[Pagina precedente]..., lo vôi vedéne,(10) eh padron Titta?
Va in chiesa, e va a gguardà la tavoletta
Indóve(11) l'indurgenza sce(12) sta scritta,
E nun ciammanca(13) mai la bbussoletta.(14)
(1) L'indulgenze. - (2) Se non m'intendo. - (3) Sciocco. - (4) Puoi. - (5) Scassare, cancellare. - (6) Testa dura, zucca: lo pôi scassà dar cocciolone equivale alla frase italiana puoi levartelo di capo. - (7) Mi vuoi dare ad intendere. - (8) Bellimbusto: ma qui sor paino è detto ironicamente. - (9) Ma vuoi sapere la cosa come sta? - (10) Vedere. - (11) Dove. - (12) Ci. - (13) Ci manca. - (14) Cassettina per ricevere le offerte, che si vede in molte chiese, sotto alle bolle papali che accordano indulgenze. - Credo che questo sonetto non sia del Belli.
LIV.
ER TEMPO CATTIVO.(1)
-
Me sapressivo a ddì' cche nn'è dder zole?
Accidenti!, dich'io: Cristo, ch'inverno!
E ppiove, e ppiove, e ppiove in zempiterno!
E cche ll'òmmini so' rrote de mole?(2)
Ranocchie? granci teneri?(3) sciriole?...(4)
So cch'è un penziero d'annà cce a l'inferno,(5)
Ma mme sta in testa a mme ch'er Padreterno(6)
Abbi(7) dato de vôrta a le cariòle.(8)
De cqui nun z'esce: o er Padreterno è mmatto,
O pe' cquarche gran buggera ch'ha in testa,
Nun z'aricorda ppiù come scià (9) ffatto.
Nun c'è antra raggione: o quella, o questa;
O che, sinnò, ppe' ffa' 'na chiusa d'atto,(10)
Cojje a cchi cojje,(11) e bbuggiarà cchi resta.
(1) Questo sonetto è di Francesco Spada romano, vivente, amicissimo del Belli; ed è tra i rarissimi che sieno degni di andare per le bocche sotto il nome del Poeta romanesco. - (2) Ruote di mole. Pigliano la mola per il molino. Anche nell'Umbria s'ode spesso: "Dove se' jito? - So' jito a la mola." - (3) Specie di granchi, chiamati così, forse perchè sono più teneri di altri. - (4) Ciriuole. - (5) Intendi: "So che questo pensiero che ho io, è tale da andarci all'Inferno; ma tuttavia lo dirò." - (6) Variante: Ma in testa me sce sta ch'er Padreterno. - (7) Abbia. - (8) Dar di volta alle carriole, vale impazzire. - (9) Ci ha. - (10) Fare una chiusa d'atto significa "finir qualche cosa in modo straordinario;" dacchè gli atti al teatro finiscono per lo più colla sparata, come i sonetti. Qui poi la metafora calza a puntino, trattandosi della commedia che si chiama mondo. Una variante di codesto verso suona così: Oppuro pe' ddà ffine all'urtim'atto. - (11) Coglie chi coglie, cioè: chi le tocca, son sue; chi more, more. Variante: Chi cojje, cojje.
LV.
L'IMPICCIATORIO(1) DER PADRE-CURATO.
-
Dio nu l'ha ffatto pe' spiegà er Vangelo
Sto sor Padre-curato don Petronio.
Un po' ppiú mm'addormivo io, sor Antonio,
Bello che in chiesa,(2) e cc'è mancato un pelo.
Che sso cche ss'è impicciato!...(3) Er monno, er celo,
L'inferno, er purgatorio, er matrimonio,
Li farisei, le pecore, er Demonio,
L'acqua, er vento, la nebbia, er callo, er gelo...
Eppoi, pe' cconnimento(4) a st'inzalata,(5)
'Gni du' parole, tosse,(6) raschia,(7) sputa,
E sse mette a strillà : sserva mannata!(8)
Ma sta serva chi è? cchi cce la manna?
Dove va, ccosa vô? cquanno è vvenuta?
Come se chiama, Lia, Stella, Susanna?...
(1) L'imbroglio, il pasticcio. - (2) Benchè fossi in chiesa. - (3) Che so io che cosa s'è imbrogliato! - (4) Condimento. - (5) Chiama così la predica confusa del curato, perchè v'ha infatti una certa insalata composta di molte erbe di vario sapore ed odore, che si ammannisce per lo più dai frati, e che dicesi particolarmente misticanza (da misticare, "mescolare"). - (6) Tossisce. - (7) Spurga. - (8) Serva mandata (osserva i comandamenti di Dio), che il Romanesco intende: la serva mandata.
LVI.
LE CALUGGNE CONTRO ER GOVERNO.(1)
-
E ddà jje cor Governo! O è ccaro er pane,
O nun c'è da scallà sse in ne l'inverno,
O vve sbà jjeno un nummero in un terno,
O vv'abbuscate un mozzico da un cane,
O la commedia(2) in musica è un inferno,
O sse fa ttroppo ghetto(3) a le bbefane,(4)
O le ggente se ménéno le mane...
Subbito senti:- E ccosa fa ir Governo? -
Ma sso' ppropio bbadiali sti ciarloni!
Er Governo ha da sta' com'un editto
Appiccicato a ttutti li cantoni?
Sta a vvéde' che mmommó ppuro è un dilitto
Der Governo si ll'osti nun zo' bbôni,
O er friggitore jj'(5) ha brusciato er fritto!
(1) Quel che si dice in questo sonetto, è purtroppo la nuda verità , e cade opportunissimo oggi che tanto si parla di decentramento amministrativo. Le popolazioni dello Stato pontificio, come quelle del resto d'Italia, abituate a vedere immischiarsi il Governo anche ne' più futili negozi, a lui attribuiscono, e non senza ragione, tutta la somma de' loro beni e de' loro mali: e poichè questi sono sempre maggiori di quelli, trovano più da biasimarlo che da lodarlo, più da tenerlo per nemico che amico. Quindi le migliaia di accidenti al governo ad ogni minuto; quindi, i carri di suppliche dirette quotidianamente ai ministri e al sovrano; quindi l'inerzia de' cittadini, che tutto aspettano dall'alto. Persuadiamocene: tutto ciò accadrà , finchè il Governo vorrà governar troppo, e per governar troppo dovrà governar male, caricandosi di tanta parte di responsabilità che potrebbe riversare, sulle spalle dei cittadini, i quali, alla fin fine, se facessero male, potrebbero dire mea culpa. - (2) Qualunque spettacolo al teatro viene designato dai romaneschi col nome di commedia. - (3) Troppo chiasso: è quasi inutile avvertire che la metafora è tolta dal ghetto degli Ebrei. - (4) Nella piazza di Sant'Eustacchio, dove pel natale e per l'epifania, si elevano delle bottegacce di legno per vendervi bambòccioli da trastullo pei ragazzi, i quali fanno spesso lì attorno un chiasso indiavolato, a cui sogliono pigliar parte gli studenti della Università romana, che è sulla stessa piazza. - (5) Gli, che qui sta per a loro, ossia a sti ciarloni.
LVII.
ER PRIVILEGGIO.
-
Tu sstrilli tanto e cce divienghi(1) rosso,
Si(2) un cucchiere vestito co' li guanti
Ha messo sott'er leggno mastro Santi
E vvia currenno, jj'è ppassato addosso?!
Gia llui j'averà (3) ddetto: A vvoi davanti!(4)
E allora è córpa(5) sua si nun z'è(6) mmosso;
Eppoi, si ffusse stato un pezzo grosso!...
Ma dde vassalli ar monno sémo(7) tanti.
C'è dda rìde'(8) penzanno a l'imprudenza
De la povera vedova der morto
Che rroppe li cojjoni a ssu' Eccellenza;(9)
Perché cquine(10) er discorzo è ccorto corto:
Tra omo e omo c'è ggran diferenza,
E cchi vva a ppiedi ar monno ha ssempre torto.(11)
(1) Diventi. - (2) Se, che in questo caso equivale a perchè. - (3) Gli avrà . - (4) È il grido con cui i cocchieri di Roma avvertono la gente perchè si guardi dalle carrozze. - (5) Colpa. - (6) S'è. - (7) Siamo. - (8) Ridere. - (9) Al padrone del legno, affinchè la risarcisse de' danni patiti per la morte del marito. - (10) Qui. - (11) Questo sonetto fu scritto dal Belli in italiano, e quel quine, ch'egli non usava mai, perchè è una stiracchiatura, fa supporre che sia stato voltato in dialetto da altri. Ecco il sonetto italiano, come si legge nell'Edizione di alcune poesie del Belli fatta a Lucca nel 1843, e già da noi più volte citata:
Gridi sì forte e ci diventi rosso,
Perchè un cocchier, che alfin portava i guanti,
Di cento e cento mascalzoni erranti
N'ha urtato uno e gli è passato addosso?!
Già , in primis, gli avrà detto: A voi d'avanti,
E allor colpa è di lui che non s'è mosso:
Poi, fosse stato almeno un pezzo-grosso;
Ma di costoro se ne trovan tanti.
Quello di che stupisco, è l'insolenza
De' figli e della vedova del morto,
D'andarne a disturbare Sua Eccellenza.
Perchè, insomma, il discorso è corto corto:
Da uomo a uom c'è molta differenza;
E al mondo, chi va a piedi ha sempre torto.
LVIII.
L'INCURONAZZIONE DE NAPUJJONE.
-
Ma eh?!... ddoppo ch'er povero bbabbione
Der Papa,(1) co' cquer core suo paterno
Annò a Ppariggi proprio in ne l'inverno,
Currenno(2) tanto che cciarzò er fiatone:(3)
Er fijjo suo, er caro Napujjone,
(Che Ddio lo pôzza frìgge'(4) in zempiterno
Ne la peggio padella dde l'inferno!)
Je fesce,(5) bbontà ssua, 'na bbella azzione!
Tra(6) 'n Deo passa er toro e Mmêo m'intenne,
E ddomina Ggiuvanni co' Ffaustina,
S'incuronò da sé!, ddeograzzia ammènne.(7)
Se nota, dico io, la su' modestia!
Eppoi pe' ggiunta, je vôrtò la sschina,(8)
Senza dìjje nnè asino nnè bbestia.(9)
(1) Pio VII, che andò a Parigi per assistere all'incoronazione di Napoleone I, a' 2 dicembre 1804. - (2) Correndo. - (3) Ci alzò il fiatone: ci fece il respiro grosso. - (4) Possa friggere. - (5) Gli fece. - (6) Mentre si cantava: Deus, in adjutorium meum intende; Domine, ad adjuvandum me, festina, s'incoronò da sè ecc. Mêo è un accorciamento di Bartolomeo; e perciò Mmêo m'intenne significa Bartolomeo m'intende. Così il popolo spiega meum intende. - (7) Amen. - (8) Gli voltò la schiena. - (9) Quando, dopo il ritorno di Pio VII, venivano fatti segno a sospetti e persecuzioni gli uomini che s'erano mostrati ligi a Napoleone, Pasquino domandò per loro al Papa:
Ma, santo Padre, in cosa abbiam peccato?
Voi l'avete unto, e noi l'abbiam leccato.
LIX.
ER REGAZZINO DE BOTTEGA.(1)
-
- Sor padrone! tenetevelo a mmente:
Io nun me vojjo2 scorticà li piedi.(3)
Voi ve sbajjate(4) assai!... cuanno ciaggnédi,(5)
Sonava mezzoggiomo a ssan Cremente.(6)
Bbè, quanto stiedi(7) a ttornà ? cquanto stiedi? -
Un'ora! - Un ca..o! nun è vvero ggnente.
Vorìa che mme pijjà sse 'n accidente
Si cce cùrze(8) nèmmanco un par de crêdi!(9) -
De che?!(10) dar Culiseo a Ssan Giuvanni(11)
Ce se va e cce se viè(12) cor un minuto. -
Ce se va cco' la fr...a che vve scanni!
Eppoi, senza sto scà nnalo(13) futtuto,
Si sséte stufo,(14) a mme me sa mmill'anni
D'annà mmene(15) e vvedé chi è ppiù ccocciuto!(16) -
(1) Questo e gli altri sonetti non politici che seguono, sono dipinture inarrivabili per verità e naturalezza. La forma vi è un po' più oscena che negli altri, poichè lo richiedeva il soggetto. Intorno a questa licenza di forma abbiamo già detto il nostro parere nella Prefazione. Chi ci conosce, sa che noi siamo gelosi quant'altri mai della pubblica moralità , e sa che ci studiamo d'insegnarla coll'esempio, meglio che colle vane declamazioni. Ma se ci offendono quelle ladre industrie librarie, in cui tutto un romanzo o una novella sono maestri di corruzione; non potremmo in verità offenderci di quattro frasi un po' lubriche, che sono affatto incapaci di recare il minimo danno al buon costume; perchè coloro i quali si trovano in grado d'intenderle a traversa il velame della metafora, o di rifarle sopra i puntini, devono già conoscerne tutto il significato. Certi sepolcri imbiancati che tengono spaccio di morale a un tanto al metro, non si persuaderanno facilmente di queste nostre ragioni, e ci vorrà pazienza. - (2) Voglio. - (3) Sottintendi: per la troppa fretta, quando mi mandate a far qualche servizio. - (4) Vi sbagliate assai, rimproverandomi che ho tardato. - (5) Ci andiedi, ci andai, in quei luogo dove mi mandaste. - (6) Alla chiesa di San Clemente. - (7) Stetti, tardai. - (8) Corse. - (9) Il tempo che ci vuole per recitar due volte il Credo. - (10) E che? - (11) Dal Colosseo a San Giovanni in Laterano. - (12) Ci si va e si ritorna. - (13) Scandalo, baccano, strepito. - (14) Di tenermi al vostro servizio. - (15) Andarmene. - (16) Più vivace la variante popolare: De mannà vve a ffa' fótte', sor cornuto!
LX.
'NA BBÓNA EDUCAZZIONE.
-
Fijjo, nu' rribbartà (1) mmai tata tua;
Abbada a tte, nun te fa' mmétte sotto;(2)
Si cquarchiduno te viè a ddà '(3) un cazzotto,
Lì, callo callo,(4) tu ddà jene dua.
E si ppoi quà rche porcaccio da ua(5)
Te sce facesse un po' de predicotto,
Dijje:(6)- De ste raggione(7) io me ne fótto:(8)
Oggnuno abbadi a li fattacci sua. -
Si ggiuchi un mezzo a mmorra, oppuro a bboccia,
Bevi, fijjo; e a sta ggente bbuggiarona
Nun je ne fa' restà (9) mmanco una goccia.
D'êsse' cristiano è ppuro(10) cosa bbôna;
Pe' cquesto hai da portà ssempre in zaccoccia
L'aggnusdêo,(11) er cortello e la corona.
(1) Non ribaltare mai tuo padre: cioè, "non sottrarti mai alla sua autorità ." La metafora è tolta dal buttar giù che fa un cavallo il cavaliere, lo che dicesi comunemente, come dell'andar sossopra de...
[Pagina successiva]