TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 10
...
.
(10) Ciascuno de 14 Rioni di Roma ha un medico, un chirurgo e uno speziale, pagati dal governo per lassistenza gratuita ai poveri; ma la cosa va bene quando non possa proprio andar male.
(11) Rabarbaro.
(12) In fusione.
(13) Quante volte il cucchiaio o altro simile arnese, sia di questo metallo, non si manca di farne menzione anche a scapito della frase e del senso.
63.
Se nè ito
Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, (1)
povera nun zia lanima! ha spallato.
(2)
Ma! un giuvenotto da potesse bbeve
drento in un bicchier dacqua, (3) eh? cche peccato!
Inzinenta dar giorno de la neve
se portava un catarro marcurato (4)
e Ssan Giacinto (5) te lannò a rriceve
in dun fonno de letto ggià appestato!
Da na gnagnera (6) a unantra, stammatina
in zanitate rospite, (7) bz!, (8) è mmorto
pien de decùpis (9) dereto a la schina.
(10)
A quiniscióra (11) fanno lo straporto (12)
der corpo in forma-papera: (13) e ggià Nnina
se fa vvéde a bbraccetto (14) co lo storto.
Terni, 28 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Greve: che affetta imponenza.
(2) È morto.
(3) Chi ha molta salute e floridezza, è indicato dal volgo con questa espressione.
(4) Malcurato.
(5) Nome di una corsia dellOspedale di S.
Spirito, dove sono ricevuti i tisici.
(6) Febbricciattola.
(7) Insalutato hospite, cioè: «allimprovviso».
(8) Suono del bacio, per indicare cosa fatta.
(9) Decubiti.
Le piaghe prodotte dal decubito sono anche esse qui dette decubiti.
(10) Schiena.
(11) Quindici ore.
(12) Trasporto.
(13) In forma pauperum.
(14) Sotto al braccio, ecc.
64.
La mala fine
Ahó Cremente, coggnosscevi Lalla (1)
la mojje chera de padron Tartajja
prima cucchiere e ppoi mastro-de-stalla
de...
aspetta un po...
der Cardinàr-Sonajja? (2)
Bbe, gglieri, allostaria, pe ffà la galla (3)
e ppe la lingua sua che ccusce e ttaja,
buscò da nantra donna de la bballa (4)
na bbotta, sarvoggnuno, allanguinajja.
A ssangue callo (5) parze (5a) ggnente: abbasta, (6)
quanno poi curze er cerusico Mori,
je scebbe da ficcà ttanta (7) de tasta.
Sta in man de prete mó ppe cquanto pesa: (8)
e ssi (9) la lama ha ttocco linteriori,
Iddio nun vojji la vedemo in chiesa.
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Adelaide.
(2) Del Cardinal Della Somaglia.
(3) Il far la galla equivale pe Romani al «far la civetta».
(4) Dello stesso calibro, della medesima condizione.
(5) Caldo.
(5a) Parve.
(6) Peraltro.
(7) Così dicendo si indica la misura sul dito.
(8) Questa espressione indica uno stato di vita così incerto e vacillante, come lequilibrio di una bilancia che accenni a uscir di bilico.
(9) Se.
65.
Er pizzico
La sera che dalloste ar mascherone, (1)
pe ddà un pizzico in culo a Ccrementina,
annai n zedia papale (2) in quarantina
a lo spedàr de la Conzòlazzione: (3)
er zor Stramonni (4) che mme visitòne (5)
quelli du sgraffi dereto a la schina, (6)
fesce: (7) «Accidenti!, cqua se va in cantina: (8)
devesse stato un stocco bbuggiarone».
Po abboccasotto stesome in zur letto,
cominciò un buscio a frigge: e attura, e attura,
ah, sfiatava peddío come un zoffietto!
Inzomma in ner frattempo de la cura
nun poteva stà acceso er moccoletto!
Eppuro eccheme cquà; ggnente paura.
Terni, 30 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Luogo di Roma.
(2) Andare, ecc.: essere condotto assiso sulle mani intrecciate di due persone.
(3) Ospedale presso il Foro Romano.
(4) Il chirurgo Trasmondi.
(5) Visitò.
Raramente però i Romaneschi aggiungono questa sillaba alle parole accentuate, quando non terminino un periodo e facciano punto.
(6) Schiena.
(7) Disse.
(8) È profondo.
66.
La Providenza
È un ber dí (1) cca sto Monno sce vò (2) ssorte
si nun lhanno antro (3) che bbaron futtuti.
Er cristiano ha da dí: «Che Ddio sciaggliuti (4)
e cce pôzzi (5) scampà dda mala morte».
Io te lho appredicato tante vorte
ca stora lo direbbeno li muti.
Ma ttu, ppe ggrattà er culo (6) a sti saputi,
sce schiaffi in cammio (7) «SIddio-vô-e-la-corte».
(8)
Sò ccazzi: (9) cquaggiù ttutto è ppremissione (9a)
der Zignore sortanto, e nnun ze move
fojja che Ddio nun vojja, (10) in concrusione.
Abbasta davé ffede e ddevozzione;
e ppoi fa ttirà vvento e llassa piove.
(11)
SIddio serra na porta, opre un portone.
(12)
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) È un bel dire.
(2) Ci vuole.
(3) Altro.
(4) Ci aiuti.
(5) Ci possa.
(6) Per lusingare.
(7) Ci metti invece.
(8) Se Iddio vuole e la corte (cioè i birri): riserva naturalissima in chi va soggetto a due influenze, quella del Cielo cioè, e quella del delitto che fa precaria la sua libertà.
(9) Sono ridicolezze; è inutile.
(9a) Permissione.
(10) Non voglia.
(11) Lascia piovere.
(12) Proverbio.
67.
Ce sò incappati!
Le tavolozze (1) sò (2) a cquestora ar posto,
le bbussolette (3) ggià sse fanno avanti,
e mmó er Gesummaria e lAgonizzanti (4)
hanno messo er Zantissimo indisposto.
(5)
Domatina, ora-scèrta, (6) sti garganti (7)
si nun tiengono (8) ppiù ccher collo tosto, (9)
shanno co cquer boccon de ferragosto (10)
da cacà llanimaccia come ssanti.
(11)
E ffurno lôro, sai?, ca ddon Annibbile (12)
lassaltorno (13) in ner vicolo dAscanio
pe rrubbajje (14) un cuperchio de torribbile: (15)
e jje diédeno un córpo (15a) subbitanio,
che jje penneva un parmo dintestibbile, (16)
sotto ar costato cquì ppropio in ner cranio.
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Certe tavole scritte che (esposte in luoghi determinati) invitano i fedeli alla indulgenza plenaria in suffragio delle anime dei condannati, i nomi dei quali sono aggiunti al basso di esse mercé un polizzino di carta.
(2) Sono.
(3) Si allude alla questuazione che i confrati di alcune compagnie vanno facendo, a volto coperto, per Roma, onde suffragare le anime de prossimi giustiziandi.
(4) Due chiese dove si prega per i condannati.
(5) Esposto.
(6) Hora certa, formula dellannunzio di condanna.
(7) Questi ribaldi.
(8) Se non tengono.
(9) Duro.
(10) Con questo piccolo regalo, complimento.
(11) Con tutta rassegnazione.
(12) Annibale.
(13) Lassaltarono.
(14) Per rubargli.
(15) Turibolo.
(15a) Collo chiuso: «colpo».
(16) Intestino.
68.
Er ricordo
Er giorno che impiccorno Gammardella
io mero propio allora accresimato.
Me pare mó, cher zàntolo a mmercato
me pagò un zartapicchio (1) e na sciammella.
(1a)
Mi padre pijjò ppoi la carrettella,
ma pprima vorze gode (1b) limpiccato:
e mme tieneva in arto inarberato
discenno: «Va la forca cuantè bbella!».
Tutta un tempo ar paziente Mastro Titta (2)
jappoggiò un carcio in culo, e Ttata a mmene (3)
un schiaffone a la guancia de mandritta.
«Pijja», me disse, «e aricordete bbene
che sta fine medema sce sta scritta
pe mmillantri (4) che ssò mmejjo de tene».
(5)
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Un balocco che salta per via delastici.
(1a) Ciambella.
(1b) Volle godere.
(2) Il carnefice è a Roma conosciuto sotto questo nome.
(3) Me.
(4) Altri.
(5) Te.
69.
La ggiustizzia de Gammardella
Cuanno che vvedde (1) che a scannà un busciardo
Gammardella ebbe torto cor governo,
nun vorze un cazzo convertisse; (2) e ssardo (3)
morse (4) strillanno vennetta abbeterno.
(5)
Svortato (6) allora er beato Leonardo (7)
a le ggente che tutti lo vederno, (8)
disse: «Popolo mio, pe sto ribbardo (9)
nun pregate piú Iddio: ggià sta a linferno».
Ebbè, cquelle du chiacchiere intratanto
jhanno incajjato un pezzo de proscesso
che sse stampava pe ccreallo santo.
Lavocato der diavolo (10) fa er fesso (11)
co sti rampini; (12) ma ppò ddí antrettanto, (13)
sha da santificà ffussi (14) de ggesso!
Terni, 30 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Vide.
(2) Non volle affatto convertirsi.
(3) Saldo.
(4) Morì.
(5) In eterno.
(6) Rivolto.
(7) Il beato Leonardo da Porto Maurizio.
(8) Videro.
(9) Ribaldo.
(10) Così chiamasi lAvvocato che impugna, ecc.
(11) Il duro.
(12) Cavilli.
(13) Può dire enziandio altrettanto.
(14) Fosse.
70.
La proferta
Bella zitella, fu tteta o fu ttuta? (1)
Chi vha mmesso la cavola a la bbotte?
Accapo ar letto mio tutta sta notte
vho intesa tritticà (2) ssempre a la muta.
Eh, unantra vorta che vve sii vienuta
la vojja dariocà (3) cco cquattro bbôtte,
ditelo a mmé, cché jje darò la muta
pe ccompità con voi F, O, T, fotte.
Er mi cavicchio nun è ttanto struscio, (4)
che nun pôzzi serví (ssarvo disgrazzia)
pe bbatte sodo e ppe atturavve er buscio.
E cciaverete poi de careggrazzia,
doppo sentito come sgarro e scuscio,
de vienimme a rrichiede (5) er nerbigrazzia.
Terni, 10 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Tèta è un accorciativo di Teresa, e Tuta di Geltrude.
Pronunziati con la voce fu, nesce un suono equivoco onde si fa sarcasmo verso qualche donna creduta, ecc.
(2) Tremolare.
(3) Ripetere il giuoco.
(4) Logoro.
(5) Di venire a richiedere.
71.
In acqua lagrimarin valle (1)
Fàcce mente-locanna, (2) mastro Meo,
e ttaricorderai, si nun zei cêscio, (3)
cher zito indove famio (4) a ccavacescio (5)
è er muro de San Neo e Ttacchineo.
(6)
Anzi in cuer logo ar fîo (7) de Zebbedeo,
per imparajje un giorno a ttiené ccescio, (8)
je dassi (9) tu na sscivolata a sbiescio, (10)
che cce schioppò pe tterra er culiseo.
Che ttempi! ahù! cchi laripijja? Bbrega? (11)
Mó tte schiatti e ffatichi e sta ar fettone, (12)
e ttanto o Cristo o er diavolo te frega.
(13)
La mojje, er cavalletto, la piggione,
er Curato...
oh ssciroppete sta bbega (14)
senza sputatte (15) fedigo (16) e ppormone!
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) In hac lacrymarum valle.
(2) Facci mente locale.
(3) Imbecille.
(4) Facevano.
(5) Cavaceci.
(6) SS.
Nereo ed Achilleo.
(7) Figlio.
(8) Tener cecio, cioè: «conservare i segreti».
(9) Dasti.
(10) A sghembo.
(11) Personaggio immaginario che equivale a «nessuno».
(12) Stai assegnato.
(13) Ti corbella.
(14) Oh togliti su questa serie di guai.
(15) Sputarti.
(16) Fegato.
72.
Zi Checca ar nipote ammojjato
Dico na cosa che nnun è bbuscía
Tu vvedi che ttu fijjo è granne ggrosso,
e nnu jje metti ggnisunarte addosso?
Ma ssi ttu mmori che ha da fà? la spia?
Nun cè antro che ggioco, arme, ostaria,
donne, sicario (1)...
e nnun zabbusca un grosso!
Ah! un giorno o llantro ha da cascà in dun fosso
da fatte piaggne; e tte lo disce zia.
Sempre compaggni! e cche schiume, fratello!
Puh, llibberàmus domminé! Llabbrei
sò ppiú ccristiani e cciànno ppiú cciarvello.
Pe ggni cantone ne tiè ccinquo ssei:
vedi che scôla! Come disce quello?
Di ccon chì vvai, e tte dirò cchi ssei.
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Sigaro.
73.
Li comparatichi
Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo
nu jje fo aricacà quer che mme maggna.
San Giuanni peddío nun vò tracagna.
(1)
Credeme, Titta (2) mia, propio sò stufo.
Si la Commar Antonia io me lingrufo,
lui perché fa lo sscioto (3) e ppoi se laggna?
Chi er cane nu lo vò ttienghi la caggna:
una cosa è cciovetta, e unantra è ggufo.
Ma cquello vò confonne Ottobre e Mmarzo,
sammaritani, scribbi e ffarisei,
per avé sempre lesto er carciofarzo.
(4)
Io pago la piggione a llui e llei,
io je do er tozzo, io li vesto, io li carzo,
e llui me vô scoccià lli zzebbedei.
(5)
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) San Giovanni battezzatore di Cristo è il protettore dei comparatichi.
San Giuvanni non vò tracaggna, cioè «Fra compari non deve entrar fraude».
(2) Giovanbattista.
(3) Il semplice.
(4) Mala azione.
(5) Vedine il senso nel son.
n.
74.
Facche e tterefacche (1)
Quella bbocca a ssciarpella, (2) che a vvedello (3)
pare un spacco per dio de callarosta, (4)
oppuramente (5) er buscio (6) de la posta,
o er culetto de quarche bberzitello; (7)
e nun ha avuto mo la faccia tosta (8)
de chiamamme (9) carnaccia de mascello?
Ma io nun dubbità cche llí bberbello (10)
jho detto er fatto mio bbotta-e-rrisposta.
Quanno ha ssentito er nome de le feste, (11)
lui è rrimasto un pizzico de sale: (12)
ché lo sa cchi è sto fusto, (13) si ho le creste.
(14)
Oh vvedi un po! nnun ce sarebbe male!
Ma ffa cche vvienghi (15) a scaricà le sceste, (16)
te lo fo ttommolà (17) ggiú ppe le scale.
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Fac et refac: La compensazione.
(2) Bocca torta.
(3) Vederlo.
(4) Caldarrosto.
(5) Oppure.
(6) Il buco.
(7) Ragazzo.
(8) La sfrontatezza.
(9) Di chiamarmi.
(10) Belbello.
(11) Dare altrui il nome delle feste: ingiuriarlo.
(12) È rimasto avvilito.
(13) Chi sono io.
(14) Se sono irritata.
(15) Venga.
(16) Scaricar le ceste: qui per
(17) Tombolare.
75.
Ar bervedé (1) tte vojjo
Sor chirico Mazzola, (2) a la grazzietta:
che! nun annamo a ppiazza Montanara
pe ssentí a ddí cquella facciaccia amara:
Tenerelle cchi vvô la scicurietta? (3)
Sí! ffatteve tirà un po la carzetta (4)
pe ccurre da la vostra scicoriara!
Ve vojjo bbene cor pumperumpara! (5)
Cuannè Nnatale ve ne do una fetta.
(6)
Eh vvia, ché ggià sse sa ttutto lintreccio:
a mmezza vita sce sugate er mèle,
e ppiú ssú ffate er pane casareccio.
(7)
Ammannite però cquattro cannéle;
e cquanno vierà er tempo der libbeccio (8)
pijjateje un alloggio a Ssan Micchele.
(9)
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Vedi il sonetto
(2) Nome di scherno che si da a chierici.
(3) Grido de cicoriari.
(4) Fatevi un po pregare.
(5) Espressione derisoria.
(6) Cioè di pangiallo.
(7) Maneggiate le poppe.
(8) Tempo sinistro.
(9) Vedi sonetto
76.
Unopera de misericordia
Nun annà appresso a Ttuta, ché cco cquella
se vede bbazzicà (1) sempre un zordato;
e ddicheno che un fir de puttanella
je sè da quarche ttempo appiccicato.
Mezzanno fa ppe ccerta marachella (2)
annò a Ssan Rocco (3) a spese der curato;
e tu tte fidi ar nome de zitella?
Omo avvisato è ggià mmezzo sarvato.
Pe mmé è una santa donna; ma llho ddetto,
la ggente sciarla: e ppe ffàlla segreta
nun je se pô appricà mmica er lucchetto.
Fàcce, (4) si cce vòi fà, sseta-moneta;
fàcce a nisconnarello e a pizzichetto; (5)
ma nun metteje (6) anello in ne le déta.
Terni, 5 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Praticare.
(2) Intrigo.
(3) Ospizio pei parti segreti.
(4) Facci.
(5) Tre giuochi fanciulle.
(6) Non metterle.
77.
Te lo dico pe bbene
Che! ancora nu lo sai che cquella vacca,
parlanno co li debbiti arispetti,
incomincia a ttrattà li pasticcetti, (1)
e pe cquesto arza quer tantin de cacca? (2)
Fa a mmodo mio, tu pijjela a la stracca; (3)
ma abbadamo a le punte de li tetti,
perché ttha da infirzà ttanti cornetti
pe cquanti peli tiè nne la patacca.
Tira avanti accusí: ttiètte le mano; (3)
ché ppoi co tté cce ggiucheranno a ppalla,
si scappi la patente de roffiano.
Bbatti la piastra mo ssino chè ccalla.
No? bbravo, Meo: (4) te stimo da cristiano! (3)
Fa scappà er bove, e ppoi serra la stalla.
(5)
Terni, 6 ottobre 1830
(1) Zerbinetti.
(2) Albagia.
(3) Modi ironici di consiglio.
(4) Accorciativo di Bartolomeo.
(5) Proverbio.
78.
Er zervitore inzonnolito
Sò ccinque notte o ssei che la padrona,
pe vvia de quer gruggnaccio daccidente
che mmó jje fa dda cavajjer zerpente, (1)
me lassa a ccontà oggnora che Ddio sona.
Te pare carità?...
cche! sse cojjona?
Come si er giorno nun fascessi ggnente!
Ma stasera, o sservente o nun zervente,
vojjo fà na dormita bbuggiarona.
Lei che ssarza ggnisempre a mmezzoggiorno,
a cchi sta ssú dda lo schioppà ddellarba (2)
o nun ce pensa, o nun je preme un corno.
Me liscenzio: er crepà ppoco maggarba.
De llà nun cè ccarrozza de ritorno.
E cquanno sò mmortio, damme de bbarba.
Terni, 6 ottobre 1830
(1) Serpente, ironia di «servente».
(2) Dal sorgere dellalba.
79.
La protennente (1)
Ma nnun je róppe er prezzo, (2) ché ssei bella:
tirete sú le carzette de seta: (3)
fà buttà indove passi la mortella: (4)
fàtte incide una statua de greta.
Quanto faressi mejjo a statte quieta,
e arisparmiatte er fiato a le bbudella!
Co cquella faccia de scipolle bbieta (5)
sai chi mme pari a mmé? Ciunciurumella.
(6)
Sú, smena er fiocco, (7) bbellezza der monno,
strigni er bocchino! Auffa (8) li meloni!
e si auffa la dài manco la vonno.
Ciài pijjato davero pe ccojjoni?
Erbetta mia, te conoscemo (9) a ffonno.
Mmaschera sai chedè? ttu nun me soni.
9 ottobre 1830
(1) La pretendente: vana.
(2) Non avvilirti.
(3) Dicesi a chi si attribuisce un grado che non gli compete.
(4) Segno di festa.
(5) Bietola.
(6) Era così soprannominata una sozza donnaccia da trivio.
(7) Dimena, agita lano, come chi si pavoneggia.
(8) Dellaufo, gratis, veggasi la nota
del sonetto
(9) Ti conosco, erbetta: così avvisansi coloro che credonsi riputati da per più.
80.
Lo Sposo caspetta la Sposa pe sposà (1)
Lí ffora nun cè un cazzo carifiati:
qua ddrento nun cè unanima vivente.
Dove diavolo mó sse sò fficcati,
je pijja a ttutti quanti n accidente?
Che sserve de stà a ffà ppiú lammazzati,
si nun ze sente un cane nun ze sente!
Oh, ssai che ffàmo? annamescene in prati (2)
a ggiucà a bboccia e ppoi...
Zitto! viè ggente.
Ma bbuggiaratte, Iddio te bbenedichi,
è un anno che ssagrato (3) a la parrocchia,
che mommó rriviè er tempo de li fichi.
Sí, ffamme sceggne er latte a le ginocchia! (4)
Lo sai perché tte sposo? pe lamichi:
car fuso mio nun pò mmancà cconocchia.
(5)
9 ottobre 1830
(1) Sposo, ecc., colla o stretta.
(2) Adiacenze del castello S.
Angiolo, già Mole Adriana.
(3) Bestemmio.
(4) Fammi nausea.
(5) Equivoco; e vale: «Ti sposo in grazia degli amici, che mi vinducono, ecc.»
81.
Li frati
Sora Terresa mia sora Terresa,
io ve vorrebbe vede appersuasa
de nun favve ggirà ffrati pe ccasa,
ché li frati sò rrobba pe la cchiesa.
Lo so bbè io sta ggente cuer che pesa
e cquanto è roppicula e fficcanasa!
Eppoi bbasta a vvedé ccomè arimasa
co cquer patrasso (1) la commare Aggnesa.
Sti torzonacci pe arrivà ar patume (2)
te fanno punti doro; e appena er fosso
lhanno sartato, pff, (3) tutto va in fume.
Cè da facce (4) in cusscenza un fianco grosso!
Ortre ar tanfetto poi der suscidume
de sudaticcio concallato (5) addosso.
9 ottobre 1830
(1) Padre graduato.
(2) Carne delle parti, ecc.
(3) Suono di un gas compresso che sventa.
(4) Farci.
(5) Sudore in fermento.
82.
Er ricurzo
Chedè e cche nun è, (1) ecchete un giorno
che ffâmio (2) a gatta-sceca-chi-tha-ddato, (3)
una man de giandarmi se nentrorno
collordine de facce er percurato.
(4)
Senza dicce nemmanco: si ammazzato, (5)
aggnédero (6) freganno (7) attornattorno;
e smòsseno inzinenta er tavolato,
ma grazziaddio senza trovacce un corno.
Io fesce stenne a ppiazza montanara (8)
per general Quitolli (9) un mormoriale, (10)
che jje laggnede a ddà la lavannara,
discennoje accusí: «Ssor generale,
cuesta pe ddio sagrato è una cagnara:
ché de la grazzia eccetera.
(11) Pasquale».
9 ottobre 1830
(1) Allimprovviso senza sapere che si fosse.
(2) Facevamo.
(3) Vedi nota del Sonetto
(4) Perquiratur: perquisizione.
(5) Senza neppur dirci motto, senza pur salutarci.
(6) Andarono.
(7) Frugando.
(8) V.
nota del sonetto
(9) Il generale Sesto Miollis, già Governatore degli Stati Romani sotto il Governo Napoleonico.
Il popolo lo chiamava Miòdine, Quitòllis e Quitòlli.
(10) Memoriale.
(11) Finale di tutte le suppliche romane.
83.
Un miracolo grosso
Pijjate un grancio: er fatto der dragone
nun fu un cazzo (1) a Ssan Chirico e Ggiuditta.
(2)
Ditelo a mmé, cche mme lha ddetto Titta
che jje lha ddetto Bbonziggnor Ciardone! (3)
Voi ntennete de quer che ssan Leone,
doppo avé lletto un po de carta scritta,
lo portò ccor detino de mandritta
a spasso a spasso comun can barbone?
Manco male! Ebbè, er fatto, sor Felisce
mia, fu assuccesso ggiù a Campo Vaccino
sotta Ssanta Maria limperatrisce.
(4)
Cosa sa ffà la fede! Un cordoncino
regge (5) un dragone, che er barbiere disce
nun potería legà mmanco un cudino.
(6)
10 ottobre 1830
(1) Affatto.
(2) SS.
Quirico e Giuditta.
(3) Ciardone, per «Giardoni».
(4) Santa Maria Liberatrice.
(5) Reggere.
(6) Codino.
84.
Fremma, fremma
Ohó! ohó! prr! (1) come vai de trotto!
Abbada a tté dde nun buttà la soma.
Chedè sta furia? Adascio Bbiascio: (2) Roma
mica se frabbicò tuttin un botto.
Chi poteva sapé che tteri cotto
de sta maggnèra pe la fìa de Moma? (3)
Che vvolevi pe llei fà Rroma e ttoma (2)
senza conosce cuer che ccova sotto?
La donna, fijjo, è ccome la castagna, (2)
disceveno Bertollo e Bertollino: (4)
bbella de fora, e ddrento ha la magaggna.
A la prima ostaria scerchi er bon vino?! (2)
Si ddarai tempo averai la cuccagna, (2)
e mmaggnerai li tordi uno a cquadrino.
(2)
10 ottobre 1830
(1) Suono delle ruote di un carro in fuga.
(2) Tutti modi proverbiali.
(3) La figlia di Girolama.
(4) Bertoldo e Bertoldino, scaltri contadini, eroi di una leggenda, ridotta poi in versi da una società di valenti poeti.
85.
Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda
Ajjo, (1) cazzo! che ppizzico puttano!
Te penzeressi (2) chabbi er cul de pajja?
È tutta sciccia; e nun ce porto majja,
antro che (3) sto boccon de taffettano.
Co la bbocca, va bbe, ddimme canajja,
e ppú...
e bbú..., mma ttiètte a tté le mano.
Giochi de mano, ggiochi da villano;
e la tua pare propio una tenajja.
Fermo, ve dico, sor faccia ggialluta.
Fateve arreto; e ssi vve piasce er mollo,
annate a smaneggià le chiappe a Ttuta.
Te seggno, Pippo ve! Pippo, te bbollo.
Te ne vai? famme sta grazzia futtuta.
Sia laüdatIddio! Rotta de collo!
10 ottobre 1830
(1) «Ahi».
(2) Penseresti.
(3) Fuorché.
86.
Audace fortuna ggiubba tibbidosque de pelle (1)
Che sserve, è llasso! (2) Guardeje in ner busto
si cche ggrazzia de ddio sce tiè anniscosta.
Sangue dun dua comha da êsse tosta!
Quanto ha da spiggne! ah bbenemio, che ggusto!
Si cce potessi intrufolà (3) sto fusto,
me vorrebbe ggiucà ppropio una costa
che cce faria de risbarzo e dde posta
diesci volate lora ggiusto ggiusto.
Tre nnotte sciò portato er zor Badasco (4)
a ffà na schitarrata co li fiocchi,
perché vviènghi a ccapì che mme ne casco.
(4a)
Mó vvojjo bbatte, (5) e bbuggiarà li ssciocchi.
E cche mmale sarà? de facce (6) fiasco?
Na provatura costa du bbajocchi.
11 ottobre 1830 - De Peppe er tosto
(1) «Audaces fortuna iuvat, timidosque repellit».
(2) Esser lasso, vale «essere il primo in checchessia».
(3) Ficcar dentro.
(4) Badaschi: cognome di un piccolo uomo colle gambe torte, il quale suona bene la chitarra.
(4a) Muoio damore.
(5) Battere: far la dichiarazione.
(6) Farci.
87.
Er contratempo
Ecco cqui er bene come incominciò
co la cuggnata de Chicchirichí.
Fascemio a ggatta-sceca cor zizzi, (1)
a ccasa de la sgrinfia de Ciosciò.
Toccava er giro a llei: me sappoggiò
co cquer tibbi de culo a ssede cqui.
Nun zervantro: de sbarzo se svejjò
mi fratelluccio che stava a ddormí.
Sentenno quer lavoro sotta ssé,
lei sintese le carne a ffriccicà,
e arzò la testa pe ffà un po ccescé.
(2)
Io me diede a ccapí cchero io llà:
allora, a cquer cha cconfessato a me,
lei fesce (3) in core: «Je la vojjo dà».
11 ottobre 1830
(1) Giuoco di compagnia.
Una persona bendata va in giro assidendosi, or qua or là, sulle ginocchia di questo o di quello.
Profferisce col solo sibilo dei denti quelle due sillabe zizi, e ad una eguale risposta di colui o di colei su cui siede, deve indovinare chi sia.
Se indovina, passa la sua benda a chi si fece conoscere, altrimenti segue il suo giro.
(2) Far cecé: traguardare da uno spiraglio.
(3) Disse.
88.
Che disgrazzia!
Sò (1) li peccati mii, fijja: pascenza! (2)
Io te lavevo trovo (3) a mmutà stato,
cor un omo de garbo e de cusscenza,
e r mejjo nu lo sai: ricco sfonnato.
Che ccasa! che ccantina! che ddispenza!
Cè llatte de formica, oro colato.
Ah! ppropio era pe tté una providenza
da fà ccrepà dinvidia er viscinato.
Pe ccaparra, ecco cqui, mmero ggià ppresi
sti sei ggnocchi; (4) e tte sento stammatina
rigràvida mommó (5) dde scinque mesi.
Cavevo da sapé (6) cche la spazzina (7)
te fasceva parlà cco li francesi?
Fàmme indovina ché tte fo rreggina.
(8)
Roma, 12 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Sono.
(2) Pazienza.
(3) Trovato.
(4) Scudi.
(5) Oggimai.
(6) Come avevo io da sapere.
(7) Spazzina: venditrice di minuti oggetti, per lo più ad uso di donne.
(8) Fammi, ecc.: proverbio.
89.
Ce conoscemo
Bella zitella che ffate a ppiastrella
cor fijjo der Ré, (1) pss, (2) dite, nun sbajjo?
sete voi quella che la date a ttajjo,
viscinallarco della Regginella?
Pasciocchettuccia (3) mia, quanto sei bbella!
Ahú, fedigo fritto, (3) spicchio dajjo, (3)
quanno che vvedo a voi tutto me squajjo (3)
in acquetta de cul de rondinella.
Eh voi, saggiusta inzomma sto negozzio?
Se poderebbe fà sto pangrattato? (4)
Me crepa er core de vedevve in ozzio.
Ma ssèntila! nnun vò pperché è ppeccato!
Oh ddatela a dintenne ar zor Mammozzio:
gallina che nun becca ha ggià bbeccato.
(4a)
12 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Detto popolare.
(2) Suono di chiamata.
(3) Modi accarezzativi.
(4) Accordo.
(4a) Proverbio.
90.
Linzogno
Ner zoggnamme stanotte lesattore,
mero tirato a lletto in pizzo in pizzo,
finarmente che sscivolo, e tte schizzo
propio cor culo in cima ar pisciatore.
Un coccio piú ttajjente dun rasore
mha sbuggiarato tutto er cuderizzo;
e mmo mme se fa nero comun tizzo,
e cce sento un inferno de bbrusciore.
Madama Squinzia, (1) che a cquer zerra serra
se svejjò ppuro lei, come una matta
se messe a ride de vedemme in terra.
Io je scarico allora una ciavatta;
e llei butta er lenzolo, e me safferra
su li tre appiggionanti de la patta.
13 ottobre 1830
(1) Nome di scherno.
91.
Er cotto sporpato (1)
Evviva er zor-Don-Dezzio-co-le-mela!
Ste strade sce lavete ariserciate
(2)
Ah, ddiscevo accusí de scèrta tela (3)
che sse venneva sulle cantonate.
Dite la verità, ttanto ve pela? (4)
Sú ffateve usscí er rospo, (5) vommitate: (6)
eh vvia, co nnoi cucchieri ste frustate? (7)
Cascate male assai: (8) semo de vela.
(9)
Pare che cquanno ve smicciate (10) quella
benedetta-pòzz-èsse, for dallocchi
ve vojji schizzà vvia la coratella.
Pare cavete daspettà li ggnocchi! (11)
Vannerebbe un bocchino, (12) eh sor Brighella?
Oh annateve a ccerca cchi vve limmocchi.
(13)
13 ottobbre 1830 - De Pepper tosto
(1) Innamorato cotto-spolpato.
(2) Riselciate.
Questa si usa con chi passa continuamente sopra una strada per alcun fine.
(3) Quando chi parla è interrogato sul senso del suo discorso ed egli non vuole rispondere a tuono, dice quello che riporta il verso.
(4) Vi scotta? (questo amore).
(5-6) Parlate.
(7) A noi non se ne dànno ad intendere di queste.
(8) Capitate male.
(9) Siamo in umore di dar la baja.
(10) Guardate.
(11) State a bocca aperta come aspettaste, ecc.
(12) Vi andrebbe a genio un bocchino? Bocchino: cosa che cade in bocca aperta a riceverla.
(13) Che ve la imbocchi.
92.
Er ciàncico (1)
A ddà rretta a le sciarle der governo,
ar Monte nun cè mmai mezzo bbaiocco.
Je vienissi (2) accusí, sarvo me tocco, (3)
un furmine pe ffodera (4) dinverno!
E accusí Ccristo me mannassi (5) un terno,
quante ggente sce campeno a lo scrocco:
cose, Madonna, dagguantà (6) un batocco
e dàjje (7) in culo sin chinferno è inferno.
Cqua mmaggna er Papa, maggna er Zagratario
de Stato, e cquer dabbrevi (8) e r Cammerlengo,
e r tesoriere, e r Cardinàl Datario.
Cqua ggni prelato cha la bbocca, maggna:
cqua
inzomma dar piú mmerda ar majorengo (9)
strozzeno (1) tutti-quanti a sta Cuccaggna.
27 novembre 1830 - Der medemo
(1) Il ciancico.
Ciancicare significa presso i Romani «masticare», e in altro senso «mangiare alle spese daltri».
Questo secondo senso appartiene allo strozzare in significazione neutra.
(2) Gli venisse.
(3) Salvo dove mi tocco.
(4) Per fodera di panni.
(5) Mi mandasse.
(6) Da afferrare.
(7) E dargli.
(8) E quello de Brevi.
(9) Dallinfimo al sommo.
93.
Lupertura der concrave
Senti, senti castello come spara!
Senti montescitorio come sona!
È sseggno chè ffinita sta caggnara,
e r Papa novo ggià sbenedizziona.
Bbe? cche Ppapa averemo? È ccosa chiara:
o ppiù o mmeno la solita-canzona.
Chi vvôi che ssia? quarcantra faccia amara.
Compare mio, Dio sce la manni (1) bbona.
Comincerà ccor fà aridà li peggni,
cor rivôtà le carcere de ladri,
cor manovrà li soliti congeggni.
Eppoi, doppo tre o cquattro sittimane,
sur fà (2) de tutti lantri (3) Santi-Padri,
diventerà, Ddio me perdoni, un cane.
2 febbraio 1831
(1) Ce la mandi.
(2) Sul fare.
(3) Altri.
94.
Er negozziante de spago (1)
Certi ggiorni car Papa je viè a ttajjo (2)
de scelebbrà (3) la tale o ttar funzione,
in sti tempi dabbissi e rribbejjone (4)
che lo fanno annisconne (5) e mmaggnà llajjo, (6)
conforme che jje porteno er ragguajjo
che Rroma è cquieta e ha stima der cannone,
lui va, sse mette in chicchera, (7) e indispone (8)
le cose nescessarie ar zu travajjo.
Ma infilato che ssè llabbito longo,
si jjaricacchia (9) quarchidea de prima,
er vappo (10) scerca (11) de fà nnassce un fongo.
(12)
Trovato cha er protesto, (13) allora poi
se vorta (14) a un Minentissimo, e jje disce:
«Sor Cardinale mio, fatela voi».
1° marzo 1831
(1) Spago vuol dire «paura».
(2) Gli venne a taglio.
(3) Di celebrare.
(4) Ribellioni.
(5) Nascondere.
(6) Mangiar laglio: invelenire.
(7) Mettersi in chicchera: vestirsi in pompa.
(8) Dispone.
(9) Se gli ripullula.
(10) Il millantatore.
(11) Cerca.
(12) Di far nascere un fungo: suscitare un improvviso pretesto.
(13) Pretesto.
(14) Si volta.
95.
Giuseppabbreo
Sonetti due
1°
Certi Mercanti, doppo ditto: aéo, (1)
se sentinno (2) chiamà ddrento dun pozzo.
Uno sce curze (3) allorlo cor barbozzo, (4)
e vvedde move, (5) e intese un piaggnisteo.
«Cazzo! qui ccè un pivetto (6) pe ssan Ggneo,
come un merluzzo a mmollo inzino ar gozzo!».
Caleno un zecchio: e ssú, frascico e zzozzo, (7)
azzécchesce chi vviè? Ggiuseppabbreo.
Lassciutteno a la mejjo cor un panno,
je muteno carzoni e ccamisciola,
e ppoi je danno da spanà, (8) jje danno.
E doppo, in cammio (9) de portallo a scola,
lo vennérno in Eggitto in contrabbanno
pe cquattro stracci e un rotolo de sola.
Morrovalle, settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Grido degli Ebrei che comperano robe vecchie.
(2) Si sentirono.
(3) Ci corse.
(4) Col mento.
(5) Vide movere.
(6) Un fanciullo.
(7) Fradicio e zozzo.
(8) Da mangiare.
(9) In cambio.
96.
Giuseppabbreo
Sonetto
2°
In capo a una man-danni er zor Peppetto
addiventato bbello granne e ggrosso,
la su padrona jjotta (1) de guazzetto,
jincominciò a mettéjje locchi addosso.
Ce partiva cor lanzo (2) de locchietto, (3)
sfoderava sospiri cor palosso: (4)
inzomma, a ffalla curta, dar giacchetto
lei voleva la carne senza losso.
Ecchete na matina che a sta sciscia (5)
lui jebbe da portà ccertacqua calla,
la trova zur zofà ssenza camiscia.
Che ffa er cazzaccio! Bbutta llí la pila;
e a llei che tte laggranfia (6) pe na spalla
lassa in mano la scorza, (7) e mmarco-sfila! (8)
Morrovalle, 7 settembre 1831 - Der medemo
(1) Ghiotta.
(2) Col vezzo.
(3) Dellocchiolino.
(4) Armàti, fieri.
(5) Cicia: bella donna.
(6) Lafferra.
(7) La livrea.
(8) E fugge.
97.
A Nina (1a)
Imitazione del sonetto milanese del Porta:
«Sura Catterinin», etc.
Tra llantre (1) tu (2) cosette che un cristiano
ce se (3) farebbe scribba e ffariseo,
tienghi, (4) Nina, du bbocce e un culiseo,
propio da guarní er letto ar gran Zurtano.
A cchiappe e zzinne, manco in ner moseo (5)
scè (6) robba che tte po arrubbà la mano; (7)
ché ttu, ssenzagguantajje er palandrano, (8)
sce fascevi appizzà (9) Ggiuseppebbreo.
Io sce vorrebbe (10) franca (10a) na scinquina (11)
che nnaddrizzi ppiú ttu ccor fà locchietto,
che llantre (1) cor mostrà la passerina.
(12)
Lo so ppe mmé, cche ppe ttrovà luscello,
sho da pisscià, cciaccènno (13) er moccoletto:
e lo vedessi mó, (14) ppare un pistello! (15)
Fatto in Morrovalle, il 7 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1a) Caterina.
(1) Laltre.
(2) Tue.
(3) Ci si.
(4) Tieni.
(5) Museo.
(6) Cè.
(7) Metafora presa dal maneggio de cavalli.
Vale «vincere».
(8) Afferrargli il mantello.
(9) Appizzare, v.
n.: «tener dietro, appetendo, ad una cosa».
(10) Ci vorrei.
(10a) Sicura.
(11) Una cinquina al giuoco del lotto.
(12) V.
sonetto
(13) Ci accendo.
(14) E se tu lo vedessi ora.
(15) Pestello.
98.
A Teta (1)
Sonetto 1°
Sentime, Teta, io ggià cciavevo dato
che cquarchiduno te lavessi rotta;
ma che in sto stato poi fussi aridotta
nun laverebbe mai manco inzoggnato.
De tante donne che mme sò scopato,
si ho mmai trovo a sto monno una miggnotta
cavessi in ner fracoscio unantra grotta
come la tua, vorebbèsse impiccato.
Fregheve, sora Teta, che ffinestra!
che ssubbisso de pelle! che ppantano!
Accidenti che cchiavica maestra!
Eppoi cazzo, si un povero gabbiano
te chiede de sonatte in de lorchestra,
lo fai stà un anno cor fischietto in mano!
Morrovalle, 10 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Questo sonetto e il seguente sono unamplificata imitazione del sonetto del Porta, in dialetto milanese, che comincia: «Sent, Teresin, mel sera daa anca mi», etc.
99.
A Teta
Sonetto 2°
Pe tterra, in piede, addossar muro,
a lletto, come cho ttrovo daddoprà lordegno,
nho ffatte stragge: e pe ttutto, sii detto
senzavvantamme, (1) ciò llassato er zegno.
Ma cquanno me sò visto in ne limpegno
drento a cquer tu fienile senza tetto,
mè parzo aritornà, peddío-de-legno,
un ciuco (2) cor pipino (3) a ppignoletto!
Eppuro, in cuanto a uscello, ho pprotenzione
che ggnisun frate me pò ffà ppaura:
basta a gguardamme in faccia er peperone.
(4)
Ma co tté, ppe mmettésse a la misura,
bisoggnerebbe avé mmica un cannone,
ma la gujja der Popolo addrittura!
Morrovalle, 10 settembre 1831 - Der medemo
(1) Vantarmi.
(2) Fanciulletto.
(3) Membruccio.
(4) Naso.
100.
A Ghita
Sonetto 1°
Sto sciorcinato (1) duscelletto cqui
da tanti ggiorni sta ssenza maggnà,
perché nun jho saputo aritrovà
canipuccia che ppozzi diggerí.
Ce sarebbe pericolo (2) che llí
tu cciavessi da fallo sdiggiunà?
Eh? Ghita, la vòi fà sta carità
de riarzà er becco ar povero pipí?
Ciaveressi mó scrupolo?! e de che?
E a cquer proverbio nun ce penzi piú,
de fà ccollantri quer che piasce atté?
Eppoi, dove mettemo er zor Monzú
che tte bbattevva la sorfamirè?...
Ma ggià, ttu sei zitella, dichi-tú.
Morrovalle, 13 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Questo tapino.
(2) Caso.
101.
A Ghita
Sonetto 2°
Nun zia mai pe ccommanno, sora Ghita:
diteme un pò, cchedè (1) sta scolarella
che ssibbè (2) cche vvoi èrivo (3) zitella,
puro (4) pe bbontà vvostra oggi mè usscita?
Sta pulentina cqui dduncue ammannita
ve tienevio pe mmé nne la scudella?
Dio ve narrenni merito, sorella,
propio ve sò obbrigato de la vita.
E nun potevio fanne con de meno, (5)
sora puttanellaccia a ddu facciate, (6)
de viení a bbuggiaramme a ccier sereno? (7)
Mó ccapisco perché cquer zor abbate,
che inzinallocchi ne devèsse pieno,
te porta a ffà le cotte pieghettate.
Morrovalle, 13 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Che è.
(2) Sebbene.
(3) Eravate.
(4) Pure.
(5) Farne a meno.
(6) Ipocrita.
(7) A ciel sereno: apertamente.
102.
Lincisciature (1)
Che sscenufreggi, (2) ssciupi, strusci e ssciatti!
Che ssonajjera (3) dinzeppate a ssecco!
Iggni bbotta peccrisse annava ar lecco:
soffiamio (4) tutte dua come ddu gatti.
Locchi invetriti peggio de li matti:
sempre pelo co ppelo, e bbecca bbecco.
Viè e nun viení, fà e ppijja, ecco e nnun ecco;
e ddajje, e spiggne, e incarca, e strigni e sbatti.
Un po piú che ddurava stamio grassi; (5)
ché ddoppo avé ffinito er giucarello
restassimo intontiti (6) come ssassi.
È un gran gusto er fregà! ma ppe ggodello
più a cciccio, (7) ce voria che ddiventassi
Giartruda tutta sorca, io tuttuscello.
Morrovalle, 17 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Le fottiture.
(2) Quasi dicesse flagelli.
(3) Quasi batteria.
(4) Soffiavamo.
(5) Equivalente di «stavamo freschi».
(6) Restammo istupiditi, immobili.
(7) Più a dovere.
103.
A Nnannarella
Voi sapé llarte mia, core mio bbello?
Mingeggno, fijja: fo er pittore a sguazzo.
E ssi mme voi provà, ttiengo un pennello
che ho ccapato pe tté ppropio in ner mazzo.
A llavorà nun ce la pò un uscello:
schizza piú mmejjo che si ffussi un razzo:
e a le vorte, cquà e llà, senza sapello,
è ffigura de fà cquarche ppupazzo.
Anzi mha dditto la mastra de scola
che un marchesino te viè a ddà ggni mese
certa tinta color de lazzarola.
Dunque famo negozzio: io fo le spese;
e ttu mmimpresterai la cazzarola
dove ce squajji er rosso der marchese.
Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Peppe er tosto
104.
A Ccrementina
A che ggioco ggiucamo, eh Crementina?
Si nun me la vôi dà, bbuttela ar cane.
Sò stufo de logrà le settimane
cantanno dietra tté sta canzoncina.
Inzomma, o la finimo stammatina,
o ttiettela (1) pe tté, cché nun è ppane:
e a Roma nun ciamancheno (2) puttane
da viení ccarestia de passerina.
(3)
Varda che schizziggnosa, si ammaíta!
Se tratta che de té ne fanno acciacchi,
che nun ciài (4) buscio (5) sano pe la vita.
Sò in cuattro a pportà er morto: (6) Puntattacchi,
er legator de libbri ar Caravita,
Chiodo, e r ministro der caffè a li Scacchi.
Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Tientela.
(2) Ci mancano.
(3) V.
sonetto
(4) Ci hai.
(5) Buco.
(6) Espressione che si usa quante volte sincontrino in questo numero le persone che facciano alcuna cosa censurabile.
105.
A Nnunziata
Eh sora Nunziatina, cuanno fussi
lescito a la dimanna, me voría
levà un dubbio, si mmai, nun zapería...
(1)
ciavessivo pijjati pe bbabbussi, (2)
oppuramente per ingresi, o russj,
o ppe ggreghi sbarcati da turchia;
che nnun ze conosscessi, giogglia (3) mia,
cualè er tu ggioco, e indove strissci e bbussi:
e nun ze sa ppe ttutti li cantoni,
da ponte-rotto (4) a ppiazza-montanara,
che nnu li capi (5) si nun zò ccojjoni?
Ma a mmé la bbajocchella (6) me sta ccara:
e pe cquer fatto drento a li carzoni
nun ce vojjo chiamà la lavannara.
Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Non saprei.
(2) Uccelletti semplici.
(3) Gioia.
(4) Lantico Ponte Palatino, presso lo sbocco della Cloaca massima, fatto e rifatto in più epoche, ed oggi esistente soltanto a metà.
(5) Scegli.
(6) Nome generico di «danari».
106.
A Menica-Zozza (1)
Oh ccròpite le cosce, ché peccristo
me fai rivommità co quelle vacche! (2)
Io sò avvezzo a vedé ffior de patacche (3)
a strufinasse (4) pe bbuscacce er pisto.
(5)
Fa a modo mio, si ttu vvoi fà un acquisto
ca mmoscimmàno (6) te pò stà a le tacche: (7)
vatte a ffà ddà tra le nacche e le pacche (8)
da cuarche sguallerato (9) de San Sisto.
(10)
Chi antro vò affogasse in cuelintrujjo (11)
dova ammarcite, de merluzzo e ppiscio,
che appesta de decemmre come llujjo?
Ma a me! gni vorta che ttu bbussi, io striscio, (12)
e un po un po che ciallumo de sciafrujjo, (13)
passo, nun marimovo, e vvado liscio.
(12)
Morrovalle, 21 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Sozza.
(2) Macchie violacee, prodotte dalluso del fuoco sulle cosce delle donne.
(3) Vulve.
(4) Strofinarsi, esibirsi con moine e carezze.
(5) Per essere lavorate.
(6) Mosciame, qui per «parti moscie, vizze».
(7) Starti a pari.
(8) Ne luoghi naturali.
(9) Ernioso.
(10) Ospizio de vecchi.
(11) Guazzo, pantano.
(12) Translati tolti da giuochi di carte; cioè: «non corrispondo al giuoco».
(13)
107.
Li penzieri libberi (*)
Sonajji, pennolini, ggiucarelli,
e ppesi, e ccontrapesi e ggenitali,
palle, cuggini, fratelli carnali,
janne, (1) minchioni, zebbedei, ggemmelli.
Fritto, ova, fave, fascioli, granelli,
ggnocchi, mmannole, (2) bruggne, mi-stivali,
cordoni, zzeri, O, ccollaterali,
piggionanti, testicoli, e zzarelli.
Cusí in tutte cquattordici lurioni, (3)
pe pparlà in gerico, (4) inzinenta glieri (5)
se sò cchiamati a Roma li Cojjoni.
Ma ddoggi avanti, spesso e vvolentieri
li sentirete a dí ppuro Cecconi,
pe vvia de scerta mmerda de Penzieri.
(6)
Pel 1829 (ma scritto a Morrovalle, - De Peppe er tosto
(21 settembre 1831)
(*) Imitazione del sonetto milanese del Porta: Ricchezz del Vocabolari milanes.
(1) Ghiande.
(2) Mandorle.
(3) Rioni.
(4) Gergo.
(5) Ieri.
(6) Lavvocato Luigi Cecconi ha pubblicato un libercolettaccio sotto il titolo di: Pensieri liberi.
108.
Du sonetti pe Lluscia
Er primo a llei
Ma ffa la pasce tua: nun cintennemo?
Te parlassi mó in lingua tramontana!
Fa la tu pace, dico, e ddiscurremo
cor core in mano, uperto, a la romana.
Attorno a un osso in troppi cani semo;
poi tu attanfi (1) narietta (2) de puttana:
dunque iggnuno (3) da sé: cciarivedemo
li quinisci de stantra settimana.
Ho vorzuto (4) provà: sò stato tosto: (5)
ho abbozzato (6) da pasqua bbefania (7)
inzino a la madon de mezzagosto.
Ma ggni nodo viè ar pettine, Luscia.
Mó ffa li fatti tua, mettete (8) ar posto,
dàjje er zordino: (9) e cchi tte vô tte pía.
(10)
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Puzzi.
(2) Alquanto.
(3) Ognuno.
(4) Voluto.
(5) Saldo.
(6) Pazientato.
(7) Epifania.
(8) Mettiti.
(9) Dargli il sordino: quel sibilo con cui le meretrici chiamano avventori.
(10) E chi ti vuol, ti piglia.
109.
Du sonetti pe Lluscia
Er siconno a Cremente
Me sento arifiatato! Infinarmente
oggi ho ffatto lo stacco der ceroto, (1)
co ttutto che Lluscia, quellaccidente,
facci le sette peste, (2) e r terramoto.
Pozzi èsse ammazzataccio chi sse pente,
e sta cquieto, che cquì nun ciariscoto: (3)
prima voría tajjamme er dumpennente (4)
e ffacce (5) un Pe Gge Re (6) come pe vvoto.
Già, è stata la Madonna de lassunta
che ha vvorzuto accusí ddelibberamme
quanno ero ar priscipizzio in punta in punta.
Ma ddoggimpoi si azzecco unantra lappa (7)
medema che (8) Luscia, me metto a ggamme; (9)
ché a sta vergna (10) che cquì vvince chi scappa.
Morrovalle, 22 settembre 1831 - Der Medemo
(1) Il distacco.
(2) Faccia il gran romore.
(3) Non ci soccombo.
(4) Vocabolo tolto dal Dum pendebat dellinno Stabat Mater.
(5) Farci.
(6) P.G.R.
lettere che si veggono in tutte le tavolette votive, e significano: Per Grazia Ricevuta.
(7) Donna scaltra.
(8) Eguale a.
(9) Fuggo.
(10) Qui per intrigo pericoloso.
110.
Linappetenza de Nina
Eh sor dottore mia, che vvorà ddí
che mmè sparita quellanzianità (1)
che na vorta sentivo in ner maggnà,
anzi nun pozzo ppiú addiliggerí? (2)
Me sè mmessa na bboccia (3) propio cquì:
ggnisempre ho vojja darivommità;
e cquanno, co rrispetto, ho da cacà,
sento scerti dolori da morí.
Perché nun mordinate quer zocché (4)
che pijjò Ttuta quanno sammalò
pe sgranà (5) ttroppi dorci der caffè?
Oppuramente un po dasscenzo, (6) o un po
de leggno-santo: ché ar pijjà ppe mmé
io nun ciò (7) ggnisun scrupolo, nun ciò.
(8)
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Ansietà.
(2) Digerire.
(3) Un peso, una grevezza, indicando lo stomaco.
(4) Quel non so che.
(5) Mangiare.
(6) Assenzio.
(7) Non ci ho
(8) Difficoltà.
111.
La scolazzione
Hai la pulenta? Ebbè? ggnente de male:
eh a sta robba co tté mme sce la stiggno: (1)
eppuro, quanno viè lo sbarzo, (2) intiggno, (2a)
ciavessi daricurre a lo spedale.
Senti, và a nnome mio da lo spezziale
de facciata (3) ar canton de Torzanguiggno, (4)
e fàtte dà (5) un po dacqua de grespiggno
stillata (6) cor un pizzico de sale.
Tu ppijjela a ddiggiuno domatina
ammalappena che tte sei svejjato:
pijjela, e vederai che mmediscina!
Poi maggna puro, (7) e ddoppo avé mmaggnato
bbévete (8) la tu bbrava fujjettina,
abbasta (9) che nun zii (10) vino annacquato.
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Stignarsela con alcuno, vale «vedersela, combattersela».
(2) Sbalzo: occasione proprizia.
(2a) Da intiggne (intingere), non da intiggnà (ostinarsi), altro verbo romanesco.
(3) Incontro.
(4) Tor Sanguigna: nome di una torre e della piazza in cui sorge.
(5) Fatti dare.
(6) Distillata.
(7) Pure.
(8) Beviti.
(9) Purché.
(10) Non sia.
112.
La devozzione der DivinAmore
Dimenica de llà (1) Rinzo, Panzella,
io, Roscio e le tre fijje der tintore
vòrzimo (2) annà a fà un sciàlo (3) in carrettella
a la madonna der divinamore.
(4)
Che tho da dí, Sgrignappola? co cquella
solina (5) llà che tarrostiva er core,
eccheme aritornà la raganella, (6)
ecco arincappellasse (7) er rifreddore.
Credime, cocca mia, (8) ma dda cristiano
ce direbbe aresie: chè na miseria
davé a stà sempre co ppilucce in mano.
Mó er zemplicista me dà na materia
appiccicosa: e un medico brugnano (9)
lo ssciroppo de radica darteria.
(10)
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) La domenica antecedente allultima.
(2) Volemmo.
(3) Scialare vale «sfogarsi in ricreazione».
(4) Chiesolina campestre dove in un giorno del mese di
sono i fedeli condotti dalla divozione a bagordo.
(5) Sole ardente e non riparato.
(6) Il rauco del catarro.
(7) Rinforzarsi.
(8) Mia ben amata.
(9) Browniano.
(10) Altea.
113.
Le spacconerie (1)
Gni sordo-nato dice che ssei lasso, (2)
e vvòrti (3) lammazzati co la pala!
Prz, (4) te fischieno, Marco: tiette bbasso:
cereno certi frati de la Scala.
(5)
Te vedo, Marco mia, troppo smargiasso, (6)
e cquarchiduna de le tue se sala.
(7)
Lassa de spacconà, nun fà er gradasso,
e aricordete er fin dé la scecala.
(8)
A ssentí a tté fai sempre Roma e ttoma: (9)
e poi chedè? viè spesso e vvolentieri
chi ttarizzolla (10) e tte ne dà na soma.
Ognomo hanno davé li su mestieri:
chi ffa er boia, chi er re, chi scopa Roma:
sei bbraghieraro tu? ffà li bbraghieri.
Morrovalle, 21 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) «Millanterie»: come spacconà sta per «millantare».
(2) Asse: principal carta a vari giuochi.
(3) Rivolgi.
(4) Il suono del peto.
(5) Parte di ciò che si suol dire e cantare a chi millanta, cioè: Cerano certi frati della Scala che dicevano cala cala.
- Il Convento della Scala è in Trastevere, abitato dai Teresiani.
(6) Smargiasso, smargiassata, smargiassare, tutti vocaboli sinonimi di «spaccone», ecc.
Se non che lo smargiasso è «un millantatore che al romore delle parole unisce certa importanza di mimica».
(7) Si sala onde fermare la corruzione.
(8) A ciarloni si ricorda il fine della cicala, che canta canta e poi crepa.
(9) Mari e monti.
(10) Ti dà busse.
114.
A la Torfetana (1a)
Te penzeressi (1) mó, gguercia pandorfa, (2)
befana nera, crapa (3) mocciolosa,
faccia da bbiribbisse stommicosa,
fijjaccia de Coviello e dde Margorfa, (4)
dèsse vienuta a Rroma da la Torfa
pe ffà limpimpinata (5) e la prezziosa?
Eh bbella fijja, sete voi la sposa? (6)
Ditesce un po, se bbatte cqui la sorfa? (7)
Ciovetta mia, va a ccaccia de franguelli,
ché ssio sciò, ggrazziaddio, tanta de nerchia, (8)
quella tua nun è ggabbia pe stuscelli.
Scortica, bbrutta arpia, chi ttincuperchia,
ma pprima de dà a tté li mi piselli (9)
pozzino addiventà ttanta sciscerchia.
Morrovalle, 23 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1a) Del paese della Tolfa.
(1) Ti penseresti.
(2) Pandolfa: nome che si dà per beffe alle donne alquanto passate e goffone.
(3) Capra: motto ingiurioso.
(4) Personaggi di scena.
(5) Lazzimata.
(6) Frase di scherno.
(7) Espressione di senso laido.
(8) V.
Sonetto
(9) Denari.
115.
Er partito bbono
E crederessi tu Sartalaquajja
a stelocanna (1) come vò Felisce?
Tratanto larimistica, (2) e ffa e ddisce, (3)
che ccarza e vveste, magna e bbeve, e scuajja.
(4)
Lui strilla gnao, (5) lui dorce la fusajja, (6)
venne er regolo, (7) bbono pe lalisce;
raschia li muri, allustra la vernisce,
va a ppesà er fieno e a ccarreggià la pajja.
Uno che nun avessi arte né pparte, (8)
pò appettattelo (9) unantra, nò Artomira, (10)
che nun viè ffinta a rrivortà le carte.
Dice er proverbio che chi ammira attira; (11)
e un omo, fijja, che ssa ffà ttantarte,
pò avé in culo ggirone e cchi lo ggira.
(12)
Morrovalle, 25 settembre 1831 - Der medemo
(1) Lest-locanda è un cartello scritto anche oggidì in carattere gotico, che si appone alle porte delle case da appigionarsi.
Qui è metafora di «vacuità di borsa; povertà».
(2) Procaccia con industria.
(3) E tanto fa e dice, ecc.
(4) Spende senza economia.
(5) Grido de venditori di carne di carogne pe gatti.
(6) Grido di venditori de lupini.
(7) Nome romano di unerba che condisce bene le alici salate.
(8) Non sapesse e non possedesse.
(9) Appettare: porre in avanti con audacia.
(10) Altomira.
(11) Chi mira, tira.
Metafora presa dalla venatoria.
(12) Checchessia e chicchessia.
116.
Li culi
Hai visto er mappamonno de lostessa?
Búggerela, pezzío!, (1) che vviscinato!
Si cquella se fa mmonica, sagrato,
zompa de posta (2) a ddiventà bbadessa!
Tentela, Cristo!: e, servo de pilato,
si nun minchiricozzo (3) pe ddí mmessa
e cconfessà sta madre bbattifessa,
pozzi trovà ggni bbuscio siggillato.
Ma chi ssà cche vvertecchio (4) saridusce,
si ppoi sce levi quarche imbrojjo attorno?
Nun è ttuttoro quello carilusce.
Ne so (5) ttantantre, che, allarzà, bbon giorno!: (6)
ma in cammio scianno poi scime de bbusce,
da fà ccrepà pe linvidiaccia un forno.
Morrovalle, 25 settembre 1831 - Der medemo
(1) Per zio, in cambio di per Dio.
(2) Di slancio.
(3) Se non mi fo la chierica.
(4) Lanello del fuso.
(5) Ne conosce.
(6) Tutto è scomparso.
117.
Er carcio-farzo (1)
Rosa, nun te fidà de tu cuggnata:
quella ha ddu facce e nun te viè ssincera.
Dimannelo cqui ggiú a la rigattiera
si ccome tarivorta la frittata.
Stacce a la lerta, (2) Rosa: io tho avvisata.
A la grazzia..., bbon giorno..., bbona sera...;
e ttocca la viola: (3) ché a la scera
je se smiccia la quajja arisonata.
(4)
Sibbè cche (5) (a ssentí a llei) tiè er core in bocca,
fa ddu parte in commedia la busciarda,
e vò ddí ccacca si tte disce cocca.
(6)
Quanno tu pparli, a cchi ttira la farda,
a chi ttocca er piedino: e intanto, ggnocca, (7)
tu la crompi pe alisce, e cquella è ssarda.
Morrovalle, 25 settembre 1831 - Der medemo
(1) Tradimento.
(2) Allerta.
(3) E basta così; e va pe tuoi fatti.
(4) Lei si conosce lidea di furba, di maligna.
(5) Sebbene, benché.
(6) Cuor mio.
(7) Semplice che sei.
118.
La carestia
Donne mie care, bbuggiaravve a tutte,
ma ccè troppa miseria de cudrini:
e si a ttenevve drento a li confini
nun ciarimedia Iddio, ve vedo bbrutte.
Oggiggiorno sti poveri paini (1)
tiengheno le saccocce accusí assciutte,
che chi aggratis nun pijja er gammautte,
la pò ddà ppe ttrippetta a li gattini.
Oggiggiorno a sta Roma bbenedetta
lo spaccio der Merluzzo è aruvinato,
e nun ze pò ppiú ffà ttanto-a-la-fetta.
Ma ppe vvoi sole er caso è ddisperato;
ché llommini si stanno a la stecchetta
ponno fà ccinque sbirri e un carcerato.
(2)
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1) Zerbini.
(2) Manustuprarsi.
119.
Er tisichello
Semo a li confitemini: (1) sò stracco:
me sento tutto ssciapinato (2) er petto:
e si cqua nun famò arto (3) a sto ggiuchetto,
se finisce a Sa Stefino der Cacco.
Sta frega (4) de turacci che tte metto,
tu li pijji pe pprese de tabbacco:
ce vôi sempre la ggionta e r zoprattacco,
come si er cazzo mio fussi de ggetto.
(5)
Oggi chè festa pôi serrà nnegozzio,
ché lo sa ggni cristiano che la festa
nun è ppe llavorà, mma ppe stà in ozzio.
Mancoggi? ebbè dduncue àrzete la vesta:
succhia chè ddorce.
Ma nun zo Mammozzio,
si nun tattacco un schizzettin de pesta.
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1) Siamo agli estremi.
(2) Malconcio.
(3) Fare alto: arrestarsi.
(4) Moltitudine.
(5) Di metallo fuso.
120.
Li protesti (1) de le cause spallate
Hai la coda de pajja, (2) Titta mia: (3)
te bbutti avanti pe nnun cascà arreto.
Quanno entrassi alla vigna in ner canneto,
nun me lo poi negà, ccera Maria.
Ahà, lo vedi, porco bbú-e-vvia? (4)
Nun tattaccà a San Pietro, (5) statte quieto:
er giurà è da bbriccone: ggià a Ccorneto
o cce sto o cciò dannà pe cquellarpia.
Che cià cche ffà la storia de Lionferne (5a)
co le fufigne (6) tue? fussi gabbiana!
Ste lucciche vôi damme pe llenterne? (7)
Bè, và a dí listorielle a la tu nana.
Và, ppassavia, ché nun te pozzo sscerne; (8)
e ssi tte la do ppiú ddimme puttana.
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1) Pretesti.
(2) Chi ha la paglia, sempre teme non gli si abbruci: proverbio che dimostra il fare di chi sentendosi in fraude, si scopre col troppo studio di difendersi.
(3) Giovambattista mio.
Il pronome segue per analogia lultima lettera del nome.
(4) Cioè Porco bu
e quel che resta.
(5) Non ispergiurare.
(5a) Oloferne.
(6) Trappole, contrabbandi.
(7) Lucciole per lanterne.
(8) Non posso soffrirti.
Modo venuto dal napolitano.
121.
La lettra de la Commare
Cara Commare.
Piazza Montanara, (1a)
oggi li disciannove der currente.
Ve manno a scrive che sta facciamara
de vostra fijja vò pijjà (1) un pezzente.
Poi ve faccio sapé che la taccara
morse, in zalute nostra, daccidente:
e larisposta sò a pregavve cara -
mente a dàlla alla torre (2) der presente.
Un passo addietro.
(3) Cquà la capicciola
curre auffa, (4) mannandove un zaluto
pe pparte dAntognuccio e Lusciola.
Me scordavo de divve, si ha ppiovuto
che sta lettra nun pò passà la mola,
come, piascenno a Dio, ve dirà el muto.
Titta nun ha possuto;
e con un caro abbraccio resto cquane
vostra Commare Prascita Dercane.
(5)
A lobbrigate mane
de la Signiora Carmina Bberprato,
Roccacannuccia, in casa der curato.
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1a) In Piazza Montanara, presso lantico Teatro di Marcello, siedono alcuni scrivani o segretari in servizio de villani dello Stato, che ivi si radunano, particolarmente le feste, per aspettare occasioni di vendere la loro opera pe lavori delle campagne romane; questi segretari hanno certa tassa per le varie lunghezze di lettere, le più preziose delle quali sono le dipinte a cuori trafitti, sanguinolenti e infiammati.
(1) Sposare.
(2) Al latore.
(3) Frase usata spessissimo dagli indòtti, i quali nel discorso hanno obliata qualche circostanza.
(4) La bavella va a vil prezzo.
Sullauffa, a ufo, vedi il sonetto
(5) Placida del cane.
122.
La guittarìa (1)
Sonetti 2
1° Cacaritto a Cacastuppini
Guitto (1) scannato, (2) e cché!, nun te conoschi
dêsse ar zecco, (3) a la fetta (4) e a la verdacchia? (5)
Stai terra-terra come la porcacchia, (6)
abbiti a Ardia (7) in casa Miseroschi.
Ha spiovuto, (8) sor dommine, la pacchia (9)
dannà in birba, (10) burlà, e gguardacce loschi.
(11)
Mo arrubbi er manichetto a Ppuggnatoschi, (12)
maggni a bbraccetto, (13) e bbatti la pedacchia.
(14)
De notte allosteria de la stelletta, (15)
de ggiorno ar Zole; (16) e cquer vinuccio chiaro (17)
che bbevi, viè a stà un cazzo (18) a la fujjetta.
Mostri na chiappa, un gommito e un ginocchio;
e chi tte vò, fa ccapo allammidaro
a li greghi, (19) a linzegna der pidocchio.
(20)
Morrovalle, 26 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Miseria, miserabile.
(2) Senza danari.
(3) Essere in secco.
(4) Essere alla fetta: vivere assegnato per povertà.
(5) Essere al verde, rovinato.
(6) Erba porcellana.
(7) Ardea, antica città del Lazio.
Essere ad Ardea: ardere.
(8) È finito.
(9) Il comodo.
(10) Andare in tresca o in cocchio.
(11) Guardarci bieco.
(12) Manico e pugno; qui si parla di onanismo.
Poniatovski dicevasi in Roma Pugnatoschi.
(13) Mangiare a braccetto, a braccio: cibarsi magramente e senza neppure apparecchiare la mensa.
(14) Pedacchia: via di Roma.
Batter la pedacchia: andare a piedi.
(15) Dormire alla bella stella, vale «allo scoperto».
(16) Altra osteria di Roma.
Metafora consimile.
(17) Acqua.
(18) Non costa nulla alla foglietta.
(19) Essere allamido, allamidaro: essere fallito.
Presso la chiesa di S.
Anastasio dei Greci era un mercante di amido.
(20) Pidocchio: si prende per simbolo della miseria.
123.
La guittarìa
2° (co la coda)
Risposta de Cacastuppini a Cacaritto
Sò un pò spiantato: ebbè? nnun me vergoggno
de dillo a ttutto er monno a uno a uno.
Mejjo pe mmé: cussí nun ho bbisogno
dimprestà ddiesci pavoli a ggnisuno.
Nun te crede però; (1) ché cce sbologgno: (2)
sò conosce er Panbianco (2a) dar panbruno:
e nnun mintraviè (3) mmai, manco in inzoggno,
dannà a la cuccia a stommico a ddiggiuno.
E vvoi che ffate lammazzato (4) ar banco
de Panza er friggitore a Ttiritone, (5)
conosscete er panbruno dar Panbianco? (2a)
Vannerebbe (6) un boccon de colazzione?
Ve rode er trentadua? (7) Ve sfiata er fianco? (7)
Le bbudelle ve vanno in priscissione?
Sete voi che a ppiggione
tienete lassú a Ttermini er palazzo (8)
dove sappoggia (9) e nun ze spenne un cazzo?
Quer landào (10) pavonazzo,
è robba crompa (11) in ghetto, oppuramente (12)
scarti de Bonsiggnor Viscereggente? (13)
Un accicí ccor dente, (14)
sor ricacchio (15) de fijjo de puttana,
lo mettete ar cammino a la bbefana? (16)
Quella porca mammana
vavessi ssciorto subbito er bellicolo,
camperessivo mó ssenza pericolo
davé labbiffa ar vicolo
de li tozzi, (17) e dannà, ppe piú ccordojjo,
a sbatte er borzellino in Campidojjo.
(18)
Co ssale, asceto e ojjo,
fateve uninzalata de cazzocchi, (19)
che vve ponno costà ppochi bbajocchi.
Sò rradiche pellocchi (20)
che cor un po de fréghete (21) suffritto
fanno abbozzà (22) er cristiano (23) e stasse (24) zitto.
Dico, eh sor Cacaritto,
si vve bbattessi mai la bbainetta,
volete che vve manni una sarvietta? (25)
La povera Ciovetta,
quanno annerete poi da monziggnore, (26)
variccommanna de cacavve er core.
Morrovalle, 27settembre 1831 - De Peppe er tosto medemo
(1) Non credere però, non prendere abbaglio.
(2) Ci vedo.
(2a) Panbianco: uomo stolido.
(3) Non mi accade.
(4) Far lammazzato: patire desiderio innanzi a qualche cosa.
(5) Tritone.
Fontana in Piazza Barberini.
(6) Vappetirebbe.
(7) Avete fame? (8) Istituto di carità alle Terme Diocleziane.
(9) Appoggiare, in senso neutro: «darsi a spese altrui».
(10) Vestito.
(11) Comperata.
(12) O pure.
(13) Vicegerente.
(14) Un accidente.
(15) Germoglio.
(16) Si usa esporre al camino della casa i denti che cadono a bambini onde la Befana vi sostituisca qualche moneta.
(17) Gola.
(18) In Campidoglio sono le carceri dei debitori, i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette allestremità di una canna, per avere elemosina da chi passa.
(19) Ironia di mazzocchi.
Un cazzo vuol dir «nulla».
(20) Dicesi che il nulla è buono per gli occhi.
(21) Alteramento malizioso del vocabolo fegato.
(22) Cagliare.
(23) Luomo.
(24) Starsi.
(25) Equivoco romanesco di saetta.
(26) Sinonimo ironico di cesso.
124.
Er tempo bbono
Dimani, ser Ziggnore sce dà vvita,
vederemo spuntà la Cannelora.
(1)
Sora neve, sta bbuggera è ffinita,
coramai de linverno semo fora.
(2)
Armanco sce potemo arzà a bbonora,
pe annà a bbeve cuer goccio dacquavita.
E ppoi viè Mmarzo, e se pò stà de fora
a ffà ddu passatelle (3) e una partita.
Stanno che mme sè rrotto er farajolo,
mè vvienuta na frega (4) de ggeloni
e pe ttre mmesi un catarruccio solo.
Ecco laffetti (5) de serví ppadroni
che ccommatteno er cescio cor fasciolo, (6)
sibbè, a sentilli, (7) sò ricchepulloni.
(8)
In legno, da Morrovalle a Tolentino: - Der medemo
28 settembre 1831
(1) La Candelaia.
(2) Dicesi in Roma: Quando vien la Candelora , dallinverno siamo fuora; lo che con altri due mesi di giunta si verifica sempre.
(3) Specie di giuoco, che consiste nel ber vino: vino che sì e chi no, con certe leggi.
(4) Una gran quantità.
(5) Effetti.
(6) Combattere il cecio col fagiuolo: essere di assai magre fortune.
(7) Sentirli.
(8) Ricchi Epuloni: frase tolta dal Vangelo.
125.
Er decane e er chirico
Te pare un cazzo a ssapé ffà er decane?
E io te dico che cce vô ppiú ccosa
a ffà starte indiffiscile e ggelosa,
che a sserví mmesse e a ffà ssonà ccampane.
Tu cquanno hai contentato ste puttane
de le moniche tue, vàtte a rriposa;
ma ppe nnoi sce vô ttesta talentosa
pe rregge in zala e ppe nun perde er pane.
Distribbuí er zervizzio a la famijja,
tiené er reggistro de visite e gguardia,
barcamenà la madre co la fijja,
passà imbassciate, arregge er cannejjere,
fà er tonto, spartí mmance, fasse dArdia,
e mmorí in zanta pasce cor braghiere.
In legno, da Morrovalle a Tolentino: - Der medemo
28 settembre 1831
126.
Quarto, alloggià li pellegrini
Ahú, bbocchin de mèle, occhi de foco,
faccia de perzicuccia de Scandrijja! (1)
Faressi in nner tu letto un po dde loco
a sto povero fijjo de famijja?
Nun te ne pentirai, perchio sò ccoco,
e in ner tigàme assaggerai na trijja
scojjonata (2) pe tté, ggrossa e vvermijja,
che in de la panza te farà un ber gioco.
Mòvete a ccompassione dun regazzo
iggnude ccrudo, (3) senza casa e ttetto,
tu che mmetti li cònzoli in palazzo.
Se raccapezza inzomma sto buscetto,
già che mmó è nnotte, e cqui nun vedo un cazzo (4)
che timpedischi darifajje er letto?
A Valcimara, 28 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Scandriglia è un paese della Sabina rinomata per grosse e saporose pesche, dette a Roma pèrziche.
(2) Formazione maliziosa di un vocabolo equivoco, la cui perifrasi sarebbe nata di scoglio o sopra di scoglio.
(3) Così dicesi di chi non ha attorno che cenciolini.
(4) Equivoco di nulla.
127.
Er zervitore in zala
«Chi è?» «Amici».
«Favorischi puro: (1)
Entri drento, lustrissimo».
«Addio, Tacchia».
«Oh ggente! sto paino (2) caricacchia, (3)
lui mette er chiodo, e la padrona er muro.
(4)
Er povero sor Conte stosso duro
nun vorrebbe iggnottillo, (5) ma ssabbacchia.
(6)
Già ccha arzato le penne de cornacchia,
nun vò ffà rride er monno, io me figuro.
Pe mmé nnun parlo mai, perchho pprudenza:
che ssi vvolessi dí, cce nho, Mmadonna!,
dempinne un cassabbanco (7) e na credenza.
Bbasta, lamico chè mo entrato, affonna; (8)
lui (9) abbozza; (10) ma llei chè dde cuscenza,
a uno la fa cquadra e allantro tonna».
(11)
A Valcimara, 28 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Pure.
(2) Zerbino.
(3) Ricacchiare vale «risbocciare, ricomparire dopo essersi alquanto dilungato».
(4) Metafora indicante intrigo carnale.
(5) Inghiottirlo.
(6) Si accomoda, cede, abbassa lumore.
(7) Panca ove si assidono i servi nelle sale.
(8) Dà dentro.
(9) Lui, assolutamente nella bocca de servi, vale sempre «il padrone», come in quella delle mogli significa «mio marito».
(10) Questo verbo corrisponde perfettamente al senso dellendurer dei francesi.
(11) Farla tonda, cioè «farla pulita», inganna entrambi.
128.
È tardi (1)
Ma che te vôi sônà, si nun zei bbona
manco a mmaneggià er pifero a la muta?!
Ma che te vôi ggiucà, mmó cche pportrona
nun zai bbatte né ffà la ribbattuta?! (2)
Ma che tte vôi succhià, Ciucciamellona, (3)
si nun risputi mai quanno che sputa?!
Ma che tte vôi sperà?! Nun zai, cojjona,
che nun lajjuta Iddio chi nun sajjuta?
Datte lanima in pace; e li pelacci
che nun ponno vedé piú mmarachelle, (4)
sarvali pe rrippezzi de setacci.
(5)
E si pporta-leone (6) nun tarrubba,
un tammurraro (7) te vò ffà la pelle,
pe rrimette li fonni a na catubba.
(8)
In legno, da Valcimara al ponte della trave.
Der medemo - 28 settembre 1831
(1) Tutto questo sonetto è una continua serie di modi proverbiali, metafore ed equivoci relativi al giuoco de sessi.
(2) Translati dal giuoco del pallone.
(3) Baccellona.
(4) Contrabbandi.
(5) Stacci.
(6) Becchieri di carogne destinate a pasto di gatti.
(7) Tamburaio.
(8) Grancassa della banda militare.
129.
Er purgante
Cuanno cuela bbonanima dAnnotta
ebbe lurtima frebbe e stiede male,
pe avé llojjo de ríggini (1) che sbotta (2)
vorzi curre da mé dda lo spezziale.
E cco la cosa (3) cher Cumpar Natale
mha ttienuto a bbattesimo Carlotta,
acquàsi ne cacciò mmezzo-bbucale,
e mme lo vorze dà ffresco de grotta.
Ma cchedè e cche nun è, (4) du ora doppo
lei sentí ggran dolori a le bbudella,
e scaricò tamanto de malloppo.
(5)
E ppoi da mmerda in merda, poverella,
bbisogna dí che llojjo fussi troppo,
morze, salute a nnoi, de cacarella.
(6)
In legno da Valcimara al ponte della trave:
De Peppe er tosto - 28 settembre 1831
(1) Olio di ricino.
(2) Scarica.
(3) Pel motivo.
(4) Espressione di sorpresa per cosa imprevista.
(5) Massa di materie.
(6) Cacaiuola.
130.
Un mistero spiegato
Ce sò a sto monno scerte teste matte
de cristianacci che nun hanno fede,
che vonno attastà tutto e ttutto véde: (1)
ddi Ssantomassi inzomma e ppappefatte.
Ste testacce che ar muro le pòi sbatte
prima peccristo che le vedi scède, (2)
caveremo da entrà nun zanno créde (3)
tutti drento a la Val-de-Ggiosaffatte.
Ma io che ho ffede e cche nun zò ccojjone
je fo vvedé chentrà ttutti sce ponno,
portannoje a ccapí sto paragone.
Chio cqui ddereto in cuer buscetto tonno
ciò ssito dalloggià ttante perzone
cuante nha rette e ne pò arregge er monno.
In legno da Valcimara al ponte della trave,
De Pepper tosto - 28 settembre 1831
Imitazione del sonetto in dialetto milanese del Porta: Ghè al mond di cristian tantostinaa, ecc.
(1) Vedere.
(2) Cedere.
(3) Credere.
131.
Lo scarpinello vojjoso de fà
Starebbe ccqui dde casa una largazza, (1)
che jje dicheno Ciscia Scola-nerbi?
Ebbè, io sò lo scarpinel de piazza,
mastro Grespino de-li-culi-ascerbi, (2)
che jjho da mette un paro de spunterbi (3)
a na su sciavattella (4) pavonazza;
e doppo je dirò cquattro proverbi,
sin ner lavore mio nun me strapazza.
Presempio: Omo incazzito (5) è un merlo ar vischio.
La donna è un cacciator de schiopperete (6)
che vva a ccaccia cojjoni senza fischio.
Pelo de sorca, gola de crastato, (7)
ugna de gatto, (8) e cchirica de prete,
quanno pisceno a letto, hanno sudato.
(9)
Fuligno, 29 settembre 1831 - Der medemo
(1) Storpiamento maligno di ragazza.
(2) Era in roma un sodomista (abate), così detto dal piacergli le primizie.
(3) Rattoppamenti di pelle alle scarpe usate: qui è anfibologia.
(4) Ciabattella, ecc.
(5) Infoiato, preso da una donna.
(6) Schioppa e rete son riunite onde produrre una parola ingiuriosa.
(7) Castrato: musico.
(8) Ladro.
(9) Hanno sempre la scusa del fatto.
132.
Er poscritto (1a)
Quela bbona limosina (1) dIrena
mha mmesso a tterra mha, mmha arruvinato.
Quanno a mmarenna, quanno a ppranzo e a ccena,
le pennazze dellòcchi mha maggnato.
E ggià che mmè arimasto er core e r fiato,
(sia bbenedetta Maria grazzia prena)
pe nnun dormí la notte a la serena
me toccherà ingaggiamme pe ssordato.
Tra ccarne e ccorne, e ttra ttantantri guai,
me sce mancava adesso er tiritosto (2)
der chivvalà cche nun lho ddato mai.
Abbasta, si mme vôi, (3) passa dar posto
de Scimarra, (4) e llí ssú mme vederai
co la cuccarda der mezzovo tosto.
(5)
In legno, da Fuligno alle Vene - De Peppe er tosto
29 settembre 1831
(1a) Coscritto.
(1) Quel cattivo soggetto.
(2) La giunta.
(3) Se mi vuoi.
(4) Caserma del Palazzo Cimarra.
(5) Coccarda pontificia, mezza bianca e mezza gialla che pe suoi colori e la disposizione di essi imita la sezione di un uovo lesso, perpendicolarmente allasse maggiore.
133.
Che core!
Scannello, er mascellaro cha bbottega
su limboccà ddellarco de pantani,
nun basta che ssu mojje nu la frega,
la vò ppuro trattà ccome li cani.
Li mejjo nomi sò pputtana e strega:
la pista a manriverzi e a ssoprammani:
e arriva a la bbarbària che la lega
peggio dun Cristo in man de luterani.
E ddoppo dà de guanto ar torciorecchio
e jje ne conta senza vede indove
quante ne pò pportà nasino vecchio.
E ttratanto er governo nun ze move,
e llassa fà che cco sto bbello specchio
naschino sempre bbuggiarate nove.
In legno.
Dalle Vene a Spoleto - Der medemo
29 settembre 1831
134.
Er cornuto
Chedè, sor testicciola de crapetto?
Da sí cche (1) vvostra mojje annò a Ssan Rocco, (2)
avete arzato unaria de sscirocco
e un muso duro da serciate (3) in petto!
Parlo co vvoi, eh sor cacazibbetto: (4)
voletêsse chiamato cor batocco?
Co ttutto che (5) ssapemo de lo stocco
che ttienete agguattato in ner corpetto.
Sor pioviccica (6) mia, qui nun ce piove:
potressivo cavavve la frittella: (7)
tanto avete la testa in Dio sa ddove.
Ma lo sapemo che ttienete quella
drento a la torre de Capo-de-bbove
collantra de Sciscilia Minestrella.
(8)
A Strettura la sera de 29 settembre 1831
De Peppe er tosto
(1) Da quando.
(2) Ospedale per le donne che vogliono partorire segretamente.
(3) Selciate.
(4) Presso i Romaneschi significa uomicciattolo di niun conto, o ragazzaccio.
(5) Benché.
(6) Nome di scherno.
(7) La berretta.
(8) Il sepolcro di Cecilla Metella sulla via Appia è chiamato Capo-di-bove per motivo de crani bovini che vi sono scolpiti dattorno.
135.
Nozze e bbattesimo
Sò cquattro mesi sette giorni e unora,
si (1) ttaricordi, che pijjassi (2) mojje;
e già a cquesta je viengheno le dojje
e un mammoccetto vò pissciallo fora?!
Cancheri che ppanzetta fijjatora!
Si ssempre de sto passo je se ssciojje,
te sfica tanti fijji quante fojje
ponno bbuttà le scerque (3) a Ssantafiora.
(4)
Beato te cche vedi a sti paesi
certi accidenti novi de natura
che nun ponno vedé mmanco lIngresi!
Uà: (5) cchè stato?! Nun avé ppaura.
Unora sette ggiorni e cquattro mesi
sò passati, e vviè fora la cratura.
A Strettura, la sera de 29 settembre 1831
De Peppe er tosto
(1) Se.
(2) Pigliasti.
(3) Querce.
(4) Tenimento.
(5) Il grido de bambini.
136.
La stiticheria (*)
Rosa der froscio (1) sò na bbagattella
de sei ggiorni e ssei notte che nun caca.
Io je lho ddetto: «Pijja la trïaca».
(2)
Mhai dato retta tu? Bbe, accusí cquella.
Ma un giorno o llantro lhai da véde bbella
quanno da oro se farà (3) ttommaca.
(4)
Allora quer zor corna-de-lumaca
der marito je soffi a la bbarella.
Io lo vedde iersera a SsantUstacchio
che stava sbattajjanno der piú e r meno
sur un ciorcello (5) e sur un mezzabbacchio.
Je fesce: (6) «Eh, dico, o de pajja o de fieno,
sibbè cche Rrosa nun pò pprenne un cacchio, (7)
voi er budello lo volete pieno».
Ivi, etc.
Der medemo
A Strettura, la sera de 29 settembre 1831
(*) Stitichezza.
(1) Tedesco.
(2) Teriaca.
(3) Diverrà.
(4) Tombacco.
(5) Fascio di viscere di bestie minute.
(6) Gli dissi.
(7) Nulla.
137.
La risìpila (1)
Ho vvorzuto dà un zompo cquì ar Bisscione (2)
pe vvède come stava Cudicuggno,
che se tiè na risìpila da ggiuggno
pe pportà lo stennardo in priscissione.
Poveraccio! fa ppropio compassione.
Pare car naso ciàbbi avuto un puggno.
Locchi nun je se vedeno, e cor gruggno
somijja tutto-quanto a un mascherone.
Beve er tremor de tartero in bevanna;
e ggni ggiorno je fanno un lavativo
dacqua de fonghi, capomilla e mmanna.
Uhm!, pe mmé, buggiarallo; ma si arrivo
a vedello guarito, lo condanna
er brodo de marvone e ssemprevivo.
Ivi, etc.
Der medemo
A Strettura, la sera de 29 settembre 1831
(1) La resipella.
(2) Piazza o via del Biscione.
138.
Unimmriacatura soprallantra
Voi sapé cche ccosè cche jje dà in testa
ar fijjo de la mojje de Pascuale?
Vôi sentí cche ccosè cche jje fà mmale?
Sta cosa sola: er zugo de lagresta.
(1)
Sii vino bbono, o mmezza-tacca, (2) o ppesta,
nun ze nesce mai meno dun bucale.
Je fa er vin de Ripetta, (3) er padronale (4)
bbasta je monti a ingalluzzí la cresta.
Er zu padrone jerassera aggnede
a mmétteje su in mano un cornacopio,
perchera notte e cce voleva vede.
Nun ze lo fesce cascà ggiú? cché proprio
era arrivato, (5) e ssaddormiva in piede
come avessi maggnato er Grano dopio.
(6)
In legno da Strettura a Terni, De Peppe er tosto
30 settembre 1831
(1) Il vino.
(2) Di mezzana qualità.
(3) Il porto minore del Tevere, dove viene un cattivo vino di Sabina.
(4) Vino de magazzini padronali.
(5) Ubbriaco perfetto.
(6) Errore derivato in alcuno della plebe dalludire ordinarsi grani di oppio.
139.
Le bbevanne pe llui
E ppe cquer panza gonfia de spedale,
pe cquer mulo futtuto, eh sora Nanna,
ve sciannate a spregà sto fior de manna?
Fidateve de me, voi fate male.
Che vvino furistiero e vin nostrale!:
dateje da ingozzà bbrodo de jjanna: (1)
dateje vin de fregna che lo scanna
a sto gruggno de vesta durinale.
Cosa bbeveva cuanno da regazzo
scardazzava la lana a sammicchele? (2)
Acqua de pozzo e vvino de melazzo.
(3)
Pe mmé ddirebbe (4) un zuccherino, un mele
cuanno se dassi a sto faccia de cazzo,
come a nnostro Signore, asceto e ffele.
Ivi 30 settembre 1831 - Der medemo
(1) Ghianda.
(2) Discolato da ragazzi.
(3) Così è chiamata una mela selvatica, sempre aspra ed acerba.
Quindi «vino acre».
(4) In quanto a me, direi.
140.
A chi soscera e a chi nnora (1)
Pe llui vin de castelli, (2) e ppe mme asceto:
duncue a llui tutta porpa, e a me tuttosso:
lui sempre a ggalla, io sempre in fonno ar fosso:
bella ggiustizia porca da macchieto! (3)
Mho da fà mmette un po de mane addosso,
ficcammelo a su commido dereto;
e ppoi puro in catorbia, (4) e stamme quieto:
cose, peddío, da diventacce rosso! (5)
Lui ha daringrazzià ddio bbenedetto
chio sò cristiano, e nun ho ccore cquane (6)
de fà mmale nemmanco a un uscelletto.
Mabbasteria ca sto fijjol dun cane
laccoppassi un ber furmine in guazzetto:
accusí cce pò intigne un po de pane.
In legno, da Strettura a Terni, De Peppe er tosto
30 settembre 1831
(1) Chi preferito, chi posposto.
(2) Il vino de castelli, cioè de paesi circonvicini a Roma, qui è stimato il migliore.
(3) Da macchia, da ladri.
(4) Carcere.
(5) Rosso di furore.
(6) Qua, in petto.
141.
La Compagnia de li servitori (1)
Saette puro a stantra gargottara:
mintenno de SantAnna in borgo-Pio.
Pare che ttutto, cuanno sce sò io,
sabbi da sfotte (2) e dda finí in caggnara.
Saveva da crompà du par de para
de lampanari e mmazze da un giudio:
oggni fratello vorze (3) fà una tara,
e ssore mazze e llampanari addio.
Lorgheno sfiata: nun ce sò ccannele:
li bbanchi sò tarlati attorno attorno:
shanno darippezzà ttutte le tele...
Ebbè, se sciarla, e nun ze striggne un corno.
Già, ddisce bbene er Mannatar Micchele:
co ttanti galli nun ze fa mmai ggiorno.
Terni, 30 settembre 1831 - Der medemo
(1) Ogni arte, mestiere e condizione di uomini, ha in Roma la sua confraternita.
(2) Da scomporre.
(3) Volle.
142.
Le tribbolazione
Questo pe Cchecco: in quanto sii poi Teta,
nun me la pôzzo disgustà, ssorella.
Biggna (1) che mme la còccoli, (2) ché cquella
sa ttutte le mi corna dallA ar Zeta.
Lho dda sbarzà?! (3) Tte la direbbe bbella!
E indove ho da mannàmmela? A Ggaeta,
dove le donne fileno la seta,
e llommini se spasseno a ppiastrella?
Iddio che nun vô ar monno uno contento
me lha vvorzuta dà ppe ccrosce mia,
perchio nun averebbe antro tormento.
Con chi lho da pijjà? ggna che cce stia
e che ddichi accusí, mettenno drento: (4)
fiàtte volontà stua e cussí sia.
Terni, 30 settembre 1831 - Der medemo
(1) Bisogna.
(2) Coccolare: lusingare, piaggiare, accarezzare, ecc.
(3) Balzar via.
(4) Nascondendo il rancore.
143.
Er padre pietoso
Dàjje anza tu, ffa cquer chIddio tispira,
ma ppoi nun te lagnà cquer che ddiventa.
Quanno in casa uno tira e llantro allenta,
un giorno ha da viení che sse sospira.
Povera Nina tua tribbola e stenta
pe smorbinallo, e ttu jjattizzi lira!
Quanno in casa uno allenta e llantro tira,
se frigge un ber pasticcio de pulenta.
Si un remo scede quanno lantro incarca,
doppo fatto un tantin de mulinello
se va a ffà bbuggiarà ttutta la bbarca.
Viè sur passo a Ripetta oggi a vedello:
eppoi di a cquer zomaro de la Marca
che cchi cconsijja lantri abbi sciarvello.
Terni, 30 settembre 1831 - Der medemo
144.
Girolamo ar Cirusico de la Conzolazzione
Servo, sor Tajjabbò e la compaggnia!
Ché, annate a ffà un giretto ar culiseo?
A pproposito, è vvero che Mmatteo
vha mmannato Noscenzo (1) a la curzía? (2)
Avessi creso (3) a le parole mia
che jje disse quannera er giubbileo,
nun ze saría mo ttrovo in sto scangèo (4)
de fàsse scortellà pe ggallaria.
(5)
Ma ggià che ccè ccascato in ner malanno,
adesso, sor Cirusico mio caro,
lariccommanno a vvoi, lariccommanno.
Nun lavete da fà pe sto somaro,
ma pe cquelle crature che nun cianno
ggnente che ffà ssi er padre è un cicoriaro.
(6)
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Innocenzo.
(2) Corsia dellospedale.
(3) Se avesse creduto.
(4) Guaio.
(5) Per ischerzo.
(6) Stizzoso, permaloso.
145.
Er galantomo
E cquer grugno de scimminivaghezzi (1)
dellorzarolo, maccusò ppe mmiscio! (2)
Poi ha vvorzuto (3) arippezzalla (4) er griscio, (5)
ma li rippezzi sò ssempre rippezzi.
Io lho avvisato che nun ce savvezzi
a rifamme (6) mai ppiú sto bbon uffiscio,
si nun vô ssotto ar casaccone biscio (7)
portà le spalle come pperi-mezzi.
(7a)
Pe mmé nun zo che ggente mai sò cquelle
che ppòzzi (8) arillegralle (9) e fajje gola
er fà ar prossimo suo ste sciampanelle.
(9a)
Una cosa perantro me conzola,
che ssi de tante e ppoi tante quarelle (10)
me nhanno provo (11) dua, grasso che ccola! (12)
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Vedi son
(2) Micio: gatto, ladro.
(3) Voluto.
(4) Rappezzarla.
(5) Nome che si dà agli orzaruoli.
(6) Rifarmi.
(7) Bigio.
(7a) Pesti: colla e stretta come avvezzi.
(8) Possa.
(9) Rallegrarle.
(9a) Per «sotterfugi».
(10) Querele.
(11) Provato.
(12) È abbondante, ne avanza.
146.
A li caggnaroli sullore calle
Bastardelli futtuti, adessadesso
si nun ve la sbiggnate (1) tutti quanti,
viengo giú, ccristo!, e vve nammollo (2) tanti,
tutti de peso e cco la ggionta appresso.
Che sso! mmai fussimommini de ggesso,
da piantà llí cco la fronnetta avanti!
Guarda che sconciature de garganti! (3)
Fùssivarti (4) accusì ttanto è listesso.
È ggià da la viggilia de Sanpietro
che vve tiengo seggnati uno per uno
pe ggonfiavve de chicchere er dedietro.
PregatIddio, fijjacci de nisuno,
pregatIddio darisfassciamme un vetro,
e vvedete la fin de sto riduno.
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Sbignarsela: andar via.
(2) Ve ne do.
(3) Uomini di fieri modi.
(4) Alti così: mostrando una misura con alzare una mano da terra.
147.
Le stizze cor regazzo (1)
Nun me vò ppiú ppijjà? cche se ne stia.
E ppe cquesto mó ccasca ponte-rotto?
Nun me vò ppiú? Vadi a fà ddàsse (1a) un bôtto:
nun mè ssonata a mmé la vemmaria.
Sò ssempre fijja de lazzione mia:
sò zzitella onorata, e mme ne fotto.
Mó cche sto in lista a la dota der lotto,
chi nnò la madre me darà la fia.
De scerto me sciammalo! e ssò ccapasce
de stiracce le scianche da la pena,
Dio labbi in grolia, e requieschiattin pasce.
Dijje intanto pe mmé: «Llena mia Lena,
sto core sta in catena»; e ssi jje piasce,
che llho in ner culo, e cche llaspetto a ccena.
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Amante.
(1a) Vada a farsi dare.
148.
Lincontro cor padrone vecchio
«Sor Conte...» «In grazia, chi?...».
«Vostraccellenza
che! nun mariffigura?» «...Non minganno...».
«T?cc?gna».
«Ah, sì: e di dove?» «Da Fiorenza».
«Che siete stato a farvi?» «Er contrabbanno».
«Buono!.
Ed or...?» «Servo er Papa».
«In quale essenza?»
«De sordato».
«E da quanto?» «Eh, mmuffalanno».
(1)
«In qualarmi servite?» «Culiscenza, (2)
Reggimento Canajja (3) ar zu commanno».
«Cioè?» «Guardia-donor-de-pulizzia».
«Corpo di poco onor».
«Ma cce se maggna».
«Dunque, siete contento».
«Eh, ttiro via».
«Dove state?» «A Marittimo-e-Ccampagna».
(4)
«Ma ora?» «Sto in promesso (5) a ccasa mia».
«Ed abitate sempre...
» «A la Cuccagna».
(6)
«Addio, dunque, Taccagna».
«Voria bascià la mano...».
«Oh! un militare!
Nol permetterò mai».
«Come ve pare».
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Mo fa lanno: è un anno.
(2) Con licenza.
(3) Dallepoca della rivolta del 1831 è stata organizzata una milizia di bravi papalini anfibia tra il soldato e il birro, la quale ha ottenuto dai popoli il nome di Regimento-Canaglia.
(4) Marittima e Campagna: provincia a sud-est di Roma.
(5) In permesso.
(6) Così è detta una estremità della gran Piazza Navona, già Circo di Alessandro Severo, e ciò, come si vuole, perché ivi si eseguiva in tempi non remoti il giuoco detto della Cuccagna.
149.
Er zìffete (1)
Cuanto saría mejjo pe vvoi, sor tappo, (2)
dariscode le vostre (3) e pportà via:
o mommò li cojjoni io ve lacchiappo
pe llevamme na bbella fantasia.
Che vvolete ggiucà che vve li strappo,
e cce fo un fritto de cojjoneria?
E ddoppo, tela, gamme in collo, (4) e scappo
e vve li vado a rricrompà (5) in Turchia.
Ma ggià, che sserve de bbuttà sta spesa,
cuanno scè mmodo e verso daggiustalla,
senza arrischiavve a cantà er grolia in chiesa?
Ché o vve se vienghi a rrifilà (6) una palla,
o ttutte ddua, nun ze pò favve offesa,
tanto (7) è una marcanzía tutta la bballa.
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Taglio risoluto.
(2) Uomo di bassa statura.
(3) Di riscuotere le vostre busse.
(4) Tela e gambe in collo, vale: fuggire.
(5) Ricomperare.
(6) Rifilare, non da nuovamente filare, ma da sottrarre, ecc.
(7) Tanto, qui vale: poiché, ad ogni modo.
150.
Abbada a cchi ppijji!
Santi (1) che va a strillà cco la cariola (2)
nocchie rusicarelle (3) e bbruscoletti, (4)
che jer lantro sce diede li confetti
pe avé ppresa la fijja de Sciriola;
dio sallarga, (5) peddio, la fischiarola!, (6)
come vorze (7) infroscià (8) li vicoletti,
simpiastrò immezzo a un lago de bbrodetti,
de cuelli che cce vô lla bbavarola.
Ecco cuer che succede a ttanti ggnocchi
che nun zanno addistingue in ne lerbajja
le puntarelle (9) mai da li mazzocchi.
Donna che smena (10) er cul comuna cuajja, (11)
se (11a) mozzica (12) li labbri, e svorta (13) locchi,
si (13a) pputtana nun è, ppoco la sbajja.
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Nome duomo.
(2) Carriuola.
(3) Nocchie infornate.
(4) Semi di zucca salati e poi abbrustoliti.
(5) Espressione imitativa di «Dio sagrato».
(6) Tutto questo verso è una comune esclamazione romanesca.
(7) Volle.
(8) Penetrare.
(9) Insalata fatta dal tallo di cicoria presso allinsemenzire.
(10) Dimena.
(11) Quaglia.
(11a) Si.
(12) Morde.
(13) Volge.
(13a) Se.
151.
La schizziggnosa (1)
Nun te vôi fà ttoccà? Vatte a fà oggne.
(2)
Tiette sù, ttiette sù, (3) pòzzesse fritta!
Nun ze sapessi che tte lassi moggne (4)
dar bocchino bbavoso der zor Titta!
Caso mai fussi perché ttiengo loggne, (5)
mó ppropio me le tajjo a la man dritta.
Manco?! accidenti a tutte le caroggne.
Saettacce a ggni scrofa che ssaffitta.
Senti come sa ffà la mozzorecchia,
quante ne sa inventà pe ffasse arreto (6)
sta scolatura de pilaccia vecchia!
Te vorrebbe aridusce (7) cor un deto (8)
cher piú ppezzo (9) de té fussi unorecchia
fonno de morchia, visscido (10) dasceto.
Terni, 1 ottobre 1831
(1) Schizzinosa.
(2) Ungere.
«Và in malora».
(3) Tienti in sussiego.
(4) Mungere.
(5) Unghie.
(6) Per rifiutarsi.
(7) Ridurre.
(8) Dito.
(9) Che il più grosso pezzo.
(10) Viscidume.
152.
Limprestiti de cose
N?na: N?n?.
Ah, de carta! Oh N?n?: N?n?.
Indove sei, pôzzi morí crepata?
De scerto sta pettegola capata
ha da stà su in zoffitta o ggiú in cantina.
Te vienghi na saetta foderata,
dove se ita tutta stammatina?
Già in zónzola, se sa, co la viscina,
senza nemmanco dimme si ammazzata.
E mo nun me ce ride?! quantè ccara!
Alò, damme na scursa qui ar macello,
e, si ccè, ddi accusí a la macellara:
«Sora Diamira, ha dditto accusí mamma
che je mannate er vostro filarello
ché a cquello suo je sè rotta na gamma».
Terni, 2 ottobre 1831 - Der medemo
153.
Vonno cojjonatte e rrugà! (1a)
Jer lantro ebbe (1b) dannà a li ggipponari (1)
pe ruscì (1c) verzo punta-de-diamante, (2)
a crompamme un corpetto da un mercante,
che, disce Sgorgio, nu li venne cari.
Er padrone era ito a li ssediari (3)
a cercà un tajjo de pelle de Dante.
Cera un giovene (4) vecchio, ma ggargante (5)
da fatte saccheggià li cortellari.
Io je disse de damme sto corpetto;
e cquer faccia de grinze a mossciarella (6)
me ne diede uno che nemmanco in ghetto.
Io bbúttelo (7) pe tterra.
Er zor Brighella
se scalla er pisscio: (8) io te lagguanto (9) in petto.
E ssai come finí? Cco la bbarella.
Terni, 2 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Ingannarti.
(1b) Ebbi.
(1) I giubbonari, contrada dove si vendono giubboni ed altre vesti ordinarie per lo più da contadini.
(1c) Riuscire.
(2) Luogo speciale di detta contrada.
(3) Altra contrada di Roma.
(4) Garzone di bottega.
(5) Di mala fede.
(6) Castagna infornata.
(7) Per concepire bene questo modo, conviene figurarsi che linterlocutore dica a se stesso: buttalo, ecc.
(8) Si accende di collera.
(9) Lo afferro.
154.
Me ne rido
E da capo Maghella! A ssentí a tté
chi nun diría che mmhanno da impiccà?
Oh cammínete a ffà strabbuggiarà:
male nun fà, pavura nun avé.
E che mme frega li cojjoni (1) a mmé
si (2) er bariscello (3) me sce vò acchiappà?!
Prima, cristo!, che mmabbi da legà,
lha da discurre cor un certo ché.
Anzi, come lo vedi, dijje un po
che Peppetto lo manna a rriverì,
pregannolo a risceve un pagarò.
Questo è de scentodua chicchericchì, (4)
che si me scoccia piú li C, O, cò,
presto se laverà da diggerì.
Terni, 2 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Che mi cale.
(2) Se.
(3) Bargello.
(4) Parola insignificante, che talora si prende per «galletto».
Qui per «colpi di un uomo imbizzarrito»
155.
Li cancelletti (1)
Ma cchi ddiavolo, cristo!, lha ttentato
sto pontescife nostro bbenedetto
dannàcce (2) a sseguestrà ccor cancelletto
quella grazzia-de-ddio che Iddio scià (3) ddato!
La sera, armanco, (4) doppo avé ssudato,
sentrava in zanta pace in dun buscetto (5)
a bbeve (6) co lamichi (7) quer goccetto,
e arifiatà (8) lo stommico assetato.
Ne pô ppenzà de ppiú sto Santopadre,
pôzzi avé bbene (9) li mortacci sui
e cquella santa freggna de su madre?
Cqui nun ze (10) fa ppe mmormorà, ffratello,
perché sse (10) sa ccher padronaccio è llui:
ma ccaso lui crepassi, (11) addio cancello.
(12)
Terni, 2 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Leone XII fece porre alle porte delle bettole un cancello onde per mezzo a quello si spacciasse il vino, ed alcuno non si fermasse dentro a bere.
Così tutti bevevano per le strade, con non minorazione di scandalo.
(2) Andarci.
(3) Ci ha.
(4) Almeno.
(5) Buchetto.
(6) Bere.
(7) Con gli amici.
(8) Ristorare.
(9) Possano aver bene.
(10) Si.
(11) Nel caso chegli crepasse.
(12) Di fatti Pio VIII, successore di Leone, fece tor via i cancelletti, de quali in certi rioni il popolo fece tanti falò.
156.
Er vino
Er vino è ssempre vino, Lutucarda:
indove vôi trovà ppiú mmejjo cosa?
Ma gguarda cquì ssi cche ccolore!, guarda!
nun pare unambra? senza un fir de posa!
Questo taridà fforza, tariscarda,
te fa vviení la vojja desse sposa:
e vva, (1) si mmaggni na quajja-lommarda, (2)
un goccetto e arifai bboccodorosa.
È bbono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
te se confà a lo stommico e ar ciarvello.
È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
de Ggenzano, dOrvieto e Vviggnanello:
ma leste-este (3) è un paradiso vero!
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) E ve, e vedi.
(2) Sterco.
(3) Celebre è la storia dellest est est di Montefiascone.
157.
Er matto da capo
Sonetti 2
1°
Sai chi ssè rriammattito? Caccemmetti:
e r padrone, cha ggià vvisto la terza,
lha mmannato da Napoli a la Verza, (1)
pe rrifajje passà ccerti grilletti.
Lí pprincipiò a sgarrà tutti li letti,
dava er boccio (2) a la dritta e a la riverza:
ma mmó ttiè tutte sciggne pe ttraverza,
e ccià er muro arricciato a cusscinetti.
Che vvôi! Nun taricordi, eh Patacchino,
che ggià jje sbalestrava er tricchettracche (3)
sin da quanno fasceva er vitturino?
Che ccasa! Er padre e ddu fratelli gatti; (4)
la madre cola, (5) e ttre ssorelle vacche:
e ttra ttutti una manica de matti.
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Aversa.
(2) Il capo.
(3) Il cervello.
(4) Ladri.
(5) Spia.
158.
Er matto da capo
2°
Er cavarcante novo der Marchese
è aritornato in giú co li cavalli,
e ha rriccontato che da quasi un mese
er matto dà li luscidintervalli.
Eh, ggià sse sa cca mmostaccioli, a bballi,
mattería, maccaroni e mmal francese,
se sa che a ttrippa verde e a ggruggni ggialli
nun cè da stacce appetto antro paese.
E ppe cquesto ho ppaura chin nemmanco
de nantra settimana ar cucchieretto
jè aritornato ar posto er fritto-bbianco.
(1)
Ma inziememente ancora sce scommetto,
si ppassa da cassetta ar cassabbanco, (2)
che vva da capo a svorticasse er tetto.
(3)
ivi, etc.
Terni, 3 ottobre 1831- Der medemo
(1) Cervello.
(2) Dalla scuderia alla sala.
(3) A voltarsi la testa.
159.
Una disgrazzia
Stammatina a San Neo Luca er facocchio
sè arrisicato a sentí mmessa accanto
a cquer ladraccio dusuraro santo,
che cquanno schiatta hai da sentí lo scrocchio!
Ecchete a limproviso a sto santocchio,
chè ccatarroso a nun poté dì cquanto,
jincomincia la tossa, e, in tossì tanto,
bloà, schizza a Luca unostrica in un occhio.
Luca che vvede er lampo e sente er botto
tuttin un corpo assieme co limpiastro,
attaccato un perdio je se fa ssotto.
E, ssi nun era quer portapollastro
der chirico, collojjo der cazzotto
metteva er boccio in un gran brutto incastro.
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepper tosto
160.
Linvidiaccia
1°
Uhm! bella, bbella! cuanno è na scertora,
nun è ppoi Nastasía tutto storacolo.
(1)
È ccento vorte piú bbella Lionora,
e ggnisuno la tiè per un miracolo.
Cosha dde raro? Er culo è no spettacolo,
tiè ddu occhi de gatto e un dente in fora:
e ddillo tu si nun è un antro stàcolo (2)
cuer fiato puzzolente che ttaccora.
Nun fo ppe ddí, ma cco sta donna bbella,
co sta puttana, co sto pezzo raro
nun ce bbaratterebbe una sciafrella.
(3)
Sai cuer che mmhai da dí, Nofrio mio caro?
Che ssi ha vventanni soli a la bbardella, (4)
ruga co la bbellezza der zomaro.
(5)
Terni, 3 ottobre 1831 De Pepper tosto
(1) Rarità.
(2) Altro ostacolo.
(3) Ciabatta.
(4) Sul dorso.
(5) Cioè «colla gioventù».
Proverbio.
161.
Puro linvidiaccia
2°
Nun ce vò mmica largebra a ccapillo
pe ccosa Nofrio mette in celo a cquesta
donna bbissodia, (1) e jje fa ttanta festa,
bbè cche, ssiconno me, vale uno strillo.
(2)
Vienghi una scimmia co la scuffia in testa,
lui subbito ce mette ostia e siggillo: (3)
e a cquesta vonno (nun sta bene a dillo)
jabbi sgrullato er farpalà (4) a la vesta.
Co ddu parole ecchete ssciorto er nodo
de Salamone: e, ssenzavecce rabbia,
de vedello incescito, (5) anzi sce godo;
mó llui zappa sta Vènera, e la stabbia;
ma ppresto, a ffuria daribbatte er chiodo,
sha da trovà come luscello in gabbia.
(6)
Terni, 3 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Nome di scherno, tolto dal da nobis hodie.
(2) Un nonnulla.
(3) Ci si attacca; vuol pórci del suo.
(4) Sgrullà er farpalà (scuotere il falbalà), vale «conoscere carnalmente».
Il falpalà è a Roma «la guarnizione inferiore duna sottana».
(5) Imbalordito.
(6) Proverbio.
162.
La machina lèdrica
Oggi quer zeppo de Padron Zarlatta,
lui collantro bbidello a la Sapienza
che ddietrar collo tiè tanta de natta,
mhanno fatto portacce una credenza.
Ce sta lí drento una gran rota, senza
razzi, tra du cusscini, e ttutta fatta
de vetro; e pe bbarile cià in cusscenza
quer manico cha llomo in de la patta.
Come se fa, nun nho capito un ette:
ma ddicheno che avanti a na colonna
serve a ccompone furmini e ssaette.
Eppuro paghería, corpo de Nonna,
de sapé cquanno ggiucheno a ttresette
si er primo è mmaschio e la siconna è ddonna.
Terni, 3 ottobre 1831 - Der medemo
163.
Er comparato e commarato
La santarella appiccicata ar muro,
la bbizzochella de commare Checca
da tre ggiorni me cúnnola (1) e mme lecca; (2)
ma io nun gonfio, (3) e mme sò messo ar duro.
Ce fa la gonza, (4) e mme sce tiè a lo scuro,
come vienissi adesso da la mecca!
Si (5) bbastone nun è ssarà battecca,
ma mme lha ffatta o la vô ffà ssicuro.
Ghiggna, (6) me fa la ronna, (7) se (8) strufina,
arza locchi, labbassa, se (9) tiè er fiato,
che ppare er gioco de passa-e-ccammina.
Ma ppoi se (10) sa la fin der Comparato:
cor un piggnolo e un po de passerina (11)
è ffatto er connimento a lo stufato.
Terni, 3ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Mi fa vezzi.
(2) Mi lusinga.
(3) Non secondo.
(4) La semplice.
(5) Se.
(6) Sorride.
(7) Ronda.
(8), (9), (10) Si.
(11) I due strumenti della generazione.
164.
Er Ziggnore, o vvolemo dì: Iddio
Er Ziggnore è una cosa chè ppeccato
sino a ccredese indegni (1) de capilla.
Piú indiffiscile è a noi sto pangrattato, (1a)
che a la testa de david la sibbilla.
(2)
A Ssanta Potenziana e Ppravutilla, (3)
me diceva da ciuco er mi curato
chè ccome un fiàt, un zoffio, una favilla,
inzomma un vatta-ccerca-chì-tt-ha -ddato.
(4)
E ppe spiegamme in tutti li bbuscetti
si ccome (4a) Iddio ce se trova a ffasciolo, (5)
metteva attorno a ssé ttanti specchietti.
Poi disceva: «Io de cqui, vvedi, fijjolo,
faccio arifrette tutti sti gruggnetti:
eppuro (6) è er gruggno dun Curato solo».
Terni, 3 ottobre 1831 Der medemo
(1) Degni.
(1a) Un atto qualunque; qui per «atto dintelletto».
(2) «Teste David cum Sybilla».
(3) Chiesa.
(4) Parole che si profferiscono al giuoco della gatta ceca.
(4a) Se come, semplicemente «come».
(5) A pennello, esattamente.
(6) Eppure.
165.
La creazzione der Monno
Lanno che Ggesucristo impastò er monno,
ché pe impastallo ggià ccera la pasta,
verde lo vorze (1) fà, ggrosso e rritonno
alluso dun cocommero de tasta.
Fesce un zole, una luna, e un mappamonno,
ma de le stelle poi, di una catasta:
sù uscelli, bbestie immezzo, e ppessci in fonno:
piantò le piante, e ddoppo disse: Abbasta.
Me scordavo de dì che ccreò llomo,
e ccollomo la donna, Adamo e Eva;
e jje proibbì de nun toccajje un pomo.
Ma appena che a mmaggnà llebbe viduti,
strillò per Dio con cuanta vosce aveva:
«Ommini da vienì, ssete futtuti».
Terni, 4 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Volle.
166.
lndovinela grillo (1)
Tu mmaddimanni (2) a mmé ssi (3) ffu pputtana
a li su tempi la casta Susanna.
Che vvôi che tarisponni (4) a sta dimanna?
Bisoggnerebbe dillo (5) a la mammana.
Ma ccerto cuella vorta che in funtana
lacchiapponno (6) li bbocci (7) a la lavanna,
se pô rride (8) daccusa e de condanna
chentrassino (9) li lupi in de la tana.
Che vvôi che sse fascessi (10) de du vecchi
co cquelle sscimmesscimme-cose-mossce?
Nun je la vorze (11) dà: díllo, e cciazzecchi.
(12)
Ma ssi (3) la donna tu la vôi conossce,
métteje (13) avanti un par de torciorecchi,
eppoi guardeje (13) er gioco de le cossce.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Giuoco di sorti.
(2) Dimandi.
(3) Se.
(4) Risponda.
(5) Dirlo.
(6) Acchiapparono.
(7) Vecchi.
(8) Si può ridere.
(9) Entrassero.
(10) Facesse.
(11) Volle.
(12) Cindovini.
(13) Mettile, guardale.
167.
Linnamorati
Semo da capo.
Hai detto tante vorte
che pe tté nun cè ar monno antro che Gghita.
Sempre ggiuri e spergiuri che la morte
sola pe mmé te pò llevà la vita.
E ggià scassi, e arïochi (1) la partita,
e maritorni a ffà le fuse-torte.
(2)
Ma io cojjona carzata e vvestita
che mme fido dun cane de sta sorte!
Mamma bbè mme lo fesce er tu ritratto,
discenno cavé ar core scento stilli
è mmejjassai che mmette amore a un matto.
Ma zzitto, zitto: che sserve che strilli?
Già lo so er bene tuo si ccome è ffatto:
è ffatto quanno a tordi e cquanno a ggrilli.
Terni, 4 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Ripeti.
(2) Corna.
168.
Er pane casareccio
Hai fatto er pane in casa (1) eh pacchiarotta? (2)
parla, racchietta (3) mia friccicarella.
(4)
Perchio tallumo (5) ccqui sta bbagattella
de patume (6) allusanza de paggnotta.
La pasta smaneggiata viè ppiú jjotta, (7)
dunque lasseme dà (8) na manatella; (9)
eppoi fàmme assaggià la sciumachella (10)
chai nniscosta llí ggiú ccalla che scotta.
Io te do in cammio (11) un maritozzo (12) fino
de scerta pasta scrocchiarella (13) e ttosta
che nun te la darebbe un cascherino.
(14)
Sto maritozzo a mmé ccaro me costa,
e tte lo vojjo dà ssenza un quadrino: (15)
anzi de ppiú cciabbuscherai la posta.
Terni, 4 ottobre 1831 Der medemo
(1) Fare il pane in casa, dicesi di una donna che abbia petto abbondante.
(2) Donna paffuta.
(3) Bella e geniale giovane.
(4) Che move lestro.
(5) Ti veggo, ti discopro.
(6) Carname.
(7) Ghiotta.
(8) Lasciami dare.
(9) Un colpo di mano.
(10) Vedine il senso al Sonetto
(11) Cambio.
(12) Pasta condita con olio, zucchero, uve passe, finocchi, anaci, e cotta al forno.
Vedine il significato, nel nostro caso, al Sonetto
(13) Croccante.
(14) Garzone di fornaio.
(15) Gratis.
169.
Er Culiseo
1°
Questera pe la ggiostra e li fochetti
come se fa oggiggiorno da Corea.
(1)
Cereno attorno ccqui ttutti parchetti,
lassú er loggiato, e immezzo la pratea.
Eppoi fàtte inzeggnà da MastrAndrea
er butteghin de chiave e dde bbijjetti,
er caffè pe ggelati e llimonea,
e scale, e rrimessini, e ttrabbocchetti.
Oh, la viacrusce lhanno messa doppo,
perché li Santi martiri ccqui spesso
cebbero da ingozzà ccerto ssciroppo.
Co un po de sassi e un po de carcia e ggesso,
lassa che jje se dii quarche arittoppo
e unimbiancata, e ppô sserví ancadesso.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Anfiteatro Corèa (annesso al palazzo della famiglia di questo nome) fondato sulle sostruzioni del mausoleo dAugusto.
170.
Er Culiseo
2°
E nnò ssortanto co mmajjoni e ttori
ccqui se ggiostrava, e sse sparava botti,
ma ccereno certantri galeotti
indifferenti dalli ggiostratori.
Se chiamava sta ggente Gradiatori
e llarte loro era de fà a ccazzotti.
Ste panzenére co li gruggni rotti
daveno assai da ride a li Siggnori.
Un de sti bbirbi, e mme lha ddetto un prete,
cuscinò (1a) cor un puggno un lionfante,
eppoi se lo maggnò, ssi cce credete!
Je danno nome o Melone o Rugante: (1)
ma, o lluno o llantro, mai (1b) tornassi (1c) a mmete (2)
nu lo vorrebbe un cazzo appiggionante.
Terni, 4 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Milone, o Creugante.
(1a) Uccise.
(1b) Se mai.
(1c) Tornasse.
(2) Mietere, per «divorare».
171.
Santo Toto a Campovaccino
Nun cè da repricà: llantichi puro
ereno bboni e ppopolo devoto.
Pregaveno li santi addossar muro
de scampalli da guerra e tterremoto.
Si de sto fatto nun vôi stà a lo scuro,
oggi fascemo un tantinel de moto,
e annamo a un tempio antico de sicuro
che sse seguita a ddí dde Santo Toto.
(1)
Quanno le cose, Pippo, le dichio,
thai da capascità che ssò vvangeli,
ché tu cconoschi er naturale mio.
Ner mi ovo, ehèe, nun ce sò ppeli;
e tte saprebbe a ddí ssi ccome Iddio
fesce pe ffrabbicà li sette-sceli.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Antico tempio di Vesta, oggi di S.
Teodoro.
172.
Loche e li galli
Ar tempo de lantichi, in Campidojjo,
dove che vvedi tanti piedestalli,
quellommini vestiti rossi e ggialli (1)
cingrassaveno loche cor trifojjo.
Ecchete che na notte scerti galli
viengheno pe ddà a Roma un gran cordojjo:
ma lloche je sce messeno uno scojjo,
ché svejjorno un scozzone de cavalli.
Quellomo, usscito co la rete in testa
e le mutanne sole in ne le scianche,
cacciò li galli e jje tajjò la cresta.
Pe cquesto caso fu che a ste pollanche
er gran Zenato je mutò la vesta,
chereno nere, e vvorze fàlle bbianche.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) I così detti Fedeli del Campidoglio.
Vedi la nota
del Sonetto
173.
La Salara de lantichi
Viscino ar Culiseo, (1) tra li cantoni
de li fienili de Padron Vitale,
Ggnazzio, sce troverai sette stanzioni,
cabbiteressi mejo a lo spedale.
Vonno che llí, si nun ho inteso male,
a cquer tempo de ddio de li Neroni
se fascessi la frabbica der zale (2)
pe cconní le coppiette (3) e li capponi.
E mmó mme viè unidea! che llí, per bacco,
chi ssa che nun ce fussi er zito puro
pe ttutto er magazzino der tabbacco? (4)
Guasi guasi lo tiengo pe ssicuro:
ma mmo cche vvado a ricuscimme un tacco, (5)
per dina che lo so, ssi mme ne curo.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Colosseo.
(2) Sono le così dette Sette-Sale, già terme erette da Tito sullEsquilino, sopra una porzione della casa di Nerone: donde si vuole che Raffaello Sanzio trasse lidea de suoi ornati delle Logge Vaticane.
I Romaneschi sono molto propri a confondere il sale, con le sale.
(3) Polpette.
(4) Unitamente a quelle del sale va in oggi amministrata la regalia de tabacchi.
(5) Taccone.
I ciabattini, i calzuolai e i barbieri sono i dottori della plebe.
174.
Larco de Campovaccino, cuello in qua
Cuello che tte viè in faccia mezzo nero
cuanno se appiede de la cordonata, (1)
è llarco lui de Sittimio sè vvero, (2)
ché pò esse che ssii na bbuggiarata.
Oh vvedi che ccrapiccio de penziero,
vedi si cchidea matta sconzagrata,
de nun annallo a ffrabbicallo intiero,
ma co una parte mezza sotterrata!
E nun thai da ficcà nner cucuzzolo (3)
chio te viènghi cquì a ddì na cosa ssciàpa (4)
e a ddatte na stampella pe mmazzòlo.
(5)
Me laricordo io che nnun zò rrapa (6)
che pprima se vedeva un arco solo,
e llantri dua ce lha scuperti er Papa.
(7)
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Appié del Campidoglio, sullingresso del Foro Romano, detto oggi Campovaccino o Foro Boario.
(2) Settimio Severo.
(3) Capo.
(4) Scipita.
(5) Gruccia da civetta.
(6) Stupido.
(7) Pio VII vi disotterrò la metà inferiore di questarco, interrata delle vecchie rovine.
175.
Roma capomunni
Nun fussantro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
cè, sor friccica (1) mio, poco da dí.
Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive lanni che ccampò un zocchí (2)
nun ze narriva a vvede la mità.
Sto paese, da sí cche (3) sse creò,
poteva fà ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò.
(4)
Eccheveler motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo lerre, (5) e cche pperò
de stanticajje nun ne pô ffà ppiú.
Terni, 5 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Nome di scherno.
(2) Un non-so-chi.
(3) Da quando.
(4) Principio della Repubblica Francoromana.
(5) Perdere lerre: perdere il di sopra, la importanza, e i simili.
176.
Le scorregge (1a) da naso solo
Che odor de puzza! Puhf! Loffe (1a) ariposte!
Avvisi sordi de scorreggia (1a) muta!
Senti si (1) cche pprofumi dovatoste!
E pporti stacqua de melissa, eh Tuta?
Ner cul de na piluccia ggiú dalloste,
fatte pistà un tantin derba fottuta,
co na pera spadona in de le coste,
seme de tuttocazzo, ojjo, ajjo e rruta.
Sò mmano-sante (2) puro (3) un manganello,
una stanga de porta de cantina,
o una cavola presa a un caratello.
La prima tù a ssentí sta cantarina (4)
sei stata? A cquesto cè un proverbio bbello,
che disce: Cunculina cunculina
(5)
Nun fà (6) linnocentina:
quanno dereto a nnoi tôna o llampeggia,
se (7) dice chiaro: ho ffatto una scorreggia.
Terni, 5 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Peti.
(1) Se.
(2) Rimedi miracolosi.
(3) Pure.
(4) Cantaro, per «fetore».
(5) Concolina, concolina chi la fa, la sente prima.
(6) Non fare.
(7) Si.
177.
Le scorregge (1a) da naso e da orecchie
Nun ce pijjate un cazzo (1) pe sta tossa
che vve sfiata le canne allorghenetto?
Pe ccarità, che ssi vve passa in petto,
la bbava ggialla se pò ttiggne rossa!
Povera sorUsebbia! Unantra sbiossa (2)
che vve sturi, dio guardi, er cuccometto,
nun ze (3) pô mmai sapé, vve sempie er letto
dinguento cavarcato a la disdossa.
Bbasta, si ccaso ve scappassi un raschio
senza liscenza delli suprïori,
fa bbene er latte de luscello (4) maschio.
Anzi a mmé mmè vvienuto oggi de fori
un lavativo, chè capace, caschio! (5)
de schizzavvelo inzino allinteriori.
Co questi arifreddori
nun zha da perde tempo; Usebbia mia:
bisogna dajje dietro e ttirà vvia.
Terni, 5 ottobre 1831 - Der medemo
(1a) Peti.
(1) Nulla.
(2) Una specie di spellicciatura rotta, ecc.
(3) Si.
(4) V.
Sonetto
(5) Interiezione.
178.
Le scurregge che se curreno appresso
Gran contrasto de venti oggi se sente:
ciaddomina perantro lo scirocco!
Guarda come cquà e llà scappa la ggente
pe ppaura cher tempo arzi lo scrocco!
Ma er temporale nun sarebbe ggnente
sino che le campane hanno er batocco:
er malannè che starie daccidente (1)
ponno appestacce in barba de san Rocco.
Lo so bbè io, che mme ce sò incontrato
dove un lebbeccio straportò una pesta
propio de quelle da levatte er fiato.
Se stava a la parrocchia, e ffu de festa:
e lo pò ddí la serva der curato,
ché cquer vento jarzò ssino ha vesta!
Terni, 5 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Equivoco dOccidente.
179.
Le forbiscette
Si tte bbastarda lanimo de fallo,
mulacciame sta scarpa, bbella fijja;
ché ssu sto deto me scè nnato un callo
piú ttosto der tu corno de famijja.
Sto callaccio ggni tanto maripijja,
e nun me so arisorve de tajjallo.
Ammalappena ho ffatto un par de mijja,
me te dà ccerte fitte che ttrabballo.
Tu che in logo de lingua hai ne la bbocca
lo stuccio dun bon par de forbiscette,
me serviressi tu, bbella pasciocca?
Sfileme li carzoni e le carzette
pe ppreparatte a ffà cquer che tte tocca;
eppoi doppo ggiucamo a ccaccia e mmette.
Terni, 5 ottobre 1831 - De Pepper tosto
180.
Li dottori
Sta somaraja che ssa scrive e llegge,
sti teòlichi e stantre ggente dotte,
saria mejjo sannassino a ffà fotte
co li su libbri a ssôno de scorregge.
Oh vvedi, cristo, si cche bbella legge!
Dà le corne a li spigoli la notte: (1)
sudà listate come pperacotte:
e linverno per freddo nun arregge! (2)
Er vento bbutta ggiú, llacqua tabbagna,
te cosce er zole; e, ppe ddeppiú mmalanno,
senza er priffete (3) un cazzo (4) che sse maggna!
E cco ttutti li studi che sse sanno,
a sta poca freggnaccia de magaggna
nun cianno (5) mai da rimedià nun cianno!
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Batti la testa ai cantoni pel buio.
(2) Non reggersi.
(3) «Danaro»; così detto da plebei, e da altri il pliff, per imitazione del suono che rende nel cadere sotto il conto.
(4) Equivale ad una negativa.
Devesi pronunziare battendo con vigore la lettera a.
(5) Ci hanno.
181.
La musica
In ner mentre aspettavo si er padrone
volessi la carrozza o ttornà a ppiede,
stavo allapparto de li bbusci (1) a vvede
na fetta de commedia a Ttordinone.
De llí a un po venne sú dda lo scalone
un paino scannato (2) pe la fede,
discenno a un antro: «Nun lo vonno crede,
ma a Ddavide (3) nun cè ppiú pparagone.
La vorta che ffu cquì prima de questa,
cacciava, come ttutti li tenori,
note de petto, e mmó ssolo de testa».
«Dunque, dimanno scusa a llorziggnori»,
io fesce (4) allora, «tutta sta tempesta
la potrebbeno fà llarifreddori».
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Stare allappalto de buchi: spiare attraverso le fessure e i buchi delle chiavi.
(2) Uno zerbino di pochi soldi.
(3) Il tenore Giovanni David.
(4) Io dissi.
182.
La frebbe (1)
Quanno pe vvia de caricà la leggna
er viggnarolo me mannò a la viggna,
lui stava fora, e ccera la madreggna
na stacca (2) vedovella da gramiggna.
Quer commido der cazzo e de la freggna
ce messe (3) vojja de grattà la tiggna.
Che bbella notte! Ma cquellaria indeggna
mattaccò ppoi na mmalatia maliggna.
Sai che mme disse quer dottor da roggna
che vvà dar zempriscista a la cuccaggna? (4)
«Quì ccè una bbona frebbe!, e nnun bisoggna...».
Ma io, pe nnun sentí llantra compaggna,
te lazzittai (5) ccusì: «Ssora caroggna,
la frebbe è bbona? annàtevela mmaggna».
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Febbre.
(2) Puledra.
(3) Mise.
(4) Contrada di Roma.
(5) Lo quietai.
183.
Er medico
Vôi sapé cchi è sto medico delloggna, (1)
chio nun faria castracce una castaggna?
È cquer tufo, (1a) quer fijjo de caroggna,
che vvenne ccqui da Strongoli a ppedaggna, (1b)
Principiò, ppe strappalla, (1c) a ddà lassoggna (2)
a le bbastarde (3) de piazza de Spaggna:
poi cor un ciarlatano annò a Bbirboggna
a ffà le paste frolle (4) de Raffaggna.
(5)
E ppe lappunto ar fatto de la viggna,
diventato dottore de la Zzuggna, (6)
era tornato a mmedicà la tiggna.
Fu allora che ppe via de la caluggna
che llui diede a la mi frebbe maliggna,
te jatturai la bbocca co sta bbruggna.
(7)
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Dellunghia: medico da nulla.
(1a) Zotico.
(1b) A piedi.
(1c) Procacciare la vita alla meglio.
(2) Dar la sugna: blandire, star dattorno ad alcuno per fini particolari.
(3) Specie di cocchio, e figlie di meretrici che avevano asilo e immunità nelle giurisdizioni del Palazzo di Spagna.
Da vari anni ne sono state eliminate.
Insomma, il nostro dottore faceva in origine il ruffiano.
(4) Lavoratore di paste frolle: agire con artificio e malizia.
(5) Frode.
(6) Parola insignificativa, che sta per «nulla» e si profferisce talora nelle esclamazioni dimpazienza.
Oh la zugna! (7) Brugna, per «risposta a proposito».
184.
Caino
Nun difenno Caino io, sor dottore,
ché lo so ppiú dde voi chi ffu Ccaino:
dico pe ddí che cquarche vvorta er vino
pò accecà lomo e sbarattajje er core.
Capischio puro che agguantà un tortore (1)
e accoppacce un fratello piccinino,
pare una bbonagrazia da bburrino, (2)
un carciofarzo (3) de cattivodore.
Ma cquer vede chIddio sempre ar zu mèle
e a le su rape je sputava addosso,
e nnò ar latte e a le pecore dAbbele,
a un omo come nnoi de carne e ddosso
aveva assai da inacidijje er fele:
e allora, amico mio, tajja chè rosso.
(4)
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Pezzo di ramo di albero.
(2) Contadino romagnolo.
(3) Calcio falso: tradimento.
(4) Frase usata per esprimere labbandono di ogni riguardo od esitazione.
È metafora presa dal tagliare i cocomeri.
185.
Er vino novo
Noè, vvedenno in ne la viggna sua,
chera cas-e-bbottega (1) ar zu palazzo,
la vita a spampanasse, (2) cun rampazzo
pesava armeno una descina o ddua,
se spremé in bocca er zugo de quellua,
e ddisse: «Bbono, propio bbono, cazzo!»
Ma nun essenno avvezzo a sto strapazzo,
nassaggiò ttroppo, e cce trovò la bbua.
Quer zugo inzomma fesce a llui lo scherzo
che ffa adesso a noantri imbriaconi
stramazzannoce in terra de traverzo.
E ccome lui cascò ssenza carzoni,
ne la sagra scrittura ce sta un verzo
che disce: E mmostrò er cazzo e lli cojjoni.
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Vicina.
(2) Spampanarsi: allargarsi.
186.
Er gran giudizzio de Salamone
Tu inzomma te lo spenni pe sbrillacco (1)
er giudizzio che ffesce Salamone?
Io sce voría vedé lAbbate Sacco, (2)
o er presidente nostro de lurione! (3)
Tramezzo a ddu donnacce cannarone, (4)
zuppo, (5) arrochito, (6) sscelonito, (7) stracco,
pe ttirà ffora er torto e la raggione
comaveva da fà? Vvenne a lo spacco.
Perché, ttu dichi, nun guardò ar casato
e ar nummero dellanno e dder millesimo
in tutte ddua le fede der Curato?
Ecco mó indove io te darebbe er pisto!
Dunque tarriva novo, eh?, cche er battesimo
fu, doppo, uninvenzion de Ggesú Cristo?
Terni, 7 ottobre 1831
(1) Bislacco.
(2) Il giudice privativo de poveri mercenarii.
Si chiama sempre labate Sacco, dal nome o dal primo che esercitò quella magistratura, o di uno che vi si distinse.
(3) Rione.
(4) Gridatrici con gran voce.
(5) Bagnato, per «sudato».
(6) Rauco.
(7) Stordito.
187.
La Ritonna
Sta cchiesa è ttanta antica, ggente mie,
che cce lha ttrova er nonno de mi nonna.
Peccato abbi davé ste porcherie
da nun essesce (1) bbianca una colonna!
Prima era acconzagrata a la Madonna
e cce sta scritto in delle lettanie:
ma doppo sè cchiamata la Ritonna
pe ccerte storie che nun zò bbuscíe.
Fu un miracolo, fu; pperché una vorta
nun cereno finestre, e in concrusione
je dava lume er buscio de la porta.
Ma un Papa santo, che ciannò in priggione,
fesce una Croce; e ssubbito a la Vorta
se spalanco da sé cquellocchialone.
(2)
E r miracolo è mmóne (3)
cher muro cò cquer buggero de vôto,
se ne frega de sé (4) e dder terremoto.
Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Esserci.
(2) Credenza popolare.
(3) Mo: ora.
(4) Si ride di se stesso.
188.
SantUstacchio
Sto scervio co sta crosce e co sta bboria
chedè? (1) Babbào! (2) ciazzeccherai dimani.
Viè cquà, tte lo dichio: cuesta è na storia
der tempo de laretichi pagani.
Thai duncue da ficcà nne la momoria
ca li paesi lontani lontani
santUstacchio era un Re, ddio labbin gloria, (3)
cannava a ccaccialepri (4) co li cani.
Un giorno, tra li lepri ecco je scappa
un cervio maschio, accusí ppoco tristo,
che llui saffigurò de fallo pappa.
(5)
Ma cquanno a bbrusciapélo lebbe visto
co cquella crosce in fronte e in duna chiappa,
lo lassò in pasce, e vvorze (6) crede a Ccristo.
Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Cosè? (2) Voce di scherno.
(3) Veramente il termine di maggior purità romanesca è grolia: ma talvolta dalle stesse bocche si ascoltano sdrucciolare vocaboli e frasi improntate dal ceto civile.
(4) Il vocabolo caccialepri significa in Roma anche unerbuccia da insalata, cioè
(5) Colpirlo e ucciderlo a un tratto.
(6) Volle.
189.
Er pranzo de li Minenti (1)
Cavessimo? (2) un baril de vin asciutto, (3)
du sfojje (4) co rragajji (4a) e ccascio tosto, (5)
allesso de mascello, (6) un quarto (7) arrosto,
e na mezza grostata: (8) ecchete tutto!
Ce fussi stato un frittarello, un frutto,
o un piattino ppiú semprice e ccomposto!...
Certantra ggente che ce stiede accosto
cebbe armanco deppiú fichi e presciutto!
Si ppoi vôi ride, mica pan de forno
ce diede, sai? ma ppagnottoni a ppeso,
neri arifatti (9) de scentanni e un giorno.
Oh, tu azzecchece (10) un po cquanto fu speso!...
Du testonacci (11) a ttesta, o in quer contorno! (12)
E cce vonno riannà? (13) Bravo, tho nteso! (14)
E io che mmero creso (15)
dimpiegà un prosperuccio-lammertini, (16)
ciò impeggnato a mmi mojje lorecchini.
Terni, 8 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Minenti (da eminenti): così chiamansi coloro che vestono labito proprio del volgo romanesco.
(2) Avemmo.
(3) Vin brusco.
(4) Lasagne.
(4a) Visceri di pollo.
(5) Cacio pecorino.
(6) Carne di macello dicesi la «carne grossa».
(7) Quarto, assolutamente, è un «quarto di bacchio o abbacchio, cioè agnellino da latte».
(8) Specie di sfogliata.
(9) Stantii.
(10) Indovinaci.
(11) Testone è una moneta dargento da tre paoli.
(12) Incirca.
(13) Riandare, ritornare.
(14) Così dicesi da chi non vuol far nulla di quanto udì.
(15) Creduto.
(16) Vedi la nota
del Sonetto
190.
Er pranzo de le Minente (1)
Mo ssenti er pranzo mio.
Rise ppiselli,
allesso de vaccina e ggallinaccio,
garofolato, (2) trippa, stufataccio, (3)
e un spido (4) de sarsicce (5) e ffeghetelli.
(6)
Poi fritto de carciofoli e ggranelli,
certi ggnocchi da fàcce er peccataccio, (7)
na pizza aricresciuta de lo spaccio, (8)
e unagreddorce de ciggnale (9) e ucelli.
Ce funno peperoni sottasceto
salame, mortatella e casciofiore,
vino de tuttopasto e vvin dOrvieto.
Eppoi risorio (10) der perfettamore,
caffè e ciammelle: e ttho llassato arreto
certe radisce da slargatte er core.
Bbè, cche importò er trattore?
Cor vitturino che mmaggnò con noi,
manco un quartin (11) per omo: (12) e cche cce vòi?
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Vedi la nota 1 del Sonetto precedente.
(2) Garofanato: specie di umido di manzo.
(3) Altro umido tagliato in pezzi.
(4) Spiedo.
(5) Salsicce.
(6) Quando è così nominato, intendesi sempre per «fegato di maiale».
(7) Peccato di gola.
(8) Comperata.
(9) Cinghiale.
(10) Rosolio.
(11) Il quartino era una moneta doro del valore di un quarto di zecchino; oggi è rarissima e quasi irreperibile, ma nè restato il nome di convenzione fra il volgo per dinotare paoli cinque.
(12) Per «cadauno»: e in questo senso, il per omo vale anche per «donna».
191.
Er marfidato
O credece, o nun credece, (1) e ppe cquesto
lacqua nun vorà ppiú ccurre pe ffiume?
Quanno bussassi (2) io nun potei fà ppresto,
perché er vento de ggiú me smorzò er lume.
Tu pperò co cquer birbo vassallume
de li parenti tui, nun dico er resto,
hai pijjato stancino (3) pe pprotesto (4)
de famme un fascio co ttantantre schiume.
Sí, è vero, ce trovassi Zuzzovijja:
be, da sto fatto che ne strigni? Oh guarda
si cche ccasi da fanne maravijja!
Me venne a salutà pe Ggesuarda.
Ma tu, attacchino mio, crede a Cicijja,
sei lurtimo a ttrattamme da bbusciarda.
Terni, 8 ottobre 1831- Der medemo
(1) O credici o non ci credere.
(2) Bussasti.
(3) Uncino.
(4) Pretesto.
192.
Er pidocchio arifatto (1)
Pe vvienimme a pparlà fanno a laggara (2)
donne tutte de garbo e obbrigazzione.
Me saluta Maria de lo scozzone,
la Chiappina e Lluscia la salumara.
E ttu, cco cquer grostin de protenzione
de tienettela sú, (3) vacca somara,
saressi (4) mai la bbella Pulinara
che mmonta su la scala der pavone? (5)
Inzin a jjeri hai fatta la servaccia;
e mmó cche ssei, Dio guardi, er pissciatore
dun Conte, soffi e mme ce sputi in faccia?
Ricordete però cche cchi ssetaccia
fa ssemmola e ffarina.
Er cacciatore
quanno pía (6) starne e cquanno storni a ccaccia.
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Il parvenu dei francesi.
(2) A gara.
(3) Di stare in alterigia.
(4) Saresti.
(5) Frasi di un gioco da fanciulli.
(6) Piglia.
193.
Nun zempre ride la mojje der ladro (1)
Pe ffasse strascinà (2) Mmenica zozza, (3)
chi nu lo sa?, rinegheria la fede:
e tte fa spesce si mmó vva in carrozza?
Lasscia fà: ciarivedemo appiede.
Sin che ddura la robba de Pressede
lei se la ride, se la sciala, e strozza.
(4)
Scorta (5) poi che ssarà, tu llhai da vede,
uf, (6) lhai da vede piaggne a vvita mozza.
Cuella bbenedettanima requiesca
se sscervellava (7) pe arricchí er marito;
e llui se va a spiantà ppe sta ventresca!
Nun ze naccorge, mó ccha er fiasco empito;
ma llasselo aridusce (8) allacqua fresca,
e a tte Ccannella (9) a mmozzicatte er dito!
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Proverbio.
(2) Per andare in carrozza.
(3) Sozza.
(4) Mangia.
(5) Colla o stretta come corta.
(6) Interiezione esprimente persuasione intima.
(7) Si stordiva in pensieri.
(8) Ridurre.
(9) La voce Cannella è un puro ripieno.
194.
Er viaggio de Loreto
Ito che ffui co tté a la Nunziatella, (1)
agnéde (2) a vvisità la Santacasa,
pe strufinà ne la sagra scudella (3)
sta coroncina dossi de scerasa.
De f?d? è cche per aria sii rimasa, (3)
ma ggnisuno cè degno de vedella;
e un anno na Reggina ficcanasa (4)
ce perze locchi.
Si cche ccosa bbella!
Bè, llí a Maria Santissima, in ner mentre
disse: E cciancilla Dommine, er Ziggnore
je mannò ne la panza fruttusventre.
Eh? cche ttibbi (5) de casa in cuella Cchiesa!
Oh vvà che sse trovassi un muratore,
da fanne unantra pe cquantoro pesa!
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Chiesa suburbana, dove in dato tempo dellanno corre il popolo divoto a gozzovigliare.
(2) Nella Santa Casa di Loreto si conserva e mostra la vera scodella in cui mangiava il pancotto N.S.G.
Su di essa i pii pellegrini fregano le loro corone le quali ipso facto rimangono benedette e operatrici di portenti anche meteorologici.
(3) Pretendevasi, ma in oggi que buon preti van più a rilento nel sostenerlo, che quella sagra Casa fosse sospesa in aria come la cassa di Maometto, e che in prova di ciò poteva passarlesi per di sotto un nastro.
Una dama però che accettò lesperimento, rimase cieca miracolosamente, prima della consumazione dellatto.
Bel testimonio è venuto a mancare! È da leggersi unopera di un Vescovo Lauretano sulla nostralità de materiali betlemici onde è costrutta quella casa volante.
(4) Curiosa.
(5) Che tocco! Che specie solenne.
195.
E ddoppo, chi ssè vvisto sè vvisto
Come sò stomminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dí?
Sin che nun te lo fai mettelo ccqui,
sò tutti core e ffedigo (1) pe tté.
Ma una vorta che jjhai detto de sí,
appena che jjhai mostro si ccorè,
bbada, Aghituccia, e ffidete de mé
che te sfotteno er cane (2) llí per lí.
Ecchete la mi fine co Cciosciò:
viè: ppare un santo, un fiore de vertú:
io me calo le bbraghe (3) e jje la do.
Ce sei ppiú stata da quer giorno tu?
Accusí llui: da sí che (4) mme sfassciò,
Ggesú Ggesú nnun zè vveduto ppiú!
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Fegato.
(2) Ti abbandonano.
Frase presa dal volgare de militari francesi: foutre le camp.
(3) Calarsi le braghe: cedere.
(4) Da quando.
196.
Venti dì ttrentotto mijja,
è un cojjon chi sse ne pijja.
Doppo quella frebbaccia bbuggiarossa,
che a ffà tterra pe cecci era davanzo,
sto ggiuggno e llujjo, pe scampà la fossa
sò ito a mmutà aria a pportodanzo.
(1)
Maggnavo poco a ccena e ggnente a ppranzo:
puro (2) de puntin bianco (3) ebbe (4) una smossa,
che ssi ar guarí nun me se dà uno scanzo,
già aristavo llí llí ppe stirà llossa.
Mo ccagosto ariviè ccapo dinverno,
me naritorno a Rroma a ppijjà ffresco,
o ppe annamme a ffà ffotte in zempiterno.
Tu lo sai, Schizza mia, chio sò ttodesco (5)
vojjo svariamme, (6) e cquanno vinco un terno
vado ar perdon-da-Sisi a Ssan Francesco.
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Porto dAnzio.
(2) Pur tuttavia.
(3) Allimprovviso.
(4) Ebbi.
(5) Testardo.
(6) Divertirmi.
197.
Li bbaffutelli (1)
No ppe ccristaccio, nun volemo un cazzo
sti bbaffetti pe Rroma in priscissione;
che vviengheno a ddà er zacco su a ppalazzo,
e a bbuggiarà la santa riliggione.
Ma er Papa nostro, si nun è un cojjone,
ce lha dda fà vvedé cquarche rrampazzo! (2)
Bastabbino lidea de frammasone
pe mmannalli a impiccà tuttin un mazzo.
E ppe nnun fà a chi fijjo e a chi ffijjastro, (3)
a le mojje bbollateje la sorca, (4)
e a li fijji appricateje lincastro.
(5)
Si a ddà un essempio a sta canajja porca
poi manca er boja, sò cquà io pe mmastro,
che sso ccome se sta ssotta la forca.
Terni
...
[Pagina successiva]