TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 4
...
.
718.
719.
720.
Li bballi novi
721.
Er cassiere
722.
Er fuso
723.
Le curze duna vorta
724.
Er ciurlo
725.
Er Zanto re Ddàvide
726.
Li preti maschi
727.
Er riccone
728.
La riliggione vera
729.
Meditazzione
730.
La vittura auffa
731.
La testa de ferro
732.
Lei ar teatro
733.
Er Carnovale smascherato
734.
La pelle de li cojjoni
735.
Er ventre de vacca
736.
Le gabbelle nove
737.
Er carzolaro ar caffè
738.
Er carzolaro ar caffè
739.
Er carzolaro ar caffè
740.
Er carzolaro ar caffè
741.
Lui!
742.
Li padroni de Cencio
743.
La madre der borzaroletto
744.
Nun mormorà
745.
Lammalorcicato
746.
Er lupo-manaro
747.
Lo sposo protennente
748.
La mojje martrattata
749.
Le Lègge
750.
Li mortorj
751.
Er prete
752.
La serva e labbate
753.
Dommine-covàti
754.
Santa Rosa
755.
La Bbeata Chiara
756.
San Zirvestro
757.
Er zagrifizzio dAbbramo
758.
Er zagrifizzio dAbbramo
759.
Er zagrifizzio dAbbramo
760.
Le feste cresiastiche
761.
La Messin musica
762.
Limmassciata de lammalato
763.
La vergna lha cchi la vò
764.
Santa Pupa
765.
La Vesta
766.
Er quieto-vive
767.
Er creditore strapazzato
768.
Er creditore strapazzato
769.
Er Monno
770.
Er Papato
771.
LOmbrellini
772.
La porpora
773.
Chi ha ffatto ha ffatto
774.
Le scénnere
775.
Er cazzetto de ggiudizzio
776.
Fratèr caro
777.
Fratèr caro
778.
Er Zenator de Roma
779.
La Commedia de musica
780.
Er coruccio
781.
La vita dellOmo
782.
La luna
783.
Li discorzi
784.
Er dente der Papa
785.
Er madrimonio de la mi nipote
786.
Ciancarella
787.
De la chiavetta
788.
Er predicatore
789.
Le redità
790.
Larrede der Prelato
791.
Er piede acciaccato
792.
Er vecchio
793.
Li teatri de mó
794.
Li posti
795.
Li posti
796.
Er ricurzo ar presidente
797.
Le figurante
798.
La ssedia de Tordinone
799.
La Stramutazzione
800.
La prima canterina
801.
Laffare der fritto
802.
Er Vescovo de grinza
803.
Lorazzione a la Minerba
804.
San Cristofeno
805.
San Cristofeno
806.
Lo Spaggnolo
807.
Unerliquiona
808.
La crosce
809.
La mostra de lerliquie
810.
Una scirimonia
811.
Er zanto pastorale
812.
Locchiaticcio
813.
Er rigalo
814.
La scrupolosa
815.
Er caffettiere fisolofo
816.
Li Morti de Roma
817.
Er focone
818.
Er foconcino
819.
La Ggiustizzia
820.
Er Conzento
821.
Tutte a mmé!
822.
Una bbella mancia
823.
La bbellona de Trestevere
824.
Er calzolaro
825.
Er Medico de Roma
826.
Er granturco
827.
La Messa der Venardí Ssanto
828.
Er festino de ggiuveddí ggrasso
829.
La risurrezzion de la carne
830.
Larte
831.
Le catacomme
832.
Le catacomme
833.
E poi?
834.
Le dimanne indiggestive
835.
Un tanta ttesta
836.
Li colori
837.
Linferno
838.
Er giuvveddí santo
839.
Er letteroso
840.
Er lavore
841.
Er marito polagroso
842.
Er giucator de pallone
843.
Li dritti de li Curati dritti
844.
La sincerezza
845.
Nono, nun disiderà la donna dantri
846.
Gobbriella
847.
Er pesscivennolo
848.
Piazza Navona
849.
La staggionaccia
850.
Er tempo bbono
851.
Er dua de frebbaro
852.
La Madonna tanta miracolosa
853.
Er voto
854.
Er Re novo
855.
Er Papa cappellaro
856.
Er calle r freddo
857.
La strega
858.
Er parlà bbuffo
859.
Li coggnomi
860.
Li fijji
861.
Er diluvio univerzale
862.
Larca de Novè
863.
La visita der Governo
864.
Lo scànnolo
865.
Li fichi dorci
866.
Er tempo bbono
867.
Er tempo cattivo
868.
Linverno
869.
Er callo
870.
Listate
871.
Lammalato
872.
La lita dellorto
873.
Che orè?
874.
La carrozza dun Cardinale
875.
La rinunzia de su Eminenza
876.
Piú ppe la Marca annamo piú mmarchisciàn trovamo
877.
Er Carnovale der trentatré
878.
Er Venardì Ssanto
879.
Er ciarlatano novo
880.
Er zervitore quarelato
881.
La schizziggnosa
882.
La Caccia de la Reggina
883.
Er marito de la mojje
884.
Er bravomo
885.
Er dispetto
886.
Lallèvo
887.
Er canto provìbbito
888.
La Verità
889.
Lommini
890.
Li Spedali de Roma
891.
Er verde
892.
Li miseroschi
893.
Ar pittore
894.
Li siggnificati
895.
Li santi protettori
896.
La Santa Crosce
897.
San Pietrin carcere
898.
Eppoi te sposo
899.
Li fratelli de la sorella
900.
Er madrimonio disgrazziato
901.
Chi ssì e cchi nnò
902.
La comprimentosa
903.
LAngeli ribbelli
904.
Listesso
905.
906.
Er Monno muratore
907.
La regazza de Peppe
908.
Er re de li dolori
909.
Listoria romana
910.
LUffizzio der bollo
911.
Li sette peccati mortali
912.
Lavocato de le cause sperze
913.
Le ricchezze priscipitose
914.
La madre poverella
915.
La regazza acciuffata
916.
Da la matina se conossce er bon giorno
917.
Er letto
918.
Er Presidente de petto
919.
Er tordo de Montescitorio
920.
Li rossi dova
921.
Da Erode a Ppilato
922.
Le bbussole
923.
La padrona bisbetica
924.
Er zalame de la prudenza
925.
Li scardíni
926.
Li peggni
927.
La scena de marteddí ggrasso
928.
La bbazzica
929.
Laritròpica
930.
La puttana abbrusciata
931.
La quaresima
932.
Giuveddí ssanto
933.
Er giro de le pizzicarie
934.
La bbonidizzione de le case
935.
Lasina de Bbalaàmme
936.
La curiosità
937.
Lo stato dinnoscenza
938.
Lo stato dinnoscenza
939.
Lo stato dinnoscenza
940.
Er battifòco
941.
Oggni asceto fu vvino
942.
Li Papati
943.
Lassateli cantà
944.
S.P.Q.R.
945.
Lomaccio de lebbrei
946.
Un felonimo
947.
Er bon esempio
948.
Lindurgenza papale
949.
La statua cuperta
950.
Lanima
951.
La perla de le donne
952.
Lappuntamento
953.
Laddio
954.
La strillata de mamma
955.
Larisposta tale cquale
956.
Er poscritto
957.
La pisida
958.
Er bellìcolo
959.
Li primàbbiti
960.
A li zzelanti
961.
La notte dellAsscenzione
962.
Er povèta a limproviso
963.
Le donne bbone, e le bbone donne
964.
Listoria de Pepèa
965.
La bbuscìa ha la gamma corta
966.
La Siggnora Pittora
967.
Un cuadro bbuffo
968.
La bbellezza
969.
La zitellona levitata
970.
A li ggiacubbini
971.
La diliggenza nova
972.
Er peccato origginale
973.
La prima cummuggnone
974.
Er viaggio de lApostoli
975.
Una difficortà indiffiscile
976.
Un conto arto-arto
977.
Er giudizzio in particolare
978.
Er madrimonio sconcruso
979.
La donna gravida
980.
Le quattro tempora
981.
Er Monno
982.
Ciamancherebbe questantra
983.
Er patto-stucco
984.
Labborto
985.
Er cane
986.
Ludienza de Monziggnore
987.
Er Curato de ggiustizzia
988.
Settimo, seppellì li morti
989.
Settimo, nun rubbà
990.
Lo scortico
991.
Er vedovo
992.
La porta dereto
993.
Lo scalìn de Rúspoli
994.
Er galoppino
995.
La fruttaroletta
996.
Le du mosche
997.
Ggnente senza un perché
998.
Er passaporto
999.
La serenata províbbita
1000.
Laricompenza
1001.
Li polli de li vitturali
1002.
Er poveromo
1003.
Er zervitore liscenziato
1004.
Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì
1005.
La monizzione
1006.
Er marito vedovo
1007.
Er teolico
1008.
Li soffraggi
1009.
Er bene pe li Morti
1010.
Er corpo aritrovato
1011.
Er Medico ggiacubbìno
1012.
Er confessore de manica larga
1013.
La madre canibbola
1014.
La bbellezza
1015.
Le stelle
1016.
Li Commedianti
1017.
Er Curato
1018.
Mosconi regazzi
1019.
Er Papa de mó
1020.
La vita der Papa
1021.
Le riformazzione
1022.
Li padroni sbisbetichi
1023.
La sonnampola
1024.
Li fijji de li Siggnori
1025.
La Commare der bon-conzijjo
1026.
Er povero ladro
1027.
Er Cariolante de la Bbonifiscenza
1028.
Er prete ammalato
1029.
La Terra e er Zole
1030.
A Padron Marcello
1031.
La promessa der romano
1032.
Unistoria vera
1033.
Li Chìrichi
1034.
Cose antiche
1035.
La vedova der zor Girolimo
1036.
Er rimedio der cazzo
1037.
Le bbagarine
1038.
Er grannaccaduto successo a Pperuggia
1039.
La puttana protetta
1040.
La zitella
1041.
La musica de Libberti
1042.
La famijja sur cannejjere
1043.
Er Carnovale der 34
1044.
Langonìa der Zenatore
1045.
La morte der Zenatore
1046.
Er Zenatore novo
1047.
Li du senatori
1048.
Er Monziggnorino de garbo
1049.
Lanima bbona
1050.
La Cassa der lotto
1051.
Quattro tribbunali in dua
1052.
LOttobbre der 31
1053.
La promozzione nova
1054.
Lammalato a la cassetta
1055.
Er governo der temporale
1056.
La regazza cor muso
1057.
Er madrimonio sicuro
1058.
Le faccenne der Papa
1059.
Li pericoli der Papato
1060.
Larberone
1061.
Er proscessato
1062.
Er quadraro
1063.
Li guai de li paesi
1064.
Le Moniche
1065.
La Ronza
1066.
Li quadrini pubbrichi
1067.
La scuffiara francesa
1068.
Er 28 Settembre
1069.
La partoriente
1070.
La funzione der Zabbito-santo
1071.
La casa scummunicata
1072.
La rosa-doro
1073.
Er decane der cardinale
1074.
Li sciarvelli de li Siggnori
1075.
Li miracoli de li quadrini
1076.
Una dimanna lescite onesta
1077.
Li guai
1078.
Li duquadri
1079.
Li mariggnani
1080.
Lincerti de Palazzo
1081.
Ludienze der Papa novo
1082.
Er ginocchiatterra
1083.
Er Papa Micchelaccio
1084.
Le miffe de li Ggiacubbini
1085.
Er Padre Suprïore
1086.
Li Vescovi viaggiatori
1087.
Letà dellomo
1088.
Le variazzion de tempi
1089.
Er Monno sottosopra
1090.
Un ber ritratto
1091.
Le còllere
1092.
Compatìmose
1093.
La mojje fedele
1094.
La priscission der Corpus-Dommine
1095.
San Giuvan-de-ggiuggno
1096.
Li Carnacciari
1097.
La chiacchierona
1098.
La scuperta
1099.
La regazza schizziggnosa
1100.
La mojje disperata
1101.
Er negozziante fallito
1102.
Er parlà cchiaro
1103.
Er Rugantino
1104.
Er torto e la raggione
1105.
Er portoncino
1106.
Trista cchì ccasca
1107.
La bbona mojje
1108.
Lajjuto-de-costa
1109.
Er marito assoverchiato
1110.
Er Cavajjere
1111.
Le Cantarine
1112.
La prelatura de ggiustizzia
1113.
Er Prelato de bbona grazzia
1114.
Er Curato e r Medico
1115.
Li bbeccamorti
1116.
Er boja
1117.
Li muratori
1118.
Er matarazzaro
1119.
LOmbrellari
1120.
Er zonetto pe le frittelle
1121.
Er mercato de piazza Navona
1122.
Li studi
1123.
Er carzolaro
1124.
Lo stracciarolo
1125.
Er zervitor de piazza
1126.
La serva der Cerusico
1127.
Er fico fresco
1128.
Er veramore
1129.
Li rimedi simpatichi
1130.
Li rimedi simpatichi
1131.
Li rimedi simpatichi
1132.
Li rimedi simpatichi
1133.
Linvetrïata de carta
1134.
Er Re e la Reggina
1135.
Er re Ffiordinanno
1136.
Romantiche mmoderna
1137.
Er Tesoriere bbonanima
1138.
Er nome de li Cardinali
1139.
Le parte der Monno
1140.
Er fornaro
1141.
La fanga de Roma
1142.
Li Croscifissi der venardí-ssanto
1143.
Er copre-e-scopre
1.
Lustrissimi: co questo mormoriale
Lustrissimi co questo mormoriale
vaddimando benigna perdonanza
se gni fiasco de vino igni pietanza
non fussi stata robba pella quale.
Sibbè che pe nun essece abbonnanza
come ce nè piú mejjo er carnovale,
o de pajja o de fieno, o bene o male
tanto cè stato da rempí la panza.
Ma già ve sento a dí: fior dogni pianta,
pe la salita annamo e pe la scenta,
famo li sordi, e r berzitello canta.
Mo sentiteme a me: fiore de menta,
de pacienza co voi ce ne vò tanta,
e buggiarà pe bbio chi ve contenta.
1818-19
Per un pranzo di società al quale presiedé G.
G.
Belli, ed intervennero i letterati Perticari Giulio, Biondi Luigi, Tambroni Giuseppe, Borghesi Bartolomeo, Perticari Monti Teresa, De Romanis Filippo, etc.
etc.
2.
A Pippo de R...
Sentissi, Pippo, er zor abbate Urtica (1)
co cquellantro freghino de Marchiònne (2)
uno per crudo e llantro pe le donne
appoggiajje ar zonetto la reprìca?
Ma cchi a ste crape je po ffà la fica,
javerà dditto, cazzo: «Crielleisònne!
se la vadino a magna bbelle mmonne,
che nnoi peddìo nun ciabbozzamo mica».
Valla a ccapí: si ffai robba da jjanna,
subbito a sto paese je paremo
quer che je parze a li giudii la manna;
ma si ppoi ggnente ggnente sce volemo
particce come la raggion commanna,
fascemo buscia, Pippo mio, fascemo.
1820 - De Peppe er tosto
Allaccademia tiberina la sera de
1820 (credo).
(1) LAbate D.
Gaetano Celli, di fisionomia spinosetta, (2) e labate D.
Melchior Missirini recitarono e replicarono due brutti componimenti, il primo un sonetto contro le donne, e il secondo un capitolo sulla fuga in Egitto in cui la Madonna era chiamata Vergin cruda.
3.
A la sora Teta che pijja marito
Sonetto 1°
Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano al sig.
Giacomo Moraglia mio amico il 29 dicembre 1827, onde da lui si leggessero per ischerzo nelle nozze del comune amico signor G.
Longhi con la signora Teresa Turpini, cognata del Moraglia.
Colloccasione, sora Teta mia,
darillegramme che ve fate sposa,
drento a unorecchia vho da dí una cosa
pe rregalo de pasqua bbefania.
Nun ve fate pijjà la malatia
come sarebbe a dí desse gelosa,
pe nun fà come Checca la tignosa
che li pormoni sè sputata via.
Ma si piuttosto ar vostro Longarello
volete fà passà quarche morbino
e vedello accuccià come un agnello;
dateje una zeccata e un zuccherino;
e dorce dorce, e ber bello ber bello,
lo farete ballà sopra un cudrino.
dicembre 1827
(1) Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano al signor Giacomo Moraglia mio amico il 29 dicembre 1827, onde da lui si leggessero per ischerzo nelle nozze del comune amico signor G.
Longhi con la signora Teresa Turpini, cognata del Moraglia.
4.
Ar sor Longhi che pijja mojje
Sonetto
Le donne, cocco mio, sò certi ordegni,
certi negozi, certi giucarelli
che si sai maneggialli e sai tienelli,
tanto te cacci da li brutti impegni:
ma si poi, nerbi-grazia, nun tingegni,
de levàttele un po da li zzarelli,
cerca la strada de li pazzarelli
va a fiume, o scegni drento un pozzo scegni.
Sí, pijja mojje, levete er crapiccio
ma te naccorgerai pe ddio sagranne
quanno che sarà cotto er pajjariccio.
Armanco nun la fà tamanto granne;
e si nun vòi aridurte omo a posticcio,
tiè pe tte li carzoni e le mutanne.
dicembre 1827 - G.G.B.
5.
Alle mano der sor Dimenico Cianca (*)
Soneetto de povesia
Lo storto, (1) che vva immezzo a la caterba
de quelle bbone lane de fratelli,
che de ggiorno se gratta li zzarelli,
eppoi la sera el culiseo se snerba,
mha dditto mo vviscino allOrfanelli
quarmente in ner passà ppe la Minerba,
ha vvisto li scalini pieni derba,
de ggente, de sordati e ggiucarelli;
co loccasione coggi quattro agosto
è la festa der zanto bbianco e nnero,
che ffa li libbri, e cchi li legge, arrosto.
Ho ffatto allora: Oh ddio sagranne, è vvero!
Làsseme annà da Menicuccio er tosto,
a bbeve un goccio de quello sincero.
4 agosto 1828 - De Peppe er tosto
(*) Bigini.
(1) N
Nalli, veramente storto e devoto, come si dice qui sopra.
6.
Reprìca ar sonetto de Cianca
de li quattro dagosto 1828
La quale, nun saprebbe, in concrusione
stavo a aspettà con du lenterne docchi:
dico er zonetto co ttutti li fiocchi
cavevio da mannamme a ppecorone.
Oh vvarda si nnun è da can barbone!
Tu me spenni pe ggurde e ppe mmajocchi,
e cquanno hai da fà ttu...
ma ssi mme tocchi
unantra vorta a m?..., dimme cojjone!
Li disciassette duncue, sor grostino,
nun lo sapete ppiú che ffesta edè?
Pozzi morí, nun è San Giuacchino?
Ar fin de fine che mme preme a mme?
Dico pe ddí che ddrento a cquer boccino
o nun cè un cazzo, o cè un ciarvello che...
1829 - De Peppe er tosto
7.
Er pennacchio
Ah Menicuccio mia, propio quer giorno,
la viggijja de pasqua bbefania,
quella caroggna guercia de Luscia,
lo crederessi?, me mettette un corno.
Porca fottuta! e me vieniva intorno
a ffà la gatta morta allosteria
pe rrempí er gozzo a la bbarbaccia mia,
ggni sempre come la paggnotta ar forno.
(1)
E intratanto co mmastro Zozzovijja
me lavorava quele du magaggne
daruvinà un fijjaccio de famijja.
Ecco, pe ccristo, come sò ste caggne:
amore? n accidente che jje pijja:
tutte tajjòle (2) pe ppoi fatte piagne.
(3)
7 agosto 1828
(1) Per regola fissa, come è il prezzo della pagnotta al forno.
(2) Tagliole.
(3) Farti piangere.
8.
Laribbartato
Te lo saressi creso, eh Gurgumella,
cher zor paìno, er zor dorce-me-frega,
che mmanco ha ffiato per annà a bbottega,
potessi slargà er buscio a na zitella?
Tu nu lo sai chedè sta marachella; (1)
tutta farina (2) de quellantra strega.
Mo che nun trova lei chi jje la sega,
fa la ruffiana de la su sorella.
Io sarebbe omo, corpo de labbrei,
senza mettécce né ssale né ojjo, (3)
de dàjjene (4) tre vorte trentasei:
ma nun vojo piú affríggeme (5) nun vojjo;
che de donne pe ddio come che llei
ggni monnezzaro me ne dà un pricojjo.
(6)
7 agosto 1828 - De Peppe er tosto
(1) Cabala.
(2) Artificio.
(3) Senza esitare.
(4) Darlene in colpi.
(5) Affliggermi.
(6) Un procoio, una infinità.
9.
Er civico
Moàh Menicuccio, (1) quanno vedi coso...
Nino er pittore a la Madon de Monti, (2)
dijje che caso mai passa li ponti...
E damme retta; quanto sei feccioso!
Dijje...
Ahà! Menicuccio, me la sconti:
ma perché me ce fai lo stommicoso?
Mavanzi quarche cazzo sbrodoloso?
Bravo! ari?ca: come semo tonti!
Cosa te vo giucà, pe ddio de legno,
che si te trovo indove sò de guardia,
te do larma in der culo e te lo sfregno?
Dijje pe vvíede che sto ppropio a ardia,
che voría venne un quadro de disegno
che cè la morte de Maria Stuardia.
(3)
1829 - De Peppe er tosto
(1) Domenico Biagini.
(2) Giovanni Silvagni.
(3) Detto per celia.
Io posseggo realmente una bella e piccolissima incisione dun bel quadro a olio rappresentante la decapitazione di Maria Stuarda, dipinto a Milano dal mio amico Hayez.
10.
Peppe er pollarolo ar sor Dimenico Cianca
Piano, sor È, come sarebbe a dine
sta chiacchierata der Castèr dellOva?
Sarebbe gniente mai pe ffà na prova
savemo vojja de crompà galline?
Sí! è propio tempo mo, cuesto che cquine,
dannasse a ciafrujjà marcanzia nova!
Manco a buttà la vecchia nun se trova!
Ma chi commanna nha da vede er fine.
Duncue, sor coso, fateve capace
che a Roma pe sto giro nun è loco
da fà boni negozzi; e annate in pace.
E si in quer libbro che vha scritto er Coco
lui ce pò ddí cquer che je pare e ppiace,
io dico a voi che ciaccennete er foco.
28 gennaio 1829 - G.G.B.
Pel dono fattomi dal mio amico Francesco Sig.
Biagini, del paragrafo sulla Capitolazione conchiusa a Napoli, uscendo giugno 1799 fra i Francesi, Inglesi, Napoletani, Turchi, etc.
etc.; nella quale furono dai repubblicani evacuati i due Castelli Nuovo e dellUovo; estratto dallopera intitolata: Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli, di Cuoco.
Questo sonetto, per poter entrare nella collezione, dovrebbe portare abbasso la seguente nota, invece del titolo esplicativo che qui vi si trova in testa:- Un tale disse in via di scherzo a un gallinaio: Avete mai letto il libro del Cuoco, sul castello dellUovo di Napoli? Il gallinaio rispose presso a poco quel che si dice nel sonetto.
11.
Pio Ottavo
Che ffior de Papa creeno! Accidenti!
Co rrispetto de lui pare er Cacamme.
(1)
Bbella galanteria da tate e mmamme
pe ffà bbobo a li fijji impertinenti!
Ha un erpeto pe ttutto, nun tiè ddenti,
è gguercio, je strascineno le gamme,
spènnola (2) da una parte, e bbuggiaramme (3)
si (4) arriva a ffà la pacchia (5) a li parenti.
Guarda llí cche ffigura da vienicce (6)
a ffà da Cristin terra! Cazzo matto
imbottito de carne de sarcicce! (7)
Disse bbene la serva de lOrefisce
quanno lo vedde (8) in chiesa: «Uhm! cianno (9) fatto
un gran brutto strucchione (10) de Pontefisce».
1° aprile 1829
(1) Autorità ebraica in Ghetto.
(2) Pende.
(3) Buggerarmi.
(4) Se.
(5) Stato comodo e ricco senza pensieri.
(6) Venirci.
(7) Salsicce.
(8) Vide.
(9) Ci hanno.
(10) Uomaccione mal tagliato.
12.
A Compar Dimenico
Me so ffatto, compare, una regazza
bianca e roscia, chiapputa e bbadialona, (1)
co na faccia de matta bbuggiarona,
e ddu brocche, (2) pe ddio, che cce se sguazza.
Si la vedessi cuanno bballa in piazza,
cuanno canta in farzetto, e cquanno sona,
diressi: «Ma de che? mmanco Didona,
che squajjava le perle in de la tazza».
Si ttu cce vôi viení dda bbon fratello
te sce porto cor fedigo (3) e r pormone;
ma abbadamo a laffare de luscello.
Perché si ccaso (4) sce vôi fà er bruttone, (5)
do dde guanto (6) a ddu fronne (7) de cortello
e tte manno a Ppalazzo pe cappone.
(8)
14 febbraio 1830 - De Peppe er tosto G.G.B.
(1) Badiale, cioè squisita, impareggiabile.
(2) Poppe.
(3) Fegato.
(4) Se per caso.
(5) Il brusco, il pretendente.
(6) Afferro, do di mano.
(7) Due fronde, cioè un pocolin de coltello.
(8) A cantare da castrato alla cappella pontificia.
13.
Nunziata e r Caporale;
o Contèntete de lonesto
Titta, lasseme annà: che!, nun te bbasta
de scolà er nerbo (1) cincue vorte e mezza?
Vò un bascio? tiello: (2) vôi nantra carezza?...
Ahà! da capo cor tastamme! oh ttasta.
Ma tte stai fermo? Mica sò dde pasta,
ché mme smaneggi: mica sò mmonnezza.
(3)
Me farai diventà na pera-mezza! (4)
Eppuro te nho data una catasta! (5)
E per un giulio tutto sto strapazzo?
Ma si mme vedi ppiú pe ppiazza Sora (6)...
Oh vvia, famme cropí, ccho ffreddo, cazzo!
Manco male! Oh mmó ppaga.
Uh, ancora tremo!
Addio: lasseme annà a le cuarantora, (7)
e öggi, (8) si Ddio vò, (9) cciarivedemo.
Roma, 14 febbraio 1830 - Der medemo
(1) Nervo, per pène.
(2) Tienilo.
(3) Immondezza.
(4) Mézza, colle due z aspre: cioè Pera vizza.
(5) Una quantità grande.
(6) Il palazzo già dei Duchi di Sora serve oggi di caserma.
(7) La esposizione pubblica e continua della Eucaristia in tante chiese a ciò destinate.
Le donne, di qualunque natura, sono divotissime di questa funzione.
(8) Oggi significa sempre: dopo il pranzo.
(9) Cristiana uniformazione alle disposizioni del Cielo sugli eventi futuri, che le buone genti di Roma non pretermettono mai parlando di azioni che meditano.
14.
Ar dottor Cafone (1)
Tre sonetti
1°
Sor cazzaccio cor botto, ariverito,
ve pozzino ammazzà li vormijjoni,
perché annate scoccianno li cojjoni
a cchi ve spassa er zonno e llappitito?
Quanno avevio in quer cencio de vestito
diesci asole a rruzzà cco ttre bbottoni,
ve strofinavio a ttutti li portoni:
e mmó, bbuttate ggiú llarco de Tito!
Ma er popolo romano nun ze bbolla,
e quanno semo a ddí, ssor panzanella,
se ne frega de voi co la scipolla.
E a Rroma, sor gruggnaccio de guainella,
ve nappiccicheranno senza colla
sette sacchi, du scorzi e na ssciuscella.
(2)
14 febbraio 1830 - De Peppe er tosto
(1) Napolitano Il signor dottore Fabrizio Dambrosio, napolitano esiliato, stampò un libercolettaccio in cui esaminando le donne di Roma, vomitava mille ingiurie contro i Romani.
Questopera poi, meno le ingiurie di proprio conio, era un perfetto plagio dellopera di Cabanis sopra i rapporti fra il morale e il fisico delluomo.
(2) Giumella.
15.
Ar sor dottore medemo
2°
Ma vvoi chi ssete co sto fume in testa
che mettete catana (1) ar monno sano?
Sete er Re de Sterlicche er gran Zordano,
lasso de coppe, er capitan Tempesta?...
Chi sete voi che ffate tanta pesta (2)
co cquer zeppaccio de pennaccia in mano?
Chi ssete? er maniscarco, er ciarlatano...
se po ssapello, bbuggiaravve a ffesta?
Vedennove specchiavve a llurinale,
le ggente bbone, pe nun fà bbaruffa,
ve chiameno er dottore, tale cquale:
ma mmó vve lo dichio, sor cosa-bbuffa,
chi ssete voi (nun ve lavete a male):
trescento libbre de carnaccia auffa.
16 febbraio 1830 - De Peppe er tosto medemo
(1) Metter catana, dare eccezione, censurare.
(2) Peste per istrepito.
16.
Per zor dottore ammroscio cafone
Sonetto 3°
A Menico Cianca
Le nespole (1) chai conte a cchillo sciuccio
(pe ddillo (2) a la cafona) de dottore,
me le sò ppasteggiate, (3) Menicuccio,
sino a cche mhanno arifiatato er core.
Vadi a rricurre mo da Don Farcuccio (4)
pe rrippezzà li stracci ar giustacore: (5)
ché a Roma antro che un cavolo cappuccio
pò ppagà ppiù le miffe (6) a stimpostore.
Ma er zor Ammroscio ha ffatto un ber guadaggno
trovanno a ffasse (7) a ccusí bbon mercato
carzoni e ccamisciola de frustaggno: (8)
ché in ner libbro de stampa che mmhai dato,
be cce discessi (9) allurtimo: Lo Maggno; (10)
e, dde parola, te lo sei maggnato.
Roma, 13 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) I colpi.
(2) Dirlo.
(3) Assaporate.
(4) Equivale a «nessuno».
(5) Vedi il sonetto 1°.
(6) Menzogne.
(7) Farsi.
(8) Non offenda il trovare qui in frustagno un vocabolo non pure illustre, ma di forma e nazione veramente toscano.
Il romanesco tende di sua natura ad alterare il suono delle parole, allorché per ispirito di satira, in lui acutissimo, vuole rendere il senso equivoco e farlo ingiurioso.
Così, nel caso attuale, per dire che il dottore sia stato frustato pel corpo dal libro contro di lui stampato, non disconviene alla malizia romanesca la viziatura di fustagno, termine in uso, in frustagno, per la qual viziatura questo vocabolo viene per puro accidente, indipendentissimo da perizia filologica, ad essere restituito alla sua incognita forma.
(9) Dicesti.
(10) Nel libro di cui si tratta appariscono per ultime parole le seguenti: Fr.
Dom.
Lo Magno, firma del revisore ecclesiastico.
E il detto libro contiene un dialogo scritto dal signor Benedetto Blasi intorno alle stoltezze dellopuscolo dellAmbrosio; e quindi un confronto fatto dal signor Domenico Biagini di quello stesso opuscolo colla celebre opera del Cabanis (Rapport de moral, etc.) della quale il DAmbrosio ha fatto un continuo plagio, viziandola però per farle dire sciocchezze.
17.
Er romito
«Quanno te lo dichio cachete er core» (1)
me diceva ier lantro un bon romito;
«in sto monnaccio iniquo e ppeccatore,
nun ze trova piú un parmo de pulito.
Co ttre sguartrine (2) io fascevo lamore
e je servivo a ttutte de marito;
e ppe un oste, uno sbirro e un decrotore (3)
ste porche tutte ttre mmhanno tradito.
Ma io pe ffa vvedé cche mme ne caco,
tutte le sere vado allosteria,
e ffo le passatelle, e mmimbriaco.
E ssi la tentazzione maripía, (4)
me lo cuscio pe ddio cor filo e llaco
quantè vvero la Vergine Mmaria».
15 febbraio 1830 - De Peppe er tosto - G.
G.
B.
(1) Sottointendi: piuttosto che non crederlo; cioè: «devi crederlo per forza, a mal tuo grado».
(2) Donnucole.
(3) Décrotteur.
(4) Mi ripiglia.
18.
Lambo in ner carnovale
Taricordi, compare, che indovabbito
viení un giorno pe sbajjo la bbarella?
Bbe, allastrazzione che ssè ffatta sabbito,
ciò vvinto un ambo a mmezzo co Ttrippella.
E oggi pijjamo a nnolito un bellabbito,
lui da pajjaccio e io da purcinella,
perché la serva de padron Agabbito
sta allancata de fà na sciampanella.
Tu, ccaso che ttammascheri da conte,
viecce a ttrovacce allosteria der Moro,
in faccia a gghetto pe sboccà sur ponte.
E ssi mmai Titta pô llassà er lavoro,
portelo co lo sguizzero der Monte,
ché Ggiartruda ne tiè ppuro pe lloro.
17 febbraio 1830 - De Peppe er tosto medemo
19.
Er guitto in ner carnovale
Che sserve che nun piovi, e cche la neve (1)
nun vienghi a infarinà ppiù le campaggne?
Tanto ggnisempre a casa mia se piaggne,
tanto se sta a stecchetta e nun ze bbeve.
Er zor paino, er zor abbate, er greve, (2)
in sti giorni che cqui sfodera (3) e sfraggne: (4)
antro peddío che a ste saccocce caggne
nun ce nè né dda dà nné da risceve!
Ma ssi arrivo a llevà lo stelocanna, (5)
Madonna! le pellicce (6) hanno da êsse
da misurasse co la mezza canna!
Allora vedi da ste gente fesse, (7)
co ttutta la su bboria che li scanna,
le scappellate pe vviení in calesse!
17 febbraio 1830 - De Peppe er tosto
(1) Dopo vari mesi di piogge e di nevi, allapparire del carnovale rasserenò.
(2) Greve dicesi ai popolani che sostengono gravità.
(3) Sfoggia.
(4) Spende.
(5) Lest-locanda, tabella che si pone sulle case vuote.
(6) Ubbriachezza.
(7) Sguaiate.
20.
Campa, e llassa campà
Ma cche ffajòla, Cristo, è diventata
sta Roma porca, Iddio me lo perdoni!
Forche che state a ffà, ffurmini, troni, (1)
che nun scennete a fanne una panzata?
Sha da vede, per dio, la buggiarata
cher Cristiano (2) ha dannà ssenza carzoni,
manco si cquelli poveri cojjoni
nun fussino de carne bbattezzata!
Stassi a sto fusto (3) a ccommannà le feste,
voría bbe (4) mmaneggià li giucarelli
darimette er ciarvello in de le teste.
E cchiamerebbe Bbonziggnor Maggnelli, (5)
pe ddijje du parole leste leste:
sor È, (6) ffamo campà li poverelli.
19 febbraio 1830 - De Peppe er tosto
(1) Tuoni.
(2) Luomo.
(3) Stasse a me.
(4) Vorrei bene.
(5) Monsignor Mangelli, Presidente dellAnnona e Grascia.
(6) Sor È, come dicesse: «Signor tale».
21.
Contro li giacobbini
Nun te pijjà ggatti a ppelà, Ggiuanni;
chi impiccia la matassa se la sbrojji:
stattene a ccasa co li tu malanni,
ché er monno tanto va, vvojji o nun vojji.
Io nun vorrìa sta un cazzo in de li panni
de sti sfrabbica Rome e Ccampidojji
ché er mettese (1) a cozzà ccontro li bbanni (2)
è un mare-maggna (3) tutto pien de scojji.
Sai quanto è mmejjo maggnà ppane e sputo,
che spone (4) a rrepentajjo er gargarozzo (5)
pe ffà strozzate (6) de baron fottuto?
Tù lassa annà a lingiú llacqua in ner pozzo;
e hai da dí che Iddio tha bbenvorzuto
come cquarmente (7) tarimedia er tozzo.
19 febbraio 1830 - Der medemo
(1) Il mettersi.
(2) Bandi.
(3) Mare-magnum.
(4) Che esporre.
(5) La gargozza.
(6) Mangiate.
(7) Come e qualmente.
22.
Contro er barbieretto de li gipponari
Quer zor chicchera llí ccor piommacciolo
va strommettanno pe ccampo de fiore
che llasole che ttiengo ar giustacore
Titta er sartore nun lha uperte a solo.
Je pijja na saetta a ffaraiolo,
je vienghino tre cancheri in ner core!
Laverà fatte lui cor su rasore,
facciaccia de ciovetta in sur mazzolo!
...ggia san Mucchione! ancora nun è nato
chi me pozzi fa a mene er muso brutto
senza risico dessece ammazzato.
Ma tanto ha da finí che sto frabbutto,
sto fíaccio de cane arinegato
sha da cavà la sete cor presciutto.
3 marzo 1830 - De Peppe er tosto - G.
G.
B.
23.
A Menicuccio Cianca
Di un po, ccompare, hai ggnente in condizione (1)
la cuggnata de Titta er chiodarolo?
Be, ssenti glieri si (2) ccorcò (3) a fasciolo (4)
lo sguattero delloste der farcone.
Doppo fattasce auffagna (5) colazione
jannò cor deto a stuzzicà er pirolo:
figurete quer povero fijjolo
si cce se bbuttò addosso a ppecorone.
Ma mmalappena arzato sù er zipario,
ecchete che per dio da un cammerino
viè ffora er bariscello der Vicario.
Mó ha da sposalla; e ppoi pe ccontentino
saverà da godé llaffittuario
che jjha fatto crompà llovo e r purcino.
(6)
1830 - De Peppetto er tosto
(1) Cognizione.
(2) Se.
(3) Colcò: fece giù, ingannò.
(4) A fagiuolo, appuntino.
(5) A ufo.
(6) Donna gravida.
24.
A li sori anconetani
Ma che teste de cazzo bbuggiarone!
Ve strofinate a iddio che facci piove;
e perché san Ciriàco (1) nun ze move,
je scocciate le palle in priscissione:
e ve lagnate poi si una lluvione
de du fiumi che stanno in dio sa dove
vienghi a rubbavve sto corno de bbove
belle granne comè, ttosto e ccojjone!
Ma nun è mmejjo davé ppiú cquadrini
e ppiú ggrano e ppiú vvino a la campagna,
che mmagnà nnote pe cacà stuppini?
E er sor Davìd che imberta e cce se lagna,
quanno sarà dde llà dda li confini,
laverà da trovà nantra cuccagna!
Pesaro, maggio 1830 - De Peppe er tosto
Nella primavera del 1830 non pioveva, con danno dellagricoltura.
Gli Anconitani, dando opera regia nel nuovo Teatro delle Muse dissero che la Senna e il Tamigi sarebbero fra poco venuti a rapire a quelle scene il tenore Giovanni David, che vi cantava per circa 3000 scudi.
Quindi sonetto a li sori anconetani.
(1) Protettore dAncona.
25.
Er pijjamento dArgèri
(5 luglio 1830)
Quante sfrisielle a ttajjo e scappellotti!
Quante chicchere a coppia e sventoloni! (1)
Quantacciacco de chiappe e de cojjoni!
Quantinfirze de schiaffi e de cazzotti!
Poveri Turchi, come sò aridotti
co cquellarifilate de gropponi!
Beato chi ppô avé ttra li carzoni
un fiasco dojjo e un bon caval che ttrotti!
Nun cè da dí, ppe ssantAntonio abbate:
li Francesi sò ggente che, Mmadonna!,
sò bboni pe linverno e ppe listate.
E mmo mmetteno in cima a na colonna (2)
er Deo (3) dArgèri, che vva a ffasse (4) frate,
o vviè a vvenne le pizze a la Ritonna.
20 luglio 1830 - De Peppe er tosto
(1) Colpi, busse, etc.
(2) La colonna rostrale decretata a Tolone.
(3) Dey.
(4) Farsi.
26.
Ar zor Carlo X
Bravo Carluccio! je lhai fatta ggiusta
pe bbatte er culo (1) e addiventà ccerasa.
(2)
Tosto mó! aspetta la bburiana (3) a ccasa
cor general Marmotta de Ragusta.
(3a)
Ahà! cchedè, Ccarluccio? nun te gusta
de portà a Ggiggio (3b) la chirica rasa? (4)
Drento a le bbraghe te ne fai na spasa? (5)
Spada, caroggna! e nnò speroni e ffrusta.
Cor dà de bbarba allemme, ar zeta e allAcca, (6)
hai trovo (7) er busse, e sti quattro inferlicchese (8)
che tthanno aruvinato la bbaracca.
(9)
Chi ar Monno troppo vô, nnun pijja nicchese; (10)
e ttu ppe llavorà a la pulignacca, (11)
hai perzo er trono, e ttè rrimasto? un icchese.
(12)
Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Per cadere.
(2) Diventar nulla.
(3) I guai.
(3a) Il general Marmont, duca di Ragusi.
(3b) Luigi XVI.
(4) La chierica rasa, il capo mozzo.
(5) Spargimento di quel che sintende.
(6) Alla stampa , sotto la figura delle lettere dellalfabeto.
(7) Equivoco fra busse, battiture, e busse che nelle scuole delle maestre dicono i fanciulli alla fine dellalfabeto, cioè: «Ette, cònne, rònne e busse, sia lodato el bon Gesù».
Le prime voci esprimono tre segni che nella così detta Santa-Croce (cioè labbacedario, perché innanzi allA precede una ?) vengono appresso alla Z, e sono &.
V.
R.: il busse poi vi si aggiunge onde far cadere in rima il nome di Gesù che termina la canzoncina.
(8) Colpi.
(9) La macchina.
(10) Nix: nulla.
(11) Lavorare alla pulignacca: far le cose destramente, a capello.
Questa frase è derivata in Roma dalle molle da cocchio dette alla Polignac.
(12) Un X: nulla.
27.
Pe la Madonna de lAssunta
festa e Comprïanno (1) de mi mojje
Mojje mia cara, a sto paese cane
nun ze trova nemmanco a fà a sassate; (2)
e cquanno hai crompo (3) un moécco (4) de patate,
fai passo ar vino e cquer chè peggio ar pane.
Io pisto er pepe, sòno le campane,
rubbo li gatti, tajjo loggna (5) a un frate,
metto leditti pe le cantonate,
cojjo (6) li stracci e agliuto le ruffiane.
Embè lo sai chedè cche cciariscévo? (7)
Ammalapena pe ppagacce (8) er letto:
anzi, a le du a le tré, (9) spallo (10) e cciarlèvo.
(11)
Duncue che ttho da dà, ppòzzi èsse santa?
Senza cudrini (12) ggnisun chirichetto
disce Dograzzia e ggnisun ceco canta.
Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Compleanno.
(2) Non si trova ad occuparsi in nulla.
(3) Comperato.
(4) Baiocco.
(5) Le unghie.
(6) Raccolgo.
(7) Cosè che ci ricevo? (8) Pagarci.
(9) Sovente.
(10) Do in fallo.
(11) Arlevarci: toccar busse.
(12) Quattrini.
28.
Pe le Concrusione imparate allammente
dar sor avocato Pignòli Ferraro (1)
co tutti lantri marignani (2) der conciastoria
1°
Ne lannà glieri a venne ar pellegrino
li fibbioni dargento de Maria,
vedde er porton de la Cancellaria
zeppo de gente come un butteghino.
Vorzi entrà drento; e, de posta, ar cudino
riconobbe er regazzo de mi fìa,
po er cappanera e tutta la famía
de Bonsignor der Corso (3) fiorentino.
Che belle ariverèe co li galloni!
Quante carrozze, corpo de la pece!
Che ccavalli pe ddio! tutti froscioni!
Cera un decane a sede suna sedia.
Je fece: «Che cciavemo?».
E lui me fece:
«Sor Peppe, annate su: cè la commedia».
18 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Lavvocato Gnoli di Ferrara.
(2) Gli avvocati Concistoriali.
(3) Monsignor de Corsi, Uditore di Rota per la Toscana.
29.
Ar sor Avocato Pignòli Ferraro
2°
Chi ne sapeva un cazzo, sor Tomasso,
che parlavio todesco in sta maggnera?
E me vorría peddio venne in galera,
si su cquer coso nun parevio lasso.
Li Marignani che staveno abbasso
cor naso pe linzú, fanno moschiera;
perché propio dicessivo jerzéra
certe sfilate che nemmanco er Tasso.
E come er predicà nun fussi gniente
ce partite cor Santo (1) e cor sonetto, (2)
da fà viení a linvidia un accidente.
Quello però che ve vò fà canizza,
è la gola de quarche abbatinetto
caverà da restà senza la pizza.
(3)
18 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Il foglio delle Conclusioni.
(2) La dissertazione latina.
(3) Le pizze di rubrica.
Il Gnoli rispose il medesimo giorno con due sonetti in vernacolo ferrarese.
30.
Er gioco de calabbraga
Ser mi fio ciuco me porta lo stocco,
Titta, ciabbuschi quantevvero er papa.
No, un cazzo, un accidente, sora crapa.
Alò, famo moschiera, o varibbocco.
Bè, sentímece loste: «Ah padron Rocco,
fate capace sta coccia de rapa.
Dite, è vvero che lasso nun se capa?»
Ahàa! lo senti? oh caccia mo er bajocco.
Aù! nun pòzzo abbozzà più nun pòzzo.
Sentime, Titta, si tu no lo cacci,
va che mommó te lo fo uscí dar gozzo?
Ah fugghi, guitto? fugghi? accidentacci!
Sciòo, va in ghetto a impegnatte er gargarozzo
pe ddí stracci ferracci chiò scherpacci.
Roma, 19 agosto 1830 - De Peppe er tosto
31.
Er gioco der lotto
Mè pparzo allarba de vedé in inzògno,
cor boccino in ner collo appiccicato, (1)
quello che glieri a pponte (2) hanno acconciato
co no spicchio dajjetto in zur cotogno.
(3)
Me disceva: «Tiè, Ppeppe, si (4) hai bbisogno»;
(e ttratanto quer bravo ggiustizziato
me bbuttava du nocchie in zur costato):
«sò ppoche, Peppe mio, me ne vergogno».
Io dunque ciò ppijjato oggi addrittura
trentanove impiccato o cquajjottina,
dua der conto, e nnovanta la pavura.
(5)
E cco la cosa (6) che nnemmanco un zero
ce sta ppe nnocchie in gnisuna descina,
ho arimediato cor pijjà Nnocchiero.
19 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Col capo ricongiunto al collo artificialmente.
(2) «Ponte SantAngiolo», uno de luoghi ordinarii per le esecuzioni.
(3) Cotogno, cioè «testa».
«Spicchio daglietto», daglio, ironia di «mannaja».
(4) Se.
(5) Questi numeri si cercano nel così detto Libro dellArte, dove è come un dizionario di nomi accanto ad altri numeri giuocabili.
(6) E pel motivo.
32.
Devozzione pe vvince ar lotto
Non tutto ciò che qui si dice è vero, né la gran parte di vero si annette tutta alla reale superstizione del lotto; ma si è voluto da me raccogliere quasi in un codice il vero insieme e il verisimile in relazione di quel che so e in compenso di quanto non so (chè pur molto) intorno alle matte e stravolte idee che ingombrano le fantasie superstiziose della nostra plebaglia.
Si vvo un terno sicuro, Titta mia,
senti comhai da fane: a mezza notte
méttete immezzo ar cerchio de na botte
co ttre requiameterne ar Nocchilia.
Pe strada attacca cento avemmaria,
chiamanno a ignuna la mojje de Lotte;
e pe ccaccià Berlicche co Starotte,
di er Verbuncàro e er Nosconproleppia.
Doppo ditto tre vorte crielleisonne
e pe ttre antre groria in cersideo,
di Bardassarre, Gaspero e Marchionne.
E si vicino a te passa un abbreo,
fa lo scongiuro a la barba dAronne,
pe ffà crepà quer maledetto aeo.
Un agnusdeo
méttece appresso e sette groliapadri
per bon ladrone e lantri boni ladri.
Trovanno quadri
co la lampena accesa a la Madonna,
di un deprofunni allanima de Nonna.
Si quarche donna
te toccassi la farda der landao,
fajje er fichetto, e dijje: Maramao.
Si senti Gnao,
è bonugurio, Titta; ma si senti
strillà Caino, risponni: accidenti.
Porta du denti
legati cor un fir de seta cruda,
zuppa de bava de lumaca ignuda.
Rinega Giuda
igni quinici passi; e ar deto grosso
de manimanca tiè attaccato un osso
de gatto rosso.
Collantra un cerchio dargento de bollo
tiecce e una spina de merluzzo ammollo.
Méttete in collo
la camisciola cha portato un morto
co cquattro fronne de cicoria dorto.
E si nabborto
pòi avé de lucertola dun giorno,
tiello in zaccoccia cotto prima ar forno.
Buschete un corno
de bufolino macellato in ghetto
cabbi preso er crepuscolo sur tetto.
Cor un coccetto
de pila rotta in culo a na roffiana
raschielo tutto ar son de la Campana.
Da na mammana
fatte sbruffà la raschiatura in testa
cor pizzo der zinale o de la vesta.
Magna na cresta
de gallo, e abbada che nun sii cappone
si nun te vòi giucà la devozzione.
E in un cantone
di tre vvorte, strappannoce tre penne,
«Nunchetinòva morti nostri ammenne».
Poi hai daccenne
tre moccoli, avviati a la parrocchia,
sur un fuso, un vertecchio e na conocchia.
Appena scrocchia
quella cera in dellarde, alegri Titta:
svortete allora subbito a man dritta.
Già te lho ditta
la devozzione chai da dí pe strada
ma abbada a nun sbajjà, Titta, ve! abbada.
Come na spada
tira de longo insino a santa Galla,
e lí affermete, e tocchete na palla.
Si cquella è calla
tocchete lantra; e come naddannato
poi curre a San Giuanni Decollato:
e a nimpiccato
ditta na diasilletta corta corta
buttete a pecorone in su la porta.
La bocca storta
nun fà si senti quarche risponsorio:
sò lanime der santo purgatorio.
A San Grigorio
promette allora de fà dí na messa
pellanima dun frate e na bbadessa.
Na callalessa
è der restante: abbasta de stà attento
a gni rimore che te porta er vento.
O ffora, o ddrento,
quello che pòi sentí tiello da parte,
eppoi va a cerca in der libbro dellarte.
Viva er Dio Marte:
crepi linvidia e er diavolo dinferno,
e buggiaratte si nun vinchi er terno!
20 agosto 1830 - De Peppe er tosto
33.
Lastrazzione
Tiràmese (1a) ppiú in là, ché cquì la gujja (1)
ciarippara (1b) de vede er roffianello (2)...
Varda, (2a) varda, Grigorio, mi fratello
che sè mmesso a intignà (3) cco la patujja!
Mosca! (4) Er pivetto arza la mano, intrujja (5)
mo in de le palle...
Lesto, eh bberzitello.
Ecco ecco che lleggheno er cartello:
chedè? (5a) Ccinquantasei! senti che bbujja! (6)
Je la potessi fà, sangue de ddina!
Sor cazzo, vorticamo (6a) er bussolotto.
Chedè? Ttrenta! Ce llho ddrento a lottina.
Diesci! ggnente: Sei! ggnente: Discidotto!
ggnente.
Peddio! nemmanco stammatina?
Accidentacci a chi ha inventato er lotto.
20 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1a) Tiriamoci.
(1) Obelisco di Monte Citorio.
(1b) Ci ripara.
(2) Orfanello dellOspizio degli Orfani.
(2a) Guarda.
(3) Ostinarsi in alterco.
(4) Silenzio! (5) Rimescola.
(5a) Che cè.
(6) Buglia, bisbiglio.
(6a) Rivolgiamo.
34.
Er gioco der marroncino (1)
E CCE GGIUCHENO: ROSCIO, NINO, VA -A-MMETE, ER PAINO E ER GIACCHETTO
Roscio
Aó, ttrattanto che ssappara (1a) er prete
volemo dà ddu botte a mmarruncino?
Giacchetto
A ppagà.
Nino
A ggode.
(1b)
Giacchetto
Come se attacchino! (1c)
Nino
Tirate er fiato a voi.
(2)
Giacchetto
Che ddichi? Hai sete? (3)
Roscio
Eh zitti, buggiaravve a quanti sete!
Su, aló, fammo la conta: pe dda Nino.
(4) -
Venti.
Una, dua, tre
tocca ar paíno.
Po Nino, po vienghio, po tu e Vva -a-mmete
Paino
Er boccio a mé (4) De cqui.
(5) Senza giuchetti.
Nino
Senza strucchietti,
Roscio
E ttiro pe llevà
Giacchetto
No ppe strucchià (6)
Va -a-mmete
Dí, aó, dove te metti?
Giacchetto
San guercino.
(7)
Va -a-mmete
Va ar zegno.
Giacchetto
E nnun sta cqua?
Va -a-mmete
Accidentacci a tutti li ggiacchetti!
Quanto se fesso! (7a) er zegno eccolo llà.
Giacchetto
Ma cciài (7b) da capità
un giorno o llantro ggiú ppe borgo-novo
Va -a-mmete
Mo sta a mmene.
Accusí mme laritrovo.
(8)
Nino
Fermete.
(8a)
Va -a-mmete
Nun me movo.
Nino
Sò pprimo.
Roscio
Sò ssiconno.
Va-a-mmete
Io terzo.
Giacchetto
Io cuarto.
Paino
Io cuinto.
(9)
Nino
Eh nnun fà er mucchio tantin arto.
Paino
Che, ttienete lapparto
de queli siti che vve pare a vvoi?
Nino
Be, schiaffelo (9a) peccristo indove vòi
Giacchetto
Batte.
(10)
Roscio
Dégheta! (11) A noi:
vedemmo un po ssi (11a) cce (11b) so cojje (11c) io (12)
Giacchetto
Tu nnun hai smosso er mezzo-bboécco mio.
(13)
Roscio
Pòzzi (13a) morí ttu zio,
chi arifiata? (14) E ttu arza: (15) sce vô tanto?
Giochetto
Arma.
Va-a-mmete
Santo.
Paino
Io vojjo arma.
Roscio
Arma.
Nino
E nnoi santo.
(16)
Roscio
Mezzo e cche ssí.
(17)
Paino
De cuanto?
Giacchetto
Arzo, tiengo da Roscio, e ffo dde dua.
(18)
Paino
Frulla, (19) madetta (19a) lanimaccia tua.
Ah pporcaccio de ua!
Cor carcio farzo? (20) Gargantacci (21) neri.
Va -a-mmete
Tu vo fà curre li carubbigneri? (22)
Paino
Vôi rubbà come gglieri? (23)
Giacchetto
Mommó llhai da sentí si che cconnessa (24)
Roscio
Oé! er chirico (24a) sona: annamo (24b) a mmessa.
22 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Gioco che si eseguisce da due o più persone con un ciottoletto o altro pezzo di pietra, il più che si può rotonda, gettandola ad una certa distanza, e procurando di lanciarvi vicini de baiocchi.
(1a) Si para.
(1b) A godere.
(1c) Sei cavilloso.
(2) Sorbite a voi linsulto.
(3) Equivoco di sete (volontà di bere) e siete.
(4) Chi ha il punto al conto, getta il ciottolo, detto bòccio o marrone, e poi vi manda appresso il suo baiocco.
Pe dda Nino, cioè: «Sincomincia a contare da Nino».
(5) Destina il posto onde ciascuno scaglierà la sua moneta vicino al ciottolo.
(6) Quattro specie di proteste concomitanti certe esecuzioni, le quali senza quelle formule sarebbero nulle.
(7) Sei cieco? (7a) Spiacevole.
(7b) Ci hai.
(8) Altra formula come alla nota 6.
(8a) Fermati.
(9) È fatto lordine di successione al tirare.
LUltimo, cioè colui che mandò la sua moneta più distante dal marrone, raccoglie le monete, e fattone un cumulo, le situa dove vuole, affinché il Primo vi batta col suo marrone, lanciandovelo sopra in modo sì netto e vibrato, che mova tutte le sottoposte monete.
Se il colpo esce vano, passa il diritto a colpire al Secondo e poi etc.
(9a) Ficcalo.
(10) LUltimo ha situato il cumulo di monete e comanda al Primo di battere.
(11) Quasi «Fiasco!».
Il Secondo, contento che il Primo abbia fallito il colpo, fa quella esclamazione e si accinge egli a battere.
(11a) Se (11b) Ci.
(11c)Cogliere.
(12) Batte.
(13) Ecco il caso del non movimento di tutte le monete.
(13a) Possa.
(14) Chi si oppone? (15) La moneta non mossa è lanciata in aria dal signore di essa.
(16) Mentre la moneta sta per lanciarsi, sino al punto in che ritocca il suolo, ciascuno fa le sue scommesse sulla faccia che mostrerà dopo la caduta cioè arma o santo (lettere); e qui giova avvertire che le vittorie di tutto il giuoco consistono in questalternativa.
(17) Scommette mezzo baiocco, che verrà ciò che ha detto chi scagliò la moneta: qui è arma.
(18) Lo scagliatore scommette anchegli, confermando la scommessa di Roscio, e scommette di moneta doppia.
(19) La moneta nellaria deve brillare, frullare, onde si tolga il sospetto di arte nella caduta favorevole a chi la lanciò.
(19a) Maledetta.
(20) Collinganno? (21) Fraudolente.
(22) Carabinieri.
(23) Ieri.
(24) Percossa.
(24a) Chierico.
(24b) Andiamo.
35.
La bonidizzione der Sommo Pontescife
Curre, peccrisse, curre, Gurgumella,
che ggià er Papa ha dda èsse in portantina.
Eh ssi nun spiggni ppiú, Ddio serenella!,
ciarrivamo er crepìnnisci a mmatina.
Monta dereto a cquarche ccarrettella,
shai la guallera gonfia o er mal dorina
Mhanno acciaccato come na frittella
Mancomale: ecco cqua la Strapuntina.
Senti chè usscito ggià dda sagristia
er Santo Padre, e mmommó vva ar loggione?
Oé! vvarda laggiù che parapìa!
Ma ddirebbio: si la bbonidizzione
tutte le zelle nostre saripìa,
chi più grossi li fa, meno è cojjone.
Roma, 21 agosto 1830 - De Peppe er tosto
36.
Li scrupoli de labbate
Unantra (1) cosa voria mó ssapé,
si (2) er cristiano in cusscenza er venardí
pòzzi (3) maggnà ddu stronzi cor culí
senza fà male, e, ssi lo fa, pperché.
Lo so che vvoi me risponnete a mmé
che la robba che scappa pe dde cqui,
robba de magro nun ze pò mmai dí,
si nun volemo chiamà Ccappa er Cé.
Ma ffateme un tantin de carità,
come pò addiventà de grasso, pò,
er tarantello, er tonno, er baccalà?
Io, sor abbate, credería (4) de no:
ma ssi cciavete (5) scrupolo a mmaggnà,
maggnate puro (6) e io poi vassorverò.
24 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Unaltra.
(2) Se.
(3) Possa.
(4) Crederei.
(5) Ci avete.
(6) Pure.
37.
Assenza (1) nova pe li capelli
Vôi sentí un fatto de Tetaccia (1a) storta,
la mojje de Ciuffetto er perucchiere?
Ciaggnéde (2) cuer paíno (3) der drughiere, (4)
pe comprasse (5) un tantin de beggamorta.
(6)
La bbirba stiede (7) un po ddrento a na porta
indove tiè ccerte boccette nere;
poi scappa e disce: «Oh cqueste sí ssò vvere!
Tiè, odora: ah! bbenemio!, tariconforta».
Lesta attappò er buscetto cor turaccio,
e ariscosso un testone (8) de moneta,
mannò (9) a ccasa contento er gallinaccio.
Ma ssai che cce trovò? ppiscio de Teta;
che ppe ggabbà cquer povero cazzaccio
sera messa lodore in ne le deta.
(10)
24 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Essenza.
(1a) Teresaccia.
(2) Ci andò.
(3) Zerbino.
(4) Droghiere.
(5) Comperarsi.
(6) Bergamotto.
(7) Stette.
(8) Moneta di argento da tre paoli.
(9) Mandò.
(10) Nei diti.
38.
Campo vaccino
(Sonetti 4)
1°
Mannataro
Guarda, Ghitano mia: eh? ddi, te pi
...
[Pagina successiva]