[Pagina precedente]...4) drento
La portarìa, fra' Ccòmmido(5) er cercante
Ne seppe tirà ggiù ttant'e ppoi tante,
Da fa' scannalizzà ttutt'er Convento.
Tra ll'antre cose, aggnéde(6) a ddìcce,(7) aggnéde,
Che sta canajja che nun crede in Dio
È un'Apostola(8) vera de la fede.
Dunque chi ha ffatto er Credo, mastro Pio,
Sarà adesso querch'è cchi nun ce crede?!
Poterebbe parlà ppeggio un giudìo?
(1) Una eresia. - (2) Diremmo. - (3) Cento. - (4) Ara-cœli: Chiesa e Convento di Francescani. - (5) Fra Comodo. - (6) Andò. - (7) Dirci. - (8) Apostata.
LI.
LA LEZZIONE DER PADRONCINO.
(8 aprile 1834)
-
Mo hanno messo er più fijjo granniscello(1)
A la lingua itajjana. Oh ddì', Bbastiano,
Si(2) nun ze chiama avé pperzo er cerbello
D'imparà l'itajjano a un itajjano.
Lo sento sempre co' un libbraccio in mano
Dì': "Er fraggello, ar fraggello, cor fraggello,
Der zurtano, er zurtano, dar zurtano..."
E 'ggnisempre(3) sta storia, poverello!
Sarà una bbella cosa, e cquer che vvôi;
Ma a mme me pare, a mme,(4) cche ste parole
So' cquell'istesse che ddiscémo(5) noi.
Si ffussino indiffiscile(6) uguarmente
Come che ll'antri(7) studî de le scôle,
Io nu' ne capirebbe(8) un accidente.(9)
(1) Il figlio più grandicello. - (2) Se. - (3) Ogni sempre; sempre. - (4) Ma a me mi pare, a me: ripetizione efficace e d'uso frequente. - (5) Diciamo. - (6) Se fossero difficili: e qui notisi che i nomi femminili che nel singolare escono in e, ritengono la medesima desinenza nel plurale, quasi che la naturale ideologia de' romaneschi temesse di cambiar sesso alle cose, dove accettasse la desinenza in i. - (7) Gli altri. - (8) Capirei. - (9) Equivale a nulla.
LII.
LE FIJJE OZZIOSE.
(14 aprile 1834)
-
Ecchele:(1) sempre co' le man'in mano!
Se le maggna l'accidia: le vedete?
Nun ze pô llavorà ? ddunque leggete
Quarche ccosa struttiva da cristiano.
Ciavete(2) tante favole! ciavete
L'istorie che vv'ha ddato er zor Ghitano
De le femmine doppie, che sapete
Disce che ppropio è un libbro da Surtano.(3)
Femmine doppie, sì; cche cc'è da rìde'?
Vô ddì' cch'è un libbro cc'ha gran robba drento,
Sore bbrutte crestose(4) cacanìde.(5)
Ma ggià , vvojantre(6) nun capite un zero,
Sbeffate tutto, sore teste ar vento,
E ste cose se troveno davero.
(1) Eccole. - (2) Ci avete. - (3) Un libro prezioso. - (4) Pettegolette. - (5) Figlio caca-nido è l'ultimo nato. La nostra buona mamma ha qui tutte figlie ultime. -(6) Voi altre.
LIII.
LA VISITA DE LA SOR'ANNA.
(14 aprile 1834)
-
Sor'Anna! e cche mmiracoli? E cchi è stato
Che vve scià (1) spinta? l'Angelo Custode?
Nun ze ne sa ppiù ppuzza!(2) Eh, ggià , bbeato
Chi vve vede, e ffilisce chi vve gode.
Guardela! mejj'assai de l'an passato.
Tutte le sciafrerie... tutte le mode...
Oh vvoi potete dÃ' dd'avé pescato
Quela luscertoletta de du' code.(3)
Vecchia?! eh cche vecchia: vecchi so' li panni,
E nno vvoi, che cchi ssa... cquarche bbamboccio
Ggià a cquest'ora... Ch'edè?!(4) Vvoi scinquant'anni?!
Bbè, e cquesto che vvôr dì'? vvô dì' cch'ar monno
Ggià vv'è ariusscito de vôtà un cartoccio;(5)
E mmo da bbravi pe' vvôtà er ziconno.(6)
(1) Vi ci ha. - (2) Non se ne sa più nuova. - (3) È costante credenza del popolo che il possessore di una lucerta di due code debba andar favorito da tutti i doni della sorte. - (4) Cos'è? - (5) Metafora tolta dalla numerazione delle monete, che soglionsi dividere in cartocci da sc. 50 per cadauno. - (6) Secondo.
LIV.
ER MONNEZZARO PROVVIBBITO.(1)
(18 aprile 1834)
-
Pagà ssedisci fette(2) de penale
Io pover'omo che nun ciò(3) un quadrino!
Io che nemmanco posso bbéve' vino,
Antro(4) che cquanno vado a lo spedale!
Eppuro me toccò a bbuttà un lustrino,(5)
Pe' ffà mme stènne'(6) drent'ar momoriale
Le raggione da dìsse(7) ar tribbunale
Pe' ajjutà er mi vôto borzellino.
Je sce discevo:- Sor giudisce mio,
Quanno Lei trova er reo, voi gastigatelo:
Ma er monnezzaro nun ce l'ho ffatt'io. -
Che mme fesce arispónne' quer leone?
- Questo nun jje confinfera:(8) arifà telo:(9)
Che llui nun vô ssentà ttante raggione. -
(1) L'immondezzaio proibito. - (2) Scudi. - (3) Non ci ho: non ho. - (4) Altro che: fuorchè. - (5) Un grosso di argento. - (6) Per farmi stendere. - (7) Da dirsi. - (8) Non gli garba. - (9) Rifatelo.
LV.
SE MORE.(1)
(20 aprile 1834)
-
Nun zapéte(2) chi è mmorto stammatina?
È mmorto Repisscitto,(3) er mi' somaro.
Povera bbestia, ch'era tanto caro
Da potécce(4) annà in groppa una reggina.
L'ariportavo via dar mulinaro
Co' ttre sacchi-da-rubbio de farina,
E ggià mm'aveva fatte una diescina
De cascate, perch'era scipollaro.(5)
J'avevo detto:- Nun me fa'(6) la sesta; -
Ma llui la vorze fa',(7) porco futtuto;
E io je diede(8) una stangata in testa.
Lui fesce allora come uno stranuto,(9)
Stirò le scianche,(10) e tterminò la festa.
Poverello! m'è ppropio dispiasciuto.
(1) Si muore. - (2) Non sapete. - (3) Repiscitto, o ripiscitto, é l'ordinario soprannome che si dà ai villanelli. - (4) Da poterci. - (5) Cipollaro, aggiunto di cavallo o di asino che abbia vizio d'inciampare. - (6) Non mi fare. - (7) La volle fare. - (8) Gli diedi. - (9) Starnuto. - (10) Le gambe.
LVI.
LI CANTERINI NOTTETEMPI.(1)
(22 aprile 1834)
-
Si(2) dda du' ora inzino a ssei d'istate,
E in ne l'inverno inzin'a ssett'e a otto,
Voi sentite pe' strada un giuvenotto
Sorfeggià mmille ariette sfiorettate;
Tramezzo a ttanti trilli e sgorgheggiate
Potete puro(3) dÃ':- Cquer musicotto
Ha una pavura che sse(4) caca sotto; -
E er grancio, ve dich'io, nu' lo pijjate.(5)
Jerzèra uno cantava a la Missione:(6)
"Alesandro che ffai?"(7), e all'aria bbujja
Se sentì rrepricà : "Mmaggno un boccone".
Avete visto mai ladro e ppatujja?
Accusà llui: pijjò presto un fugone,
Che annò a sbà tte' le corna in de la gujja.(8)
(1) Notturni. - (2) Se. - (3) Pure. - (4) Si. - (5) Non lo pigliate. - (6) Chiesa e cenobio sulla piazza di Monte Citorio. - (7) Emistichio di Metastasio, che a tempo de' nostri padri si udiva spessissimo a notte risuonare nel buio di Roma. - (8) Aguglia. L'obelisco eretto in mezzo alla piazza.
LVII.
ER TUMURTO.
(24 aprile 1834)
-
Ch'è stato? uh quanta ggente! E cch'è ssuccesso?
Guarda, guarda che ffolla ar Conzolato!(1)
Volemo dì' cche cc'è cquarc'ammazzato?
Nò, ssarà un ladro co' li sbirri appresso.
Pô êsse' forzi(2) che sse sii incenniato...
Ma nnun ze vede fume. O ssii 'n ossesso?
Ah, nnèmmanco, pe' vvia ch'ar temp'istesso
Tutti guarden'in zu.(3) Dunque ch'è stato?
S'arivòrteno(4) mo ttutti a mman destra...
Vedi, Ã rzeno le mane.(5) Oh! ffussi un matto
Che sse vojji bbuttà da la finestra!
Rìdeno!... Oh bbella! je vienghi la rabbia!
Nu' lo vedi ch'edè?(6) Ttutto er gran fatto
È un canario scappato da 'na gabbia.
(1) Via del Consolato. - (2) Può essere forse. - (3) Guardano in su. - (4) Si rivoltano. - (5) Alzano le mani. - (6) Che è: cosa è.
LVIII.
ER PESCIVÉNNOLO.(1)
(25 aprile 1834)
-
Un lustrino(2) li scefoli?! Un grossetto2
Li merluzzi, in ste razze(3) de giornate?!
Leccateve li bbaffi, sor pivetto,(4)
Chè vvoi, questi che cqui, nnu' li cacate.
Oh ffateme er zervizzio, annate in ghetto
A ccontrattà cco' li par' vostri, annate:(5)
E cquanno avete er borzellino agretto,
Scerte grazzie-de-ddio nu' le guardate.
Puzza?! puzzerà er vostro tafanaro.
Lo sapete pe' vvoi quello ch'odora?
Un ber fritto d'orecchie de somaro.
Guardate si(6) cche stommichi da pessce!
Maggnate la pulenta; e ccusà allora
Vederete ch'er pranzo v'arïesce.(7)
(1) Il pescivendolo. - (2) Lustrino, grossetto, grosso: moneta d'argento da 5 bajocchi. - (3) In queste specie. - (4) Pivetto, nome di scherno che si dà a' garzonetti. - (5) Andate. - (6) Se. - (7) Vi riesce.
LIX.
ER NEGROSCOPIO SOLARO ANDROMATICO.(1)
(9 giugno 1834)
-
Mettèmo da 'na parte, mastro Bbiascio,
L'ascéto che cce noteno(2) l'inguille;
Lassamo sta' la porvere der cascio
Piena d'animalacci a mmill'a mmille.
Dove a ggiudizzio mio merita un bascio
Quer negroscopio è ar véde'(3) in certe stille
D'acqua più cciuche(4) de capi de spille,
Créssceve(5) tanti mostri adasciadascio.(6)
Questa è la cosa a mme cche mm'ha incantato,
E bbenedico sempre e in oggni loco
Er francesce(7) e 'r papetto che jj'ho ddato.
Questo è cc'ho ggusto assai d'avé scuperto,
Perché ggià ll'acqua me piasceva poco,
Ma dd'or impoi nun me la fa ppiù ccerto.
(1) Il microscopio solare acromatico. Il vocabolo andromatico è quello di cui si vale un certo occhialaio romano, per indicare quella tale specie di lenti. - (2) Ci nuotano. - (3) Al vedere. - (4) Piccola. - (5) Crescervi. Il vi non particella di luogo, ma pronominale. - (6) Adagio adagio. - (7) M.r Lagarrigue, proprietario del microscopio che si mostrava a Piazza di Spagna. Il prezzo d'ingresso era di un papetto, moneta d'argento del valore di una lira italiana e poco più, chiamata così per la piccola effigie del papa che ci si vedeva da una parte.
LX.
LA CRATURA IN FASCIÃ’LA, FIJJO DER CAPITANO.
(14 giugno 1834)
-
Bbella cratura! E cche ccos'è? Un maschietto?
Me n'arillegro(1) tanto, sora Mea.
Come se(2) chiama? Ah, ccom'er nonno: Andrea.
E cche ttemp'ha?... Nnun più?! Jjeso! eh a l'aspetto
Nun mostra un anno? Che ggran bell'idea!
Quant'è ccaruccio llì cco' cquer cornetto!(3)
Lui mo sse penza de succhià er zucchietto,(4)
La sisa(5) o er cucchiarin de savonea.
Vva', vva', vva',(6) ccome fissa la sorella!
Nun pare vojji dìjje(7) quarche ccosa
Co' cquella bbocchettuccia risarella?
Nun ho mmai visto un diavoletto uguale;
Dio ve lo bbenedichi, sora spósa,
E vve lo facci presto Ggenerale.
(1) Me ne rallegro. - (2) Si. - (3) Si suole appendere al petto de' bambini, mercè una catenella di argento, un cornetto o di pietra o di corallo, ch'eglino vanno sempre tenendosi per la bocca e biascicando. Così pure vi si aggiunge un cerchiolino di avorio, detto volgarmente la sciammella (ciambella), sul quale i bambini si arruotano le gengìe verso il tempo della dentizione. Alcune madri uniscono a tuttociò un campanelluzzo di argento. - (4) Zucchero involto e legato entro un pezzetto di pannolino. - (5) Il latte. - (6) Come dicesse: ve', ve', ve'. Si veda la nota 6 al sonetto Le ficcanase. - (7) Voglia dirle.
LXI.
ER COCO.
(21 giugno 1834)
-
Voi, fijjo caro, ne sapete poco.
Che mme parlate de lingua latina,
Mattamatica, lêgge, mediscina?!...
So'(1) ttutte ssciaparìe:(2) studî pe' ggioco.
Cqui è ddove l'omo se conossce: ar foco.
Cqui ar fornello, un talento se scutrina.(3)
La prima scôla in terra è la cuscina
Er piú stimato perzonaggio è er coco.
E cquanno un coco soffre un torto, spesso
Er Monno (e sso bbe' io quer che mme dico)
Lo viè a cconsiderà ffatto a ssestesso.
Bbasti a ssapé cch'er mi padrone antico
Tanto bbenvisto, appena ebbe dismesso
Er coco, a vvoi!,(4) nun je restò un amico.
(1) Sono. - (2) Scipitezze. - (3) Si scrutina. - (4) A voi: eccovene prova. Ironicamente sogliono anche dire: A vvoi! annà tesce a bbéve'.
LXII.
LO SCARDÃŒNO PERZO.(1)
(21 giugno 1834)
-
Che scerchi? lo scardìno? E ffai sta spasa(2)
De sciafrujji,(3) che ppare un arzenale?!
Quieta: lo troverai. Mica è un detale:(4)
Mica un scardìno è un zeppo de scerasa.(5)
Si(6) ll'avevi oggi, e nun ha mmesso l'ale
Pe' vvolà vvia, pôi êsse'(7) perzuasa,
Fijja mia bbenedetta, che la casa
Annisconne e nnun rubba: eh? ddico male?
Io puro(8) un giorno m'ero perza(9) un pavolo:
E azzecca(10) indóve poi me lo trovai?
In zaccoccia. Eh sse sa: rruzze der diavolo.
Tu ddi' er zarmo Cquì-à bbita,(11) Lonora;(12)
E All'acqua de Venanzio(13) vederai
Che sto scardìno tuo scapperà ffôra.
(1) Il caldanino perduto. - (2) Questo sparpagliamento. - (3) Minutaglie confuse. - (4) Ditale: anello da cucire. - (5) Un picciuòlo di ciliegia. - (6) Se. - (7) Puoi essere. - (8) Pure. - (9) Perduta. Il participio, retto dall'ausiliare essere preceduto da particella pronominale, è accordato con la persona che fa l'azione, e non con ciò che la soffre. Così direbbesi da una donna: Io avevo perzo un pavolo. Io m'ero perza un pavolo. - (10) Indovina. - (11) Qui abitat ecc., salmo cui si attribuisce la virtù di far trovare le cose smarrite. - (12) Eleonora. - (13) "Quoniam ipse liberabit me de laqueo venantium,...
[Pagina successiva]