[Pagina precedente]...iatti:
Oggi m'hanno scocciato una terrina.(2)
Uno me te(3) dà addosso a la gallina:
L'antro(4) me(5) sporca li letti arifatti...
E oggni sempre bbisoggna che commatti(6)
A ccaccià lli a scopate da cuscina.(7)
Ecco, er pupo(8) oggi ha er gruggno sgraffiggnato...(9)
E pperché ho da soffrì ttutti sti guasti?
P'er vostro luscernario(10) spalancato?
Quanno le cose so' ddette una, dua,
Tre e cquattro vôrte, me pare ch'abbasti.
Lei se tienghi(11) li gatti a ccasa sua.
(1) Caterina. - (2) Zuppiera. - (3) Mi ti. - (4) L'altro. - (5) Mi. - (6) Che io combatta, che mi affanni. - (7) Cucina. - (8) Il bambino. - (9) Graffiato. - (10) Abbaìno. - (11) Si tenga.
CXVII.
ER MARITO PASCIOCCONE.(1)
(2 marzo 1837)
-
Si mme vô bbene?!(2) povero Cammillo!
Quell'omo io je potrebbe sfrà ggne l'ova
In faccia. A mme nun me sta bbene a ddìllo,
Ma un marito ppiù bbono nun ze trova.
In zett'anni che ll'ho, mmai uno strillo!
Mai un tÃret'-in-là ! 'Ggni cosa nova
Ch'essce a Rroma è ppe' mme: cqualunque grillo
Me viè, llui me lo leva, o cce se(3) prova.
La sera poi ch'è stracco, poveretto,
Pe ffà mme(4) divertì, ffesta o nun festa
Me conzeggna ar compare, e llui va a lletto.
E ppe' cquesto, ecco llì, sora Vincenza,
J'ariessce oggni affare che ttiè in testa,
E 'r Ziggnore je dà la providenza.
(1) Uomo di pasta eccellente, trattabilissimo. - (2) E voi mi domandate se mi vuol bene?! - (3) Ci si. - (4) Per farmi.
CXVIII.
LE PIGGIONANTE SUSSURRONE.
(4 marzo 1837)
-
- Dico, ditem'un po', ssora commare,
Ch'è ssuccesso cquassú? ffate la ggiostra? -
Sora cojjona, stamo a ccasa nostra
E vôlémo zzompà (1) cquanto sce pare. -
Ma inzomma cqui da noi pe' ccausa vostra
Viè ggiù er zolaro. - Povere somare!,
Ji fa mmale ir rimore!(2) -E ste caggnare,
Dico, in che dà nno,(3) sora bbrutta mostra?(4) -
Drento a sti muri cquì, ssemo padrone
De sta' alegre e godé ccome sciaggarba.(5)
Pagamo, casomai, bbôna piggione. -
Bbè, bbè, ddomani ve farà la lêgge
Er Presidente...(6) - E cce darà de bbarba.
Uggnuno ha er zanto suo che lo protegge.(7) -
(1) Saltare. - (2) Affettato civilismo di discorso in modo di sarcasmo: Ji fa mmale ir rimore! Altrimenti avrebbe detto: Je fa mmale er rumore, o anche er rimore. - (3) Danno dal verbo dare: cosa significano queste cagnare? - (4) Femminino di mostro. - (5) Ci aggarba. - (6) Presidente di polizia del rione. - (7) Proverbio.
CXIX.
ER CAPPELLARO.
(4 marzo 1837)
-
- È in ordine, sì o no, questo cappello? -
Quale? -Il cappello bianco. - Ah, ssissiggnora.(1)
Checco,(2) venite cqua: ccacciate fôra
Quel tutto-lepre. No cquesto... no cquello... -
Orsù, non dite piú bugie, fratello... -
Via, dunque, el zu' cappello se lavora. -
Vediamolo. - L'ha in mano l'orlatora.-
Mandateci. - Eh, el regazzo sta al fornello... -
- Ho capito. - Ma llei sii perzuasa,
Sor cavajjere, ch'el cappello è ppronto,
E ddomatina je lo manno a ccasa. -
Lo stesso mi diceste l'altra festa. -
Lei nun ce penzi ppiù: llei facci conto
Com'el cappello ggià ll'avessi(3) in testa. -
(1) Sì signore. Il popolo l'usa sempre in femminino. - (2) Francesco. - (3) L'avesse.
CXX.
ER FIJJO D'ORO.
(11 marzo 1837)
-
Che ttalento de fijjo! Uh bbenedetto!
Je spunteno le grazzie co' li denti.
C'è la commare che nn'ha ffatti venti
E cce ggiura ch'è un angelo, un folletto.
Eccolo, ancora me s'attacca ar petto,
Sì e nnò vva ssolo, e ggià ddisce accidenti.
Ha ttrenta mesi a maggio, e, ssi(1) lo senti,
Bbiastìma,(2) fijjo mio, com'un ometto.
Lui pe' strada 'ggni bbrécciola(3) che ttrova
Nun pô ttiralla ché jj'amanca er fiato,
Ma bbisoggna vedé ccome sce prova.
Si(4) ttanto me dà ttanto(5) appena nato,
Da granne ha da venì 'na cosa nôva:
Ha da dà ' rresto(6) a ttutto er viscinato.
(1) Se. - (2) Bestemmia. - (3) Breccia, per sassolino, pietruzza. - (4) Se. - (5) Giustissima regola del tre. - (6) Ha da dar brighe.
CXXI.
LA CORREZZION DE LI FIJJI.
(11 marzo 1837)
-
Tiè,(1) ccane; tiè, ccaroggna; tiè, assassino:
Tiè, ppijja su, animaccia d'impiccato.
No, ffìo(2) d'un porco, nun te lasso, inzino
Che cco' ste mane mie nun t'ho stroppiato.
E zzitto, zzitto llì, cche ssi' ammazzato:
Quietète, o tte do er resto der carlino.
Ah nnun t'abbasta? A tte, strilla caìno
Dunque pe cqueste sin che tt'essce er fiato.
E vvoi cosa sc'entrate, sor cazzaccio?
Je sete padre? Questo è ssangue mio,
È mmi' fijjo, e sso io quer che mme(3) faccio.
Quanto va cche l'acchiappo(4) pe' le zzampe
E vve lo sbatto in faccia? Oh a vvoi, per dio!,
Avémo messo er correttor de stampe!
(1) Tieni: piglia su. - (2) Figlio, pronunziato in una sola sillaba. - (3) Mi. - (4) Lo afferro.
CXXII.
ER PANGILINGUA.
(28 maggio 1837)
-
No, nno, ddoppo quer gran spropositone
Nun je diedi antro(1) tempo, nun je diedi.
Vortai strada de bbôtto e mme n'aggnédi,(2)
Senza volé più vvéde'(3) ppriscissione.
Sti musichi e ccantori der libbrone,
C'hanno sempre le note tra li piedi!
Che cciangòtteno(4) ppiù Ppassi e ppiù Ccrêdi
Che nun tiè ppurce addosso un can barbone!
De sta tinta se stroppia(5) er pangilingua?
Sto bbêr fior de resìe(6) vanno cantanno,
Che jje se pôzzi(7) inverminì la lingua?
Incollato?! Che mmoras incollato!(8)
Ho ssempre inteso a ddì,(9) da trentun'anno,
Che Cristo in crosce sce morì inchiodato.
(1) Altro. - (2) Me ne andai. - (3) Vedere. - (4) Borbottano. - (5) Di cotal modo si storpia. - (6) Eresie. - (7) Gli si possa. - (8) Moras incolatus. - (9) Dire.
CXXIII.
L'AMISCIZZIA DER MONNO.
(6 giugno 1837)
-
Dico:- Eccellenza, se pô avé(1) l'onore?... -
Oh addio (disce) che ffate, Fidirico? -
Dico:- Er zolito mio: fo er zervitore. -
Disce:- E cco' cchi? - Ccor mi' padrone antico. -
Come! (disce) ho ssentito che sse more(2)
De fame, e ancora tiè ffamijja? - Eeh (ddico),
Mo ss'è arifatto ricco; e ppiù maggiore,(3)
Ch'a cqueli tempi che llei j'era amico. -
Disce:- Ma ccome! si mme venne a chiéde'(4)
Du' scudi un anno fa! Cquesta è 'na prova... -
E llei (dico), sor Conte, je li diede? -
Ma inzomma (disce), come va sta nôva? -
Dico:- Un zio morto l'ha lassato erede. -
Disce:- Ho ppiascere assai: lo verrò a ttròva.(5) -
(1) Si può avere. - (2) Ch'egli si muore. - (3) È ricco maggiormente che ecc. - (4) Se mi venne a chiedere. - (5) Trovare.
CXXIV.
LA PERPETUELLA(1) DE LA GGIUVENTÙ.
(19 giugno 1837)
-
1°
È inutile. Una donna, inzin ch'è vviva,
Sibbè ss'aricordassi(2) de Maumetto,
Sibbè ffussi ppiú antica der brodetto,
Lei nun vô êsse'(3) mai vecchia o stantiva.(4)
Tu gguarda una tardona,(5) quann'arriva
A la commedia(6) e appizza(7) in ner parchetto:
Subbito te s'affaccia ar parapetto;
E ppiú sso'(8) ll'anni ppiù ccressce l'abbriva.(9)
Si(10) ppoi pe' un schiribbizzo,(11) sta malanna,
Sta mossciarella(12) è ggravida a cquell'ora
Ch'era tempo de métte' l'eslocanna;(13)
Fin che ddura quer po' de gravidanza,
Pe' pprim'operazzione a l'usscì ffôra
Manna(14) avanti la fede de la panza.
(1) La perpetuità . - (2) Sebbene si ricordasse. - (3) Ella non vuole essere. - (4) Stantìa. - (5) Di tarda età , attempata. - (6) Al teatro. - (7) Entra. - (8) Sono. - (9) L'abbrivo. - (10) Se. - (11) Ghiribizzo, capriccio del caso. - (12) Castagna secca. - (13) Di mettere l'est-locanda. - (14) Manda.
CXXV.
LA PERPETUELLA DE LA GGIUVENTÙ.
(19 giugno 1837)
-
2°
Tant' è,(1) ppadron Girolimo: voi dite
Un pezzo de Vangelio spiccicato.(2)
Pe' le donne le fede der Curato
Dar ventiscinqu' in zu sso'(3) attaccalite.
Lôro credeno,(4) quanno sso' vvistite(5)
E ttiéngheno(6) er pellame(7) inammidato
E ddu' libbre de stoppa in zur costato,
Che vvoi la lôr'età nun la capite.
Vedi la mojje de quer pampaluco
Der zor Taddeo? Pe' ffa'(8) da fresca-donna,
Se(9) porta sempre a spasso er fijjo sciuco.(10)
E cchi nun cià (11) ccrature(12) piccinine,
Che jje sii(13) madre, o, a la ppiù peggio, nonna,
Va a ffà ssele(14) imprestà dda le viscine.
(1) Così è. - (2) Identico. - (3) Dai 25 anni in su sono ecc. - (4) Esse credono. - (5) Sono vestite. - (6) Tengono. - (7) La pelle. - (8) Per fare. - (9) Si. - (10) Ciuco: piccolo. - (11) Non ci ha: non ha. - (12) Creature. - (13) Alle quali sia. - (14) A farsele.
CXXVI.
LA VITE.
(28 ottobre 1837)
-
Che ddisce? Vô pparlà cco' Mmonziggnore?
Sor abbate mio caro, abbi(1) pascenza,
Monziggnore per oggi nun dà udienza
Manco venissi(2) ggiù Nostro Siggnore.
Lui 'ggni sà bbito sta in circonferenza(3)
Co' mmonzù Bbuzzarè(4) lo stampatore,
Pe' ffa' stampà le vite c'oggni utore(5)
Se scrive(6) pe' ddà ' ggusto a ssu' Eccellenza.
Sto gusto lo sa llui cosa je costa;
Perché, mmo cche lo sanno, spesso spesso
Je spidischeno vite pe' la posta.(7)
Mo la massima è bbell'e stabbilita:
Abbasta che ssii nato, ar monno adesso
Chiunque more ha da lassà la vita.
(1) Abbia. - (2) Nemmeno se venisse. - (3) In conferenza. - (4) Boulzaler. - (5) Autore. - (6) Si scrive, da sè stesso. - (7) Ciò accade continuamente a monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli, uditore della Santa Rota, il quale stimola quasi ogni italiano che maneggi penna, a scrivere la propria biografia. Morendo poi gli autori istoriografi, egli ne va pubblicando le vite su tutti i giornali d'Italia. Nuova specie di mecenatismo.
CXXVII.
LA CARAMAGGNOLA D'ARGENTINA.(1)
(20 gennaio 1838)
-
- Zio, prima che ppijjate li bbijjetti
Dite un po': cche vvô ddì' ccaramaggnòla? -
Quanto sei sscemo! vô ddì' ccamisciòla,
Corpetto-co'-le-maniche a ddu' petti. -
E ccome se pô ffa',(2) cco' li corpetti
A ffà cce(3) le commedie, eh zio?-Bbestiola!
Se fa ccome se fa co' 'na parola
A fà cce le canzone e li sonetti. -
Ma ddunque sta commedia sarà bbella? -
Sarà bbella sicuro, fijjo mio. -
E cce rèscita puro(4) Purcinella? -
No, credo che cce rèsciti Arlecchino.
Arméno Nicolò cce l'ho llett'io,
E cce disceva puro4 piccinino.(5) -
(1) Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni, dato nel teatro di Torre Argentina da Luigi Domeniconi. - (2) Si può fare. - (3) Farci. - (4) Pure. - (5) Il condottiere Nicolò Piccinino. E il figlio di Arlecchino chiamasi Nicolò piccinino, benchè talvolta Nicolò mezza-camisa.
CXXVIII.
LA COMMEDIA DER TROCQUATO.(1)
(5 maggio 1843)
-
Dunqu'io jerzera, dopp'avé sserrato,(2)
Cenai, me prese sott'ar braccio Nina,
Fesce un giretto, eppoi drent'a Argentina
A vvéde' sta commedia der Trocquato.
Ma vva'!(3) un parmo d'ometto, un disperato,
Protenne de sgrinfià cco' la reggina!(4)
E ssi er re lo mannò a la palazzina,
Io s'una forca l'averìa mannato.
Ma llui ch'er tibbi(5) nun j'annò a ffasciolo,(6)
S'appoggiò un par de sventoloni in fronte(7)
E sse fesce, perdio, com'un cetrolo.(8)
E cquanno aggnéde a lliticà ccor Conte?(9)
A penzà come mai quer futticchiolo(10)
Ciaveva(11) sempre le risposte pronte!
(1) Torquato Tasso. - (2) Sottintende: la bottega. - (3) Ma guarda! Ma vedi! - (4) "Pretendere di amorazzare con la regina!" Duchessa o regina, è tutt'una cosa pel romanesco. - (5) Qui, tibbi vale punizione, condanna. Il Belli nota in altro. luogo: "Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere un tibbi." - (6) Non gli garbò. - (7) "Si dette un paio di pugni sulla fronte." - (8) Cetriuolo. - (9) Uno dei cortigiani che nel dramma figura come nemico del Tasso. - (10) Omiciattolo; perchè tale era forse l'attore che rappresentava il personaggio di Torquato. - (11) Ci aveva: aveva.
CXXIX.
CE SO' BBARUFFE.(1)
(14 maggio 1843)
-
Quest'è un fatto: da sì cche sse sposònno,(2)
Sce passò ssempre inzin'all'ann'appresso
Una pasce, una cosa, una..., ma adesso?!
Nun ze pônno ppiù vvéde',(3) nun ze pônno.
Lui 'ggni ggiorno se fa ppiù vvagabbonno,
Più scontento, più bbirbo, ppiù..., e ll'istesso
Pôi dì'(4) de lei, perché... ggià , spesso spesso
Se ne dà nno, Iddio sa, ffin che nne vônno.(5)
Inzomma, via, lo scà nnolo è arrivato
A un punto, a un punto, che... ppuro vorrìa
Trovamm'io ne li piedi der Curato.(6)
Un Curato, capite?... A llui je tocca
D'abbadà ssi...; pperantro, fijja mia,
FÃ ccino(7) loro: io nun ce metto bbocca.
(1) Chi parla in questo sonetto è un narratore pettegolo e sconclusionato. - (2) Dal momento che si sposarono. - (3) Non si possono più vedere. - (4) Puoi dire. - (5) Vogliono. - (6) È noto che tra gli uffici del Cur...
[Pagina successiva]