[Pagina precedente]...ia, c'ha ffatto la bbua
A li dentÃni de Pietruccio bbello.(10)
(1) Ahi! - (2) Quale fiacchezza. - (3) Tenerlo. - (4) Voler stare. - (5) Crino, è quel cesto a campana, entro cui si pongono i bambini perchè si addestrino a camminare di per sè stessi, senza cadere. - (6) Il laccio che loro si attacca dietro le spalle onde sorreggerli nel camminare. - (7) Poppa. - (8) Dagliela un poco di pace. - (9) Al putto. - (10) Così fin dai primi momenti della vita, si principia da alcune madri ad educare i bambini alla vendetta delle reali offese e delle immaginarie, contro gli animati esseri e gl'inanimati.
XC.
LA POVERA MOJJE.
(25 settembre 1835)
-
E otto: ott'ora! E nnun ritorna! e intanto
Me lassa(1) cqui a spirà ssur una ssedia.
Oh cche vvita! Si Iddio nun ciarimedia,(2)
È mmejjo de morì che ppenà ttanto.
Ma Ggesú mmio, ma ccroscifisso santo!,
Lui co' l'amichi a cena e a la commedia,
E io, sola, tra er zonno e ttra l'inedia
Nun avé antro(3) che lavore(4) e ppianto!
E a cche sserveno mai tanti lamenti?
Ah! mme l'aveva detto mamma mia:
- Fijja, nu' lo pijjà , cche tte ne penti. -
Ecco cosa vvô ddì' la frenesia(5)
De nun volé ddà ' rretta a li parenti
Pe' sposà un omo e nun zapé(6) cchi ssia.
(1) Mi lascia. - (2) Se Iddio non ci rimedia. - (3) Non avere altro. - (4) Lavoro. - (5) Vuol dire la frenesia. - (6) Non sapere.
XCI.
LA FAMIJJA POVERELLA.
(26 settembre 1835)
-
Quiete, crature mie, stà teve quiete:
Sì, ffijji, zitti, chè mmommó vviè(1) Ttata.
Oh Vvergine der pianto addolorata,
Provedeteme voi che lo potete!
No, vvisscere mie care, nun piaggnete:
Nun me fate morì ccusì accorata:
Lui quarche ccosa l'averà abbuscata,
E ppijjeremo er pane, e mmaggnerete.
Si ccapìssivo(2) er bene che vve vojjo!...
Che ddichi, Peppe? nun vôi sta' a lo scuro?
Fijjo, com'ho da fa' ssi nun c'è ojjo?(3)
E ttu, Llalla, che hai? Povera Lalla,
Hai freddo? Ebbè, nnun méttete(4) lì ar muro:
Viè(5) in braccio a mmamma tua che tt'ariscalla.(6)
(1) Or ora viene. - (2) Se capiste. - (3) Non c'è olio. - (4) Non metterti. - (5) Vieni. - (6) Ti riscalda.
XCII.
LA SABBATINA.(1)
(4 ottobre 1835)
-
- Pfch:(2) Mamma, oh mamma. - Ahó. -Mmamma. - Che hai?(3) -
Pijjateme la pippa(4) accapalletto,(5)
E sporgeteme ggiù ppuro un papetto. -
E sto papetto mo cche tte ne fai? -
E a vvoi che vve ne preme de sti guai?(6)
Voi abbadate a ffa' cquer che vv'ho ddetto,
E nun state a sfasscià mme er ciufoletto.(7) -
Dimme arméno(8) a cquest'ora indóve vai. -
Dove me pare. - Ah Nnino! - Oh, pprincipiamo. -
Ma ffijjo!... - Ebbè, vvado a mmaggnà la trippa. -
E cco' cchi?(9) - Cco' li zoccoli d'Abbramo. -
Co' le solite schiume galeotte. -
Ma inzomma, sto papetto co' sta pippa? -
Eccolo. E cquanno torni? - Bbôna notte.(10)
(1) La sabbatina è quel vegliare la sera del sabato, onde poi mangiar cibi vietati passata che sia mezzanotte. - (2) Segno fonetico di quel fischio acuto e gutturale, che si fa mettendo in bocca il dito indice ripiegato su sè stesso. - (3) Che vuoi? - (4) Pipa. - (5) A capo del letto. - (6) Di queste cure. - (7) Non istate a rompermi le scatole. - (8) Dimmi almeno. - (9) E con chi? - (10) Questa risposta va pronunziata allungando le sillabe, quasi canterellando.
XCIII.
ER CAVAL DE BBRONZO.
(1 novembre 1835)
-
E ddà jjela(1) cor trotta e ccor galoppa!
Io v'aritorno a ddì', ppadron Cornelio,
Ch'er famoso caval de Marc'Urelio
Un antro po' ccasca de quarto o schioppa.(2)
Er zor don Carlo Fea, jjeri (e nun celio!)
Ce stava sopra a ccianche(3) larghe in groppa,
E strillava:- Si(4) cqua nnun z'arittoppa
Se(5) va a ffa' bbuggarà ccom'un vangelio.(6) -
L'abbate aveva in mano un negroscopico,(7)
E ssegguitava a urlà ppien de cordojjo:
- Cqua cc'è acqua, perdio! questo è rritropico.(8) -
Disce inzomma che ll'unica speranza
De sarvà Mmarc'Urelio in Campidojjo,
È er fajje una parentisi(9) a la panza.
(1) E dà gli, e seguita a dire che trotta e che galoppa. - (2) Poco mancava che cadesse, ec., o scoppiasse. - (3) Gambe. - (4) Se. - (5) Si. - (6) Cioè, veramente, senza dubbio. - (7) Microscopio. - (8) Idropico. - (9) È il fargli una paracentesi, ec. Difatti il famoso cavallo erasi col tempo riempiuto di acqua e minacciava di crollare. L'abate Fea, commissario vigilantissimo delle antichità , vi fece riparare.
XCIV.
LE SMAMMATE.(1)
(3 novembre 1835)
-
DÃllo, visscere mie de ste pupille:
Di', ccore, chi vvô bbene a mmamma sua?
Uh ffijjo d'oro! E cquanti sacchi? Dua?
Du' sacchi?... E mmamma sua je ne vô mmille.
No, bbello mio, nu' le toccà le spille:
Sta attenta, sciscio,(2) chè tte fai la bbua.
Oh ddio sinnòe! Oh ppòvea catùa!(3)
S'è ppuncicato la manina Achille!
Guarda, guarda er tettè,(4) ccocco mio caro...
Bbè, er purcinella, sÃ... Nno, er barettone...(5)
Ecco la bbumba,(6) tiè... Vvôi er cucchiaro?
Oh, zzitto llì, cché mmo cchiamo barbone,
E vve fo pportà vvia dar carbonaro
Che vve metti(7) in ner zacco der carbone.
(1) Smancerie, vezzi di madre. - (2) Cicio; parola vezzeggiativa. - (3) Oh Dio signore! o povera creatura! (che il popolo dice cratura). Queste parole sono qui scritte senza la r, perchè così in Roma si suole parlare a' bambini. - (4) Cane. - (5) Berrettone. - (6) Bumba è pe' bambini tuttociò che si beve. - (7) Vi metta.
XCV.
L'URTIMO BBICCHIERE.
(5 novembre 1835)
-
Dunque la fin der pranzo nu' la sai?
Un po' ppiù sse(1) pijjà veno a cazzotti.
Pe 'na mezza parola se so' rotti,(2)
Che gguai a llui si cciaritorna,(3) guai!
- Nò, - strillava er padrone, - nò, mmai, mai:
Caluggne de vojantri patriotti:(4)
Li Dottori so' stati ommini dotti,
E san Tomasso j'è obbrigato assai. -
E cquello risponneva:- Eh ssa, siggnore,
Abbadi come parla. Io nun zo'(5) aretico,
Ma ppoteva sbajjà ppuro(6) un dottore. -
- Che? - rrepricava l'antro;(7) - ggnente, ggnente:
Lei, siggnore, è un gismatico, è un asscetico,
Un uterà no marcio, un biscredente.(8) -
(1) Si. - (2) Si sono rotti tanto, che ecc. - (3) Se ci ritorna. - (4) Di voi altri settari. - (5) Non sono. - (6) Pure. - (7) L'altro. - (8) Scismatico, scettico, luterano, miscredente.
XCVI.
LI TROPPI ARIGUARDI.
(25 novembre 1835)
-
Ma cche ppassione avete, sor'Ularia,(1)
De tené ssempre sta finestra chiusa?
Nu' la sentite cqui cche ariaccia uttusa?(2)
Eh vvia, uprite, rinovate l'aria.
S'intenne:(3) un corp'umano che nun usa
D'avé l'aspirazzione nescessaria,
L'antimosfera(4) je se(5) fa contraria,
E ssi(6) ppoi s'accerota nun ha scusa.
Ecco da che ne nassce, sciorcinata,(7)
Che vv'è vvienuta l'istruzion de fedico:(8)
Dall'aria che vve sete nimicata.
Aria e ssole sce(9) vônno: io ve lo predico,
Perché vve vedo sta' ttroppa attufata.(10)
Dov'entra er zole, fìa,(11) nun entra er medico.(12)
(1) Signora Eulalia. - (2) Ottusa. - (3) S'intende. - (4) Atmosfera. - (5) Gli si. - (6) Se. - (7) Disgraziata, poveretta. - (8) L'ostruzione di fegato. - (9) Ci. - (10) Chiusa. - (11) Contrazione di figlia. - (12) Proverbio, che vale tutto un trattato d'igiene.
XCVII.
L'ASSAGGIO DELLE CAROTE.(1)
(26 dicembre 1835)
-
Ciarlanno in compaggnia, succede spesso
Ch'uno o ll'antro(2) de quella compaggnia
Nun zai da quer che ddisce ar temp'istesso
S'abbi o nun abbi er don de la bbuscìa.
Tu allora pe' scoprì che bbestia sia,
Di' un buscïone da restà jje impresso;
E ssi(3) cquello è bbusciardo, Zaccaria,
Vederai che cciattacca(4) e tte viè(5) appresso.
Una vôrta io ne fesce(6) l'esperienza
Cor carzolaro antico der padrone,
Che sparava gran buggere in credenza.
Dico:- È arrivato er re de Princisvalle. -
Disce:- Lo so, mm'ha ddato ordinazzione
De venti para de papusse(7) ggialle. -
(1) Il saggio delle menzogne. - (2) Altro. - (3) Se. - (4) Ci attacca. - (5) Ti viene. - (6) Ne feci. - (7) Pantofole.
XCVIII.
LE DONNE LITICHINE.(1)
(27 marzo 1836)
-
1°
Indóv'êlla, indóv'êlla(2) sta caroggna
C'ha la ruganza(3) de menà a mmi' fijja?
Essce(4) fôra, animaccia de cunijja,(5)
E vvederai si cciò(6) arrotate l'oggna.(7)
No, llassateme sta', ssora Sciscijja:(8)
Nun me tené, Mmaria, cch'oggi bbisoggna
Ch'a cquella bbrutta sfrizzola d'assoggna(9)
Me je dii du' rinnacci a la mantijja.
Va, vva, birbona(10) da quattro bbajocchi:
Bbrava, sèrrete drento, mmonnezzara(11)
De scimisce, de piattole e ppidocchi.
Ma aritórnesce(12) sai, facciaccia amara!
Ch'io so' figura de caccià tte l'occhi
E ffà lli ruzzolà (13) ppe' la Longara.(14)
(1) Litigiose. - (2) Dov'è, dov'è? quasi dov'è ella, dov'è ella. - (3) L'arroganza. - (4) Esci. - (5) Di coniglio; ed essendo femina, le dice coniglia. - (6) Se ci ho, se ho. - (7) Le unghie. - (8) Signora Cecilia. - (9) Gli sfrizzoli sono quelle pellicole mezzo asciutte, che rimangono della sugna, dopo colatone il grasso strutto. - (10) Bagascia. - (11) Sozzona. - (12) Ritornaci. - (13) Rotolare. - (14) Lungara, contrada in Trastevere.
XCIX.
LE DONNE LITICHINE.
(27 marzo 1836)
-
2°
A cchi le man'addosso?! A cchi?! facciaccia
Sgazzerata, cco' mme ste spacconate?(1)
Nun m'inzurtà ,(2) ttu nun mme fa' bravate,
Chè tte scasso l'effiggia de la faccia.
Sti titoli a le femmine onorate?
Scà nzete,(3) Mea, nun m'affermà (4) le bbraccia:
Fammeje scorticà cquela testaccia,
Che ppare proprio un zacco de patate.
Che te penzi? Chedè?(5) A mme 'no sputo
In faccia? A mene?... - Ah strega fattucchiera,
Pijja su ddunque. - Oh ddio! fermete:(6) ajjuto! -
No, nno, tte vojjo fa' sto gruggno grinzo
Com'un crivello, e sta panzaccia nera
Più sbusciata, perdio, der cascio(7) sbrinzo.
(1) Con me queste jattanze? - (2) Non m'insultare. - (3) Scanzati. - (4) Non fermarmi. - (5) Che ti pensi? Che è? - (6) Fermati. - (7) Cacio.
C.
LE DONNE LITICHINE.
(27 marzo 1836)
-
3°
Ch'edè sto tatanà i?(1) Stamo(2) a la ggiostra?
Lassa sta' cquela donna, vassallona.
E voi, sora scucchiaccia(3) barbottona,
Arzateve da terra, e a ccasa vostra.
Ma cche davero che sta strada nostra
È ddiventata mo Piazza Navona?(4)
Oggni giorno se sente 'na canzona!
Sempre strilli, bbaruffe e gamme(5) in mostra!
Me fa spesce(6) de voi che ssete(7) vecchia,
E ddate un bell'essempio ar viscinato.
Su, a ccasa, o vve sce porto pe' un'orecchia.
E vvoi, befana, corpo de Pilato
Nun me chiamate ppiù mmastro Nardecchia
Si un'antra vôrta(8) nun ve caccio er fiato.
(1) Che è questo strepito? - (2) Stiamo. - (3) Mento lungo, aguzzo. - (4) Sulla qual piazza si tiene mercato. - (5) Gambe. - (6) Mi fa specie, maraviglia. - (7) Siete. - (8) Se un'altra volta.
CI.
LE DONNE A MMÈSSA.
(30 marzo 1836)
-
- Spósa,(1) è bbôna la messa? - È bbôna, è bbôna. -
Bbè, mmettémose(2) cqua, ssora Terresa... -
No, Ttota,(3) io vado via, che ggià ll'ho intesa. -
Bbe' llassà teme(4) dunque la corona. -
Sposa, fateme sito. - Io me so'(5) ppresa
Sto cantoncello pe' la mi' perzona. -
Dico fateve in là , ssora cojjona:
Che! ssete(6) la padrona de la cchiesa? -
E in che ddà nno(7) ste spinte? - Io vojjo er lôco
Pe' ssentì mmessa. - Annà tevelo a ttròva'. -(8)
Presto, o mmommò vve fo vvedé un bêr(9) giôco. -
Oh gguardate che bbell'impertinenza!
Se(10) sta in casa de Ddio e manco ggiova.
Tutti vônno(11) campà de propotenza. -
(1) Il nome generico che si dà a qualunque donna incognita è quello di sposa. Questo vocabolo pronunciasi colla o stretta. - (2) Mettiamoci. - (3) Antonia. - (4) Lasciatemi. - (5) Mi sono. - (6) Siete. - (7) Che voglion dire. - (8) Andatevelo a trovare. - (9) Un bel. - (10) Si. - (11) Vogliono.
CII.
ER MISERERE DE LA SITTIMANA SANTA.
(31 marzo 1836)
-
Tutti l'Ingresi(1) de Piazza de Spaggna(2)
Nun hanno antro(3) che ddì' ssi cche ppiascere
È de sentà a Ssan Pietro er miserere
Che ggnisun'istrumento l'accompaggna.
Defatti, dico, in ne la gran Bertaggna
E in nell'antre cappelle furistiere
Chi ssa ddì', ccom'a Roma in ste tre ssere:
Miserere mei Deo secunnum maggna?
Oggi sur maggna sce so'(4) stati un'ora;
E ccantata accusì, ssangue dell'ua!,(5)
Quer maggna è una parola che innamora.
Prima l'ha ddetta un musico, poi dua,
Poi tre, ppoi quattro; e ttutt'er coro allora
J'ha ddato ggiú: mmisericordiam tua.
(1) Inglesi. - (2) Piazza molto nota di Roma, dove sogliono abitare la maggior parte degli Inglesi. - (3) Altro. - (4) Ci sono: ci si sono...
[Pagina successiva]