[Pagina precedente]...di nuovo l'uso di una lingua volgare latina, o derivata dal latino, cioè dell'italiana; e così questa venga ad essere derivata dal latino scritto, sia per mezzo del provenzale che nascesse prima dell'italiano, o per qualunque altro mezzo.
Queste sono favole assurdissime e (oltre che non hanno alcun fondamento) contrarie alla natura delle cose.
Dovunque il latino non è stato in uso se non come lingua civile, religiosa, scritta, letteraria ec. le lingue nazionali e volgari sono rimaste; e in luogo che dal latino scritto ec. derivasse e nascesse in questi luoghi una lingua figlia della latina, la lingua volgare ha per lo contrario scacciata la latina anche dalla scrittura, e dall'uso letterario e civile. In Germania, [1034]in Inghilterra, in Polonia dove ne' secoli bassi si usava il latino (ed in Polonia anche dopo), ma non mai come lingua parlata, e solo come civile, religiosa, letteraria; non vi è nata dal latino nessuna lingua; restano le antiche lingue nazionali, restano le lingue volgari; o vogliamo dire, restano le lingue derivate dalle dette naturali e volgari, e la latina è sparita dall'uso civile e dal letterario. Lo stesso dirò della Grecia, dove il latino fu introdotto solamente come lingua del governo ec. v. p.982.983. Lo stesso pure dell'italiano, dello Spagnuolo, del Francese, i quali parimente scacciarono la stessa lingua lor madre, dall'uso civile, politico, letterario. E questo si può vedere pure nell'esempio della lingua francese introdotta come civile ec. in Inghilterra per la conquista de' Normanni (v. p.1011. fine); dell'arabica introdotta già nello stesso modo in parte della Spagna (Andrès 2. 263.-273.), e poi similmente scacciate dalla letteratura e da ogni luogo. V. pure gli Ann. di Sc. e lett. num.11. p.29.32. E così porta la natura delle cose, che non la lingua degli scrittori cambi quella del popolo, e s'introduca nel popolo, ma quella del popolo vinca quella degli scrittori, i quali scrivono pure pel popolo e per la moltitudine; non la scritta scacci la parlata, ma la parlata superi presto o tardi, ed uniformi più o meno la scritta a se medesima. V. p.1062.
Se la lingua gotica o qualunque altra lingua settentrionale o no, si fosse stabilita veramente in Italia come lingua volgare e parlata, restando ancora la latina come scritta ec.; oggi noi parleremmo e scriveremmo quella o quelle tali lingue, e non una lingua derivata dalla latina.
Ma accadendo il contrario è manifesto che la lingua volgare d'Italia, fu senza interruzione latina; e se fu tale senza interruzione fino a noi, dunque fu senza interruzione quel latino volgare più o meno alterato, che si parlava anticamente, e non già lo [1035]scritto; dunque noi oggi parliamo una lingua derivata da esso volgare, e il cui fondo capitale appartiene, anzi è lo stesso che quello dell'antico volgare latino.
Discorro allo stesso modo dello Spagnuolo e del francese. Se queste lingue sono volgari, e derivano dal latino, dunque dal latino parlato, e non dallo scritto; dunque dal latino volgare; dunque la lingua latina si stabilì nella Spagna e nella Francia come lingua parlata, e non solamente come lingua civile, governativa, letteraria (e così è infatti, e nella lingua francese restano pochissime parole Celtiche, nella spagnuola nessun vestigio dell'antica lingua di Spagna: Andrès, 2. 252.); dunque il volgare latino più o meno alterato da mescolanza straniera, si mantenne senza interruzione in Ispagna e in Francia (siccome in Valacchia) dalla sua prima introduzione, sino al nascimento della lingua spagnuola e francese, e per mezzo di queste sino al dì d'oggi. Dell'antica origine della presente lingua spagnuola, e come i più vecchi monumenti che ne restano, siano, come quelli della lingua provenzale, francese ec. conformissimi al latino, v. un esempio recato in quella lingua dall'Andrès 2.286.fine.
Conchiudo. Se la lingua italiana, ch'è volgare, è derivata dal latino, ella dunque non può essere [1036]derivata dal latino scritto sì diverso dal parlato, ma dirittamente viene dall'antico volgare latino, ed è nella sostanza e nel suo fondo principale, lo stesso che il detto volgare. E lo è per la circostanza della località (lasciando ora le prove di fatto e di erudizione) più di quello che lo siano lo spagnuolo e il francese. Questo ragionamento però vale per qualunque lingua derivata sì dal latino, sì da qualunque altra lingua antica: e ciascuna lingua moderna derivata da qualunque lingua antica, è derivata dal volgare di essa lingua, e non dallo scritto. Che se la lingua tedesca, a detta del Tercier, è fra tutte ec. v. p.1012. principio, questo accade perchè la lingua antica teutonica scritta, come lingua incolta, o non bene determinata e formata alla scrittura, come lingua illetterata ancorchè scritta, pochissimo o nulla differiva dalla parlata e volgare. Ma altrettanta e forse maggiore uniformità si vedrebbe fra l'italiano e l'antico volgare latino, se di questo si avesse maggior notizia. E dico maggiore uniformità non senza ragione di fatto, considerando la molta differenza che passa poi realmente fra l'odierno tedesco e il teutonico (Andrès, 2. 249-254.); e la somma rassomiglianza che io in molti luoghi ho cercato di provare, fra l'italiano, [1037]e il latino volgare antico. Così che la lingua italiana in vece di essere la più moderna di tutte le viventi Europee, come pretendono, (Andrès, 2.256. e passim) si verrebbe a conoscere o la più antica, o delle più antiche, perdendosi l'origine di essa, e del suo uso, (non mai nel seguito interrotto, sebbene alterato) nella oscurità delle origini dell'antichissimo e primo latino. A differenza dello spagnuolo e del francese, perchè in queste nazioni l'uso del volgare latino, fu certo molti e molti secoli più tardo che in Italia.
(12. Maggio 1821.)
Basta vedere il principio dell'Orazione ?????????? attribuita a Demostene, dove discorre della nobiltà del popolo Ateniese, per conoscere come fosse fermo fra gli antichi il dogma della disuguaglianza delle nazioni, e come si aiutassero delle favole, delle tradizioni ec. per persuadersi, e tener come cosa non arbitraria, ma ragionata e fondata, che la propria nazione fosse di genere e di natura, e quindi di diritti ec. ec. diversa dalle altre. Persuasione utilissima e necessaria, come altrove ho dimostrato.
(12. Maggio 1821.)
Una lingua non si forma nè stabilisce mai, se non applicandola alla letteratura. Questo è chiaro dall'esempio di tutte. Nessuna lingua non applicata alla letteratura è stata mai formata nè stabilita, [1038]e molto meno perfetta. Come dunque la perfezione dell'italiana starà nel 300? Altro è scrivere una lingua (come si scriveva l'antica teutonica, non mai ben formata nè perfetta) altro è applicarla alla letteratura. Alla quale l'italiano non fu applicato che nel 500. Nel 300. veramente e propriamente da tre soli (lasciando le barbare traduzioni di quel secolo), il che ognun vede se si possa chiamare, perfetta applicazione alla letteratura. Se lo scrivere una lingua fosse lo stesso che l'applicarla alla letteratura, l'epoca della perfezione della latina si dovrebbe porre non nel secolo di Cicerone ec. ma nel tempo dei primi scrittorelli latini; ovvero con molto più ragione in quello d'Ennio ec. e degli scrittori anteriori a Lucrezio, a Catullo, a Cicerone (contemporanei) giacchè allora il latino fu applicato generalmente a lavori molto più letterarii, che nella universalità del 300. E così dico pure delle altre lingue o morte, o viventi.
(12. Maggio 1821.). V. p.1056.
Nei tempi bassi furono veramente ????????? i tedeschi e gl'inglesi, ossia la parte colta di queste nazioni, che scrivevano il latino, se ne servivano per le corrispondenze, lettere ec. e parlavano le lingue nazionali. E così pure gl'italiani, i francesi, gli spagnuoli, che parlavano già un volgare assai diverso dal latino scritto. Ma questa:
1.E una ??????????che appartenendo allo scritto e non al parlato, non entra nel mio discorso. E la [1039]universalità del latino, ch'era allora universale in occidente, era universalità che appartenendo alla sola scrittura, non ha che fare con quella che rende gli uomini parlatori di due lingue, cioè veramente ?????????, della quale sola io discorro.
2. La lingua latina era allora veramente morta, appresso a poco come oggi, non essendo parlata, ma solo scritta. E una lingua solamente scritta è lingua morta. Ora, quantunque l'uso di una tal lingua morta fosse allora più comune che oggidì, e così anche fosse dopo il risorgimento delle lettere; la universalità delle lingue morte che si studiavano e si studiano o per usi letterarii, o per vecchia costumanza, non entra nel mio discorso, il quale tratta solo della universalità delle lingue vive. Così anche oggi si potrebbe chiamare presso a poco universale la lingua greca in Europa, e ne' paesi colti, ma come lingua morta.
(12. Maggio 1821.)
Alla p.1031. principio. Come la letteratura, così la lingua francese è precisamente moderna, sì per l'influenza somma nella lingua della letteratura che la forma (e nel nostro caso l'ha singolarmente formata e determinata, mutandola assai da quella ch'era da principio, e dalla sua stessa indole primitiva); sì per l'influenza immediata sulla lingua francese delle stesse cagioni che hanno influito sulla letteratura francese, e formatala. [1040]Or come la lingua francese è strettamente moderna, e quindi strettamente propria all'odierna universalità , per esser modellata sulla ragione, e oggi (secondo il vero andamento del secolo) quasi sulla matematica; così la lingua greca era propria alla universalità de' tempi suoi, massime fra' popoli del meriggio orientali e occidentali, che sono e furono sempre più immaginosi; e ciò per essere strettamente antica, e questo per essere strettamente modellata (nel perfetto) sulla natura. A differenza della latina modellata piuttosto sull'arte. E si può dire che la perfezione della lingua greca era conforme, ed aveva il suo fondamento nella natura, non essendo perciò meno perfetta, nè artificiata; e la perfezione della latina era conforme, ed aveva il suo modello, il suo tipo, il suo fondamento, la sua norma nell'arte.
(12. Maggio 1821.)
Alla p.1016. In ogni modo le parole greche che si trovano nell'uso familiare e popolare, italiano o francese, (massime se non si trovano presso gli scrittori latini) non possono esser derivate se non dall'antico volgare latino, da qualunque parte esso le abbia ricevute, o dalla Grecia direttamente, e ab antico, per qualunque mezzo; o da un'origine comune con quella della lingua greca, ovvero dalle colonie greche d'Italia o delle Gallie, o da qualunque [1041]comunicazione avuta colla lingua greca. Come infatti le dette parole avrebbero potuto pervenire a noi, senza passare pel volgare latino? Quando la lingua greca si spense nelle Gallie assai per tempo, e così pure in Italia (sebben forse più tardi p.e. in Sicilia, che nelle Gallie); ed all'incontro il volgare latino stabilitosi in detti luoghi, ha durato con maggiore o minore alterazione, e dura dal suo stabilimento fino ad oggidì? In qualunque maniera dunque, le parole greche che oggi sono volgari (non dico le scientifiche, o proprie de' soli scrittori) nell'italiano o nel francese, (e così nello spagnuolo); quelle che appartengono propriamente a queste lingue, e possono considerarsi come loro primitive; dovettero essere necessariamente nell'antico volgare latino, che sta di mezzo fra l'uso del greco in alcuni paesi d'Italia o di Francia, e l'uso dell'italiano o del francese: in maniera che le dette parole hanno dovuto passare necessariamente pel detto canale, e quindi appartenere all'antico volgare latino. Nè dopo la grande e principale alterazione di questo volgare, e il nascimento de' volgari moderni che ne derivano, l'Italia o la Francia hanno avuto colla lingua greca, (e massime coll'antica, o anche antichissima, alla quale appartengono parecchie delle dette parole o modi) [1042]comunicazione veruna sufficiente a introdurre nel nostro uso quotidiano, e c...
[Pagina successiva]