[Pagina precedente]...uardo
Der tempio(2) de le guardie nazzionale,
Un certo monzû Ggiachemo Ggerardo(3)
J'ha sparà t'una machina infernale.
Le palle hanno ammazzato pe' ffurtuna
Un zubbisso(4) de popolo innoscente,
E ar Re ppoi, ch'era robba sua, ggnisuna.(5)
Chi è stato côrto(6) in testa, chi in ner core,
Chi in ne la panza; e er Re e li fijji ggnente!
Ce se(7) vede la mano der Ziggnore!
(1) Di telegrafo. - (2) L'attentato del 8 luglio au boulevard du Temple. - (3) L'assassino Fieschi si nominò sul principio Gérard. - (4) Un subisso, una gran moltitudine. - (5) Nessuna. - (6) Colpito. - (7) Ci si.
LXXVIII.
ER DILETTANTE DE PONTE.(1)
(29 agosto 1835)
-
Viengheno: attenti: la funzione è llesta.(2)
Ecco cor collo iggnudo e ttrittichente
Er prim'omo dell'opera, er pazziente,
L'asso a ccoppe, er ziggnore de la festa.
E ecco er professore che sse(3) presta
A sservì da scirùsico a la ggente
Pe' ttre cquadrini,(4) e a tutti ggentirmente
Je cura er male der dolor de testa.
Ma nno a mman manca, no: ll'antro a mman dritta.
Quello ar ziconno posto è ll'ajjutante.
La proscedenza aspetta a mmastro Titta.(5)
Volete inzeggnà a mmé sta cosa cquane?
Io cqua nun manco mai: so' ffreguentante;
E er boia lo conosco com'er pane.
(1) Per ponte, detto così assolutamente, intendesi il Ponte sant'Angelo. La piazza sulla quale esso si apre, era uno dei luoghi ove si eseguiva la giustizia contro i malfattori. - (2) È vicina. - (3) Si. - (4) Molto ben pagato è il carnefice, e in qualunque servizio del suo mestiere gode di varii e bei profitti. Si vuole però che l'atto della uccisione del paziente siagli pagato tre quattrini, cioè tre centesimi della lira romana (il papetto), a dimostrare la viltà dell'opera. - (5) Ogni carnefice è dai romani chiamato mastro Titta.
LXXIX.
LE CREANZE A TTAVOLA.
(31 agosto 1835)
-
Su er barbozzo(1) dar piatto. Uh cche ccapoccia!(2)
Madonna mia, tenéteme le mane.
Sora golaccia, aló,(3) mmaggnamo er pane,
Presto, e ar cascio(4) raschiamoje la coccia.(5)
E adesso che pprotenni(6) co' sta bboccia?(7)
De pijjà 'na zzarlacca?(8) Eh, ciurlo(9) cane!
Se n'è strozzate(10) du' fujjette sane,
E mmo sse vô(11) assciugà ll'urtima goccia!
Bbè, ssi(12) avete più ssete sc'è la bbrocca.
Ggiù er bicchiere, e iggnottìte(13) quer boccone,
Chè nun ze(14) bbeve cor boccone in bocca.
Eh cciancica,(15) te pijji una saetta!
Nun inciaffà ,(16) ingordaccio bbuggiarone...
E la sarvietta?(17) porco; e la sarvietta?
(1) Mento. - (2) Che testa dura che sei! - (3) Andiamo, presto. - (4) Al cacio. - (5) Raschiamogli la scorza. - (6) Che pretendi. - (7) Caraffa. - (8) Di pigliare una imbriacatura. - (9) Imbriaco. - (10) Se n'è ingoiato. - (11) Ed ora si vuole. - (12) Se. - (13) Inghiottite. - (14) Non si. - (15) Mastica. - (16) Non aggiungere boccone a boccone. - (17) Salvietta.
LXXX.
RIFRESSIONE IMMORALE SUR CULISEO.(1)
(4 settembre 1835)
-
St'arcate rotte ch'oggi li pittori
Vièngheno(2) a ddiseggnà cco' li pennelli,
Tra l'arberetti, le crosce, li fiori,
Le farfalle e li canti de l'uscelli;
A ttempo de l'antichi imperatori
Èreno un fiteatro, indóve quelli
Curreveno a vvedé li gradiatori
Sfracassà sse(3) le coste e li scervelli.
Cqua llôro(4) se pijjaveno(5) piascere
De sentà ll'urli de tanti cristiani
Carpestati e sbramati da le fiere.
Allora tante stragge(6) e tanto lutto,
E adesso tanta pasce!(7) Oh avventi(8) umani!
Cos'è sto monno!(9) Come cammia(10) tutto!
(1) Riflessioni morali sul Colosseo. - (2) Vengono. - (3) Fracassarsi. - (4) Essi. - (5) Si pigliavano. - (6) Stragi. - (7) Pace. - (8) Eventi. - (9) Questo mondo. - (10) Cambia.
LXXXI.
LA PRIMARÃ’LA.(1)
(2 settembre 1835)
-
E accusì? ggrazziaddio, sora Susanna,
L'avémo arzà ta poi la trippettóna?
Che la bbeata Vergine e ssant'Anna
Ve protegghino, e ssia coll'ora bbôna.
E in che lluna mo state? Ah, in de la nona.
Eh, ar véde',(2) si(3) la panza nun inganna,
Pare che nun dev'êsse' una pissciona;(4)
Ma ssarà arfine quer ch'Iddio ve manna.(5)
Ve la sentite in corpo la crâtura?
Dunque bbôni bbocconi, e ccamminate;
E llassate fa' er resto a la natura.
Ggnente: tutte sciocchezze. Voi penzate,
Pe' llevà vve(6) da torno(7) la pavura,
Quante prima de voi sce so'(8) ppassate.
(1) Primajuola: "Donna che è gravida per la prima volta." - (2) Al vedere: all'apparenza. - (3) Se. - (4) Non dev'essere una femmina. - (5) Vi manda. - (6) Per levarvi. - (7) D'attorno. - (8) Ci sono.
LXXXII.
LA MADONNA DE LA BBASILICA LIBBRERIANA.(1)
(11 settembre 1835)
-
Che ppriscissione! Oh ddio, stà teve quieti
Ch'io vòrze annà cce pe' li mi' peccati!(2)
Vennero tre ddiluvî scatenati,
Da intontì li padriarchi e li profeti.
Li preti nun paréveno ppiù ppreti,
Li frati nun paréveno ppiù ffrati,
Ma ppanni stesi,(3) purcini abbaggnati,
Trippette, scolabbrodi, sottasceti...
Li vedevi cantanno lettanìe,(4)
Chi in cotta, chi in pianeta, chi in piviale,
Scappà ppe' li portoni e ll'osterie.
Inzomma, ggente mia, fu una faccenna,(5)
Che inzino la Madonna e 'r Cardinale(6)
Dovérno fa'(7) la sparizzion de Vienna.(8)
(1) Basilica Liberiana, così detta dal nome di san Liberio Papa, sotto il cui Pontificato fu eretta, ma più conosciuta col titolo di Santa Maria Maggiore. In essa, entro la cappella borghesiana, si conserva la miracolosa immagine della Vergine. Questa immagine per ordine di Gregorio XVI fu tratta di là l'8 settembre 1835, ond'esser trasportata processionalmente da tutto il clero secolare e regolare alla basilica vaticana, a preservare per sua intercessione la città di Roma dal vicino flagello del cholera. - (2) Ch'io volli andarci per far penitenza de' miei peccati! - (3) Panni sciorinati per farli asciugare. - (4) Cantando le litanìe. - (5) Faccenda. - (6) Il cardinal Vicario, Odescalchi, fuggì con la Madonna nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) de' Filippini, ed ivi la depose. Con altra processione poi nella seguente domenica si portò a San Pietro, dove per varî giorni rimase esposta alla pubblica venerazione, e quindi fu ricondotta al suo luogo. - (7) Dovettero fare. - (8) Questa frase dev'esser derivata dalla leggenda popolare di Paris e Vienna.
LXXXIII.
ER VISTÌ DE LA GGENTE.
(13 settembre 1835)
-
Nun concrude.(1) Vedete Sarafina?
Co' cquella bbella su' disinvortura
Lei(2) un straccio ch'è un straccio je figura:
Se(3) mette un corno e pare una reggina.
A l'incontrario poi, sc'è la spazzina,
Che ppô pportà cqualunque accimatura,(4)
È un pajjaccio vistito, fa ppaura,
La pijjate pe' un sacco de farina.
S'intenne: tutto sta nne la perzona.
Chi è svérta(5) com'e nnoi, la peggio robba
Je s'adatta e jje sta ccome la bbôna.
Dateme invesce un fusto basso e grosso,
Una guercia, una ssciabbola, una gobba:
Oggni galantaria je piaggne addosso.
(1) Non conclude. - (2) A lei. È una costruzione tutta romanesca, d'uso frequente. - (3) Si. - (4) Da cima; e vale "cosa scelta, che sta sopra alle altre." - (5) Svelta.
LXXXIV.
LE MAN'AVANTI.
(14 settembre 1835)
-
Ggiù cco' le mano;(1) se stia fermo; e ddua.
A cchi ddico? E da capo! Ahà , ho ccapito:
Savio, sor Conte, chè jje scotto un dito.
Ma ssa cche llei è un bbêr porco da ua?(2)
Me pare una vergoggna a mme sta bbua(3)
Co' 'na regazza che nun ha marito.
Dunque me lassi in pasce:(4) ecco finito;
E sse tienghi le mano ccasa sua.(5)
Ooh, adesso principiamo co' la gamma.(6)
Vô ffinìlla sì o nno? Bbadi, Eccellenza,
Nun ciariprovi(7) ve'!, cchè cchiamo mamma.
E cche sse(8) crede lei? de stà ar precojjo?(9)
Io co' llei nun ce pijjo confidenza,
E ste su'(10) libbertà mmanco le vojjo.
(1) Mani. - (2) Un bel porco da uva: "sozzo in grado estremo." -(3) Questa storia, questa faccenda, ec. - (4) Mi lasci in pace. - (5) E si tenga le mani a sè. - (6) Gamba. - (7) Non ci riprovi. - (8) Si. - (9) Al proquoio. - (10) E queste sue.
LXXXV.
LE CHIAMATE DELL'APPIGGIONANTE.
(16 settembre 1835)
-
- Sora Sabbella. - Ee. - Ssora Sabbella,(1)
Affacciateve un po' ssu la loggetta. -
Èccheme:(2) che vvolete sora Bbetta?(3) -
Ciavete(4) una piluccia(5) mezzanella? -
- Ciò(6) cquella de la marva.(7) - Ah, nno, nno cquella. -
Eh, nun ciò antro,(8) fijja bbenedetta. -
Bbè, imprestateme dunque un fil d'erbetta,(9)
Un pizzico de spezzie una padella. -
Mo vve le calo ggiú ccor canestrino. -
Dite, e me date uno spicchietto d'ajjo,
Un po' d'onto e una lagrima de vino? -
Ma ffamose a ccapì,(10) ssora Bbettina:
A ppoc'a ppoco voi, si(11) nun me sbajjo,
Me sparecchiate tutta la cuscina!(12) -
(1) Isabella. - (2) Eccomi. - (3) Elisabetta. - (4) Ci avete, cioè semplicemente avete. - (5) Un pignattino. - (6) Ci ho: ho. - (7) Della malva. - (8) Non ci ho altro: non ho altro. - (9) Prezzemolo. - (10) Ma facciamo ad intenderci. - (11) Se. - (12) Cucina.
LXXXVI.
LI SALARI ARRETRATI.
(19 settembre 1835)
-
Je li chiedo oggnisempre, io, fijji cari;
Ma cche sserve che ppìvoli(1) e ccammini?
Un giorno disce che nun cià ddenari,
E un antro(2) disce che nun cià cquadrini.
Jerzera arfine, fascenno lunarî,
Manco si(3) avessi li piedi indovini,
Passo davanti ar caffè de' crapettari(4)
E tte l'allùmo llì ttra ddu' paìni.(5)
Me metto de piantone in faccia a llôro,
E appena vedo che llui arza er tacco
Me je fo avanti com'un cane ar toro.
E llui che mm'arispose? Eh, stracco stracco,
Cacciò una bbella scatoletta d'oro
E mme diede una presa de tabbacco.
(1) Pivolare è quel continuo insistere chiedendo, che non dà altrui riposo. - (2) Un altro. - (3) Se. - (4) Al caffè in Piazza de' caprettari. - (5) E lo vedo fra due ec. Il paìno è chiunque veste con proprietà cittadinesca.
LXXXVII.
UN PAVOLO BUTTATO.
(19 settembre 1835)
-
Che tteatri! Accidenti a sta put...a
D'Argentinaccia e cquanno se sprofonna.(1)
Sta'(2) ssur un banco una nottata sana,(3)
Pe' ggòdese(4) le furie d'una donna!
Io, sentenno quer nome de Ggismonna(5)
Sur bullettone a Pporta settiggnana,(6)
La pijjai, com'è vvero la Madonna,
Pe' la sora Ggismonna la mammana.(7)
Ch'avevo da sapé cche sse trattassi(8)
De sti mortòrî e ttutte ste magaggne
De li secoli arti e dde li bbassi?
Lo fo ddiscìde'(9) a vvoi, lo fo ddiscìde':
Che! A la commedia sce se va ppe' ppià ggne'?(10)
A la commedia sce se va ppe' rrìde'!(11)
(1) Quando si profonda. - (2) Stare. - (3) Intiera. - (4) Per godersi. - (5) Gismonda di Mendrisio, tragedia di Silvio Pellico. - (6) Porta Settimiana. - (7) Lucia Gismondi, detta Gismonda, notissima ostetrica di Roma. - (8) Si trattasse. - (9) Decidere. - (10) Ci si va per piangere? - (11) Per ridere.
LXXXVIII.
ER PUPO.(1)
(20 settembre 1835)
-
1°
Che bber ttruttrù!(2) Oh ddio mio che cciammellóna!(3)
No, pprima fate servo(4) a nnonno e zzio:
Fateje servo, via, sciumà co(5) mio,
E ppoi sc'è la bbebbella e la bbobbôna.(6)
Bbravo Pietruccio! E ccome fa er giudìo?
Fa aèo?(7) bbravo Pietruccio! E la miscióna?(8)
Fa ggnà o? bbravo Pietruccio! E cquanno sona?(9)
Fa ddindì? bbravo! E mmo, ddove sta Iddio?
Sta llassù?(10) bbravo! Ebbè? e la pecorella?
Fate la pecorella a zzio e nnonno,
Eppoi sc'è la bbobbôna e la bbebbella.
Oh, zzitto, zzitto, via: nòo, nnu' la vônno.
Eccolo er cavalluccio e la sciammella...
Eh, sse(11) stranissce un po', mma è ttutto sonno.
(1) Il puttino. - (2) Che bel cavallo! - (3) Ciambellona. - (4) Far servo, salutare colla mano. - (5) Ciumaco, cor mio, o altro vocabolo carezzativo. - (6) La cosa bella e la cosa buona. - (7) Grido degli ebrei stracciaiuoli. - (8) Micióna, gattone. - (9) Quando è suonato il campanello di casa. - (10) Così dicendo s'innalza verso il cielo l'indice disteso. - (11) Si.
LXXXIX.
ER PUPO.
(20 settembre 1835)
-
2°
Ajo,(1) commare mia, ajo che ffiacca!(2)
Tenéllo(3) tutto er zanto ggiorno in braccio!
Mai volé sta'(4) in ner crino!(5) mai p'er laccio!(6)
Io nu ne pôzzo ppiù: sso' ppropio stracca.
Lo vedete? Mo adesso me s'attacca
E mme la tira inzin che nun è un straccio.
Uf, che vvita da cani! oh cche ffijjaccio!
Là ssala, ciscio, via: fermo, ch'è ccacca.
Bbasta, Pietruccio mio, bbasta la sisa.(7)
Dajjela un po' de pasce(8) a mmamma tua...
Ecco er pianto. Che ggioia, eh sora Lisa?
Ssì, ssì, mmo jje menà mo ar cattivello.(9)
Bbrutta sisacc...
[Pagina successiva]