[Pagina precedente]...nuto Austria, ecco il perchè un cocchiere può divenire addirittura casa-d'Austria. (6) Esclamazione. (7) E, dico, badate a voi. (8) S'intende la cappella papale, e quel casomai vale un però contro i nostri preti, i quali volevano meglio esser servi umilissimi dell'Austria, che liberi cittadini di nazione indipendente. (9) Ci riparliamo: cioè "Renderete conto a sua Eccellenza il mio padrone, davanti a monsignor Governatore di Roma." (10) Se. (11) Quaglia-lombarda: escremento umano. (12) Cocchiere. (13) Coccarda, o, come direbbe un purista, nappa.
XVII.
LA BBATTAJJA DE GGEDEONE.
(8 dicembre 1834)
-
Li trescento ggiudìi de Ggedeone
Se n'aggnédeno,(1) dunque, a ffila a ffila
Armati inzin all'occhi d'una pila,
D'una fiaccola drento, e d'un trombone.
Arrivati poi llà , ccome che sfila
La truppa de li bballi a Ttordinone,
Girônno(2) tante vôrte in priscissione,
Che de trescento parzeno(3) tremila.
Quanno tutú, ttutú, lle pile rotte,
Torce all'aria, trescento ritornelli,(4)
E li nimmichi ggiú ccom'e rricotte.
E mmo ttutti st'eserciti cojjoni
Invesce d'annà in guerra com'e cquelli,
Se metteno(5) a spregà ttanti cannoni!
(1) Se ne andarono. - (2) Girarono. - (3) Parvero - (4) Il grido ripetuto ad un tempo dai trecento uomini: La spada del Signore, e di Gedeone. - (5) Si mettono.
XVIII.
ER PAPA A LI SCAVI.(1)
(15 marzo 1836)
-
- Bbene! -, disceva er Papa in quer mascello(2)
De li du' scavi de Campo-vaccino:-
Bbêr bùscio!(3) bbella fossa! bbêr grottino!
Bbelli sti serci!(4) tutto quanto bbello!
E gguardate un po' llì cquer capitello,
Si(5) mmejjo lo pô ffa' uno scarpellino!
E gguardate un po' cqui sto peperino
Si(5) nun pare una pietra de fornello! -
E ttratanto ch'er Papa in mezzo a ccento
Antiquarî che staveno pe' ccorte,(6)
Asternava(7) er zu' savio sintimento,
La ggente, mezzo piano e mmezzo forte,
Disceva:- Ah! sto siggnore ha un gran talento!
Ah, un Papa de sto tajjo è una gran zòrte!(8) -
(1) Questo sonetto fu pubblicato nell'edizione del Salviucci (vol. IV, pag. 276), sostituendo la parola Duca a Papa. - (2) In quel macello. - (3) Bel buco. - (4) Questi selci. - (5) Se. - (6) Per fargli corte. - (7) Esternava. - (8) Sorte. - Il papa era Gregorio XVI, col quale il grande Poeta romano aveva una cordiale antipatia.
XIX.
LE TRUPPE DE ROMA.
(1837)
-
Che rrabbia è de sentì sti forestieri
De tremmonti,(1) che, ssenz'êsse'(2) romani,
Arriven'oggi ar Popolo,(3) e ddomani
Ne sanno ppiù de li romani veri.
Vedi, dua de sti bbrutti sciarlatani
Pe' la ppiù ccurta l'ho ssentiti jjeri
DÃ'(4) mmale de li nostri bberzajjeri,(5)
Civichi, Capotori6 e Zzampoggnani.(7)
Disce: "Futtre! aver nixe dissciprina".
Nun ze chiama aprà bbocca e ddà jje fiato
Er parlà a sta maggnera,(8) eh Caterina?
S'informino, canajja sscemunita!
La dissciprina, cqui, 'ggni bbôn zordato(9)
Va a ddà ssela(10) 'ggni sera ar Caravita.(11)
(1) D'oltremonti. - (2) Senza essere. - (3) La Porta del popolo, per cui si entra in Roma dal Nord. - (4) Dire. - (5) Bersaglieri. - (6) Capitori: truppa capitolina, composta di artieri di Roma. - (7) Zambognani: del reggimento Zamboni. - (8) A questa maniera. - (9) Soldato. - (10) Darsela. - (11) Oratorio notturno dei Gesuiti.
XX.
ER CIVICO DE CORATA.(1)
(1837)
-
Stamo(2) immezz'a 'na macchia, Caterina,
E nnò in d'una scittà ddrent'a le mura.
T'abbasti a ddÃ' cch'a Ssan Bonaventura
Me sciassartònno(3) a mmé jjer'a mmatina.
Pavura io?! de che! Ppe' cristallina!
Un omo solo m'ha da fa' ppavura?
M'aveva da pijjà senza muntura
Lui, e ppoi ne volevo una duzzina.
Quanno me venne pe' investÃ, me venne,(4)
Io pe' la rabbia me sce fesce(5) rosso;
Ma ccosa vôi!(6) nun me potei difènne'.(7)
E archibbuscio, e ssciabbola, e bbainetta!...
Co' sta bbattajjerìa(8) d'impicci addosso,
Com'avevo da fa', ssi'(9) bbenedetta?(10)
(1) Coraggioso. - (2) Stiamo. - (3) Mi ci assaltarono. - (4) La variante popolare è più naturale: Quanno me venne p'assartà , me venne. - (5) Mi ci feci. - (6) Vuoi. - (7) Difendere. - (8) Con questa batteria, quantità . - (9) Che tu sia, ec. - (10) Questo sonetto fu pubblicato nella raccolta del Salviucci (vol. IV, pag. 357), e porta la data del 25 Aprile 1837; laonde è chiaro che si riferisce alla guardia civica di quel tempo, e non a quella del 1848, come comunemente si crede. Il Belli, secondo che noi abbiamo dimostrato, si tenne nel più assoluto riserbo durante gli avvenimenti del '48 e del '49. Tuttavia è probabile che questo sonetto tornasse alla mente dei più, nel vedere la grave uniforme della guardia civica del 1848.
XXI.
ER CIVICO DE GUARDIA.(1)
-
Chi evviva? Chivvalà ? Pss, ssor grostino,(2)
Nun ze risponne ppiù a la sentinella?
Voi volete finà dde bévve' vino.
Ve dico chivvalà , Ddio serenella!(3)
Chi evviva?... ah, ssete voi, mastro Grespino?
Che! ve puzzeno sane le bbudella?
Eh, ssi avevo la pietra all'acciarino
Un antro po' vve la fascevo bbella!
Cuanno la guardia dar zu' posto v'urla,
Risponnete: si nno, vvienissi l'orco,
Cquà sse tira de netto, e nnun ze bburla.
Ma Ddioguardi lo schioppo me fa ffôco,
Co' sto vostro sta' zitto eh nun ve córco?
Bella cazzata de morà ppe' ggioco!
(1) Questo sonetto e l'altro che viene dopo, già stampati nell'edizione romana, furono scritti nel 1831, e li mettiamo qui come in appendice al Civico de corata. A far poi conoscere che razza di milizia civica fosse quella che il Belli metteva tanto spietatamente in ridicolo, gioverà leggere un passo del manifesto indirizzato da papa Gregorio a' suoi dilettissimi sudditi, il dì 5 aprile 1831, appena li Austriaci ebbero soffocati i primi moti liberali delle Romagne. Ecco le parole del Papa: "Ma se colla sincerità di riconoscenza la più viva ravvisiamo nell'Imperiale Reale Esercito Austriaco quelle elette schiere di Prodi, alle quali volle Dio riservato il trionfo sopra la perversità de' rivoltosi, e con esso l'onore di rendere i suoi Stati alla Santa Sede, coronando con sì felice successo gl'impulsi incessanti di quella Religione purissima, che forma il più bell'elogio dell'Augusto e Potente loro Signore Francesco I, al quale indelebile gratitudine ci legherà perpetuamente; gloria sia pure e lode a quegli onorati cittadini, che riunitisi premurosi in Milizia Civica vegliarono indefessi sotto le armi, e fra i travagli di servizio il più stretto, alla salvezza della nostra persona, ed alla quiete di questa Città ." - (2) Nome di spregio. - (3) Esclamazione comunissima.
XXII.
ER CIVICO AR QUARTIERE.
-
Buggiarà lle, perdio, chi ll'ha inventate
St'armacciacce da fôco bbuggiarone,
Che ggià de scerto furno aritrovate
Co' un po' de patto-tascito a Pprutone.
Sor zargente, nun fâmo(1) castronate:
Cuanno che mme mettete de piantone,
O ccapateme(2) l'arme scaricate,
O ar piuppiù ssenza porvere ar focone.
Cortello santo! Armanco nun è quello
Vipera da vortà sse(3) ar ciarlatano!(4)
Pe' mmé, vviva la faccia der cortello!...
Lo scanzate quer buggero, eh sor Pavolo?
Nun ze pô mmai sapé co' st'arme in mano!
E ppô a le vôrte caricà lle er diavolo.
(1) Facciamo. - (2) Capatemi: sceglietemi: dal latino capere, che aveva anche il significato di scegliere. - (3) Voltarsi. - (4) Modo proverbiale.
XXIII.
ER CONGRESSO TOSTO.(1)
(2 ottobre 1835)
-
Tutti quanti a Ppalazzo lo vederno.(2)
Un gran ministro d'una gran Potenza(3)
Venne a Rroma a pparlà cco' ssu' Eminenza
Er Zegretar-de-Stato de l'isterno.
Er Cardinale preparò un quinterno
De carta bbianca, eppoi je diede udienza;
E cce tenne una gran circonferenza(4)
Sopra a ttutti l'affari der governo.
Tra llôro se(5) trattò dder piú e der meno;
E scannajjòrno(6) l'ummido e l'asciutto,
Er callo e 'r freddo, er nuvolo e 'r zereno.
Arfine er Cardinale uprà la porta,
Discenno:(7)- Evviva, è combinato tutto:
Ne parleremo mejjo un'antra vôrta.(8) -
(1) Il congresso importante. - (2) Lo videro. - (3) Il conte di Rigny, Ministro della marina di Francia. - (4) Conferenza. - (5) Si. - (6) Scandagliarono. - (7) Dicendo. - (8) Un'altra volta.
XXIV.
LA RISPOSTA DER GIUDICE PROCESSANTE.
(1835)
-
L'unniscèsima vôrta ch'io sciaggnéde,(1)
Ebbe(2) arfine la grazzia de l'udienza;
E cche vôi!(3) ner trovà mmeje(4) in presenza,
Fui llì llì cquasi pe' bbascià jje er piede.
Poi je disse:(5)- Lustrissimo, Eccellenza,
Nassce de cqui ffin qui, ccome pô vvéde'(6)
Dar momoriale, che ppô ffà jje fede(7)
De la ggiustizzia a scà pito innoscenza.(8) -
Lui stava quieto, e io:- Dov'è er dilitto?
C'ha ffatto er fijjo mio? Fôra le prove:
Nun parlo bbene? - E lui se stava zitto.
Ner mejjo der discorzo, er carzolaro
Venne a pportà jje un par de scarpe nove,
E mme mannòrno(9) via com'un zomaro.
(1) Che ci andai. - (2) Ebbi. - (3) Vuoi. - (4) Nel trovarmigli. - (5) Gli dissi. - (6) Può vedere. - (7) Può fargli fede. - (8) Ex capite innoceatiæ. - (9) Mi mandarono.
XXV.
LE GABBELLE DE LI TURCHI.
(1836)
-
Un tar munzú Ccacò, cch'è un omo pratico,
E Ddio solo lo sa cquanti n'ha spesi
Pe' vviaggià ddrent'ar reggno musurmatico,
Dove nun ce commà nneno Francesi;
Ricconta che in sti bbarberi paesi
'Ggni sei mesi sc'è un uso sbuggenzatico,(1)
Che sse paga sei mesi de testatico
Pe' pprologà (2) la vita antri sei mesi.
Dunque, disce er Francese, che ssiccome
Ar re che li governa indeggnamente(3)
Nun j'amanca de turco antro ch'er nome,
C'è ggran speranza che jje vienghi(4) in testa
De métte' sopra er fiato de la gente
'Na gabbella turchina uguale a cquesta.
(1) Sgarbato, incitativo. - (2) Per prorogare. - (3) Espressione ironica di tal quale umiltà , di cui si fa molto uso. - (4) Gli venga.
XXVI.
L'INCONTRO DER BECCAMORTO.
(21 gennaio 1843)
-
- Padron Zanti...(1) me sbajjo? - Oh ssor Pasquale! -
Filiscia(2) notte. - Grazzie: bbôna sera. -
Che n'è de tu' fratello? - Sta in galera. -
Poveraccio! E ttu' mojje? - A lo spedale. -
Vanno bbene l'affari? - Ah! vvanno male. -
E da quanno? - Dar tempo del collèra. -
Ma ssento vojji aritornà .(3) - Se spera. -
Me l'ha ddetto un dottore. - E a me un spezziale. -
Quanti sta sittimana? - Eh! appena dua. -
E ll'antra?(4) - S'annò llisscio.(5) - E ll'antra avanti? -
Uno, madètta(6) l'animaccia sua! -
E ttu mmuta parrocchia. - È tempo perzo.(7) -
Ma er curato che ddisce, padron Zanti? -
Disce quer che ddich'io: sémo a traverzo.(8) -
(1) Colla z aspra, come in prezzo. Sante, nome proprio. - (2) Felice. - (3) Sento che voglia ritornare. La variante popolare è più naturale: Disce che vojji aritornà . - (4) E l'altra? - (5) Si andò liscio: non si fece nulla. Metafora tolta dal gergo del giuoco delle boccie. - (6) Maledetta. La variante popolare ha mannà ggia. - (7) Perduto. - (8) Siamo a traverso.
XXVII.
ER TESTAMENTO DE PAPA GRIGORIO.
(1846)
-
Papa Grigorio è stato un po' scontento;
Ma ppe' vvisscere poi, ma ppe' bbôn core,
Ch'avesse in petto un cor da imperatore,
Ce l'ha fatto vedé ner testamento.
Nu' lo sentite, povero siggnore!,
Si cche ccojjoneria d'oro e dd'argento
Ha mmannato sopr'acqua e ssopr'a vvento(1)
A li nipoti sua, pe' ffà sse onore?
Eppoi doppo sc'è(2) ll'antro contentino(3)
De tutte le mijjara ch'ha llassato
Tra bbajjocchelle(4) e robba, a Ghetanino.(5)
E 'r credenziere? (Mica sò ccarote!)
Ventiseimila scudi ha gguadaggnato,
Sortanto a vvetro de bbottijje vôte.(6)
(1) Come dicesse: per mare e per terra: con una rapidità quasi diabolica; essendo che la frase è tolta dalla nota formula di scongiuro delle streghe al diavolo: "Sopr'acqua e sopra vento, portami alla Noce di Benevento." - (2) C'è. - (3) L'altra bagattella, detto ironicamente. - (4) Danari. - (5) Gaetano Moroni, la moglie del quale si diceva per Roma avesse segreti negozii col Papa. - (6) È noto che Gregorio XVI aveva l'abitudine di alzare un po' troppo il gomito.
XXVIII.
PE' LA MORTE DE PAPA GRIGORIO.(1)
(1846)
-
Fr...a! a cche ttempi sémo, sor Cremente!
Se nega er zole!(2) Basti a ddì', cche cc'era,
Doppo morto Suarfa(3) l'antra sera,
Chi ha detto: "A Rroma nun j'importa ggnente!"
E lo sciamanno(4) ar braccio der tenente?
E in der Cracà sse(5) la striscetta nera?
E Pallacorda ch'ha ffatto moschiera?(6)
E ar pallone(7) che ppiù nun ce va ggente?
E li tammùrri cor farajo...
[Pagina successiva]