[Pagina precedente]... Ott. Festa di Maria Vergine Santissima del Rosario. Domenica. 1824.)
????? ?? ?? ????? ????????. Lucian. 2. 496.
(4. Ott. 1824. Festa di San Francesco di Assisi.). ????? ?? ??????. ib. 500. fine.
???? ????, ?????? - in quanto, poichè. Lucian. 2.510.512.
??? ??????? - intanto. Luciano 2. 507.
(6. Ottobre. 1824.). 536.557.640.
Storno-stornello, étourneau - (sturnus). V. gli spagnuoli.
(8. Ottobre. 1824.)
?????? ???? probabilmente diminutivo positivato - ride (franc.).
(10. Ott. 1824.)
Non solo, come ho detto altrove, nessun secolo barbaro si credette esser tale, ma ogni secolo si credette e si crede essere il non plus ultra dei progressi dello spirito umano, e che le sue cognizioni, scoperte ec. e massime la sua civilizzazione difficilmente o in niun modo possano essere superate dai posteri, certo non dai passati. (10. Ott. Domenica. 1824.). V. la p.4124. Così non v'è nazione nè popoletto così barbaro e selvaggio che [4121]non si creda la prima delle nazioni, e il suo stato, il più perfetto, civile, felice, e quel delle altre tanto peggiore quanto più diverso dal proprio. V. Robertson Stor. d'America, Venez. 1794. t.2. p.116. 232-33. Così le nazioni mezzo civili, o imperfette, anche in Europa ec. E così sempre fu.
(15. Ottobre. Festa di Santa Teresa di Gesù. 1824.)
Sfidato per diffidente. Crusca. (22. Ottobre. 1824.). Provveduto per provvido, provvidente. Pandolfini, Mil. 1811. p.114. 169. e altrove, sebbene non così formalmente o evidentemente. V. la Crusca. (22. Ott. 1824.). Biasimato per biasimevole. Pandolfini p.194.
(24. Ottobre. Domenica. 1824.)
??????-?????????.
(25. Ott. 1824.). ?????????? ?????
?? ??? ?????? ????? ????????. Luciano, o di chiunque è il Dialogo, in Fugitivis, t.2. opp. p.595.
(26. Ott. 1824.)
?????? ridondante, nel significato e modo che noi pur diciamo, massime toscanamente così, del che mi pare aver detto anche altrove; vedi Luciano, o chiunque è l'autore, nei Fuggitivi, t.2. opp. p.598.
Presumido per presuntuoso.
(28. Ott. 1824.)
Della pretesa ?????????? degli Ateniesi vedi Goguet Origine ec. ed. di Lucca 1761. p.52. not. a. tom.1.
(7. Novembre. Domenica. 1824.)
Della invenzione dell'uso del fuoco, della quale ho parlato altrove, quanto fosse difficile e tarda ec. v. Goguet loc. cit. qui sopra, p.58-60.
(7. Nov. Domenica. 1824.)
Diminutivi positivati. Succus, succo-succhio.
(10. Nov. 1824.)
Risentito, sentito in senso neutro. V. la Crus.
??? ??????? ??? ec. - massime in quanto o in quanto che ec. Luciano 2. 634.
(12. Nov. 1824.)
Issuto, essuto, antichi participii italiani per stato del verbo essere. Aggiungansi al detto altrove di suto, sido ec.
(14. Nov. Festa della B. Vergine del Patrocinio. 1824. Domenica.)
Diminutivi positivati. Rastrum-rastello ec.
(14. Nov. Festa del Patrocinio di Maria Santissima. 1824. Domenica.)
Scossare da scuotere. Poliziano Orfeo atto I, ed. dell'Affò, verso 14.
Esoso in senso attivo. Guicciard. 4. p.373. V. Forc. ec.
(17. Nov. 1824.)
[4122] Altro per niuno. Guicciard. 4. 378. 389. Casa Galateo capo 1. fine. opp. Ven. 1752. t.3. p.239.
Deficere-difettare.
(19. Nov. 1824.)
????????-fodero, usato, in senso di provvisione di città o piazza per assedio, anche dal Botta nella Storia d'Italia libro 7. Ital. 1824. tom.1. p.514.
(19. Nov. 1824.)
Abundado, voce antica spagnuola per abbondante. Saavedra Faxardo, Idea de un principe politico Christiano, Amsterdam 1659. in 16mo p.655. 663. bis.
(20. Nov. 1824.)
Implicitus, implicatus.
Implicito as.
(24. Nov. Festa di San Flaviano Protettore di Recanati. 1824.)
Diminutivi positivati. Nepeta lat. - nepitella ec. ital., aratrum-aratolo.
Altro per nessuno o ridondante. Guicc. 4.398. Di quella altra (cioè niuna) dichiarazione v. la pag. preced. di esso Guicc.
Privus per privatus, participio. V. Forc. in privus fine.
(30. Nov. Festa di S. Andrea. 1824.)
Vilipeso per disprezzabile. Crusca. Contemtus nello stesso senso. V. Forcell.
Liceor-licitor.
(5. Dic. Domenica. 1824.). Solito as.
Dell'italianismo ????? ?? ??, ???? ?? ?? ec. dove il ?? ridonda, vedi Luciano, Soloeicist. opp. 1687. t.2. p.748. nota 1. del Grevio.
(6. Dic. 1824. ottava dell'anniversario della morte di mia nonna.)
Gli occhi infra 'l mare sospinse (stando sul lido), cioè nel mare. Bocc. Novella di Mad. Beritola e dei cavriuoli. 30. nov. scelte, Ven. 1770. p.68.
Andava disposto di fargli vituperosamente morire. Bocc. loc. cit. p.76.
Trasandato per negligente, che trasanda.
(8. Dic. Concezione di Maria V. Santiss. 1824.)
?????-??????, diminutivo positivato, (9. Dic. Vigilia della Venuta della S. Casa di Loreto. 1824.), poetico. ??????-??????.
(10. Dic. Festa della Venuta. 1824.)
Pseudo-Luciano nella fine del Philopatris. ???????????? ??? ?? ???? ??????? ?????????? p. ???????????. Italianismo.
(13. Dic. 1824.). V. la p.4163. capoverso 5.
Altro per alcuna cosa o per nulla in senso di aliquid. V. la Crus. in Altro §.1. e Bocc. 30. nov. scelte Ven. 1770. p.173. principio.
(18. Dic. 1824.)
Diminutivi positivati. Germen-germoglio, germogliare ec. V. gli spagnuoli e il Gloss. ec. Rejet-rejeton ec.
(23. Dic. Antivigilia di Natale. 1824.)
[4123]?????-??????, ??????, ??????.
Diminutivi positivati. ?????? per ????? in Luciano, Tragopodagr. p.812. lin.14. se non è sbaglio di ??????? per ??????, come pare in fatti che voglia il metro, (25. Dic. dì di Natale. 1824.), poichè non credo che ivi ??????? sia aggettivo ed ???????? sostantivo.
Sfondare-sfondolare coi derivati ec.
(30. Dic. 1824.)
Conviso is.
Soverchiare, soperchiare, quasi superculare, da supero as che vale lo stesso. V. il Glossario ec.
(2. Gen. 1825.)
Pesado per pesante. E v. la Crus. in pesato.
(3. Gen. 1825.)
Honoratus, honorate per onorevole, onorevolmente, come in italiano.
Honorus per honoratus in senso di honorabilis honorificus.
(10. Gen. 1825.)
Che gli uomini siano più inclinati al timore che alla speranza, o provino almeno assai più spesso quello che questa, si può anche dedurre dal considerar la grande abbondanza di parole che hanno le lingue (almeno quelle che io conosco, e in particolare il greco, il latino lo spagnuolo l'italiano e l'inglese) per esprimere il timore, il temere, lo intimorire, lo spaventoso, il timoroso, ec. e i suoi diversi gradi qualità ec. laddove esse lingue non hanno che una parola o al più due per esprimere la speranza, lo sperare ec. e queste stesse voci sono originariamente di significato comune anche al timore, perchè significano solo l'aspettazione del futuro, e però anche del male, in latino in greco, in italiano in ispagnuolo (anche nello spagnuolo moderno) e credo anche in francese e forse pure in inglese antico, del che ho detto altrove.
(21. Gennaio. 1825.)
Corpusculum per corpus, come ???????? per ????. V. l'indice dei Papiri diplomatici del Marini.
(22. Gennaio. 1825.). V. anche Longin. sect.9. e ivi il Toup.
Diminutivi positivati. Caudillo. ????? ?? ?? ???????. Longin. sect.9. 38.
(3. Feb. 1825.)
Digiuna (ieiunia), cioè le 4 tempora (v. Crus. in Digiune). Dino Compagni Cron. [4124]ed. Pisa. 1818. p.98.
(6. Feb. Domenica penultima di Carnevale. 1825.)
???? per eccetto. Longino sect.34.
(8. Feb. 1825.). ?????. Plat. Gorg. p.328. D. opp. ed. Astii.
?????? per luego ec. Procopio Gazeo Proem. scholior. in 1. Reg. in Meurs. opp. t.8.
(11. Feb. 1825.). Platone Gorg. p.322. D. 354. D. opp. ed. Astii.
Corpusculum per corpus, sebbene con qualche significanza diminutiva o dispregiativa. S. Girolamo ap. Menag. ad Laert. VI. 38.
(13. Feb. ultima Domenica di Carnevale. 1825.)
A proposito di quello che altrove ho detto (p.4120-1.) della opinione avuta da tutti i secoli (e così dalle nazioni) anche i più barbari, di essere superiori in civiltà , in perfezione, anche in letteratura (benchè ignorantissimi), a tutti i secoli precedenti, e a ciascun d'essi, anche civilissimo e letteratissimo, vedi un bel luogo del Petrarca, citato e tradotto elegantemente da Perticari nel Trattato degli Scrittori del 300, lib.1. capit.16. p.92.93.
(14. Feb. 1825.)
??? ????? per rursus, appunto come noi da capo (che altrimenti si disse ????? ?? ?????). V. Flegone de Mirabil. c.1. ap. Meurs. opp. t.7. col.81. lin.32-3. 62. Dissero i nostri antichi anche di ricapo. V. anche Arrian. Alexand. l.5. c.27. §.14. Dissero ancora ????? ?? ?????, come ha lo stesso Arriano l.5. c.26. §.6. ovvero ??????? unito, come in Demost. ????? ???????. Tusano.
(15. Feb. ultima di Carnevale. 1825.). V. le mie Observationes a Flegone loc. cit.
Altro ridondante. Ricordano Malespini Cronica o Storia Fiorentina ed. Fir. 1816. di Vincenzio Follini, p.219. nota 2. al capitolo 12. Ora incomincieremo a dire delle divisioni grandi le quali vennono in Roma tra il popolo minuto e gli ALTRI maggiori (cioè i grandi, i potenti, gli ottimati, i reggenti) di Roma. Appunto alla greca.
(17. Feb. primo Giovedì di Quaresima 1825.)
???????? per ????. Apollon. Dyscol. Histor. commentit. c.3. due volte, dove anche 2 volte ???? indifferentemente e col senso stesso.
(17. Feb. 1825.)
Anche i greci dissero (almeno in tempi alquanto bassi) ??????? auricula per ??? auris. V. Apollon. Dysc. l.c. c.28. ex Aristot. V. anche lo Scap. in ??????? e ?????. Vedi pure il Gloss. se ha nulla.
(17. Feb. 1825.)
Le prime sillabe di chri-stianisme e di cry-pte si pronunziano al modo stessissimo. Perchè dunque sì diversamente scrivonsi? Ciò non accade certo in italiano (dove, eccetto alcuni pochissimi casi in cui si scrive diversamente per distinzione, come ho, - o, quel che è diversamente scritto, diversamente sempre si pronunzia, e viceversa) e non è da credersi che accadesse nè in latino nè in greco. Questo è un altro dei principali difetti [4125]che può avere un'ortografia, che le parole o sillabe ugualmente pronunziate, diversamente si scrivano; e viceversa che le ugualmente scritte si pronunzino diversamente. Il che per ambe le parti accade spessissimo in francese in inglese ec. e anche in ispagnuolo.
(18. Feb. 1. Venerdì di Quaresima 1825.)
Trovasi nella storia commentizia d'Apollonio Discolo cap.24. un tratto il quale fa credere che anche gli antichi conoscessero quella razza d'uomini detti mori bianchi, della quale v. Voltaire opere scelte, Londra (Venezia) 1760. in 3. tomi, tom.1, p.113.268 e Robertson Stor. d'Amer. Ven. 1794. tom.2. p.125. seg. e che questa razza si trovasse anche in Europa. Vi si cita Eudosso rodio. V. anche Plin. Buffon ec. se hanno cosa in proposito.
(18. Feb. 1825.)
??????? diminutivo per ?????? Scap. Così in Apollon. loc. sup. cit. c.44. ?????????, dove forse s'ha a leggere ????????? da ??????? diminutivo V. i grammatici i Lessici e Aristotele nel luogo quivi cit. dall'aut. e dal Meurs.
Verbi attivi richiedenti l'accusativo, usati col genitivo al modo italiano, francese ec. (come mangiar del pane, prendere della tersa). V. Antigono Caristio. Hist. mirabil. c.40.41.44.56.fine.
Nel detto Antigono c.56. pare che si trovi ?????? usato avverbialmente per di nuovo. Il luogo è corrotto e bisogna vederlo nelle ult. edizioni.
(20. Feb. Domenica. 1825)
iminutivi positivati ???????-????????. V. Meurs. ad Antig. Caryst. Mirabil. cap.115. ???????-???????. Scap. ?????????. V. Scap. et Antigon. l.c. cap.174.
??????? per efficere, reddere, come in ispagnuolo poner, del che altrove, v. Plat. Gorgia, opp. ed. Astii, tom.1. p.360. lin.24.
(27. Feb. 1825.)
Mille-mila plur. da millia: e così miglio-miglia.
Gerere - belli-gerare, fami-gerare ec.
Altro ridondante. Ricordano Malispini Stor. Fior. Firenze 1816. c.96. fine. Il Villani nel luogo parallelo lib.5. c.33. omette altri.
(3. Marzo. 1825.)
?????????? ??? ?????? ??? ????????, il genitivo per l'accusativo. Herodian. Histor. lib.1. ed. Lugd. 1611. p.50.
(5. Marzo. 1825.)
Dimin...
[Pagina successiva]