[Pagina precedente]...eca si spense in quei paesi tanto innanzi al sorgere della lingua italiana, e vi si stabilì la latina: che per conseguenza vi è tanto più vicina alla nostra, in ordine di tempo: anzi immediatamente vicina. V. p.1040. fine. Del resto anche in Sicilia durò la letteratura greca (se non anche la lingua) lungo tempo dopo il dominio romano. Diodoro fu siciliano, e così altri scrittori greci. E vedi Porfir. Vit. Plotin. cap.11. donde par che apparisca che in Sicilia a quel tempo vi fossero cattedre o scuole greche di sofisti, come si può dire, in tutte le parti dell'imperio romano, in Roma, nelle Gallie a tempo di Luciano ec. Cecilio Siculo, benchè romano di nome, e vissuto in Roma ec. scrisse in greco. V. Costantino Lascaris nel Fabricio, B. Gr. t.14. p.22-35. edit. vet. (6. Maggio 1821.). Ma nel terzo secolo T. Giulio Calpurnio Siciliano, poeta Bucolico, contemporaneo di Nemesiano, scrisse in latino. E così altri Siciliani ec.
Un effetto dell'antico sistema di odio nazionale, era in Roma il costume del trionfo, costume che nel presente sistema dell'uguaglianza delle nazioni, anche delle vinte colle vincitrici, sarebbe intollerabile; costume, fra tanto, che dava sì gran vita alla nazione, che produceva sì grandi effetti, e sì utili per lei, e che forse fu la cagione di molte sue vittorie, e felicità militari e politiche.
(6. Maggio 1821.)
[1017]Dalla mia teoria del piacere seguita che l'uomo, desiderando sempre un piacere infinito e che lo soddisfi intieramente, desideri sempre e speri una cosa ch'egli non può concepire. E così è infatti. Tutti i desiderii e le speranze umane, anche dei beni ossia piaceri i più determinati, ed anche già sperimentati altre volte, non sono mai assolutamente chiari e distinti e precisi, ma contengono sempre un'idea confusa, si riferiscono sempre ad un oggetto che si concepisce confusamente. E perciò e non per altro, la speranza è meglio del piacere, contenendo quell'indefinito, che la realtà non può contenere. E ciò può vedersi massimamente nell'amore, dove la passione e la vita e l'azione dell'anima essendo più viva che mai, il desiderio e la speranza sono altresì più vive e sensibili, e risaltano più che nelle altre circostanze. Ora osservate che per l'una parte il desiderio e la speranza del vero amante è più confusa, vaga, indefinita che quella di chi è animato da qualunque altra passione: ed è carattere (già da molti notato) dell'amore, il presentare all'uomo un'idea infinita (cioè più sensibilmente indefinita di quella che presentano le altre passioni), e ch'egli può concepir meno di qualunque [1018]altra idea ec. Per l'altra parte notate, che appunto a cagione di questo infinito, inseparabile dal vero amore, questa passione in mezzo alle sue tempeste, è la sorgente de' maggiori piaceri che l'uomo possa provare.
(6. Maggio 1821.)
I filosofi moderni, anche i più veri ed effettivi, e quelli che più mettono in pratica la loro filosofia, sono persuasi che il mondo non potendo mai esser filosofo, bisogna che chi lo è, dissimuli questa sua qualità , e nel commercio sociale si diporti per lo più nello stesso modo, come se non fosse filosofo. All'opposto i filosofi antichi. All'opposto Socrate, il quale si mostrò nel teatro al popolo che rideva di lui; i Cinici, gli Stoici e tutti gli altri. Così che i filosofi antichi formavano una classe e una professione formalmente distinta dalle altre, ed anche dalle altre sette di filosofi: a differenza de' moderni, che eccetto nel proprio interiore, si confondono appresso a poco intieramente colla moltitudine e colla universalità . Conseguenza necessaria del predominio della natura fra gli antichi, e della sua nessuna influenza sui moderni. Dalla qual natura deriva il fare: e il dare una vita, una realtà , un corpo visibile, una forma sensibile, un'azione allo [1019]stesso pensiero, alla stessa ragione. Laddove i moderni pensatori e ragionevoli, si contentano dello stesso pensiero, il quale resta nell'interno, e non ha veruna o poca influenza sul loro esterno; e non produce quasi nulla nell'esteriore. E generalmente, e per la detta ragione della naturalezza, l'apparenza e la sostanza erano assai meno discordi fra gli antichi i più istruiti, e per conseguenza allontanati dalla natura; di quello che sia fra i moderni i più ignoranti e inesperti, o più naturali.
(6. Maggio 1821.)
La lingua cinese può perire senza che periscano i suoi caratteri: può perire la lingua, e conservarsi la letteratura che non ha quasi niente che far colla lingua; bensì è strettissimamente legata coi caratteri. Dal che si vede che la letteratura cinese poco può avere influito sulla lingua, e che questa non ostante la ricchezza della sua letteratura, può tuttavia e potrà forse sempre considerarsi come lingua non colta, o poco colta.
(7. Maggio 1821.)
Dalle osservazioni fatte da me sulla poca attitudine dei francesi a conoscere e gustare le altre lingue, risulta che per lo contrario gl'italiani sono forse i più atti del mondo al detto oggetto. E ciò stante la moltitudine, dirò così, delle lingue che la loro lingua contiene (laddove la francese [1020]è unica); stante la sua copia, la sua ricchezza, la sua varietà ; stante la sua libertà singolare fra tutte le lingue colte, come ho detto altrove, e inerente al suo carattere; stante la sua arrendevolezza, la quale produce l'arrendevolezza del gusto e della facoltà conoscitiva rispetto a quanto appartiene alle altre lingue; mentre l'arrendevolezza della propria lingua, viene ad essere l'arrendevolezza e adattabilità dell'istrumento che serve a conoscere e gustare le altre lingue. E ciò tanto più si deve dire degl'italiani rispetto alle lingue antiche, massime la latina e la greca, sì per la conformità d'indole ec. che hanno colla nostra; sì ancora perchè precisamente le dette qualità sono comuni a queste lingue (e generalmente alle antiche colte) colla nostra.
(7. Maggio 1821.)
Alla p.1013. fine. Si potrebbe dire che anche la lingua greca pativa lo stesso inconveniente, e ancor peggio, stante la moltiplicità de' suoi dialetti. Ma ne' dialetti era divisa anche la lingua latina, come tutte le lingue, massimamente molto estese e divulgate, e molto più, diffuse, come la latina, fra tanta diversità di nazioni e di lingue. Il che apparisce non tanto dalla Patavinità rimproverata a Livio, (dalla quale sebbene altri lo difendono, pure apparisce che questa differenza di linguaggio, o dialetto, se non in lui, certo però esisteva); non tanto dalle diverse maniere e idiotismi degli scrittori latini di diverse nazioni e parti, (v. Fabric. [1021]B. G. l.5. c.1. §.17. t.5. p.67. edit. vet. e il S. Ireneo del Massuet); le quali si possono anche inferire dalle diverse lingue nate dalla latina ne' diversi paesi, ed ancora viventi (che dimostrano una differenza d'inflessioni, di costrutti, di locuzioni ec. che se anticamente non fu tanta quanta oggidì, certo però è verisimile che fosse qualche cosa, e che appoco appoco sia cresciuta, derivando dalla differenza antica) quanto da questo, che è nella natura degli uomini che una perfetta conformità di favella non sussista mai se non fra piccolissimo numero di persone. (V. p.932. fine.) Così che io non dubito che la lingua latina non fosse realmente distinta in più e più dialetti, come la greca, sebbene meno noti, e meno legittimati, e riconosciuti dagli scrittori, e applicati alla letteratura. V. qui sotto.
Del resto la lingua italiana patisce ora (serbata la proporzione) l'inconveniente della lingua latina, forse più che qualunque altra moderna colta. Ond'ella è per questa parte meno adattata di tutte alla universalità , distinguendosi sommamente, non solo il suo volgare, ma il suo parlato dal suo scritto. Non era così anticamente, ed allora l'italiano era più acconcio alla universalità , come lo prova anche il fatto. Nel trecento lo scritto e il parlato quasi si confondevano. In Toscana, accadeva questo anche nel cinquecento appresso a poco: e forse potrebbero ancora confondersi, se i toscani scrivessero l'italiano o il toscano, siccome lo parlano; laddove nel resto d'Italia, l'italiano non si parla.
(7. Maggio 1821.). V. p.1024. capoverso ult.
Al capoverso superiore. E perciò appunto meno noti oggidì, a differenza dei greci. Nel modo che i dialetti d'Italia o di Francia, posto il caso che la lingua italiana o francese uscisse dell'uso, come la latina, non sarebbero conosciuti dai posteri, se non confusissimamente; per non [1022]essere stati ridotti a forma, nè applicati (eccetto il Toscano) alla letteratura, salvo qualche poco in Italia. Ma così poco e insufficientemente, che si può credere che gli scritti italiani vernacoli, non passerebbero, e onninamente non passeranno (se non forse pochissimi, come quelli del Goldoni e del Meli) alla posterità .
(8. Maggio 1821.)
Quanto la natura abbia proccurata la varietà , e l'uomo e l'arte l'uniformità , si può dedurre anche da quello che ho detto della naturale, necessaria e infinita varietà delle lingue, p.952. segg. Varietà maggiore di quella che paia a prima vista, giacchè non solo produce p.e. al viaggiatore, una continua novità rispetto alla sola lingua, ma anche rispetto agli uomini, parendo diversissimi quelli che si esprimono diversamente; cosa favorevolissima alla immaginazione, considerandosi quasi come esseri di diversa specie quelli che non sono intesi da noi, nè c'intendono: perchè la lingua è una cosa somma, principalissima, caratteristica degli uomini, sotto tutti i rapporti della vita sociale. Per lo contrario, lasciando le altre cure degli uomini per uniformare, stabilire, regolare ed estendere le diverse lingue; oggi, in tanto e così vivo commercio di tutte, si può dir, le nazioni insieme, si è introdotta, ed è divenuta necessaria, una lingua comune, cioè la francese; la quale [1023]stante il detto commercio, e l'andamento presente della società , si può predire che non perderà più la sua universalità , nemmeno cessando l'influenza o politica, o letteraria, o civile, o morale ec. della sua nazione. E certo, se la stessa natura non lo impedisse, si otterrebbe appoco appoco che tutto il mondo parlasse quotidianamente il francese, e l'imparasse il fanciullo come lingua materna; e si verificherebbe il sogno di una lingua strettamente universale.
(8. Maggio 1821.)
In proposito di quello che ho detto altrove, che la lingua italiana non si è mai spogliata della facoltà di usare la sua ricchezza antica, e la francese all'opposto, v. Andrès, Stor. d'ogni letteratura. Venez. Vitto. t.3. p.95. fine-99. principio, cioè Parte 1. c.3. e t.4. p.17. cioè Parte II. introduzione.
(8. Maggio 1821.)
Alcuni scrittori greci degli ultimissimi tempi dell'impero greco, furono anche superiori in eleganza a molti de' tempi più antichi ma corrotti, come gli scrittori latini del cinquecento in Italia superarono bene spesso gli antichi latini posteriori a Cicerone e a Virgilio. Dopo il secolo d'Augusto non è stato mai tempo in cui sì generalmente (come nel 500.) si scrivesse con coltura e con pulitezza la lingua de' romani. Andrès, l. cit. qui sopra, p.96.
(8. Maggio 1821.)
[1024]Sebbene la lingua Celtica fosse così bella ed atta alla letteratura, e per conseguenza, formata, e stabilita e ferma (espressioni del Buommattei in simil senso), come si vede oggidì ne' monumenti che ne avanzano, e come ho detto p.994. fine; sebben fosse così antica e radicata ec. nondimeno laddove i greci ancorchè sudditi romani, e vivendo in Roma o in Italia, scrivevano sempre in greco e non mai in latino, nessuno scrittor gallo, nelle medesime circostanze, scrisse mai che si sappia in lingua celtica, ma in latino.
(9. Maggio 1821.)
Da Demostene in poi la Grecia non ebbe altro scrittore che in ordine alla lingua e allo stile, somigliasse, anzi uguagliasse gli ottimi antichi, se non Arriano (e questo senza la menoma affettazione, o sembianza d'imitazione, o di lingua o stile antiquato, come i nostri moderni imitatori del trecento o del cinquecento). Nè Polibio, nè Dionigi Alicarnasseo (sebben questi p...
[Pagina successiva]