[Pagina precedente]...orte al tempo del Basso Impero, ed ora luogo di ritrovo e di festa degli abitanti di Costantinopoli.
Le due rive del mar di Marmara erano ancora completamente nascoste.
Soltanto dopo un'ora che s'era sul ponte si vide...
Ma è impossibile intender bene la descrizione dell'entrata in Costantinopoli, se non si ha chiara nella mente la configurazione della città . Supponga il lettore d'aver davanti a sè l'imboccatura del Bosforo, il braccio di mare che separa l'Asia dall'Europa e congiunge il mar di Marmara col mar Nero. Stando così s'ha la riva asiatica a destra e la riva europea a sinistra; di qui l'antica Tracia, di là l'antica Anatolia. Andando innanzi, infilando cioè il braccio di mare, si trova a sinistra, appena oltrepassata l'imboccatura, un golfo, una rada strettissima, la quale forma col Bosforo un angolo quasi retto, e si sprofonda per parecchie miglia nella terra europea, incurvandosi a modo di un corno di bue; donde il nome di Corno d'oro, ossia corno dell'abbondanza, perchè v'affluivano, quand'era porto di Bisanzio, le ricchezze di tre continenti. Nell'angolo di terra europea, che da una parte è bagnato dal mar di Marmara e dall'altra dal Corno d'oro, dov'era l'antica Bisanzio, s'innalza, sopra sette colline, Stambul, la città turca. Nell'altro angolo, bagnato dal Corno d'oro e dal Bosforo, s'innalzano Galata e Pera, le città franche. In faccia all'apertura del Corno d'oro, sopra le colline della riva asiatica, sorge la città di Scutari. Quella dunque, che si chiama Costantinopoli, è formata da tre grandi città divise dal mare, ma poste l'una in faccia all'altra, e la terza in faccia alle due prime, e tanto vicine tra loro, che da ciascuna delle tre rive si vedono distintamente gli edifizii delle altre due, presso a poco come da una parte all'altra della Senna e del Tamigi nei punti dove sono più larghi a Parigi e a Londra. La punta del triangolo su cui s'innalza Stambul, ritorta verso il Corno d'oro, è quel famoso Capo del Serraglio, il quale nasconde fino all'ultimo momento, agli occhi di chi viene dal mar di Marmara, la vista delle due rive del Corno, ossia la parte più grande e più bella di Costantinopoli.
Fu il Capitano del bastimento, che col suo occhio di marinaio scoperse per il primo il primo barlume di Stambul.
Le due signore ateniesi, la famiglia russa, il ministro inglese, Yunk, io ed altri, che andavamo tutti a Costantinopoli per la prima volta, stavamo intorno a lui stretti in un gruppo, silenziosi, stancandoci gli occhi inutilmente sopra la nebbia, quand'egli stese il braccio a sinistra, verso la riva europea, e gridò: - Signori, ecco il primo spiraglio.
Era un punto bianco, la sommità d'un minareto altissimo, di cui la parte di sotto rimaneva ancora nascosta. Tutti vi appuntarono su i canocchiali e si misero a frugare cogli occhi in quel piccolo squarcio della nebbia come per farlo più largo. Il bastimento filava rapidamente. Dopo pochi minuti si vide accanto al minareto una macchia incerta, poi due, poi tre, poi molte che a poco a poco prendevano il contorno di case, e la fila s'allungava, s'allungava. Dinanzi a noi e sulla nostra destra, tutto era ancora coperto dalla nebbia. Quella che s'andava scoprendo allora, era la parte di Stambul che s'allunga, formando un arco di circa quattro miglia italiane, sulla riva settentrionale del mar di Marmara, fra il Capo del Serraglio e il Castello delle Sette Torri. Ma tutta la collina del Serraglio era ancora velata. Dietro le case spuntavano l'un dopo l'altro i minareti, altissimi e bianchi, e le loro sommità , illuminate dal sole, erano color di rosa. Sotto le case cominciavano a scoprirsi le vecchie mura merlate, di color fosco, rafforzate, a distanze eguali, da grosse torri, che formano intorno a tutta la città una cintura non interrotta, contro la quale si rompono le onde del mare. In poco tempo rimase scoperto un tratto di città lungo due miglia; ma, dico il vero, lo spettacolo non corrispondeva alla mia aspettazione. Eravamo nel punto in cui il Lamartine domandò a sè stesso: - È questa Costantinopoli? - e gridò: - Che delusione! - Le colline erano ancora nascoste, non si vedeva che la riva, le case formavano una sola fila lunghissima, la città pareva tutta piana. - Capitano! - esclamai anch'io -; è questa Costantinopoli? - Il capitano m'afferrò per un braccio, e accennando colla mano dinanzi a sè: - Uomo di poca fede! - gridò -; guardi lassù. - Guardai! e mi fuggì un'esclamazione di stupore. Un'ombra enorme, una mole altissima e leggiera, ancora coperta da un velo vaporoso, si sollevava al cielo dalla sommità d'un'altura, e rotondeggiava gloriosamente nell'aria, in mezzo a quattro minareti smisurati e snelli, di cui le punte inargentate scintillavano ai primi raggi del sole. - Santa Sofia! - gridò un marinaio; e una delle due signore ateniesi disse a bassa voce: - Hagia Sofia! (La santa sapienza). I turchi a prora s'alzarono in piedi. Ma già dinanzi e accanto alla grande basilica, si sbozzavano a traverso la nebbia altre cupole enormi, e minareti fitti e confusi come una foresta di gigantesche palme senza rami - La moschea del Sultano Ahmed! - gridava il capitano, accennando -; la moschea di Bajazet, la moschea d'Osman, la moschea di Laleli, la moschea di Solimano. Ma nessuno lo sentiva più. Il velo si squarciava rapidamente, e da ogni parte balzavan fuori moschee, torri, mucchi di verzura, case su case; e più andavamo innanzi, più la città s'alzava e mostrava più distinti i suoi grandi contorni rotti, capricciosi, bianchi, verdi, rosati, scintillanti; e la collina del serraglio disegnava già intera la sua forma gentile sopra il fondo grigio della nebbia lontana. Quattro miglia di città , tutta la parte di Stambul che guarda il mare di Marmara, si stendeva dinanzi a noi, e le sue mura fosche e le sue case di mille colori si riflettevano nell'acqua terse e nitide come in uno specchio.
A un tratto il bastimento si fermò.
Tutti s'affollarono intorno al capitano domandando perchè. Egli ci spiegò che per andare innanzi bisognava aspettare che svanisse la nebbia. La nebbia infatti nascondeva ancora l'imboccatura del Bosforo come una fitta cortina. Ma dopo meno d'un minuto, si poté proseguire, andando però cautissimamente.
Ci avvicinavamo alla collina dell'antico serraglio.
Qui la curiosità mia e di tutti diventò febbrile.
- Si volti in là -, mi disse il capitano - e aspetti a guardare quando tutta la collina ci sia davanti.
Mi voltai e fissai gli occhi sopra uno sgabello che mi pareva che ballasse.
- Eccoci! - esclamò il Capitano dopo qualche momento.
Mi voltai. Il bastimento s'era fermato.
Eravamo in faccia alla collina, vicinissimi.
È una grande collina tutta vestita di cipressi, di terebinti, d'abeti e di platani giganteschi, che spingono i rami fuori delle mura merlate fino a far ombra sul mare; e in mezzo a questo mucchio di verzura s'alzano disordinatamente, separati e a gruppi, come sparsi a caso, cime di chioschi, padiglioncini coronati di gallerie, cupolette inargentate, piccoli edifizii di forme gentili e strane, colle finestre ingraticolate e le porte a rabeschi; tutto bianco, piccino, mezzo nascosto, che lascia indovinare un labirinto di giardini, di corridoi, di cortili, di recessi; un'intera città chiusa in un bosco; separata dal mondo, piena di mistero e di tristezza. In quel momento vi batteva su il sole, ma la ricopriva ancora un velo leggerissimo. Non vi si vedeva nessuno, non vi si sentiva il più leggiero rumore. Tutti i viaggiatori stavano là cogli occhi fissi su quel colle coronato dalle memorie di quattro secoli di gloria, di piaceri, d'amori, di congiure e di sangue; reggia, cittadella e tomba della grande monarchia ottomana; e nessuno parlava, nessuno si moveva. Quando a un tratto il secondo del bastimento gridò: - Signori, si vede Scutari!
Ci voltammo tutti verso la riva asiatica. Scutari, la Città d'oro, era là sparsa a perdita d'occhi sulle sommità e per i fianchi delle sue grandi colline, velata dai vapori luminosi del mattino, ridente, fresca come una città sorta allora al tocco d'una verga fatata. Chi può descrivere quello spettacolo? Il linguaggio con cui descriviamo le città nostre non serve a dare una idea di quella immensa varietà di colori e di prospetti, di quella meravigliosa confusione di città e di paesaggio, di gaio e d'austero, d'europeo, d'orientale, di bizzarro, di gentile, di grande! S'immagini una città composta di diecimila villette gialle e purpuree, e di diecimila giardini lussureggianti di verde, in mezzo a cui s'alzano cento moschee candide come la neve; di sopra, una foresta di cipressi enormi: il più grande cimitero dell'Oriente; alle estremità , smisurate caserme bianche, gruppi di case e di cipressi, villaggetti raccolti sui poggi, dietro ai quali ne spuntano altri mezzo nascosti fra la verzura; e per tutto cime di minareti e sommità di cupole biancheggianti fino a mezzo il dorso d'una montagna che chiude come una gran cortina l'orizzonte; una grande città sparpagliata in un immenso giardino, sopra una riva qui rotta da burroni a picco, vestiti di sicomori, là digradante in piani verdi, aperta in piccoli seni pieni d'ombra e di fiori; e lo specchio azzurro del Bosforo che riflette tutta questa bellezza.
Mentre stavo guardando Scutari, il mio amico mi toccò col gomito per annunziarmi che aveva scoperto un'altra città . E vidi infatti, voltandomi verso il mar di Marmara, sulla stessa riva asiatica, al di là di Scutari, una lunghissima fila di case, di moschee e di giardini dinanzi a cui era passato il bastimento, e che fino allora eran rimasti nascosti dalla nebbia. Col canocchiale si discernevano benissimo i caffè, i bazar, le case all'europea, gli scali, i muri di cinta degli orti, le barchette sparse lungo la riva. Era Kadi-Kioi, il villaggio dei giudici, posto sulle rovine dell'antica Calcedonia, già rivale di Bisanzio; quella Calcedonia fondata seicento ottantacinque anni prima di Cristo dai Megaresi, ai quali fu dato dall'oracolo di Delfo il soprannome di ciechi per avere scelto quel sito invece della riva opposta dove sorge Stambul. - E tre città - ci disse il Capitano -; le contino sulle dita perchè a momenti ne salteranno fuori delle altre.
Il bastimento era sempre immobile fra Scutari e la collina del Serraglio. La nebbia nascondeva affatto il Bosforo da Scutari in là , e tutta Galata e tutta Pera che stavano dinanzi a noi. Ci passavano accanto dei barconi, dei vaporini, dei caicchi, dei piccoli legni a vela; ma nessuno li guardava. Tutti gli occhi erano fissi sulla cortina grigia che copriva la città franca. Io fremevo d'impazienza e di piacere. Ancora pochi momenti, e lo spettacolo meraviglioso, che strappa un grido dall'anima! Appena potevo tener fermo agli occhi il canocchiale, tanto mi tremava la mano. Il capitano mi guardava, pover'uomo, e godeva della mia emozione, e fregandosi le mani esclamava:
- Ci siamo! ci siamo!
Finalmente incominciarono ad apparire dietro al velo prima delle macchie bianchiccie, poi il contorno vago d'una grande altura, poi uno sparso e vivissimo luccichio di vetrate percosse dal sole, e infine Galata e Pera in piena luce, un monte, una miriade di casette di tutti i colori, le une sulle altre; una città altissima coronata di minareti, di cupole e di cipressi; sulla sommità i palazzi monumentali delle Ambasciate, e la gran torre di Galata; ai piedi il vasto arsenale di Tophanè e una foresta di bastimenti; e diradando sempre la nebbia, la città s'allungava rapidamente dalla parte del Bosforo, e balzavano fuori borghi dietro borghi, distesi dall'alto dei colli fino al mare, vasti, fitti, picchiettati di bianco dalle moschee; file di bastimenti, piccoli porti, palazzi a fior d'acqua, padiglioni, giardini, chioschi, boschetti; e confusi nella nebbia lontana, altri borghi di cui si vedevano soltanto le sommità dorate dal sole; uno sbarbaglio di colori, un rigoglio di verde, una fuga di vedute, una grandezza, una delizia, una grazia da far prorompere in esclamazioni insensate. Sul bastimento tutti erano a bocca aperta: viag...
[Pagina successiva]