[Pagina precedente]...ecora bianca; chi more, more ; chi campa, campa."
XXIII.
LE FUNTANE.
(24 gennaio 1832)
-
Semo tre appiggionante? ebbè ciaspetta(1)
D'avé in mano la chiave de funtana
Du' ggiorni e ggnente ppiù ppe' ssittimana:
E cchi vvô ppiù ssciacquà vvadi a Rripetta.
Luneddì e mmarteddì ttocca a Nninetta,
Mercordì e ggiuveddì ttocca a Bbibbiana,
E 'r venardì e 'r sabbito a sta sciana,(2)
Come me chiama Sôr Maria Spuzzetta.(3)
E llei s'intròita(4) de fa' a mme lla lègge?(5)
Ah,(6) c'è bbôn esattore vivo e verde,
Che nun pijja piggione e mme protegge.
Ma ggià co' ste lustrissime de merde
Che nun zo' bbône ch'a ttirà scorregge,(7)
Ce se perde a pparlà cce, ce se perde.
(1) Ci spetta. - (2) Ciana: adornata con caricatura. - (3) Il titolo di suor o suora vien dato alle religiose: qui è detto per ischerno. Spuzzetta, donnuccola. - (4) Si arroga per sicurezza. - (5) Colla e larga. - (6) Pronunziato con vivace impazienza vale no davvero. - (7) Peti.
XXIV.
ER DILUVIO DA LUPI-MANARI.(1)
(28 gennaio 1832)
-
Ma cche sperpètua! ma cche llùscia,(2) eh?
Tutta la santa notte, sci sci sci...
Nun ha fatt'antro che sto verzo cqui!,
E gguarda puro mo cquanta ne viè!
Sto tettino de latta accost'a mme,
Che nnoja! nun m'ha ffatto mai dormì:
Se pô ddì' inzomma ch'è dda venardì
Ch'er zole nun ze sa si che cos'è.
Ma ssenti che sgrullone(3) è cquesto cqua!
Nun pare che ccominci a ppiòve' mo?
Che ppioviccicarella, eh?, se pô ddà '?(4)
Jèso, che ttempi! e cche cce sta llà ssù!
Cosa seria! va bbene un po' un po',
Ma er troppo è troppo, e nnun ze ne pô ppiú!
(1) È opinione che nelle notti molto piovose alcuni uomini sieno assaliti da un male, che togliendoli di ragione, gli spinge urlanti e carponi fra l'acqua: ne' quali momenti è pericoloso il farsi loro dappresso. Costoro vengono chiamati lupi-mannari. - (2) Pioggia dirotta e continua. - (3) Pioggia forte e improvvisa, che poi rallenta. - (4) Si può dar di peggio?
XXV.
LI COMMEDIANTI DE CUELL'ANNO.
(2 febbraio 1832)
-
Ciappizzo:(1) Palaccorda(2) è la ppiù bbella
De tutti li teatri che sso' uperti:
Tra ttanta mucchia(3) de sturioni asperti,(4)
Nun fuss'antro la Ggiobba e Ccatinella!(5)
Ma un'antra compagnia, come che cquella
Ch'un anno rescitaveno a Llibberti,(6)
Me ce ggiuco er zalario co' l'incerti,
Ch'a Rroma tanto nun ze pô ppiù avélla.
Grattapopolo,(7) ch'era l'impresario,
Pe' le parte d'aspèttito(8) era l'asso,(9)
E cciaveva der zuo sino er vestiario.
E er zor Nicola Vedovo,(10) er tiranno?
Cuanno disceva Oh rrabbia, che fracasso!
Fasceva un strillo che ddurava un anno!(11)
(1) Ci convengo. - (2) Il teatro di Pallacorda degl'infimi di Roma. - (3) Quantità . - (4) Istrioni esperti. - (5) La Job e Gattinelli: due primi attori. - (6) Teatro delle dame, detto di Alibert, il più vasto di Roma, ma inornato e di cattiva forma. - (7) Raftopolo. - (8) D'aspetto. - (9) Cioè senza superiore: metafora presa dal giuoco della briscola. - (10) Vedova. - (11) Tanto in basso era l'arte della recitazione a que' tempi! Per chi voglia conoscere a fondo gl'istrioni laceratori di ben costrutti orecchi, che qui mette in canzone il nostro Poeta, gli bisogna leggere la stupenda a operetta del perugino Bonazzi, Gustavo Modena e l'arte sua.
XXVI.
LE SPILLE.
(27 novembre 1832)
-
Chi ddà una spilla a un antro che vô bbene,(1)
Se perde l'amiscizzia in pochi ggiorni;(2)
Er zangue je se guasta in de le vene,(3)
E vvatte a rripescà cquann'aritorni!(4)
Si sso' sgrinfi,(5) principieno le pene:
Si sso' sposi, cominceno li corni:
E ggià in un mese de ste bbrutte scene
N'ho vviste cinqu'o ssei da sti contorni.
Ne li casi però ch'in testa o in zeno
D'appuntà vve un zocché,(6) ssora Cammilla,
Nun potessivo fà nne condimeno,(7)
A cquela mano che vve vô esibbìlla,(8)
Dateje, pe ddistrùgge' sto veleno,
'Na puncicata(9) co' l'istessa spilla.(10)
(1) A cui vuol bene. - (2) La sintassi degli antecedenti due versi dia un saggio della reale dei romaneschi. - (3) Guastarsi il sangue verso di alcuno, vale "prenderlo in odio." - (4) Vatti a cercare quando ritorni in salute. - (5) Amanti. - (6) Un non so che. - (7) Farne a meno. - (8) Vuole esibirla. - (9) Puntura. - (10) Dimorando a Roma, ricordo di aver udito più volte dalla bocca di donne, che non erano femminette, questo curioso pregiudizio. Del resto, ho già avvertito in più luoghi che il nostro Poeta copiava sempre dal vero.
XXVII.
LA POVERA MADRE.(1)
(30 novembre 1832)
-
1°
Eccolo llì cquer fijjo poverello,
Che ll'antro mese te pareva un fiore!
Guà rdelo all'occhi, a le carne, ar colore,
Si ttu nun giuri che nun è ppiù cquello!
Sin da la notte de cuer gran rumore,
Da che er padre je messono in Castello,(2)
Nun m'ha pparlato ppiù, ffijjo mio bbello:
Me sta ssempre accusÃ: mmore e nnun more.
Sei nottate so' ggià cch'io nun me metto
Più ggiù, e sto ssempre all'erta pe' ssentìjje(3)
Si mme respira e ssi jje bbatte er petto.
Anime sante mia der Purgatorio,
Che pregate pel ben de le famijje,
Liberateme voi da sto martorio!
(1) Questo e gli altri due sonetti che seguono, sono una dipintura vivace e passionata delle angoscie di una povera madre cui gli odi preteschi dopo i fatti del 31, avevano strappato il marito, per cacciarlo in esilio. Il facit indignatio versum é vero qui, come nelle satire politiche del nostro Poeta; il quale (giova ripeterlo), nella sua giovinezza ebbe cuore e mente di fervido patriota, checchè ne blaterino in contrario certi cristianelli annacquati. - (2) Castel sant'Angelo, dove a que' tempi il paterno Governo tappava i detenuti politici. - (3) Sentirgli.
XXVIII.
LA POVERA MADRE.
(30 novembre 1832)
-
2°
Che mm'è la vita, da che sta in esijjo
Cuell'innoscente der marito mio!
Perchè sto ar Monno e nnun m'ammazza Iddio
Mo cche sso' sola e cche mm'è mmorto er fijjo?
Ah Vvergine Mmaria der bôn conzijjo!(1)
Mamma, nun m'abbadà :(2) chè nun zo' io,(3)
È er dolore che pparla: ah! nun zo' io,
Si(4) cco' la Providenza io me la pijjo.(5)
Llà Ggiggio(6) mio ggiocava: in cuesto loco
Me se bbuttava ar collo: e cquì l'ho vvisto
A sparìmme davanti a ppoco a ppoco!
Cosa saranno le smanie de morte!
Chi ppô ddÃ'(7) la passion de Ggesucristo,
Si er dolor d'una madre è accusì fforte!
(1) Del buon consiglio. - (2) Non mi badare: non mi dar retta. Quanta verità e quanta poesia in questo confidente abbandono della poveretta, che chiama mamma la Madonna! Un sentimento consimile ha fatto un capolavoro della famosa canzone del buon frate da Todi. - (3) Non sono io. - (4) Se. - (5) Piglio. - (6) Luigi: il figlio. - (7) Può dire quel che sia stata, ecc.
XXIX.
LA POVERA MADRE.
(30 novembre 1832)
-
3°
Via, via da me ste fasce e ste lenzola
Che(1) cc'invortavo(2) la speranza mia:
Fuggite tutti cuanti, annate via,
E llassà teme pià gne' da me ssola.
Nun pôsso ppiù: me se serra la gola:
Nun zo(3) ssi er core... più in petto... sce sia...
Ah Ddio mio caro!... Ah Vvergine Mmaria!...
Lassateme dì' ancora... una parola:
Come tu da la crosce... o Ggesú bbono...,
Volesti perdonà ... ttanti nimmichi...,
Io... nun odio li mii... e li perdono.
E... si in compenzo..., o bbôn Gesù... te piasce...
De sarvà Ccarlo mio..., fa che mme dichi...(4)
Una requiameterna... e vvivi in pasce.(5)
(1) Con cui. - (2) Involtavo. - (3) Non so. - (4) Dica. - (5) Viva in pace, quand'io sarò morta.
XXX.
LA SPEZZIARIA.
(2 dicembre 1832)
-
L'antr'anno er mi' padrone lo spezziale,
Ebbe dar Brodomedico(1) l'avviso,
Ch'er primo luneddà de carnovale
Vierebbe a vvisità llo a l'improviso.
Allora lui, ch'è un omo puntuale,
Empì ddu bbocce o ttre dd'acqua de riso:
E a mmé ttoccò 'na bbucataccia ar viso
A ttutti li bbarattoli e ar mortale.(2)
Ecco er dottore er luneddì a mmatina.
- Tutto in regola ggià ... - Tutto, (arispose
Lo spezziale), ecco cqua la su' bbropina(3) -.
- Bbravo! accusì me pià sceno(4) le cose. -
E intanto s'acchiappò la su' cartina,
La pesò ttra le mano, e l'aripose.
(1) Protomedico. - (2) Mortaio. - (3) Propina. - (4) Piacciono.
XXXI.
ER COSTITUTO.
(3 dicembre 1832)
-
- Chi ssiete? - Un omo. - Come vi chiamate? -
Biascio Chiafò. - Di qual paese siete? -
Romano com'e llei. - Quanti anni avete? -
Sò entrato in ventidua. - Dove abitate? -
Dietr'a Ccampo-Carleo.(1) - Che arte fate? -
Gnisuna, che ssapp'io. - Come vivete? -
De cuer che Ddio me manna. - Lo sapete
Perché siete voi qui? - Pe' ttre pposate -.
Rubate? - Ggià . - Vi accusa? - Er Presidente.(2) -
Ma le rubaste voi? - Nun zo'(3) stat'io. -
Dunque chi le rubò? - Nu' ne so ggnente. -
E vvoi da chi le aveste? - Da un giudio. -
Tutto vi mostra reo. - Ma so' innoscente. -
E se andaste in galera? - È er gusto mio. -
(1) Chiesetta e contrada del foro Trajano. - (2) Presidente onorario di polizia. - (3) Sono.
XXXII.
LI FIJJI IMPERTINENTI.
(4 dicembre 1832)
-
Checco, la vôi finì? Fferma, Sceleste;(1)
Toto, mo vviengo llà : zzitta, Nunziata.
E cche ddiavolo mai! forcine, creste!(2)
Nenaccia,(3) dico a tté, ffuria incarnata!
Jeso!(4) e cch'edè,(5) Mmadonna addolorata!
Se discurre(6) che ggià ttiengo du' teste!
Ma ddate tempo c'aritorni Tata,
E vv'accommido er corpo pe' le feste.
Io dico ch'è una cosa, ch'è una cosa,
Che cce vorìa la fremma(7) de li Santi:
Nun z'ariposa mai, nun z'ariposa!
Li sentite bbussà l'appiggionanti?(8)
Volete fa svejjà la sora Rosa,
Che Ccristo v'ariccojji(9) a ttutti cuanti?!
(1) Celeste. - (2) Irrequieti, birichini, ecc. - (3) Nena, accorciativo di Maddalena. - (4) Gesù! - (5) Che è. - (6) Si discorre, basti dire. - (7) Flemma; pazienza. - (8) Ne'casi di soverchio romore sogliono gli abitanti inferiori percuotere il soffitto con un bastone. - (9) Vi raccolga.
XXXIII.
LA MOJJE DER GIUCATORE.
(5 dicembre 1832)
-
Commare mia, so' ppropio disperata:
Nun pôzzo(1) ppiù ddormì, nun trovo loco.
Da che ha ppijjato la passion der gioco
St'infame de Matteo m'ha aruvinata.
Cuer po' dde dota mia ggià se n'è annata
Più cche ll'avessi(2) incennerita er foco:
E ssi vvedi(3) la casa! appoco appoco
Già mme l'ha ttutta cuanta svalisciata!
E jjerzera, Madonna bbenedetta!
Che spasimo fu er mio, come a cquattr'ora
Me lo vedde tornà ssenza ggiacchetta!(4)
Ma la cosa più ppeggio che mm'accora,(5)
So' ggravida, Commare! Io poveretta
Con che infascio sto fîo cuanno viè ffôra?!
(1) Non posso. - (2) Avesse. - (3) Se vedessi. - (4) Camiciola a maniche, vestimento ordinario del volgo. - (5) Sottointendi: È questa.
XXXIV.
LE LINGUE DER MONNO.
(16 dicembre 1832)
-
Sempre ho ssentito a ddÃ' cche li paesi
Hanno oggnuno una lingua indifferente,(1)
Che dda sciuchi(2) l'impareno a l'ammente,(3)
E la pà rleno poi per êsse' intesi.
Sta lingua che ddich'io l'hanno uguarmente
Turchi, spaggnoli, moscoviti, ingresi,
Burrini, ricciaroli, marinesi,
E ffrascatani,(4) e ttutte l'antre ggente.
Ma nun c'è llingua come la romana
Pe' ddÃ' una cosa co' ttanto divario,
Che ppare un magazzino de dogana.
Così noi dîmo:(5) culo, chitarrino,
Preterito, soffietto, tafanario,
Mela, tonno, trommóne(6) e siggnorino.
(1) Differente. - (2) Ciuchi, piccoli, ragazzi. - (3) A mente. - (4) Villani di romagna; naturali della Riccia, già Ariccia; abitanti di Marino e di Frascati, terre vicino a Roma. - (5) Diciamo. - (6) Trombone.
XXXV.
LE COSE CREATE.
(21 dicembre 1832)
-
Ner monno ha ffatto Iddio 'ggni cosa deggna:
Ha ffatto tutto bbôno e ttutto bbello.
Bbôno l'inverno, ppiù bbôna la leggna:
Bbôno l'abbacchio,(1) mejjo assai l'agnello.
Bbôna la midiscina e chi l'inzeggna,
Più bbôno chi cce logora er ciarvello:
Bbôno assai l'ubbidì, mejjo chi reggna:
Bbôno er merlo, e bônissimo er franguello.
Sortanto in questo cqui ttrovo lo smanco,(2)
Che ppoteva, penzà nnosce(3) un tantino,
Creà cce(4) l'acqua rossa e 'r vino bbianco:
Perché ar meno, ggnisun'oste assassino
Mo nun vierìa(5) co ttanta faccia ar banco
A vénnesce(6) mezz'acqua e mmezzo vino.
(1) Agnello di latte. - (2) Difetto. - (3) Pensandoci. - (4) Crearci. - (5) Verrebbe. - (6) Venderci.
XXXVI.
ER CARZOLARO AR CAFFÈ.
(13 gennaio 1833)
-
1°
Cos'è, ccorpo de ll'ajjo, eh caffettiere,
Ch'ancora nun me date sti grostini?
Volete véde'(1) ch'agguanto(2) un bicchiere,
E vve lo ...
[Pagina successiva]