[Pagina precedente]...ome ve chiamate?
(Er Re jje disse), e ccosa so' ste bbujje?(3) -.
Disce:- Sagra Maestà , so' Mmuzzio Sscèvola:
Ve volevo ammazzà ; ma ppe' 'n equivico
ho rotto un coppo in cammio d'una tevola.(4) -
Ditto accusì, pe' ariscontà er marrone,(5)
Cor un coraggio de sordato scivico(6)
Se schiaffò la mandritta in ner focone.
(1) Sovrano della Etruria. - (2) Guglie, obelischi. - (3) Buglia, sobbuglio, chiasso. - (4) In cambio di una tegola. - (5) Per iscontar l'errore. - (6) Il sarcasmo andava a ferire la Guardia civica, formatasi in Roma durante i moti del 31, per difendere il Trono e l'Altare. Si veda a questo proposito la nota 1a al sonetto Er civico de guardia.
XI.
ER VIAGGIATORE.
(14 novembre 1831)
-
È un gran gusto er viaggià ! St'anno so' stato
Sin'a Castèr Gandorfo(1) co' Rrimonno.
Ah! cchi nun vede sta parte de Monno
Nun za nnemmà nco pe' cche ccosa è nnato.
Cianno(2) fatto un bêr lago, contornato
Tutto de peperino, e ttonno tonno,
Congeggnato in maggnéra,(3) che in ner fonno
Sce s'arivede er monno arivòrtato.
Se pescheno llì ggiù ccerte aliscette,
Co' le capòcce, nun te fo bbuscìa,(4)
Come vemmarïette de rosario.
E ppoi sc'è un buscio, indóve sce se mette
Un moccolo sull'acqua che vva via:
E sto bbuscio se chiama er commissario.(5)
(1) Castel Gandolfo: dove suol villeggiare il Papa. - (2) Ci hanno. - (3) Maniera. - (4) Non ti dico bugia. - (5) L'emissario del lago di Albano. Chi lo visita, si diletta di mandarvi dentro dei moccoletti accesi, sostenuti da pezzetti di legno galleggianti sull'acqua che vi s'interna.
XII.
È MEJJO PÈRDE UN BÔN'AMICO, CHE UNA BBÔNA RISPOSTA.(1)
(13 settembre 1830)
-
Jjer'ar giorno, pe' vvia de sto catarro
Der mi' povero gozzo arifreddato,
Maggnat'appena du' cucchiar' de farro
Curze(2) da quer cirusico arrabbiato.
Ma io ch'una ch'è una nun n'ingarro,(3)
Te lo trovai che ggià sse n'era annato
In frett'e in furia a rinnaccià uno sgarro,(4)
Co' lo spezziale, er medico e 'r curato.
La mojje che mme vedde métte' a sséde',(5)
Disse inciurmata:(6)- Ihì! ppuro(7) la ssedia!
Ve dà ffastidio d'aspettà llo in piede?"
- Che! vve la logro?(8) (io fesce(9) a la scirusica)
Pozziat'êsse(10) ammazzata a la commedia!,
Accusì armanco(11) creperete in musica. -
(1) Proverbio. - (2) Corsi. - (3) Non ne indovino. - (4) A medicare una ferita. - (5) Mi vide mettermi a sedere. - (6) Inciprignita, accigliata: da ciurma, che in romanesco vale cipiglio. - (7) Pure. - (8) Logoro. - (9) Dissi. - (10) Possiate essere. - (11) Almeno.
XIII.
LI VENTISCINQUE NOVEMBRE.
(18 novembre 1831)
-
Oggiaotto ch'è Ssanta Catarina
Se cacceno le store(1) pe' le scale,
Se(2) leva ar letto la cuperta fina,
E ss'accenne er focone in de le sale.
Er tempo che farà cquela matina
Pe' Nnatale ha da fà llo tal'e cquale.(3)
Er bbusciardello(4) cosa mette? bbrina?
La bbrina vederai puro a Nnatale.
E ccominceno ggià li piferari(5)
A ccalà da montagna a le maremme,
Co' cquelli farajôli tanti cari!(6)
Che bbelle canzoncine!(7) Oggni pastore
Le cantò spiccicate(8) a Bbettalemme
Ner giorno der presepio der Ziggnore.
(1) Si cavano le stuoie. - (2) Si. - (3) Opinione volgare costantissima, che si ride della esperienza. - (4) Il bugiardello: il lunario. - (5) Abbruzzesi suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, che il popolo chiama ciaramelle. - (6) Mantelletti rattoppati, che raramente giungono loro al ginocchio. - (7) Niuno può vantarsi di aver mai inteso ciò che essi cantano. - (8) Tali e quali.
XIV.
LA CORDA AR CORZO.
(21 novembre 1831)
-
Cqui, (e cquant'è ggranne Roma(1) l'aricorda),
Propio in ner mezzo a sta ritiratella,
C'era piantato un trave e 'na girella,
Dove prima sce daveno(2) la corda.
Sto ggiucarello era una lima sorda,
O ffussi a tratti oppuro a ccampanella,(3)
Che cchi ss'è intesa in petto la rotella
De le spalle, perdio, nun ze ne scorda.
Sia benedetto sempre er cavalletto!
Armanco mo tte n'esci con onore,
E nun ce fai li cardinali in petto.(4)
Chè ffôr de quer tantino de bbrusciore,
Un galantòmo senza stà cce(5) a lletto,
Pô annà pp'er fatto suo com'un ziggnore.
(1) "Roma tutta intiera. La ricorda anche l'autore di questi versi, benchè giovane." Così annotava il Belli, che era nato nel 1791. - (2) Ci davano. - (3) Il tirar su e poi ricalare il paziente; senza abbandonarne il peso a sè stesso, come si usava ne' tratti, da' quali, restando il corpo sospeso e legato per le mani dietro il dorso, riceveva l'infelice dolore acutissimo e slogamento di ossa. - (4) Fare i cardinali vale "sputar sangue." - (5) Starci.
XV.
ER FALEGNAME COR REGAZZO.
(21 novembre 1831)
-
Fà mme la carità , ma cche tte fai!
Cosa te seghi, pe l'amor de Ddio!
Nu' lo vedi che ddritto nun ce vai,
Mannaggia li mortacci de tu zio?!
Gran chè de nun potesse fidà mai
Co' sta faccia de cane d'un ggiudìo!
Animo, lass'annà , cché nun ce dà i:(1)
A cchi ddico? aló,(2) cqua, chè ssego io.
Lasseli sta' sti poveri strumenti,
Ché, a cquer che vvedo, er legno, fijjo caro,
Nun è pane adattato a li tu' denti.
Va piuttosto a fa' er medico o 'r notaro;
Oppuro er mercordì, si tte la senti,
Vià ggia a Piazza-ladrona(3) pe' somaro.
(1) Che non ci azzecchi. - (2) Storpiatura di allons francese. - (3) Piazza-navona, detta talvolta ladrona, a causa del fraudolento traffico che vi fanno i rivenduglioli, ossien bagherini.
XVI.
L'EDITTO PE' LA CUARESIMA.
(24 novembre 1831)
-
Er curato a la messa ha lletto er fojjo
Che cc'è(1) l'indurto, e ccià (2) spiegato tutto:
A ppranzo se connissce co' lo strutto,
Ma la sera però ssempre coll'ojjo.
Carne de porco mai: sai che cordojjo
Sti jotti(3) de salame e dde presciutto!
Pe' mme, ciò(4) un zanguinaccio, ma lo bbutto;
Ché ïo nun vojjo scrupolo, nun vojjo.
La matina se pô(5) pe' ccolazzione
Pijjà un deto(6) de vino e un po' de pane,
Da non guastà er diggiuno in concrusione.
Poi disce a li cristiani e a le cristiane
D'abbandonà er peccato, e ffa' orazzione
Sin che nun s'arissciojje(7) le campane.
(1) Nel quale è. - (2) Ci ha. - (3) Si sottintende a, per questi ghiotti, ecc. - (4) Quant'a me, ci ho, ecc. - (5) Si può. - (6) La misura di un dito. - (7) Si riscioglie per si risciolgono.
XVII.
LA GGIOSTRA A GGOREA.(1)
-
Jeri sì che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!
Figurete che Mmeo de bborgonovo
A vvent'ora er bijjetto nun l'ha ttrovo:
Epperò dde matina io me li pijjo.
Oh cche ggran ccarca!(2) pieno com'un ovo!
Nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!
Le gradinate poi!... Io e mmi' fijjo
Paremio(3) propio du' purcini ar covo.
Che accidente de toro! D'otto cani,
A ccinque j'ha ccacciato le bbudella,
E ll'antri l'ha schizzati(4) un mîo(5) lontani.
E cquer majjone,(6) vôi ppiú cosa bbella?
Eppoi, lo vederai doppodomani:
Bbast'addÃ' c'ha sfonnato(7) Ciniscella!(8)
(1) Anfiteatro detto di Corèa, dal palazzo già della famiglia di tal nome, al quale è aderente. È fabbricato sulli avanzi del famoso Mausoleo di Augusto. - (2) Calca. - (3) Parevamo. - (4) In senso attivo, scaglià ti. - (5) Un miglio. - (6) Toro castrone. - (7) Ferito con lacerazione. - (8) Cinicella, soprannome di un famigerato giostratore nativo di Terni.
XVIII.
CHE LLINGUE CURIOSE.
(7 dicembre 1831)
-
Sta tu'(1) Francia sarà una gran città ;
Ma li Francesi che nnascheno llì,
Hanno una scêrta gorgia de parlà ,
Che ssia 'mmazzato chi li pô ccapÃ.
Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì;(2)
E, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà .(3)
Pe' ddì' de sì, sse(4) bburla er porco: uì:
E cchi vvô ddì' de no, disce: nepà .
E mm'aricordo de quer zor monzù
Che pprotenneva(5) che discenno a ssé,(6)
Discessi(7) abbasta, nun ne vojjo ppiù.
E de quell'antro che mme se maggnò
'Na colazzione d'affogà cce a te,(8)
E me sce disse poi che ddiggiunò?!
(1) Questa tua. - (2) Per esempio six pauls ecc. - (3) C'est à toi. - (4) Si. - (5) Pretendeva. - (6) Assez. - (7) Dicesse. - (8) Da affogarci te pure.
XIX.
LA SPIA.
(7 gennaio 1832)
-
Che arte fate mo, vvoi, sor Ghitano?
Fate er curier de corte,(1) o la staffetta?
Fate er zoffione, er pifero, er trommetta,
L'amico, la minosa, o er paesano?(2)
Quanno stavio a abbità ttra Rruff'e Ffiano,(3)
Ve volevio bbuttà ggiù da Ripetta;(4)
E mmo pportate ar petto la spilletta,
Du' lumache(5) a la panza, e 'r pomo immano.(6)
Che cc'è a ppiazza Madama,(7) ch'è da maggio
Ch'ogni ggiorno l'avete pe' ccustume
D'annà cce a ffa' ttra er lusco e 'r brusco(8) un vià ggio?
Nun alzà mo però ttutto sto fume,
Per via ch'er Vicoletto der vantaggio,(9)
Sor Cavajjere mio, riesce a ffiume.
(1) Corte per birraglia. - (2) Otto sinonimi di spia. - (3) Quando facevate il ruffiano. Ruffo e Fiano, due palazzi di Roma. - (4) Porto sul Tevere. Intendi: "Volevate annegarvi, disperato pei magri affari che vi capitavano". - (5) Oriuoli da tasca. - (6) Con in mano il bastone guarnito di pomo di argento. - (7) V'era il palazzo della polizia. - (8) Sull'imbrunire del giorno. - (9) Una delle vie di Roma, che dal Corso traversando Ripetta fa capo al Tevere.
XX.
LE CAPATE.
(10 gennaio 1832)
-
Co st'antre ammazzatore(1) sgazzerate(2)
Ch'hanno vorzuto(3) arzà (4) ffôra de porta,(5)
Nun ze(6) disce bbuscìa che Rroma è mmorta
Più ppeggio de le bbestie mascellate.
Dove se(6) gode ppiù com'una vôrta
Quer gusto er venardà dde le capate,(7)
Quanno tante vaccine indiavolate
Se(6) vedeveno annà ttutte a la sciòrta?(8)
Si(9) scappava un giuvenco o un mannarino,(10)
Curreveno su e ggiù ccavarcature(11)
Pe' Rripetta, p'er Corzo e 'r Babbuino.(12)
Che rrìde'(13) era er vedé ppe' le pavure
L'ommini métte' mano(14) a un portoncino,
E le donne scappà cco' le crature!(15)
(1) La pubblica ammazzatoia. - (2) Voce di spregio. - (3) Voluto. - (4) Alzare. - (5) Del Popolo. - (6) Si. - (7) Erano detti capate que' branchi di bestie vaccine che s'introducevano in Roma disciolte, nel giovedì e venerdì di ogni settimana. - (8) Alla sciolta. - (9) Se. - (10) Mandarino. - (11) Butteri a cavallo. - (12) Le tre vie che mettono capo alla Piazza del Popolo. - (13) Che ridere ecc. - (14) Metter mano per entrare. - (15) Creature.
XXI.
ER PRESEPIO DE LA RESCÈLI.(1)
(12 gennaio 1832)
-
Er boccetto(2) in perucca e mmanichetti
È Ssan Giuseppe spóso(3) de Maria.
Lei è cquella vestita de morletti(4)
E de bbroccato d'oro de Turchia.
Vedi un regazzo pieno de fiocchetti
Tempestati de ggioje? ècch'er Messia.
Viva! viva sti frati bbenedetti,
Che nun ce fanno véde' guittaria!(5)
Cuello a mezz'aria è ll'angelo custode
De Ggesucristo; e cquelli dua viscino,(6)
La donna è la Sibbilla e ll'omo Erode.
Lui disce a llei: dovèllo sto bbambino
Che le gabbelle mie se vô ariscòde?(7)
Lei risponne: hai da fa' mórto(8) cammino.
(1) Il presepio de' frati Francescani dell'Ara-Cœli sul Campidoglio (dov'era il tempio di Giove Capitolino) è costruito ogni anno veramente secondo la descrizione che qui se ne dà . - (2) Vecchietto. - (3) Coll'o stretta come in ascoso. - (4) Merletti. - (5) Miseria. - (6) I due seguenti personaggi a ragionamento fra loro si trovano quasi a contatto col gruppo del mistero. - (7) Riscuotere per esigere. - (8) Colla o stretta: molto.
XXII.
CHI VA LA NOTTE, VA A LA MORTE.(1)
(21 gennaio 1832)
-
Come so' lle disgrazzie! Ecco l'istoria:
Co' cquell'infern'uperto de nottata,
Me ne tornavo da Testa-spaccata,(2)
A ssett'ora indóv'abbita Vittoria.
Come llì ppropio dar palazzo Doria
So' pe ssalì ssanta Maria 'nviolata,(3)
Scivolo, e tte do un botto de cascata,
E bbatto apparteddietro la momoria.(4)
Stavo pe' tterra a ppià gne' a vvita mozza,(5)
Quanno c'una carrozza da siggnore
Me passò accanto a ppasso de bbarrozza.(6)
- Ferma! - strillò ar cucchiero un zervitore;
Ma un voscino ch'escì da la carrozza,
Je disse:-Avanti, alò:(7) chi mmore more.(8) -
(1) Proverbio. - (2) Via di Roma. - (3) Santa Maria in via lata, antico nome del Corso. - (4) È comune opinione del popolo che la memoria risieda nella parte posteriore del capo, la quale si chiama per ciò propriamente la memoria. - (5) A gocciole, come una vite recisa che dia umore. - (6) Baroccio, carretta da buoi. - (7) Dall'allons de' Francesi. - (8) È una parte di quel proverbio insensato e crudele, che dice: "Pecora nera, p...
[Pagina successiva]