[Pagina precedente]...o qualche cosa.
Tutte le battaglie, le guerre ec. degli antichi, stante il sistema dell'odio nazionale, che altrove ho largamente esposto, erano disperate, e con quella risoluzione di vincere o morire, e con quella certezza di nulla guadagnare o salvare cedendo, che oggi non si trovano più.
(21. Luglio 1821.)
Mess. ad uno che gli esponeva la sua passione per una donna, Ma ella, disse, è tua rivale. Soleva dire che tutte le donne sono ardentissime rivali de' loro amanti.
(21. Luglio 1821.)
[1363]Alla p.1347. marg. Così anche cadono necessariamente nell'i il ch, il ge e gi, e lo j francesi. Così pure il nostro e latino sci o sce, che sono suoni distinti, e ben diversi da quello della s e del c schiacciato, qual è p.e. il suono di s e c in excitare; e molto più da quello della s e del c duro. Il ge e gi de' francesi, e il loro j sono pure nello stesso modo ben differenti dal suono di s e g qual è p.e. in disgiunto. Il detto suono francese a noi manca, mancava ai latini, ai greci, manca agli spagnuoli ec. Manca pure (ch'io sappia) agli spagnuoli il nostro sci o sce, francese ch, inglese sh. Del resto il c e g schiacciato, e tutti gli altri suoni affini a questi, mancarono e mancano ai greci. Mancano pure detti suoni ai francesi, che però hanno gli altri suoni affini che abbiamo veduto. Manca quello del gi o ge italiano e latino agli spagnuoli. Tedeschi, inglesi ec.
(21. Luglio 1821.)
I greci ponevano nella stessa Roma iscrizioni greche, quali sono le famose Triopee fatte porre da Erode Attico, benchè trattino di oggetti, si [1364]può dir, tutti e del tutto romani.
(21.Luglio 1821.)
Noi facilmente ci avvezziamo a giudicar piccole, o compensabili ec. le disgrazie che ci accadono, le privazioni ec. perchè conosciamo e sentiamo il nulla del mondo, la poca importanza delle cose, il poco peso degli uomini che ci ricusano i loro favori ec. Viceversa gli antichi, i quali giudicavano tanto importanti le cose del mondo, e gli uomini, da credere che i morti e gl'immortali se ne interessassero sopra qualunque altro affare.
(21. Luglio 1821.)
Sopravvenendo un mal minore a un maggiore, o viceversa, sogliamo dire, Se potessi liberarmi, ovvero, se non mi travagliasse questo male così grave, terrei per un nulla questo leggero. E accadrebbe in verità l'opposto: che ci parrebbe assai maggiore che or non ci pare.
(21. Luglio 1821.)
La facoltà imitativa è una delle principali parti dell'ingegno umano. L'imparare in gran parte non è che imitare. Ora la facoltà d'imitare non è che una facoltà di attenzione esatta e [1365]minuta all'oggetto e sue parti, e una facilità di assuefarsi. Chi facilmente si assuefa, facilmente e presto riesce ad imitar bene. Esempio mio, che con una sola lettura, riusciva a prendere uno stile, avvezzandomicisi subito l'immaginazione, e a rifarlo ec. Così leggendo un libro in una lingua forestiera, m'assuefacevo subito dentro quella giornata a parlare, anche meco stesso e senza avvedermene, in quella lingua. Or questo non è altro che facoltà d'imitazione, derivante da facilità di assuefazione. Il più ingegnoso degli animali, e più simile all'uomo, la scimia, è insigne per la sua facoltà e tendenza imitativa. Questa principalmente caratterizza e distingue il suo ingegno da quello delle altre bestie. Ampliate questo pensiero, e mostrate la gradazione delle facoltà organiche interiori, nelle diverse specie di animali fino all'uomo; e come tutta consista in una maggiore o minor facoltà di attendere, e di assuefarsi, la qual seconda facoltà , deriva in gran parte, ed è molto giovata dalla prima, e sotto qualche aspetto è tutt'uno.
(21. Luglio 1821.). V. p.1383. capoverso 2.
La grazia bene spesso non è altro che [1366]un genere di bellezza diverso dagli ordinari, e che però non ci par bello, ma grazioso, o bello insieme e grazioso (che la grazia è sempre nel bello). A quelli a' quali quel genere non riesca straordinario, parrà bello ma non grazioso, e quindi farà meno effetto. Tale è p.e. quella grazia che deriva dal semplice, dal naturale ec. che a noi in tanto par grazioso, in quanto, atteso i nostri costumi e assuefazione ec., ci riesce straordinario, come osserva appunto Montesquieu. Diversa è l'impressione che a noi produce la semplicità degli scrittori greci, v. g. Omero, da quella che produceva ne' contemporanei. A noi par graziosa, (v. Foscolo nell'articolo sull'Odissea del Pindemonte; dove parla della sua propria traduzione del I. Iliade) perchè divisa da' nostri costumi, e naturale. Ai greci contemporanei, appunto perchè naturale, pareva bella, cioè conveniente, perchè conforme alle loro assuefazioni, ma non graziosa, o certo meno che a noi. Quante cose in questo genere paiono ai francesi graziose, che a noi paiono soltanto belle, o non ci fanno caso in verun conto! A molte cose può estendersi questo pensiero.
(21. Luglio 1821.)
Non basta che Dante, Petrarca Boccaccio siano stati tre sommi scrittori. Nè la letteratura nè la lingua è perfetta e perfettamente formata in essi, nè quando pur [1367]fosse ciò basterebbe a porre nel 300 il secol d'oro della lingua. Qual poeta, anzi quale scrittore, anzi quale ingegno maggiore di Omero ebbe mai, non dirò la Grecia, ancorchè sì feconda per sì gran tempo, ma il mondo? E tuttavia nessuno può riporre la perfetta formazione e il secol d'oro della lingua greca, nel tempo, e neppur nella lingua d'Omero: (v. se vuoi, la lettera al Monti sulla Grecità del Frullone, in fine. Proposta ec. vol.2. par.1. appendice.) quantunque la lingua greca sia molto più formata in Omero, che non è l'italiana massime in Dante; perchè Dante fu quasi il primo scrittore italiano, Omero non fu nè il primo scrittore nè il primo poeta greco. E la lingua greca architettata (siccome lingua veramente antica) sopra un piano assai più naturale ec. del nostro, era capace di arrivare alla perfezione sua propria in molto meno tempo dell'italiana, ch'è pur lingua moderna, e spetta (necessariamente) al genere moderno.
(22. Luglio 1821.). V. p.1384. fine.
Quanti diversi gusti e giudizi negli stessi uomini circa la stessa bellezza delle donne! Lasciando da parte la passione di qualsivoglia sorta, fra gli uomini più indifferenti, questi dirà , la tale è bellissima, quegli, è bella, quest'altro [1368]è passabile, quell'altro, non mi piace, quell'altro, è brutta. Non si troverà una donna sola della cui bellezza o bruttezza tutti gli uomini convengono, se non altro sul più e sul meno. Quanto più discorda il giudizio delle donne! Così dico della bellezza degli uomini ec. Dov'è dunque il bello assoluto? Se neppur si può trovare dove par che la natura stessa l'insegni più che in qualunque altro caso ec.
(22. Luglio 1821.)
Che cosa è il polito e il sozzo, il mondo e l'immondo? Che opposizione anzi che differenza assoluta possiamo trovare fra queste qualità contrarie? Sozzo è quello che dà noia ec. polito l'opposto. Bene, ma a quella specie, a quell'individuo dà noia una cosa, a questo un'altra. Oggi la tal cosa mi dà noia, domani no. In questa circostanza no, in questa sì. Nulla è dunque per se medesimo ed assolutamente nè mondo nè immondo. Ma noi secondo la solita opinione dell'assoluto, pigliamo per esemplare d'immondizia il porco, il quale è tanto mondo quanto qualunque altro animale, perchè quelle materie dove ama di ravvolgersi e che a noi fanno noia, a lui nè a suoi simili non danno noia; e quindi per la [1369]sua specie non sono sozze. Bensì le daranno noia, e saranno sozze per lei, molte cose per noi pulitissime. (22. Luglio 1821.). Di cento altre qualità dite lo stesso che del mondo e immondo.
Qual è stato naturale? quello dell'ignorante, o quello dell'artista? Ora l'ignorante non conosce nè sente quasi nulla del bello d'arte, poco ancora del bello naturale, e d'ogni bello ec. Un uomo affatto rozzo, appena sarà tocco dalla musica più popolare. Anche alla musica si acquista gusto coll'assuefazione sì diretta come indiretta. E pur la musica sembra quasi la più universale delle bellezze ec. Ora dico io. Il bello non è bello se non in quanto dà piacere ec. Una verità sconosciuta è pur verità , perchè il vero non è vero in quanto è conosciuto. La natura non insegna il vero, ma se ha da esistere il bello assoluto, non lo possiamo riconoscere fuorchè in un insegnamento della natura. Or come sarà assoluto quel bello che, se l'uomo non è in condizione non naturale, non può produrre l'effetto suo proprio, indipendentemente dal quale nessuno può pur concepire che cosa sia nè possa [1370]essere il bello?
(22. Luglio 1821.)
Non solamente tutte le facoltà dell'uomo sono una facoltà di assuefarsi, ma la stessa facoltà di assuefarsi dipende dall'assuefazione. A forza di assuefazioni si piglia la facilità di assuefarsi, non solo dentro lo stesso genere di cose, ma in ogni genere. Il fanciullo non ha ancora un abito di assuefazioni, e perciò è difficile ad assuefarsi, e ad imparare. Chi ha molto imparato più facilmente impara, sempre proporzionatamente alle facoltà o disposizioni de' suoi organi, che variano secondo gl'ingegni, le circostanze fisiche passeggere o stabili, le altre circostanze esteriori o interiori, l'età massimamente ec. ec. Dico, più facilmente impara, o in quello stesso genere di cose, cioè in un tal genere al quale i suoi organi siano più disposti, e quindi più facili ad assuefarsi; ovvero in altri generi, o in qualunque altro genere, perchè ogni assuefazione influisce sulla facilità generale di assuefarsi, e quindi d'imparare, di conoscere, di abilitarsi interiormente o esteriormente ec. L'apprendere, quanto alla memoria, non è che assuefarsi, ma esercitando [1371]la memoria, si acquista la facilità di questa assuefazione, cioè d'imparare a memoria. I fanciulli mancando ancora di esercizio, poco sanno imparare a memoria, ma cominciando da poche righe, arriveranno ben presto ad imparare libri intieri, perchè i loro organi sono meglio disposti all'assuefazione che quelli d'ogni altra età , e per isviluppare questa facoltà non hanno bisogno che di esercitarla, cioè di assuefarla essa stessa. Tutto in somma nell'uomo è assuefazione. E seppure esistono differenze d'ingegni, cioè organi più o meno disposti ad attendere ed assuefarsi, ad assuefarsi a questa o quella cosa, a più o meno cose, o a tutte; la qual differenza anch'io stimo ch'esista; ella è però tale che le diverse assuefazioni possono affatto cancellarla, e rivolgerla anche al contrario, cioè render l'uomo di piccolo ingegno, assai più penetrante ec. ec. e in somma di maggiore ingegno, che l'uomo del più grande ingegno naturale. E ciò non solo nelle cose ed assuefazioni materiali, o negli studi esatti ec. ma anche nelle discipline più sottili, anche nelle cose spettanti alla immaginazione e al genio. [1372]L'uomo insomma principalmente, e dopo l'uomo gli altri viventi, i loro ingegni, cognizioni, abilità , facoltà , opinioni, pensieri, detti, fatti, le loro qualità , non in quanto ingenite, ma in quanto sviluppate (ch'è come dire, non in potenza, ma in atto, perchè le qualità non isviluppate son come non esistessero, oltre le infinite modificazioni, onde sono suscettibili di parere diversissime ed anche opposte qualità ) sono figli nati dell'assuefazione.
(22. Luglio 1821.)
È verissimo che la chiarezza dell'espressione principalmente deriva dalla chiarezza con cui lo scrittore o il parlatore concepisce ed ha in mente quella tale idea. Quel metafisico il quale non veda ben chiaro in quel tal punto, quello storico il quale non conosca bene quel fatto ec. ec. riusciranno oscurissimi al lettore, come a se stessi. Ma ciò specialmente accade quando lo scrittore non vuole nè confessare, nè dare a vedere che quella cosa non l'intende chiaramente, perchè anche le cose che noi vediamo oscuramente possiamo fare che il lettore le veda nello stesso modo, e ci esprimeremo sempre con chiarezza, se faremo vedere al lettore qualunque idea tal quale noi la concepiamo, e tal quale sta e giace nella nostra mente. Perchè l'effetto della chiarezza non è propria...
[Pagina successiva]