TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 7
...
.
Sentime, Titta, si tu no lo cacci,
va che mommó te lo fo uscí dar gozzo?
Ah fugghi, guitto? fugghi? accidentacci!
Sciòo, va in ghetto a impegnatte er gargarozzo
pe ddí stracci ferracci chiò scherpacci.
Roma, 19 agosto 1830 - De Peppe er tosto
31.
Er gioco der lotto
Mè pparzo allarba de vedé in inzògno,
cor boccino in ner collo appiccicato, (1)
quello che glieri a pponte (2) hanno acconciato
co no spicchio dajjetto in zur cotogno.
(3)
Me disceva: «Tiè, Ppeppe, si (4) hai bbisogno»;
(e ttratanto quer bravo ggiustizziato
me bbuttava du nocchie in zur costato):
«sò ppoche, Peppe mio, me ne vergogno».
Io dunque ciò ppijjato oggi addrittura
trentanove impiccato o cquajjottina,
dua der conto, e nnovanta la pavura.
(5)
E cco la cosa (6) che nnemmanco un zero
ce sta ppe nnocchie in gnisuna descina,
ho arimediato cor pijjà Nnocchiero.
19 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Col capo ricongiunto al collo artificialmente.
(2) «Ponte SantAngiolo», uno de luoghi ordinarii per le esecuzioni.
(3) Cotogno, cioè «testa».
«Spicchio daglietto», daglio, ironia di «mannaja».
(4) Se.
(5) Questi numeri si cercano nel così detto Libro dellArte, dove è come un dizionario di nomi accanto ad altri numeri giuocabili.
(6) E pel motivo.
32.
Devozzione pe vvince ar lotto
Non tutto ciò che qui si dice è vero, né la gran parte di vero si annette tutta alla reale superstizione del lotto; ma si è voluto da me raccogliere quasi in un codice il vero insieme e il verisimile in relazione di quel che so e in compenso di quanto non so (chè pur molto) intorno alle matte e stravolte idee che ingombrano le fantasie superstiziose della nostra plebaglia.
Si vvo un terno sicuro, Titta mia,
senti comhai da fane: a mezza notte
méttete immezzo ar cerchio de na botte
co ttre requiameterne ar Nocchilia.
Pe strada attacca cento avemmaria,
chiamanno a ignuna la mojje de Lotte;
e pe ccaccià Berlicche co Starotte,
di er Verbuncàro e er Nosconproleppia.
Doppo ditto tre vorte crielleisonne
e pe ttre antre groria in cersideo,
di Bardassarre, Gaspero e Marchionne.
E si vicino a te passa un abbreo,
fa lo scongiuro a la barba dAronne,
pe ffà crepà quer maledetto aeo.
Un agnusdeo
méttece appresso e sette groliapadri
per bon ladrone e lantri boni ladri.
Trovanno quadri
co la lampena accesa a la Madonna,
di un deprofunni allanima de Nonna.
Si quarche donna
te toccassi la farda der landao,
fajje er fichetto, e dijje: Maramao.
Si senti Gnao,
è bonugurio, Titta; ma si senti
strillà Caino, risponni: accidenti.
Porta du denti
legati cor un fir de seta cruda,
zuppa de bava de lumaca ignuda.
Rinega Giuda
igni quinici passi; e ar deto grosso
de manimanca tiè attaccato un osso
de gatto rosso.
Collantra un cerchio dargento de bollo
tiecce e una spina de merluzzo ammollo.
Méttete in collo
la camisciola cha portato un morto
co cquattro fronne de cicoria dorto.
E si nabborto
pòi avé de lucertola dun giorno,
tiello in zaccoccia cotto prima ar forno.
Buschete un corno
de bufolino macellato in ghetto
cabbi preso er crepuscolo sur tetto.
Cor un coccetto
de pila rotta in culo a na roffiana
raschielo tutto ar son de la Campana.
Da na mammana
fatte sbruffà la raschiatura in testa
cor pizzo der zinale o de la vesta.
Magna na cresta
de gallo, e abbada che nun sii cappone
si nun te vòi giucà la devozzione.
E in un cantone
di tre vvorte, strappannoce tre penne,
«Nunchetinòva morti nostri ammenne».
Poi hai daccenne
tre moccoli, avviati a la parrocchia,
sur un fuso, un vertecchio e na conocchia.
Appena scrocchia
quella cera in dellarde, alegri Titta:
svortete allora subbito a man dritta.
Già te lho ditta
la devozzione chai da dí pe strada
ma abbada a nun sbajjà, Titta, ve! abbada.
Come na spada
tira de longo insino a santa Galla,
e lí affermete, e tocchete na palla.
Si cquella è calla
tocchete lantra; e come naddannato
poi curre a San Giuanni Decollato:
e a nimpiccato
ditta na diasilletta corta corta
buttete a pecorone in su la porta.
La bocca storta
nun fà si senti quarche risponsorio:
sò lanime der santo purgatorio.
A San Grigorio
promette allora de fà dí na messa
pellanima dun frate e na bbadessa.
Na callalessa
è der restante: abbasta de stà attento
a gni rimore che te porta er vento.
O ffora, o ddrento,
quello che pòi sentí tiello da parte,
eppoi va a cerca in der libbro dellarte.
Viva er Dio Marte:
crepi linvidia e er diavolo dinferno,
e buggiaratte si nun vinchi er terno!
20 agosto 1830 - De Peppe er tosto
33.
Lastrazzione
Tiràmese (1a) ppiú in là, ché cquì la gujja (1)
ciarippara (1b) de vede er roffianello (2)...
Varda, (2a) varda, Grigorio, mi fratello
che sè mmesso a intignà (3) cco la patujja!
Mosca! (4) Er pivetto arza la mano, intrujja (5)
mo in de le palle...
Lesto, eh bberzitello.
Ecco ecco che lleggheno er cartello:
chedè? (5a) Ccinquantasei! senti che bbujja! (6)
Je la potessi fà, sangue de ddina!
Sor cazzo, vorticamo (6a) er bussolotto.
Chedè? Ttrenta! Ce llho ddrento a lottina.
Diesci! ggnente: Sei! ggnente: Discidotto!
ggnente.
Peddio! nemmanco stammatina?
Accidentacci a chi ha inventato er lotto.
20 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1a) Tiriamoci.
(1) Obelisco di Monte Citorio.
(1b) Ci ripara.
(2) Orfanello dellOspizio degli Orfani.
(2a) Guarda.
(3) Ostinarsi in alterco.
(4) Silenzio! (5) Rimescola.
(5a) Che cè.
(6) Buglia, bisbiglio.
(6a) Rivolgiamo.
34.
Er gioco der marroncino (1)
E CCE GGIUCHENO: ROSCIO, NINO, VA -A-MMETE, ER PAINO E ER GIACCHETTO
Roscio
Aó, ttrattanto che ssappara (1a) er prete
volemo dà ddu botte a mmarruncino?
Giacchetto
A ppagà.
Nino
A ggode.
(1b)
Giacchetto
Come se attacchino! (1c)
Nino
Tirate er fiato a voi.
(2)
Giacchetto
Che ddichi? Hai sete? (3)
Roscio
Eh zitti, buggiaravve a quanti sete!
Su, aló, fammo la conta: pe dda Nino.
(4) -
Venti.
Una, dua, tre
tocca ar paíno.
Po Nino, po vienghio, po tu e Vva -a-mmete
Paino
Er boccio a mé (4) De cqui.
(5) Senza giuchetti.
Nino
Senza strucchietti,
Roscio
E ttiro pe llevà
Giacchetto
No ppe strucchià (6)
Va -a-mmete
Dí, aó, dove te metti?
Giacchetto
San guercino.
(7)
Va -a-mmete
Va ar zegno.
Giacchetto
E nnun sta cqua?
Va -a-mmete
Accidentacci a tutti li ggiacchetti!
Quanto se fesso! (7a) er zegno eccolo llà.
Giacchetto
Ma cciài (7b) da capità
un giorno o llantro ggiú ppe borgo-novo
Va -a-mmete
Mo sta a mmene.
Accusí mme laritrovo.
(8)
Nino
Fermete.
(8a)
Va -a-mmete
Nun me movo.
Nino
Sò pprimo.
Roscio
Sò ssiconno.
Va-a-mmete
Io terzo.
Giacchetto
Io cuarto.
Paino
Io cuinto.
(9)
Nino
Eh nnun fà er mucchio tantin arto.
Paino
Che, ttienete lapparto
de queli siti che vve pare a vvoi?
Nino
Be, schiaffelo (9a) peccristo indove vòi
Giacchetto
Batte.
(10)
Roscio
Dégheta! (11) A noi:
vedemmo un po ssi (11a) cce (11b) so cojje (11c) io (12)
Giacchetto
Tu nnun hai smosso er mezzo-bboécco mio.
(13)
Roscio
Pòzzi (13a) morí ttu zio,
chi arifiata? (14) E ttu arza: (15) sce vô tanto?
Giochetto
Arma.
Va-a-mmete
Santo.
Paino
Io vojjo arma.
Roscio
Arma.
Nino
E nnoi santo.
(16)
Roscio
Mezzo e cche ssí.
(17)
Paino
De cuanto?
Giacchetto
Arzo, tiengo da Roscio, e ffo dde dua.
(18)
Paino
Frulla, (19) madetta (19a) lanimaccia tua.
Ah pporcaccio de ua!
Cor carcio farzo? (20) Gargantacci (21) neri.
Va -a-mmete
Tu vo fà curre li carubbigneri? (22)
Paino
Vôi rubbà come gglieri? (23)
Giacchetto
Mommó llhai da sentí si che cconnessa (24)
Roscio
Oé! er chirico (24a) sona: annamo (24b) a mmessa.
22 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Gioco che si eseguisce da due o più persone con un ciottoletto o altro pezzo di pietra, il più che si può rotonda, gettandola ad una certa distanza, e procurando di lanciarvi vicini de baiocchi.
(1a) Si para.
(1b) A godere.
(1c) Sei cavilloso.
(2) Sorbite a voi linsulto.
(3) Equivoco di sete (volontà di bere) e siete.
(4) Chi ha il punto al conto, getta il ciottolo, detto bòccio o marrone, e poi vi manda appresso il suo baiocco.
Pe dda Nino, cioè: «Sincomincia a contare da Nino».
(5) Destina il posto onde ciascuno scaglierà la sua moneta vicino al ciottolo.
(6) Quattro specie di proteste concomitanti certe esecuzioni, le quali senza quelle formule sarebbero nulle.
(7) Sei cieco? (7a) Spiacevole.
(7b) Ci hai.
(8) Altra formula come alla nota 6.
(8a) Fermati.
(9) È fatto lordine di successione al tirare.
LUltimo, cioè colui che mandò la sua moneta più distante dal marrone, raccoglie le monete, e fattone un cumulo, le situa dove vuole, affinché il Primo vi batta col suo marrone, lanciandovelo sopra in modo sì netto e vibrato, che mova tutte le sottoposte monete.
Se il colpo esce vano, passa il diritto a colpire al Secondo e poi etc.
(9a) Ficcalo.
(10) LUltimo ha situato il cumulo di monete e comanda al Primo di battere.
(11) Quasi «Fiasco!».
Il Secondo, contento che il Primo abbia fallito il colpo, fa quella esclamazione e si accinge egli a battere.
(11a) Se (11b) Ci.
(11c)Cogliere.
(12) Batte.
(13) Ecco il caso del non movimento di tutte le monete.
(13a) Possa.
(14) Chi si oppone? (15) La moneta non mossa è lanciata in aria dal signore di essa.
(16) Mentre la moneta sta per lanciarsi, sino al punto in che ritocca il suolo, ciascuno fa le sue scommesse sulla faccia che mostrerà dopo la caduta cioè arma o santo (lettere); e qui giova avvertire che le vittorie di tutto il giuoco consistono in questalternativa.
(17) Scommette mezzo baiocco, che verrà ciò che ha detto chi scagliò la moneta: qui è arma.
(18) Lo scagliatore scommette anchegli, confermando la scommessa di Roscio, e scommette di moneta doppia.
(19) La moneta nellaria deve brillare, frullare, onde si tolga il sospetto di arte nella caduta favorevole a chi la lanciò.
(19a) Maledetta.
(20) Collinganno? (21) Fraudolente.
(22) Carabinieri.
(23) Ieri.
(24) Percossa.
(24a) Chierico.
(24b) Andiamo.
35.
La bonidizzione der Sommo Pontescife
Curre, peccrisse, curre, Gurgumella,
che ggià er Papa ha dda èsse in portantina.
Eh ssi nun spiggni ppiú, Ddio serenella!,
ciarrivamo er crepìnnisci a mmatina.
Monta dereto a cquarche ccarrettella,
shai la guallera gonfia o er mal dorina
Mhanno acciaccato come na frittella
Mancomale: ecco cqua la Strapuntina.
Senti chè usscito ggià dda sagristia
er Santo Padre, e mmommó vva ar loggione?
Oé! vvarda laggiù che parapìa!
Ma ddirebbio: si la bbonidizzione
tutte le zelle nostre saripìa,
chi più grossi li fa, meno è cojjone.
Roma, 21 agosto 1830 - De Peppe er tosto
36.
Li scrupoli de labbate
Unantra (1) cosa voria mó ssapé,
si (2) er cristiano in cusscenza er venardí
pòzzi (3) maggnà ddu stronzi cor culí
senza fà male, e, ssi lo fa, pperché.
Lo so che vvoi me risponnete a mmé
che la robba che scappa pe dde cqui,
robba de magro nun ze pò mmai dí,
si nun volemo chiamà Ccappa er Cé.
Ma ffateme un tantin de carità,
come pò addiventà de grasso, pò,
er tarantello, er tonno, er baccalà?
Io, sor abbate, credería (4) de no:
ma ssi cciavete (5) scrupolo a mmaggnà,
maggnate puro (6) e io poi vassorverò.
24 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Unaltra.
(2) Se.
(3) Possa.
(4) Crederei.
(5) Ci avete.
(6) Pure.
37.
Assenza (1) nova pe li capelli
Vôi sentí un fatto de Tetaccia (1a) storta,
la mojje de Ciuffetto er perucchiere?
Ciaggnéde (2) cuer paíno (3) der drughiere, (4)
pe comprasse (5) un tantin de beggamorta.
(6)
La bbirba stiede (7) un po ddrento a na porta
indove tiè ccerte boccette nere;
poi scappa e disce: «Oh cqueste sí ssò vvere!
Tiè, odora: ah! bbenemio!, tariconforta».
Lesta attappò er buscetto cor turaccio,
e ariscosso un testone (8) de moneta,
mannò (9) a ccasa contento er gallinaccio.
Ma ssai che cce trovò? ppiscio de Teta;
che ppe ggabbà cquer povero cazzaccio
sera messa lodore in ne le deta.
(10)
24 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Essenza.
(1a) Teresaccia.
(2) Ci andò.
(3) Zerbino.
(4) Droghiere.
(5) Comperarsi.
(6) Bergamotto.
(7) Stette.
(8) Moneta di argento da tre paoli.
(9) Mandò.
(10) Nei diti.
38.
Campo vaccino
(Sonetti 4)
1°
Mannataro
Guarda, Ghitano mia: eh? ddi, te piasce?
Ghitano
Che ggrannezza de Ddio! che ffrabbicona
Mannataro
Nun è piú mmejjo de piazza navona?
Ghitano
Antro! E ccome se chiama?
Mannataro
Er Tempin pasce.
(1)
Senti, Ghitano, thai da fà ccapasce
che, ppe sta robba, cquì nun ze cojjona
Ghitano
Nun fussantro la carcia (2)
Mannataro
Bbuggiarona!
E li mattoni? Sai quante fornasce!
Ghitano
E cqua chi cciabbitava, eh sor Grigorio?
Mannataro
Eh! ttanta gente: e tutti ricchi, sai?
Figurete che gguitto arifettorio! (3)
Ghitano
Che ppalazzone! nun finissce mai!
Mannataro
Che? Annava a la salita de Marforio
prima cher turco nun je dassi guai.
24 agosto 1830 - De Peppe er Tosto
(1) Templum Pacis.
(2) La calce.
(3) Refettorio.
39.
Campo vaccino
2°
Le tre ccolonne llí viscino ar monte,
dove te vojjo fà passà tte vojjo,
furno trescento pe ffà arregge (1a) un ponte
dar culiseo nsinenta a Ccampidojjo.
A mmanimanca adesso arza la fronte:
lassú Ttracquinio se perdette er zojjo,
e ppoi Lugrezzia sua per gran cordojjo
ce fesce annà la bbarca de Garonte.
Vortanno er culo a cquele tre ccolonne,
mó annamo allarco de la vacca e r toro; (1)
ma ssi ne vedi dua nun te confonne.
In quello ciuco (2) se trovò er tesoro: (3)
lantro è larco de Ggiano quattrofronne, (4)
che un russio (5) vô crompallo a ppeso doro.
25 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1a) Reggere.
(1) Il piccolo arco detto degli Argentieri, innalzato dal ceto de banchieri detti argentarii e dai commercianti di buoi alla famiglia di Settimio Severo.
(2) Piccolo.
(3) È credenza popolare che in un fianco di detto arco fosser trovate molte ricchezze, presso unantica voce tradizionale che diceva: tra la vacca e il toro troverai un gran tesoro.
Questi animali debbono alludere a quelli scolpiti nellarco per ragione de sacrificii rappresentativi e della situazione dellarco stesso nel Foro Boario.
Può accrescer fede al racconto un buco, il quale vedesi aperto dal lato sinistro e manifesta un vuoto.
(4) Larco di Giano quadrifronte.
(5) Russo.
40.
Campo vaccino
3°
A cquer tempo che Ttito imperatore,
co ppremissione che jje diede Iddio,
mové la guerra ar popolo ggiudio
pe ggastigallo che ammazzò er Ziggnore;
lui ridunò la robba de valore,
discenno: «Cazzo, quer chè ddoro, è mmio»:
e li scribba che faveno pio pio, (1)
te li fece snerbà ddar correttore.
(2)
E poi scrivette a Rroma a un omo dotto,
cusí e ccusí che frabbicassi un arco
co li cudrini der gioco dellotto.
Si ce passònno (3) li ggiudii! Sammarco! (4)
Ma adesso prima de passacce sotto
se faríano ferrà ddar maniscarco.
10 settembre 1830 - De Peppe er tosto
(1) Facevano bisbiglio.
(2) Così chiamavasi un individuo destinato nel collegio romano a frustare gli scuolari.
(3) Se ci passarono.
(4) Per forza.
41.
Campo vaccino
4°
Sto cornacopio su le spalle a cquello
che vviè appresso a cquellantro che vva avanti,
cha ssei bbracci ppiú longhi, e ttutti quanti
tiengheno immezzo un braccio mezzanello;
quello è er gran Cannelabbro de Sdraello,
che Mmosè ffrabbicò cco ttanti e ttanti
idoli doro che ssu ddu lionfanti
se portò vvia da Eggitto cor fratello.
Mó nnun cè ppiú sto Cannelabbro ar monno.
Per èsse, scè; ma nu lo gode un cane,
perché sta ggiù in ner fiume a ffonno a ffonno.
Lo vôi sapé lo vôi dovarimane?
Viscino a pponte-rotto; e ssi lo vonno,
se tira sú pper un tozzo de pane.
(1)
10 settembre 1830 - Der medemo
(1) Con poco dispendio.
Allude al tentativo creduto di facile successo ed eseguito veramente negli anni scorsi per mezzo di una macchina.
Molti azionisti rimasero ingannati e perdettero le loro somministrazioni.
42.
Er Moro de PiazzaNavona
Vedi llà cquela statua der Moro
carivorta la panza a Ssantaggnesa?
Ebbè, una vorta una Siggnora ingresa
la voleva dar Papa a ppeso doro.
Ma er Zanto Padre e ttutto er conciastoro,
sapenno che cquer marmoro, (1) de spesa,
costava piú zzecchini che nun pesa,
senza nemmanco valutà er lavoro;
je fece arrepricà ddar Zenatore
come e cquarmente nun voleva venne (2)
una funtana de quer gran valore.
E cquellingresa che ppoteva spenne,
dicheno che cce morze de dolore:
lusciattèi requia e scantin pasce ammenne.
25 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Marmo.
(2) Vendere.
43.
Tempi vecchi e ttempi novi
Ar zu tempo mi nonno maricconta
che nun cereno un cazzo bbagarini, (1)
se (1a) vedeva ggiucà co li quartini (2)
a ppiastrella, e a bbuscetta: e mmó sse (2a) sconta.
Lova in piazza, saveveno a la conta
cento a ppavolo e ssenza li purcini:
la carne annava a ssedici cudrini (2b)
ar mascello, e ddua meno co la ggionta.
Er vino de castelli e dder contorno
era caro a un lustrino (3) pe bbucale
e ottoncia a bboecco (4) la paggnotta ar forno.
E mmó la carne, er pane, er vino, er zale,
e llaccidenti, crescheno ggni ggiorno.
Ma llhai da vede che ffinisce male.
Roma, 25 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(1) Monopolisti di commestibili e altro.
(1a) Si.
(2) Mezzo scudo dargento.
Dicesi anche quartino, perché un tempo correvano piccole monete doro da cinque paoli, che erano quarti di uno zecchino.
(2a) Si.
(2b) Quattrini: centesimi romani.
(3) Grosso: moneta dargento da cinque baiocchi.
(4) Baiocco.
44.
Er funtanone de Piazza Navona
Quannera vivo er nonno de la zia
der compare der zoscero (1a) de Nina,
cqua da Piazza Navona a Tormellina (1)
ciassuccesse (2) un tumurto e un parapîa.
(3)
Pe ccausa che unorrenna carestia
de puntin bianco (4) un giuveddí a mmatina
mannò (5) a cquattro bboécchi (6) la vaccina (7)
senza nemmanco dì Ggesú e mmaria.
(8)
Tabbasti a ddí cchedè la ribbijjone, (9)
che ccor una serciata a cquer pupazzo (10)
je fesceno sartà (11) nnetto er detone.
(12)
Chi ddà la corpa (13) a un boccio, (14) chi a un regazzo:
ma er fattè cche cquellomo (15) ar funtanone
pare che ddichi (16): A vvoi; quattro der cazzo! (17)
10 settembre 1830 - Der medemo
(1a) Suocero.
(1) Torre Millina, così detta dalla famiglia Millini.
(2) Ci successe.
(3) Parapiglia.
(4) Allimprovviso.
(5) Mandò, fece salire.
(6) Baiocchi.
(7) La carne vaccina.
(8) Senza nemmeno dire, etc., frase presa dal silenzio di chi muore di apoplessia fulminante.
Qui vale «immediatamente».
(9) Basti ciò per dire cosè la ribellione.
(10) Una delle quattro statue colossali rappresentanti i quattro principali fiumi della terra, le quali decorano la gran fontana del Bernini.
(11) Gli fecero saltar via.
(12) Il pollice.
(13) Colpa.
(14) Vecchio.
(15) Vedi la nota 10.
(16) Dica.
(17) Ironia di quattro soli.
Si pretende che questo fatto sia realmente accaduto così.
45.
Capa
Ma cche tte ne vôi fà dde sta schifenza
bbastardaccia dun mulo e dde na vacca?
Si ccerchi larma (1) de na bona stacca, (2)
te la trovio, che ce pôi stà in cuscenza.
Quella ha un buscio, peddìo, chè na dispenza,
cqua cce trovi un buscetto che tte stracca:
co cquesta se dà ssotto e sse panacca, (3)
collantra fai peccato e ppenitenza.
La tua? Madonna! nun tiè mmanco chiappe,
e cquer pellame mosscio che jje penne, (4)
je fa immezzo a le cossce er lippe-lappe.
(5)
Ma dde culo la mia sce nha dda venne; (6)
je scrocchieno (7) le zinne come ffrappe; (8)
e cquer chè ppiú da dí, nnun ce se spenne.
(9)
25 agosto 1830 - Der medemo
(1) Questarma è come un ripieno, una parola destinata a dar più forza e rilievo al soggetto col quale ha relazione, quasi dicesse: «un bel pezzo di stacca».
(2) Stacca, giovane cavalla, per «forte donzella».
(3) Si pararca.
Panarrare: mangiare con gusto e sapore.
(4) Penne: pende.
(5) Dondolando le va.
(6) Venne: vendere.
(7) Le croccano.
(8) Frappe: certa pasta frastagliata e fritta.
(9) Nun ce se spenne: non ci si spende.
46.
Maggnera vecchia pe ttiggne la lana nova
Jerzéra (1) er mi padrone co cquer callo
vorze (1a) annà a laccademia tibburtina, (1b)
pe ssentí a rescità na rajjatina
dun Zomaro che cqui ccanta da Gallo.
(2)
Avanti a na garafa de cristallo,
tra ddu cannéle (2a) de ceraccia fina,
se messe (2b) quer cazzaccio in cremesina (2c)
a inzeggnà a ttiggne er rosso, er nero, er giallo.
Pe ddà mmejjo a la lana oggni colore
cià un zegreto quer fijjo de puttana,
che lo sa ggni regazzo de tintore.
Ma ddicheno che llantra settimana
je labbi commannato un Monziggnore, (3)
discenno: «Tocca a vvoi, sor bona-lana».
1830 - De Peppe er tosto
(1) La sera de
1830.
(1a) Volle.
(1b) Tiberina.
(2) Il già Luigi Gallo servente dellospedale di San Giovanni, oggi Marchese del Gallo per virtù di regola del 5, cioè da furti.
(2a) Candele.
(2b) Ci mise.
(2c) In sommo grado.
(3) Monsignor Niccola Nicolai.
47.
Campidojjo
Ecchesce ar Campidojjo, indove Tito
venné a mmercato tanta ggente abbrea.
Questa se chiama la rupa tarpea
dove Creopatra bbuttò ggiú er marito.
Marcurèlio sta llà ttutto vestito
senza pavura un cazzo de tropea.
(1a)
E un giorno, disce er zor abbate Fea, (1b)
cha da èsse oro infinamente a un dito.
E si ttu gguardi er culo der cavallo
e la faccia dellomo, quarche innizzio
già vederai de scappà ffora er giallo.
Quanno è poi tutta doro, addio Donizzio:
se va a ffà fotte puro er piedistallo,
ché amanca poco ar giorno der giudizzio.
(1)
10 settembre 1830 - De Peppe er tosto
(1a) Temporale improvviso e passeggiero.
(1b) Archeologo e Commissario delle Antichità.
(1) Crede il popolo che questa statua equestre di Marco Aurelio contenga in massa delloro il quale sotto lazione dellatmosfera si vada a poco a poco scoprendo.
Sono gli avanzi dellantica doratura rimasti nelle parti più difese del colosso.
Allorché loro sarà tutto in luce, accadrà il giudizio universale.
48.
Li cattivi ugùri (1a)
Sonetti tre
1°
Sò le corna dAronne! (1) De sti fatti
tu nu ne sai nemmanco mezza messa.
Lo vôi (2) sapé pperché a Lluscia lostessa
janno arubbato tutte ttre li gatti?
Lo vòi sapé pperchha ddu fijji matti?
Perché ha pperza (3) cor prete la scommessa?
Perché er curiale pe na callalessa (4)
jha maggnato la dota a ttutti patti?
Lo vôi sapé pperché jjè mmorto loste?
Perché llantra (5) ostaria de zi Pasquale
jè arivata a llevà ttutte le poste?
È pperché un anno fa dde carnovale
ner conní (6) llinzalata e llova toste,
svorticò (7) la luscerna e sverzò (8) er zale.
10 settembre 1830 - De Peppe er tosto
(1a) Augùri.
(1) Sono, etc.: Frase di opposizione allaltrui sentimento.
(2) Vuoi.
(3) Perduta.
(4) Per un nonnula.
(5) Laltra.
(6) Nel condire.
(7) Rovesciò.
(8) Versò.
49.
Loste a ssu fijja
2°
Povera ggente! Uhm! ponno chiude (1) casa,
si (2) ssopra scià (3) cantato la sciovetta: (4)
se (5) ponno aspettà ppuro (6) una saetta,
come si ffussi (7) un osso de scerasa.
(8)
Nun lo vedi quer cane comannasa?
Che seggnè? la commare (9) che ttaspetta.
E nnun zò (10) cciarle: che ggià gglieri (11) a Bbetta (12)
jha sparato (13) la frebbe, (14) e jjè arimasa.
(15)
Eh ssi a mmettese (16) addosso a na famijja
viè la sciangherangà, (17) bz, (18) bbona notte:
sce fioccheno (19) li guai co la mantijja.
(20)
Mo vva a mmale un barile, oggi una bbotte,
domani la cantina; e vvia via, fijja,
pe sta strada che cqui tte va a ffà fotte.
(21)
10 settembre 1830 - Der medemo
(1) Chiudere.
(2) Se.
(3) Ci ha.
(4) Civetta.
(5) Si.
(6) Pure.
(7) Se fosse.
(8) Di ciliegia.
(9) La morte.
(10) Non sono.
(11) Ieri.
(12) A Elisabetta.
(13) Lè scoppiata.
(14) Febbre.
(15) Lè rimasta, le dura.
(16) A mettersi.
(17) Viene la sventura.
(18) Il suono di un bacio che i Romaneschi si danno sullestremità de cinque diti raccolti insieme, per esprimere non esserci più rimedio.
(19) Ci fioccano.
(20) Guai solenni.
(21) Ti vai a far fottere, vai in rovina.
50.
Lo sposalizzio de Tuta
3°
Ma cce voi fà un bucale, (1) che Ggiartruda
nun passa un mese o ddua che sse ne pente?
Tu ste parole mia tiettele a mmente,
e nun te bburlo quantè vvero Ggiuda.
Di: cquannè ccotto lovo? quanno suda.
Chi ccommanna a lurione? (2) er Presidente.
Chedè (3) ar muro sta strisscia luccichente? (4)
Cià (5) ccamminato la lumaca iggnuda.
Er monno lo conosco, sai Ggiuvanni?
Si (6) sposa (7) venardí Ttuta Bber-pelo (7a)
sce sabbusca (8) na frega (9) de malanni.
Né de Venere, cazzo, né de Marte
(e li proverbi sò ccomer Vangelo),
nun ze (10) sposa, peccristo, e nnun ze parte.
10 settembre 1830 - De Peppe er tosto
(1) Ma ci vuoi fare un boccale? Vuoi scommetterci un boccale? (2) Al rione.
(3) Che è.
(4) Luccicante.
(5) Ci ha.
(6) Se.
(7) Pronunzia con la o chiusa.
(7a) Bel-pelo.
(8) Ci busca.
(9) Un cumulo.
(10) Non si.
51.
A Checco
Jeri, allorloggio de la Cchiesa Nova,
fra Luca incontrò Agnesa co la brocca.
Dice: «Beato lui», dice, «a chi tocca»,
dice, «e nun sa chedè chi nu lo prova».
Risponne lei, dice: «Chi cerca, trova;
ma a me», dice, «puliteve la bocca».
«Aùh», dicéee...
«e perché nun te fai biocca?»
«Eh», dice, «e chi me mette sotto lova?»
«Ce nho io», dice, «un paro fresche vive»,
dice, «e ttamante, e tutte ddua ngallate:
le vôi sperà si ssò bbone o ccattive?»
Checco, te pensi che nun lha pijjate?
Ah (1) llei pe nnun sapé legge né scrive,
ha vorzuto assaggià lova der frate.
10 settembre 1830 - De Peppe er tosto
(1) Pronunziato vibrato con fretta e scuotendo vivamente il capo, vale condanna dellopinione altrui.
52.
Lorecchie de mercante
Ggiuvenotti, chi ppaga una fujjetta? (1a)
Se pôzzino a stroppià ttutti li guitti.
Eccheli sbarellati e sderelitti, (1)
come labbi accoppati na saetta.
Quanno paghio, pettristo, a la Stelletta, (2)
cùrreno comaggnelli fitti fitti: (3)
come poi tocca a llôro, tutti zitti.
Che bber negozzio de Maria cazzetta! (4)
E vvoi puro (5) cannate sempre lisscio, (6)
sora faccia de culo de bbadessa,
chedè (7) che mmó vvariscallate er pisscio? (8)
Sor abbatino, scè cquarche scommessa? (9)
Badàmo, cha sto ggioco io bbusso e strisscio.
Oh annate a ppijjà er morto e a sserví mmessa.
Roma, 13 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1a) Foglietta.
(1) Attoniti, vinti, cascanti.
(2) Nome dosteria.
(3) Affollati.
(4) Oh, faccio pur il bel negozio! (5) Pure.
(6) Andar liscio: sottrarsi da qualche impegno.
(7) Che è? Cosè? (8) Vi adirate? (9) Vè qualche cosa da opporre?
53.
La pissciata pericolosa
Stavo a ppisscià jjerzéra llí a lo scuro
tra Mmadama Lugrezzia (1) e ttra Ssan Marco,
quannecchete, affiarato (2) comun farco,
un sguizzero (3) der Papa duro duro.
De posta (3a) me fa sbatte (4) er cazzo ar muro,
poi vô llevamme er fongo: (5) io me lincarco:
e cco la patta in mano pijjo larco
de li tre-Rre, strillanno: vienghi puro.
(6)
Me sentivo quer froscio (7) dí a le tacche (8)
cor fiatone: «Tartaifel, sor paine,
pss, nun currete tante, ché ssò stracche».
Poi co millantre parole turchine (9)
ciaggiontava: (10) «Viè cquà, ffijje te vacche,
che ppeveremo un pon picchier te vine».
Roma, 13 settembre 1830 - De Peppe er tosto
(1) Busto mutilato di antica statua colossale, eretto contro un muro presso la chiesa di San Marco.
(2) Avventato.
(3) Uno svizzero.
Leone XII aveva destinato uno svizzero della sua guardia per ognuna di varie chiese, onde armato di alabarda presiedesse nellinterno al rispetto del culto e al discacciamento de cani, e fuori impedisse le indecenti soddisfazioni de bisogni naturali.
(3a) A prima giunta.
(4) Sbattere, per «urtar contro».
(5) Vuol levarmi il cappello.
(6) Venga pure.
(7) Tedesco.
(8) Dirmi alle spalle.
(9) Inintelligibili.
(10) Ci aggiungeva.
54.
Er confortatore
Sta notte a mmezza notte er carcerato
sente uprí (1) er chiavistello de le porte,
e ffasse (2) avanti un zervo de Pilato
a ddijje: (3) er fischio te condanna a mmorte.
Poi tra ddu torce de sego incerato
co ddu guardiani e ddu bbracchi de corte,
entra un confortatore ammascherato, (4)
collocchi lustri e cco le guance storte.
(5)
Te labbraccica (6) ar collo a limproviso,
strillanno: «Alegri, fijjo mio: riduna
le forze pe vvolà ssu in paradiso».
«Che alegri, cazzo! alegri la luna!»,
quello arisponne: «Pozziate esse acciso;
pijjatela pe vvoi tanta furtuna».
Roma, 13 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Aprire.
(2) Farsi.
(3) Dirgli.
(4) Coperto del suo sacco di confratello di S.
Giovanni Decollato, con cappuccio.
(5) In espressione di studiata compassione.
(6) Abbraccia.
55.
Limpiccato
Pe vvia de quella miggnottaccia porca
che sse fa sbatte (1) dar Cacamme in Ghetto;
e, vvàjjelo a cercà (2) ccor moccoletto,
nun tiè piú mmanco un pelo in ne la sorca;
che ppare, Iddio ne guardi, si sse (3) corca
un cadavero drento ar cataletto;
ecco cqui, ssha da vede (4) un poveretto
finí li ggiorni sui sopruna forca!
Però bbeato lui che ffa sta morte!
Perché, mettemo caso (5) abbi peccati,
è ppellanima sua propio una sorte.
De millanta affogati quarchiduno
se pò ssarvà: ma de scento impiccati
ammalappena se naddanna uno.
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Si fa godere.
(2) Va a cercarglielo.
(3) Se si.
(4) Vedere.
(5) Supponghiamo.
56.
Li conzijji (1) de mamma
Vedi lappiggionante (2) cha ggiudizzio
come sè ffatta presto le sscioccajje? (3)
E ttu, ccojjona, (4) hai quer mazzato (5) vizzio
davé scrupolo inzino de le pajje! (6)
Io nun te vojjo fà ccattivuffizzio,
ma indove trovi de dà ssotto, (7) dajje.
(8)
Si (9) un galantomo ricco vô un zervizzio,
nun je lo fà ttirà cco le tenajje.
Tavessi (10) da costà cquarche ffatica,
vorebbe dí: (11) mma ttu méttete (12) in voga,
eppoi chi rroppe paga: è storia antica.
Quanno poi vederai troppa magoga (13)
tiella su e ddàlla a mmollica a mollica.
(14)
Chi nun zajjuta, fijja mia, saffoga.
(15)
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Consigli.
(2) Compigionale della medesima casa.
(3) «Scioccaglie».
(4) Stolta.
(5) Mazzato, quasi «malnato, maledetto».
(6) Delle paglie, dei nonnulla.
(7) Dar sotto: approfittarsi alacremente delloccasione.
(8) Dagli.
(9) Se.
(10) Ti avesse.
(11) Vorrei pur dire, vorrei pur darti ragione.
(12) Mettiti.
(13) Affollamento, bisbiglio.
(14) Dàlla con parsimonia.
(15) Proverbio.
57.
Laducazzione
Fijjo, nun ribbartà (1) mmai Tata tua: (2)
abbada a tté, nnun te fà mmette sotto.
(3)
Si cquarchiduno te viè a ddà un cazzotto, (3a)
lì ccallo callo (4) tu ddàjjene dua.
Si ppoi quarcantro porcaccio da ua (5)
te sce fascessi (6) un po de predicotto,
dijje: «De ste raggione io me ne fotto;
iggnuno penzi a li fattacci sua».
(7)
Quanno ggiuchi un bucale a mmora, o a bboccia, (8)
bbevi fijjo; e a sta ggente bbuggiarona
nu ggnene fà rrestà (9) mmanco una goccia.
Desse (10) cristiano è ppuro (11) cosa bbona:
pe cquesto (12) hai da portà ssempre in zaccoccia
er cortello arrotato e la corona.
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Ribaltare, in senso attivo: «ismentire, rinnegare, far torto».
(2) Tuo padre.
(3) Non ti far soperchiare.
(3a) Ti viene a dare un pugno.
(4) Caldo caldo: immediatamente.
(5) Porco da uva.
(6) Ti ci facesse.
(7) Ognuno pensi ai fattacci tuoi.
(8) Alla mora o a boccia.
(9) Non fargliene restare.
(10) Dessere.
(11) Pure.
(12) Perciò.
58.
A le spalle de Zaccaria (1a)
Ma Cristo pe le case! (1) è ccosa buffa
che sto fio (2) fatto a sconto de piggione,
o de riffe o de raffe, (3) inzino a mmone, (4)
abbi vorzuto (5) maggnà er pane auffa.
(6)
Assòrtalo (7) da mettese (8) a ppadrone;
díjje de lavorà: jje sa de muffa.
(9)
Quanno nun gnene (10) dai, campa de truffa.
Cqua un prospero, (11) cquì un giulio, e llà un testone.
Pe mmé jje lho avvisato a mmi sorella
cher fijjo suo lo vedo e nnu lo vedo: (12)
che jje metteno in mano le bbudella.
(13)
O vvô annà in domopietro? (14) je lo scedo; (15)
me ne lavo le mano in catinella,
come Pponzio Pilato immezzo ar Credo.
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1a) È detto popolare che la Beata Vergine sgravida passò tre mesi in casa di S.
Elisabetta, mangiando e bevendo alle spalle di Zaccaria.
(1) Semplice esclamazione, come dicesse: Ma cristo!.
(2) Questo figlio.
(3) O in un modo o in un altro.
(4) Sino a mo: finora.
(5) Abbia voluto.
(6) Gratis.
Vedi la nota del sonetto
(7) Esortarlo.
(8) Di mettersi.
(9) Gli sa ingrato.
(10) Non glie ne.
(11) Un papetto, v.
nota del sonetto
(12) Sta in gran pericolo.
(13) Lo sventrano.
(14) O vuole andare in domo-petri: in prigione.
(15) Vada pure, faccia il suo piacere.
59.
La peracottara
Sto a ffà la caccia, caso che mmommone (1)
passassi (2) pe dde cqua cquela pasciocca, (3)
che va strillanno co ttanta de bbocca:
Sò ccanniti le pera cotte bbone.
(4)
Ché la voría (5) schiaffà (6) ddrento a n portone
e ppo ingrufalla (7) indove tocca, tocca;
sibbè che (8) mmabbi ditto Delarocca, (9)
cho la pulenta (10) e mmó mme viè un tincone.
Lei lattaccò llantranno a ccinquo ssei?
Dunque che ccè dde male si cquestanno
se trova puro (11) chi llattacca a llei?
Le cose de sto monno accusí vvanno.
Chi ccasca casca: si cce sei sce sei.
(12)
Alegria! chi sse (13) scortica su danno.
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Caso mai or ora.
(2) Passasse.
(3) Paciocca: bella donna giovane e piuttosto ritondetta.
(4) Sono canditi etc.: grido de venditori di pere cotte al forno, i quali girano nelle ore più calde della stagione estiva, dette perciò a Roma: lore de peracottari.
(5) Vorrei.
(6) Cacciare.
(7) Ingrufarla: parola oscena.
(8) Benché.
(9) Professor chirurgo, oggi morto.
(10) Gonorrea.
(11) Si trova pure.
(12) Se ci sei, ci sei.
(13) Chi si, ecc.
60.
Chi rrisica rosica (1)
Doppo cAdamo cominciò cco Eva
tutte le donne se sò fatte fotte, (2)
e tu le pijji pe ttante marmotte
dannalle (3) a ggiudicà cor (3a) me pareva!
Penzi che tte se maggni (4) e tte se bbeva?
Oh vattelo a pijja (5) ddrento a na bbotte.
Te credi daspettà le peracotte? (6)
Si la vôi fà bbuttà, (7) ddajje la leva.
Porteje un ventajjuccio, (8) un spicciatore, (9)
pagheje la marenna (10) allostaria,
eppoi vedi si (11) è ttenera de core.
Te pozzo dí cche la Commare mia,
che nun aveva mai fatto lamore,
pe un zinale me disse: accusì ssia.
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Nel rischio è il guadagno.
(2) Si son fatte fottere.
(3) Da andarle.
(3a) Col.
(4) Pensi che ti divori? (5) A pigliare.
(6) Aspettar le peracotte: voler i successi senza alcuna propria opera per procurarli.
(7) Se la vuoi far buttar, far cedere.
(8) Ventagliuccio.
(9) Pettine da fissare sul capo le trecce.
(10) Merenda.
(11) E poi vedrai se.
6l.
Devozzione
Chi ttiè (1a) attaccato ar collo labbitino (1)
nun poterà mmorí dde mala-morte.
Pôi, (2) pe mmodo de dí, (3) ffà lassassino
e ridete (4) der boia e dde la corte.
Si ppoi sce cusci (5) er zonetto latino
che lha ttrovato in Palestrina (6) a ssorte
drento ar zanto seporcro un pellegrino, (7)
fa ppuro (8) a Bberzebbú lle fuse-torte.
(9)
Ciai (10) la medajja tu dde san Venanzo
bbona pe le cascate? ebbè, ppeccristo,
prima che llassà a llei, (11) lassa da pranzo.
(12)
Ma ssai quanti miracoli sciò (13) vvisto?
Te pô ddelibberà (14) ssibbè (15) pe llanzo (16)
tannassi (17) a bbuttà ggiù dda pontesisto.
Roma, 14 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1a) Tiene.
(1) Scapolare del Carmine.
(2) Puoi.
(3) Di dire.
(4) Riderti.
(5) Se poi ci cuci.
(6) Palestina.
(7) Gira certa orazione latina che si ha per pia credenza per trovata nel Santo Sepolcro.
(8) Pure.
(9) Corna.
(10) Ci hai: hai.
(11) Lasciar lei.
(12) Lascia il pranzo.
(13) Ci ho, ne ho.
(14) Ti può liberare.
(15) Benché.
(16) Per dimostrazione di scherzo, per commedia.
(17) Ti andassi.
62.
Se ne va!
Co na scanzía (1) nellughela, (2) e co ttutte
le tonzíbbile (3) frasciche (4) ggiú in gola,
povera Checca! (5) nun pò dì pparola
si jje la vôi caccià ccor gammautte.
Fa llocchi luschi, (6) tiè le labbrassciutte,
ha na frebbe (7) in dellossa che cconzola! (8)
Io però tremo de na cosa sola,
coggi jho vvisto fasse logna brutte.
(9)
Oh, cquer che ssia la cura, va bbenone.
Basta ddí ssi ppò mejjo esse assistita,
che vviè er medico inzino dellUrione.
(10)
Anzi jjerzera jordinò ddu dita
de re-bbarbero (11) messo in confusione (12)
drento un cucchiar dargento (13) dacquavita.
Terni, 28 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Scheranzia.
(2) Ugola.
(3) Tonsille.
(4) Fracide.
(5) Accorciativo di Francesca.
(6) Loschi.
(7) Febbre.
(8) Modo ironico.
(9) Pessimo indizio di salute è per le donne limpallidimento delle unghie, e questa è la prima cosa che osservano.
(10) Ciascuno de 14 Rioni di Roma ha un medico, un chirurgo e uno speziale, pagati dal governo per lassistenza gratuita ai poveri; ma la cosa va bene quando non possa proprio andar male.
(11) Rabarbaro.
(12) In fusione.
(13) Quante volte il cucchiaio o altro simile arnese, sia di questo metallo, non si manca di farne menzione anche a scapito della frase e del senso.
63.
Se nè ito
Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, (1)
povera nun zia lanima! ha spallato.
(2)
Ma! un giuvenotto da potesse bbeve
drento in un bicchier dacqua, (3) eh? cche peccato!
Inzinenta dar giorno de la neve
se portava un catarro marcurato (4)
e Ssan Giacinto (5) te lannò a rriceve
in dun fonno de letto ggià appestato!
Da na gnagnera (6) a unantra, stammatina
in zanitate rospite, (7) bz!, (8) è mmorto
pien de decùpis (9) dereto a la schina.
(10)
A quiniscióra (11) fanno lo straporto (12)
der corpo in forma-papera: (13) e ggià Nnina
se fa vvéde a bbraccetto (14) co lo storto.
Terni, 28 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Greve: che affetta imponenza.
(2) È morto.
(3) Chi ha molta salute e floridezza, è indicato dal volgo con questa espressione.
(4) Malcurato.
(5) Nome di una corsia dellOspedale di S.
Spirito, dove sono ricevuti i tisici.
(6) Febbricciattola.
(7) Insalutato hospite, cioè: «allimprovviso».
(8) Suono del bacio, per indicare cosa fatta.
(9) Decubiti.
Le piaghe prodotte dal decubito sono anche esse qui dette decubiti.
(10) Schiena.
(11) Quindici ore.
(12) Trasporto.
(13) In forma pauperum.
(14) Sotto al braccio, ecc.
64.
La mala fine
Ahó Cremente, coggnosscevi Lalla (1)
la mojje chera de padron Tartajja
prima cucchiere e ppoi mastro-de-stalla
de...
aspetta un po...
der Cardinàr-Sonajja? (2)
Bbe, gglieri, allostaria, pe ffà la galla (3)
e ppe la lingua sua che ccusce e ttaja,
buscò da nantra donna de la bballa (4)
na bbotta, sarvoggnuno, allanguinajja.
A ssangue callo (5) parze (5a) ggnente: abbasta, (6)
quanno poi curze er cerusico Mori,
je scebbe da ficcà ttanta (7) de tasta.
Sta in man de prete mó ppe cquanto pesa: (8)
e ssi (9) la lama ha ttocco linteriori,
Iddio nun vojji la vedemo in chiesa.
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Adelaide.
(2) Del Cardinal Della Somaglia.
(3) Il far la galla equivale pe Romani al «far la civetta».
(4) Dello stesso calibro, della medesima condizione.
(5) Caldo.
(5a) Parve.
(6) Peraltro.
(7) Così dicendo si indica la misura sul dito.
(8) Questa espressione indica uno stato di vita così incerto e vacillante, come lequilibrio di una bilancia che accenni a uscir di bilico.
(9) Se.
65.
Er pizzico
La sera che dalloste ar mascherone, (1)
pe ddà un pizzico in culo a Ccrementina,
annai n zedia papale (2) in quarantina
a lo spedàr de la Conzòlazzione: (3)
er zor Stramonni (4) che mme visitòne (5)
quelli du sgraffi dereto a la schina, (6)
fesce: (7) «Accidenti!, cqua se va in cantina: (8)
devesse stato un stocco bbuggiarone».
Po abboccasotto stesome in zur letto,
cominciò un buscio a frigge: e attura, e attura,
ah, sfiatava peddío come un zoffietto!
Inzomma in ner frattempo de la cura
nun poteva stà acceso er moccoletto!
Eppuro eccheme cquà; ggnente paura.
Terni, 30 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Luogo di Roma.
(2) Andare, ecc.: essere condotto assiso sulle mani intrecciate di due persone.
(3) Ospedale presso il Foro Romano.
(4) Il chirurgo Trasmondi.
(5) Visitò.
Raramente però i Romaneschi aggiungono questa sillaba alle parole accentuate, quando non terminino un periodo e facciano punto.
(6) Schiena.
(7) Disse.
(8) È profondo.
66.
La Providenza
È un ber dí (1) cca sto Monno sce vò (2) ssorte
si nun lhanno antro (3) che bbaron futtuti.
Er cristiano ha da dí: «Che Ddio sciaggliuti (4)
e cce pôzzi (5) scampà dda mala morte».
Io te lho appredicato tante vorte
ca stora lo direbbeno li muti.
Ma ttu, ppe ggrattà er culo (6) a sti saputi,
sce schiaffi in cammio (7) «SIddio-vô-e-la-corte».
(8)
Sò ccazzi: (9) cquaggiù ttutto è ppremissione (9a)
der Zignore sortanto, e nnun ze move
fojja che Ddio nun vojja, (10) in concrusione.
Abbasta davé ffede e ddevozzione;
e ppoi fa ttirà vvento e llassa piove.
(11)
SIddio serra na porta, opre un portone.
(12)
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) È un bel dire.
(2) Ci vuole.
(3) Altro.
(4) Ci aiuti.
(5) Ci possa.
(6) Per lusingare.
(7) Ci metti invece.
(8) Se Iddio vuole e la corte (cioè i birri): riserva naturalissima in chi va soggetto a due influenze, quella del Cielo cioè, e quella del delitto che fa precaria la sua libertà.
(9) Sono ridicolezze; è inutile.
(9a) Permissione.
(10) Non voglia.
(11) Lascia piovere.
(12) Proverbio.
67.
Ce sò incappati!
Le tavolozze (1) sò (2) a cquestora ar posto,
le bbussolette (3) ggià sse fanno avanti,
e mmó er Gesummaria e lAgonizzanti (4)
hanno messo er Zantissimo indisposto.
(5)
Domatina, ora-scèrta, (6) sti garganti (7)
si nun tiengono (8) ppiù ccher collo tosto, (9)
shanno co cquer boccon de ferragosto (10)
da cacà llanimaccia come ssanti.
(11)
E ffurno lôro, sai?, ca ddon Annibbile (12)
lassaltorno (13) in ner vicolo dAscanio
pe rrubbajje (14) un cuperchio de torribbile: (15)
e jje diédeno un córpo (15a) subbitanio,
che jje penneva un parmo dintestibbile, (16)
sotto ar costato cquì ppropio in ner cranio.
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Certe tavole scritte che (esposte in luoghi determinati) invitano i fedeli alla indulgenza plenaria in suffragio delle anime dei condannati, i nomi dei quali sono aggiunti al basso di esse mercé un polizzino di carta.
(2) Sono.
(3) Si allude alla questuazione che i confrati di alcune compagnie vanno facendo, a volto coperto, per Roma, onde suffragare le anime de prossimi giustiziandi.
(4) Due chiese dove si prega per i condannati.
(5) Esposto.
(6) Hora certa, formula dellannunzio di condanna.
(7) Questi ribaldi.
(8) Se non tengono.
(9) Duro.
(10) Con questo piccolo regalo, complimento.
(11) Con tutta rassegnazione.
(12) Annibale.
(13) Lassaltarono.
(14) Per rubargli.
(15) Turibolo.
(15a) Collo chiuso: «colpo».
(16) Intestino.
68.
Er ricordo
Er giorno che impiccorno Gammardella
io mero propio allora accresimato.
Me pare mó, cher zàntolo a mmercato
me pagò un zartapicchio (1) e na sciammella.
(1a)
Mi padre pijjò ppoi la carrettella,
ma pprima vorze gode (1b) limpiccato:
e mme tieneva in arto inarberato
discenno: «Va la forca cuantè bbella!».
Tutta un tempo ar paziente Mastro Titta (2)
jappoggiò un carcio in culo, e Ttata a mmene (3)
un schiaffone a la guancia de mandritta.
«Pijja», me disse, «e aricordete bbene
che sta fine medema sce sta scritta
pe mmillantri (4) che ssò mmejjo de tene».
(5)
Terni, 29 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Un balocco che salta per via delastici.
(1a) Ciambella.
(1b) Volle godere.
(2) Il carnefice è a Roma conosciuto sotto questo nome.
(3) Me.
(4) Altri.
(5) Te.
69.
La ggiustizzia de Gammardella
Cuanno che vvedde (1) che a scannà un busciardo
Gammardella ebbe torto cor governo,
nun vorze un cazzo convertisse; (2) e ssardo (3)
morse (4) strillanno vennetta abbeterno.
(5)
Svortato (6) allora er beato Leonardo (7)
a le ggente che tutti lo vederno, (8)
disse: «Popolo mio, pe sto ribbardo (9)
nun pregate piú Iddio: ggià sta a linferno».
Ebbè, cquelle du chiacchiere intratanto
jhanno incajjato un pezzo de proscesso
che sse stampava pe ccreallo santo.
Lavocato der diavolo (10) fa er fesso (11)
co sti rampini; (12) ma ppò ddí antrettanto, (13)
sha da santificà ffussi (14) de ggesso!
Terni, 30 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Vide.
(2) Non volle affatto convertirsi.
(3) Saldo.
(4) Morì.
(5) In eterno.
(6) Rivolto.
(7) Il beato Leonardo da Porto Maurizio.
(8) Videro.
(9) Ribaldo.
(10) Così chiamasi lAvvocato che impugna, ecc.
(11) Il duro.
(12) Cavilli.
(13) Può dire enziandio altrettanto.
(14) Fosse.
70.
La proferta
Bella zitella, fu tteta o fu ttuta? (1)
Chi vha mmesso la cavola a la bbotte?
Accapo ar letto mio tutta sta notte
vho intesa tritticà (2) ssempre a la muta.
Eh, unantra vorta che vve sii vienuta
la vojja dariocà (3) cco cquattro bbôtte,
ditelo a mmé, cché jje darò la muta
pe ccompità con voi F, O, T, fotte.
Er mi cavicchio nun è ttanto struscio, (4)
che nun pôzzi serví (ssarvo disgrazzia)
pe bbatte sodo e ppe atturavve er buscio.
E cciaverete poi de careggrazzia,
doppo sentito come sgarro e scuscio,
de vienimme a rrichiede (5) er nerbigrazzia.
Terni, 10 settembre 1830 - De Pepper tosto
(1) Tèta è un accorciativo di Teresa, e Tuta di Geltrude.
Pronunziati con la voce fu, nesce un suono equivoco onde si fa sarcasmo verso qualche donna creduta, ecc.
(2) Tremolare.
(3) Ripetere il giuoco.
(4) Logoro.
(5) Di venire a richiedere.
71.
In acqua lagrimarin valle (1)
Fàcce mente-locanna, (2) mastro Meo,
e ttaricorderai, si nun zei cêscio, (3)
cher zito indove famio (4) a ccavacescio (5)
è er muro de San Neo e Ttacchineo.
(6)
Anzi in cuer logo ar fîo (7) de Zebbedeo,
per imparajje un giorno a ttiené ccescio, (8)
je dassi (9) tu na sscivolata a sbiescio, (10)
che cce schioppò pe tterra er culiseo.
Che ttempi! ahù! cchi laripijja? Bbrega? (11)
Mó tte schiatti e ffatichi e sta ar fettone, (12)
e ttanto o Cristo o er diavolo te frega.
(13)
La mojje, er cavalletto, la piggione,
er Curato...
oh ssciroppete sta bbega (14)
senza sputatte (15) fedigo (16) e ppormone!
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) In hac lacrymarum valle.
(2) Facci mente locale.
(3) Imbecille.
(4) Facevano.
(5) Cavaceci.
(6) SS.
Nereo ed Achilleo.
(7) Figlio.
(8) Tener cecio, cioè: «conservare i segreti».
(9) Dasti.
(10) A sghembo.
(11) Personaggio immaginario che equivale a «nessuno».
(12) Stai assegnato.
(13) Ti corbella.
(14) Oh togliti su questa serie di guai.
(15) Sputarti.
(16) Fegato.
72.
Zi Checca ar nipote ammojjato
Dico na cosa che nnun è bbuscía
Tu vvedi che ttu fijjo è granne ggrosso,
e nnu jje metti ggnisunarte addosso?
Ma ssi ttu mmori che ha da fà? la spia?
Nun cè antro che ggioco, arme, ostaria,
donne, sicario (1)...
e nnun zabbusca un grosso!
Ah! un giorno o llantro ha da cascà in dun fosso
da fatte piaggne; e tte lo disce zia.
Sempre compaggni! e cche schiume, fratello!
Puh, llibberàmus domminé! Llabbrei
sò ppiú ccristiani e cciànno ppiú cciarvello.
Pe ggni cantone ne tiè ccinquo ssei:
vedi che scôla! Come disce quello?
Di ccon chì vvai, e tte dirò cchi ssei.
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Sigaro.
73.
Li comparatichi
Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo
nu jje fo aricacà quer che mme maggna.
San Giuanni peddío nun vò tracagna.
(1)
Credeme, Titta (2) mia, propio sò stufo.
Si la Commar Antonia io me lingrufo,
lui perché fa lo sscioto (3) e ppoi se laggna?
Chi er cane nu lo vò ttienghi la caggna:
una cosa è cciovetta, e unantra è ggufo.
Ma cquello vò confonne Ottobre e Mmarzo,
sammaritani, scribbi e ffarisei,
per avé sempre lesto er carciofarzo.
(4)
Io pago la piggione a llui e llei,
io je do er tozzo, io li vesto, io li carzo,
e llui me vô scoccià lli zzebbedei.
(5)
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) San Giovanni battezzatore di Cristo è il protettore dei comparatichi.
San Giuvanni non vò tracaggna, cioè «Fra compari non deve entrar fraude».
(2) Giovanbattista.
(3) Il semplice.
(4) Mala azione.
(5) Vedine il senso nel son.
n.
74.
Facche e tterefacche (1)
Quella bbocca a ssciarpella, (2) che a vvedello (3)
pare un spacco per dio de callarosta, (4)
oppuramente (5) er buscio (6) de la posta,
o er culetto de quarche bberzitello; (7)
e nun ha avuto mo la faccia tosta (8)
de chiamamme (9) carnaccia de mascello?
Ma io nun dubbità cche llí bberbello (10)
jho detto er fatto mio bbotta-e-rrisposta.
Quanno ha ssentito er nome de le feste, (11)
lui è rrimasto un pizzico de sale: (12)
ché lo sa cchi è sto fusto, (13) si ho le creste.
(14)
Oh vvedi un po! nnun ce sarebbe male!
Ma ffa cche vvienghi (15) a scaricà le sceste, (16)
te lo fo ttommolà (17) ggiú ppe le scale.
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Fac et refac: La compensazione.
(2) Bocca torta.
(3) Vederlo.
(4) Caldarrosto.
(5) Oppure.
(6) Il buco.
(7) Ragazzo.
(8) La sfrontatezza.
(9) Di chiamarmi.
(10) Belbello.
(11) Dare altrui il nome delle feste: ingiuriarlo.
(12) È rimasto avvilito.
(13) Chi sono io.
(14) Se sono irritata.
(15) Venga.
(16) Scaricar le ceste: qui per
(17) Tombolare.
75.
Ar bervedé (1) tte vojjo
Sor chirico Mazzola, (2) a la grazzietta:
che! nun annamo a ppiazza Montanara
pe ssentí a ddí cquella facciaccia amara:
Tenerelle cchi vvô la scicurietta? (3)
Sí! ffatteve tirà un po la carzetta (4)
pe ccurre da la vostra scicoriara!
Ve vojjo bbene cor pumperumpara! (5)
Cuannè Nnatale ve ne do una fetta.
(6)
Eh vvia, ché ggià sse sa ttutto lintreccio:
a mmezza vita sce sugate er mèle,
e ppiú ssú ffate er pane casareccio.
(7)
Ammannite però cquattro cannéle;
e cquanno vierà er tempo der libbeccio (8)
pijjateje un alloggio a Ssan Micchele.
(9)
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Vedi il sonetto
(2) Nome di scherno che si da a chierici.
(3) Grido de cicoriari.
(4) Fatevi un po pregare.
(5) Espressione derisoria.
(6) Cioè di pangiallo.
(7) Maneggiate le poppe.
(8) Tempo sinistro.
(9) Vedi sonetto
76.
Unopera de misericordia
Nun annà appresso a Ttuta, ché cco cquella
se vede bbazzicà (1) sempre un zordato;
e ddicheno che un fir de puttanella
je sè da quarche ttempo appiccicato.
Mezzanno fa ppe ccerta marachella (2)
annò a Ssan Rocco (3) a spese der curato;
e tu tte fidi ar nome de zitella?
Omo avvisato è ggià mmezzo sarvato.
Pe mmé è una santa donna; ma llho ddetto,
la ggente sciarla: e ppe ffàlla segreta
nun je se pô appricà mmica er lucchetto.
Fàcce, (4) si cce vòi fà, sseta-moneta;
fàcce a nisconnarello e a pizzichetto; (5)
ma nun metteje (6) anello in ne le déta.
Terni, 5 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Praticare.
(2) Intrigo.
(3) Ospizio pei parti segreti.
(4) Facci.
(5) Tre giuochi fanciulle.
(6) Non metterle.
77.
Te lo dico pe bbene
Che! ancora nu lo sai che cquella vacca,
parlanno co li debbiti arispetti,
incomincia a ttrattà li pasticcetti, (1)
e pe cquesto arza quer tantin de cacca? (2)
Fa a mmodo mio, tu pijjela a la stracca; (3)
ma abbadamo a le punte de li tetti,
perché ttha da infirzà ttanti cornetti
pe cquanti peli tiè nne la patacca.
Tira avanti accusí: ttiètte le mano; (3)
ché ppoi co tté cce ggiucheranno a ppalla,
si scappi la patente de roffiano.
Bbatti la piastra mo ssino chè ccalla.
No? bbravo, Meo: (4) te stimo da cristiano! (3)
Fa scappà er bove, e ppoi serra la stalla.
(5)
Terni, 6 ottobre 1830
(1) Zerbinetti.
(2) Albagia.
(3) Modi ironici di consiglio.
(4) Accorciativo di Bartolomeo.
(5) Proverbio.
78.
Er zervitore inzonnolito
Sò ccinque notte o ssei che la padrona,
pe vvia de quer gruggnaccio daccidente
che mmó jje fa dda cavajjer zerpente, (1)
me lassa a ccontà oggnora che Ddio sona.
Te pare carità?...
cche! sse cojjona?
Come si er giorno nun fascessi ggnente!
Ma stasera, o sservente o nun zervente,
vojjo fà na dormita bbuggiarona.
Lei che ssarza ggnisempre a mmezzoggiorno,
a cchi sta ssú dda lo schioppà ddellarba (2)
o nun ce pensa, o nun je preme un corno.
Me liscenzio: er crepà ppoco maggarba.
De llà nun cè ccarrozza de ritorno.
E cquanno sò mmortio, damme de bbarba.
Terni, 6 ottobre 1830
(1) Serpente, ironia di «servente».
(2) Dal sorgere dellalba.
79.
La protennente (1)
Ma nnun je róppe er prezzo, (2) ché ssei bella:
tirete sú le carzette de seta: (3)
fà buttà indove passi la mortella: (4)
fàtte incide una statua de greta.
Quanto faressi mejjo a statte quieta,
e arisparmiatte er fiato a le bbudella!
Co cquella faccia de scipolle bbieta (5)
sai chi mme pari a mmé? Ciunciurumella.
(6)
Sú, smena er fiocco, (7) bbellezza der monno,
strigni er bocchino! Auffa (8) li meloni!
e si auffa la dài manco la vonno.
Ciài pijjato davero pe ccojjoni?
Erbetta mia, te conoscemo (9) a ffonno.
Mmaschera sai chedè? ttu nun me soni.
9 ottobre 1830
(1) La pretendente: vana.
(2) Non avvilirti.
(3) Dicesi a chi si attribuisce un grado che non gli compete.
(4) Segno di festa.
(5) Bietola.
(6) Era così soprannominata una sozza donnaccia da trivio.
(7) Dimena, agita lano, come chi si pavoneggia.
(8) Dellaufo, gratis, veggasi la nota
del sonetto
(9) Ti conosco, erbetta: così avvisansi coloro che credonsi riputati da per più.
80.
Lo Sposo caspetta la Sposa pe sposà (1)
Lí ffora nun cè un cazzo carifiati:
qua ddrento nun cè unanima vivente.
Dove diavolo mó sse sò fficcati,
je pijja a ttutti quanti n accidente?
Che sserve de stà a ffà ppiú lammazzati,
si nun ze sente un cane nun ze sente!
Oh, ssai che ffàmo? annamescene in prati (2)
a ggiucà a bboccia e ppoi...
Zitto! viè ggente.
Ma bbuggiaratte, Iddio te bbenedichi,
è un anno che ssagrato (3) a la parrocchia,
che mommó rriviè er tempo de li fichi.
Sí, ffamme sceggne er latte a le ginocchia! (4)
Lo sai perché tte sposo? pe lamichi:
car fuso mio nun pò mmancà cconocchia.
(5)
9 ottobre 1830
(1) Sposo, ecc., colla o stretta.
(2) Adiacenze del castello S.
Angiolo, già Mole Adriana.
(3) Bestemmio.
(4) Fammi nausea.
(5) Equivoco; e vale: «Ti sposo in grazia degli amici, che mi vinducono, ecc.»
81.
Li frati
Sora Terresa mia sora Terresa,
io ve vorrebbe vede appersuasa
de nun favve ggirà ffrati pe ccasa,
ché li frati sò rrobba pe la cchiesa.
Lo so bbè io sta ggente cuer che pesa
e cquanto è roppicula e fficcanasa!
Eppoi bbasta a vvedé ccomè arimasa
co cquer patrasso (1) la commare Aggnesa.
Sti torzonacci pe arrivà ar patume (2)
te fanno punti doro; e appena er fosso
lhanno sartato, pff, (3) tutto va in fume.
Cè da facce (4) in cusscenza un fianco grosso!
Ortre ar tanfetto poi der suscidume
de sudaticcio concallato (5) addosso.
9 ottobre 1830
(1) Padre graduato.
(2) Carne delle parti, ecc.
(3) Suono di un gas compresso che sventa.
(4) Farci.
(5) Sudore in fermento.
82.
Er ricurzo
Chedè e cche nun è, (1) ecchete un giorno
che ffâmio (2) a gatta-sceca-chi-tha-ddato, (3)
una man de giandarmi se nentrorno
collordine de facce er percurato.
(4)
Senza dicce nemmanco: si ammazzato, (5)
aggnédero (6) freganno (7) attornattorno;
e smòsseno inzinenta er tavolato,
ma grazziaddio senza trovacce un corno.
Io fesce stenne a ppiazza montanara (8)
per general Quitolli (9) un mormoriale, (10)
che jje laggnede a ddà la lavannara,
discennoje accusí: «Ssor generale,
cuesta pe ddio sagrato è una cagnara:
ché de la grazzia eccetera.
(11) Pasquale».
9 ottobre 1830
(1) Allimprovviso senza sapere che si fosse.
(2) Facevamo.
(3) Vedi nota del Sonetto
(4) Perquiratur: perquisizione.
(5) Senza neppur dirci motto, senza pur salutarci.
(6) Andarono.
(7) Frugando.
(8) V.
nota del sonetto
(9) Il generale Sesto Miollis, già Governatore degli Stati Romani sotto il Governo Napoleonico.
Il popolo lo chiamava Miòdine, Quitòllis e Quitòlli.
(10) Memoriale.
(11) Finale di tutte le suppliche romane.
83.
Un miracolo grosso
Pijjate un grancio: er fatto der dragone
nun fu un cazzo (1) a Ssan Chirico e Ggiuditta.
(2)
Ditelo a mmé, cche mme lha ddetto Titta
che jje lha ddetto Bbonziggnor Ciardone! (3)
Voi ntennete de quer che ssan Leone,
doppo avé lletto un po de carta scritta,
lo portò ccor detino de mandritta
a spasso a spasso comun can barbone?
Manco male! Ebbè, er fatto, sor Felisce
mia, fu assuccesso ggiù a Campo Vaccino
sotta Ssanta Maria limperatrisce.
(4)
Cosa sa ffà la fede! Un cordoncino
regge (5) un dragone, che er barbiere disce
nun potería legà mmanco un cudino.
(6)
10 ottobre 1830
(1) Affatto.
(2) SS.
Quirico e Giuditta.
(3) Ciardone, per «Giardoni».
(4) Santa Maria Liberatrice.
(5) Reggere.
(6) Codino.
84.
Fremma, fremma
Ohó! ohó! prr! (1) come vai de trotto!
Abbada a tté dde nun buttà la soma.
Chedè sta furia? Adascio Bbiascio: (2) Roma
mica se frabbicò tuttin un botto.
Chi poteva sapé che tteri cotto
de sta maggnèra pe la fìa de Moma? (3)
Che vvolevi pe llei fà Rroma e ttoma (2)
senza conosce cuer che ccova sotto?
La donna, fijjo, è ccome la castagna, (2)
disceveno Bertollo e Bertollino: (4)
bbella de fora, e ddrento ha la magaggna.
A la prima ostaria scerchi er bon vino?! (2)
Si ddarai tempo averai la cuccagna, (2)
e mmaggnerai li tordi uno a cquadrino.
(2)
10 ottobre 1830
(1) Suono delle ruote di un carro in fuga.
(2) Tutti modi proverbiali.
(3) La figlia di Girolama.
(4) Bertoldo e Bertoldino, scaltri contadini, eroi di una leggenda, ridotta poi in versi da una società di valenti poeti.
85.
Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda
Ajjo, (1) cazzo! che ppizzico puttano!
Te penzeressi (2) chabbi er cul de pajja?
È tutta sciccia; e nun ce porto majja,
antro che (3) sto boccon de taffettano.
Co la bbocca, va bbe, ddimme canajja,
e ppú...
e bbú..., mma ttiètte a tté le mano.
Giochi de mano, ggiochi da villano;
e la tua pare propio una tenajja.
Fermo, ve dico, sor faccia ggialluta.
Fateve arreto; e ssi vve piasce er mollo,
annate a smaneggià le chiappe a Ttuta.
Te seggno, Pippo ve! Pippo, te bbollo.
Te ne vai? famme sta grazzia futtuta.
Sia laüdatIddio! Rotta de collo!
10 ottobre 1830
(1) «Ahi».
(2) Penseresti.
(3) Fuorché.
86.
Audace fortuna ggiubba tibbidosque de pelle (1)
Che sserve, è llasso! (2) Guardeje in ner busto
si cche ggrazzia de ddio sce tiè anniscosta.
Sangue dun dua comha da êsse tosta!
Quanto ha da spiggne! ah bbenemio, che ggusto!
Si cce potessi intrufolà (3) sto fusto,
me vorrebbe ggiucà ppropio una costa
che cce faria de risbarzo e dde posta
diesci volate lora ggiusto ggiusto.
Tre nnotte sciò portato er zor Badasco (4)
a ffà na schitarrata co li fiocchi,
perché vviènghi a ccapì che mme ne casco.
(4a)
Mó vvojjo bbatte, (5) e bbuggiarà li ssciocchi.
E cche mmale sarà? de facce (6) fiasco?
Na provatura costa du bbajocchi.
11 ottobre 1830 - De Peppe er tosto
(1) «Audaces fortuna iuvat, timidosque repellit».
(2) Esser lasso, vale «essere il primo in checchessia».
(3) Ficcar dentro.
(4) Badaschi: cognome di un piccolo uomo colle gambe torte, il quale suona bene la chitarra.
(4a) Muoio damore.
(5) Battere: far la dichiarazione.
(6) Farci.
87.
Er contratempo
Ecco cqui er bene come incominciò
co la cuggnata de Chicchirichí.
Fascemio a ggatta-sceca cor zizzi, (1)
a ccasa de la sgrinfia de Ciosciò.
Toccava er giro a llei: me sappoggiò
co cquer tibbi de culo a ssede cqui.
Nun zervantro: de sbarzo se svejjò
mi fratelluccio che stava a ddormí.
Sentenno quer lavoro sotta ssé,
lei sintese le carne a ffriccicà,
e arzò la testa pe ffà un po ccescé.
(2)
Io me diede a ccapí cchero io llà:
allora, a cquer cha cconfessato a me,
lei fesce (3) in core: «Je la vojjo dà».
11 ottobre 1830
(1) Giuoco di compagnia.
Una persona bendata va in giro assidendosi, or qua or là, sulle ginocchia di questo o di quello.
Profferisce col solo sibilo dei denti quelle due sillabe zizi, e ad una eguale risposta di colui o di colei su cui siede, deve indovinare chi sia.
Se indovina, passa la sua benda a chi si fece conoscere, altrimenti segue il suo giro.
(2) Far cecé: traguardare da uno spiraglio.
(3) Disse.
88.
Che disgrazzia!
Sò (1) li peccati mii, fijja: pascenza! (2)
Io te lavevo trovo (3) a mmutà stato,
cor un omo de garbo e de cusscenza,
e r mejjo nu lo sai: ricco sfonnato.
Che ccasa! che ccantina! che ddispenza!
Cè llatte de formica, oro colato.
Ah! ppropio era pe tté una providenza
da fà ccrepà dinvidia er viscinato.
Pe ccaparra, ecco cqui, mmero ggià ppresi
sti sei ggnocchi; (4) e tte sento stammatina
rigràvida mommó (5) dde scinque mesi.
Cavevo da sapé (6) cche la spazzina (7)
te fasceva parlà cco li francesi?
Fàmme indovina ché tte fo rreggina.
(8)
Roma, 12 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Sono.
(2) Pazienza.
(3) Trovato.
(4) Scudi.
(5) Oggimai.
(6) Come avevo io da sapere.
(7) Spazzina: venditrice di minuti oggetti, per lo più ad uso di donne.
(8) Fammi, ecc.: proverbio.
89.
Ce conoscemo
Bella zitella che ffate a ppiastrella
cor fijjo der Ré, (1) pss, (2) dite, nun sbajjo?
sete voi quella che la date a ttajjo,
viscinallarco della Regginella?
Pasciocchettuccia (3) mia, quanto sei bbella!
Ahú, fedigo fritto, (3) spicchio dajjo, (3)
quanno che vvedo a voi tutto me squajjo (3)
in acquetta de cul de rondinella.
Eh voi, saggiusta inzomma sto negozzio?
Se poderebbe fà sto pangrattato? (4)
Me crepa er core de vedevve in ozzio.
Ma ssèntila! nnun vò pperché è ppeccato!
Oh ddatela a dintenne ar zor Mammozzio:
gallina che nun becca ha ggià bbeccato.
(4a)
12 ottobre 1830 - De Pepper tosto
(1) Detto popolare.
(2) Suono di chiamata.
(3) Modi accarezzativi.
(4) Accordo.
(4a) Proverbio.
90.
Linzogno
Ner zoggnamme stanotte lesattore,
mero tirato a lletto in pizzo in pizzo,
finarmente che sscivolo, e tte schizzo
propio cor culo in cima ar pisciatore.
Un coccio piú ttajjente dun rasore
mha sbuggiarato tutto er cuderizzo;
e mmo mme se fa nero comun tizzo,
e cce sento un inferno de bbrusciore.
Madama Squinzia, (1) che a cquer zerra serra
se svejjò ppuro lei, come una matta
se messe a ride de vedemme in terra.
Io je scarico allora una ciavatta;
e llei butta er lenzolo, e me safferra
su li tre appiggionanti de la patta.
13 ottobre 1830
(1) Nome di scherno.
91.
Er cotto sporpato (1)
Evviva er zor-Don-Dezzio-co-le-mela!
Ste strade sce lavete ariserciate
(2)
Ah, ddiscevo accusí de scèrta tela (3)
che sse venneva sulle cantonate.
Dite la verità, ttanto ve pela? (4)
Sú ffateve usscí er rospo, (5) vommitate: (6)
eh vvia, co nnoi cucchieri ste frustate? (7)
Cascate male assai: (8) semo de vela.
(9)
Pare che cquanno ve smicciate (10) quella
benedetta-pòzz-èsse, for dallocchi
ve vojji schizzà vvia la coratella.
Pare cavete daspettà li ggnocchi! (11)
Vannerebbe un bocchino, (12) eh sor Brighella?
Oh annateve a ccerca cchi vve limmocchi.
(13)
13 ottobbre 1830 - De Pepper tosto
(1) Innamorato cotto-spolpato.
(2) Riselciate.
Questa si usa con chi passa continuamente sopra una strada per alcun fine.
(3) Quando chi parla è interrogato sul senso del suo discorso ed egli non vuole rispondere a tuono, dice quello che riporta il verso.
(4) Vi scotta? (questo amore).
(5-6) Parlate.
(7) A noi non se ne dànno ad intendere di queste.
(8) Capitate male.
(9) Siamo in umore di dar la baja.
(10) Guardate.
(11) State a bocca aperta come aspettaste, ecc.
(12) Vi andrebbe a genio un bocchino? Bocchino: cosa che cade in bocca aperta a riceverla.
(13) Che ve la imbocchi.
92.
Er ciàncico (1)
A ddà rretta a le sciarle der governo,
ar Monte nun cè mmai mezzo bbaiocco.
Je vienissi (2) accusí, sarvo me tocco, (3)
un furmine pe ffodera (4) dinverno!
E accusí Ccristo me mannassi (5) un terno,
quante ggente sce campeno a lo scrocco:
cose, Madonna, dagguantà (6) un batocco
e dàjje (7) in culo sin chinferno è inferno.
Cqua mmaggna er Papa, maggna er Zagratario
de Stato, e cquer dabbrevi (8) e r Cammerlengo,
e r tesoriere, e r Cardinàl Datario.
Cqua ggni prelato cha la bbocca, maggna:
cqua
inzomma dar piú mmerda ar majorengo (9)
strozzeno (1) tutti-quanti a sta Cuccaggna.
27 novembre 1830 - Der medemo
(1) Il ciancico.
Ciancicare significa presso i Romani «masticare», e in altro senso «mangiare alle spese daltri».
Questo secondo senso appartiene allo strozzare in significazione neutra.
(2) Gli venisse.
(3) Salvo dove mi tocco.
(4) Per fodera di panni.
(5) Mi mandasse.
(6) Da afferrare.
(7) E dargli.
(8) E quello de Brevi.
(9) Dallinfimo al sommo.
93.
Lupertura der concrave
Senti, senti castello come spara!
Senti montescitorio come sona!
È sseggno chè ffinita sta caggnara,
e r Papa novo ggià sbenedizziona.
Bbe? cche Ppapa averemo? È ccosa chiara:
o ppiù o mmeno la solita-canzona.
Chi vvôi che ssia? quarcantra faccia amara.
Compare mio, Dio sce la manni (1) bbona.
Comincerà ccor fà aridà li peggni,
cor rivôtà le carcere de ladri,
cor manovrà li soliti congeggni.
Eppoi, doppo tre o cquattro sittimane,
sur fà (2) de tutti lantri (3) Santi-Padri,
diventerà, Ddio me perdoni, un cane.
2 febbraio 1831
(1) Ce la mandi.
(2) Sul fare.
(3) Altri.
94.
Er negozziante de spago (1)
Certi ggiorni car Papa je viè a ttajjo (2)
de scelebbrà (3) la tale o ttar funzione,
in sti tempi dabbissi e rribbejjone (4)
che lo fanno annisconne (5) e mmaggnà llajjo, (6)
conforme che jje porteno er ragguajjo
che Rroma è cquieta e ha stima der cannone,
lui va, sse mette in chicchera, (7) e indispone (8)
le cose nescessarie ar zu travajjo.
Ma infilato che ssè llabbito longo,
si jjaricacchia (9) quarchidea de prima,
er vappo (10) scerca (11) de fà nnassce un fongo.
(12)
Trovato cha er protesto, (13) allora poi
se vorta (14) a un Minentissimo, e jje disce:
«Sor Cardinale mio, fatela voi».
1° marzo 1831
(1) Spago vuol dire «paura».
(2) Gli venne a taglio.
(3) Di celebrare.
(4) Ribellioni.
(5) Nascondere.
(6) Mangiar laglio: invelenire.
(7) Mettersi in chicchera: vestirsi in pompa.
(8) Dispone.
(9) Se gli ripullula.
(10) Il millantatore.
(11) Cerca.
(12) Di far nascere un fungo: suscitare un improvviso pretesto.
(13) Pretesto.
(14) Si volta.
95.
Giuseppabbreo
Sonetti due
1°
Certi Mercanti, doppo ditto: aéo, (1)
se sentinno (2) chiamà ddrento dun pozzo.
Uno sce curze (3) allorlo cor barbozzo, (4)
e vvedde move, (5) e intese un piaggnisteo.
«Cazzo! qui ccè un pivetto (6) pe ssan Ggneo,
come un merluzzo a mmollo inzino ar gozzo!».
Caleno un zecchio: e ssú, frascico e zzozzo, (7)
azzécchesce chi vviè? Ggiuseppabbreo.
Lassciutteno a la mejjo cor un panno,
je muteno carzoni e ccamisciola,
e ppoi je danno da spanà, (8) jje danno.
E doppo, in cammio (9) de portallo a scola,
lo vennérno in Eggitto in contrabbanno
pe cquattro stracci e un rotolo de sola.
Morrovalle, settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Grido degli Ebrei che comperano robe vecchie.
(2) Si sentirono.
(3) Ci corse.
(4) Col mento.
(5) Vide movere.
(6) Un fanciullo.
(7) Fradicio e zozzo.
(8) Da mangiare.
(9) In cambio.
96.
Giuseppabbreo
Sonetto
2°
In capo a una man-danni er zor Peppetto
addiventato bbello granne e ggrosso,
la su padrona jjotta (1) de guazzetto,
jincominciò a mettéjje locchi addosso.
Ce partiva cor lanzo (2) de locchietto, (3)
sfoderava sospiri cor palosso: (4)
inzomma, a ffalla curta, dar giacchetto
lei voleva la carne senza losso.
Ecchete na matina che a sta sciscia (5)
lui jebbe da portà ccertacqua calla,
la trova zur zofà ssenza camiscia.
Che ffa er cazzaccio! Bbutta llí la pila;
e a llei che tte laggranfia (6) pe na spalla
lassa in mano la scorza, (7) e mmarco-sfila! (8)
Morrovalle, 7 settembre 1831 - Der medemo
(1) Ghiotta.
(2) Col vezzo.
(3) Dellocchiolino.
(4) Armàti, fieri.
(5) Cicia: bella donna.
(6) Lafferra.
(7) La livrea.
(8) E fugge.
97.
A Nina (1a)
Imitazione del sonetto milanese del Porta:
«Sura Catterinin», etc.
Tra llantre (1) tu (2) cosette che un cristiano
ce se (3) farebbe scribba e ffariseo,
tienghi, (4) Nina, du bbocce e un culiseo,
propio da guarní er letto ar gran Zurtano.
A cchiappe e zzinne, manco in ner moseo (5)
scè (6) robba che tte po arrubbà la mano; (7)
ché ttu, ssenzagguantajje er palandrano, (8)
sce fascevi appizzà (9) Ggiuseppebbreo.
Io sce vorrebbe (10) franca (10a) na scinquina (11)
che nnaddrizzi ppiú ttu ccor fà locchietto,
che llantre (1) cor mostrà la passerina.
(12)
Lo so ppe mmé, cche ppe ttrovà luscello,
sho da pisscià, cciaccènno (13) er moccoletto:
e lo vedessi mó, (14) ppare un pistello! (15)
Fatto in Morrovalle, il 7 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1a) Caterina.
(1) Laltre.
(2) Tue.
(3) Ci si.
(4) Tieni.
(5) Museo.
(6) Cè.
(7) Metafora presa dal maneggio de cavalli.
Vale «vincere».
(8) Afferrargli il mantello.
(9) Appizzare, v.
n.: «tener dietro, appetendo, ad una cosa».
(10) Ci vorrei.
(10a) Sicura.
(11) Una cinquina al giuoco del lotto.
(12) V.
sonetto
(13) Ci accendo.
(14) E se tu lo vedessi ora.
(15) Pestello.
98.
A Teta (1)
Sonetto 1°
Sentime, Teta, io ggià cciavevo dato
che cquarchiduno te lavessi rotta;
ma che in sto stato poi fussi aridotta
nun laverebbe mai manco inzoggnato.
De tante donne che mme sò scopato,
si ho mmai trovo a sto monno una miggnotta
cavessi in ner fracoscio unantra grotta
come la tua, vorebbèsse impiccato.
Fregheve, sora Teta, che ffinestra!
che ssubbisso de pelle! che ppantano!
Accidenti che cchiavica maestra!
Eppoi cazzo, si un povero gabbiano
te chiede de sonatte in de lorchestra,
lo fai stà un anno cor fischietto in mano!
Morrovalle, 10 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Questo sonetto e il seguente sono unamplificata imitazione del sonetto del Porta, in dialetto milanese, che comincia: «Sent, Teresin, mel sera daa anca mi», etc.
99.
A Teta
Sonetto 2°
Pe tterra, in piede, addossar muro,
a lletto, come cho ttrovo daddoprà lordegno,
nho ffatte stragge: e pe ttutto, sii detto
senzavvantamme, (1) ciò llassato er zegno.
Ma cquanno me sò visto in ne limpegno
drento a cquer tu fienile senza tetto,
mè parzo aritornà, peddío-de-legno,
un ciuco (2) cor pipino (3) a ppignoletto!
Eppuro, in cuanto a uscello, ho pprotenzione
che ggnisun frate me pò ffà ppaura:
basta a gguardamme in faccia er peperone.
(4)
Ma co tté, ppe mmettésse a la misura,
bisoggnerebbe avé mmica un cannone,
ma la gujja der Popolo addrittura!
Morrovalle, 10 settembre 1831 - Der medemo
(1) Vantarmi.
(2) Fanciulletto.
(3) Membruccio.
(4) Naso.
100.
A Ghita
Sonetto 1°
Sto sciorcinato (1) duscelletto cqui
da tanti ggiorni sta ssenza maggnà,
perché nun jho saputo aritrovà
canipuccia che ppozzi diggerí.
Ce sarebbe pericolo (2) che llí
tu cciavessi da fallo sdiggiunà?
Eh? Ghita, la vòi fà sta carità
de riarzà er becco ar povero pipí?
Ciaveressi mó scrupolo?! e de che?
E a cquer proverbio nun ce penzi piú,
de fà ccollantri quer che piasce atté?
Eppoi, dove mettemo er zor Monzú
che tte bbattevva la sorfamirè?...
Ma ggià, ttu sei zitella, dichi-tú.
Morrovalle, 13 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Questo tapino.
(2) Caso.
101.
A Ghita
Sonetto 2°
Nun zia mai pe ccommanno, sora Ghita:
diteme un pò, cchedè (1) sta scolarella
che ssibbè (2) cche vvoi èrivo (3) zitella,
puro (4) pe bbontà vvostra oggi mè usscita?
Sta pulentina cqui dduncue ammannita
ve tienevio pe mmé nne la scudella?
Dio ve narrenni merito, sorella,
propio ve sò obbrigato de la vita.
E nun potevio fanne con de meno, (5)
sora puttanellaccia a ddu facciate, (6)
de viení a bbuggiaramme a ccier sereno? (7)
Mó ccapisco perché cquer zor abbate,
che inzinallocchi ne devèsse pieno,
te porta a ffà le cotte pieghettate.
Morrovalle, 13 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Che è.
(2) Sebbene.
(3) Eravate.
(4) Pure.
(5) Farne a meno.
(6) Ipocrita.
(7) A ciel sereno: apertamente.
102.
Lincisciature (1)
Che sscenufreggi, (2) ssciupi, strusci e ssciatti!
Che ssonajjera (3) dinzeppate a ssecco!
Iggni bbotta peccrisse annava ar lecco:
soffiamio (4) tutte dua come ddu gatti.
Locchi invetriti peggio de li matti:
sempre pelo co ppelo, e bbecca bbecco.
Viè e nun viení, fà e ppijja, ecco e nnun ecco;
e ddajje, e spiggne, e incarca, e strigni e sbatti.
Un po piú che ddurava stamio grassi; (5)
ché ddoppo avé ffinito er giucarello
restassimo intontiti (6) come ssassi.
È un gran gusto er fregà! ma ppe ggodello
più a cciccio, (7) ce voria che ddiventassi
Giartruda tutta sorca, io tuttuscello.
Morrovalle, 17 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Le fottiture.
(2) Quasi dicesse flagelli.
(3) Quasi batteria.
(4) Soffiavamo.
(5) Equivalente di «stavamo freschi».
(6) Restammo istupiditi, immobili.
(7) Più a dovere.
103.
A Nnannarella
Voi sapé llarte mia, core mio bbello?
Mingeggno, fijja: fo er pittore a sguazzo.
E ssi mme voi provà, ttiengo un pennello
che ho ccapato pe tté ppropio in ner mazzo.
A llavorà nun ce la pò un uscello:
schizza piú mmejjo che si ffussi un razzo:
e a le vorte, cquà e llà, senza sapello,
è ffigura de fà cquarche ppupazzo.
Anzi mha dditto la mastra de scola
che un marchesino te viè a ddà ggni mese
certa tinta color de lazzarola.
Dunque famo negozzio: io fo le spese;
e ttu mmimpresterai la cazzarola
dove ce squajji er rosso der marchese.
Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Peppe er tosto
104.
A Ccrementina
A che ggioco ggiucamo, eh Crementina?
Si nun me la vôi dà, bbuttela ar cane.
Sò stufo de logrà le settimane
cantanno dietra tté sta canzoncina.
Inzomma, o la finimo stammatina,
o ttiettela (1) pe tté, cché nun è ppane:
e a Roma nun ciamancheno (2) puttane
da viení ccarestia de passerina.
(3)
Varda che schizziggnosa, si ammaíta!
Se tratta che de té ne fanno acciacchi,
che nun ciài (4) buscio (5) sano pe la vita.
Sò in cuattro a pportà er morto: (6) Puntattacchi,
er legator de libbri ar Caravita,
Chiodo, e r ministro der caffè a li Scacchi.
Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Tientela.
(2) Ci mancano.
(3) V.
sonetto
(4) Ci hai.
(5) Buco.
(6) Espressione che si usa quante volte sincontrino in questo numero le persone che facciano alcuna cosa censurabile.
105.
A Nnunziata
Eh sora Nunziatina, cuanno fussi
lescito a la dimanna, me voría
levà un dubbio, si mmai, nun zapería...
(1)
ciavessivo pijjati pe bbabbussi, (2)
oppuramente per ingresi, o russj,
o ppe ggreghi sbarcati da turchia;
che nnun ze conosscessi, giogglia (3) mia,
cualè er tu ggioco, e indove strissci e bbussi:
e nun ze sa ppe ttutti li cantoni,
da ponte-rotto (4) a ppiazza-montanara,
che nnu li capi (5) si nun zò ccojjoni?
Ma a mmé la bbajocchella (6) me sta ccara:
e pe cquer fatto drento a li carzoni
nun ce vojjo chiamà la lavannara.
Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Non saprei.
(2) Uccelletti semplici.
(3) Gioia.
(4) Lantico Ponte Palatino, presso lo sbocco della Cloaca massima, fatto e rifatto in più epoche, ed oggi esistente soltanto a metà.
(5) Scegli.
(6) Nome generico di «danari».
106.
A Menica-Zozza (1)
Oh ccròpite le cosce, ché peccristo
me fai rivommità co quelle vacche! (2)
Io sò avvezzo a vedé ffior de patacche (3)
a strufinasse (4) pe bbuscacce er pisto.
(5)
Fa a modo mio, si ttu vvoi fà un acquisto
ca mmoscimmàno (6) te pò stà a le tacche: (7)
vatte a ffà ddà tra le nacche e le pacche (8)
da cuarche sguallerato (9) de San Sisto.
(10)
Chi antro vò affogasse in cuelintrujjo (11)
dova ammarcite, de merluzzo e ppiscio,
che appesta de decemmre come llujjo?
Ma a me! gni vorta che ttu bbussi, io striscio, (12)
e un po un po che ciallumo de sciafrujjo, (13)
passo, nun marimovo, e vvado liscio.
(12)
Morrovalle, 21 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Sozza.
(2) Macchie violacee, prodotte dalluso del fuoco sulle cosce delle donne.
(3) Vulve.
(4) Strofinarsi, esibirsi con moine e carezze.
(5) Per essere lavorate.
(6) Mosciame, qui per «parti moscie, vizze».
(7) Starti a pari.
(8) Ne luoghi naturali.
(9) Ernioso.
(10) Ospizio de vecchi.
(11) Guazzo, pantano.
(12) Translati tolti da giuochi di carte; cioè: «non corrispondo al giuoco».
(13)
107.
Li penzieri libberi (*)
Sonajji, pennolini, ggiucarelli,
e ppesi, e ccontrapesi e ggenitali,
palle, cuggini, fratelli carnali,
janne, (1) minchioni, zebbedei, ggemmelli.
Fritto, ova, fave, fascioli, granelli,
ggnocchi, mmannole, (2) bruggne, mi-stivali,
cordoni, zzeri, O, ccollaterali,
piggionanti, testicoli, e zzarelli.
Cusí in tutte cquattordici lurioni, (3)
pe pparlà in gerico, (4) inzinenta glieri (5)
se sò cchiamati a Roma li Cojjoni.
Ma ddoggi avanti, spesso e vvolentieri
li sentirete a dí ppuro Cecconi,
pe vvia de scerta mmerda de Penzieri.
(6)
Pel 1829 (ma scritto a Morrovalle, - De Peppe er tosto
(21 settembre 1831)
(*) Imitazione del sonetto milanese del Porta: Ricchezz del Vocabolari milanes.
(1) Ghiande.
(2) Mandorle.
(3) Rioni.
(4) Gergo.
(5) Ieri.
(6) Lavvocato Luigi Cecconi ha pubblicato un libercolettaccio sotto il titolo di: Pensieri liberi.
108.
Du sonetti pe Lluscia
Er primo a llei
Ma ffa la pasce tua: nun cintennemo?
Te parlassi mó in lingua tramontana!
Fa la tu pace, dico, e ddiscurremo
cor core in mano, uperto, a la romana.
Attorno a un osso in troppi cani semo;
poi tu attanfi (1) narietta (2) de puttana:
dunque iggnuno (3) da sé: cciarivedemo
li quinisci de stantra settimana.
Ho vorzuto (4) provà: sò stato tosto: (5)
ho abbozzato (6) da pasqua bbefania (7)
inzino a la madon de mezzagosto.
Ma ggni nodo viè ar pettine, Luscia.
Mó ffa li fatti tua, mettete (8) ar posto,
dàjje er zordino: (9) e cchi tte vô tte pía.
(10)
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Puzzi.
(2) Alquanto.
(3) Ognuno.
(4) Voluto.
(5) Saldo.
(6) Pazientato.
(7) Epifania.
(8) Mettiti.
(9) Dargli il sordino: quel sibilo con cui le meretrici chiamano avventori.
(10) E chi ti vuol, ti piglia.
109.
Du sonetti pe Lluscia
Er siconno a Cremente
Me sento arifiatato! Infinarmente
oggi ho ffatto lo stacco der ceroto, (1)
co ttutto che Lluscia, quellaccidente,
facci le sette peste, (2) e r terramoto.
Pozzi èsse ammazzataccio chi sse pente,
e sta cquieto, che cquì nun ciariscoto: (3)
prima voría tajjamme er dumpennente (4)
e ffacce (5) un Pe Gge Re (6) come pe vvoto.
Già, è stata la Madonna de lassunta
che ha vvorzuto accusí ddelibberamme
quanno ero ar priscipizzio in punta in punta.
Ma ddoggimpoi si azzecco unantra lappa (7)
medema che (8) Luscia, me metto a ggamme; (9)
ché a sta vergna (10) che cquì vvince chi scappa.
Morrovalle, 22 settembre 1831 - Der Medemo
(1) Il distacco.
(2) Faccia il gran romore.
(3) Non ci soccombo.
(4) Vocabolo tolto dal Dum pendebat dellinno Stabat Mater.
(5) Farci.
(6) P.G.R.
lettere che si veggono in tutte le tavolette votive, e significano: Per Grazia Ricevuta.
(7) Donna scaltra.
(8) Eguale a.
(9) Fuggo.
(10) Qui per intrigo pericoloso.
110.
Linappetenza de Nina
Eh sor dottore mia, che vvorà ddí
che mmè sparita quellanzianità (1)
che na vorta sentivo in ner maggnà,
anzi nun pozzo ppiú addiliggerí? (2)
Me sè mmessa na bboccia (3) propio cquì:
ggnisempre ho vojja darivommità;
e cquanno, co rrispetto, ho da cacà,
sento scerti dolori da morí.
Perché nun mordinate quer zocché (4)
che pijjò Ttuta quanno sammalò
pe sgranà (5) ttroppi dorci der caffè?
Oppuramente un po dasscenzo, (6) o un po
de leggno-santo: ché ar pijjà ppe mmé
io nun ciò (7) ggnisun scrupolo, nun ciò.
(8)
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Ansietà.
(2) Digerire.
(3) Un peso, una grevezza, indicando lo stomaco.
(4) Quel non so che.
(5) Mangiare.
(6) Assenzio.
(7) Non ci ho
(8) Difficoltà.
111.
La scolazzione
Hai la pulenta? Ebbè? ggnente de male:
eh a sta robba co tté mme sce la stiggno: (1)
eppuro, quanno viè lo sbarzo, (2) intiggno, (2a)
ciavessi daricurre a lo spedale.
Senti, và a nnome mio da lo spezziale
de facciata (3) ar canton de Torzanguiggno, (4)
e fàtte dà (5) un po dacqua de grespiggno
stillata (6) cor un pizzico de sale.
Tu ppijjela a ddiggiuno domatina
ammalappena che tte sei svejjato:
pijjela, e vederai che mmediscina!
Poi maggna puro, (7) e ddoppo avé mmaggnato
bbévete (8) la tu bbrava fujjettina,
abbasta (9) che nun zii (10) vino annacquato.
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Stignarsela con alcuno, vale «vedersela, combattersela».
(2) Sbalzo: occasione proprizia.
(2a) Da intiggne (intingere), non da intiggnà (ostinarsi), altro verbo romanesco.
(3) Incontro.
(4) Tor Sanguigna: nome di una torre e della piazza in cui sorge.
(5) Fatti dare.
(6) Distillata.
(7) Pure.
(8) Beviti.
(9) Purché.
(10) Non sia.
112.
La devozzione der DivinAmore
Dimenica de llà (1) Rinzo, Panzella,
io, Roscio e le tre fijje der tintore
vòrzimo (2) annà a fà un sciàlo (3) in carrettella
a la madonna der divinamore.
(4)
Che tho da dí, Sgrignappola? co cquella
solina (5) llà che tarrostiva er core,
eccheme aritornà la raganella, (6)
ecco arincappellasse (7) er rifreddore.
Credime, cocca mia, (8) ma dda cristiano
ce direbbe aresie: chè na miseria
davé a stà sempre co ppilucce in mano.
Mó er zemplicista me dà na materia
appiccicosa: e un medico brugnano (9)
lo ssciroppo de radica darteria.
(10)
Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) La domenica antecedente allultima.
(2) Volemmo.
(3) Scialare vale «sfogarsi in ricreazione».
(4) Chiesolina campestre dove in un giorno del mese di
sono i fedeli condotti dalla divozione a bagordo.
(5) Sole ardente e non riparato.
(6) Il rauco del catarro.
(7) Rinforzarsi.
(8) Mia ben amata.
(9) Browniano.
(10) Altea.
113.
Le spacconerie (1)
Gni sordo-nato dice che ssei lasso, (2)
e vvòrti (3) lammazzati co la pala!
Prz, (4) te fischieno, Marco: tiette bbasso:
cereno certi frati de la Scala.
(5)
Te vedo, Marco mia, troppo smargiasso, (6)
e cquarchiduna de le tue se sala.
(7)
Lassa de spacconà, nun fà er gradasso,
e aricordete er fin dé la scecala.
(8)
A ssentí a tté fai sempre Roma e ttoma: (9)
e poi chedè? viè spesso e vvolentieri
chi ttarizzolla (10) e tte ne dà na soma.
Ognomo hanno davé li su mestieri:
chi ffa er boia, chi er re, chi scopa Roma:
sei bbraghieraro tu? ffà li bbraghieri.
Morrovalle, 21 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) «Millanterie»: come spacconà sta per «millantare».
(2) Asse: principal carta a vari giuochi.
(3) Rivolgi.
(4) Il suono del peto.
(5) Parte di ciò che si suol dire e cantare a chi millanta, cioè: Cerano certi frati della Scala che dicevano cala cala.
- Il Convento della Scala è in Trastevere, abitato dai Teresiani.
(6) Smargiasso, smargiassata, smargiassare, tutti vocaboli sinonimi di «spaccone», ecc.
Se non che lo smargiasso è «un millantatore che al romore delle parole unisce certa importanza di mimica».
(7) Si sala onde fermare la corruzione.
(8) A ciarloni si ricorda il fine della cicala, che canta canta e poi crepa.
(9) Mari e monti.
(10) Ti dà busse.
114.
A la Torfetana (1a)
Te penzeressi (1) mó, gguercia pandorfa, (2)
befana nera, crapa (3) mocciolosa,
faccia da bbiribbisse stommicosa,
fijjaccia de Coviello e dde Margorfa, (4)
dèsse vienuta a Rroma da la Torfa
pe ffà limpimpinata (5) e la prezziosa?
Eh bbella fijja, sete voi la sposa? (6)
Ditesce un po, se bbatte cqui la sorfa? (7)
Ciovetta mia, va a ccaccia de franguelli,
ché ssio sciò, ggrazziaddio, tanta de nerchia, (8)
quella tua nun è ggabbia pe stuscelli.
Scortica, bbrutta arpia, chi ttincuperchia,
ma pprima de dà a tté li mi piselli (9)
pozzino addiventà ttanta sciscerchia.
Morrovalle, 23 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1a) Del paese della Tolfa.
(1) Ti penseresti.
(2) Pandolfa: nome che si dà per beffe alle donne alquanto passate e goffone.
(3) Capra: motto ingiurioso.
(4) Personaggi di scena.
(5) Lazzimata.
(6) Frase di scherno.
(7) Espressione di senso laido.
(8) V.
Sonetto
(9) Denari.
115.
Er partito bbono
E crederessi tu Sartalaquajja
a stelocanna (1) come vò Felisce?
Tratanto larimistica, (2) e ffa e ddisce, (3)
che ccarza e vveste, magna e bbeve, e scuajja.
(4)
Lui strilla gnao, (5) lui dorce la fusajja, (6)
venne er regolo, (7) bbono pe lalisce;
raschia li muri, allustra la vernisce,
va a ppesà er fieno e a ccarreggià la pajja.
Uno che nun avessi arte né pparte, (8)
pò appettattelo (9) unantra, nò Artomira, (10)
che nun viè ffinta a rrivortà le carte.
Dice er proverbio che chi ammira attira; (11)
e un omo, fijja, che ssa ffà ttantarte,
pò avé in culo ggirone e cchi lo ggira.
(12)
Morrovalle, 25 settembre 1831 - Der medemo
(1) Lest-locanda è un cartello scritto anche oggidì in carattere gotico, che si appone alle porte delle case da appigionarsi.
Qui è metafora di «vacuità di borsa; povertà».
(2) Procaccia con industria.
(3) E tanto fa e dice, ecc.
(4) Spende senza economia.
(5) Grido de venditori di carne di carogne pe gatti.
(6) Grido di venditori de lupini.
(7) Nome romano di unerba che condisce bene le alici salate.
(8) Non sapesse e non possedesse.
(9) Appettare: porre in avanti con audacia.
(10) Altomira.
(11) Chi mira, tira.
Metafora presa dalla venatoria.
(12) Checchessia e chicchessia.
116.
Li culi
Hai visto er mappamonno de lostessa?
Búggerela, pezzío!, (1) che vviscinato!
Si cquella se fa mmonica, sagrato,
zompa de posta (2) a ddiventà bbadessa!
Tentela, Cristo!: e, servo de pilato,
si nun m
...
[Pagina successiva]