[Pagina precedente]...fo vvolà ssu li dentini?
Ma vvarda(3) sti fijjacci d'assassini
Si cche bbêr modo(4) d'abbadà ar mestiere!
Io viengo cquì a ppagà li mi quadrini,
E vvojj'êsse' servito de dovere.
Sicuro, sor caldèo,(5) che ddico bbene:
Sicuro, sor mustaccio(6) de falloppa,
Che mme se scalla er zangue in de le vene.
Cuann'uno spenne,(7) una parola è ttroppa;
Duncue mosca,(8) pe' crilla, e ppoche sscene,
O vve faccio iggnottì(9) sta sottocoppa.
(1) Vedere. - (2) Do di piglio a ecc. - (3) Guarda. - (4) Che bel modo hanno. - (5) Imbecille. - (6) Mostaccio. - (7) Spende. - (8) Silenzio. - (9) Inghiottire.
XXXVII.
ER CARZOLARO AR CAFFÈ.
(14 gennaio 1833)
-
2°
Li grostini cor tê! vvoi sete franco:
Io vojjo li grostini cor melazzo:
E li vojjo pe' mmé e ppe' sto regazzo;
E li vojjo, de ppiù, dde pane bbianco.
Io so cche ll'arte mia nu' la strapazzo:
Sto ar banchetto pe' ttutti, e nnun j'amanco;
E nnun fo ccom'e vvoi, che ddrent'ar banco
Stat'a mmétte' li conzoli in palazzo.(1)
Scrìve'! Guardate llì cch'arifreddori! (2)
Scrìve'! E ttratanto nun ze tiè dde vista
A cquer c'hanno bbisoggno l'aventori!
Che mme ne preme de la vostra lista?!
Cuanno avevio(3) pe' scrìve' sti furori,
Ve dovevio impiegà (4) ppe' ccomputista.
(1) Mettere i consoli in Palazzo, frase che si usa sempre ironicamente anche nell'Umbria, e che ricorda le nostre repubbliche del medio evo. - (2) Che pretensioni; che vanità . - (3) Se avevate. - (4) Vi dovevate impiegare.
XXXVIII.
ER CARZOLARO AR CAFFÈ.
(14 gennaio 1833)
-
3°
Oh, adesso che vvienite co' le bbone,
È un antro par de maniche,(1) fratello.
Mo vve so' schiavo, ve caccio er cappello,
Se toccà mo er cinquanta,(2) e vva bbenone.
Cquà nnun ze fa ppe' ddì, ccore mio bbello...
Ecco llì: la capischi la raggione?
Oggnuno ha le su' propie incrinazzione:
A cchi ppiasce la trippa, e a cchi er budello.
Tu ffai er caffettiere, e tte strufini
Le deta su l'inchiostro: io 'r carzolaro,
E mme va a ggenio er tê cco' li grostini.
Io nun ho ggnisun'odio ar calamaro:
Lo dichi lui(3) che vva ssu li puntini,(4)
Perch'io nun vojjo er zangue mio(5) somaro.
(1) È un'altra cosa. - (2) Ci tocchiamo la mano. - (3) Cioè il figlio, ivi presente. - (4) Scrive sui puntini, tracce di lettere. - (5) I figli miei.
XXXIX.
ER CARZOLARO AR CAFFÈ.
(14 gennaio 1833)
-
4°
Io nun tiengo(1) de fijji antro che cquesto;
Duncue vojjo ch'impari a llègge' e a scrive',
E accusì mmai j'amancherà dda vìve',
E averà in culo er monno e ttutt'er resto.
Bbast'a ffa' le su' cose sbrigative:
Bbast'arzasse a bbôn'ora, e êsse' lesto,
Timorato de Ddio, lescit'e onesto,(2)
E attento a nnun pijjà ppieghe cattive.
Tratanto io piaggno(3) sempre; e ttra cquarch'anno
Io servo, grazziaddio, tant'avocati,
Che in cuarche llôgo me l'imbusceranno.(4)
Provisto er fijjo, coll'occhi serrati,
E ssenza sturbo de ggnisun malanno,
Dormirò li mi sonni ariposati.
(1) Non ho. - (2) Lecito e onesto. Quel lecito aggiunto a persona è tutto romanesco. - (3) "Mi dolgo sempre della mia condizione, perchè qualcuno poi mi aiuti." - (4) Imbucheranno, allogheranno.
XL.
ER LUPO MANNARO.(1)
(15 gennaio 1833)
-
'Na notte diluviosa de ggennaro
A Ggrillo er zediaretto a Ssan Vitale
Tutt'in un bòtto j'ariprese er male
Dell'omo-bbestia, der lupo-manaro.
Ar primo sturbo, er povero ssediaro
Lassò la mojje e ccurze(2) pe' le scale,
E ssur portone diventò animale,
E sse n'aggnéde(3) a urlà ssur monnezzaro.(4)
Tra un'ora tornò a ccasa e jje bbussò;
E cquela sscema, senza dì' - cchi è? -
Je tirò er zalissceggne,(5) e 'r lupo entrò.
Che vvôi! appena fu arrivato sú,
Je s'affiarò(6) a la vita, e ffôr de sè
La sbramò(7) ssenza fajje dì' Ggesú.(8)
Lui je lo disse:(9)- Tu
Bbada de nun uprì, ssi nun te chiamo
Tre vvôrte, chè ssinnò; Rrosa, te sbramo. -
Cuanno aveva sto ramo(10)
D'uprì, ppoteva armanco(11) a la sicura
DÃ jje una chiave femmina addrittura.(12)
(1) Male di convulsioni, vero o finto che sia. Si veda, a questo proposito, la nota 1a al sonetto Er diluvio da lupi-manari. - (2) Corse. - (3) Andò. - (4) Immondezzaio. - (5) Saliscendo. - (6) S'avventò. - (7) Sbranò. - (8) Senza che ella potesse far parola. - (9) L'avvisò. - (10) Capriccio. - (11) Almeno. - (12) Questo è il rimedio prescritto dalle donne: dare in mano al lupo una chiave femina. Tutto il sonetto è una fedele esposizione di quanto si crede che accada su questo soggetto.
XLI.
LA REGAZZA ACCIUFFATA.(1)
(18 febbraio 1833)
-
Che ccos'ho, cche ccos'ho! Nun ve l'ho ddetto
Mill'antre vôrte(2) ggià cche nun ho ggnente?
C'ho da fa'? Pe' ddà ' ggusto ar zor gaudente,
M'ho da métt'a bballà jje(3) un minuetto?
Bbè, ssi llei se la sona,(4) io fo un balletto.
Ma sso' bbuffe l'idee ch'hanno le ggente!
Cuanno che stanno lôro alegramente,
Vônno(5) ch'oggnuno ridi(6) a ssu' dispetto.
Io ve la canto un'antra vôrta sola,
Ch'io nun ho ggnente; e ssippuro l'avesse,
Nu' ne direbbe a llei mezza parola.
Caso dunque lei tiè(7) cquarch'interresse
Da sbrigà cco' la sora Luscïola,(8)
Vadi, chè ttanto noi semo l'istesse.
(1) La innamorata cipigliosa. - (2) Mill'altre volte. - (3) Ballargli. - (4) Suonarsela, partire. - (5) Vogliono. - (6) Rida. - (7) Se dunque per caso ella ha, ecc. - (8) Lucïola, l'altra supposta amante.
XLII.
DA ERODE A PPILATO.
(19 febbraio 1833)
-
Sei mesi fa, la siggorina Coma
Se n'entrò dda un Mercante che cconossce,
E dde morletti(1) e dd'antre robbe frossce,(2)
Nun fo bbuscìa, ne caricò una soma.
Ma pperchè aveva le saccocce mossce,
(Guajo c'accade spesso spesso a Rroma),
Fesce:(3) - Nun dubbità , sso' ggalantôma:
Pagherò ttutt'assieme cor filossce.(4) -
Cuant'ecco, venardì, tutto compito,(5)
Er Mercante cor conto de le dojje.(6)
- Portatelo (lei disce) a mmi' marito. -
Ma er zu' marito, poco avvezzo a ssciòjje,(7)
Visto cuer conto, tutto inviperito
J'arispose:- Portateto a mmi' mojje. -
(1) Merletti. - (2) Flosce. - (3) Disse. - (4) Filoche de' Francesi. - (5) Compito, nel senso di gentilezza. - (6) Delle doglie, cioè della spesa. - (7) Sciogliere, cavar danari.
XLIII.
L'ARITROPICA.(1)
(3 marzo 1833)
-
Eh! 'ggnicuarvôrta(2) che sse sii(3) guastata
La massima(4) der zangue, sora Nina,
Sce vô antro che ppìrole(5) de china
Pe' aridà (6) la salute a un'ammalata!
Guarda Checca:(7) se trova mediscina
Ner monno, che in cuer corpo nun c'è entrata?
C'è ppiù ddonna de lei mejjo trattata,
Che nnun j'amanca er latte de gallina?
Eppuro, ècchela llì. Cquann'io sciaggnéde(8)
Jerzèra a rriportà jje(9) er biribbisse,(10)
Me parze(11) d'avé avanti un mort'in piede.
Tiè ddu' gamme accusÃ:(12) ttanta de panza...
Uhm, ssi er male da sè nnun fa un ecrisse,(13)
Pe' llei dar tett'in giù(14) nnun c'è speranza.
(1) La idropica. - (2) Ogni qualvolta. - (3) Si sia. - (4) Massa. - (5) Ci vuol altro che pillole. - (6) Ridare. - (7) Guarda quel che accade a Checca. - (8) Quand'io ci andai. - (9) Riportarle. - (10) Biribisso - (11) Mi parve. - (12) Si deve accompagnare queste parole con un gesto di braccia. - (13) Crisi. - (14) Secondo le vie umane.
XLIV.
LI COMMEDIANTI.
(13 novembre 1833)
-
Chi vve(1) sente a vvoantri(2) commedianti,
Tutti nasscete scime de Siggnori.
A ccasa avete serve e sservitori,
E Ttata(3) vià ggia cor curiero avanti.
E cqua pregate poi tutti li santi
De fa' ppiòve'(4) ar teatro l'aventori,
Sinnò(5) er zor oste e all'antri creditori
Je se dà ppagarò-pper-antrettanti.
Tutti fate er mestiere pe' ccrapiccio:
Ma ttratanto, se(6) va ppe' nnove mesi
Dell'anno in carzoncini de terliccio.(7)
Tutti ricconi a li vostri paesi.
Però in zaccoccia nun ce n'è uno spiccio,
Nè un antro da spiccià . Cce semo intesi.
(1) Vi. - (2) Voi altri. - (3) Tata, sinonimo di babbo, papà . - (4) Di far piovere. - (5) Se no, altrimenti. - (6) Si. - (7) Traliccio.
XLV.
LI FIJJI DE LI SIGGNORI.
(18 novembre 1833)
-
La madre pe' nnun fà lli(1) vienì ggrassi,
Poveri disgrazziati Siggnorini,
Li governa a l'usanza de purcini:
E Ddio guardi de noi chi jje ne dassi.(2)
Guardeli llì! nun pà reno(3) compassi,
Manichi de palette, tajjolini,(4)
Tiri de campanelli? Accusì ffini
Farebbeno pietà ppuro(5) a li sassi.
Ecco poi che vvôr dì',(6) mmadracce infame,
Nun métteje(7) lo stommico a bbôn'ora
D'accordo co' la gola e cco' la fame:
Chè cquanno co' sta porca educazzione
So'(8) ppoi grannetti(9) e giuvenotti, allora
Crèpeno, grazziaddio, d'indiggistione.
(1) Per non farli. - (2) Chi gliene dasse. - (3) Non paiono. - (4) Tagliolini: lasagne sottilissime e strette, che in Toscana si chiamano anche tagliarini, taglierini e tagliatini, e nell'Umbria tagliatelli. - (5) Pure. - (6) Che vuol dire. - (7) Metter loro. - (8) Sono. - (9) Grandicelli.
XLVI.
ER GRANN ACCADUTO SUCCESSO A PPERUGGIA.
(5 gennaio 1834)
-
Ma cche ffatti se(1) senteno, eh Strijjozzo?
Manco fussimo(2) ar tempo de Nerone.
Legà in der zonno un povero padrone
E bbuttà llo in camiscia drent'ar pozzo!
Striggneje, sarv'oggnuro, er gargarozzo(3)
Co' un fazzoletto bbianco de cottone!
Ficcà jje un stracc'in bocca, e cco' un bastone
Incarzà jjelo ggiú ssino in der gozzo!(4)
Pe arrubbà cquattr'argenti e cquarc'anello
C'era bbisoggno mo, ffijji de cani,
De fa' ttutto st'orrore de sfraggello?(5)
Volete ammazzà un omo oggi o ddomani?
Eh bbuggiarà vve, pijjate un cortello
E ammazzatelo ar meno da cristiani!
(1) Si. - (2) Nemmeno se fossimo. - (3) Gargozzo, strozza. - (4) Questi orribili particolari del misfatto sono storici. - (5) Sfragello che dicesi anche sfracello, deriva dal verbo sfragellare o sfracellare, e qui vale "strage sanguinosa, orrenda."
XLVII.
ER CARZOLARO.
(21 marzo 1834)
-
Antro(1) che nnobbirtà ! Chiunque guitto
Cqui ha mmess'a pparte un po' de bbajocchella,(2)
Subbito, aló,(3) carrozz'e ccarrettella,
E a la ppiù ppeggio la pijja in affitto.
Si ccommannassi io, dio serenella!(4)
Te je vorrebbe appiccicà un editto,(5)
Che s'avesse d'avè come dilitto
Reo de morte l'annà ppuro in barella.
Ma cche le scianche(6) sce l'avete rotte?
Marceno(7) in grabbiolè(8) ll'antri animali?
Camminate vo' puro,(9) e bbôna notte.
L'ommini, o ricchi o nno, sso' ttutti uguali:
Dunque a ppiede, fijjacci de miggnotte,
E llograte le scarpe e li stivali.
(1) Altro. - (2) Denari. - (3) Dall'allons de' Francesi. - (4) Esclamazione insignificante. - (5) I Romani, abituati a vedersi imporre nuove leggi con editti improvvisi, usano sempre nel linguaggio comune editto per legge. - (6) Cianche per gambe. - (7) Marciano. - (8) Cabriolet. - (9) Voi pure.
XLVIII.
LO STRACCIAROLO.
(22 marzo 1834)
-
Lo stracciarolo a vvoi ve pare un'arte
Da fà lla(1) bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddì', sori cazzacci,
Che vierebbe in zaccoccia a Bbonaparte.
La fate accusì ffranca er mett'a pparte
Co' un'occhiata li vetri e li ferracci,
A nnun confònne'(2) mai carte co' stracci,
E a ddivìde'(3) li stracci da le carte?
Nun arrivo a ccapì ccom'a sto monno
S'ha da sputà ssentenze in tutte quante
Le cose, senza scannajjà lle a ffonno.
Prima de dÃ':- cquer tar Duca è un zomaro, -
O - cquer tar stracciarolo è un iggnorante, -
Guardateli a ppalazzo e ar monnezzaro.(4)
(1) Farla. - (2) Confondere. - (3) Dividere. - (4) Chacun à sa place, direbbe il francese.
XLIX.
L'ILLUMINAZION DE LA CUPPOLA.
(4 aprile 1834)
-
Tutti li forestieri, oggni nazzione
De qualunque paese che sse sia,
Dicheno tutti-quanti:- A ccasa mia
Sce se fa ggran bellissime funzione. -
E nun dico che ddichino bbuscìa:
Forzi,(1) chi ppiù, chi mmeno, hanno raggione.
Ma cchïunque viè a Rroma, in concrusione,
Mette la coda fra le gamme, e vvia.
Chi(2) ppopolo pô êsse',(3) e cchi ssovrano,
Che cciabbi(4) a ccasa sua 'na cuppoletta
Com'er nostro San Pietr'in Vaticano?
In qual'antra scittà , in qual antro Stato
C'è st'illuminazzione bbenedetta,
Che tt'intontissce(5) e tte fa ppèrde'(6) er fiato?
(1) Forse. - (2) Quale. - (3) Può essere. - (4) Ci abbia. - (5) Ti instupidisce. - (6) Ti fa perdere.
L.
'NA 'RESIA(1) BELL'E BBONA.
(6 aprile 1834)
-
Quarche vvôrta la ggente de talento
Spaccia cojjonerie ccusì llampante,
Mastro Pio mio, che nnoi ggente iggnorante
Manco nu' le diressimo(2) a le scento.(3)
Nun più cche jjeri a la Riscèli,(...
[Pagina successiva]