[Pagina precedente]... ciò che fa la destra; ma i preti, anche in effige, hanno trovato modo di rinnegare il Vangelo. - (5) Zerbinotto.
XXXIV.
LA SONNAMBULA.(1)
-
Io che sso' vecchio e ssempre ho visto, fijja,
Come vanno le cose de sto monno,
Io, co' sti casi, nun me sce confonno;
E nun me fanno un ca..o maravijja.
Questa è 'na mmalatia che a cchi jje pijja,
Lo fa ddiscùrre',(2) e nun je roppe(3) er zonno;
E cce so' ttanti che, ddormenno pônno(4)
Fa' 'ggni faccenna e ccamminà le mijja.
Dunque nun c'è ggnisuna inconcrudenza,(5)
Si sta regazza, in ner pijjà jje(6) er male,
Parla e rrisponne(7) come 'na sentenza.(8)
Io ho sservito tant'anni un cardinale,
Che in oggni venardì che ddava udienza,
Risponneva dormenno tal'e cquale!
(1) Un vecchio avendo condotta la figlia al teatro, dove si rappresentava la Sonnambula, tornando a casa, cerca di spiegare alla ragazza il fenomeno del sonnambulismo. La gravità che assume, fa un ridicolo contrasto cogli spropositi che dice; e tutto il sonetto è d'una naturalezza veramente meravigliosa. Molti lo stimano il capolavoro di Belli. - (2) Variante: Nun je dà frebbe. - (3) Rompe. - (4) Possono. - (5) Inconcludenza: non c' è niente di strano. - (6) Nel pigliarle: quando la prende il male. - (7) "Dicono risponne e arìsponne. Queste varianti del dialetto romanesco mi pare che possano accennare a quello sparire e confondersi che da trent'anni va facendo il dialetto stesso con la lingua nobile; giacchè alcuna di esse varianti si va raccostando alle regole; e dove prima nessun Trasteverino avrebbe detto risponne in luogo del paesano arisponne, ora dallo stesso risponne, che è ben frequente, il popolo passa molto spesso al risponde. Con lo smettersi di quella brutta giacchettina, chiamata da loro camisciòla, e dei bruttissimi calzoni a campana, i Romani hanno cominciato a scordare il dialetto. E il Belli venne a tempo per levargli l'unico monumento degno di restare." (Da una lettera dell'amico Santini). - (8) Variante: Che sta rigazza in ner pijjà jje er male, Parli e risponna come 'na sentenza.
XXXV.
ER CONCRAVE DE ROMA.
-
Er Concrave de Roma, mastro Checco,
Tu lo chiami er pretorio de Pilato.(1)
Senti mo in che maggnéra(2) io l'ho spiegato,
E ccojjóneme poi si nun ciazzecco.(3)
A mme ttutto st'imbrojjo ingarbujjato
Me pare un gioco-lisscio(4) secco secco;
Ché cqua ttutto lo studio è dd'annà ar lecco,
Là ttutto er giro è dd'arrivà ar Papato.
Duncue 'gni eminentissimo è 'na bboccia,
Che ss'ingeggna(5) cqua e llà , cor piommo o senza,(6)
De ficcà cce, si ppô, la su' capoccia.(7)
Finchè cc'è posto de passà ffra er mucchio,
Se prova de fa' er tiro e cce se penza;
Sinnò sse zompa e ss'aricorre ar trucchio.(8)
(1) Dove Gesù udì la sentenza di morte. - (2) Maniera. - (3) Ci azzecco, c'indovino. - (4) Chiamano così il giuoco alle boccie, o palle di legno. - (5) Una variante ha: sse studia. - (6) Qualche volta usano metter del piombo dentro le palle di legno, per farle più pesanti e più adatte al giuoco. Qui, col piombo o senza, pare che valga, metaforicamente, in un modo o nell'altro, o forse: coll'inganno o senza. - (7) Variante: De ficcà cce, si ppôle, la capoccia. - (8) Il senso proprio dell'ultima terzina è questo: "Finchè c'è posto da passare fra 'l mucchio delle boccie per avvicinarsi al lecco, si prova di fare il tiro, e prima ci si pensa bene; se non c'è posto, si trucchia, cioè si cacciano via le altre boccie colla propria." - Se zompa indica, probabilmente, quel mezzo salto che fa il giocatore, pontando il piede destro e spingendo avanti il sinistro, mentre scaglia la propria boccia contro un'altra. Trucchio è precisamente il trucciare, che dal popolo dicesi trucchiare: donde abbiamo, nel traslato, trucchiatore e trucchio, per truffatore e truffa: voci usate anche nell'Umbria. Dopo ciò, è agevole a capirsi la metafora chiusa in questi tre versi.
XXXVI.
L'INCURONAZZIONE DER PAPA.
-
M'aricòrdo(1) quann'ero regazzino
Ch'aggnédi(2) a vvéde l'incuronazzione,
Che ffanno ar Papa sotto ar bardacchino,(3)
A ssan Pietro, lassù nner finestrone.
E mm'aricòrdo puro,(4) Ggiuacchino,
Che cquanno je coprirno(5) er cocciolone,(6)
Io dissi a 'n omo granne llì vvicino:(7)
- E cche jje fanno mo, cco' cquer pilone?(8) -
Lui m'arispose:- Oggi, in de sta(9) festa,
Ar zolito je fanno un comprimento;(10)
E lla raggione ggià sse sa ch'è cquesta:
Che mmo, co' cquelo straccio de strumento,(11)
Che jj'incà rcheno(12) bbene in de la testa,
Je danno, fijjo mio, l'intontimento. -
(1) Mi ricordo che. - (2) Andai. - (3) Baldacchino. - (4) Pure. - (5) Coprirono. - (6) Testa, zucca. - (7) Che stava vicino a me. - (8) Con quel pilone: chiama così il triregno per la somiglianza che ha con una grossa pentola, che a Roma dicesi pila, pilone. - (9) In questa. - (10) Complimento. - (11) Co' cquelo straccio de strumento, "con quel grosso negozio" (il triregno). - (12) Gl'incalcano.
XXXVII.
LA PRIMA BBINIDIZZIONE PAPALE.
-
Dicheno(1) che 'na vôrta(2) un papa novo,
E cche dder monno nun capiva ggnente,
Quanno de su la loggia(3) come un ovo
Vedde la piazza piena a llui presente;
Disce che sse vôrtasse ar maggiordovo,(4)
Strillanno:- Pe' Ddio-padre-onnipotente!
Che ssubbisso de popolo cqui ttrovo!
E ccome fa a mmagnà tutta sta ggente? -
Un cardinale che jje stava accanto,
Je disse co' rrispetto e ddevozzione:
- Uno buggera l'antro, Padre santo. -
Allora lui, co' ppochi sârti e bbrutti,(5)
Disse, danno la su' bbinidizzione:
- E nnoi, ccusì, lli bbuggiaramo tutti! -
(1) Dicono. - (2) Una volta. - (3) La loggia del Vaticano, sulla piazza di San Pietro. - (4) Maggiordomo. - (5) Con pochi salti e brutti, cioè alla spiccia, alla lesta. Credo che questo verso non sia del Belli; ma per quante ricerche abbia fatte, non m'è riuscito di trovare una lezione migliore.
XXXVIII.
L'UCCUPAZZIONE DER PAPA O 'NA VITACCIA DA CANI.
-
Ah! nun fa ggnente er Papa? ah! nun fa ggnente?
Ah! nun fa ggnente lui, brutte marmotte?
Accusà vve pijjà sse 'n accidente,
Com'er Papa fatica e giorno e nnotte!(1)
Chi parla co' Ddio-padre-onnipotente?
Chi assòrve(2) tanti fijji de miggnotte?
Chi vva in carrozza a bbenedì la ggente?
Chi mmanna fôra l'innurgenze a bbótte?(3)
Chi jje li conta li cudrini(4) sui?
Chi l'ajjuta a ccreà li cardinali?
Le gabbelle, perdio!, nu' le fa lui?
E cquell'antra fatica da facchino
De strappà ttutt'er giorno i momoriali,(5)
E bbuttà li a ppezzetti in ner cestino?(6)
(1) Dicono che l'autografo avesse il 2° verso così: Ah! sse chiam'ozzio er suo, brutte marmotte? E il 4°: Pe' cquanto lui fatica e ggiorno e nnotte, ovvero: Come lui se strapazza giorno e nnotte. - (2) Assolve. - (3) Variante: E cchi vve manna l'indurgenze a bbótte? - (4) Quattrini. - (5) Memoriali, suppliche. - (6) Variante: E bbuttà lli a ppezzetti in ner cestino?
XXXIX.
ER CONCIASTORO.(1)
-
Disce c'a ssentì er Papa in Conciastoro,
Quanno sputa quarc'antro cardinale,
Ce sarebbe da fà cce un carnovale
Da vénne li parchetti a ppeso d'oro.(2)
Principia a inciafrujjà (3) cche ppe' ddecoro
De tutto cuanto er monno univerzale,
Vorrebbe dà ' er cappello ar tale e ar tale...
E llì aricconta le prodezze loro.
Ariccontate ste prodezze rare,
Passa a ddÃ':-Vvenerabbili fratelli!
Je lo volémo dà ? cche vve ne pare? -
Detto accusÃ, ssenz'aspettà cche cquelli
Je mettino la bocca in ne l'affare,
Vôrta(4) er culo, e spidisce li cappelli.
(1) Questo sonetto è storia. A' primi tempi della Chiesa; il Concistoro de' cardinali aveva grandissima autorità , e si riuniva più volte alla settimana per disbrigare le faccende spirituali non meno che le temporali. A lungo andare, non v'ha dubbio che il Concistoro avrebbe annullato l'autorità papale, come i magnati polacchi annullarono quella regia, e i patrizi veneti quella del doge; ma i papi se ne accorsero in tempo, e lo esautorarono a poco a poco, spergiurando a modo loro le antiche costituzioni della Chiesa. Quando oggi si riunisce per l'elezione de' nuovi cardinali, il Papa espone i nomi e i meriti de' candidati, e pronunzia la vecchia formola: "Venerabiles fratres! quid vobis videtur?" ma non aspetta risposta; perchè ha già stabilito a suo piacimento le elezioni, e i cardinali non hanno alcun diritto di opporsi a' suoi voleri. - (2) Come se si dovesse assistere a uno spettacolo straordinario in teatro. Una variante dice: È ppropio na commedia, un carnovale, Da pagà li parchetti a ppeso d'oro. - (3) Inciafrujjare vale imbrogliare, e nel traslato, come qui, "discorrere senza capo nè coda, per dar a vedere lucciole per lanterne." La variante popolare ha: Cumincia a spanpanà che ppe' ddecoro. - (4) Volta.
XL.
ER DISPOTISMO.(1)
-
C'era 'na vorta un re, che ddar palazzo
Mannò ffôra a li popoli st'editto:
- Io so' io, e vvoi nun zéte(2) un ca..o,
Sori(3) vassalli bbuggiaroni, e zzitto!
Io fo ddritto lo storto, e storto er dritto:
Pôzzo vénneve(4) a ttutti a un tanto er mazzo;(5)
Io, ssi vv'impicco nun ve fo strapazzo,
Chè la vita e la robba io ve l'affitto.
Chi à bbita a sto monno senza er titolo(6)
O de papa, o de re, o dd'imperatore,
Cuello nun pô avé(7) mmai vosce in capitolo. -
Co st'editto, annò(8) er bojja pe' ccuriero,
A interrogà la ggente in zur tenore,(9)
E arisposeno tutti: È vvero, è vvero!
(1) Il dispotismo. - (2) Siete. - (3) Signori. - (4) Posso vendervi. - (5) A un tanto al mazzo: come gli zolfanelli; e l'han fatto pur troppo migliaia di volte! - (6) La variante popolare dice: Chi nnasce in cuesto monno senza er titolo. - (7) Non può avere. - (8) Andò. - (9) Sul proposito. Una variante di questo verso suona cosi: Interroganno tutti in zur tenore.
XLI.
LA COLETTA P'ER TEMPO BBONO!(1)
-
Eppoi se disce(2) un pover'omo è strano!
Ma pperché annà mo(3) a cojjonà li santi?
Io, pe' nnun dà lla(4) vinta a sti bbirbanti,
Vorebbe che ppiovesse un anno sano.(5)
Mo cce vô(6) er zole,(7) e mo la pioggia ar grano;
E tutto come vônno(8) li mercanti:(9)
Er Padreterno, pe' ddà ' ggusto a ttanti,
Dovrebbe sta' ccor Barbanera(10) in mano!
Poi cuanno l'hann'avuta a mmodo loro,
T'appòggeno dde posta cuarche mmiffa,(11)
E sse vénneno(12) er grano a ppeso dd'oro.
Dunque: o è 'r Ziggnore che cce dà li guai
O sinnò ciarrimedia(13) la tariffa,(14)
E un po' dde caristia nun manca mai!
(1) La collètta pel tempo buono. È noto che in tempi di soverchia pioggia o di siccità , i preti costumano questuar danaro per la celebrazione di tridui e d'altre funzioni religiose, affinchè Domineddio mandi un tempo più propizio alle mêssi. - (2) Si dice che. - (3) Andiamo. - (4) Darla. - (5) Intero. - (6) Ora ci vuole, ci bisogna. - (7) Il sole. - (8) Vogliono. - (9) Mercanti di campagna, traffichini del bestiame e de' cereali. - (10) Famoso lunario. - (11) Ti sballano di botto qualche bugia: per esempio, che il grano si tarla, che la grandine ha fatto guasti, ecc. - (12) Vendono. - (13) Ci rimedia, ci ripara. - (14) La tariffa del prezzo delle grascie.
XLII.
'NA BBONA RAGGIONE.
-
Cor gruggno a la ferrata de la posta
Strillavo:- Arfonzo Ceccarelli - e intanto
Un abbataccio che mme stava accanto,
Me sfraggneva cor gommito 'na costa.
Io me storcevo, e armeno er prete santo
M'avesse detto: nu' l'ho ffatto apposta.
Ggnente: lui llì cco' la su' faccia tosta
M'arepricava(1) er recipe 'gni tanto.
Ie faccio arfine:- Eh ssor abbate, ca..o!... -
Disce:- Silenzio! - Che ssilenzio, (dico);
Chi ssete voi? - Disce:- So' dde Palazzo!(2) -
Capischi? Se ne venne co' le bbrutte!...
Sò de Palazzo!... Ma ggià , a Rroma, amico,
Sta raggione che cqui(3) vale pe ttutte.
(1) Mi replicava: tornava ad urtarmi. - (2) Appartenente al servidorame del Palazzo papale. Una variante di questa terzina suona così: Je fo a la fine:- Sor abbate, ca..o!... - Silenzio! (disce). - Che ssilenzio! (dico): Chi, ssete voi - E llui:- So' dde Palazzo! - (3) Che è qui, cioè detta adesso, quasi volesse dire qui presente, maniera molto popolare anco in Toscana.
XLIII.
LE CORNA RÓDENO.
-
Oh! Stasera, Marianna, nun ciabbozzo!(1)
No, sta scoletta(2) nun me piasce un ca..o!
E cche mm'hai preso proprio pe' un regazzo?
Te credi ch'io nun zo(3) der bagarozzo?(4)
Finisce che jje ...
[Pagina successiva]