TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 14
...
.
116.
Li culi
Hai visto er mappamonno de lostessa?
Búggerela, pezzío!, (1) che vviscinato!
Si cquella se fa mmonica, sagrato,
zompa de posta (2) a ddiventà bbadessa!
Tentela, Cristo!: e, servo de pilato,
si nun minchiricozzo (3) pe ddí mmessa
e cconfessà sta madre bbattifessa,
pozzi trovà ggni bbuscio siggillato.
Ma chi ssà cche vvertecchio (4) saridusce,
si ppoi sce levi quarche imbrojjo attorno?
Nun è ttuttoro quello carilusce.
Ne so (5) ttantantre, che, allarzà, bbon giorno!: (6)
ma in cammio scianno poi scime de bbusce,
da fà ccrepà pe linvidiaccia un forno.
Morrovalle, 25 settembre 1831 - Der medemo
(1) Per zio, in cambio di per Dio.
(2) Di slancio.
(3) Se non mi fo la chierica.
(4) Lanello del fuso.
(5) Ne conosce.
(6) Tutto è scomparso.
117.
Er carcio-farzo (1)
Rosa, nun te fidà de tu cuggnata:
quella ha ddu facce e nun te viè ssincera.
Dimannelo cqui ggiú a la rigattiera
si ccome tarivorta la frittata.
Stacce a la lerta, (2) Rosa: io tho avvisata.
A la grazzia..., bbon giorno..., bbona sera...;
e ttocca la viola: (3) ché a la scera
je se smiccia la quajja arisonata.
(4)
Sibbè cche (5) (a ssentí a llei) tiè er core in bocca,
fa ddu parte in commedia la busciarda,
e vò ddí ccacca si tte disce cocca.
(6)
Quanno tu pparli, a cchi ttira la farda,
a chi ttocca er piedino: e intanto, ggnocca, (7)
tu la crompi pe alisce, e cquella è ssarda.
Morrovalle, 25 settembre 1831 - Der medemo
(1) Tradimento.
(2) Allerta.
(3) E basta così; e va pe tuoi fatti.
(4) Lei si conosce lidea di furba, di maligna.
(5) Sebbene, benché.
(6) Cuor mio.
(7) Semplice che sei.
118.
La carestia
Donne mie care, bbuggiaravve a tutte,
ma ccè troppa miseria de cudrini:
e si a ttenevve drento a li confini
nun ciarimedia Iddio, ve vedo bbrutte.
Oggiggiorno sti poveri paini (1)
tiengheno le saccocce accusí assciutte,
che chi aggratis nun pijja er gammautte,
la pò ddà ppe ttrippetta a li gattini.
Oggiggiorno a sta Roma bbenedetta
lo spaccio der Merluzzo è aruvinato,
e nun ze pò ppiú ffà ttanto-a-la-fetta.
Ma ppe vvoi sole er caso è ddisperato;
ché llommini si stanno a la stecchetta
ponno fà ccinque sbirri e un carcerato.
(2)
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1) Zerbini.
(2) Manustuprarsi.
119.
Er tisichello
Semo a li confitemini: (1) sò stracco:
me sento tutto ssciapinato (2) er petto:
e si cqua nun famò arto (3) a sto ggiuchetto,
se finisce a Sa Stefino der Cacco.
Sta frega (4) de turacci che tte metto,
tu li pijji pe pprese de tabbacco:
ce vôi sempre la ggionta e r zoprattacco,
come si er cazzo mio fussi de ggetto.
(5)
Oggi chè festa pôi serrà nnegozzio,
ché lo sa ggni cristiano che la festa
nun è ppe llavorà, mma ppe stà in ozzio.
Mancoggi? ebbè dduncue àrzete la vesta:
succhia chè ddorce.
Ma nun zo Mammozzio,
si nun tattacco un schizzettin de pesta.
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1) Siamo agli estremi.
(2) Malconcio.
(3) Fare alto: arrestarsi.
(4) Moltitudine.
(5) Di metallo fuso.
120.
Li protesti (1) de le cause spallate
Hai la coda de pajja, (2) Titta mia: (3)
te bbutti avanti pe nnun cascà arreto.
Quanno entrassi alla vigna in ner canneto,
nun me lo poi negà, ccera Maria.
Ahà, lo vedi, porco bbú-e-vvia? (4)
Nun tattaccà a San Pietro, (5) statte quieto:
er giurà è da bbriccone: ggià a Ccorneto
o cce sto o cciò dannà pe cquellarpia.
Che cià cche ffà la storia de Lionferne (5a)
co le fufigne (6) tue? fussi gabbiana!
Ste lucciche vôi damme pe llenterne? (7)
Bè, và a dí listorielle a la tu nana.
Và, ppassavia, ché nun te pozzo sscerne; (8)
e ssi tte la do ppiú ddimme puttana.
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1) Pretesti.
(2) Chi ha la paglia, sempre teme non gli si abbruci: proverbio che dimostra il fare di chi sentendosi in fraude, si scopre col troppo studio di difendersi.
(3) Giovambattista mio.
Il pronome segue per analogia lultima lettera del nome.
(4) Cioè Porco bu
e quel che resta.
(5) Non ispergiurare.
(5a) Oloferne.
(6) Trappole, contrabbandi.
(7) Lucciole per lanterne.
(8) Non posso soffrirti.
Modo venuto dal napolitano.
121.
La lettra de la Commare
Cara Commare.
Piazza Montanara, (1a)
oggi li disciannove der currente.
Ve manno a scrive che sta facciamara
de vostra fijja vò pijjà (1) un pezzente.
Poi ve faccio sapé che la taccara
morse, in zalute nostra, daccidente:
e larisposta sò a pregavve cara -
mente a dàlla alla torre (2) der presente.
Un passo addietro.
(3) Cquà la capicciola
curre auffa, (4) mannandove un zaluto
pe pparte dAntognuccio e Lusciola.
Me scordavo de divve, si ha ppiovuto
che sta lettra nun pò passà la mola,
come, piascenno a Dio, ve dirà el muto.
Titta nun ha possuto;
e con un caro abbraccio resto cquane
vostra Commare Prascita Dercane.
(5)
A lobbrigate mane
de la Signiora Carmina Bberprato,
Roccacannuccia, in casa der curato.
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(1a) In Piazza Montanara, presso lantico Teatro di Marcello, siedono alcuni scrivani o segretari in servizio de villani dello Stato, che ivi si radunano, particolarmente le feste, per aspettare occasioni di vendere la loro opera pe lavori delle campagne romane; questi segretari hanno certa tassa per le varie lunghezze di lettere, le più preziose delle quali sono le dipinte a cuori trafitti, sanguinolenti e infiammati.
(1) Sposare.
(2) Al latore.
(3) Frase usata spessissimo dagli indòtti, i quali nel discorso hanno obliata qualche circostanza.
(4) La bavella va a vil prezzo.
Sullauffa, a ufo, vedi il sonetto
(5) Placida del cane.
122.
La guittarìa (1)
Sonetti 2
1° Cacaritto a Cacastuppini
Guitto (1) scannato, (2) e cché!, nun te conoschi
dêsse ar zecco, (3) a la fetta (4) e a la verdacchia? (5)
Stai terra-terra come la porcacchia, (6)
abbiti a Ardia (7) in casa Miseroschi.
Ha spiovuto, (8) sor dommine, la pacchia (9)
dannà in birba, (10) burlà, e gguardacce loschi.
(11)
Mo arrubbi er manichetto a Ppuggnatoschi, (12)
maggni a bbraccetto, (13) e bbatti la pedacchia.
(14)
De notte allosteria de la stelletta, (15)
de ggiorno ar Zole; (16) e cquer vinuccio chiaro (17)
che bbevi, viè a stà un cazzo (18) a la fujjetta.
Mostri na chiappa, un gommito e un ginocchio;
e chi tte vò, fa ccapo allammidaro
a li greghi, (19) a linzegna der pidocchio.
(20)
Morrovalle, 26 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Miseria, miserabile.
(2) Senza danari.
(3) Essere in secco.
(4) Essere alla fetta: vivere assegnato per povertà.
(5) Essere al verde, rovinato.
(6) Erba porcellana.
(7) Ardea, antica città del Lazio.
Essere ad Ardea: ardere.
(8) È finito.
(9) Il comodo.
(10) Andare in tresca o in cocchio.
(11) Guardarci bieco.
(12) Manico e pugno; qui si parla di onanismo.
Poniatovski dicevasi in Roma Pugnatoschi.
(13) Mangiare a braccetto, a braccio: cibarsi magramente e senza neppure apparecchiare la mensa.
(14) Pedacchia: via di Roma.
Batter la pedacchia: andare a piedi.
(15) Dormire alla bella stella, vale «allo scoperto».
(16) Altra osteria di Roma.
Metafora consimile.
(17) Acqua.
(18) Non costa nulla alla foglietta.
(19) Essere allamido, allamidaro: essere fallito.
Presso la chiesa di S.
Anastasio dei Greci era un mercante di amido.
(20) Pidocchio: si prende per simbolo della miseria.
123.
La guittarìa
2° (co la coda)
Risposta de Cacastuppini a Cacaritto
Sò un pò spiantato: ebbè? nnun me vergoggno
de dillo a ttutto er monno a uno a uno.
Mejjo pe mmé: cussí nun ho bbisogno
dimprestà ddiesci pavoli a ggnisuno.
Nun te crede però; (1) ché cce sbologgno: (2)
sò conosce er Panbianco (2a) dar panbruno:
e nnun mintraviè (3) mmai, manco in inzoggno,
dannà a la cuccia a stommico a ddiggiuno.
E vvoi che ffate lammazzato (4) ar banco
de Panza er friggitore a Ttiritone, (5)
conosscete er panbruno dar Panbianco? (2a)
Vannerebbe (6) un boccon de colazzione?
Ve rode er trentadua? (7) Ve sfiata er fianco? (7)
Le bbudelle ve vanno in priscissione?
Sete voi che a ppiggione
tienete lassú a Ttermini er palazzo (8)
dove sappoggia (9) e nun ze spenne un cazzo?
Quer landào (10) pavonazzo,
è robba crompa (11) in ghetto, oppuramente (12)
scarti de Bonsiggnor Viscereggente? (13)
Un accicí ccor dente, (14)
sor ricacchio (15) de fijjo de puttana,
lo mettete ar cammino a la bbefana? (16)
Quella porca mammana
vavessi ssciorto subbito er bellicolo,
camperessivo mó ssenza pericolo
davé labbiffa ar vicolo
de li tozzi, (17) e dannà, ppe piú ccordojjo,
a sbatte er borzellino in Campidojjo.
(18)
Co ssale, asceto e ojjo,
fateve uninzalata de cazzocchi, (19)
che vve ponno costà ppochi bbajocchi.
Sò rradiche pellocchi (20)
che cor un po de fréghete (21) suffritto
fanno abbozzà (22) er cristiano (23) e stasse (24) zitto.
Dico, eh sor Cacaritto,
si vve bbattessi mai la bbainetta,
volete che vve manni una sarvietta? (25)
La povera Ciovetta,
quanno annerete poi da monziggnore, (26)
variccommanna de cacavve er core.
Morrovalle, 27settembre 1831 - De Peppe er tosto medemo
(1) Non credere però, non prendere abbaglio.
(2) Ci vedo.
(2a) Panbianco: uomo stolido.
(3) Non mi accade.
(4) Far lammazzato: patire desiderio innanzi a qualche cosa.
(5) Tritone.
Fontana in Piazza Barberini.
(6) Vappetirebbe.
(7) Avete fame? (8) Istituto di carità alle Terme Diocleziane.
(9) Appoggiare, in senso neutro: «darsi a spese altrui».
(10) Vestito.
(11) Comperata.
(12) O pure.
(13) Vicegerente.
(14) Un accidente.
(15) Germoglio.
(16) Si usa esporre al camino della casa i denti che cadono a bambini onde la Befana vi sostituisca qualche moneta.
(17) Gola.
(18) In Campidoglio sono le carceri dei debitori, i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette allestremità di una canna, per avere elemosina da chi passa.
(19) Ironia di mazzocchi.
Un cazzo vuol dir «nulla».
(20) Dicesi che il nulla è buono per gli occhi.
(21) Alteramento malizioso del vocabolo fegato.
(22) Cagliare.
(23) Luomo.
(24) Starsi.
(25) Equivoco romanesco di saetta.
(26) Sinonimo ironico di cesso.
124.
Er tempo bbono
Dimani, ser Ziggnore sce dà vvita,
vederemo spuntà la Cannelora.
(1)
Sora neve, sta bbuggera è ffinita,
coramai de linverno semo fora.
(2)
Armanco sce potemo arzà a bbonora,
pe annà a bbeve cuer goccio dacquavita.
E ppoi viè Mmarzo, e se pò stà de fora
a ffà ddu passatelle (3) e una partita.
Stanno che mme sè rrotto er farajolo,
mè vvienuta na frega (4) de ggeloni
e pe ttre mmesi un catarruccio solo.
Ecco laffetti (5) de serví ppadroni
che ccommatteno er cescio cor fasciolo, (6)
sibbè, a sentilli, (7) sò ricchepulloni.
(8)
In legno, da Morrovalle a Tolentino: - Der medemo
28 settembre 1831
(1) La Candelaia.
(2) Dicesi in Roma: Quando vien la Candelora , dallinverno siamo fuora; lo che con altri due mesi di giunta si verifica sempre.
(3) Specie di giuoco, che consiste nel ber vino: vino che sì e chi no, con certe leggi.
(4) Una gran quantità.
(5) Effetti.
(6) Combattere il cecio col fagiuolo: essere di assai magre fortune.
(7) Sentirli.
(8) Ricchi Epuloni: frase tolta dal Vangelo.
125.
Er decane e er chirico
Te pare un cazzo a ssapé ffà er decane?
E io te dico che cce vô ppiú ccosa
a ffà starte indiffiscile e ggelosa,
che a sserví mmesse e a ffà ssonà ccampane.
Tu cquanno hai contentato ste puttane
de le moniche tue, vàtte a rriposa;
ma ppe nnoi sce vô ttesta talentosa
pe rregge in zala e ppe nun perde er pane.
Distribbuí er zervizzio a la famijja,
tiené er reggistro de visite e gguardia,
barcamenà la madre co la fijja,
passà imbassciate, arregge er cannejjere,
fà er tonto, spartí mmance, fasse dArdia,
e mmorí in zanta pasce cor braghiere.
In legno, da Morrovalle a Tolentino: - Der medemo
28 settembre 1831
126.
Quarto, alloggià li pellegrini
Ahú, bbocchin de mèle, occhi de foco,
faccia de perzicuccia de Scandrijja! (1)
Faressi in nner tu letto un po dde loco
a sto povero fijjo de famijja?
Nun te ne pentirai, perchio sò ccoco,
e in ner tigàme assaggerai na trijja
scojjonata (2) pe tté, ggrossa e vvermijja,
che in de la panza te farà un ber gioco.
Mòvete a ccompassione dun regazzo
iggnude ccrudo, (3) senza casa e ttetto,
tu che mmetti li cònzoli in palazzo.
Se raccapezza inzomma sto buscetto,
già che mmó è nnotte, e cqui nun vedo un cazzo (4)
che timpedischi darifajje er letto?
A Valcimara, 28 settembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Scandriglia è un paese della Sabina rinomata per grosse e saporose pesche, dette a Roma pèrziche.
(2) Formazione maliziosa di un vocabolo equivoco, la cui perifrasi sarebbe nata di scoglio o sopra di scoglio.
(3) Così dicesi di chi non ha attorno che cenciolini.
(4) Equivoco di nulla.
127.
Er zervitore in zala
«Chi è?» «Amici».
«Favorischi puro: (1)
Entri drento, lustrissimo».
«Addio, Tacchia».
«Oh ggente! sto paino (2) caricacchia, (3)
lui mette er chiodo, e la padrona er muro.
(4)
Er povero sor Conte stosso duro
nun vorrebbe iggnottillo, (5) ma ssabbacchia.
(6)
Già ccha arzato le penne de cornacchia,
nun vò ffà rride er monno, io me figuro.
Pe mmé nnun parlo mai, perchho pprudenza:
che ssi vvolessi dí, cce nho, Mmadonna!,
dempinne un cassabbanco (7) e na credenza.
Bbasta, lamico chè mo entrato, affonna; (8)
lui (9) abbozza; (10) ma llei chè dde cuscenza,
a uno la fa cquadra e allantro tonna».
(11)
A Valcimara, 28 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(1) Pure.
(2) Zerbino.
(3) Ricacchiare vale «risbocciare, ricomparire dopo essersi alquanto dilungato».
(4) Metafora indicante intrigo carnale.
(5) Inghiottirlo.
(6) Si accomoda, cede, abbassa lumore.
(7) Panca ove si assidono i servi nelle sale.
(8) Dà dentro.
(9) Lui, assolutamente nella bocca de servi, vale sempre «il padrone», come in quella delle mogli significa «mio marito».
(10) Questo verbo corrisponde perfettamente al senso dellendurer dei francesi.
(11) Farla tonda, cioè «farla pulita», inganna entrambi.
128.
È tardi (1)
Ma che te vôi sônà, si nun zei bbona
manco a mmaneggià er pifero a la muta?!
Ma che te vôi ggiucà, mmó cche pportrona
nun zai bbatte né ffà la ribbattuta?! (2)
Ma che tte vôi succhià, Ciucciamellona, (3)
si nun risputi mai quanno che sputa?!
Ma che tte vôi sperà?! Nun zai, cojjona,
che nun lajjuta Iddio chi nun sajjuta?
Datte lanima in pace; e li pelacci
che nun ponno vedé piú mmarachelle, (4)
sarvali pe rrippezzi de setacci.
(5)
E si pporta-leone (6) nun tarrubba,
un tammurraro (7) te vò ffà la pelle,
pe rrimette li fonni a na catubba.
(8)
In legno, da Valcimara al ponte della trave.
Der medemo - 28 settembre 1831
(1) Tutto questo sonetto è una continua serie di modi proverbiali, metafore ed equivoci relativi al giuoco de sessi.
(2) Translati dal giuoco del pallone.
(3) Baccellona.
(4) Contrabbandi.
(5) Stacci.
(6) Becchieri di carogne destinate a pasto di gatti.
(7) Tamburaio.
(8) Grancassa della banda militare.
129.
Er purgante
Cuanno cuela bbonanima dAnnotta
ebbe lurtima frebbe e stiede male,
pe avé llojjo de ríggini (1) che sbotta (2)
vorzi curre da mé dda lo spezziale.
E cco la cosa (3) cher Cumpar Natale
mha ttienuto a bbattesimo Carlotta,
acquàsi ne cacciò mmezzo-bbucale,
e mme lo vorze dà ffresco de grotta.
Ma cchedè e cche nun è, (4) du ora doppo
lei sentí ggran dolori a le bbudella,
e scaricò tamanto de malloppo.
(5)
E ppoi da mmerda in merda, poverella,
bbisogna dí che llojjo fussi troppo,
morze, salute a nnoi, de cacarella.
(6)
In legno da Valcimara al ponte della trave:
De Peppe er tosto - 28 settembre 1831
(1) Olio di ricino.
(2) Scarica.
(3) Pel motivo.
(4) Espressione di sorpresa per cosa imprevista.
(5) Massa di materie.
(6) Cacaiuola.
130.
Un mistero spiegato
Ce sò a sto monno scerte teste matte
de cristianacci che nun hanno fede,
che vonno attastà tutto e ttutto véde: (1)
ddi Ssantomassi inzomma e ppappefatte.
Ste testacce che ar muro le pòi sbatte
prima peccristo che le vedi scède, (2)
caveremo da entrà nun zanno créde (3)
tutti drento a la Val-de-Ggiosaffatte.
Ma io che ho ffede e cche nun zò ccojjone
je fo vvedé chentrà ttutti sce ponno,
portannoje a ccapí sto paragone.
Chio cqui ddereto in cuer buscetto tonno
ciò ssito dalloggià ttante perzone
cuante nha rette e ne pò arregge er monno.
In legno da Valcimara al ponte della trave,
De Pepper tosto - 28 settembre 1831
Imitazione del sonetto in dialetto milanese del Porta: Ghè al mond di cristian tantostinaa, ecc.
(1) Vedere.
(2) Cedere.
(3) Credere.
131.
Lo scarpinello vojjoso de fà
Starebbe ccqui dde casa una largazza, (1)
che jje dicheno Ciscia Scola-nerbi?
Ebbè, io sò lo scarpinel de piazza,
mastro Grespino de-li-culi-ascerbi, (2)
che jjho da mette un paro de spunterbi (3)
a na su sciavattella (4) pavonazza;
e doppo je dirò cquattro proverbi,
sin ner lavore mio nun me strapazza.
Presempio: Omo incazzito (5) è un merlo ar vischio.
La donna è un cacciator de schiopperete (6)
che vva a ccaccia cojjoni senza fischio.
Pelo de sorca, gola de crastato, (7)
ugna de gatto, (8) e cchirica de prete,
quanno pisceno a letto, hanno sudato.
(9)
Fuligno, 29 settembre 1831 - Der medemo
(1) Storpiamento maligno di ragazza.
(2) Era in roma un sodomista (abate), così detto dal piacergli le primizie.
(3) Rattoppamenti di pelle alle scarpe usate: qui è anfibologia.
(4) Ciabattella, ecc.
(5) Infoiato, preso da una donna.
(6) Schioppa e rete son riunite onde produrre una parola ingiuriosa.
(7) Castrato: musico.
(8) Ladro.
(9) Hanno sempre la scusa del fatto.
132.
Er poscritto (1a)
Quela bbona limosina (1) dIrena
mha mmesso a tterra mha, mmha arruvinato.
Quanno a mmarenna, quanno a ppranzo e a ccena,
le pennazze dellòcchi mha maggnato.
E ggià che mmè arimasto er core e r fiato,
(sia bbenedetta Maria grazzia prena)
pe nnun dormí la notte a la serena
me toccherà ingaggiamme pe ssordato.
Tra ccarne e ccorne, e ttra ttantantri guai,
me sce mancava adesso er tiritosto (2)
der chivvalà cche nun lho ddato mai.
Abbasta, si mme vôi, (3) passa dar posto
de Scimarra, (4) e llí ssú mme vederai
co la cuccarda der mezzovo tosto.
(5)
In legno, da Fuligno alle Vene - De Peppe er tosto
29 settembre 1831
(1a) Coscritto.
(1) Quel cattivo soggetto.
(2) La giunta.
(3) Se mi vuoi.
(4) Caserma del Palazzo Cimarra.
(5) Coccarda pontificia, mezza bianca e mezza gialla che pe suoi colori e la disposizione di essi imita la sezione di un uovo lesso, perpendicolarmente allasse maggiore.
133.
Che core!
Scannello, er mascellaro cha bbottega
su limboccà ddellarco de pantani,
nun basta che ssu mojje nu la frega,
la vò ppuro trattà ccome li cani.
Li mejjo nomi sò pputtana e strega:
la pista a manriverzi e a ssoprammani:
e arriva a la bbarbària che la lega
peggio dun Cristo in man de luterani.
E ddoppo dà de guanto ar torciorecchio
e jje ne conta senza vede indove
quante ne pò pportà nasino vecchio.
E ttratanto er governo nun ze move,
e llassa fà che cco sto bbello specchio
naschino sempre bbuggiarate nove.
In legno.
Dalle Vene a Spoleto - Der medemo
29 settembre 1831
134.
Er cornuto
Chedè, sor testicciola de crapetto?
Da sí cche (1) vvostra mojje annò a Ssan Rocco, (2)
avete arzato unaria de sscirocco
e un muso duro da serciate (3) in petto!
Parlo co vvoi, eh sor cacazibbetto: (4)
voletêsse chiamato cor batocco?
Co ttutto che (5) ssapemo de lo stocco
che ttienete agguattato in ner corpetto.
Sor pioviccica (6) mia, qui nun ce piove:
potressivo cavavve la frittella: (7)
tanto avete la testa in Dio sa ddove.
Ma lo sapemo che ttienete quella
drento a la torre de Capo-de-bbove
collantra de Sciscilia Minestrella.
(8)
A Strettura la sera de 29 settembre 1831
De Peppe er tosto
(1) Da quando.
(2) Ospedale per le donne che vogliono partorire segretamente.
(3) Selciate.
(4) Presso i Romaneschi significa uomicciattolo di niun conto, o ragazzaccio.
(5) Benché.
(6) Nome di scherno.
(7) La berretta.
(8) Il sepolcro di Cecilla Metella sulla via Appia è chiamato Capo-di-bove per motivo de crani bovini che vi sono scolpiti dattorno.
135.
Nozze e bbattesimo
Sò cquattro mesi sette giorni e unora,
si (1) ttaricordi, che pijjassi (2) mojje;
e già a cquesta je viengheno le dojje
e un mammoccetto vò pissciallo fora?!
Cancheri che ppanzetta fijjatora!
Si ssempre de sto passo je se ssciojje,
te sfica tanti fijji quante fojje
ponno bbuttà le scerque (3) a Ssantafiora.
(4)
Beato te cche vedi a sti paesi
certi accidenti novi de natura
che nun ponno vedé mmanco lIngresi!
Uà: (5) cchè stato?! Nun avé ppaura.
Unora sette ggiorni e cquattro mesi
sò passati, e vviè fora la cratura.
A Strettura, la sera de 29 settembre 1831
De Peppe er tosto
(1) Se.
(2) Pigliasti.
(3) Querce.
(4) Tenimento.
(5) Il grido de bambini.
136.
La stiticheria (*)
Rosa der froscio (1) sò na bbagattella
de sei ggiorni e ssei notte che nun caca.
Io je lho ddetto: «Pijja la trïaca».
(2)
Mhai dato retta tu? Bbe, accusí cquella.
Ma un giorno o llantro lhai da véde bbella
quanno da oro se farà (3) ttommaca.
(4)
Allora quer zor corna-de-lumaca
der marito je soffi a la bbarella.
Io lo vedde iersera a SsantUstacchio
che stava sbattajjanno der piú e r meno
sur un ciorcello (5) e sur un mezzabbacchio.
Je fesce: (6) «Eh, dico, o de pajja o de fieno,
sibbè cche Rrosa nun pò pprenne un cacchio, (7)
voi er budello lo volete pieno».
Ivi, etc.
Der medemo
A Strettura, la sera de 29 settembre 1831
(*) Stitichezza.
(1) Tedesco.
(2) Teriaca.
(3) Diverrà.
(4) Tombacco.
(5) Fascio di viscere di bestie minute.
(6) Gli dissi.
(7) Nulla.
137.
La risìpila (1)
Ho vvorzuto dà un zompo cquì ar Bisscione (2)
pe vvède come stava Cudicuggno,
che se tiè na risìpila da ggiuggno
pe pportà lo stennardo in priscissione.
Poveraccio! fa ppropio compassione.
Pare car naso ciàbbi avuto un puggno.
Locchi nun je se vedeno, e cor gruggno
somijja tutto-quanto a un mascherone.
Beve er tremor de tartero in bevanna;
e ggni ggiorno je fanno un lavativo
dacqua de fonghi, capomilla e mmanna.
Uhm!, pe mmé, buggiarallo; ma si arrivo
a vedello guarito, lo condanna
er brodo de marvone e ssemprevivo.
Ivi, etc.
Der medemo
A Strettura, la sera de 29 settembre 1831
(1) La resipella.
(2) Piazza o via del Biscione.
138.
Unimmriacatura soprallantra
Voi sapé cche ccosè cche jje dà in testa
ar fijjo de la mojje de Pascuale?
Vôi sentí cche ccosè cche jje fà mmale?
Sta cosa sola: er zugo de lagresta.
(1)
Sii vino bbono, o mmezza-tacca, (2) o ppesta,
nun ze nesce mai meno dun bucale.
Je fa er vin de Ripetta, (3) er padronale (4)
bbasta je monti a ingalluzzí la cresta.
Er zu padrone jerassera aggnede
a mmétteje su in mano un cornacopio,
perchera notte e cce voleva vede.
Nun ze lo fesce cascà ggiú? cché proprio
era arrivato, (5) e ssaddormiva in piede
come avessi maggnato er Grano dopio.
(6)
In legno da Strettura a Terni, De Peppe er tosto
30 settembre 1831
(1) Il vino.
(2) Di mezzana qualità.
(3) Il porto minore del Tevere, dove viene un cattivo vino di Sabina.
(4) Vino de magazzini padronali.
(5) Ubbriaco perfetto.
(6) Errore derivato in alcuno della plebe dalludire ordinarsi grani di oppio.
139.
Le bbevanne pe llui
E ppe cquer panza gonfia de spedale,
pe cquer mulo futtuto, eh sora Nanna,
ve sciannate a spregà sto fior de manna?
Fidateve de me, voi fate male.
Che vvino furistiero e vin nostrale!:
dateje da ingozzà bbrodo de jjanna: (1)
dateje vin de fregna che lo scanna
a sto gruggno de vesta durinale.
Cosa bbeveva cuanno da regazzo
scardazzava la lana a sammicchele? (2)
Acqua de pozzo e vvino de melazzo.
(3)
Pe mmé ddirebbe (4) un zuccherino, un mele
cuanno se dassi a sto faccia de cazzo,
come a nnostro Signore, asceto e ffele.
Ivi 30 settembre 1831 - Der medemo
(1) Ghianda.
(2) Discolato da ragazzi.
(3) Così è chiamata una mela selvatica, sempre aspra ed acerba.
Quindi «vino acre».
(4) In quanto a me, direi.
140.
A chi soscera e a chi nnora (1)
Pe llui vin de castelli, (2) e ppe mme asceto:
duncue a llui tutta porpa, e a me tuttosso:
lui sempre a ggalla, io sempre in fonno ar fosso:
bella ggiustizia porca da macchieto! (3)
Mho da fà mmette un po de mane addosso,
ficcammelo a su commido dereto;
e ppoi puro in catorbia, (4) e stamme quieto:
cose, peddío, da diventacce rosso! (5)
Lui ha daringrazzià ddio bbenedetto
chio sò cristiano, e nun ho ccore cquane (6)
de fà mmale nemmanco a un uscelletto.
Mabbasteria ca sto fijjol dun cane
laccoppassi un ber furmine in guazzetto:
accusí cce pò intigne un po de pane.
In legno, da Strettura a Terni, De Peppe er tosto
30 settembre 1831
(1) Chi preferito, chi posposto.
(2) Il vino de castelli, cioè de paesi circonvicini a Roma, qui è stimato il migliore.
(3) Da macchia, da ladri.
(4) Carcere.
(5) Rosso di furore.
(6) Qua, in petto.
141.
La Compagnia de li servitori (1)
Saette puro a stantra gargottara:
mintenno de SantAnna in borgo-Pio.
Pare che ttutto, cuanno sce sò io,
sabbi da sfotte (2) e dda finí in caggnara.
Saveva da crompà du par de para
de lampanari e mmazze da un giudio:
oggni fratello vorze (3) fà una tara,
e ssore mazze e llampanari addio.
Lorgheno sfiata: nun ce sò ccannele:
li bbanchi sò tarlati attorno attorno:
shanno darippezzà ttutte le tele...
Ebbè, se sciarla, e nun ze striggne un corno.
Già, ddisce bbene er Mannatar Micchele:
co ttanti galli nun ze fa mmai ggiorno.
Terni, 30 settembre 1831 - Der medemo
(1) Ogni arte, mestiere e condizione di uomini, ha in Roma la sua confraternita.
(2) Da scomporre.
(3) Volle.
142.
Le tribbolazione
Questo pe Cchecco: in quanto sii poi Teta,
nun me la pôzzo disgustà, ssorella.
Biggna (1) che mme la còccoli, (2) ché cquella
sa ttutte le mi corna dallA ar Zeta.
Lho dda sbarzà?! (3) Tte la direbbe bbella!
E indove ho da mannàmmela? A Ggaeta,
dove le donne fileno la seta,
e llommini se spasseno a ppiastrella?
Iddio che nun vô ar monno uno contento
me lha vvorzuta dà ppe ccrosce mia,
perchio nun averebbe antro tormento.
Con chi lho da pijjà? ggna che cce stia
e che ddichi accusí, mettenno drento: (4)
fiàtte volontà stua e cussí sia.
Terni, 30 settembre 1831 - Der medemo
(1) Bisogna.
(2) Coccolare: lusingare, piaggiare, accarezzare, ecc.
(3) Balzar via.
(4) Nascondendo il rancore.
143.
Er padre pietoso
Dàjje anza tu, ffa cquer chIddio tispira,
ma ppoi nun te lagnà cquer che ddiventa.
Quanno in casa uno tira e llantro allenta,
un giorno ha da viení che sse sospira.
Povera Nina tua tribbola e stenta
pe smorbinallo, e ttu jjattizzi lira!
Quanno in casa uno allenta e llantro tira,
se frigge un ber pasticcio de pulenta.
Si un remo scede quanno lantro incarca,
doppo fatto un tantin de mulinello
se va a ffà bbuggiarà ttutta la bbarca.
Viè sur passo a Ripetta oggi a vedello:
eppoi di a cquer zomaro de la Marca
che cchi cconsijja lantri abbi sciarvello.
Terni, 30 settembre 1831 - Der medemo
144.
Girolamo ar Cirusico de la Conzolazzione
Servo, sor Tajjabbò e la compaggnia!
Ché, annate a ffà un giretto ar culiseo?
A pproposito, è vvero che Mmatteo
vha mmannato Noscenzo (1) a la curzía? (2)
Avessi creso (3) a le parole mia
che jje disse quannera er giubbileo,
nun ze saría mo ttrovo in sto scangèo (4)
de fàsse scortellà pe ggallaria.
(5)
Ma ggià che ccè ccascato in ner malanno,
adesso, sor Cirusico mio caro,
lariccommanno a vvoi, lariccommanno.
Nun lavete da fà pe sto somaro,
ma pe cquelle crature che nun cianno
ggnente che ffà ssi er padre è un cicoriaro.
(6)
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Innocenzo.
(2) Corsia dellospedale.
(3) Se avesse creduto.
(4) Guaio.
(5) Per ischerzo.
(6) Stizzoso, permaloso.
145.
Er galantomo
E cquer grugno de scimminivaghezzi (1)
dellorzarolo, maccusò ppe mmiscio! (2)
Poi ha vvorzuto (3) arippezzalla (4) er griscio, (5)
ma li rippezzi sò ssempre rippezzi.
Io lho avvisato che nun ce savvezzi
a rifamme (6) mai ppiú sto bbon uffiscio,
si nun vô ssotto ar casaccone biscio (7)
portà le spalle come pperi-mezzi.
(7a)
Pe mmé nun zo che ggente mai sò cquelle
che ppòzzi (8) arillegralle (9) e fajje gola
er fà ar prossimo suo ste sciampanelle.
(9a)
Una cosa perantro me conzola,
che ssi de tante e ppoi tante quarelle (10)
me nhanno provo (11) dua, grasso che ccola! (12)
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Vedi son
(2) Micio: gatto, ladro.
(3) Voluto.
(4) Rappezzarla.
(5) Nome che si dà agli orzaruoli.
(6) Rifarmi.
(7) Bigio.
(7a) Pesti: colla e stretta come avvezzi.
(8) Possa.
(9) Rallegrarle.
(9a) Per «sotterfugi».
(10) Querele.
(11) Provato.
(12) È abbondante, ne avanza.
146.
A li caggnaroli sullore calle
Bastardelli futtuti, adessadesso
si nun ve la sbiggnate (1) tutti quanti,
viengo giú, ccristo!, e vve nammollo (2) tanti,
tutti de peso e cco la ggionta appresso.
Che sso! mmai fussimommini de ggesso,
da piantà llí cco la fronnetta avanti!
Guarda che sconciature de garganti! (3)
Fùssivarti (4) accusì ttanto è listesso.
È ggià da la viggilia de Sanpietro
che vve tiengo seggnati uno per uno
pe ggonfiavve de chicchere er dedietro.
PregatIddio, fijjacci de nisuno,
pregatIddio darisfassciamme un vetro,
e vvedete la fin de sto riduno.
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Sbignarsela: andar via.
(2) Ve ne do.
(3) Uomini di fieri modi.
(4) Alti così: mostrando una misura con alzare una mano da terra.
147.
Le stizze cor regazzo (1)
Nun me vò ppiú ppijjà? cche se ne stia.
E ppe cquesto mó ccasca ponte-rotto?
Nun me vò ppiú? Vadi a fà ddàsse (1a) un bôtto:
nun mè ssonata a mmé la vemmaria.
Sò ssempre fijja de lazzione mia:
sò zzitella onorata, e mme ne fotto.
Mó cche sto in lista a la dota der lotto,
chi nnò la madre me darà la fia.
De scerto me sciammalo! e ssò ccapasce
de stiracce le scianche da la pena,
Dio labbi in grolia, e requieschiattin pasce.
Dijje intanto pe mmé: «Llena mia Lena,
sto core sta in catena»; e ssi jje piasce,
che llho in ner culo, e cche llaspetto a ccena.
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Amante.
(1a) Vada a farsi dare.
148.
Lincontro cor padrone vecchio
«Sor Conte...» «In grazia, chi?...».
«Vostraccellenza
che! nun mariffigura?» «...Non minganno...».
«T?cc?gna».
«Ah, sì: e di dove?» «Da Fiorenza».
«Che siete stato a farvi?» «Er contrabbanno».
«Buono!.
Ed or...?» «Servo er Papa».
«In quale essenza?»
«De sordato».
«E da quanto?» «Eh, mmuffalanno».
(1)
«In qualarmi servite?» «Culiscenza, (2)
Reggimento Canajja (3) ar zu commanno».
«Cioè?» «Guardia-donor-de-pulizzia».
«Corpo di poco onor».
«Ma cce se maggna».
«Dunque, siete contento».
«Eh, ttiro via».
«Dove state?» «A Marittimo-e-Ccampagna».
(4)
«Ma ora?» «Sto in promesso (5) a ccasa mia».
«Ed abitate sempre...
» «A la Cuccagna».
(6)
«Addio, dunque, Taccagna».
«Voria bascià la mano...».
«Oh! un militare!
Nol permetterò mai».
«Come ve pare».
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Mo fa lanno: è un anno.
(2) Con licenza.
(3) Dallepoca della rivolta del 1831 è stata organizzata una milizia di bravi papalini anfibia tra il soldato e il birro, la quale ha ottenuto dai popoli il nome di Regimento-Canaglia.
(4) Marittima e Campagna: provincia a sud-est di Roma.
(5) In permesso.
(6) Così è detta una estremità della gran Piazza Navona, già Circo di Alessandro Severo, e ciò, come si vuole, perché ivi si eseguiva in tempi non remoti il giuoco detto della Cuccagna.
149.
Er zìffete (1)
Cuanto saría mejjo pe vvoi, sor tappo, (2)
dariscode le vostre (3) e pportà via:
o mommò li cojjoni io ve lacchiappo
pe llevamme na bbella fantasia.
Che vvolete ggiucà che vve li strappo,
e cce fo un fritto de cojjoneria?
E ddoppo, tela, gamme in collo, (4) e scappo
e vve li vado a rricrompà (5) in Turchia.
Ma ggià, che sserve de bbuttà sta spesa,
cuanno scè mmodo e verso daggiustalla,
senza arrischiavve a cantà er grolia in chiesa?
Ché o vve se vienghi a rrifilà (6) una palla,
o ttutte ddua, nun ze pò favve offesa,
tanto (7) è una marcanzía tutta la bballa.
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Taglio risoluto.
(2) Uomo di bassa statura.
(3) Di riscuotere le vostre busse.
(4) Tela e gambe in collo, vale: fuggire.
(5) Ricomperare.
(6) Rifilare, non da nuovamente filare, ma da sottrarre, ecc.
(7) Tanto, qui vale: poiché, ad ogni modo.
150.
Abbada a cchi ppijji!
Santi (1) che va a strillà cco la cariola (2)
nocchie rusicarelle (3) e bbruscoletti, (4)
che jer lantro sce diede li confetti
pe avé ppresa la fijja de Sciriola;
dio sallarga, (5) peddio, la fischiarola!, (6)
come vorze (7) infroscià (8) li vicoletti,
simpiastrò immezzo a un lago de bbrodetti,
de cuelli che cce vô lla bbavarola.
Ecco cuer che succede a ttanti ggnocchi
che nun zanno addistingue in ne lerbajja
le puntarelle (9) mai da li mazzocchi.
Donna che smena (10) er cul comuna cuajja, (11)
se (11a) mozzica (12) li labbri, e svorta (13) locchi,
si (13a) pputtana nun è, ppoco la sbajja.
Terni, 1 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Nome duomo.
(2) Carriuola.
(3) Nocchie infornate.
(4) Semi di zucca salati e poi abbrustoliti.
(5) Espressione imitativa di «Dio sagrato».
(6) Tutto questo verso è una comune esclamazione romanesca.
(7) Volle.
(8) Penetrare.
(9) Insalata fatta dal tallo di cicoria presso allinsemenzire.
(10) Dimena.
(11) Quaglia.
(11a) Si.
(12) Morde.
(13) Volge.
(13a) Se.
151.
La schizziggnosa (1)
Nun te vôi fà ttoccà? Vatte a fà oggne.
(2)
Tiette sù, ttiette sù, (3) pòzzesse fritta!
Nun ze sapessi che tte lassi moggne (4)
dar bocchino bbavoso der zor Titta!
Caso mai fussi perché ttiengo loggne, (5)
mó ppropio me le tajjo a la man dritta.
Manco?! accidenti a tutte le caroggne.
Saettacce a ggni scrofa che ssaffitta.
Senti come sa ffà la mozzorecchia,
quante ne sa inventà pe ffasse arreto (6)
sta scolatura de pilaccia vecchia!
Te vorrebbe aridusce (7) cor un deto (8)
cher piú ppezzo (9) de té fussi unorecchia
fonno de morchia, visscido (10) dasceto.
Terni, 1 ottobre 1831
(1) Schizzinosa.
(2) Ungere.
«Và in malora».
(3) Tienti in sussiego.
(4) Mungere.
(5) Unghie.
(6) Per rifiutarsi.
(7) Ridurre.
(8) Dito.
(9) Che il più grosso pezzo.
(10) Viscidume.
152.
Limprestiti de cose
N?na: N?n?.
Ah, de carta! Oh N?n?: N?n?.
Indove sei, pôzzi morí crepata?
De scerto sta pettegola capata
ha da stà su in zoffitta o ggiú in cantina.
Te vienghi na saetta foderata,
dove se ita tutta stammatina?
Già in zónzola, se sa, co la viscina,
senza nemmanco dimme si ammazzata.
E mo nun me ce ride?! quantè ccara!
Alò, damme na scursa qui ar macello,
e, si ccè, ddi accusí a la macellara:
«Sora Diamira, ha dditto accusí mamma
che je mannate er vostro filarello
ché a cquello suo je sè rotta na gamma».
Terni, 2 ottobre 1831 - Der medemo
153.
Vonno cojjonatte e rrugà! (1a)
Jer lantro ebbe (1b) dannà a li ggipponari (1)
pe ruscì (1c) verzo punta-de-diamante, (2)
a crompamme un corpetto da un mercante,
che, disce Sgorgio, nu li venne cari.
Er padrone era ito a li ssediari (3)
a cercà un tajjo de pelle de Dante.
Cera un giovene (4) vecchio, ma ggargante (5)
da fatte saccheggià li cortellari.
Io je disse de damme sto corpetto;
e cquer faccia de grinze a mossciarella (6)
me ne diede uno che nemmanco in ghetto.
Io bbúttelo (7) pe tterra.
Er zor Brighella
se scalla er pisscio: (8) io te lagguanto (9) in petto.
E ssai come finí? Cco la bbarella.
Terni, 2 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Ingannarti.
(1b) Ebbi.
(1) I giubbonari, contrada dove si vendono giubboni ed altre vesti ordinarie per lo più da contadini.
(1c) Riuscire.
(2) Luogo speciale di detta contrada.
(3) Altra contrada di Roma.
(4) Garzone di bottega.
(5) Di mala fede.
(6) Castagna infornata.
(7) Per concepire bene questo modo, conviene figurarsi che linterlocutore dica a se stesso: buttalo, ecc.
(8) Si accende di collera.
(9) Lo afferro.
154.
Me ne rido
E da capo Maghella! A ssentí a tté
chi nun diría che mmhanno da impiccà?
Oh cammínete a ffà strabbuggiarà:
male nun fà, pavura nun avé.
E che mme frega li cojjoni (1) a mmé
si (2) er bariscello (3) me sce vò acchiappà?!
Prima, cristo!, che mmabbi da legà,
lha da discurre cor un certo ché.
Anzi, come lo vedi, dijje un po
che Peppetto lo manna a rriverì,
pregannolo a risceve un pagarò.
Questo è de scentodua chicchericchì, (4)
che si me scoccia piú li C, O, cò,
presto se laverà da diggerì.
Terni, 2 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Che mi cale.
(2) Se.
(3) Bargello.
(4) Parola insignificante, che talora si prende per «galletto».
Qui per «colpi di un uomo imbizzarrito»
155.
Li cancelletti (1)
Ma cchi ddiavolo, cristo!, lha ttentato
sto pontescife nostro bbenedetto
dannàcce (2) a sseguestrà ccor cancelletto
quella grazzia-de-ddio che Iddio scià (3) ddato!
La sera, armanco, (4) doppo avé ssudato,
sentrava in zanta pace in dun buscetto (5)
a bbeve (6) co lamichi (7) quer goccetto,
e arifiatà (8) lo stommico assetato.
Ne pô ppenzà de ppiú sto Santopadre,
pôzzi avé bbene (9) li mortacci sui
e cquella santa freggna de su madre?
Cqui nun ze (10) fa ppe mmormorà, ffratello,
perché sse (10) sa ccher padronaccio è llui:
ma ccaso lui crepassi, (11) addio cancello.
(12)
Terni, 2 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Leone XII fece porre alle porte delle bettole un cancello onde per mezzo a quello si spacciasse il vino, ed alcuno non si fermasse dentro a bere.
Così tutti bevevano per le strade, con non minorazione di scandalo.
(2) Andarci.
(3) Ci ha.
(4) Almeno.
(5) Buchetto.
(6) Bere.
(7) Con gli amici.
(8) Ristorare.
(9) Possano aver bene.
(10) Si.
(11) Nel caso chegli crepasse.
(12) Di fatti Pio VIII, successore di Leone, fece tor via i cancelletti, de quali in certi rioni il popolo fece tanti falò.
156.
Er vino
Er vino è ssempre vino, Lutucarda:
indove vôi trovà ppiú mmejjo cosa?
Ma gguarda cquì ssi cche ccolore!, guarda!
nun pare unambra? senza un fir de posa!
Questo taridà fforza, tariscarda,
te fa vviení la vojja desse sposa:
e vva, (1) si mmaggni na quajja-lommarda, (2)
un goccetto e arifai bboccodorosa.
È bbono asciutto, dorce, tonnarello,
solo e ccor pane in zuppa, e, ssi è ssincero,
te se confà a lo stommico e ar ciarvello.
È bbono bbianco, è bbono rosso e nnero;
de Ggenzano, dOrvieto e Vviggnanello:
ma leste-este (3) è un paradiso vero!
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) E ve, e vedi.
(2) Sterco.
(3) Celebre è la storia dellest est est di Montefiascone.
157.
Er matto da capo
Sonetti 2
1°
Sai chi ssè rriammattito? Caccemmetti:
e r padrone, cha ggià vvisto la terza,
lha mmannato da Napoli a la Verza, (1)
pe rrifajje passà ccerti grilletti.
Lí pprincipiò a sgarrà tutti li letti,
dava er boccio (2) a la dritta e a la riverza:
ma mmó ttiè tutte sciggne pe ttraverza,
e ccià er muro arricciato a cusscinetti.
Che vvôi! Nun taricordi, eh Patacchino,
che ggià jje sbalestrava er tricchettracche (3)
sin da quanno fasceva er vitturino?
Che ccasa! Er padre e ddu fratelli gatti; (4)
la madre cola, (5) e ttre ssorelle vacche:
e ttra ttutti una manica de matti.
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Aversa.
(2) Il capo.
(3) Il cervello.
(4) Ladri.
(5) Spia.
158.
Er matto da capo
2°
Er cavarcante novo der Marchese
è aritornato in giú co li cavalli,
e ha rriccontato che da quasi un mese
er matto dà li luscidintervalli.
Eh, ggià sse sa cca mmostaccioli, a bballi,
mattería, maccaroni e mmal francese,
se sa che a ttrippa verde e a ggruggni ggialli
nun cè da stacce appetto antro paese.
E ppe cquesto ho ppaura chin nemmanco
de nantra settimana ar cucchieretto
jè aritornato ar posto er fritto-bbianco.
(1)
Ma inziememente ancora sce scommetto,
si ppassa da cassetta ar cassabbanco, (2)
che vva da capo a svorticasse er tetto.
(3)
ivi, etc.
Terni, 3 ottobre 1831- Der medemo
(1) Cervello.
(2) Dalla scuderia alla sala.
(3) A voltarsi la testa.
159.
Una disgrazzia
Stammatina a San Neo Luca er facocchio
sè arrisicato a sentí mmessa accanto
a cquer ladraccio dusuraro santo,
che cquanno schiatta hai da sentí lo scrocchio!
Ecchete a limproviso a sto santocchio,
chè ccatarroso a nun poté dì cquanto,
jincomincia la tossa, e, in tossì tanto,
bloà, schizza a Luca unostrica in un occhio.
Luca che vvede er lampo e sente er botto
tuttin un corpo assieme co limpiastro,
attaccato un perdio je se fa ssotto.
E, ssi nun era quer portapollastro
der chirico, collojjo der cazzotto
metteva er boccio in un gran brutto incastro.
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepper tosto
160.
Linvidiaccia
1°
Uhm! bella, bbella! cuanno è na scertora,
nun è ppoi Nastasía tutto storacolo.
(1)
È ccento vorte piú bbella Lionora,
e ggnisuno la tiè per un miracolo.
Cosha dde raro? Er culo è no spettacolo,
tiè ddu occhi de gatto e un dente in fora:
e ddillo tu si nun è un antro stàcolo (2)
cuer fiato puzzolente che ttaccora.
Nun fo ppe ddí, ma cco sta donna bbella,
co sta puttana, co sto pezzo raro
nun ce bbaratterebbe una sciafrella.
(3)
Sai cuer che mmhai da dí, Nofrio mio caro?
Che ssi ha vventanni soli a la bbardella, (4)
ruga co la bbellezza der zomaro.
(5)
Terni, 3 ottobre 1831 De Pepper tosto
(1) Rarità.
(2) Altro ostacolo.
(3) Ciabatta.
(4) Sul dorso.
(5) Cioè «colla gioventù».
Proverbio.
161.
Puro linvidiaccia
2°
Nun ce vò mmica largebra a ccapillo
pe ccosa Nofrio mette in celo a cquesta
donna bbissodia, (1) e jje fa ttanta festa,
bbè cche, ssiconno me, vale uno strillo.
(2)
Vienghi una scimmia co la scuffia in testa,
lui subbito ce mette ostia e siggillo: (3)
e a cquesta vonno (nun sta bene a dillo)
jabbi sgrullato er farpalà (4) a la vesta.
Co ddu parole ecchete ssciorto er nodo
de Salamone: e, ssenzavecce rabbia,
de vedello incescito, (5) anzi sce godo;
mó llui zappa sta Vènera, e la stabbia;
ma ppresto, a ffuria daribbatte er chiodo,
sha da trovà come luscello in gabbia.
(6)
Terni, 3 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Nome di scherno, tolto dal da nobis hodie.
(2) Un nonnulla.
(3) Ci si attacca; vuol pórci del suo.
(4) Sgrullà er farpalà (scuotere il falbalà), vale «conoscere carnalmente».
Il falpalà è a Roma «la guarnizione inferiore duna sottana».
(5) Imbalordito.
(6) Proverbio.
162.
La machina lèdrica
Oggi quer zeppo de Padron Zarlatta,
lui collantro bbidello a la Sapienza
che ddietrar collo tiè tanta de natta,
mhanno fatto portacce una credenza.
Ce sta lí drento una gran rota, senza
razzi, tra du cusscini, e ttutta fatta
de vetro; e pe bbarile cià in cusscenza
quer manico cha llomo in de la patta.
Come se fa, nun nho capito un ette:
ma ddicheno che avanti a na colonna
serve a ccompone furmini e ssaette.
Eppuro paghería, corpo de Nonna,
de sapé cquanno ggiucheno a ttresette
si er primo è mmaschio e la siconna è ddonna.
Terni, 3 ottobre 1831 - Der medemo
163.
Er comparato e commarato
La santarella appiccicata ar muro,
la bbizzochella de commare Checca
da tre ggiorni me cúnnola (1) e mme lecca; (2)
ma io nun gonfio, (3) e mme sò messo ar duro.
Ce fa la gonza, (4) e mme sce tiè a lo scuro,
come vienissi adesso da la mecca!
Si (5) bbastone nun è ssarà battecca,
ma mme lha ffatta o la vô ffà ssicuro.
Ghiggna, (6) me fa la ronna, (7) se (8) strufina,
arza locchi, labbassa, se (9) tiè er fiato,
che ppare er gioco de passa-e-ccammina.
Ma ppoi se (10) sa la fin der Comparato:
cor un piggnolo e un po de passerina (11)
è ffatto er connimento a lo stufato.
Terni, 3ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Mi fa vezzi.
(2) Mi lusinga.
(3) Non secondo.
(4) La semplice.
(5) Se.
(6) Sorride.
(7) Ronda.
(8), (9), (10) Si.
(11) I due strumenti della generazione.
164.
Er Ziggnore, o vvolemo dì: Iddio
Er Ziggnore è una cosa chè ppeccato
sino a ccredese indegni (1) de capilla.
Piú indiffiscile è a noi sto pangrattato, (1a)
che a la testa de david la sibbilla.
(2)
A Ssanta Potenziana e Ppravutilla, (3)
me diceva da ciuco er mi curato
chè ccome un fiàt, un zoffio, una favilla,
inzomma un vatta-ccerca-chì-tt-ha -ddato.
(4)
E ppe spiegamme in tutti li bbuscetti
si ccome (4a) Iddio ce se trova a ffasciolo, (5)
metteva attorno a ssé ttanti specchietti.
Poi disceva: «Io de cqui, vvedi, fijjolo,
faccio arifrette tutti sti gruggnetti:
eppuro (6) è er gruggno dun Curato solo».
Terni, 3 ottobre 1831 Der medemo
(1) Degni.
(1a) Un atto qualunque; qui per «atto dintelletto».
(2) «Teste David cum Sybilla».
(3) Chiesa.
(4) Parole che si profferiscono al giuoco della gatta ceca.
(4a) Se come, semplicemente «come».
(5) A pennello, esattamente.
(6) Eppure.
165.
La creazzione der Monno
Lanno che Ggesucristo impastò er monno,
ché pe impastallo ggià ccera la pasta,
verde lo vorze (1) fà, ggrosso e rritonno
alluso dun cocommero de tasta.
Fesce un zole, una luna, e un mappamonno,
ma de le stelle poi, di una catasta:
sù uscelli, bbestie immezzo, e ppessci in fonno:
piantò le piante, e ddoppo disse: Abbasta.
Me scordavo de dì che ccreò llomo,
e ccollomo la donna, Adamo e Eva;
e jje proibbì de nun toccajje un pomo.
Ma appena che a mmaggnà llebbe viduti,
strillò per Dio con cuanta vosce aveva:
«Ommini da vienì, ssete futtuti».
Terni, 4 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Volle.
166.
lndovinela grillo (1)
Tu mmaddimanni (2) a mmé ssi (3) ffu pputtana
a li su tempi la casta Susanna.
Che vvôi che tarisponni (4) a sta dimanna?
Bisoggnerebbe dillo (5) a la mammana.
Ma ccerto cuella vorta che in funtana
lacchiapponno (6) li bbocci (7) a la lavanna,
se pô rride (8) daccusa e de condanna
chentrassino (9) li lupi in de la tana.
Che vvôi che sse fascessi (10) de du vecchi
co cquelle sscimmesscimme-cose-mossce?
Nun je la vorze (11) dà: díllo, e cciazzecchi.
(12)
Ma ssi (3) la donna tu la vôi conossce,
métteje (13) avanti un par de torciorecchi,
eppoi guardeje (13) er gioco de le cossce.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Giuoco di sorti.
(2) Dimandi.
(3) Se.
(4) Risponda.
(5) Dirlo.
(6) Acchiapparono.
(7) Vecchi.
(8) Si può ridere.
(9) Entrassero.
(10) Facesse.
(11) Volle.
(12) Cindovini.
(13) Mettile, guardale.
167.
Linnamorati
Semo da capo.
Hai detto tante vorte
che pe tté nun cè ar monno antro che Gghita.
Sempre ggiuri e spergiuri che la morte
sola pe mmé te pò llevà la vita.
E ggià scassi, e arïochi (1) la partita,
e maritorni a ffà le fuse-torte.
(2)
Ma io cojjona carzata e vvestita
che mme fido dun cane de sta sorte!
Mamma bbè mme lo fesce er tu ritratto,
discenno cavé ar core scento stilli
è mmejjassai che mmette amore a un matto.
Ma zzitto, zitto: che sserve che strilli?
Già lo so er bene tuo si ccome è ffatto:
è ffatto quanno a tordi e cquanno a ggrilli.
Terni, 4 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Ripeti.
(2) Corna.
168.
Er pane casareccio
Hai fatto er pane in casa (1) eh pacchiarotta? (2)
parla, racchietta (3) mia friccicarella.
(4)
Perchio tallumo (5) ccqui sta bbagattella
de patume (6) allusanza de paggnotta.
La pasta smaneggiata viè ppiú jjotta, (7)
dunque lasseme dà (8) na manatella; (9)
eppoi fàmme assaggià la sciumachella (10)
chai nniscosta llí ggiú ccalla che scotta.
Io te do in cammio (11) un maritozzo (12) fino
de scerta pasta scrocchiarella (13) e ttosta
che nun te la darebbe un cascherino.
(14)
Sto maritozzo a mmé ccaro me costa,
e tte lo vojjo dà ssenza un quadrino: (15)
anzi de ppiú cciabbuscherai la posta.
Terni, 4 ottobre 1831 Der medemo
(1) Fare il pane in casa, dicesi di una donna che abbia petto abbondante.
(2) Donna paffuta.
(3) Bella e geniale giovane.
(4) Che move lestro.
(5) Ti veggo, ti discopro.
(6) Carname.
(7) Ghiotta.
(8) Lasciami dare.
(9) Un colpo di mano.
(10) Vedine il senso al Sonetto
(11) Cambio.
(12) Pasta condita con olio, zucchero, uve passe, finocchi, anaci, e cotta al forno.
Vedine il significato, nel nostro caso, al Sonetto
(13) Croccante.
(14) Garzone di fornaio.
(15) Gratis.
169.
Er Culiseo
1°
Questera pe la ggiostra e li fochetti
come se fa oggiggiorno da Corea.
(1)
Cereno attorno ccqui ttutti parchetti,
lassú er loggiato, e immezzo la pratea.
Eppoi fàtte inzeggnà da MastrAndrea
er butteghin de chiave e dde bbijjetti,
er caffè pe ggelati e llimonea,
e scale, e rrimessini, e ttrabbocchetti.
Oh, la viacrusce lhanno messa doppo,
perché li Santi martiri ccqui spesso
cebbero da ingozzà ccerto ssciroppo.
Co un po de sassi e un po de carcia e ggesso,
lassa che jje se dii quarche arittoppo
e unimbiancata, e ppô sserví ancadesso.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Anfiteatro Corèa (annesso al palazzo della famiglia di questo nome) fondato sulle sostruzioni del mausoleo dAugusto.
170.
Er Culiseo
2°
E nnò ssortanto co mmajjoni e ttori
ccqui se ggiostrava, e sse sparava botti,
ma ccereno certantri galeotti
indifferenti dalli ggiostratori.
Se chiamava sta ggente Gradiatori
e llarte loro era de fà a ccazzotti.
Ste panzenére co li gruggni rotti
daveno assai da ride a li Siggnori.
Un de sti bbirbi, e mme lha ddetto un prete,
cuscinò (1a) cor un puggno un lionfante,
eppoi se lo maggnò, ssi cce credete!
Je danno nome o Melone o Rugante: (1)
ma, o lluno o llantro, mai (1b) tornassi (1c) a mmete (2)
nu lo vorrebbe un cazzo appiggionante.
Terni, 4 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Milone, o Creugante.
(1a) Uccise.
(1b) Se mai.
(1c) Tornasse.
(2) Mietere, per «divorare».
171.
Santo Toto a Campovaccino
Nun cè da repricà: llantichi puro
ereno bboni e ppopolo devoto.
Pregaveno li santi addossar muro
de scampalli da guerra e tterremoto.
Si de sto fatto nun vôi stà a lo scuro,
oggi fascemo un tantinel de moto,
e annamo a un tempio antico de sicuro
che sse seguita a ddí dde Santo Toto.
(1)
Quanno le cose, Pippo, le dichio,
thai da capascità che ssò vvangeli,
ché tu cconoschi er naturale mio.
Ner mi ovo, ehèe, nun ce sò ppeli;
e tte saprebbe a ddí ssi ccome Iddio
fesce pe ffrabbicà li sette-sceli.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Antico tempio di Vesta, oggi di S.
Teodoro.
172.
Loche e li galli
Ar tempo de lantichi, in Campidojjo,
dove che vvedi tanti piedestalli,
quellommini vestiti rossi e ggialli (1)
cingrassaveno loche cor trifojjo.
Ecchete che na notte scerti galli
viengheno pe ddà a Roma un gran cordojjo:
ma lloche je sce messeno uno scojjo,
ché svejjorno un scozzone de cavalli.
Quellomo, usscito co la rete in testa
e le mutanne sole in ne le scianche,
cacciò li galli e jje tajjò la cresta.
Pe cquesto caso fu che a ste pollanche
er gran Zenato je mutò la vesta,
chereno nere, e vvorze fàlle bbianche.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) I così detti Fedeli del Campidoglio.
Vedi la nota
del Sonetto
173.
La Salara de lantichi
Viscino ar Culiseo, (1) tra li cantoni
de li fienili de Padron Vitale,
Ggnazzio, sce troverai sette stanzioni,
cabbiteressi mejo a lo spedale.
Vonno che llí, si nun ho inteso male,
a cquer tempo de ddio de li Neroni
se fascessi la frabbica der zale (2)
pe cconní le coppiette (3) e li capponi.
E mmó mme viè unidea! che llí, per bacco,
chi ssa che nun ce fussi er zito puro
pe ttutto er magazzino der tabbacco? (4)
Guasi guasi lo tiengo pe ssicuro:
ma mmo cche vvado a ricuscimme un tacco, (5)
per dina che lo so, ssi mme ne curo.
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Colosseo.
(2) Sono le così dette Sette-Sale, già terme erette da Tito sullEsquilino, sopra una porzione della casa di Nerone: donde si vuole che Raffaello Sanzio trasse lidea de suoi ornati delle Logge Vaticane.
I Romaneschi sono molto propri a confondere il sale, con le sale.
(3) Polpette.
(4) Unitamente a quelle del sale va in oggi amministrata la regalia de tabacchi.
(5) Taccone.
I ciabattini, i calzuolai e i barbieri sono i dottori della plebe.
174.
Larco de Campovaccino, cuello in qua
Cuello che tte viè in faccia mezzo nero
cuanno se appiede de la cordonata, (1)
è llarco lui de Sittimio sè vvero, (2)
ché pò esse che ssii na bbuggiarata.
Oh vvedi che ccrapiccio de penziero,
vedi si cchidea matta sconzagrata,
de nun annallo a ffrabbicallo intiero,
ma co una parte mezza sotterrata!
E nun thai da ficcà nner cucuzzolo (3)
chio te viènghi cquì a ddì na cosa ssciàpa (4)
e a ddatte na stampella pe mmazzòlo.
(5)
Me laricordo io che nnun zò rrapa (6)
che pprima se vedeva un arco solo,
e llantri dua ce lha scuperti er Papa.
(7)
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Appié del Campidoglio, sullingresso del Foro Romano, detto oggi Campovaccino o Foro Boario.
(2) Settimio Severo.
(3) Capo.
(4) Scipita.
(5) Gruccia da civetta.
(6) Stupido.
(7) Pio VII vi disotterrò la metà inferiore di questarco, interrata delle vecchie rovine.
175.
Roma capomunni
Nun fussantro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
cè, sor friccica (1) mio, poco da dí.
Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive lanni che ccampò un zocchí (2)
nun ze narriva a vvede la mità.
Sto paese, da sí cche (3) sse creò,
poteva fà ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò.
(4)
Eccheveler motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo lerre, (5) e cche pperò
de stanticajje nun ne pô ffà ppiú.
Terni, 5 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Nome di scherno.
(2) Un non-so-chi.
(3) Da quando.
(4) Principio della Repubblica Francoromana.
(5) Perdere lerre: perdere il di sopra, la importanza, e i simili.
176.
Le scorregge (1a) da naso solo
Che odor de puzza! Puhf! Loffe (1a) ariposte!
Avvisi sordi de scorreggia (1a) muta!
Senti si (1) cche pprofumi dovatoste!
E pporti stacqua de melissa, eh Tuta?
Ner cul de na piluccia ggiú dalloste,
fatte pistà un tantin derba fottuta,
co na pera spadona in de le coste,
seme de tuttocazzo, ojjo, ajjo e rruta.
Sò mmano-sante (2) puro (3) un manganello,
una stanga de porta de cantina,
o una cavola presa a un caratello.
La prima tù a ssentí sta cantarina (4)
sei stata? A cquesto cè un proverbio bbello,
che disce: Cunculina cunculina
(5)
Nun fà (6) linnocentina:
quanno dereto a nnoi tôna o llampeggia,
se (7) dice chiaro: ho ffatto una scorreggia.
Terni, 5 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Peti.
(1) Se.
(2) Rimedi miracolosi.
(3) Pure.
(4) Cantaro, per «fetore».
(5) Concolina, concolina chi la fa, la sente prima.
(6) Non fare.
(7) Si.
177.
Le scorregge (1a) da naso e da orecchie
Nun ce pijjate un cazzo (1) pe sta tossa
che vve sfiata le canne allorghenetto?
Pe ccarità, che ssi vve passa in petto,
la bbava ggialla se pò ttiggne rossa!
Povera sorUsebbia! Unantra sbiossa (2)
che vve sturi, dio guardi, er cuccometto,
nun ze (3) pô mmai sapé, vve sempie er letto
dinguento cavarcato a la disdossa.
Bbasta, si ccaso ve scappassi un raschio
senza liscenza delli suprïori,
fa bbene er latte de luscello (4) maschio.
Anzi a mmé mmè vvienuto oggi de fori
un lavativo, chè capace, caschio! (5)
de schizzavvelo inzino allinteriori.
Co questi arifreddori
nun zha da perde tempo; Usebbia mia:
bisogna dajje dietro e ttirà vvia.
Terni, 5 ottobre 1831 - Der medemo
(1a) Peti.
(1) Nulla.
(2) Una specie di spellicciatura rotta, ecc.
(3) Si.
(4) V.
Sonetto
(5) Interiezione.
178.
Le scurregge che se curreno appresso
Gran contrasto de venti oggi se sente:
ciaddomina perantro lo scirocco!
Guarda come cquà e llà scappa la ggente
pe ppaura cher tempo arzi lo scrocco!
Ma er temporale nun sarebbe ggnente
sino che le campane hanno er batocco:
er malannè che starie daccidente (1)
ponno appestacce in barba de san Rocco.
Lo so bbè io, che mme ce sò incontrato
dove un lebbeccio straportò una pesta
propio de quelle da levatte er fiato.
Se stava a la parrocchia, e ffu de festa:
e lo pò ddí la serva der curato,
ché cquer vento jarzò ssino ha vesta!
Terni, 5 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Equivoco dOccidente.
179.
Le forbiscette
Si tte bbastarda lanimo de fallo,
mulacciame sta scarpa, bbella fijja;
ché ssu sto deto me scè nnato un callo
piú ttosto der tu corno de famijja.
Sto callaccio ggni tanto maripijja,
e nun me so arisorve de tajjallo.
Ammalappena ho ffatto un par de mijja,
me te dà ccerte fitte che ttrabballo.
Tu che in logo de lingua hai ne la bbocca
lo stuccio dun bon par de forbiscette,
me serviressi tu, bbella pasciocca?
Sfileme li carzoni e le carzette
pe ppreparatte a ffà cquer che tte tocca;
eppoi doppo ggiucamo a ccaccia e mmette.
Terni, 5 ottobre 1831 - De Pepper tosto
180.
Li dottori
Sta somaraja che ssa scrive e llegge,
sti teòlichi e stantre ggente dotte,
saria mejjo sannassino a ffà fotte
co li su libbri a ssôno de scorregge.
Oh vvedi, cristo, si cche bbella legge!
Dà le corne a li spigoli la notte: (1)
sudà listate come pperacotte:
e linverno per freddo nun arregge! (2)
Er vento bbutta ggiú, llacqua tabbagna,
te cosce er zole; e, ppe ddeppiú mmalanno,
senza er priffete (3) un cazzo (4) che sse maggna!
E cco ttutti li studi che sse sanno,
a sta poca freggnaccia de magaggna
nun cianno (5) mai da rimedià nun cianno!
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Batti la testa ai cantoni pel buio.
(2) Non reggersi.
(3) «Danaro»; così detto da plebei, e da altri il pliff, per imitazione del suono che rende nel cadere sotto il conto.
(4) Equivale ad una negativa.
Devesi pronunziare battendo con vigore la lettera a.
(5) Ci hanno.
181.
La musica
In ner mentre aspettavo si er padrone
volessi la carrozza o ttornà a ppiede,
stavo allapparto de li bbusci (1) a vvede
na fetta de commedia a Ttordinone.
De llí a un po venne sú dda lo scalone
un paino scannato (2) pe la fede,
discenno a un antro: «Nun lo vonno crede,
ma a Ddavide (3) nun cè ppiú pparagone.
La vorta che ffu cquì prima de questa,
cacciava, come ttutti li tenori,
note de petto, e mmó ssolo de testa».
«Dunque, dimanno scusa a llorziggnori»,
io fesce (4) allora, «tutta sta tempesta
la potrebbeno fà llarifreddori».
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Stare allappalto de buchi: spiare attraverso le fessure e i buchi delle chiavi.
(2) Uno zerbino di pochi soldi.
(3) Il tenore Giovanni David.
(4) Io dissi.
182.
La frebbe (1)
Quanno pe vvia de caricà la leggna
er viggnarolo me mannò a la viggna,
lui stava fora, e ccera la madreggna
na stacca (2) vedovella da gramiggna.
Quer commido der cazzo e de la freggna
ce messe (3) vojja de grattà la tiggna.
Che bbella notte! Ma cquellaria indeggna
mattaccò ppoi na mmalatia maliggna.
Sai che mme disse quer dottor da roggna
che vvà dar zempriscista a la cuccaggna? (4)
«Quì ccè una bbona frebbe!, e nnun bisoggna...».
Ma io, pe nnun sentí llantra compaggna,
te lazzittai (5) ccusì: «Ssora caroggna,
la frebbe è bbona? annàtevela mmaggna».
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Febbre.
(2) Puledra.
(3) Mise.
(4) Contrada di Roma.
(5) Lo quietai.
183.
Er medico
Vôi sapé cchi è sto medico delloggna, (1)
chio nun faria castracce una castaggna?
È cquer tufo, (1a) quer fijjo de caroggna,
che vvenne ccqui da Strongoli a ppedaggna, (1b)
Principiò, ppe strappalla, (1c) a ddà lassoggna (2)
a le bbastarde (3) de piazza de Spaggna:
poi cor un ciarlatano annò a Bbirboggna
a ffà le paste frolle (4) de Raffaggna.
(5)
E ppe lappunto ar fatto de la viggna,
diventato dottore de la Zzuggna, (6)
era tornato a mmedicà la tiggna.
Fu allora che ppe via de la caluggna
che llui diede a la mi frebbe maliggna,
te jatturai la bbocca co sta bbruggna.
(7)
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Dellunghia: medico da nulla.
(1a) Zotico.
(1b) A piedi.
(1c) Procacciare la vita alla meglio.
(2) Dar la sugna: blandire, star dattorno ad alcuno per fini particolari.
(3) Specie di cocchio, e figlie di meretrici che avevano asilo e immunità nelle giurisdizioni del Palazzo di Spagna.
Da vari anni ne sono state eliminate.
Insomma, il nostro dottore faceva in origine il ruffiano.
(4) Lavoratore di paste frolle: agire con artificio e malizia.
(5) Frode.
(6) Parola insignificativa, che sta per «nulla» e si profferisce talora nelle esclamazioni dimpazienza.
Oh la zugna! (7) Brugna, per «risposta a proposito».
184.
Caino
Nun difenno Caino io, sor dottore,
ché lo so ppiú dde voi chi ffu Ccaino:
dico pe ddí che cquarche vvorta er vino
pò accecà lomo e sbarattajje er core.
Capischio puro che agguantà un tortore (1)
e accoppacce un fratello piccinino,
pare una bbonagrazia da bburrino, (2)
un carciofarzo (3) de cattivodore.
Ma cquer vede chIddio sempre ar zu mèle
e a le su rape je sputava addosso,
e nnò ar latte e a le pecore dAbbele,
a un omo come nnoi de carne e ddosso
aveva assai da inacidijje er fele:
e allora, amico mio, tajja chè rosso.
(4)
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Pezzo di ramo di albero.
(2) Contadino romagnolo.
(3) Calcio falso: tradimento.
(4) Frase usata per esprimere labbandono di ogni riguardo od esitazione.
È metafora presa dal tagliare i cocomeri.
185.
Er vino novo
Noè, vvedenno in ne la viggna sua,
chera cas-e-bbottega (1) ar zu palazzo,
la vita a spampanasse, (2) cun rampazzo
pesava armeno una descina o ddua,
se spremé in bocca er zugo de quellua,
e ddisse: «Bbono, propio bbono, cazzo!»
Ma nun essenno avvezzo a sto strapazzo,
nassaggiò ttroppo, e cce trovò la bbua.
Quer zugo inzomma fesce a llui lo scherzo
che ffa adesso a noantri imbriaconi
stramazzannoce in terra de traverzo.
E ccome lui cascò ssenza carzoni,
ne la sagra scrittura ce sta un verzo
che disce: E mmostrò er cazzo e lli cojjoni.
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Vicina.
(2) Spampanarsi: allargarsi.
186.
Er gran giudizzio de Salamone
Tu inzomma te lo spenni pe sbrillacco (1)
er giudizzio che ffesce Salamone?
Io sce voría vedé lAbbate Sacco, (2)
o er presidente nostro de lurione! (3)
Tramezzo a ddu donnacce cannarone, (4)
zuppo, (5) arrochito, (6) sscelonito, (7) stracco,
pe ttirà ffora er torto e la raggione
comaveva da fà? Vvenne a lo spacco.
Perché, ttu dichi, nun guardò ar casato
e ar nummero dellanno e dder millesimo
in tutte ddua le fede der Curato?
Ecco mó indove io te darebbe er pisto!
Dunque tarriva novo, eh?, cche er battesimo
fu, doppo, uninvenzion de Ggesú Cristo?
Terni, 7 ottobre 1831
(1) Bislacco.
(2) Il giudice privativo de poveri mercenarii.
Si chiama sempre labate Sacco, dal nome o dal primo che esercitò quella magistratura, o di uno che vi si distinse.
(3) Rione.
(4) Gridatrici con gran voce.
(5) Bagnato, per «sudato».
(6) Rauco.
(7) Stordito.
187.
La Ritonna
Sta cchiesa è ttanta antica, ggente mie,
che cce lha ttrova er nonno de mi nonna.
Peccato abbi davé ste porcherie
da nun essesce (1) bbianca una colonna!
Prima era acconzagrata a la Madonna
e cce sta scritto in delle lettanie:
ma doppo sè cchiamata la Ritonna
pe ccerte storie che nun zò bbuscíe.
Fu un miracolo, fu; pperché una vorta
nun cereno finestre, e in concrusione
je dava lume er buscio de la porta.
Ma un Papa santo, che ciannò in priggione,
fesce una Croce; e ssubbito a la Vorta
se spalanco da sé cquellocchialone.
(2)
E r miracolo è mmóne (3)
cher muro cò cquer buggero de vôto,
se ne frega de sé (4) e dder terremoto.
Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Esserci.
(2) Credenza popolare.
(3) Mo: ora.
(4) Si ride di se stesso.
188.
SantUstacchio
Sto scervio co sta crosce e co sta bboria
chedè? (1) Babbào! (2) ciazzeccherai dimani.
Viè cquà, tte lo dichio: cuesta è na storia
der tempo de laretichi pagani.
Thai duncue da ficcà nne la momoria
ca li paesi lontani lontani
santUstacchio era un Re, ddio labbin gloria, (3)
cannava a ccaccialepri (4) co li cani.
Un giorno, tra li lepri ecco je scappa
un cervio maschio, accusí ppoco tristo,
che llui saffigurò de fallo pappa.
(5)
Ma cquanno a bbrusciapélo lebbe visto
co cquella crosce in fronte e in duna chiappa,
lo lassò in pasce, e vvorze (6) crede a Ccristo.
Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Cosè? (2) Voce di scherno.
(3) Veramente il termine di maggior purità romanesca è grolia: ma talvolta dalle stesse bocche si ascoltano sdrucciolare vocaboli e frasi improntate dal ceto civile.
(4) Il vocabolo caccialepri significa in Roma anche unerbuccia da insalata, cioè
(5) Colpirlo e ucciderlo a un tratto.
(6) Volle.
189.
Er pranzo de li Minenti (1)
Cavessimo? (2) un baril de vin asciutto, (3)
du sfojje (4) co rragajji (4a) e ccascio tosto, (5)
allesso de mascello, (6) un quarto (7) arrosto,
e na mezza grostata: (8) ecchete tutto!
Ce fussi stato un frittarello, un frutto,
o un piattino ppiú semprice e ccomposto!...
Certantra ggente che ce stiede accosto
cebbe armanco deppiú fichi e presciutto!
Si ppoi vôi ride, mica pan de forno
ce diede, sai? ma ppagnottoni a ppeso,
neri arifatti (9) de scentanni e un giorno.
Oh, tu azzecchece (10) un po cquanto fu speso!...
Du testonacci (11) a ttesta, o in quer contorno! (12)
E cce vonno riannà? (13) Bravo, tho nteso! (14)
E io che mmero creso (15)
dimpiegà un prosperuccio-lammertini, (16)
ciò impeggnato a mmi mojje lorecchini.
Terni, 8 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Minenti (da eminenti): così chiamansi coloro che vestono labito proprio del volgo romanesco.
(2) Avemmo.
(3) Vin brusco.
(4) Lasagne.
(4a) Visceri di pollo.
(5) Cacio pecorino.
(6) Carne di macello dicesi la «carne grossa».
(7) Quarto, assolutamente, è un «quarto di bacchio o abbacchio, cioè agnellino da latte».
(8) Specie di sfogliata.
(9) Stantii.
(10) Indovinaci.
(11) Testone è una moneta dargento da tre paoli.
(12) Incirca.
(13) Riandare, ritornare.
(14) Così dicesi da chi non vuol far nulla di quanto udì.
(15) Creduto.
(16) Vedi la nota
del Sonetto
190.
Er pranzo de le Minente (1)
Mo ssenti er pranzo mio.
Rise ppiselli,
allesso de vaccina e ggallinaccio,
garofolato, (2) trippa, stufataccio, (3)
e un spido (4) de sarsicce (5) e ffeghetelli.
(6)
Poi fritto de carciofoli e ggranelli,
certi ggnocchi da fàcce er peccataccio, (7)
na pizza aricresciuta de lo spaccio, (8)
e unagreddorce de ciggnale (9) e ucelli.
Ce funno peperoni sottasceto
salame, mortatella e casciofiore,
vino de tuttopasto e vvin dOrvieto.
Eppoi risorio (10) der perfettamore,
caffè e ciammelle: e ttho llassato arreto
certe radisce da slargatte er core.
Bbè, cche importò er trattore?
Cor vitturino che mmaggnò con noi,
manco un quartin (11) per omo: (12) e cche cce vòi?
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Vedi la nota 1 del Sonetto precedente.
(2) Garofanato: specie di umido di manzo.
(3) Altro umido tagliato in pezzi.
(4) Spiedo.
(5) Salsicce.
(6) Quando è così nominato, intendesi sempre per «fegato di maiale».
(7) Peccato di gola.
(8) Comperata.
(9) Cinghiale.
(10) Rosolio.
(11) Il quartino era una moneta doro del valore di un quarto di zecchino; oggi è rarissima e quasi irreperibile, ma nè restato il nome di convenzione fra il volgo per dinotare paoli cinque.
(12) Per «cadauno»: e in questo senso, il per omo vale anche per «donna».
191.
Er marfidato
O credece, o nun credece, (1) e ppe cquesto
lacqua nun vorà ppiú ccurre pe ffiume?
Quanno bussassi (2) io nun potei fà ppresto,
perché er vento de ggiú me smorzò er lume.
Tu pperò co cquer birbo vassallume
de li parenti tui, nun dico er resto,
hai pijjato stancino (3) pe pprotesto (4)
de famme un fascio co ttantantre schiume.
Sí, è vero, ce trovassi Zuzzovijja:
be, da sto fatto che ne strigni? Oh guarda
si cche ccasi da fanne maravijja!
Me venne a salutà pe Ggesuarda.
Ma tu, attacchino mio, crede a Cicijja,
sei lurtimo a ttrattamme da bbusciarda.
Terni, 8 ottobre 1831- Der medemo
(1) O credici o non ci credere.
(2) Bussasti.
(3) Uncino.
(4) Pretesto.
192.
Er pidocchio arifatto (1)
Pe vvienimme a pparlà fanno a laggara (2)
donne tutte de garbo e obbrigazzione.
Me saluta Maria de lo scozzone,
la Chiappina e Lluscia la salumara.
E ttu, cco cquer grostin de protenzione
de tienettela sú, (3) vacca somara,
saressi (4) mai la bbella Pulinara
che mmonta su la scala der pavone? (5)
Inzin a jjeri hai fatta la servaccia;
e mmó cche ssei, Dio guardi, er pissciatore
dun Conte, soffi e mme ce sputi in faccia?
Ricordete però cche cchi ssetaccia
fa ssemmola e ffarina.
Er cacciatore
quanno pía (6) starne e cquanno storni a ccaccia.
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Il parvenu dei francesi.
(2) A gara.
(3) Di stare in alterigia.
(4) Saresti.
(5) Frasi di un gioco da fanciulli.
(6) Piglia.
193.
Nun zempre ride la mojje der ladro (1)
Pe ffasse strascinà (2) Mmenica zozza, (3)
chi nu lo sa?, rinegheria la fede:
e tte fa spesce si mmó vva in carrozza?
Lasscia fà: ciarivedemo appiede.
Sin che ddura la robba de Pressede
lei se la ride, se la sciala, e strozza.
(4)
Scorta (5) poi che ssarà, tu llhai da vede,
uf, (6) lhai da vede piaggne a vvita mozza.
Cuella bbenedettanima requiesca
se sscervellava (7) pe arricchí er marito;
e llui se va a spiantà ppe sta ventresca!
Nun ze naccorge, mó ccha er fiasco empito;
ma llasselo aridusce (8) allacqua fresca,
e a tte Ccannella (9) a mmozzicatte er dito!
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Proverbio.
(2) Per andare in carrozza.
(3) Sozza.
(4) Mangia.
(5) Colla o stretta come corta.
(6) Interiezione esprimente persuasione intima.
(7) Si stordiva in pensieri.
(8) Ridurre.
(9) La voce Cannella è un puro ripieno.
194.
Er viaggio de Loreto
Ito che ffui co tté a la Nunziatella, (1)
agnéde (2) a vvisità la Santacasa,
pe strufinà ne la sagra scudella (3)
sta coroncina dossi de scerasa.
De f?d? è cche per aria sii rimasa, (3)
ma ggnisuno cè degno de vedella;
e un anno na Reggina ficcanasa (4)
ce perze locchi.
Si cche ccosa bbella!
Bè, llí a Maria Santissima, in ner mentre
disse: E cciancilla Dommine, er Ziggnore
je mannò ne la panza fruttusventre.
Eh? cche ttibbi (5) de casa in cuella Cchiesa!
Oh vvà che sse trovassi un muratore,
da fanne unantra pe cquantoro pesa!
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Chiesa suburbana, dove in dato tempo dellanno corre il popolo divoto a gozzovigliare.
(2) Nella Santa Casa di Loreto si conserva e mostra la vera scodella in cui mangiava il pancotto N.S.G.
Su di essa i pii pellegrini fregano le loro corone le quali ipso facto rimangono benedette e operatrici di portenti anche meteorologici.
(3) Pretendevasi, ma in oggi que buon preti van più a rilento nel sostenerlo, che quella sagra Casa fosse sospesa in aria come la cassa di Maometto, e che in prova di ciò poteva passarlesi per di sotto un nastro.
Una dama però che accettò lesperimento, rimase cieca miracolosamente, prima della consumazione dellatto.
Bel testimonio è venuto a mancare! È da leggersi unopera di un Vescovo Lauretano sulla nostralità de materiali betlemici onde è costrutta quella casa volante.
(4) Curiosa.
(5) Che tocco! Che specie solenne.
195.
E ddoppo, chi ssè vvisto sè vvisto
Come sò stomminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dí?
Sin che nun te lo fai mettelo ccqui,
sò tutti core e ffedigo (1) pe tté.
Ma una vorta che jjhai detto de sí,
appena che jjhai mostro si ccorè,
bbada, Aghituccia, e ffidete de mé
che te sfotteno er cane (2) llí per lí.
Ecchete la mi fine co Cciosciò:
viè: ppare un santo, un fiore de vertú:
io me calo le bbraghe (3) e jje la do.
Ce sei ppiú stata da quer giorno tu?
Accusí llui: da sí che (4) mme sfassciò,
Ggesú Ggesú nnun zè vveduto ppiú!
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Fegato.
(2) Ti abbandonano.
Frase presa dal volgare de militari francesi: foutre le camp.
(3) Calarsi le braghe: cedere.
(4) Da quando.
196.
Venti dì ttrentotto mijja,
è un cojjon chi sse ne pijja.
Doppo quella frebbaccia bbuggiarossa,
che a ffà tterra pe cecci era davanzo,
sto ggiuggno e llujjo, pe scampà la fossa
sò ito a mmutà aria a pportodanzo.
(1)
Maggnavo poco a ccena e ggnente a ppranzo:
puro (2) de puntin bianco (3) ebbe (4) una smossa,
che ssi ar guarí nun me se dà uno scanzo,
già aristavo llí llí ppe stirà llossa.
Mo ccagosto ariviè ccapo dinverno,
me naritorno a Rroma a ppijjà ffresco,
o ppe annamme a ffà ffotte in zempiterno.
Tu lo sai, Schizza mia, chio sò ttodesco (5)
vojjo svariamme, (6) e cquanno vinco un terno
vado ar perdon-da-Sisi a Ssan Francesco.
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Porto dAnzio.
(2) Pur tuttavia.
(3) Allimprovviso.
(4) Ebbi.
(5) Testardo.
(6) Divertirmi.
197.
Li bbaffutelli (1)
No ppe ccristaccio, nun volemo un cazzo
sti bbaffetti pe Rroma in priscissione;
che vviengheno a ddà er zacco su a ppalazzo,
e a bbuggiarà la santa riliggione.
Ma er Papa nostro, si nun è un cojjone,
ce lha dda fà vvedé cquarche rrampazzo! (2)
Bastabbino lidea de frammasone
pe mmannalli a impiccà tuttin un mazzo.
E ppe nnun fà a chi fijjo e a chi ffijjastro, (3)
a le mojje bbollateje la sorca, (4)
e a li fijji appricateje lincastro.
(5)
Si a ddà un essempio a sta canajja porca
poi manca er boja, sò cquà io pe mmastro,
che sso ccome se sta ssotta la forca.
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Giovanetti vaghi dandare in mustacchi.
(2) «Impiccato»; translato di racemo, detto in Roma rampazzo.
(3) Parzialità.
(4) La pudenda.
(5) Castratura.
198.
A Bbucalone (1)
Ah? pijji mojje? ebbè mmó cche cce sei
abbada a li capelli, Bbucalone.
Sibbè co ccerte razze de drondrone, (2)
labbi o nun labbi è sempre tre e ttre a sei.
Te li tajji? Ma ppoi lassa fà a llei
pe mmostrà tutta larma de Prutone.
(3)
Li fai cresce? aricordete Sanzone
pettinato pe mman de filistei.
Che jje ggiovonno le su bbelle porpe, (4)
e cquella ganassòla (5) de somaro,
e cquelle code de trecento vorpe?
Che jje giovò de rompe uno scatorcio, (6)
e davé cojjonato er portinaro?
Pe ffà la morte de che mmore er zorcio.
(7)
Otricoli, 10 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Gocciolone, babbaccio.
(2) Meretrici.
(3) Le corna.
(4) Polpe: la sua vigoria.
(5) Mascella.
(6) Catorcio.
(7) Proverbio.
199.
Muzzio Sscevola allara
Tra ssei cherubbiggneri e ddu patujje,
co le mano dereto manettate,
Muzzio Scevola in tonica da frate
annò avanti ar Zoprano de le trujje.
(1)
Stava Porzenno a ssede in zu le gujje
che sse vedeno a Arbano inarberate.
«Sora mmaschera, come ve chiamate?»,
er Re jje disse, «e ccosa sò ste bbujje?».
(2)
Disce: «Sagra Maestà, sò Mmuzziosscèvola:
ve volevo ammazzà; ma ppe n equivico
ho rotto un coppo in cammio duna tevola».
Ditto accusí, pe ariscontà er marrone,
cor un coraggio de sordato scivico
se schiaffò la mandritta in ner focone.
Otricoli, 10 ottobre 1831 - Der medemo
(1) DellEtruria.
(2) Buglia: subbuglio, chiasso.
200.
Li malincontri
Si tte piace er zalame: (1) Padron Biascio
fu assassinato attacca la Merluzza.
Dimme de nò! ppuzza de cascio puzza!
E intiggnete a nnegà! ppuzza de cascio!
Quer vitturino testa de cucuzza
mannava li sturioni adasciadascio,
e jje fasceva er verzo che ffa er bascio
quanno tra mmaschio e ffemmina se ruzza.
Quanto,...
se sente un fischio!, e jje se serra
addossa la carrozza un zetto otto
pezzi dirededdio cor facciatterra!
Ebbè un de questi edè quer galeotto
chio lho ttienuto a ccresima in galerra
quanno ciaggnede pe avé vvinto allotto.
Otricoli, 10 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Certo, così è.
201.
Er gioco de la ruzzica (1a)
Sta cacca (1) de fà a rruzzica, Dodato,
co la smaniaccia dabbuscà llevviva,
nun è ggiro pe tté, (2) cche nun hai fiato
de strillà mmanco peperoni e oliva.
Come sce pôi ggiucà, tisico nato,
senza dajje na càccola (3) dabbriva?
Nun vedi la tu ruzzica sur prato
cappena ar fin de na scorreggia arriva?
Co ddu pormonettacci de canario,
dindove mommò er zangue te se sbuzzica, (4)
tu protenni (5) de prennete (6) sto svario? (7)
Stattene in pasce: ggnisuno te stuzzica;
si (8) ppoi vôi vince tu, vva a Montemario,
pijja la scurza e bbutta ggiú la ruzzica.
In legno, da Civitacastellana a Monterosi,
10 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Ruzzola.
(1) Vanità.
(2) Non è affare per te.
(3) Alcun poco.
(4) Ti sgorga.
(5) Pretendi.
(6) Prenderti.
(7) Sollazzo.
(8) Se.
202.
Er gioco de piseppisello
Io lo faria co tté piseppisello (1)
colore ccusí bbello e ccusí ffino! (2)
In der mejjo però der ritornello
me stremisco de quer Zantomartino.
Perché sto santo ar povero bboccino
dellomo je fa un certo ggiucarello,
che quanno va ppe mmettese er cappello
nun je carza piú un cazzo in zur cudino.
Caso che allora me spuntassi un porro,
io subbito direbbe: bbona sera!,
ecchesce a la viggija der ciamorro.
Te pare arisicamme (3) a sta maggnera?
Ste mmànnole ppiú ppresto (4) me lattorro.
(5)
Pur cher reo nun ze sarvi ecco le pera.
In legno.
Da Civitacastellana a Monterosi,
10 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Giuoco da fanciulli.
(2) Parole che si profferiscono con altre, in quel giuoco.
(3) Arrischiarmi.
(4) Piuttosto.
(5) Mandorle attorrate: abbrustolite, cioè, poi conciate con zucchero.
203.
So tutte ttre acciaccatelli
Che averà, cciscia mia, sto fratiscello
che inzin da ggiuveddí nun ze scappuccia?
Che averà, ccocca mia, (1) sto mi cardello
che sta ggrufo e nun chiede canipuccia?
Che averà sto caggnolo poverello
che ttiè la coda tra le gamme, e ccuccia?
Dì, pper frate, per cane e ppe luscello
ciaveressi (2) un rimedio, eh Bbarberuccia?
Io crederia che li svariassi (3) er zôno
de quarche cciufoletto e cchitarrina:...
nun ride, picchia mia, (4) nun te cojjono.
Quanno pôzzi (5) serví dde mediscina,
(già cche lo so cche ttienghi er core bbono)
je la volemo fà sta sonatina?
In legno da Civitacastellana a Monterosi,
Der medemo - 10 ottobre 1831
(1) Cuor mio.
(2) Ci avresti.
(3) Li divertisse.
(4) Mia vaga.
(5) Possa.
204.
Nun ze bbeve e sse paga
Vedemo un po ssor oste da finocchi
fùssimo Cacasenno e Bbertollino!
Mezzo bbicchiere quinisci bbaiocchi!
Quanta la bbotte larivenni er vino?
Fa ccommido eh sor Lappa er fiaschettino
quanno capita er passo de lalocchi?!
Chi smezza paga: tu ppoi laribbocchi, (1)
e ccusí un fiasco te viè a ddà un quartino.
(1a)
Tu dunque doveressi avelle (1b) intese
quele sstorie inventate da Margutte,
dove disce accusí, che a cquer paese
a ttempi der Patriarca Sorfautte
se cantava stantifona a le cchiese:
un cojjone che vviè le paga tutte.
In legno, da Civitacastellana a Monterosi,
De Pepper tosto - 10 ottobre 1831
(1) Lo riempi.
(1a) Cinque paoli.
(1b) Dovresti averle.
205.
Lamichi allosteria
«Hai raggione per Dio! nun zò ccattive
ste sciriole».
«E tte piasce er marinato?».
«Me tiro un antro pezzo de stufato.
Maggnete stova che ssò ffresche vive».
«Pe mmé, cquanno ho ppijjato antre du olive
ce nho ddavanzo, ché ssò ggià arrivato.
...No, nun me fà piú bbeve: ho ssiggillato.
Chi bbeve pe mmaggnà mmaggnà pe vvive».
«Ma eh? ccorpo dellanima de ghetto!
pare er pisscio, sto vin de pontemollo,
dellangelo custode bbenedetto?».
«Ohò! cciavemo ancora un antro pollo?!
Maggni ala o ccoscia?» «No, nnemmanco er petto:
si mme vôi fà sscialà, ttajjeme er collo».
Nella locanda di Monterosi,
De Pepper tosto - 10 ottobre 1831
206.
Spenni poco e stai bene
Càpita a Monte-Rosi, o a li confini,
la Storta vojjo dí, Nnepi e Bbaccano;
e nnun te dubbità: sei n bone mano,
chè ttutta na fajola (1) dassassini.
Te coceno du polli bbufolini:
te cacceno un vinetto de Pissciano
battezzato collacqua de pantano:
te danno un letto morbido de spini.
Te metteno la notte in compagnia
purce, zampane, cimisce e ppidocchi,
che tte fanno cantà Vviva Maria!
E cquanno er zonno tha sserrato locchi
te viengheno a cchiamà per annà vvia.
E ttutto questo pe ppochi bbaiocchi.
In legno.
Da Monterosi a Baccano,
De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) Foresta famosa per copia di ladri.
207.
Aripíjemesce (1)
Lassa de stroligà, (2) pisciacquasanta, (3)
bona serva de ddio, mugnetta grega, (4)
prima che ttrovi piú chi tte ce prega
shanno da sprofonnà Ssantiquaranta.
(5)
Fremma! pascienza! e cce nho avuta tanta,
che ssur collo sce porto la risega.
(6)
Ma adesso che pe tte sserro bbottega, (7)
te fo ccredenza cuanno er gallo canta.
Serra tu ppuro, (8) e appoggeje labbiffa; (9)
e r po davanzo chai de farinella (10)
si nu lo vôi spregà mettelo in riffa.
(11)
Io nun crompo ppiú vvacca pe vvitella:
mabbasta de strozzà (12) llurtima miffa.
(13)
La bbrascia scotta ppiú dde la padella.
(14)
In legno, da Baccano alla Storta,
Der medemo - 11 ottobre 1831
(1) Ripigliamoci, se puoi.
(2) Arzigogolare.
(3) Pinzochera.
(4) Mummia greca, cioè modestina in apparenza.
(5) Chiesa di Roma.
(6) Il solco.
(7) Non ci penso più.
(8) Pure.
(9) Applicaci le biffe, i suggelli legali.
(10) Gonorrea.
(11) Le riffe sono certi lotti particolari, risoluti dalla estrazione del pubblico.
(12) Ingoiare.
(13) Bugia fraudolenta.
(14) Proverbio, cioè: «non voglio peggiorare, cadendo dalla padella sulla bragia».
208.
Larmata nova der Sommo Pontescife
Comè ita a ffiní la ribbijjone
caveva da sfascià Ppiazzacolonna? (1)
Ce lha mmesse le mane la Madonna!
È vvienuto Sanpietro cor bastone!
La bbarca de la fede nun zaffonna,
nun ha ppaura un cazzo de bbarbone: (2)
duncue chi vvò alloggià ssenza piggione, (3)
ce vienghi a rriprovà cco la siconna.
Pe ffà mmejjo addannà (4) li ggiacobbini
mo ssariveste nantra truppa vera,
e sse sò ttrovi ggià li tammurrini.
Già sarippezza a nnovo la bbanniera;
e ddoppo a li sordati papalini
je sha da fà na statua de scera.
(5)
In legno, da Baccano alla Storta,
De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) In Piazza Colonna accadde il movimento rivoluzionario alla prima ora di notte del giorno 12 febbraio 1831, ultimo sabato di carnovale.
(2) Una delle larve da spauracchio pe fanciulli.
(3) Andare in carcere.
(4) Arrabbiare.
(5) Fare una statua di cera ad uno, vale: «riputarlo per lottimo fra suoi eguali».
209.
Lo Stato der Papa
Come er Papa ha da stà ssenza lo Stato
quannè vicario lui de Ggesucristo?
Mha ddetto er Coco a me de San Calisto (1)
che insinente (2) a ddiscorrene è peccato.
Ggesucristo cha ttanto faticato
pe ffacce tuttoquanto avemo visto,
dovería cede puro a chi è piú tristo
sto cantoncel de monno conzagrato?!
Cede un par de cojjoni! E dde sto passo
sarriva a llevà Iddio dar paradiso,
pe mmettece in zu logo Satanasso!
Duncue pare che ssii belle indisciso
cher Zantopadre a sto monnaccio è llasso, (3)
e ppò ddí riso ar farro e ffarro ar riso.
In legno presso il Fosso, Der medemo - 11 ottobre 1831
(1) Chiesa e Convento de Monaci Benedettini, donde uscì Pio VII.
(2) Sino.
(3) Lasso è la principal carta alla briscola e a vari altri giuochi popolari.
210.
Er civico de guardia
Chi evviva? Chi vvalà? Pss, ssor grostino, (1)
nun ze risponne ppiú a la sentinella?
Voi volete finí dde bevve vino.
Ve dico Chivvalà, Ddio serenella! (2)
Chi evviva?...
ah, ssete voi, Mastro Grespino?
Che! ve puzzeno sane le bbudella?
Eh, ssi avevo la pietra allacciarino
un antro po vve la fascevo bbella!
Cuanno la guardia dar zu posto vurla,
risponnete: si nnò, vvienissi lorco,
cquà sse tira de netto, e nnun ze bburla.
Ma ddio guardi lo schioppo me fa ffoco,
co sto vostro stà zitto eh nun ve corco?
Bella cazzata de morí ppe ggioco!
In legno, presso la Storta, De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) Nome di spregio.
(2) Esclamazione comunissima.
211.
Un deposito
Dove nassce la cassia, (1) a mmanimanca,
nò a ppontemollo, tre mmía (1a) piú llontano,
ce sta ccome un casson de pietra bbianca
o nnera, cor P.
P.
der posa-piano.
Lí, a Rromavecchia, ha dditto lartebbianca,
ce sotterronno un certo sor Mariano, (2)
che mmorze de na palla in una scianca
a la guerra indovera capitano.
Duncue, o cqui er morto è stato sbarattato;
e allora me stordisco de raggione
cher governo nun ciabbi arimediato.
O cchi ha scritto er pitaffio era un cojjone:
perché, da sí ccher monno sè ccreato,
questa è la sepportura de Nerone.
(3)
In legno, presso al Sepolcro di Nerone.
De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) Equivoco preso dalla Via Cassia, che si può dire nascere a Ponte Molle.
(1a) Contrazione di miglia.
(2) P.
Vibio Mariano, il cui nome è scritto sullo stesso sarcofago.
(3) A malgrado di ciò che si dice nella nota 2, questo sepolcro è da tutti detto e creduto di Nerone.
212.
Ar Tenente de li scivichi
Sor uffizziale mio, nun vinquietate,
venita cquà, ssentite la raggione:
perché ffà ssanguemmerda a ssciabbolate
si ppotemo (1) aggiustasse (2) co le bbone?
Cuanno trenta maggnère (3) ho aripescate
pe ddà ar prossimo nostro der cojjone (4)
e cchì ciaripensava (5) ar battajjone
che voi, co riverenza, commannate?
Ma mmó car trentunesimo cho ttrovo (6)
ve vienite a llaggnà come cquarmente
cuelle cose che ddico nu le provo;
sarimedia cor cazzo: (7) nun è ggnente.
(8)
Ve darò ppe ccojjone un nome novo,
e ssarà er trentadua: dite Tenente.
Roma, 12 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Se possiamo.
(2) Aggiustarsi.
(3) Maniere.
(4) Vedi il sonetto che principia: Sonaji, pennolini, ggiucareli.
(5) Ci ripensava.
(6) Trovato.
(7) Si rimedia col nonnulla.
(8) Niente.
213.
La bbella Ggiuditta
Disce lAbbibbia Sagra che Ggiuditta
doppo davé ccenato co Llionferne,
smorzate tutte quante le luscerne
ciannò a mmette er zordato a la galitta:
che appena jebbe chiuse le lenterne (1)
tra er beve e lo schiumà dde la marmitta,
cor un corpo (2) da fia (3) de Mastro Titta
lo mannò a ffotte in ne le fiche eterne:
e cche, agguattata la capoccia, (4) aggnede (5)
pe ffà la mostra ar popolo ggiudio
sino a Bbettujja co la serva a ppiede.
Ecchete come, Pavoluccio mio,
se pò scannà la ggente pe la fede,
e ffà la vacca pe ddà ggrolia a Ddio.
Roma, 14 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Gli occhi.
(2) Colla o stretta: colpo.
(3) Figlia.
(4) Nascosto il capo.
(5) Andò.
214.
Er mariggnano (1)
Ah Scariotto che pporti pe strapazzo
la bbanniera (2) de Cristo ar cudicuggno, (3)
chai de pietra (4) er coggnome comer gruggno,
botte de furberia sscerta (5) in ner mazzo;
aringrazzia er tu Ddio, faccia de cazzo,
aricacchio (6) dun fijjo de bburzugno, (7)
si ccor zugo de fior de tuttopuggno
nun thanno tinto er muso pavonazzo.
Strappete da le spalle quella vesta,
levete da la gola er collarino,
e rrapete la chirica (8) da testa:
perché la riverea dun assassino
deggno de scelebbrà llurtima festa,
è una coppola, un zacco e uno strozzino.
Nu la pijjà cco Nnino: (9)
ma, ssi (10) me vôi conossce, viè a bbottega,
e llí cce troverai chi sse ne frega.
Roma, 20 ottobre 1831
(1) Melanzana, per «prelato».
(2) Mantelletto da prete.
(3) Cudicugno: vestito.
(4) Monsignor Di Pietro.
(5) Scelta.
(6) Germoglio.
(7) Zotico, villano.
(8) Ràditi la chierica.
(9) Giovannino.
Questo sonetto fu scritto e mandato a Giovanni Giraud dopo la pubblicazione che fece egli di uno scritto contro Monsignor Di Pietro, per un tradimento da lui ricevuto in un affare di appalto di neve.
(10) Se.
215.
Er servitor-de-piazza ciovile (1)
Lei sappi, si vvò véderle, che cquelle
indove el vostro Cane-colso (2) abbaglia, (3)
tutte cuperte di stole de paglia,
suono (4) le stufe delle Capandelle.
(5)
Eh! sti Abbagni da noi vanno a le stelle!
Gente o di garbo, o nnobbile, o bbirbaglia,
bardassaria, (6) omminità, o vecchiaglia,
vonno tutti mettérce la sua pelle.
Chi ha ccallo..., dico caldo, di staggione,
o un caldo a un piede, o acqualche occhiopullino,
capa o la capandella o el Capandone.
La meno folla spendano un carlino
per quelle chiuse: ma le ppiú pperzone
a lo sbaraglio impiegheno un lustrino.
(7)
Roma, 20 ottobre 1831 - De Pepper tosto
ANALOGIE
SE NON SI DICE
NON SI PUÒ DIRE
prendérle, ma: prènderle
vedérle, ma: véderle
porzo, ma: polso
còrso, ma: còlso
raja, ma: raglia
abbaja, ma: abbaglia
véderci, ma: vedérci
métterci, ma: mettérci
(1) Civile.
(2) Còrso.
(3) Abbaia.
(4) Sono.
(5) Capannelle: bagni nel Tevere.
(6) Ragazzaglia.
(7) Moneta dargento da cinque baiocchi: un grosso.
216.
Er parlà ciovìle de piú
Quando el Signiore volse in nel deselto
albelgare lAbbrei senza locanda,
per darglie un cibbo a gòdere piú scelto,
mandò come una gomba: era la Manda.
(1)
Questa glie vende giù, come la janda
scende su li magliali a campo apelto.
E l giudio vendembiava, (1a) e a dogni canda
cimpiegava sei gombiti di celto.
Nun mi pare mondezza (1a) sto guadambio, (2)
ché puro a sembolella era faccenda
di lassà un pranzo pagaticcio in cambio.
Se ci mettemo poi cena e marenda,
facevano un sei giuli di sparambio,
a conti fatti a caldamaro e penda.
Roma, 21 ottobre 1831 - De Pepper tosto
ANALOGIE
SE NON SI DICE
NON SI PUÒ DIRE
scerto, ma: scelto
sverto, ma: svelto
deserto, ma: deselto
aperto, ma: apelto
certo, ma: celto
scergo, ma: scelgo
albergo, ma: albelgo
locanna, ma: locanda
manna, ma: manda
canna, ma: canda
manna, ma: manda
rodére, ma: ròdere
godére, ma: gòdere
tomma, ma: tomba
gomma, ma: gomba
rajo, ma: raglio
majja, ma: maglia
majale, ma: magliale
cammio, ma: cambio
guadammio, ma: guadambio
cemmalo, ma: cembalo
semmola, ma: sembola
merenna, ma: merenda
faccenna, ma: faccenda
penna, ma: penda
(1) Dal verbo mandare.
(1a) Vendembia per Vendemmia, Mondezza per Immondezza sono pel volgo vocaboli assai civili, particolarmente Mondezza che si distingue da Monnezza, parola delluso comune.
(2) Il popolo dice guadagna e guadammio, sparagno e sparammio, risparagno e risparammio.
217.
Lo sscilinguato
Oh che ddiggazzia, (1) Chitto!: (2) oh che bbullacca! (3)
Deffe (4) jeli (5) ito via calo (6) me cotta! (7)
Nu ttà bbe (8) in ne ppottone (9) quella vacca, (10)
fi (11) e mmi padon (12) de cafa (13) nu la ccotta.
(14)
Cuanno ttò palientà (15) ddento (16) a la potta (17)
vedo che ppupo mio ccivola e ccacca.
(18)
Io nu mme leggo (19) ppiú: chiamo Callotta, (20)
e bbutto e ffitto (21) de melluzzi (22) e llacca.
(23)
Poi vado pe annà llà, ma in ne ffà e ppazzo, (24)
pun, chioppo in tella e do la tetta a mmulo; (25)
ma e ppelicolo (26) mio te ce lo sccazzo.
(27)
Cuello che mmimpottava, (28) e tte lo ggiulo, (29)
ela (30) la fetta (31) de favvà (32) el lagazzo: (33)
del letto (34) lo fa (35) Iddio fi mme ne culo.
(36)
Roma, 21 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Disgrazia.
Aspirazione dentale delle due z presso a poco come la th deglInglesi in think, ma più inclinante alla durezza.(2) Cristo.
(3) Burrasca.
(4) Essere.
(5) Ieri.
(6) Caro.
(7) Costa.
(8) Non istà bene.
(9) Portone.
(10) Vasca.
(11) Si, per «se».
(12) Padron.
(13) Casa.
(14) Scosta.(15) Sto per rientrare.
(16) Dentro.
(17) Porta.
(18) Scivola e casca.
(19) Reggo.
(20) Carlotta.
(21) Fritto.
(22) Merluzzi.
(23) Lasca.
(24) Passo.
(25) Schioppo in terra e do la testa al muro.
(26) Pericolo.
(27) Te ce lo scasso per «casso».
(28) Importava.
(29) Giuro.
(30) Era.
(31) Fretta.
(32) Salvare.
(33) Ragazzo.(34) Del resto.
(35) Lo sa.
(36) Se me ne curo.
218.
Er ritorno da Rocca-de-papa
Va vva vva ssi cchi è! che si squartata!
Chi ttarifigurava?, che tte strozzi!
Hai davé empito a cquattro gargarozzi,
perché, ssi vvedi, stai come una fata!
Bbe cche zzitella, hai fatto un par de bbozzi
cassomijji a una bbalia spiccicata:
Dio te li bbenedichi, Furtunata,
te laccreschi, e r malocchio nun ce pôzzi.
Va cche zzinne!...
che cchiappe!!...
che gganasse!!!...
Ma ttarantola vienghi e ttentri in culo, (1)
chin quanta mmé tte le voría piú ggrasse.
Tutte le sorte a tté, fijja dun mulo!
Prima eri un terenosse-e-ttinducasse,
e mmó ppari una vacca, e nnun tadulo.
Roma 21 ottobre 1831 De Pepper tosto
(1) Espressione contro il fascino.
219.
Er Zervitor de piazza, er Milordo ingrese,
e er Vitturino a nnòlito (1a)
SERV.
Non ziggnora, Milordo; è uno spedale (1)
de ggente che nun crede a Ssanta Pupa.
(1b)
Oh, adesso andamo poi verso la rupa
dove stava el gran fico luminale.
(2)
Qui ccera dunque una sbilonga (3) cupa,
caveva per coggnome el Lupigale; (4)
perché Rromolo e Rremolo in la quale
sallattorno per mano duna lupa.
Questo? È el gran tempio de GiovEsattore.
(5)
Nò, nnò, le tre ccolonne e una scimasa.
Guardi, Eccellenza mia, che bbel lavore!
Quello là ssopra? El Monte Paladino (6)
dovel Re Ccampomarzo (7) alzò una casa
che ppijjava dal Monte, e annava inzino
sotto al Collo Inquilino
(8)
MIL.
Ma, cwí, in buco (9)...
ho una...
vacca, una phuttana.
Yes, come dite voi? futta...
futtana?...
SERV.
Ahà, vvasca, funtana.
Cera sicuro a ttempo de lantichi:
ma mmó cche ha da restà? mmanco li fichi.
Cosa vò cche glie dichi?
Oggi ca Rroma se fa un antro bballo
lhanno fatta zompà a Mmonte cavallo.
Coprilla di cristallo
saverebbe; ché ccosta piú delloro:
ma cqui?! mannaggia lanimaccia loro...
MIL.
Bene: e cquesti è il...
Foro...
SERV.
Foro bbovaro, (9a) a ggià, Ccampovaccino:
se lo seggni, Monzù, nnel taccuino.
MIL.
Come scrivete ...
cino?
SERV.
Come gradissce lei, Milordo mio.
MIL.
Ti, ess, ecce, i, enn, o: (10) ...
scritto bene io?
SERV.
Vedemo Pio pio pio (10a)...
Va a mmaravijja.
Oh, adesso...
MIL.
Caa...
valcant?,
Tornate il Coccio (11) a la Metà sudante.
(12)
VITT.
Che ddisce sto gargante? (12a)
SERV.
Portelo un pò ddove te pare e ppiasce;
ma vvàcce cor baston de la bbambasce.
(12b)
VITT.
Er tempio de la Pasce
è ccha vvorzuto intenne sta caroggna?
MIL.
Come dite? Goddamn!...
VITT.
Ah, ccertassoggna...
MIL.
Oh no,...
non vi bisogna...
Io...
voglio dare voi, cattivi.., mulo,
gran colpo di...
mio piedi in vostro culo.
Roma 22 ottobre 1831 - Di Peppe il tosto
(1a) A nolo.
(1) La Consolazione: ospedale.
(1b) Santa che presiede ai pericoli specialmente de fanciulli.
(2) Il fico ruminale, da ruma, mammella.
(3) Spelonca.
(4) Lupercale.
(5) Giove Statore (grecostasi, meglio).
(6) Palatino.
(7) Anco Marzio.
(8) Colle Esquilino.
(9) Libro (inglesismo).
(9a) Foro Boario.
(10) Tshino, che per glinglesi rappresenta il suono similare di cino.
(10a) Affettando di leggere, dice con fretta quelle tre parole.
(11) Coach (che si pronuncia coc): carrozza.
(12) Mèta Sudante.
(12a) Persona sinistra.
(12b) Vacci colle dolci.
220.
La Dogana de terra (1) a piazza-de-Pietra
NINO
Subbito che nun zò ssane né ttonne
e ddoverebbeno èsse tonne e ssane,
cera bbisogno cqua de le colonne?
Le colonne de pietra nun zò ppane.
PEPPE
Ma ssi nun fussi ste colonne cquane,
(stà in ciarvello co mmé, nnun te confonne)
come le chiameressi le Dogane?
De pietra nò: e dde che? pparla, risponne.
NINO
Che ccosa?! Le Dogane sò de terra
e nnò de pietra: de pietra è la piazza.
Oé! me sbarchi mo da Stinchinterra? (2)
PEPPE
Terra e ppietra viè a stà a cchicchera e ttazza,
a ffemmina e mmignotta, a cchiude e sserra...
NINO
E a cazzo che tte frega e cche tammazza.
Sor tignoso (3) de razza,
avete da sapé chio vado e vviengo
pe ccasa der decan der Cammerlengo;
e ste cose le tiengo
tutte cqui su le punte de le deta (4)
dar conne e rronne ar pisilonne e zzeta.
(5)
PEPPE
Si la gallina feta
sai puro senza mette er piede in fallo
si ppoi quellovo fa ggallina o gallo?
Quanno vierà er pangiallo
te vojjo dà na fetta de Natale (6)
cor un bicchier de vin de lurinale.
NINO
Si er cazzo avessi lale
tu cche ttienghi lapparto der cazzaccio
già staressi a la gujja de testaccio.
(7)
PEPPE
Perché ppe ggallinaccio
nun vai tu invece ar tiro a pontemollo? (8)
Cusí arisparmi una stirata ar collo.
Poi na pelata, un bollo,
un pizzico de sale, un po derbetta,
du bocconi, du ròtti, (9) e a la cassetta.
NINO
Tu pparli pe vvennetta.
Ma ttratanto, sor fijjo de puttana,
nun ce vanno colonne a una dogana.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) La di cui facciata è decorata dalle Colonne di un fianco del tempio di Antonino Pio, presso il foro di Antonino, parte di cui è in oggi la Piazza Colonna.
(2) Storpiamento maligno dInghilterra.
(3) Ostinato.
(4) Le ho familiari.
(5) I segni V) e R) cioè versetto e responsorio coi quali termina il vecchio abbecedario delle scuolette di Roma sono chiamati dalle maestre «conne» e «ronne», e finiscono così la loro istruzione: fijjo, dite icchese, ippisilonne e zzeta: conne, ronne e bbus, sia laudato er bon Gesù.
(6) Proposizione beffarda.
Per Natale in Roma si mangia un pane composto, chiamato «pangiallo».
(7) Piramide di Caio Cestio.
(8) Al Ponte Milvio, a 2 miglia da Roma, sul bivio delle vie Cassia e Flaminia, usasi, come anche altrove, di colpire da lungi col fucile un gallinaccio, col premio del cadavere al vincitore.
(9) Rutti.
221.
La Colonna trojana (1)
Piano, sor Tibbidò, nun tanta foja, (2)
ché vve pijja una frebbe settimana.
Pe ddí a sto modo Colonna trogliana,
bisoggnerebbe dí Ttroglia e nnò Ttroja.
Ma nun fu la Repubbrica Romana
che dda lincennio sce sarvò sta ggioja,
epperò pare stata in man de bboja,
e è nnera comer cul de la bbefana?
Ebbè, ssi vviè dda Troja sta colonna,
sha da dí, ssi tte piasceno li fichi,
trojana, pe lamor de la Madonna!
Ché a cchiamalla sinnò ccome tu ddichi,
sarebbe coma ddí cche nun è ttonna,
e vvolenne sapé ppiú dde lantichi.
Roma, 21 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Traiana.
(2) Ira.
222.
La colonna de piazza-Colonna
Ma cchestro ha da viení a no scarpellino
de stampà le colonne a cresceccala,
come jerzera tu fascessi in zala
co cquer rotolo tonno de scerino!
Sti pupazzetti poi vestiti in gala
sò ttutte lArte antiche: cè er rotino,
er barcarolo, er muratore, e inzino
la ggente co la sega e cco la pala.
Ce sò puro le forche, li tormenti,
la Carestia (1) cor Zanto Madrimonio
e tutti lantri sette Sagramenti.
Pare fatta per arte der demonio!
Eppuro nò, cché in diesci ggiorni o vventi
la bbuttò ggiune un certo MastrAntonio.
(2)
Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Eucaristia.
(2) Colonna Antonina.
223.
Le du Colonne (1)
E ssha oggnisempre da sentí sto ggnavolo (2)
che li pittori antichi da li tetti
seppeno tirà ssú pe ddu bbuscetti (3)
staccidenti (4) de San Pietro e Ssan Pavolo!
Pe nnun dí un cazzo, io nun ce credo un cavolo,
che scalini-a-llumaca accusí stretti
potessino a sti Santi bbenedetti
dajje er passo senzopera der diavolo.
In quarantanni e ppiú ccho ssur groppone
io pe la parte mia nun ho mmai visto
un palazzo infroscià (5) ddrenta un portone.
E ssete puro (6) scerto, sor Calisto,
che o r monno antico è stato no stregone,
o cche cquesto è un miracolo de Cristo.
Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Antonina e Traiana.
(2) Ripetizione noiosa.
(3) Buchetti.
(4) Gran volumi, gran pesi.
(5) Imboccare.
(6) Siate pure.
224.
Lacqua rumatica (1)
«Che ccrompi?» «Crompo lacqua de lavanna».
(2)
«Che ddiavolo sce fai?» «Pe ddà lodore».
«E ppoi dove la porti?» «A la locanna».
«E ppe cchi sserve?» «Per Commannatore».
(3)
O mmatti come la raggion commanna! (4)
Sciacquatura de culi de signore
ha da esse no spirito de manna
da méttete per naso un bon fragore! (5)
Ma ssi tte dico, cristo, che ssò ccose
cose da diventacce sticcaleggna, (6)
e ddoppo imminestrà (7) bbôtte fecciose.
Sto monno-novo tanto se lingeggna
cha ttrovo a ddà ppe bbàrzimo de rose
lacqua che cce se laveno la freggna.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Aromatica.
(2) Lavanda, lavandola o «spigo».
(3) Commendatore.
(4) A non più su.
(5) Fragranza.
(6) Tagliatore di legna da fuoco.
(7) Ministrare, dispensare.
225.
La commedia
«Tata, chedè cqui ssú?» «La Piccionara».
(1)
«Tata, e nun cè gnisuno?» «È abbonora».
«Chi è quella a la finestra?» (2) «Una signora».
«E cquestaccanta noi?» «La lavannara».
«Uh quanta ggente! E indove stava?» «Fora».
«E mmó?» «Ssona la tromma».
(3) «...
Cuantè ccara!
E sto lampione (4) immezzo carippara?»
«Poi lo tireno sù».
«Nun vedo lora!
Chi ccè llà ddrento in cuella buscia scura?»
«Cè er soffione».(5) «E sti moccoli de scera?»
«Sò ppe la zinfonía».
«Sí? E cquanto dura?»
«Zitta, va ssú er telone».
(6) «...
Ih! è ggente vera?»
«Ggià».
«E cquelli tre chi ssò?» «Rre da frittura, (7)
che cce viengheno a un pavolo pe ssera».
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Ultimo ordine di palchi.
(2) Palchetto.
(3) Il tuono dellaccordo.
(4) Il lampadario.
(5) Il suggeritore.
(6) Il sipario.
(7) La frittura è «il pesce minuto e dozzinale».
226.
Quanno er gatto nun cè
li sorci bballeno
Eh! cquanno te vedio chi nun te pijja
pe na bbocca de bbasci a ppizzichetto?
pe na pupa che ffa la pisscia a lletto?
pe na serva de ddio senza viggijja?
Ciabbassa locchi, tiè er barbozzo in petto,
se fa rossa se fa comuna trijja!
Inzomma, a vvoi! nun pare mó la fijja
che sso...
de la Madonna de lArchetto?
Ma appena io svorto er culo, ehé, bbon giorno!
Allora se dà er levito a la pasta,
se smena (1) er pane, e ppoi se scopa (2) er forno.
E intanto che cchi spizzica e cchi attasta,
tu ssoni la tïorba, io sono er corno...
Già, ssei nata a la Scrofa, (3) e ttanto bbasta.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Si maneggia.
(2) V.
sonetto
(3) Via di Roma.
227.
La sorella de Matteo
Quanno stavo a ccrompà (1) le callalesse
è ppassato Matteo co la sorella.
Sai che tte dico, Ggnacchera? chè bbella,
ma bbella che ppiú bbella nun pô êsse.
Lei sè affermata (2) a ssalutà lostesse
cannaveno a Ttestaccio in carrettella:
e io jho ddato a llei na squadratella
che mmha mmesse le bbuggere mha mmesse.
Comè llarga de cquì! cche bbella faccia!
Ha ddu occhietti, un nasino e na boccuccia,
che cchi la pô assaggià bon prò jje faccia.
Ah! jje volevo di (3): ffior de mentuccia,
si ttu vvôi fà cco mmé na fumataccia,
ciò una pippa co ttanta de cannuccia.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Comperare.
(2) Fermata.
(3) Il seguente è un ritornello.
228.
Li comprimenti a ppranzo
E cche jje pare a llei, sor Zebbastiano?
Lei me fa ggrazzia de servimme lei.
Sú, sú, accusí: (1) già nnho pprenduti sei.
Uh! er cucchiaro! e lli pijji co le mano.
Mó vvojjo favorillo io: nun zaprei...
Armanco sto bboccon de parmisciano.
Ah, ah, (2) la proscedenza (3) va ar piú anziano:
lo sanno cuesto cquà ppuro labbrei.
(4)
Sibbè cche nun è robba pe la quale, (5)
puro, (6) dico, che sso, in certa maggnera,
ce poterà scusà si è stato male.
Vale ppiú cquer piattin de bbona scera (7)
che ttutto sto sscialà der carnovale.
Tanto, (8) mó mmaggni, eppoi? Cachi stasera.
Roma, 24 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Basta, basta così.
(2) In senso di «no», colla molto prolungata, esprime la negativa assoluta ad uninsistenza attuale.
(3) Precedenza.
(4) Gli Ebrei non istimansi quali uomini a Roma, tantoché, dovendosi parlare duomo, si dice un cristiano.
(5) Non conveniente al caso e alla persona.
(6) Purtuttavia.
(7) Il piatto di buona-cera, cioè: «il buon viso nel dare».
(8) Vale: «poiché ad ogni modo».
229.
Er tosto
Chi? llui? Gèsus maria! Quello è un cojjone
scappato da le man der crapettaro,
e tte pôi figurà cquantè ccacone (1)
che ttiè inzino a mmesata er braghieraro.
Ce rescita da marro e da spaccone;
fa lo spazzacampagna e r pallonaro: (2)
eppoi curre a ssarvasse (3) in dun portone
come sente fà un ròggito (4) a un zomaro.
Senti questa chè fresca doggi a otto.
Giucamio (5) a mmora allosteria de Marta:
quanno dereto a llui se sente un botto!
E sto bbravaccio che mmazzola e squarta,
curze ar bancone e cce se messe sotto.
Sai chera stato? Un schioppettin de carta.
(6)
Roma, 24 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Pauroso.
(2) Tutti vocaboli esprimenti affettazione di coraggio.
(3) Salvarsi.
(4) Ruggito, invece di «ragghio».
(5) Giuocavamo.
(6) Trastullo fanciullesco, fatto con carta in modo ripiegata che ad una agitazione di braccio, uscendone una parte per laria che vi si interna, si tende con violenza e produce un fragore.
230.
Er dua de novemmre
Oggi che ssò li Morti, di un po, Ammroscio, (1)
vienghi a vvedé lArippresentazzione?
E cchai pavura, che cce ssii bbarbone?
Oh statte zitto che mommó te sfroscio.
(2)
E io cazzaccio mó che mme ce svoscio! (3)
Omo de mmerda, cimiscia, (4) cacone.
Du pupazzi de scera e dde cartone
sò ddiventati bbobo e mmaramoscio! (5)
Oh, ppe li schertri (6) poi der cimiterio
cqui la raggione è ttua: cqui er guaio è ggrosso!
Tante teste de morto! eh, un fatto serio!
Vedo però che cquanno dài addosso
a le galline de padron Zaverio,
nun tremi un cazzo darrivajje allosso.
Roma, 2 novembre 1831 - Der medemo
(1) Ambrogio.
(2) Le fròce sono le «narici».
(3) Svòcio: ci perdo il fiato.
(4) Cimice.
(5) Nomi di due larve di spauracchio.
(6) Scheletri.
231.
Poveretti che mmoreno pe le campagne
e sseppelliti pe la-mor de Ddio
in questo santo logo
Cristiana mia, fai bbene pe li morti?
Pijji li pellegrini in dormitorio?
Io sciò unanima drento ar purgatorio
che sta speranno in ne li tu conforti.
Pe ffà ccantà le messe a Ssan Grigorio
ce vô linguento de zecchini storti:
e la santa indurgenza che ttu pporti
fa mmejjo de diasilla e rrisponzorio.
Penza, sorella mia, che inzin da maggio
stanima a cchiede er bene arza la testa,
senza potenne avé mmanco un assaggio.
Via, mòvete a ppietà, na cosa lesta.
Opri la cappelletta der zuffraggio,
damo du tocchi, e poi sonàmo a ffesta.
Roma, 2 novembre 1831 - Der medemo
232.
Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano
Bbada, nun biastimà, Ppippo, ché Iddio
è Omo da risponne pe le rime.
Ma che ggusto sce trovi a ste biastime?
Hai lanima de turco o dde ggiudío?
Cè bbisoggno de curre in zu le prime
a attaccà cor pettristo e cor pebbío? (1)
Chi a sto monno ha ggiudizzio, Pippo mio,
pijja li cacchi e lassa stà le scime.
(2)
Poi, sce sò ttante bbelle parolacce!
Di ccazzo, ffreggna, bbuggera, cojjoni;
ma cco Ddio vacce cor bemollo (3) vacce.
Ché ssi lleva a la madre li carzoni, (4)
e jje se sciojje er nodo a le legacce, (5)
te sbaratta li moccoli (6) in carboni.
Roma, 12 novembre 1831 - Der medemo
(1) Equivalenti per chi vuole e non vuole bestemmiare.
(2) La pianta principale del cavolo-broccolo in Roma è detta una cima, e i suoi rigermogli cacchi.
Quindi la morale dellOffendi i minori e rispetta i grandi.
(3) Vacci col bimolle, adagio, tenuamente.
(4) Una donna che siasi usurpata lautorità delluomo, dicesi in Roma essersene messa i calzoni: e perciò qui Cristo deve riprendersi i suoi calzoni, poiché presso il volgo di questa città la Madonna va sempre dinnanzi al figliuolo, ed anche al padre del figliuolo.
(5) Legami delle calze attorno a ginocchi: qui «perder pazienza».
(6) Sinonimo di «bestemmia».
233.
Er biastimatore
Quer giorno in Croce che Ggesú fu mmesso (1)
e in faccia de Maria se crocefisse,
du parole turchine che llui disse
se scurí er Sole co la luna appresso.
Quello scurore se chiamò le crisse: (2)
e ecchete perché cquannuno adesso
vò ddí peccristo je viè a stà listesso
discenno, senza bbiastimà, pe ccrisse.
(3)
Quanno se possi a fforza de talento
trovà uno sguincio (4) pe nnun fà ppeccato,
chi è er cristiano che nun zii contento?
Duncue, che sserve a dì ppe ddio sagrato?
Ciariparlamo ar brutto sagramento, (5)
a llume de cannela (6) cor curato.
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepper tosto medemo
(1) Sintassi non infrequente nei romaneschi.
(2) Leclissi.
(3) Modificazione di bestemmia.
(4) Così chiamasi un piccolo adito o vacuità a sghembo.
Nel nostro caso equivarrebbe anche a «scappatoia».
(5) Lolio-santo.
(6) Allardere del lume che si accende nellagonia.
234.
A ppijjà mojje penzece un anno e un giorno
Io je lavevo detto a cquer bardasso: (1)
sin che ccampa tu madre êssi (2) zitello.
Ma lui ha ttrovo un porton de trapasso, (3)
e lha vvorzuta fà de su sciarvello.
La vecchia (4) sbuffa come un zatanasso,
la ggiovene (5) tiè in culo farfarello: (6)
e si annamo ppiú avanti de sto passo,
famme bbusciardo, cqua nnasce un mascello.
Cquella llí la vò ccotta, e cquesta cruda:
cquesta vò iggnommerà? (7) quellantra innaspa;
e ffanno come lo strozzino (8) e Ggiuda.
Se dícheno impropèri a ttutte lora:
sò er cane e r gatto, la lima e la raspa: (9)
via, cuer che sse pò ddí soscera e nnora.
Roma, 12 novembre 1831 - Der medemo
(1) Questo vocabolo non esprime in Roma che la semplice idea di «ragazzo giovinetto».
(2) Sii.
(3) Donna aperta da tutti i canti.
(4) La suocera.
(5) La nuora.
(6) Il demonio.
(7) Da gnommero, gomitolo.
(8) Capestro.
(9) Proverbi.
235.
Accusí và er monno
Quanto sei bbono a stattene a ppijjà (1)
perché er monno vô ccurre (2) pe lingiù:
che tte ne frega (3) a tté? llasselannà:
tanto che speri? aritirallo sù?
Che tte preme la ggente che vvierà, (4)
quanno a bbon conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,
e a ste cazzate (5) nun penzacce (6) ppiù.
Ma ppiú de Ggesucristo che ssudò
na camiscia de sangue pe vvedé
de sarvà ttutti; eppoi che ne cacciò?
Pe cchi vvò vvive (7) lanni de Novè
ciò (8) un zegreto sicuro, e tte lo dò:
lo ssciroppetto der dottor Me ne
(9)
Roma, 14 novembre 1831 - Der medemo
(1) Startene a pigliar pena.
(2) Correre.
(3) Che te ne cale.
(4) Verrà.
(5) Sciocchezze.
(6) Non pensarci.
(7) Vuol vivere.
(8) Ci ho: ho.
(9) Me ne buggero: non me ne incarico.
236.
Fidasse (1a) è bbene, e nnun fidasse è mmejjo
Pe ste tu communelle co Ttomasso
hai da stà fresco tu ccomer pancotto.
Cuello è un gargante (1) che nun move un passo
si nun ce viè la su morale sotto.
Dijje le tu bbudelle ché stai grasso!
Seguita a cconfettà sto galeotto:
e cquanno hai gusto darimane a spasso, (2)
lasselo lavorà ssotto cappotto.
In-primi-e-Antonia (3) te vò ffà ccornuto:
ma cquesto è ggnente: eppoi cor tu padrone
te buggera a la dritta e ssenza sputo.
E tu, abbasta opri bbocca un chiacchierone,
vai n estis, (4) tincecischi, (5) resti muto
come parlassi (6) er gran Re Salamone.
Roma, 14 novembre 1831 - Der medemo
(1a) Fidarsi.
(1) Uomo di dubbia fede.
(2) Di rimanere senza impiego.
(3) In primis et ante omnia.
(4) In estasi.
(5) Timbalordisci.
(6) Parlasse.
237.
Luscelletto
Sor Maria Battifessa, (1) vho pportato
un uscelletto dallevasse (2) a mmano,
che lo cacciò mmi Madre da un pantano,
dove Tata (3) sciaveva seminato.
Nun guardate chè cciuco (4) e spennacchiato:
lo vederete cressce (5) a mmano a mmano.
Anzi allora tienetelo ingabbiato,
perché ssi vvola ve pô annà llontano.
Sin chè da nido, fateje carezze:
cerca lummido poi, ma nnò lo sguazzo;
e la gabbia la vò ssenza monnezze.
De rimanente è uscello da strapazzo:
e nnaverete le sette allegrezze
fascennolo ruzzà ssun matarazzo.
Roma, 15 novembre 1831 - Der medemo
(1) Badessa.
(2) Da allevarsi.
(3) Mio padre.
(4) Piccolino.
(5) Crescere.
238.
Er viaggiatore
È un gran gusto er viaggià! Stanno sò stato
sin a Castèr Gandorfo co Rrimonno.
Ah! cchi nun vede sta parte de Monno
nun za nnemmanco pe cche ccosa è nnato.
Cianno fatto un ber lago, contornato
tutto de peperino, e ttonno tonno,
congeggnato in maggnera che in ner fonno
sce sarivede er Monno arivortato.
Se pescheno llí ggiú ccerte aliscette,
co le capòcce, nun te fo bbuscía,
come vemmariette de Rosario.
E ppoi scè un buscio indove sce se mette
un moccolo sullacqua che vva vvia:
e sto bbuscio se chiama er commissario.
(1)
Roma, 16 novembre 1831 - Der medemo
(1) Lemissario del lago Albano.
Chi lo visita, si diletta di mandarvi dentro dei moccoletti accesi sostenuti da pezzetti di legno galleggianti sullacqua che vi sinterna.
239.
Le cose nove
Ma ttutte ar tempo nostro stinvenzione?!
Tutta mó la corona je se sfila! (1)
Per viaggià ssolo sce ne sò (2) ttremila!
Pellaria abbasta de gonfià un pallone;
pe tterra curri scento mijja in fila,
senza un cazzo (3) cavalli né ttimone;
pe mmare scè una bbarca de carbone
che sse (4) spiggne cor fume de la pila.
Ma in quantar mare io mo dimannería (5)
soggi un cristiano co stingegni novi
pôzzi scampalla (6) de finí in Turchia.
Perché cquer palo che llaggiú tte covi (7)
poderebbe sturbatte (8) lalegria.
Ggià, ppaese che vai (8a) usanza che ttrovi.
Roma, 17 novembre 1831 - Der medemo
(1) Sfilar la corona: metter fuori tutto di seguito.
(2) Ce ne sono.
(3) Affatto.
(4) Si.
(5) Dimanderei.
(6) Possa scamparla.
(7) Ti covi: Covare per «avere sotto».
(8) Potrebbe sturbarti.
(8a) Aiu: trittongo alla maniera dei classici che fecero altrettanto; per esempio: Monosillabo: «un paio di calze di messer Andrea» (Berni); Dissillabo: «Farinata e il Tegghiaio che fur sì degni» (Dante); Trisillabo: «Non sia più pecoraio, ma cittadino» (Berni); «Perchio veggio il fornaio che si prolunga» (Della Casa); Quadrisillabo: «Con un rinfrescatoio pien di bicchieri» (Berni), ecc.
240.
È mejjio perde un bonamico
che una bbona risposta
Jjer ar giorno pe vvia de sto catarro
der mi poveruscello arifreddato,
maggnatappena du cucchiar de farro
curse (1) da quer cirusico arrabbiato.
Ma io cuna chè una nun ningarro (2)
te lo trovai che ggià sse nera annato
in frette in furia a rinnaccià uno sgarro (3)
co lo spezziale, er medico e r curato.
La mojje che mme vedde mette a ssede (4)
disse inciurmata: (5) «Ihì! ppuro (6) la ssedia!
Ve dà ffastidio daspettallo in piede?»
«Che! vve la logro? (7) », io fesce (8) a la scirusica:
«pozziatêsse (9) ammazzata a la Commedia!
Accusí armanco (10) creperete in musica».
Roma, 17 novembre 1831 - Der medemo
(1) Corsi.
(2) Non ne indovino.
(3) A medicare una ferita.
(4) Mi vide mettermi a sedere.
(5) Ciurma: cipiglio.
(6) Pure.
(7) Logoro.
(8) Dissi.
(9) Possiate essere.
(10) Almeno.
241.
Lo scommido
Sor Inguento-de-tuzzia, (1) a la grazzietta: (2)
mha dditto adesso quer taddeo (3) de Sferra
che mme scercavio (3a) pe mmare e ppe tterra.
Che vve sè ssciorto? (4) Ecchene cquì na fetta.
(4a)
Sapete eh, ddico a voi, sor fiaccoletta: (1)
oh cquesta sí ppe ccristo chè ccascerra! (5)
Tutta sta furia cquì, sto serraserra,
eppoi scià (5a) la pitina a la linguetta! (6)
Volete vede (7) che mmommó vvappoggio
na rincarzata ar cofino, (8) eppo un carcio
sei deta (9) sotto ar zito dellorloggio?
E sto cazzotto che vve fa scacarcio, (10)
sur gruggno vostro vò pijjacce (11) alloggio,
pe ddàvve vinta la partita e r marcio.
(12)
Roma, 18 novembre 1831 - Der medemo
(1) Nome di scherno.
(2) Modo di saluto, quando naturale e quando ironico.
(3) Quel grullo.
(3a) Mi cercavate.
(4) Cosa volete.
(4a) Ecchene qui na fetta; Ecchene un pezzo, ecc.
Sono modi equivalenti a «eccomi qui; son da voi» e simili.
(5) Bella, curiosa.
(5a) Ci ha: ha.
(6) Cioè: «è mutolo».
(7) Vedere.
(8) Un colpo di mano al cappello, sì che discenda suglocchi.
(9) Dita.
(10) Vi fa timore.
(11) Vuol prenderci.
(12) Per darvi la derrata e la giunta.
242.
Li ventiscinque novemmre
Oggiaotto chè Ssanta Catarina
se cacceno le store (1) pe le scale,
se (2) leva ar letto la cuperta fina,
e ssaccenne er focone in de le sale.
Er tempo che ffarà cquela matina
pe Nnatale ha da fàllo tale cquale.
(3)
Er busciardello (4) cosa mette? bbrina?
La bbrina vederai puro a Nnatale.
E ccominceno ggià li piferari (5)
a ccalà da montagna a le maremme
co cquelli farajôli (6) tanti cari!
Che bbelle canzoncine! (7) oggni pastore
le cantò spiccicate (8) a Bbettalemme
ner giorno der presepio der Zignore.
18 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Si cavano le stuoie.
Alle porte dingresso delle case di persone nobili o agiate si pone una stuoia, o bussola imbottita.
(2) Si.
(3) Opinione volgare costantissima, che si ride dellesperienza.
Vari altri simili giorni di osservazione sono nel corso dellanno.
(4) Il bugiardello, il lunario.
(5) Abruzzesi, suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, che il popolo chiama ciaramelle.
(6) Mantelletti rattoppati che raramente giungono loro al ginocchio.
(7) Niuno può vantarsi di aver mai inteso ciò che essi cantano.
(8) Tali e quali.
243.
La piggion de casa
Nun pôi (1) sbajjà ssi vvôi.
(2) Cquà ssu la dritta,
ner comincio (3) der vicolo de Bbranca,
doppo tre o cquattro porte a mmanimanca (4)
te viè (5) in faccia una pietra tutta scritta.
Svorta er collo tra lloste e llartebbianca (6)
e ppropio attacca cquella casa sfitta
llí a ppianterreno sciabbita er zor Titta (7)
er barbiere a linzeggna de la scianca.
(8)
Lhai capito mó adesso indove arresta? (9)
Bbe, ddomatina tu vvàcce a cquestora,
ché llora lui de nun trovallo è cquesta.
Di: «Ccè zor Titta?» «No».
Tu ddijje allora:
«Disce zia che a ppagà viè stantra (10) festa (11)
ché gglieri (12) lei lo rifasceva fora».
(13)
Roma, 19 novembre 1831 - Der medemo
(1) Non puoi.
(2) Se vuoi.
(3) Principio.
(4) A mano manca.
(5) Ti viene.
(6) Venditore di minestre ed altri minuti.
(7) Ci abita il signor Giovan Battista.
(8) I barbieri de luoghi meno civilizzati di Roma usano ancora la vecchia insegna di una gamba in salasso, dinotante la flebotomia, al cui esercizio erano essi obbligati, cosa che va cadendo in disuso.
(9) Resta.
(10) Altra.
(11) Le pigioni dellinfimo popolo si pagano per solito settimanalmente; e gli stessi inquilini si recano a soddisfarle nelle domeniche, giorni per essi di libertà non solo, ma di maggior facoltà per gli stipendi esatti il sabato sui loro mestieri.
Di più, questa frequenza di pagamenti in piccole frazioni riesce insieme ai locatori di maggior facilità, ed ai locatori di minor rischio.
(12) Ieri.
(13) «Ella lo credeva assente di bel nuovo».
È frase altresì dingiurioso equivoco, esprimendo anche latto del recere.
244.
LOmo
Guarda che ccosa è llomo, e ssi (1) è ppeccato
de fà sparge a la guerra er zangu umano!
Dio, che ppô ffà ggni cosa da lontano
e ppiscià a lletto e ddí ddavé ssudato,
pe ccreà lOmo scimpiegò le mano;
e ddoppo avello (2) bbene smaneggiato,
je fesce hâh: (3) e Adamo, pe cquer fiato,
da un pupazzetto diventò un cristiano.
E aveva appena cominciato a vvive, (4)
che ggià ssapeva rescità listoria
comun de quarantanni, e llêgge, e scrive.
E ssapeva chiamà ppuro (5) a mmomoria
tutte le bbestie bbone e le cattive
come noi conosscemo la scicoria.
Roma, 19 novembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Averlo.
(3) Gli fece hâh: spirò sopra a lui il suo alito.
(4) Vivere.
(5) Pure.
245.
Eppoi?
Séguita a ffà sta vita, Zzaccheria:
freghete lorbo (1) co ste tu donnacce:
la dimenica a mmessa nun annacce: (2)
immriàchete (3) sempre allostaria.
Strapazza er nome de Ggesummaria:
giuchete er core, (4) intosta a parolacce.
(5)
Tu tte penzi (6) che Ccristo nun ce sia,
e llui te sta a ssegnà ttutte le cacce.
(7)
Va, ccontinuva a vvive (7a) in ner peccato,
fra ccarte e ddonne, fra bestemmie e vvino:
ma ar capezzale (8) quer chè stato è stato.
Cè ppoco ar bervedé, (9) ssor figurino;
e cquanno Cristo er culo lha vvortato (10)
valla rripijja allora per cudino.
(11)
Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo
(1) Fregarsi lorbo: darsi alla cieca alle carnalità.
(2) Non andarci.
(3) Ubbriàcati.
(4) Giuòcati tutto.
(5) Rincara con parolacce; ostinati a dir parolacce oscene e empie.
(6) Ti pensi: ti vai figurando.
(7) Segnar le cacce: notare i falli.
Metafora presa dal giuoco di palla.
(7a) Vivere.
(8) Al punto di morte.
(9) Al belveder cè poco: è vicino il successo.
Belvedere è una parte del Vaticano.
(10) Voltare il culo, le spalle.
(11) Vallo a ripigliare allora pel codinio: richiamalo indietro, se puoi.
246.
Er traghetto (1)
Ahàggnola! (2) a la fine te sciò ttrova (3)
a ppreparamme (4) er barzimo (5) der corno!
Ma ttanto e ttanto me credevi ssciorno (6)
de nun capillo (7) cquà ccosa se (8) cova?
Sputa: (9) chi è cquello ca la Cchiesa-nova
un quarto fà tte ronneggiava (10) intorno?
eppoi entrò cco tté llí accantar forno
da quella donna carivenne (11) lova?
Io ve vedevo, sai? Lui chiotto chiotto
a vvienitte a le tacche, (12) e ttu a gguardallo
co la coda dellocchi pe dde sotto.
E mmó ccosa sarebbe sto bbarbotto? (13)
Fussi (14) quarche ttumore da riontallo (15)
come jjeri collojjo der cazzotto! (16)
Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo
(1) Occulto commercio damore.
(2) Esclamazione propria di chi gode aver trovato ciò che cercava.
(3) Ti ci ho trovata.
(4) Prepararmi.
(5) Balzamo.
(6) Stolido.
(7) Da non capirlo.
(8) Si.
(9) Confessa, parla.
(10) Rondeggiare: far la ronda.
(11) Che rivende.
(12) A venirti alle tacche: a seguirti da presso.
(13) Questo borbottio.
(14) Fosse mai.
(15) Da riontarlo: riungerlo.
(16) Collolio dei pugni.
247.
Er Profeta de le gabbole (1)
Voi sce gonfiate (2) da na man de (3) sere
sor uscellaccio de le male nove (4)
che in tutto quanto er Carnovale piove:
pôzzi crepà lo stroligo (5) in braghiere! (6)
Cabbitassivo (7) ar vicolo der bove (8)
co vostra mojje a rregge er cannejjere (9)
lo sapevo, ma nnò stantro (10) mestiere
de rubbà llocchialino a Bbarbaggiove.
(11)
Io ve lassai cuggnato (12) de li preti,
e vvaritrovo mó tuttin un botto (13)
diventato Spacoccio de Rieti.
(14)
Dunque, sor Casamia, (14) sor Omo dotto,
sor Barbanera, (14) a nnoi, tra sti segreti
sariccapezza sto ternuccio allOtto? (14a)
Roma, 20 novembre 1831 Der medemo
(1) Cabale.
(2) Ci annoiate.
(3) Da una mano di, ecc.: da cinque.
(4) Uccello di cattivo augurio.
(5) Possa crepar lastrologo.
Così rispondesi a chi predice sventure.
(6) Il brachiere è a Roma tenuto per un famoso barometro.
(7) Che abitaste, ecc.
(8) Cioè: «che foste cornuto».
(9) Candeliere.
(10) Questaltro.
(11) Di antivedere il futuro.
(12) Cognato.
Dicesi in Roma cognato a chi partecipa con altri duna medesima donna.
(13) Dimprovviso.
(14) Tre famosi facitori e titoli di lunari.
(14a) Al lotto.
248.
Er cucchiere e r cavarcante
Sonetti 3
1°
Nun ho mai fatto un cazzo lassassino,
ma er cucchiere co ccime de padroni;
e ho ssempre strascinato in carrozzino
principesse co ttanti de cojjoni.
(1)
Ma ttu, lladro, a sti poveri sturioni (2)
la maggnatora jhai sbusciato inzino,
pe ffà ccascà la bbiada a ffuntanoni
come fussi un orloggio a pporverino.
Ecco er perché ddiventenossa e ppelle!
Ecco si ccome mostreno le coste,
e ssarreggeno sú cco le stampelle!
Ma sse sa, ggatto mio, chi ssò le poste
che jje venni la bbiada a mmisurelle:
du cavajjeri de Galanti, (2a) e un oste.
Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo
(1) Di grado più eccelso.
(2) Storioni: cavalli magri.
(2a) Birri monturati che si fanno chiamare Guardie di polizia, capitanati da un cavalier Galanti, già Bargello.
249.
Er cucchiere de grinza (1)
2°
Un cazzo che vvarrabbi! A Ssan Ghitano (2)
so (3) vventanni che bbatto la cassetta:
e nnun tienevo un pelo a la bborzetta
che Ttata (4) me metté la frusta in mano.
Ma ssai tu a Rroma, a Nnapoli, a Mmilano
quanti cucchieri ho ffatti stà a la fetta? (5)
Sti bbanchieri (6) strillaveno vennetta
riccojjenno li ferri (7) da lontano.
Ho gguidate parijje io co la vosce (8)
caverebbeno, a un dì, (8a) ttramonto er zole, (9)
cavalli da fà ffà sseggni de crosce! (10)
E ssò arrivato co le bbrijje sole
a pportamme (11) da mé ssedisci frosce! (12)
Duncue fâmo (13) per dio poche parole.
In legno, da Morrovalle a Tolentino,
De Pepper tosto - 28 settembre 1831
(1) Di vaglia.
(2) Gaetano.
(3) Sono.
(4) Mio padre.
(5) Ho tenuti in suggezione.
(6) Cocchieri mal destri.
(7) Raccorre i ferri, nel gergo volgare vale: «rimanere molto indietro nel corso».
(8) Col solo soccorso de la voce.
(8a) Per modo di dire.
(9) Tramontato il sole.
Cavallo che tramonta il sole, cioè: «focoso e velocissimo».
(10) Cavalli da sbigottire.
(11) A portarmi.
(12) Sedici froge: otto cavalli.
(13) Facciamo.
250.
Er cucchiere for der teatro
3°
Eh? che bber gode! (1) Immezzo de na piazza,
sotta ste quattro gocce de bbrodetto,
senza poté nnemmanco acchiappà un tetto, (2)
fà ggni notte na vita de sta razza!
E ttratanto quer gruggno de pupazza
de la padrona mia, drentar parchetto
se (3) diverte cor ghiggno e cco locchietto,
pe ffà ride (4) la freggna che lammazza.
(4a)
Eppuro (5) a ccasa scià (6) ttanto de specchio
pe ppotella capí (7) cche cquanno fiocca (8)
la donna se pô vvenne (9) ar ferravecchio.
Ma llei de cazzi! (10) sin cha un dente in bocca,
de sughillo (11) ggni ggiorno ne vô un zecchio,
una marmitta, un cuccomo e una bbrocca.
In legno, da Morrovalle a Tolentino,
Der medemo - 28 settembre 1831
(1) Che bel godere! (2) Prendere un tetto: per «ricoverarsi».
(3) Si.
(4) Per far ridere: per soddisfare.
(4a) Che lammazzi.
(5) Eppure.
(6) Ci ha: ha.
(7) Per poterla capire.
(8) Fioccare: qui sta per «avere i capelli bianchi».
(9) Si può vendere.
(10) Ma ella al contrario! (11) Di sugo.
Ciò è relativo al senso della nota 4.
251.
Er falegname cor regazzo
Famme la carità, ma cche tte fai!,
cosa te freghi, pe lamor de Ddio!
Nu lo vedi che ddritto nun ce vai,
mannaggia li mortacci de tu zio?
Gran ché de nun potesse fidà mai
co sto scolo dun cazzo de ggiudio!
Animo, lassannà, cché nun ce dai:
a cchi ddico? aló, cquà, ché ssego io.
Lasseli stà sti poveri strumenti,
ché, a cquer che vvedo, er legno, fijjo caro,
nun è pane adattato a li tu denti.
Và piuttosto a fà er medico o r notaro,
oppuro er mercordì, si tte la senti,
viaggia a piazza-ladrona (1) pe ssomaro.
Roma, 21 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Piazza Navona, detta talvolta ladrona, a causa del fraudolento traffico che vi fanno i rivenduglioli, ossia i bagherini.
252.
La corda ar Corzo
Cquì, e cquantè ggranne Roma (1) laricorda,
propio in ner mezzo a sta ritiratella,
cera piantato un trave e una ggirella
dove prima sce daveno (2) la corda.
Sto ggiucarello era una lima sorda,
o ffussi a tratti oppuro a ccampanella, (3)
che cchi ssè intesa in petto la rotella
de le spalle, pe ddio nun ze ne scorda.
Sia benedetto sempre er cavalletto!
Armanco mó tte neschi con onore,
e nun ce fai li cardinali in petto.
(4)
Ché ffor de quer tantino de bbrusciore,
un galantomo senza stacce (5) a lletto
pô annà pper fatto suo comun ziggnore.
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Roma tutta intiera.
Lo ricorda anche lautore di questi versi, benché giovane.
(2) Ci davano.
(3) Il tirar su e poi ricalare il paziente, senza abbandonarne il peso a se stesso come si usava ne tratti, da quali, restando il corpo sospeso e legato per le mani dietro il dorso, riceveva linfelice dolore acutissimo e slogamento di ossa.
(4) Sputi di sangue.
Metafora presa dal riserbarsi che talora fa il Papa de Cardinali in petto, per pubblicarli in tempo avvenire.
Fare i cardinali, vale: «sputar sangue».
(5) Starci.
253.
Er primo bboccone
Qual è ttra li peccati er piú ppeccato
cabbi fatto ppiú mmale a ttutter monno?
Quello primo? ggnornò: mmanco er ziconno,
o er terzo, o er quarto.
Er quinto-gola è stato.
Pe una meluccia, caverà ccostato
mezzo bbaiocco, stamo tutti a ffonno!
Pe cquesto er zeggno de stossetto tonno
cquà immezzo de la gola scè (1) restato.
Vedi che bber zervizzio sce fasceva (2)
quer cornuto dAdamo, nun zia mai,
co cquella jjotta (3) puttanaccia dEva,
si (4) mmai Dio Padre, cha ttalento assai,
nun mannava er fijjunico caveva
ggiú in terra a rrippezzà ttutti li guai.
Roma, 21 novembre 1831 - Der medemo
(1) Cè.
(2) Ci faceva.
(3) Ghiotta.
(4) Se.
254.
Er morto devoto de Maria Bbenedetta
Prima usscí co la crosce er chirichetto,
po er prete co la stora nere ggialla,
quattro facchini poi cor moccoletto
smorzatin mano e r catalettin spalla.
Uno de questi in capo ar vicoletto
dà un bôttaccio, e la cassa je trabballa:
e ssi un morto va ggiú dar cataletto,
lanima è seggno che sta a ccasa calla.
Ma la Madonna che llui fu ddevoto
nu lo permesse.
Er vivo sariarza,
e tutte ddua sce ponno attaccà er voto.
Pe ttirà ssú li sui, moneta farza
fa la Madonna e ttanto terramoto,
che o de riffe o de raffe sce li sbarza.
Roma, 21 novembre 1831 - Der medemo
255.
Morte scerta, ora incerta
Staveno un par de gatti a ggnavolà
in pizzo ar tettarello accanta mmé
ggiucanno in zanta pace e ccarità
a quer giuchetto che de dua fa ttre:
quanto quer regazzaccio der caffè
accosto a la Madon de la pietà
jha ttirato de posta un nonzocché
che lha ffatti une llantro spirità.
Povere bbestie, jè arimasta cquì! (1)
Ma cquer chè ppeggio cento vorte e ppiú,
sò rrotolati tutte ddua de llí.
Doppo lo schioppo channo dato ggiú,
uno sè mmesso subbito a fuggì,
e llantro è mmorto senza dí Ggesú.
Roma, 22 novembre 1831 Der medemo
(1) Toccando la gola, quasi per indicare un boccone non ancor bene inghiottito.
256.
Li bburattini
Checca, sei stata mai ar teatrino
de bburattini in der palazzo Fiano?
Si vvedi, Checca mia, tiengheno inzino
er naso come nnoi, locchi e le mano.
Cè llArlecchin-batocchio, er Rugantino,
er Tartajja, er Dottore, er Ciarlatano:
ma cquer boccetto poi de Casandrino,
nun cè un cazzo da dí, ppare un cristiano! (1)
Jeri per la ppiú ccorta io sce sò annata
incirca ar tocco de la Vemmaria
callora sariopre linfornata.
(2)
E ppoi cor pesator de pescheria
co Pippe Peppe Menica e Nnunziata
ce nannassimo a ccena allosteria.
Roma, 22 novembre 1831 - Der medemo
(1) Un uomo.
(2) Quel teatrino ripete ogni sera di ora in ora lo stesso spettacolo per tre o quattro volte, rinnovando sempre gli spettatori.
Quei rinnovamenti di popolo diconsi camerate o infornate, perché per langustia del luogo si soffre il caldo di un forno.
257.
Er tignoso vince lavaro
1°
Che cce faressi? oh mméttesce una zeppa! (1)
Lhai ddata inzinadesso a ttante ttanti,
coggi o da me thai da scibbà una sleppa, (2)
o fàmme intiggne, (3) ar men che ssia, davanti.
Quà, for che mmé, chi ccià luscello inzeppa,
e tu nun je lo tocchi co li guanti:
io dunque vojjo entrà, sora Ggiuseppa,
in paradiso a ddispetto de santi.
A tempe llogo de spanà, tu spani: (4)
te piasceno li pranzi e le marenne:
eppoi me tratti peggio de li cani.
Guarda cquì comer ciscio arza le penne...
Che ccoshai detto? me la dài dimani?
Passi lAngeledèi e ddichi ammenne.
Roma, 22 novembre 1831 De pepper tosto
(1) Vacci a porre rimedio.
(2) Cibare una percossa.
(3) Intingere.
(4) Mangi.
258.
Er punto donore
2°
Bbè, vvia, bbasta che ssii senza malanni
viè ddimani su a casa de Vincenza.
Oggi nun pozzo dattela in cusscenza
perché vvado a lerliquie a Ssan Giuvanni.
Sta ggiornata che cquì da tre o cquattranni
me confesso e ffò un po de pinitenza,
perché cchi pijja oggi lindurgenza
va in paradiso co ttutti li panni.
Che tte fa un giorno ppiú o un giorno meno?
Mica è ggrano che ccasca! morissi oggi,
te voría compatí: tanto sei pieno?
Oé però, si è vvero de storloggi, (1)
pe nnun mancà a li patti te lo smeno,
ma cqui ddrento cuccú cche mme lappoggi!
Roma, 22 novembre 1831 - Der medemo
(1) Buboni.
259.
Er tiratira (1)
Nun te so cche risponne (2) e ddichi (3) poco
quanno me chiami crapa (4) e ggallinaccio:
su sta mmerda sce (4a) do ssempre er gruggnaccio: (5)
e r piú peggè (6) che mmai nun trovo loco.
La strega che ccapiva cher mi foco
stava agguattato (7) sotto ar cenneraccio,
mha pijjato nellora der cazzaccio, (8)
e ecco cqui ricominciato er gioco.
Lambra nun trova sempre la pajjetta: (9)
tutto er ferro nun cià (10) la calamita;
e nun cè pe ggni uscello (11) una sciovetta.
(12)
Ma per cristiano (13) sta ssempre ammannita,
come tavola doste, una saetta
che de natura sua tira la vita.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1) Tira tira: «un oggetto attraente», e specialmente una «donna amata».
(2) Non so che risponderti.
(3) Dici.
(4) Capra: sciocco.
(4a) Ci.
(5) Il viso.
(6) E il peggio è.
(7) Nascosto.
(8) Dicesi che qualsivoglia uomo abbia ogni giorno unora di debolezza.
(9) Paglietta.
(10) Non ci ho: non ha.
(11) Per ogni uccelletto.
(12) Civetta.
(13) Pel cristiano: per luomo.
I soli cristiani sono uomini.
Tutti gli altri non sono uomini, ma turchi, ebrei, ecc.
260.
A le prove
Ecco chedè: (1) vô êsse (2) solo er Marro (3)
a ccugnà (4) le patacche a la tu (5) zecca:
pe cquesto te viè a ddí, (6) llinguaccia secca!, (7)
che, cquanno sparo io, raro scingarro.
(8)
De che?! (9) la mi pistola nun fa ccecca, (10)
sibbè cche ffussi (11) caricata a ffarro.
Eppoi, Tuta, (12) viè cquà, (13) ffâmo (13a) un bazzarro,
e ssi (14) nun cojjo (15) a tté ddàmme la pecca.
(16)
È vvero ca sto monno in centomila
nun cè ggnisuno che ppô ffàsse (17) bbravo,
ché sse (18) ponno crepà mmanico e ppila.
Però ssi (14) llanni addietro io me cavavo
un otto ddiesci gustarelli in fila,
pe ddodisci oggi puro (19) me li cavo.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1) Che è, cosè.
(2) Vuol essere.
(3) Il marro, nome che si dà alla parte più rozza e risoluta del popolo.
(4) Coniare.
(5) Tua.
(6) Ti viene a dire.
(7) Malédica.
(8) Ingannare, dar nel segno.
(9) Come?! (10) Far cecca: fallire.
(11) Benché fosse.
(12) Gertrude.
(13) Vieni qua.
(13a) Facciamo.
(14) Se.
(15) Còjjo: colpisco.
(16) Dar la pecca, trovar la pecca: criticare.
(17) Può farsi.
(18) Si.
(19) Pure.
261.
Er beccamorto
Tu ccapischi cor culo, abbi pascenza:
nun dico questo, chaverebbe torto.
Belle bbono è er mestier der beccamorto
quanno Iddio vò mmannà la providenza.
Io dico, e sto discorzo è una sentenza,
che cquanno er tempo de listate è scorto,
sò spicciati (1) li cavoli pellorto, (2)
e ssi (3) ppoi vôi maggnà mmagni a ccredenza.
Sta Roma è un paesaccio mmaledetto
dove linverno nun ce more un cane,
e tte se tarla puro er cataletto.
Oh vvedi pe abbuscà un boccon de pane
quanto sha da pregà Ddio bbenedetto
perché illumini medichi e mmammane!
Roma, 23 novembre 1831 Der medemo
(1) Finiti.
(2) Cioè: «è finita la raccolta, è finito il guadagno».
(3) Se.
262.
La Compaggnia de Vascellari (1)
Si ccaso mai, sor faccia de pangiallo,
larreggemo noi puro er bardacchino.
Chedè? (2) nun zemo indeggni (3) de portallo?
E vvoi chi ssete? er fio (4) der re Ppipino?
Nun taricordi ppiú, bbrutto vassallo,
de quelli scarponacci da bburrino
quanno a le mano sce tienevi er callo
e mmaggnavi a ppagnott-e-ccortellino?
Oggi che ccè er Zantissimo indisposto
potressi armanco usà pprudenza, e a cquelli
che ssò pprima de té ccedeje er posto.
Er bardacchino tocca a li fratelli
de segreta: epperò ssor gruggno tosto
levàtevesce for da li zzarelli.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1) Confraternita di Vasellai.
(2) Che è? (3) Degni.
(4) Figlio.
263.
LApostoli
Thai da capascità cche, o bbianco, o rosso,
o nnero, o ppavonazzo, te sfraggella.
Sin che in ner mare sce sta er pessce grosso,
er piccolo ha davé la cacarella.
(1a)
Triste chi nassce sotta cquella stella,
e a le snerbate nun za ffacce (1b) losso!
Bisoggna fasse mette (1c) la bbardella
e bbascià er culo che tte caca addosso.
Prima sce bbuggiarava er zor Pietruccio: (1)
oggi nun è ppiú bbroccolo, ma ccavolo,
e cce bbuggera in cammio Pavoluccio.
(2)
Inzomma, un giorno Pietro e un giorno Pavolo,
noi stamo sempre come ddon Farcuccio (3)
sotta le granfie o ddun demonio o un diavolo.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1a) Deve temere.
(1b) Non sa farci.
(1c) Farsi mettere.
(1) Pietro Fumaroli, favorito di Leone XII.
(2) Paolo Massani, favorito del cardinal Bernetti, gran visir di Gregorio XVI.
(3) Stare o restare come don Falcuccio: restar delusi.
264.
Leditto pe la cuaresima
Er curato a la messa ha lletto er fojjo
che ccè lindurto, e ccià spiegato tutto.
A ppranzo se connissce co lo strutto,
ma la sera però ssempre collojjo.
Carne de porco mai: sai che ccordojjo
sti jotti (1) de salame e dde presciutto!
Pe mmé ciò un zanguinaccio, ma lo bbutto,
ché io nun vojjo scrupoli, nun vojjo.
La matina se pò pe ccolazzione
pijjà un deto (2) de vino e un po dde pane,
da non guastà er diggiuno in concrusione.
Poi disce a li cristiani e a le cristiane
dabbandonà er peccato, e ffà orazzione
sin che nun sarissciojje (3) le campane.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Si sottintende a: «per questi ghiotti».
(2) La misura di un dito.
(3) Sarissciojje: si riscioglie, si sciolgono di nuovo.
265.
Leditto pe tutto lanno
Ho vvisto propio mó a le cantonate
curre er libbraro a appiccicà un editto.
È un lenzòlo de carta tutto scritto,
che le ggente sce fanno a ggommitate.
Bisoggna avé ggiudizzio, cammerate,
perché cchi ssa che ce pô esse (1) scritto?
E ppotrebbeno avé ffatto un delitto
che nun ze ggiuchi ppiú mmanco a ssassate.
Sortanto ho nteso un quèquero (2) in perucca
a bbarbottà, svortannose (3) de fianco:
«Chi cce governa, nun tiè ssale in zucca».
Nun cè ppiú dunque da sperà nnemmanco;
perché ssi cchi cce llha, ppuro (4) te cucca, (5)
figurete (6) chi ha perzo (7) er fritto bbianco.
(8)
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Essere.
(2) Anticaglia.
(3) Voltandosi.
(4) Pure.
(5) Te la fa.
(6) Figurati.
(7) Perduto.
(8) Il cervello.
266.
Er marito ammalato
Avevo inteso da che mmonno è mmonno
cher piú ppeggio che ffussi era la morte,
e cche dde dua caspettano sta sorte
une llantro vorebbesse (1) er ziconno.
(2)
Ma ttu cchai sempre stideacce storte,
mannaggia la nepote de tu nonno!,
dichi mo che sta mmejjo chi vva a ffonno,
ché r penà de chi rresta è ttroppo forte.
E mme vôi fà pparé ddorce stagresta
oggi che la salute me se sfraggne!
Tristo chi mmore e bbuggiarà cchi resta.
Ebbè, píjjete (3) tu le mi magaggne,
e ppe llevatte (4) sti grilli da testa
vatta ffà bbuggiarà, cchio resto a ppiaggne.
(5)
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Essere.
(2) Secondo.
(3) Pigliati.
(4) Levarti.
(5) Piangere.
267.
Er conto dellanni
Mó ffamo er conto.
Avevo ammalappena,
quanno che mme sposai, quattordiscianni:
de quattordisci e mmezzo fesce (1) Nena:
de disciassette partorii Ggiuvanni.
Questi cho detto sò li dua ppiú granni:
Nena ha ddiescianni pe la Madalena;
e Nnino, senza tanto che maffanni,
finí jjerzera dodiscianni a ccena.
Cqua ddunque nun ce fiocca e nun ce piove: (2)
dodisci e ddisciassette ar mi paese
viengheno a stà, mme pare, a vventinove.
Perché nun zò na gallina pollese, (3)
mostro un po davantaggio; ma a le prove
ho in punto mó vventinovanni e un mese.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Feci.
(2) Questo è sicuro.
(3) Gallina pollese si dice «a quelle donne, le quali, per gentil proporzione i piccole membra, dimostrano età minore del vero».
268.
Chi simpicca se spicca (1)
È ddar giorno de llà dde lantro jjeri
che sta galletta (2) nun zè ppiú affacciata.
Chi lo sa ccantra fregna (3) jha ppijjata?
Io nun sto ddrento in ne li su penzieri.
Si sse tratta de dajje uningrufata, (4)
je la darò ggnisempre volontieri:
de rimanente de sti su braghieri (5)
me ne faccio un zuffritto (6) a la frittata.
Se penza la cojjona che mmaddanni (7)
perché nun viè du ggiorni a la finestra?
Che me ne frega (8) che nun stia scentanni!
Pare peccristo un fiore de gginestra!
E, ssi ttanto è dde fora, sotto panni
Dio lo sa ssi cche bbrodo de minestra!
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Modo proverbiale per significare che quei che si piccano, poi tornano in pace.
(2) Sinonimo qui di «fraschetta».
(3) Capriccio.
(4) Goderla, ecc.
(5) Ciance.
(6) Farsi un soffritto: non por mente, non calère.
(7) Marrabbi.
(8) Vedi la nota 6.
269.
Lordegno spregato
Pare un destino cher piú mmejjo attrezzo
che ffesce Gesucristo ar padrAdamo,
ciavessi da costà, ssi lladdopramo,
da strillacce Caino (1) per un pezzo!
Questa nun ce la dà ssi nnun sposamo,
quella vô er priffe (2) e nnun je roppe er prezzo, (3)
lantra timpesta e tte fa vverde mmezzo: (4)
e er curato sta llí ssempre cor lamo.
(5)
Bbenedetta la sorte de li cani,
che sse ponno pijjà cquer po de svario
senzagliuto de bborza e dde ruffiani.
E pponno fotte in dun confessionario,
ché nu laspetta coma nnoi cristiani
sta freggna de linferno e dder Vicario.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Gridare come i cani.
(2) Denari.
(3) Non cala il mercato.
(4) Mézzo, colla o stretta: «tristanzuolo, malaticcio».
(5) Lamo da pesca.
270.
La ggiostra a Ggorea (1)
Ieri sí che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!
Figùrete che Mmeo de bborgonovo
a vventora er bijjetto nun lha ttrovo:
epperò dde matina io me li pijjo.
Cristo, che ccarca! (2) pieno comun ovo!
nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!
Le gradinate poi!...
io e mmi fijjo
paremio (3) propio du purcini ar covo.
Che accidente de toro! Dotto cani
a ccinque jha ccacciato le bbudella,
e llantri lha schizzati (4) un mio (5) lontani.
E cquer majjone (6) vôi ppiú ccosa bella?
Eppoi, lo vederai doppodomani:
bbasta ddí cha sfreggnato (7) Ciniscella! (8)
25 novembre 1831 Der medemo
(1) Anfiteatro detto di Corea, dal palazzo già della famiglia di quel nome, al quale è aderente.
È fabbricato sugli avanzi del famoso Mausoleo DAugusto.
(2) Calca.
(3) Parevamo.
(4) In senso attivo: «scagliàti».
(5) Un miglio.
(6) Toro castrone.
(7) Ferito con lacerazione.
(8) Cinicella: soprannome di un famigerato giostratore nativo di Terni.
271.
La Chinea
Mha ddetto stammatina quella rapa
qui ar Babbuino der Milordingrese,
che ccor una chinea e mmezza ar mese
le ggente da serví llui se le capa.
Lhanno portata dunque ar zu paese
la Chinea che baciava er piede ar Papa?!
Però mme pare una gran cosa ssciapa
dannasse a ffà cco la Chinea le spese!
Eppoi, che mme ne faccio de quer pezzo?
Se dà a porta-leone una cavalla
quannè spaccata a mmodo suo pe mmezzo.
E ssi ppe mezzo culo e ppe na spalla
jannassi (1) ar Papa de roppejje er prezzo,
poderebbe cor Re (2) ppuro aggiustalla.
Roma, 25 novembre 1831 - Der medemo
(1) Gli andasse a garbo.
(2) Di Napoli.
272.
Lassegnati (1)
Ecco si cche vvor dí de sta (2) ddu mesi
drento in concraudio (3) e ffà li Papi frati:
se svortica er budello (4) a li paesi,
eppoi sha da ricurre allassegnati.
Quanno che li stamporno li francesi,
ce restassimo (5) tutti cojjonati, (6)
Sò ccartacce da culo: e cchi lha spesi
allun per cento o ar dua, nun lha bbuttati.
Io, co storecchie, venti vorte in fila,
lho inteso oggi ar vangelio, che dde sbarzo (7)
ce ne vonno appoggià ddodisci mila.
(8)
Vedi che llume de luna de marzo!
E cquanno er prete a mmessa te le sfila,
pijjesce puro (9) un giuramento farzo.
1° novembre 1831
(1) Carta moneta della Repubblica Gallo-Romana.
(2) Ecco se che vuol dir di stare.
(3) Conclave.
(4) Si rivolge; si esaltano.
(5) Ci restammo.
(6) Gabbati.
(7) Dun colpo.
(8) Duodecim milia signati.
(9) Pigliaci pure.
273.
Cè de peggio
E le scedole (1a) fu ppoco strapazzo?
Pare a ddí ggnente a tté, dde puntin bianco (1)
annà ar Monte (2) o a Ssanspirito in ner banco (3)
pe sbarattalle, e nun trovacce un cazzo?!
Mi padre a mmé mme nha llassate un branco,
ma stanno llí a ddormí tutte in un mazzo,
che tte ggiuro da povero regazzo (4)
ner caso mio marifarebbe un fianco.
Oggi avé ddua, trescento, mille scudi,
eppoi domani diventatte marva, (5)
tratanto che a ccampà ffatichi e ssudi!
Ma pperò ssi nun pagheno sta sarva (6)
de scedole che ccià aridotti iggnudi,
bbuggiarà sto Governo si sse sarva.
25 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Cedole.
(1) Dimprovviso.
(2) LErario.
(3) Banca di proprietà dellOspedale di S.
Spirito.
(4) In aria di persona mortificata, anche un uomo, non ammogliato, si darà questo titolo.
(5) Malva.
(6) Salva: cumulo.
274.
Che ccristiani!
Gna sentì mmessa e arispettà er governo
chi vvô ssarvasse (1) lanima, Donizzio, (2)
si nnò vviè Cristo ar giorno der giudizzio
e ce bbuggera a ttutti in zempiterno.
Metti, cumpare mio, metti ggiudizzio,
caso te puzzi er foco de linferno,
ché, mmettemo (3) la sfanghi in ne linverno,
ar tornà de listate è un priscipizzio.
Povero Ggesucristo! dar zu canto
sè ammascherato sin da vino e ppane:
be, dovè un cazzo (4) che sse fa ppiú ssanto?
Le donne sò, pper dio, tutte puttane, (5)
lommini ladri: (5) e ttutto er monno intanto
de Cristo se ne fa strenghe de cane.
(6)
25 novembre 1831 Der medemo
(1) Salvarsi.
(2) Dionisio.
(3) Ponghiamo che, ecc.
(4) Nessuno.
Dove si trova più un qualunque uomo che, ecc.
(5) Iperbole non secondo lopinione dellautore.
(6) Se ne fa ogni strapazzo.
275.
La fin der Monno
Come saranno ar monno terminate
le cose cha ccreato Ggesucristo,
se vederà usscí ffora lAnticristo
predicanno a le ggente aridunate.
Vierà ccor una faccia da torzate,
er corpo da ggigante e llocchio tristo:
e pper un caso che nun zè mmai visto,
nasscerà da una monica e dda un frate.
Poi pe ccombatte co sta bbrutta arpia
tornerà da la bbùscia de San Pavolo
doppo tanti milanni er Nocchilia.
(1)
E appena usscito da linferno er diavolo
a spartisse la ggente cor Messia,
resterà er Monno pe sseme de cavolo.
25 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Credenza romanesca, che da un buco, sconosciuto, presso la Basilica di S.
Paolo usciranno Enoc ed Elia, chiamati dal popolo, con un solo vocabolo: er Nocchilia.
276.
Er giorno der giudizzio
Cuattro angioloni co le tromme in bocca
se metteranno uno pe cantone
a ssonà: poi co ttanto de voscione
cominceranno a ddì: ffora a cchi ttocca.
Allora vierà ssù una filastrocca
de schertri da la terra a ppecorone, (1)
pe rripijjà ffigura de perzone,
come purcini attorno de la bbiocca.
(2)
E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto,
che ne farà du parte, bbianca, e nnera:
una pe annà in cantina, una sur tetto.
Allurtimo usscirà na sonajjera (3)
dAngioli, e, ccome si ssannassi a lletto,
smorzeranno li lumi, e bbona sera.
25 novembre 1831 Der medemo
(1) Camminando cioè con mani e piedi.
(2) Chioccia.
(3) Un formicaio, ecc.
277.
Er peccato dAdamo
È ttanto chiaro, e ste testacce storte
nu la sanno capí, che dda cuer pomo
che in barba nostra se strozzò er primomo
pe ddegreto (1) de ddio nacque la morte;
e cche llui de linferno uprì le porte,
e o granne, o cciuco, o bbirbo, o ggalantomo;
ce fesce riggistrà ttutti in un tômo,
ce fesce distinà ttuttuna sorte!
Perché pperché! se sturino lorecchie,
vienghino a ffalla loro unantra lêgge (2)
sti correttori de le stampe vecchie.
(3)
Perché pperché! bber dí dda ggiacobbino!
Er libbro der perché, cchi lo vô llêgge
sta a ccovà ssottar culo de Pasquino.
(4)
26 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Decreto.
(2) I Romaneschi pronunciano legge colla e larga.
(3) Proverbio.
(4) Proverbio.
Pasquino è chiamata una statua antica mutilata di gambe e braccia, creduta di Patroclo, che addossata ora al Palazzo Braschi dà il proprio nome a una piazza di Roma.
278.
Li ggiochi
«Famo a bbuscetta? » «No».
«Sssedia papale?
Sartalaquajja?» «No».
«Ppiseppisello?»
Gattasceca? Er dottore a lo spedale?
A la bberlina?» «No».
«A nnisconnarello?
Potemo fà li sbirri e r bariscello,
la ggiostra, li sordati e r caporale,
a scaricabbarili, a acchiapparello,
a llippa, a bbattimuro, a zzompà scale.
Ggiucamo a bboccia, ar piccolo, a ppiastrella,
a mmorè, a mmora, a ppalla, a mmarroncino,
a ccavascescio, a ttuzzi, a gghiringhella,
a attaccaferro, a ffilo, a ccastelletto,
a curre, a pparesseparo...».
«No, Nnino,
dàmo du bbottarelle a zzecchinetto».
Roma, 26 novembre 1831 Der medemo
279.
La papessa Ggiuvanna
Fu ppropio donna.
Bbuttò vvia r zinale
prima de tutto e ssingaggiò ssordato;
doppo se fesce prete, poi prelato,
e ppoi vescovo, e arfine Cardinale.
E cquanno er Papa maschio stiede male,
e mmorze, (1a) cè cchi ddisce, avvelenato,
fu ffatto Papa lei, e straportato
a Ssan Giuvanni su in zedia papale.
Ma cquà sse ssciorze er nodo a la Commedia;
ché ssanbruto (1) je preseno le dojje,
e sficò un pupo llí ssopra la ssedia.
Dallora stantra ssedia (2) sce fu mmessa
pe ttastà ssotto ar zito de le vojje
si er pontescife sii Papa o Ppapessa.
26 novembre 1831 Der medemo
(1a) Morì.
(1) Ex abrupto.
(2) Sedia stercoratoria.
280.
Er Papa
Iddio nun vô ccher Papa pijji mojje
pe nnun mette (1) a sto monno antri papetti:
sinnò a li Cardinali, poverelli,
je resterebbe un cazzo da riccojje.
(2)
Ma er Papa a ggenio suo pô llegà e ssciojje
tutti li nodi lenti e cquelli stretti,
ce pô scommunicà, ffà bbenedetti,
e ddàcce (3) a ttutti indove cojje cojje.
E inortra cquesto che llui sciojje e llega,
porta du chiave pe ddacce (4) lavviso
che cquà llui opre e llui serra bottega.
Quer trerregno che ppoi pare un zuppriso (5)
vô ddí cche llui commanna e sse ne frega,
ar monno, in purgatorio e in paradiso.
26 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Per non mettere.
(2) Un nonnulla da raccorre.
(3) Darci.
(4) Darci.
(5) Pallottola ovale di riso fritto.
281.
Er mortorio de Leone duodescimosiconno
Jerzera er Papa morto cè ppassato
propiavanti, ar cantone de Pasquino.
Tritticanno (1) la testa sur cuscino
pareva un angeletto appennicato.
(2)
Vienivano le tromme cor zordino,
poi li tammurri a tammurro scordato:
poi le mule cor letto a bbardacchino
e le chiave e r trerregno der papato.
Preti, frati, cannoni de strapazzo,
palafreggneri co le torce accese,
eppoi ste guardie nobbile der cazzo.
Cominciorno a intoccà tutte le cchiese
appena uscito er Morto da palazzo.
Che gran belle funzione a sto paese!
26 novembre 1831 De Peppeer tosto
(1) Tritticare: tremolare.
Qui in senso attivo.
(2) Leggermente addormentato.
282.
Le ssequie de Leone
duodescimosiconno a S.
Pietro
Prima, a palazzo, tanti frati neri
la notte e r giorno a bbarbottà orazzione! (1)
Pe Rroma, quer mortorio bbuggiarone! (2)
cqua, tante torce e tanti cannejjeri!
Messe sú, mmesse ggiú, bbenedizzione, (2a)
bôtti, diasille, prediche, (3) incenzieri,
sonetti ar catafarco, (3a) arme, bbraghieri, (4)
e sempre Cardinali in priscissione!
Come si (4a) er Papa, che cquaggiú è Vvicario
de Cristin terra, possi fà ppeccati,
e annà a linferno lui quantun zicario!
Li Papi sò ttre vvorte acconzagrati:
e ssi Ccristo sciannò, cciannò ppe svario
a ffà addannà (5) li poveri dannati.
28 novembre 1831 - Der medemo
(1) Orazioni.
(2) Grande, sfoggiato.
(2a) Benedizioni.
(3) Panegirici.
(3a) Iscrizioni.
(4) Oggetti affastellati.
(4a) Se.
(5) A dar rovello.
283.
Er bon conzijjo
Co sti cuattro (1) che ttienghi ar tu commanno
mó ppijji puro (2) un po de mojje pijji?
Eppoi cosa sarai de cqui a cquarcanno?
Un poveromo carico de fijji.
Menicuccio, dà retta a li conzijji:
abbada a cquer che fai: penza ar malanno:
donna! chi ddisce donna disce danno:
tu taruvini co sti tu puntijji.
Si ppoi scerchi una forca che ttimpicca,
nun te sposà sta guitta scorfanella: (3)
procura armanco de trovalla ricca.
La ricca nun te vò? ccàpela (4) bbella:
ché cquanno a Rroma una mojjetta spicca,
vanno mojje e mmarito in carrettella.
27 novembre 1831 - Der medemo
(1) Intendesi danari: frase impiegata coi poveri.
(2) Pure.
(3) Piccola e sciancata.
(4) Capare: scegliere.
284.
Fortuna e ddorme (1)
Bisoggna che sta strega de mignotta (2)
allommini je facci (3) le fatture,
si (3a) cco ttutto quer gruggno de marmotta
nun fa a ttempo a smartí (4) llingrufature! (5)
Nun pare un piatto dinzalata cotta,
o una pila da mette le pavure? (6)
Nun faria sta figura der Callotta
smove (7) la verminara a le crature?
Eppuro (8) ecchela llí: ccristiani, abbrei,
frati, preti, avocati, monziggnori,
vestí, bbeve, (9) maggnà...: tutto pe llei!
E cquella fijja mia, poverAggnesa,
bella, che nun fussantro (10) li colori,
è affurtunata comun cane in chiesa.
27 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Fortuna e dormi.
Proverbio.
(2) Bagascia.
(3) Faccia.
(3a) Se.
(4) Smaltire.
(5) Dal verbo ingrufare.
(Atto venereo).
(6) Si fora una pila, così che sembri una faccia, e vi si chiude un lume per mettere paura.
(7) Muovere.
(8) Eppure.
(9) Bere.
(10) Non fossaltro.
285.
La Reverenna Cammera Apopretica (1a)
Sta Cammera de cristo è una puttana:
bbeati quelli che la ponne fotte, (1)
e ddàjje (2) che sse sentino (3) le bbôtte
sino ar paese de la tramontana.
Da pertutto quì sbarcheno marmotte,
che nun zò (4) ussciti ancora da dogana
che ssubito, alò, (5) cchirica (6) e ssottana,
eppoi tajjele (6a) ggiú che ssò ricotte! (7)
A Rroma, abbasta de sapé er canale
e trovà er buscio (8) pe fficcà un zampetto,
a cquaresima puro (9) è ccarnovale.
Ma er padre de famijja poveretto
nassce pe tterra, more a lo spedale,
e si (10) ffiata sciabbusca (11) er cavalletto.
27 novembre 1831 - Der medemo
(1a) R.C.A.
(Reverenda Camera Apostolica).
(1) Fottere.
(2) Darle dentro.
(3) Si sentano.
(4) Non sono.
(5) Allons.
(6) Chierica.
(6a) Tagliale.
(7) Eppoi al comando su tutti e su tutto.
(8) Il buco.
(9) Pure.
(10) Se.
(11) Ci busca.
286.
La spiegazzione
Che razza de dimanne (1) oggi me fai?!
Cosa vô ddí Cconzurta, Dateria,
e Bbongoverno, e Llemosinería!...
Che tte premeno a tté ttutti sti guai? (2)
Bbubbú, bbubbú, (3) nnun la finischi mai!
oggni ggiorno una nova fantasia!
Ha rraggione sta matta de tu zia
che pe cciarvello sciai (4) pancotto, sciai.
Vai stroliganno (5) su li fatti antichi!...
Se vede bbe cche nun hai da fà un cazzo,
fijjolo mio, che ddio te bbenedichi.
Dunque, aló, ddàmo gusto ar dottorazzo:
a Rroma ste parole che ttu ddichi
nun zò antro (6) che nnomi de palazzo.
28 novembre 1831 - Der medemo
(1) Dimande.
(2) Pensieri gravi, intrighi, faccende altrui.
(3) Suoni dinotanti linsistenza di un parlante.
(4) Ci hai: hai.
(5) Strologando.
(6) Non sono altro.
287.
La lingua tajjana (1)
«Eh zia, quela regazza che sse vede,
guercia, a pponte santangelo, (2) la festa,
che sta llí a sséde, e ttrittica (3) la testa,
zia, chiede la lemosina? la chiede?»
«E cche mmaniera di discorre è cquesta?
Bbestia, se disce sédere e nnò ssede.
Nun zerve, cquì sse predica la fede
in ghetto, (4) se fa el brodo in duna scesta.
(5)
Guardatela mó llí la pupa nercia! (6)
Ha mommó dodiscianni su la groppa
e ancora nun za ddí cceca ma gguercia!
Ehéi! cquà nun ze trotta, se galoppa!
Cquà la matassa è frascica e nnò llercia: (7)
va bbene un po, ma cquanno è ttroppa è ttroppa.
28 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Italiana.
(2) Lantico ponte Elio, poi detto Adriano, quindi San Pietro e finalmente SantAngiolo.
(3) «Tremola», in senso attivo.
(4) Ricinto degli Ebrei.
(5) Proverbio.
(6) Bambina tristanzuola.
(7) Fracida e non già fragile: proverbio.
288.
La bbona famijja
Mi nonna a unor de notte che vviè Ttata
se (1) leva da filà, ppovera vecchia,
attizza un carboncello, sciapparecchia, (2)
e mmaggnamo du fronne dinzalata.
Quarche vvorta se fâmo (3) una frittata,
che ssi (4) la metti ar lume sce se specchia (4a)
come fussi (4b) a ttraverzo dunorecchia:
quattro nosce, (5) e la scena (6) è tterminata.
Poi ner mentre chio, Tata (6a) e Ccrementina
seguitamo un par dora de sgoccetto, (7)
lei sparecchia e arissetta (7a) la cuscina.
E appena visto er fonno ar bucaletto,
na pissciatina, na sarvereggina,
e, in zanta pasce, sce nannamo a letto.
28 novembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Ci apparecchia.
(3) Ci facciamo.
(4) Se.
(4a) È trasparente.
(4b) Fosse.
(5) Noci.
(6) Cena.
(6a) Mio padre.
(7) Lo sgoccetto, lo sgoccettare è quel «seguitare a sbevazzare alcun tempo».
(7a) Rassetta.
289.
Er presepio
Sta notte a mmezza notte, sorcia bbella, (1)
tra un bove e un asinello, sun tantino
de fieno, Cristo in duna capannella
è nnato bbianco rosso e rriccettino.
Via, dàmo unattizzata a lo stuppino,
cominciamo a ssonà la ciaramella.
(2)
È ora darimettelo er bambino,
ché ggià cquí avanti a mmé ssarza la stella.
Guarda che ccoda se (3) strascina, oh Teta!,
longa magaraddio na mezzacanna,
e nun è usscita tutta da segreta!
Scropi (4) dunque er presepio e la capanna;
e fàmo a lo spuntà dde la cometa
nassce er bambino e ddiluvià la manna.
29 novembre 1831 Der medemo
(1) Mia cara, mia vaga e simili.
(2) Cennamella.
(3) Si.
(4) Scopri.
290.
Er trenta novemmre
Ma ccome nun zha er tempo oggi da smove?!
Nun zai che ffestè oggi, eh Sarvatore?
Li trenta, sant Andrëa pescatore.
De sta ggiornata tutti lanni piove.
E cche vvor dí? cce fai tanto er dottore,
e ppoi tutto pe tté ssò ccose nove!
Manco si ttu nun fussi nato indove
chi maggna more e cchi nun mmaggna more.
(1)
E listesso der trenta de novembre
è er marito de Checca la mammana,
che nun zapeva der dua de discembre.
Si ppiove er giorno de Santa Bbibbiana,
piove (e ddillo pe mmano de notaro)
quaranta ggiorni e ppoi na sittimana.
30 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Grido de venditori di more-prugnole, nelle ore di vespro.
291.
La carità de li preti
No dde Campo-carleo: (1) cuellè, ssorella,
parrocchia der curato Spadolino.
(2)
Io vorzi dì Ssan-Lorenzo-in-lucino (3)
dovè ccurato er Padre Carbonella.
(4)
Ebbè, mme perzi puro una sciafrella (5)
pe ccurre a bbussà ppresto ar finestrino, (6)
cuanno a cquella bbonanima de Nino
jer notte je pijjò la raganella.
(7)
Tre ora a ffila javerò bbussato!
Marisponnessi tu che llí nun ceri?
Accusí marispose er zor Curato.
E ppoi ridenno me sce disse jjeri,
cher zomaro cher giorno ha ffaticato
la notte vò ddormí ssenza penzieri.
10 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Santa Maria in Campo-Carlèo, al foro Traiano.
(2) Soprannome di quel curato.
È da sapersi che il nominato Spatolino fu un famoso masnadiero, fucilato sotto lultima dominazione francese.
(3) S.
Lorenzo in Lucina, chiesa presso il Corso.
(4) Soprannome di quel parroco.
(5) Ciabatta.
(6) Quel parroco tiene ufficio a pianterreno, al solito, e questo ha una finestrina di molto facile accesso.
(7) Suono che rende la gola degli agonizzanti.
292.
Er civico ar quartiere
Buggiaralle peddìo chi llha inventate
starmacciacce da foco bbuggiarone!
Ché ggià de scerto dovettesse un frate
co un po de patto-tascito a Pprutone.
Sor zargente, nun famo (1) bbuggiarate:
cuanno che mme mettete de piantone,
o ccapateme larme scaricate,
o ar piuppiù ssenza porvere ar focone.
Cortello santo! Armanco nun è cquello
vipera da vortasse (2) ar ciarlatano! (3)
Pe mmé, evviva la faccia der cortello!...
Lo scanzate quer buggero, eh, sor Pavolo?
Nun ze pô mmai sapé co starme in mano!
E ppô a le vorte caricalle er diavolo.
30 novembre 1831 - Der medemo
(1) Facciamo.
(2) Voltarsi.
(3) Proverbio.
293.
Li musi (1) de lei (2)
Vèstete via, nun fâmo regazzate:
per oggi nun vô ppiove: (3) è ttempo grasso.
(4)
Ma nnun è ttempo, nò, dde fà ffracasso:
nu le vedi le nuvole squarciate?
Le carrettelle ggià ssò ttutte annate? (5)
E nnoi se (6) nanneremo a spassa spasso.
Che ccè da Ripa a Papaggiulia? (7) un passo.
Poi, sibbè (8) ppiove, pioveno sassate?!
Che ffiocca! fiocca er cazzo che tte frega!
Mó ddo de guanto (9) a un manico de scopa,
e tte tratto ppiú peggio de na strega.
(10)
Che ffate a ccasa? nun cè mmanco Muccio! (11)
Volete restà ssola, sora Popa, (12)
come un torzo de cavolo (13) cappuccio?
30 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Star col muso: essere di malumore.
(2) Lei: mia moglie.
(3) Non vuol piovere.
(4) Tempo grasso è quando latmosfera si vede ingombra di nuvoli immobili e come incantati.
(5) Sono tutte andate.
(6) Ce.
(7) Dalla Ripa Grande in Trastevere sino al luogo suburbano detto Papa-Giulio, e dal popolo Papaggiulia, correrà una distanza di circa una lega.
(8) Sebbene.
(9) Dar di guanto, a ecc.: afferrare.
(10) La scopa vuolsi essere il flagello delle povere streghe.
(11) Giacomuccio.
(12) Personaggio da marionette.
(13) Restar sola come un cavolo, vale: «esser lasciato da tutti».
294.
La bbotta de fianco (1)
E cchi vvha ddetto mai, sora piccosa,
che in ne la zucca nun ciavete sale?
Io nun ho detto mai sta simir-cosa,
ché discennola a vvoi, direbbe (2) male.
Anzi, le bburle a pparte, sora Rosa:
pô esse tistimonio er zor Pascuale
si jjerzera vôtanno lorinale
nun disse (3) che vvoi sete appititosa.
E cciaggiontai, (4) guardate si cce cojjo, (5)
cortrar zale cavete in ner griterio (6)
tienete er pepe drento a cquellimbrojjo.
Scappò (7) allora ridenno er sor Zaverio:
«Co ssale e ppepe e cquattro gocce dojjo
poderissimo (8) facce (9) er cazzimperio».
(10)
10 novembre 1831 - Der medemo
(1) Il frizzo.
(2) Direi.
(3) Dissi.
(4) Ci aggiuntai (aggiunsi).
(5) Ci colgo.
(6) Criterio.
(7) Scappare, in romanesco, vale anche: «uscir dicendo».
(8) Potremmo.
(9) Farci.
(10) Nome volgare della salsa, composta cogli anzidetti ingredienti.
295.
La serva de lo spappino (1a)
Sai dove sta a sserví mmó cquela strega
che ssciacquava li piatti a la locanna?
Dar gobbetto cquaggiù cche ttiè bbottega
danticajje e ppietrelle a Ppropaganna.
(1)
Er bellè ccher padrone se la frega,
sibbè che jje stii sotto mezzacanna.
Ma ssi jje sce dài guai, lei te lo nega,
e cce sforma cappelli (2) che ssaddanna.
Io vorebbe vedé er zor Gobbriello (3)
co cquer po de bbaullo in guardarobba
come singeggna a intrufolà (4) luscello.
Co ttutto che cchi ssa spiegà sta robba
disce ca sti derfini (4a) er manganello (5)
se (5a) misura dar giro de la gobba.
3 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Uomo piccolo e storto.
(1) Un tal Pericoli, gobbo.
(2) Va in collera.
(3) Il gobbo.
(4) Ficcar dentro.
(4a) Delfini.
(5) Bastone.
(5a) Si.
296.
Pe ddispetto
Che jje disse a mmi mojje io, sor Fedele?
Tòta, da udienza a mmé, ffa la puttana,
ma nun batte acciarini: (1) e cche ccè? er mele?,
che tte piasce in nellarte de ruffiana?!
Ma cche! nun curze unantra sittimana
che ggià er Vicario che cciaveva er fele, (2)
la messe in monistero a Ssammicchele
pe rruccherucche (3) a llavorà la lana.
E io in barba sua e dder Ficario
me ne sto cco la sposa de mi zio,
che llei puro ha er marito in zeminario.
Sin chè ggiorno, a incannà cquì lei cquà io;
eppoi, na terzaparte de rosario,
du bbocconi, e a ddormí in grazzia de ddio.
3 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Non battere acciarini: non arruffianare.
(2) Che era già con lei irritato.
(3) Larte del ruffianesimo.
297.
Che llingue curiose!
Sta tu (1a) Francia sarà una gran Città,
ma li francesi che nnascheno llí
hanno una scerta gorgia de parlà
che ssia mazzato chi li pô ccapí.
Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì, (1)
e, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà.
(2)
Pe ddì de sì, sse (2a) bburla er porco: uì:
e cchi vvô ddì de nò disce: nepà.
E mmaricordo de quer zor Monzù
che pprotenneva (2b) che discenno a ssé, (3)
discessi (3a) abbasta, nun ne vojjo ppiú.
E de quellantro che mme se maggnò
na colazzione daffogacce un Re,
e me sce disse poi che ddiggiunò?!
7 dicembre 1831
(1a) Questa tua.
(1) Per esempio: six pauls, ecc.
(2) Cest à toi.
(2a) Si.
(2b) Pretendeva.
(3) Assez.
(3a) Dicesse.
298.
E fora?
Tu che ssei stato a Spaggna a cconcià ppelle
è vvero che Ppariggi è un gran locale,
dove pe ddí mojje, tuttuno, e ssale,
se disce fame, sette galli, e sselle?
Ce sò llà llosterie, le carrettelle?
Pissceno come nnoi nellurinale?
Le case pe annà ssú ccianno le scale?
Cala la luna llà? ssò assai le stelle?
Li muri sò de leggno o ssò de muro?
Va a Rripetta er carbone o a Rripagranne?
Lacqua de Trevi, di, ffuma llà ppuro? (1)
Chi Ppapa scè?...
Li gobbi hanno la gobba?
Se troveno a Ppariggi le mutanne?
Ggira pe Rroma llà ttutta la robba?
7 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Pure.
299.
Luffizziale (1) francese
Voi, sor gianfutre mio, sete uno sciocco
ar brusco, ar zugo, ar burro e in gelatina,
cor una testicciola piccinina
davenne (1a) er mercordí vventa bbaiocco.
Ma ccome un gallo pò cchiamasse un cocco, (2)
si er cocco ar monno è un ovo de gallina!
Voi pijjate campana pe bbatocco,
voi confonnete er re cco la reggina.
E ssullova chedè (2a) a stantra bbaruffa?
Se sa, (2b) mme fate dì a la pollarola
che vve ne manni du duzzine a uffa; (3)
e cquella cha studiato a unantra scôla,
appena ha inteso stimmassciata (3a) bbuffa,
ve lha mmannate (3b) co la coccia sola.
(4)
8 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Cuoco.
(1a) Averne.
(2) Coq.
(2a) Che è.
(2b) Si sa.
(3) Oeuf.
(3a) Ambasciata.
(3b) Mandate.
(4) Cioè: «il solo guscio».
300.
Primo, bbattesimo
Sentenno (1) a Roma chiacchierà un ciarlone,
e ddí oggnisempre cuarche ccosa ssciocca,
semo soliti a ddí: cquesto opre bbocca
e jje dà fiato poi come ar pallone.
Ma sta bbocca e sto fiato è un paragone
da mettelo (2) a ddormí ssotta la bbiocca, (3)
ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,
le cose de la nostra riliggione.
E nun zò affari de scipolle bbieta: (4)
me ne sò accorto glieri (5) si (6) è ppeccato
in ner fà battezzà la fìa (7) de Teta:
perché pprima dellacqua dà er curato
sale, ojjo e sputo: e cquanno ha dditto: Feta, (8)
opre bbocca lui puro e jje dà ffiato.
6 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Sentendo.
(2) Metterlo.
(3) Cioè: «da farlo maturare».
(4) Affari da nulla.
(5) Ieri.
(6) Se.
(7) Figlia.
(8) Effeta.
Nota bene che féta (che a Roma viene da fetare, far luovo) vale: «sii feconda, fa figli».
301.
Siconno: cresima
Jeri, a strada Connotta, (1) in quer palazzo
che cce sta Mmonziggnor Viscereggente (2)
aggnède a famme (3) cresimà er regazzo,
che mme lo tenne a ccresima Cremente.
Cera assieme co nnoi tantantra ggente
tutti o cco la pupazza o ccor pupazzo:
però er zor Monziggnore indeggnamente
de scera (4) sola nariccorse (5) un mazzo.
Capisco er zignatea, (6) er zignacruccia (6a)
lojjosanto, la mancia, la bbammasce, (7)
le cannele, er compare e la fittuccia;
ma, ssi (8) avessi da dí, ddoppo der baffo
in ner nome-de-padre, (9) nun me piasce
quella malacreanza de lo schiaffo.
5 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Via Condotti.
(2) Vicegerente.
(3) Andai a farmi.
(4) Di cera.
(5) Ne raccolse.
(6) Signo te.
(6a) Signo crucis.
(7) Bambagia.
(8) Se.
(9) In fronte.
302.
E ssettimo madrimonio
Saria bbuscía de dí che cquasi tutto
quello che ssè inventato er padreterno
nun zii (1) cor zu perché.
Listate è assciutto
perché vvòrze creà zzuppo linverno.
Perché ha ccreato er porco? per presciutto.
Perché la carnumana? per governo.
Perché li turchi? pe ccavà un costrutto
dellantro Monno e nun spregà linferno.
Ma cquanno fesce er zanto madrimonio,
pe nnun fajje (2) sto torto che ddormissi (3)
bisogna dí cche lo tentò er demonio.
Certo chi ppijja mojje è un gran cazzaccio:
e ha rraggione er francese che ssentissi (4)
cher madrimonio lo chiamò marraccio.
(5)
9 dicembre 1831 Der medemo
(1) Sia.
(2) Fargli.
(3) Dormisse.
(4) Sentisti per «udisti».
(5) Mariage.
Il marraccio è «un gran coltello da colpire di taglio: specie di piccola mannaia».
303.
La santa commugnone
La sera cher Zignore a ôr de scena (1)
distituí (2) la santa caristia, (3)
nun zo ccapí pperché ffussi de vena
de dàjje (3a) er nome de sta bbrutta arpia.
Tratanto scerto è una gran cosa piena
damore pe sta porca de gginía
de ggentacce der monno, ammalappena
deggni de mentovà Ggesummaria.
Te pare amore a tte ppoco futtuto (4)
quer cacciasse (5) in dunostia cuantabbasta
pe ssiggillà una lettra co lo sputo?
E ssotto poi sto scerotin de pasta
calà in ner corpo dun cristian cornuto
pe rriusscí dda dove entra la tasta? (6)
10 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) A ora di cena.
(2) Instituì.
(3) Eucaristia.
(3a) Dargli.
(4) Poco rimarchevole, poco grande.
(5) Cacciarsi.
(6) Dal basso, ecc.
304.
La santa Confessione
Avessi fatto ar monno ancora ppiú
de tutto er bene che ppò ffasse cquí;
fussi un santo, una cosa da stordì,
fussi un mostro infernale de vertù;
maggnete, fijjo mio, lecchete tu
na fetta de salame er venardì,
e bbona notte: hai tempo a ffà e a ddì:
se va a ffà le bbrasciole (1) a Bberzebbù.
Ringrazziamo però la bbonità
de Ddio, ché ppuro er vicoletto scè (1a)
pe ffà ppeccati in pasce e ccarità.
Basta ggnitanto dannà a ffà cescè (2)
in cuella grattacascia (3) che sta llà,
eppoi te sarvi si scannassi (3a) un Re.
11 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Bragiuole.
(1a) Cè il modo.
(2) Il mostrarsi e il non mostrarsi per mezzo di una cosa che copre e non copre.
(3) Gratino del confessionale.
(3a) Seppure tu scannassi.
305.
Er penurtimo sagramento,
e quarcantra cosa
Si (1) ttu mme parli de turchi e ddabbrei,
loro nun zò cattolichi, Cremente.
Questi, compare mio, sò ttutta ggente
cadora scinque Ggesucristi (2) o ssei.
E li sammaritani e ffilistei,
e llantre riliggione puramente, (3)
nun zò ccome la nostra un accidente: (4)
je ponno tutte bbascià er culo a llei.
Vammela ttrova unantra riliggione
che sappi fà ccor mosto e la farina
quer che la nostra fa a le levazzione.
(5)
E indove sta ttra ttutta sta caggnara
chi arrivi come nnoi, pe ccristallina, (6)
ar zestOrdine e ssino in piccionara? (7)
1 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Dii.
(3) Pure, enziandio.
(4) Affatto.
(5) Allelevazione.
(6) Giuramento di convenzione.
(7) Cioè lo Spirito Santo.
La piccionara è lultimo ordine de teatri di Roma.
306.
Li peccati mortali
Er Padre Patta, indove ce va a scola
er fìo de quer che ffa la regolizzia; (1)
ha ddetto cortre ar peccato de sola (2)
sette sò li peccati de malizzia.
Eccheli cquì pparola pe pparola:
primo superbia, siconno avarizzia,
terzusura, quartira, quinto gola,
sesto invidia, e ssettimo pigrizzia.
Cuanno Iddio creò ssette sagramenti,
er demonio creò ssette peccati,
pe ffà cche ffussi contrasto de venti.
E cquanno che da Ddio furno creati
ar monno confessori e ppenitenti,
er diavolo creò mmoniche ffrati.
12 dicembre 1831 Der medemo
(1) Liquerizia.
(2) Lurtarsi ne piedi che fanno gli amanti per occulti segni.
307.
La particola
Avessinteso quelo storto cane
che sse messe lantranno er collarino
come spiegava chiaro er belarmino, (1)
javeressi sonato le campane.
«Nun te fidà ddellocchi e dde le mane»,
disceva a un regazzetto piccinino:
«quello che ppare vino nun è vvino,
quello che ppare pane nun è ppane.
Cosè la riliggione senza fede?
sarebbe coma ddì cquattro e ddua venti,
e mmette (2) un fiasco senza vesta in piede.
Pe cquesto, fijjo, quer che vvedi e ssenti
è inganno der demonio, e nun lo crede.
(3)
Quelli sò, fijjo mio, tutti accidenti».
5 gennaio 1832 - Der medemo
(1) La dottrina cristiana del cardinal Bellarmino.
(2) Mettere.
(3) Non crederlo.
308.
Lojjo santo
Sta cun momento more e unantro campa:
e ssi nun fussi che jje gusta er vino,
già nun ce ne sarìa manco la stampa.
Mò aspetta fra Ppetronio cor bambino
de la rescelì: (1) e ccasomai la scampa,
ha ffatto voto da
...
[Pagina successiva]