[Pagina precedente]... fermati. - (5) Dell'uva.
CIII.
ER MERITO DE LI RICCHI.
(3 aprile 1836)
-
Merito dite? O ppoveri merlotti!
Li quadrini, ecco er merito, fratelli.
Li ricchi soli so' bboni, so' bbelli,
So' ggrazziosi, so' ggioveni e sso' ddotti.
A l'incontro noantri(1) poverelli
Tutti schifenze,(2) tutti galeotti,
Tutti deggni de sputi e de cazzotti,
Tutti cucuzze in cà mmio de scervelli.(3)
Fa ccomparì un pezzente immezzo ar monno:
Fussi magà ra(4) una perla orientale,
Presto cacciate via sto vagabbonno.
Tristo chi sse(5) presenta a li cristiani
Scarzo(6) e ccencioso. Inzìno pe' le scale
Lo vanno a mmozzicà ppuro(7) li cani.
(1) Noi altri. - (2) Sozzi, gente da letamaio, spregevoli ecc. - (3) In cambio di cervelli. - (4) Fosse magari. - (5) Si. - (6) Scalzo. - (7) Pure.
CIV.
CERTE PAROLE LATINE.
(26 settembre 1836)
-
Una sce n'ho ppur'io guasi(1) compaggna.(2)
Quanno annà i cor padron de zi' Pascifica(3)
A Terni indóve er marmo se pietrifica,(4)
E ppo' a Ssisi(5) e a la fiera de Bbevaggna;
In chiesa, doppo er canto der Maggnifica,(6)
Dimannai a un pretozzo de campaggna:
- Quer parolone fescimichimaggna,(7)
Sor Arciprete mio, cosa siggnifica? -
L'abbate je pijjò un tantin de tossa,(8)
Poi disse:- Fescimichimaggna, fijjo,
Vô ddì' in vorgà re:(9) Me l'ha ffatta grossa. -
Dico:- E ccosa j'ha ffatto, eh sor curato? -
Oh, ccerti tasti, disce, io ve conzijjo
De nun toccà lli; e cquer ch'è stato è stato. -
(1) Quasi. - (2) Cioè: simile a quella che m'hai raccontato tu. Questo sonetto era forse preceduto da un altro d'argomento analogo, e che si sarà dovuto omettere nell'edizione romana. - (3) Di zia Pacifica. - (4) Allude alle stalattiti delle Marmore. - (5) Ad Assisi. - (6) Magnificat. - (7) Fecit mihi magna. - (8) All'abbate gli pigliò un tantino di tosse, cioè finse di tossire per guadagnar tempo, trovandosi impacciato a rispondere. - (9) Vuol dire in volgare.
CV.
MASTRO GRESPINO.(1)
(30 novembre 1836)
-
1°
Stretti?! Ma gguardi llì: stanno attillati,(2)
Che jje fanno un piedino ch'è un piascere.
Sôle schiette, se sa,(3) ppelle sincere:
So'(4) stivali, e nno zzà nnoli(5) de frati.
Che ccosa se ne fa, ssor cavajjere,
De quelli fanfaroni(6) squatrassciati,(7)
Che ddoppo un'ora o ddua che ll'ha ccarzati,
Je diventeno un par de sorbettiere?
Sbatti(8) er piede, accusì, ffacci de questo:(9)
Ma ggià , er vitello come sente er callo(10)
Cede da lui médémo(11) e ppijja er zesto.(12)
Oggi e ddomani ar più cche sse li mette,
Lei, sti stivali cqui, pôzzo accertà llo(13)
Che jj'anneranno su ccom'e ccarzette.
(1) Crispino: nome comune de' calzolai. - (2) Stanno attillati in modo, che ecc. - (3) Si sa. - (4) Sono. - (5) Sandali. - (6) Goffi oggetti. - (7) Deformi per larghezza. - (8) Sbatta: batta. - (9) Faccia di questo: "faccia in questo modo, come faccio io." - (10) Il caldo. - (11) Medesimo. - (12) Piglia il sesto. - (13) Questa costruzione spropositata, ma efficace, è d'uso molto frequente tra' Romaneschi.
CVI.
MASTRO GRESPINIO.
(30 novembre)
-
2°
Larghi sti bbordacchè?!(1) Llavoro a ttanti
E oggnuno li vô ggranni ppiù de quelli.
Quanno lei commannava du' bbudelli,
Sor Conte mio, poteva dìllo avanti.
Questi ar meno je vanno com'e guanti,
Senza che cce se(2) sforzi e s'appuntelli:
Nun c'è ar meno bbisoggno de mettélli
A ffuria de sapone e de tiranti.
Nu' la sente che ppasta de gammà le?
La prim'acqua che vviè cquesto aritira;
E, si strozza,(3) o nun j'entra o jje fa mmale.
Carzi commido,(4) carzi: er tropp'è ttroppo.
Eppoi pe' ffa' er piedino, se(5) sospira
Co' li calli e ssoprossi e sse(5) va zzoppo.
(1) Brodequins: borzacchini. - (2) Ci si. - (3) Dal verbo strozzare. Qui significa però stringere eccessivamente, mercè una strozzatura in qualche punto dello stivale. - (4) Calzi comodo. - (5) Si.
CVII.
LA BBEFANA.
(6 gennaio 1837)
-
Jerassera er baggeo(1) de la padrona
Venne ar tardi a pportà jje la bbefana,
E jje diede 'na scatola che ssona,
'Na saviggnèa(2) de smarto(3) e 'na collana.
Bbè, azzecchesce(4) sta fiandra(5) bbuggiarona.
Disce:- Oh cquesto poi no: ssuono(6) romana,
Ma ll'amicizzia de la mia perzona
Nun ze ottiè ccor dà ' ll'acqua a la funtana. -
E llui? A sta scappata arrepentina
Parze(7) la tartaruca de zi' Nena
Quanno aritira er collo in ne la schina.
Allora lei, pe' llevà llo de pena,
S'arivortò a la donna; disce:- Nina,
Riponéte sta robba e andate a ccena. -
(1) Qui significa l'elegante, il languente, ec. - (2) Una sévigné. - (3) Smalto. - (4) Azzeccaci: "indovinaci (cosa fa) questa, ec.". - (5) Furba, maliziosa. - (6) Affettazione di sono. - (7) Parve.
CVIII.
L'AMISCIZZIA VECCHIA.(1)
(30 gennaio 1837)
-
Oh cquesto poi lo posso dì' in cusscenza,(2)
E ho ttant'in mano da dà nne(3) le prove,
Ch'io so' ott'anni e ccammina pe' li nove,
Che, bbontà ssua, conosco su' Eccellenza.
Sapete voi che ppieno de pascenza,
Quann'io stavo de casa a Cacciabbove,(4)
Veniva sempre co' ccamìsce(5) nove
Per avélle cuscite da Vincenza?
Appena entrato me disceva:- Bbiascio
Tiè,(6) vva ar teatro. -Eh cche bbravo Siggnore!
Inzomma èrimo(7) propio papp'e ccascio.(8)
Anzi una sera, pe llevà mme(9) er vizzio
D'aringrazzià , lui mme fesce l'onore
De mannà mmesce(10) a ccarci in quer zervizzio!
(1) È un Menelao di buona pasta, che parla in questo sonetto. - (2) Coscienza. - (3) Darne. - (4) Una contrada di Roma. - (5) Camicie. - (6) Tieni, piglia questi danari, e vacci al teatro. - (7) Eravamo. - (8) Pappa (pane) e cacio: amici intrinseci. - (9) Per levarmi. - (10) Mandarmici.
CIX.
LO SCATOLARO.
(10 febbraio 1837)
-
1°
Eh, ir ziggnore si vede ch'ha vviaggiato:
Ha sscérto(1) una gran bella tabbacchiera!
Radica der Perú, rradica vera,
E nno lleggno dipinto e invernisciato.
Lei, oggi, cqua in vetrina m'ha llevato
Ir capitale ppiù mmejjo che cc'era;
Nun zi dubbiti, no: ppe' la scerniera
So bbè io si cche ottone sciò(2) addoprato.
Stenta? ma mme fa rrìde!(3) è robba nova.
Eppoi la ggente nun zi pijja in gola:
Io ste scatole cqui, jje le do a pprova.
Lei vadi puro,(4) lustrissimo mio,
Lei dormi(5) quieto su la mi' parola;
E in oggni caso so' ssempre cqua io.(6)
(1) Scelto. - (2) Ci ho. - (3) Mi fa ridere. - (4) Vada pure. - (5) Dorma. - (6) Son qua io, cioè per cambiarla se mai ec.
CX.
LO SCATOLARO.
(10 febbraio 1837)
-
2°
Io mo nun m'aricordo er come e 'r quanno
J'ho vvennuta la scatola: me scotta
De sentì cche jj'ho ffatto er contrabbanno
D'appoggiajje un lavore(1) de ricotta.
Lo capisco pur'io che cqui cc'è ddanno
Ne la scerniera; ma cchi ssa cche bbôtta
Ha avuto in ner cuperchio! l'averanno
Fatta cascà pper terra, e jje s'è rrotta.
La scatola era sana. Eppoi, chi ha ll'occhi,
Quanno che ccrompa(2) l'ha da uprì, bbêr fijjo.
Er monno nun è ffatto pe' li ssciocchi.
Mo è sfracassata, sì: chi vve lo nega?
Ma io la marcanzia nu' l'aripijjo,(3)
Una vôrta(4) ch'è usscita da bbottega.
(1) Di vendergli un lavoro, un oggetto. - (2) Compra. - (3) Non la ripiglio. - (4) Una volta: allorchè, quando.
CXI.
CHI LA FA, L'ASPETTA.
(22 febbraio 1837)
-
1°
- Scusateme, sapé,(1) ssora Nunziata:
V'appunto una parola e scappo via. -
Commannateme, sora Nastasìa.-
Dite un po': cquanno fate la bbucata?(2) -
Nun vedete? è ggià bbell'e ppreparata
La callà ra(3) pe' bbùlle'(4) la lesscìa.(5) -
Dico, perché cciò(6) un po' de bbiancheria...
Volémo fà lla tutta una tuttata?(7) -
Volentieri; ma... è ppiena la tinozza...
Anzi fà tem'annà ,(8) ssinnò(9) la robba
Pijja troppo de covo(10) e mme s'incozza.(11) -
Ho ccapito. Ma ggià cquesto succede
A cchi ggratta le schine co' la gobba.(12)
Abbasta, chi nun more s'arivede!(13) -
(1) Sapete. - (2) Bucato. - (3) Caldaia. - (4) Per bollire, in significazione attiva. - (5) La lisciva. - (6) Ci ho: ho. - (7) Vogliamo fare tutto insieme? - (8) Fatemi andare. - (9) Altrimenti. - (10) Piglia di covo, cioè "acquista mal odore per lo stagnar soverchio nel liquido." - (11) Le sozzure la penetrano. - (12) Modo proverbiale, che significa: A chi blandisce i maligni. - (13) Proverbio.
CXII.
LE MONTAGGNE NUN Z'INCONTRENO.(1)
(22 febbraio 1837)
-
2°
- Eh sora Nastasìa. - Cosa ve dôle? -
Inzomma? eh sora Nastasìa! - Che vv'essce? -
Presto, chè vv'ho da dì' cquattro parole. -
A nnoi, sentìmo cosa so' ste pressce. -
Me fate métte'(2) du' matasse ar zole? -
Magara,(3) bbella mia; ma m'arincressce
Ch'er tetto serv'a mme. - Vvia, so'(4) ddua sole... -
Sì, un po' più in là : cquanno la luna cressce. -
Ma ssapete che ssete(5) una cosaccia? -
Tirate er fiato a vvoi:(6) ggiucate er zei.(7) -
Sì, una sscontenta,(8) e vve lo dico in faccia. -
Nun z'aricorda ppiù de quel'affare?
Quer che llei fesce a nnoi, noi fà mo(9) a llei.
Oggni nodo viè ar pettine,(10) commare! -
(1) Le montagne non s'incontrano: proverbio. - (2) Mi fate mettere. - (3) Magari. - (4) Sono. - (5) Siete. - (6) Ritorcete su voi l'ingiuria. - (7) Giuocate il sei: cioè "sei tu ciò che dici di me." - (8) Discortese. - (9) Facciamo. - (10) Proverbio.
CXIII.
LI DILETTANTI DEL LOTTO.
(25 febbraio 1837)
-
1°
Ma cch'asstrazzione!(1) arrà bbieli! saette!
Guasi sce ggiurerìa(2) che sto scontento
O li nummeri mii nun mmette drento,
O cche li sa scanzà ssi cce li mette.
Giuco da un anno dua, tre e ottantasette,
Co' la promessa amb'uno e terno scento:(3)
Ciaffogo(4) sempre er mi' lustrin(5) d'argento;
E cquanno semo llì nnun vinco un ette.
Quattro nummeri drent'a la ventina!
Eppoi nun dite so' ccose accordate!
Dar capo viè la tiggna,(6) Caterina.
Ècchele cqua: ccinquantadu' ggiucate
Senza un nummero. Eppuro la cartina
Cor terno scritto me la diede un frate!(7)
(1) Che estrazione! - (2) Ci giurerei. - (3) La promessa è la indicazione, che si fa sulla schedola della giuocata, della cifra della vincita corrispondente al valore della posta. Ambo uno, promette uno scudo: terno cento, promette cento scudi: ma v'è poi l'augumento del 20 per cento agli ambi e dell'80 ai terni. - (4) Ci affogo. - (5) Mezzo paolo. - (6) Proverbio. - (7) I frati, massimamente i francescani mendicanti, hanno grande riputazione di maghi.
CXIV.
LI DILETTANTI DEL LOTTO.
(25 febbraio 1837)
-
2°
- C'hai ggiucato? - Ottantuno pe ssiconno.(1) -
Bbôno: me piasce. Io sce ll'ho ddrent'a un terno
E a 'n ambo; e pprima che ffinischi inverno,
Nun c'è ccaso, ha da usscì, ccascassi er monno.(2) -
La figura de nove, sor Rimonno,
Ha da fa' st'anno sospirà er governo.
Vedi ch'er ventisette lo chiudérno(3)
Pe' Ffiorenza, e ppe' Rroma l'arivônno?(4) -
Te sbajji,(5) Checco(6) mio: quello è er zimpatico
De l'antr'anno: pe' cquesto è er discidotto.
De ste regole cqui ssei poco pratico. -
Bbè, è ffigura de nove quello puro.(7)
E in tutta la seguenza, o ssopra o sotto,
Pe' ssei mesi sc'è er nummero sicuro.
(1) Per secondo estratto. - (2) Cascasse il mondo. - (3) Lo chiusero. Quando le poste raccolte sopra un numero, o un ambo, o un terno qualunque superano una certa mèta prestabilita, il di più vien restituito ai giuocatori, annullandone i giuochi; e allora dicesi essere chiuso il numero ecc. - (4) Lo rivogliono per l'estrazione di Roma. - (5) Ti sbagli per sbagli. - (6) Francesco. - (7) Pure.
CXV.
LI DILETTANTI DEL LOTTO.
(25 febbraio 1837)
-
3°
Come diavolo mai me so' accecato(1)
A nun capà la gà bbola der mago!
Ma ssenti: l'incontrai sabbito(2) ar lago;(3)
Disce: "É da jjeri che nun ho mmaggnato."
Lo porto all'osteria: lui maggna: io pago:
L'oste sparecchia; e ddoppo sparecchiato
Er mago pijja un cane llì accucciato,(4)
E jje lega la coda co' uno spago.
Io fo un ambo: tre er cane, e ccoda ar nove.
Ebbè, azzécchesce(5) un po'? ppe' pprim'astratto(6)
Viè ffôra com'un razzo er trentanove.
Ma eh? ppoteva dà mmelo ppiù cchiaro?
Nun l'averìa(7) capito puro(8) un gatto?
L'avevo da legà , pporco-somaro!
(1) Mi sono accecato talmente da ecc. - (2) Sabato. - (3) In ogni sabato e domenica di agosto si allaga artificialmente la Piazza navona. - (4) Cucciato. - (5) Azzeccaci, indovinaci. - (6) Estratto. - (7) L'avrebbe. - (8) Pure.
CXVI.
LI GATTI DELL'APPIGGIONANTE.
(27 febbraio 1837)
-
Ma ddavero davero, eh sora Nina,(1)
Nun volémo finìlla co' sti gatti?
Jerzera me sfassciôrno quattro p...
[Pagina successiva]