[Pagina precedente]...ficazione nota di trahere, cioè trarre, tirare, strascinare. Così anche quella di distrahere, dilaniare. (V. il Forcellini.) Dunque derivando da trahere, ed avendo le sue significazioni note, io dico che quelle altre che ha, e che non paiono appartenere al verbo trahere, furono significazioni primitive, ed oggi ignote, di questo verbo. Colla differenza che tractare propriamente significa sempre un'azione più continuata di quelle significate da trahere, come si può, volendo, osservare anche nei detti significati ch'esso ebbe di tirare ec.
In secondo luogo che i latini avessero questo costume di formare nuovi verbi dai participi in tus di altri verbi primitivi, e questi nuovi verbi significassero la medesima azione che i primitivi, ma più continuata e durevole, lo farò chiaro con esempi.
Da adspicere (verbo composto), participio, [1106]adspectus, i latini fecero adspectare. Ognuno può sentire la maggior durata dell'azione espressa da adspectare rispetto a quella di adspicere.
Cunctaeque profundum
Pontum adspectabant flentes.
dice Virgilio (Aen. 5-614. seq.) delle donne Troiane solitarie sul lido Siciliano. Non avrebbe già in questo senso potuto dire adspiciebant. Così dal semplice di adspicere (cioè specere o spicere, verbo antico), participio spectus, fecero spectare. Azione evidentemente continuatissima perchè spectantur quelle cose che domandano lungo tempo ad essere o vedute o esaminate, come gli spettacoli ec., che non videntur, nè adspiciuntur (propriamente), ma spectantur (e notate che adspicere, e specere o spicere negli antichi, significano azione più lunga di intueri ec. ma adspectare e spectare anche più lunga di loro; e così respectare dal quale abbiamo rispettare che non è atto, ma abito, o azione abituale ec. e così gli altri composti di spectare). V. p.2275. ed Aen. 6.186. adspectans, e osservane la forza, e nota che poteva egualmente dire adspiciens. Così dico dei derivati e composti di spectare, come appunto spectaculum, come exspectare azione continuata per sua natura, e che deriva da spectare, ed esprime quasi il guardare lungamente e da lontano, che fa talvolta quegli che aspetta, nello stessissimo modo che lo spagnuolo aguardar, aspettare. (V. se vuoi la p.1388. fine.)
Da raptus participio di rapere viene raptare cioè strascinare, azione come ognuno vede, ben più continuata e lunga di rapere.
Così da captus participio di capere, si fa [1107]captare, che non importa continuazione di capere o prendere, perchè l'azione del prendere non si può continuare, ma vale cercar di prendere, cioè in somma cercare, accattare e simili; azione continuata. V. il Forcellini. E da acceptus di accipere, acceptare, il cui significato continuativo si può vedere nel secondo e 3° esempio del Forcellini, che significano, non il semplice ricevere, ma il costume continuato di ricevere, e dico continuato, e ben diverso dal frequente. V. p.1148. V. Exceptare in Virg. Georg. 3.274. e p.2348.
Da saltus antico participio di salire9 (o dal supino saltum ch'è tutt'uno) viene saltare. E qui la forza (dirò così) continuativa di questa formazione di verbi, è manifestissima. Perchè salire propriamente vale saltum edere, e saltare, vale ballare ch'è una continuazione del salire, una serie di salti.
Così da cantus antico participio di canere, abbiamo cantare, verbo che significava primitivamente un'azione ben più continuata che il canere.
Da adventus antico participio di advenire procede adventare, che significa l'azione continuata di avvicinarsi, o stare per arrivare, laddove advenire significa l'atto del giungere o del sopravvenire.
[1108]Del verbo tentare dice il Forcellini che deriva a sup. TENTUM verbi TENEO. Est enim (notate) diu et multum tenere ac tractare, ut solent quippiam exploraturi. V. p.2344. e p.1992. principio.
Così rictare da rictus di ringi, dictare da dictus participio del verbo dicere, e ductare da ductus del verbo ducere, e nuptare da nuptus di nubere, e flexare del vecchio Catone da flexus ec. adfectare da adfectus participio di adficere, e adflictare da adflictus di adfligere; e volutare da volutus di volvere; e consultare da consultus di consulere; commentari e commentare da commentus di comminisci e comminiscere; natare dall'antico natus o natum di nare; e reptare (di cui v. se vuoi, Forcellini) da reptus o reptum di repere; e offensare da offensus di offendere; e argutare ed argutari (v. Forcell.) da argutus di arguere; e occultare da occultus di occulere; e pressare da pressus di premere (gl'ital. i franc. ec. e il glossar. hanno anche oppressare da oppressus); v. p.2052. 2349. e vectare da vectus di vehere. V. nel Forcellini gli es. i quali dimostrano che subvectare e convectare denotano propriamente il costume e il mestiere di subvehere ec.
Sectari che importa (chi ben l'osserva) un'azione più continuata e durevole che il verbo sequi, deriva senza fallo da secutus, participio di questo verbo, contratto in sectus. O piuttosto da principio dissero secutari, e poi per contrazione sectari. E acciò che questa sincope non si stimi un mio supposto (un ritrovato, un'immaginazione), ecco il verbo francese exécuter, e lo spagnuolo executar, vale a dire in latino executari, composto di secutari. Anzi io credo che questa prima forma del verbo sectari abbia durato nel volgare latino fino all'ultimo; e lo credo tanto a cagione dei detti verbi francese e spagnuolo, quanto perchè il nostro seguitare non par che derivi da altro che da secutari o sequutari, come seguire da sequi. Giacchè da sectari non avremmo fatto seguitare, ma settare, come affettare da adfectare, [1109]e così altre infinite parole. Del resto anche seguitare presso noi ha propriamente un senso più continuato che seguire. V. p.2117. fine.
Sia poi che l'antico volgare latino, o che quello de' tempi bassi, o quelli finalmente che ne derivarono, li ponessero in uso; certo è che le nostre lingue figlie della latina abbondano di verbi formati dal participio di altri verbi simili latini antichi, laddove questi nuovi verbi non si trovano nella buona latinità; come usare (Glossar.) abusare ec. da usus di uti, ec., inventare da inventus participio d'invenio, infettare da infectus participio d'inficio, traslatare da translatus di transferre, benchè da questo verbo gl'italiani abbiano anche trasferire; (translatare è nel Glossario.) fissare e ficcare (fixer, fixar) da fixus ec. (Glossar. fixare oculos.); disertare, déserter ec.; despertar da experrectus di expergiscere; v. p.2194; votare da votus di vovere; (Glossar.) da junctus di jungere lo spagnuolo juntar, (non è nel Glossar. bensì Juncta per Giunta, voce presa da scrittori spagnuoli latinobarbarici); invasare da invasus di invadere; (il Gloss. ha invasatus, cioè obsessus a daemone) confessare (Glossar.) da confessus di confiteri; e così mille altri. V. p.1527. e 2023. (I due primi verbi non si trovano nel Du Fresne). V. p.1142. Parecchi de' quali stanno nelle lingue nostre in cambio de' loro primitivi latini, usciti d'uso, e pare che nel formarli non si avesse più riguardo alla natura de' verbi continuativi.
A questo proposito tornerà bene di avvertire una svista del Monti (Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocab. della Crusca. vol.1. par.2. Milano 1818. alla v. allettare. p.42. seg.), il quale dice e sostiene che il nostro ALLETTARE (e per conseguenza il latino adlectare ch'è lo stesso che il nostro, come afferma lo stesso Monti p.43.) viene da LETTO, come da LATTE ALLATTARE, da ESCA ADESCARE, da LENA ALLENARE ed altri a man piena; che significa Dar letto, e Perchè poi il letto è riposo, e il riposarsi è soavissima e giocondissima cosa, [1110]ne seguì che ALLETTARE, ossia APPRESTARE IL LETTO, divenne subito per metafora INVITAR CON LUSINGHE; e a poco a poco la prepotente forza dell'uso fe' sì che il senso traslato si mise in luogo del proprio e ne usurpò le funzioni. Questa etimologia, se per avventura non è tortamente dedotta, potrebbe di leggieri aprire la strada a trovare anche l'altra di DILETTARE e DILETTO con tutti i lor derivati, per conseguenza(dico io) del latino delectare, illectare, oblectare e simili. E nega che questi verbi abbiano niente che fare con allicere al quale dà tutt'altra etimologia. (p.44.)
Lascio stare che quel significato metaforico, e la successiva metamorfosi del significato di allettare, se a lui par naturale, a me pare del solito conio delle etimologie famosissime, e che tutto il filo de' suoi ragionamenti si romperebbe e troncherebbe facilmente per esser troppo sottile e debole in questo punto. Ma egli non ha veduto che adlectare (e quindi allettare) fu formato da adlectus participio di adlicio nello stessissimo modo che i tanti verbi soprammentovati, e i tanti altri che si potrebbero mentovare. Ora allettare è azione continuata, e così oblectare che significa trastullare ec. e così dilettare ec. Laddove adlicere è propriamente l'atto del tirare, prendere, [1111]indurre colle lusinghe. E il suo semplice lacio che significa ingannare, indurre in fraude è parimente significativo di azione non continuata. Laddove lactare formato da lacere (diverso da quello formato da lac) significa propriamente un'azione continuata, appresso a poco la stessa che adlectare o allettare. V. p.2078. Giacchè anche nell'etimologia del verbo adlicere s'inganna il Monti (p.44.) facendolo derivare dal licium o liccio degl'incantamenti amorosi. La sua etimologia, dic'egli, di cui non trovo chi sappia darmi un sol cenno, a tutto mio credere è questa. Ma avrebbe trovata la vera etimologia nel Forcellini v. allicio, e v. lacio. Adlicio dunque (come inlicio ec. ec.) è composto di ad e lacio (che deriva da lax, fraus) mutata per la composizione la a in i, come in adficio da facio, in adjicio da jacio ec. ec. Del resto sebben diciamo volgarmente e comunemente allettare per porre a letto, e allettarsi per mettersi a letto, questo è un verbo tanto differente dall'adlectare, sebbene uniforme nel suono, quanto è differente nel significato e nell'origine, e uniforme nel suono, letto participio di leggere, da letto nome sostantivo. V. il passo di Cicerone addotto dal Monti, e provati di sostituirvi adlicere ad adlectare, se il puoi. In luogo che adlectare venga da lectus, (Festo) dubito che lectus (sustantivo) venga da adlicere. Forcell. in Lectus i.
Non bisogna confondere questo genere di verbi che io chiamo continuativi, e che significano continuazione o maggior durata dell'azione espressa da' loro verbi originari, con quello de' verbi frequentativi, [1112]che importano frequenza della medesima azione, e hanno al tempo stesso una certa forza diminutiva. Questi (lasciando i frequentativi coll'infinito in essere che non possono esser confusi co' nostri continuativi) si formano essi pure dal participio in us o dal supino in um, di altri verbi, troncandone la desinenza, ma sostituendo in sua vece non la semplice terminazione infinita are, o ari, bensì quella d'itare, o itari se il verbo da cui si formano è deponente (o passivo.) Così da lectus participio di legere, lectitare; così da victus o victum di vivere, victitare; da missus di mittere, missitare; da scriptus di scribere, scriptitare; da esus di edere, esitare; da sessus o sessum di sedere, sessitare; da emptus di emere, emptitare; da factus di facio, factitare; da territus di terreo, territare; da ventus di venio, (o dal sup. ventum), ventitare; da lusus di ludere, lusitare; da haesus o haesum di haerere, haesitare; da sumptus di sumere, sumptitare; da risus di ridere, risitare di Nevio. Eccetto però il caso che il participio o supino di quel verbo dal quale si doveva formare il frequentativo, cadesse in itus o itum, che allora sarebbe stato assai duro aggiungendo la terminazione itare, o itari, fare ititare, o ititari. In questo caso dunque troncata la desinenza us o um del participioo del supino aggiungevano la semplice desinenza are o ari, con che però il frequentativo veniva nè più nè meno a cadere in itare o itari. Così da venditus di vendere facevano venditare (n...
[Pagina successiva]