[Pagina precedente]...tatore poteva divenire un suo cliente e gli chiese se non avesse l'intenzione di assicurarsi, - forse contro gli accidenti?
La signora Lanucci protestò:
- Eh! vuoi lasciarlo in pace con i tuoi affari?
Il Lanucci rimase interdetto; altrettanto imbarazzato era Alfonso, dolente dell'imbarazzo del Lanucci che supponeva fosse già pentito della poca delicatezza dimostrata.
- Lo lasci parlare, - disse alla signora, - è interessante e non ci si perde niente!
Aveva trovato il modo di ridurre la cosa a una questione puramente accademica.
- Ma sì! - accentuò il Lanucci, - io non lo costringo mica ad assicurarsi o ad assicurarsi per mio mezzo! Farà lui dove vorrà ! Però una persona che può è male abbastanza che non si assicuri. Può cadergli una tegola sul capo; se non è assicurato non guadagna nulla dovendo stare a letto, mentre se è assicurato fa un buon affare.
Alfonso, per cavarsela, con tutta sincerità gli spiegò le sue condizioni finanziarie. La signora Lanucci protestava, il vecchio invece con tutta calma cercava obbiezioni, però negando anche lui che il rifiuto avesse bisogno di motivazioni.
Ogni sera la famiglia Lanucci usciva dopo cena per pigliare, dicevano, un po' d'aria. Non era questo solo lo scopo della passeggiata. La signora ne aveva introdotto l'uso per compensare Lucia dell'oretta sul Corso in compagnia delle altre sartine cui l'aveva costretta di rinunziare. Anche Gustavo li accompagnava, ma poi non rientrava. Alfonso lui pure qualche volta, annoiandovisi ma fingendo tanto bene di divertirsi da finire col crederci lui stesso.
La signora Lanucci si alzò da tavola e, indossato uno zambelucco sdruscito ma greve, attese in piedi che Lucia avesse terminata la sua teletta più complicata di molto. Il vecchio nel suo pastrano troppo piccolo che la moglie gli aveva aiutato ad infilare continuava a parlare, sempre ancora sperando di terminare la giornata con un affare; ma Alfonso, che per un istante era stato là là per cedere, si rammentò ad un tratto di tutte le dolorose difficoltà del suo stato finanziario e con voce alquanto alterata espose in cifre le sue entrate e i suoi esborsi concludendo che assolutamente non poteva neppur sognarsi di aumentare le spese. Per timore di vedersi gettato in nuovi imbarazzi finanziarî ebbe frasi incisive; non voleva udire altri ragionamenti diffidando della propria fermezza. Poi gli parve che il signore ed anche la signora Lanucci lo salutassero più freddamente del solito, quantunque la signora non omettesse di augurargli la buona fortuna. Lucia lo salutò con un inchino e, augurandogli il buon divertimento, gli porse con gesto studiato la mano affilata.
Alfonso rimasto solo, per lasciar trascorrere ancora qualche poco di tempo prima di recarsi dai Maller che, forse, ancora non avevano terminato di cenare, rilesse la lettera della madre.
Nella lettera la vecchia Nitti parlava molto delle speranze ch'ella riponeva in Alfonso; diceva di aver scritto alla signorina Francesca Barrini governante di casa dei Maller per raccomandarlo. Poi, per tutta la lettera aveva sparso saluti da singoli amici del villaggio di cui la vecchia signora con tutta pazienza indicava nome e cognome con l'aggiunta - ti saluta tanto, - infine due linee di baci ed abbracci e la firma: - tua madre Carolina.
Di sotto però, preceduta da un P.S. c'era la frase: - Da due giorni non sto molto bene; oggi però sto meglio.
22
IV
Alfonso credeva di avere dello spirito e ne aveva di fatto nei soliloqui. Non gli era stato mai concesso di farne con persone ch'egli stimasse ne valessero la fatica, e, recandosi dai Maller, pensava che un suo sogno stava per realizzarsi. Aveva meditato molto sul modo di contenersi in società e s'era preparato alcune massime sicure sufficienti a tener luogo a qualunque altra lunga pratica. Bisognava parlare poco, concisamente e, se possibile, bene; bisognava lasciar parlare spesso gli altri, mai interrompere, infine essere disinvolto e senza che ne trapelasse sforzo. Voleva dimostrare che si può essere nato e vissuto in un villaggio e per naturale buon senso non aver bisogno di pratica per contenersi da cittadino e di spirito.
La casa del signor Maller era situata in via dei Forni, una via della città nuova, composta di case mancanti d'eleganza all'esterno, grigie, di cinque piani con a pianterreno dei magazzini spaziosi. Non era molto illuminata e, di sera, cessato il movimento dei carri asportanti merci, poco frequentata.
Era piovuto nella giornata e Alfonso, per non infangarsi, camminava rasentando le mura delle case. Trovata la casa, egli rimase alquanto sorpreso nell'atrio. Era illuminato che pareva giorno. Largo, diviso in due parti separate da una scalinata, aveva l'aspetto di un anfiteatro in miniatura. Era completamente deserto e, salendo la scalinata, non udendo che il suono e l'eco dei propri passi, Alfonso credette di essere l'eroe di qualche racconto di fate.
Prima persona che gli si presentò sulle scale fu un vecchio rubizzo dalla barba bianca ben conservata, che scendeva canticchiando. - Chi cerca? - gli chiese, e il tono di quella voce bastò per far capire ad Alfonso che ad onta del suo vestito nero in quella casa si riconosceva in lui alla prima occhiata l'uomo povero.
- Abita qui il signor Maller? - chiese timidamente.
Il volto del vecchio divenne anche più serio; non era possibile che una persona pulita non sapesse dove abitava il signor Maller; cominciava già ad annusare l'accattone.
Si trovavano all'ultima scala per arrivare al primo piano; dal pianerottolo Santo sporse il suo capo ispido come un cardo:
- È un impiegato - gridò; - venga, venga, signor Nitti.
- Oh! Santo! - esclamò Alfonso lieto d'imbattersi in volto conosciuto, e salì le scale in premura.
Il portiere si lisciò la barba:
- Ah! così? - e senza salutare continuò a scendere, dopo pochi passi rimettendosi a canticchiare.
Santo, appoggiato negligentemente alla balaustrata, attese Alfonso senza mutar positura e quando lo ebbe accanto gli disse:
- La introdurrò io - sempre ancora immobile; poi, riflettendo: - È stato invitato dal signor Maller? - domanda che fece credere ad Alfonso che ci fosse una stanza apposita destinata a ricevere gl'impiegati invitati dal signor Maller.
Improvvisamente Santo si mise a camminare celermente verso una porta a destra.
- Scusi un istante, - gridò, e, lasciandolo sulla soglia, entrò nel corridoio con passo frettoloso, aperse la prima porta e la sbatacchiò dietro di sé. Rimasto solo, Alfonso si trovò in una semioscurità nel corridoio tappezzato a colori smorti con due porte per parte ed una in fondo, piccole, colorate in nero lucido. Udiva alla destra lo scoppio della voce di Santo a cui rispondevano la voce e le risate di una donna; le parole non arrivava a comprendere, risonavano confuse come in un vuoto.
Santo uscì ridendo sgangheratamente; aveva la bocca piena. Attraverso all'uscio socchiuso Alfonso scorse una cucina ricca di vasellame di rame lucente, un focolare e accanto una donna grassa e bionda, illuminata dalla luce rossastra del fornello; con un cucchiaio in mano minacciava Santo. Santo continuò per un pezzo a ridere sotto i baffi. Si diresse verso la porta di fondo.
Giunsero in una stanza quadrata con mobili piccolissimi fatti per esseri che di certo mai erano esistiti. Piccola e morbida, pareva un nido. Era tappezzata con una stoffa azzurra che ad Alfonso parve raso e i tappeti erano tanto alti, soffici che si provava il desiderio di sdraiarvisi.
- È la stanzuccia di ricevimento della signorina Annetta, - disse Santo; - non si entra però mica da questa parte. Qui è l'ingresso per la servitù. L'ho condotta da questa parte per poter farle vedere subito qualche stanza; è la parte più bella della casa.
Lo guardò con un sorriso da protettore, attendendosi di venir ringraziato.
Sul tavolinetto c'erano delle chincaglierie chinesi. Sembrava che il gusto della signorina Annetta fosse orientale. Sulle tappezzerie, al chiarore della candela accesa da Santo, Alfonso vide dipinti su un fondo azzurro due piccoli chinesi; l'uno seduto su una corda fissata a due travi ma molle e pendente come se i chinesi non pesassero, l'altro in atto di arrampicarsi su per un'erta invisibile.
- Qui dorme la signorina - disse Santo giunto nell'altra stanza, e tenne in alto la candela per diffondere la luce.
Inquieto Alfonso chiese:
- È permesso di venire in questa stanza così, senz'altro?
- No! - rispose Santo con superbia - a tutti è proibito meno che a me.
Il suo volto era sfavillante dall'orgoglio per quelle cose belle. Faceva ammirare la tappezzeria vellutata; si diresse anche verso il letto e stava per aprire i panni leggeri, rosei, che ne formavano il padiglione, ma Alfonso glielo impedì.
- Oh! - fece Santo con un gesto che doveva significare disprezzo ai voleri dei padroni ma che stonava con le sue parole. - Giovanna mi disse che sono ancora tutti di là , in tinello.
Pure, scosso dalla paura di Alfonso, si diresse verso la porta di uscita. Ad onta della sua agitazione, quel letto commosse Alfonso e fino all'uscita vi tenne rivolto lo sguardo. Così chiuso era veramente virginale. Accanto ad esso v'era un inginocchiatoio in legno oscuro.
Si sorprese di trovare nell'altra stanza la biblioteca. Grandi armadi contenenti libri coprivano quasi per intero le pareti. La suppellettile ne era semplice: un grande tavolo coperto da un panno verde nel mezzo e d'intorno delle sedie comode e due ottomane.
Improvvisamente entrò il signor Maller.
Non avevano udito il rumore del suo passo. Chiese bruscamente a Santo che cosa facesse in quel luogo.
- Ho voluto far vedere al signor Nitti la biblioteca, - rispose Santo balbettando.
Aveva perduto la sua disinvoltura da padrone; stava rigido in posizione di attenti, tenendo la candela molto bassa. Palesemente mentendo aggiunse:
- Siamo entrati per di là - e accennò alla porta di mezzo.
Alfonso si avanzò:
- Venivo a disturbarla... - e s'interruppe credendo di avere già espresso tutto il suo pensiero.
- Il signor Nitti! - e il signor Maller con gesto signorilmente cortese gli porse la mano, - benvenuto! - Parlava affabilmente ma con poca vivacità . - Mi dispiace di non poter rimanere con lei come avrei desiderato; ho da vedere qui qualche cosa e poi debbo andarmene. Troverà la mia figliuola e la signorina che ella già conosce di là in tinello; a rivederla; - e già a mezzo volto verso il tavolo gli strinse la mano.
Santo rigido alla porta di mezzo chiese:
- Ho da lasciare qui il lume?
- No, accendi il gas!
S'era sdraiato sull'ottomana più vicina e aveva preso in mano un giornale.
Alfonso si trovò sul corridoio per il quale era entrato: aiutato da Santo si levò il soprabito. Mentre lo introduceva nel tinello costui trovò il tempo di esclamare:
- Che peccato di aver incontrato il signor Maller; valeva la pena di vedere la sua stanza da letto. Sarà per un'altra volta però, - e gli ammiccò in segno di protezione.
Il tinello era illuminato da una lumiera a gas di tre fiamme. Non v'era nessuno. Santo entrò con passo cauto, si guardò d'intorno comicamente sorpreso, corse al tavolo, alzò un lembo del tappeto che lo copriva, guardò al di sotto:
- Non c'è nessuno.
Vedendo che Alfonso, seccato da quel modo di riceverlo non sapeva sorridere al suo scherzo, si avviò per uscire:
- Le signorine devono essere salite al secondo piano, andrò ad avvertirle. Si accomodi intanto.
Alfonso rimase in piedi sapendo quanto valesse l'invito di Santo. Era intimidito dalle ricchezze vedute e non sognava più il contegno da persona spiritosa. Desiderava di esserne fuori, ed era poco piacevole il suo sentimento. In quella casa bisognava contenersi modestamente, da subalterno. Un occhio più esercitato avrebbe scorso in quell'addobbo qualche cosa di eccessivo, ma era la prima volta che Alfonso vedeva di tali ricchezze e si lasciava abbagliare.
Il tinello più che le stanze di Annetta portava le traccia d'essere abitato. Il pianino era aperto e sul leggìo v'era della musica; delle carte di musica giacevano anche su una sedia accanto all'istrumento. I mobili erano v...
[Pagina successiva]