[Pagina precedente]...Bologna. 15. Nov. 1825.)
In questo (in questa) in quello (in quella) ec. avverbi di tempo. - grec. ?? ?????. ??? ??????? ? ????? ???? ??????????? ?????. Senofonte, Memorab. nella favola dell'Ercole di Prodico.
Stobeo, sermone 7. ???? ????????? de Fortitudine, ed. Gesner. Basilea 1549. p.91. In margine: Agatarsidae (sic) Samii in 4. rerum Persicarum. Nel testo: ?????? ???? ??????????? ???????? ?????????? ??????????? [4153]??????? ???? ????????? ???????????. ????????? ?? ????????????, ?????????? ??????? ?????????? (in marg. ??????????) ??? ????????????? ???????? ??? ??? ????????? ??? ?????? ????? ???? ???? ????????? ????????? ???????????? (in marg. ????????????) ??? ??????. ????????????? ?? ? ???? ??? ?????? ??? ???????? ?? ??????? ???????, ????????? ??? ??? ????????????? ???????, ???????? ?????? ????????. ?????????? ?? ??? ??? ????????? (Gesn. a satellitibus) ???? ??? ??????? ??????? ????. ????????? ?? ??? ???????????? ?????????, ??? ??? ????? ??? ????? ??? ?????? ??????? ?????, ??? ?????????? ????????? ??? ??????? ??? ???????, ?????????? ??? ?????? ?????? ???????? ?????? ????? ?????????? ?? ?? ????????, ??? ??? ????????? ???????. ???????? ?? ? ??????, ??????????? ??? ?????????? ??????????. Il fatto di Regolo è stato condannato per favola; quello di Muzio Scevola potrà esserlo parimente, se non altro, col confronto di questo luogo, forse non osservato finora.
(Bologna. 19. Nov. 1825.). V. p.4193.
?????? ??? ???????? ????????? ??????????? ?????? ??? ????????? Herodot. l.7. c.50. ap. Stob. serm.7. ???? ????????. In Erodoto si legge ?????? ????????????.
(Bologna. 9 Nov. 1825.)
Exhaustare ec. V. Forcell. Coltare da colo. Crus.
Inhonorus - inhonoratus. V. Forcell.
?????? per verbigrazia ec. Eschine, Dial. 2. cioè ???? ???????, sect.24. bis.
Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso.
(Bologna. 21. Nov. 1825.)
Analogo e confermativo [4154]di questo detto è quello di Labruyère, che più facile è far passare un'opera mediocre in grazia di una riputazione dell'autore già ottenuta e stabilita, che l'ottenere o stabilire una riputazione con un'opera eccellente.
Stefano Bizantino in ????? dice che la città d'Itone fu anche detta ????? Sitone.
Eschine, Dialogo 3. Assioco, sezione 8. parlando dei mali della vita nelle diverse età: ??? ???? (rispetto, appetto a) ??????? ???????? ????? ?? ????? ???????, ??? ?????? ?? ?????? ???????. Il Wolfio stampò ???????? ????????????? ?????, e disse che in vece di ????????????? si poteva anche supplire ???????????? o ??????????????. Il Fischer, not. 52. ed. Lips. (Aeschin. Socrat. Diall. tres) 1766. non approva il Wolfio, e dice nam Dativus ille quidni pendere a verbo ????? possit? Fatto è che questo è un italianismo, cioè il dativo solo in vece di rispetto o appetto a. V. Forcell. in ad se ha nulla a proposito.
(Bologna. 1825. 22. Nov.)
To look for. - aspettare (ad-spectare).
Rubacchiare. Scrivacchiare. Sforacchiare. Schiamazzare. Mormoracchiare.
Crocire-crocitare. V. Forcellini. Sorbire-sorsare. V. Crus. e Forc. e Gloss.
Vagina-gUaina, eVaginare-sgUainare ec. Spagn. vayna ec.
Sopracciglia.
???????-???????? (bevanda d'orzo, birra) diminutivo positivato. Significano ambedue le voci lo stesso. Esichio.
(Bologna. 27. Nov. 1825.)
Juxta meam sententiam ???? et ????? idem verbum est, ut ???? et ?????, ??? ????, ??? ????, ???? ????? et alia. Ignatius Liebel ad Archilochi fragm.5. p.70. ed. Vindobon. 1818.
Freno-Frenello. V. Crusca.
Plutarch. de Exil. t.8. p.383. ed. Reiske: ?????????? ??? [4155]????? ?? ????????? ??? ???????? ???????, ??? ?? ????? ??? ???????? ??????? ??? ?????, ?????.
???? ?? ???? ?????
???????? ???? ?????? ?????????.
(Taso era nome di un'isola aggiacente alla Tracia.) A questo frammento di Archiloco il Jacobs fa questa osservazione. ????? ?????. Propter montium iuga poeta sic appellasse videtur insulam. Plurimas partium corporis appellationes ad terrarum situm et conditionem significandam translatas diligenter collegit Eustath. ad. Il. p.233. seqq. quaedam schol. Sophocl. in Oed. Col.691. conf. Wesseling ad Herod. 1. p.35. 86. Promontorium Laconiae ???? ?????? appellatum commemorat Pausanias III. 22. p.431. edit. Facii. Nec hoc ???? ????? tam Archilocho proprium fuisse puto, quam potius montosarum regionum appellationem. Jacobs, Animadverss. in Antholog. vol.1. par.1. p.165. seq. ap. Liebel loc. cit. qui dietro, fragm.9. p.79. Or notisi il nostro schiena d'asino o a schiena d'asino, detto di strade ec.
(Bologna 27. Nov. 1825. Domenica.)
???????? i. e. ????? Odyss. ?. 439. ???? ???? ???????? ????. Chariton l. 3 c.5. p.52. 10. ???? ??? ??? ?????? ???????, ubi vid. Dorvillium, qui ostendit hoc ve saepe pro ???? cum emphasi adhiberi, ut stare apud Latinos p.303. Sic Horat l.2. od.9. 5. Nec stat glacies iners Menses per omnes. Cfr. ibi Mitscherlich (interprete ossia commentatore di Orazio) Liebel, loc. cit. qui sopra.
Mercari, it. mercare-mercatare, (spagn. se non fallo, mercatar), onde mercatante particip. sostantivato, e quindi mercatantare, mercatanzia ec. e mercadante ec.
[4156] Sfallare, sfalsare, sfallire, aggiungansi al mio discorso sopra falsare ec.
Calcagna.
Sorbillo as. V. Forc.
Frega-fregola.
????? ??? per ma su, coraggio. Omero Il. ? V. 247. Odyss. ?. 13. ???? (su) ????????? ??????? ??????? ???????. Eurip. in Troasi, v.98. (Liebel, l. sup. cit. p.105. fragm.32.) - Su, orsu ec.
??????? ???? ????? ????????? ??? ?????????? ????? (fece) ?????, ????????? ???? ?????? ?????????. Archiloch. ap. Stob. serm. CIX. ???? ???????, ap. Liebel. fragm.31. p.100., loc. sup. cit.
??????? ?????, dice Archiloco (fragm.34. p.110. loc. sup. cit. ap. Galen. Dion. Schol. Theocr. ec.) che dev'essere un Generale, e noi diremmo, pien di cuore. Italianismo. V. i Lessici.
Dolore antico. Era frase usitata per esprimere le sventure ec. il dire che il tale giaceva in terra, cioè si voltolava tra la polvere, e Archiloco (ap. Stob., serm.20. ???? ?????, fragm.32. p.103. loc. sup. cit.) dice: ??? ???? ????? ??????? (???????) ???????, ???? ???????? ?? ???? ????????? ??????. Aristofane, Nub. v.126. ????? ???? ??? ?????? ????? ?? ???????? i.e. ??????? (Liebel, loc. sup. cit. p.106. ad fragm.32.) Archiloco medesimo (fragm.33. p.107. ap. Stob. serm.103.) volendo dire uomini sventurati e calamitosi, dice: ??????? ??????? ????????? ??? ?????. Presso Omero (Il. ? 26.) Achille udita la morte di Patroclo si gitta in terra, e così Priamo per quella di Ettore; ed Ecuba (nell'Ecuba di Sofocle o di Euripide v.486.496.) sta prostesa in terra piangendo le sventure sue e dei suoi, e Sisigambe madre di Dario, udita la morte di Alessandro, si gittò in terra. Curt. X. 5. p.4243.
[4157]????? ??? ????? (ratio docet) ??? ??? ??????? (con tutto questo, ciò non ostante, con questo) ??????????? ?? ???? ??? ??????? ??????????????. Epictet. Enchirid. c.39. ??? ??? ??????? (e se contuttociò) ?????? ??????, ???? ?? ????????. Ib. cap.52.
(Bologna 3. Dic. Festa di S. F. Saverio. 1825.)
Roma, la prima e più potente città che sia stata al mondo, è stata anche l'unica destinata e quasi condannata a ubbidire a signori stranieri regolarmente, e non per conquista nè per alcuno accidente straordinario. Ciò negli antichi tempi, sotto gl'Impp. (Traiano, Massimino ec. ec.), e ciò di nuovo ne' moderni sotto i Papi (moltissimi dei quali furono non italiani), e l'una e l'altra volta ciò passò in costumanza ed ordine fondamentale dello Stato, cioè che il Principe di Roma potesse essere non romano e non italiano. Così la prima città del mondo, e così l'Italia, prima provincia del mondo, pare per una strana contraddizione e capriccio della fortuna essere stata (nel tempo medesimo del maggior fiorire del suo impero, sì del temporale e sì dello spirituale) condannata a differenza di tutte le altre ad una legittima e pacifica e non cruenta schiavitù, e quasi conquista.
(Bologna 1. Dec. 1825.)
Onestato per onesto. Crus. Curato, curè ec. per che cura, participio sostantivato.
Causado per que causa. Divertido per que divierte.
Laurus-laurel. (spagn.).
?????? o ????? ec. - ??????. ?????-??????. ??????-???????.
[4158]Eustathius Odyss. ? t.3. p.1542. ed. rom. ubi docet ???? in compositis multitudinem ????, ????????, ???? significare, ad quod illustrandum Archilochi hunc locum adfert (????? ?? ??? ??????????? ?????), et per ???? ??????? explicat. Item t.1. p.725. Sic et Virgil. O ter quaterque beati. Et poeta Germanus: O dreymal glückliches Land! Liebel, loc. sup. cit. fragm.92. p.202. Così ???????????, ????????? ec. ec.
(Bologna, 6. Dic. 1825.). Francesismo.
Perocchè (l'uomo) non era servo se non di Dio, il quale doveva amare con tutto il cuore, senza altro compagno. Cavalca Specchio di croce, capit.4. verso il fine, ediz. di Brescia, 1822. p.13.
Uomo pesato cioè considerato ec. Crus. e v. la Crus. veron. in posato. Riposato, posato. V. la Crusca. Riserbato ib. Perversato per perverso.
Spiare-spieggiare. Sortire-sorteggiare. Stormeggiare, stormeggiata.
Divenire-diventare (da ventum sup. di venio). Cupio cupitum-cupitare, covidare, convitare (Crus.), convoiter ec. v. gli spagn. Pervertire-perversare. V. Crus. in perversare e perversato.
FaVola-faola-fola.
Invaghire-invaghicchiare.
Notasi che gli antichi greci diedero spesso il nome di ????? a regioni e paesi. ?????, ?????, ?? ??? ????? ?????????? ????? ????? ?? ???????. Steph. Byz. voc. ?????. Insulas et regiones etiam ?????? ab auctoribus dictas esse, observat Strabo l.8. p.546. ?????????? ?? ????? ????? ??? ????? ????? ?????????, ?? ? ??????? ??? ?????? ??????? ?????. ????????? ?? ?????? ?????? ???????? ???? ??? ?????? ?????. ???. quae vid. Cf. ibid. Casaub. not.2. Sic et insula Cos Il. ?, 676. et Lemnus, Od. ? [4159]284. ab Homero nominatur. Ipse Archilochus fragm.92. (????? ?? ??? ??????????? ?????, ap. Eustath. Od. ? t.3. p.1542. ed. Rom.) insulam Thasum ????? dicit. Lysias contra Andocid. ?????? ?? ??? ???????? ?????? ?????? ?? ?? ????????. ????????, ????????, ???????????? ?. ?. ?. Aristides de Neptuno t.1. p.20. ed. Jebbii Oxon. 1722. ??? ?????? ?? ????????? ???? ?????????, ?? ??? ?????? ???? ???????? Aeschil. ?????. 75. insulas ??????????? ?????? vocat. Sic Propert. l.3. el.9.16. observante Huschke Miscell. philol. P. 1. p.24. Praxitelem Paria vindicat urbe lapis. - Liebel loc. sup. cit. fragm.76. p.179-80. Simili cause, simili effetti: tempi simili, costumi simili, e lingua e parole sempre analoghe ai costumi. Questo chiamar città i paesi, probabilmente derivò dal modo in cui vivevano gli uomini prima delle prime città; già bastantemente civili, bastantemente riuniti insieme, ma non però tanto da far città in corpo, bensì borghi, e villette in gran numero, occupanti gran tratto di paese. Tutto questo tratto si dovette da principio chiamar ?????, onde poi fu trasferita la significazione a città (quando cioè le città vi furono), e non già viceversa. Questi erano i tempi in cui Atene non era altro che quattro (Plutar. in Thes. Euripid. Heraclid. 81.), o 11. (Steph. Byz. ???????) o 12. (Theophr. Charact. c.26. fin. in addition. ex ms. Vat.) borgate sparse per l'Attica, poi riunite da Teseo, (v. Meurs. in Theseo) e chiamate con un solo nome Atene; e Mantinea similmente in Arcadia ec. Ora sappiamo dalla storia che lo stesso modo di abitare a borgate si usò nei bassi tempi; allo stesso modo poi, crescendo la nuova civiltà, le città si formarono (v. Robertson, introduz. alla [4160]Stor. di Carlo V), ed appunto allo stesso modo, troviamo negli antichi fino al 500, ec. le città chiamate generalmente con nome di terre, voce significativa propriamente di paesi, nel qual modo si chiamano anche oggi nello scrivere con eleganza, eziandio le città grandi, in volgar comune e favellato, i castelli, e i così detti paesi. Così in francese anche oggi pays per città, benchè proprio nome di regione. (V. del resto i Diz. f...
[Pagina successiva]