[Pagina precedente]...rnità [1051]di formazione, fu anche la causa della sua servilità . Se fosse stato possibile che la lingua francese ricevesse una forma di genere simile a quella che ha presentemente, e divenisse così servile, al tempo in cui fu formata p.e. la lingua italiana; ella sarebbe oggi così barbara, e sformata; avrebbe talmente perduta quella tal forma ed indole, che non si potrebbe più riconoscere. Come infatti la lingua francese così formata come fu dall'Accademia, non si riconosce dall'antica; e gli Accademici (o l'età e il genio d'allora) per ridurla così doverono trasformarla affatto dall'antica sua natura (v. Algarotti Saggio sulla lingua francese); il che sarebbe stato insomma lo stesso che guastarla, e la lingua francese si chiamerebbe oggi corrotta, se prima di quel tempo ella avesse mai ricevuta una forma stabile. E quantunque non l'avesse ricevuta, e gli scritti anteriori non sieno per lo più di gran pregio, nondimeno il solo Amyot, tenuto anche oggi per classico, mostra che differenza passi tra l'antica e primitiva e propria indole della lingua francese e la moderna; mostra che se quella lingua fosse stata mai classica, (il che non mancò se non dalla copia di tali scrittori) la presente sarebbe barbara; mostra quanto quella lingua fosse libera nelle forme e nei modi ec. mostra la differenza delle nature de' tempi anche in Francia ec. E notate che anche Amiot, come pure Montagne, Charron ec. furono nel secolo del 500. epoca della vera formazione delle lingue italiana e spagnuola, e della letteratura di queste nazioni. E ben credo che lo stile d'Amyot formi la disperazione de' moderni francesi [1052]che si studino d'imitarlo (v. Andrès, t.3. p.97. nota del Loschi), giacchè la loro lingua ne ha perduta interamente la facoltà , e v. il luogo di Thomas che ho citato altrove.
3. Ho già detto in altri luoghi come la lingua francese vada effettivamente degenerando dagli stessi scrittori classici del tempo di Luigi 14. in proporzione della diversità de' tempi, naturalmente assai minore di quella che corre fra il tempo presente, e quello della formazione p.e. della lingua italiana, e qual sia il pericolo che corre massimamente l'odierna lingua francese, pericolo veramente non di lei sola, ma di tutte le lingue; e non delle lingue sole, ma delle letterature ugualmente; e non solo di queste, ma degli uomini e delle nazioni e della vita del nostro tempo; cioè il pericolo di divenir matematici di filosofici e ragionevoli che sono stati da qualche tempo fino ad ora, e di naturali che furono anticamente. (14. Maggio 1821.).
Dell'ignoranza del latino presso i greci v. Luciano, Come vada scritta la storia.
(14. Maggio 1821.)
Alla p.988. Citavano ancora non rare volte i latini (come Cicerone nel libro de Senectute) passi anche lunghi di scrittori greci recati da essi in latino. Non così i greci viceversa, se non talvolta (e in tempi assai posteriori anche ai principii della Chiesa greca) qualche passo di Padri o scrittori ecclesiastici latini rivolto in greco; ma ben di rado, massime in proporzione delle molte autorità di padri greci ec. che recavano i latini, [1053]voltandoli nel loro linguaggio. E generalmente l'uso de' padri ec. latini nella Chiesa e scrittori greci, fu sempre senza paragone minore di quello delle autorità greche nella Chiesa e Scrittori ecclesiastici latini, non ostante la riconosciuta supremazia della Chiesa Romana.
(15. Maggio 1821.)
Considerando per una parte quello che ho detto p.937. seguenti, intorno alla naturale ristrettezza e povertà delle lingue, e come la natura avesse fortemente provveduto che l'uomo non facesse fuorchè picciolissimi progressi nel linguaggio, e che il linguaggio umano fosse limitato a pochissimi segni per servire alle sole necessità estrinseche e corporali della vita; e per l'altra parte considerando le verissime osservazioni del Soave (Appendice 1. al capo 11. Lib.3. del Saggio di Locke) e del Sulzer (Osservaz. intorno all'influenza reciproca della ragione sul linguaggio, e del linguaggio sulla ragione, nelle Memorie della R. Accadem. di Prussia, e nella Scelta di Opusc. interessanti, Milano 1775. vol.4. p.42-102.) intorno alla quasi impossibilità delle cognizioni senza il linguaggio, e proporzionatamente della estensione e perfezione ec. delle cognizioni, senza la perfezione, ricchezza ec. del linguaggio; considerando, dico, tutto ciò, si ottiene una nuova e principalissima prova, di quanto il nostro presente [1054]stato e le nostre cognizioni sieno direttamente e violentemente contrarie alla natura, e di quanti ostacoli la natura vi avesse posti.
(15. Maggio 1821.)
Come senza una lingua sono quasi impossibili le cognizioni e nozioni, massime non corporee, o immateriali, e senza una lingua ricca e perfetta, la moltitudine e perfezione delle dette cognizioni ed idee, e il perfezionamento o il semplice incremento delle lingue conferisce assolutamente a quello delle idee, conforme ha evidentemente dimostrato, oltre a tanti altri e più antichi da Locke in poi, (Sulzer, l. cit. qui dietro, p.101. nota del Soave) e massime più moderni, il Sulzer nelle Osservazioni citate nella pag. qui dietro; così proporzionatamente senza una lingua (propria) arrendevole, varia, libera ec. è difficilissima la perfetta cognizione, e il perfetto sentimento e gusto dei segni proprii delle altre lingue, mancando o scarseggiando l'istrumento della concezione dei segni, come nell'altro caso sopraddetto, l'istrumento della concezione chiara e fissa, determinata e formata delle cose e delle idee, e della memoria di dette concezioni.
(15. Maggio 1821.)
Non solo la greca parola ???, come dissi altrove, deriva da spirare ec. ma anche la latina animus e quindi anima da ?????? vento. V. Sulzer, luogo cit. alla pag. qui dietro, p.62. E l'antico significato di vento nella parola anima fu spesso usato da' latini. (Credo massime i più antichi, o loro imitatori.) V. il Forcellini, e il Saggio sugli Errori popol. degli antichi.
(15. Maggio 1821.)
[1055]Couper dee venire da ???????.
(16. Maggio 1821.)
Quanto sia vero che la scrittura Chinese si possa quasi perfettamente intendere, senza saper punto la lingua, v. se vuoi, Soave, Append. 2. al Capo 11. Lib.3. del Compendio di Locke, Venez. 3a ediz. t.2. p.63. principio. (16. Maggio 1821.).
L'incredulità in qualunque genere è spesso propria di chi poco sa, e poco ha pensato, per lo stesso motivo per cui questi tali non conoscono o si trovano imbrogliati nel trovar la cagione o il modo come possano esser vere tante cose che non possono negare. Conoscendo poche cose conoscono un piccol numero di cagioni, un piccol numero di possibilità , un piccol numero di maniere di essere, o di accadere ec. un piccol numero di verisimiglianze. Chi oltre il sapere e il pensar poco, non ragiona, facilmente crede, perchè non si cura di cercare come quella cosa possa essere. Ma chi, quantunque sapendo e pensando poco, tuttavia ragiona, o si picca di ragionare, non vedendo come una cosa possa essere, e sapendo che quello che non può essere, non è, non la crede; e questo non in sola apparenza, o per orgoglio, affettazione di spirito ec. ma bene spesso in buona coscienza, e naturalmente.
(17. Maggio 1821.)
[1056]Alla p.1038. La lingua latina prima del detto tempo, ebbe anzi alcuni scrittori veramente insigni, e come scrittori di letteratura, e come scrittori di lingua; alcuni eziandio che nel loro genere furono così perfetti che la letteratura romana non ebbe poi nessun altro da vincerli. Lasciando gli Oratori nominati da Cicerone e principalmente i Gracchi (o C. Gracco), lasciando tanti altri scrittori perduti, come alcuni comici elegantissimi, basterà nominar Plauto e Terenzio che ancora ammiriamo, l'uno non mai superato in seguito da nessun latino nella forza comica, l'altro parimente non mai agguagliato nella più pura e perfetta e nativa eleganza. E certo (se non erro) la Comedia latina dopo Cicerone e al suo stesso tempo, andò piuttosto indietro, di quello che oltrepassasse il grado di perfezione a cui era stata portata da' suoi antenati. E pure chi mette la perfezione della lingua latina, o la sua formazione ec. piuttosto nel secolo di Terenzio, che in quello di Cicerone e di Virgilio? E Lucrezio un secolo dopo Terenzio, si lagnava, com'è noto, della povertà della lingua latina.
Quanto più dunque dovrà valere il mio argomento per gli scrittori del 300. De' quali eccetto 3. soli, nessuno appartiene alla letteratura.
Ma non ostante la vastissima letteratura del 500. non però la lingua italiana si potè ancora nè si può dire perfetta. Non basta l'applicazione di una lingua [1057]alla letteratura per perfezionarla, ed interamente formarla. Bisogna ancora che sia applicata ad una letteratura perfetta, e perfetta non in questo o quel genere, ma in tutti. Altrimenti ripeto che il secolo principale della lingua latina, non sarà quello di Cicerone, ma di Plauto o di Terenzio, come secolo più antico e primitivo, e meno influito da commercio straniero.
Ora lascerò stare che in quelle medesime parti di letteratura che più soprastanno, e più furono coltivate in Italia; in quelle medesime dove noi primeggiamo su tutti i forestieri, la nostra letteratura è ben lungi ancora dalla perfezione e raffinatezza della greca e latina, che in queste tali parti sono, e furon prese effettivamente a modelli, da' nostri scrittori: e per conseguenza propriamente parlando, sono ancora imperfette. Ma la nostra eloquenza, e più la nostra filosofia (e nella filosofia trovava povera la lingua latina Lucrezio) non sono solamente imperfette, ma neppure incominciate. Quanti altri generi di letteratura, (prendendo questa parola nel più largo senso), e di poesia come di prosa, o ci mancano affatto, o sono in culla, o sono difettosissimi! Lasciando gl'infiniti altri, la lirica italiana, quella parte in cui l'Italia, a parere del Verri (Pref. al Senof. del Giacomelli), [1058]e della universalità degl'italiani, è senza emola, eccetto il Petrarca che spetta piuttosto all'elegia, chi può mostrare all'Europa senza vergogna? Gli sforzi del Parini (veri sforzi e stenti, secondo me) mostrano e quanto ci mancasse, e quanto poco si sia guadagnato.
Oltracciò supponendo che i generi coltivati da noi nel 500. o anche nel 300. fossero tutti perfetti, chi non sa che uno stesso genere cambiando forma ed abito, e quasi genio e natura, col cambiamento inevitabile degli uomini e de' secoli, la perfezione antica non basta ad una lingua nè ad una letteratura, s'ella non ha pure una perfezione moderna in quello stesso genere? Se Lisia fu perfetto oratore al tempo de' 30. tiranni, Demostene ed Eschine non meno perfetti oratori a' tempi di Filippo e di Alessandro, appartengono ad una specie del genere oratorio sì diversa da quella di Lisia, che si può dire opposta (??????, e il ??????); e certo assolutamente parlando, lo vincono di molto in pregio ed in fama. E potremmo recare infiniti esempi di tali rinnuovate e rimodernate perfezioni di uno stesso genere, nelle medesime letterature antiche, e nella stessa italiana dal 300 al 500, e forse anche dentro i limiti dello stesso 500. Ora se la letteratura italiana non ha perfezione [1059]moderna in nessun genere, anzi se l'Italia non ha letteratura che si possa chiamar moderna, se ec. (ricapitolate il sopraddetto) come dunque la lingua italiana si dovrà stimare perfetta, e così perfetta che non le si possa niente aggiungere di perfezione nè di ricchezza (cosa che non accade a nessuna cosa umana che pur si possa chiamare degnamente perfetta); quando è costantissimo che nessuna lingua si perfeziona se non per mezzo della letteratura? e che la perfezione delle lingue dipende capitalmente dalla letteratura?
(17. Maggio 1821.)
La scrittura chinese non è veramente lingua scritta, giacchè quello che non ha che fare (si può dir nulla) colle parole, non è lingua, ma un altro genere di segni; come non è lingua la pittura, sebbene esprime e significa le cose, e i pensieri del pittore. Sicchè la letteratura chinese po...
[Pagina successiva]