[Pagina precedente]...' cocchi, ribaltare, in senso attivo: per esempio il cavallo lo ha ribaltato. Potrebbe anche significare: "Non degenerar dal padre tuo; fa sempre quello che ho fatto io." cioè quello che è detto ne' versi seguenti. - (2) Non ti far metter sotto: non ti far soverchiare. - (3) Ti viene a dare. - (4) Caldo caldo: lì per lì, a sangue caldo. - (5) Uva. Porcaccio da ua é una frase appellativa di spregio molto usata, ma della quale, come di tante altre, sarebbe forse impossibile rintracciare l'origine, che pur ci dev'essere. - (6) Digli. - (7) Di queste ragioni. - (8) Io me ne impipo, me ne sgrullo. - (9) Non gliene far restare. - (10) Pure, anche. - (11) Agnus Dei.
LXI.
ACCUSÌ VA ER MONNO.(1)
(1831)
-
Quanto sei bbôno a stà ttene a ppijjà ,(2)
Perché er monno vô ccùrre'(3) pe l'ingiù!
Che tte ne frega a tté? llassel'annà ;(4)
Tanto che speri? aritirà llo su?
Che tte preme la ggente che vvierà ,(5)
Quanno a bbôn conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà ,
E a ste cazzate(6) nun penzà cce(7) ppiù.
Ma ppiù de Ggesù Cristo che ssudò
'Na camiscia de sangue pe' vvedé
De sarvà er monno... eppoi che ne cacciò?(8)
Pe' cchi vvô vvìve'(9) l'anni de Novè
Ciò(10) un zegreto sicuro, e tte lo do:
Lo ssciroppetto der dottor me ne...(11)
(1) Questo sonetto è stampato nell'edizione del Salviucci (I, 311), ma colla prima terzina mutata di pianta, e con altre alterazioni che lo travisano completamente. La nostra è la vera lezione. - (2) A startene a pigliar pena. - (3) Correre. - (4) Lascialo andare. - (5) Verrà . - (6) Sciocchezze. - (7) Pensarci. - (8) Qual costrutto ne cavò? - Ecco la terzina dell'edizione romana: "Ma ppiù der tu' compare, che ssudò Tutta cquanta la vita, pe' vvedé De fasse ricco, e ppoi che ne cacciò? - (9) Vuol vivere. - (10) Ci ho: ho. - (11) Del dottor Me-ne-frego.
LXII
LI BBÔNI CONZIJJI.(1)
-
Vedi l'appiggionante c'ha ggiudizzio,
Come s'è ffatta presto le sscioccajje?(2)
E ttu, ccojjona, hai quer 'mazzato(3) vizzio
D'avé scrupolo inzino de le pajje.(4)
Io nun te vojjo fa' ccattivo uffizio;(5)
Ma cquanno trovi da dà ' ssotto,(6) dà jje.
Si un galantômo ricco vô un zervizzio,
Nun je lo fa' stirà cco' le tenajje!(7)
T'avesse da costà cquarche ffatica,
Vorebbe dÃ'!...(8) mma ttu mettete in voga,
Eppoi chi rroppe paga:(9) è storia antica.
Oh! cquanno vederai troppa magoga,(10)
Tiètte su,(11) e ddà lla a mmollica a mmollica.(12)
Chi nun z'ajjuta, fijja mia, s'affoga!(13)
(1) I buoni consigli. - La trista femmina che parla in questo sonetto, é dello stampo della Raffaella di Alessandro Piccolomini vescovo in partibus. - (2) Scioccaglie: grossi orecchini, a cui tengono molto le minenti o donne del popolo. - (3) Ammazzato, che qui sta per maledetto. - (4) Persino delle paglie: delle più minute e sciocche cose. - (5) "Io non ti voglio dare un cattivo consiglio, o rendere un cattivo servigio; ma..." ma intanto glielo dà e glielo rende. - (6) Dar sotto vale "darsi con tutta lena ad un'operazione." - (7) Tenaglie. - (8) Vorrei dire: Non farlo. Il non farlo, nell'uso comune, è sempre sottinteso. - (9) Proverbio. - (10) Confusione di gente inutile, importuna, spregevole. - (11) Tienti su: sta sulla tua. - (12) A briciola a briciola: a spilluzzico. - (13) Chi nun z'ajjuta, s'affoga: proverbio.
LXIII.
LE SCARPE ROTTE.(1)
-
Voi me guardate ste scarpacce rotte?!
Eh! sora sposa mia, stateve zitta,(2)
Chè cciò(3) un gelone ar piede de man dritta,(4)
Che nun me fa requià (5) mmanco la notte.
Io ciò mmesso ajjo pisto, io mela cotte,
Io farina de de ceci, io marva affritta...(6)
Mo nun ce spero ppiù, sora Ggiuditta,
Finché st'inverno nun ze va a ffa' fótte.(7)
S'averò dda guarì, gguarirò allora;(8)
Ma intanto ho dda schiattà la sittimana,(9)
E arzà mme de notte e uscì abbonora.(10)
Me fate rìde'!(11) - Nun annà in funtana! -
No?!(12) chi cce va ppe' mme? So' 'na siggnora?
Campo d'entrata io? fo la put...a?
(1) Nei duemila è più sonetti del Belli sarebbe forse impossibile trovare un solo verso un po' stiracchiato. Egli è sempre felicissimo, e lo si riconosce un miglio lontano fra la turba de' suoi imitatori; ma in questo sonetto ha davvero superato sè stesso. S'io non temessi di scivolar nel rettorico, esclamerei: Ah! perchè tutti gl'Italiani non conoscono il dialetto e il popolo romano, per poter gustare appieno la peregrina bellezza di codesti versi? - (2) Statevi zitto è una maniera molto comune ed efficace, che si dirige a chi, senza volerlo, ci richiama alla mente qualche nostro malanno. - (3) Ci ho. - (4) Al piede destro. - (5) Requiare (dal lat. requiesco), poco usato nella lingua scritta, ma vivissimo nella parlata. - (6) Fritta. È uno de' tanti spropositi curiosi che danno luogo ad equivoco, potendo affritta pigliarsi anche per afflitta. - (7) Non si va a far buggerare: non ci leva l'incomodo. - (8) Cioè, finito l'inverno. - (9) Schiattar la settimana vale "penar sempre, tutti i sette giorni della settimana." - (10) A buon'ora, di buon mattino. - (11) Mi fate ridere, dicendomi: non andare in fontana. Il dicendomi è sottinteso, perchè l'uso chiede strettamente così; ma vien compensato ad usura dal tuono di dolore e di maraviglia con cui si dicono le parole: Me fate ride'!, e da un allungamento esclamativo delle altre: Nun annà in funtana, che la povera donna accompagnerebbe con un lento scuoter della testa e delle spalle. - (12) Quel no?! deve proprio dirsi con un modo tra l'interrogativo e l'esclamativo.
LXIV.
LE FICCANASE.
-
- Cosa vedi, eh? cche ffa? ddì', scropi(1) ggnente?
Traòpri un antro po'(2) cquelo sportello.
Che? cc'è un paìno?(3) indov'êllo? indov'êllo?(4)
Mannaggia! nun ze vede un accidente! -
Ecco, ecco, vviè(5) avanti... - E cquant'è bbello!
Chi ddiavolo sarà ?... Ma cche pparente!
Uh, va', va':(6) llui je stuzzica un pennente,
Llei je dà ssu le deta er mazzarello.(7)
Che ffiandra!(8) e nnun ce ffa l'innòscentina!
Sta ffresco er zor milordo! oh llui cià ddato!(9)
Vederà llui si è ssemmola o ffarina!
S'è ccacciat'er cappello!... mo sse caccia!...
Statte zzitta: nu' rrìde'...(10) Uh!... cche peccato:
Cianno(11) serrato la finestra in faccia. -
(1) Scopri. - (2) Apri un altro poco. - (3) Giovine ben vestito. - (4) Dov'è? dov'è? - (5) Vieni. - (6) Guarda, guarda, che nel dialetto si muta spesso in varda, e quindi per troncamento, in va'. - (7) Chiamano mazzarello quella bacchettina, che portano al fianco le donne, bucata ad una estremità per introdurvi come su punto d'appoggio il ferro da calzetta. - (8) Scaltra. - (9) Ci ha dato, ci è capitato. - (10) Ridere. - (11) Ci hanno.
LXV.
'NA SCIACQUATA DE BOCCA.
-
Disce:- vanno pulite;(1) - ebbè? cce vanno,
Chi vve disce de nò? cchi vve lo nega?
Ma sta painerìa(2) come se spiega
Cor culetto scuperto de l'antr'anno?
Disce:- cianno cudrini;(3) - ebbè? cce l'hanno:
So'(4) rriccone e lla ggrascia(5) jje se ssprêga...;(6)
Ma Ddio sa cco' cche bbuscio de bbottega
Fanno cquer po' dde guadaggnà cche ffanno!
Oh rialzasse la testa er zor Filisce!...(7)
Povero padre! povero cojjone,
Che lle credeva l'arbera Finisce!(8)
Saranno, ve'!, du' zitellucce bbône:
Qui nun ze fa ppe' mmormorà : sse disce
Pe' ddÃ' cche sso' ddu' porche bbuggiarone.(9)
(1) Nel vestire. - (2) Questo lusso. - (3) Ci hanno quattrini. - (4) Sono. - (5) La roba da mangiare, e, in senso più largo, l'abbondanza d'ogni cosa. - (6) Si spreca, va a male per la gran quantità . Lo dice ironicamente. - (7) Felice. Non meno efficace per evidenza è la variante: Oh! si ruprisse l'occhi er zor Filisce!... - (8) L'araba Fenice. - (9) Non c'è bisogno di avvertire che è una donna che parla in questo sonetto.
LXVI.
LA COMPASSIONE DE LA COMMARE.
-
Chi? cchi è mmorto? Er zor Checco?... Uh cche mme dichi!
Me fai rrimà ne'(1) un pizzico de sale.
E de che mmale è mmorto, eh?, de che mmale?
Ma ggià , dde che?!... de li malacci antichi.
Gesusmaria! chi vvô ssentì Ppasquale(2)
Quanno lo sa, ch'eréno tanti amichi!
Ma ggià , er zor Checco, Ddio lo bbenedichi,
Ciavéva(3) proprio un gruggno da spedale.(4)
E cch'ha llassato? Me figuro, stracci.
E la mojje che ddisce, poverella?
So' ffiniti li ssciali(5) e li testacci!(6)
Vedova accusì ppresto!... Mma ggià , cquella,
Nun passa un mese che bbôn pro jje facci,(7)
Va cco' 'n antro cornuto in carrettella.
(1) Rimanere, restare, per la sorpresa. - (2) Il marito di lei. - (3) Ci aveva. - (4) Non meno bella è la variante: L'aveva, ve'! 'na scera da spedale. - V'è chi legge le due quartine così:
Chi, cchi è mmorto?... Er zor Checco?... Uh, che mme dichi!
Me fai rrimà ne' un pizzico de sale!
Gesummaria! cchi vvô ssenti' Ppasquale
Quanno lo sa, ch'eréno tanti amichi!
E de che mmale è mmorto, eh? de che mmale?
Ma ggià , de che?!... de li malacci antichi.
E ppo' er zor Checco, Ddio lo bbenedichi,
L'aveva, ve'!, 'na scera da spedale.
- (5) Le pompe, le baldorie. Taluni leggono: scialli, plurale di scialle. - (6) Testaccio è un luogo poco lunge da Roma, dove ne' dì festivi il popolo va a fare le sue ricreazioni. - (7) Le faccia.
LXVII.
LA COMPAGGNIA DE LI SIGGNORI.
-
E tu pparli co' mme de li Siggnori?
Co' mme cche cce fo vvita tutto l'anno!
Co' mme che l'ho 'ggnisempre ar mi commanno!
Co' mme che li conosco drento e ffôri?
Fijja! io so le gattuccie(1) indóve vanno,
Li nomi de li lôro creditori,
Le panchiane che affìbbieno,(2) l'onori
Ch'arrùbbeno, le trappole che ffanno.
Basti a ddì' che 'ggni giorno che ffa Iddio,
Sto cor Conte, e cce sto cor mi' decoro,
Chè indóve ce va lui, ce vado io.
E cquann'hanno rïarto,(3) Madalena,
Me vedressi 'ggnissempre llì co' llôro,
Ne la stanza der pranzo e de la cena.
(1) Gatte morte. - (2) Le bugie che dicono. - (3) Rialto. Avere o fare rialto vale, come in Toscana, "fare un pranzo o una cena più lauta del solito, in occasione di feste, d'inviti, ecc."
LXVIII.
ER CUNGRESSO.(1)
(1860)
-
Che sserve che v'annà te stroliganno!
È ttommola sta vôrta, sor Abbate!
Er Cungresso ve vô levà er commanno:
È inutile ch'er greve me sce fate.
È un pezzo che ciannate(2) cojjonanno,
E Cristo ar poverello predicate;
Poi tutto a modo vostro accommidanno,
Sinenta all'osso vivi sce sporpate.
Sti forastieri che vve vônno bbene,
E che a cchiacchiere fanno la saetta,
Perché nun ve se porteno co' ssene?
Io nun vorrebbe ggià che la bbarchetta
S'avessi d'affonnà ; ma mmanco chene
Restasse sempre ar porto de Ripetta.(3)
(1) Questo sonetto comparve quando, poco dopo l'annessione delle Marche e dell'Umbria, correva voce che un Congresso di Potentati avrebbe messo fine al potere temporale dei papi. L'opportunità e la chiusa felice lo fecero diventar popolarissimo; ma quei gerundi, quel sene e chene messi per la rima in fin di verso, mostrano un miglio lontano la mano dello scuolare. - (2) Ci andate. - (3) Noto porto sul Tevere; dentro Roma.
LXIX.
ARIGALO AR PAPA PE' MMAGNA DE MAGRO.(1)
(1865)
-
È vienuta 'na bbarca de salumi
Co' ccerti Francoporci(2) e Torlantesi,(3)
Che vièngheno de là , dda li paesi
Ch'a mmezzoggiorno accènneno li lumi.
Disce che cianno li cutrini a ffiumi;
Tutti fijji de principi e mmarchesi:
E cc'è 'n po' de Todeschi e de Francesi,
Misticati con antri fracicumi.(4)
Disce chè ttutta robba senza sale,
Che vviè per arigà lo a ddon Prillone(5)
Dar cattolico monno univerzale.
E la lettera(6) disce:- Sor padrone!
Ve mannà mo 'na botte de caviale,
Co' sti fijji de porche bbuggiarone. -
(1) Questo e il seguente sonetto sono del sig. F. F. - (2) Franco-belgi. - (3) Irlandesi. - (4) Fracidumi. - (5) Don Pirlone: il Papa. - (6) La lettera che accompagnava il dono.
LXX.
ER ZOGGNO DER PAPA.
(1865)
-
Dormenno er Papa vedde una figura
Co' 'na camiscia rossa da sordato;
E dda cuer giorno in poi, lui nun è stato
Più cristiano,(1) e cchi ssa quanto je dura.
Er Papa nun è mmica 'na cratura;(2)
Ma ppuro er zangue je cce s'è guastato:
In ner zonno, accusì, da la pavura
Cuminciò a ppià ggne' e aritienésse(3) er fiato.
Un omo che sta ssu come Dio vôle,
So' ccose a fà jje véde' l'Itajjani,
De fà jje arisvejjà l'infantijjole.
E adesso, pe' ppavura de sti cani,
Che li pô strùgge'(4) llui co' ttre pparole,
Disce che ddorme ...
[Pagina successiva]