[Pagina precedente]... ecc." versetto del suddetto salmo.
LXIII.
LO SPASSEGGIO DER PAÃŒNO.(1)
(29 giugno 1834)
-
Ch'edè,(2) ssor fischio,(3) sto su-in-giù? Pijjate
L'acqu'a ppassà ?(4) cce sarìa mai pericolo?(5)
Pe' vvostra bbôna regola, sto vicolo
Nun è aria pe' vvoi. Dunque sviggnate.
E ppe ffà vve(6) capasce, in prim'articolo
Cqua nnun ze trova quer che vvoi scercate:
E cce vóleno(7) poi scêrte stoccate
Da favve arivortà puro er bellicolo.(8)
E nun zerve de bbà tte' la scianchetta,(9)
Sor faccia da patate e ppomidoro,
Sor pronipote de Maria Spuzzetta.
Oh gguardate un po' cqua cche bbêr lavoro!
Vônno puro(10) un tantin de rezzoletta,(11)
Co' ttante caggne de mojjacce lôro.
(1) Le persone del ceto civile sono pel volgo paìni, cioè eleganti. - (2) Che è? - (3) Fischio e fischietto, nome di spregio dato ai giovinetti. - (4) Prender l'acqua a passare, passar l'acqua: passeggiare innanzi e indietro. - (5) Vi sarebbe mai questo caso? - (6) Per farvi capace, per capacitarvi. - (7) Ci volano. - (8) Bellìco. - (9) Non serve di batter la gambetta: fremere. - (10) Pure. - (11) Rezzola chiamasi la rezza, o reticella, in cui le donne di certi rioni accolgono i capelli. Pendente essa dalla parte posteriore del capo, vi è stretta da un largo nastro che si annoda sulla fronte con un gran cappio ardito e aperto in forma di corna. Quindi rezzola diconsi pure le stesse donne che ne usano, e così anche il ceto di esse.
LXIV.
A GGESÙ SSAGRAMENTATO.
(1 dicembre 1834)
-
Ggesú mmio, pe' li meriti der pranzo
De le nozze de Cana, e in divozzione
De la vostra santissima passione,
Esaudite sto povero Venanzo.
Date la providenza ar mi' padrone,
E ffate, o bbôn Gesú, cc'abbi uno scanzo,(1)
Da potémme(2) pagà cquer che jj'avanzo
Pe' êsse'(3) stato co' llui troppo cojjone.
Dateje la salute, o Ggesù mmio,
Chè nun porti er mi' sangue in de le vene,
Cosa da fà mme arinegà cce(4) Iddio.
Dateje una penzion da cavajjere:
E cuanno ha dato a mme cquer che mme viene,
Si ve lo riccojjete,(5) io sciò(6) piascere.
(1) Abbia un propizio intervallo di tempo. - (2) Potermi. - (3) Per essere. - (4) Da farmi rinnegarci. - (5) Raccogliete. - (6) Ci ho.
LXV.
ER BECCAMORTO DE CASA.
(5 dicembre 1834)
-
Lo sai chi è cquello che jj'ho ddetto addio
E mm'ha arisposto senza comprimenti?
Quell'è un Marchese, un aventore mio:
Inzomma, è un antro(1) de li mi' crïenti.
Eh! ssémo amichi antichi assai, perch'io
J'ho ssotterrati tutti li parenti;
E ll'urtimo, l'antr'anno è stato un zio
Che ll'arricchà mmorènno d'accidenti.
Sappi ch'è un gran bravissimo siggnore
Che ppaga li mortorî da sovrano,
Come faranno a llui quanno che mmore.
Pe cquesto io spero che nun zii(2) lontano,
Co' l'ajjuto de Ddio, d'avé l'onore
De seppellillo io co' le mi' mano.
(1) In somma è un altro. - (2) Non sia.
LXVI.
UNA FATICA NOVA.
(11 dicembre 1834)
-
Tutta la mi' passione, Sarvatore,
Sarebbe quella de nun fa' mmai ggnente;
E cquanno che sto in ozzio, propiamente
Me pare, bbene mio!, d'êsse' un ziggnore.
Du' mesi fa pperò cquel'accidente
Der Generale mio pescò un dottore
Che jj'ha ordinato pe' le strette ar core
De strufinà sse(1) er corpo isternamente.
Me tocca dunque a mme mmatina e ssera,
D'esiguìjje sta porca de riscetta;
E ècchete,(2) compare, in che mmaggnera:(3)
Se(4) strufina la pelle ar Generale,
E jje s'allustra a fforza de scopetta,
Come se dassi(5) er lustro a uno stivale.
(1) Di strofinarsi. - (2) Eccoti. - (3) In qual maniera. - (4) Si. - (5) Si dasse.
LXVII.
LE BBESTIE DER PARADISO TERRESTRE.
(19 dicembre 1834)
-
Prima d'Adamo, senza dubbio arcuno,
Er ceto de le bbestie de llà ffôri
Fascéveno(1) una vita da Siggnori
Senza dipènne' un ca..o(2) da ggnisuno.
Ggnente cucchieri,(3) ggnente cacciatori,
No mmascelli,(4) no bbòtte, no ddiggiuno...
E rriguardo ar parlà , pparlava oggnuno
Come parleno adesso li dottori.
Venuto però Adamo a ffa' er padrone,
Ècchete(5) l'archibbusci e la mazzola,
Le carrozze e 'r sughillo(6) der bastone.
E cquello è stato er primo tempo in cui
L'omo levò a le bbestie la parola
Pe' pparlà ssolo e avé rraggione lui.
(1) Facevano. - (2) Senza per nulla dipendere. - (3) Niente cocchieri. - (4) Macelli - (5) Eccoti. - (6) Il sugo.
LXVIII.
LE CRATURE.
(26 dicembre 1834)
-
Voi sentite una madre. Ammalappena(1)
La cratura(2) c'ha ffatta, ha cquarche ggiorno,
Ggià è la prima cratura der contorno,
E ssi jje(3) dite che nun è, vve mena.
Conossce tutti, disce tutto, è ppiena
D'un talento sfonnato, è ffatta ar torno,(4)
Va cquasi sola, è ttosta(5) come un corno,
E ttant'antri(6) prodiggi ch'è una scena.
E sta prodezza poi sarà un scimmiotto,
Tonto,(7) mosscio, allupato, piaggnolone,
Pien de bbava e llattime e ccaca-sotto.
A le madre,(8) se sa,(9) li strilli e 'r pià ggne(10)
Je pareno ronnò(11) dde Tordinone.(12)
Le madre ar monno so' ttutte compaggne.
(1) Appena. - (2) Creatura, bambino. - (3) Se le. - (4) Tornio. - (5) Dura. - (6) Altri. - (7) Stupido. - (8) Madri. - (9) Si sa. - (10) Il piangere. - (11) Pajono rondò. - (12) Tor-di-Nona, teatro regio di Roma.
LXIX.
LI PERICOLI DER TEMPORALE.
(13 gennaio 1835)
-
Santus Deo, Santus fòrtisi,(1) che scrocchio!(2)
Serra, serra li vetri, Rosalia;
Chè, ssarv'oggnuno, viè una porcheria,(3)
Te sfraggne,(4) nun zia mai,(5) com'un pidocchio.
Puro(6) lo sai quer c'aricconta zia
Ch'assuccesse a la nonna der facocchio,
Ch'arrivò un tôno e la pijjò in un occhio,
Che mmanco poté ddì' ggesummaria.
E la soscera(7) morta de Sirvestra?
Stava affacciata; e cquella je disceva:
- Presto, chè ss'arifredda la minestra. -
E vvedenno(8) che llei nun ze(9) moveva,
L'aggnéde(10) a stuzzicà ssu la finestra...
Cascò in cennere llì cco' cquanto aveva!(11)
(1) Sanctus Deus, sanctus fortis ec., trisagio angelico che si recita, segnandosi, al balenare o allo scoppiar del tuono. - (2) Quasi croccamento; lo scoppio elettrico. - (3) Fulmine. La plebe ha ripugnanza di chiamarlo col suo nome. - (4) T'infrange. - (5) Non sia mai. - (6) Pure. - (7) Suocera. - (8) Vedendo. - (9) Non si. - (10) L'andò. - (11) Crede il nostro popolo che il fulmine passando presso una persona la incenerisca, lasciandole nulladimeno tutte le forme del corpo e delle vesti, che si dissolvano poi al minimo urto.
LXX.
L'USANZE BBUFFE.
(16 gennaio 1835)
-
Per êsse'(1) bbuffo abbasta êsse' Siggnore.
La ggente attitolata e cquadrinosa
Qualunque usanza l'ha d'avé ccuriosa,
O ccrede d'ariméttesce(2) d'onore.
Da sÃ(3) cche ss'è ammalato er mi' Siggnore
De castrica(4) maliggna verminosa,
Nun z'ariposa(5) ppiù, nnun z'ariposa,
Pe' ccopià li bbijjetti der dottore.
Figurete(6) ch'er povero decano
Ne schicchera(7) un trescento oggni matina,
Pe' ppoi distribbuìlli a mano a mano.
E pperché ppoi sti bbullettini a bbótte?(8)
Pe' ddà '(9) ar monno sta nova sopraffina:
Er zor conte ha ccacato a mmezza-notte.
(1) Per essere. - (2) Di rimetterci. - (3) Dal punto. - (4) Gastrica. - (5) Non si riposa. - (6) Figurati. - (7) Ne sciorina. - (8) A botti. - (9) Per dare.
LXXI.
CHI SS'ATTACCA A LA MADONNA
NUN HA PPAVURA DE LE CORNA.(1)
(21 gennaio 1835)
-
Ar punto de morì, cquanno se(2) caccia
L'anima, fijji mii, credete a Nnonna,
Chi ha la divozzion de la Madonna
Pô rrugà (3) ccor demonio a ffaccia a ffaccia.
Abbi puro(4) tenuta una vitaccia,
Un zervo de Maria nun ze sprofonna:(5)
Chè in quer momento llì, povera donna,
Lei pe' li fijji sui propio se sbraccia.
Io nun protenno(6) ggià , crature(7) mie,
Che in onor de Maria nostr'Avocata
Ce sii nescessità dde fa' ppazzie.
No, abbasta oggni matina a la svejjata
De rescità ppe' llei tre vvemmarie,
E onorà lla co' cquarche scappellata.(8)
(1) Proverbio. - (2) Si. - (3) Può disputare. - (4) Abbia pure. - (5) Non si sprofonda. - (6) Non pretendo. - (7) Creature, figli. - (8) Questo sonetto e il proverbio che gli serve di titolo, ci danno ragione del come vi possano essere briganti antropofagi, devotissimi tuttavia della Madonna; e l'uno e l'altro meritano di venir considerati attentamente da coloro che in buona fede sostengono essere il cattolicesimo e la sua idolatria un freno gagliardo alle irrompenti passioni delle plebi.
LXXII.
ER TEMPORALE DE JJERI.(1)
(24 gennaio 1835)
-
Ciamancava(2) un bôn quarto a mmezzanotte,
Quanno, tutt'in un bòtto(3) (oh cche spavento!),
Sentissimo(4) un gran turbine, e ar momento
Cascà cqua e llà ll'invetrïate rotte.
Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
Li fùrmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come quanno Lotte
Scappò vvia ne l'Antico Testamento.
L'acqua, er vento, li tôni, le campane,
Tutt'assieme fascéveno un rumore
Da atturà sse(5) l'orecchie co' le mane.(6)
Tremà mio tutti quanti pe' tterrore;
Mà ppe' Rroma nun mòrze(7) antro ch'un cane.
Cusà er giusto patà pp'er peccatore.
(1) Il 23 gennaio 1835. - (2) Ci mancava. - (3) All'improvviso. - (4) Sentimmo. - (5) Turarsi. - (6) Colle mani. - (7) Non morì altro.
LXXIII.
LA SEPPORTURA GGENTILISSIMA.(1)
(2 febbraio 1835)
-
Sganà ssete de rìde'.(2) Er mi' padrone
Ha dato scento scudi senz'usura
A li frati de San Bonaventura,(3)
Pe avé un zeporcro a ssu' disposizzione.
Nun te pare un penzà fôr de natura?
Nu' la credi una spesa da cojjone,
Ch'uno ch'è ssenza casa e sta a ppiggione
Abbi poi da crompà (4) una sepportura?
Lui disce sempre a li fijji e a la fijja,
Che cquella fossa apprivativa(5) è un loco
Che pprepara pe' ssè e ppe' la famijja.
Disce: Fijjoli cari; da cqui avanti
Cqua, ssi Ddio sci dà vvita, appoc'a poco
Sci saremo inzepórti tutti quanti.
(1) Gentilizia. - (2) Sganà sciati dal ridere. - (3) Chiesa di Francescani riformati, sul Palatino. - (4) Comperare. - (5) Privativa.
LXXIV.
LE LETTANÃŒE DE NANNARELLA.
(4 febbraio 1835)
-
Ora pre nobbi-Ora pre... Attenta, Nanna:
Tu aritorni a zzompà .(1) Ddoppo in violata
Viè, fijja mia, madre arintemerata.
Fede e rrisarca sta più ggiù una canna.
Ora pre nobbi-Ora pre no... Sguajata!
Ma cche Tturris e bbruggna! che, mmalanna,
Domminus à uria e vvirgo veneranna!
Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.
Di' cchiaro quelo Spè coll'ojjo stizzia.
Ora pre nobbi... Alò,(2) Ssede e ssapienza.
Avanti su: Ccausa nostr'allettizzia.
Animo, a tté: Arifugg'impeccatôro.
Reggina profettaro?! Oh cche ppazzienza!
Manco male che vviè: Er zantòru moro.
(1) Saltare. - (2) I Romani si servono di questa voce così storpiata da allons, nel senso stesso e nelle stesse occasioni in cui è adoperata dai Francesi.
LXXV.
LI CREDITI.
(3 aprile 1835)
-
Tristo ar monno chi avanza, Crementina!
È un anno che cquer gruggno da sassate
De zor Bruno ha da dà mme(1) una diescina
De scudi pe' ttre rrubbie de patate.
Co' ssalìlle(2) oggni ggiorno e oggni matina,
J'ho llograte le scale, j'ho llograte.
"Dorme, pranza, nun c'e; sta all'officina...".
E ssempre sta canzona: "Aritornate".
N'ariviengo mo ppropio co' ste gamme,
Ma invece de quatrini io ciò(3) carote;
E aveva aripromesso de pagà mme!
Sai ch'ha ffatto rispónneme(4) er zor Bruno?
Ch'è ttanto affaccennato in ner riscòte',
Che nun ha ttempo de pagà ggnisuno.
(1) Darmi. - (2) Col salirle. - (3) Ci ho: mi si dà nno. - (4) Rispondermi.
LXXVI.
LA PADRONA BBIZZOCCA.
(16 aprile 1835)
-
L'osso-duro de casa è ddonna Teta,
La sorella ppiù ggranne der padrone,
Che ssagrata(1) e sse(2) mozzica le deta(3)
Si(4) la ggente nun fa ll'opere bbône.
Disce:- Set'ito a mmessa oggi, Larione?(5) -
Dico:- SÃ. -E ddove? -A Ssan Zimon profeta. -
A cche ora? - Un po' ddoppo er campanone. -
E de che ccolor'era la pianeta? -
Allora me zomporno,(6) e jj'arispose:(7)
- Oh, ssa cche jj'ho da dì'? Cquann'io sto a mmessa,
Sento messa e nun bado a ttante cose.
Sarìa(8) bbella ch'er prete da l'artare
Scutrinassi(9) la robba che ss'è mmessa
La ggente! Oggnuno và ccome je pare. -
(1) Bestemmia. - (2) Si. - (3) Le dita. - (4) Se. - (5) Ilarione. - (6) Mi saltarono. - (7) Le risposi. - (8) Sarebbe. - (9) Scrutinasse, scrutasse.
LXXVII.
LA NOTIZIA DEL TELÈFRICO.(1)
(14 agosto 1835)
-
Ha ssentito, Eccellenza, a ddon Bennardo
Che ggran nôva j'ha ddato un uffizziale,
Che ll'ha intesa da un omo ggiù ar bijjardo,
Che ll'ha lletta in ner fojjo der giornale?
Disce ch'er Re de Francia, ar bal...
[Pagina successiva]