TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 19
...
.
(4)
Terni, 6 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Pezzo di ramo di albero.
(2) Contadino romagnolo.
(3) Calcio falso: tradimento.
(4) Frase usata per esprimere labbandono di ogni riguardo od esitazione.
È metafora presa dal tagliare i cocomeri.
185.
Er vino novo
Noè, vvedenno in ne la viggna sua,
chera cas-e-bbottega (1) ar zu palazzo,
la vita a spampanasse, (2) cun rampazzo
pesava armeno una descina o ddua,
se spremé in bocca er zugo de quellua,
e ddisse: «Bbono, propio bbono, cazzo!»
Ma nun essenno avvezzo a sto strapazzo,
nassaggiò ttroppo, e cce trovò la bbua.
Quer zugo inzomma fesce a llui lo scherzo
che ffa adesso a noantri imbriaconi
stramazzannoce in terra de traverzo.
E ccome lui cascò ssenza carzoni,
ne la sagra scrittura ce sta un verzo
che disce: E mmostrò er cazzo e lli cojjoni.
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Vicina.
(2) Spampanarsi: allargarsi.
186.
Er gran giudizzio de Salamone
Tu inzomma te lo spenni pe sbrillacco (1)
er giudizzio che ffesce Salamone?
Io sce voría vedé lAbbate Sacco, (2)
o er presidente nostro de lurione! (3)
Tramezzo a ddu donnacce cannarone, (4)
zuppo, (5) arrochito, (6) sscelonito, (7) stracco,
pe ttirà ffora er torto e la raggione
comaveva da fà? Vvenne a lo spacco.
Perché, ttu dichi, nun guardò ar casato
e ar nummero dellanno e dder millesimo
in tutte ddua le fede der Curato?
Ecco mó indove io te darebbe er pisto!
Dunque tarriva novo, eh?, cche er battesimo
fu, doppo, uninvenzion de Ggesú Cristo?
Terni, 7 ottobre 1831
(1) Bislacco.
(2) Il giudice privativo de poveri mercenarii.
Si chiama sempre labate Sacco, dal nome o dal primo che esercitò quella magistratura, o di uno che vi si distinse.
(3) Rione.
(4) Gridatrici con gran voce.
(5) Bagnato, per «sudato».
(6) Rauco.
(7) Stordito.
187.
La Ritonna
Sta cchiesa è ttanta antica, ggente mie,
che cce lha ttrova er nonno de mi nonna.
Peccato abbi davé ste porcherie
da nun essesce (1) bbianca una colonna!
Prima era acconzagrata a la Madonna
e cce sta scritto in delle lettanie:
ma doppo sè cchiamata la Ritonna
pe ccerte storie che nun zò bbuscíe.
Fu un miracolo, fu; pperché una vorta
nun cereno finestre, e in concrusione
je dava lume er buscio de la porta.
Ma un Papa santo, che ciannò in priggione,
fesce una Croce; e ssubbito a la Vorta
se spalanco da sé cquellocchialone.
(2)
E r miracolo è mmóne (3)
cher muro cò cquer buggero de vôto,
se ne frega de sé (4) e dder terremoto.
Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Esserci.
(2) Credenza popolare.
(3) Mo: ora.
(4) Si ride di se stesso.
188.
SantUstacchio
Sto scervio co sta crosce e co sta bboria
chedè? (1) Babbào! (2) ciazzeccherai dimani.
Viè cquà, tte lo dichio: cuesta è na storia
der tempo de laretichi pagani.
Thai duncue da ficcà nne la momoria
ca li paesi lontani lontani
santUstacchio era un Re, ddio labbin gloria, (3)
cannava a ccaccialepri (4) co li cani.
Un giorno, tra li lepri ecco je scappa
un cervio maschio, accusí ppoco tristo,
che llui saffigurò de fallo pappa.
(5)
Ma cquanno a bbrusciapélo lebbe visto
co cquella crosce in fronte e in duna chiappa,
lo lassò in pasce, e vvorze (6) crede a Ccristo.
Terni, 7 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Cosè? (2) Voce di scherno.
(3) Veramente il termine di maggior purità romanesca è grolia: ma talvolta dalle stesse bocche si ascoltano sdrucciolare vocaboli e frasi improntate dal ceto civile.
(4) Il vocabolo caccialepri significa in Roma anche unerbuccia da insalata, cioè
(5) Colpirlo e ucciderlo a un tratto.
(6) Volle.
189.
Er pranzo de li Minenti (1)
Cavessimo? (2) un baril de vin asciutto, (3)
du sfojje (4) co rragajji (4a) e ccascio tosto, (5)
allesso de mascello, (6) un quarto (7) arrosto,
e na mezza grostata: (8) ecchete tutto!
Ce fussi stato un frittarello, un frutto,
o un piattino ppiú semprice e ccomposto!...
Certantra ggente che ce stiede accosto
cebbe armanco deppiú fichi e presciutto!
Si ppoi vôi ride, mica pan de forno
ce diede, sai? ma ppagnottoni a ppeso,
neri arifatti (9) de scentanni e un giorno.
Oh, tu azzecchece (10) un po cquanto fu speso!...
Du testonacci (11) a ttesta, o in quer contorno! (12)
E cce vonno riannà? (13) Bravo, tho nteso! (14)
E io che mmero creso (15)
dimpiegà un prosperuccio-lammertini, (16)
ciò impeggnato a mmi mojje lorecchini.
Terni, 8 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Minenti (da eminenti): così chiamansi coloro che vestono labito proprio del volgo romanesco.
(2) Avemmo.
(3) Vin brusco.
(4) Lasagne.
(4a) Visceri di pollo.
(5) Cacio pecorino.
(6) Carne di macello dicesi la «carne grossa».
(7) Quarto, assolutamente, è un «quarto di bacchio o abbacchio, cioè agnellino da latte».
(8) Specie di sfogliata.
(9) Stantii.
(10) Indovinaci.
(11) Testone è una moneta dargento da tre paoli.
(12) Incirca.
(13) Riandare, ritornare.
(14) Così dicesi da chi non vuol far nulla di quanto udì.
(15) Creduto.
(16) Vedi la nota
del Sonetto
190.
Er pranzo de le Minente (1)
Mo ssenti er pranzo mio.
Rise ppiselli,
allesso de vaccina e ggallinaccio,
garofolato, (2) trippa, stufataccio, (3)
e un spido (4) de sarsicce (5) e ffeghetelli.
(6)
Poi fritto de carciofoli e ggranelli,
certi ggnocchi da fàcce er peccataccio, (7)
na pizza aricresciuta de lo spaccio, (8)
e unagreddorce de ciggnale (9) e ucelli.
Ce funno peperoni sottasceto
salame, mortatella e casciofiore,
vino de tuttopasto e vvin dOrvieto.
Eppoi risorio (10) der perfettamore,
caffè e ciammelle: e ttho llassato arreto
certe radisce da slargatte er core.
Bbè, cche importò er trattore?
Cor vitturino che mmaggnò con noi,
manco un quartin (11) per omo: (12) e cche cce vòi?
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Vedi la nota 1 del Sonetto precedente.
(2) Garofanato: specie di umido di manzo.
(3) Altro umido tagliato in pezzi.
(4) Spiedo.
(5) Salsicce.
(6) Quando è così nominato, intendesi sempre per «fegato di maiale».
(7) Peccato di gola.
(8) Comperata.
(9) Cinghiale.
(10) Rosolio.
(11) Il quartino era una moneta doro del valore di un quarto di zecchino; oggi è rarissima e quasi irreperibile, ma nè restato il nome di convenzione fra il volgo per dinotare paoli cinque.
(12) Per «cadauno»: e in questo senso, il per omo vale anche per «donna».
191.
Er marfidato
O credece, o nun credece, (1) e ppe cquesto
lacqua nun vorà ppiú ccurre pe ffiume?
Quanno bussassi (2) io nun potei fà ppresto,
perché er vento de ggiú me smorzò er lume.
Tu pperò co cquer birbo vassallume
de li parenti tui, nun dico er resto,
hai pijjato stancino (3) pe pprotesto (4)
de famme un fascio co ttantantre schiume.
Sí, è vero, ce trovassi Zuzzovijja:
be, da sto fatto che ne strigni? Oh guarda
si cche ccasi da fanne maravijja!
Me venne a salutà pe Ggesuarda.
Ma tu, attacchino mio, crede a Cicijja,
sei lurtimo a ttrattamme da bbusciarda.
Terni, 8 ottobre 1831- Der medemo
(1) O credici o non ci credere.
(2) Bussasti.
(3) Uncino.
(4) Pretesto.
192.
Er pidocchio arifatto (1)
Pe vvienimme a pparlà fanno a laggara (2)
donne tutte de garbo e obbrigazzione.
Me saluta Maria de lo scozzone,
la Chiappina e Lluscia la salumara.
E ttu, cco cquer grostin de protenzione
de tienettela sú, (3) vacca somara,
saressi (4) mai la bbella Pulinara
che mmonta su la scala der pavone? (5)
Inzin a jjeri hai fatta la servaccia;
e mmó cche ssei, Dio guardi, er pissciatore
dun Conte, soffi e mme ce sputi in faccia?
Ricordete però cche cchi ssetaccia
fa ssemmola e ffarina.
Er cacciatore
quanno pía (6) starne e cquanno storni a ccaccia.
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Il parvenu dei francesi.
(2) A gara.
(3) Di stare in alterigia.
(4) Saresti.
(5) Frasi di un gioco da fanciulli.
(6) Piglia.
193.
Nun zempre ride la mojje der ladro (1)
Pe ffasse strascinà (2) Mmenica zozza, (3)
chi nu lo sa?, rinegheria la fede:
e tte fa spesce si mmó vva in carrozza?
Lasscia fà: ciarivedemo appiede.
Sin che ddura la robba de Pressede
lei se la ride, se la sciala, e strozza.
(4)
Scorta (5) poi che ssarà, tu llhai da vede,
uf, (6) lhai da vede piaggne a vvita mozza.
Cuella bbenedettanima requiesca
se sscervellava (7) pe arricchí er marito;
e llui se va a spiantà ppe sta ventresca!
Nun ze naccorge, mó ccha er fiasco empito;
ma llasselo aridusce (8) allacqua fresca,
e a tte Ccannella (9) a mmozzicatte er dito!
Terni, 8 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Proverbio.
(2) Per andare in carrozza.
(3) Sozza.
(4) Mangia.
(5) Colla o stretta come corta.
(6) Interiezione esprimente persuasione intima.
(7) Si stordiva in pensieri.
(8) Ridurre.
(9) La voce Cannella è un puro ripieno.
194.
Er viaggio de Loreto
Ito che ffui co tté a la Nunziatella, (1)
agnéde (2) a vvisità la Santacasa,
pe strufinà ne la sagra scudella (3)
sta coroncina dossi de scerasa.
De f?d? è cche per aria sii rimasa, (3)
ma ggnisuno cè degno de vedella;
e un anno na Reggina ficcanasa (4)
ce perze locchi.
Si cche ccosa bbella!
Bè, llí a Maria Santissima, in ner mentre
disse: E cciancilla Dommine, er Ziggnore
je mannò ne la panza fruttusventre.
Eh? cche ttibbi (5) de casa in cuella Cchiesa!
Oh vvà che sse trovassi un muratore,
da fanne unantra pe cquantoro pesa!
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Chiesa suburbana, dove in dato tempo dellanno corre il popolo divoto a gozzovigliare.
(2) Nella Santa Casa di Loreto si conserva e mostra la vera scodella in cui mangiava il pancotto N.S.G.
Su di essa i pii pellegrini fregano le loro corone le quali ipso facto rimangono benedette e operatrici di portenti anche meteorologici.
(3) Pretendevasi, ma in oggi que buon preti van più a rilento nel sostenerlo, che quella sagra Casa fosse sospesa in aria come la cassa di Maometto, e che in prova di ciò poteva passarlesi per di sotto un nastro.
Una dama però che accettò lesperimento, rimase cieca miracolosamente, prima della consumazione dellatto.
Bel testimonio è venuto a mancare! È da leggersi unopera di un Vescovo Lauretano sulla nostralità de materiali betlemici onde è costrutta quella casa volante.
(4) Curiosa.
(5) Che tocco! Che specie solenne.
195.
E ddoppo, chi ssè vvisto sè vvisto
Come sò stomminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dí?
Sin che nun te lo fai mettelo ccqui,
sò tutti core e ffedigo (1) pe tté.
Ma una vorta che jjhai detto de sí,
appena che jjhai mostro si ccorè,
bbada, Aghituccia, e ffidete de mé
che te sfotteno er cane (2) llí per lí.
Ecchete la mi fine co Cciosciò:
viè: ppare un santo, un fiore de vertú:
io me calo le bbraghe (3) e jje la do.
Ce sei ppiú stata da quer giorno tu?
Accusí llui: da sí che (4) mme sfassciò,
Ggesú Ggesú nnun zè vveduto ppiú!
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Fegato.
(2) Ti abbandonano.
Frase presa dal volgare de militari francesi: foutre le camp.
(3) Calarsi le braghe: cedere.
(4) Da quando.
196.
Venti dì ttrentotto mijja,
è un cojjon chi sse ne pijja.
Doppo quella frebbaccia bbuggiarossa,
che a ffà tterra pe cecci era davanzo,
sto ggiuggno e llujjo, pe scampà la fossa
sò ito a mmutà aria a pportodanzo.
(1)
Maggnavo poco a ccena e ggnente a ppranzo:
puro (2) de puntin bianco (3) ebbe (4) una smossa,
che ssi ar guarí nun me se dà uno scanzo,
già aristavo llí llí ppe stirà llossa.
Mo ccagosto ariviè ccapo dinverno,
me naritorno a Rroma a ppijjà ffresco,
o ppe annamme a ffà ffotte in zempiterno.
Tu lo sai, Schizza mia, chio sò ttodesco (5)
vojjo svariamme, (6) e cquanno vinco un terno
vado ar perdon-da-Sisi a Ssan Francesco.
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Porto dAnzio.
(2) Pur tuttavia.
(3) Allimprovviso.
(4) Ebbi.
(5) Testardo.
(6) Divertirmi.
197.
Li bbaffutelli (1)
No ppe ccristaccio, nun volemo un cazzo
sti bbaffetti pe Rroma in priscissione;
che vviengheno a ddà er zacco su a ppalazzo,
e a bbuggiarà la santa riliggione.
Ma er Papa nostro, si nun è un cojjone,
ce lha dda fà vvedé cquarche rrampazzo! (2)
Bastabbino lidea de frammasone
pe mmannalli a impiccà tuttin un mazzo.
E ppe nnun fà a chi fijjo e a chi ffijjastro, (3)
a le mojje bbollateje la sorca, (4)
e a li fijji appricateje lincastro.
(5)
Si a ddà un essempio a sta canajja porca
poi manca er boja, sò cquà io pe mmastro,
che sso ccome se sta ssotta la forca.
Terni, 9 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Giovanetti vaghi dandare in mustacchi.
(2) «Impiccato»; translato di racemo, detto in Roma rampazzo.
(3) Parzialità.
(4) La pudenda.
(5) Castratura.
198.
A Bbucalone (1)
Ah? pijji mojje? ebbè mmó cche cce sei
abbada a li capelli, Bbucalone.
Sibbè co ccerte razze de drondrone, (2)
labbi o nun labbi è sempre tre e ttre a sei.
Te li tajji? Ma ppoi lassa fà a llei
pe mmostrà tutta larma de Prutone.
(3)
Li fai cresce? aricordete Sanzone
pettinato pe mman de filistei.
Che jje ggiovonno le su bbelle porpe, (4)
e cquella ganassòla (5) de somaro,
e cquelle code de trecento vorpe?
Che jje giovò de rompe uno scatorcio, (6)
e davé cojjonato er portinaro?
Pe ffà la morte de che mmore er zorcio.
(7)
Otricoli, 10 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Gocciolone, babbaccio.
(2) Meretrici.
(3) Le corna.
(4) Polpe: la sua vigoria.
(5) Mascella.
(6) Catorcio.
(7) Proverbio.
199.
Muzzio Sscevola allara
Tra ssei cherubbiggneri e ddu patujje,
co le mano dereto manettate,
Muzzio Scevola in tonica da frate
annò avanti ar Zoprano de le trujje.
(1)
Stava Porzenno a ssede in zu le gujje
che sse vedeno a Arbano inarberate.
«Sora mmaschera, come ve chiamate?»,
er Re jje disse, «e ccosa sò ste bbujje?».
(2)
Disce: «Sagra Maestà, sò Mmuzziosscèvola:
ve volevo ammazzà; ma ppe n equivico
ho rotto un coppo in cammio duna tevola».
Ditto accusí, pe ariscontà er marrone,
cor un coraggio de sordato scivico
se schiaffò la mandritta in ner focone.
Otricoli, 10 ottobre 1831 - Der medemo
(1) DellEtruria.
(2) Buglia: subbuglio, chiasso.
200.
Li malincontri
Si tte piace er zalame: (1) Padron Biascio
fu assassinato attacca la Merluzza.
Dimme de nò! ppuzza de cascio puzza!
E intiggnete a nnegà! ppuzza de cascio!
Quer vitturino testa de cucuzza
mannava li sturioni adasciadascio,
e jje fasceva er verzo che ffa er bascio
quanno tra mmaschio e ffemmina se ruzza.
Quanto,...
se sente un fischio!, e jje se serra
addossa la carrozza un zetto otto
pezzi dirededdio cor facciatterra!
Ebbè un de questi edè quer galeotto
chio lho ttienuto a ccresima in galerra
quanno ciaggnede pe avé vvinto allotto.
Otricoli, 10 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Certo, così è.
201.
Er gioco de la ruzzica (1a)
Sta cacca (1) de fà a rruzzica, Dodato,
co la smaniaccia dabbuscà llevviva,
nun è ggiro pe tté, (2) cche nun hai fiato
de strillà mmanco peperoni e oliva.
Come sce pôi ggiucà, tisico nato,
senza dajje na càccola (3) dabbriva?
Nun vedi la tu ruzzica sur prato
cappena ar fin de na scorreggia arriva?
Co ddu pormonettacci de canario,
dindove mommò er zangue te se sbuzzica, (4)
tu protenni (5) de prennete (6) sto svario? (7)
Stattene in pasce: ggnisuno te stuzzica;
si (8) ppoi vôi vince tu, vva a Montemario,
pijja la scurza e bbutta ggiú la ruzzica.
In legno, da Civitacastellana a Monterosi,
10 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Ruzzola.
(1) Vanità.
(2) Non è affare per te.
(3) Alcun poco.
(4) Ti sgorga.
(5) Pretendi.
(6) Prenderti.
(7) Sollazzo.
(8) Se.
202.
Er gioco de piseppisello
Io lo faria co tté piseppisello (1)
colore ccusí bbello e ccusí ffino! (2)
In der mejjo però der ritornello
me stremisco de quer Zantomartino.
Perché sto santo ar povero bboccino
dellomo je fa un certo ggiucarello,
che quanno va ppe mmettese er cappello
nun je carza piú un cazzo in zur cudino.
Caso che allora me spuntassi un porro,
io subbito direbbe: bbona sera!,
ecchesce a la viggija der ciamorro.
Te pare arisicamme (3) a sta maggnera?
Ste mmànnole ppiú ppresto (4) me lattorro.
(5)
Pur cher reo nun ze sarvi ecco le pera.
In legno.
Da Civitacastellana a Monterosi,
10 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Giuoco da fanciulli.
(2) Parole che si profferiscono con altre, in quel giuoco.
(3) Arrischiarmi.
(4) Piuttosto.
(5) Mandorle attorrate: abbrustolite, cioè, poi conciate con zucchero.
203.
So tutte ttre acciaccatelli
Che averà, cciscia mia, sto fratiscello
che inzin da ggiuveddí nun ze scappuccia?
Che averà, ccocca mia, (1) sto mi cardello
che sta ggrufo e nun chiede canipuccia?
Che averà sto caggnolo poverello
che ttiè la coda tra le gamme, e ccuccia?
Dì, pper frate, per cane e ppe luscello
ciaveressi (2) un rimedio, eh Bbarberuccia?
Io crederia che li svariassi (3) er zôno
de quarche cciufoletto e cchitarrina:...
nun ride, picchia mia, (4) nun te cojjono.
Quanno pôzzi (5) serví dde mediscina,
(già cche lo so cche ttienghi er core bbono)
je la volemo fà sta sonatina?
In legno da Civitacastellana a Monterosi,
Der medemo - 10 ottobre 1831
(1) Cuor mio.
(2) Ci avresti.
(3) Li divertisse.
(4) Mia vaga.
(5) Possa.
204.
Nun ze bbeve e sse paga
Vedemo un po ssor oste da finocchi
fùssimo Cacasenno e Bbertollino!
Mezzo bbicchiere quinisci bbaiocchi!
Quanta la bbotte larivenni er vino?
Fa ccommido eh sor Lappa er fiaschettino
quanno capita er passo de lalocchi?!
Chi smezza paga: tu ppoi laribbocchi, (1)
e ccusí un fiasco te viè a ddà un quartino.
(1a)
Tu dunque doveressi avelle (1b) intese
quele sstorie inventate da Margutte,
dove disce accusí, che a cquer paese
a ttempi der Patriarca Sorfautte
se cantava stantifona a le cchiese:
un cojjone che vviè le paga tutte.
In legno, da Civitacastellana a Monterosi,
De Pepper tosto - 10 ottobre 1831
(1) Lo riempi.
(1a) Cinque paoli.
(1b) Dovresti averle.
205.
Lamichi allosteria
«Hai raggione per Dio! nun zò ccattive
ste sciriole».
«E tte piasce er marinato?».
«Me tiro un antro pezzo de stufato.
Maggnete stova che ssò ffresche vive».
«Pe mmé, cquanno ho ppijjato antre du olive
ce nho ddavanzo, ché ssò ggià arrivato.
...No, nun me fà piú bbeve: ho ssiggillato.
Chi bbeve pe mmaggnà mmaggnà pe vvive».
«Ma eh? ccorpo dellanima de ghetto!
pare er pisscio, sto vin de pontemollo,
dellangelo custode bbenedetto?».
«Ohò! cciavemo ancora un antro pollo?!
Maggni ala o ccoscia?» «No, nnemmanco er petto:
si mme vôi fà sscialà, ttajjeme er collo».
Nella locanda di Monterosi,
De Pepper tosto - 10 ottobre 1831
206.
Spenni poco e stai bene
Càpita a Monte-Rosi, o a li confini,
la Storta vojjo dí, Nnepi e Bbaccano;
e nnun te dubbità: sei n bone mano,
chè ttutta na fajola (1) dassassini.
Te coceno du polli bbufolini:
te cacceno un vinetto de Pissciano
battezzato collacqua de pantano:
te danno un letto morbido de spini.
Te metteno la notte in compagnia
purce, zampane, cimisce e ppidocchi,
che tte fanno cantà Vviva Maria!
E cquanno er zonno tha sserrato locchi
te viengheno a cchiamà per annà vvia.
E ttutto questo pe ppochi bbaiocchi.
In legno.
Da Monterosi a Baccano,
De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) Foresta famosa per copia di ladri.
207.
Aripíjemesce (1)
Lassa de stroligà, (2) pisciacquasanta, (3)
bona serva de ddio, mugnetta grega, (4)
prima che ttrovi piú chi tte ce prega
shanno da sprofonnà Ssantiquaranta.
(5)
Fremma! pascienza! e cce nho avuta tanta,
che ssur collo sce porto la risega.
(6)
Ma adesso che pe tte sserro bbottega, (7)
te fo ccredenza cuanno er gallo canta.
Serra tu ppuro, (8) e appoggeje labbiffa; (9)
e r po davanzo chai de farinella (10)
si nu lo vôi spregà mettelo in riffa.
(11)
Io nun crompo ppiú vvacca pe vvitella:
mabbasta de strozzà (12) llurtima miffa.
(13)
La bbrascia scotta ppiú dde la padella.
(14)
In legno, da Baccano alla Storta,
Der medemo - 11 ottobre 1831
(1) Ripigliamoci, se puoi.
(2) Arzigogolare.
(3) Pinzochera.
(4) Mummia greca, cioè modestina in apparenza.
(5) Chiesa di Roma.
(6) Il solco.
(7) Non ci penso più.
(8) Pure.
(9) Applicaci le biffe, i suggelli legali.
(10) Gonorrea.
(11) Le riffe sono certi lotti particolari, risoluti dalla estrazione del pubblico.
(12) Ingoiare.
(13) Bugia fraudolenta.
(14) Proverbio, cioè: «non voglio peggiorare, cadendo dalla padella sulla bragia».
208.
Larmata nova der Sommo Pontescife
Comè ita a ffiní la ribbijjone
caveva da sfascià Ppiazzacolonna? (1)
Ce lha mmesse le mane la Madonna!
È vvienuto Sanpietro cor bastone!
La bbarca de la fede nun zaffonna,
nun ha ppaura un cazzo de bbarbone: (2)
duncue chi vvò alloggià ssenza piggione, (3)
ce vienghi a rriprovà cco la siconna.
Pe ffà mmejjo addannà (4) li ggiacobbini
mo ssariveste nantra truppa vera,
e sse sò ttrovi ggià li tammurrini.
Già sarippezza a nnovo la bbanniera;
e ddoppo a li sordati papalini
je sha da fà na statua de scera.
(5)
In legno, da Baccano alla Storta,
De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) In Piazza Colonna accadde il movimento rivoluzionario alla prima ora di notte del giorno 12 febbraio 1831, ultimo sabato di carnovale.
(2) Una delle larve da spauracchio pe fanciulli.
(3) Andare in carcere.
(4) Arrabbiare.
(5) Fare una statua di cera ad uno, vale: «riputarlo per lottimo fra suoi eguali».
209.
Lo Stato der Papa
Come er Papa ha da stà ssenza lo Stato
quannè vicario lui de Ggesucristo?
Mha ddetto er Coco a me de San Calisto (1)
che insinente (2) a ddiscorrene è peccato.
Ggesucristo cha ttanto faticato
pe ffacce tuttoquanto avemo visto,
dovería cede puro a chi è piú tristo
sto cantoncel de monno conzagrato?!
Cede un par de cojjoni! E dde sto passo
sarriva a llevà Iddio dar paradiso,
pe mmettece in zu logo Satanasso!
Duncue pare che ssii belle indisciso
cher Zantopadre a sto monnaccio è llasso, (3)
e ppò ddí riso ar farro e ffarro ar riso.
In legno presso il Fosso, Der medemo - 11 ottobre 1831
(1) Chiesa e Convento de Monaci Benedettini, donde uscì Pio VII.
(2) Sino.
(3) Lasso è la principal carta alla briscola e a vari altri giuochi popolari.
210.
Er civico de guardia
Chi evviva? Chi vvalà? Pss, ssor grostino, (1)
nun ze risponne ppiú a la sentinella?
Voi volete finí dde bevve vino.
Ve dico Chivvalà, Ddio serenella! (2)
Chi evviva?...
ah, ssete voi, Mastro Grespino?
Che! ve puzzeno sane le bbudella?
Eh, ssi avevo la pietra allacciarino
un antro po vve la fascevo bbella!
Cuanno la guardia dar zu posto vurla,
risponnete: si nnò, vvienissi lorco,
cquà sse tira de netto, e nnun ze bburla.
Ma ddio guardi lo schioppo me fa ffoco,
co sto vostro stà zitto eh nun ve corco?
Bella cazzata de morí ppe ggioco!
In legno, presso la Storta, De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) Nome di spregio.
(2) Esclamazione comunissima.
211.
Un deposito
Dove nassce la cassia, (1) a mmanimanca,
nò a ppontemollo, tre mmía (1a) piú llontano,
ce sta ccome un casson de pietra bbianca
o nnera, cor P.
P.
der posa-piano.
Lí, a Rromavecchia, ha dditto lartebbianca,
ce sotterronno un certo sor Mariano, (2)
che mmorze de na palla in una scianca
a la guerra indovera capitano.
Duncue, o cqui er morto è stato sbarattato;
e allora me stordisco de raggione
cher governo nun ciabbi arimediato.
O cchi ha scritto er pitaffio era un cojjone:
perché, da sí ccher monno sè ccreato,
questa è la sepportura de Nerone.
(3)
In legno, presso al Sepolcro di Nerone.
De Pepper tosto - 11 ottobre 1831
(1) Equivoco preso dalla Via Cassia, che si può dire nascere a Ponte Molle.
(1a) Contrazione di miglia.
(2) P.
Vibio Mariano, il cui nome è scritto sullo stesso sarcofago.
(3) A malgrado di ciò che si dice nella nota 2, questo sepolcro è da tutti detto e creduto di Nerone.
212.
Ar Tenente de li scivichi
Sor uffizziale mio, nun vinquietate,
venita cquà, ssentite la raggione:
perché ffà ssanguemmerda a ssciabbolate
si ppotemo (1) aggiustasse (2) co le bbone?
Cuanno trenta maggnère (3) ho aripescate
pe ddà ar prossimo nostro der cojjone (4)
e cchì ciaripensava (5) ar battajjone
che voi, co riverenza, commannate?
Ma mmó car trentunesimo cho ttrovo (6)
ve vienite a llaggnà come cquarmente
cuelle cose che ddico nu le provo;
sarimedia cor cazzo: (7) nun è ggnente.
(8)
Ve darò ppe ccojjone un nome novo,
e ssarà er trentadua: dite Tenente.
Roma, 12 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Se possiamo.
(2) Aggiustarsi.
(3) Maniere.
(4) Vedi il sonetto che principia: Sonaji, pennolini, ggiucareli.
(5) Ci ripensava.
(6) Trovato.
(7) Si rimedia col nonnulla.
(8) Niente.
213.
La bbella Ggiuditta
Disce lAbbibbia Sagra che Ggiuditta
doppo davé ccenato co Llionferne,
smorzate tutte quante le luscerne
ciannò a mmette er zordato a la galitta:
che appena jebbe chiuse le lenterne (1)
tra er beve e lo schiumà dde la marmitta,
cor un corpo (2) da fia (3) de Mastro Titta
lo mannò a ffotte in ne le fiche eterne:
e cche, agguattata la capoccia, (4) aggnede (5)
pe ffà la mostra ar popolo ggiudio
sino a Bbettujja co la serva a ppiede.
Ecchete come, Pavoluccio mio,
se pò scannà la ggente pe la fede,
e ffà la vacca pe ddà ggrolia a Ddio.
Roma, 14 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Gli occhi.
(2) Colla o stretta: colpo.
(3) Figlia.
(4) Nascosto il capo.
(5) Andò.
214.
Er mariggnano (1)
Ah Scariotto che pporti pe strapazzo
la bbanniera (2) de Cristo ar cudicuggno, (3)
chai de pietra (4) er coggnome comer gruggno,
botte de furberia sscerta (5) in ner mazzo;
aringrazzia er tu Ddio, faccia de cazzo,
aricacchio (6) dun fijjo de bburzugno, (7)
si ccor zugo de fior de tuttopuggno
nun thanno tinto er muso pavonazzo.
Strappete da le spalle quella vesta,
levete da la gola er collarino,
e rrapete la chirica (8) da testa:
perché la riverea dun assassino
deggno de scelebbrà llurtima festa,
è una coppola, un zacco e uno strozzino.
Nu la pijjà cco Nnino: (9)
ma, ssi (10) me vôi conossce, viè a bbottega,
e llí cce troverai chi sse ne frega.
Roma, 20 ottobre 1831
(1) Melanzana, per «prelato».
(2) Mantelletto da prete.
(3) Cudicugno: vestito.
(4) Monsignor Di Pietro.
(5) Scelta.
(6) Germoglio.
(7) Zotico, villano.
(8) Ràditi la chierica.
(9) Giovannino.
Questo sonetto fu scritto e mandato a Giovanni Giraud dopo la pubblicazione che fece egli di uno scritto contro Monsignor Di Pietro, per un tradimento da lui ricevuto in un affare di appalto di neve.
(10) Se.
215.
Er servitor-de-piazza ciovile (1)
Lei sappi, si vvò véderle, che cquelle
indove el vostro Cane-colso (2) abbaglia, (3)
tutte cuperte di stole de paglia,
suono (4) le stufe delle Capandelle.
(5)
Eh! sti Abbagni da noi vanno a le stelle!
Gente o di garbo, o nnobbile, o bbirbaglia,
bardassaria, (6) omminità, o vecchiaglia,
vonno tutti mettérce la sua pelle.
Chi ha ccallo..., dico caldo, di staggione,
o un caldo a un piede, o acqualche occhiopullino,
capa o la capandella o el Capandone.
La meno folla spendano un carlino
per quelle chiuse: ma le ppiú pperzone
a lo sbaraglio impiegheno un lustrino.
(7)
Roma, 20 ottobre 1831 - De Pepper tosto
ANALOGIE
SE NON SI DICE
NON SI PUÒ DIRE
prendérle, ma: prènderle
vedérle, ma: véderle
porzo, ma: polso
còrso, ma: còlso
raja, ma: raglia
abbaja, ma: abbaglia
véderci, ma: vedérci
métterci, ma: mettérci
(1) Civile.
(2) Còrso.
(3) Abbaia.
(4) Sono.
(5) Capannelle: bagni nel Tevere.
(6) Ragazzaglia.
(7) Moneta dargento da cinque baiocchi: un grosso.
216.
Er parlà ciovìle de piú
Quando el Signiore volse in nel deselto
albelgare lAbbrei senza locanda,
per darglie un cibbo a gòdere piú scelto,
mandò come una gomba: era la Manda.
(1)
Questa glie vende giù, come la janda
scende su li magliali a campo apelto.
E l giudio vendembiava, (1a) e a dogni canda
cimpiegava sei gombiti di celto.
Nun mi pare mondezza (1a) sto guadambio, (2)
ché puro a sembolella era faccenda
di lassà un pranzo pagaticcio in cambio.
Se ci mettemo poi cena e marenda,
facevano un sei giuli di sparambio,
a conti fatti a caldamaro e penda.
Roma, 21 ottobre 1831 - De Pepper tosto
ANALOGIE
SE NON SI DICE
NON SI PUÒ DIRE
scerto, ma: scelto
sverto, ma: svelto
deserto, ma: deselto
aperto, ma: apelto
certo, ma: celto
scergo, ma: scelgo
albergo, ma: albelgo
locanna, ma: locanda
manna, ma: manda
canna, ma: canda
manna, ma: manda
rodére, ma: ròdere
godére, ma: gòdere
tomma, ma: tomba
gomma, ma: gomba
rajo, ma: raglio
majja, ma: maglia
majale, ma: magliale
cammio, ma: cambio
guadammio, ma: guadambio
cemmalo, ma: cembalo
semmola, ma: sembola
merenna, ma: merenda
faccenna, ma: faccenda
penna, ma: penda
(1) Dal verbo mandare.
(1a) Vendembia per Vendemmia, Mondezza per Immondezza sono pel volgo vocaboli assai civili, particolarmente Mondezza che si distingue da Monnezza, parola delluso comune.
(2) Il popolo dice guadagna e guadammio, sparagno e sparammio, risparagno e risparammio.
217.
Lo sscilinguato
Oh che ddiggazzia, (1) Chitto!: (2) oh che bbullacca! (3)
Deffe (4) jeli (5) ito via calo (6) me cotta! (7)
Nu ttà bbe (8) in ne ppottone (9) quella vacca, (10)
fi (11) e mmi padon (12) de cafa (13) nu la ccotta.
(14)
Cuanno ttò palientà (15) ddento (16) a la potta (17)
vedo che ppupo mio ccivola e ccacca.
(18)
Io nu mme leggo (19) ppiú: chiamo Callotta, (20)
e bbutto e ffitto (21) de melluzzi (22) e llacca.
(23)
Poi vado pe annà llà, ma in ne ffà e ppazzo, (24)
pun, chioppo in tella e do la tetta a mmulo; (25)
ma e ppelicolo (26) mio te ce lo sccazzo.
(27)
Cuello che mmimpottava, (28) e tte lo ggiulo, (29)
ela (30) la fetta (31) de favvà (32) el lagazzo: (33)
del letto (34) lo fa (35) Iddio fi mme ne culo.
(36)
Roma, 21 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Disgrazia.
Aspirazione dentale delle due z presso a poco come la th deglInglesi in think, ma più inclinante alla durezza.(2) Cristo.
(3) Burrasca.
(4) Essere.
(5) Ieri.
(6) Caro.
(7) Costa.
(8) Non istà bene.
(9) Portone.
(10) Vasca.
(11) Si, per «se».
(12) Padron.
(13) Casa.
(14) Scosta.(15) Sto per rientrare.
(16) Dentro.
(17) Porta.
(18) Scivola e casca.
(19) Reggo.
(20) Carlotta.
(21) Fritto.
(22) Merluzzi.
(23) Lasca.
(24) Passo.
(25) Schioppo in terra e do la testa al muro.
(26) Pericolo.
(27) Te ce lo scasso per «casso».
(28) Importava.
(29) Giuro.
(30) Era.
(31) Fretta.
(32) Salvare.
(33) Ragazzo.(34) Del resto.
(35) Lo sa.
(36) Se me ne curo.
218.
Er ritorno da Rocca-de-papa
Va vva vva ssi cchi è! che si squartata!
Chi ttarifigurava?, che tte strozzi!
Hai davé empito a cquattro gargarozzi,
perché, ssi vvedi, stai come una fata!
Bbe cche zzitella, hai fatto un par de bbozzi
cassomijji a una bbalia spiccicata:
Dio te li bbenedichi, Furtunata,
te laccreschi, e r malocchio nun ce pôzzi.
Va cche zzinne!...
che cchiappe!!...
che gganasse!!!...
Ma ttarantola vienghi e ttentri in culo, (1)
chin quanta mmé tte le voría piú ggrasse.
Tutte le sorte a tté, fijja dun mulo!
Prima eri un terenosse-e-ttinducasse,
e mmó ppari una vacca, e nnun tadulo.
Roma 21 ottobre 1831 De Pepper tosto
(1) Espressione contro il fascino.
219.
Er Zervitor de piazza, er Milordo ingrese,
e er Vitturino a nnòlito (1a)
SERV.
Non ziggnora, Milordo; è uno spedale (1)
de ggente che nun crede a Ssanta Pupa.
(1b)
Oh, adesso andamo poi verso la rupa
dove stava el gran fico luminale.
(2)
Qui ccera dunque una sbilonga (3) cupa,
caveva per coggnome el Lupigale; (4)
perché Rromolo e Rremolo in la quale
sallattorno per mano duna lupa.
Questo? È el gran tempio de GiovEsattore.
(5)
Nò, nnò, le tre ccolonne e una scimasa.
Guardi, Eccellenza mia, che bbel lavore!
Quello là ssopra? El Monte Paladino (6)
dovel Re Ccampomarzo (7) alzò una casa
che ppijjava dal Monte, e annava inzino
sotto al Collo Inquilino
(8)
MIL.
Ma, cwí, in buco (9)...
ho una...
vacca, una phuttana.
Yes, come dite voi? futta...
futtana?...
SERV.
Ahà, vvasca, funtana.
Cera sicuro a ttempo de lantichi:
ma mmó cche ha da restà? mmanco li fichi.
Cosa vò cche glie dichi?
Oggi ca Rroma se fa un antro bballo
lhanno fatta zompà a Mmonte cavallo.
Coprilla di cristallo
saverebbe; ché ccosta piú delloro:
ma cqui?! mannaggia lanimaccia loro...
MIL.
Bene: e cquesti è il...
Foro...
SERV.
Foro bbovaro, (9a) a ggià, Ccampovaccino:
se lo seggni, Monzù, nnel taccuino.
MIL.
Come scrivete ...
cino?
SERV.
Come gradissce lei, Milordo mio.
MIL.
Ti, ess, ecce, i, enn, o: (10) ...
scritto bene io?
SERV.
Vedemo Pio pio pio (10a)...
Va a mmaravijja.
Oh, adesso...
MIL.
Caa...
valcant?,
Tornate il Coccio (11) a la Metà sudante.
(12)
VITT.
Che ddisce sto gargante? (12a)
SERV.
Portelo un pò ddove te pare e ppiasce;
ma vvàcce cor baston de la bbambasce.
(12b)
VITT.
Er tempio de la Pasce
è ccha vvorzuto intenne sta caroggna?
MIL.
Come dite? Goddamn!...
VITT.
Ah, ccertassoggna...
MIL.
Oh no,...
non vi bisogna...
Io...
voglio dare voi, cattivi.., mulo,
gran colpo di...
mio piedi in vostro culo.
Roma 22 ottobre 1831 - Di Peppe il tosto
(1a) A nolo.
(1) La Consolazione: ospedale.
(1b) Santa che presiede ai pericoli specialmente de fanciulli.
(2) Il fico ruminale, da ruma, mammella.
(3) Spelonca.
(4) Lupercale.
(5) Giove Statore (grecostasi, meglio).
(6) Palatino.
(7) Anco Marzio.
(8) Colle Esquilino.
(9) Libro (inglesismo).
(9a) Foro Boario.
(10) Tshino, che per glinglesi rappresenta il suono similare di cino.
(10a) Affettando di leggere, dice con fretta quelle tre parole.
(11) Coach (che si pronuncia coc): carrozza.
(12) Mèta Sudante.
(12a) Persona sinistra.
(12b) Vacci colle dolci.
220.
La Dogana de terra (1) a piazza-de-Pietra
NINO
Subbito che nun zò ssane né ttonne
e ddoverebbeno èsse tonne e ssane,
cera bbisogno cqua de le colonne?
Le colonne de pietra nun zò ppane.
PEPPE
Ma ssi nun fussi ste colonne cquane,
(stà in ciarvello co mmé, nnun te confonne)
come le chiameressi le Dogane?
De pietra nò: e dde che? pparla, risponne.
NINO
Che ccosa?! Le Dogane sò de terra
e nnò de pietra: de pietra è la piazza.
Oé! me sbarchi mo da Stinchinterra? (2)
PEPPE
Terra e ppietra viè a stà a cchicchera e ttazza,
a ffemmina e mmignotta, a cchiude e sserra...
NINO
E a cazzo che tte frega e cche tammazza.
Sor tignoso (3) de razza,
avete da sapé chio vado e vviengo
pe ccasa der decan der Cammerlengo;
e ste cose le tiengo
tutte cqui su le punte de le deta (4)
dar conne e rronne ar pisilonne e zzeta.
(5)
PEPPE
Si la gallina feta
sai puro senza mette er piede in fallo
si ppoi quellovo fa ggallina o gallo?
Quanno vierà er pangiallo
te vojjo dà na fetta de Natale (6)
cor un bicchier de vin de lurinale.
NINO
Si er cazzo avessi lale
tu cche ttienghi lapparto der cazzaccio
già staressi a la gujja de testaccio.
(7)
PEPPE
Perché ppe ggallinaccio
nun vai tu invece ar tiro a pontemollo? (8)
Cusí arisparmi una stirata ar collo.
Poi na pelata, un bollo,
un pizzico de sale, un po derbetta,
du bocconi, du ròtti, (9) e a la cassetta.
NINO
Tu pparli pe vvennetta.
Ma ttratanto, sor fijjo de puttana,
nun ce vanno colonne a una dogana.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) La di cui facciata è decorata dalle Colonne di un fianco del tempio di Antonino Pio, presso il foro di Antonino, parte di cui è in oggi la Piazza Colonna.
(2) Storpiamento maligno dInghilterra.
(3) Ostinato.
(4) Le ho familiari.
(5) I segni V) e R) cioè versetto e responsorio coi quali termina il vecchio abbecedario delle scuolette di Roma sono chiamati dalle maestre «conne» e «ronne», e finiscono così la loro istruzione: fijjo, dite icchese, ippisilonne e zzeta: conne, ronne e bbus, sia laudato er bon Gesù.
(6) Proposizione beffarda.
Per Natale in Roma si mangia un pane composto, chiamato «pangiallo».
(7) Piramide di Caio Cestio.
(8) Al Ponte Milvio, a 2 miglia da Roma, sul bivio delle vie Cassia e Flaminia, usasi, come anche altrove, di colpire da lungi col fucile un gallinaccio, col premio del cadavere al vincitore.
(9) Rutti.
221.
La Colonna trojana (1)
Piano, sor Tibbidò, nun tanta foja, (2)
ché vve pijja una frebbe settimana.
Pe ddí a sto modo Colonna trogliana,
bisoggnerebbe dí Ttroglia e nnò Ttroja.
Ma nun fu la Repubbrica Romana
che dda lincennio sce sarvò sta ggioja,
epperò pare stata in man de bboja,
e è nnera comer cul de la bbefana?
Ebbè, ssi vviè dda Troja sta colonna,
sha da dí, ssi tte piasceno li fichi,
trojana, pe lamor de la Madonna!
Ché a cchiamalla sinnò ccome tu ddichi,
sarebbe coma ddí cche nun è ttonna,
e vvolenne sapé ppiú dde lantichi.
Roma, 21 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Traiana.
(2) Ira.
222.
La colonna de piazza-Colonna
Ma cchestro ha da viení a no scarpellino
de stampà le colonne a cresceccala,
come jerzera tu fascessi in zala
co cquer rotolo tonno de scerino!
Sti pupazzetti poi vestiti in gala
sò ttutte lArte antiche: cè er rotino,
er barcarolo, er muratore, e inzino
la ggente co la sega e cco la pala.
Ce sò puro le forche, li tormenti,
la Carestia (1) cor Zanto Madrimonio
e tutti lantri sette Sagramenti.
Pare fatta per arte der demonio!
Eppuro nò, cché in diesci ggiorni o vventi
la bbuttò ggiune un certo MastrAntonio.
(2)
Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Eucaristia.
(2) Colonna Antonina.
223.
Le du Colonne (1)
E ssha oggnisempre da sentí sto ggnavolo (2)
che li pittori antichi da li tetti
seppeno tirà ssú pe ddu bbuscetti (3)
staccidenti (4) de San Pietro e Ssan Pavolo!
Pe nnun dí un cazzo, io nun ce credo un cavolo,
che scalini-a-llumaca accusí stretti
potessino a sti Santi bbenedetti
dajje er passo senzopera der diavolo.
In quarantanni e ppiú ccho ssur groppone
io pe la parte mia nun ho mmai visto
un palazzo infroscià (5) ddrenta un portone.
E ssete puro (6) scerto, sor Calisto,
che o r monno antico è stato no stregone,
o cche cquesto è un miracolo de Cristo.
Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepper tosto
(1) Antonina e Traiana.
(2) Ripetizione noiosa.
(3) Buchetti.
(4) Gran volumi, gran pesi.
(5) Imboccare.
(6) Siate pure.
224.
Lacqua rumatica (1)
«Che ccrompi?» «Crompo lacqua de lavanna».
(2)
«Che ddiavolo sce fai?» «Pe ddà lodore».
«E ppoi dove la porti?» «A la locanna».
«E ppe cchi sserve?» «Per Commannatore».
(3)
O mmatti come la raggion commanna! (4)
Sciacquatura de culi de signore
ha da esse no spirito de manna
da méttete per naso un bon fragore! (5)
Ma ssi tte dico, cristo, che ssò ccose
cose da diventacce sticcaleggna, (6)
e ddoppo imminestrà (7) bbôtte fecciose.
Sto monno-novo tanto se lingeggna
cha ttrovo a ddà ppe bbàrzimo de rose
lacqua che cce se laveno la freggna.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Aromatica.
(2) Lavanda, lavandola o «spigo».
(3) Commendatore.
(4) A non più su.
(5) Fragranza.
(6) Tagliatore di legna da fuoco.
(7) Ministrare, dispensare.
225.
La commedia
«Tata, chedè cqui ssú?» «La Piccionara».
(1)
«Tata, e nun cè gnisuno?» «È abbonora».
«Chi è quella a la finestra?» (2) «Una signora».
«E cquestaccanta noi?» «La lavannara».
«Uh quanta ggente! E indove stava?» «Fora».
«E mmó?» «Ssona la tromma».
(3) «...
Cuantè ccara!
E sto lampione (4) immezzo carippara?»
«Poi lo tireno sù».
«Nun vedo lora!
Chi ccè llà ddrento in cuella buscia scura?»
«Cè er soffione».(5) «E sti moccoli de scera?»
«Sò ppe la zinfonía».
«Sí? E cquanto dura?»
«Zitta, va ssú er telone».
(6) «...
Ih! è ggente vera?»
«Ggià».
«E cquelli tre chi ssò?» «Rre da frittura, (7)
che cce viengheno a un pavolo pe ssera».
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Ultimo ordine di palchi.
(2) Palchetto.
(3) Il tuono dellaccordo.
(4) Il lampadario.
(5) Il suggeritore.
(6) Il sipario.
(7) La frittura è «il pesce minuto e dozzinale».
226.
Quanno er gatto nun cè
li sorci bballeno
Eh! cquanno te vedio chi nun te pijja
pe na bbocca de bbasci a ppizzichetto?
pe na pupa che ffa la pisscia a lletto?
pe na serva de ddio senza viggijja?
Ciabbassa locchi, tiè er barbozzo in petto,
se fa rossa se fa comuna trijja!
Inzomma, a vvoi! nun pare mó la fijja
che sso...
de la Madonna de lArchetto?
Ma appena io svorto er culo, ehé, bbon giorno!
Allora se dà er levito a la pasta,
se smena (1) er pane, e ppoi se scopa (2) er forno.
E intanto che cchi spizzica e cchi attasta,
tu ssoni la tïorba, io sono er corno...
Già, ssei nata a la Scrofa, (3) e ttanto bbasta.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Si maneggia.
(2) V.
sonetto
(3) Via di Roma.
227.
La sorella de Matteo
Quanno stavo a ccrompà (1) le callalesse
è ppassato Matteo co la sorella.
Sai che tte dico, Ggnacchera? chè bbella,
ma bbella che ppiú bbella nun pô êsse.
Lei sè affermata (2) a ssalutà lostesse
cannaveno a Ttestaccio in carrettella:
e io jho ddato a llei na squadratella
che mmha mmesse le bbuggere mha mmesse.
Comè llarga de cquì! cche bbella faccia!
Ha ddu occhietti, un nasino e na boccuccia,
che cchi la pô assaggià bon prò jje faccia.
Ah! jje volevo di (3): ffior de mentuccia,
si ttu vvôi fà cco mmé na fumataccia,
ciò una pippa co ttanta de cannuccia.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Comperare.
(2) Fermata.
(3) Il seguente è un ritornello.
228.
Li comprimenti a ppranzo
E cche jje pare a llei, sor Zebbastiano?
Lei me fa ggrazzia de servimme lei.
Sú, sú, accusí: (1) già nnho pprenduti sei.
Uh! er cucchiaro! e lli pijji co le mano.
Mó vvojjo favorillo io: nun zaprei...
Armanco sto bboccon de parmisciano.
Ah, ah, (2) la proscedenza (3) va ar piú anziano:
lo sanno cuesto cquà ppuro labbrei.
(4)
Sibbè cche nun è robba pe la quale, (5)
puro, (6) dico, che sso, in certa maggnera,
ce poterà scusà si è stato male.
Vale ppiú cquer piattin de bbona scera (7)
che ttutto sto sscialà der carnovale.
Tanto, (8) mó mmaggni, eppoi? Cachi stasera.
Roma, 24 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Basta, basta così.
(2) In senso di «no», colla molto prolungata, esprime la negativa assoluta ad uninsistenza attuale.
(3) Precedenza.
(4) Gli Ebrei non istimansi quali uomini a Roma, tantoché, dovendosi parlare duomo, si dice un cristiano.
(5) Non conveniente al caso e alla persona.
(6) Purtuttavia.
(7) Il piatto di buona-cera, cioè: «il buon viso nel dare».
(8) Vale: «poiché ad ogni modo».
229.
Er tosto
Chi? llui? Gèsus maria! Quello è un cojjone
scappato da le man der crapettaro,
e tte pôi figurà cquantè ccacone (1)
che ttiè inzino a mmesata er braghieraro.
Ce rescita da marro e da spaccone;
fa lo spazzacampagna e r pallonaro: (2)
eppoi curre a ssarvasse (3) in dun portone
come sente fà un ròggito (4) a un zomaro.
Senti questa chè fresca doggi a otto.
Giucamio (5) a mmora allosteria de Marta:
quanno dereto a llui se sente un botto!
E sto bbravaccio che mmazzola e squarta,
curze ar bancone e cce se messe sotto.
Sai chera stato? Un schioppettin de carta.
(6)
Roma, 24 ottobre 1831 - Der medemo
(1) Pauroso.
(2) Tutti vocaboli esprimenti affettazione di coraggio.
(3) Salvarsi.
(4) Ruggito, invece di «ragghio».
(5) Giuocavamo.
(6) Trastullo fanciullesco, fatto con carta in modo ripiegata che ad una agitazione di braccio, uscendone una parte per laria che vi si interna, si tende con violenza e produce un fragore.
230.
Er dua de novemmre
Oggi che ssò li Morti, di un po, Ammroscio, (1)
vienghi a vvedé lArippresentazzione?
E cchai pavura, che cce ssii bbarbone?
Oh statte zitto che mommó te sfroscio.
(2)
E io cazzaccio mó che mme ce svoscio! (3)
Omo de mmerda, cimiscia, (4) cacone.
Du pupazzi de scera e dde cartone
sò ddiventati bbobo e mmaramoscio! (5)
Oh, ppe li schertri (6) poi der cimiterio
cqui la raggione è ttua: cqui er guaio è ggrosso!
Tante teste de morto! eh, un fatto serio!
Vedo però che cquanno dài addosso
a le galline de padron Zaverio,
nun tremi un cazzo darrivajje allosso.
Roma, 2 novembre 1831 - Der medemo
(1) Ambrogio.
(2) Le fròce sono le «narici».
(3) Svòcio: ci perdo il fiato.
(4) Cimice.
(5) Nomi di due larve di spauracchio.
(6) Scheletri.
231.
Poveretti che mmoreno pe le campagne
e sseppelliti pe la-mor de Ddio
in questo santo logo
Cristiana mia, fai bbene pe li morti?
Pijji li pellegrini in dormitorio?
Io sciò unanima drento ar purgatorio
che sta speranno in ne li tu conforti.
Pe ffà ccantà le messe a Ssan Grigorio
ce vô linguento de zecchini storti:
e la santa indurgenza che ttu pporti
fa mmejjo de diasilla e rrisponzorio.
Penza, sorella mia, che inzin da maggio
stanima a cchiede er bene arza la testa,
senza potenne avé mmanco un assaggio.
Via, mòvete a ppietà, na cosa lesta.
Opri la cappelletta der zuffraggio,
damo du tocchi, e poi sonàmo a ffesta.
Roma, 2 novembre 1831 - Der medemo
232.
Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano
Bbada, nun biastimà, Ppippo, ché Iddio
è Omo da risponne pe le rime.
Ma che ggusto sce trovi a ste biastime?
Hai lanima de turco o dde ggiudío?
Cè bbisoggno de curre in zu le prime
a attaccà cor pettristo e cor pebbío? (1)
Chi a sto monno ha ggiudizzio, Pippo mio,
pijja li cacchi e lassa stà le scime.
(2)
Poi, sce sò ttante bbelle parolacce!
Di ccazzo, ffreggna, bbuggera, cojjoni;
ma cco Ddio vacce cor bemollo (3) vacce.
Ché ssi lleva a la madre li carzoni, (4)
e jje se sciojje er nodo a le legacce, (5)
te sbaratta li moccoli (6) in carboni.
Roma, 12 novembre 1831 - Der medemo
(1) Equivalenti per chi vuole e non vuole bestemmiare.
(2) La pianta principale del cavolo-broccolo in Roma è detta una cima, e i suoi rigermogli cacchi.
Quindi la morale dellOffendi i minori e rispetta i grandi.
(3) Vacci col bimolle, adagio, tenuamente.
(4) Una donna che siasi usurpata lautorità delluomo, dicesi in Roma essersene messa i calzoni: e perciò qui Cristo deve riprendersi i suoi calzoni, poiché presso il volgo di questa città la Madonna va sempre dinnanzi al figliuolo, ed anche al padre del figliuolo.
(5) Legami delle calze attorno a ginocchi: qui «perder pazienza».
(6) Sinonimo di «bestemmia».
233.
Er biastimatore
Quer giorno in Croce che Ggesú fu mmesso (1)
e in faccia de Maria se crocefisse,
du parole turchine che llui disse
se scurí er Sole co la luna appresso.
Quello scurore se chiamò le crisse: (2)
e ecchete perché cquannuno adesso
vò ddí peccristo je viè a stà listesso
discenno, senza bbiastimà, pe ccrisse.
(3)
Quanno se possi a fforza de talento
trovà uno sguincio (4) pe nnun fà ppeccato,
chi è er cristiano che nun zii contento?
Duncue, che sserve a dì ppe ddio sagrato?
Ciariparlamo ar brutto sagramento, (5)
a llume de cannela (6) cor curato.
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepper tosto medemo
(1) Sintassi non infrequente nei romaneschi.
(2) Leclissi.
(3) Modificazione di bestemmia.
(4) Così chiamasi un piccolo adito o vacuità a sghembo.
Nel nostro caso equivarrebbe anche a «scappatoia».
(5) Lolio-santo.
(6) Allardere del lume che si accende nellagonia.
234.
A ppijjà mojje penzece un anno e un giorno
Io je lavevo detto a cquer bardasso: (1)
sin che ccampa tu madre êssi (2) zitello.
Ma lui ha ttrovo un porton de trapasso, (3)
e lha vvorzuta fà de su sciarvello.
La vecchia (4) sbuffa come un zatanasso,
la ggiovene (5) tiè in culo farfarello: (6)
e si annamo ppiú avanti de sto passo,
famme bbusciardo, cqua nnasce un mascello.
Cquella llí la vò ccotta, e cquesta cruda:
cquesta vò iggnommerà? (7) quellantra innaspa;
e ffanno come lo strozzino (8) e Ggiuda.
Se dícheno impropèri a ttutte lora:
sò er cane e r gatto, la lima e la raspa: (9)
via, cuer che sse pò ddí soscera e nnora.
Roma, 12 novembre 1831 - Der medemo
(1) Questo vocabolo non esprime in Roma che la semplice idea di «ragazzo giovinetto».
(2) Sii.
(3) Donna aperta da tutti i canti.
(4) La suocera.
(5) La nuora.
(6) Il demonio.
(7) Da gnommero, gomitolo.
(8) Capestro.
(9) Proverbi.
235.
Accusí và er monno
Quanto sei bbono a stattene a ppijjà (1)
perché er monno vô ccurre (2) pe lingiù:
che tte ne frega (3) a tté? llasselannà:
tanto che speri? aritirallo sù?
Che tte preme la ggente che vvierà, (4)
quanno a bbon conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,
e a ste cazzate (5) nun penzacce (6) ppiù.
Ma ppiú de Ggesucristo che ssudò
na camiscia de sangue pe vvedé
de sarvà ttutti; eppoi che ne cacciò?
Pe cchi vvò vvive (7) lanni de Novè
ciò (8) un zegreto sicuro, e tte lo dò:
lo ssciroppetto der dottor Me ne
(9)
Roma, 14 novembre 1831 - Der medemo
(1) Startene a pigliar pena.
(2) Correre.
(3) Che te ne cale.
(4) Verrà.
(5) Sciocchezze.
(6) Non pensarci.
(7) Vuol vivere.
(8) Ci ho: ho.
(9) Me ne buggero: non me ne incarico.
236.
Fidasse (1a) è bbene, e nnun fidasse è mmejjo
Pe ste tu communelle co Ttomasso
hai da stà fresco tu ccomer pancotto.
Cuello è un gargante (1) che nun move un passo
si nun ce viè la su morale sotto.
Dijje le tu bbudelle ché stai grasso!
Seguita a cconfettà sto galeotto:
e cquanno hai gusto darimane a spasso, (2)
lasselo lavorà ssotto cappotto.
In-primi-e-Antonia (3) te vò ffà ccornuto:
ma cquesto è ggnente: eppoi cor tu padrone
te buggera a la dritta e ssenza sputo.
E tu, abbasta opri bbocca un chiacchierone,
vai n estis, (4) tincecischi, (5) resti muto
come parlassi (6) er gran Re Salamone.
Roma, 14 novembre 1831 - Der medemo
(1a) Fidarsi.
(1) Uomo di dubbia fede.
(2) Di rimanere senza impiego.
(3) In primis et ante omnia.
(4) In estasi.
(5) Timbalordisci.
(6) Parlasse.
237.
Luscelletto
Sor Maria Battifessa, (1) vho pportato
un uscelletto dallevasse (2) a mmano,
che lo cacciò mmi Madre da un pantano,
dove Tata (3) sciaveva seminato.
Nun guardate chè cciuco (4) e spennacchiato:
lo vederete cressce (5) a mmano a mmano.
Anzi allora tienetelo ingabbiato,
perché ssi vvola ve pô annà llontano.
Sin chè da nido, fateje carezze:
cerca lummido poi, ma nnò lo sguazzo;
e la gabbia la vò ssenza monnezze.
De rimanente è uscello da strapazzo:
e nnaverete le sette allegrezze
fascennolo ruzzà ssun matarazzo.
Roma, 15 novembre 1831 - Der medemo
(1) Badessa.
(2) Da allevarsi.
(3) Mio padre.
(4) Piccolino.
(5) Crescere.
238.
Er viaggiatore
È un gran gusto er viaggià! Stanno sò stato
sin a Castèr Gandorfo co Rrimonno.
Ah! cchi nun vede sta parte de Monno
nun za nnemmanco pe cche ccosa è nnato.
Cianno fatto un ber lago, contornato
tutto de peperino, e ttonno tonno,
congeggnato in maggnera che in ner fonno
sce sarivede er Monno arivortato.
Se pescheno llí ggiú ccerte aliscette,
co le capòcce, nun te fo bbuscía,
come vemmariette de Rosario.
E ppoi scè un buscio indove sce se mette
un moccolo sullacqua che vva vvia:
e sto bbuscio se chiama er commissario.
(1)
Roma, 16 novembre 1831 - Der medemo
(1) Lemissario del lago Albano.
Chi lo visita, si diletta di mandarvi dentro dei moccoletti accesi sostenuti da pezzetti di legno galleggianti sullacqua che vi sinterna.
239.
Le cose nove
Ma ttutte ar tempo nostro stinvenzione?!
Tutta mó la corona je se sfila! (1)
Per viaggià ssolo sce ne sò (2) ttremila!
Pellaria abbasta de gonfià un pallone;
pe tterra curri scento mijja in fila,
senza un cazzo (3) cavalli né ttimone;
pe mmare scè una bbarca de carbone
che sse (4) spiggne cor fume de la pila.
Ma in quantar mare io mo dimannería (5)
soggi un cristiano co stingegni novi
pôzzi scampalla (6) de finí in Turchia.
Perché cquer palo che llaggiú tte covi (7)
poderebbe sturbatte (8) lalegria.
Ggià, ppaese che vai (8a) usanza che ttrovi.
Roma, 17 novembre 1831 - Der medemo
(1) Sfilar la corona: metter fuori tutto di seguito.
(2) Ce ne sono.
(3) Affatto.
(4) Si.
(5) Dimanderei.
(6) Possa scamparla.
(7) Ti covi: Covare per «avere sotto».
(8) Potrebbe sturbarti.
(8a) Aiu: trittongo alla maniera dei classici che fecero altrettanto; per esempio: Monosillabo: «un paio di calze di messer Andrea» (Berni); Dissillabo: «Farinata e il Tegghiaio che fur sì degni» (Dante); Trisillabo: «Non sia più pecoraio, ma cittadino» (Berni); «Perchio veggio il fornaio che si prolunga» (Della Casa); Quadrisillabo: «Con un rinfrescatoio pien di bicchieri» (Berni), ecc.
240.
È mejjio perde un bonamico
che una bbona risposta
Jjer ar giorno pe vvia de sto catarro
der mi poveruscello arifreddato,
maggnatappena du cucchiar de farro
curse (1) da quer cirusico arrabbiato.
Ma io cuna chè una nun ningarro (2)
te lo trovai che ggià sse nera annato
in frette in furia a rinnaccià uno sgarro (3)
co lo spezziale, er medico e r curato.
La mojje che mme vedde mette a ssede (4)
disse inciurmata: (5) «Ihì! ppuro (6) la ssedia!
Ve dà ffastidio daspettallo in piede?»
«Che! vve la logro? (7) », io fesce (8) a la scirusica:
«pozziatêsse (9) ammazzata a la Commedia!
Accusí armanco (10) creperete in musica».
Roma, 17 novembre 1831 - Der medemo
(1) Corsi.
(2) Non ne indovino.
(3) A medicare una ferita.
(4) Mi vide mettermi a sedere.
(5) Ciurma: cipiglio.
(6) Pure.
(7) Logoro.
(8) Dissi.
(9) Possiate essere.
(10) Almeno.
241.
Lo scommido
Sor Inguento-de-tuzzia, (1) a la grazzietta: (2)
mha dditto adesso quer taddeo (3) de Sferra
che mme scercavio (3a) pe mmare e ppe tterra.
Che vve sè ssciorto? (4) Ecchene cquì na fetta.
(4a)
Sapete eh, ddico a voi, sor fiaccoletta: (1)
oh cquesta sí ppe ccristo chè ccascerra! (5)
Tutta sta furia cquì, sto serraserra,
eppoi scià (5a) la pitina a la linguetta! (6)
Volete vede (7) che mmommó vvappoggio
na rincarzata ar cofino, (8) eppo un carcio
sei deta (9) sotto ar zito dellorloggio?
E sto cazzotto che vve fa scacarcio, (10)
sur gruggno vostro vò pijjacce (11) alloggio,
pe ddàvve vinta la partita e r marcio.
(12)
Roma, 18 novembre 1831 - Der medemo
(1) Nome di scherno.
(2) Modo di saluto, quando naturale e quando ironico.
(3) Quel grullo.
(3a) Mi cercavate.
(4) Cosa volete.
(4a) Ecchene qui na fetta; Ecchene un pezzo, ecc.
Sono modi equivalenti a «eccomi qui; son da voi» e simili.
(5) Bella, curiosa.
(5a) Ci ha: ha.
(6) Cioè: «è mutolo».
(7) Vedere.
(8) Un colpo di mano al cappello, sì che discenda suglocchi.
(9) Dita.
(10) Vi fa timore.
(11) Vuol prenderci.
(12) Per darvi la derrata e la giunta.
242.
Li ventiscinque novemmre
Oggiaotto chè Ssanta Catarina
se cacceno le store (1) pe le scale,
se (2) leva ar letto la cuperta fina,
e ssaccenne er focone in de le sale.
Er tempo che ffarà cquela matina
pe Nnatale ha da fàllo tale cquale.
(3)
Er busciardello (4) cosa mette? bbrina?
La bbrina vederai puro a Nnatale.
E ccominceno ggià li piferari (5)
a ccalà da montagna a le maremme
co cquelli farajôli (6) tanti cari!
Che bbelle canzoncine! (7) oggni pastore
le cantò spiccicate (8) a Bbettalemme
ner giorno der presepio der Zignore.
18 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Si cavano le stuoie.
Alle porte dingresso delle case di persone nobili o agiate si pone una stuoia, o bussola imbottita.
(2) Si.
(3) Opinione volgare costantissima, che si ride dellesperienza.
Vari altri simili giorni di osservazione sono nel corso dellanno.
(4) Il bugiardello, il lunario.
(5) Abruzzesi, suonatori di pive e cornamuse o cennamelle, che il popolo chiama ciaramelle.
(6) Mantelletti rattoppati che raramente giungono loro al ginocchio.
(7) Niuno può vantarsi di aver mai inteso ciò che essi cantano.
(8) Tali e quali.
243.
La piggion de casa
Nun pôi (1) sbajjà ssi vvôi.
(2) Cquà ssu la dritta,
ner comincio (3) der vicolo de Bbranca,
doppo tre o cquattro porte a mmanimanca (4)
te viè (5) in faccia una pietra tutta scritta.
Svorta er collo tra lloste e llartebbianca (6)
e ppropio attacca cquella casa sfitta
llí a ppianterreno sciabbita er zor Titta (7)
er barbiere a linzeggna de la scianca.
(8)
Lhai capito mó adesso indove arresta? (9)
Bbe, ddomatina tu vvàcce a cquestora,
ché llora lui de nun trovallo è cquesta.
Di: «Ccè zor Titta?» «No».
Tu ddijje allora:
«Disce zia che a ppagà viè stantra (10) festa (11)
ché gglieri (12) lei lo rifasceva fora».
(13)
Roma, 19 novembre 1831 - Der medemo
(1) Non puoi.
(2) Se vuoi.
(3) Principio.
(4) A mano manca.
(5) Ti viene.
(6) Venditore di minestre ed altri minuti.
(7) Ci abita il signor Giovan Battista.
(8) I barbieri de luoghi meno civilizzati di Roma usano ancora la vecchia insegna di una gamba in salasso, dinotante la flebotomia, al cui esercizio erano essi obbligati, cosa che va cadendo in disuso.
(9) Resta.
(10) Altra.
(11) Le pigioni dellinfimo popolo si pagano per solito settimanalmente; e gli stessi inquilini si recano a soddisfarle nelle domeniche, giorni per essi di libertà non solo, ma di maggior facoltà per gli stipendi esatti il sabato sui loro mestieri.
Di più, questa frequenza di pagamenti in piccole frazioni riesce insieme ai locatori di maggior facilità, ed ai locatori di minor rischio.
(12) Ieri.
(13) «Ella lo credeva assente di bel nuovo».
È frase altresì dingiurioso equivoco, esprimendo anche latto del recere.
244.
LOmo
Guarda che ccosa è llomo, e ssi (1) è ppeccato
de fà sparge a la guerra er zangu umano!
Dio, che ppô ffà ggni cosa da lontano
e ppiscià a lletto e ddí ddavé ssudato,
pe ccreà lOmo scimpiegò le mano;
e ddoppo avello (2) bbene smaneggiato,
je fesce hâh: (3) e Adamo, pe cquer fiato,
da un pupazzetto diventò un cristiano.
E aveva appena cominciato a vvive, (4)
che ggià ssapeva rescità listoria
comun de quarantanni, e llêgge, e scrive.
E ssapeva chiamà ppuro (5) a mmomoria
tutte le bbestie bbone e le cattive
come noi conosscemo la scicoria.
Roma, 19 novembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Averlo.
(3) Gli fece hâh: spirò sopra a lui il suo alito.
(4) Vivere.
(5) Pure.
245.
Eppoi?
Séguita a ffà sta vita, Zzaccheria:
freghete lorbo (1) co ste tu donnacce:
la dimenica a mmessa nun annacce: (2)
immriàchete (3) sempre allostaria.
Strapazza er nome de Ggesummaria:
giuchete er core, (4) intosta a parolacce.
(5)
Tu tte penzi (6) che Ccristo nun ce sia,
e llui te sta a ssegnà ttutte le cacce.
(7)
Va, ccontinuva a vvive (7a) in ner peccato,
fra ccarte e ddonne, fra bestemmie e vvino:
ma ar capezzale (8) quer chè stato è stato.
Cè ppoco ar bervedé, (9) ssor figurino;
e cquanno Cristo er culo lha vvortato (10)
valla rripijja allora per cudino.
(11)
Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo
(1) Fregarsi lorbo: darsi alla cieca alle carnalità.
(2) Non andarci.
(3) Ubbriàcati.
(4) Giuòcati tutto.
(5) Rincara con parolacce; ostinati a dir parolacce oscene e empie.
(6) Ti pensi: ti vai figurando.
(7) Segnar le cacce: notare i falli.
Metafora presa dal giuoco di palla.
(7a) Vivere.
(8) Al punto di morte.
(9) Al belveder cè poco: è vicino il successo.
Belvedere è una parte del Vaticano.
(10) Voltare il culo, le spalle.
(11) Vallo a ripigliare allora pel codinio: richiamalo indietro, se puoi.
246.
Er traghetto (1)
Ahàggnola! (2) a la fine te sciò ttrova (3)
a ppreparamme (4) er barzimo (5) der corno!
Ma ttanto e ttanto me credevi ssciorno (6)
de nun capillo (7) cquà ccosa se (8) cova?
Sputa: (9) chi è cquello ca la Cchiesa-nova
un quarto fà tte ronneggiava (10) intorno?
eppoi entrò cco tté llí accantar forno
da quella donna carivenne (11) lova?
Io ve vedevo, sai? Lui chiotto chiotto
a vvienitte a le tacche, (12) e ttu a gguardallo
co la coda dellocchi pe dde sotto.
E mmó ccosa sarebbe sto bbarbotto? (13)
Fussi (14) quarche ttumore da riontallo (15)
come jjeri collojjo der cazzotto! (16)
Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo
(1) Occulto commercio damore.
(2) Esclamazione propria di chi gode aver trovato ciò che cercava.
(3) Ti ci ho trovata.
(4) Prepararmi.
(5) Balzamo.
(6) Stolido.
(7) Da non capirlo.
(8) Si.
(9) Confessa, parla.
(10) Rondeggiare: far la ronda.
(11) Che rivende.
(12) A venirti alle tacche: a seguirti da presso.
(13) Questo borbottio.
(14) Fosse mai.
(15) Da riontarlo: riungerlo.
(16) Collolio dei pugni.
247.
Er Profeta de le gabbole (1)
Voi sce gonfiate (2) da na man de (3) sere
sor uscellaccio de le male nove (4)
che in tutto quanto er Carnovale piove:
pôzzi crepà lo stroligo (5) in braghiere! (6)
Cabbitassivo (7) ar vicolo der bove (8)
co vostra mojje a rregge er cannejjere (9)
lo sapevo, ma nnò stantro (10) mestiere
de rubbà llocchialino a Bbarbaggiove.
(11)
Io ve lassai cuggnato (12) de li preti,
e vvaritrovo mó tuttin un botto (13)
diventato Spacoccio de Rieti.
(14)
Dunque, sor Casamia, (14) sor Omo dotto,
sor Barbanera, (14) a nnoi, tra sti segreti
sariccapezza sto ternuccio allOtto? (14a)
Roma, 20 novembre 1831 Der medemo
(1) Cabale.
(2) Ci annoiate.
(3) Da una mano di, ecc.: da cinque.
(4) Uccello di cattivo augurio.
(5) Possa crepar lastrologo.
Così rispondesi a chi predice sventure.
(6) Il brachiere è a Roma tenuto per un famoso barometro.
(7) Che abitaste, ecc.
(8) Cioè: «che foste cornuto».
(9) Candeliere.
(10) Questaltro.
(11) Di antivedere il futuro.
(12) Cognato.
Dicesi in Roma cognato a chi partecipa con altri duna medesima donna.
(13) Dimprovviso.
(14) Tre famosi facitori e titoli di lunari.
(14a) Al lotto.
248.
Er cucchiere e r cavarcante
Sonetti 3
1°
Nun ho mai fatto un cazzo lassassino,
ma er cucchiere co ccime de padroni;
e ho ssempre strascinato in carrozzino
principesse co ttanti de cojjoni.
(1)
Ma ttu, lladro, a sti poveri sturioni (2)
la maggnatora jhai sbusciato inzino,
pe ffà ccascà la bbiada a ffuntanoni
come fussi un orloggio a pporverino.
Ecco er perché ddiventenossa e ppelle!
Ecco si ccome mostreno le coste,
e ssarreggeno sú cco le stampelle!
Ma sse sa, ggatto mio, chi ssò le poste
che jje venni la bbiada a mmisurelle:
du cavajjeri de Galanti, (2a) e un oste.
Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo
(1) Di grado più eccelso.
(2) Storioni: cavalli magri.
(2a) Birri monturati che si fanno chiamare Guardie di polizia, capitanati da un cavalier Galanti, già Bargello.
249.
Er cucchiere de grinza (1)
2°
Un cazzo che vvarrabbi! A Ssan Ghitano (2)
so (3) vventanni che bbatto la cassetta:
e nnun tienevo un pelo a la bborzetta
che Ttata (4) me metté la frusta in mano.
Ma ssai tu a Rroma, a Nnapoli, a Mmilano
quanti cucchieri ho ffatti stà a la fetta? (5)
Sti bbanchieri (6) strillaveno vennetta
riccojjenno li ferri (7) da lontano.
Ho gguidate parijje io co la vosce (8)
caverebbeno, a un dì, (8a) ttramonto er zole, (9)
cavalli da fà ffà sseggni de crosce! (10)
E ssò arrivato co le bbrijje sole
a pportamme (11) da mé ssedisci frosce! (12)
Duncue fâmo (13) per dio poche parole.
In legno, da Morrovalle a Tolentino,
De Pepper tosto - 28 settembre 1831
(1) Di vaglia.
(2) Gaetano.
(3) Sono.
(4) Mio padre.
(5) Ho tenuti in suggezione.
(6) Cocchieri mal destri.
(7) Raccorre i ferri, nel gergo volgare vale: «rimanere molto indietro nel corso».
(8) Col solo soccorso de la voce.
(8a) Per modo di dire.
(9) Tramontato il sole.
Cavallo che tramonta il sole, cioè: «focoso e velocissimo».
(10) Cavalli da sbigottire.
(11) A portarmi.
(12) Sedici froge: otto cavalli.
(13) Facciamo.
250.
Er cucchiere for der teatro
3°
Eh? che bber gode! (1) Immezzo de na piazza,
sotta ste quattro gocce de bbrodetto,
senza poté nnemmanco acchiappà un tetto, (2)
fà ggni notte na vita de sta razza!
E ttratanto quer gruggno de pupazza
de la padrona mia, drentar parchetto
se (3) diverte cor ghiggno e cco locchietto,
pe ffà ride (4) la freggna che lammazza.
(4a)
Eppuro (5) a ccasa scià (6) ttanto de specchio
pe ppotella capí (7) cche cquanno fiocca (8)
la donna se pô vvenne (9) ar ferravecchio.
Ma llei de cazzi! (10) sin cha un dente in bocca,
de sughillo (11) ggni ggiorno ne vô un zecchio,
una marmitta, un cuccomo e una bbrocca.
In legno, da Morrovalle a Tolentino,
Der medemo - 28 settembre 1831
(1) Che bel godere! (2) Prendere un tetto: per «ricoverarsi».
(3) Si.
(4) Per far ridere: per soddisfare.
(4a) Che lammazzi.
(5) Eppure.
(6) Ci ha: ha.
(7) Per poterla capire.
(8) Fioccare: qui sta per «avere i capelli bianchi».
(9) Si può vendere.
(10) Ma ella al contrario! (11) Di sugo.
Ciò è relativo al senso della nota 4.
251.
Er falegname cor regazzo
Famme la carità, ma cche tte fai!,
cosa te freghi, pe lamor de Ddio!
Nu lo vedi che ddritto nun ce vai,
mannaggia li mortacci de tu zio?
Gran ché de nun potesse fidà mai
co sto scolo dun cazzo de ggiudio!
Animo, lassannà, cché nun ce dai:
a cchi ddico? aló, cquà, ché ssego io.
Lasseli stà sti poveri strumenti,
ché, a cquer che vvedo, er legno, fijjo caro,
nun è pane adattato a li tu denti.
Và piuttosto a fà er medico o r notaro,
oppuro er mercordì, si tte la senti,
viaggia a piazza-ladrona (1) pe ssomaro.
Roma, 21 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Piazza Navona, detta talvolta ladrona, a causa del fraudolento traffico che vi fanno i rivenduglioli, ossia i bagherini.
252.
La corda ar Corzo
Cquì, e cquantè ggranne Roma (1) laricorda,
propio in ner mezzo a sta ritiratella,
cera piantato un trave e una ggirella
dove prima sce daveno (2) la corda.
Sto ggiucarello era una lima sorda,
o ffussi a tratti oppuro a ccampanella, (3)
che cchi ssè intesa in petto la rotella
de le spalle, pe ddio nun ze ne scorda.
Sia benedetto sempre er cavalletto!
Armanco mó tte neschi con onore,
e nun ce fai li cardinali in petto.
(4)
Ché ffor de quer tantino de bbrusciore,
un galantomo senza stacce (5) a lletto
pô annà pper fatto suo comun ziggnore.
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Roma tutta intiera.
Lo ricorda anche lautore di questi versi, benché giovane.
(2) Ci davano.
(3) Il tirar su e poi ricalare il paziente, senza abbandonarne il peso a se stesso come si usava ne tratti, da quali, restando il corpo sospeso e legato per le mani dietro il dorso, riceveva linfelice dolore acutissimo e slogamento di ossa.
(4) Sputi di sangue.
Metafora presa dal riserbarsi che talora fa il Papa de Cardinali in petto, per pubblicarli in tempo avvenire.
Fare i cardinali, vale: «sputar sangue».
(5) Starci.
253.
Er primo bboccone
Qual è ttra li peccati er piú ppeccato
cabbi fatto ppiú mmale a ttutter monno?
Quello primo? ggnornò: mmanco er ziconno,
o er terzo, o er quarto.
Er quinto-gola è stato.
Pe una meluccia, caverà ccostato
mezzo bbaiocco, stamo tutti a ffonno!
Pe cquesto er zeggno de stossetto tonno
cquà immezzo de la gola scè (1) restato.
Vedi che bber zervizzio sce fasceva (2)
quer cornuto dAdamo, nun zia mai,
co cquella jjotta (3) puttanaccia dEva,
si (4) mmai Dio Padre, cha ttalento assai,
nun mannava er fijjunico caveva
ggiú in terra a rrippezzà ttutti li guai.
Roma, 21 novembre 1831 - Der medemo
(1) Cè.
(2) Ci faceva.
(3) Ghiotta.
(4) Se.
254.
Er morto devoto de Maria Bbenedetta
Prima usscí co la crosce er chirichetto,
po er prete co la stora nere ggialla,
quattro facchini poi cor moccoletto
smorzatin mano e r catalettin spalla.
Uno de questi in capo ar vicoletto
dà un bôttaccio, e la cassa je trabballa:
e ssi un morto va ggiú dar cataletto,
lanima è seggno che sta a ccasa calla.
Ma la Madonna che llui fu ddevoto
nu lo permesse.
Er vivo sariarza,
e tutte ddua sce ponno attaccà er voto.
Pe ttirà ssú li sui, moneta farza
fa la Madonna e ttanto terramoto,
che o de riffe o de raffe sce li sbarza.
Roma, 21 novembre 1831 - Der medemo
255.
Morte scerta, ora incerta
Staveno un par de gatti a ggnavolà
in pizzo ar tettarello accanta mmé
ggiucanno in zanta pace e ccarità
a quer giuchetto che de dua fa ttre:
quanto quer regazzaccio der caffè
accosto a la Madon de la pietà
jha ttirato de posta un nonzocché
che lha ffatti une llantro spirità.
Povere bbestie, jè arimasta cquì! (1)
Ma cquer chè ppeggio cento vorte e ppiú,
sò rrotolati tutte ddua de llí.
Doppo lo schioppo channo dato ggiú,
uno sè mmesso subbito a fuggì,
e llantro è mmorto senza dí Ggesú.
Roma, 22 novembre 1831 Der medemo
(1) Toccando la gola, quasi per indicare un boccone non ancor bene inghiottito.
256.
Li bburattini
Checca, sei stata mai ar teatrino
de bburattini in der palazzo Fiano?
Si vvedi, Checca mia, tiengheno inzino
er naso come nnoi, locchi e le mano.
Cè llArlecchin-batocchio, er Rugantino,
er Tartajja, er Dottore, er Ciarlatano:
ma cquer boccetto poi de Casandrino,
nun cè un cazzo da dí, ppare un cristiano! (1)
Jeri per la ppiú ccorta io sce sò annata
incirca ar tocco de la Vemmaria
callora sariopre linfornata.
(2)
E ppoi cor pesator de pescheria
co Pippe Peppe Menica e Nnunziata
ce nannassimo a ccena allosteria.
Roma, 22 novembre 1831 - Der medemo
(1) Un uomo.
(2) Quel teatrino ripete ogni sera di ora in ora lo stesso spettacolo per tre o quattro volte, rinnovando sempre gli spettatori.
Quei rinnovamenti di popolo diconsi camerate o infornate, perché per langustia del luogo si soffre il caldo di un forno.
257.
Er tignoso vince lavaro
1°
Che cce faressi? oh mméttesce una zeppa! (1)
Lhai ddata inzinadesso a ttante ttanti,
coggi o da me thai da scibbà una sleppa, (2)
o fàmme intiggne, (3) ar men che ssia, davanti.
Quà, for che mmé, chi ccià luscello inzeppa,
e tu nun je lo tocchi co li guanti:
io dunque vojjo entrà, sora Ggiuseppa,
in paradiso a ddispetto de santi.
A tempe llogo de spanà, tu spani: (4)
te piasceno li pranzi e le marenne:
eppoi me tratti peggio de li cani.
Guarda cquì comer ciscio arza le penne...
Che ccoshai detto? me la dài dimani?
Passi lAngeledèi e ddichi ammenne.
Roma, 22 novembre 1831 De pepper tosto
(1) Vacci a porre rimedio.
(2) Cibare una percossa.
(3) Intingere.
(4) Mangi.
258.
Er punto donore
2°
Bbè, vvia, bbasta che ssii senza malanni
viè ddimani su a casa de Vincenza.
Oggi nun pozzo dattela in cusscenza
perché vvado a lerliquie a Ssan Giuvanni.
Sta ggiornata che cquì da tre o cquattranni
me confesso e ffò un po de pinitenza,
perché cchi pijja oggi lindurgenza
va in paradiso co ttutti li panni.
Che tte fa un giorno ppiú o un giorno meno?
Mica è ggrano che ccasca! morissi oggi,
te voría compatí: tanto sei pieno?
Oé però, si è vvero de storloggi, (1)
pe nnun mancà a li patti te lo smeno,
ma cqui ddrento cuccú cche mme lappoggi!
Roma, 22 novembre 1831 - Der medemo
(1) Buboni.
259.
Er tiratira (1)
Nun te so cche risponne (2) e ddichi (3) poco
quanno me chiami crapa (4) e ggallinaccio:
su sta mmerda sce (4a) do ssempre er gruggnaccio: (5)
e r piú peggè (6) che mmai nun trovo loco.
La strega che ccapiva cher mi foco
stava agguattato (7) sotto ar cenneraccio,
mha pijjato nellora der cazzaccio, (8)
e ecco cqui ricominciato er gioco.
Lambra nun trova sempre la pajjetta: (9)
tutto er ferro nun cià (10) la calamita;
e nun cè pe ggni uscello (11) una sciovetta.
(12)
Ma per cristiano (13) sta ssempre ammannita,
come tavola doste, una saetta
che de natura sua tira la vita.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1) Tira tira: «un oggetto attraente», e specialmente una «donna amata».
(2) Non so che risponderti.
(3) Dici.
(4) Capra: sciocco.
(4a) Ci.
(5) Il viso.
(6) E il peggio è.
(7) Nascosto.
(8) Dicesi che qualsivoglia uomo abbia ogni giorno unora di debolezza.
(9) Paglietta.
(10) Non ci ho: non ha.
(11) Per ogni uccelletto.
(12) Civetta.
(13) Pel cristiano: per luomo.
I soli cristiani sono uomini.
Tutti gli altri non sono uomini, ma turchi, ebrei, ecc.
260.
A le prove
Ecco chedè: (1) vô êsse (2) solo er Marro (3)
a ccugnà (4) le patacche a la tu (5) zecca:
pe cquesto te viè a ddí, (6) llinguaccia secca!, (7)
che, cquanno sparo io, raro scingarro.
(8)
De che?! (9) la mi pistola nun fa ccecca, (10)
sibbè cche ffussi (11) caricata a ffarro.
Eppoi, Tuta, (12) viè cquà, (13) ffâmo (13a) un bazzarro,
e ssi (14) nun cojjo (15) a tté ddàmme la pecca.
(16)
È vvero ca sto monno in centomila
nun cè ggnisuno che ppô ffàsse (17) bbravo,
ché sse (18) ponno crepà mmanico e ppila.
Però ssi (14) llanni addietro io me cavavo
un otto ddiesci gustarelli in fila,
pe ddodisci oggi puro (19) me li cavo.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1) Che è, cosè.
(2) Vuol essere.
(3) Il marro, nome che si dà alla parte più rozza e risoluta del popolo.
(4) Coniare.
(5) Tua.
(6) Ti viene a dire.
(7) Malédica.
(8) Ingannare, dar nel segno.
(9) Come?! (10) Far cecca: fallire.
(11) Benché fosse.
(12) Gertrude.
(13) Vieni qua.
(13a) Facciamo.
(14) Se.
(15) Còjjo: colpisco.
(16) Dar la pecca, trovar la pecca: criticare.
(17) Può farsi.
(18) Si.
(19) Pure.
261.
Er beccamorto
Tu ccapischi cor culo, abbi pascenza:
nun dico questo, chaverebbe torto.
Belle bbono è er mestier der beccamorto
quanno Iddio vò mmannà la providenza.
Io dico, e sto discorzo è una sentenza,
che cquanno er tempo de listate è scorto,
sò spicciati (1) li cavoli pellorto, (2)
e ssi (3) ppoi vôi maggnà mmagni a ccredenza.
Sta Roma è un paesaccio mmaledetto
dove linverno nun ce more un cane,
e tte se tarla puro er cataletto.
Oh vvedi pe abbuscà un boccon de pane
quanto sha da pregà Ddio bbenedetto
perché illumini medichi e mmammane!
Roma, 23 novembre 1831 Der medemo
(1) Finiti.
(2) Cioè: «è finita la raccolta, è finito il guadagno».
(3) Se.
262.
La Compaggnia de Vascellari (1)
Si ccaso mai, sor faccia de pangiallo,
larreggemo noi puro er bardacchino.
Chedè? (2) nun zemo indeggni (3) de portallo?
E vvoi chi ssete? er fio (4) der re Ppipino?
Nun taricordi ppiú, bbrutto vassallo,
de quelli scarponacci da bburrino
quanno a le mano sce tienevi er callo
e mmaggnavi a ppagnott-e-ccortellino?
Oggi che ccè er Zantissimo indisposto
potressi armanco usà pprudenza, e a cquelli
che ssò pprima de té ccedeje er posto.
Er bardacchino tocca a li fratelli
de segreta: epperò ssor gruggno tosto
levàtevesce for da li zzarelli.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1) Confraternita di Vasellai.
(2) Che è? (3) Degni.
(4) Figlio.
263.
LApostoli
Thai da capascità cche, o bbianco, o rosso,
o nnero, o ppavonazzo, te sfraggella.
Sin che in ner mare sce sta er pessce grosso,
er piccolo ha davé la cacarella.
(1a)
Triste chi nassce sotta cquella stella,
e a le snerbate nun za ffacce (1b) losso!
Bisoggna fasse mette (1c) la bbardella
e bbascià er culo che tte caca addosso.
Prima sce bbuggiarava er zor Pietruccio: (1)
oggi nun è ppiú bbroccolo, ma ccavolo,
e cce bbuggera in cammio Pavoluccio.
(2)
Inzomma, un giorno Pietro e un giorno Pavolo,
noi stamo sempre come ddon Farcuccio (3)
sotta le granfie o ddun demonio o un diavolo.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo
(1a) Deve temere.
(1b) Non sa farci.
(1c) Farsi mettere.
(1) Pietro Fumaroli, favorito di Leone XII.
(2) Paolo Massani, favorito del cardinal Bernetti, gran visir di Gregorio XVI.
(3) Stare o restare come don Falcuccio: restar delusi.
264.
Leditto pe la cuaresima
Er curato a la messa ha lletto er fojjo
che ccè lindurto, e ccià spiegato tutto.
A ppranzo se connissce co lo strutto,
ma la sera però ssempre collojjo.
Carne de porco mai: sai che ccordojjo
sti jotti (1) de salame e dde presciutto!
Pe mmé ciò un zanguinaccio, ma lo bbutto,
ché io nun vojjo scrupoli, nun vojjo.
La matina se pò pe ccolazzione
pijjà un deto (2) de vino e un po dde pane,
da non guastà er diggiuno in concrusione.
Poi disce a li cristiani e a le cristiane
dabbandonà er peccato, e ffà orazzione
sin che nun sarissciojje (3) le campane.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Si sottintende a: «per questi ghiotti».
(2) La misura di un dito.
(3) Sarissciojje: si riscioglie, si sciolgono di nuovo.
265.
Leditto pe tutto lanno
Ho vvisto propio mó a le cantonate
curre er libbraro a appiccicà un editto.
È un lenzòlo de carta tutto scritto,
che le ggente sce fanno a ggommitate.
Bisoggna avé ggiudizzio, cammerate,
perché cchi ssa che ce pô esse (1) scritto?
E ppotrebbeno avé ffatto un delitto
che nun ze ggiuchi ppiú mmanco a ssassate.
Sortanto ho nteso un quèquero (2) in perucca
a bbarbottà, svortannose (3) de fianco:
«Chi cce governa, nun tiè ssale in zucca».
Nun cè ppiú dunque da sperà nnemmanco;
perché ssi cchi cce llha, ppuro (4) te cucca, (5)
figurete (6) chi ha perzo (7) er fritto bbianco.
(8)
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Essere.
(2) Anticaglia.
(3) Voltandosi.
(4) Pure.
(5) Te la fa.
(6) Figurati.
(7) Perduto.
(8) Il cervello.
266.
Er marito ammalato
Avevo inteso da che mmonno è mmonno
cher piú ppeggio che ffussi era la morte,
e cche dde dua caspettano sta sorte
une llantro vorebbesse (1) er ziconno.
(2)
Ma ttu cchai sempre stideacce storte,
mannaggia la nepote de tu nonno!,
dichi mo che sta mmejjo chi vva a ffonno,
ché r penà de chi rresta è ttroppo forte.
E mme vôi fà pparé ddorce stagresta
oggi che la salute me se sfraggne!
Tristo chi mmore e bbuggiarà cchi resta.
Ebbè, píjjete (3) tu le mi magaggne,
e ppe llevatte (4) sti grilli da testa
vatta ffà bbuggiarà, cchio resto a ppiaggne.
(5)
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Essere.
(2) Secondo.
(3) Pigliati.
(4) Levarti.
(5) Piangere.
267.
Er conto dellanni
Mó ffamo er conto.
Avevo ammalappena,
quanno che mme sposai, quattordiscianni:
de quattordisci e mmezzo fesce (1) Nena:
de disciassette partorii Ggiuvanni.
Questi cho detto sò li dua ppiú granni:
Nena ha ddiescianni pe la Madalena;
e Nnino, senza tanto che maffanni,
finí jjerzera dodiscianni a ccena.
Cqua ddunque nun ce fiocca e nun ce piove: (2)
dodisci e ddisciassette ar mi paese
viengheno a stà, mme pare, a vventinove.
Perché nun zò na gallina pollese, (3)
mostro un po davantaggio; ma a le prove
ho in punto mó vventinovanni e un mese.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Feci.
(2) Questo è sicuro.
(3) Gallina pollese si dice «a quelle donne, le quali, per gentil proporzione i piccole membra, dimostrano età minore del vero».
268.
Chi simpicca se spicca (1)
È ddar giorno de llà dde lantro jjeri
che sta galletta (2) nun zè ppiú affacciata.
Chi lo sa ccantra fregna (3) jha ppijjata?
Io nun sto ddrento in ne li su penzieri.
Si sse tratta de dajje uningrufata, (4)
je la darò ggnisempre volontieri:
de rimanente de sti su braghieri (5)
me ne faccio un zuffritto (6) a la frittata.
Se penza la cojjona che mmaddanni (7)
perché nun viè du ggiorni a la finestra?
Che me ne frega (8) che nun stia scentanni!
Pare peccristo un fiore de gginestra!
E, ssi ttanto è dde fora, sotto panni
Dio lo sa ssi cche bbrodo de minestra!
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Modo proverbiale per significare che quei che si piccano, poi tornano in pace.
(2) Sinonimo qui di «fraschetta».
(3) Capriccio.
(4) Goderla, ecc.
(5) Ciance.
(6) Farsi un soffritto: non por mente, non calère.
(7) Marrabbi.
(8) Vedi la nota 6.
269.
Lordegno spregato
Pare un destino cher piú mmejjo attrezzo
che ffesce Gesucristo ar padrAdamo,
ciavessi da costà, ssi lladdopramo,
da strillacce Caino (1) per un pezzo!
Questa nun ce la dà ssi nnun sposamo,
quella vô er priffe (2) e nnun je roppe er prezzo, (3)
lantra timpesta e tte fa vverde mmezzo: (4)
e er curato sta llí ssempre cor lamo.
(5)
Bbenedetta la sorte de li cani,
che sse ponno pijjà cquer po de svario
senzagliuto de bborza e dde ruffiani.
E pponno fotte in dun confessionario,
ché nu laspetta coma nnoi cristiani
sta freggna de linferno e dder Vicario.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo
(1) Gridare come i cani.
(2) Denari.
(3) Non cala il mercato.
(4) Mézzo, colla o stretta: «tristanzuolo, malaticcio».
(5) Lamo da pesca.
270.
La ggiostra a Ggorea (1)
Ieri sí che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!
Figùrete che Mmeo de bborgonovo
a vventora er bijjetto nun lha ttrovo:
epperò dde matina io me li pijjo.
Cristo, che ccarca! (2) pieno comun ovo!
nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!
Le gradinate poi!...
io e mmi fijjo
paremio (3) propio du purcini ar covo.
Che accidente de toro! Dotto cani
a ccinque jha ccacciato le bbudella,
e llantri lha schizzati (4) un mio (5) lontani.
E cquer majjone (6) vôi ppiú ccosa bella?
Eppoi, lo vederai doppodomani:
bbasta ddí cha sfreggnato (7) Ciniscella! (8)
25 novembre 1831 Der medemo
(1) Anfiteatro detto di Corea, dal palazzo già della famiglia di quel nome, al quale è aderente.
È fabbricato sugli avanzi del famoso Mausoleo DAugusto.
(2) Calca.
(3) Parevamo.
(4) In senso attivo: «scagliàti».
(5) Un miglio.
(6) Toro castrone.
(7) Ferito con lacerazione.
(8) Cinicella: soprannome di un famigerato giostratore nativo di Terni.
271.
La Chinea
Mha ddetto stammatina quella rapa
qui ar Babbuino der Milordingrese,
che ccor una chinea e mmezza ar mese
le ggente da serví llui se le capa.
Lhanno portata dunque ar zu paese
la Chinea che baciava er piede ar Papa?!
Però mme pare una gran cosa ssciapa
dannasse a ffà cco la Chinea le spese!
Eppoi, che mme ne faccio de quer pezzo?
Se dà a porta-leone una cavalla
quannè spaccata a mmodo suo pe mmezzo.
E ssi ppe mezzo culo e ppe na spalla
jannassi (1) ar Papa de roppejje er prezzo,
poderebbe cor Re (2) ppuro aggiustalla.
Roma, 25 novembre 1831 - Der medemo
(1) Gli andasse a garbo.
(2) Di Napoli.
272.
Lassegnati (1)
Ecco si cche vvor dí de sta (2) ddu mesi
drento in concraudio (3) e ffà li Papi frati:
se svortica er budello (4) a li paesi,
eppoi sha da ricurre allassegnati.
Quanno che li stamporno li francesi,
ce restassimo (5) tutti cojjonati, (6)
Sò ccartacce da culo: e cchi lha spesi
allun per cento o ar dua, nun lha bbuttati.
Io, co storecchie, venti vorte in fila,
lho inteso oggi ar vangelio, che dde sbarzo (7)
ce ne vonno appoggià ddodisci mila.
(8)
Vedi che llume de luna de marzo!
E cquanno er prete a mmessa te le sfila,
pijjesce puro (9) un giuramento farzo.
1° novembre 1831
(1) Carta moneta della Repubblica Gallo-Romana.
(2) Ecco se che vuol dir di stare.
(3) Conclave.
(4) Si rivolge; si esaltano.
(5) Ci restammo.
(6) Gabbati.
(7) Dun colpo.
(8) Duodecim milia signati.
(9) Pigliaci pure.
273.
Cè de peggio
E le scedole (1a) fu ppoco strapazzo?
Pare a ddí ggnente a tté, dde puntin bianco (1)
annà ar Monte (2) o a Ssanspirito in ner banco (3)
pe sbarattalle, e nun trovacce un cazzo?!
Mi padre a mmé mme nha llassate un branco,
ma stanno llí a ddormí tutte in un mazzo,
che tte ggiuro da povero regazzo (4)
ner caso mio marifarebbe un fianco.
Oggi avé ddua, trescento, mille scudi,
eppoi domani diventatte marva, (5)
tratanto che a ccampà ffatichi e ssudi!
Ma pperò ssi nun pagheno sta sarva (6)
de scedole che ccià aridotti iggnudi,
bbuggiarà sto Governo si sse sarva.
25 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Cedole.
(1) Dimprovviso.
(2) LErario.
(3) Banca di proprietà dellOspedale di S.
Spirito.
(4) In aria di persona mortificata, anche un uomo, non ammogliato, si darà questo titolo.
(5) Malva.
(6) Salva: cumulo.
274.
Che ccristiani!
Gna sentì mmessa e arispettà er governo
chi vvô ssarvasse (1) lanima, Donizzio, (2)
si nnò vviè Cristo ar giorno der giudizzio
e ce bbuggera a ttutti in zempiterno.
Metti, cumpare mio, metti ggiudizzio,
caso te puzzi er foco de linferno,
ché, mmettemo (3) la sfanghi in ne linverno,
ar tornà de listate è un priscipizzio.
Povero Ggesucristo! dar zu canto
sè ammascherato sin da vino e ppane:
be, dovè un cazzo (4) che sse fa ppiú ssanto?
Le donne sò, pper dio, tutte puttane, (5)
lommini ladri: (5) e ttutto er monno intanto
de Cristo se ne fa strenghe de cane.
(6)
25 novembre 1831 Der medemo
(1) Salvarsi.
(2) Dionisio.
(3) Ponghiamo che, ecc.
(4) Nessuno.
Dove si trova più un qualunque uomo che, ecc.
(5) Iperbole non secondo lopinione dellautore.
(6) Se ne fa ogni strapazzo.
275.
La fin der Monno
Come saranno ar monno terminate
le cose cha ccreato Ggesucristo,
se vederà usscí ffora lAnticristo
predicanno a le ggente aridunate.
Vierà ccor una faccia da torzate,
er corpo da ggigante e llocchio tristo:
e pper un caso che nun zè mmai visto,
nasscerà da una monica e dda un frate.
Poi pe ccombatte co sta bbrutta arpia
tornerà da la bbùscia de San Pavolo
doppo tanti milanni er Nocchilia.
(1)
E appena usscito da linferno er diavolo
a spartisse la ggente cor Messia,
resterà er Monno pe sseme de cavolo.
25 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Credenza romanesca, che da un buco, sconosciuto, presso la Basilica di S.
Paolo usciranno Enoc ed Elia, chiamati dal popolo, con un solo vocabolo: er Nocchilia.
276.
Er giorno der giudizzio
Cuattro angioloni co le tromme in bocca
se metteranno uno pe cantone
a ssonà: poi co ttanto de voscione
cominceranno a ddì: ffora a cchi ttocca.
Allora vierà ssù una filastrocca
de schertri da la terra a ppecorone, (1)
pe rripijjà ffigura de perzone,
come purcini attorno de la bbiocca.
(2)
E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto,
che ne farà du parte, bbianca, e nnera:
una pe annà in cantina, una sur tetto.
Allurtimo usscirà na sonajjera (3)
dAngioli, e, ccome si ssannassi a lletto,
smorzeranno li lumi, e bbona sera.
25 novembre 1831 Der medemo
(1) Camminando cioè con mani e piedi.
(2) Chioccia.
(3) Un formicaio, ecc.
277.
Er peccato dAdamo
È ttanto chiaro, e ste testacce storte
nu la sanno capí, che dda cuer pomo
che in barba nostra se strozzò er primomo
pe ddegreto (1) de ddio nacque la morte;
e cche llui de linferno uprì le porte,
e o granne, o cciuco, o bbirbo, o ggalantomo;
ce fesce riggistrà ttutti in un tômo,
ce fesce distinà ttuttuna sorte!
Perché pperché! se sturino lorecchie,
vienghino a ffalla loro unantra lêgge (2)
sti correttori de le stampe vecchie.
(3)
Perché pperché! bber dí dda ggiacobbino!
Er libbro der perché, cchi lo vô llêgge
sta a ccovà ssottar culo de Pasquino.
(4)
26 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Decreto.
(2) I Romaneschi pronunciano legge colla e larga.
(3) Proverbio.
(4) Proverbio.
Pasquino è chiamata una statua antica mutilata di gambe e braccia, creduta di Patroclo, che addossata ora al Palazzo Braschi dà il proprio nome a una piazza di Roma.
278.
Li ggiochi
«Famo a bbuscetta? » «No».
«Sssedia papale?
Sartalaquajja?» «No».
«Ppiseppisello?»
Gattasceca? Er dottore a lo spedale?
A la bberlina?» «No».
«A nnisconnarello?
Potemo fà li sbirri e r bariscello,
la ggiostra, li sordati e r caporale,
a scaricabbarili, a acchiapparello,
a llippa, a bbattimuro, a zzompà scale.
Ggiucamo a bboccia, ar piccolo, a ppiastrella,
a mmorè, a mmora, a ppalla, a mmarroncino,
a ccavascescio, a ttuzzi, a gghiringhella,
a attaccaferro, a ffilo, a ccastelletto,
a curre, a pparesseparo...».
«No, Nnino,
dàmo du bbottarelle a zzecchinetto».
Roma, 26 novembre 1831 Der medemo
279.
La papessa Ggiuvanna
Fu ppropio donna.
Bbuttò vvia r zinale
prima de tutto e ssingaggiò ssordato;
doppo se fesce prete, poi prelato,
e ppoi vescovo, e arfine Cardinale.
E cquanno er Papa maschio stiede male,
e mmorze, (1a) cè cchi ddisce, avvelenato,
fu ffatto Papa lei, e straportato
a Ssan Giuvanni su in zedia papale.
Ma cquà sse ssciorze er nodo a la Commedia;
ché ssanbruto (1) je preseno le dojje,
e sficò un pupo llí ssopra la ssedia.
Dallora stantra ssedia (2) sce fu mmessa
pe ttastà ssotto ar zito de le vojje
si er pontescife sii Papa o Ppapessa.
26 novembre 1831 Der medemo
(1a) Morì.
(1) Ex abrupto.
(2) Sedia stercoratoria.
280.
Er Papa
Iddio nun vô ccher Papa pijji mojje
pe nnun mette (1) a sto monno antri papetti:
sinnò a li Cardinali, poverelli,
je resterebbe un cazzo da riccojje.
(2)
Ma er Papa a ggenio suo pô llegà e ssciojje
tutti li nodi lenti e cquelli stretti,
ce pô scommunicà, ffà bbenedetti,
e ddàcce (3) a ttutti indove cojje cojje.
E inortra cquesto che llui sciojje e llega,
porta du chiave pe ddacce (4) lavviso
che cquà llui opre e llui serra bottega.
Quer trerregno che ppoi pare un zuppriso (5)
vô ddí cche llui commanna e sse ne frega,
ar monno, in purgatorio e in paradiso.
26 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Per non mettere.
(2) Un nonnulla da raccorre.
(3) Darci.
(4) Darci.
(5) Pallottola ovale di riso fritto.
281.
Er mortorio de Leone duodescimosiconno
Jerzera er Papa morto cè ppassato
propiavanti, ar cantone de Pasquino.
Tritticanno (1) la testa sur cuscino
pareva un angeletto appennicato.
(2)
Vienivano le tromme cor zordino,
poi li tammurri a tammurro scordato:
poi le mule cor letto a bbardacchino
e le chiave e r trerregno der papato.
Preti, frati, cannoni de strapazzo,
palafreggneri co le torce accese,
eppoi ste guardie nobbile der cazzo.
Cominciorno a intoccà tutte le cchiese
appena uscito er Morto da palazzo.
Che gran belle funzione a sto paese!
26 novembre 1831 De Peppeer tosto
(1) Tritticare: tremolare.
Qui in senso attivo.
(2) Leggermente addormentato.
282.
Le ssequie de Leone
duodescimosiconno a S.
Pietro
Prima, a palazzo, tanti frati neri
la notte e r giorno a bbarbottà orazzione! (1)
Pe Rroma, quer mortorio bbuggiarone! (2)
cqua, tante torce e tanti cannejjeri!
Messe sú, mmesse ggiú, bbenedizzione, (2a)
bôtti, diasille, prediche, (3) incenzieri,
sonetti ar catafarco, (3a) arme, bbraghieri, (4)
e sempre Cardinali in priscissione!
Come si (4a) er Papa, che cquaggiú è Vvicario
de Cristin terra, possi fà ppeccati,
e annà a linferno lui quantun zicario!
Li Papi sò ttre vvorte acconzagrati:
e ssi Ccristo sciannò, cciannò ppe svario
a ffà addannà (5) li poveri dannati.
28 novembre 1831 - Der medemo
(1) Orazioni.
(2) Grande, sfoggiato.
(2a) Benedizioni.
(3) Panegirici.
(3a) Iscrizioni.
(4) Oggetti affastellati.
(4a) Se.
(5) A dar rovello.
283.
Er bon conzijjo
Co sti cuattro (1) che ttienghi ar tu commanno
mó ppijji puro (2) un po de mojje pijji?
Eppoi cosa sarai de cqui a cquarcanno?
Un poveromo carico de fijji.
Menicuccio, dà retta a li conzijji:
abbada a cquer che fai: penza ar malanno:
donna! chi ddisce donna disce danno:
tu taruvini co sti tu puntijji.
Si ppoi scerchi una forca che ttimpicca,
nun te sposà sta guitta scorfanella: (3)
procura armanco de trovalla ricca.
La ricca nun te vò? ccàpela (4) bbella:
ché cquanno a Rroma una mojjetta spicca,
vanno mojje e mmarito in carrettella.
27 novembre 1831 - Der medemo
(1) Intendesi danari: frase impiegata coi poveri.
(2) Pure.
(3) Piccola e sciancata.
(4) Capare: scegliere.
284.
Fortuna e ddorme (1)
Bisoggna che sta strega de mignotta (2)
allommini je facci (3) le fatture,
si (3a) cco ttutto quer gruggno de marmotta
nun fa a ttempo a smartí (4) llingrufature! (5)
Nun pare un piatto dinzalata cotta,
o una pila da mette le pavure? (6)
Nun faria sta figura der Callotta
smove (7) la verminara a le crature?
Eppuro (8) ecchela llí: ccristiani, abbrei,
frati, preti, avocati, monziggnori,
vestí, bbeve, (9) maggnà...: tutto pe llei!
E cquella fijja mia, poverAggnesa,
bella, che nun fussantro (10) li colori,
è affurtunata comun cane in chiesa.
27 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Fortuna e dormi.
Proverbio.
(2) Bagascia.
(3) Faccia.
(3a) Se.
(4) Smaltire.
(5) Dal verbo ingrufare.
(Atto venereo).
(6) Si fora una pila, così che sembri una faccia, e vi si chiude un lume per mettere paura.
(7) Muovere.
(8) Eppure.
(9) Bere.
(10) Non fossaltro.
285.
La Reverenna Cammera Apopretica (1a)
Sta Cammera de cristo è una puttana:
bbeati quelli che la ponne fotte, (1)
e ddàjje (2) che sse sentino (3) le bbôtte
sino ar paese de la tramontana.
Da pertutto quì sbarcheno marmotte,
che nun zò (4) ussciti ancora da dogana
che ssubito, alò, (5) cchirica (6) e ssottana,
eppoi tajjele (6a) ggiú che ssò ricotte! (7)
A Rroma, abbasta de sapé er canale
e trovà er buscio (8) pe fficcà un zampetto,
a cquaresima puro (9) è ccarnovale.
Ma er padre de famijja poveretto
nassce pe tterra, more a lo spedale,
e si (10) ffiata sciabbusca (11) er cavalletto.
27 novembre 1831 - Der medemo
(1a) R.C.A.
(Reverenda Camera Apostolica).
(1) Fottere.
(2) Darle dentro.
(3) Si sentano.
(4) Non sono.
(5) Allons.
(6) Chierica.
(6a) Tagliale.
(7) Eppoi al comando su tutti e su tutto.
(8) Il buco.
(9) Pure.
(10) Se.
(11) Ci busca.
286.
La spiegazzione
Che razza de dimanne (1) oggi me fai?!
Cosa vô ddí Cconzurta, Dateria,
e Bbongoverno, e Llemosinería!...
Che tte premeno a tté ttutti sti guai? (2)
Bbubbú, bbubbú, (3) nnun la finischi mai!
oggni ggiorno una nova fantasia!
Ha rraggione sta matta de tu zia
che pe cciarvello sciai (4) pancotto, sciai.
Vai stroliganno (5) su li fatti antichi!...
Se vede bbe cche nun hai da fà un cazzo,
fijjolo mio, che ddio te bbenedichi.
Dunque, aló, ddàmo gusto ar dottorazzo:
a Rroma ste parole che ttu ddichi
nun zò antro (6) che nnomi de palazzo.
28 novembre 1831 - Der medemo
(1) Dimande.
(2) Pensieri gravi, intrighi, faccende altrui.
(3) Suoni dinotanti linsistenza di un parlante.
(4) Ci hai: hai.
(5) Strologando.
(6) Non sono altro.
287.
La lingua tajjana (1)
«Eh zia, quela regazza che sse vede,
guercia, a pponte santangelo, (2) la festa,
che sta llí a sséde, e ttrittica (3) la testa,
zia, chiede la lemosina? la chiede?»
«E cche mmaniera di discorre è cquesta?
Bbestia, se disce sédere e nnò ssede.
Nun zerve, cquì sse predica la fede
in ghetto, (4) se fa el brodo in duna scesta.
(5)
Guardatela mó llí la pupa nercia! (6)
Ha mommó dodiscianni su la groppa
e ancora nun za ddí cceca ma gguercia!
Ehéi! cquà nun ze trotta, se galoppa!
Cquà la matassa è frascica e nnò llercia: (7)
va bbene un po, ma cquanno è ttroppa è ttroppa.
28 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Italiana.
(2) Lantico ponte Elio, poi detto Adriano, quindi San Pietro e finalmente SantAngiolo.
(3) «Tremola», in senso attivo.
(4) Ricinto degli Ebrei.
(5) Proverbio.
(6) Bambina tristanzuola.
(7) Fracida e non già fragile: proverbio.
288.
La bbona famijja
Mi nonna a unor de notte che vviè Ttata
se (1) leva da filà, ppovera vecchia,
attizza un carboncello, sciapparecchia, (2)
e mmaggnamo du fronne dinzalata.
Quarche vvorta se fâmo (3) una frittata,
che ssi (4) la metti ar lume sce se specchia (4a)
come fussi (4b) a ttraverzo dunorecchia:
quattro nosce, (5) e la scena (6) è tterminata.
Poi ner mentre chio, Tata (6a) e Ccrementina
seguitamo un par dora de sgoccetto, (7)
lei sparecchia e arissetta (7a) la cuscina.
E appena visto er fonno ar bucaletto,
na pissciatina, na sarvereggina,
e, in zanta pasce, sce nannamo a letto.
28 novembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Ci apparecchia.
(3) Ci facciamo.
(4) Se.
(4a) È trasparente.
(4b) Fosse.
(5) Noci.
(6) Cena.
(6a) Mio padre.
(7) Lo sgoccetto, lo sgoccettare è quel «seguitare a sbevazzare alcun tempo».
(7a) Rassetta.
289.
Er presepio
Sta notte a mmezza notte, sorcia bbella, (1)
tra un bove e un asinello, sun tantino
de fieno, Cristo in duna capannella
è nnato bbianco rosso e rriccettino.
Via, dàmo unattizzata a lo stuppino,
cominciamo a ssonà la ciaramella.
(2)
È ora darimettelo er bambino,
ché ggià cquí avanti a mmé ssarza la stella.
Guarda che ccoda se (3) strascina, oh Teta!,
longa magaraddio na mezzacanna,
e nun è usscita tutta da segreta!
Scropi (4) dunque er presepio e la capanna;
e fàmo a lo spuntà dde la cometa
nassce er bambino e ddiluvià la manna.
29 novembre 1831 Der medemo
(1) Mia cara, mia vaga e simili.
(2) Cennamella.
(3) Si.
(4) Scopri.
290.
Er trenta novemmre
Ma ccome nun zha er tempo oggi da smove?!
Nun zai che ffestè oggi, eh Sarvatore?
Li trenta, sant Andrëa pescatore.
De sta ggiornata tutti lanni piove.
E cche vvor dí? cce fai tanto er dottore,
e ppoi tutto pe tté ssò ccose nove!
Manco si ttu nun fussi nato indove
chi maggna more e cchi nun mmaggna more.
(1)
E listesso der trenta de novembre
è er marito de Checca la mammana,
che nun zapeva der dua de discembre.
Si ppiove er giorno de Santa Bbibbiana,
piove (e ddillo pe mmano de notaro)
quaranta ggiorni e ppoi na sittimana.
30 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Grido de venditori di more-prugnole, nelle ore di vespro.
291.
La carità de li preti
No dde Campo-carleo: (1) cuellè, ssorella,
parrocchia der curato Spadolino.
(2)
Io vorzi dì Ssan-Lorenzo-in-lucino (3)
dovè ccurato er Padre Carbonella.
(4)
Ebbè, mme perzi puro una sciafrella (5)
pe ccurre a bbussà ppresto ar finestrino, (6)
cuanno a cquella bbonanima de Nino
jer notte je pijjò la raganella.
(7)
Tre ora a ffila javerò bbussato!
Marisponnessi tu che llí nun ceri?
Accusí marispose er zor Curato.
E ppoi ridenno me sce disse jjeri,
cher zomaro cher giorno ha ffaticato
la notte vò ddormí ssenza penzieri.
10 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Santa Maria in Campo-Carlèo, al foro Traiano.
(2) Soprannome di quel curato.
È da sapersi che il nominato Spatolino fu un famoso masnadiero, fucilato sotto lultima dominazione francese.
(3) S.
Lorenzo in Lucina, chiesa presso il Corso.
(4) Soprannome di quel parroco.
(5) Ciabatta.
(6) Quel parroco tiene ufficio a pianterreno, al solito, e questo ha una finestrina di molto facile accesso.
(7) Suono che rende la gola degli agonizzanti.
292.
Er civico ar quartiere
Buggiaralle peddìo chi llha inventate
starmacciacce da foco bbuggiarone!
Ché ggià de scerto dovettesse un frate
co un po de patto-tascito a Pprutone.
Sor zargente, nun famo (1) bbuggiarate:
cuanno che mme mettete de piantone,
o ccapateme larme scaricate,
o ar piuppiù ssenza porvere ar focone.
Cortello santo! Armanco nun è cquello
vipera da vortasse (2) ar ciarlatano! (3)
Pe mmé, evviva la faccia der cortello!...
Lo scanzate quer buggero, eh, sor Pavolo?
Nun ze pô mmai sapé co starme in mano!
E ppô a le vorte caricalle er diavolo.
30 novembre 1831 - Der medemo
(1) Facciamo.
(2) Voltarsi.
(3) Proverbio.
293.
Li musi (1) de lei (2)
Vèstete via, nun fâmo regazzate:
per oggi nun vô ppiove: (3) è ttempo grasso.
(4)
Ma nnun è ttempo, nò, dde fà ffracasso:
nu le vedi le nuvole squarciate?
Le carrettelle ggià ssò ttutte annate? (5)
E nnoi se (6) nanneremo a spassa spasso.
Che ccè da Ripa a Papaggiulia? (7) un passo.
Poi, sibbè (8) ppiove, pioveno sassate?!
Che ffiocca! fiocca er cazzo che tte frega!
Mó ddo de guanto (9) a un manico de scopa,
e tte tratto ppiú peggio de na strega.
(10)
Che ffate a ccasa? nun cè mmanco Muccio! (11)
Volete restà ssola, sora Popa, (12)
come un torzo de cavolo (13) cappuccio?
30 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Star col muso: essere di malumore.
(2) Lei: mia moglie.
(3) Non vuol piovere.
(4) Tempo grasso è quando latmosfera si vede ingombra di nuvoli immobili e come incantati.
(5) Sono tutte andate.
(6) Ce.
(7) Dalla Ripa Grande in Trastevere sino al luogo suburbano detto Papa-Giulio, e dal popolo Papaggiulia, correrà una distanza di circa una lega.
(8) Sebbene.
(9) Dar di guanto, a ecc.: afferrare.
(10) La scopa vuolsi essere il flagello delle povere streghe.
(11) Giacomuccio.
(12) Personaggio da marionette.
(13) Restar sola come un cavolo, vale: «esser lasciato da tutti».
294.
La bbotta de fianco (1)
E cchi vvha ddetto mai, sora piccosa,
che in ne la zucca nun ciavete sale?
Io nun ho detto mai sta simir-cosa,
ché discennola a vvoi, direbbe (2) male.
Anzi, le bburle a pparte, sora Rosa:
pô esse tistimonio er zor Pascuale
si jjerzera vôtanno lorinale
nun disse (3) che vvoi sete appititosa.
E cciaggiontai, (4) guardate si cce cojjo, (5)
cortrar zale cavete in ner griterio (6)
tienete er pepe drento a cquellimbrojjo.
Scappò (7) allora ridenno er sor Zaverio:
«Co ssale e ppepe e cquattro gocce dojjo
poderissimo (8) facce (9) er cazzimperio».
(10)
10 novembre 1831 - Der medemo
(1) Il frizzo.
(2) Direi.
(3) Dissi.
(4) Ci aggiuntai (aggiunsi).
(5) Ci colgo.
(6) Criterio.
(7) Scappare, in romanesco, vale anche: «uscir dicendo».
(8) Potremmo.
(9) Farci.
(10) Nome volgare della salsa, composta cogli anzidetti ingredienti.
295.
La serva de lo spappino (1a)
Sai dove sta a sserví mmó cquela strega
che ssciacquava li piatti a la locanna?
Dar gobbetto cquaggiù cche ttiè bbottega
danticajje e ppietrelle a Ppropaganna.
(1)
Er bellè ccher padrone se la frega,
sibbè che jje stii sotto mezzacanna.
Ma ssi jje sce dài guai, lei te lo nega,
e cce sforma cappelli (2) che ssaddanna.
Io vorebbe vedé er zor Gobbriello (3)
co cquer po de bbaullo in guardarobba
come singeggna a intrufolà (4) luscello.
Co ttutto che cchi ssa spiegà sta robba
disce ca sti derfini (4a) er manganello (5)
se (5a) misura dar giro de la gobba.
3 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Uomo piccolo e storto.
(1) Un tal Pericoli, gobbo.
(2) Va in collera.
(3) Il gobbo.
(4) Ficcar dentro.
(4a) Delfini.
(5) Bastone.
(5a) Si.
296.
Pe ddispetto
Che jje disse a mmi mojje io, sor Fedele?
Tòta, da udienza a mmé, ffa la puttana,
ma nun batte acciarini: (1) e cche ccè? er mele?,
che tte piasce in nellarte de ruffiana?!
Ma cche! nun curze unantra sittimana
che ggià er Vicario che cciaveva er fele, (2)
la messe in monistero a Ssammicchele
pe rruccherucche (3) a llavorà la lana.
E io in barba sua e dder Ficario
me ne sto cco la sposa de mi zio,
che llei puro ha er marito in zeminario.
Sin chè ggiorno, a incannà cquì lei cquà io;
eppoi, na terzaparte de rosario,
du bbocconi, e a ddormí in grazzia de ddio.
3 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Non battere acciarini: non arruffianare.
(2) Che era già con lei irritato.
(3) Larte del ruffianesimo.
297.
Che llingue curiose!
Sta tu (1a) Francia sarà una gran Città,
ma li francesi che nnascheno llí
hanno una scerta gorgia de parlà
che ssia mazzato chi li pô ccapí.
Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì, (1)
e, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà.
(2)
Pe ddì de sì, sse (2a) bburla er porco: uì:
e cchi vvô ddì de nò disce: nepà.
E mmaricordo de quer zor Monzù
che pprotenneva (2b) che discenno a ssé, (3)
discessi (3a) abbasta, nun ne vojjo ppiú.
E de quellantro che mme se maggnò
na colazzione daffogacce un Re,
e me sce disse poi che ddiggiunò?!
7 dicembre 1831
(1a) Questa tua.
(1) Per esempio: six pauls, ecc.
(2) Cest à toi.
(2a) Si.
(2b) Pretendeva.
(3) Assez.
(3a) Dicesse.
298.
E fora?
Tu che ssei stato a Spaggna a cconcià ppelle
è vvero che Ppariggi è un gran locale,
dove pe ddí mojje, tuttuno, e ssale,
se disce fame, sette galli, e sselle?
Ce sò llà llosterie, le carrettelle?
Pissceno come nnoi nellurinale?
Le case pe annà ssú ccianno le scale?
Cala la luna llà? ssò assai le stelle?
Li muri sò de leggno o ssò de muro?
Va a Rripetta er carbone o a Rripagranne?
Lacqua de Trevi, di, ffuma llà ppuro? (1)
Chi Ppapa scè?...
Li gobbi hanno la gobba?
Se troveno a Ppariggi le mutanne?
Ggira pe Rroma llà ttutta la robba?
7 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Pure.
299.
Luffizziale (1) francese
Voi, sor gianfutre mio, sete uno sciocco
ar brusco, ar zugo, ar burro e in gelatina,
cor una testicciola piccinina
davenne (1a) er mercordí vventa bbaiocco.
Ma ccome un gallo pò cchiamasse un cocco, (2)
si er cocco ar monno è un ovo de gallina!
Voi pijjate campana pe bbatocco,
voi confonnete er re cco la reggina.
E ssullova chedè (2a) a stantra bbaruffa?
Se sa, (2b) mme fate dì a la pollarola
che vve ne manni du duzzine a uffa; (3)
e cquella cha studiato a unantra scôla,
appena ha inteso stimmassciata (3a) bbuffa,
ve lha mmannate (3b) co la coccia sola.
(4)
8 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Cuoco.
(1a) Averne.
(2) Coq.
(2a) Che è.
(2b) Si sa.
(3) Oeuf.
(3a) Ambasciata.
(3b) Mandate.
(4) Cioè: «il solo guscio».
300.
Primo, bbattesimo
Sentenno (1) a Roma chiacchierà un ciarlone,
e ddí oggnisempre cuarche ccosa ssciocca,
semo soliti a ddí: cquesto opre bbocca
e jje dà fiato poi come ar pallone.
Ma sta bbocca e sto fiato è un paragone
da mettelo (2) a ddormí ssotta la bbiocca, (3)
ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,
le cose de la nostra riliggione.
E nun zò affari de scipolle bbieta: (4)
me ne sò accorto glieri (5) si (6) è ppeccato
in ner fà battezzà la fìa (7) de Teta:
perché pprima dellacqua dà er curato
sale, ojjo e sputo: e cquanno ha dditto: Feta, (8)
opre bbocca lui puro e jje dà ffiato.
6 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Sentendo.
(2) Metterlo.
(3) Cioè: «da farlo maturare».
(4) Affari da nulla.
(5) Ieri.
(6) Se.
(7) Figlia.
(8) Effeta.
Nota bene che féta (che a Roma viene da fetare, far luovo) vale: «sii feconda, fa figli».
301.
Siconno: cresima
Jeri, a strada Connotta, (1) in quer palazzo
che cce sta Mmonziggnor Viscereggente (2)
aggnède a famme (3) cresimà er regazzo,
che mme lo tenne a ccresima Cremente.
Cera assieme co nnoi tantantra ggente
tutti o cco la pupazza o ccor pupazzo:
però er zor Monziggnore indeggnamente
de scera (4) sola nariccorse (5) un mazzo.
Capisco er zignatea, (6) er zignacruccia (6a)
lojjosanto, la mancia, la bbammasce, (7)
le cannele, er compare e la fittuccia;
ma, ssi (8) avessi da dí, ddoppo der baffo
in ner nome-de-padre, (9) nun me piasce
quella malacreanza de lo schiaffo.
5 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Via Condotti.
(2) Vicegerente.
(3) Andai a farmi.
(4) Di cera.
(5) Ne raccolse.
(6) Signo te.
(6a) Signo crucis.
(7) Bambagia.
(8) Se.
(9) In fronte.
302.
E ssettimo madrimonio
Saria bbuscía de dí che cquasi tutto
quello che ssè inventato er padreterno
nun zii (1) cor zu perché.
Listate è assciutto
perché vvòrze creà zzuppo linverno.
Perché ha ccreato er porco? per presciutto.
Perché la carnumana? per governo.
Perché li turchi? pe ccavà un costrutto
dellantro Monno e nun spregà linferno.
Ma cquanno fesce er zanto madrimonio,
pe nnun fajje (2) sto torto che ddormissi (3)
bisogna dí cche lo tentò er demonio.
Certo chi ppijja mojje è un gran cazzaccio:
e ha rraggione er francese che ssentissi (4)
cher madrimonio lo chiamò marraccio.
(5)
9 dicembre 1831 Der medemo
(1) Sia.
(2) Fargli.
(3) Dormisse.
(4) Sentisti per «udisti».
(5) Mariage.
Il marraccio è «un gran coltello da colpire di taglio: specie di piccola mannaia».
303.
La santa commugnone
La sera cher Zignore a ôr de scena (1)
distituí (2) la santa caristia, (3)
nun zo ccapí pperché ffussi de vena
de dàjje (3a) er nome de sta bbrutta arpia.
Tratanto scerto è una gran cosa piena
damore pe sta porca de gginía
de ggentacce der monno, ammalappena
deggni de mentovà Ggesummaria.
Te pare amore a tte ppoco futtuto (4)
quer cacciasse (5) in dunostia cuantabbasta
pe ssiggillà una lettra co lo sputo?
E ssotto poi sto scerotin de pasta
calà in ner corpo dun cristian cornuto
pe rriusscí dda dove entra la tasta? (6)
10 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) A ora di cena.
(2) Instituì.
(3) Eucaristia.
(3a) Dargli.
(4) Poco rimarchevole, poco grande.
(5) Cacciarsi.
(6) Dal basso, ecc.
304.
La santa Confessione
Avessi fatto ar monno ancora ppiú
de tutto er bene che ppò ffasse cquí;
fussi un santo, una cosa da stordì,
fussi un mostro infernale de vertù;
maggnete, fijjo mio, lecchete tu
na fetta de salame er venardì,
e bbona notte: hai tempo a ffà e a ddì:
se va a ffà le bbrasciole (1) a Bberzebbù.
Ringrazziamo però la bbonità
de Ddio, ché ppuro er vicoletto scè (1a)
pe ffà ppeccati in pasce e ccarità.
Basta ggnitanto dannà a ffà cescè (2)
in cuella grattacascia (3) che sta llà,
eppoi te sarvi si scannassi (3a) un Re.
11 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Bragiuole.
(1a) Cè il modo.
(2) Il mostrarsi e il non mostrarsi per mezzo di una cosa che copre e non copre.
(3) Gratino del confessionale.
(3a) Seppure tu scannassi.
305.
Er penurtimo sagramento,
e quarcantra cosa
Si (1) ttu mme parli de turchi e ddabbrei,
loro nun zò cattolichi, Cremente.
Questi, compare mio, sò ttutta ggente
cadora scinque Ggesucristi (2) o ssei.
E li sammaritani e ffilistei,
e llantre riliggione puramente, (3)
nun zò ccome la nostra un accidente: (4)
je ponno tutte bbascià er culo a llei.
Vammela ttrova unantra riliggione
che sappi fà ccor mosto e la farina
quer che la nostra fa a le levazzione.
(5)
E indove sta ttra ttutta sta caggnara
chi arrivi come nnoi, pe ccristallina, (6)
ar zestOrdine e ssino in piccionara? (7)
1 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Dii.
(3) Pure, enziandio.
(4) Affatto.
(5) Allelevazione.
(6) Giuramento di convenzione.
(7) Cioè lo Spirito Santo.
La piccionara è lultimo ordine de teatri di Roma.
306.
Li peccati mortali
Er Padre Patta, indove ce va a scola
er fìo de quer che ffa la regolizzia; (1)
ha ddetto cortre ar peccato de sola (2)
sette sò li peccati de malizzia.
Eccheli cquì pparola pe pparola:
primo superbia, siconno avarizzia,
terzusura, quartira, quinto gola,
sesto invidia, e ssettimo pigrizzia.
Cuanno Iddio creò ssette sagramenti,
er demonio creò ssette peccati,
pe ffà cche ffussi contrasto de venti.
E cquanno che da Ddio furno creati
ar monno confessori e ppenitenti,
er diavolo creò mmoniche ffrati.
12 dicembre 1831 Der medemo
(1) Liquerizia.
(2) Lurtarsi ne piedi che fanno gli amanti per occulti segni.
307.
La particola
Avessinteso quelo storto cane
che sse messe lantranno er collarino
come spiegava chiaro er belarmino, (1)
javeressi sonato le campane.
«Nun te fidà ddellocchi e dde le mane»,
disceva a un regazzetto piccinino:
«quello che ppare vino nun è vvino,
quello che ppare pane nun è ppane.
Cosè la riliggione senza fede?
sarebbe coma ddì cquattro e ddua venti,
e mmette (2) un fiasco senza vesta in piede.
Pe cquesto, fijjo, quer che vvedi e ssenti
è inganno der demonio, e nun lo crede.
(3)
Quelli sò, fijjo mio, tutti accidenti».
5 gennaio 1832 - Der medemo
(1) La dottrina cristiana del cardinal Bellarmino.
(2) Mettere.
(3) Non crederlo.
308.
Lojjo santo
E ccome vôi che stii, povero Nino!
Sta cun momento more e unantro campa:
e ssi nun fussi che jje gusta er vino,
già nun ce ne sarìa manco la stampa.
Mò aspetta fra Ppetronio cor bambino
de la rescelì: (1) e ccasomai la scampa,
ha ffatto voto dattaccà una zampa (1a)
a la Madonna de SantAgustino.
(2)
A bbon conto jerzera ebbe na stretta
ner magnà ccerto pane e ccompanatico,
che lo communiconno pe staffetta.
E r prete poi che de ste cose è ppratico,
je vorze puro dà, ddoppo unoretta,
quela cosa ppiú ppeggio der viatico.
5 gennaio 1832 Der medemo
(1) DellAra-coeli.
(1a) Il voto di una gambetta di argento.
(2) Tenuta da pochi anni in concetto di sommamente miracolosa.
È statua, e si chiama la Madonna del parto.
309.
Caster-Zant-Angelo
Quer dottor de Saspirito in zottana (1)
ca Ttuta, aggratis, je guarì la tiggna,
che llanpassato la portò a la viggna
e stagosto jha ffatto da mammana,
disce che, a la Repubbrica Romana,
lassù, ppe vvia de na frebbe maliggna
cera invesce dellangelo una piggna (2)
e Ccastello era la gran mola driana.
(2a)
Accidenti! che buggera de mola!
Averanno impicciato tutter fiume
co li rotoni de sta mola sola!
Oh vvarda, (2b) cristo!, come va er custume!
Mascinà pprima er grano pe la gola,
eppoi pellocchi fà ggirelli e ffume!
6 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Gli addetti allo spedale di Santo Spirito indossano una veste turchina, consimile a una zimarra.
(2) Confusa allusione alla pestilenza del
: alla cui occasione fu inalzata la statua di bronzo di S.
Michele Arcangelo dove era la pigna di bronzo.
(2a) Mole Adriana.
(2b) Guarda.
310.
Caster-Zant-Angelo
Quer buggero llí sotto ar piedestallo
dellangelo, in ner mezzo de Castello
che ppare un cuppolone de cappello
o un zetaccio o una forma de timballo, (1)
cè cchì ddisce chè mmaschio, (2) bbuggiarallo!,
come li sassi avessino luscello! (3)
Eppoi, lantro chè ffemmina indovello (4)
pe ppoté ffà la razza e mmaritallo?
Quer che cce cricca, (5) se (6) fa ppresto a ddillo,
ma pprima de poté mettesce er bollo,
ggna dàjje tempo e staggionà er ziggillo.
Una spesce llaggiú dde ponte-mollo! (7)
È mollo un cazzo, e cchi llo vò ccapillo
se lo vadi a ffà ddà tra ccape collo.
6 gennaio 1832
(1) Vivanda di riso.
(2) Il maschio del Castello.
(3)
(4) Dovè.
(5) Piace.
(6) Si.
(7) Ponte molle o milvio.
311.
La vedova co ssette fijji
È un mese cher più ffijjo piccinino
lo manno a scôla cquì a liggnorantelli (1)
e ggià pprincipia a ffà li bbastoncelli (2)
e a rrescità allammente labbichino.
(3)
Uno a Ttatagiuvanni (4) fa lombrelli,
un antro a Sammicchele (5) è scarpellino,
e ar piú ggranne chè entrato allOrfanelli (6)
jimpareno li studi de latino.
Le tre ffemmine, Nina se nannette, (7)
Nannarella se lè ppresa la nonna,
e Nnunziatina sta a le Zoccolette.
(8)
E io la strappo via, povera donna,
cor rimette le pèzze a le carzette,
sin che nun me provede la Madonna.
6 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Le scuole gratuite di S.
Salvatore per listruzione primaria.
(2) Le aste colla penna.
(3) A mente labbachino, labbaco.
(4) Ospizio fondato da un Giovanni, a cui dicevano Tata (padre).
(5) Vedi nellopera pubblicata da Monsignor Morichini.
(6) Ospizio.
(7) Se ne andò: morì.
(8) Conservatorio di povere fanciulle.
312.
La spia
Che arte fate mò, vvoi, sor Ghitano?
Fate er curier de corte, (1) o la staffetta?
Fate er zoffione, er pifero, er trommetta,
lamico, la minosa, o er paesano? (2)
Quanno stavio a abbità ttra Rruffe Ffiano
ve volevio bbuttà ggiú da ripetta; (2a)
e mmó pportate ar petto la spilletta
du lumache (3) a la panza, e r pomo immano.
(4)
Che ccè a ppiazza Madama (5) chè da maggio
cogni ggiorno lavete pe ccustume
dannacce a ffà ttra er lusco e r brusco (6) un viaggio?
Nun arzarmo però ttutto sto fume,
per via cher vicoletto der vantaggio, (7)
sor Cavajjere mio, rïesce a ffiume.
7 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Corte, per «birraglia».
(2) Otto sinonimi di spia.
(2a) Gettare a fiume.
(3) Oriuoli da tasca.
(4) Con in mano il bastone guarnito di pomo dargento.
(5) Vè il palazzo della Polizia.
(6) Sullimbrunir del giorno.
(7) Una delle vie di Roma, che dal Corso, traversando Ripetta, fa capo al Tevere.
313.
Er grosso dellincoronazzione (1)
Duncue lo vôi sentì si pperché ttosso?
Perché ddavanti allarba inzina mmone
sò stato a bbervedé lì de piantone
iggnude ccrudo e cco la guazza addosso.
Eppoi quannè statora de dà er grosso
cianno uperto un spirajjo de portone
pe infilacce una uno ar cortilone,
come se fa a lagnelli er zegno rosso.
Ladri futtuti! a mmé mmezzo grossetto
mhanno dato a lo sbocco der cortile,
e a cquarche ddonna poi fino un papetto.
(2)
E ar vortà li cartocci in ner bascile,
se tienevano er fonno immano stretto
rubbanno un cuartarolo oggni bbarile.
(3)
7 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Nella ricorrenza dellincoronazione del Papa si distribuisce un mezzo paolo di elemosina a chi si presenta.
A questo fine sintroducono tutti i postulanti nel così detto Cortilone di Belvedere nel Vaticano, e facendoli passare ad uno ad uno è loro dato il grosso.
(2) Ordinariamente le donne non prive di meriti esterni, e capaci di eccitare qualche sentimento di più ne pietosi animi de distributori, ottengono una elargizione maggiore della consueta, talora per cagioni anticedenti, talora per motivi susseguenti.
Né poi è raro che tra la moltitudine de grossi siasi cacciato qualche mezzo-grosso, il quale la mala combinazione fa sempre toccare al vecchio o alla vecchia.
(3) Gli onorevoli distributori, nel votare i cartocci nel recipiente donde si tolgono i grossi per distribuirli, sogliono stringerlo con la mano alquanto al di sopra del fondo, e poi intascano la cartaccia, ove talvolta rimane un quarto dellintiero.
314.
La cattura
Da sì cchebbe er proscetto era er compare
ggià ppecora segnata der curato,
e jjannava a la longa ammascherato (1)
un sbirro (2) come nnoi da secolare.
(3)
Bbe, gattone gattone asscivolato
lo vedde in ner porton de la Commare?
E llui subbito curze er militare (4)
a ssonà la trommetta (5) ar vicariato.
Detto fatto ordinonno ar bariscello
dua de cuellabbatacci farisei
dannà co ccinque bbracchi e un grimardello.
(6)
Pe ffalla curta entronno tutte ssei,
e acchiapponno er Compare poverello
propio in freganti-grimini (7) co llei.
7 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ai birri, in un tempo non remoto, fu data certa specie di uniforme.
Ciò fu poco prima della venuta dei Francesi nel 1808.
(2) Birro.(3) Alla borghese.
In Roma chi veste labito comune dicesi assolutamente che veste da secolare.
(4) Il birro in uniforme.
5A fare la spia.
(6) Cinque birri e un grimaldello, strumento per aprir serrature senza chiave.
(7) In flagrante crimine.
315.
Lo sposalizzio de le ssciabbole (1)
Hanno sposato adesso a la parrocchia
madama Timistufa (2) e cquer futticchio, (3)
che ppareveno er fuso e la conocchia,
la sora Zinforosa e r zor Uticchio.
(4)
Lui è ggobbo più ppeggio de no spicchio
de merangolo, e Llei è na ranocchia.
Dunque chi llha ttentati? Farfanicchio?, (5)
je pôzzi (6) calà er latte a le gginocchia!
Perché, mettemo, (7) nun faranno fijji;
ma ssi li fanno e Ccristo nu lammazza,
le nottole nun cacheno cunijji.
Dunque pregamo Iddio che de sta razza
de marmottine vive saripijji
chi laverebbe da mettelle in piazza.
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Sciabole, gambe storte: quindi sciabolotti gli storti.
(2) Donna nauseante.
(3) Omiciattolo.
(4) Notissimo personaggio della Casa disabitata, farsa di Giovanni Giraud.
(5) Il diavolo.
(6) Possa loro, ecc.
(7) Supponghiamo.
316.
Le nozze de li sguallerati (1)
Appena er Zor Uticchio e Zzinfarosa,
che ppareveno un par de peracotte,
furno sposati, io fesce co la sposa: (2)
«Sora Commare, annateve a ffà fotte».
(3)
Tre ggiorni appresso poi, doppo la notte
de cuella gran faccenna sbrodolosa, (4)
vorzi (5) sapé si ccome annò lla cosa,
e si er boccio (6) poté rregge a le bbotte.
E jje disse accusí: «Ssora Commare,
in cuella tar nottata sce fu bbujja? (7)
Annassivo daccordo cor Compare?
Ar Zor Uticchio je sarzò la gujja?».
Lei marispose allora: «e cche vve pare?
no, ppoveromo: ciafrujja, ciafrujja».
(8)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Allentati, erniosi: dicesi de vecchi.
(2) Io dissi alla sposa.
(3) Equivoco tra una grossolana ingiuria ordinariamente usata, e la qualità dellattuale situazione della donna.
(4) Brodosa.
(5) Volli.
(6) Vecchio.
(7) Buglia: tumulto.
(8) Ciafrugliare: cioè «acciabattare, procacciare alla meglio».
317.
Li fijji
Come campa Mattia? campa er cazzaccio (1)
a le spalle der vecchio Zzaccaria.
Fa llarte che fasceva er Micchelaccio:
maggnà e bbeve, annà a spasso, e ttirà vvia.
E io porco somaro gallinaccio
che mme vado a ddannà llanima mia,
che schiatte ccrepo, e sbuggero, e mme sbraccio
pe mmantené la pacchia (2) ar zor Mattia!
Fijji?! Accidenti a cchi li scerca, io dico!
Eppuro sto gustaccio che ccè mmone (2a)
dannalli seminanno è accusí antico!
Uh ppotessi tornà ddrentar ficone
de mi madre, voría, (2b) sin a un ciníco, (3)
tajjamme stuscellaccio bbuggiarone.
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ironicamente «lo sciocco».
(2) Il buontempone.
(2a) Adesso.
(2b) Vorrei.
(3) Fino allultimo pezzetto.
318.
Er corpo de guardia scivico
Er capitanabbate Debbiticci (1)
che ssi mmette per dio mano ar palosso,
è ssalame capasce de dà addosso
a un squadron de carote e ppajjaricci, (2)
spesso spesso ar quartiere se fa rrosso
discenno lui che cce nha ppochi spicci, (3)
e che ssi ar ronneggià (4) ffamo (5) pasticci
ce fotte a tuttinzieme in ner profosso.
E sfodera oggnitanto la guainella
pe ffà ffà le sercizzie (6) a la scappona (7)
a cquelli che nun stanno in zentinella.
A ddu ora poi caccia la corona
pe ddí er rosario, e ttiè la coratella (8)
de mannacce (9) a ddormí cco la padrona.
(10)
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Alteramento del cognome russo Diebitsch, onde satirizzare lavvocato, giudice, cavaliere, capitano Barbèri, uomo pieno di debiti e di stipendi.
(2) Pagliariccio: cipolla cotta al forno.
(3) Chè uomo risoluto.
(4) Nella ronda.
(5) Facciamo.
(6) Gli esercizi.
(7) In fretta in fretta.
(8) Ha il coraggio.
(9) Di mandarci.
(10) Tracolla.
319.
La sala de Monzignor Tesoriere (1)
Hai sentito cha detto oggi er padrone?
Cavenno inteso er grannAbbreo Roncilli (2)
car monte (3) ce ballaveno li grilli (3a)
ha ddato ar Papa imprestito un mijjone.
Cusí oggnuno averà la su penzione,
e nnun ze sentiranno ppiú li strilli
ca sto paese ggià tutter busilli (3b)
sta in ner vive a lo scrocco e ffà orazzione.
Perantro è un gran miracolo de ddio,
che pe sspigne la Cchiesa a ssarvamento
abbi toccato er core dun giudio.
Ma er Papa farà espone er Zagramento
pe cconvertí a Ggesú benigne ppio
chi lha ajjutato ar zessantun per cento.
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Mettesi in bocca dei servitori del Tesoriere una proposizione del cardinal De Gregorio, che è quella riferita nella prima terzina (vedi laltro sonetto intitolato Er prestito de labbreo Roncilli).
(2) Rotschild.
(3) Pubblico erario.
(3a) Ballare i grilli in un luogo, vale «esser vòto».
(3b) Tutto il punto.
320.
Er prestito de labbreo Roncilli (1)
Ma eh? Cèssummaría! (2) che Mmonno tristo!
Fin che sse vedi fà a li ggiacubbini
va bbe, ma un Papa ha da pijjà cquadrini
da un omo cha ammazzato Ggesucristo!
Uh rriarzassi la testa Papa Sisto
chempí zzeppo Castello de zecchini (3)
strillerebbe: «ah ppretacci mmalandrini,
cera bbisogno de sto bbellacquisto?
Nun ciavete perdio tanta de zecca
pe cugnà mmille piastre ogni minuto,
senza falle vení sin da la Mecca?
E cco ttutto sto scànnolo futtuto
maneggiate a Ssan Pietro la bbattecca (4)
pe bbuggiarà la ggente senza sputo».
9 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Vedi laltro sonetto intitolato La sala de Monzignor Tesoriere.
(2) Gesù Maria, esclamazione ordinaria di maraviglia.
(3) Allude ai cinque milioni depositati da Sisto V in Castel SantAngiolo.
(4) Bacchetta, col cui tocco sul capo i Penitenzieri della Basilica Vaticana cancellano i peccati veniali di chi genuflette avanti ad essi.
321.
Lordine de Cavallaria
Er Papa, cher Zignore lo conzoli,
doppo avé co ddu editti solamente
fatto viení, ddeograzzia, un accidente
a sti ggiacubbinacci romaggnoli,
pe ddistingue de ppiú ggente da ggente
e ddivide accusí ccesci e ffascioli,
ha mmannato una crosce (1) a li fijjoli
che in cuer frufrù (2) nun hanno fatto ggnente.
(3)
E stantri cavajjeri cha inventati
nun hanno dannà mmai contro er Granturco (4)
pe avé la rimissione de peccati.
Pe spiegà ppoi chi ssò, llha bbattezzati
fijji de San Grigòrio e ttamaturco
protettor de li casi disperati.
(5)
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Allude al nuovo ordine cavalleresco di S.
Gregorio, instituito da Gregorio XVI per rimunerare chi gli è sembrato bene dopo la rivoluzione del 5 febbraio 1831.
(2) Confusione.
(3) Qui propriamente vuol dire non aver essi fatto né male né bene.
(4) Gran signore e grano turco.
(5) Un mandataio della Confraternita di S.
Gregorio Taumaturgo grida sotto le finestre de benefattori: Devoti de san Gregòri ettamaturco protettor de li casi disperati, deo ghéerazzia.
Qui si può alludere a disperazione politica.
322.
Er giornajjere (1) de Campovaccino
La sera a ttordinone fo er zordato
ar ballo de commedia er zicchezzacche,
che ddoppo una bburrasca viè Ppilato
co li soni ca ffatto Pijjavacche.
(1)
Er zoffione (2) che ssoffia sta agguattato (2a)
a drentun zoffietto immezza ttante pracche: (2b)
e ccè un lampanarone intigamato
tra ccerti vetri a uso de patacche.
(3)
Poi cè un omo (4) che zzompa co ddu donne
ner cortile der Re ttutto guarnito
de colonnati a ffuria de colonne, (5)
e ddicheno che stomo è un manfrodito.
(6)
Poi cè un incennio a ffoco carisponne
a ffiume.
(7) E sse va vvia doppo finito.
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) In mancanza di milizie, negate dal Governo nel carnovale 1832, furono stipendiati seralmente tanti scavatori del Foro Romano e vestiti da soldati di comparsa nellopera il Zadig, musica del maestro Vaccai, e nel ballo il Pirata, composto dal maestro Piglia.
(2) Suggeritore.
(2a) Nascosto.
(2b) Placche, per «lumi della bocca dopera».
(3) Nuovo lampadaio, costrutto a guisa di una gran tazza, formata colla unione di tanti piccoli quadri di cristallo a faccette.
I lumi sono dentro e ne trasparisce lo splendore.
(4) Il primo ballerino M.
Priora, che balla un terzetto colle due prime ballerine SS
(5) In un atrio.
(6) Il detto ballerino ha il malvezzo di mostrare il petto nudo alla foggia di una donna.
(7) Incendio e caduta di una fabbrica creduta un ponte, con che termina il ballo.
323.
Er ballerino dadesso
Quer Monzù a ttordinone (1) che ttiè ffora
le zinne in ner ballà ccome Mmadama,
si vvolete sapé ccome se chiama,
io jho inteso de dí Rocca-priora.
(2)
Tiè ccerti quarti tiè, per dina nora!,
che ggni donna collocchi se lo sbrama: (2a)
frulla le scianche (2b) poi comuna lama,
e ccrederessi che cce ggiuchi a mmora.
Io so cche cquanno terminò er duetto
che ffasceveno lui co le du donne,
pareva propio che ccascassi er tetto.
E ddisse in piccionara er Zor Marchionne
che mmanco ha inteso fà ttutto quer ghetto
quanno upriveno locchi le Madonne.
(3)
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Teatro Torre-di-Nona.
(2) Il signor Priora.
Rocca-Priora è una terra della Sabina.
(2a) Sbrana.
(2b) Gambe.
(3) Prodigio narrato dal tempo della venuta de Francesi repubblicani, alla caduta del secolo passato.
324.
Li Manfroditi (1)
Li manfroditi sò (ggià cche tte preme
de stillatte er ciarvello in stantra bbega), (2)
sò ppe ffattucchieria de quarche strega
ommini e ddonne appiccicati inzieme.
Loro sò mmaschi e ffemmine medeme, (3)
e ssi jje viè er crapiccio dannà in frega
cazzo e ffreggna je sta ccase bbottega
pe ddà ar bisogno e ppe rrisceve er zeme.
Quer poté appiccicasse (4) e ffà llamore
co cchiunque te capita davanti,
nun te pare un ber dono der Ziggnore?
Allincontrario poi tanti e ppoi tanti,
gente lescite oneste e dde bbon core,
nun troveno a scopà mmanco li santi.
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ermafroditi.
(2) Imbroglio.
(3) Medesime: ad un tempo.
(4) Appiccicarsi.
325.
Er teatro Pasce
Giuveddí ccè a la Pasce, e ggià sta ffori
sur Cartellone accostar butteghino,
La gran battajja der gran Re de mori
fatta dar gran Orlanno Palattino,
Co Ppurcinella finto spadaccino
e ddisperato tra li creditori.
Eppoi fanno pe ffarza Traccagnino
servo de du padroni, co li Cori.
Sai che rride ha da esse Purcinella
si ppe ppagà li debbiti va ar Monte
de la Pietà a impegnasse la guainella! (1)
Poi, sabbito, er gran Carro de Fedonte,
co la bburletta nova tanta bbella
Muzzio-Scivolallara e Orazzio ar ponte.
10 gennaio 1832 - De Peppe er tosto
(1) Spada.
326.
Er coronaro
Ma cche tte vai freganno (1) vemmarie
e ppaternostri pe infilà ccorone!
Passò cquer tempEnea der re ddidone:
oggi è ttempo duprí fforni e osterie.
Da quanno chè vvienuto Napujjone
uffizzioli, rosari e llettanie
le donne lhanno messin dun cantone
e nun penzeno ppiù cca cciafrerie.
(2)
Fiori, occhiali, smanijji, orloggi, anelli,
pennenti, farpalà, ppettini, veli,
fittuccie, e ccappelloni comombrelli.
Senza statte a ccontà (3) ttutti li peli,
che ssò de li paini poverelli
che mmoveno a ppietà li sette sceli.
10 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Qui nel senso di «fare».
(2) Bagatelle.
(3) Contare per «numerare»; poiché per «narrare» dicesi dai Romaneschi solamente raccontare.
327.
Er roffiano onorato
È nnata e bbattezzata a la Matriscia:
cuà nun ze viè pe sbarattà le carte,
vienghi a vvedé collocchi sui che cciscia,
e ddoppo me dirà sio sò dellarte.
Se la facci spojjà ssenza camiscia,
la tasti puro da tutte le parte,
la provi, e vvederà cchi è la Miscia,
e ssi ppropio è un boccon da Bbonaparte.
Se ne troveno pochi de sti musi.
Le regazze, Monzù, che jje do io,
lei pò ppuro (1) fregalle a occhi chiusi;
ché nun zò le puzzone, Monzù mmio,
che jje porta un zocchí, (2) ppiene, me scusi,
de tutte sorte de grazzia de ddio.
10 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Pure.
(2) Un non-so-chi.
328.
Li Santi grossi
Quer zacconaccio (1) indove ciariscoto (1a)
er giulio pe mmi soscero la festa,
nun za (2) de santi che cce nè una scesta
che pponno dà in ner culo a Ssanto Toto.
San Rocco è pprotettore de la pesta:
SantEmidio protegge er terramoto:
Santa Bbibbiana sta ssopra la testa:
Santa Luscia sullocchi.
Eppoi te noto
pe la gola San Biascio, pe li denti
SantAppollonia, e SsantAndrea Vellino
pe cchi mmore, dio guardi, daccidenti.
Pe li morti-de-fame San Carlino, (3)
SantAnna pe le donne partorienti,
e ppe li maritati San Martino.
(4)
10 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Confratello de Sacconi nella chiesa di S.
Teodoro, chiamata volgarmente Santo Toto.
(1a) Ci riscuoto.
(2) Non sa.
(3) Un carlino è in Roma moneta da sette baiocchi e mezzo.
(4) Nel giorno di S.
Martino dicesi per ischerzo farsi la processione de cornuti.
329.
Le capate
Co stantre ammazzatore (1) sgazzerate (2)
channo vorzuto (3) arzà (4) ffora de porta, (5)
nun ze (6) disce bbuscia che Rroma è mmorta
più ppeggio de le bbestie mascellate.
Dove se (6) gode ppiú comuna vorta
quer gusto er Venardí dde le capate, (7)
quanno tante vaccine indiavolate
se (6) vedeveno annà ttutte a la sciorta? (8)
Si (9) scappava un giuvenco o un mannarino, (10)
curreveno su e ggiú ccavarcature (11)
pe rripetta, per corzo e r babbuino.
(12)
Che ride (13) era er vedé ppe le pavure
lommini mette mano (14) a un portoncino,
e le donne scappà cco le crature! (15)
11 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) La pubblica ammazzatoia di animali destinati al cibo.
(2) Voce di spregio.
(3) Voluto.
(4) Alzare.
(5) Del Popolo.
(6) Si.
(7) Erano dette capate que branchi di bestie vaccine che sino agli ultimi tempi sintroducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì dogni settimana per portarsi ai macelli.
(8) Alla sciolta.
(9) Se.
(10) Mandarino: nome che si dava a ciascuno de quei buoi, muniti di un campanaccio al collo, destinati a guida delle altre bestie.
(11) Butteri a cavallo.
(12) Le tre vie che mettono capo alla Piazza del Popolo.
(13) Che ridere! ecc.
(14) Metter mano, per «entrare».
(15) Creature.
330.
La Nunziata
Ner mentre che la Verginemmaria
se magnava un piattino de minestra,
lAngiolo Grabbiello via via
vieniva comun zasso de bbalestra.
Per un vetro sfasciato de finestra
jentrò in casa er curiero der Messia;
e co na rama immano de gginestra
prima je rescitò na Vemmaria.
Poi disse a la Madonna: «Sora spósa, (1)
sete gravida lei senza sapello
pe ppremission de ddio da pascua-rosa».
(2)
Lei allora arispose ar Grabbiello:
«Come pò esse mai sta simir cosa
sio nun zo mmanco cosa sia luscello?».
12 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Colla o stretta, come amorósa, ecc.
(2) La Pentecoste, detta a Roma Pasqua Rosa.
331.
La visita
Maria Vergine gravida a la posta
trovò una lettra: A Maria bbenedetta.
«Chi ddiavolo me scrive?
ah, è la risposta
de mi cugnata Santa Lisabbetta».
Je raccontava lei ca ffallapposta
je cresceva a llei puro la panzetta.
Allora lei, sibbè cher viaggià ccosta,
jannò a ffà cor su bboccio (1) una bburletta.
Disce (2) che la trovò co ppoca panza,
senzappitito e ccolla sputarella,
in zur comincio della gravidanza.
San Giuseppe tratanto sariscarda: (3)
doppo leva ar zomaro la bbardella,
e appoggeno tre mmesi la libbarda.
(4)
14 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Vecchio.
(2) Dicono, si dice.
(3) Sta riscaldandosi al fuoco.
(4) Appoggiare, piantare lalabarda è un bel modo desprimere la stazione che si fissa in un luogo.
332.
Er presepio de la Resceli (1)
Er boccetto (2) in perucca e mmanichetti
è Ssan Giuseppe spóso (3) de Maria.
Lei è cquella vestita de morletti (4)
e de bbroccato doro de Turchia.
Vedi un pupazzo pieno de fiocchetti
tempestati de ggioje? eccher Messia.
Cazzo! evviva sti frati bbenedetti,
che nun ce fanno vede guittaria! (5)
Cuello a mezzaria è llangelo custode
de Ggesucristo; e cquelli dua viscino, (6)
la donna è la Sibbilla e llomo Erode.
Lui disce a llei: «Dovello sto bbambino
che le gabbelle mie se vò ariscòde?».
(7)
Lei risponne: «Hai da fà mórto (8) cammino».
12 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Il presepio de frati zoccolanti dellAra-Coeli sul Campidoglio (dovera il tempio di Giove Capitolino) è costruito ogni anno veramene secondo la descrizione che qui se ne dà.
(2) Vecchietto.
(3) Colla o stretta come ascoso, ecc.
(4) Merletti.
(5) Miseria.
(6) I due seguenti personaggi, a ragionamento fra loro, si trovano quasi a contatto col gruppo del mistero.
(7) Riscuotere, per «esigere».
(8) Colla o stretta: molto.
333.
La scirconcisione der Zignore
Sette ggiorni e un po ppiú ddoppo de cuello
che ccor fieno e li scenci inzino ar gozzo
la Madonna tra un bove e un zomarello
partorí er bon Gesù ppeggio dun mozzo;
er padre sputativo (1) poverello
pijjò in braccio er bambino cor zangozzo; (2)
e annorno ar tempio a fajje fà a luscello
er tajjo dun tantin de scinicozzo.
(3)
Eppoi doppo trentanni fu pe mmano
de San Giuvanni bbattezzata sguazzo
in cuer tevere (4) granne der giordano.
In cuanto a cquesto è vvero cher regazzo
venne a la fede e sse fesce cristiano:
ma le ggirelle (5) io nu le stimo un cazzo.
12 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Putativo.
(2) Singhiozzo.
(3) Prepuzio.
Con questa voce i Romaneschi burlano gli Ebrei.
(4) Tevere, per nome appellativo di fiume.
(5) I volubili.
334.
Pascua Bbefania (1)
Da quer paese indovhanno er vantaggio
de frabbicà er cacavo (2) e la cannella,
fescero sti tre Rré tutto sto viaggio
appressar guidarello (3) de la stella.
Se portava pe Ccorte ogni Remmaggio (4)
cuattro somari, tre ccavar (5) da sella,
du guardie-nobbile, un buffone, un paggio,
un cameo, (6) du cariaggi e una bbarella.
(7)
Arrivati a la stalla piano piano
er ré vvecchio, er ré ggiovene e r ré mmoro,
avevenoro, incenze mmirra immano.
(8)
Lincenzo ar Dio, la mirra allomo, e lloro
toccava a Ccristo come ré soprano, (9)
ché li Ré ggià sse sa, ttutto pe lloro! (10)
14 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Pasqua Epifania.
(2) Cacao.
(3) Pecora conduttrice delle altre.
(4) Re Mago.
I Romaneschi dicono remmaggi e per analogia remmaggio.
(5) Cavalli.
(6) Cammello.
(7) Palanchino.
La barella è in Roma una bara coperta da trasportare infermi.
(8) In mano.
(9) Sovrano.
(10) Colla o larga.
335.
Er fugone de la Sagra famijja
Ner ventisette de dicemmre a lletto,
San Giuseppe er padriarca chiotto chiotto
se ne stava a rronfà ccomun porchetto
provanno scerti nummeri dellOtto; (1)
cuanno japparze in zogno un angeletto
cor un lunario che ttieneva sotto;
e jje disse accusì: «Gguarda, vecchietto,
che ffesta viè quì ddrento a li ventotto».
(2)
Se svejjò San Giuseppe comun matto,
prese un zomaro ggiovene in affitto,
e pe la prescia manco fesce er patto.
E cquanno er giornappresso uscì leditto,
lui co la mojje r fìo ggià cquatto quatto
viaggiava pe le poste pe lEggitto.
12 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Del lotto.
(2) A 28 dicembre è la commemorazione della strage deglinnocenti.
336.
La stragge de li nnoscenti
Comer Re Erode fesce uscí lindurto
de scannà tutte quante in ne la gola
le crature de nascita in fasciola,
fu pe ttutta Turchia propio un tumurto.
Le madre lo pijjorno pe ninsurto:
e mmettenno li fijji a la ssediola, (1)
fasceveno dí mmesse a Ssan Nicola; (2)
ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:
ché li sbirri dErode a limproviso
escheno a imminestrà bbotte, e gni bbotta
vola na tacchiarella (3) in paradiso.
Cristo tratanto sur zomaro trotta,
verzo lEggitto pe nnun esse acciso, (4)
e llha scampata pe la majja rotta.
(5)
12 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Mettere alla sediola è «porre i bambini al comodo»: lo che dalle madri non si fa sempre per occorrenza, ma spesso per essere più libere nelle loro faccende, ecc.
(2) Protettore de fanciulli.
(3) Ogni botta na tacchia, proverbio denotante la efficacia de colpi.
Qui tacchiarella per allusione ai bambini.
(4) Acciso, tolto da Romaneschi ai Napolitani.
Lespressione de primi è propriamente ammazzato.
(5) Proverbio ovvio.
337.
Le nozze der cane de Gallileo (1)
Sonetti 3
1°
Ner più bbello der pasto de le nozze
venne drento a li fiaschi a mmancà er vino;
e, ppeggio, era serrato er bettolino
pe ppoté rrïempí le bbarilozze.
Che ffesce er cantignere bbirbo fino!
Cormò dacqua der pozzo tre ttinozze,
e dda sei serve affumicate e zzozze
la mannò in zala avanti ar padroncino,
acciò ppregassi Maria bbenedetta
a prennese limpegno cor fijjolo
de falla diventà vvin de ripetta.
(2)
«Bisogna er fijjo mio pijjallo a volo»,
lei disse: «abbasta, si vvò ddamme retta,
farò ffajjene (3) armanco un quartarolo».
(4)
13 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Le nozze di Cana in Galilea.
(2) Scalo del Tevere, dove si vende vino ordinario de paesi posti lungo il fiume.
(3) Fargliene.
(4) La quarta parte di un barile.
338.
Le medeme
[Le nozze der cane de Gallileo]
2°
Appena ebbe sentita la Madonna
pregallo a vvennemmià senza un rampazzo, (1)
Ggesucristo, che ancora era regazzo,
soffiò istesso cher zasso duna fionna.
Poi disse incecalito: «Eh quela donna,
voi de sti guai che vve ne preme, un cazzo?
Che cce penzi er padrone der palazzo,
e nnun vadi a ccercà cchi jje li monna.
(2)
Pe ddà la cotta a cquarche bbeverino (3)
che vvorà ppasteggià le callaroste,
io ho da fà er miracolo der vino?!
Che?! Mhanno da toccà ggià tante groste, (4)
senzannamme accattanno cor cerino
puro mó stantra odiosità delloste!».
13 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Grappolo di uva.
(2) Questo verbo significa qui: «togliere la cura, il pensiero, la fatica».
(3) Procurare di inebriarsi a bevitori.
(4) Colpi.
339.
Le medeme
[Le nozze der cane de Gallileo]
3°
Credo però che tutta sta sparata
che cquà ffesce Ggesú bbona-memoria,
lui nu la facessantro che ppe bboria,
o, ccome dimo noi, pe ppallonata.
Ma la madre, che ssera sbilanciata (1)
de volé ppropio vince sta vittoria,
disce er Vangelio chè una bbellistoria
che ddiventò Mmadonnaddolorata.
Fijji, mo ddico io, mai fussi vera
stistoria cquì, bisogna avé ggiudizzio,
pe vvia car tempo suo casca gni pera.
Specchiateve in Gesú, che ppe cquer vizzio
de risponne a la madre in sta magnera
Dio permesse cannassi in pricipizzio.
13 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Compromessa.
340.
Le nove fresche
La mi fijja zitella che ppartí
pe ggovernante de cuer tar Monzù,
me scrisse un anno-fa da Sciammilí, (1)
e dda cuer tempo nun mha scritto ppiú.
Ho ssortanto tranteso ggiuveddí
dar coco der Ministro Bbarberú, (2)
che dda sí cher francese je morí,
povera fijja, sè bbuttata ggiú.
(3)
Puro, ammalorcicata (4) come sta,
ha sservito tre mmesi in dun caffè
ar cammino e ar bancone a imminestrà.
(5)
E adesso sposa un certo...
Lamirè,
uno che ffa le Mediriane (6) fa,
che ssò orloggi che ssoneno da sé.
13 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Chambéry.
(2) Barbarù, già incaricato di Sardegna presso la Santa Sede.
(3) Ha scapitato nella salute per tristezza e mala cura di sé.
(4) Malaticcia.
(5) Ministrare.
(6) Meridiane.
341.
Santa Luscia de questanno
Oggi è Ssanta Luscia occhi e ccannele, (1)
per urbi-e-t-orbi cè granne allegria.
Le donne che sse chiameno Luscia
oggi vònno magnà zzucchere mmèle.
Doppo-pranzo (2) dà un pranzo er zor Micchele
pe ddivozzione a sta santa, pe vvia
chè stato male de na malatia
che ddrentallocchi je sè sparzer fele.
(3)
Pare che Iddio quattrocchi jabbi fatto
a sta Santavocata de li guerci,
si ddua ne porta in fronte e ddua ner piatto;
e sti dua che jjavanzeno li smerci,
ché accusí cè a la Chiavica er ritratto,
cusí a la Tinta, a li Gginnasi e in Zerci.
(4)
13 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Santa Luscia occhi e cannele è un espressione di maraviglia, con che si rimprovera chi non abbia veduto alcuna cosa patente.
(2) Le ore dopo il mezzodì fino al tramontare del sole sono detto il doppo-pranzo, senza aver poi assolutamente riguardo al pranzare.
Così la parte illuminata del giorno si divide a Roma in mattina e dopo-pranzo.
(3) Spargimento del fiele per la superficie del corpo.
(4) Quattro chiese dedicate in Roma a S.
Lucia, cioè S.
Lucia della Chiavica, S.
L.
della Tinta, S.
L.
de Ginnasi e S.
L.
in Selci.
342.
Le Cchiese de Roma
Quer prete a la Madon de la Pusterla (1)
secco secco, arto arto, bbrutto bbrutto,
che sse maggnò de sabbito (2) una merla
cotta co li lardelli e cco lo strutto:
sto quequero (3) de prete, che ssa ttutto,
disce che Ssan Lorenzo panepperla (4)
in todesco vò ddí pane ppresciuto:
ma sta volata je se pò ccredérla? (5)
Nun ze nega però chin quanta cchiese
a Roma uno ppiú bbazzica (6) e ppiú ttrotta
e ppiú bbuffe ne trova a sto paese.
Cè Ssan Spirito in Zassi a la longara, (7)
metti San Biascio poi de la paggnotta,
poi la Minerba (8) e ppoi la Pulinara.
(9)
Senti questantra e impara:
Santa Maria in Cacàbberi! (10) e ssi ccerchi
trovi er Zudario (11) e la Madon de Scerchi.
(12)
Levamo li cuperchi
a stantre dua: San Neo e Ttacchineo, (13)
e la Madonna de Campocarlèo.
(14)
Lí a San Bartolomeo
cè in faccia San Giuvanni Gabbolita, (15)
e cè a piazza de Sciarra er Caravita.
(16)
Ma cquà nun è ffinita:
ce sò li Stimiti, (17) e ppoi dua ppiú bbrutte,
Sastèfino der Cacco (18) e Sammautte.
(19)
E nu lho ddette tutte.
Cè er San Tomasso accenci (20) e lImperíone, (21)
San Lorenzo immiranna (22) e r Confalone.
(23)
Poi viè llantra porzione
de San Giorgio in Velapro, (24) e in certi vicoli
la cchiesa de Sastèfino in pescicoli.
(25)
Vôi ppiú nnomi ridicoli
de Subburra, (26) Rescèli (27) e Strapuntina? (28)
Se pò ppassà (29) Santa Maria Carina? (30)
Manco a scappà in cantina
da li tre Ssan Giuvanni uno se sarva
dellAino, de la Piggna e de la Marva.
(31)
Farai la coccia carva, (32)
e ssempre naverai de le ppiú bbelle.
ortra Ssan Zarvator de le Cupelle (33)
ce ne sò ca volelle
dì ttutte sce voría de stenne un fojjo
cquà da Scossciacavalli (34) a Ccampidojjo.
E pe cquesto nun vojjo
protenne tanto che nun vadi ar lecco
cuer prete amico mio, bbrutto, arto e ssecco.
15 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) S.
Maria in Posterula.
(2) Sabato.
(3) Di spiacevole e antiquato aspetto.
(4) Panis-perna (lat.).
(5) Tratto di romanesca pretensione in bel parlare.
(6) Bazzicà: andar praticando.
(7) S.
Spirito in Sassia, presso la Via della Lungara.
(8) S.
Maria sopra Minerva.
(9) S.
Apollinare.
(10) S.
Maria in Cacaberis.
(11) Il Sudario presso la Curia di Pompeo.
(12) S.
Maria in Cerchi, al circo Massimo.
(13) SS.
Nereo e Achilleo.
(14) S.
Maria in Campo Carleo: presso il Foro Traiano.
(15) S.
Giovanni Calibita, detto S.
Giovanni di Dio, fondatore dello spedale dei così chiamati Fate-bene-fratelli, nome corrotto in Roma in Bonfratelli.
È sullisola Tiberina.
(16) Oratorio fondato dal padre Caravita, famiglia di Terni, chiamata oggi Garavita.
(17) Le Stimmate di S.
Francesco.
(18) S.
Stefano sopra Cacco.
(19) S.
Macuto.
(20) Chiesa contigua e attinente al palazzo della famosa Beatrice Cenci, fondata, dicesi, dal crudele Francesco padre di questa, onde seppellirvi tutti i suoi figliuoli.
(21) S.
Tommaso in Parione: presso il Foro Agonale.
(22) S.
Lorenzo in Miranda.
(23) Confraternita del Gonfalone.
(24) S.
Giorgio, sul luogo dellantico Velabro di Romolo e Remo.
(25) S.
Stefano in Piscinula.
(26) S.
Agata alla Suburra, contrada che prende il nome dallantica famiglia (estinta) di Suburra, di cui un Pandolfo fu senatore di Roma sul principio del sec.
XIII; benché se Suburra significhi Suburbium, il luogo può aver dato il nome alla famiglia che vi abitava.
(27) S.
Maria in Aracoeli, dovera il tempio di Giove Capitolino.
(28) S.
Maria in Traspontina, cioè di là dal ponte (S.
Angelo, già Elio).
(29) Ammettere, scusare.
(30) S.
Maria in Carinis.
(31) S.
Giovanni in Aino.
S.
Giovanni della Pigna.
S.
Giovanni della Malva (oggi demolita).
(32) Testa calva: invecchierai.
(33) S.
Salvatore delle Coppelle.
(34) S.
Giacomo Scossacavalli, presso il Vaticano.
343.
Li teatri de Roma
Otto teatri fanno (1) in sta staggione
de Carnovale si mme saricorda:
Fiani, Ornano, er Nufraggio, Pallaccorda,
Pasce, Valle, Argentina e ttordinone.
(2)
Crepanica nun fa, manco er Pavone, (3)
ma cè invesce er Casotto: (4) e ssi ssaccorda
quello de le quilibbrie e bballin corda,
caccia puro Libberti (5) er bullettone.
Nun ce sò Arcídi (6) grazziaddio cuestanno,
ché stArcídi sò arte der demonio,
e cquer che fanno vede è ttutto inganno,
Io però, si ddio vò, co Mmanfredonio
vada ppiazzanavona, (7) che cce fanno
la gran cesta der gran Bove dAntonio.
(8)
15 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Termine generico: qui per «agiscono».
(2) I tre primi, Fiano ed Ornani, agiscono con marionette, ed anche il terzo che ha poi più recentemente cambiato il nome in teatro della Fenice.
Il quarto ed il quinto, Pallacorda e Pace, sono i due teatri di commedia pel basso popolo.
Il sesto, della Valle, è drammatico e per solito di opera buffa.
Il settimo, Torre Argentina, già dava opera regia, ma in questi ultimi anni si è questa trasportata al rinomato magnifico teatro di Tordinona (Torre di Nona).
(3) Capranica, teatro annesso a un collegio di questo nome.
Talora si affitta ed agisce venalmente.
Il Pavone era già teatrino domestico del Duca Cesarini Francesco, e prende ora il nome della via ovha ingresso.
(4) Casotto vagante dei burattini.
(5) Teatro delle Dame detto dAlibert.
(6) Alcidi.
Atleti de quali è venuta moda dopo il francese Mathevet.
(7) Cioè, al Teatro Ornani.
(8) Le gesta di Bovo dAntona.
344.
Lastrazzione farza (1)
Stamio (2) da scento (3) servitori in zala
der gran Ministro Russio Cacarini, (4)
ché cera un ballo de ticchetta (5) in gala
pe la vittoria delli ggiacobbini, (6)
cuannecco entra scosciato da la scala
un curiero der Re de fiorentini,
orlato doro farzo de zecchini
e de zàcchera (7) messa co la pala.
Chiese de parlà ar prencipe: e in cuer pezzo
che ccè cche vvadi limmasciata e ttorni,
ce diede a ttutti lastrazzion dArezzo
Presto a li bbutteghini (8) a li contorni
spedissimo un lacchè perca gni prezzo
ce curresse a incettà tutti li storni.
(9)
Saspetta che sse sforni
la matina la nova de (10) Toscana...
Manco un nummero! Fijjio de puttana!
16 gennaio 1832
(1) La estrazione falsa.
(2) Stavamo.
(3) Circa cento.
(4) Gagarin.
(5) Detichetta.
(6) Soffocamento della rivoluzione del 1831.
(7) Fango abbondante.
(8) Uffici di prenditoria de lotti.
(9) Numeri già giuocati che il prenditore rivende a un prezzo alquanto maggiore della posta.
(10) Escire la nuova di, ecc.
vale: «pubblicarsi la estrazione».
345.
Lastrazzione de Roma
Che cce vorressi fà? ciavevo tanta
speranza a lastrazzion de stammatina,
e vvarda si cche ssorte de scinquina!
Tre, ssette, ventiquattro, otto, quaranta.
Buggiarà er cannarone (1) che li canta (2)
e cchi lli mette ggiú ne la terina: (3)
chio me voría ggiucà nanguillottina (4)
si llí ddrento ce sò ttutte nnovanta.
E pperché ccè a lImpresa er castelletto? (5)
Pe cconcertasse prima tra de loro
cuello cha da tirà ddoppo er pivetto.
(6)
Ecco si cche vvò ddí cquer conciastoro, (7)
quer passamano (8) addietrar parapetto: (9)
nun ze sapessi mai tutter lavoro!
16 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Gridatore, persona di voce alta.
(2) Cantare i numeri è in Roma l«annunziarli».
(3) Bussolo dargento in forma di urna, consimile presso a poco ad una zuppiera, detta in Roma terrina, e dal comune terina.
(4) Uno degli storpiamenti di guillotine (ghigliottina): quajjottina, anguillottina, ecc.
(5) Congregazione de notabili della Impresa de Lotti, i quali, raccolti insieme, mercé alcuni loro metodi riconoscono e mettono fuori di giuoco pel di più quei numeri che abbiano ecceduto nelle poste il carico delle vincite a cadaun numero assegnato.
(6) Fanciullo.
È un alunno dellospizio degli orfani.
(7) Drappello composto dal prelato tesoriere e di altri camerali.
(8) I già detti, dal punto in che lorfano estrae una palla e la dà per di dietro alle spalle, si vanno passando uno allaltro il cartellino numerato che dentro vi era: e ciò per verifica della susseguente pubblicazione.
(9) Della loggia di Monte-Citorio.
346.
La Nasscita
Sora Ggiuvanna mia, a sto Monnaccio
è stato un gran cardéo (1) chi ccè vvienuto!
Nun era mejjo de pijjà un marraccio (2)
e daccoppasse cor divinajjuto?
Su la porta der Monno ce sta: Spaccio
de guainelle (3) a lingrosso e a mminuto: (4)
de malanni passati pe ssetaccio (5)
de giojje appiccicate co lo sputo.
(6)
Da regazzi, la frusta ce sfraggella,
da ggioveni, linvidia de la ggente,
e da vecchi, un tantin de cacarella.
Bbasta, ggià cche cce semo, alegramente:
e nun ce famo dà la cojjonella (7)
cor don-der-fiotto che nun giova a ggnente.
17 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Caldeo, imbecille.
(2) Grosso coltello da colpo.
(3) Le guainelle sono le «carubbie».
Qui stanno per metafora di guai.
(4) Formula tolta dalle inscrizioni sovrapposte per lo più alle osterie.
Spaccio di vino di
,allingrosso e al minuto.
(5) Raffinati.
(6) Fragili.
(7) Dar baia.
347.
Lotte a ccasa
Sonetti 3
1°
Cor zu bbravo sbordone (1) a mmanimanca, (2)
du pellegrini, a or de vemmaria (3)
cercaveno indovera lOsteria,
percuno aveva male in duna scianca.
(4)
Ce sincontra er zor Lotte, e jje spalanca
er portone discenno: «A ccasa mia».
E lloro je risposeno: «Per dia, (5)
dimani sarai fío delloca bbianca».
(6)
Quelli ereno du angeli, fratello,
che ar vedelli passà li Ghimorrini (7)
se sentinno (8) addrizzà ttutti luscello.
E arrivonno (9) a strillà, fijji de mulo:
«Lotte, mannece (10) ggiú li pellegrini,
che cce serveno a nnoi pe ddajje in culo».
17 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Bordone.
(2) Mano sinistra.
(3) Ave Maria: le ventiquattro ore italiane.
(4) Gamba.
(5) Restrizione di bestemmia.
(6) Il figlio delloca bianca è «lesente privilegiato da un danno comune».
(7) Abitanti di Gomorra.
(8) Sentirono.
(9) Arrivarono.
(10) Mandaci.
348.
Sara de lotte
2°
Disse lAngelo a Llotte tale cquale:
«Tu, le tu fijje, e la tu mojje Sara
currete sempre ggiú pe la Longara (1)
senza mai guardà arreto (2) a lo spedale».
Però la mojje, ficcanasa (3) e avara,
ammalappena lAngelo arzò llale,
svortò la testa, e ddiventò de sale
mejjo de quer che danno a la Salara.
Soggiggiorno tornassino ste cose,
dico de diventà ssale in un sarto (4)
tutte le donne avare e le curiose,
co le molliche (5) sole de lo scarto
ce se farebbe un ber letto de rose
a sti ladri futtuti de lapparto.
(6)
17 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Strada di Roma in capo alla quale è lo Spedale di Santo Spirito.
(2) Indietro.
(3) Curiosa.
(4) Salto.
(5) Bricioline.
(6) Correva in Roma una voce che accusava gli appaltatori dellamministrazione de sali e tabacchi di avere jugulato il Governo in que tempi difficili, guadagnando il doppio della corrisposta annua a scapito dellesausto erario.
349.
Lotte ar rifresco
3°
Già a Ssodema e Gghimorra ereno cotte
tutte le ggente arrosto come ttrijje,
e dde tante mortissime (1) famijje
pe ccaso la scappò cquella de Lotte.
Curze (2) er Padriarca finamente (3) a nnotte
senza mai pijjà ffiato e staccà bbrijje:
ma cquà, ssiconno er zolito, a le fijje
je venne fantasia de fasse fotte.
Ma pe vvia (4) che nun cera in quer contorno
neppuro un cazzo danima vivente,
disseno: (5) «È bbono Tata»: (6) e llubbriacorno.
Poi fatteje du smorfie ar dumpennente, (7)
lí dda bbone sorelle inzina ggiorno
se spartirno le bbotte alegramente.
17 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Moltissime.
(2) Corse.
(3) Sino, fino.
(4) Per motivo.
(5) Dissero.
(6) Papà.
(7) Vocabolo composto dal dun pendebat dello Stabat Mater, ecc.
350.
La mala stella
Lo vedete Ggesú, ssore Madame?
Nascé ccome le bbestie in ne la pajja:
doppo cor un martello e una tenajja
je toccò a llavorà dda falegname.
Da ggiuvenotto annò mmorto de fame
a ppredicà er Vangelio a la canajja:
poi da omo je messeno la tajja
per carciofarzo (1) de cuer Giuda infame.
E li raschi, e le spine, e la condanna,
e li chiodi, e li schiaffi, e cquella posca (2)
che jje mannorno (3) in bocca co la canna!...
Inzomma tutto su cquellossi sagri:
epperò cè r proverbio cogni mosca
va ssempraddosso a li cavalli magri.
19 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Tradimento.
(2) Posca è veramente una miscela di aceto e acqua.
(3) Mandarono.
351.
Er terramoto de venardí (1)
(Sonetti 4)
1°
Rimonno (2) ha scritto da Fuligno ar nonno
cun trave che ccascò dar primo piano,
mentre lui stava a ppranzo in ner siconno
lacchiappò in testa e jje stroncò le mano.
E sseguita la lettra de Rimonno
che nun cè bbarba-domo de cristiano
che ssaricordi da che mmonno è mmonno
un antro terramoto meno piano.
E ddisce chè un miracolo chi ccampi,
perché la scossa venne a limproviso
peggio de cuer che viengheno li lampi.
E mmó, pe nnun fà er fine de li sorci,
e nnun annà, ddio guardi, in paradiso,
stanno tutti in campagna come pporci.
19 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Il terribile terremoto di Foligno, del venerdì 13 gennaio 1832, alle due pomeridiane, che si sentì leggiermente anche a Roma.
(2) Raimondo.
352.
Er medemo (1)
[Er terramoto de venardí]
2°
Io stavo in piede avanti der cammino
posanno la marmitta sur fornello,
quanto sento uno scrocchio ar tavolino,
e ddà ddu o ttre ttocchetti er campanello!
Marivorto, e tte vedo er credenzino,
tu ttu ttu ttú, ttremajje lo sportello.
Arzo locchi ar zolaro, e ppare infino
fà de questo (2) la gabbia de luscello.
Tratanto er gatto, fsc, zompa tantarto, (3)
er campanello ricomincia er zono,
e una luscerna me va ggiú de cuarto.
Io mo ddunque te dico, e nnun cojjono,
che sti tocchi sto trittico e sto sarto (4)
vonno dí tterramoto bbelle bbono.
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Vedi nota I dellantecedente.
(2) Accompagnando le parole col moto dun braccio a pendolo.
(3) Misurando colla mano tesa unaltezza da terra.
(4) Salto.
353.
Er medemo
[Er terramoto de venardí]
3°
E io? pe sscegne (1) in chiesa, propio allora
mero appuntata in testa la bbautta,
quanno che mme sentii cunnolà (2) ttutta,
e ccome una smanietta de dà ffora.
(3)
Nun te so ddí ccome arimasi bbrutta:
so cche ccurzi a bbussà a la doratora:
«Sora Lionora mia, sora Lionora,
uprite oh dio che lla luscerna bbutta».
Tra ttutto sce (4) poté ccurre er divario
dun par de crèdi, cuscì mmezza morta
da la stanzia der letto cor vicario.
E llí un zuttumpresidio; (5) e a ffalla corta
su ddu piedi intonassimo er rosario
tutte ttre ssotter vano de la porta.
(6)
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Scendere.
(2) Cunnare, tentennare.
(3) Recere.
(4) Ci.
(5) Sub tuum praesidium, antifona che precede il rosario.
(6) È opinione del volgo che nel vano di una porta si sia salvi e sicuri.
354.
Er medemo
[Er terramoto de venardí]
4°
Cha cche ffà er terramoto de Fuligno
co la commedia der teatro Pasce?! (1)
Centra come cher fischio e la bbammasce (2)
come la fregna e r domminumzuddigno.
(3)
E cquì ha rraggione lui Mastro Grespigno,
cuer cabbotta li fiaschi a la fornasce,
cher terramoto è un spirito maligno
che ttanto (4) fa cquer che jje pare e ppiasce.
Nun ze pò (5) ppregà Iddio matine ggiorno
e annassene la sera a la commedia?
Cuesto che gguasta ar terramoto, un corno?
Bella raggion der cazzo! propio bbella!
Perché ar Papa je trittica (6) la ssedia
se mette la mordacchia (7) a Ppurcinella!
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Correva voce che si dovesse celebrare un triduo di penitenza con sospensione di recite nei teatri di Roma.
(2) Bambagia.
(3) Domine nun sum dignus.
(4) Ad ogni modo.
(5) Non si può.
(6) Trema.
Può anche riguardarsi come allusione politica.
(7) Strumento da serrare la lingua.
355.
Er teremoto
Che ccosè er teremoto de la terra
me lha spiegato tutto-quanto Toto.
Disce che ggiù ggiù ggiù cè un buscio (1) vôto
dove ce scola lacqua e cce se serra.
E cche cquanno er zor diavolo fa vvoto
a ccase cchiese dintimajje guerra,
va llí cor una fiaccola e cce sferra
sto Sartarello (2) cquì der teremoto.
La fiaccola de pesce (3) e dde caperchio (4)
manna lacqua in bullore (5) e llarza in fume,
e er fume che vvo uscí smove er cuperchio.
Toto, che ssa ste cose perchè ccoco,
disce, si ttira lacqua e accenne er lume:
«Acque ffoco er Zignore je dia loco».
20 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Buco.
(2) Saltarello, notissimo ballo romano.
(3) Pece.
(4) Capecchio.
(5) Bollore.
356.
La Cchiesa dellAngeli (1)
Li discorzi peccristo chio vintavolo,
sor imbriaconaccio dacquavita
che vve snerbate er culo ar Caravita, (2)
nun zò ccarote (3) da fà rride un cavolo.
Ve dico che la cchiesa cher zor diavolo
sopra Ffuligno ha ttutta scompartita, (4)
sha da rifrabbicà, doppo finita
la bbasilica nostra de San Pavolo.
(5)
E ggià in un antro cuccomo der Papa
disce (6) che sse prepareno li fonni (7)
pe ffà un mijjone de fette de rapa.
(8)
Diteme che ssi er cuccomo è dde vetro
comer primo, cè r caso che sse sfonni,
e li cocci arimanino a Ssan Pietro.
(9)
21 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Chiesa assai vasta nella pianura sotto Assisi, rovinata dal tremuoto del 13 gennaio 1832.
(2) Oratorio così detto dal padre Caravita, dove la sera alcuni divoti sogliono darsi la disciplina al buio.
(3) Menzogne.
(4) Aperta in più parti.
(5) Notissima riedificazione, intrapresa con fondi largiti dai credenti dellOrbe.
(6) Si dice.
(7) Ironia presa dalla cuccoma di caffè.
(8) Piastre.
(9) I maldicenti spargono essersi dalla Santa Sede distratti in altri usi i depositi di S.
Paolo.
357.
La carotara (1)
Lassamo stà la pifera (2) cha in faccia,
nun guardamo quer po de rastijjera, (3)
passamo chè na bbannerola (4) vera
na ladra da impiccà, na ruffianaccia.
Ma ppe le miffe (5) sole che llei spaccia
pe ffa gnisempre la confusioniera,
bisognerebbe co mode mmagnera (6)
un giorno llantro roppeje (7) le bbraccia.
Eppuro te la trovi foravia (8)
sempre co la corona tra le deta,
come annava la Vergine Mmaria.
E cquanno in Chiesa sta santifisceta (9)
vede uscì er prete for de sagrestia,
je saccosta e jje bascia la pianeta.
20 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Bugiarda.
(2) Lungo naso e largo.
(3) Rastrelliera.
Qui per «isconcia dentatura».
(4) Senza carattere.
(5) Menzogne.
(6) Modo e maniera.
(7) Romperle.
(8) Fuori, per via.
(9) Santificetur, donna pia.
358.
Li segreti
Ecchete (1) cquà si ccome lho ssaputa,
Nanna sè cconfidata co Vvincenza;
questa lha ddetto a Nnina a la Sapienza: (2)
Nina lha ddetto in confidenza a Ttuta.
Ccusí è annato a lorecchia de Cremenza,
chè ccurza a rraccontallo a la bbaffuta:
e llei, chè amica mia, oggi è vvienuta
a dimmelo a cquattrocchi in confidenza.
E, sio lho ddetto a tte, sso de raggione
che ttu ssei donna cher zegreto mio
lhai sentito in ziggir (3) de confessione.
Commare, abbada pe la mòrdeddio, (4)
si tte pijjassi mai la tentazzione
de dillo, nu lo dí cche llho ddettio.
20 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Eccoti.
(2) Contrada di Roma.
(3) Sigillo.
(4) Per lamor di Dio.
359.
Er ricordo
Taricordi quer prete cajellone (1)
cannava pe le case a ffà le scôle,
cor una buttasù (2) dde bborgonzone
e cquà ssur canterano (3) du bbrasciole? (4)
che sse vedeva co le su stajole (5)
a gni morto che ddassi er moccolone?
che annava a ppranzo allOsteria der Zole,
e nnun spenneva mai mezzo testone? (6)
Bbè, lanno trovo jjeri a cquer rampino
che jjarreggeva er Cristo accapalletto,
impiccato pe un laccio ar collarino.
E vva cche smania aveva a sto ggiuchetto,
cher giornavanti, pe rricordo, inzino
ce sera fatto er nodo ar fazzoletto.
20 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Messo trascuratamente, malfatto, antico.
(2) Abito largo, da indossare su per comodo.
(3) Petto.
(4) Bragiuole.
Qui stanno per quelle facciuole che pendono dal collare ai preti francesi.
E così chiamasi pure le simili di lino che veggonsi in petto ai confratelli di Sodalizi, ecc.
(5) Gambe lunghe e sottili, come staggi da reti.
(6) Il testone è moneta di 3 paoli.
360.
Un po pper uno nun fa mmale a gnisuno
Te strasecoli tanto che Cciscijja, (1)
la ppiú fijja regazza de Sabbella,
fa a mmezzo co la madre, e sse lo pijja
dar su compare, bbé cche ssii zitella?
Rinzo se lè allevata a mmollichella:
e cchi ffotte la madre e ppoi la fijja
sai cortrar gusto de mutà la sella
va in paradiso poi co la mantijja.
Cuanno la donna arriva a cquarantanni
è de ggiusto che rresti a ddenti asciutti
e vvadi a ffiume co ttutti li panni.
E Rrinzo che nun vò li musi bbrutti
pijjò li passi avanti a Ssan Giuvanni (2)
ché ognuno penza a ssé, Ddio penza a ttutti.
(3)
21 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Cecilia.
(2) Cioè fin dal battesimo della sua figlioccia.
(3) Questo sonetto è un accozzamento di modi sentenziosi e proverbiali del popolo.
361.
Lommini der Monno novo
Questo dallo a dintenne ar Padre Patta (1)
quello che disce: Vienite davanti.
Lo so dda me cche cce sò ttanti e ttanti
che nun vonno ignottì la pappa fatta.
(2)
Ma stanime de miccio, (3) sti fumanti,
sti frammasoni, sta ggentaccia matta,
li spadini li tiengheno de latta:
sò bboni a cciarle, ma nnò a ffasse avanti.
La bballa (4) de sti poveri Cardèi (5)
vò scopà li soprani (6) e ffalli fori
pe ddí pôi scirpa (7) e ffà le carte lei.
Ma ppôi puro risponne a sti dottori
che Iddio lommini, for de cinquo ssei,
tutti lantri lha ffatti servitori.
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) È in Roma rinomanza di un padre Patta confessore, che non potendo credere a una certa continenza protestatagli da un suo penitente, gli dicesse: «Figlio, venite davanti» e portatosi questi innanzi al confessionale, a lui soggiunse: «Datela ad intendere a questi coglioni».
(2) Le cose da altri ordinate.
(3) Gente di perduta vita.
(4) Congrega.
(5) Caldei, per «imbecilli».
(6) Sovrani.
(7) Parola che pronunziata dal volgo nellimpadronirsi manescamente di alcuna cosa, la rende secondo essi irrepetibile.
362.
Li soprani der Monno vecchio
Cera una vorta un Re (1) cche ddar palazzo
mannò ffora a li popoli steditto:
«Io sò io, e vvoi nun zete (2) un cazzo,
sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto.
Io fo ddritto lo storto e storto er dritto:
pòzzo vénneve (3) a ttutti a un tanter mazzo:
Io, si vve fo impiccà nun ve strapazzo,
ché la vita e la robba Io ve laffitto.
Chi abbita a sto monno senza er titolo
o dde Papa, o dde Re, o ddImperatore,
quello nun pò avé mmai vosce in capitolo».
Co steditto annò er Boja pe ccuriero,
interroganno tutti in zur tenore;
e arisposeno tutti: «È vvero, è vvero».
21 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Cera una volta un Re, cera una volta una Regina, è il principio generale di ogni favola che dal popolo si racconta.
(2) Non siete.
(3) Posso vendervi.
363.
Chi va la notte, va a la morte
Come sò lle disgrazzie! Ecco listoria:
co cquellinfernuperto de nottata
me ne tornavo da Testa-spaccata (1)
a ssettora indovabbita Vittoria.
Come llí ppropio dar palazzo Doria
sò ppe ssalí Ssanta Maria nviolata, (2)
scivolo, e tte do un cristo de cascata,
e bbatto apparteddietro la momoria.
(3)
Stavo pe tterra a ppiagne a vvita mozza, (4)
quanno cuna carrozza da Signore
me passò accanto a ppasso de bbarrozza.
(5)
«Ferma», strillò ar cucchiero un zervitore;
ma un voscino chescì da la carrozza
je disse: «Avanti, alò: cchi mmore more».
21 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Via di Roma.
(2) Santa Maria in Via Lata, antico nome del Corso.
(3) È comunque opinione del popolo che la memoria risieda nella parte posteriore del capo, la quale perciò si chiama propriamente la memoria.
(4) A gocciole, come una vite recisa che dia umore.
(5) Baroccio, carretta da buoi.
364.
Er Momoriale
Diteme con di grazia, (1) sora sposa,
cuanno agnède (2) ar rifresco (3) er Cardinale,
voi je dassivo (4) un certo momoriale
de carta bbianca senza la scimosa? (5)
Dite, je sce chiedevio (6) cuarche ccosa
percavevio er marito a lo spedale,
e vvoi dormivio sotto a un zottoscale
co cquattro fijji ignudi e una tignosa?
Dite, de for der momoriale scera
scritto da piede: Per Agnesa Inguenti
co ccinque fijji, poverella vera?
Bbe, Ssu Eminenza che vve vò ccontenti
me disse sbadijjanno jerassera
che ccincartassi li stuzzicadenti.
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Pretensione di ben dire.
(2) Andò.
(3) Rinfresco.
(4) Daste.
(5) Cimosa: lembo estremo dei panni.
Qui «carta intonsa».
(6) Chiedevate.
365.
Er Cardinale
Mha ddetto er zotto-coco der Marchese
che cquer zervo-de-ddio der Cardinale
che cce pranzava trenta vorte ar mese,
e annava ogni tantino allurinale,
cuer giorno cannò a ffà le sette cchiese (1)
se magnò ccinque libbre de majale:
e a mmezzanotte te je prese un male
senza poté ccapí ccome je prese.
Presto du preti la matina annorno
a ffà escì er Zagramento e ddì orazzione
pe tutti li conventi der contorno.
A sta nova la mojje der padrone,
che svejjonno abbonora a mmezzoggiorno,
ce se fesce pijjà le convurzione.
22 gennaio 1832 - Der medemo
(1) A fare la visita delle sette chiese.
Divozione molto in voga a Roma, premiata con gran ricchezza dindulgenze, e terminate come quasi tutte le altre in un cristiano banchetto.
366.
Er cane furistiero
Sete voi la padrona de cuer cane
che vviè a mmagnà lavanzi cquà dalloste
e scrope (1) li tigami, e arrubba er pane,
e ssi sse caccia via sarta (2) a le coste?
Duncue da parte sua vho davvisane
che sta bbestia je svia tutte le poste,
e pportassi (3) per dio cento collane
er mi padrone je vo ddà le groste.
(4)
E aricurrete poi, sora paìna, (5)
cuanner cane è slombato in su la piazza,
ar giudice Accemè de la farina.
(6)
Voi ggià rrugate perché ssú a Ppalazzo
ciavete (7) er sor Ennenne, (8) ché pper dina
tra ccani nun ze mozzicheno un cazzo.
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Scopre.
(2) Salta.
(3) Portasse.
(4) Dar le groste: battere.
(5) Azzimata.
(6) Qui, tra per ischerno ed ignoranza, colui che parla confonde il giudice A.
C.
Met., cioè luditore della camera stesso, Auditor Camerae Met., e laltro della farina, magistrato in oggi a Roma non esistente, ma al quale per derisione si esortano a ricorrere coloro che non troverebbero giustizia altrove sulle loro querele.
(7) Ci avete.
(8) Questo nome di Ennenne è tratto dai due protogrammi N.N.
che si pongono, scrivendo, nel luogo che dovrà occupare un nome personale.
367.
Lo scozzone
Tu ssai dovè Ssan Nicola in Narcione: (1)
bbè, a la svortata llí der Gallinaccio
er cavallo je prese un scivolone,
turutuffete, (2) e llui diede er bottaccio.
(3)
Ecco si cche vvor dí mmontà un sturione, (4)
mette la vita in mano a un cavallaccio:
collantri è annato via sempre bbenone:
co cquesto è ito ggiú ccomuno straccio.
Restò ggelato, povero Cammillo!
Ce sincontrò er decane de Caserta (5)
che nu lintese fà mmanco uno strillo.
Disce Iddio: Morte scerta, ora incerta:
chi er risico lo vò, ribbinitillo (6)
omo a ccavallo sepporturuperta.
(7)
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Via di S.
Niccola in Arcione, accanto alla quale chiesa è la via del Gallinaccio.
(2) Parola duso, per esprimere il rumore della caduta.
(3) Precipitò sonante.
(4) Cavallo magro.
(5) Il servitore decano del Duca di Caserta.
(6) «Qui amat periculum, peribit in illo».
(Libri ecclesiastici, III, 27).
(7) Proverbio.
368.
Er marito de la serva
Nun zerva ddí: cquannuno è ddisgrazziato
tutti strilleno ar lupo e ddanno sotto.
Si Cchecca va ppulita e ssè avanzato
cuarche bbajocco, è pperché vvince allOtto.
(1)
Cuer pettine che ttiè sottar cappotto,
sissignora, je lhanno arigalato:
e ha ppreso a la padrona er manicotto,
acciò nu jje lavessino arubbato.
Nun cè da dajje un cazzo farzamento (2)
pe onore a Cchecca: e ssi cce vò pperzone
pe ttestimoni, pò pportanne scento.
In cuanto ar fatto poi de le corone,
cuanno sce sò le medajje dargento
bbenedette, le vò ppe ddivozzione.
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Al lotto.
(2) Dar falsamento a chicchessia, vale: «vincerlo a confronto».
369.
Er marito stufo
Un giorno llantro che pper dio sagrato
me zompeno le verginemmaria, (1)
pijjo er cappello e mme ne vado via,
e mme do a la Pilotta (2) pe ssordato.
E ddoppo disce, perché stai nciuffato! (3)
si ffussi unantro in de li panni mia,
te vorebbe lavà ssenza lesscia (4)
cuer cucuzzone (5) sempre impimpinato.
(6)
Oh ttiramola via sta carrozzetta:
ridi che inzin che ddura fa vverdura; (7)
ma nun curatte (8) de vedé la stretta.
Tu mme voressi vede in zepportura:
ma io, monta cquà ssú, ppijja sta fetta: (9)
propio lhai trovo lhai chi sse ne cura.
22 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Mi salgono i fumi, mi montano le creste, ecc.
(2) Sulla Piazza della Pilotta è la Congregazione Militare.
(3) Ingrugnato.
(4) Lisciva, ranno.
(5) Testa.
(6) Acconciato.
(7) Modo proverbiale.
(8) Non ti curare.
(9) Dicendo le due precedenti frasi, si batte colla mano destra sul braccio sinistro, il quale deve correre anchesso contro la mano: gesto un po turpe.
370.
Ruzza co li fanti, e llassa stà li Santi
Chi tte lo nega? Ha un tantinèr dellorzo, (1)
biastima un goccio, (2) è un pò llesto de mano, (3)
penne per gioco, (4) ha la passion der zorzo, (5)
e jje cricca er mestier der paesano.
(6)
De rimanente poi è bbon cristiano,
sta scritto a la Madonna der Zoccorzo, (7)
donne nun po vvedelle da lontano,
e è ddivoto de San Carlar Corzo.
(8)
Chi ppe cconosce lommini, commare,
praffe, (9) safferma a la primostaria,
pijja un cazzo pe un fischio, (10) e nnun je pare.
Tantantri bbaron becchi (11) bbu-e-via
sò iti a tterminà sur un artare!...
Abbasta, nun entramo in Zagrestia! (12)
23 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Alquanto dellorso.
(2) Bestemmia un poco.
(3) Ladro.
(4) Inclina al giuoco.
(5) Sorso: il bere.
(6) Spia.
(7) Sodalizio in Roma.
(8) Lo stesso che gli altri Sancarli venerati in Roma in più chiese.
(9) Suono esprimente larrestarsi duna cosa caduta.
(10) Proverbio.
(11) Con la e larga.
(12) Modo proverbiale, corrispondente al titolo di questo sonetto.
371.
Er viscinato
Tutte compagne! DAghita e Tterresa
una annisconne er zuo ner zottoscala,
lantra dà ar zuo lappuntamenti in Chiesa:
e a Ttuta je tiè mmano la spezziala.
La serva arza er traghetto (1) de la spesa:
Ghita cià le funtane: Bbetta sciala
le notte cher marito va a limpresa: (2)
lei poi se lo tiè in casa er cresceccala.
(3)
Io pe mmé bbado a ffà li fatti mia;
e in cinquanni e ccammina pe li sei
sto viscinato manco so cchi ssia.
Io nun ho llingua: e ssi lla bbroda lei
la bbutta addossa mmé disce buscìa.
Co tté mme sfogo perché sso cchi ssei.
24 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Giuochetto di contrabbando.
(2) Alla Impresa de Lotti debbono glimpiegati passare in lavoro la notte anteriore al giorno della estrazione.
(3) Il senso proprio di questo motto equivoco è una bacchetta di cristallo di figura spirale, la quale girata su se stessa par crescere nella sua estensione e calare.
372.
Le funtane
Semo in tre appiggionante? ebbè ciaspetta (1)
davé in mano la chiave de funtana
du ggiorni e ggnente ppiú ppe ssittimana:
e cchi vvo ppiú ssciacquà vvadi a Rripetta.
Luneddí e mmarteddí ttocca a Nninetta,
mercordí e ggiuveddí ttocca a Bbibbiana,
e r venardí e r sabbito a sta sciana, (2)
come me chiama Sor Maria Spuzzetta.
(3)
E llei sintròita (4) de fà a mmé lla lègge? (5)
Ah, (6) cè bbon esattore vivo e vverde
che nun pijja piggione e mme protegge.
Ma ggià co ste lustrissime de mmerde
che nun zò bbone ca ttirà scorregge (7)
ce se perde a pparlacce, ce se perde.
24 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Ci aspetta.
(2) Ciana: adornata con caricatura.
(3) Il titolo di suor o suora è dato alle religiose.
Qui per ischerno.
Spuzzetta: donnucola.
(4) Si arroga con sicurezza.
(5) Colla e larga.
(6) Pronunziato con vivace impazienza vale: «No davvero!».
(7) Peti.
373.
Lo scojjonato (1)
Baron bècco (2) futtuto bbuggiarone,
ladro canajja pe nnun ditte peggio:
si nnun te pijjo a ccarci in ner palleggio, (3)
damme er tu nome che mme sta bbenone.
Da cuannin cuà ggodemo er privileggio
de pijjà tutter monno pe ccojjone?
Oé, nun ciò ppancotto io ner cestone, (4)
sai? duncue abbada tté perchio rameggio.
(5)
E in cuella pila tua tante ne bbulli? (6)
Ciài la patacca (7) a la camiscia, eh fijjo,
che ddai la pecca a ttutti e tte la sgrulli? (8)
Ma pprega la Madon der bon conzijjo
de nun toccamme un giorno che mme frulli, (9)
ché na sodisfazzione io me la pijjo.
24 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Beffardo con malignità.
(2) Colla e larga.
(3) Ne genitali.
(4) Capo.
(5) Rameggiare: essere bizzarro, a estri.
(6) Da bollire.
(7) Patente.
(8) Vai salvo, impunito.
(9) Corrisponde presso a poco al senso della nota 5.
374.
La guerra co cquelli bricconi (1)
Ner tornammene in giú da ponte mollo (2)
guasi a un tiro de sasso da la porta,
mè ttrapassato avanti a bbrijja ssciorta
oggi un curiero co le gamme in collo.
Duncue ha ssaputo er Conzole der bollo (3)
da bbon canale cher curiero porta
che larmata de cuelli è ttutta morta,
e sse parla dun certo bbrodocollo.
(4)
Sto bbrodo nun ze sa che bbrodo sia;
ma, subbito chè bbrodo, in ogni modo
cuarche bbrodo ha dda èsse a ccasa mia.
(5)
Tratanto er Papa cià fficcato er chiodo:
er resto lo farà Ggesú e Mmaria:
e cco sto terno (6) cqui ssenti che bbrodo.
(7)
24 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Romagnoli e Bolognesi in gennaio 1832.
(2) Ponte Molle o Milvio, due miglia fuori della Porta del Popolo.
(3) Console del bollo degli ori ed argenti.
(4) Protocollo.
(5) Secondo il mio parere.
(6) Triumvirato.
(7) Che rovina! saran malconci, ecc.
375.
Limmasciatori de Roma
Disce quer Meo che llavava li legni
de la Reggina morta de le Trujje (1)
che li Re-de-corona de li regni
ortrar fà tra dde loro tante bbujje, (2)
ce manneno cquà a nnoi sti bellordegni,
pe ppagà lindurgenze co le pujje, (3)
e ppe ccacciasse auffa li disegni
de le cchiese de Roma e de le gujje.
Mó per Re dAppollonia e dde le Russe
cè Ccacarini tuo de quella sera: (4)
pe li du frosci (5) Merluzzoffe e Bbusse.
(6)
E ppe ffà co sti tré naso-e-pprimiera (7)
sè vvienuto a inquartà sto Nuncefusse (8)
starengarrosto (9) de monzú Tullera.
(10)
25 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Maria Luisa di Borbone, già Regina dEtruria.
(2) Liti.
(3) Gettoni da giuoco.
(4) Gagarin, ministro per Russia e Polonia.
V.i il Sonetto intit.o «Lastrazzione farza».
(5) Tedeschi, cioè Austria e Prussia.
(6) Lutzow e Bunsen.
(7) Noto giuoco dinvito.
(8) Nome di scherzo, a persona che forse non si vorrebbe.
(9) Pesce sfumato.
(10) Saint-Aulaire.
Tullera, nome romanesco di spregio.
376.
La vanosa (1)
Che jjamanca a Mmadama Patanfrana? (2)
Caso che jjamancassi er pettabbotto (3)
je lo pozzo abbottà cor un cazzotto,
senza metteje a cconto la dogana.
Nun è affare de mezza sittimana (4)
che mme chiese una vesta pe dde sotto,
e io cojjone de marce ccappotto (5)
je lho ffatta trovà pe la bbefana.
Mó un pettine, mó un busto, mó un zinale (6)
oggi er vezzo, domani lorecchini,
gnisempre cianerìe, (7) gnisempre gale!
A mmé cchi mme li dà ttanti cudrini?
Perché llei nun ze trova un Cardinale
in cammio de sti guitti de paini? (8)
25 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Vana.
(2) Nome di scherno a donna pingue: patanflana.
(3) Antica foggia pel seno.
(4) È appena mezza settimana.
(5) Superlativo.
(6) Grembiale.
(7) Ornamenti affettati.
(8) Nome generico dato dai Romaneschi a chiunque non vesta di corto comessi, ma per lo più ai giovani.
377.
Er giudisce der Vicariato (1)
Senta, sor avocato, io nun zò mmicca (2)
da nun intenne cuer che llei bbarbotta.
Lei me vò ffà sputà chio sò mmignotta:
ma sta zeppa che cquà nun me la ficca.
La verità la dico cruda e ccotta,
ma cquesta nu la sgozzo si mmimpicca.
Sio me fesce sfasscià ffu pe una picca,
pe ffà vvedé cche nu lavevo rotta.
Dallorimpoi sta porta mia nun usa
doprisse a ccazzi: e ssi llei vò pprovalla,
sentirà cche mme sè gguasi (3) arichiusa.
...Bbè, rrestamo accusí: su unora calla
lei me vienghi a bbussà co cquarche scusa,
e vvederemo poi daccommodalla.
26 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Tribunale che veglia sul costume.
(2) Non sono stupida.
(3) Quasi.
378.
Er companatico der Paradiso
Dio, doppo avé ccreato in pochi ggiorni
cuello che ccè de bbello e ccè de bbrutto,
in paradiso o in de li su contorni
creò un rampino e ciattaccò un presciutto.
E ddisse: «Cuella femmina che in tutto
er tempo che ccampò nun messe corni,
nabbi una fetta, acciò nun magni asciutto (1)
er pandescèlo (2) de li nostri forni».
Morze (3) Eva, morze Lia, morze Ribbecca,
fino inzomma a ttu mojje a mmana mmano,
morzeno tutte, e ppíjjele a linzecca.
(4)
E tutte cuante cor cortello in mano
cuanno furno a ttajjà fesceno scecca: (5)
sò sseimilanni, e cquer presciutto è ssano.
26 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Assoluto.
(2) Panem de coelo.
(3) Morì.
(4) Allazzardo.
(5) Far cecca: frase venatoria: «non colpire, non riuscire».
379.
La vedovanza
Jeri Lei (1) me mannò da la sartora,
la scucchiona, (2) la vedova de Muccio (3)
che un par de mesi fa jje morze (4) fora
dun carcio che jje diede un cavalluccio.
Va cche ttu nun ciazzecchi? (5) E ssissignora
sta matta e nun zè mmesso lo scoruccio? (6)
Nun ze tiè accanto llì ddove lavora
er grugno (7) de lo sposo in duno stuccio?
Lei piagne sempre sto marito santo.
O mmagna, o ddorme, o ffa la bbirba, (8) o ccusce,
o entra, o esce, tiè in zaccoccia er pianto.
Ma ttuttoro nun è cquer carilusce,
perchio travedde in duna stanzia accanto
un letto granne co ddu bbelle bbusce.
27 gennaio 1832 - Der medemo
(1) La padrona.
(2) Di lungo mento, detto scucchia.
(3) Giacomuccio.
(4) Morì.
(5) Cindovini.
(6) Il bruno.
(7) Viso; il ritratto.
(8) Sta in ozio.
380.
Er trionfo de la riliggione (1)
Cuer giorno che vvoleveno sti Cani (2)
levà ar Zommo Pontescife lo scetro,
lui pe mmette coraggio a li Romani
fesce un giretto attorno de Sampietro.
Che vvôi vede sartà li bborghisciani (3)
sur cel der carrozzone, e avanti, e ddietro!,
e ppe rreliquia da bboni cristiani
staccajje ggiú llottoni come vvetro!
Er Maggiordomo (4) fesce a Ppidocchietto (5)
che ddiede un bascio ar Papa: «Eh galantomo,
cuer culo a lo sportello è un po ttroppetto».
E Ppidocchio, co ttutto (6) er pavonazzo,
disse in cuer tuppetuppe ar Maggiordomo:
«Zitto llí vvoi che nun capite un cazzo».
27 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Storia del giorno
febbraio 1831.
(2) I liberali, o rivoltosi come si chiamano.
(3) Abitanti di Borgo, presso il Vaticano.
(4) Fece, cioè: «disse».
(5) Distinto borghigiano.
(6) Non ostante labito, ecc.
381.
Uno mejjo dellantro
Miodine, (1) Checcaccio, Gurgumella,
Cacasangue, Dograzzia, Finocchietto,
Scanna, Bebberebbè, Roscio, Panzella.
Palagrossa, Codone, Merluzzetto.
Cacaritto, Ciosciò, Sgorgio, Trippella,
Rinzo, Sturbalaluna, Pidocchietto,
Puntattacchi, Fregnone, Gammardella,
Sciriàco, Lecchestrèfina, er Bojetto,
Manfredonio, Chichí, Chiappa, Ficozza,
Grillo, Chiodo, Tribuzzio, Spaccarapa,
Fregassecco, er Ruffiano e MastrIngozza.
Cuesti sò li cristiani, sora crapa, (2)
ca Ssampietro (3) stacconno la carrozza,
e sse portonno in priscissione er Papa.
(4)
27 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Io.
(2) Signora capra, nome di spregio che si dà ad uomini e a donne.
(3) Sulla piazza di S.
Pietro.
(4) Storia del giorno
febbraio 1831.
382.
Li papalini
Và mmó a ddí a li sordati che ttiè er Papa:
tu ssei na crapa, tu ssei na carogna,
tu nun zei bbono da tajjà una rapa,
tu nun hai core dinfilà unassogna! (1)
Propio carogna, sí!, ggiustuna crapa!
Antro che ggente da grattà la rogna!
Le panze da sbuscià llei se le capa;
e addimannelo a cquelli de Bbologna.
(2)
Pe ssapé si cche armata sopraffina
tu ffatte legge dar Cumpar de Checca
lo spappiello (3) cusscí jjera mmatina.
Disce chè ttruppa da nun dajje pecca,
gente che sse sa ffà la dissciprina,
e a bbonprascito (4) suo mena a linzecca.
(5)
27 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Sugna.
(2) Allude alla specie di guerra tra le Legazioni e Roma in gennaio 1832.
(3) Carta.
Nome scherzoso, tratto dal francese papier.
(4) Beneplacito.
(5) A caso.
383.
La predica
Sta domenicar giorno, io cqui co llei,
la sorella de lei e lla cratura
me nagnede ar Gesù, e mme godei
tutta la spiegazzion de la Scrittura.
(1)
Disse er predicatore a la sicura (2)
cavanti che nnascessino lAbbrei
e mmannassino Cristo in zepportura,
cera un paese tutto de Cardèi.
(3)
Io però che ssò arquanto Mozzorecchio (4)
che ssaprebbe trovatte er per nellovo,
e infilatte una gujja in un vertecchio, (5)
dico, e ddar dí accusí nun marimovo,
quarmente li Cardei der monnovecchio
se sò sparzi cqua e llà per monnonovo.
27 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Costume de gesuiti di spiegare la Sacra Scrittura nelle domeniche, dopo vespro.
(2) Senza esitare, con franchezza.
(3) La Caldea.
Caldei diconsi a Roma glimbecilli.
(4) Cavillatore.
Dicesi di certi legulei.
(5) Lanello con che si aggrava la parte inferiore del fuso.
384.
Per un punto er terno
Sò stato un matto immezzo der ciarvello!
Meriterebbe un carcio ar perzichino.
Pe ffà er terno cor dua der girarello, (1)
nun ho scartato er tre dder cappuccino?! (2)
Cuanno cho vvisto chiude er butteghino (3)
e attaccà lastrazzione a lo sportello,
ho bbuttato pe tterra er barettino
drenta la fanga co ttutter cappello.
Tre ccomun razzo primestratto, eh Checco?!
Millottoscento scudi per un pelo,
ché cce bbuttai tre ggiuli e mmezzo a ssecco.
(4)
Eppuro er frate, arzanno er grugno ar celo,
disse in ner damme er Tre: cquesto cqui, ecco,
disce la verità ppiú der Vangelo.
28 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Disco orizzontale, simile ad un quadrante, la cui lancetta in bilico, arrestandosi dopo un impulso, indica uno dei novanta numeri.
Una delle varie specie di sorti alle quali ricorrono i dilettanti del lotto.
(2) I cappuccini godono molta riputazione di prescienza numerica.
(3) Prenditoria de Lotti, il cui ministro ne chiude la porta appena giunta la notizia della estrazione, che espone alla pubblica vista fuori di uno sportello, praticato nella parete superiore delle botteghe di Roma, per dar luce allinterno allorché sono serrate.
(4) Quello è il giuoco a secco, in cui il giuocatore, per ottenere un premio più forte in caso di vincita di terno, promette di rifiutar quella dellambo.
385.
Er diluvio da lupi-manari (1)
Ma cche sperpètua! ma cche llùscia (2) eh?
Tutta la santa notte, sc? sc? sc?,
nun ha fattantro che sto verzo cquì!,
e gguarda puro mó cquanta ne viè!
Sto tettino de latta accosta mmé,
che nnoja! nun mha ffatto mai dormí,
se po ddí inzomma chè dda venardí
cher zole nun ze sa si che ccosè.
Ma ssenti che sgrullone (3) è cquesto cquà!
Nun pare che ccominci a ppiove mó?
Che ppioviccicarella, eh?, se pò ddà?
Jèso, che ttempi! e cche cce sta llà ssú!
Cosa seria! va bbene un po un po,
ma er troppo è troppo, e nnun ze ne pò ppiú!
28 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) È opinione che nelle notti molto piovose alcuni uomini siano assaliti da un male che, togliendoli di ragione, gli spinge urlanti a carponi fra lacqua: ne quali momenti è pericoloso il farsi loro da presso.
Costoro vengono chiamati lupi-manari.
(2) Pioggia dirotta e continua.
(3) Pioggia forte e improvvisa, che poi rallenta.
386.
Er zitellesimo
È zzitella (1) la fijja de Chichì?
Indovinela-grillo (2) si sse pò.
Ce sò cquelli che ddicheno de sì,
ce sò cquelli che ddicheno de no.
Io mo in cusscenza nu lo posso dì,
da cristian battezzato nu lo so.
Sò ggabbole, (3) Andrea mia, cueste che cquì
che bbisogna vedelle ar Pagarò.
(4)
Si tte discessi cuer che ppare a mmé,
io saría doppignone che la dà,
co tuttosciò che llha nnegata a tté.
Ma ssi tte preme sta materia cquà,
dimànnelo a ppadron Bebberebbè:
lui solo te pò ddì la verità.
28 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Zitella, presso il popolo è tanto la non maritata, quanto la vergine, cose fra loro differentissime.
(2) Indovinala-grillo, detto dal popolo lindovinagrillo, è un libretto di sorti, che non lascia di fomentare in molti la superstiziosa speranza di conoscere i suoi futuri destini.
Nel volgere la lancetta di un certo quadrante annesso al libretto, il consultante ripete le parole indovinalagrillo o indovinela-grillo, secondo la sua perizia di lingua.
(3) Cabale: operazioni numeriche per vincere al lotto.
(4) Pagherò: specie di polizzino inintelligibile, dietro la presentazione del quale è fatto luogo al pagamento del premio in caso di vincita.
387.
La puttana sincera
Io pulenta? Ma llei me maravijjo!
Io sò ppulita comun armellino.
(1)
Guardi cquà sta camiscia chè de lino
si ppe bbianchezza nun svergogna un gijjo!
Da sí cche cquarcuscello io me lo pijjo
io nun ho avuto mai sto contentino,
perché accenno ogni sabbito er lumino
avanti a la Madon-der-bon-conzijjo.
Senta, nun fò ppe ddillo, ma un testone (2)
lei nu limpiega male, nu limpiega,
e ppò rringrazzià Ccristo in ginocchione.
Lei sta cosa che cqui nun me la nega,
che invesce de bbuttalli a ttordinone (3)
tre ggiuli è mmejjassai si (4) sse li frega.
28 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ermellino.
(2) Moneta da tre paoli.
(3) Teatro di Tor-di-Nona, overa allora cattiva opera.
(4) Se.
388.
Lo scallassedie (1)
Già, (2) pe ggodé cquarche ffiletto, (3) mone (4)
lui puro (5) me viè attorno co la mucchia.
(6)
Pe ddí lo disce cha bbona intenzione,
ma a lo strigne li panni (7) se la strucchia.
(8)
Come me pò ppijjà cquer bigantone (9)
si nun ha antrarte che sbatte la scucchia, (10)
ca cquer povero zio chè un bucalone (11)
proprio je succhia lanima je succhia?
Io je dico: «Ma ttrova cuarche ssanto: (12)
chi ddorme, Toto mio, nun pijja pesce»; (13)
ma llui dudienza me ne dà ssai cuanto!
Mamma poi fiacca fiacca (14) me se nesce: (15)
«si è rrosa fiorirà».
(13) Bbrava! Ma intanto
magna cavallo mio che llerba cresce.
(13)
30 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Sposatori, longanimi.
(2) Sì certo.
(3) Utilità di favori.
(4) Adesso (mò).
(5) Pure.
(6) Co gli altri.
(7) Stringere i panni addosso, vale: «pressare».
(8) Volge le spalle, si allontana.
(9) Sfaccendato, vagabondo.
(10) Sbattere la succhia (il mento): mangiare.
(11) Baccellone.
(12) Ingégnati, prendi aderenze.
(13) Proverbi.
(14) Con flemmatica disinvoltura.
(15) Esce dicendo.
389.
Le porcherie (1)
Er tempo manna o ffurmini o ssaette
siconno er genio suo come je cricca.
Cueste sò pe nnoi ggente poverette:
quelli sortanto pe la ggente ricca.
Cuelli sò llavorati a ccolonnette,
però er furmine roppe e nnun ze ficca.
Lantre sò ppietre poi (2) segate a ffette
e arrotate allusanza duna picca.
Me lha spiegato a mmé lo scarpellino
che ffa lartare a Ssan Zimon Profeta (3)
che ssa ste cose comer pane e r vino.
Tu mmette bbocca (4) cuanno er gallo feta
e la gallina piscia, ché er boccino (5)
lo tienghi uperto come una segreta.
30 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) I Romaneschi che hanno sempre per la bocca i fulmini e le saette in via dimprecazione, sentono poi certa ripugnanza superstiziosa al far menzione di questi fenomeni, quasi temessero di chiamarsene addosso: e vi sostituiscono la parola porcheria.
Dovendone poi dire il nome, non mancano di mandargli appresso una formola preservativa, come: Dio salvi ognuno; Salvo dove me tocco, ecc.
La distinzione qui data della natura e della forma de fulmini e delle saette è di vera credenza popolare.
(2) Al contrario.
(3) Chiesetta di Roma.
(4) Tu di il tuo parere, interloquisci.
(5) Testa, per lo più nel risguardo morale.
390.
Lanno de cuestanno (1)
Che ccasi! er terramoto! E accusí ppresto
taccucci (2) pe ddu bbòtte de sorfeggio?
Tu ddajje tempo e pproverai de peggio:
nun zai che stanno è llanno der bisesto?
Fratello, vederai che sscenufreggio! (3)
sentirai si cche ttibbi de disesto!
Io pòzzo (4) dettà in catreda de cuesto
percho un fío campanaro der Colleggio.
Eppoi, va oggi ar Colleggio Romano,
dimanna de Micchele er Campanaro,
chiedeje un calennaro grigoriano, (5)
e ttroverai li ddrento ar calennaro,
cher bisesto lo messe san Giuliano, (6)
e vvò ddí ventinove de frebbaro.
2 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) 1832.
(2) Ti prostri, ti perdi danimo.
(3) Che flagello! (4) Colla o larga: posso.
(5) Calendario gregoriano.
(6) Confusione col calendario giuliano.
391.
Li commedianti de cuellanno
Ciappizzo: (1) Palaccorda (2) è la ppiú bbella
de tutti li teatri che ssò uperti:
tra ttanta frega (3) de sturioni asperti (4)
nun fussantro la Ggiobba e Ccatinella! (5)
Ma unantra compagnia come che cquella
cun anno rescitaveno a Llibberti (6)
me ce ggiuco er zalario co lincerti
ca Rroma tanto nun ze pò ppiú avella.
Grattapopolo, (7) chera limpresario,
pe le parte daspettito, (8) era lasso, (9)
e cciaveva der zuo sino er vestiario.
E er zor Nicola Vedovo (10) er tiranno?
cuanno disceva Oh rrabbia, che ffracasso!
Fasceva un strillo che ddurava un anno!
2 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Ci convengo.
(2) Il teatro di Pallacorda, deglinfimi di Roma.
(3) Quantità.
(4) Istrioni esperti.
(5) La Job e Gattinelli: due primi attori.
(6) Teatro delle Dame, detto di Alibert: il più vasto di Roma, ma inornato e di cattiva forma.
(7) Raftopulo.
(8) Daspetto.
(9) Cioè: «senza superiore»; metafora presa del giuoco della briscola.
(10) Vedova.
392.
La zitella strufinata (1)
1°
Brutta serva de Ddio, bbocca ssciarpella, (2)
sconciatura de Popa e de Falloppa, (3)
che ddoppessita sediscianni zoppa
mo attacchi a la Madonna la stampella; (4)
che gguardi drentar buzzico, (5) ancinella (6)
tuttimbottita de bbammasce e stoppa,
che cquanno te se smiccia (7) in ne la groppa
pari larco pe ddio de la sciammella; (8)
tanta smania te viè de fatte sposa?
Ma cchi vvôi che tte pijji? Basciaculo? (9)
o er zor Jaià: (10) pe tté nun cè antra cosa.
Cuanno vojji però ppropio lassarto,
pijja in affitto er buggero dun mulo,
ché ssi nnò, bbella mia, mori de parto.
3 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Che si esibisce.
(2) Bocca-torta.
(3) Maschere ordinarie del teatro romano, oggi andate in disuso.
(4) Uso votivo.
(5) Losca.
(6) Da uncino, uncinello.
(7) Ti si guarda.
(8) Una specie di emiciclo, avanzo delle terme di Agrippa.
(9) Nome di spregio.
(10) Simile dato agli stupidi.
393.
La zitella strufinata
2°
Sposalla io? Co ttutto cuer morzarzo! (1)
Co cquelle cuattro scrofole! Co cquella
galantaria che ttiè a la gargamella! (2)
Co cquella scianca (3) che tte bbutta in farzo! (4)
Io sposalla! E nnemmanco de risbarzo (5)
la vorrebbe pijjà sta cantarella, (6)
amara piú der zugo (7) de mortella,
e mmattaccina (8) comer zol de marzo.
Ringrazzio Iddio co la lingua pe tterra
e in ginocchione in zulla grattacascia (9)
dèsse vedovo, e ttu vvôi famme guerra?
Si llei se vò sposà, se spósi Bbascia, (10)
perchio nun me la sento, sora sferra, (11)
da la padella de cascà a la bbrascia.
(12)
3 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Umor salso.
(2) Gola.
(3) Gamba.
(4) Zoppica.
(5) Rimbalzo.
(6) Canterella, cantaride.
(7) Sugo.
(8) Capricciosa.
(9) Strumento da grattare il cacio.
(10) Vedi la nota 9 del sonetto precedente.
(11) Nome di spregio, comune anche alla miglior lingua, senonché i Romaneschi lo danno in significato anche più maligno.
(12) Proverbio.
394.
Locchi sò ffatti pe gguardà
Nun ve se pò gguardà, ssor Rugantino, (1)
sor Covielletto (2) schiccherato a sguazzo? (3)
Che sso, mai ve vienissi in der boccino (4)
de trattamme allusanza dun regazzo!
Se guarda una fascina dun cudrino, (5)
un torzo, una merangola, (6) un pupazzo,
e nnun zha da guardà sto figurino
che se pò ddí zzero via zzero un cazzo! (7)
Cuanno che nun volete èsse guardato,
perché nun state in de la vostra coccia (8)
senza roppe le palle ar viscinato?
Io li par vostri me li ggiuco a bboccia;
e ssò ffigura pe cquer dio sagrato
de pisciavve mai mai (9) puro in zaccoccia.
3 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Maschera assai in voga a Roma, il cui carattere consiste nellinsulto e nella timidità.
(2) Coviello, maschera oggimai disusata.
(3) Dipinto, con isbadata precipitazione, a guazzo.
(4) Capo.
(5) Quattrino: 1/5 di baiocco.
Fascina, tre o quattro canne tutte raccolte in tralci secchi di vite.
(6) Melangola.
(7) Zero via zero, zero: nulla.
(8) Casa.
(9) Se occorre.
395.
Momoriale ar Papa
Papa Grigorio, nun fà ppiú er cazzaccio:
svejjete da dormí, Ppapa portrone.
San Pavolo tha ddato lo spadone,
e ssan Pietro du chiave e un catenaccio?
Duncue, a tté, ffoco ar pezzo, arza cuer braccio
su ttutte ste settacce bbuggiarone:
dì lo scongiuro tuo, fajje er croscione,
serreje er paradiso a ccatenaccio.
Mostra li denti, caccia fora logne, (1)
sfodera una scommunica papale
da fàlli inverminí come ccarogne.
(2)
Scommunica, per Cristo e la Madonna!
E ttremeranno tutti tal e cquale
cher palazzo der prencipe Colonna.
(3)
4 febbraio 1832
(1) Le unghie.
(2) Si crede dal volgo che gli scomunicati dal Papa muoiano inverminiti.
(3) È costante credenza popolare che il Papa scomunichi ogni anno, nella vigilia di S.
Pietro, il Re di Napoli, per la non prestazione del tributo dellinvestitura, che prima, in detto giorno, si pagava colla cerimonia della Chinèa.
Dice la plebe che il Papa profferisca in questa circostanza la seguente formola: ti maledico e ti benedico; e che, mentre pronuncia la parola di maledizione, tremi il palazzo del principe Colonna, fu Contestabile del Regno di Napoli.
396.
Le notizzie de luffisciali (1)
Verzo ventitré ora er padroncino
me fesce curre ar Cacas (2) co ttre ffichi (3)
a ccrompà callo callo (4) er bullettino
de la bbattajja contro a li nimmichi.
Pe cquesto ar Venezziano (5) llí vviscino
disse er decan de la Contessa Pichi
che lesercito nostro papalino
ha ffatto ppiú bbrodezze (6) de lantichi.
Disce che uperto a ffir de cannoneggio (7)
er paese de Bbraschi e Cchiaramonti, (8)
ce fu na spizzicata (9) de saccheggio, (10)
e cche ddoppo passati su li ponti, (11)
cuanno funno (12) a Ffrollí fesceno peggio.
(13)
Pe mmorti poi sha da tirà li conti.
(14)
5 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Notizie ufficiali relative alle giornate del 20 e del 21 gennaio 1832.
(2) Stamperia Cracas e gabinetto de fogli in Piazza di Sciarra.
(3) Tre baiocchi.
(4) Appena fatto; traslato preso dal pane che si sforna.
(5) Nel contiguo caffè detto del Veneziano, sogliono convenire i servitori decani delle sale nobili, ed ivi sentenziare per diritto e per rovescio su tutto.
(6) Prodezze.
(7) Analogia di «a fil di spada».
(8) Cesena.
(9) Alquanto.
(10) Alcuni lo negano, ma
(11) Il ponte sul Savio, oltre Cesena.
(12) Furono.
(13) Si allude alla manbassa, fatta senza ordine superiore dai pontifici sul popolo di Forlì, per lo sbigottimento nato in essi da un colpo di fucile uditosi nelle vicinanze del bivacco.
Il far peggio si dice dai Romaneschi anche in buon senso, per «far di più».
(14) Nacque tra i fogli una certa discordanza numerica.
397.
Li galoppini (1)
Jeri; a la Pulinara, (2) un colleggiale
doppo fatta una predica in todesco, (3)
setacciò (4) tutter popolo in du sale,
e a la ppiú mmejjo (5) vorze dà er rifresco.
In cuella fesce entracce er cardinale (6)
co lamichi der Micco e ppadron Fiesco; (7)
e nnellantra la ggente duzzinale
che vviaggia cor caval de san Francesco.
(8)
Pe sta sala che cquì de li spedati
comincionno a ppassà li cammorieri
pieni de sottocoppe de ggelati.
Ma cche! a la sala delli cavajjeri
un cazzo ciarrivò: ché staffamati
se sparinno (9) inzinenta (10) li bicchieri
5 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Divoratori, parassiti.
(2) Collegio in addietro germanico e ungarico di S.
Apollinare; oggi Liceo del Seminario Romano, dacché i Gesuiti ripristinati da Pio VII ripresero le scuole del Collegio Romano.
I Secolari, che vogliono istruzione pubblica, debbono tutti andare alle scuole della Compagnia di Gesù.
Al liceo de preti intervengono solamente que fanciulli che si destinano a stato sacerdotale; dimodoché molti padri, per isfuggire la disciplina gesuitica, vestendo i loro figliuoli in abito ecclesiastico, fanno impegno per procacciar loro quella de preti, lo che ancora con difficoltà si ottiene, conosciutosi il giuoco, che terminato il corso di studi, svanisce la vocazione dellordinarsi.
(3) Conclusioni in latino.
(4) Separò.
(5) Alla più degna.
(6) Il cardinale protettore del luogo.
(7) Cioè quelli che vanno in carrozza.
Il Micco e il Fieschi sono due che dànno vetture a nolo.
(8) Vanno a piedi.
(9) Sparire, in senso attivo, vale: «divorare in un lampo».
(10) Sino.
398.
Er rompicojjoni (1)
Gni vorta, diosallarga, (2) che mme sporgio (3)
a ttrovà Mmuccio (4) che sta vverde mmezzo, (5)
ecchete er pertichino (6) der zor Giorgio
che cce se pianta come Ccacco immezzo.
(7)
Ma un giorno che pper tempo me naccorgio
che cce le viè a scoccià (8) ccome chè avvezzo,
me je fo avanti e ddico: «Eh soro sgorgio, (9)
ce lavete scuajjati (10) per un pezzo.
Pare, sor grugno de cascio marcetto, (11)
che ssarebbora de mutà bbisaccia
e mmette mano a un antro vicoletto».
A ste parole lui vorterà ffaccia:
ma ssi mmai nu la vorta, te prometto
dimpiegacce una bbona parolaccia.
5 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Il petulante, ecc.
(2) Interiezione.
(3) Mi sporgo, mi affaccio, vado.
(4) Giacomuccio, Giacomo.
(5) Malaticcio.
Mézzo, pronunciato come vezzo, vale: «vizzo, floscio».
(6) Cavallo di giunta al tiro.
(7) Modo proverbiale, che si pronunzia veramente Cacchimmezzo (cioè «in mezzo»), ma qui noi lo scriviamo per intero onde evitare lh, da cui la parola si renderebbe equivoca.
(8) Scocciar le palle e squagliare i cerotti, vagliono: «annoiare».
(9) Nome di scherno che si dà alle persone mal fatte, specialmente nelle gambe.
(10) Vedi nota 8.
(11) Il cacio inverminito per pinguedine, che alcuni mangiano avidamente.
399.
Su li gusti nun ce se sputa (1)
Magnetelo sto ladro (2) tordinone! (3)
Nu lo spregà: tièlla sú cquella ggioja, (4)
che cce se tira sempre de spadone (5)
daddormiccese in piede pe la noia.
Armanco in ner teatro der pavone
cè ar naturale lincennio de Troja
pe la gran crudertà der re Nnerone
co Stentarello (6) appatentato bboia.
Chedè llaggiú sta gran commedia bbella?
Un ciaffo (7) de turcacci de la Mecca
intitolato: Ossia La leccatella (8)
Io stimo sto sciafrujjo (9) chi lazzecca.
(10)
A mmé mme piasce de magnà, ssorella:
si a tté ttabbasta de leccà ttu llecca.
6 febbraio 1832 - Der medemo
(1) De gustibus non est disputandum.
(2) Intollerabile.
(3) Torre di Nona, teatro dopera regia.
(4) Espressione proverbiale.
(5) Vòto.
(6) Maschera fiorentina.
(7) Una cosa confusa, senza ordine né verso.
(8) I Crociati in Tolemmaide, Ossia Malek-Adel.
(9) Vedi nota 7.
(10) Lindovina.
400.
Er teatro Valle
Io pe nnun perdeme, (1) Anna de Pumpara,
la Spaccata, Chiafò, Ccuccio (2) e Lluterio,
annassimo a la Valle in piccionara, (3)
che ccè la meladramma e r seme-serio.
(4)
È un certo Pugnatoschi (5) che da Zzara (6)
lo mannorno in esijjo in ner Zibberio: (7)
e ccè unUnghera (8) cè cche la pianara (9)
la porta a ggalla drenta un cimiterio.
Uscì er Bazzarro (10) de Moscovia poi
che sse cibbò una sarva de fischietti, (11)
e li primi a ffischià ffussimo noi.
Ogni tanto però da li parchetti
se sentiva a rripète un tibbidoi (12)
dapprausi ar machinista (13) e a Ddozzinetti.
(14)
6 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Per non perdermi.
Nominando sé per primi, i Romaneschi sogliono fare questa specie di protesta dumiltà.
(2) Domenicuccio, Domenico.
(3) Ultimo ordine.
(4) Melodramma semiserio intitolato Gli Esiliati in Siberia, tratto da un romanzo di M.me Cottin.
(5) Il conte Potowskj Pugnatoschi, cioè «Poniatowski», è nome cognitissimo in Roma, avendovi dimorato lungamente il principe Stanislao, nipote dellultimo Re di Polonia.
(6) Corruzione di Czar.
(7) Vedi la nota 4.
(8) La prima donna, Caterina Ungher.
(9) Un alluvione.
Per migliore intelligenza converrebbe leggere il dramma.
(10) Vedi la nota 6.
(11) LImperatore de Russi fu veramente fischiato sotto la rappresentazione dellultima parte della compagnia.
(12) Uno strepito.
(13) Veramente la scena dellorrido e la imitazione delluragano erano allultimo punto illusorie.
(14) Donizetti, il compositore della musica applauditissima.
401.
Omo avvisato è mezzo sarvato
Sarti (1) de palin frasca oggi, Carmelo:
me risponni irre orre, (2) e nun ce stai.
(3)
Tu la legge (4) de ddio puro la sai:
quinto nun ammazzà: cquesto è Vvangelo.
Er lupo muta er pelo e r vizzio mai: (5)
e pprotenni (6) che llui mutassi er pelo?
Che cce faressi? Vôi dà un pugno in celo? (7)
Chi ha pprudenza laddopri, o cce sò gguai.
Dar tettin giú (8) sè fatto limpossibbile
pe pportallo a le cose der dovere:
dar tett in zú (9) Ddio sa cquer chè ffattibbile.
Uno schiaffo, lo so, vò na stoccata: (10)
ma ppoi che nnova cè? gguarda er barbiere:
se sfogò, mma cche fesce? Una frittata.
(11)
6 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Salti, ecc., cioè: non istai al proposito.
(2) Rispondi con incertezze, equivocamente.
(3) Cioè: in cervello.
(4) Colla e larga, come appunto legge da leggere.
(5) Proverbio.
(6) Pretendi.
(7) Modo proverbiale.
(8) Cioè: «umanamente parlando, secondo luomo».
(9) Cioè: «giusta i mezzi superiori».
(10) Comune sentenza del popolo.
(11) Far la frittata, vale: «rovinare un negozio».
402.
Er barbiere
Sor barbieretto mio da tre ssciuscelle (1)
mo adesso vho da dí ttre ccose vere:
fà la bbarba e nnun fà scorticarelle
cuestè llarte de guasi ogni bbarbiere.
Se dà cquarche bbarbiere e pperucchiere
che ffa scorticarelle e ppelarelle:
ma nun zete (2) che vvoi cabbi er mestiere
de lassà er pelo e pportà vvia la pelle.
Sor barbiere der tinche (1) e de la zzugna, (1)
duncue perché pe ffamme fà ggonfietto
vingegnate cor fico e cco la bbrugna? (3)
Ah nnorcino, (4) ah ssciattino (5) mmaledetto,
pe ttrovà chi sse castra e cchi sse sgrugna
va a la salita de Crescenzi e in ghetto.
7 febbraio 1832 - De Peppe er tosto
(1) Da nulla.
(2) Séte: siete.
(3) Si narra di un barbiere che per far rilevare la parte di gota che doveva radere, introduceva nella bocca del paziente alcuna cosa di queste.
Un semplice singoiò la sua prugna, e il barbiere esclamò: «Ah! ci avevo fatto sei barbe, e proprio voi ve la siete mangiata!».
(4) Gli abitanti di Norcia sono famosi per uccidere i maiali e prepararne le carni: e però chiunque esercita questo mestiere è chiamato norcino.
(5) Nome degli uccisori legali di bestie fra gli ebrei romani.
403.
La ggiustizia è cceca
Percher Papa, a sti bbirbi, (1) in de la gola
nun jintorcina un bravo collarino,
cè cchi ddisce cha un core de purcino
e cchi pprotenne che llui fa cciriola.
(2)
Ma llí a ppiazza de Sciarra in cuella scola
dove simpara a llegge er bullettino, (3)
su sto proposito oggi a un abbatino
jho inteso compità na gran parola:
ciovè cher Papa essennose informato
cher cardinal Arbani (4) ha ffatto e ha ddetto,
te lha mmannato a Ppesero legato.
Trattannose accusí co le Minenze,
cè da sperà che armanco un cavalletto
ce vienghi a cconzolà stantre schifenze.
(5)
7 febbraio 1832 - Der medemo
(1) I liberali.
(2) Far ciriola è «quel tenere occulto dalla parte del giuocator contrario in fraude del compagno».
(3) Gabinetto de giornali.
(4) Albani fu inviato Legato a Pesaro (per poi passare nella medesima qualità a Bologna, ecc.) nel
1831.
(5) Feccia duomini: i liberali.
404.
Chi nnun vede nun crede
Adesso in der teatro a ttordinone (1)
cè ppe bballo la sscimmia conoscente (2)
che ddelibbera (3) un fijjo der padrone
e ddà unarchibbusciata ar zor tenente.
Lei da un arbero sarta a un capannone
senza datte a ccapí ccome cquarmente, (4)
rubba a un villano mezza colazzione
e bballa un patatú (5) cor un zerpente.
Pijja a mmerangolate (6) setto otto,
se mette un cappellaccio e un palandrano,
ruzza a ppanza-per-aria e a bbocca-sotto.
Sfido inzomma a ddistingue da lontano
sè un cristiano che ffacci da scimmiotto
o un scimmiotto che ffacci da cristiano.
8 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Torre-di Nona, o Tordinona.
(2) La scimia riconoscente.
(3) Libera.
(4) In qual modo.
(5) Non balla già il pas-de-deux (detto dai cittadini di Roma padedù), ma fugge da un serpente che la insegue per divorarla.
(6) A colpi di melangola.
405.
Comar mulo
sei parmi lontan dar culo
Buggiarà er mejjo! Su la fin de ggiugno,
anzi propio in ner giorno de san Pietro,
su Eminenza me chiama tetro tetro,
e ddisce che jjinfili er cudicugno.
Bbè, perché nun trovava pe dde dietro
er buscio a un manicone, cor un pugno
che, bbontà ssua, me scaricò in ner grugno,
me sfregnò er naso come fussi vetro.
Eppoi, de soprappiú, pe vvia cun osso
jindolí un pò er detino, sta marmotta
nun me fesce schiaffà ppuro in profosso?
Ah! sta razza de fijji de mignotta,
sta covata darpie de pelo rosso,
è ccome la padella: o ttigne, o scotta.
(1)
9 febbraio 1832 Der medemo
(1) Proverbio.
406.
La faccia daffogato (1)
Chedè sta mutria, (1) tisichello marcio
grugno de san Giascinto-a-bbocca-sotto? (2)
O mmamma mia che cciurma! (3) Oh cche scacarcio!
Pe ccarità cche mme la faccio sotto.
Co tté, ppe ffàtte in de la panza un scuarcio,
pe vvedemmene bbene crude ccotto,
guarda, nemmanco me ce sprego un carcio:
mabbasta un fischio una scorreggia un rotto.
(4)
Ner mentre sta frittura de cazzetti (5)
se ne viè co na patina (6) da orco,
je se piegheno intanto li maschietti.
(7)
Ma io mingegno a mmaneggià li fusi: (8)
sò nnato in carnovale, e nnun me storco
la bbocca dietro pe li bbrutti musi.
(9)
9 febbraio 1832 - Der medemo
(1-3) Viso dellarmi.
(2) Nome che si dà a gente di cera brutta e malaticcia.
NellOspedale di Santo Spirito, la corsia di San Giacinto è destinata ai tisici.
(4) Collo larga, «rutto».
(5) Ragazzi od uomini equivalenti.
(6) Cera affettata.
(7) Le ginocchia.
(8) Coltelli.
(9) Chi è nato di carnevale, non ha paura di brutti musi.
Proverbio usatissimo in consimili circostanze.
Storco, ecc.
torcere la bocca per lo spavento.
407.
Tali smadre, tali fijja (1)
Nun zerva ddí: chi de gallina nassce
gna che rruspi: è pproverbio che nnun falla.
Da una vacca nun esce una cavalla.
Come se nasce, fijja mia, se passce.
Tu madre chè mignotta dalle fassce
e a tté tha ppartorita a Ssanta Galla, (2)
ne le tu fregnarie mo tte dà spalla,
e accusí ccasa tua sempie de grassce.
Che tte credevi? de trovà li gnocchi?
Che speravi dichio co cquer paino?
de falla a mmé su la crosce dellocchi?
Eh vòi, davero!, a mmé damme er cerino?
Tu ccerchi dattonnà cqueli bbaiocchi, (3)
e ddabbuscacce er resto der carlino.
(4)
9 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Talis mater, talis filia.
(2) Chiesa con ospizio annesso, ove i poveri han la notte un ricovero.
Qui però Galla sta per ingiuria equivalente al cocote dei Francesi.
(3) Dare, avere il baiocco, vale: «percuotere, esser percosso».
(4) Frase adoperata comunemente in senso di «toccare il resto dei colpi».
Carlino, moneta di baiocchi 7 e mezzo.
408.
La vita de le donne
La donna appena arriva ar rifriggerio
de godé li bbimestri o er bonifiscio,
incomincia a ccapí che ccosè ciscio (1)
e pprincipia a ppeccà dde disiderio:
po appena è bbona de sonà er zarterio
e dde fà ar maschio cuarche bbon uffiscio,
incomincia a rrubbà la carne ar miscio (2)
e pprincipia a ppeccà de cazzimperio.
Ma cquanno che ppe vvia der zona-sona (3)
diventa un orto che ggnisuno stabbia,
e ffa ttele de ragno a la ficona,
vedenno er ciscio (1) nun tornà ppiú in gabbia,
se dà pe ccorpo morto a la corona,
sin che in grazzia de ddio crepa de rabbia.
Roma, 10 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Uccello, in due significati.
(2) Gatto.
(3) Suona-suona o son-sona.
La prima s si cambia in z, pronunciata dopo la consonante che la precede.
409.
La vecchiaglia
Bboccetto (1a) mio, ggià cche ttu mojje morze (1)
e vvôi na stacca (2) pe ssiconna (2a) mojje;
si la prima da te ppoco ariccorze (2b)
cuesta che ppijji mó ccosa ariccojje?
Tre ccose allomo vecchio Iddio je vorze (2c)
fà ccresce, e ttre ccalà: ttrista cchi ccojje!
In primi e antonia (3) crescheno le vojje
de fà er crestoso (3a) e ccaleno le forze.
Pe ssiconna ppartita de la lista,
sor Giammatista (4) mio, cè lo strapazzo
de cresce er naso e de calà la vista:
e pellurtima bbuggera der mazzo,
(e cquesta fa ppe vvoi, sor Giammatista)
crescheno li cojjoni e ccala er cazzo.
Roma, 11 febbraio 1832 - Der medemo
(1a) Vecchietto.
(1) Morì.
(2) Grande e forte giovane.
(2a) Seconda.
(2b) Raccolse.
(2c) Volle.
(3) In primis et ante omnia.
(3a) Bizzarro.
(4) Giambattista.
410.
Li sette sagramenti, tutte ssette
Peccato che li sette sagramenti
nun ziinantro (1) che ssette, eh sor Felisce?
Ha ddetto Chiodo, che ssa cquer che ddisce,
chIddio doveva fanne armanco venti.
Er battesimo intanto è na vernisce
che ccrope er guasto senza che tte penti:
è llui che cciarifà (2) bbianchi e nnoscenti
come che la bbucata a le camisce.
Discessimanzi (3) jjermattina a Cchiodo,
lui che ssa ttutti cuanti sti segreti,
si sse potessi bbattezzà ccor brodo.
«Cor brodo nostro sí, stateve quieti»,
ciarispose (4) lamico sodo sodo,
«ma nno un cazzo cor brodo de li preti».
Roma, 12 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Non siano altro.
(2) Ci rifà, ci ritorna.
(3) Anzi dicemmo, ecc.
(4) Ci rispose.
411.
Li sordati de na vorta
Disce che ssotta Ppapa Ganganelli,
e ppuro sotta un po dde Papa Bbraschi,
chi a sto paese aveva fijji maschi
sapeva cuer che ffà ppe mmantenelli.
Cereno li vacabbili, (1) e cco cquelli
tanti tibbicommissi (2) e mmagnoraschi: (3)
e lle truppe, ortra un monno de ricaschi, (4)
montaveno la guardia co lombrelli.
Li sordati a cquer tempo pe annà in marcia
ciaveveno (5) tammurro e cciufoletto,
e ppe stà in fila un gran zegno de carcia.
(6)
E ssi mmai cera risico de pioggia,
er capo-bbattajjone cor giacchetto
lannava a ccommannà ssu da la loggia.
Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo
(1)
(2) Fideicommissi.
(3) Maggioraschi.
(4) Vantaggi, incerti.
(5) Ci avevano.
(6) Calce.
412.
Li sordati dadesso
Da sí (1) ca mmi fratello in der cuartiere
je scappò vvia la bbotta a lesercizzie, (2)
nun è ppiú omo; caca, tiè er braghiere,
e jje viengheno mó le literizzie.
(3)
Sè ppresentato inzino ar Brigantiere: (4)
bbè ccosha aúto? (5) un cazzo: eh? cche ggiustizzie!
Ecco si cche vvor dí ffà er zu dovere,
e sserví er Papa drento a le milizzie!
Tabbasti a ddí che in vita de Leone
pe arrivà in tempo un giorno a le parate
nun ce fesce nemmanco colazzione!
E accusí ppoi se premieno larmate!
Disce: vatte a rrolà; ffussi cojjone!
Chi a Rroma vo ggodé sha da fà ffrate.
Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Di quando, dal tempo.
(2) Gli esercizi.
(3) Itterizia.
(4) Brigadiere.
(5) Avuto.
413.
La bballarina de Tordinone (1)
Freghete, Chiara, cuanti sguizzi novi!
E cché!, vvienghi de razza de sciriole?!
E ssarti e ggiravorte e crapiole!...
(2)
Accidenti che ccianche taritrovi!
Frulli, pe ccristo, cuelle du stajole (3)
e un par docchiacci accusí ffurbi movi,
ca nnoi sce succhi come rrossi dovi,
e li tu atti li pôi dí pparole.
Eh vviè, ppasciocca, (4) ar prato de testaccio; (5)
viè, si tte schifi de bballà su cquello,
la sera allostaria der Gallinaccio.
Perchio mimpegneria puro (6) luscello
pe bballà inziema tté, ddoppo er carraccio, (7)
o na lavannarina o un zartarello.
(8)
Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo
(1) La valente mimica e danzatrice Clara Piglia.
Intorno al Teatro di Torre-di Nona, vedi il poema del Carletti intitolato: Lincendio di Tordinona, e scritto in male imitato vernacolo romanesco.
(2) Salti, giravolte, capriole.
(3) Gambe.
(4) Paciocca, cioè «bella e gradita donna».
(5) Su Testaccio vedi il sonetto
(6) Eziandio.
(7) Il carro o carraccio, è certa specie di commedia in pessime ottave, nenia insoffribile cantata sul colascione e con le più sconce contorsioni, i di cui interlocutori, tutti uomini, sono sempre un ebreo, un facchino, una donna, specie di Pantalone, con un naso posticcio, ecc.
(8) I due balli più in voga presso il volgo: il primo di essi è aiutato da un certo gesto di mani, anzi laidetto che no.
414.
Er Presidente de lurione (1)
Ma llustrissimo mio, cquà nun ce trovo
a llei de nun zentí cuna campana.
(2)
Lei se vadi a informà pe bborgo-novo (3)
si cche ppelletta è sta vecchiaccia cana.
Che sse laggna?, che jjho ddetto ruffiana?
Sissiggnora, è rruffiana, è jje lapprovo, (4)
ché ppò stà ttistimonia Roma sana
si a ccasa sua cè ssempre ggente ar covo.
E llei perché cquer giorno a la Ritonna (5)
disse mignotta a mmé? Me maravijjo!
Sta fica è ancora sana, e nnun se sfonna.
E ssi vvò er giuramento, io me lo pijjo,
chio sò zzitella ppiú de la Madonna,
perché llei, nun fussantro, ha ffatto un fijjo.
26 giugno 1832 - De Pepper tosto
(1) Rione.
Roma si divide in quattordici Rioni, ciascuno de quali ha il suo Presidente di Polizia.
(2) Non udire che una parte.
(3) Via di Roma nel Rione di Borgo, presso il Vaticano.
(4) Glielo provo.
(5) Sulla piazza del Panteon.
415.
A mmi mojje chè nnata oggi,
e sse chiama come che la Madonna
Ber vive (1) a ffuria de slongà la zampa,
e a la bbotte dellantri èsse immriaca!
Ma er verbo arigalà, (2) sora sciumaca, (3)
mo nun sta ppiú in gnisun libbro de stampa.
Antro che cchi ha ppiselli (4) adesso campa:
chi nun ce llha caca de magro, caca.
Er zor Donato è mmorto; (5) e, si ddio scampa
sha da dà, sto da dà (6) ssa de triaca.
(7)
Oggi è la festa vostra? Ebbè ppe cquesto
maverìa da impegnà lle mmannoline (8)
pe ffà un rigalo a vvoi? Sicuro, è llesto!
Nu lo sapete che sse sta ar confine?
Duncue Iddio ve dia bbene, e ppoi de resto
millantanni e antrettante cuarantine.
Roma, 15 agosto 1832 Der medemo
(1) Bel vivere.
(2) Regalare.
(3) Ciumaca, termine carezzativo.
(4) Danari.
(5) Proverbio.
(6) Si ha da dare, questo dare, ecc.
(7) Teriaca.
(8) Mandoline, per genitali.
416.
Li mariti
Sonetti 2
1°
Oh, addio, ché ssi vviè llui, cquer magnafessa,
e nnun trova le cose preparate,
pijja la corda de quannera frate
e mme ne dà inzinenta che mme sfessa.
Sai che mmha ddetto stammatinistessa?
«Oggi chè ffesta de proscetto, (1) annate»:
ma llantre feste poi demonetate, (2)
sò províbbita (3) inzino dannà a mmessa.
E ssi dda mé dda mé a la vemmaria
nun discessi (4) quer cencio de rosario,
credería dèsse nata una ggiudia.
Ché cco llui nun cè antro cuno svario:
pippin bocca, traghetti, (5) arme, osteria...
Eppuro è llocchio-dritto der Vicario.
Terni, 6 novembre 1832 Der medemo
(1) Precetto.
(2) Feste abolite.
(3) Mè proibito.
(4) Dicessi: la c strisciata.
(5) Intrighi.
417.
Li mariti
2°
Mariti? eh, Dio! si le cose, commare,
se potessi cuaggiù ffalle du vorte,
prima de dí cquer padre sí a lartare
me vorrebbe da mé ddamme la morte.
Strapazzi de gni ggenere, cagnare,
cazzottoni, croscette, (1) fuse-torte, (2)
porca cquà, vvacca llà...
che tte ne pare?
valla a ddisiderà sta bbella sorte.
Figurete cher mio che mmha ppijjata
piena zeppa de robba, è ggià la terza
chinzino a la camiscia mha impegnata.
Senza dí poi che stanimaccia perza (3)
cuanno semo...
capischi?, ha la corata (4)
de particce (5) a la dritta e la roverza.
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) Digiuni.
(2) Corna.
(3) Perduta.
(4) Corata, per «cuore».
Corata è presso il volgo «linsieme de visceri del petto».
Quindi comperare una corata; fare una frittura di corata, ecc.
(5) Partirci: darcisi.
418.
Er Logotenente
Come intese (1) a cciarlà der cavalletto, (2)
presto io curze (1) dar zor Logotenente.
(3)
«Mi marito..., Eccellenza, è un poveretto...
pe ccarità...
cche nun ha ffatto ggnente».
Disce: «Métteta ssede».
Io me sce metto.
Lui cor un zenno (4) manna via la ggente:
po me saccosta: «Dimme un po ggrugnetto, (5)
tu marito lo vòi reo o innoscente?»
«Innoscente», dichio; e llui: «Sciò (6) ggusto»;
e detto-fatto cuer faccia dabbreo
me schiaffa (7) la man-dritta drentar busto.
Io sbarzo in piede, e strillo: «Eh, sor cazzeo.
..».
E llui: «Fìjjola, cuer chè ggiusto è ggiusto:
annate via: vostro marito è rreo».
Terni, 6 novembre 1832
(1) Intesi, corsi.
(2) Supplizio di colpi sullano.
(3) Luogotenente criminale del Governatore.
(4) Cenno.
(5) Visetto.
(6) Ci ho.
(7) Schiaffare: introdurre con vivacità.
419.
Li du ladri
Hai da sapé cher povero Ghitano
è ffijjo de Chiappino er muratore.
e Llucantonio è ffijjo der decano
che sta co mmonzignor governatore.
Bbe, una notte li zzaffi (1) ar Lavatore (2)
li trovonno a na porta ar primo piano,
cuello cor un cortello serratore
e cquesto cquà ccor grimardello (3) in mano.
Li legonno un e llantro ar tempistesso,
li portonno in guardiola, (4) e in capa un mese
ar governo (5) je fesceno er proscesso.
Comè ffinita? A Lluca erba fumaria, (6)
a Gghitano in galerra, ortra le spese:
e li scenci accusí vvanno per aria.
(7)
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) Birri.
(2) Il Lavatore-del-Papa, contrada di Roma lungo le mura del giardino del Quirinale.
(3) Grimaldello, ordigno per aprire le serrature in difetto di chiave.
(4) Corpo di guardia de birri.
(5) Così chiamasi in Roma il palazzo di giustizia.
(6) Dar lerba fumaria, vale «mandar via».
(7) Il debole soffre: modo proverbiale.
420.
Er Papa
Bisogna dí ccher Papa cuanno è Ppapa
diventi granne peggio dun colosso,
cogni pelo je creschi come un osso,
e abbi ognocchio più ggranne duna rapa.
Bisoggna dí cher sagro culo grosso
ne li carzoni vecchi nun je capa,
e cche luscello je sabbotti addosso
come la pelle gonfia duna crapa.
(1)
Perché a Ccaster-gandorfo (2) a mmana mmano
papa Grigorio indegnamente ha ddetto
a ttutto-cuanto er popolo romano,
che cquanno torna a Rroma, poveretto,
vò annà abbità a Ssampietrinvaticano, (3)
perché a Mmonte-cavallo (4) ce sta stretto.
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) Capra.
(2) Castel-Gandolfo, terra contigua a Roma, ove è la villeggiatura de Papi.
(3-4) I due palazzi pontifici, attualmente abitabili, sono quelli del Vaticano e del Quirinale, detto Monte-Cavallo.
421.
Monzignor Tesoriere
Cè stato a Rroma a ttempo der vertecchio (1)
un abbate fijjol dun rigattiere, (2)
che ddoppo davé ffatto er mozzorecchio (3)
se trovò de risbarzo Tesoriere.
E ssiccome era fijjo der mestiere,
vedenno in cassa tantoraccio vecchio,
collajjuto de costa der cassiere
tutta laripulí ccomuno specchio.
Ma er Papa chera un omo duzzinale,
pijjanno cuella cosa in mal umore,
lo creò pe ggastigo Cardinale.
E accusí se pò ddí de Monzignore
cuello che ddimo (4) noi de Fra Ccaviale:
la fesce sporca, e ddiventò ppriore.
(5)
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) A tempo antico: modo proverbiale.
Il vertecchio è a Roma un anello di legno di forma sferoidale, che si aggiunge al basso del fuso per dargli peso, e valore al girare.
(2) Ricattiere: colui che compera cose vecchie, ed anche presta ad usura con pegno, in pubblico fondaco.
(3) Leguleio.
(4) Diciamo.
(5) Proverbio.
422.
La Nunziata
Stavo jjerammatina de piantone (1)
su le scale cquaggiú dde Santa Chiara
aspettanno che uscissi la filara (2)
de zitelle ammantate in priscissione.
(3)
Cuanno ecco che un paìno (4) in zur cantone
se mette a rride co na faccia amara,
discenno (5) a un antro: «Ir Papa la tiè ccara
la pelle sua si nnun viè a ffà orazzione».
Io fesce (6) allora a cquelli capitali: (7)
«Bboja che pperde tempo, e nnu li snerba
sti dottorini de li mi stivali.
Caso er Papa nun vienghi a la Minerba,
ce sò iti però li Cardinali,
che ttutti-cuanti sò ppapetti (8) in erba».
Terni, 7 novembre 1832 - Der medemo
(1) Fermo al posto.
(2) Fila.
(3) Il 25 di marzo di ogni anno, una schiera di zitelle dotate dallArciconfraternita dellAnnunziata parte da quella chiesa in un abito bianco di particolar foggia, recandosi processionalmente alla chiesa contigua di S.
Maria sopra Minerva, dove suole recarsi in quel giorno il Papa al pontificale.
(4) Zerbinotto.
(5) Dicendo.
(6) Fesci, per «dissi».
(7) Per ironia: gente da nulla.
(8) Si deve avvertire i papetti essere in Roma monete di argento del valore di due paoli.
Quindi lequivoco.
423.
LAnno-santo
Arfine, grazziaddio, semo arrivati
allanno-santo! Alegramente, Meo: (1)
er Papa ha spubbricato er giubbileo
pe ttutti li cristiani bbattezzati.
Bbeato in tutto stanno chi ha ppeccati,
ché a la cuscenza nun je resta un gneo! (2)
bbasta nun èsse ggiacobbino o ebbreo,
o antra razza de cani arinegati.
Se leva ar purgatorio er catenaccio;
e a linferno, peccristo, pe cquestanno
pôi fà, ppôi dí, nun ce se va un cazzaccio.
Tu vvà a le sette-cchiese (3) sorfeggianno,
méttete in testa un pò de scenneraccio,
e ttienghi er paradiso ar tu commanno.
Terni, 7 novembre 1832 - Der medemo
(1) Bartolommeo.
(2) Neo.
(3) Visita di sette chiese privilegiate, rimunerata dai Papi con infinite indulgenze.
424.
Er fumà
Ma cche tte fumi, di, sia mmaledetto:
hai la faccia color de Monte-Mario, (1)
tienghi, peccristo, scerte (2) coste in petto
da mettele pe mmostra in zur Carvario:
pesi quattroncia meno dun canario,
e nun hai carne dabbastà a un guazzetto;
e ttutto er zanto ggiorno cor zicario, (3)
da cuanno tarzi inzino chentri a lletto!
Senza contà che a tté co sto porcile
te puzzeno, per dio, sino li peli:
vôi fini li tu ggiorni in marzottile? (4)
Mazzato!, eh llassa er fume de la pippa
a sti frati futtuti daresceli, (5)
che ttiengheno un mascello in de la trippa.
Terni, 7 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il già Clivus Cinnae, detto oggi Monte-Mario, da un Mario Millini che vi possedeva una villa.
Esso è composto di giallastri relitti marini.
(2) Certe.
(3) Sicario per «sigaro» o «zigaro».
(4) Mal sottile.
(5) Gli zoccolanti di S.
Maria in Aracoeli, nellantico luogo di Giove Capitolino sul Campidoglio.
425.
Li frati dun paese
Senti sto fatto.
Un giorno de stistate
lavoravo ar Convento de Ggenzano,
e ssentivo de sopra cher guardiano
tirava ggiú bbiastime a ccarrettate;
perché, essenno le ggente aridunate
pe ccantà la novena a ssan Cazziano, (1)
cerca cquà, cchiama llà, cquer zagristano
drento a le scelle (2) nun trovava un frate.
Era viscino a notte, e un pispillorio
già sse sentiva in de la cchiesa piena,
cuanno senti che ffa Ppadre Grigorio.
Curze a intoccà la tevola (3) de scena, (4)
e appena che fu empito er rifettorio disse:
«Alò, ffrati porchi, a la novena».
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) S.
Cassiano martire, 13 agosto.
(2) Celle.
(3) Tegola.
(4) Cena.
426.
Un indovinarello
Sori dottori, chi ssa ddimme prima
come se chiama chi ggoverna er monno?
Cuello che mmanna tanta ggente in cima,
cuello che mmanna tanta ggente in fonno?
Er Papa? er Re? - De cazzi, io ve risponno:
sete cojjoni, e vve lo dico in rima.
Er pelo e er priffe è cquer che ppiú se stima
pe cquanto è llargo e llongo er mappamonno.
Er priffe e r pelo sò ddu cose uguale,
der pelo e r priffe sò ttutti linchini,
per priffe e r pelo se fa er bene e r male.
E una cosa dellantra è tanta amica
cuanto la fica tira li cudrini,
e li cudrini tireno la fica.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
427.
Er decoro
Pussibbile che ttu cche ssei romana
nun abbi da capí sta gran sentenza,
che ppe vvive in ner monno a la cristiana
bisogna lascià ssarva lapparenza!
Co cche ccore, peddìo!, co cche ccuscenza
vôi portà scritto in fronte: io sò pputtana?
Nun ze pò ffa lle cose co pprudenza?
Abbi un po de ggiudizzio, sciarafana.
(1)
Guarda Fra Ddiego, guarda Don Margutto:
cè bbarba-d-omo che nne pò ddí ggnente?
Be, e la viggijja magneno er presciutto.
Duncue sta verità tiettela a mmente
che cquaggiù, Checca mia, se pò ffà ttutto,
bbasta de nun dà scànnolo a la ggente.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ciarafana (c striscicato), cioè: «stolida, baccellona».
428.
Er bon tajjo (1)
Ho addimannato a ttanti chedè cquello
cha de mejjo chi mmarcia in pavonazzo.
Uno mha dditto che cquestè er ciarvello;
ma li Prelati nun ce llhanno un cazzo.
Unantro disce, er core; ma er ciorcello (2)
de li Prelati è rrobba de strapazzo.
Titta er compare mio sta pe luscello,
e cchi pparla accusí nun è un pupazzo.
Io, co lliscenza der compare mio,
direbbe che lo stommico è er tesoro
che li santi prelati hanno da Ddio.
Nu lo vedete, Cristo!, che llavoro?
Cicco cqua, ccicco llà, (3) sangue de bbio!,
cuer che ccè da magnà mmagneno loro.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) Per taglio qui sintende luso de Romani di distinguere questa o quella parte di membra delle bestie da macello.
(2) Presso a poco è lo stesso che la corata.
Vedi la nota del sonetto
(3) Cicco cicco è il verso che si fa a maiali per chiamarli, e cicco il porco medesimo.
Quindi il proverbio: «Cicco qua, cicco là, il porco singrassa».
429.
Una spiegazzione
Pe ccapí mmejjo, tu gguarda Cremente
cuanno, incartato er lardo, sce pilotta (1)
labbacchio, (2) er porco, o llantra carne gliotta, (3)
perché se cosci (4) e nnun resisti ar dente.
Er lardo acceso sbrodola e bbarbotta (5)
mannanno in giù ttante goccette ardente,
che, una cquà, una llà, ttutte uguarmente
vanno a investí la carne, inzin chè ccotta.
Cuestè una cosa chiara più dder vetro,
e nnun ce vò er ciarvello dun oracolo
pe ssciferalla e nnun rimàne (6) addietro.
Bbè, lo Sspiritossanto pe mmiracolo
se ne scenze (7) accusí ssopra a Ssampietro
e allapostoli sui drento ar Cenacolo.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) Dal verbo pillottare: ci pillotta.
(2) Agnello da latte.
(3) Ghiotta (jotta).
(4) Si cuoccia, ecc.
(5) Borbotta.
(6) Rimanere.
(7) Scese.
430.
A ppadron Giascinto
Io nun pòzzo (1) capí ccome cquarmente
certi cazzacci sabbino da crede
cher purgatorio nun è vvero ggnente,
cuanno cuesto è un articolo de fede.
Duncue chedè cquer foco che sse vede
dipinto in de le cchiese indegnamente?
Che ccosa sò cquellanime llí a ssede
tra le fiamme, je pijji unaccidente?
Caso cher purgatorio fussi finto
te pare che li preti der governo
propio in chiesa lavessino dipinto?
Ccusí, ffarzo sarà ppuro linferno!
Farzo? Magaraddío, padron Giascinto!
Me parerebbe davé vvinto un terno.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Posso
431.
Valli a ccapí
Accidenti che razza de paesi
ce sò ar Monno, e cche ssorte de custumi!
Nun fussantro, sti matti de francesi
parleno chiaro che cce vò li lumi.
Uno me disse che jjavesse presi
cuattro ccinque bbajocchi de legumi:
je li spesi a ffascioli io, jje li spesi;
e ar zor Cazzo je preseno li fumi.
(1)
«Sesi, fúder, nepà cche gge cercé,
crenon bugher de sudditi de Pape:
andé accetté legume ar pottaggé».
Inzomma, a ffalla curta, si tte cape (2)
azzecca (3) mó er legume si cchedè: (4)
sò, ccorpo der zu Dio, bbroccoli e rrape!
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Si adirò.
(2) Se ti entra nellintelletto.
(3) Indovina.
(4) Cosè.
432.
Un bonavviso
Che cchi ha ddu spalle come un zoccolante
se fregassi magara un monistero,
nun cè da repricà nemmanco un zero,
e cchi disce er contrario è un ignorante.
Ma cche un stuppino sii tanto arugante, (1)
un reduscelli, (2) un sbusciafratte (3) vero,
senza unoncia de fedigo (4) sincero,
jaffetterebbe (5) er collo cor trinciante.
(6)
Cueste cquà nun zò mmiffe (7) chio tappoggio:
tu sseguita sta strada, e a la bbonora
si er beccamorto nun te dà lalloggio.
Co cquella scera-vergine (8) caccora
tu intígnete a ssonà ssin che lorloggio
batti er tocco pe tté dellurtimora.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Arrogante.
(2) Re-duccelli: piccolissimo uccellino.
(3) Sbucafratte: lo stesso.
(4) Fegato.
(5) Gli affetterei.
(6) Specie di coltello romano.
(7) Menzogna.
(8) Cera-vergine (la c strisciata).
433.
E sse magna!
Stavo stottobre a Tterni cor padrone,
che ccià pportato a mmutà aria un fijjo,
cuanno una sera allosteria der gijjo
sento dà ttanti tocchi ar campanone.
Dico: «Chedè, sor oste, sto bisbijjo
de tocchi? che! ccè cquarche priscissione?».
E ppadron Chiappa marispose: «None, (1)
vò ddí cche ddomatina cè cconzijjo.
Perché vvonno ingabbià (2) li conzijjeri
a offerí mmille scudi a un patriotto
cher Papa ha ffatto Cardinale glieri.
(3)
E mmille scudi, che nun zò un cazzotto,
lui se li cibberà bben volentieri
pe ddí cca Tterni ha vvinto un terno al lotto».
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) No.
(2) Ingarbugliare.
(3) Ieri.
434.
Er codisce novo (1)
Poveri gonzi, (2) currete, currete
a llegge (3) sti lenzoli a li cantoni:
che vve penzate, poveri cojjoni?,
de trovacce da bbeve pe cchi ha ssete?
Ve lo dichio si mmai nu lo sapete
che cce sta scritto in cuelli lenzoloni:
n infirza (4) de gastighi bbuggiaroni
da facce inciampicà (5) cchi nun è pprete.
Varda llí! pe gni càccola (5a) na Legge, (6)
na condanna, un fraggello, un priscipizzio!,
accidentacci a cchi ssa scrive e llegge.
Bono ca ste cartacce chi ha ggiudizzio
pè mmannajje na sarva (7) de scorregge (8)
cor pijjà la patente a Ssantuffizzio.
(9)
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il codice penale, pubblicato in Roma il
1832.
(2) Sciocchi.
(3) Leggere.
(4) Una filza.
(5) Inciampare.
(5a) Minuzia.
(6) Una legge (con entrambe le e larghe).
(7) Salva.
(8) Peti.
(9) I così detti patentati di SantOffizio, investiti di certi privilegi molto favorevoli alle impunità.
435.
Un bonimpegno
Er giorno cannò er Papa a la Nunziata, (1)
io jje bbutta in carrozza er momoriale;
e llui cià ffatto sopra la passata, (2)
e ddoppo lha arimesso ar Cardinale.
Bisognerebbe mó ttrovà un canale
pe avé uninformazzione un po aggrazziata;
e ppenzerebbe guasi a Ffurtunata
che llui diede pe mmojje ar zu curiale.
Cuesta regazza la ppijjò a pprotegge
cuanno pe Nnapujjone annò in esijjo,
e llha ttirata avanti a scrive e a llegge.
Pôi figurà si llei cià conoscenza
che llui jha ffatto da compare a un fijjo,
chè ttutto spiccicato (3) Su Eminenza.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Vedi la nota
del Sonetto.
(2) Il rescritto.
(3) Somiglia perfettamente.
436.
Cuer che ssa nnavigà sta ssempre a ggalla
Si ppe gni bbirbaria de sto paese
un povèta fascessi (1) un ritornello,
e lo mannassi pe le stampe, cuello
guadagnerebbe un tern-a-ssecco (2) ar mese.
Cqua mme risponni tu: sto maganzese (3)
potría mmannisse pe vviaggià in castello,
dover guadammio der zu ggiucarello
sí e nnò jjabbasterebbe pe le spese.
Mó tte reprico io cche nu lo sai
tu er praticà de sto paese bbuffo:
cqua cchi ha ccudrini, nun ha ttorto mai.
Bbasta de curre a ttempo co lo sbruffo:
eppoi senza pericolo de guai,
spaccia puro pe ffresco er pane muffo.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Facesse.
(2) Terno giuocato senza pretesa di vincita in ambo: caso in cui la vincita del terno è di molto maggiore guadagno.
(3) Persona sinistra.
437.
Lanima bbona
Jèso, (1) che sproscedato! (2)
...
[Pagina successiva]