[Pagina precedente]...su li bbarbacani.(5)
(1) Non è stato più bene. - (2) Creatura, bambino. - (3) Ritenersi. - (4) Struggere: annientare. - (5) Così chiamavansi per ischerno le soldatesche pontificie; e pare che siffatto traslato avesse origine a Bologna, dove poco dopo i rivolgimenti del 1831, un uffiziale superiore in una sua arringa a' soldati, li chiamò sostegno e puntello del trono e dell'altare. Lo stesso nome di barbacani fu dato poi anche agli arruolati in una specie di milizia ausiliaria, o guardia urbana, la quale venne istituita nel 1860, poco prima dell'annessione delle Marche e dell'Umbria.
SONETTI
SCELTI NELL'EDIZIONE ROMANA.
I.
L'ASTRAZZIONE.
(20 agosto 1830)
-
Tirà mese(1) ppiù in là , chè cqui la gujja(2)
Ciarippara(3) de véde' er roffianello...(4)
Varda(5) varda, Grigorio, mi' fratello
Che s'è mmesso a intignà (6) cco' la patujja!
Mosca!(7) Er pivetto(8) arza la mano, intrujja(9)
Mo in de le palle... Lesto, eh bberzitello.
Ecco ecco che lleggheno er cartello:
Ch'edè?(10) Ccinquantasei! Senti che bbujja!(11)
Je la potessi fa', sangue de ddina!
Sor coso, vorticà mo(12) er bussolotto.
Ch'edè? Trenta! Cell'ho ddrento a l'ottina.
Dièsci! ggnente: Sei! ggnente: Discidotto!
Ggnente. Ca..o! nemmanco stammatina?
Rotta de collo a chi ha inventato er lotto.
(1) Tiriamoci. - (2) Obelisco di Monte Citorio. - (3) Ci ripara. - (4) Orfanello dell'Ospizio degli Orfani. - (5) Guarda. - (6) Ostinarsi in alterco. - (7) Silenzio! Si veda la nota 6 al sonetto Pe' la morte de Papa Grigorio. - (8) Fanciullo: V. la nota 4. - (9) Rimescola. - (10) Che è? - (11) Buglia, bisbiglio. - (12) Rivolgiamo.
II.
ER CONFORTATORE.
(13 settembre 1830)
-
Sta notte a mmezza notte, er carcerato
Sente uprì er chiavistello de le porte,
E fà sse avanti un zervo de Pilato
A ddijje:- Er fischio(1) te condanna a mmorte. -
Poi tra ddu' torce de sego incerato,
Cco' ddu' guardiani e ddu' bbracchi de corte,(2)
Entra un confortatore incappucciato
Coll'occhi lustri e cco' le guance storte.
Te l'abbraccica(3) ar collo, e l'assicura
Strillanno:- Alegri, fijjo mio! riduna
Le forze pe' mmorì ssenza pavura. -
- Alegri un ca..o! corpo de la luna! -
Disce quello:- Pe' mme, chi se ne cura?(4)
Pijjatela pe' vvoi tanta furtuna. -
(1) Fisco. - (2) Birri della corte. - (3) Abbraccicare è "abbracciar fortemente." Lo dicono anche nell'Umbria e a Siena. - (4) Quanto a me, non me ne curo davvero!
III.
L'INAPPETENZA DE NINA.
(Morrovalle, 22 settembre 1831)
-
Eh, sor dottore mia, che vvorà ddì'
Che mm'è sparita quell'anzianità ,(1)
Che 'na vòrta sentivo in ner maggnà ,
Anzi nun pôzzo ppiù addiliggerì?(2)
Me s'è mmessa 'na bboccia propio cquì:(3)
'Ggnisempre ho vojja d'arivommità :
E cquanno, co' rrispetto, ho da cacà ,
Sento scêrti dolori da morì.
Perchè nun m'ordinate quer zocché,(4)
Che pijjò Ttuta quanno s'ammalò
Pe' sgranà (5) ttroppi dórci der caffè?
Oppuramente un po' d'asscenzo,(6) o un po'
De leggno-santo: chè ar pijjà ppe' mme,
Io nun ciò(7) ggnisun scrupolo,(8) nun ciò.
(1) Ansietà . - (2) Digerire. - (3) Un peso, una gravezza, indicando lo stomaco. - (4) Quel non-so-che. - (5) Mangiare. - (6) Assenzio. - (7) Non ci ho. - (8) Difficoltà .
VI.
LE SPACCONERIE.(1)
(Morrovalle, 23 settembre 1831)
-
'Gni sordo-nato dice che ssei l'asso,(2)
E vvòrti(3) l'ammazzati co' la pala!
Prz,(4) te fischieno, Marco: tiétte bbasso:
C'ereno certi frati de la Scala!(5)
Te vedo, Marco mia, troppo smargiasso,(6)
E cquarchiduna de le tue se sala.(7)
Lassa de spacconà , nun fa' er gradasso,
E aricòrdete er fin de la scecala.(8)
A ssentì a tte fai sempre Roma e ttoma:(9)
E poi ch'edè? viè spesso e vvolentieri
Chi tt'arizzòlla(10) e tte ne dà ' una soma.
Ognomo(11) hanno d'avé li su' mestieri:
Chi fa er boia, chi er re, chi scopa Roma:
Sei bbraghieraro tu? ffa li bbraghieri.
(1) Millanterie. - (2) Asse: principal carta a varii giuochi. - (3) Vôlti, rivolgi. - (4) Il suono del peto. - (5) Parte di ciò che si canta a chi millanta, cioè: C'erano certi frati della scala, che dicevano cala cala. - (6) Smargiasso, spaccone, millantatore, che al romore delle parole unisce certa importanza di mimica. - (7) Si sala per fermarne la corruzione. - (8) A' ciarloni si ricorda il fine della cicala, che canta canta e poi crepa. - (9) Mari e monti. - (10) Ti darà le busse. - (11) Ogn'uomo, che qui sta per "tutti gli uomini."
V.
ER CARCIO-FARZO.(1)
(Morrovalle, 25 settembre 1831)
-
Rosa, nun te fidà de tu' cuggnata:
Quella ha ddu' facce e nun te viè ssincera.
Dimannelo cqui ggiù a la rigattiera,
Sì ccome t'arivòrta la frittata.
Stacce a la lerta,(2) Rosa: io t'ho avvisata.
A la grazzia..., bbôn giorno..., bbôna sera...,
E ttocca la vïola:(3) chè a la scera
Je se smiccia la quajja arisonata.(4)
Sibbè cche(5) (a ssentì a llei) tiè er core in bocca,
Fa ddu' parte in commedia la busciarda,
E vvô ddì' ccacca si tte disce cocca.(6)
Quanno tu pparli, a cchi tira la farda,
A chi ttocca er piedino: e intanto, ggnocca,(7)
Tu la crompi pe' alisce, e cquella è ssarda.(8)
(1) Tradimento. - (2) Stacci all'erta. - (3) E basta così; e va pei tuoi fatti. - (4) Alla cera le si conosce l'idea di furba, di maligna. - (5) Sebbene, benchè. - (6) Cuor mio. - (7) Semplice che sei. - (8) Modo proverbiale.
VI.
LA LETTRA DE LA COMMARE.
(Morrovalle, 26 settembre 1831)
-
Cara Commare. Piazza Montanara,(1)
Oggi li disciannove der currente.
Ve manno a scrìve' che sta facciamara
De vostra fijja vô pijjà (2) un pezzente.
Poi ve faccio sapé che la taccara
Morze, in zalute nostra, d'accidente:
E l'arisposta so' a pregà vve cara -
mente a dà lla alla tórre(3) der presente.
Un passo addietro.(4) Cqua la capicciola
Curre auffa,(5) mannandove un zaluto
Pe' pparte d'Antognuccio e Luscïola.
Me scordavo de dìvve, si ha ppiovuto
Che sta lettra nun pô passà la mola,
Come, piascenno a Dio, ve dirà el muto.
Titta nun ha possuto;
E con un caro abbraccio resto cquane
Vostra Commare Prascita Dercane.(6)
A l'obbrigate mane
De la Signiora Carmina Bberprato,
Roccacannuccia, in casa der curato.
(1) In piazza Montanara, presso l'antico teatro di Marcello, siedono alcuni scrivani o segretarii in servizio dei villani dello stato, che ivi si radunano particolarmente le feste ad aspettare occasioni di vendere la loro opera pe' lavori delle campagne romane: questi segretarii hanno certa tassa per le varie lunghezze di lettere; le più preziose delle quali sono dipinte a cuori trafitti. - (2) Sposare. - (3) Al latore. - (4) Frase usata spessissimo dagl'indotti, che nel discorso abbiano obliata qualche circostanza. - (5) La bavella va a vil prezzo. - (6) Placida del Cane.
VII.
LA GUITTARIA.(1)
Sonetto 1°
Cacaritto a Cacastuppini
(Morrovalle, 26 settembre 1831)
-
Guitto(2) scannato,(3) e cchè!, nun te conoschi
D'êsse' ar zecco,(4) a la fetta(5) e a la verdacchia?(6)
Stai terra-terra come la porcacchia,(7)
Abbiti a Ardia(8) in casa Miseroschi.
Ha spiovuto,(9) sor dommine, la pacchia(10)
D'annà in birba,(11) bburlà , e gguardà cce loschi,(12)
Pei pranzi che te dava Ppuggnattoschi;
Maggni a bbraccetto,(13) e bbatti la pedacchia!(14)
De notte all'Osteria de la Stelletta,(15)
De ggiorno ar Zole;(16) e cquer vinuccio chiaro(17)
Che bbevi, viè a stà ' ggnente a la fujjetta.
Mostri 'na chiappa, un gommito e un ginocchio;
E chi tte vô, fa ccapo all'ammidaro
A li Greghi,(18) a l'inzegna der pidocchio.(19)
(1) Miseria. - (2) Miserabile. - (3) Senza denari. - (4) Essere in secco. - (5) Essere a la fetta, vivere assegnato per povertà . - (6) Essere al verde, rovinato. - (7) Erba porcellana. - (8) Ardea, antica città del Lazio. Essere ad Ardea, ardere, non avere un quattrino. - (9) È finito. - (10) Il comodo. - (11) Andare in tresca o in cocchio. - (12) Guardarci bieco. - (13) Mangiare a braccetto, a braccio: "cibarsi magramente e senza neppure apparecchio di mensa." - (14) Pedacchia, via di Roma. Batter la pedacchia, andare a piedi. - (15) Dormi alla bella stella. - (16) Altra osteria di Roma: metafora consimile. - (17) Acqua. - (18) Essere all'amido, all'amidaro, esser fallito. Presso la chiesa di Sant'Anastasio de' Greci era un mercante di amido. - (19) Pidocchio, si prende per simbolo di miseria.
VIII.
SONETTO 2° CO' LA CODA.
-
RISPOSTA DE CACASTUPPINI A CACARITTO.
-
So' un po' spiantato: ebbè? nnun me vergoggno
De dìllo a ttutto er monno a uno a uno.
Mejjo pe' mmé: cussì nun ho bbisogno
D'imprestà ddiesci pavoli a ggnisuno.
Nun te créde' però,(1) chè cce sbologgno:(2)
So conósce' er panbianco(3) dar panbruno:
E nnun m'intraviè(4) mmai, manco in inzoggno,
D'annà a la cuccia a stommico a ddiggiuno.
E vvoi che ffate l'ammazzato(5) ar banco
De Panza er friggitore a Tiritone,(6)
Conosscete er panbruno dar panbianco?
V'annerebbe(7) un boccon de colazzione?
Ve rode er trentadue?(8) ve sfiata er fianco?
Le bbudelle ve vanno in priscissione?
Quer landà vo(9) marrone,
È rrobba crompa(10) in ghetto, oppuramente(11)
Scarti de Monziggnor Logotenente?
Un accicà ccor dente,
Sor ricacchio(12) de brutta matriciana:(13)
Lo mettete ar cammino a la bbefana.(14)
Quella porca mammana
V'avessi ssciòrto subbito er bellicolo,
Camperessivo mo senza pericolo
D'avé l'abbiffa ar vicolo
De li tozzi,(15) e d'annà , ppe' ppiù ccordojjo,
A sbà tte' er borzellino in Campidojjo.(16)
Co' ssale, asceto e ojjo,
Fateve un'inzalata de mazzocchi,(17)
Che ve pônno costà ppochi bbaiocchi.
So' rradiche pell'occhi
Che cor un po' de fedico suffritto
Fanno abbozzà (18) er cristiano(19) e stà sse(20) zitto.
Dico, eh sor Cacaritto,
Si vve bbattessi mai la bbaïnetta,
Volete che vve manni una sarvietta?(21)
La povera Ciovetta,
Quanno anderete poi da quer Ziggnore,(22)
V'ariccommanna de cacà vve er core.
(1) Non credere però; non prendere abbaglio. - (2) Ci vedo. - (3) Pan bianco, uomo stolido. - (4) Non mi accade. - (5) Far l'ammazzato, "patire desiderio innanzi a qualche cosa." - (6) Tritone, fontana in piazza Barberini. - (7) Vi appetirebbe. - (8) Avete fame? - (9) Vestito. - (10) Comperata. - (11) Oppure. - (12) Cacchio, germoglio; ricacchio, "secondo germoglio, il rigettare delle piante, il dar fuori nuove messe;" e nel traslato, come qui, vale "figlio spurio, o bastardo." - (13) Matriciana, contadina della Matrice, terra del Napoletano, sul confine dello Stato pontificio. - (14) Si usa di esporre al camino della casa i denti che cadono ai bambini, onde la Befana vi sostituisca qualche moneta. - (15) Gola. - (16) In Campidoglio sono le carceri de' debitori, i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette all'estremità di una canna per avere elemosina da chi passa. - (17) Ironia di pugni. - (18) Cagliare. - (19) L'uomo. - (20) Starsi. - (21) Equivoco romanesco di saetta. - (22) Ironia di cesso.
IX.
CE SO' INCAPPATI!
(29 settembre 1831)
-
Le tavolozze(1) so'(2) a cquest'ora ar posto,
Le bbussolette(3) ggià sse fanno avanti,
E mmo er Gesummaria e l'Agonizzanti,(4)
Hanno messo er Zantissimo indisposto.(5)
Domatina, ora scêrta,(6) sti garganti,(7)
Si nun tiengono(8) ppiù cch'er collo tosto,(9)
S'hanno co' cquer boccon de ferragosto(10)
Da cacà ll'animaccia com'e ssanti.(11)
E ffurno lôro, sai?, ch'a ddon Annibbile(12)
L'assartorno(13) in ner vicolo d'Ascanio
Pe' rrubbà jje(14) un cuperchio de torribbile;(15)
E jje dièdeno un córpo(16) subbitanio,
Che jje penneva un parmo d'intestibbile,(17)
Sotto ar costato, cqui, ppropio in ner cranio.
(1) Tavole scritte, che invitano i fedeli alla indulgenza in suffragio delle anime de' condannati. - (2) Sono. - (3) Si allude alla questua. - (4) Due chiese. - (5) Esposto. - (6) Horâ certâ. - (7) Questi ribaldi. - (8) Se non tengono. - (9) Duro. - (10) Con quel piccolo regalo. - (11) Con rassegnazione. - (12) Annibale. - (13) L'assaltarono. - (14) Per rubargli. - (15) Turibolo. - (16) Coll'o chiuso: colpo. - (17) Intestino.
X.
MUZZIO SSCEVOLA ALL'ARA.
(Otricoli, 10 ottobre 1831)
-
Tra ssei cherubbigneri e ddu' patujje,
Co' le mano dereto manettate,
Muzzio Scevola in tonica d'istate
Annò avanti ar zoprano de le trujje.(1)
Stava Porzenno a sséde in zu le gujje(2)
Che sse vedeno a Arbano inarberate.
- Sora mmaschera, c...
[Pagina successiva]