[Pagina precedente]...sfraggno er chiricozzo!(5)
Che sse crede che ssia cuarche ppupazzo?
Si llui sce ruga,(6) per quel Dio, lo strozzo:
Credessi d'annà a Pponte a ffa' er rampazzo.(7)
Varda(8) che ggente, e ssi cche bell'usanza
De fa' ste cose in de la mi' presenza?
E indóve l'ha imparata la creanza?
Bêr modo d'operà , bbella prudenza!
Armeno se n'annasse all'antra stanza,
E sarvasse un tantino l'apparenza!
(1) Ci abbozzo. - (2) Disturbo che capita ogni giorno, appunto come la scuola. - (3) So. - (4) Specie di scarafaggio, detto anche dai meno idioti bacherozzo, e nell'Umbria scardaone, che si trova per lo più nei luoghi umidi. Il suo color nero ed altre qualità meno pulite, gli procacciano l'onore di fare spesso le veci del nome prete. - (5) Gli sfrango il chericozzo: gli do sul cocuzzolo. - (6) Se lui ci ruga: se pretende di averci ragione; se ci batte di cassa. Rugare, nell'Umbria, vale anche sgridare, rimproverare. Da questo verbo derivò alla maschera romana il nome di Rugantino o Rogantino, che varrebbe accattabrighe, susurrone. - (7) Rampazzo: grappolo d'uva. - Andare a fare il rampazzo a Ponte, essere impiccato a Ponte sant'Angelo. - (8) Guarda, vedi.
XLIV.
SENTITE CHE GGNÀCCHERA.(1)
-
Io me ne vado dunque in Dataria.
Me presento a 'n abbate:- Abbia pascenza,(2)
(Dico): vorìa(3) du' righe de liscenza,
Pe' sposà mmi' cuggina Annamaria.(4) -
Disce:- Fijjolo, si chiama dispenza. -
- Basta (dico), sia un po' cquer che sse sia... -
Disce:- Er zu' nome? - Dico:- Er mio?... Tobbia".
Disce:- Er casato suo? - Schiatti, Eccellenza. -
- Ggià llei, (disce), lo sa:(5) ppe' li cuggini
Ce vô(6) sseiscentonovantotto scudi,
Quarantasei bbajocchi e ttre cquadrini... -
Figuret'io come me fesci(7) in faccia!
Me credevo(8) tre ggiuli gnudi e ccrudi,(9)
Com'er promesso(10) p'er fuscil da caccia.
(1) Sentite che bagattella. - (2) Abbia pazienza. - (3) Vorrei. - (4) E' noto che nell'uffizio della Dateria si spediscono tra le altre dispense quelle per matrimonio fra parenti; le quali tanto più costano, quanto è più stretto il grado di parentela che lega i supplicanti, e quanto più sono ricchi; benchè talvolta, per intercessione di persone influenti, si faccia grazia di una parte del prezzo. - (5) Nota la naturalezza di questo Ggià llei lo sa, che fa dell'Abate un vero maestro di furberia mercantesca. - (6) Ci vogliono. - (7) Feci. - (8) Sottintendi: che ci occorressero. - (9) Nudi e crudi. - (10) Permesso.
XLV.
ER CARDINALE NOVO.
-
- Che cce dite de novo, sor Pasquale? -
Che tt'ho dda dì(1) dde novo, nun zo(2) ggnente. -
Ah! nu' lo sai ch'ha ffatto er Principale?(3) -
De scêrto(4) 'n'antra(5) cosa sorprennente!...(6) -
A dìlla proprio papale papale,(7)
Chè cqui nun c'è ggnisuno che cce sente
Ha ffatto cuer birbone... cardinale.
Capischi,(8) amico?!... Lui... cuell'accidente! -
Dichi(9) davéro?! Che jje piî(10) 'n dolore!
Ma ggià er proverbio disce tanto bbene:
Chi ppiù ssporca la fa, divié ppriore. -
Ssarà ccome tu ddichi un gran birbone;
Ma vvôi che tte la canti senza sscene
Chi arriva inzino a llà , nun è un cojjone!(11) -
(1) Dire. - (2) So. - (3) Il papa. - (4) Di certo. - (5) Un'altra. - (6) Sorprendente: è detto ironicamente. - (7) A dirla proprio schietta schietta. - (8) Capisci. - (9) Dici. - (10) Gli pigli. - (11) Mancano testimonianze che questo sonetto sia del Belli.
XLVI.
'NA BBONA LEZZIONE.
-
Dichi che nun hai sorte, eh sor Simone
Subbito che,(1) tte pijji 'n accidente,(2)
Sei granne e ggrosso e bbello cazzaccione,
E dde sto monno nun capischi ggnente!(3)
Nun zai cuer ch'hai da fa', bbrutto cojjone,
Si a sto paese vôi(4) fregà la ggente?
P'un(5) mese hai d'annà a ffa'(6) la cummuggnóne,(7)
Che lo sappi(8) er Curato e 'r Presidente;(9)
Sèntete la tu' messa 'ggni matina;
Va ar Caravita(10) a cciancicà rosarii;
DÃ tte(11) sur culo un po' dde disciprina,
Come fanno li furbi e li somari:
Eppoi sà ppime a ddì,(12) ppe' ccristallina!,(13)
S'in testa nun te piòveno(14) l'affari!
(1) Poi che, da che. - (2) È detto per complimento. - (3) Tutta la prima strofa è un'ironia. - (4) Vuoi. - (5) Per un. - (6) Hai da andare a fare: devi andare... - (7) Comunione. - (8) In modo che lo risappia. - (9) Il Presidente del rione, che è una specie di questore di polizia. - (10) Oratorio de' Gesuiti. - (11) Datti. - (12) Sappimi dire. - (13) Ppe' ccrisstallina! fa le veci di per Cristo! affine di non nominare il nome di Dio invano. - (14) Piovono.
XLVII.
'N ODORE DE RIVULUZZIONE.
-
- Ce penzeranno lôro!(1) - Ecco sti santi
Che cianno(2) sempre in bocca, pe'-ddio-d'oro!(3)
E cco' sto bbêr(4) Ce penzaranno lôro,
Intanto cqui nun ze pô annà (5) ppiù avanti.
Ma sti lôro chi sso'?...(6) Si ttutti cuanti
Nun fann'antro qui ddrento ch'un lavoro
De dormÃ, maggnà , bbéve, e ccantà in coro...
Ma sti lôro chi sso'? l'appiggionanti?
Si le cariche a Rroma l'hanno tutte
Li portroni,(7) sti lôro indóve stanno?
Dove stanno sti lôro? in Galigutte?(8)
Sai come va a ffinÃ? finissce poi
Che ssi sti lôro nun ce penzeranno,
Un po' ppiú in là cce penzaremo noi.
(1) Ci penseranno loro, cioè: "ci penserà chi può, chi comanda." Pare che fosse il ritornello, con cui i clericali rispondevano a chi lamentava i danni del malgoverno de' preti. - (2) Ci hanno. - (3) È una bestemmia mezzo velata, come pe' ccristallina, potendosi intendere per Diodoro. Avrà di certo avuto origine quando il Sant'Uffizio condannava alla berlina sulle porte delle chiese, colla morsa alla lingua, i bestemmiatori. E poichè cade in acconcio, giovi qui ricordare che non v'è paese del mondo, dove si bestemmi tanto, quanto a Roma. - (4) Con questo bel. - (5) Non si può andare. - (6) Se. - (7) Poltroni. - (8) Calcutta.
XLVIII.
NOVE BBESTIE NOVE.(1)
-
Curre vosce ch'er prencipe Turlôni(2)
Abbi fatto vienì nove camèi,(3)
Che ddisce(4) che sso' ccerti animaloni
De l'antichi paesi de l'Abbrei.
Disce ch'er Papa j'abbi detto:- E llei
Che sse ne fa di quelli accidentoni?. -
Disce:- Tre n'arivénno, e ll'antri sei
Li manno a straportà carcia(5) e mmattoni. -
Disce:- Ma ccome?! nun ce so' cavalli,
Muli, somari, sor principe mio,
P'addoprà lli(6) in ste cose, p'addoprà lli?"
Sì, Padre Santo! sce ne so' dde scêrto(7)
(Disce che llui j'arepricò);(8) ma Ddio
Vvô li camèi pe' bbazzicà er deserto!(9) -
(1) Nuove. - (2) Torlonia. - (3) Camelli. - (4) Si dice: è proprio il dicitur dei latini. - (5) Trasportar calce. - (6) Adoperarli: in ste cose, a quest'uso. - (7) Di certo. - (8) Replicò, rispose. - (9) Allude alla desolazione della campagna romana, o fors'anco di Roma.
XLIX.
LA PREGHIERA D'UN ZERVITORE.
-
Vergine bbenedetta der Rosario!
Voi che cco' ssette spade immezz'ar core
V'incontrassivo a vvéde(1) er Redentore
A mmorì morto in crosce(2) in sur Carvario;
Movéteve a ppietà d'un zervitore
Che(3) jje manca inzinenta(4) er nescessario;
Fateje crésce'(5) un scudo de ssalario,
Pe' ppagà la piggione a l'esattore.
Voi lo sapete ch'io servo un prelato
Che mm'ha ppromesso in oggni mmalatia
De lassà mme,(6) si mmore, ggiubbilato;
Dunque, bbeata vergine Mmaria,
Bbenedite la vojja(7) ch'ha mmostrato:
Riccojjetelo(8) presto; e ccusissìa.(9)
(1) V'incontraste a vedere. - (2) Croce. - (3) Al quale, e il jje (gli) che segue, è un pleonasmo d'uso frequente. - (4) Persino. - (5) Fategli crescere. - (6) Lasciarmi. - (7) Voglia, desiderio. - (8) Raccoglietelo. - (9) Così sia.
L.
ER ZIGGNORE, O VVOLÉMO DI' IDDIO.(1)
-
Er Ziggnore è 'na cosa ch'è ppeccato
Fino a ccredese indegni(2) de capìlla.(3)
Più indifiscile(4) è a noi sto pangrattato,(5)
Che a la testa de DÃ vid la Sibbilla.(6)
A ssanta Prudenziana e Ppravutilla,(7)
Me diceva da sciuco(8) er mi' curato
Ch'è ccome un fiato, un zoffio, una favilla,
Inzomma un vatt'a-ccérca-chi-tt'-ha-ddato.(9)
E ppe' famme capì nne li bbuscetti
Siccome Iddio sce se trova a ffasciolo,(10)
Metteva attorno a ssè ttanti specchietti:
Poi disceva:- Io, de cqui,(11) ccome mazzolo,(12)
Faccio arifrètte'(13) tutti sti gruggnetti,
Eppuro è er gruggno d'un curato solo -.
(1) Il Signore o vogliamo dire Iddio. - (2) Indegni per degni è un controsenso dei soliti, come inzalubbre per salubre, e simili. - (3) Capirla. - (4) Difficile. - (5) Nel traslato, questo nome ha molti significati: qui sta per "quistione difficile, astrusa." - (6) Il versetto del Dies iræ, "Teste David cum Sybilla," è così inteso dai Romaneschi, i quali fanno traduzioni cervellotiche di tutti i passi latini che odono, non potendo acconciarsi a confessare a sè stessi che non li capiscono. - (7) Santa Prudenziana e Plautilla: chiesa di Roma. - (8) Da ragazzo. Ciuco o sciuco vale sempre piccolo. - (9) È una frase usata dai ragazzi, giuocando a gattacieca. Quello tra essi che dà un pugno su le spalle al compagno bendato, cioè alla gattacieca, per indicargli che deve cominciare il giro in cerca di chi lo ha colpito, pronunzia le parole: "Gattasceca, vatt'a cérca' chi tt'a ddato." Nell'Umbria dicono: "Gattacieca, dove vai? - Vado al mercato. - Che te sei perza? - Una spilletta. - Eccote un pugno, e vattel'a cérca'." A Roma il giuoco stesso lo chiamano della gatta-sceca-chi-tt-ha-dato. Laonde, qui, pare che valga: "una cosa, cercando la quale, abbiamo la benda agli occhi, andiamo a tentoni;" ovvero, più semplicemente: un giocare a gatta cieca. E non ha torto! - (10) Senso: "Per farmi capire come Dio si trovi comodamente (a ffasciolo) anche nei più piccoli luoghi (buscetti), senza perdere la sua unità , metteva, ecc." - (11) Da qui. - (12) Come la civetta sul mazzuolo. - (13) Riflettere.
LI.
L'INFERNO.
-
Si vvôi(1) che tte lo dica chiaro e ttonno,(2)
Io nun ce pôzzo crede'(3) ch'er Zignore(4)
Ch'ha fatto l'omo, ciabbi(5) d'avé er core
De mannà llo laggiù nne lo sprofonno,
S'infrattanto che stane(6) in de sto monno
Ar Papa nun vô créde' e ar confessore,
E lla penza a ssu' modo. - Sarvatore!(7)
Sta cosa nun me carza,(8) e mme confonno.(9)
Disceva la bbôn'anima de zio,
Che ttanto er poverello ch'er riccone
Libberi in ner penzà (10) lli fésce Ddio.
Si ar Papa nun je garba... In concrusione,
Bisognerebbe dì', ssangue de bbìo,
Che nne sa più er Vicario, ch'er Padrone!(11)
(1) Se vuoi. - (2) Chiaro e tondo. - (3) Non ci posso credere. - (4) Signore. - (5) Ci abbia. - (6) Sta. - (7) Salvatore: è il nome della persona con cui parla. - (8) Calza: non mi quadra. - (9) Mi confondo. - (10) Nel pensare. - (11) Il costrutto poco naturale delle due quartine e parecchi altri difetti ci fecero sospettare che questo sonetto non fosse del Belli, e infatti nessuno de' suoi amici potè dirci di averlo udito mai dalla sua bocca.
LII.
ER GIUDIZZIO UNIVERZALE.
-
Quattro Angeloni co' le tromme(1) in bocca
Se metteranno oggnuno pe' ccantone
A ssonà ;(2) poi co' ttanto de voscione(3)
Cuminceranno a ddì':(4) Ffôra a cchi ttocca!(5)
Allora vierrà ssu 'na filastrocca
De schertri(6) da la terra a ppecorone,(7)
Pe' rripijjà (8) ffigura de perzone,
Come ppurcini(9) attorno de la bbiocca.(10)
E ssta bbiocca sarà Ddio bbenedetto,
Che ne farà ddu' parte, bianca, e nnera:
Una p'annà in cantina, una sur tetto.(11)
All'urtimo vierrà 'na sonajjera(12)
D'angeli, e ccome si ss'annasse a lletto,
Smorzeranno li lumi, e bbôna sera.
(1) Trombe. - (2) Sonare. - (3) Con tanto di vocione, come se lo volesse misurare. - (4) Dire. - (5) Fuori a chi tocca, è frase dell'uso, specialmente nel giuoco delle bocce, per invitare a turno i giocatori. - (6) Scheletri. - (7) A ppecorone, colle mani e co' piedi; carponi. Il traslato è tolto dal camminar delle pecore. - (8) Ripigliare. - (9) Pulcini. - (10) Chioccia. - (11) Cioè: una per l'inferno, l'altra pel paradiso. - (12) Sonagliera, che qui sta per moltitudine.
LIII.
L'INDURGENZE.(1)
-
Ebbè! ssi nun m'intenno(2) de latino,
Tu ccredi che ssia tanto gnoccolone(3)
Da bbéve' l'acqua e ccréde' che ssia vino?
Questo lo pôi(4) scassà (5) dar cocciolone.(6)
Tu mme vôi dà ' a ddintènne',(7) sor paìno,(8)
Ch'er Papa, pe' bbôn core e ddivozzione
E ssenza guadaggnà mmanco un quatrino,
Co' ll'indurgenze dà l'assoluzzione.
Ma vvôi sapé la cosa dritta dritta?(9)
Fa cquesto pe' rriempì la saccoccietta.
Eppoi...
[Pagina successiva]