TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 27
...
.
(3) Proverbio.
293.
Li musi (1) de lei (2)
Vèstete via, nun fâmo regazzate:
per oggi nun vô ppiove: (3) è ttempo grasso.
(4)
Ma nnun è ttempo, nò, dde fà ffracasso:
nu le vedi le nuvole squarciate?
Le carrettelle ggià ssò ttutte annate? (5)
E nnoi se (6) nanneremo a spassa spasso.
Che ccè da Ripa a Papaggiulia? (7) un passo.
Poi, sibbè (8) ppiove, pioveno sassate?!
Che ffiocca! fiocca er cazzo che tte frega!
Mó ddo de guanto (9) a un manico de scopa,
e tte tratto ppiú peggio de na strega.
(10)
Che ffate a ccasa? nun cè mmanco Muccio! (11)
Volete restà ssola, sora Popa, (12)
come un torzo de cavolo (13) cappuccio?
30 novembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Star col muso: essere di malumore.
(2) Lei: mia moglie.
(3) Non vuol piovere.
(4) Tempo grasso è quando latmosfera si vede ingombra di nuvoli immobili e come incantati.
(5) Sono tutte andate.
(6) Ce.
(7) Dalla Ripa Grande in Trastevere sino al luogo suburbano detto Papa-Giulio, e dal popolo Papaggiulia, correrà una distanza di circa una lega.
(8) Sebbene.
(9) Dar di guanto, a ecc.: afferrare.
(10) La scopa vuolsi essere il flagello delle povere streghe.
(11) Giacomuccio.
(12) Personaggio da marionette.
(13) Restar sola come un cavolo, vale: «esser lasciato da tutti».
294.
La bbotta de fianco (1)
E cchi vvha ddetto mai, sora piccosa,
che in ne la zucca nun ciavete sale?
Io nun ho detto mai sta simir-cosa,
ché discennola a vvoi, direbbe (2) male.
Anzi, le bburle a pparte, sora Rosa:
pô esse tistimonio er zor Pascuale
si jjerzera vôtanno lorinale
nun disse (3) che vvoi sete appititosa.
E cciaggiontai, (4) guardate si cce cojjo, (5)
cortrar zale cavete in ner griterio (6)
tienete er pepe drento a cquellimbrojjo.
Scappò (7) allora ridenno er sor Zaverio:
«Co ssale e ppepe e cquattro gocce dojjo
poderissimo (8) facce (9) er cazzimperio».
(10)
10 novembre 1831 - Der medemo
(1) Il frizzo.
(2) Direi.
(3) Dissi.
(4) Ci aggiuntai (aggiunsi).
(5) Ci colgo.
(6) Criterio.
(7) Scappare, in romanesco, vale anche: «uscir dicendo».
(8) Potremmo.
(9) Farci.
(10) Nome volgare della salsa, composta cogli anzidetti ingredienti.
295.
La serva de lo spappino (1a)
Sai dove sta a sserví mmó cquela strega
che ssciacquava li piatti a la locanna?
Dar gobbetto cquaggiù cche ttiè bbottega
danticajje e ppietrelle a Ppropaganna.
(1)
Er bellè ccher padrone se la frega,
sibbè che jje stii sotto mezzacanna.
Ma ssi jje sce dài guai, lei te lo nega,
e cce sforma cappelli (2) che ssaddanna.
Io vorebbe vedé er zor Gobbriello (3)
co cquer po de bbaullo in guardarobba
come singeggna a intrufolà (4) luscello.
Co ttutto che cchi ssa spiegà sta robba
disce ca sti derfini (4a) er manganello (5)
se (5a) misura dar giro de la gobba.
3 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1a) Uomo piccolo e storto.
(1) Un tal Pericoli, gobbo.
(2) Va in collera.
(3) Il gobbo.
(4) Ficcar dentro.
(4a) Delfini.
(5) Bastone.
(5a) Si.
296.
Pe ddispetto
Che jje disse a mmi mojje io, sor Fedele?
Tòta, da udienza a mmé, ffa la puttana,
ma nun batte acciarini: (1) e cche ccè? er mele?,
che tte piasce in nellarte de ruffiana?!
Ma cche! nun curze unantra sittimana
che ggià er Vicario che cciaveva er fele, (2)
la messe in monistero a Ssammicchele
pe rruccherucche (3) a llavorà la lana.
E io in barba sua e dder Ficario
me ne sto cco la sposa de mi zio,
che llei puro ha er marito in zeminario.
Sin chè ggiorno, a incannà cquì lei cquà io;
eppoi, na terzaparte de rosario,
du bbocconi, e a ddormí in grazzia de ddio.
3 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Non battere acciarini: non arruffianare.
(2) Che era già con lei irritato.
(3) Larte del ruffianesimo.
297.
Che llingue curiose!
Sta tu (1a) Francia sarà una gran Città,
ma li francesi che nnascheno llí
hanno una scerta gorgia de parlà
che ssia mazzato chi li pô ccapí.
Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì, (1)
e, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà.
(2)
Pe ddì de sì, sse (2a) bburla er porco: uì:
e cchi vvô ddì de nò disce: nepà.
E mmaricordo de quer zor Monzù
che pprotenneva (2b) che discenno a ssé, (3)
discessi (3a) abbasta, nun ne vojjo ppiú.
E de quellantro che mme se maggnò
na colazzione daffogacce un Re,
e me sce disse poi che ddiggiunò?!
7 dicembre 1831
(1a) Questa tua.
(1) Per esempio: six pauls, ecc.
(2) Cest à toi.
(2a) Si.
(2b) Pretendeva.
(3) Assez.
(3a) Dicesse.
298.
E fora?
Tu che ssei stato a Spaggna a cconcià ppelle
è vvero che Ppariggi è un gran locale,
dove pe ddí mojje, tuttuno, e ssale,
se disce fame, sette galli, e sselle?
Ce sò llà llosterie, le carrettelle?
Pissceno come nnoi nellurinale?
Le case pe annà ssú ccianno le scale?
Cala la luna llà? ssò assai le stelle?
Li muri sò de leggno o ssò de muro?
Va a Rripetta er carbone o a Rripagranne?
Lacqua de Trevi, di, ffuma llà ppuro? (1)
Chi Ppapa scè?...
Li gobbi hanno la gobba?
Se troveno a Ppariggi le mutanne?
Ggira pe Rroma llà ttutta la robba?
7 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Pure.
299.
Luffizziale (1) francese
Voi, sor gianfutre mio, sete uno sciocco
ar brusco, ar zugo, ar burro e in gelatina,
cor una testicciola piccinina
davenne (1a) er mercordí vventa bbaiocco.
Ma ccome un gallo pò cchiamasse un cocco, (2)
si er cocco ar monno è un ovo de gallina!
Voi pijjate campana pe bbatocco,
voi confonnete er re cco la reggina.
E ssullova chedè (2a) a stantra bbaruffa?
Se sa, (2b) mme fate dì a la pollarola
che vve ne manni du duzzine a uffa; (3)
e cquella cha studiato a unantra scôla,
appena ha inteso stimmassciata (3a) bbuffa,
ve lha mmannate (3b) co la coccia sola.
(4)
8 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Cuoco.
(1a) Averne.
(2) Coq.
(2a) Che è.
(2b) Si sa.
(3) Oeuf.
(3a) Ambasciata.
(3b) Mandate.
(4) Cioè: «il solo guscio».
300.
Primo, bbattesimo
Sentenno (1) a Roma chiacchierà un ciarlone,
e ddí oggnisempre cuarche ccosa ssciocca,
semo soliti a ddí: cquesto opre bbocca
e jje dà fiato poi come ar pallone.
Ma sta bbocca e sto fiato è un paragone
da mettelo (2) a ddormí ssotta la bbiocca, (3)
ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,
le cose de la nostra riliggione.
E nun zò affari de scipolle bbieta: (4)
me ne sò accorto glieri (5) si (6) è ppeccato
in ner fà battezzà la fìa (7) de Teta:
perché pprima dellacqua dà er curato
sale, ojjo e sputo: e cquanno ha dditto: Feta, (8)
opre bbocca lui puro e jje dà ffiato.
6 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Sentendo.
(2) Metterlo.
(3) Cioè: «da farlo maturare».
(4) Affari da nulla.
(5) Ieri.
(6) Se.
(7) Figlia.
(8) Effeta.
Nota bene che féta (che a Roma viene da fetare, far luovo) vale: «sii feconda, fa figli».
301.
Siconno: cresima
Jeri, a strada Connotta, (1) in quer palazzo
che cce sta Mmonziggnor Viscereggente (2)
aggnède a famme (3) cresimà er regazzo,
che mme lo tenne a ccresima Cremente.
Cera assieme co nnoi tantantra ggente
tutti o cco la pupazza o ccor pupazzo:
però er zor Monziggnore indeggnamente
de scera (4) sola nariccorse (5) un mazzo.
Capisco er zignatea, (6) er zignacruccia (6a)
lojjosanto, la mancia, la bbammasce, (7)
le cannele, er compare e la fittuccia;
ma, ssi (8) avessi da dí, ddoppo der baffo
in ner nome-de-padre, (9) nun me piasce
quella malacreanza de lo schiaffo.
5 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Via Condotti.
(2) Vicegerente.
(3) Andai a farmi.
(4) Di cera.
(5) Ne raccolse.
(6) Signo te.
(6a) Signo crucis.
(7) Bambagia.
(8) Se.
(9) In fronte.
302.
E ssettimo madrimonio
Saria bbuscía de dí che cquasi tutto
quello che ssè inventato er padreterno
nun zii (1) cor zu perché.
Listate è assciutto
perché vvòrze creà zzuppo linverno.
Perché ha ccreato er porco? per presciutto.
Perché la carnumana? per governo.
Perché li turchi? pe ccavà un costrutto
dellantro Monno e nun spregà linferno.
Ma cquanno fesce er zanto madrimonio,
pe nnun fajje (2) sto torto che ddormissi (3)
bisogna dí cche lo tentò er demonio.
Certo chi ppijja mojje è un gran cazzaccio:
e ha rraggione er francese che ssentissi (4)
cher madrimonio lo chiamò marraccio.
(5)
9 dicembre 1831 Der medemo
(1) Sia.
(2) Fargli.
(3) Dormisse.
(4) Sentisti per «udisti».
(5) Mariage.
Il marraccio è «un gran coltello da colpire di taglio: specie di piccola mannaia».
303.
La santa commugnone
La sera cher Zignore a ôr de scena (1)
distituí (2) la santa caristia, (3)
nun zo ccapí pperché ffussi de vena
de dàjje (3a) er nome de sta bbrutta arpia.
Tratanto scerto è una gran cosa piena
damore pe sta porca de gginía
de ggentacce der monno, ammalappena
deggni de mentovà Ggesummaria.
Te pare amore a tte ppoco futtuto (4)
quer cacciasse (5) in dunostia cuantabbasta
pe ssiggillà una lettra co lo sputo?
E ssotto poi sto scerotin de pasta
calà in ner corpo dun cristian cornuto
pe rriusscí dda dove entra la tasta? (6)
10 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) A ora di cena.
(2) Instituì.
(3) Eucaristia.
(3a) Dargli.
(4) Poco rimarchevole, poco grande.
(5) Cacciarsi.
(6) Dal basso, ecc.
304.
La santa Confessione
Avessi fatto ar monno ancora ppiú
de tutto er bene che ppò ffasse cquí;
fussi un santo, una cosa da stordì,
fussi un mostro infernale de vertù;
maggnete, fijjo mio, lecchete tu
na fetta de salame er venardì,
e bbona notte: hai tempo a ffà e a ddì:
se va a ffà le bbrasciole (1) a Bberzebbù.
Ringrazziamo però la bbonità
de Ddio, ché ppuro er vicoletto scè (1a)
pe ffà ppeccati in pasce e ccarità.
Basta ggnitanto dannà a ffà cescè (2)
in cuella grattacascia (3) che sta llà,
eppoi te sarvi si scannassi (3a) un Re.
11 dicembre 1831 - De Pepper tosto
(1) Bragiuole.
(1a) Cè il modo.
(2) Il mostrarsi e il non mostrarsi per mezzo di una cosa che copre e non copre.
(3) Gratino del confessionale.
(3a) Seppure tu scannassi.
305.
Er penurtimo sagramento,
e quarcantra cosa
Si (1) ttu mme parli de turchi e ddabbrei,
loro nun zò cattolichi, Cremente.
Questi, compare mio, sò ttutta ggente
cadora scinque Ggesucristi (2) o ssei.
E li sammaritani e ffilistei,
e llantre riliggione puramente, (3)
nun zò ccome la nostra un accidente: (4)
je ponno tutte bbascià er culo a llei.
Vammela ttrova unantra riliggione
che sappi fà ccor mosto e la farina
quer che la nostra fa a le levazzione.
(5)
E indove sta ttra ttutta sta caggnara
chi arrivi come nnoi, pe ccristallina, (6)
ar zestOrdine e ssino in piccionara? (7)
1 dicembre 1831 - Der medemo
(1) Se.
(2) Dii.
(3) Pure, enziandio.
(4) Affatto.
(5) Allelevazione.
(6) Giuramento di convenzione.
(7) Cioè lo Spirito Santo.
La piccionara è lultimo ordine de teatri di Roma.
306.
Li peccati mortali
Er Padre Patta, indove ce va a scola
er fìo de quer che ffa la regolizzia; (1)
ha ddetto cortre ar peccato de sola (2)
sette sò li peccati de malizzia.
Eccheli cquì pparola pe pparola:
primo superbia, siconno avarizzia,
terzusura, quartira, quinto gola,
sesto invidia, e ssettimo pigrizzia.
Cuanno Iddio creò ssette sagramenti,
er demonio creò ssette peccati,
pe ffà cche ffussi contrasto de venti.
E cquanno che da Ddio furno creati
ar monno confessori e ppenitenti,
er diavolo creò mmoniche ffrati.
12 dicembre 1831 Der medemo
(1) Liquerizia.
(2) Lurtarsi ne piedi che fanno gli amanti per occulti segni.
307.
La particola
Avessinteso quelo storto cane
che sse messe lantranno er collarino
come spiegava chiaro er belarmino, (1)
javeressi sonato le campane.
«Nun te fidà ddellocchi e dde le mane»,
disceva a un regazzetto piccinino:
«quello che ppare vino nun è vvino,
quello che ppare pane nun è ppane.
Cosè la riliggione senza fede?
sarebbe coma ddì cquattro e ddua venti,
e mmette (2) un fiasco senza vesta in piede.
Pe cquesto, fijjo, quer che vvedi e ssenti
è inganno der demonio, e nun lo crede.
(3)
Quelli sò, fijjo mio, tutti accidenti».
5 gennaio 1832 - Der medemo
(1) La dottrina cristiana del cardinal Bellarmino.
(2) Mettere.
(3) Non crederlo.
308.
Lojjo santo
E ccome vôi che stii, povero Nino!
Sta cun momento more e unantro campa:
e ssi nun fussi che jje gusta er vino,
già nun ce ne sarìa manco la stampa.
Mò aspetta fra Ppetronio cor bambino
de la rescelì: (1) e ccasomai la scampa,
ha ffatto voto dattaccà una zampa (1a)
a la Madonna de SantAgustino.
(2)
A bbon conto jerzera ebbe na stretta
ner magnà ccerto pane e ccompanatico,
che lo communiconno pe staffetta.
E r prete poi che de ste cose è ppratico,
je vorze puro dà, ddoppo unoretta,
quela cosa ppiú ppeggio der viatico.
5 gennaio 1832 Der medemo
(1) DellAra-coeli.
(1a) Il voto di una gambetta di argento.
(2) Tenuta da pochi anni in concetto di sommamente miracolosa.
È statua, e si chiama la Madonna del parto.
309.
Caster-Zant-Angelo
Quer dottor de Saspirito in zottana (1)
ca Ttuta, aggratis, je guarì la tiggna,
che llanpassato la portò a la viggna
e stagosto jha ffatto da mammana,
disce che, a la Repubbrica Romana,
lassù, ppe vvia de na frebbe maliggna
cera invesce dellangelo una piggna (2)
e Ccastello era la gran mola driana.
(2a)
Accidenti! che buggera de mola!
Averanno impicciato tutter fiume
co li rotoni de sta mola sola!
Oh vvarda, (2b) cristo!, come va er custume!
Mascinà pprima er grano pe la gola,
eppoi pellocchi fà ggirelli e ffume!
6 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Gli addetti allo spedale di Santo Spirito indossano una veste turchina, consimile a una zimarra.
(2) Confusa allusione alla pestilenza del
: alla cui occasione fu inalzata la statua di bronzo di S.
Michele Arcangelo dove era la pigna di bronzo.
(2a) Mole Adriana.
(2b) Guarda.
310.
Caster-Zant-Angelo
Quer buggero llí sotto ar piedestallo
dellangelo, in ner mezzo de Castello
che ppare un cuppolone de cappello
o un zetaccio o una forma de timballo, (1)
cè cchì ddisce chè mmaschio, (2) bbuggiarallo!,
come li sassi avessino luscello! (3)
Eppoi, lantro chè ffemmina indovello (4)
pe ppoté ffà la razza e mmaritallo?
Quer che cce cricca, (5) se (6) fa ppresto a ddillo,
ma pprima de poté mettesce er bollo,
ggna dàjje tempo e staggionà er ziggillo.
Una spesce llaggiú dde ponte-mollo! (7)
È mollo un cazzo, e cchi llo vò ccapillo
se lo vadi a ffà ddà tra ccape collo.
6 gennaio 1832
(1) Vivanda di riso.
(2) Il maschio del Castello.
(3)
(4) Dovè.
(5) Piace.
(6) Si.
(7) Ponte molle o milvio.
311.
La vedova co ssette fijji
È un mese cher più ffijjo piccinino
lo manno a scôla cquì a liggnorantelli (1)
e ggià pprincipia a ffà li bbastoncelli (2)
e a rrescità allammente labbichino.
(3)
Uno a Ttatagiuvanni (4) fa lombrelli,
un antro a Sammicchele (5) è scarpellino,
e ar piú ggranne chè entrato allOrfanelli (6)
jimpareno li studi de latino.
Le tre ffemmine, Nina se nannette, (7)
Nannarella se lè ppresa la nonna,
e Nnunziatina sta a le Zoccolette.
(8)
E io la strappo via, povera donna,
cor rimette le pèzze a le carzette,
sin che nun me provede la Madonna.
6 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Le scuole gratuite di S.
Salvatore per listruzione primaria.
(2) Le aste colla penna.
(3) A mente labbachino, labbaco.
(4) Ospizio fondato da un Giovanni, a cui dicevano Tata (padre).
(5) Vedi nellopera pubblicata da Monsignor Morichini.
(6) Ospizio.
(7) Se ne andò: morì.
(8) Conservatorio di povere fanciulle.
312.
La spia
Che arte fate mò, vvoi, sor Ghitano?
Fate er curier de corte, (1) o la staffetta?
Fate er zoffione, er pifero, er trommetta,
lamico, la minosa, o er paesano? (2)
Quanno stavio a abbità ttra Rruffe Ffiano
ve volevio bbuttà ggiú da ripetta; (2a)
e mmó pportate ar petto la spilletta
du lumache (3) a la panza, e r pomo immano.
(4)
Che ccè a ppiazza Madama (5) chè da maggio
cogni ggiorno lavete pe ccustume
dannacce a ffà ttra er lusco e r brusco (6) un viaggio?
Nun arzarmo però ttutto sto fume,
per via cher vicoletto der vantaggio, (7)
sor Cavajjere mio, rïesce a ffiume.
7 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Corte, per «birraglia».
(2) Otto sinonimi di spia.
(2a) Gettare a fiume.
(3) Oriuoli da tasca.
(4) Con in mano il bastone guarnito di pomo dargento.
(5) Vè il palazzo della Polizia.
(6) Sullimbrunir del giorno.
(7) Una delle vie di Roma, che dal Corso, traversando Ripetta, fa capo al Tevere.
313.
Er grosso dellincoronazzione (1)
Duncue lo vôi sentì si pperché ttosso?
Perché ddavanti allarba inzina mmone
sò stato a bbervedé lì de piantone
iggnude ccrudo e cco la guazza addosso.
Eppoi quannè statora de dà er grosso
cianno uperto un spirajjo de portone
pe infilacce una uno ar cortilone,
come se fa a lagnelli er zegno rosso.
Ladri futtuti! a mmé mmezzo grossetto
mhanno dato a lo sbocco der cortile,
e a cquarche ddonna poi fino un papetto.
(2)
E ar vortà li cartocci in ner bascile,
se tienevano er fonno immano stretto
rubbanno un cuartarolo oggni bbarile.
(3)
7 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Nella ricorrenza dellincoronazione del Papa si distribuisce un mezzo paolo di elemosina a chi si presenta.
A questo fine sintroducono tutti i postulanti nel così detto Cortilone di Belvedere nel Vaticano, e facendoli passare ad uno ad uno è loro dato il grosso.
(2) Ordinariamente le donne non prive di meriti esterni, e capaci di eccitare qualche sentimento di più ne pietosi animi de distributori, ottengono una elargizione maggiore della consueta, talora per cagioni anticedenti, talora per motivi susseguenti.
Né poi è raro che tra la moltitudine de grossi siasi cacciato qualche mezzo-grosso, il quale la mala combinazione fa sempre toccare al vecchio o alla vecchia.
(3) Gli onorevoli distributori, nel votare i cartocci nel recipiente donde si tolgono i grossi per distribuirli, sogliono stringerlo con la mano alquanto al di sopra del fondo, e poi intascano la cartaccia, ove talvolta rimane un quarto dellintiero.
314.
La cattura
Da sì cchebbe er proscetto era er compare
ggià ppecora segnata der curato,
e jjannava a la longa ammascherato (1)
un sbirro (2) come nnoi da secolare.
(3)
Bbe, gattone gattone asscivolato
lo vedde in ner porton de la Commare?
E llui subbito curze er militare (4)
a ssonà la trommetta (5) ar vicariato.
Detto fatto ordinonno ar bariscello
dua de cuellabbatacci farisei
dannà co ccinque bbracchi e un grimardello.
(6)
Pe ffalla curta entronno tutte ssei,
e acchiapponno er Compare poverello
propio in freganti-grimini (7) co llei.
7 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ai birri, in un tempo non remoto, fu data certa specie di uniforme.
Ciò fu poco prima della venuta dei Francesi nel 1808.
(2) Birro.(3) Alla borghese.
In Roma chi veste labito comune dicesi assolutamente che veste da secolare.
(4) Il birro in uniforme.
5A fare la spia.
(6) Cinque birri e un grimaldello, strumento per aprir serrature senza chiave.
(7) In flagrante crimine.
315.
Lo sposalizzio de le ssciabbole (1)
Hanno sposato adesso a la parrocchia
madama Timistufa (2) e cquer futticchio, (3)
che ppareveno er fuso e la conocchia,
la sora Zinforosa e r zor Uticchio.
(4)
Lui è ggobbo più ppeggio de no spicchio
de merangolo, e Llei è na ranocchia.
Dunque chi llha ttentati? Farfanicchio?, (5)
je pôzzi (6) calà er latte a le gginocchia!
Perché, mettemo, (7) nun faranno fijji;
ma ssi li fanno e Ccristo nu lammazza,
le nottole nun cacheno cunijji.
Dunque pregamo Iddio che de sta razza
de marmottine vive saripijji
chi laverebbe da mettelle in piazza.
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Sciabole, gambe storte: quindi sciabolotti gli storti.
(2) Donna nauseante.
(3) Omiciattolo.
(4) Notissimo personaggio della Casa disabitata, farsa di Giovanni Giraud.
(5) Il diavolo.
(6) Possa loro, ecc.
(7) Supponghiamo.
316.
Le nozze de li sguallerati (1)
Appena er Zor Uticchio e Zzinfarosa,
che ppareveno un par de peracotte,
furno sposati, io fesce co la sposa: (2)
«Sora Commare, annateve a ffà fotte».
(3)
Tre ggiorni appresso poi, doppo la notte
de cuella gran faccenna sbrodolosa, (4)
vorzi (5) sapé si ccome annò lla cosa,
e si er boccio (6) poté rregge a le bbotte.
E jje disse accusí: «Ssora Commare,
in cuella tar nottata sce fu bbujja? (7)
Annassivo daccordo cor Compare?
Ar Zor Uticchio je sarzò la gujja?».
Lei marispose allora: «e cche vve pare?
no, ppoveromo: ciafrujja, ciafrujja».
(8)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Allentati, erniosi: dicesi de vecchi.
(2) Io dissi alla sposa.
(3) Equivoco tra una grossolana ingiuria ordinariamente usata, e la qualità dellattuale situazione della donna.
(4) Brodosa.
(5) Volli.
(6) Vecchio.
(7) Buglia: tumulto.
(8) Ciafrugliare: cioè «acciabattare, procacciare alla meglio».
317.
Li fijji
Come campa Mattia? campa er cazzaccio (1)
a le spalle der vecchio Zzaccaria.
Fa llarte che fasceva er Micchelaccio:
maggnà e bbeve, annà a spasso, e ttirà vvia.
E io porco somaro gallinaccio
che mme vado a ddannà llanima mia,
che schiatte ccrepo, e sbuggero, e mme sbraccio
pe mmantené la pacchia (2) ar zor Mattia!
Fijji?! Accidenti a cchi li scerca, io dico!
Eppuro sto gustaccio che ccè mmone (2a)
dannalli seminanno è accusí antico!
Uh ppotessi tornà ddrentar ficone
de mi madre, voría, (2b) sin a un ciníco, (3)
tajjamme stuscellaccio bbuggiarone.
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ironicamente «lo sciocco».
(2) Il buontempone.
(2a) Adesso.
(2b) Vorrei.
(3) Fino allultimo pezzetto.
318.
Er corpo de guardia scivico
Er capitanabbate Debbiticci (1)
che ssi mmette per dio mano ar palosso,
è ssalame capasce de dà addosso
a un squadron de carote e ppajjaricci, (2)
spesso spesso ar quartiere se fa rrosso
discenno lui che cce nha ppochi spicci, (3)
e che ssi ar ronneggià (4) ffamo (5) pasticci
ce fotte a tuttinzieme in ner profosso.
E sfodera oggnitanto la guainella
pe ffà ffà le sercizzie (6) a la scappona (7)
a cquelli che nun stanno in zentinella.
A ddu ora poi caccia la corona
pe ddí er rosario, e ttiè la coratella (8)
de mannacce (9) a ddormí cco la padrona.
(10)
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Alteramento del cognome russo Diebitsch, onde satirizzare lavvocato, giudice, cavaliere, capitano Barbèri, uomo pieno di debiti e di stipendi.
(2) Pagliariccio: cipolla cotta al forno.
(3) Chè uomo risoluto.
(4) Nella ronda.
(5) Facciamo.
(6) Gli esercizi.
(7) In fretta in fretta.
(8) Ha il coraggio.
(9) Di mandarci.
(10) Tracolla.
319.
La sala de Monzignor Tesoriere (1)
Hai sentito cha detto oggi er padrone?
Cavenno inteso er grannAbbreo Roncilli (2)
car monte (3) ce ballaveno li grilli (3a)
ha ddato ar Papa imprestito un mijjone.
Cusí oggnuno averà la su penzione,
e nnun ze sentiranno ppiú li strilli
ca sto paese ggià tutter busilli (3b)
sta in ner vive a lo scrocco e ffà orazzione.
Perantro è un gran miracolo de ddio,
che pe sspigne la Cchiesa a ssarvamento
abbi toccato er core dun giudio.
Ma er Papa farà espone er Zagramento
pe cconvertí a Ggesú benigne ppio
chi lha ajjutato ar zessantun per cento.
8 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Mettesi in bocca dei servitori del Tesoriere una proposizione del cardinal De Gregorio, che è quella riferita nella prima terzina (vedi laltro sonetto intitolato Er prestito de labbreo Roncilli).
(2) Rotschild.
(3) Pubblico erario.
(3a) Ballare i grilli in un luogo, vale «esser vòto».
(3b) Tutto il punto.
320.
Er prestito de labbreo Roncilli (1)
Ma eh? Cèssummaría! (2) che Mmonno tristo!
Fin che sse vedi fà a li ggiacubbini
va bbe, ma un Papa ha da pijjà cquadrini
da un omo cha ammazzato Ggesucristo!
Uh rriarzassi la testa Papa Sisto
chempí zzeppo Castello de zecchini (3)
strillerebbe: «ah ppretacci mmalandrini,
cera bbisogno de sto bbellacquisto?
Nun ciavete perdio tanta de zecca
pe cugnà mmille piastre ogni minuto,
senza falle vení sin da la Mecca?
E cco ttutto sto scànnolo futtuto
maneggiate a Ssan Pietro la bbattecca (4)
pe bbuggiarà la ggente senza sputo».
9 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Vedi laltro sonetto intitolato La sala de Monzignor Tesoriere.
(2) Gesù Maria, esclamazione ordinaria di maraviglia.
(3) Allude ai cinque milioni depositati da Sisto V in Castel SantAngiolo.
(4) Bacchetta, col cui tocco sul capo i Penitenzieri della Basilica Vaticana cancellano i peccati veniali di chi genuflette avanti ad essi.
321.
Lordine de Cavallaria
Er Papa, cher Zignore lo conzoli,
doppo avé co ddu editti solamente
fatto viení, ddeograzzia, un accidente
a sti ggiacubbinacci romaggnoli,
pe ddistingue de ppiú ggente da ggente
e ddivide accusí ccesci e ffascioli,
ha mmannato una crosce (1) a li fijjoli
che in cuer frufrù (2) nun hanno fatto ggnente.
(3)
E stantri cavajjeri cha inventati
nun hanno dannà mmai contro er Granturco (4)
pe avé la rimissione de peccati.
Pe spiegà ppoi chi ssò, llha bbattezzati
fijji de San Grigòrio e ttamaturco
protettor de li casi disperati.
(5)
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Allude al nuovo ordine cavalleresco di S.
Gregorio, instituito da Gregorio XVI per rimunerare chi gli è sembrato bene dopo la rivoluzione del 5 febbraio 1831.
(2) Confusione.
(3) Qui propriamente vuol dire non aver essi fatto né male né bene.
(4) Gran signore e grano turco.
(5) Un mandataio della Confraternita di S.
Gregorio Taumaturgo grida sotto le finestre de benefattori: Devoti de san Gregòri ettamaturco protettor de li casi disperati, deo ghéerazzia.
Qui si può alludere a disperazione politica.
322.
Er giornajjere (1) de Campovaccino
La sera a ttordinone fo er zordato
ar ballo de commedia er zicchezzacche,
che ddoppo una bburrasca viè Ppilato
co li soni ca ffatto Pijjavacche.
(1)
Er zoffione (2) che ssoffia sta agguattato (2a)
a drentun zoffietto immezza ttante pracche: (2b)
e ccè un lampanarone intigamato
tra ccerti vetri a uso de patacche.
(3)
Poi cè un omo (4) che zzompa co ddu donne
ner cortile der Re ttutto guarnito
de colonnati a ffuria de colonne, (5)
e ddicheno che stomo è un manfrodito.
(6)
Poi cè un incennio a ffoco carisponne
a ffiume.
(7) E sse va vvia doppo finito.
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) In mancanza di milizie, negate dal Governo nel carnovale 1832, furono stipendiati seralmente tanti scavatori del Foro Romano e vestiti da soldati di comparsa nellopera il Zadig, musica del maestro Vaccai, e nel ballo il Pirata, composto dal maestro Piglia.
(2) Suggeritore.
(2a) Nascosto.
(2b) Placche, per «lumi della bocca dopera».
(3) Nuovo lampadaio, costrutto a guisa di una gran tazza, formata colla unione di tanti piccoli quadri di cristallo a faccette.
I lumi sono dentro e ne trasparisce lo splendore.
(4) Il primo ballerino M.
Priora, che balla un terzetto colle due prime ballerine SS
(5) In un atrio.
(6) Il detto ballerino ha il malvezzo di mostrare il petto nudo alla foggia di una donna.
(7) Incendio e caduta di una fabbrica creduta un ponte, con che termina il ballo.
323.
Er ballerino dadesso
Quer Monzù a ttordinone (1) che ttiè ffora
le zinne in ner ballà ccome Mmadama,
si vvolete sapé ccome se chiama,
io jho inteso de dí Rocca-priora.
(2)
Tiè ccerti quarti tiè, per dina nora!,
che ggni donna collocchi se lo sbrama: (2a)
frulla le scianche (2b) poi comuna lama,
e ccrederessi che cce ggiuchi a mmora.
Io so cche cquanno terminò er duetto
che ffasceveno lui co le du donne,
pareva propio che ccascassi er tetto.
E ddisse in piccionara er Zor Marchionne
che mmanco ha inteso fà ttutto quer ghetto
quanno upriveno locchi le Madonne.
(3)
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Teatro Torre-di-Nona.
(2) Il signor Priora.
Rocca-Priora è una terra della Sabina.
(2a) Sbrana.
(2b) Gambe.
(3) Prodigio narrato dal tempo della venuta de Francesi repubblicani, alla caduta del secolo passato.
324.
Li Manfroditi (1)
Li manfroditi sò (ggià cche tte preme
de stillatte er ciarvello in stantra bbega), (2)
sò ppe ffattucchieria de quarche strega
ommini e ddonne appiccicati inzieme.
Loro sò mmaschi e ffemmine medeme, (3)
e ssi jje viè er crapiccio dannà in frega
cazzo e ffreggna je sta ccase bbottega
pe ddà ar bisogno e ppe rrisceve er zeme.
Quer poté appiccicasse (4) e ffà llamore
co cchiunque te capita davanti,
nun te pare un ber dono der Ziggnore?
Allincontrario poi tanti e ppoi tanti,
gente lescite oneste e dde bbon core,
nun troveno a scopà mmanco li santi.
9 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ermafroditi.
(2) Imbroglio.
(3) Medesime: ad un tempo.
(4) Appiccicarsi.
325.
Er teatro Pasce
Giuveddí ccè a la Pasce, e ggià sta ffori
sur Cartellone accostar butteghino,
La gran battajja der gran Re de mori
fatta dar gran Orlanno Palattino,
Co Ppurcinella finto spadaccino
e ddisperato tra li creditori.
Eppoi fanno pe ffarza Traccagnino
servo de du padroni, co li Cori.
Sai che rride ha da esse Purcinella
si ppe ppagà li debbiti va ar Monte
de la Pietà a impegnasse la guainella! (1)
Poi, sabbito, er gran Carro de Fedonte,
co la bburletta nova tanta bbella
Muzzio-Scivolallara e Orazzio ar ponte.
10 gennaio 1832 - De Peppe er tosto
(1) Spada.
326.
Er coronaro
Ma cche tte vai freganno (1) vemmarie
e ppaternostri pe infilà ccorone!
Passò cquer tempEnea der re ddidone:
oggi è ttempo duprí fforni e osterie.
Da quanno chè vvienuto Napujjone
uffizzioli, rosari e llettanie
le donne lhanno messin dun cantone
e nun penzeno ppiù cca cciafrerie.
(2)
Fiori, occhiali, smanijji, orloggi, anelli,
pennenti, farpalà, ppettini, veli,
fittuccie, e ccappelloni comombrelli.
Senza statte a ccontà (3) ttutti li peli,
che ssò de li paini poverelli
che mmoveno a ppietà li sette sceli.
10 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Qui nel senso di «fare».
(2) Bagatelle.
(3) Contare per «numerare»; poiché per «narrare» dicesi dai Romaneschi solamente raccontare.
327.
Er roffiano onorato
È nnata e bbattezzata a la Matriscia:
cuà nun ze viè pe sbarattà le carte,
vienghi a vvedé collocchi sui che cciscia,
e ddoppo me dirà sio sò dellarte.
Se la facci spojjà ssenza camiscia,
la tasti puro da tutte le parte,
la provi, e vvederà cchi è la Miscia,
e ssi ppropio è un boccon da Bbonaparte.
Se ne troveno pochi de sti musi.
Le regazze, Monzù, che jje do io,
lei pò ppuro (1) fregalle a occhi chiusi;
ché nun zò le puzzone, Monzù mmio,
che jje porta un zocchí, (2) ppiene, me scusi,
de tutte sorte de grazzia de ddio.
10 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Pure.
(2) Un non-so-chi.
328.
Li Santi grossi
Quer zacconaccio (1) indove ciariscoto (1a)
er giulio pe mmi soscero la festa,
nun za (2) de santi che cce nè una scesta
che pponno dà in ner culo a Ssanto Toto.
San Rocco è pprotettore de la pesta:
SantEmidio protegge er terramoto:
Santa Bbibbiana sta ssopra la testa:
Santa Luscia sullocchi.
Eppoi te noto
pe la gola San Biascio, pe li denti
SantAppollonia, e SsantAndrea Vellino
pe cchi mmore, dio guardi, daccidenti.
Pe li morti-de-fame San Carlino, (3)
SantAnna pe le donne partorienti,
e ppe li maritati San Martino.
(4)
10 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Confratello de Sacconi nella chiesa di S.
Teodoro, chiamata volgarmente Santo Toto.
(1a) Ci riscuoto.
(2) Non sa.
(3) Un carlino è in Roma moneta da sette baiocchi e mezzo.
(4) Nel giorno di S.
Martino dicesi per ischerzo farsi la processione de cornuti.
329.
Le capate
Co stantre ammazzatore (1) sgazzerate (2)
channo vorzuto (3) arzà (4) ffora de porta, (5)
nun ze (6) disce bbuscia che Rroma è mmorta
più ppeggio de le bbestie mascellate.
Dove se (6) gode ppiú comuna vorta
quer gusto er Venardí dde le capate, (7)
quanno tante vaccine indiavolate
se (6) vedeveno annà ttutte a la sciorta? (8)
Si (9) scappava un giuvenco o un mannarino, (10)
curreveno su e ggiú ccavarcature (11)
pe rripetta, per corzo e r babbuino.
(12)
Che ride (13) era er vedé ppe le pavure
lommini mette mano (14) a un portoncino,
e le donne scappà cco le crature! (15)
11 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) La pubblica ammazzatoia di animali destinati al cibo.
(2) Voce di spregio.
(3) Voluto.
(4) Alzare.
(5) Del Popolo.
(6) Si.
(7) Erano dette capate que branchi di bestie vaccine che sino agli ultimi tempi sintroducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì dogni settimana per portarsi ai macelli.
(8) Alla sciolta.
(9) Se.
(10) Mandarino: nome che si dava a ciascuno de quei buoi, muniti di un campanaccio al collo, destinati a guida delle altre bestie.
(11) Butteri a cavallo.
(12) Le tre vie che mettono capo alla Piazza del Popolo.
(13) Che ridere! ecc.
(14) Metter mano, per «entrare».
(15) Creature.
330.
La Nunziata
Ner mentre che la Verginemmaria
se magnava un piattino de minestra,
lAngiolo Grabbiello via via
vieniva comun zasso de bbalestra.
Per un vetro sfasciato de finestra
jentrò in casa er curiero der Messia;
e co na rama immano de gginestra
prima je rescitò na Vemmaria.
Poi disse a la Madonna: «Sora spósa, (1)
sete gravida lei senza sapello
pe ppremission de ddio da pascua-rosa».
(2)
Lei allora arispose ar Grabbiello:
«Come pò esse mai sta simir cosa
sio nun zo mmanco cosa sia luscello?».
12 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Colla o stretta, come amorósa, ecc.
(2) La Pentecoste, detta a Roma Pasqua Rosa.
331.
La visita
Maria Vergine gravida a la posta
trovò una lettra: A Maria bbenedetta.
«Chi ddiavolo me scrive?
ah, è la risposta
de mi cugnata Santa Lisabbetta».
Je raccontava lei ca ffallapposta
je cresceva a llei puro la panzetta.
Allora lei, sibbè cher viaggià ccosta,
jannò a ffà cor su bboccio (1) una bburletta.
Disce (2) che la trovò co ppoca panza,
senzappitito e ccolla sputarella,
in zur comincio della gravidanza.
San Giuseppe tratanto sariscarda: (3)
doppo leva ar zomaro la bbardella,
e appoggeno tre mmesi la libbarda.
(4)
14 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Vecchio.
(2) Dicono, si dice.
(3) Sta riscaldandosi al fuoco.
(4) Appoggiare, piantare lalabarda è un bel modo desprimere la stazione che si fissa in un luogo.
332.
Er presepio de la Resceli (1)
Er boccetto (2) in perucca e mmanichetti
è Ssan Giuseppe spóso (3) de Maria.
Lei è cquella vestita de morletti (4)
e de bbroccato doro de Turchia.
Vedi un pupazzo pieno de fiocchetti
tempestati de ggioje? eccher Messia.
Cazzo! evviva sti frati bbenedetti,
che nun ce fanno vede guittaria! (5)
Cuello a mezzaria è llangelo custode
de Ggesucristo; e cquelli dua viscino, (6)
la donna è la Sibbilla e llomo Erode.
Lui disce a llei: «Dovello sto bbambino
che le gabbelle mie se vò ariscòde?».
(7)
Lei risponne: «Hai da fà mórto (8) cammino».
12 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Il presepio de frati zoccolanti dellAra-Coeli sul Campidoglio (dovera il tempio di Giove Capitolino) è costruito ogni anno veramene secondo la descrizione che qui se ne dà.
(2) Vecchietto.
(3) Colla o stretta come ascoso, ecc.
(4) Merletti.
(5) Miseria.
(6) I due seguenti personaggi, a ragionamento fra loro, si trovano quasi a contatto col gruppo del mistero.
(7) Riscuotere, per «esigere».
(8) Colla o stretta: molto.
333.
La scirconcisione der Zignore
Sette ggiorni e un po ppiú ddoppo de cuello
che ccor fieno e li scenci inzino ar gozzo
la Madonna tra un bove e un zomarello
partorí er bon Gesù ppeggio dun mozzo;
er padre sputativo (1) poverello
pijjò in braccio er bambino cor zangozzo; (2)
e annorno ar tempio a fajje fà a luscello
er tajjo dun tantin de scinicozzo.
(3)
Eppoi doppo trentanni fu pe mmano
de San Giuvanni bbattezzata sguazzo
in cuer tevere (4) granne der giordano.
In cuanto a cquesto è vvero cher regazzo
venne a la fede e sse fesce cristiano:
ma le ggirelle (5) io nu le stimo un cazzo.
12 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Putativo.
(2) Singhiozzo.
(3) Prepuzio.
Con questa voce i Romaneschi burlano gli Ebrei.
(4) Tevere, per nome appellativo di fiume.
(5) I volubili.
334.
Pascua Bbefania (1)
Da quer paese indovhanno er vantaggio
de frabbicà er cacavo (2) e la cannella,
fescero sti tre Rré tutto sto viaggio
appressar guidarello (3) de la stella.
Se portava pe Ccorte ogni Remmaggio (4)
cuattro somari, tre ccavar (5) da sella,
du guardie-nobbile, un buffone, un paggio,
un cameo, (6) du cariaggi e una bbarella.
(7)
Arrivati a la stalla piano piano
er ré vvecchio, er ré ggiovene e r ré mmoro,
avevenoro, incenze mmirra immano.
(8)
Lincenzo ar Dio, la mirra allomo, e lloro
toccava a Ccristo come ré soprano, (9)
ché li Ré ggià sse sa, ttutto pe lloro! (10)
14 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Pasqua Epifania.
(2) Cacao.
(3) Pecora conduttrice delle altre.
(4) Re Mago.
I Romaneschi dicono remmaggi e per analogia remmaggio.
(5) Cavalli.
(6) Cammello.
(7) Palanchino.
La barella è in Roma una bara coperta da trasportare infermi.
(8) In mano.
(9) Sovrano.
(10) Colla o larga.
335.
Er fugone de la Sagra famijja
Ner ventisette de dicemmre a lletto,
San Giuseppe er padriarca chiotto chiotto
se ne stava a rronfà ccomun porchetto
provanno scerti nummeri dellOtto; (1)
cuanno japparze in zogno un angeletto
cor un lunario che ttieneva sotto;
e jje disse accusì: «Gguarda, vecchietto,
che ffesta viè quì ddrento a li ventotto».
(2)
Se svejjò San Giuseppe comun matto,
prese un zomaro ggiovene in affitto,
e pe la prescia manco fesce er patto.
E cquanno er giornappresso uscì leditto,
lui co la mojje r fìo ggià cquatto quatto
viaggiava pe le poste pe lEggitto.
12 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Del lotto.
(2) A 28 dicembre è la commemorazione della strage deglinnocenti.
336.
La stragge de li nnoscenti
Comer Re Erode fesce uscí lindurto
de scannà tutte quante in ne la gola
le crature de nascita in fasciola,
fu pe ttutta Turchia propio un tumurto.
Le madre lo pijjorno pe ninsurto:
e mmettenno li fijji a la ssediola, (1)
fasceveno dí mmesse a Ssan Nicola; (2)
ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:
ché li sbirri dErode a limproviso
escheno a imminestrà bbotte, e gni bbotta
vola na tacchiarella (3) in paradiso.
Cristo tratanto sur zomaro trotta,
verzo lEggitto pe nnun esse acciso, (4)
e llha scampata pe la majja rotta.
(5)
12 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Mettere alla sediola è «porre i bambini al comodo»: lo che dalle madri non si fa sempre per occorrenza, ma spesso per essere più libere nelle loro faccende, ecc.
(2) Protettore de fanciulli.
(3) Ogni botta na tacchia, proverbio denotante la efficacia de colpi.
Qui tacchiarella per allusione ai bambini.
(4) Acciso, tolto da Romaneschi ai Napolitani.
Lespressione de primi è propriamente ammazzato.
(5) Proverbio ovvio.
337.
Le nozze der cane de Gallileo (1)
Sonetti 3
1°
Ner più bbello der pasto de le nozze
venne drento a li fiaschi a mmancà er vino;
e, ppeggio, era serrato er bettolino
pe ppoté rrïempí le bbarilozze.
Che ffesce er cantignere bbirbo fino!
Cormò dacqua der pozzo tre ttinozze,
e dda sei serve affumicate e zzozze
la mannò in zala avanti ar padroncino,
acciò ppregassi Maria bbenedetta
a prennese limpegno cor fijjolo
de falla diventà vvin de ripetta.
(2)
«Bisogna er fijjo mio pijjallo a volo»,
lei disse: «abbasta, si vvò ddamme retta,
farò ffajjene (3) armanco un quartarolo».
(4)
13 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Le nozze di Cana in Galilea.
(2) Scalo del Tevere, dove si vende vino ordinario de paesi posti lungo il fiume.
(3) Fargliene.
(4) La quarta parte di un barile.
338.
Le medeme
[Le nozze der cane de Gallileo]
2°
Appena ebbe sentita la Madonna
pregallo a vvennemmià senza un rampazzo, (1)
Ggesucristo, che ancora era regazzo,
soffiò istesso cher zasso duna fionna.
Poi disse incecalito: «Eh quela donna,
voi de sti guai che vve ne preme, un cazzo?
Che cce penzi er padrone der palazzo,
e nnun vadi a ccercà cchi jje li monna.
(2)
Pe ddà la cotta a cquarche bbeverino (3)
che vvorà ppasteggià le callaroste,
io ho da fà er miracolo der vino?!
Che?! Mhanno da toccà ggià tante groste, (4)
senzannamme accattanno cor cerino
puro mó stantra odiosità delloste!».
13 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Grappolo di uva.
(2) Questo verbo significa qui: «togliere la cura, il pensiero, la fatica».
(3) Procurare di inebriarsi a bevitori.
(4) Colpi.
339.
Le medeme
[Le nozze der cane de Gallileo]
3°
Credo però che tutta sta sparata
che cquà ffesce Ggesú bbona-memoria,
lui nu la facessantro che ppe bboria,
o, ccome dimo noi, pe ppallonata.
Ma la madre, che ssera sbilanciata (1)
de volé ppropio vince sta vittoria,
disce er Vangelio chè una bbellistoria
che ddiventò Mmadonnaddolorata.
Fijji, mo ddico io, mai fussi vera
stistoria cquì, bisogna avé ggiudizzio,
pe vvia car tempo suo casca gni pera.
Specchiateve in Gesú, che ppe cquer vizzio
de risponne a la madre in sta magnera
Dio permesse cannassi in pricipizzio.
13 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Compromessa.
340.
Le nove fresche
La mi fijja zitella che ppartí
pe ggovernante de cuer tar Monzù,
me scrisse un anno-fa da Sciammilí, (1)
e dda cuer tempo nun mha scritto ppiú.
Ho ssortanto tranteso ggiuveddí
dar coco der Ministro Bbarberú, (2)
che dda sí cher francese je morí,
povera fijja, sè bbuttata ggiú.
(3)
Puro, ammalorcicata (4) come sta,
ha sservito tre mmesi in dun caffè
ar cammino e ar bancone a imminestrà.
(5)
E adesso sposa un certo...
Lamirè,
uno che ffa le Mediriane (6) fa,
che ssò orloggi che ssoneno da sé.
13 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Chambéry.
(2) Barbarù, già incaricato di Sardegna presso la Santa Sede.
(3) Ha scapitato nella salute per tristezza e mala cura di sé.
(4) Malaticcia.
(5) Ministrare.
(6) Meridiane.
341.
Santa Luscia de questanno
Oggi è Ssanta Luscia occhi e ccannele, (1)
per urbi-e-t-orbi cè granne allegria.
Le donne che sse chiameno Luscia
oggi vònno magnà zzucchere mmèle.
Doppo-pranzo (2) dà un pranzo er zor Micchele
pe ddivozzione a sta santa, pe vvia
chè stato male de na malatia
che ddrentallocchi je sè sparzer fele.
(3)
Pare che Iddio quattrocchi jabbi fatto
a sta Santavocata de li guerci,
si ddua ne porta in fronte e ddua ner piatto;
e sti dua che jjavanzeno li smerci,
ché accusí cè a la Chiavica er ritratto,
cusí a la Tinta, a li Gginnasi e in Zerci.
(4)
13 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Santa Luscia occhi e cannele è un espressione di maraviglia, con che si rimprovera chi non abbia veduto alcuna cosa patente.
(2) Le ore dopo il mezzodì fino al tramontare del sole sono detto il doppo-pranzo, senza aver poi assolutamente riguardo al pranzare.
Così la parte illuminata del giorno si divide a Roma in mattina e dopo-pranzo.
(3) Spargimento del fiele per la superficie del corpo.
(4) Quattro chiese dedicate in Roma a S.
Lucia, cioè S.
Lucia della Chiavica, S.
L.
della Tinta, S.
L.
de Ginnasi e S.
L.
in Selci.
342.
Le Cchiese de Roma
Quer prete a la Madon de la Pusterla (1)
secco secco, arto arto, bbrutto bbrutto,
che sse maggnò de sabbito (2) una merla
cotta co li lardelli e cco lo strutto:
sto quequero (3) de prete, che ssa ttutto,
disce che Ssan Lorenzo panepperla (4)
in todesco vò ddí pane ppresciuto:
ma sta volata je se pò ccredérla? (5)
Nun ze nega però chin quanta cchiese
a Roma uno ppiú bbazzica (6) e ppiú ttrotta
e ppiú bbuffe ne trova a sto paese.
Cè Ssan Spirito in Zassi a la longara, (7)
metti San Biascio poi de la paggnotta,
poi la Minerba (8) e ppoi la Pulinara.
(9)
Senti questantra e impara:
Santa Maria in Cacàbberi! (10) e ssi ccerchi
trovi er Zudario (11) e la Madon de Scerchi.
(12)
Levamo li cuperchi
a stantre dua: San Neo e Ttacchineo, (13)
e la Madonna de Campocarlèo.
(14)
Lí a San Bartolomeo
cè in faccia San Giuvanni Gabbolita, (15)
e cè a piazza de Sciarra er Caravita.
(16)
Ma cquà nun è ffinita:
ce sò li Stimiti, (17) e ppoi dua ppiú bbrutte,
Sastèfino der Cacco (18) e Sammautte.
(19)
E nu lho ddette tutte.
Cè er San Tomasso accenci (20) e lImperíone, (21)
San Lorenzo immiranna (22) e r Confalone.
(23)
Poi viè llantra porzione
de San Giorgio in Velapro, (24) e in certi vicoli
la cchiesa de Sastèfino in pescicoli.
(25)
Vôi ppiú nnomi ridicoli
de Subburra, (26) Rescèli (27) e Strapuntina? (28)
Se pò ppassà (29) Santa Maria Carina? (30)
Manco a scappà in cantina
da li tre Ssan Giuvanni uno se sarva
dellAino, de la Piggna e de la Marva.
(31)
Farai la coccia carva, (32)
e ssempre naverai de le ppiú bbelle.
ortra Ssan Zarvator de le Cupelle (33)
ce ne sò ca volelle
dì ttutte sce voría de stenne un fojjo
cquà da Scossciacavalli (34) a Ccampidojjo.
E pe cquesto nun vojjo
protenne tanto che nun vadi ar lecco
cuer prete amico mio, bbrutto, arto e ssecco.
15 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) S.
Maria in Posterula.
(2) Sabato.
(3) Di spiacevole e antiquato aspetto.
(4) Panis-perna (lat.).
(5) Tratto di romanesca pretensione in bel parlare.
(6) Bazzicà: andar praticando.
(7) S.
Spirito in Sassia, presso la Via della Lungara.
(8) S.
Maria sopra Minerva.
(9) S.
Apollinare.
(10) S.
Maria in Cacaberis.
(11) Il Sudario presso la Curia di Pompeo.
(12) S.
Maria in Cerchi, al circo Massimo.
(13) SS.
Nereo e Achilleo.
(14) S.
Maria in Campo Carleo: presso il Foro Traiano.
(15) S.
Giovanni Calibita, detto S.
Giovanni di Dio, fondatore dello spedale dei così chiamati Fate-bene-fratelli, nome corrotto in Roma in Bonfratelli.
È sullisola Tiberina.
(16) Oratorio fondato dal padre Caravita, famiglia di Terni, chiamata oggi Garavita.
(17) Le Stimmate di S.
Francesco.
(18) S.
Stefano sopra Cacco.
(19) S.
Macuto.
(20) Chiesa contigua e attinente al palazzo della famosa Beatrice Cenci, fondata, dicesi, dal crudele Francesco padre di questa, onde seppellirvi tutti i suoi figliuoli.
(21) S.
Tommaso in Parione: presso il Foro Agonale.
(22) S.
Lorenzo in Miranda.
(23) Confraternita del Gonfalone.
(24) S.
Giorgio, sul luogo dellantico Velabro di Romolo e Remo.
(25) S.
Stefano in Piscinula.
(26) S.
Agata alla Suburra, contrada che prende il nome dallantica famiglia (estinta) di Suburra, di cui un Pandolfo fu senatore di Roma sul principio del sec.
XIII; benché se Suburra significhi Suburbium, il luogo può aver dato il nome alla famiglia che vi abitava.
(27) S.
Maria in Aracoeli, dovera il tempio di Giove Capitolino.
(28) S.
Maria in Traspontina, cioè di là dal ponte (S.
Angelo, già Elio).
(29) Ammettere, scusare.
(30) S.
Maria in Carinis.
(31) S.
Giovanni in Aino.
S.
Giovanni della Pigna.
S.
Giovanni della Malva (oggi demolita).
(32) Testa calva: invecchierai.
(33) S.
Salvatore delle Coppelle.
(34) S.
Giacomo Scossacavalli, presso il Vaticano.
343.
Li teatri de Roma
Otto teatri fanno (1) in sta staggione
de Carnovale si mme saricorda:
Fiani, Ornano, er Nufraggio, Pallaccorda,
Pasce, Valle, Argentina e ttordinone.
(2)
Crepanica nun fa, manco er Pavone, (3)
ma cè invesce er Casotto: (4) e ssi ssaccorda
quello de le quilibbrie e bballin corda,
caccia puro Libberti (5) er bullettone.
Nun ce sò Arcídi (6) grazziaddio cuestanno,
ché stArcídi sò arte der demonio,
e cquer che fanno vede è ttutto inganno,
Io però, si ddio vò, co Mmanfredonio
vada ppiazzanavona, (7) che cce fanno
la gran cesta der gran Bove dAntonio.
(8)
15 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Termine generico: qui per «agiscono».
(2) I tre primi, Fiano ed Ornani, agiscono con marionette, ed anche il terzo che ha poi più recentemente cambiato il nome in teatro della Fenice.
Il quarto ed il quinto, Pallacorda e Pace, sono i due teatri di commedia pel basso popolo.
Il sesto, della Valle, è drammatico e per solito di opera buffa.
Il settimo, Torre Argentina, già dava opera regia, ma in questi ultimi anni si è questa trasportata al rinomato magnifico teatro di Tordinona (Torre di Nona).
(3) Capranica, teatro annesso a un collegio di questo nome.
Talora si affitta ed agisce venalmente.
Il Pavone era già teatrino domestico del Duca Cesarini Francesco, e prende ora il nome della via ovha ingresso.
(4) Casotto vagante dei burattini.
(5) Teatro delle Dame detto dAlibert.
(6) Alcidi.
Atleti de quali è venuta moda dopo il francese Mathevet.
(7) Cioè, al Teatro Ornani.
(8) Le gesta di Bovo dAntona.
344.
Lastrazzione farza (1)
Stamio (2) da scento (3) servitori in zala
der gran Ministro Russio Cacarini, (4)
ché cera un ballo de ticchetta (5) in gala
pe la vittoria delli ggiacobbini, (6)
cuannecco entra scosciato da la scala
un curiero der Re de fiorentini,
orlato doro farzo de zecchini
e de zàcchera (7) messa co la pala.
Chiese de parlà ar prencipe: e in cuer pezzo
che ccè cche vvadi limmasciata e ttorni,
ce diede a ttutti lastrazzion dArezzo
Presto a li bbutteghini (8) a li contorni
spedissimo un lacchè perca gni prezzo
ce curresse a incettà tutti li storni.
(9)
Saspetta che sse sforni
la matina la nova de (10) Toscana...
Manco un nummero! Fijjio de puttana!
16 gennaio 1832
(1) La estrazione falsa.
(2) Stavamo.
(3) Circa cento.
(4) Gagarin.
(5) Detichetta.
(6) Soffocamento della rivoluzione del 1831.
(7) Fango abbondante.
(8) Uffici di prenditoria de lotti.
(9) Numeri già giuocati che il prenditore rivende a un prezzo alquanto maggiore della posta.
(10) Escire la nuova di, ecc.
vale: «pubblicarsi la estrazione».
345.
Lastrazzione de Roma
Che cce vorressi fà? ciavevo tanta
speranza a lastrazzion de stammatina,
e vvarda si cche ssorte de scinquina!
Tre, ssette, ventiquattro, otto, quaranta.
Buggiarà er cannarone (1) che li canta (2)
e cchi lli mette ggiú ne la terina: (3)
chio me voría ggiucà nanguillottina (4)
si llí ddrento ce sò ttutte nnovanta.
E pperché ccè a lImpresa er castelletto? (5)
Pe cconcertasse prima tra de loro
cuello cha da tirà ddoppo er pivetto.
(6)
Ecco si cche vvò ddí cquer conciastoro, (7)
quer passamano (8) addietrar parapetto: (9)
nun ze sapessi mai tutter lavoro!
16 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Gridatore, persona di voce alta.
(2) Cantare i numeri è in Roma l«annunziarli».
(3) Bussolo dargento in forma di urna, consimile presso a poco ad una zuppiera, detta in Roma terrina, e dal comune terina.
(4) Uno degli storpiamenti di guillotine (ghigliottina): quajjottina, anguillottina, ecc.
(5) Congregazione de notabili della Impresa de Lotti, i quali, raccolti insieme, mercé alcuni loro metodi riconoscono e mettono fuori di giuoco pel di più quei numeri che abbiano ecceduto nelle poste il carico delle vincite a cadaun numero assegnato.
(6) Fanciullo.
È un alunno dellospizio degli orfani.
(7) Drappello composto dal prelato tesoriere e di altri camerali.
(8) I già detti, dal punto in che lorfano estrae una palla e la dà per di dietro alle spalle, si vanno passando uno allaltro il cartellino numerato che dentro vi era: e ciò per verifica della susseguente pubblicazione.
(9) Della loggia di Monte-Citorio.
346.
La Nasscita
Sora Ggiuvanna mia, a sto Monnaccio
è stato un gran cardéo (1) chi ccè vvienuto!
Nun era mejjo de pijjà un marraccio (2)
e daccoppasse cor divinajjuto?
Su la porta der Monno ce sta: Spaccio
de guainelle (3) a lingrosso e a mminuto: (4)
de malanni passati pe ssetaccio (5)
de giojje appiccicate co lo sputo.
(6)
Da regazzi, la frusta ce sfraggella,
da ggioveni, linvidia de la ggente,
e da vecchi, un tantin de cacarella.
Bbasta, ggià cche cce semo, alegramente:
e nun ce famo dà la cojjonella (7)
cor don-der-fiotto che nun giova a ggnente.
17 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Caldeo, imbecille.
(2) Grosso coltello da colpo.
(3) Le guainelle sono le «carubbie».
Qui stanno per metafora di guai.
(4) Formula tolta dalle inscrizioni sovrapposte per lo più alle osterie.
Spaccio di vino di
,allingrosso e al minuto.
(5) Raffinati.
(6) Fragili.
(7) Dar baia.
347.
Lotte a ccasa
Sonetti 3
1°
Cor zu bbravo sbordone (1) a mmanimanca, (2)
du pellegrini, a or de vemmaria (3)
cercaveno indovera lOsteria,
percuno aveva male in duna scianca.
(4)
Ce sincontra er zor Lotte, e jje spalanca
er portone discenno: «A ccasa mia».
E lloro je risposeno: «Per dia, (5)
dimani sarai fío delloca bbianca».
(6)
Quelli ereno du angeli, fratello,
che ar vedelli passà li Ghimorrini (7)
se sentinno (8) addrizzà ttutti luscello.
E arrivonno (9) a strillà, fijji de mulo:
«Lotte, mannece (10) ggiú li pellegrini,
che cce serveno a nnoi pe ddajje in culo».
17 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Bordone.
(2) Mano sinistra.
(3) Ave Maria: le ventiquattro ore italiane.
(4) Gamba.
(5) Restrizione di bestemmia.
(6) Il figlio delloca bianca è «lesente privilegiato da un danno comune».
(7) Abitanti di Gomorra.
(8) Sentirono.
(9) Arrivarono.
(10) Mandaci.
348.
Sara de lotte
2°
Disse lAngelo a Llotte tale cquale:
«Tu, le tu fijje, e la tu mojje Sara
currete sempre ggiú pe la Longara (1)
senza mai guardà arreto (2) a lo spedale».
Però la mojje, ficcanasa (3) e avara,
ammalappena lAngelo arzò llale,
svortò la testa, e ddiventò de sale
mejjo de quer che danno a la Salara.
Soggiggiorno tornassino ste cose,
dico de diventà ssale in un sarto (4)
tutte le donne avare e le curiose,
co le molliche (5) sole de lo scarto
ce se farebbe un ber letto de rose
a sti ladri futtuti de lapparto.
(6)
17 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Strada di Roma in capo alla quale è lo Spedale di Santo Spirito.
(2) Indietro.
(3) Curiosa.
(4) Salto.
(5) Bricioline.
(6) Correva in Roma una voce che accusava gli appaltatori dellamministrazione de sali e tabacchi di avere jugulato il Governo in que tempi difficili, guadagnando il doppio della corrisposta annua a scapito dellesausto erario.
349.
Lotte ar rifresco
3°
Già a Ssodema e Gghimorra ereno cotte
tutte le ggente arrosto come ttrijje,
e dde tante mortissime (1) famijje
pe ccaso la scappò cquella de Lotte.
Curze (2) er Padriarca finamente (3) a nnotte
senza mai pijjà ffiato e staccà bbrijje:
ma cquà, ssiconno er zolito, a le fijje
je venne fantasia de fasse fotte.
Ma pe vvia (4) che nun cera in quer contorno
neppuro un cazzo danima vivente,
disseno: (5) «È bbono Tata»: (6) e llubbriacorno.
Poi fatteje du smorfie ar dumpennente, (7)
lí dda bbone sorelle inzina ggiorno
se spartirno le bbotte alegramente.
17 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Moltissime.
(2) Corse.
(3) Sino, fino.
(4) Per motivo.
(5) Dissero.
(6) Papà.
(7) Vocabolo composto dal dun pendebat dello Stabat Mater, ecc.
350.
La mala stella
Lo vedete Ggesú, ssore Madame?
Nascé ccome le bbestie in ne la pajja:
doppo cor un martello e una tenajja
je toccò a llavorà dda falegname.
Da ggiuvenotto annò mmorto de fame
a ppredicà er Vangelio a la canajja:
poi da omo je messeno la tajja
per carciofarzo (1) de cuer Giuda infame.
E li raschi, e le spine, e la condanna,
e li chiodi, e li schiaffi, e cquella posca (2)
che jje mannorno (3) in bocca co la canna!...
Inzomma tutto su cquellossi sagri:
epperò cè r proverbio cogni mosca
va ssempraddosso a li cavalli magri.
19 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Tradimento.
(2) Posca è veramente una miscela di aceto e acqua.
(3) Mandarono.
351.
Er terramoto de venardí (1)
(Sonetti 4)
1°
Rimonno (2) ha scritto da Fuligno ar nonno
cun trave che ccascò dar primo piano,
mentre lui stava a ppranzo in ner siconno
lacchiappò in testa e jje stroncò le mano.
E sseguita la lettra de Rimonno
che nun cè bbarba-domo de cristiano
che ssaricordi da che mmonno è mmonno
un antro terramoto meno piano.
E ddisce chè un miracolo chi ccampi,
perché la scossa venne a limproviso
peggio de cuer che viengheno li lampi.
E mmó, pe nnun fà er fine de li sorci,
e nnun annà, ddio guardi, in paradiso,
stanno tutti in campagna come pporci.
19 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Il terribile terremoto di Foligno, del venerdì 13 gennaio 1832, alle due pomeridiane, che si sentì leggiermente anche a Roma.
(2) Raimondo.
352.
Er medemo (1)
[Er terramoto de venardí]
2°
Io stavo in piede avanti der cammino
posanno la marmitta sur fornello,
quanto sento uno scrocchio ar tavolino,
e ddà ddu o ttre ttocchetti er campanello!
Marivorto, e tte vedo er credenzino,
tu ttu ttu ttú, ttremajje lo sportello.
Arzo locchi ar zolaro, e ppare infino
fà de questo (2) la gabbia de luscello.
Tratanto er gatto, fsc, zompa tantarto, (3)
er campanello ricomincia er zono,
e una luscerna me va ggiú de cuarto.
Io mo ddunque te dico, e nnun cojjono,
che sti tocchi sto trittico e sto sarto (4)
vonno dí tterramoto bbelle bbono.
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Vedi nota I dellantecedente.
(2) Accompagnando le parole col moto dun braccio a pendolo.
(3) Misurando colla mano tesa unaltezza da terra.
(4) Salto.
353.
Er medemo
[Er terramoto de venardí]
3°
E io? pe sscegne (1) in chiesa, propio allora
mero appuntata in testa la bbautta,
quanno che mme sentii cunnolà (2) ttutta,
e ccome una smanietta de dà ffora.
(3)
Nun te so ddí ccome arimasi bbrutta:
so cche ccurzi a bbussà a la doratora:
«Sora Lionora mia, sora Lionora,
uprite oh dio che lla luscerna bbutta».
Tra ttutto sce (4) poté ccurre er divario
dun par de crèdi, cuscì mmezza morta
da la stanzia der letto cor vicario.
E llí un zuttumpresidio; (5) e a ffalla corta
su ddu piedi intonassimo er rosario
tutte ttre ssotter vano de la porta.
(6)
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Scendere.
(2) Cunnare, tentennare.
(3) Recere.
(4) Ci.
(5) Sub tuum praesidium, antifona che precede il rosario.
(6) È opinione del volgo che nel vano di una porta si sia salvi e sicuri.
354.
Er medemo
[Er terramoto de venardí]
4°
Cha cche ffà er terramoto de Fuligno
co la commedia der teatro Pasce?! (1)
Centra come cher fischio e la bbammasce (2)
come la fregna e r domminumzuddigno.
(3)
E cquì ha rraggione lui Mastro Grespigno,
cuer cabbotta li fiaschi a la fornasce,
cher terramoto è un spirito maligno
che ttanto (4) fa cquer che jje pare e ppiasce.
Nun ze pò (5) ppregà Iddio matine ggiorno
e annassene la sera a la commedia?
Cuesto che gguasta ar terramoto, un corno?
Bella raggion der cazzo! propio bbella!
Perché ar Papa je trittica (6) la ssedia
se mette la mordacchia (7) a Ppurcinella!
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Correva voce che si dovesse celebrare un triduo di penitenza con sospensione di recite nei teatri di Roma.
(2) Bambagia.
(3) Domine nun sum dignus.
(4) Ad ogni modo.
(5) Non si può.
(6) Trema.
Può anche riguardarsi come allusione politica.
(7) Strumento da serrare la lingua.
355.
Er teremoto
Che ccosè er teremoto de la terra
me lha spiegato tutto-quanto Toto.
Disce che ggiù ggiù ggiù cè un buscio (1) vôto
dove ce scola lacqua e cce se serra.
E cche cquanno er zor diavolo fa vvoto
a ccase cchiese dintimajje guerra,
va llí cor una fiaccola e cce sferra
sto Sartarello (2) cquì der teremoto.
La fiaccola de pesce (3) e dde caperchio (4)
manna lacqua in bullore (5) e llarza in fume,
e er fume che vvo uscí smove er cuperchio.
Toto, che ssa ste cose perchè ccoco,
disce, si ttira lacqua e accenne er lume:
«Acque ffoco er Zignore je dia loco».
20 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Buco.
(2) Saltarello, notissimo ballo romano.
(3) Pece.
(4) Capecchio.
(5) Bollore.
356.
La Cchiesa dellAngeli (1)
Li discorzi peccristo chio vintavolo,
sor imbriaconaccio dacquavita
che vve snerbate er culo ar Caravita, (2)
nun zò ccarote (3) da fà rride un cavolo.
Ve dico che la cchiesa cher zor diavolo
sopra Ffuligno ha ttutta scompartita, (4)
sha da rifrabbicà, doppo finita
la bbasilica nostra de San Pavolo.
(5)
E ggià in un antro cuccomo der Papa
disce (6) che sse prepareno li fonni (7)
pe ffà un mijjone de fette de rapa.
(8)
Diteme che ssi er cuccomo è dde vetro
comer primo, cè r caso che sse sfonni,
e li cocci arimanino a Ssan Pietro.
(9)
21 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Chiesa assai vasta nella pianura sotto Assisi, rovinata dal tremuoto del 13 gennaio 1832.
(2) Oratorio così detto dal padre Caravita, dove la sera alcuni divoti sogliono darsi la disciplina al buio.
(3) Menzogne.
(4) Aperta in più parti.
(5) Notissima riedificazione, intrapresa con fondi largiti dai credenti dellOrbe.
(6) Si dice.
(7) Ironia presa dalla cuccoma di caffè.
(8) Piastre.
(9) I maldicenti spargono essersi dalla Santa Sede distratti in altri usi i depositi di S.
Paolo.
357.
La carotara (1)
Lassamo stà la pifera (2) cha in faccia,
nun guardamo quer po de rastijjera, (3)
passamo chè na bbannerola (4) vera
na ladra da impiccà, na ruffianaccia.
Ma ppe le miffe (5) sole che llei spaccia
pe ffa gnisempre la confusioniera,
bisognerebbe co mode mmagnera (6)
un giorno llantro roppeje (7) le bbraccia.
Eppuro te la trovi foravia (8)
sempre co la corona tra le deta,
come annava la Vergine Mmaria.
E cquanno in Chiesa sta santifisceta (9)
vede uscì er prete for de sagrestia,
je saccosta e jje bascia la pianeta.
20 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Bugiarda.
(2) Lungo naso e largo.
(3) Rastrelliera.
Qui per «isconcia dentatura».
(4) Senza carattere.
(5) Menzogne.
(6) Modo e maniera.
(7) Romperle.
(8) Fuori, per via.
(9) Santificetur, donna pia.
358.
Li segreti
Ecchete (1) cquà si ccome lho ssaputa,
Nanna sè cconfidata co Vvincenza;
questa lha ddetto a Nnina a la Sapienza: (2)
Nina lha ddetto in confidenza a Ttuta.
Ccusí è annato a lorecchia de Cremenza,
chè ccurza a rraccontallo a la bbaffuta:
e llei, chè amica mia, oggi è vvienuta
a dimmelo a cquattrocchi in confidenza.
E, sio lho ddetto a tte, sso de raggione
che ttu ssei donna cher zegreto mio
lhai sentito in ziggir (3) de confessione.
Commare, abbada pe la mòrdeddio, (4)
si tte pijjassi mai la tentazzione
de dillo, nu lo dí cche llho ddettio.
20 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Eccoti.
(2) Contrada di Roma.
(3) Sigillo.
(4) Per lamor di Dio.
359.
Er ricordo
Taricordi quer prete cajellone (1)
cannava pe le case a ffà le scôle,
cor una buttasù (2) dde bborgonzone
e cquà ssur canterano (3) du bbrasciole? (4)
che sse vedeva co le su stajole (5)
a gni morto che ddassi er moccolone?
che annava a ppranzo allOsteria der Zole,
e nnun spenneva mai mezzo testone? (6)
Bbè, lanno trovo jjeri a cquer rampino
che jjarreggeva er Cristo accapalletto,
impiccato pe un laccio ar collarino.
E vva cche smania aveva a sto ggiuchetto,
cher giornavanti, pe rricordo, inzino
ce sera fatto er nodo ar fazzoletto.
20 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Messo trascuratamente, malfatto, antico.
(2) Abito largo, da indossare su per comodo.
(3) Petto.
(4) Bragiuole.
Qui stanno per quelle facciuole che pendono dal collare ai preti francesi.
E così chiamasi pure le simili di lino che veggonsi in petto ai confratelli di Sodalizi, ecc.
(5) Gambe lunghe e sottili, come staggi da reti.
(6) Il testone è moneta di 3 paoli.
360.
Un po pper uno nun fa mmale a gnisuno
Te strasecoli tanto che Cciscijja, (1)
la ppiú fijja regazza de Sabbella,
fa a mmezzo co la madre, e sse lo pijja
dar su compare, bbé cche ssii zitella?
Rinzo se lè allevata a mmollichella:
e cchi ffotte la madre e ppoi la fijja
sai cortrar gusto de mutà la sella
va in paradiso poi co la mantijja.
Cuanno la donna arriva a cquarantanni
è de ggiusto che rresti a ddenti asciutti
e vvadi a ffiume co ttutti li panni.
E Rrinzo che nun vò li musi bbrutti
pijjò li passi avanti a Ssan Giuvanni (2)
ché ognuno penza a ssé, Ddio penza a ttutti.
(3)
21 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Cecilia.
(2) Cioè fin dal battesimo della sua figlioccia.
(3) Questo sonetto è un accozzamento di modi sentenziosi e proverbiali del popolo.
361.
Lommini der Monno novo
Questo dallo a dintenne ar Padre Patta (1)
quello che disce: Vienite davanti.
Lo so dda me cche cce sò ttanti e ttanti
che nun vonno ignottì la pappa fatta.
(2)
Ma stanime de miccio, (3) sti fumanti,
sti frammasoni, sta ggentaccia matta,
li spadini li tiengheno de latta:
sò bboni a cciarle, ma nnò a ffasse avanti.
La bballa (4) de sti poveri Cardèi (5)
vò scopà li soprani (6) e ffalli fori
pe ddí pôi scirpa (7) e ffà le carte lei.
Ma ppôi puro risponne a sti dottori
che Iddio lommini, for de cinquo ssei,
tutti lantri lha ffatti servitori.
19 gennaio 1832 - Der medemo
(1) È in Roma rinomanza di un padre Patta confessore, che non potendo credere a una certa continenza protestatagli da un suo penitente, gli dicesse: «Figlio, venite davanti» e portatosi questi innanzi al confessionale, a lui soggiunse: «Datela ad intendere a questi coglioni».
(2) Le cose da altri ordinate.
(3) Gente di perduta vita.
(4) Congrega.
(5) Caldei, per «imbecilli».
(6) Sovrani.
(7) Parola che pronunziata dal volgo nellimpadronirsi manescamente di alcuna cosa, la rende secondo essi irrepetibile.
362.
Li soprani der Monno vecchio
Cera una vorta un Re (1) cche ddar palazzo
mannò ffora a li popoli steditto:
«Io sò io, e vvoi nun zete (2) un cazzo,
sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto.
Io fo ddritto lo storto e storto er dritto:
pòzzo vénneve (3) a ttutti a un tanter mazzo:
Io, si vve fo impiccà nun ve strapazzo,
ché la vita e la robba Io ve laffitto.
Chi abbita a sto monno senza er titolo
o dde Papa, o dde Re, o ddImperatore,
quello nun pò avé mmai vosce in capitolo».
Co steditto annò er Boja pe ccuriero,
interroganno tutti in zur tenore;
e arisposeno tutti: «È vvero, è vvero».
21 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Cera una volta un Re, cera una volta una Regina, è il principio generale di ogni favola che dal popolo si racconta.
(2) Non siete.
(3) Posso vendervi.
363.
Chi va la notte, va a la morte
Come sò lle disgrazzie! Ecco listoria:
co cquellinfernuperto de nottata
me ne tornavo da Testa-spaccata (1)
a ssettora indovabbita Vittoria.
Come llí ppropio dar palazzo Doria
sò ppe ssalí Ssanta Maria nviolata, (2)
scivolo, e tte do un cristo de cascata,
e bbatto apparteddietro la momoria.
(3)
Stavo pe tterra a ppiagne a vvita mozza, (4)
quanno cuna carrozza da Signore
me passò accanto a ppasso de bbarrozza.
(5)
«Ferma», strillò ar cucchiero un zervitore;
ma un voscino chescì da la carrozza
je disse: «Avanti, alò: cchi mmore more».
21 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Via di Roma.
(2) Santa Maria in Via Lata, antico nome del Corso.
(3) È comunque opinione del popolo che la memoria risieda nella parte posteriore del capo, la quale perciò si chiama propriamente la memoria.
(4) A gocciole, come una vite recisa che dia umore.
(5) Baroccio, carretta da buoi.
364.
Er Momoriale
Diteme con di grazia, (1) sora sposa,
cuanno agnède (2) ar rifresco (3) er Cardinale,
voi je dassivo (4) un certo momoriale
de carta bbianca senza la scimosa? (5)
Dite, je sce chiedevio (6) cuarche ccosa
percavevio er marito a lo spedale,
e vvoi dormivio sotto a un zottoscale
co cquattro fijji ignudi e una tignosa?
Dite, de for der momoriale scera
scritto da piede: Per Agnesa Inguenti
co ccinque fijji, poverella vera?
Bbe, Ssu Eminenza che vve vò ccontenti
me disse sbadijjanno jerassera
che ccincartassi li stuzzicadenti.
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Pretensione di ben dire.
(2) Andò.
(3) Rinfresco.
(4) Daste.
(5) Cimosa: lembo estremo dei panni.
Qui «carta intonsa».
(6) Chiedevate.
365.
Er Cardinale
Mha ddetto er zotto-coco der Marchese
che cquer zervo-de-ddio der Cardinale
che cce pranzava trenta vorte ar mese,
e annava ogni tantino allurinale,
cuer giorno cannò a ffà le sette cchiese (1)
se magnò ccinque libbre de majale:
e a mmezzanotte te je prese un male
senza poté ccapí ccome je prese.
Presto du preti la matina annorno
a ffà escì er Zagramento e ddì orazzione
pe tutti li conventi der contorno.
A sta nova la mojje der padrone,
che svejjonno abbonora a mmezzoggiorno,
ce se fesce pijjà le convurzione.
22 gennaio 1832 - Der medemo
(1) A fare la visita delle sette chiese.
Divozione molto in voga a Roma, premiata con gran ricchezza dindulgenze, e terminate come quasi tutte le altre in un cristiano banchetto.
366.
Er cane furistiero
Sete voi la padrona de cuer cane
che vviè a mmagnà lavanzi cquà dalloste
e scrope (1) li tigami, e arrubba er pane,
e ssi sse caccia via sarta (2) a le coste?
Duncue da parte sua vho davvisane
che sta bbestia je svia tutte le poste,
e pportassi (3) per dio cento collane
er mi padrone je vo ddà le groste.
(4)
E aricurrete poi, sora paìna, (5)
cuanner cane è slombato in su la piazza,
ar giudice Accemè de la farina.
(6)
Voi ggià rrugate perché ssú a Ppalazzo
ciavete (7) er sor Ennenne, (8) ché pper dina
tra ccani nun ze mozzicheno un cazzo.
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Scopre.
(2) Salta.
(3) Portasse.
(4) Dar le groste: battere.
(5) Azzimata.
(6) Qui, tra per ischerno ed ignoranza, colui che parla confonde il giudice A.
C.
Met., cioè luditore della camera stesso, Auditor Camerae Met., e laltro della farina, magistrato in oggi a Roma non esistente, ma al quale per derisione si esortano a ricorrere coloro che non troverebbero giustizia altrove sulle loro querele.
(7) Ci avete.
(8) Questo nome di Ennenne è tratto dai due protogrammi N.N.
che si pongono, scrivendo, nel luogo che dovrà occupare un nome personale.
367.
Lo scozzone
Tu ssai dovè Ssan Nicola in Narcione: (1)
bbè, a la svortata llí der Gallinaccio
er cavallo je prese un scivolone,
turutuffete, (2) e llui diede er bottaccio.
(3)
Ecco si cche vvor dí mmontà un sturione, (4)
mette la vita in mano a un cavallaccio:
collantri è annato via sempre bbenone:
co cquesto è ito ggiú ccomuno straccio.
Restò ggelato, povero Cammillo!
Ce sincontrò er decane de Caserta (5)
che nu lintese fà mmanco uno strillo.
Disce Iddio: Morte scerta, ora incerta:
chi er risico lo vò, ribbinitillo (6)
omo a ccavallo sepporturuperta.
(7)
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Via di S.
Niccola in Arcione, accanto alla quale chiesa è la via del Gallinaccio.
(2) Parola duso, per esprimere il rumore della caduta.
(3) Precipitò sonante.
(4) Cavallo magro.
(5) Il servitore decano del Duca di Caserta.
(6) «Qui amat periculum, peribit in illo».
(Libri ecclesiastici, III, 27).
(7) Proverbio.
368.
Er marito de la serva
Nun zerva ddí: cquannuno è ddisgrazziato
tutti strilleno ar lupo e ddanno sotto.
Si Cchecca va ppulita e ssè avanzato
cuarche bbajocco, è pperché vvince allOtto.
(1)
Cuer pettine che ttiè sottar cappotto,
sissignora, je lhanno arigalato:
e ha ppreso a la padrona er manicotto,
acciò nu jje lavessino arubbato.
Nun cè da dajje un cazzo farzamento (2)
pe onore a Cchecca: e ssi cce vò pperzone
pe ttestimoni, pò pportanne scento.
In cuanto ar fatto poi de le corone,
cuanno sce sò le medajje dargento
bbenedette, le vò ppe ddivozzione.
22 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Al lotto.
(2) Dar falsamento a chicchessia, vale: «vincerlo a confronto».
369.
Er marito stufo
Un giorno llantro che pper dio sagrato
me zompeno le verginemmaria, (1)
pijjo er cappello e mme ne vado via,
e mme do a la Pilotta (2) pe ssordato.
E ddoppo disce, perché stai nciuffato! (3)
si ffussi unantro in de li panni mia,
te vorebbe lavà ssenza lesscia (4)
cuer cucuzzone (5) sempre impimpinato.
(6)
Oh ttiramola via sta carrozzetta:
ridi che inzin che ddura fa vverdura; (7)
ma nun curatte (8) de vedé la stretta.
Tu mme voressi vede in zepportura:
ma io, monta cquà ssú, ppijja sta fetta: (9)
propio lhai trovo lhai chi sse ne cura.
22 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Mi salgono i fumi, mi montano le creste, ecc.
(2) Sulla Piazza della Pilotta è la Congregazione Militare.
(3) Ingrugnato.
(4) Lisciva, ranno.
(5) Testa.
(6) Acconciato.
(7) Modo proverbiale.
(8) Non ti curare.
(9) Dicendo le due precedenti frasi, si batte colla mano destra sul braccio sinistro, il quale deve correre anchesso contro la mano: gesto un po turpe.
370.
Ruzza co li fanti, e llassa stà li Santi
Chi tte lo nega? Ha un tantinèr dellorzo, (1)
biastima un goccio, (2) è un pò llesto de mano, (3)
penne per gioco, (4) ha la passion der zorzo, (5)
e jje cricca er mestier der paesano.
(6)
De rimanente poi è bbon cristiano,
sta scritto a la Madonna der Zoccorzo, (7)
donne nun po vvedelle da lontano,
e è ddivoto de San Carlar Corzo.
(8)
Chi ppe cconosce lommini, commare,
praffe, (9) safferma a la primostaria,
pijja un cazzo pe un fischio, (10) e nnun je pare.
Tantantri bbaron becchi (11) bbu-e-via
sò iti a tterminà sur un artare!...
Abbasta, nun entramo in Zagrestia! (12)
23 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Alquanto dellorso.
(2) Bestemmia un poco.
(3) Ladro.
(4) Inclina al giuoco.
(5) Sorso: il bere.
(6) Spia.
(7) Sodalizio in Roma.
(8) Lo stesso che gli altri Sancarli venerati in Roma in più chiese.
(9) Suono esprimente larrestarsi duna cosa caduta.
(10) Proverbio.
(11) Con la e larga.
(12) Modo proverbiale, corrispondente al titolo di questo sonetto.
371.
Er viscinato
Tutte compagne! DAghita e Tterresa
una annisconne er zuo ner zottoscala,
lantra dà ar zuo lappuntamenti in Chiesa:
e a Ttuta je tiè mmano la spezziala.
La serva arza er traghetto (1) de la spesa:
Ghita cià le funtane: Bbetta sciala
le notte cher marito va a limpresa: (2)
lei poi se lo tiè in casa er cresceccala.
(3)
Io pe mmé bbado a ffà li fatti mia;
e in cinquanni e ccammina pe li sei
sto viscinato manco so cchi ssia.
Io nun ho llingua: e ssi lla bbroda lei
la bbutta addossa mmé disce buscìa.
Co tté mme sfogo perché sso cchi ssei.
24 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Giuochetto di contrabbando.
(2) Alla Impresa de Lotti debbono glimpiegati passare in lavoro la notte anteriore al giorno della estrazione.
(3) Il senso proprio di questo motto equivoco è una bacchetta di cristallo di figura spirale, la quale girata su se stessa par crescere nella sua estensione e calare.
372.
Le funtane
Semo in tre appiggionante? ebbè ciaspetta (1)
davé in mano la chiave de funtana
du ggiorni e ggnente ppiú ppe ssittimana:
e cchi vvo ppiú ssciacquà vvadi a Rripetta.
Luneddí e mmarteddí ttocca a Nninetta,
mercordí e ggiuveddí ttocca a Bbibbiana,
e r venardí e r sabbito a sta sciana, (2)
come me chiama Sor Maria Spuzzetta.
(3)
E llei sintròita (4) de fà a mmé lla lègge? (5)
Ah, (6) cè bbon esattore vivo e vverde
che nun pijja piggione e mme protegge.
Ma ggià co ste lustrissime de mmerde
che nun zò bbone ca ttirà scorregge (7)
ce se perde a pparlacce, ce se perde.
24 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Ci aspetta.
(2) Ciana: adornata con caricatura.
(3) Il titolo di suor o suora è dato alle religiose.
Qui per ischerno.
Spuzzetta: donnucola.
(4) Si arroga con sicurezza.
(5) Colla e larga.
(6) Pronunziato con vivace impazienza vale: «No davvero!».
(7) Peti.
373.
Lo scojjonato (1)
Baron bècco (2) futtuto bbuggiarone,
ladro canajja pe nnun ditte peggio:
si nnun te pijjo a ccarci in ner palleggio, (3)
damme er tu nome che mme sta bbenone.
Da cuannin cuà ggodemo er privileggio
de pijjà tutter monno pe ccojjone?
Oé, nun ciò ppancotto io ner cestone, (4)
sai? duncue abbada tté perchio rameggio.
(5)
E in cuella pila tua tante ne bbulli? (6)
Ciài la patacca (7) a la camiscia, eh fijjo,
che ddai la pecca a ttutti e tte la sgrulli? (8)
Ma pprega la Madon der bon conzijjo
de nun toccamme un giorno che mme frulli, (9)
ché na sodisfazzione io me la pijjo.
24 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Beffardo con malignità.
(2) Colla e larga.
(3) Ne genitali.
(4) Capo.
(5) Rameggiare: essere bizzarro, a estri.
(6) Da bollire.
(7) Patente.
(8) Vai salvo, impunito.
(9) Corrisponde presso a poco al senso della nota 5.
374.
La guerra co cquelli bricconi (1)
Ner tornammene in giú da ponte mollo (2)
guasi a un tiro de sasso da la porta,
mè ttrapassato avanti a bbrijja ssciorta
oggi un curiero co le gamme in collo.
Duncue ha ssaputo er Conzole der bollo (3)
da bbon canale cher curiero porta
che larmata de cuelli è ttutta morta,
e sse parla dun certo bbrodocollo.
(4)
Sto bbrodo nun ze sa che bbrodo sia;
ma, subbito chè bbrodo, in ogni modo
cuarche bbrodo ha dda èsse a ccasa mia.
(5)
Tratanto er Papa cià fficcato er chiodo:
er resto lo farà Ggesú e Mmaria:
e cco sto terno (6) cqui ssenti che bbrodo.
(7)
24 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Romagnoli e Bolognesi in gennaio 1832.
(2) Ponte Molle o Milvio, due miglia fuori della Porta del Popolo.
(3) Console del bollo degli ori ed argenti.
(4) Protocollo.
(5) Secondo il mio parere.
(6) Triumvirato.
(7) Che rovina! saran malconci, ecc.
375.
Limmasciatori de Roma
Disce quer Meo che llavava li legni
de la Reggina morta de le Trujje (1)
che li Re-de-corona de li regni
ortrar fà tra dde loro tante bbujje, (2)
ce manneno cquà a nnoi sti bellordegni,
pe ppagà lindurgenze co le pujje, (3)
e ppe ccacciasse auffa li disegni
de le cchiese de Roma e de le gujje.
Mó per Re dAppollonia e dde le Russe
cè Ccacarini tuo de quella sera: (4)
pe li du frosci (5) Merluzzoffe e Bbusse.
(6)
E ppe ffà co sti tré naso-e-pprimiera (7)
sè vvienuto a inquartà sto Nuncefusse (8)
starengarrosto (9) de monzú Tullera.
(10)
25 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Maria Luisa di Borbone, già Regina dEtruria.
(2) Liti.
(3) Gettoni da giuoco.
(4) Gagarin, ministro per Russia e Polonia.
V.i il Sonetto intit.o «Lastrazzione farza».
(5) Tedeschi, cioè Austria e Prussia.
(6) Lutzow e Bunsen.
(7) Noto giuoco dinvito.
(8) Nome di scherzo, a persona che forse non si vorrebbe.
(9) Pesce sfumato.
(10) Saint-Aulaire.
Tullera, nome romanesco di spregio.
376.
La vanosa (1)
Che jjamanca a Mmadama Patanfrana? (2)
Caso che jjamancassi er pettabbotto (3)
je lo pozzo abbottà cor un cazzotto,
senza metteje a cconto la dogana.
Nun è affare de mezza sittimana (4)
che mme chiese una vesta pe dde sotto,
e io cojjone de marce ccappotto (5)
je lho ffatta trovà pe la bbefana.
Mó un pettine, mó un busto, mó un zinale (6)
oggi er vezzo, domani lorecchini,
gnisempre cianerìe, (7) gnisempre gale!
A mmé cchi mme li dà ttanti cudrini?
Perché llei nun ze trova un Cardinale
in cammio de sti guitti de paini? (8)
25 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Vana.
(2) Nome di scherno a donna pingue: patanflana.
(3) Antica foggia pel seno.
(4) È appena mezza settimana.
(5) Superlativo.
(6) Grembiale.
(7) Ornamenti affettati.
(8) Nome generico dato dai Romaneschi a chiunque non vesta di corto comessi, ma per lo più ai giovani.
377.
Er giudisce der Vicariato (1)
Senta, sor avocato, io nun zò mmicca (2)
da nun intenne cuer che llei bbarbotta.
Lei me vò ffà sputà chio sò mmignotta:
ma sta zeppa che cquà nun me la ficca.
La verità la dico cruda e ccotta,
ma cquesta nu la sgozzo si mmimpicca.
Sio me fesce sfasscià ffu pe una picca,
pe ffà vvedé cche nu lavevo rotta.
Dallorimpoi sta porta mia nun usa
doprisse a ccazzi: e ssi llei vò pprovalla,
sentirà cche mme sè gguasi (3) arichiusa.
...Bbè, rrestamo accusí: su unora calla
lei me vienghi a bbussà co cquarche scusa,
e vvederemo poi daccommodalla.
26 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Tribunale che veglia sul costume.
(2) Non sono stupida.
(3) Quasi.
378.
Er companatico der Paradiso
Dio, doppo avé ccreato in pochi ggiorni
cuello che ccè de bbello e ccè de bbrutto,
in paradiso o in de li su contorni
creò un rampino e ciattaccò un presciutto.
E ddisse: «Cuella femmina che in tutto
er tempo che ccampò nun messe corni,
nabbi una fetta, acciò nun magni asciutto (1)
er pandescèlo (2) de li nostri forni».
Morze (3) Eva, morze Lia, morze Ribbecca,
fino inzomma a ttu mojje a mmana mmano,
morzeno tutte, e ppíjjele a linzecca.
(4)
E tutte cuante cor cortello in mano
cuanno furno a ttajjà fesceno scecca: (5)
sò sseimilanni, e cquer presciutto è ssano.
26 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Assoluto.
(2) Panem de coelo.
(3) Morì.
(4) Allazzardo.
(5) Far cecca: frase venatoria: «non colpire, non riuscire».
379.
La vedovanza
Jeri Lei (1) me mannò da la sartora,
la scucchiona, (2) la vedova de Muccio (3)
che un par de mesi fa jje morze (4) fora
dun carcio che jje diede un cavalluccio.
Va cche ttu nun ciazzecchi? (5) E ssissignora
sta matta e nun zè mmesso lo scoruccio? (6)
Nun ze tiè accanto llì ddove lavora
er grugno (7) de lo sposo in duno stuccio?
Lei piagne sempre sto marito santo.
O mmagna, o ddorme, o ffa la bbirba, (8) o ccusce,
o entra, o esce, tiè in zaccoccia er pianto.
Ma ttuttoro nun è cquer carilusce,
perchio travedde in duna stanzia accanto
un letto granne co ddu bbelle bbusce.
27 gennaio 1832 - Der medemo
(1) La padrona.
(2) Di lungo mento, detto scucchia.
(3) Giacomuccio.
(4) Morì.
(5) Cindovini.
(6) Il bruno.
(7) Viso; il ritratto.
(8) Sta in ozio.
380.
Er trionfo de la riliggione (1)
Cuer giorno che vvoleveno sti Cani (2)
levà ar Zommo Pontescife lo scetro,
lui pe mmette coraggio a li Romani
fesce un giretto attorno de Sampietro.
Che vvôi vede sartà li bborghisciani (3)
sur cel der carrozzone, e avanti, e ddietro!,
e ppe rreliquia da bboni cristiani
staccajje ggiú llottoni come vvetro!
Er Maggiordomo (4) fesce a Ppidocchietto (5)
che ddiede un bascio ar Papa: «Eh galantomo,
cuer culo a lo sportello è un po ttroppetto».
E Ppidocchio, co ttutto (6) er pavonazzo,
disse in cuer tuppetuppe ar Maggiordomo:
«Zitto llí vvoi che nun capite un cazzo».
27 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Storia del giorno
febbraio 1831.
(2) I liberali, o rivoltosi come si chiamano.
(3) Abitanti di Borgo, presso il Vaticano.
(4) Fece, cioè: «disse».
(5) Distinto borghigiano.
(6) Non ostante labito, ecc.
381.
Uno mejjo dellantro
Miodine, (1) Checcaccio, Gurgumella,
Cacasangue, Dograzzia, Finocchietto,
Scanna, Bebberebbè, Roscio, Panzella.
Palagrossa, Codone, Merluzzetto.
Cacaritto, Ciosciò, Sgorgio, Trippella,
Rinzo, Sturbalaluna, Pidocchietto,
Puntattacchi, Fregnone, Gammardella,
Sciriàco, Lecchestrèfina, er Bojetto,
Manfredonio, Chichí, Chiappa, Ficozza,
Grillo, Chiodo, Tribuzzio, Spaccarapa,
Fregassecco, er Ruffiano e MastrIngozza.
Cuesti sò li cristiani, sora crapa, (2)
ca Ssampietro (3) stacconno la carrozza,
e sse portonno in priscissione er Papa.
(4)
27 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Io.
(2) Signora capra, nome di spregio che si dà ad uomini e a donne.
(3) Sulla piazza di S.
Pietro.
(4) Storia del giorno
febbraio 1831.
382.
Li papalini
Và mmó a ddí a li sordati che ttiè er Papa:
tu ssei na crapa, tu ssei na carogna,
tu nun zei bbono da tajjà una rapa,
tu nun hai core dinfilà unassogna! (1)
Propio carogna, sí!, ggiustuna crapa!
Antro che ggente da grattà la rogna!
Le panze da sbuscià llei se le capa;
e addimannelo a cquelli de Bbologna.
(2)
Pe ssapé si cche armata sopraffina
tu ffatte legge dar Cumpar de Checca
lo spappiello (3) cusscí jjera mmatina.
Disce chè ttruppa da nun dajje pecca,
gente che sse sa ffà la dissciprina,
e a bbonprascito (4) suo mena a linzecca.
(5)
27 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) Sugna.
(2) Allude alla specie di guerra tra le Legazioni e Roma in gennaio 1832.
(3) Carta.
Nome scherzoso, tratto dal francese papier.
(4) Beneplacito.
(5) A caso.
383.
La predica
Sta domenicar giorno, io cqui co llei,
la sorella de lei e lla cratura
me nagnede ar Gesù, e mme godei
tutta la spiegazzion de la Scrittura.
(1)
Disse er predicatore a la sicura (2)
cavanti che nnascessino lAbbrei
e mmannassino Cristo in zepportura,
cera un paese tutto de Cardèi.
(3)
Io però che ssò arquanto Mozzorecchio (4)
che ssaprebbe trovatte er per nellovo,
e infilatte una gujja in un vertecchio, (5)
dico, e ddar dí accusí nun marimovo,
quarmente li Cardei der monnovecchio
se sò sparzi cqua e llà per monnonovo.
27 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Costume de gesuiti di spiegare la Sacra Scrittura nelle domeniche, dopo vespro.
(2) Senza esitare, con franchezza.
(3) La Caldea.
Caldei diconsi a Roma glimbecilli.
(4) Cavillatore.
Dicesi di certi legulei.
(5) Lanello con che si aggrava la parte inferiore del fuso.
384.
Per un punto er terno
Sò stato un matto immezzo der ciarvello!
Meriterebbe un carcio ar perzichino.
Pe ffà er terno cor dua der girarello, (1)
nun ho scartato er tre dder cappuccino?! (2)
Cuanno cho vvisto chiude er butteghino (3)
e attaccà lastrazzione a lo sportello,
ho bbuttato pe tterra er barettino
drenta la fanga co ttutter cappello.
Tre ccomun razzo primestratto, eh Checco?!
Millottoscento scudi per un pelo,
ché cce bbuttai tre ggiuli e mmezzo a ssecco.
(4)
Eppuro er frate, arzanno er grugno ar celo,
disse in ner damme er Tre: cquesto cqui, ecco,
disce la verità ppiú der Vangelo.
28 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Disco orizzontale, simile ad un quadrante, la cui lancetta in bilico, arrestandosi dopo un impulso, indica uno dei novanta numeri.
Una delle varie specie di sorti alle quali ricorrono i dilettanti del lotto.
(2) I cappuccini godono molta riputazione di prescienza numerica.
(3) Prenditoria de Lotti, il cui ministro ne chiude la porta appena giunta la notizia della estrazione, che espone alla pubblica vista fuori di uno sportello, praticato nella parete superiore delle botteghe di Roma, per dar luce allinterno allorché sono serrate.
(4) Quello è il giuoco a secco, in cui il giuocatore, per ottenere un premio più forte in caso di vincita di terno, promette di rifiutar quella dellambo.
385.
Er diluvio da lupi-manari (1)
Ma cche sperpètua! ma cche llùscia (2) eh?
Tutta la santa notte, sc? sc? sc?,
nun ha fattantro che sto verzo cquì!,
e gguarda puro mó cquanta ne viè!
Sto tettino de latta accosta mmé,
che nnoja! nun mha ffatto mai dormí,
se po ddí inzomma chè dda venardí
cher zole nun ze sa si che ccosè.
Ma ssenti che sgrullone (3) è cquesto cquà!
Nun pare che ccominci a ppiove mó?
Che ppioviccicarella, eh?, se pò ddà?
Jèso, che ttempi! e cche cce sta llà ssú!
Cosa seria! va bbene un po un po,
ma er troppo è troppo, e nnun ze ne pò ppiú!
28 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) È opinione che nelle notti molto piovose alcuni uomini siano assaliti da un male che, togliendoli di ragione, gli spinge urlanti a carponi fra lacqua: ne quali momenti è pericoloso il farsi loro da presso.
Costoro vengono chiamati lupi-manari.
(2) Pioggia dirotta e continua.
(3) Pioggia forte e improvvisa, che poi rallenta.
386.
Er zitellesimo
È zzitella (1) la fijja de Chichì?
Indovinela-grillo (2) si sse pò.
Ce sò cquelli che ddicheno de sì,
ce sò cquelli che ddicheno de no.
Io mo in cusscenza nu lo posso dì,
da cristian battezzato nu lo so.
Sò ggabbole, (3) Andrea mia, cueste che cquì
che bbisogna vedelle ar Pagarò.
(4)
Si tte discessi cuer che ppare a mmé,
io saría doppignone che la dà,
co tuttosciò che llha nnegata a tté.
Ma ssi tte preme sta materia cquà,
dimànnelo a ppadron Bebberebbè:
lui solo te pò ddì la verità.
28 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Zitella, presso il popolo è tanto la non maritata, quanto la vergine, cose fra loro differentissime.
(2) Indovinala-grillo, detto dal popolo lindovinagrillo, è un libretto di sorti, che non lascia di fomentare in molti la superstiziosa speranza di conoscere i suoi futuri destini.
Nel volgere la lancetta di un certo quadrante annesso al libretto, il consultante ripete le parole indovinalagrillo o indovinela-grillo, secondo la sua perizia di lingua.
(3) Cabale: operazioni numeriche per vincere al lotto.
(4) Pagherò: specie di polizzino inintelligibile, dietro la presentazione del quale è fatto luogo al pagamento del premio in caso di vincita.
387.
La puttana sincera
Io pulenta? Ma llei me maravijjo!
Io sò ppulita comun armellino.
(1)
Guardi cquà sta camiscia chè de lino
si ppe bbianchezza nun svergogna un gijjo!
Da sí cche cquarcuscello io me lo pijjo
io nun ho avuto mai sto contentino,
perché accenno ogni sabbito er lumino
avanti a la Madon-der-bon-conzijjo.
Senta, nun fò ppe ddillo, ma un testone (2)
lei nu limpiega male, nu limpiega,
e ppò rringrazzià Ccristo in ginocchione.
Lei sta cosa che cqui nun me la nega,
che invesce de bbuttalli a ttordinone (3)
tre ggiuli è mmejjassai si (4) sse li frega.
28 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Ermellino.
(2) Moneta da tre paoli.
(3) Teatro di Tor-di-Nona, overa allora cattiva opera.
(4) Se.
388.
Lo scallassedie (1)
Già, (2) pe ggodé cquarche ffiletto, (3) mone (4)
lui puro (5) me viè attorno co la mucchia.
(6)
Pe ddí lo disce cha bbona intenzione,
ma a lo strigne li panni (7) se la strucchia.
(8)
Come me pò ppijjà cquer bigantone (9)
si nun ha antrarte che sbatte la scucchia, (10)
ca cquer povero zio chè un bucalone (11)
proprio je succhia lanima je succhia?
Io je dico: «Ma ttrova cuarche ssanto: (12)
chi ddorme, Toto mio, nun pijja pesce»; (13)
ma llui dudienza me ne dà ssai cuanto!
Mamma poi fiacca fiacca (14) me se nesce: (15)
«si è rrosa fiorirà».
(13) Bbrava! Ma intanto
magna cavallo mio che llerba cresce.
(13)
30 gennaio 1832 - Der medemo
(1) Sposatori, longanimi.
(2) Sì certo.
(3) Utilità di favori.
(4) Adesso (mò).
(5) Pure.
(6) Co gli altri.
(7) Stringere i panni addosso, vale: «pressare».
(8) Volge le spalle, si allontana.
(9) Sfaccendato, vagabondo.
(10) Sbattere la succhia (il mento): mangiare.
(11) Baccellone.
(12) Ingégnati, prendi aderenze.
(13) Proverbi.
(14) Con flemmatica disinvoltura.
(15) Esce dicendo.
389.
Le porcherie (1)
Er tempo manna o ffurmini o ssaette
siconno er genio suo come je cricca.
Cueste sò pe nnoi ggente poverette:
quelli sortanto pe la ggente ricca.
Cuelli sò llavorati a ccolonnette,
però er furmine roppe e nnun ze ficca.
Lantre sò ppietre poi (2) segate a ffette
e arrotate allusanza duna picca.
Me lha spiegato a mmé lo scarpellino
che ffa lartare a Ssan Zimon Profeta (3)
che ssa ste cose comer pane e r vino.
Tu mmette bbocca (4) cuanno er gallo feta
e la gallina piscia, ché er boccino (5)
lo tienghi uperto come una segreta.
30 gennaio 1832 - De Pepper tosto
(1) I Romaneschi che hanno sempre per la bocca i fulmini e le saette in via dimprecazione, sentono poi certa ripugnanza superstiziosa al far menzione di questi fenomeni, quasi temessero di chiamarsene addosso: e vi sostituiscono la parola porcheria.
Dovendone poi dire il nome, non mancano di mandargli appresso una formola preservativa, come: Dio salvi ognuno; Salvo dove me tocco, ecc.
La distinzione qui data della natura e della forma de fulmini e delle saette è di vera credenza popolare.
(2) Al contrario.
(3) Chiesetta di Roma.
(4) Tu di il tuo parere, interloquisci.
(5) Testa, per lo più nel risguardo morale.
390.
Lanno de cuestanno (1)
Che ccasi! er terramoto! E accusí ppresto
taccucci (2) pe ddu bbòtte de sorfeggio?
Tu ddajje tempo e pproverai de peggio:
nun zai che stanno è llanno der bisesto?
Fratello, vederai che sscenufreggio! (3)
sentirai si cche ttibbi de disesto!
Io pòzzo (4) dettà in catreda de cuesto
percho un fío campanaro der Colleggio.
Eppoi, va oggi ar Colleggio Romano,
dimanna de Micchele er Campanaro,
chiedeje un calennaro grigoriano, (5)
e ttroverai li ddrento ar calennaro,
cher bisesto lo messe san Giuliano, (6)
e vvò ddí ventinove de frebbaro.
2 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) 1832.
(2) Ti prostri, ti perdi danimo.
(3) Che flagello! (4) Colla o larga: posso.
(5) Calendario gregoriano.
(6) Confusione col calendario giuliano.
391.
Li commedianti de cuellanno
Ciappizzo: (1) Palaccorda (2) è la ppiú bbella
de tutti li teatri che ssò uperti:
tra ttanta frega (3) de sturioni asperti (4)
nun fussantro la Ggiobba e Ccatinella! (5)
Ma unantra compagnia come che cquella
cun anno rescitaveno a Llibberti (6)
me ce ggiuco er zalario co lincerti
ca Rroma tanto nun ze pò ppiú avella.
Grattapopolo, (7) chera limpresario,
pe le parte daspettito, (8) era lasso, (9)
e cciaveva der zuo sino er vestiario.
E er zor Nicola Vedovo (10) er tiranno?
cuanno disceva Oh rrabbia, che ffracasso!
Fasceva un strillo che ddurava un anno!
2 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Ci convengo.
(2) Il teatro di Pallacorda, deglinfimi di Roma.
(3) Quantità.
(4) Istrioni esperti.
(5) La Job e Gattinelli: due primi attori.
(6) Teatro delle Dame, detto di Alibert: il più vasto di Roma, ma inornato e di cattiva forma.
(7) Raftopulo.
(8) Daspetto.
(9) Cioè: «senza superiore»; metafora presa del giuoco della briscola.
(10) Vedova.
392.
La zitella strufinata (1)
1°
Brutta serva de Ddio, bbocca ssciarpella, (2)
sconciatura de Popa e de Falloppa, (3)
che ddoppessita sediscianni zoppa
mo attacchi a la Madonna la stampella; (4)
che gguardi drentar buzzico, (5) ancinella (6)
tuttimbottita de bbammasce e stoppa,
che cquanno te se smiccia (7) in ne la groppa
pari larco pe ddio de la sciammella; (8)
tanta smania te viè de fatte sposa?
Ma cchi vvôi che tte pijji? Basciaculo? (9)
o er zor Jaià: (10) pe tté nun cè antra cosa.
Cuanno vojji però ppropio lassarto,
pijja in affitto er buggero dun mulo,
ché ssi nnò, bbella mia, mori de parto.
3 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Che si esibisce.
(2) Bocca-torta.
(3) Maschere ordinarie del teatro romano, oggi andate in disuso.
(4) Uso votivo.
(5) Losca.
(6) Da uncino, uncinello.
(7) Ti si guarda.
(8) Una specie di emiciclo, avanzo delle terme di Agrippa.
(9) Nome di spregio.
(10) Simile dato agli stupidi.
393.
La zitella strufinata
2°
Sposalla io? Co ttutto cuer morzarzo! (1)
Co cquelle cuattro scrofole! Co cquella
galantaria che ttiè a la gargamella! (2)
Co cquella scianca (3) che tte bbutta in farzo! (4)
Io sposalla! E nnemmanco de risbarzo (5)
la vorrebbe pijjà sta cantarella, (6)
amara piú der zugo (7) de mortella,
e mmattaccina (8) comer zol de marzo.
Ringrazzio Iddio co la lingua pe tterra
e in ginocchione in zulla grattacascia (9)
dèsse vedovo, e ttu vvôi famme guerra?
Si llei se vò sposà, se spósi Bbascia, (10)
perchio nun me la sento, sora sferra, (11)
da la padella de cascà a la bbrascia.
(12)
3 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Umor salso.
(2) Gola.
(3) Gamba.
(4) Zoppica.
(5) Rimbalzo.
(6) Canterella, cantaride.
(7) Sugo.
(8) Capricciosa.
(9) Strumento da grattare il cacio.
(10) Vedi la nota 9 del sonetto precedente.
(11) Nome di spregio, comune anche alla miglior lingua, senonché i Romaneschi lo danno in significato anche più maligno.
(12) Proverbio.
394.
Locchi sò ffatti pe gguardà
Nun ve se pò gguardà, ssor Rugantino, (1)
sor Covielletto (2) schiccherato a sguazzo? (3)
Che sso, mai ve vienissi in der boccino (4)
de trattamme allusanza dun regazzo!
Se guarda una fascina dun cudrino, (5)
un torzo, una merangola, (6) un pupazzo,
e nnun zha da guardà sto figurino
che se pò ddí zzero via zzero un cazzo! (7)
Cuanno che nun volete èsse guardato,
perché nun state in de la vostra coccia (8)
senza roppe le palle ar viscinato?
Io li par vostri me li ggiuco a bboccia;
e ssò ffigura pe cquer dio sagrato
de pisciavve mai mai (9) puro in zaccoccia.
3 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Maschera assai in voga a Roma, il cui carattere consiste nellinsulto e nella timidità.
(2) Coviello, maschera oggimai disusata.
(3) Dipinto, con isbadata precipitazione, a guazzo.
(4) Capo.
(5) Quattrino: 1/5 di baiocco.
Fascina, tre o quattro canne tutte raccolte in tralci secchi di vite.
(6) Melangola.
(7) Zero via zero, zero: nulla.
(8) Casa.
(9) Se occorre.
395.
Momoriale ar Papa
Papa Grigorio, nun fà ppiú er cazzaccio:
svejjete da dormí, Ppapa portrone.
San Pavolo tha ddato lo spadone,
e ssan Pietro du chiave e un catenaccio?
Duncue, a tté, ffoco ar pezzo, arza cuer braccio
su ttutte ste settacce bbuggiarone:
dì lo scongiuro tuo, fajje er croscione,
serreje er paradiso a ccatenaccio.
Mostra li denti, caccia fora logne, (1)
sfodera una scommunica papale
da fàlli inverminí come ccarogne.
(2)
Scommunica, per Cristo e la Madonna!
E ttremeranno tutti tal e cquale
cher palazzo der prencipe Colonna.
(3)
4 febbraio 1832
(1) Le unghie.
(2) Si crede dal volgo che gli scomunicati dal Papa muoiano inverminiti.
(3) È costante credenza popolare che il Papa scomunichi ogni anno, nella vigilia di S.
Pietro, il Re di Napoli, per la non prestazione del tributo dellinvestitura, che prima, in detto giorno, si pagava colla cerimonia della Chinèa.
Dice la plebe che il Papa profferisca in questa circostanza la seguente formola: ti maledico e ti benedico; e che, mentre pronuncia la parola di maledizione, tremi il palazzo del principe Colonna, fu Contestabile del Regno di Napoli.
396.
Le notizzie de luffisciali (1)
Verzo ventitré ora er padroncino
me fesce curre ar Cacas (2) co ttre ffichi (3)
a ccrompà callo callo (4) er bullettino
de la bbattajja contro a li nimmichi.
Pe cquesto ar Venezziano (5) llí vviscino
disse er decan de la Contessa Pichi
che lesercito nostro papalino
ha ffatto ppiú bbrodezze (6) de lantichi.
Disce che uperto a ffir de cannoneggio (7)
er paese de Bbraschi e Cchiaramonti, (8)
ce fu na spizzicata (9) de saccheggio, (10)
e cche ddoppo passati su li ponti, (11)
cuanno funno (12) a Ffrollí fesceno peggio.
(13)
Pe mmorti poi sha da tirà li conti.
(14)
5 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Notizie ufficiali relative alle giornate del 20 e del 21 gennaio 1832.
(2) Stamperia Cracas e gabinetto de fogli in Piazza di Sciarra.
(3) Tre baiocchi.
(4) Appena fatto; traslato preso dal pane che si sforna.
(5) Nel contiguo caffè detto del Veneziano, sogliono convenire i servitori decani delle sale nobili, ed ivi sentenziare per diritto e per rovescio su tutto.
(6) Prodezze.
(7) Analogia di «a fil di spada».
(8) Cesena.
(9) Alquanto.
(10) Alcuni lo negano, ma
(11) Il ponte sul Savio, oltre Cesena.
(12) Furono.
(13) Si allude alla manbassa, fatta senza ordine superiore dai pontifici sul popolo di Forlì, per lo sbigottimento nato in essi da un colpo di fucile uditosi nelle vicinanze del bivacco.
Il far peggio si dice dai Romaneschi anche in buon senso, per «far di più».
(14) Nacque tra i fogli una certa discordanza numerica.
397.
Li galoppini (1)
Jeri; a la Pulinara, (2) un colleggiale
doppo fatta una predica in todesco, (3)
setacciò (4) tutter popolo in du sale,
e a la ppiú mmejjo (5) vorze dà er rifresco.
In cuella fesce entracce er cardinale (6)
co lamichi der Micco e ppadron Fiesco; (7)
e nnellantra la ggente duzzinale
che vviaggia cor caval de san Francesco.
(8)
Pe sta sala che cquì de li spedati
comincionno a ppassà li cammorieri
pieni de sottocoppe de ggelati.
Ma cche! a la sala delli cavajjeri
un cazzo ciarrivò: ché staffamati
se sparinno (9) inzinenta (10) li bicchieri
5 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Divoratori, parassiti.
(2) Collegio in addietro germanico e ungarico di S.
Apollinare; oggi Liceo del Seminario Romano, dacché i Gesuiti ripristinati da Pio VII ripresero le scuole del Collegio Romano.
I Secolari, che vogliono istruzione pubblica, debbono tutti andare alle scuole della Compagnia di Gesù.
Al liceo de preti intervengono solamente que fanciulli che si destinano a stato sacerdotale; dimodoché molti padri, per isfuggire la disciplina gesuitica, vestendo i loro figliuoli in abito ecclesiastico, fanno impegno per procacciar loro quella de preti, lo che ancora con difficoltà si ottiene, conosciutosi il giuoco, che terminato il corso di studi, svanisce la vocazione dellordinarsi.
(3) Conclusioni in latino.
(4) Separò.
(5) Alla più degna.
(6) Il cardinale protettore del luogo.
(7) Cioè quelli che vanno in carrozza.
Il Micco e il Fieschi sono due che dànno vetture a nolo.
(8) Vanno a piedi.
(9) Sparire, in senso attivo, vale: «divorare in un lampo».
(10) Sino.
398.
Er rompicojjoni (1)
Gni vorta, diosallarga, (2) che mme sporgio (3)
a ttrovà Mmuccio (4) che sta vverde mmezzo, (5)
ecchete er pertichino (6) der zor Giorgio
che cce se pianta come Ccacco immezzo.
(7)
Ma un giorno che pper tempo me naccorgio
che cce le viè a scoccià (8) ccome chè avvezzo,
me je fo avanti e ddico: «Eh soro sgorgio, (9)
ce lavete scuajjati (10) per un pezzo.
Pare, sor grugno de cascio marcetto, (11)
che ssarebbora de mutà bbisaccia
e mmette mano a un antro vicoletto».
A ste parole lui vorterà ffaccia:
ma ssi mmai nu la vorta, te prometto
dimpiegacce una bbona parolaccia.
5 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Il petulante, ecc.
(2) Interiezione.
(3) Mi sporgo, mi affaccio, vado.
(4) Giacomuccio, Giacomo.
(5) Malaticcio.
Mézzo, pronunciato come vezzo, vale: «vizzo, floscio».
(6) Cavallo di giunta al tiro.
(7) Modo proverbiale, che si pronunzia veramente Cacchimmezzo (cioè «in mezzo»), ma qui noi lo scriviamo per intero onde evitare lh, da cui la parola si renderebbe equivoca.
(8) Scocciar le palle e squagliare i cerotti, vagliono: «annoiare».
(9) Nome di scherno che si dà alle persone mal fatte, specialmente nelle gambe.
(10) Vedi nota 8.
(11) Il cacio inverminito per pinguedine, che alcuni mangiano avidamente.
399.
Su li gusti nun ce se sputa (1)
Magnetelo sto ladro (2) tordinone! (3)
Nu lo spregà: tièlla sú cquella ggioja, (4)
che cce se tira sempre de spadone (5)
daddormiccese in piede pe la noia.
Armanco in ner teatro der pavone
cè ar naturale lincennio de Troja
pe la gran crudertà der re Nnerone
co Stentarello (6) appatentato bboia.
Chedè llaggiú sta gran commedia bbella?
Un ciaffo (7) de turcacci de la Mecca
intitolato: Ossia La leccatella (8)
Io stimo sto sciafrujjo (9) chi lazzecca.
(10)
A mmé mme piasce de magnà, ssorella:
si a tté ttabbasta de leccà ttu llecca.
6 febbraio 1832 - Der medemo
(1) De gustibus non est disputandum.
(2) Intollerabile.
(3) Torre di Nona, teatro dopera regia.
(4) Espressione proverbiale.
(5) Vòto.
(6) Maschera fiorentina.
(7) Una cosa confusa, senza ordine né verso.
(8) I Crociati in Tolemmaide, Ossia Malek-Adel.
(9) Vedi nota 7.
(10) Lindovina.
400.
Er teatro Valle
Io pe nnun perdeme, (1) Anna de Pumpara,
la Spaccata, Chiafò, Ccuccio (2) e Lluterio,
annassimo a la Valle in piccionara, (3)
che ccè la meladramma e r seme-serio.
(4)
È un certo Pugnatoschi (5) che da Zzara (6)
lo mannorno in esijjo in ner Zibberio: (7)
e ccè unUnghera (8) cè cche la pianara (9)
la porta a ggalla drenta un cimiterio.
Uscì er Bazzarro (10) de Moscovia poi
che sse cibbò una sarva de fischietti, (11)
e li primi a ffischià ffussimo noi.
Ogni tanto però da li parchetti
se sentiva a rripète un tibbidoi (12)
dapprausi ar machinista (13) e a Ddozzinetti.
(14)
6 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Per non perdermi.
Nominando sé per primi, i Romaneschi sogliono fare questa specie di protesta dumiltà.
(2) Domenicuccio, Domenico.
(3) Ultimo ordine.
(4) Melodramma semiserio intitolato Gli Esiliati in Siberia, tratto da un romanzo di M.me Cottin.
(5) Il conte Potowskj Pugnatoschi, cioè «Poniatowski», è nome cognitissimo in Roma, avendovi dimorato lungamente il principe Stanislao, nipote dellultimo Re di Polonia.
(6) Corruzione di Czar.
(7) Vedi la nota 4.
(8) La prima donna, Caterina Ungher.
(9) Un alluvione.
Per migliore intelligenza converrebbe leggere il dramma.
(10) Vedi la nota 6.
(11) LImperatore de Russi fu veramente fischiato sotto la rappresentazione dellultima parte della compagnia.
(12) Uno strepito.
(13) Veramente la scena dellorrido e la imitazione delluragano erano allultimo punto illusorie.
(14) Donizetti, il compositore della musica applauditissima.
401.
Omo avvisato è mezzo sarvato
Sarti (1) de palin frasca oggi, Carmelo:
me risponni irre orre, (2) e nun ce stai.
(3)
Tu la legge (4) de ddio puro la sai:
quinto nun ammazzà: cquesto è Vvangelo.
Er lupo muta er pelo e r vizzio mai: (5)
e pprotenni (6) che llui mutassi er pelo?
Che cce faressi? Vôi dà un pugno in celo? (7)
Chi ha pprudenza laddopri, o cce sò gguai.
Dar tettin giú (8) sè fatto limpossibbile
pe pportallo a le cose der dovere:
dar tett in zú (9) Ddio sa cquer chè ffattibbile.
Uno schiaffo, lo so, vò na stoccata: (10)
ma ppoi che nnova cè? gguarda er barbiere:
se sfogò, mma cche fesce? Una frittata.
(11)
6 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Salti, ecc., cioè: non istai al proposito.
(2) Rispondi con incertezze, equivocamente.
(3) Cioè: in cervello.
(4) Colla e larga, come appunto legge da leggere.
(5) Proverbio.
(6) Pretendi.
(7) Modo proverbiale.
(8) Cioè: «umanamente parlando, secondo luomo».
(9) Cioè: «giusta i mezzi superiori».
(10) Comune sentenza del popolo.
(11) Far la frittata, vale: «rovinare un negozio».
402.
Er barbiere
Sor barbieretto mio da tre ssciuscelle (1)
mo adesso vho da dí ttre ccose vere:
fà la bbarba e nnun fà scorticarelle
cuestè llarte de guasi ogni bbarbiere.
Se dà cquarche bbarbiere e pperucchiere
che ffa scorticarelle e ppelarelle:
ma nun zete (2) che vvoi cabbi er mestiere
de lassà er pelo e pportà vvia la pelle.
Sor barbiere der tinche (1) e de la zzugna, (1)
duncue perché pe ffamme fà ggonfietto
vingegnate cor fico e cco la bbrugna? (3)
Ah nnorcino, (4) ah ssciattino (5) mmaledetto,
pe ttrovà chi sse castra e cchi sse sgrugna
va a la salita de Crescenzi e in ghetto.
7 febbraio 1832 - De Peppe er tosto
(1) Da nulla.
(2) Séte: siete.
(3) Si narra di un barbiere che per far rilevare la parte di gota che doveva radere, introduceva nella bocca del paziente alcuna cosa di queste.
Un semplice singoiò la sua prugna, e il barbiere esclamò: «Ah! ci avevo fatto sei barbe, e proprio voi ve la siete mangiata!».
(4) Gli abitanti di Norcia sono famosi per uccidere i maiali e prepararne le carni: e però chiunque esercita questo mestiere è chiamato norcino.
(5) Nome degli uccisori legali di bestie fra gli ebrei romani.
403.
La ggiustizia è cceca
Percher Papa, a sti bbirbi, (1) in de la gola
nun jintorcina un bravo collarino,
cè cchi ddisce cha un core de purcino
e cchi pprotenne che llui fa cciriola.
(2)
Ma llí a ppiazza de Sciarra in cuella scola
dove simpara a llegge er bullettino, (3)
su sto proposito oggi a un abbatino
jho inteso compità na gran parola:
ciovè cher Papa essennose informato
cher cardinal Arbani (4) ha ffatto e ha ddetto,
te lha mmannato a Ppesero legato.
Trattannose accusí co le Minenze,
cè da sperà che armanco un cavalletto
ce vienghi a cconzolà stantre schifenze.
(5)
7 febbraio 1832 - Der medemo
(1) I liberali.
(2) Far ciriola è «quel tenere occulto dalla parte del giuocator contrario in fraude del compagno».
(3) Gabinetto de giornali.
(4) Albani fu inviato Legato a Pesaro (per poi passare nella medesima qualità a Bologna, ecc.) nel
1831.
(5) Feccia duomini: i liberali.
404.
Chi nnun vede nun crede
Adesso in der teatro a ttordinone (1)
cè ppe bballo la sscimmia conoscente (2)
che ddelibbera (3) un fijjo der padrone
e ddà unarchibbusciata ar zor tenente.
Lei da un arbero sarta a un capannone
senza datte a ccapí ccome cquarmente, (4)
rubba a un villano mezza colazzione
e bballa un patatú (5) cor un zerpente.
Pijja a mmerangolate (6) setto otto,
se mette un cappellaccio e un palandrano,
ruzza a ppanza-per-aria e a bbocca-sotto.
Sfido inzomma a ddistingue da lontano
sè un cristiano che ffacci da scimmiotto
o un scimmiotto che ffacci da cristiano.
8 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Torre-di Nona, o Tordinona.
(2) La scimia riconoscente.
(3) Libera.
(4) In qual modo.
(5) Non balla già il pas-de-deux (detto dai cittadini di Roma padedù), ma fugge da un serpente che la insegue per divorarla.
(6) A colpi di melangola.
405.
Comar mulo
sei parmi lontan dar culo
Buggiarà er mejjo! Su la fin de ggiugno,
anzi propio in ner giorno de san Pietro,
su Eminenza me chiama tetro tetro,
e ddisce che jjinfili er cudicugno.
Bbè, perché nun trovava pe dde dietro
er buscio a un manicone, cor un pugno
che, bbontà ssua, me scaricò in ner grugno,
me sfregnò er naso come fussi vetro.
Eppoi, de soprappiú, pe vvia cun osso
jindolí un pò er detino, sta marmotta
nun me fesce schiaffà ppuro in profosso?
Ah! sta razza de fijji de mignotta,
sta covata darpie de pelo rosso,
è ccome la padella: o ttigne, o scotta.
(1)
9 febbraio 1832 Der medemo
(1) Proverbio.
406.
La faccia daffogato (1)
Chedè sta mutria, (1) tisichello marcio
grugno de san Giascinto-a-bbocca-sotto? (2)
O mmamma mia che cciurma! (3) Oh cche scacarcio!
Pe ccarità cche mme la faccio sotto.
Co tté, ppe ffàtte in de la panza un scuarcio,
pe vvedemmene bbene crude ccotto,
guarda, nemmanco me ce sprego un carcio:
mabbasta un fischio una scorreggia un rotto.
(4)
Ner mentre sta frittura de cazzetti (5)
se ne viè co na patina (6) da orco,
je se piegheno intanto li maschietti.
(7)
Ma io mingegno a mmaneggià li fusi: (8)
sò nnato in carnovale, e nnun me storco
la bbocca dietro pe li bbrutti musi.
(9)
9 febbraio 1832 - Der medemo
(1-3) Viso dellarmi.
(2) Nome che si dà a gente di cera brutta e malaticcia.
NellOspedale di Santo Spirito, la corsia di San Giacinto è destinata ai tisici.
(4) Collo larga, «rutto».
(5) Ragazzi od uomini equivalenti.
(6) Cera affettata.
(7) Le ginocchia.
(8) Coltelli.
(9) Chi è nato di carnevale, non ha paura di brutti musi.
Proverbio usatissimo in consimili circostanze.
Storco, ecc.
torcere la bocca per lo spavento.
407.
Tali smadre, tali fijja (1)
Nun zerva ddí: chi de gallina nassce
gna che rruspi: è pproverbio che nnun falla.
Da una vacca nun esce una cavalla.
Come se nasce, fijja mia, se passce.
Tu madre chè mignotta dalle fassce
e a tté tha ppartorita a Ssanta Galla, (2)
ne le tu fregnarie mo tte dà spalla,
e accusí ccasa tua sempie de grassce.
Che tte credevi? de trovà li gnocchi?
Che speravi dichio co cquer paino?
de falla a mmé su la crosce dellocchi?
Eh vòi, davero!, a mmé damme er cerino?
Tu ccerchi dattonnà cqueli bbaiocchi, (3)
e ddabbuscacce er resto der carlino.
(4)
9 febbraio 1832 - De Pepper tosto
(1) Talis mater, talis filia.
(2) Chiesa con ospizio annesso, ove i poveri han la notte un ricovero.
Qui però Galla sta per ingiuria equivalente al cocote dei Francesi.
(3) Dare, avere il baiocco, vale: «percuotere, esser percosso».
(4) Frase adoperata comunemente in senso di «toccare il resto dei colpi».
Carlino, moneta di baiocchi 7 e mezzo.
408.
La vita de le donne
La donna appena arriva ar rifriggerio
de godé li bbimestri o er bonifiscio,
incomincia a ccapí che ccosè ciscio (1)
e pprincipia a ppeccà dde disiderio:
po appena è bbona de sonà er zarterio
e dde fà ar maschio cuarche bbon uffiscio,
incomincia a rrubbà la carne ar miscio (2)
e pprincipia a ppeccà de cazzimperio.
Ma cquanno che ppe vvia der zona-sona (3)
diventa un orto che ggnisuno stabbia,
e ffa ttele de ragno a la ficona,
vedenno er ciscio (1) nun tornà ppiú in gabbia,
se dà pe ccorpo morto a la corona,
sin che in grazzia de ddio crepa de rabbia.
Roma, 10 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Uccello, in due significati.
(2) Gatto.
(3) Suona-suona o son-sona.
La prima s si cambia in z, pronunciata dopo la consonante che la precede.
409.
La vecchiaglia
Bboccetto (1a) mio, ggià cche ttu mojje morze (1)
e vvôi na stacca (2) pe ssiconna (2a) mojje;
si la prima da te ppoco ariccorze (2b)
cuesta che ppijji mó ccosa ariccojje?
Tre ccose allomo vecchio Iddio je vorze (2c)
fà ccresce, e ttre ccalà: ttrista cchi ccojje!
In primi e antonia (3) crescheno le vojje
de fà er crestoso (3a) e ccaleno le forze.
Pe ssiconna ppartita de la lista,
sor Giammatista (4) mio, cè lo strapazzo
de cresce er naso e de calà la vista:
e pellurtima bbuggera der mazzo,
(e cquesta fa ppe vvoi, sor Giammatista)
crescheno li cojjoni e ccala er cazzo.
Roma, 11 febbraio 1832 - Der medemo
(1a) Vecchietto.
(1) Morì.
(2) Grande e forte giovane.
(2a) Seconda.
(2b) Raccolse.
(2c) Volle.
(3) In primis et ante omnia.
(3a) Bizzarro.
(4) Giambattista.
410.
Li sette sagramenti, tutte ssette
Peccato che li sette sagramenti
nun ziinantro (1) che ssette, eh sor Felisce?
Ha ddetto Chiodo, che ssa cquer che ddisce,
chIddio doveva fanne armanco venti.
Er battesimo intanto è na vernisce
che ccrope er guasto senza che tte penti:
è llui che cciarifà (2) bbianchi e nnoscenti
come che la bbucata a le camisce.
Discessimanzi (3) jjermattina a Cchiodo,
lui che ssa ttutti cuanti sti segreti,
si sse potessi bbattezzà ccor brodo.
«Cor brodo nostro sí, stateve quieti»,
ciarispose (4) lamico sodo sodo,
«ma nno un cazzo cor brodo de li preti».
Roma, 12 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Non siano altro.
(2) Ci rifà, ci ritorna.
(3) Anzi dicemmo, ecc.
(4) Ci rispose.
411.
Li sordati de na vorta
Disce che ssotta Ppapa Ganganelli,
e ppuro sotta un po dde Papa Bbraschi,
chi a sto paese aveva fijji maschi
sapeva cuer che ffà ppe mmantenelli.
Cereno li vacabbili, (1) e cco cquelli
tanti tibbicommissi (2) e mmagnoraschi: (3)
e lle truppe, ortra un monno de ricaschi, (4)
montaveno la guardia co lombrelli.
Li sordati a cquer tempo pe annà in marcia
ciaveveno (5) tammurro e cciufoletto,
e ppe stà in fila un gran zegno de carcia.
(6)
E ssi mmai cera risico de pioggia,
er capo-bbattajjone cor giacchetto
lannava a ccommannà ssu da la loggia.
Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo
(1)
(2) Fideicommissi.
(3) Maggioraschi.
(4) Vantaggi, incerti.
(5) Ci avevano.
(6) Calce.
412.
Li sordati dadesso
Da sí (1) ca mmi fratello in der cuartiere
je scappò vvia la bbotta a lesercizzie, (2)
nun è ppiú omo; caca, tiè er braghiere,
e jje viengheno mó le literizzie.
(3)
Sè ppresentato inzino ar Brigantiere: (4)
bbè ccosha aúto? (5) un cazzo: eh? cche ggiustizzie!
Ecco si cche vvor dí ffà er zu dovere,
e sserví er Papa drento a le milizzie!
Tabbasti a ddí che in vita de Leone
pe arrivà in tempo un giorno a le parate
nun ce fesce nemmanco colazzione!
E accusí ppoi se premieno larmate!
Disce: vatte a rrolà; ffussi cojjone!
Chi a Rroma vo ggodé sha da fà ffrate.
Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo
(1) Di quando, dal tempo.
(2) Gli esercizi.
(3) Itterizia.
(4) Brigadiere.
(5) Avuto.
413.
La bballarina de Tordinone (1)
Freghete, Chiara, cuanti sguizzi novi!
E cché!, vvienghi de razza de sciriole?!
E ssarti e ggiravorte e crapiole!...
(2)
Accidenti che ccianche taritrovi!
Frulli, pe ccristo, cuelle du stajole (3)
e un par docchiacci accusí ffurbi movi,
ca nnoi sce succhi come rrossi dovi,
e li tu atti li pôi dí pparole.
Eh vviè, ppasciocca, (4) ar prato de testaccio; (5)
viè, si tte schifi de bballà su cquello,
la sera allostaria der Gallinaccio.
Perchio mimpegneria puro (6) luscello
pe bballà inziema tté, ddoppo er carraccio, (7)
o na lavannarina o un zartarello.
(8)
Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo
(1) La valente mimica e danzatrice Clara Piglia.
Intorno al Teatro di Torre-di Nona, vedi il poema del Carletti intitolato: Lincendio di Tordinona, e scritto in male imitato vernacolo romanesco.
(2) Salti, giravolte, capriole.
(3) Gambe.
(4) Paciocca, cioè «bella e gradita donna».
(5) Su Testaccio vedi il sonetto
(6) Eziandio.
(7) Il carro o carraccio, è certa specie di commedia in pessime ottave, nenia insoffribile cantata sul colascione e con le più sconce contorsioni, i di cui interlocutori, tutti uomini, sono sempre un ebreo, un facchino, una donna, specie di Pantalone, con un naso posticcio, ecc.
(8) I due balli più in voga presso il volgo: il primo di essi è aiutato da un certo gesto di mani, anzi laidetto che no.
414.
Er Presidente de lurione (1)
Ma llustrissimo mio, cquà nun ce trovo
a llei de nun zentí cuna campana.
(2)
Lei se vadi a informà pe bborgo-novo (3)
si cche ppelletta è sta vecchiaccia cana.
Che sse laggna?, che jjho ddetto ruffiana?
Sissiggnora, è rruffiana, è jje lapprovo, (4)
ché ppò stà ttistimonia Roma sana
si a ccasa sua cè ssempre ggente ar covo.
E llei perché cquer giorno a la Ritonna (5)
disse mignotta a mmé? Me maravijjo!
Sta fica è ancora sana, e nnun se sfonna.
E ssi vvò er giuramento, io me lo pijjo,
chio sò zzitella ppiú de la Madonna,
perché llei, nun fussantro, ha ffatto un fijjo.
26 giugno 1832 - De Pepper tosto
(1) Rione.
Roma si divide in quattordici Rioni, ciascuno de quali ha il suo Presidente di Polizia.
(2) Non udire che una parte.
(3) Via di Roma nel Rione di Borgo, presso il Vaticano.
(4) Glielo provo.
(5) Sulla piazza del Panteon.
415.
A mmi mojje chè nnata oggi,
e sse chiama come che la Madonna
Ber vive (1) a ffuria de slongà la zampa,
e a la bbotte dellantri èsse immriaca!
Ma er verbo arigalà, (2) sora sciumaca, (3)
mo nun sta ppiú in gnisun libbro de stampa.
Antro che cchi ha ppiselli (4) adesso campa:
chi nun ce llha caca de magro, caca.
Er zor Donato è mmorto; (5) e, si ddio scampa
sha da dà, sto da dà (6) ssa de triaca.
(7)
Oggi è la festa vostra? Ebbè ppe cquesto
maverìa da impegnà lle mmannoline (8)
pe ffà un rigalo a vvoi? Sicuro, è llesto!
Nu lo sapete che sse sta ar confine?
Duncue Iddio ve dia bbene, e ppoi de resto
millantanni e antrettante cuarantine.
Roma, 15 agosto 1832 Der medemo
(1) Bel vivere.
(2) Regalare.
(3) Ciumaca, termine carezzativo.
(4) Danari.
(5) Proverbio.
(6) Si ha da dare, questo dare, ecc.
(7) Teriaca.
(8) Mandoline, per genitali.
416.
Li mariti
Sonetti 2
1°
Oh, addio, ché ssi vviè llui, cquer magnafessa,
e nnun trova le cose preparate,
pijja la corda de quannera frate
e mme ne dà inzinenta che mme sfessa.
Sai che mmha ddetto stammatinistessa?
«Oggi chè ffesta de proscetto, (1) annate»:
ma llantre feste poi demonetate, (2)
sò províbbita (3) inzino dannà a mmessa.
E ssi dda mé dda mé a la vemmaria
nun discessi (4) quer cencio de rosario,
credería dèsse nata una ggiudia.
Ché cco llui nun cè antro cuno svario:
pippin bocca, traghetti, (5) arme, osteria...
Eppuro è llocchio-dritto der Vicario.
Terni, 6 novembre 1832 Der medemo
(1) Precetto.
(2) Feste abolite.
(3) Mè proibito.
(4) Dicessi: la c strisciata.
(5) Intrighi.
417.
Li mariti
2°
Mariti? eh, Dio! si le cose, commare,
se potessi cuaggiù ffalle du vorte,
prima de dí cquer padre sí a lartare
me vorrebbe da mé ddamme la morte.
Strapazzi de gni ggenere, cagnare,
cazzottoni, croscette, (1) fuse-torte, (2)
porca cquà, vvacca llà...
che tte ne pare?
valla a ddisiderà sta bbella sorte.
Figurete cher mio che mmha ppijjata
piena zeppa de robba, è ggià la terza
chinzino a la camiscia mha impegnata.
Senza dí poi che stanimaccia perza (3)
cuanno semo...
capischi?, ha la corata (4)
de particce (5) a la dritta e la roverza.
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) Digiuni.
(2) Corna.
(3) Perduta.
(4) Corata, per «cuore».
Corata è presso il volgo «linsieme de visceri del petto».
Quindi comperare una corata; fare una frittura di corata, ecc.
(5) Partirci: darcisi.
418.
Er Logotenente
Come intese (1) a cciarlà der cavalletto, (2)
presto io curze (1) dar zor Logotenente.
(3)
«Mi marito..., Eccellenza, è un poveretto...
pe ccarità...
cche nun ha ffatto ggnente».
Disce: «Métteta ssede».
Io me sce metto.
Lui cor un zenno (4) manna via la ggente:
po me saccosta: «Dimme un po ggrugnetto, (5)
tu marito lo vòi reo o innoscente?»
«Innoscente», dichio; e llui: «Sciò (6) ggusto»;
e detto-fatto cuer faccia dabbreo
me schiaffa (7) la man-dritta drentar busto.
Io sbarzo in piede, e strillo: «Eh, sor cazzeo.
..».
E llui: «Fìjjola, cuer chè ggiusto è ggiusto:
annate via: vostro marito è rreo».
Terni, 6 novembre 1832
(1) Intesi, corsi.
(2) Supplizio di colpi sullano.
(3) Luogotenente criminale del Governatore.
(4) Cenno.
(5) Visetto.
(6) Ci ho.
(7) Schiaffare: introdurre con vivacità.
419.
Li du ladri
Hai da sapé cher povero Ghitano
è ffijjo de Chiappino er muratore.
e Llucantonio è ffijjo der decano
che sta co mmonzignor governatore.
Bbe, una notte li zzaffi (1) ar Lavatore (2)
li trovonno a na porta ar primo piano,
cuello cor un cortello serratore
e cquesto cquà ccor grimardello (3) in mano.
Li legonno un e llantro ar tempistesso,
li portonno in guardiola, (4) e in capa un mese
ar governo (5) je fesceno er proscesso.
Comè ffinita? A Lluca erba fumaria, (6)
a Gghitano in galerra, ortra le spese:
e li scenci accusí vvanno per aria.
(7)
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) Birri.
(2) Il Lavatore-del-Papa, contrada di Roma lungo le mura del giardino del Quirinale.
(3) Grimaldello, ordigno per aprire le serrature in difetto di chiave.
(4) Corpo di guardia de birri.
(5) Così chiamasi in Roma il palazzo di giustizia.
(6) Dar lerba fumaria, vale «mandar via».
(7) Il debole soffre: modo proverbiale.
420.
Er Papa
Bisogna dí ccher Papa cuanno è Ppapa
diventi granne peggio dun colosso,
cogni pelo je creschi come un osso,
e abbi ognocchio più ggranne duna rapa.
Bisoggna dí cher sagro culo grosso
ne li carzoni vecchi nun je capa,
e cche luscello je sabbotti addosso
come la pelle gonfia duna crapa.
(1)
Perché a Ccaster-gandorfo (2) a mmana mmano
papa Grigorio indegnamente ha ddetto
a ttutto-cuanto er popolo romano,
che cquanno torna a Rroma, poveretto,
vò annà abbità a Ssampietrinvaticano, (3)
perché a Mmonte-cavallo (4) ce sta stretto.
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) Capra.
(2) Castel-Gandolfo, terra contigua a Roma, ove è la villeggiatura de Papi.
(3-4) I due palazzi pontifici, attualmente abitabili, sono quelli del Vaticano e del Quirinale, detto Monte-Cavallo.
421.
Monzignor Tesoriere
Cè stato a Rroma a ttempo der vertecchio (1)
un abbate fijjol dun rigattiere, (2)
che ddoppo davé ffatto er mozzorecchio (3)
se trovò de risbarzo Tesoriere.
E ssiccome era fijjo der mestiere,
vedenno in cassa tantoraccio vecchio,
collajjuto de costa der cassiere
tutta laripulí ccomuno specchio.
Ma er Papa chera un omo duzzinale,
pijjanno cuella cosa in mal umore,
lo creò pe ggastigo Cardinale.
E accusí se pò ddí de Monzignore
cuello che ddimo (4) noi de Fra Ccaviale:
la fesce sporca, e ddiventò ppriore.
(5)
Terni, 6 novembre 1832 - Der medemo
(1) A tempo antico: modo proverbiale.
Il vertecchio è a Roma un anello di legno di forma sferoidale, che si aggiunge al basso del fuso per dargli peso, e valore al girare.
(2) Ricattiere: colui che compera cose vecchie, ed anche presta ad usura con pegno, in pubblico fondaco.
(3) Leguleio.
(4) Diciamo.
(5) Proverbio.
422.
La Nunziata
Stavo jjerammatina de piantone (1)
su le scale cquaggiú dde Santa Chiara
aspettanno che uscissi la filara (2)
de zitelle ammantate in priscissione.
(3)
Cuanno ecco che un paìno (4) in zur cantone
se mette a rride co na faccia amara,
discenno (5) a un antro: «Ir Papa la tiè ccara
la pelle sua si nnun viè a ffà orazzione».
Io fesce (6) allora a cquelli capitali: (7)
«Bboja che pperde tempo, e nnu li snerba
sti dottorini de li mi stivali.
Caso er Papa nun vienghi a la Minerba,
ce sò iti però li Cardinali,
che ttutti-cuanti sò ppapetti (8) in erba».
Terni, 7 novembre 1832 - Der medemo
(1) Fermo al posto.
(2) Fila.
(3) Il 25 di marzo di ogni anno, una schiera di zitelle dotate dallArciconfraternita dellAnnunziata parte da quella chiesa in un abito bianco di particolar foggia, recandosi processionalmente alla chiesa contigua di S.
Maria sopra Minerva, dove suole recarsi in quel giorno il Papa al pontificale.
(4) Zerbinotto.
(5) Dicendo.
(6) Fesci, per «dissi».
(7) Per ironia: gente da nulla.
(8) Si deve avvertire i papetti essere in Roma monete di argento del valore di due paoli.
Quindi lequivoco.
423.
LAnno-santo
Arfine, grazziaddio, semo arrivati
allanno-santo! Alegramente, Meo: (1)
er Papa ha spubbricato er giubbileo
pe ttutti li cristiani bbattezzati.
Bbeato in tutto stanno chi ha ppeccati,
ché a la cuscenza nun je resta un gneo! (2)
bbasta nun èsse ggiacobbino o ebbreo,
o antra razza de cani arinegati.
Se leva ar purgatorio er catenaccio;
e a linferno, peccristo, pe cquestanno
pôi fà, ppôi dí, nun ce se va un cazzaccio.
Tu vvà a le sette-cchiese (3) sorfeggianno,
méttete in testa un pò de scenneraccio,
e ttienghi er paradiso ar tu commanno.
Terni, 7 novembre 1832 - Der medemo
(1) Bartolommeo.
(2) Neo.
(3) Visita di sette chiese privilegiate, rimunerata dai Papi con infinite indulgenze.
424.
Er fumà
Ma cche tte fumi, di, sia mmaledetto:
hai la faccia color de Monte-Mario, (1)
tienghi, peccristo, scerte (2) coste in petto
da mettele pe mmostra in zur Carvario:
pesi quattroncia meno dun canario,
e nun hai carne dabbastà a un guazzetto;
e ttutto er zanto ggiorno cor zicario, (3)
da cuanno tarzi inzino chentri a lletto!
Senza contà che a tté co sto porcile
te puzzeno, per dio, sino li peli:
vôi fini li tu ggiorni in marzottile? (4)
Mazzato!, eh llassa er fume de la pippa
a sti frati futtuti daresceli, (5)
che ttiengheno un mascello in de la trippa.
Terni, 7 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il già Clivus Cinnae, detto oggi Monte-Mario, da un Mario Millini che vi possedeva una villa.
Esso è composto di giallastri relitti marini.
(2) Certe.
(3) Sicario per «sigaro» o «zigaro».
(4) Mal sottile.
(5) Gli zoccolanti di S.
Maria in Aracoeli, nellantico luogo di Giove Capitolino sul Campidoglio.
425.
Li frati dun paese
Senti sto fatto.
Un giorno de stistate
lavoravo ar Convento de Ggenzano,
e ssentivo de sopra cher guardiano
tirava ggiú bbiastime a ccarrettate;
perché, essenno le ggente aridunate
pe ccantà la novena a ssan Cazziano, (1)
cerca cquà, cchiama llà, cquer zagristano
drento a le scelle (2) nun trovava un frate.
Era viscino a notte, e un pispillorio
già sse sentiva in de la cchiesa piena,
cuanno senti che ffa Ppadre Grigorio.
Curze a intoccà la tevola (3) de scena, (4)
e appena che fu empito er rifettorio disse:
«Alò, ffrati porchi, a la novena».
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) S.
Cassiano martire, 13 agosto.
(2) Celle.
(3) Tegola.
(4) Cena.
426.
Un indovinarello
Sori dottori, chi ssa ddimme prima
come se chiama chi ggoverna er monno?
Cuello che mmanna tanta ggente in cima,
cuello che mmanna tanta ggente in fonno?
Er Papa? er Re? - De cazzi, io ve risponno:
sete cojjoni, e vve lo dico in rima.
Er pelo e er priffe è cquer che ppiú se stima
pe cquanto è llargo e llongo er mappamonno.
Er priffe e r pelo sò ddu cose uguale,
der pelo e r priffe sò ttutti linchini,
per priffe e r pelo se fa er bene e r male.
E una cosa dellantra è tanta amica
cuanto la fica tira li cudrini,
e li cudrini tireno la fica.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
427.
Er decoro
Pussibbile che ttu cche ssei romana
nun abbi da capí sta gran sentenza,
che ppe vvive in ner monno a la cristiana
bisogna lascià ssarva lapparenza!
Co cche ccore, peddìo!, co cche ccuscenza
vôi portà scritto in fronte: io sò pputtana?
Nun ze pò ffa lle cose co pprudenza?
Abbi un po de ggiudizzio, sciarafana.
(1)
Guarda Fra Ddiego, guarda Don Margutto:
cè bbarba-d-omo che nne pò ddí ggnente?
Be, e la viggijja magneno er presciutto.
Duncue sta verità tiettela a mmente
che cquaggiù, Checca mia, se pò ffà ttutto,
bbasta de nun dà scànnolo a la ggente.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ciarafana (c striscicato), cioè: «stolida, baccellona».
428.
Er bon tajjo (1)
Ho addimannato a ttanti chedè cquello
cha de mejjo chi mmarcia in pavonazzo.
Uno mha dditto che cquestè er ciarvello;
ma li Prelati nun ce llhanno un cazzo.
Unantro disce, er core; ma er ciorcello (2)
de li Prelati è rrobba de strapazzo.
Titta er compare mio sta pe luscello,
e cchi pparla accusí nun è un pupazzo.
Io, co lliscenza der compare mio,
direbbe che lo stommico è er tesoro
che li santi prelati hanno da Ddio.
Nu lo vedete, Cristo!, che llavoro?
Cicco cqua, ccicco llà, (3) sangue de bbio!,
cuer che ccè da magnà mmagneno loro.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) Per taglio qui sintende luso de Romani di distinguere questa o quella parte di membra delle bestie da macello.
(2) Presso a poco è lo stesso che la corata.
Vedi la nota del sonetto
(3) Cicco cicco è il verso che si fa a maiali per chiamarli, e cicco il porco medesimo.
Quindi il proverbio: «Cicco qua, cicco là, il porco singrassa».
429.
Una spiegazzione
Pe ccapí mmejjo, tu gguarda Cremente
cuanno, incartato er lardo, sce pilotta (1)
labbacchio, (2) er porco, o llantra carne gliotta, (3)
perché se cosci (4) e nnun resisti ar dente.
Er lardo acceso sbrodola e bbarbotta (5)
mannanno in giù ttante goccette ardente,
che, una cquà, una llà, ttutte uguarmente
vanno a investí la carne, inzin chè ccotta.
Cuestè una cosa chiara più dder vetro,
e nnun ce vò er ciarvello dun oracolo
pe ssciferalla e nnun rimàne (6) addietro.
Bbè, lo Sspiritossanto pe mmiracolo
se ne scenze (7) accusí ssopra a Ssampietro
e allapostoli sui drento ar Cenacolo.
Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo
(1) Dal verbo pillottare: ci pillotta.
(2) Agnello da latte.
(3) Ghiotta (jotta).
(4) Si cuoccia, ecc.
(5) Borbotta.
(6) Rimanere.
(7) Scese.
430.
A ppadron Giascinto
Io nun pòzzo (1) capí ccome cquarmente
certi cazzacci sabbino da crede
cher purgatorio nun è vvero ggnente,
cuanno cuesto è un articolo de fede.
Duncue chedè cquer foco che sse vede
dipinto in de le cchiese indegnamente?
Che ccosa sò cquellanime llí a ssede
tra le fiamme, je pijji unaccidente?
Caso cher purgatorio fussi finto
te pare che li preti der governo
propio in chiesa lavessino dipinto?
Ccusí, ffarzo sarà ppuro linferno!
Farzo? Magaraddío, padron Giascinto!
Me parerebbe davé vvinto un terno.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Posso
431.
Valli a ccapí
Accidenti che razza de paesi
ce sò ar Monno, e cche ssorte de custumi!
Nun fussantro, sti matti de francesi
parleno chiaro che cce vò li lumi.
Uno me disse che jjavesse presi
cuattro ccinque bbajocchi de legumi:
je li spesi a ffascioli io, jje li spesi;
e ar zor Cazzo je preseno li fumi.
(1)
«Sesi, fúder, nepà cche gge cercé,
crenon bugher de sudditi de Pape:
andé accetté legume ar pottaggé».
Inzomma, a ffalla curta, si tte cape (2)
azzecca (3) mó er legume si cchedè: (4)
sò, ccorpo der zu Dio, bbroccoli e rrape!
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Si adirò.
(2) Se ti entra nellintelletto.
(3) Indovina.
(4) Cosè.
432.
Un bonavviso
Che cchi ha ddu spalle come un zoccolante
se fregassi magara un monistero,
nun cè da repricà nemmanco un zero,
e cchi disce er contrario è un ignorante.
Ma cche un stuppino sii tanto arugante, (1)
un reduscelli, (2) un sbusciafratte (3) vero,
senza unoncia de fedigo (4) sincero,
jaffetterebbe (5) er collo cor trinciante.
(6)
Cueste cquà nun zò mmiffe (7) chio tappoggio:
tu sseguita sta strada, e a la bbonora
si er beccamorto nun te dà lalloggio.
Co cquella scera-vergine (8) caccora
tu intígnete a ssonà ssin che lorloggio
batti er tocco pe tté dellurtimora.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Arrogante.
(2) Re-duccelli: piccolissimo uccellino.
(3) Sbucafratte: lo stesso.
(4) Fegato.
(5) Gli affetterei.
(6) Specie di coltello romano.
(7) Menzogna.
(8) Cera-vergine (la c strisciata).
433.
E sse magna!
Stavo stottobre a Tterni cor padrone,
che ccià pportato a mmutà aria un fijjo,
cuanno una sera allosteria der gijjo
sento dà ttanti tocchi ar campanone.
Dico: «Chedè, sor oste, sto bisbijjo
de tocchi? che! ccè cquarche priscissione?».
E ppadron Chiappa marispose: «None, (1)
vò ddí cche ddomatina cè cconzijjo.
Perché vvonno ingabbià (2) li conzijjeri
a offerí mmille scudi a un patriotto
cher Papa ha ffatto Cardinale glieri.
(3)
E mmille scudi, che nun zò un cazzotto,
lui se li cibberà bben volentieri
pe ddí cca Tterni ha vvinto un terno al lotto».
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) No.
(2) Ingarbugliare.
(3) Ieri.
434.
Er codisce novo (1)
Poveri gonzi, (2) currete, currete
a llegge (3) sti lenzoli a li cantoni:
che vve penzate, poveri cojjoni?,
de trovacce da bbeve pe cchi ha ssete?
Ve lo dichio si mmai nu lo sapete
che cce sta scritto in cuelli lenzoloni:
n infirza (4) de gastighi bbuggiaroni
da facce inciampicà (5) cchi nun è pprete.
Varda llí! pe gni càccola (5a) na Legge, (6)
na condanna, un fraggello, un priscipizzio!,
accidentacci a cchi ssa scrive e llegge.
Bono ca ste cartacce chi ha ggiudizzio
pè mmannajje na sarva (7) de scorregge (8)
cor pijjà la patente a Ssantuffizzio.
(9)
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il codice penale, pubblicato in Roma il
1832.
(2) Sciocchi.
(3) Leggere.
(4) Una filza.
(5) Inciampare.
(5a) Minuzia.
(6) Una legge (con entrambe le e larghe).
(7) Salva.
(8) Peti.
(9) I così detti patentati di SantOffizio, investiti di certi privilegi molto favorevoli alle impunità.
435.
Un bonimpegno
Er giorno cannò er Papa a la Nunziata, (1)
io jje bbutta in carrozza er momoriale;
e llui cià ffatto sopra la passata, (2)
e ddoppo lha arimesso ar Cardinale.
Bisognerebbe mó ttrovà un canale
pe avé uninformazzione un po aggrazziata;
e ppenzerebbe guasi a Ffurtunata
che llui diede pe mmojje ar zu curiale.
Cuesta regazza la ppijjò a pprotegge
cuanno pe Nnapujjone annò in esijjo,
e llha ttirata avanti a scrive e a llegge.
Pôi figurà si llei cià conoscenza
che llui jha ffatto da compare a un fijjo,
chè ttutto spiccicato (3) Su Eminenza.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Vedi la nota
del Sonetto.
(2) Il rescritto.
(3) Somiglia perfettamente.
436.
Cuer che ssa nnavigà sta ssempre a ggalla
Si ppe gni bbirbaria de sto paese
un povèta fascessi (1) un ritornello,
e lo mannassi pe le stampe, cuello
guadagnerebbe un tern-a-ssecco (2) ar mese.
Cqua mme risponni tu: sto maganzese (3)
potría mmannisse pe vviaggià in castello,
dover guadammio der zu ggiucarello
sí e nnò jjabbasterebbe pe le spese.
Mó tte reprico io cche nu lo sai
tu er praticà de sto paese bbuffo:
cqua cchi ha ccudrini, nun ha ttorto mai.
Bbasta de curre a ttempo co lo sbruffo:
eppoi senza pericolo de guai,
spaccia puro pe ffresco er pane muffo.
Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo
(1) Facesse.
(2) Terno giuocato senza pretesa di vincita in ambo: caso in cui la vincita del terno è di molto maggiore guadagno.
(3) Persona sinistra.
437.
Lanima bbona
Jèso, (1) che sproscedato! (2) e cchi ttinzegna
de tienemme sta sorte de discorzi?
sempre me bbatti llí a lo sticcalegna! (3)
Lui me fregò perché nun me naccorzi.
Ma ssò ffijja norata, e nu lo vorzi
mai perdonà de stazzionaccia indegna:
eppoi, vacce a ssentí la mi madregna
si cquanno lo capii guasi me morzi.
Ma nnò vvia, Toto mio; perché una donna
cuanno sarza la vesta a un ammojjato
fa ppiagne in paradiso la Madonna.
Oh, sú, a le curte, pe na vorta o ddua,
senti, io lo fò: ma intenno cher peccato
vadi a ccascà su la cuscenza tua.
Terni, 10 novembre 1832 - Der medemo
(1) Gesù.
(2) Libero nel parlare.
(3) Tagliator di legna, che va a Roma cercando affare con la scure in collo.
438.
Antri tempi, antre cure, antri penzieri
Allora, allora! Allora ero un bardasso (1)
che tte credevo, e tte vienivo appresso.
Passò cquer tempenèa, (2) Briscida: adesso,
fijja, sò tturco (3) ppiú de san Tomasso.
E ttu tte credi de portamme a spasso
co le chiacchiere tue? De llí a un cipresso! (4)
Io nun vojjo ppiú gguai: me chiamo ggesso,
cor una mano scrivo e unantra scasso.
(5)
Che sserve mo de sciancicà (6) un abbisso
de paternostri, e dde portatte addosso
na frega de corone e r croscefisso?
Nun ze sapessi (7) mai car gallo-rosso (8)
te pijjassi (9) cuer po dde stoccafisso, (10)
eppoi cacassi (11) du stronzi collosso! (12)
Terni, 10 novembre 1832 - Der medemo
(1) Fanciullo.
(2) Proverbio.
(3) Incredulo.
(4) A un dipresso: modo irrisorio.
(5) Modo proverbiale.
(6) Ciancicare: masticare.
(7) Non si sapesse.
(8) Insegna dosteria.
(9) Prendesti.
(10) Stokfish: «stoccafisso, pesce affumicato»; qui in senso equivoco.
(11) Cacasti.
(12) Due bambini.
439.
Er galantomo
Nun ce vò mmica tanto pe ssapello
si ssei un galantomo o un birbaccione.
Senti messa? sei scritto a le missione? (1)
cuannè vviggijja, magni er tarantello?
a le Madonne je cacci er cappello?
vôi bbene ar Papa? fai le devozzione? (2)
si ttrovi crosce (3) ar muro in dun portone,
le scompisci, o arinfòderi luscello?
dichi er zottumprisidio cuanno tarzi?
tienghi in zaccoccia er zegno der cristiano? (4)
fai mai la scala-santa (5) a ppiedi scarzi?
tienghi lacquasantiera accapalletto? (6)
Duncue sei galantomo, e ha tantin mano
da fà ppuro abbozzà (7) Ddio bbenedetto.
Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo
(1) È in Roma una fratellanza addetta alla predicazione per le pubbliche vie, e per le chiese.
(2) Frequenti i sagramenti.
(3) Croci.
È uso di molti che per salvare da lordure linterno de loro portoni, vi traccino sui muri delle croci, che rispettate o no mal convengono al luogo e al fine.
(4) La corona del rosario.
(5) Scala creduta del pretorio di Pilato, che si sale in Roma colle ginocchia.
(6) A capo al letto.
(7) Tacere.
440.
Fijji bboni a mmadre tareffe (1a)
Channo da fà de ppiú, pe ddio sagraschio? (1)
La femmina che llei fesce a Ccorneto,
fa la tela dolanna, e er fijjo maschio
le cannele de sego de Spoleto.
Cià (2) unantra fijja, sí, mma cquella è un raschio,
si lla vedi, ppiú ffina de sto deto:
duncue me pare che a li fijji, caschio!, (3)
si jje dà vvino nun riccojje asceto.
Ma llei tratanto sta vecchiaccia porca
magna a le spalle loro, e spenne e spanne
pe ttrovà chi jje sbuggeri la sorca.
Pe mmé, la mannerebbe a Rripagranne
(già cche cquì pe le donne nun cè fforca)
a ccompità er crimìni-vinnicanne.
(4)
Terni, 11 novembre 1832
(1a) «Magagnata»: termine tolto dal popolo agli Ebrei del Ghetto romano.
(1) Viziatura di parole onde materialmente evitare la bestemmia.
(2) Ci ha.
(3) Consimile osservazione che alla nota 1.
Qui per evitar laidezza.
(4) La casa di correzione detta di S.
Michele, presso il porto di Ripagrande sul Tevere, il cui prospetto mostra la seguente iscrizione: Cohercendae mulierum licentiae et criminibus vindicandis.
441.
Er Curato linguacciuto
Lo so, lo so cher zor curato ha sparza
la chiacchiera chio bbatto (1) in borgo-novo,
che in ner mentre mantiengo er marimovo (2)
manno pe Rroma la mi mojje scarza, (3)
e cche ppe ffajje fà mmejjo comparza
pelo er gabbiano mio dove lo trovo:
ma sto frate è un busciardo, e tte lapprovo: (4)
cuanno una cosa nun è vvera, è ffarza.
(5)
Abbadi a llui però co sta pastrocchia, (6)
perché le lingue sò ttutte sorelle,
e llui puro pò avé cchi jje la scrocchia: (7)
lui che annanno a pportà le pagnottelle
de san Nicola, (8) in de la su parrocchia
ha ingallato da (9) dodisci zitelle.
Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo
(1) Pratico.
(2) Mi-rimovo: espressione indicante «la commozione eccitata da un soggetto che sama», quindi per traslato, «loggetto stesso».
(3) Scalza.
(4) Te lo provo.
(5) Falsa.
(6) Menzogna mal composta.
(7) Chi lo colpisce dicendo il di lui fatto.
(8) Piccolissimi pani benedetti, di virtù non inferiore a qualsiasi elisir.
(9) Circa.
442.
Le cose perdute
Ebbè?, pperché tte sei perzo (1) lanello
de tu cugnata fai tanto fracasso!
Eh ddi er zarmo cqui abbita, (2) fratello,
che sse venne stampato a ssan Tomasso.
Nun ce sò ccazzi, (3) cristo!, è un zarmo cuello
che ttra li sarmi der Zignore è llasso: (4)
che ssi mmagaraddio perdi er ciarvello,
lo troveressi in culo a Ssatanasso.
In caso poi de furto, Pippo mio,
stenni una gabboletta risponziva,
o ffa ffà (5) lla garafa da un giudio:
indove, appena scerto (6) fume sbafa, (7)
comparisce la faccia viva viva
der ladro propio immezzo a la garafa.
Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo
(1) Perduto.
(2) «Qui habitat in adiutorio Altissimi
».
Psal.
XC.
(3) Non vha dubbio o difficoltà.
(4) È il primo; metafora presa dal giuoco della briscola.
(5) Fa fare.
(6) Certo (la c striscicata).
(7) Svapora.
443.
Li parafurmini
Che ssò sti parafurmini der cazzo,
ste bbattecche (1) de ferro de stivale, (2)
che vvanno a inarberà mmó co le scale
su gni cuppola e ttetto de palazzo?
A mmé mmhanno inzegnato da regazzo,
cuanno er diavolo smove er temporale,
a ddí er disaggio angelico, (3) che vvale
ppiú de ste bbuggiarate da pupazzo.
Duncue mó sti fijjacci de puttane
ne vonno sapé ppiú cco le su Sette
de chi ha inventato er zon (4) de le campane!
Nun ce sò le campane bbenedette
pe llibberà le frabbiche cristiane
da lampi, toni, furmini e ssaette?
Terni, 11 novembre 1832 - Der medemo
(1) Bacchette.
(2) In via di spregio.
(3) Trisagio angelico.
(4) Suon.
444.
La santissima Ternità (1)
«Gni cosa ar monno ha er zu perché, ffratello»,
me disse marteddí Ffrà Ppascualone:
«li ggiudii adoraveno un vitello,
noi un boccio, (2) una pecora e un piccione.
Er boccio è r Padreterno cor cappello,
che nnascé avanti allantre du perzone;
e Ccristo è la figura de lagnello,
che sse fesce scannà ccome un cojjone.
E r piccione vò ddí che ttanto cuanto
che la gabbia der crede ce se schioda,
addio piccione, addio Spiritossanto.
E allora sti dottori de la bbroda
currino appresso a mmetteje cor guanto
un pizzico de sale in zu la coda».(3)
In vettura, da Terni e Narni,
Der medemo - 12 novembre 1832
(1) Trinità.
(2) Vecchio.
(3) Cosa che si diceva a fanciulli per ischerzo, allorché vogliono avere uccelli liberi.
«Allorché gli avrai messo un poco di sale sulla coda, quelluccello non si muoverà più».
445.
Lo stizzato
Nun ce fò ppasce, (1) nò, vvive (2) sicuro:
co ddu anni de fremma ho in tanta pratica
cuella su testacciaccia sbuggenzatica, (3)
che, stassi (4) a mmé, jje la darebbe ar muro.
Nun ce fò ppasce, nò; voría, (5) te ggiuro,
più ppresto na risípola (6) o na ssciatica.
Lei è pper mi penzà ttroppa lunatica:
nun ce fò ppasce, nò, ffidete puro.
Du vorte ar mese, tre, cquattro, accidenti; (7)
ma lliticà ogni sera, ogni matina,
a ttutte lora, a ttutti li momenti!
Nò, è mmejjo ognun da sé: sinnò, (8) per dina,
jappoggio un cazzottone in ne li denti
che jje ne fò ingozzà mmezza duzzina.
In vettura, da Otricoli a Civitacastellana,
Der medemo - 12 novembre 1832
(1) Pace.
(2) Vivi.
(3) Capricciosa, stravagante, schifiltosa.
(4) Stasse.
(5) Vorrei.
(6) Resipella.
(7) Transeat: alla buonora.
(8) Altrimenti: se no.
446.
Er legno a vvittura
Eh ttrotta per tu cristo che tte strozza:
chedè sto trainanà (1) da cataletto?
Varda che bbestie da vennesse (2) in ghetto!
Nun pareno somari de la mozza? (3)
Sai cuantè mmejjo de marcià in carretto,
che ddannà a spasso drenta sta carrozza?
Se discurre che ggià cquela (4) barrozza,
va, (5) ccè ppassatavanti un mijjo netto!
Io che ccucchiere sei me sce (6) strasecolo;
e mme fa spesce a mmé dde padron Fabbio,
pozzi campà ccentanni menun zecolo.
Su, sfrusta ste carogne senza peli,
che ppare che ccarreggino lo stabbio
o pportino er bambin de la Resceli.
(7)
In vettura da Nepi a Monte Rosi,
Der medemo - 13 novembre 1832
(1) Quel moto lento e nauseante de legni che van piano.
(2) Vendersi.
(3) Vendemmia.
(4) Quella.
Onde ben pronunziare la quantità di questa parola, conviene quasi formare un piede dattilo tra essa e la precedente: gi?-cquel?.
(5) Guarda, vedi.
(6) Mi ci.
(7) Gli zoccolanti di S.
Maria in Aracoeli sul Campidoglio conducono, chiamati, un miracoloso Cristo in fasce gemmate ai moribondi per ultima medicina; e vanno a quel mercato in una vettura a lentissimo passo.
447.
La vecchiarella ammalata
Gnisempre peggio, pòra (1) vecchia nostra:
piú vva avanti, ppiú vva, ppiú sse sconocchia.
(2)
Già er barbozzo (3) je tocca le gginocchia,
Bbe ccabbi (4) menetà de cuer che mmostra.
Cuarcoretta la passa a la conocchia,
e r restante der giorno spaternostra.
Pe spirito, héhé!, ppò ffà la ggiostra,
ma ccala a vvista, e gni momento scrocchia.
(5)
Di, stanno-santo cuanno lhai viduta,
nun poteva fà invidia a le sorelle,
dritta come na spada, e cciaccaruta?
E in zettanni ggià vva co le stampelle;
e ssibbè cche ddio sa ssi è mmantenuta,
se pò speralla ar lume: è ossa e ppelle.
Allosteria del fosso, 13 novembre 1832, Der medemo
(1) Povera.
Quando si usa, si annette con prestezza alla parola seguente con suono e in caso di compassione e di tenerezza.
(2) Si dissove, si scassina.
(3) Mento.
(4) Benché abbia.
(5) Crocchia.
448.
Er ciscerone a spasso (1)
Se commatte, (2) monzú, co la miseria.
Cosa sce sha dda fà? ttrista cchi ttocca.
Da sí (3) cche vve portà a la NinfArgeria
nun ciò (4) ppane da metteme a la bbocca.
Abbito drenta un búscio de bbicocca (5)
da fa rride sibbè cchè ccosa seria.
Llí cce piove, sce grandina e cce fiocca,
come disce sustrissimo in Zibberia.
La cuccia mia nu la vorebbe un frate,
ché ddormo, monzú mmio, sun matarazzo
tarquàle (6) a na saccoccia de patate.
Sò annato scento (7) vorte su a ppalazzo
a cchiede ajjuto ar Papa: e indovinate
cosa mha ddato er zanto-padre: un cazzo.
Allosteria del fosso, 13 novembre 1832, Der medemo
(1) Senza impiego.
(2) Combatte.
(3) Da quando.
(4) Non ci ho: non ho.
(5) Semplicemente «casolare».
(6) Tal quale.
(7) Cento (con la c strisciata, come in altri luoghi di questo medesimo sonetto).
449.
La poverella
1°
Benefattore mio, che la Madonna
laccompaggni e lo scampi dogni male,
dia quarche ccosa a una povera donna
co ttre ffijji e r marito a lo spedale.
Me lo dà? mme lo dà? ddica: eh rrisponna:
ste crature sò iggnude tale cquale
cher Bambino la notte de Natale:
dormímo (1) sottun banco a la Ritonna.
(2)
Anime sante! se movessi (3) un cane
a ppietà! eh armeno (4) sce se movi lei, (5)
me facci prenne (6) un bocconcin de pane.
Siggnore mio, ma ppropio me lo merito,
sinnò (7) davero, nu lo seccherei...
Dio lo conzóli e jje ne renni (8) merito.
In vettura, dallosteria del fosso alla Storta,
Der medemo - 13 novembre 1832
(1) Dormiamo.
(2) Qui parlasi di que banconi sui quali i pollaioli espongono le loro cose presso la Rotonda, cioè il Panteon.
(3) Si movesse.
(4) Almeno.
(5) Ci si muova.
(6) Mi faccia prendere.
(7) Se no: altrimenti.
(8) Le ne renda.
450.
La poverella
2°
Fate la carità, ssiggnora mia,
in onor der grorioso san Cremente:
conzolate sto poverinnoscente
che ppe la fame me sta in angonía.
Eh ajjutateme voi tra ttanta ggente,
eh ffatemela dí na vemmaria (1)
ar zagro core de Gesúmmaría:
mezzo bbaiocco a vvoi nun ve fa ggnente.
Ah llustrissima, nùn mabbandonate,
che la Madonna ve pôzzi concede (2)
tutte le grazzie che ddisiderate.
Pe lamor de Maria der bon conzijjo,
soccorrete una madre che vve chiede
quarche ssoccorzo da sarvajje (3) un fijjo.
25 settembre 1835
(1) Unave-maria.
(2) Vi possa concedere.
(3) Salvarle.
451.
La loggia
Ecco.
Lui me chiamò, ddisce: (1) «Miscelle, (2)
accetté muà una loggia pe sta sera»;
e io che sso che a cchi cconta bbajocchelle
je ggireno le scigne (3) a la testiera,
credenno che vvolessi er zor Tullera (4)
magnà lli fichi ar lume de le stelle,
je prese ar cuinto piano una lendiera
lí da strada-Felisce a le Zucchelle.
(5)
Che vvôi! Come se trova su la loggia,
hai visto ma un demonio scatenato?
Me misura un cazzotto e mme lappoggia.
Chiese (6) una loggia? io lo portai sur tetto.
Chi vvò annà a la commedia, si ammazzato,
ecco comha da dí: «Ccrompa un parchetto».(7)
Roma, 14 novembre 1832 - Der medemo
(1) Dice.
(2) Michel, ecc.
(3) Cigne, per «cinghie».
(4) Nome di scherno.
(5) Due contrade, la seconda delle quali mette capo sulla prima.
(6) Dimandò.
(7) Compera un palchetto.
452.
Er ventricolo (1)
Inzinenta (2) ssan Stefino-in-pescicolo (3)
sò vvienuti a attaccà li bbullettoni,
dico de sto cazzaccio de ventricolo
che vorrebbe pijjacce pe ccojjoni.
Lui bbutta avanti (4) de parlà cor vicolo
de li tozzi (5) senzarte de pormoni,
comer cquarmente drento in ner bellicolo (6)
ciavesse ggente, uscelli, e ccan-barboni.
Io dico che ttiè in culo farfarello; (7)
e cquesto cquì chè er padre dogni vizzio
mó lo fa ffà da cane e mmó da uscello.
Si ffussi Papa io, sto solo innizzio (8)
mabbastería pe mmettelo in castello,
o ffottelo addrittura a Ssantuffizzio.
Roma, 15 novembre 1832 - Der medemo
(1) Mr.
Faugier de Nimes.
(2) Insino.
(3) S.
Sefano-in-piscinula, chiesa e contrada di Roma.
(4) Pretende.
(5) Gola.
(6) Umbilico.
(7) Diavolo.
(8) Indizio.
453.
Li spiriti
Sonetti 5
1°
Lanno che Ggesucristo o er Padreterno
cacciò cquelangelacci mmaledetti,
tanti che nun agnédero (1) a linferno
rimàseno pellaria su li tetti.
E cquesti sò li spiriti folletti,
che pper lo ppiú se senteno dinverno
le notte longhe: e a cchi ffanno dispetti
e a cchi jje cricca (2) fanno vince un terno.
(3)
Tireno le cuperte e le lenzola,
strisceno le sciavatte pe la stanza,
e ppareno (4) una nottola che vvola.
De le vorte te soffieno a lorecchie,
de le vorte te gratteno la panza,
e ssò nnimmichi de le donne vecchie.
Roma, 16 novembre 1832 - Der medemo
(1) Andarono.
(2) Va a capriccio.
(3) È volgare opinione che gli spiriti diano i numeri pel lotto.
(4) Paiono.
454.
Li spiriti
2°
Dio sia con noi! Lo vedi, eh? cquer casino
co le finestre tutte svetrïate?
Llí, a ttempi de la Cenci, (1) un pellegrino
de nottetempo ciammazzò un abbate.
Dallorimpoi, a ssettora sonate,
ce se vede ggirà ssempre un lumino,
eppoi se sente un strillo fino fino,
e un rumor de catene strascinate.
Saricconta che unanno uno sce vorze (2)
passà una notte pe scoprí ccosera:
che ccredi? in capo a ssette ggiorni morze.
(3)
Fattè cche cquanno ho da passà de sera
da sto loco che cquà, pperdo le forze,
e mme ffaccio ppiú bbianco de la scera.
Roma, 16 novembre 1832 - Der medemo
(1) Lepoca di Beatrice Cenci, detta dal popolo e conosciuta col nome della Bella Cenci, è per lui un epoca di terrore, e si annette a tutte idee funeste e terribili.
(2) Ci volle.
(3) Morì.
455.
Li spiriti
3° (vedi il 4°)
Tu cconoschi la mojje de Fichetto:
bbè, llei ggiura e spergiura cher zu nonno,
stanno una notte tra la vejje r sonno,
se sentí ffà un zospiro accapalletto.
(1)
Arzò la testa, e nne sentí un siconno.
Allora lui cor fiato chebbe in petto
strillò: «Spirito bbono o mmaledetto,
di da parte de Ddio, che ccerchi ar Monno?».
Disce: «Io millanni addietro era Bbadessa,
e in sto logo che stava er dormitorio
cor un cetrolo (2) me sfonnai la fessa.
Da un scudo ar piggionante, a ddon Libborio,
pe ffamme li sorcismi (3) e ddì una messa,
si mme vôi libberà ddar purgatorio...».
Roma, 17 novembre 1832 - Der medemo
(1) A capo al letto.
(2) «Cetriuolo» o «citriuolo».
(3) Gli esorcismi.
456.
Li spiriti
4° (relativo al 3°)
Un mese, o ppoco ppiú, ddoppo er guadagno
de la piastra, che ffesce er zanto prete,
venne pasqua, e r gabbiano (1) che ssapete
cominciò a llavorà de scacciaragno.
(2)
«Chedè? Un buscio (3) ar zolàro! (4) Oh pprete cagno», (5)
fesce (6) allora er babbeo che cconoscete:
«eccolo indove vanno le monete!
Và (7) cche lo scudo mio scerca er compagno?».
Doppo infatti du notte de respiro,
ecchete la Bbadessa de la muffa (8)
a ddajje ggiú cor zolito sospiro.
«Sor Don Libborio mio, bbasta una fuffa», (9)
strillò cquello; «e lle messe, pe sto ggiro, (10)
si le volete dí, dditele auffa».
(11)
Roma, 21 novembre 1832 - Der medemo
(1) Imbecille, zimbello, ecc.
(2) Allavvicinarsi della Pasqua di Resurrezione si suole in Roma (e in quellepoca sola dellanno) spazzare le pareti e i soffitti delle case.
Lo scacciaragno, nome che benissimo indica luso a cui è destinato, consiste in un fascio di
attaccato in cima ad una pertica o ad una canna.
(3) (con la c striscicata).
Buco.
(4) Suolaio, soffitto.
(5) «Cane»: tolto da cagnaccio, o dal maschio della cagna.
(6) Disse.
(7) Formula di scommessa; come per esempio: Va un luigi che tal cosa accade? ecc.
(8) Antica: la Badessa de mille anni.
(9) Qui sta per «gherminella»; vale ancora: «bugia con malizioso scopo».
(10) Per questa volta.
(11) Parola significante gratis, che dicesi derivare dalle sigle A.
V.
F.
poste già dai Romani sulle moli che i popoli soggetti dovevano dirigere ed avviare senza mercede a Roma: cioè Ad Urbem Ferant.
457.
Li spiriti
5°
Burlàtemesce, sí, ccari collogna: (1)
voantri fate tanto li spacconi, (2)
e cquanno semo a linfirzà unassogna (3)
poi se manna in funtana li carzoni.
Nun è mmica un inguento pe la rogna (4)
quer vedé un schertro in tutti li cantoni:
cquà tte vojjo: a cciarlà ttutti sò bboni,
ma bbisogna trovaccese bbisogna.
So cche da quella sera de la sbiossa (5)
ancora sto ppijjanno corallina, (6)
e nnun marreggo in piede pe la smossa.
(7)
E cquanno penzo a rritornà in cantina,
me sento li gricciori ggiú ppellossa,
me se fanno le carne de gallina.
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Lequivoco dellogna, che in romanesco vuol dire unghie, cade in ciò, che aggiunto quel vocabolo a caro, forma la parola carogna.
(2) Rodomonti, bravi.
(3) Sugna.
(4) Modo proverbiale: «Non è già una delizia ecc.».
(5) Paura, accidente terribile.
(6) Medicina contro le verminazioni intestinali.
(7) Mossa, diarrea.
458.
Lindemoniate
Tu ffatte legge (1) er libbro che ccià (2) er frate
che pporta er venardí la misticanza, (3)
e ssentirai si cquante sce sò state
che jjè entrato er demonio in de la panza.
Cueste sò, bbella mia, storie stampate,
vite de Santi; e ccè ttanto cavanza
de donne che ccredenno (4) gravidanza
saritrovorno (5) in cammio affatturate:
perché ar fine der gioco a mmilla mille
vommitorno (6) li diavoli a lleggione (7)
sotto forma de nottole e ddinguille.
Bbasta che pozzi (8) datte (9) uno stregone
a ingozzà ddu capelli e un par de spille,
te sce schiaffa, (10) si vvò, ppuro Prutone.
Roma, 17 novembre 1832 - Der medemo
(1) Fatti leggere.
(2) Ci ha.
(3) I cercatori degli ordini mendicanti girano, e sintroducono portando insalate per le case, a fine dottenere limosine o checché sia.
(4) Credendo.
(5) Si trovarono.
(6) Vomitarono.
(7) Legioni.
(8) Possa.
(9) Darti.
(10) Ficca.
459.
Le scôle
Sai cuantè mmejjo a llavorà llumini (1)
e a ffrabbicà le cannéle de segó, (2)
o annà a le quarantore (3) a ffà cquadrini
co le diasille e ccor devoto prego;
che de mette li fijji a li latini
e a bbiastimà ccor paternostro grego,
tra cquella frega (4) de Scisceroncini (5)
indove in cammio dio cè scritto Diego? (6)
Causa de sti vorponi ggesuiti
che sfotteno e ssinzogneno la notte
come potecce fà ttutti aruditi.
Pe li mi fijji a sti fratacci fessi
è ddègheta, (7) e sse vadino a ffà fotte
loro e cquer Papa che cce lha arimessi.
Roma, 18 novembre 1832 - Der medemo
(1) Lumini per la notte.
(2) Candele di sevo.
(3) La periodica esposizione della eucaristia per le chiese di Roma per tutto il corso dellanno; chiamata dalle Quarantore.
I ciechi sogliono assidersi in due ale fuori dalle porte del tempio, invitando i fedeli a soccorrerli, in contracambio di diesille e di devoti preghi, che offrono loro per suffragio delle anime del purgatorio.
(4) Moltitudine.
(5) Ciceroncino è chiamato per le scuole il libro delle selectae di M.
Tullio.
(6) Un chierico, interrogato dal sagristano come si svolgesse in latino il pronome io, rispose ius, ii.
Sagris: Di ego.
Chierico: Ah! è vero: Diego, Diegonis.
(7) È nulla, è pensiero fallito, ecc.
460.
LImbo (1)
Appena Cristo in barba der pretorio
risuscitò grorioso e ttrïonfante,
volò allImbo a ccaccià llanime sante
che jje cantorno tutte un risponzorio.
Cuer giorno ebbe comincio (2) er purgatorio,
caverà dda durà ttutto er restante
der monno, e ffu ccreato er bussolante
pe le messe dun scudo a ssan Grigorio.
(3)
LAngeli allImbo vôto sce metterno (4)
lanime de la piscia e dde la nanna, (5)
ma cquesto cquà nun durerà in eterno:
e cquanno ar giorno de la gran condanna
nun resterà che pparadiso e inferno,
chi ssa allora si Ddio dove le manna.
(6)
Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il limbo.
(2) Principio.
(3) È pia credenza che per ispeciale indulgenza concessa da Pontefici alla Basilica di S.
Gregorio, ogni messa cantata colla elemosina di uno scudo liberi tostamente unanima dal purgatorio.
(4) Misero, posero.
(5) I bambini a quali si canta dalle madri la nanna.
(6) Manda.
461.
La partita a carte
Arigalata, eccí! (1) cche bber rampino! (2)
Vedi un po de vennécce (3) er zol dagosto! (4)
Tu mmó a sto ggioco sce fai tanto er tosto, (5)
e nu la vôi capí cche ssei schiappino.
(6)
Inzomma è ppatto-fatto ca gni costo
hai da vince ogni sera er tu lustrino.
(7)
Ma nun zai stacce un cazzo ar tavolino.
Và ar muricciolo, (8) và, quello è r tu posto.
Guarda io, (9) che cco ttutta la mi jjella (10)
pago comun zignore la mi pujja
senza dariscallamme le bbudella.
E nun fò ccome tté ttutta sta bbujja, (11)
che appena vedi un pò de svenarella, (12)
te bbiastími (13) er pastèco e lla lelujja.
(14)
Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo
(1) Suono derisorio dello starnuto.
(2) Pretesto, cavillo.
(3) Venderci.
(4) Proverbio.
(5) Il bravo.
(6) Principiante, inabile.
(7) Mezzo paolo dargento, detto anche grossetto.
(8) Giuocator da murelli per le pubbliche vie.
(9) Guarda come io, ecc.
(10) Disgrazia ostinata.
(11) Buglia.
(12) Perdita lenta e continua.
(13) Bestemmi.
(14) Pax tecum; alleluja.
462.
La fijja ammalata
Ccosè, ccosè! cquer giorno de caliggine
lei vorze (1) annà dde filo (2) ar catechisimo?
Bbè, in chiesa jariocò (3) cquela (4) vertiggine
cher dottore la chiama er passorisimo.
(5)
Mó er piede che cciaveva (6) er rumatisimo
je se fa nnero come la fuliggine,
e nnun ce sente manco er zenapisimo:
li spropositi, fijja: (7) ecco loriggine.
Smania che in de la testa cià (8) uno spasimo
che mmanco pò appoggialla ar capezzale...
Te pare bbrugna (9) da nun stà in orgasimo?
Ha er fiatone, (10) ha un tantin durcere in bocca...
Pe mme, ddico che sgommera; (11) e a Nnatale
Dio lo sa cche ppangiallo (12) che mme tocca.
Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo
(1) Volle.
(2) Per forza.
(3) Le ripeté.
Traslato tolto dal giuoco di dadi, chiamato dellOca, dove ciascuna volta che arrestandosi sopra un punto nelle case, dispostevi in numero di 61, vi si trova segnata unoca, si ripete in avanti il punto.
Quindi il riocare.
(4) Medesima osservazione, tra arioco e cquela, che si trova in nota al sonetto Er leggno a vvittura.
(5) Parossismo.
(6) Ci aveva.
(7) Qui è termine di sola benevolenza.
(8) Ci ha.
(9) Disastro rilevante.
(10) Affanno.
(11) Sgombra: traslato preso dallo sgombro delle case, che in Roma dicesi lo sgommero.
Qui sta per «partire dal mondo».
(12) Specie di pane, con mandorle e uve appassite, che mangiasi a Natale.
Esso è colorito sovente con dello zafferano.
463.
Sesto nun formicà (1a)
Te laggni che ttu mojje te tormenta
e abbraccichi (1) la notte un zacco-dossa!
Tu ffajje sbucalà (2) menacqua rossa, (3)
tiettela ccasa, e mmettela a ppulenta: (4)
eppoi vedi, peddìo!, si tte diventa
comuna vacca o nantra bbestia grossa,
e ssi in nellatto de dajje (4a) la sbiossa (5)
ce senti entrà luscello che cce stenta.
Grasse o ssecche, lo so, ssempre sò ssciape
le mojje appetta un po de puttanella:
ma pe cqueste sce vô ffette de-rape.
(6)
Tratanto, o ssecca o nnò, ttu mojje è bbella;
e ssibbè (6a) cche un po ccommido sce cape,
Titta, da ggrolia (7) a ddio, freghete cuella.
Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo
(1a) Sesto precetto del Decalogo: «Non fornicare».
(1) Da abbraccicare, cioè «abbracciare».
(2) Votar boccali.
(3) Vino.
(4) Comunissima usanza di chi vuole ingrassare.
(4a) Darle.
(5) Assalto.
(6) Piastre, le quali monete per la figura e colore somigliano ecc.
(6a) Sebbene.
(7) Gloria.
464 .
Nun mormorà
Che ssò ste bbaggianate, (1) eh, sor cachemme, (2)
sti sghigni, (3) sti scì-scì, (4) sti zzirlivarli? (5)
Ggià, cquesto è r vizzio tuo: tu cciarli sciarli (6)
perché ssei stato a sspasso in Bettalemme.
(7)
Ma io vavviso, sor cazzo collemme, (8)
che un antro tantinello che mme tarli
la fremma, tinzegnio come che pparli,
e vviemme doppo a ssoffià in culo, (9) viemme.
(10)
Io bbado ar fatto mio: ciò la commare,
nun ce llho, vvado, viengo..., e ccredo dèsse
er padrone de fà cquer che mme pare.
De mé nun te pijjà tantinterresse;
e ffinimo una vorta ste cagnare,
si nun ce vôi bbuscà le callalesse.
(11)
Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo
(1) Sciocchezze vanitose.
(2) Menantino.
(3) Ghigni.
(4) Ci-ci, cicalamento a bassa voce in tono di mormorazione (c striscicato).
(5) Girandole di parole e di condotta.
(6) Dopo laccentuazione potenziale della tu, la c del primo ciarli va forzata come doppia; la seconda c poi va strisciata appresso a sillaba breve.
(7) Equivoco di bettola.
(8) Cioè: «cazzo m., cazzo matto».
(9) Consimile al dammi di barba.
(10) Ripetizione di verbo usata dai Romaneschi e da molte altre plebi italiane.
(11) Colpi.
465.
Lammantate (1)
Ah fu un gran ride e un gran cascerro (2) gusto
quer de vede passà ttante zitelle
co la bbocca cuperta, er manto, er busto,
le spille, er zottogóla, e le pianelle!
Tutte collocchi bbassi ereno ggiusto
da pijjalle pe ttante monichelle,
chi nun sapessi cuer che ssa sto fusto (3)
si cche ccarne sce sta sotto la pelle.
Nerbi-grazzia, Luscía lho ffregatio:
Nena? ha ffatto tre anni la puttana,
e Ttota è mmantienuta da un giudio.
E la sora Lugrezzia la mammana (4)
nariconobbe dua de bborgo-pio: (5)
inzomma una ogni sei nun era sana.
Roma, 20 novembre 1832 - Der medemo
(1) Vedesi la nota 3 del Sonetto intitolato La Nunziata.
Qui solo si aggiunga che le dotate non vogliono andar esse stesse personalmente alla processione, ma vi mandano altre in lor luogo con la mercede di cinque paoli.
(2) «Soddisfacente», contrario a tareffe, «spiacevole, guasto, ecc.»: voci entrambi entrambe tolte agli Ebrei del Ghetto di Roma.
(3) La mia persona.
(4) Ostetrica.
(5) Contrada di Roma presso il Vaticano.
466.
Una Nova nova
Trapassanno cor bùzzico (1) dellojjo
pe annà da la Petacchia a Ttor-de-specchi, (2)
te vedo una combriccola de vecchi
lí a le Tre-ppile, (3) appiede ar Campidojjo.
Staveno attenti a ssentí llegge un fojjo
co ccertocchi ppiú ggrossi de vertecchi, (4)
e in faccia a ttutti mascilenti e ssecchi,
je se scropiva (5) er zegno der cordojjo.
Uno trallantri a limproviso strilla,
dannose in zu la fronte una manata:
«Ah ppovera Duchessa de Bberilla! (6)
A ccosa tè sservito, sciorcinata, (7)
de sapé sscivolà (8) comuninguilla?
Sti nimmichi de Ddio thanno fregata».(9)
Roma, 20 novembre 1832 - Der medemo
(1) Vaso di latta con sottilissimo e lungo rostro, da riporvi olio per uso giornaliero.
(2) Due contrade di Roma, laterali al Campidoglio.
(3) Piccolo spazio che prende nome da una colonna su cui sorgono le tre pignatte, stemma di un Pignatelli, papa.
(4) Vedi la nota 2 del Sonetto
intit.° Monziggnor Tesoriere, ove si dà la spiegazione di questo vocabolo.
(5) Scopriva.
(6) Di Berry.
(7) Disgraziata (ciorcinata con la prima c strisciante).
(8) Sdrucciolar via.
(9) Te lhan fatta: thanno oppressa, presa ecc.
467.
Li du Sbillonesi (1)
Pare chiaro oramai, fijji mii bbelli,
che ttutto abbi dannà a la bbuggiarona!
Cquà vvedete che razza de ggirelli (2)
ciavémo attorno, e Iddio come sce sona.
Ma in capar monno sce ne sò dde cuelli
co un ciarvello, per dio!, che nun cojjona.
Nun fussantro ste furie de fratelli
de cuer paese orbo (3) de Sbillona.
Se chiameno Don Pietro e Ddon Micchele,
ma vvolenno ammazzasse a ttradimento,
per me, li chiamería Caìno e Abbele.
E cquanno che ppoi semo a una scertora
de scannà er Monno pe stà ffora o ddrento,
bbuggiarà cquello drento e cquello fora.
Roma, 20 novembre 1832 - Der medemo
(1) Lisbonesi.
(2) Pazzi.
(3) Cioè: «paese rimoto, sconosciuto».
468.
La sscerta (1a)
Sta accusí.
La padrona cor padrone,
volenno marità la padroncina
je portonno davanti una matina,
pe sscejje, du bbravissime perzone.
Un de li dua aveva una ventina
danni, e ddu spalle peggio de Sanzone;
e llantro lo disceveno un riccone,
ma aveva un po la testa scennerina.
(1)
Subbito er giuvenotto de cuer paro (2)
se fesce avanti a ddí: «Sora Luscía,
chi vvolete de noi? parlate chiaro».
«Pe ddilla, (3) me piascete voi e llui»,
rispose la zitella; «e ppijjeria
er ciscio vostro e li quadrini sui».
Roma, 21 novembre 1832 - Der medemo
(1a) Scelta.
(1) Cenerina, canuta.
(2) Paio.
(3) Per dirla.
469.
Lincrinnazzione
Sèntime: doppo er Papa e ddoppo Iddio
cquer che mme sta ppiú a ccore, Antonio, è er pelo:
per cquesto cquà nun so nnegatte (1) chio
rinegheria la lusce der Vangelo.
E ssi dde donne, corpo dun giudio!,
navessi cuante stelle che ssò in celo,
bbasta fussino bbelle, Antonio mio,
le voría fà rrestà tutte de ggelo.
(2)
Tratanto, o per amore, o per inganno,
de cuelle cho scopato, e ttutte bbelle,
ecco er conto che ffo ssino a cquestanno:
trentasei maritate, otto zitelle,
diesci vedove: e llantre che vvieranno
stanno in mente de Ddio: chi ppò sapelle? (3)
Roma, 21 novembre 1832 - Der medemo
(1) Negarti.
(2) Far restar di gelo, gelare, cioè: «ammaliare, istupidire, rendere inabile a difesa o resistenza».
(3) Saperle.
470.
La sposa (1)
Eppuro, avanti a tté, ccore mio bbello,
sibbè cche ssana nun me ciai trovata,
gnisunantro mha ffatto er giucarello
e ècchete la cosa comè annata.
(2)
Un giorno in dun ortaccio a Mmarmorata,
pe ccure (3) appresso a un maledettuscello,
scivolo: (4) un passin farzo, una scossciata,
na distrazzion de nerbi
,(5) ecco er fraggello! (6)
Pe ffatte vede (7) che nun zò bbuscíe,
te dico che ffu ttanta la pavura,
che magnédeno (8) via le cose mie.
(9)
Eppoi me pare na caricatura
sto sano o rotto, e ste cojjonerie:
io ciò er buscio? e ttu er cazzo che lattura.
Roma, 21 novembre 1832 - Der medemo
(1) (Colla o chiusa).
(2) Andata.
(3) Correre.
(4) Sdrucciolo.
(5) Una distorsione di nervi.
(6) Ecco il gran caso! (7) Per farti vedere.
(8) Andarono.
(9) I mestrui.
471.
Lammalata
Te penzi io (1) forze, (2) in ner chiamatte magra,
che ccojjoni la fiera che ccojjoni? (3)
Batteme sodo: (4) nun risponne agra:
cosa te senti? hai male a li rognoni? (5)
Tienghi mai, pe ffurtuna, (6) li tinconi?
Hai, che sso..., la renella? hai la polagra?
Questa ggià nnò, perchè mmalatia sagra.
de sti servi-de-ddio nostri padroni.
Dimme coshai, eppoi te fo un rigalo:
chio so gguarí co un ritornello solo
come cher paternostro abbogni malo.
Senti che ggran virtú! Fior de fasciolo, (7)
sposa, (8) lo so pperché mme fai sto calo:
tha ffatto male er zugo de scetrolo.
(9)
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Questa specie di sintassi è molto in uso fra la plebe di Roma, che a regolarla si dovebbe dire: Pensi tu forse che io, nel chiamarti magra, coglioni ecc.
(2) Pron.
Con la o chiusa e con la z aspra: forse.
(3) Modo proverbiale, e ripetizione usuale di verbo in una frase.
(4) Stammi in tuono.
(5) Arnioni.
(6) Per caso.
(7) Questo è il ritornello, specie di breve canto, o quasi epigramma, che principiando col nome di un fiore, rinchiuso quasi sempre in un verso quinario, scioglie poscia il pensiero in due endecasillabi, rimati tutti e tre i versi a bisticcio.
Talora il primo verso può essere endecasillabo anchesso, e allora richiude sempre la benedizione del fiore; per esempio: Io benedico il fiore di fasciolo / Spósa lo so ecc.
Ecco lunica poesia che può veramente attribuirsi alla plebe romana.
In un accademia letteraria di Roma, un accademico disse la sera del venerdì santo: «Fiore di noce, / Il povero mio cuor non ha più pace / Oggi chè morto il Redentore in croce/».
(8) Pron.
Con la o chiusa e la s sibilante.
Il nome di sposa si dà a qualunque stato di donne.
(9) Sugo di cetriuolo: equivoco di ecc.
472.
Libbertà, eguajjanza
Perché tte scanzi? Nun zò mmica un porco
che tte vienghi a intrujjà laccimature.
(1)
Ih cche sspaventi! e ccoshai visto? lorco (2)
che vviè a mmette in ner zacco le crature?
Cuanno che tte saccosta Peppe er zorco, (3)
a llui nun je le fai ste svojjature!
Ma un giorno o llantro co ste tu pavure,
mignottaccia mia bbella, io te sce corco.
(4)
Cuesto, Dio sante ggiusto, è cche mme cosce,
chio sto a stecchetta e cquello affonna er dente:
cuno ha ddavé la vosce, uno la nosce.
(5)
Da un cazzo allantro nun ce curre ggnente;
e r Zignor Gesucristo è mmorto in crosce
pe ttutti quanti lommini uguarmente.
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) A infecciare le gale.
(2) Larva che prende origine dallOrcus de latini, col traslato da luogo a soggetto pauroso.
(3) Sorco (la s in z dopo la consonante).
(4) Colco.
(5) Modo proverbiale: «Uno ha la rinomanza, uno la realtà».
473.
Le vojje de gravidanza
E cchi li pò spiegà ttutti stimpicci
che ffa Iddio ne le cose de natura?
E mmó un abborto, e mmó na sconciatura,
mó un farzo-parto, e ttantantri pasticci!
E le vojje sò ppochi antri crapicci?
Nun ciamanca (1) che vvede una cratura (2)
de nasce e pportà in fronte la figura
de piastre sane o dde quadrini spicci; (3)
perché tutte le sorte de le vojje
che ppòzzino (4) fà ar monno maravijja,
se sò vvedute da che mmojje è mmojje.
E cquesto lo pò ddí la mi madregna
si una parente sua fesce una fijja
co na vojja de cazzo in zu la fregna.
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ci manca.
(2) Creatura.
(3) Moneta sciolta, minuta.
(4) Possano.
474.
Er diavolo
Un giorno Rugantino (1) der casotto, (2)
liticanno un goccetto (3) co la mojje
pe vvia de scerte bbuggere de vojje,
perze (4) la fremma e jje gonfiò (5) un cazzotto.
«Diavolo porta via sto galeotto
che mme sfraggella indove cojje cojje»,
strillò Rrosetta: (6) e, tràcchete, (7) se ssciojje
un lampo, e scappa er diavolo de sotto.
Cquà Rrugantino, appena cuscì ffora,
je disse: «Avete mojje voi, sor diavolo?».
E er diavolo arispose: «Nonzignora».
(8)
Ma ddannoje unocchiata ar capitello, (9)
repricò llantro: «Nonzignora un cavolo!
Cuesta nun è ccapoccia da zitello».
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Personaggio rappresentante il romanesco.
Il suo carattere è però quello della presunzione mista alla viltà, e ciò in fatto di contese che va sempre accattando.
(2) Piccolo teatrino ambulante, i di cui fantocci muovonsi per di sotto da una mano introdotta in una specie di veste chessi hanno in luogo di gambe.
Lindice della mano penetra per via dun fòro nel capo, e il medio e il pollice nelle due braccia, e così agitati fannosi i fantocci apparire al casotto come affacciati ad un parapetto.
(3) Alquanto.
(4) Perdé.
(5) Scaricò.
(6) Altro personaggio solito ecc.
(7) Suono imitante il romore di una porta o checché altro che si scuota o subitamente apparisca.
(8) Nonsignore, ma i Romaneschi ed anche molti Romani dicono nonsignora e sissignora anche ai maschi.
(9) Testa.
475.
La madre der cacciatore
E ssempre, Andrea, sta bbenedetta caccia
co sti compagni tui priscipitosi!
Oggi sei stato inzino a Mmonterosi (1)
e stanotte aritorni a la Bbottaccia! (2)
A mmé nnun me parlà de sti mengosi, (3)
de starchibbusci tui senza focaccia: (3a)
sai che sso io? che ffai troppa vitaccia:
sai che mme preme a mmé? che ttariposi.
Un giorno a ttordi, un antro a ppavoncelle,
mó a bbeccacce, mó a llepri, mó a ccignali...
(4)
Ne vôi troppo ne vôi da la tu pelle.
Fijjo, io ppiú te conzidero e ppiú ccali:
Andrea, le carne tue nun zò ppiú cquelle:
crèdime, fijjo mio, tu mme tammali.
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Paese a venticinque miglia da Roma, sulla via Cassia.
(2) Tenuta dellagro-romano.
(3) Termine venatorio, significante un numero di cento uccelli.
(3a) A percussione.
(4) Cinghiali.
476.
Er vitturino saputo
Hai torto marcio, e tte daría, per Cristo,
la forcina de stalla in de la testa.
Dio sagrataccio! e cquanno mai sè vvisto
che ssenza argianfettú sse soni a ffesta?
Te sei vorzuto mette cuella vesta
de chiricaccio? impara a ffà dda tristo:
sinnò ttu pporterai sempre la scesta (1)
pellantri, (2) e ssempre te daranno er pisto.
Senza strozzo (3) e cche vvôi sce sariscota
da sti pretacci fijji de carogna,
che nnun vonno avé mmai la panza vôta?
Cquà bbisogna sapé vvive, bbisogna.
Vôi trottà ssenza frusta? ogne la rota: (4)
la rota strilla? e ttu ddajje lassogna.
(4)
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Cesta (c strisciata) (2) Altri.
(3) Regali che otturano la gola alle parole della verità.
(4) Modi proverbiali che importano «donare e piaggiare».
477.
Lesame der Zignore
Doppo che Ggesucristo fu llegato
pe cquer baron futtuto de Scariotto:
doppo che dda un ruffiano screanzato
de la sorAnna ciabbuscò (1) un cazzotto:
doppo che ffu dar Papa arinegato
carispose a la serva: «Io me ne fotto»;
lo portonno ar Pretorio de Pilato
chera lui puro un antro galeotto.
Poi da Pilato fu mmannato a Erode:
poi da Erode a Ppilato, (2) in compagnia
de Caifasso e ddellangelo-custode.
Disse allora Pilato: «Sor Gesù,
sete voi Cristo er Re de la Ggiudìa?».
E Ccristo jarispòse: «Dichi tu».(3)
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ci buscò.
(2) Mandare da Erode a Pilato è comunissimo proverbio in Roma, per esprimere quella specie di giuoco in cui due persone tengono talora una terza, dipendente da esse per alcuno suo affare.
(3) Modo attualmente nelle bocche del popolo intiero, per iscopo e in circostanza di dare una mezza opposizione al dir daltri.
Per esempio: «Io sono giusto».
«Dichi tu».
«Voglio bastonarti».
«Dichi tu».
478.
Er Paradiso
No, Rreggina (1) mia bbella, in paradiso
nun perdi tempo co ggnisun lavoro:
nun ce trovi antro che vviolini, riso,
e ppandescèlo, (2) ciovè ppane doro.
Là, a ddà udjenza ar giudio, pòzzèsse acciso!, (3)
nun ce metteno er becco (4) antro che lloro, (5)
come si ttutto-cuanto sto tesoro
fussi fatto pe un cazzo scirconciso.
(6)
Ecco che ddisce (7) sto ggiudío scontento: (8)
«Sopra li leggi vecchi, mordivoi,
per vita mia! sta tutto el fonnamento».
(9)
Ma llui nun zà (10) che Ggesucristo poi
ner morí fesce unantro testamento,
e r paradiso lha llassato a nnoi.
Roma 23 novembre 1832 - Der medemo
(1) Regina è presso il popolo un comune nome battesimale.
(2) Panem de coelo.
(3) Modo tolto dal vernacolo napoletano.
(4) Mettere il becco, cioè: «penetrare».
(5) Essi (con entrambe le o larghe).
(6) Circonciso (con la c strisciata).
(7) Dice.
(8) Sgarbato, spiacevole.
(9) Maniera di parlare degli ebrei romani.
Mordivói è una parola con la quale esclamano nel parlare altrui, o se ne servono come di voce pronominale di apostrofe.
Per vita mia, uno de giuramenti ebraici.
Fondamento con la e larga.
(10) Non sa.
479.
Limmasciatore (1)
Ne le carrozze che mmó avemo trovo
co llacchè avanti e sservitori appresso,
cè er Ministro der Re chè annato ar covo (2)
de cuer paese channo fatto adesso.
(3)
Disce (4) che jjabbi detto er Re a un dipresso:
«Conte, vattene a Rroma in borgo-novo, (5)
e ddí ar Papa, a mmi nome, ggenufresso:
Santo Padre, accusí me laritrovo».
(6)
Questi sò ttutti fatti piani piani;
ma nun sintenne come un Conte solo
sha dda chiamà Cquattordisci Villani! (7)
Vala ddí cher zor Conte noi Romani,
ogni cuarvorta che cce va a ffasciolo, (8)
lo potémo chiamà Du Velletrani.
(9)
Roma, 23 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il Ministo del Belgio, che presentò le sue credenziali al Papa il 23 novembre 1832.
(2) Espressione beffarda, che vale «che è andato a occupare» ecc.
(3) Il nuovo Regno.
(4) Dicono, dicesi.
(5) Il Vaticano, odierna residenza del Pontefice, è in fine di quel Borgo.
(6) Formula che il Romanesco, al giuoco dazzardo così detto del marroncino, pronunzia nel gettare una moneta, quasi protesta contro gli eventi contrari del suo giuoco.
(7) Vilain XIV.
(8) Ogni qualvolta ci piaccia.
(9) Il popolo di Roma chiama i cittadini di Velletri: Velletrani, sette volte villani.
480.
Lappiggionante de sù
Uhm, ce penzerà llui.
Io je lo predico:
«Nun pijjà le pedate, Andrea, de tanti
che mmó vviengheno sú: nun fà leredico:
bburla li fanti e llassa stà li santi».
(1)
Ebbè, che ffò? Me sfedico me sfedico, (2)
e llui sagrata (3) peggio, e ttira avanti.
E ssemo a un punto cher curiale e r medico
nun ce vònno avé ppiú pe appiggionanti.
E indove trovo unantra stanzia sfitta
cabbi loco, cammino e ssciacquatore
come ciò pe ssei giuli in sta suffitta?
Ecco cosa vò ddí un biastimatore!
Dijje tu cquarche ccosa; e ffallo, Titta,
rifrette a la cuscienza e a lesattore.
Roma, 24 novembre 1832 - Der medemo
(1) Modo proverbiale.
(2) Mi sfegato: mi affanno.
(3) Bestemmia.
481.
Tantin core e ttantin bocca
Nun ze disce pe ddí, se fa pe un detto,
dico...
se sa si ccome sò le cose:
le regazze...
héhé..., cquer fasse spose!...
(1)
Eppoi, dico, chedè? lha ttrovi a lletto?
Disce: Ma!...
che vvôi ma? Cquantar zoggetto...
crederia...
Tutti ggià ffanno scimose, (2)
dico, ma in fin de fine...
Eh? carispose?
Arispose...
Ma pparla pe ddispetto.
Per fijjo mio, nun fo pe ddí, lo sai
si ppò ttrovà...
Magara la lasciassi!
Ma mme caschi la lingua, si jjho mai...
Oh cquesto no: perché...
de che sse lagna?
Disce: Sta ssola! e llei nun ce la lassi:
chi er cane nu lo vò ttienghi la cagna.
(3)
Roma, 24 novembre 1832 - Der medemo
(1) Collo chiuso.
(2) Far cimose (c strisciato), aggiunger lana al drappo, vale: «dir più del vero».
(3) Modo proverbiale.
482.
Er fornaro furbo
Cuer panzanera (1) der Curato mio
nun me guardava ppiú ssino da ggiugno.
Che ddiàscusci (2) averà, discevo io,
sto frate cane che mme svorta er grugno? (3)
Che ffò! Mminfirzo un giorno er cudicugno, (4)
e jje faccio la caccia in borgo-pio:
passa: io me caccio er fongo ar Padre Zugno: (5)
lui secco secco marisponne: «Addio».
E io: «Padre Curato, in parrocchietta (6)
troverete una pizza...» «Oh Mmeo! bbon giorno.
Cosa fai, fijjo mio? come sta Bbetta?
Checchino cresce? te va bbene er forno?».
Macchiappa er zampo, (7) me sce dà na stretta,
poi curre a ccasa; e cche cce trova? Un corno.
Roma, 24 novembre 1832 - Der medemo
(1) Nome dato a più abbietti della plebe.
(2) Diavolo.
(3) Viso.
(4) Abito.
(5) Nome di sprezzo.
(6) Stanza di residenza del parroco.
(7) Mi afferra la mano.
483.
Li preti a ddifenne (1)
Parlo latino? Te lho ddetto gglieri, (2)
e bbisogna che mmó tte laripeti?
A mme nun me dí mmale de li preti;
o ddiventamo du nimmichi veri.
Saranno paggnottanti, (3) culattieri, (4)
ladri, canajja, e cquer che vvôi; ma cquieti: (5)
noi nun dovemo entracce in sti segreti,
e ttutti hanno da fà li su mestieri.
Senza tante raggione che mme porti,
noi avemo da véde e stacce zitti,
amalli vivi, e rrispettalli morti.
Ciài da cavamme fora antri delitti?
Ebbè ssi vvanno co li colli storti, (6)
nun potranno portà li colli dritti.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
(1) I preti a difendere, cioè: «I preti difesi».
(2) Ieri.
(3) Parassiti.
(4) Sodomisti.
(5) Imperativo, vale: «zit! silenzio!».
(6) Collitorti: ipocriti.
484.
La puttana e r pivetto (1)
Ma gguardatele llí cche bbelle poste!, (2)
che ccapitali da mmettémme gola!
Oh annate a ddà la sarciccetta (3) alloste:
annate a ffà la cacca a la ssediola.
Animo, lesto, sor fischietto, (1) a scôla;
e nnun ce state ppiù a ggonfià le coste: (4)
e ssi cciavéte a pparte la pezzola, (5)
currétesce a ccrompà (6) le callaroste.
(7)
Ma ddavero le purce hanno la tosse? (8)
Cosa, peccristo, da pijjalli a schiaffi,
e ffajje diventà lle guance rosse.
Scopamme! lui! ma llui! vedi che ccacca! (9)
Cquà cce vonno, per dio, tanti de bbaffi,
nò un zorcio come vvôi sopra na vacca.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ragazzo.
(2) Avventori.
(3) Salsiccetta.
(4) Gonfiar le coste, vale: «molestare, annoiare».
(5) Sogliono i fanciulli porre in serbo le loro monete o in vaso in cui è praticata una sottil feritoia che ne permetta laccesso e non legresso, oppure involte e legate in una pezzolina.
(6) Comprare.
(7) Caldarrosto.
(8) Proverbio, significante la vanità nellimpotenza, o la pretensione senza dritto.
(9) Arroganza, pretenzioncella.
485.
La vecchia pupa (1)
Dichi davero, Ggiosuarda, o bburli?
Che tte sei messa in fronte stammatina?!
Si bbuggiarata! Oh bbutta via sta trina,
e aristènnete ggiú sti cuattro sciurli.
(2)
Pe ffatte camminà, vvecchia scquartrina, (3)
mommó cce vonno largheni e lli curli, (4)
e cco sti sciaffi (5) vôi fà ddatte lurli?
vôi bbuscà le torzate? o annà in berlina?
Oh vvarda cquì sta vecchia matta, varda,
si cche ffreggne de grilli (6) saritrova,
e mme pare er cartoccio duna sciarda! (7)
Cojjóni, cazzo! (8) ogni ggiorno una nova?!
Ma ddavero davero, eh Ggiosuarda,
che ttu vvôi famme guadagnà ccentova? (9)
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
(1) La vecchia bambina.
(2) «Ciocche», o, come dicesi a Roma, frezze, di capelli rarissimi e sparse qua e là per cotenna.
(3) Sgualdrina, cioè: «donnuccola vanarella».
(4) Legni di figura cilindrica da sopporsi ai gravi esposti al tiro, onde scorrano.
(5) Ciaffi: ornamenti meschini e affastellati (c strisciata).
(6) Razza di capricci.
(7) Cialda.
(8) Laccento enfatico di questa esclamazione deve cadere sulla seconda sillaba della prima parola, come si dicesse per esempio: Salùte, per bacco! Bràvo, caspita! (9) Si vuole in Roma che ne tempi passati si donassero cento uovi a chi conducesse un pazzo al reclusorio della Via della Lungara.
486.
Lo specchio
Rosa, nun fà la sscimmia (1) a le compagne:
bbada, nun te guardà ttanto a lo specchio:
Rosa, fijja, aricordete der zecchio (2)
che rride ne lannà, nner viení ppiagne.
Disce un libbro stampato in de le Spagne
che in cuer vetraccio ciapparisce un vecchio,
nero, co li capelli de capecchio, (3)
e in fronte tanti (4) de spazzacampagne.
(5)
Segno (6) che lo specchiasse è un gran peccato,
ogni-cuarvorta (7) sce se fa stacquisto,
chè dde vedécce er diavolo incarnato.
Antro (8) cher padreterno nun lha vvisto:
lui solo in cuesto è ssempre affurtunato,
che, specchiannose in zé, cce trova Cristo.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
(1) Non imitare, ecc.
(2) Secchia dattingere lacqua.
(3) Dicesi in Roma anche caperchio.
(4) Nel profferire questa parola, si deve colla mano destra sul braccio sinistro accennare una misura.
(5) Qui per «corna».
(6) Cioè: «Questo è un indizio che» ecc.
(7) Ogni qual volta.
(8) Cioè: «Non vè altri che» ecc.
487.
Papa Leone
Prima che Ppapa Ggenga annassi sotto
a ddiventà cquattrossa de presciutto,
se sentiva aripète da pertutto
chera mejjo pe nnoi che un ternallotto.
Cquer che fasceva lui ggnente era bbrutto,
cuer che ddisceva lui tutto era dotto: (1)
e gni nimmico suo era un frabbutto,
un giacubbino, un ladro, un galeotto.
Ma appena che ccrepò, tuttin un tratto
addiventò cquer Papa bbenedetto
un zomaro, un vorpone, un cazzomatto.
E accusí jjè ssuccesso ar poveretto,
come li sorci cuannè mmorto er gatto
je fanno su la panza un minuetto.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
(1) Dir cose dotte equivale in Roma, in espressione, allessere dotto.
488.
Er Concrave
Ganassa, hai visto mai queli casotti
dove se fanno vede lanimali?
Ccusí in concrave, in tanti cammerotti,
sò obbrigati de stà lli Cardinali.
Da pertutto ferrate, bbussolotti,
rôte, cancelli, sguizzeri, uffizziali,...
e inzino le cassette e llorinali
hanno davé li su sarvi-condotti.
Je se porta er magnà n una canestra,
e ppe ppaura de quarche bbijjetto
se visita inzinenta la minestra.
Quarche vvorta però, tra ttantimpicci,
poterebbe passà per vicoletto
un pasticcio ripieno de pasticci.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
489.
Er Papa novo
Stavo ggiusto ar pilastro der cancello
der cuartiere a cciarlà co lo scozzone,
in ner mentre smuronno er finestrone,
e sbusciò er Cardinale cor cartello.
(1)
E io sò stato stammatina cuello
chè entrato er primo drento in ner portone
cuanno er Papa saliva in carrozzone,
e lho arivisto poi sotta ccastello.
(2)
Poi sò ccurzo a Ssampietro; ma le ggente
ereno tante in Chiesa, bbuggiaralle,
che de funzione nun ne so ddí ggnente.
In cuanto sia portallo su le spalle
lho vvisto, ma vvolevo puramente (3)
vedé ccome je bbrusceno le palle.
(4)
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il primo Cardinale Diacono che si affaccia alla loggia, appena smurata, ad annunciare al popolo la nuova elezione.
(2) Il Castello S.
Angiolo, già sepolcro di Adriano, posto al di là del ponte Elio (oggi pariamente S.
Angiolo), sotto il quale passa il corteggio del nuovo Papa che va ad incoronarsi al Vaticano.
(3) Pure, ancora.
(4) È opinione romana che la stoppa che si brucia avanti al nuovo pontefice nella funzione della incoronazione, per simboleggiare la vanità della gloria, sia figurata in alcuni globuli di quella materia.
Qui equivoco.
490.
Li du coraggi
A tté ffa ttanta spesce (1) de Peppetto,
perché jerammatina a Pponte-Sisto,
come nun fussi fatto suo, lhai visto
pijja co ttanta grazzia er cavalletto?! (2)
Che ssavería da dí de Ggesucristo,
cuanno cuer popolaccio mmaledetto
lo legò ccomun Cristo (3) immezzo ar ghetto (4)
a la colonna, e jje sonò cquer pisto? (5)
La carne, hai da capí, che ppe gni bbotta
ne le coste, sur culo, e pe le spalle,
cascava a ppezzi come fussi cotta.
E llui, senza avé ppiú mmanco le palle
sane pe cquelli fijji de miggnotta,
cosa fasceva lui? Stava a ccontalle.
(6)
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Specie.
(2) Supplizzio di colpi di nerbo sullano.
(3) Legar come un Cristo, vale in Roma: «legare fortemente».
(4) Ricinto ove sono in Roma chiusi gli Ebrei.
(5) Flagellamento ecc.
(6) Numero 6666 battiture.
491.
Er falegname
Cquà, ragazzino, alò, ppijja er martello,
le tenajje, la sega, du codette,
li rampini, li chiodi, le bbollette,
la pianozza, la squadra e lo scarpello.
Mettece lascia, le lime, laccette,
la raspa, er piommo, er trapano, er trivello,
du vite, una strettora, er callarello
de la colla, lo stucco, e un par de fette.
(1)
E annamo a vvisità sto corritore
che mmette tra la cchiesa e r rifettorio,
dovè entrato de notte er confessore.
Ma ppoi? cè llorto, er tetto, er parlatorio,
le cantine, er cammino, er cacatore,
e, cchi cce vò rrugà, (2) ppuro er cibborio.
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Tavole greggie.
(2) Chi più ne volesse, chi facesse opposizione, ecc.
492.
Er zegatore (1)
Lassa che vvienghi: io nun je curro appresso:
me perzéguiti o nnò, ssò ssempre uguale.
Io? nemmanco a le bbestje io je fo mmale:
amo er prossimo mio come mme stesso.
Ma cche sse crede? ca inzurtamme (2) adesso
su la strada, o in bottega, o ppe le scale,
lui me pijji er desopra? è ttale cquale:
arrosto è ssempre arrosto, e allesso allesso.
Chi er fosso vò scavà, ccasca in ner fosso:
chi ccerca de fregà (3) llantri, se frega:
e io sò pe li su denti un gran durosso.
È ssempre er legno che ccede in bottega;
o cche la sega je lavori addosso,
o cche llavori lui sopra la sega.
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il segatore.
(2) Insultarmi.
(3) Rovinare.
493.
Le spille
Chi ddà una spilla a un antro che vvò bbene, (1)
se perde lamiscizzia in pochi ggiorni.
(2)
Er zangue je se guasta in de le vene, (3)
e vvatte a rripescà cquannaritorni! (4)
Si ssò sgrinfi, (5) principieno le pene:
si ssò sposi, cominceno li corni:
e ggià in un mese de ste bbrutte scene
nho vviste cinquo ssei da sti contorni.
Ne li casi però chin testa o in zeno
dappuntavve un zocché, (6) ssora Cammilla,
nun potessivo fanne condimeno, (7)
a cquela mano che vve vò esibbilla (8)
dateje, pe ddistrugge sto veleno,
na puncicata (9) co listessa spilla.
Roma, 27 novembre 1832
(1) A cui vuol bene.
(2) La sintassi degli antecedenti due versi dia un saggio della reale de Romaneschi.
(3) Guastarsi il sangue verso di alcuno, vale: «prenderlo in odio».
(4) Vatti a cercare quando ritorni a salute.
(5) Amanti.
(6) Un non-so-che.
(7) Farne a meno.
(8) Vuole esibirla.
(9) Puntura.
494.
La milordarìa (1)
Ecco perché mmha ffatto un po la fessa (2)
la prima vorta che llei mha vveduto:
ero vestito da bbaron futtuto (3)
co la ggiacchetta che nnun zente messa.
(4)
Lasseme tu pperò cche mme sii messa
la camisciola nova de velluto:
famme dà nallisciata co lo sputo,
e ddoppo sentirai che ccallalessa! (5)
Le femmine se sa cche gna ppijjalle (6)
co cquer po de tantin de pulizzia;
e allora de turchine ecchele ggialle.
Damme tempo a sta pasqua bbefania (7)
che mme levi sti scenci da le spalle,
e vvederai che la pasciocca (8) è mmia.
Roma, 27 novembre 1832
(1) Astratto di milordo, derivante dallinglese mylord, e significativo di eleganza nel vestire.
(2) La sguaiata.
(3) In vestito assai dimesso, anzi indecente.
(4) Abito da giorno feriale.
(5) Udirai che strepito di avvenimenti, o che colpo.
(6) Bisogna pigliarle.
(7) Pasqua Epifania.
V.
il sonetto
(8) Bella donna e rotondetta.
495.
Er portogallo
«Cuanno ho pportato er cuccomo ar caffè,
mamma, llà un omo stava a ddí accusí:
er Re der portogallo vò mmorí
per un cristo cha ddato in grabbiolè.
(1)
Che vvò ddí, Mmamma? dite, eh? cche vvò ddí?
Li portogalli (2) puro ciànno er Re?
Ma allora cuelli che mmagnamo cquì,
indove lhanno? dite, eh, Mamma? eh?»
«Scema, ppiú ccreschi, e ppiú sei scema ppiú:
er portogallo è un regno che sta llà,
dove sce regna er Re che ddichi tu.
Ebbé, sto regno tiè sto nome cquà,
perché in cuelli terreni de llaggiú
de portogalli sce ne sò a ccrepà».
(3)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Veramente don Michele di Braganza si offese molto per una caduta di cocchio.
(2) Cedri, aranci.
(3) A crepapelle.
496.
Lindiani
«Mamma, perché mme dite cuarche vvorta:
Ssciò (1) da li piedi, sor ometto indiano?»
«Perché in cuelli paesi ognomo è nnano,
e sse potria portà ddrenta na sporta».
«Davero eh mamma? E ddite, da che pporta
sesce pe annà llaggiú ttanto lontano?
Dindove sta a sserví Ttata a Bbracciano, (2)
mamma, la strada per annacce è ccorta?»
«Fijjo, bbisogna legge labbichino (3)
pe cconosce ste cose: e nun cè annato
antro a sti lochi cher guerrin Meschino».
(4)
«Ma dduncue er Papa llà nnun cè mmai stato?
Ma dduncue, mamma, chi jje manna inzino
laggiù lleditti de cosè ppeccato?».
Roma, 27 novembre 1832
(1) Voce con cui si discacciano i polli, e in segno di spregio anche le persone moleste.
(2) Terra posta alle rive del Lago Sabatino.
(3) Abbaco.
(4) Guerriero e viaggiatore famoso presso il volgo, avidissimo di conoscere una leggenda stimata da esso forse il capo dopera delle storie del mondo.
497.
Er tempantico
Gran tempantico! e llommini de cuello,
chi le cose sa bbene misuralle,
ciaveveno sciarvello (1) in de le palle (2)
più cche nnoi de talento in der ciarvello.
Nun fussantro, per dio, cuelluso bbello
de sparagnà li muli in de le stalle,
e pportà lloro er Papa su le spalle!
Vôi ppiú bbellinvenzione, eh, Ghitanello?
De cazzi ca sti tempi a li cristiani
je saprebbe viení sta fantasia,
a sti tempi de bbirbi e cciarafani! (3)
E vva (4) stusanza si cche usanza sia,
che in quelli siti llà ttanti lontani
lha ccopiata er Granturco de Turchia!
Roma, 27 novembre 1832
(1) Cervello.
(2) Genitali.
(3) Imbecilli.
(4) E vedi ecc.
498.
Li santissimi piedi
Che!, nun è vvero jjeri eh sorUlaria
che cchi li piedi ar Papa lha bbasciati,
ha gguadammiato indurgenza prenaria
co rimission de tutti li peccati?
Lo sentite, che ssiate sgazzerati, (1)
che cquanno che pparlio nun parlin aria?
Si mme laveva detto la vicaria
propio de santi-cuattro-incoronati! (2)
E cche rrazzaccia de cristiani sete,
si le cose piú pprime der cristiano,
pe le piaghe de Ddio, (3) nu le sapete?!
Nun capite cher Papa, ortra ssovrano,
è vvicario de Ddio, vescovo, e pprete?
Je sha mmó dduncue da bbascià la mano?!
Roma, 27 novembre 1832
(1) Specie di mezzana imprecazione.
(2) Chiesa de SS.
Quattro Coronati, posta sul colle Celio, così detto da un Cele Vibenna etrusco, che vi ebbe dimora, ma chiamato originariamente Querquetulano, essendo ingombro di quercie.
(3) Esclamazione o obsecrazione.
499.
Er vitturino aruvinato
Che maricconti a mmé, ssi bbenedetto,
de cuer car monno è bbene e cquer chè mmale!
Cuaggiù, sse sa, nun cè pper poveretto
né ggiustizzia, né Ddio, né ttribbunale.
Me mannassino puro a no spedale,
nun me vojjo dà mmica un cristin petto: (1)
però allantri carzoni (2) è cche llaspetto:
ma llaspetto ar ggiudizziuniverzale.
Pe ttre ppiastre futtute de gabbella,
cher Papa ha mmesso pe arricchí er zor Conte,
magnàmmese cavalli e ccarrettella?!
Che sse strozzino er carro de Fetonte!
Ma cce vieranno llà, ddio serenella,
co ttuttecuante ste gabbelle in fronte! (3)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Non voglio disperarmi.
(2) Allaltro mondo.
(3) Espressione consentanea al principio che nella valletta di Giosafat, presso Gerusalemme, compariranno al giudizio di Cristo tutti gli uomini di tutti i secoli co loro peccati scritti sulla fronte: secondo miracolo di spazio.
500.
È gnisempre un pangrattato
Pe nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
magni Bbartolomeo, magni Taddeo,
semprè ttuttuno, e nnun ce muta un gneo: (1)
er ricco gode e r poverello suda.
Noi mostreremo sempre er culiseo
e mmoriremo co la panza ignuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
davé dda seguità sto piaggnisteo.
Lo so, lo so cche ttutti li cuadrini
carrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
e dde li fijji nostri piccinini.
Che sserveno però ttante cagnare?
Un pezzaccio de carta, un po dinchiostro,
e ttuttOra-pro-mè: (2) llacqua va ar mare.
(3)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Neo.
(2) Tutto mio.
(3) Proverbio.
501.
Sto Monno e cquellantro
Me fai ride: e cche ssò ttutti sti guai
appettar tibbi (1) de cuer foco eterno?
nu lo sai che le pene de linferno
sò ccomIddio che nun finisce mai?
E ar monno, pe ddu ggiorni che cce stai,
te lagni de listate, de linverno,
de Ddio, de la furtuna, der governo,
e dellantri malanni che nun hai?!
Cquà, shai sete, te bbevi una fujjetta,
ma a ccasa-calla nun ce sò cconforti
manco de lacquaticci de Ripetta.
(2)
Cqua mmagni, dormi, cachi, pisci, raschi,
te scòtoli, te stenni, tarivorti...
(3)
Ma llà, ffratello, come caschi caschi.
(4)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere un tibbi.
(2) Al porto minore del Tevere, detto perciò Ripetta, approdano barche cariche di vini della Sabina, i quali, per esser naturalmente fiacchi e artificialmente adacquati, prendono presso il volgo il nome di acquaticcio.
(3) Ti scuoti, ti stendi, ti rivolti.
(4) «Aut ad austrum, aut ad aquilonem, in quo loco ceciderit, ibi erit».
502.
La strada cuperta
Chi vvò vvienì da le Cuattro-Funtane
sempre ar cuperto ggiú a Ffuntan-de-Trevi,
entri er porton der Papa, carimane
incontra Ssan Carlino: poi se bbevi
tutto er coritorone de sti grevi
de papalini fijji de puttane:
ggiri er cortile: poi sscegni a li Bbrevi (1)
sin dove prima se fasceva er pane.
Comè arrivato a la Panettaria, (2)
trapassi larco, eppoi ricali abbasso
e scappi dar porton de Dataria.
(3)
E accusí er viaggio finirà a larbergo
de li somari che stanno a lingrasso
magnanno carta zifferata (4) in gergo.
Roma, 28 novembre 1832
(1) Palazzo della Segreteria de Brevi pontifici.
(2) Panetteria, nome di un luogo del palazzo pontificio del Quirinale.
(3) Palazzo della Dateria, che poteva altre volte chiamarsi la miniera papale.
Tutte le fabbriche sin qui nominate formano un sol corpo, vastissimo, e unite da interne comunicazioni.
(4) Cifrata.
Sono gli spedizionieri delle sante Bolle della Chiesa.
503.
Du servitori
Nun minvidià, Mmattia, nun minvidià:
ma ssai cuanto sce curre (1) da mé e tté?
Tu sservi una madama, che ddio sa
si cquanti incerti sce se possi avé!
E io sto a fregà llorbo (2) e a sbavijjà (3)
co sto Logotenente de lA.
C., (4)
che nun basta che llui nun me ne dà,
porco futtuto, ma llui magna a mmé.
Perché llui tiè sta bbellusanza cqui,
che le mance de sala che cce sò (5)
tutte a mmezzo co llui lho da spartí.
Anzi, er fiasco che lloste me mannò
pe la causa che vvinze venardí,
io lo sturai, e llui se lasciugò.
Roma, 28 novembre 1832
(1) Ci corre.
(2) A perder tempo.
(3) Sbadigliare per fame.
(4) Prelato giudice luogotenente dell A.C.
(Auditor Camerae).
(5) Ci sono.
504.
Er Zagro Colleggio
Li Cardinali fanno er Papa, e r Papa
fa, cquannè Ppapa lui, li Cardinali:
però sò ccome ravanello e rrapa,
come stivali e ppelle de stivali.
Cuesti tra ttutti cuanti li su eguali
metteno in zedia la ppiù ttesta ssciapa;
e cquello pe cconventi e ttribbunali
si rradiche ce sò llui se le capa.
Cosha ddunque da facce maravijja,
si ppijjati in un fasscio e cquesto e cquelli,
hanno sempre una scera de famijja?
Da zucche vòte, o ppiene de granelli, (1)
da ggente che nun za né sse ne pijja,
coshanno da sperà li poverelli?
Roma, 28 novembre 1832
(1) Radica e granelli: parti sessuali del maschio.
505.
Li Cardinali novi
Li cardinali crepeno: e ppe cquesto,
come vede affilà ppiù dun mortorio,
er Papa chiama lantri in conciastorio,
pe stuccà er buscio e ffrabbicanne er resto.
Cusì, ho vvisto ognisempre, da Pio Sesto
sino a cquer che ccè mmó Papa Grigorio,
sti marignani (1) de Montescitorio
diventà ppeperoni (2) presto presto.
Doppo creato er novo cardinale,
in conciastorio indegnamente susa
de ruprijje la bbocca; (3) e cquesto è er male:
perché, mmó ccuna e mmó cco unantra scusa,
nun cascherebbe tutto in un canale
cuanno avessi, per dio, la bbocca chiusa.
Roma, 28 novembre 1832
(1) Melanzane: sono così chiamati i prelati a cagione del colore del loro mantello.
Più propriamente però diconsi a Roma i marignani i prelati del secondo ordine, quelli cioè di mantellone, o mantello talare, i quali, come familiari del Papa, nascono e muoiono con la di lui dignità.
(2) Cardinali dal color rosso.
(3) Cerimonia importantissima de aperitione oris, prima della quale un Cardinale non ha voce in capitolo.
506.
Nissuno è ccontento
Che nnova scè? nnun te lavevo detto?
Nun zò ancora le bbujje (1) terminate,
cariecchete stantre chiacchierate (2)
contro de sto governo poveretto.
Nun potenno ppiù avé cquadrini in Ghetto, (3)
pe ppareggià lintroito co lentrate
voleveno aristrigne le mesate;
e ttutti sarivorteno ar proggetto!
E ddisceveno jjeri scerti tali:
«Perché a nnoantri soli sto bber fatto,
e sse pagheno poi li cardinali?».
Ma cchi pparla a sto modo è un cazzo-matto;
e averíano dintenne stanimali
che cquella llí nun è mmesata: è ppiatto.
(4)
Roma, 28 novembre 1832
(1) Romori liberali dellanno 1831.
(2) Richiami, critiche, ecc.
(3) Ricinto degli Ebrei.
Vedi su questo fatto i sonetti
(4) Nome della paga cardinalizia.
507.
Le raggione der Cardinale mio
Calacce er piatto a nnoi?! (1) parli pe ggioco:
me dichi bbuggiarate co la pala.
Calacce er piatto a nnoi?! Si cce se cala,
manco mettemo ppiú la pila ar foco.
Pe ssei cavalli e ttre ccarrozze in gala,
già er quattromila-e-ccinquescento (2) è ppoco:
poi metti un po ssei servitori in zala,
un caudatario, un coco e un zottococo:
sguattero, cappellano, cammeriere,
mastro de scirimonie, cavarcante,
cucchiere, credenziere e ddispenziere:
metti er vestiario, e un pranzarello annante
de tre pportate come vò er mestiere;
che cce resta pe ddà a la governante?
Roma, 29 novembre 1832 - Der medemo
(1) Allude alla voce corsa in novembre 1832, che fra le riforme economiche dello Stato, dovesse entrare una diminuzione di stipendio.
Vedi su ciò il sonetto antecedente.
(2) Attuale piatto de Cardinali.
Sino a tutto il pontificato di Pio VIII era di scudi 4000 annui.
Gregorio XVI lo accrebbe di scudi 500, per patto, come si vuole, stretto fra i Cardinali in conclave, qual condizione simoniaca della novella elezione.
508.
Er pittore de SantAgustino (1)
Che spesce tha da fà che sto scoparo
de pittore che ttiè cquelarzenale
de ritratti, in unora o ar più in un paro
te fa ssenza vedello un cardinale?!
Pe cquesto abbasta de pijjà un zomaro
e ddipignelo doppo ar naturale,
e tte pianti addrittura in un telaro
tutter Zagro Colleggio tale cquale.
Le Minenze e li ciucci, ecco er motivo,
sò tutti cuanti de listessa scòla
e nnissuno sa ddi ssi è mmorto o vvivo.
Sò lluni e llantri una sarciccia (2) sola:
sò ccome la cannella e r lavativo:
una spesce de Cola e mmastro Cola.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Sulla piazza di SantAgostino dimorava un pittore, celebre per grossolani ma somigliantissimi ritratti.
(2) Salsiccia.
509.
Tuttuna manica (1)
Er Tesoriere disce ar Cammerlengo:
«Cuesta è ffaccenna mia; nun tocca llui».
Cuello arisponne: «Io sa ddove lo tiengo?
Cuesti sò ddritti mii; nun zò lli sui».
Poi viè er Vicario, un antro majorengo, (2)
e ddisce: « È ttutto nullo; io nun ce fui».
E accusí, co sto vado e cco sto viengo
tu nun zai come fà laffari tui.
Cqua inzomma se spartischeno la cappa
de Cristo; e ppoi che sse la sò indivisa, (3)
se la tira un collantro e sse la strappa.
Ma ttuttinzieme poi peleno er tordo:
e in cuesto li pòi dì lladri de Pisa (4)
che a bbuggiarà cchi vviè vvanno daccordo.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Tutti eguali.
(2) Persona costituita in grado maggiore.
(3) Divisa.
(4) Proverbio.
510.
Er bottegaro
Chi un bùscio (1) de bbottega cqua vvò uprí (2)
prima de tutto je bbisogna annà
da Monziggnor Governatore, e llà
aspettà un anno che jje dichi: (3) Sí.
Finarmente opri; e ecchete (4) de cqua
Monziggnor de la Grasscia pe ssentí
si cciài liscenza, (5) e cquanno, e ccome, e cchi:
e, vvisto tutto, te la fa sserrà.
Rimedi stantra: e ecchete (4) de sú
er Cardinal Vicario pe vvedé
si ccè ggente che offenni er bon Gesù.
Quannè ppoi tuttin regola, chedè? (6)
scappa un editto; e ssenza ditte (7) ppiú
te se maggneno (8) er buscio e cquer che ccè.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Buco.
(2) Vuole aprire.
(3) Gli dica.
(4) Eccoti.
(5) Se ci hai licenza: se hai licenza.
(6) Che è? (7) Dirti.
(8) Ti si mangiano.
511.
Leditti
Ogneditto e ogni straccio che sse legge
te prometteno tutti Rom-e-ttoma:
ma cquanno semo a scaricà la soma
sariducheno a ssono de scorregge.
Perché appena pe Rroma esce una Legge, (1)
ecco er zor A e r zor B ccor zu diproma:
e la Legge cuscita era pe Rroma
sarintajja, se castra e sse corregge.
Poi, cqua ognuno commanna; e o ppe mmalizzia,
o ppe iggnoranza, o ppe rrispetti umani,
nun trovi un cazzo chi tte fa ggiustizzia.
Ecco in che ppiede stanno li Romani.
E cquesta è una Città? cche! sta sporchizzia?!
Nò, cchiamela per dio Terra de cani.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Pronunciata con entrambe le e aperte.
512.
Lammazzato
Da dietra Gghiggi, lí a le du salite,
sin ar cantone der Palazzo Mutto, (1)
tra er coco e lloste ciasseguí (2) la lite
pe na visciga misera de strutto!
Er morto poi passò a le Convertite (3)
viscina Spada: (4) oh ddio cuantera bbrutto!
pieno da capa ppiede de ferite
che ppisciolava sangue dapertutto.
E cché! ssemo a li tempi de Nerone,
che le lite, per dio, tra li cristiani
nun zabbino da fà mmai co le bbone?!
Che ssemo diventati noi Romani
che ppe mmanco dun pelo de cojjone
ciavemo da sbramà (5) ccome li cani!
Roma, 29 novembre 1832
(1) Il palazzo Mutto, dove fu ucciso da una mano incognita Ugone Basse-Ville.
(2) Ci seguì.
(3) Luogo del Corso ove prima era una casa religiosa di rifugio per le donne di mal affare ridotte a penitenza.
(4) Abilissimo orologiaio.
(5) Sbranare invece di sbramare.
513.
Li gusti
Nun cè ggusto ppiù mmejjo che, cquannardi
de sete, dannà a bbeve un fujjettino.
(1)
Io bevo poi dar fà ddellarba (2) inzino
la sera a mmezzanotte e un po ppiú ttardi.
E mmetterebbe er culo in zu li cardi
prima carinegà (3) cquer goccettino.
Senzacquasanta sí, ma ssenza vino...
ma ssenza vino io?! Dio me ne guardi!
Nun avessi Iddio fatto antro che cquesto,
saría da ringrazziallo in ginocchione,
e dda mannà a ffà fotte tutto er resto.
Bbasta de nun uscí ttanto de sesto.
Si è ppeccato er pijjasse un pelliccione
è ppeccato ar piuppiú llescito e onesto.
Roma, 29 novembre 1832 - Der medemo
(1) Diminutivo di foglietta: misura di vino.
(2) Dal primo albore.
(3) Rifiutare, far torto a, ecc.
514.
Luomo bbono bbono bbono (*)
Ah! er bene che mme porta Monziggnore
è ccosa da nun crédese, Bbastiano.
Tabbasti a ddí cche, ppovero siggnore,
mha vvolzuto ammojjà co le su mano!
E bisogna vedé si ccon che amore
cúnnola (1) el pupo mio che jjè ffijjano! (2)
Via, propio è un gran padrone de bbon core,
un gran bravo prelato, un bon cristiano!
E la notte che Nnanna ebbe le dojje,
nun pareva che a llui fussino presi
cueli dolori in cammio de mi mojje?
Tutta la pena sua, la su pavura,
era, perché la fesce de sei mesi,
che jje morissi in corpo la cratura.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(*) A Roma è questadagio: Tre volte buono vuol dir coglione.(1) Da cunnolare (cullare).
(2) Figlioccio.
515.
La viggija de Natale
Ustacchio, (1) la viggija de Natale
tu mmettete de guardia sur portone
de quarche mmonziggnore o ccardinale,
e vvederai entrà sta priscissione.
(2)
Mo entra una cassetta de torrone,
mo entra un barilozzo de caviale,
mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
e mmo er fiasco de vino padronale.
Poi entra er gallinaccio, poi labbacchio,
loliva dorce, er pesce de Fojjano, (3)
lojjo, er tonno, e linguilla de Comacchio.
Inzomma, inzino a nnotte, a mmano a mmano,
tu llí ttaccorgerai, padron Ustacchio,
cuantè ddivoto er popolo romano.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Eustachio.
(2) Processione.
(3) Lago nelle paludi pontine, assai in credito per la pescagione del pesce, che vi rimonta dal vicino mare per via di un canale.
516.
Er giorno de Natale
Sti poveri canonichi stanotte
nun hanno fatto antro cuna vita:
canta che ttaricanta! (1) eh a ffasse fotte
sta galerra per dio cuannè ffinita!
Povere ggente! tanto bbrave e ddotte,
si ddureno un po ppiú, pe lloro è ita!
Bbono che ppoi cè er zugo de la bbotte
pe rrimétteje er zangue a la ferita.
Anzi, stanotte, sciaripenzo mone, (2)
sempre è stato a bbullí ccerto callaro (3)
pieno dacquaccia e petti de cappone.
E ppe cquesto hai veduto, Orzola mia,
che, de sti preti sciorcinati, (4) un paro
ne curreva ogni tanto in zagristia.
30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Canta e ricanta, sempre cantare.
(2) Ci ripenso ora.
(3) Caldaia.
(4) Meschini, tapini.
517.
La bbonifiscenza
Sussidj dar Curato?! eh, Nanna!, penza
che cquanno sciannò (1) jjeri mi marito
a ppiagne, cuer cristiano imbastardito,
cuer corpaccio satollo ebbe cuscenza
darisponneje: «Hai letto lindurgenza
fijjo, cher Zanto padre scià (2) arricchito
chi ppentito contrito e cconvertito
diggiunerà pe ssanta penitenza?».
Ma nun zò ccose da svejjatte er vommito?
Da pijjà unarma, e a stanime de cane
fajje, pe ccristo, mozzicasse er gommito? (3)
Duncue, cuanno la sera a nnoi sce (4) tocca
sentí li fijji a ddomannacce (5) er pane,
che (6) jje mettemo, unindurgenza, in bocca?
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ci andò.
(2) Ci ha.
(3) Fare altrui mordersi il gomito, vale: «prendere vendetta, farlo per dolore, prorompere in crudeli e difficili atti contro se stesso».
(4) Ci.
(5) Dimandarci.
(6) Cosa.
Pronunziata con vigore.
518.
La povera madre
1°
Eccolo llí cquer fijjo poverello
che llantro mese te pareva un fiore!
Guardelo allocchi, a le carne, ar colore
si ttu nun giuri che nnun è ppiú cquello!
Sin da la notte de cuer gran rumore,
da che er padre je messeno in Castello,
nun mha pparlato ppiú, ffijjo mio bbello:
me sta ssempre accusí: mmore e nnun more.
Sei nottate sò (1) ggià cchio nun me metto
piú ggiú, e sto ssempre allerta pe ssentijje
si mme respira e ssi jje bbatte er petto.
Dio!, opri er core a cqueste ggente, e ddijje
che vvienghino a vvedé ddrento a sto letto
tutto er male che ffanno a le famijje.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Sono.
519.
La povera madre
2°
Che mmè la vita, da che sta in esijjo
cuellinnoscente der marito mio!
perché sto ar monno e nnun mammazza Iddio
mo cche ssò ssola e cche mmè mmorto er fijjo?
Ah Vvergine Mmaria der bon conzijjo,
mamma, nun mabbadà: ché nun zò io,
è er dolore che pparla: ah! nnun zò io
si cco la Providenza io me la pijjo.
Llà Ggiggio mio ggiocava: in cuesto loco
me se bbuttava ar collo: e cqui lho vvisto
a sparimme davanti a ppoco a ppoco!
Cosa saranno le smanie de morte!
Chi ppò ddí la passion de Ggesucristo,
si er dolor duna madre è accusí fforte!
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
520.
La povera madre
3°
Via, via da mé ste fasce e ste lenzola
che ccinvortavo la speranza mia:
fuggite tutticuanti, annate via,
e llassateme piagne da me ssola.
Nun posso ppiú: me se serra la gola:
nun zo (1) ssi er core...
più in petto...
sce sia...
Ah Ddio mio caro!...
ah Vvergine Mmaria!...
lassateme dí ancora...
una parola.
Come tu da la crosce...
o Ggesú bbono...,
volessi perdonà...
ttanti nimmichi
,
io...
nun odio li mii...
e li perdono.
E...
ssi in compenzo..., o bbon Gesù...
tte piasce...
de sarvà Ccarlo mio..., fa cche mme dichi...
una requiameterna...
e vvivi in pasce.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Non so.
521.
Er primo descemmre (1)
Chiuso appena lapparto teatrale
stanotte la Madonna entra in ner mese:
e ffra cquinisci ggiorni pe le cchiese
principia la novena de Natale.
E ddoppo, ammalappéna se sò intese
le pifere a ffiní la pastorale, (2)
riecco (3) le commedie e r Carnovale:
e accusí sse va avanti a sto paese.
Poi Quaresima: poi Pasqua dellOva: (4)
e, ccomè tterminato lottavario,
aricomincia la commedia nova.
Pijja inzomma er libbretto der lunario,
e vvedi lanno scompartito a pprova
tra Ppurcinella e Iddio senza divario.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nellanno 1832, il primo giorno dellavvento cadde nella domenica 2 dicembre, e nella sera del precedente sabato fu lultima recita teatrale.
(2) Si allude ai notissimi Piferari, che vengono dagli Abruzzi ogni anno a suonare le cennamelle e cantarvi sù parole inintelliggibili.
(3) Ecco di nuovo.
(4) Così chiama il popolo la Pasqua di Resurrezione, dalluso antichissimo e simbolico di mangiare in detto giorno gli uovi lessati, e, di più, del salame, segni di rigenerazione.
522.
Er sede (1)
Una vorta le cchiese, Angelo mio,
tuttecuante ciaveveno li bbanchi:
ma mmó bbisogna carincreschi (2) a Ddio,
perché ttrovi cqua e llà li muri bbianchi.
(3)
E ssan Marco (4) hai da stà ssu li tu fianchi
si nun te vòi sdrajà ccomun giudio:
e ssi la Messa dura assai, per bio, (5)
co sto tanto stà ssú, fijjo, te sscianchi.
(6)
Però a ttutte le cose sarimedia:
e cquanno te viè a ttufo (7) de stà in piede,
cè er chirichetto che tte dà la ssedia.
E accusí in de le cchiese oggi se vede
cuer che pprima vedevi a la commedia:
senza er cumquibbo (8) nun te metti a ssede.
Roma, 1° dicembre 1832
(1) Il sedersi.
(2) Convien dire che rincresca ecc.
(3) Vacui.
(4) Per forza.
(5) Modo di giuramento elusorio della bestemmia.
(6) Sciancarsi: ficcarsi le gambe, che il popolo chiama cianche.
(7) Venire a noia.
(8) Il cum-quibus, il denaro.
523.
Le du porte
Er Piovano, dimenica, ha spiegato
drento a la spiegazzione der Vangelo,
che ddu porte pellOmo disgrazziato
sò ssempre uperte: una in Chiesa, una in Cielo.
Pe sturtima lo dichi chi ccè entrato:
in quanto allantra je lo fa ddí er zelo.
Ma cchi nnellovo sa ttrovacce er pelo (1)
pò aribbatte (2) le prediche ar Curato.
Nun pijjamo le cose a la parola:
tutte le cose ar Monno hanno du facce;
ma ste du porte hanno una faccia sola.
Tu vva a le cchiese de Palazzo: vacce:
e, ssi nun entri pe la gattarola,
vatte a ttrova la porta per entracce.
(3)
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) «Trovare il pelo nelluovo»: proverbio, indicante sottigliezza, o scrupolosità di osservazione.
(2) Confutare.
(3) È necessario avere un biglietto dingresso alle cappelle papali.
524.
Er Canonico novo
Io la lingua latina nu la so,
ma mme disce er barbiere che la sa,
cher Canonico channo fatto mo
quiggiú a la Bbocca-de-la-Verità, (1)
cuannin coro collantri ha da cantà,
come luffizio fussi un pagarò, (2)
inciafrujja ciascià cciscí cciosciò,
ma un cazzo (3) legge lui cuer che cce sta.
A sta maggnèra (4) puro (5) io e ttu
faressimo er canonico accusí,
si abbasta a ssapé ddí ccescè cciusciù.
E a sta ggente, per dio, che nnun za ddí
manco in latino er nome de Ggesù,
er pane nostro sha da fà iggnottí?! (6)
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Su questa chiesa vedi il son
(2) Il pagherò è una certa polizzettaccia indecifrabile, che si da a giuocatori del lotto per riscontro delle loro giuocate, e qual biglietto allordine in caso di vincita.
(3) Per nulla.
Si batte la voce sulla prima vocale, con energia.
(4) Maniera.
(5) Pure.
(6) Inghiottire.
525.
Un Papa antico
Cè stato un certo Papa san Grigorio
che ssapeva parlà rrosso e tturchino,
che cconosceva ogni sorte de vino,
e cquantanime stanno in purgatorio.
Distingueva chi aveva er zostenzorio, (1)
lova cor pelo e llova cor purcino
capiva er tempo, (2) e tte spiegava inzino
lindovinelli de Monte-scitorio: (3)
Profetizzava er don de le petecchie:
sapeva indovinà le confessione,
e scoprí llanni de le donne vecchie.
E sti bbelli segreti in concrusione
je lannava a ssoffià ttutti a lorecchie,
azzeccàtesce (4) chi?...
bbravi! un piccione.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sospensorio.
Notisi per coincidenza che vari tra la plebe danno questo nome anche allostensorio della Eucarestia esposta, chiamandolo er zantissimo sostenzorio de G.C.
indisposto sullartare.
(2) Conosceva le variazioni del tempo.
(3) Palazzo della Giustizia civile.
(4) Azzeccateci: indovinateci.
526.
Li mozzorecchi (1)
Viè, si vvòi ride, viè cco mmé ddomani
drenta Mmontescitorio (2) ar tribbunale,
e vvederai da té ccosè un curiale,
spesciarmente de cuelli innoscenziani.
(3)
Un collantro se dà de lo stivale,
se mózzicheno peggio de li cani:
ma ttutto resta llí; ché sti bbaccani
nun zò ppiú un cazzo poi ggiú pe le scale.
Li vedi allora annà ttutti a bbraccetto,
fascènnose strisciate e ccomprimenti;
e ggnisuno piú abbada a cquer cha ddetto.
E lingiurie ingozzate, e llaccidenti,
sò ppartitelle ariservate in petto
pe ppoi mettele in conto a li crïenti.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mozzorecchi e mozzini diconsi in Roma i «legulei».
(2) Palazzo di Giustizia civile.
(3) Gli ascritti alla Curia Innocenziana sono i curiali dellordine infimo: più su sono i Rotali: in capo que di Collegio in numero di ventiquattro.
527.
Er giudisce
Li mozzini (1) de Roma, sor Dodato, (2)
propio nun hanno un fir (3) daducazzione.
E cquanno sò a ludienza in cuer zalone
strilleno come stassino ar mercato.
Chi vvò lintìmo, chi la scitazzione,
chi cchiede er giuramento e cchi er mannato,
chi ingiuria er Cancejjere e cchi er Prelato;
e ttutti inzieme vonno avé rraggione.
Jeri, a la fine, er Monziggnore mio,
fattose inzino in faccia pavonazzo,
sartò in piede e strillò: «Zzitti, per dio!
Chedè, ssignori miei, sto schiaramazzo?
Se tratta cqua chè ggià un par dora chio
do le sentenze senza intenne un cazzo».
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mozzorecchi e mozzini diconsi in Roma i «legulei».
(2) Deodato.
(3) Un filo.
528.
Er decretone (1)
Stamme a ssentí.
Da cuarche ssettimana
vado a ppulí le scarpe la matina
a un avocato de strada Bbaccina (2)
incirconciso (3) a ora de campana.
(4)
Oh indovinesce un po, Mmuccio, (5) indovina
che ggenio ha sto fijjol duna puttana:
de vestimmese in coppola e ssottana (6)
e bbiastimamme in lingua lattarina.
(7)
Maricconta le cause cha indifese: (8)
me parla dAccimetti (9) e dde somario, (10)
de le lite smorzate e dde laccese:
der Tribbunal de Rota e dder Ficario: (11)
e ggni matina me tierrebbe un mese
cor quietovive (12) de sto bber zalario.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Décrotteur.
(2) Contrada di Roma.
(3) Circumcirca (modo ironico).
(4) La campana delle udienze del foro.
(5) Giacomuccio.
(6) Berretta e sottana: abito di costume de legali in ufficio.
(7) Latina (modo ironico).
(8) Difese.
(9) Monsignor A.
C.
Met., Auditor Camerae Met.
(medesimo): nome turchesco (Acmet) che si dà a uno de prelati giudici della Camera.
(10) Sommario.
(11) Vicario (ironia).
(12) Quieto vivere: nome dato a tuttociò che, gustando altrui, lo fa aderire ad alcunché di amaro.
529.
Er mese de Descemmre
Solo a llettre, a bbijjetti e a mmomoriali
cho da portà (e tte dono limmasciate),
bbisogna chio me magni le mesate
tutta fforza de scarpe e dde stivali:
ché er mi padrone è uno de sti tali
cassisteno er villano, er conte, er frate,
er vescovo, la monica, e labbate:
bbasta che ssiino gonzi provinciali.
Lui cià ttordi a ppelà ddogni paese;
e ttiè un libbraccio che jjha messo nome:
Libbro de conti de funzione e spese.
Pe ttutto lanno nun te dico come
frutta la bbarca; ma ccomè sto mese
li rigali cquaggiú vviengheno a ssome.
Roma, 2 dicembre 1832
530.
La spezziaria
Lantranno er mi padrone lo spezziale
ebbe dar Brodomedico lavviso
cher primo luneddí de carnovale
vierebbe a vvisitallo a limproviso.
Allora lui, chè un omo puntuale,
empí ddu bbocce o ttre ddacqua de riso:
e a mmé ttoccò na bbucataccia ar viso
a ttutti li bbarattoli e ar mortale.
(1)
Ecco er dottore er luneddí a mmatina.
«Tutto in regola ggià...».
«Ttutto», arispose
lo spezziale, «ecco cqua la su bbropina».(2)
«Bbravo! accusí mme piàsceno le cose».
E intanto sacchiappò la su cartina,
la pesò ttra le mano, e laripose.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mortaio.
(2) Propina.
531.
La Bbocca-de-la-Verità (1)
In duna cchiesa sopra a na piazzetta
un po ppiú ssù dde Piazza Montanara
pe la strada che pporta a la Salara,
cè in nellentrà una cosa bbenedetta.
Pe ttutta Roma cuantè llarga e stretta
nun poterai trovà ccosa ppiú rrara.
È una faccia de pietra che ttimpara
chi ha ddetta la bbuscía, (2) chi nnu lha ddetta.
Sio mo a sta faccia, cha la bbocca uperta,
je sce metto una mano, e nu la strigne,
la verità dda mé ttiella pe ccerta.
Ma ssi fficca la mano uno in buscía,
èssi (3) sicuro che a ttirà nné a spigne
cuella mano che llí nnun viè ppiú vvia.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Chiesa sopra alcune rovine di un antico tempio voluto da alcuni di Matuta, da altri della Pudicizia Patrizia, e dai più moderni di Cerere e Proserpina, che Tiberio ricostrusse presso le Carceri del Circo Massimo.
Il nome di questa chiesa è Santa Maria in Cosmedin, voce greca dinotante ornamento, essendo stata ornata da Adriano I nel 772.
Il nome di Bocca-della-Verità, sotto il quale è comunemente e quasi esclusivamente in Roma conosciuta, deriva da un gran mascherone esistente nel portico alla sinistra di chi entra.
Esso probabilmente fu in antico la bocca di qualche cloaca; ma la opinione sviluppata nel sonetto non circola in Roma fra soli bambini.
(2) Bugia.
(3) Sii.
532.
Er regazzo (1) ggeloso
E nnun tabbasta, di, bbrutta pe ttutto,
co cquelli ggiochi dacqua in de la gola, (2)
de vedemme scquajjà ccome lo strutto
che sse mette dintorno a una bbrasciola;
cadesso me sce fai la bbannarola
che ssarivorta allummido e a lasciutto?!
Sí cche tho intesa io dajje parola
piano piano a lorecchia a cquer frabbutto.
(3)
Neghelo si lo pòi, neghelo, strega,
che jjhai fattocchio de vienitte accanto...
Sentila, cristo mio!, nun me lo nega?!
Busciarda infame! ah nnun credevo tanto!
Va, cche possi morí cchi ppiú tte prega.
Senti, sce creperò: puro (4) te pianto.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Amante.
(2) Scrofole.
(3) Scellerato.
(4) Purtuttavia.
533.
Le donne de cquì
Nun ce sò ddonne de ggnisun paese
che ppòzzino stà appetto a le romane
ner confessasse tante vorte ar mese
e in ner potesse dí bbone cristiane.
Averanno er zu schizzo de puttane,
spianteranno er marito co le spese;
ma a ddivozzione poi, corpo dun cane,
le vederai ggnisempre pe le cchiese.
Ar monno che jje dànno? la carnaccia
chè un zaccaccio de vermini; ma er core
tutto alla Cchiesa, e jje lo dico in faccia.
E ppe la santa Casa der Zignore
è ttanta la passione e la smaniaccia,
che cce vanno pe ffà ssino a lamore.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
534.
Li fratelli de le compaggnie
Du cose a mmé mme piasceno, Carluccio,
che mme jaccennería li lampanari.
Una, e cquesta la sai, li piferari:
e llantra, li fratelli cor cappuccio.
Questi cqui ppoi me sanno tanti cari
che vvorrebbe serralli in duno stuccio,
e ariponeli poi dove maccuccio
a ffà er giallo da dà a li colorari.
Doverebbe la ggente tuttacuanta
mettese cuer cappuccio a ccampanella
co cquer paro de bbusci che ttincanta:
ché ddove pòi trovà mmoda ppiú bbella
pe vvede sino in zettimana santa
de spasseggià pe Rroma er Purcinella?
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
535.
Una lingua nova
Cuer Giammaria che ttinzurtò a Ttestaccio, (1)
e mmo assercita larte de la spia,
passava mercordí dda Pescaria (2)
co ttanto de tortore sottar braccio.
Ner travedello, io che nun zo che ssia, (3)
ma nu lo pòzzo sscerne cuer mustaccio,
arzo un zercio (4) da terra, e ppoi jje faccio:
«A la grazzietta padron Giammaria».
«Chi è?» ddisce svortannose er gabbiano:
e, ppunf, in ne li denti io je rispose
co cquer confetto che ttienevo in mano.
«Nun ve pijjate pena de ste cose»,
dico «perché cquestè, ssor paesano, (5)
la lingua de parlà co le minose».
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Luogo dove la plebe corre nella primavera, e più in ottobre, gozzovigliare, stanteché nel monte formatosi ne bassi tempi di rottami di vasi (testa) e quindi detto Testaccio, sono scavate grotte entro le quali si mantengono freschissimi vini.
Il prato inoltre, che trovasi innanzi al detto monte e alla famosa piramide dellepulone C.
Cestio, è molto opportuno ai sollazzi romorosi.
Anzi ne secoli andati la città di Roma suoleva darvi i pubblici e talora crudi e cruenti spettacoli.
In un canto di esso prato trovasi il cemetero de riformati.
(2) Mercato principale del pesce, fra gli avanzi del magnifico porico di Ottavia.
(3) Non comprendo il perché.
(4) Selce.
(5) Spia.
536.
Er peccato fiacco
Jjeri da bbon cristiano pascualino, (1)
pe ppaura de San Bartolomeo, (2)
mannai a cconfessà da cuer cazzeo
de padre Bbonifazzio a Ssan Carlino.
Prima je disse che mme piasce er vino,
poi che ttiro unombretta ar culiseo;
e cquarche vvorta, pe mmutà un tantino,
sò de la riliggion der Manicheo.
Maccusai de superbia ar fin de tutto.
Er confessore cqua: «Ffijjo, sei ricco?».
E cqua io: «Padre no, ssò ssempre assciutto».
«Fijjo, cuannè accusí, llassa fà, llassa»,
repricò er confessore: «io me scimpicco
si sto peccato tuo nun te se passa».
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Aggiunto che si dà a coloro che confessansi una sola volta allanno, nella ricorrenza della Resurrezione.
(2) Fra i ponti Cestio e Fabricio, sullisola Tiberina originata dalla sommersione dei manipoli di grano di Tarquinio il Superbo, è il tempio di S.
Bartolommeo, nel di cui portico il giorno 25 agosto di ogni anno appendesi un cartello portante una cinquantina di nomi deglinfimi della città, che si suppone essere stati in Roma i soli non accostatisi alla Eucaristia nella Pasqua antecedente.
537.
La penale
Li preti, ggià sse sa, ffanno la caccia
a ggni sorte de spesce de cuadrini.
Mo er mi curato ha mmesso du carlini (1)
de murta a cchi vvò ddí na parolaccia.
Toccò a mmé llantra sera a la Pilaccia: (2)
che ggiucanno co ccerti vitturini,
come me vedde vince un Lammertini, (3)
disse pe ffoja (4) «Eh bbuggiarà Ssantaccia!».
Er giornappresso er prete ggià informato
mannò a ffamme chiamà ddar Chiricone,
e mmintimò la pena der peccato.
Sur primo io vorze (5) dí le mi raggione;
ma ppoi me la sbrigai: «Padre Curato,
bbuggiaravve a vvoi puro: ecco un testone».(6)
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il carlino è oggi moneta di convenzione.
Equivale a baiocchi sette e mezzo.
(2) Insegna e nome di bettola.
(3) Moneta di argento di paoli due, che si può dire essere la lira romana.
Coniata da Papa Prospero Lambertini (Benedetto XIV) chiamasi dal volgo un lambertini, un prospero, un prospero lambertini, ed avendo leffige del Papa, è detta comunemente papetto.
(4) Ira.
(5) Volli.
(6) Moneta dargento del valore di paoli tre, che corrispondono appunto a due volte la detta multa de due carlini.
538.
La momoriosa (1)
Hai nteso er bullettone dArgentina?
Ma nun zo cchi voranno èsse lalocchi
dannà a spenne sti quinisci bbaiocchi
pe ssentí a rrescità na canzoncina.
Sfido si sta pivetta (2) scindovina
chi ha inventato li sfrizzoli (3) e li ggnocchi;
chi è nnato prima, o llovo, o la gallina;
e ssi Ccristo ha ccreato li pidocchi.
E ddisce er fijjo mio, cha lletto er Tasso
e llantre stampe che sse sò stampate,
che nnun cè ppoi da fà tutto sto chiasso.
Perché ste storie e stantre bbuggiarate
che mmette fora lei pe pparé llasso, (4)
gran bella forza! laverà imparate.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Una fanciulla, che nel mese di dicembre 1832 diè saggi di mnemonica nel Teatro di Torre Argentina presso lantica Curia di Pompeo, dove fu ucciso Giulio Cesare.
(2) Fanciulla.
(3) Avanzi mezzo abbrustoliti della sugna da cui si estrasse il distrutto.
La plebe suole mangiarli avidamente, e ne condisce alcune focacce.
(4) La prima carta del giuoco della briscola: translato.
539.
Li sparagni (1)
Vivenno papa Pio messe uguarmente
a Rroma un Presidente (2) per Urione.
(3)
Come fu mmorto lui, papa Leone
ristrinze ogni du Urioni un Presidente.
Ma a li sette scartati puramente (4)
je seguitò a ffà ddà la su penzione.
Poi venne un antro Pio dantra oppiggnone (5)
carimesse cuer chera anticamente.
Però li sette Presidenti novi,
lui nu li ripijjò da li levati,
e pperò stantri musi oggi sce trovi,
Nun cè mmejjo che cquanno se sparagna!
E accusí da cuattordisci pagati
mó ssò vventuno, e oggnun de cuesti magna.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Risparmi.
(2) Presidenti di Polizia, che equivalgono anche in certo modo a giudici di pace ne minimi affari civili.
(3) Rione.
Sono in Roma XIV.
(4) Altresì.
(5) Opinione.
540.
Leditto de lostarie (1)
Accidenti a leditti, a cchi linventa,
chi li fa, chi li stampa, chi lattacca,
e cchi li legge.
E a vvoi (2) stantra patacca
schiccherata cor brodo de pulenta!
E addosso allostarie! ggente scontenta,
fijji de porche fijje duna vacca!
Si allostaria na purcia (3) sce sacciacca,
cqua ddiventa un miracolo diventa!
Papa Grigorio, di ar Governatore
che sto popolo tuo trasteverino
si pperde lostarie fa cquarcorrore.
Noi mànnesce (4) a scannatte er giacubbino,
spènnesce (5) ar prezzo che tte va ppiú a ccore,
ma gguai pe ccristo a cchi cce tocca er vino.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Editto restrittivo, pubblicato il 28 nov.
1832 da Monsignor Governatore pro tempore.
(2) E dagli: e prendete su, ecc.
(3) Pulce.
(4) Mandaci.
(5) Spendici.
541.
Er custituto
«Chi ssiete?» «Un omo».
«Come vi chiamate?»
«Biascio Chiafò».
«Di qual paese siete?»
«Romano come llei».
«Quanti anni avete?»
«Sò entrato in ventidua».
«Dove abitate?»
«Dietra Ccampo-Carleo».(1) «Che arte fate?»
«Gnisuna, che ssappio».
«Come vivete?»
«De cuer che Ddio me manna».
«Lo sapete
perché siete voi qui?» «Pe ttre pposate».
«Rubate?» «Ggià».
«Vi accusa?» «Er Presidente».
(2)
«Ma le rubaste voi?» «Nun zò statio».
«Dunque chi le rubò?».
«Nu ne so ggnente».
«E voi da chi le aveste?».
«Da un giudio».
«Tutto vi mostra reo».
«Ma ssò innoscente».
«E se andaste in galera?» «È er gusto mio».
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Chiesetta e contrada al Foro Traiano.
(2) Presidente regionario di polizia.
542.
Certe condanne...
Tu cconoschi che ppecora è Ggiorgino,
e ssi è ffigura dacciaccà un pidocchio:
ebbè, perchera amico der facocchio
lhanno fatto legà pe ggiacubbino.
Tutto pe cquella faccia dassassino
pe cquella spia che lo tieneva docchio.
Sì cche lo vojjo dí: Bbiascio Scazzocchio,
lui me lha ccaluggnato; e ccindovino.
Sò annata inzino a bbuttamme pe tterra
davanti a Mmonziggnor Logotenente, (1)
pe rraccontajje chi mme fa sta guerra.
Sai carispose lui? «Via, nun è ggnente:
tratanto er fijjo tuo vadi in galerra,
chè ssempre in tempo a uscí cquanno è innoscente».
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Luogotenente del Governatore-Direttor Generale di polizia di Roma.
543.
Le mance
Nò ccento vorte, e mmille vorte nò:
er Papa cuesta cqui nu la pò ffà.
Cè bbona lègge pe ffàllo abbozzà: (1)
e mmagara viè Iddio, manco lo pò.
Levà er Papa le mance che cce sò
da sí ccantichità è antichità?!
Si ppuro (2) la vedessi cuesta cqua,
tanto cincoccería, (3) guardeme un po! (4)
Lègge più ssagrosanta e indove cè
de cuelle mance pe cchi sta a sserví
in Rota, in Zegnatura e in nelA.
C.? (5)
Levà le mance in tassa? (6) eh nu lo dí,
nu lo dí, ddecan Giachemo; perché,
si ddura Roma, ha dda durà ccusí.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Farlo stare a segno, farlo tacere, ecc.
(2) Seppure.
(3) Mi ostinerei.
(4) Vedi un po tu! (5) Le tre principali Curie di Roma.
(6) Queste mance ai servitori di giudici sono legalmente stabilite ne codici di procedura.
544.
Er zussidio
Comè ito a ffiní cquer momoriale
cappresentai a la Bbonifiscenza?
È ffinito accusí, cher Cardinale
prima vorze (1) sentí la Presidenza: (2)
eppoi, doppo tornato a Ssu Eminenza,
lo mannò a Mmonziggnore tale cquale,
scrivennosce accusí: «Pe sto Natale
venti pavoli allurtima dispenza».
Monziggnore lo diede ar Deputato
co sto riscritto: «Signor Emme e Zzeta,
sto sussidio che cqui vvienghi pagato».
Ma cquanno agnedi (3) a pprenne la moneta,
quer zor Emme me diede un colonnato,
e llantro je se perze tra le deta.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Volle.
(2) Presidenza di polizia del rione.
(3) Andai.
545.
Luffisci
Nun cè ppiú ccarità, ffijja, oggiggiorno:
sò ttutti orzi (1) collanime de cani.
Come nun porti da dajje li spani (2)
tu ppòi morí che nun je preme un corno.
Sercio (3) sta strada scento (4) vorte ar giorno
inzinenta (5) dallarco de pantani: (6)
e lloro? ogge ddomani, ogge ddomani:
e io santa pascenza, e cciaritorno.
(7)
Credi, si cce sò ssanti in Paradiso
jho rrotto li cojjoni uno per uno: (8)
ebbè? nun trovo mai ggnente indisciso! (9)
Mó nun cè udienza, mó nun cè ggnisuno:
o è ppresto, o è ttardi: un po è ffarro, un po è riso, (10)
e io logro le scarpe e sto a ddiggiuno.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Orsi.
(2) Spano, cioè: «il mangiare che si dà aglimpiegati, o per corromperli, o per farli rispettare il loro dovere».
(3) Selcio, cioè: «batto, consumo».
(4) Cento.
(5) Sino.
(6) Avanzo del Foro di Nerva.
(7) Ci ritorno.
(8) Li ho annoiati pregando ad uno ad uno.
(9) Deciso.
(10) Ora è una cosa, ora è laltra.
546.
Er carrettiere de la legnara
Pe la sòccita (1) mia de la vittura
de li carretti da carcà (2) la leggna
mè ttoccato a ggirà na svojjatura (3)
de scinque tribbunali de la freggna!
Sortanto pe la carta de conzeggna
lA.
C.
(4) ddu vorte, e ddua lInzegnatura! (5)
Po in Campidojjo, e in Rota, e in zepportura
che ssiggnottischi sta razzaccia indeggna.
Poi, come sto llí llí pe la sentenza,
viè er Fiscal de le Ripe, (6) e in du segnetti
scassa tutto e jje dà ddincompitenza.
(7)
E io ntanto co ttutti sti ggiretti,
co sto ssciupo de tempo e dde pascenza,
vinze la lite e nnun ciò ppiú ccarretti.
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Società.
(2) Caricare.
(3) Una leggerezza, una cosa da nulla (svogliatura).
(4) Il Tribunale dell A.C.
(Auditor Camerae).
(5) Il Tribunale di Segnatura.
Equivale alla Cassazione, ed ha infatti laggiunto di Supremo, benché ordinariamente composto dallo scarto della prelatura.
(6) Il Tribunale delle Ripe del Tevere ha giurisdizione sulla legnara, ossia deposito delle legne che prese nel fiume, che le trasporta nelle alluvioni, ivi si ripongono ad uso di fuoco.
(7) Incompetenza.
547.
La quarella (1) duna regazza
Siggnora sí: la zitella miggnotta
ha ffatto avé ar Vicario er zu spappiello (2)
quarmente io lho infirzata in ner furello
e jjho uperto er cancello de la grotta.
Io jarispose che cquesta è una fotta, (3)
perchio nun ciò (4) ppiú ppenne in de luscello.
E llui mannò er cirusico a vvedello,
e a vvisità ssi llei laveva rotta.
«Pe mmé» disse: (5) «neppuro co li guanti
se tocca er mio»; ma cquella porca indeggna
se fesce smaneggià ddietro e ddavanti.
Vanno bbene ste cose? E cchi jjinzeggna
pe ccristo, a lloro che ssò ppreti e ssanti,
de discíde sur cazzo e ssu la freggna?
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Querela.
(2) Memoriale (da papier).
(3) Ridicola impostura.
(4) Ci ho.
(5) In quanto a me, io dissi, ecc.
548.
La galerra
Tutti addosso a sta povera galerra,
come si cchi cce va ccascassi er Monno!
Tutte ideacce storte, io te risponno;
perché ppuro (1) llaggiù cè ccelo e tterra.
Nun è ppiú mmejjo llà, cche stà in dun fonno
de letto, o vvive matto, o mmorí in guerra?
Vedo che cchi nuscí cce sariserra,
e nun è er primo caso né er ziconno.
Eppoi, cuanno che mmai fussino vere
tutte ste tu storielle de malanni,
mentre invesce pò stacce un cavajjere;
caso er Governatore te condanni
puro (1) in vita, viè ffora er Tesoriere,
e ppe ffà ccolomia (2) te scurta lanni.
(3)
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Pure.
(2) Economia.
(3) Ti abbrevia il tempo della pena.
549.
Er fienarolo
Sí, ssí, per dio! sí, ssí, per cristo santo!
tu lhai rubbato er fieno a le bbarrozze.
Ma prega Iddio te sciaritrovi accanto
che ttarimanno co lorecchie mozze.
Cosè? cche ddichi? Oh Vvergine der Pianto!
Tu le ficozze (1) a mmé?! ttu le ficozze?
Fa mmosca, (2) fa; ché ssi tte dài sto vanto,
tu, ggranelletto mio, minviti a nnozze.
Senti chi vvò rrugà! ssenti chi pparla!
La pietra de lo scannolo de Bborgo,
che ttutto cuer che ppesa è in de la sciarla!
Oh, ssai cuer che tte dico? Abbi ggiudizzio,
o a la prima che ffai, che mme naccorgo,
gatto mio bbello, io te sce levo er vizzio.
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Contusioni nel capo.
(2) Taci.
550.
Li viscinati
Me sò attaccato ar primo campanello
io, perché ar Monno nun ce sò ccojjoni.
«Chi è?» «Amisci».
«Chi ssete?» «Amisci bboni».
«Chi vvolete?» «Er zor Giorgio Stennarello».
«Sto nome, uhm, qui nun ciàbbita, (1) fratello».
«Ma mmhanno detto a Strada Bborgognoni.
.
«Starà in cuarcantro de stantri portoni...».
«Chi ssa? Mi mojje poterà ssapello».
«Nina!».
«Chedè?» «Cqua un omo scerca un certo
Gior...».
«Sta ar nummero diesci, a mmano dritta
su la svortata in cuer portone uperto.
Fatti otto capi, in faccia a na suffitta
bbussi ar batocco: e ssi nun cè, de scerto
pranza dalloste che sse chiama Titta».
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Ci abita.
551.
Li fijji impertinenti
Checco, la vòi finí? Fferma, Sceleste; (1)
Toto, mo vviengo llà: zzitta, Nunziata.
E cche ddiavolo mai! forcine, creste!
Nenaccia, (2) dico a tté, ffuria incarnata!
Jeso! e cchedè, Mmadonna addolorata!
Se discorre che ggià ttiengo du teste!
Ma ddate tempo caritorni tata,
e vvaccommido er corpo pe le feste.
Io dico chè una cosa, chè una cosa,
che cce voría la fremma de li Santi:
nun zariposa mai, nun zariposa!
Li sentite bbussà lappiggionanti? (3)
Volete fà svejjà la sora Rosa,
che Ccristo variccojji a ttutti cuanti?!
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Celeste.
(2) Nena, accorciativo di Maddalena.
(3) Ne casi di soverchio romore sogliono gli abitanti inferiori percuotere il soffitto con un bastone.
552.
La mojje der giucatore
Commare mia, sò ppropio disperata:
nun pòzzo ppiú ddormì, nnun trovo loco.
Da che ha ppijjato la passion der gioco
stinfame de Matteo mha aruvinata.
Cuer po dde dota mia ggià se nè annata
piú cche llavessi incennerita er foco:
e ssi vvedi la casa! appoco appoco
già mme lha ttutta cuanta svalisciata!
E jjerzera, Madonna bbenedetta!
che spasimo fu er mio come a cquattrora
me lo vedde tornà ssenza ggiacchetta! (1)
Ma la cosa piú ppeggio che mmaccora,
sò ggravida, commare! Io poveretta
con che infascio sto fjo cuanno viè ffora?!
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Camiciuola a maniche, vestimento ordinario del volgo.
553.
Er carzolaro dottore (1)
Ma ccome sha da dí: ggira la terra,
cuanno che Ggiosuè cco ddu parole
disse: «In nome de Ddio, fermete, o ssole,
fermete, cazzo!, e ffa ffiní la guerra»?
Pe rraggionà ccusí cce vò una sferra
che ppijji le tomare pe le sòle.
(2)
Chi nnun za che a Ppariggi in Inghirterra
sanno stistoria cqui ttutte le scole?
Cuanno che mme dirai che ppe starresto
de sole se metterno (3) in cuarche ppena
lantri che llaspettaveno ppiú ppresto,
cqua la raggione è ttua: perché er divario
mutò llore der pranzo e dde la scéna, (4)
e bbuggiarò li conti der lunario.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) A Roma i calzolai e i barbieri sono i dottori del volgo.
(2) Prende il tomaio per la suola.
(3) Si misero.
(4) Cena, con la c strisciata, del secondo grado.
554.
Le vorpe
Ma cquante vorpe a cquelli tempi antichi!
Nun zenti che Ssanzone in un momento
agnede (1) a ccaccia e nnacchiappò ttrescento
pe sparagnà er granaro a li nimmichi?
E mmó, si ttu nun cerchi e ffora e ddrento,
si nun giri, nun zudi, e nnun fatichi,
cosa te vòi pijjà? ppijji li fichi.
(2)
Si ne trovi una te pòi dí ccontento.
Ma ssa li tempi nostri nun ze trova
tante vorpe da fanne (3) un battajjone,
sia ringrazziatIddio: crescheno lova.
Cosa è mmejjo? o una vorpa de Sanzone,
o una gallina che tte fa la cova?
Pijja la bbiocca (4) si nnun zei cojjone.
Roma, 5 dicembre 1832
(1) Andò.
(2) I fichi stanno spesso per «nulla» nel linguaggio plebeo.
(3) Farne.
(4) Chioccia.
555.
Er rifuggio
A le curte, te vòi sbrigà dAggnesa
senza er risico tuo? Bbe, ttu pprocura
dammazzalla viscino a cquarche cchiesa:
poi scappa drento, e nnun avé ppavura.
In zarvo che tu ssei doppo limpresa,
freghete der mannato de cattura;
ché a cchi tte facci lombra de loffesa
una bbona scommunica è ssicura.
Lassa fà: staccheranno la liscenza:
ma ppe la grolia der timor de Ddio
cè ssempre cuarche pprete che cce penza.
Tu nun ze un borzarolo né un giudio,
ma un cristiano cha pperzo la pascenza:
duncue, tu mmena, curri in chiesa, e addio.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
556.
Un privileggio
Da cristiano! Si mmoro e ppo arinasco,
preghIddio darinasce a Rroma mia.
Vamma ccerca un paese foravia
dove se vòti coma Rroma er fiasco!
Vamma ccerca per monno staricasco
de poté ffà un delitto chessesia,
eppoi trovà una cchiesa che tte dia
un ber càmiscio (1) bbianco de damasco.
Lhai visto a Ssan Giuvanni Decollato
cuello che ffesce a ppezzi er friggitore,
come la Compaggnia lha llibberato.
Lhai visto con che ppompa e ccon che onore
annava in priscissione incoronato,
come potrebbe annà llimperatore? (2)
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Càmice: specie di sacco o zimarra.
(2) Fra gli altri privilegi di simil fatta goduti da varie fraternità di Roma, è notabile la prerogativa di cui è investita la compagnia di S.
Giovanni Decollato, che è quella che va a tumulare i cadaveri dei giustiziati morti penitenti, dappoiché glimpenitenti gettansi in una specie di fogna scavata appié del così detto Muro-torto, avanzo delle antiche costruzioni della Villa Domiziana sul Pincio, e formante oggi parte del pomerio romano di Onorio, tra le porte Flaminia e Pinciana.
La Compagnia dunque poteva, e potrebbe anche adesso, liberare un malfattore da morte, e menarlo processionalmente con torchio acceso nelle mani, vestito di damasco bianco, e coronato di alloro, in segno di trionfo della misericordia sulla giustizia.
557.
Limpieghi novi
Cià mmille strade uperte un bon zovrano
che vvò pprovede un zuddito fedele.
Pò ffallo Cammerlengo de Fregnano,
o appartatore de lasceto e ffele:
pò mmannallo per monno a mmana mmano
a scurtà li stuppini a le cannele;
e llui ammascherasse da Labbano
e ffà er tonto (1) a limmasto de Racchele.
Guarda er marito de la bbella Nina:
hanno inventato un posto pe impiegallo
co ttrenta ggnocchi (2) ar mese de duzzina.
(3)
E, ortra cquesto, un calessie cor cavallo
perché vvadi a Ppalazzo oggni matina
a avvisà ssi ffa ffreddo o ssi ffa ccallo.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Fare il tonto, fingere di non accorgersi.
(2) Scudi.
(3) Dozzina per «onorario».
558.
Unantra usanza
Povero sor Canonico! è schiattato:
se nagnede (1) a lentrà dde primavera.
Come chebbe er bijjetto de prelato
je pijjò un accidente, e bbona sera.
Li creditori, appena fu ccrepato,
jabbifforno la casa e cquanto scera;
perché llui pe spuntà cquer prelatato
ce se spese, a ddí ppoco, una miggnera.
(2)
Bbono ca le nipote ebbe cuscenza
dottenejje dar Papa sto conforto
de li scinquanni de sopravvivenza.
(3)
Sibbè in cuesto er Capitolo scià storto, (4)
discenno chè una granne impertinenza
deguajjà un prete vivo a un prete morto.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Se ne andò.
(2) Miniera.
(3) È uso non infrequente a Roma, sì nel civile, come, anche di più, nellecclesiastico, di accordare agli stipendiati alcuni anni di onorari dopo la lor morte, che per lo più servono a pagare i vizi della vita.
(4) Ci ha storto: dal verbo «starcere», storce, cioè: «torcere la bocca» in segno di disapprovazione o disgusto.
559.
Le ggiurisdizzione
È un gran birbo futtuto chi sse lagna
de le cose ppiú mmejjo der Governo.
Come! ner cor de Roma cuelinferno
de le puttane de Piazza de Spagna?! (1)
Saveva da vedé na scrofa cagna
distate utunno e pprimavere inverno,
su cquer zanto cuscino, (2) in zempiterno
a cchiamà li cojjoni a la cuccagna?
Hanno fatto bbenone: armanco adesso
se fotte pe le case a la sordina,
e ccor prossimo tuo come te stesso.
Mo ttutto se pò ffà ccor zu riguardo
co cquella cher Zignore te distina;
e ar piuppiú cce pò uscí cquarche bbastardo.
Roma, 5 dicembre 1832
(1) Il palazzo de ministri di Spagna godeva immunità per un circondario che comprendeva molte contrade, popolate perciò di meretrici.
(2) Le suddette meretrici usavano di tendere un guanciale su balconi ove si affacciavano a far caccia.
560.
La madre de le Sante
Chi vvò cchiede la monna a Ccaterina,
pe ffasse intenne da la ggente dotta
je toccherebbe a ddí vvurva, vaccina, (1)
e ddà ggiú (2) co la cunna (3) e cco la potta.
Ma nnoantri fijjacci de miggnotta
dìmo (4) scella, (5) patacca, passerina,
fessa, spacco, fissura, bbuscia, grotta,
fregna, fica, sciavatta, chitarrina,
sorca, vaschetta, fodero, frittella,
ciscia, sporta, perucca, varpelosa,
chiavica, gattarola, finestrella,
fischiarola, quer-fatto, quela-cosa,
urinale, fracoscio, ciumachella,
la-gabbia-der-pipino, e la-bbrodosa.
E ssi vvòi la scimosa, (6)
chi la chiama vergogna, e cchi nnatura,
chi cciufèca, tajjola, (7) e ssepportura.
Roma, 6 dicembre 1832
(1) Vagina.
(2) Dar giù, cioè: «seguitare».
(3) Cunno.
(4) Diciamo.
(5) Cella.
(6) Cimosa: lembo rozzo di drappi: sta per «giunta, un-di-più».
(7) Tagliuola.
561.
Er padre de li Santi
Er cazzo se pò ddí rradica, uscello,
ciscio, nerbo, tortore, pennarolo,
pezzo-de-carne, manico, scetrolo,
asperge, cucuzzola e stennarello.
Cavicchio, canaletto e cchiavistello,
er gionco, er guercio, er mio, nerchia, pirolo,
attaccapanni, moccolo, bbruggnolo,
inguilla, torciorecchio, e mmanganello.
Zeppa e bbatocco, cavola e tturaccio,
e mmaritozzo, e ccannella, e ppipino,
e ssalame, e ssarciccia, e ssanguinaccio.
Poi scafa, canocchiale, arma, bbambino:
poi torzo, crescimmano, catenaccio,
mànnola, e mmi-fratello-piccinino.
E tte lascio perzino
cher mi dottore lo chiama cotale,
fallo, asta, verga, e mmembro naturale.
Cuer vecchio de spezziale
disce Priàpo; e la su mojje pene,
seggno per dio che nun je torna bbene.
(1)
Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vedi il Sonetto intitolato Lomo e la donna.
562.
De tutto un po
Nun ho vvergogna a ddillo: oggi me moro
da la nescessità, ssora Felisce.
Sentite un po si cquarcuno ve disce
cavessi mai bbisogno de lavoro.
Lo sapete chio sò ppropio un tesoro:
tesso le francie, (1) cuscio le camìsce,
sò ssartora, scuffiara e stiratrisce,
fo le lettre, (2) e rinnaccio allaco doro.
(3)
Mingegno de corzè, llavo merletti,
filo, aggriccio, ricamo er filundente,
e ttrapunto cuperte pe li letti.
E ttrattannose poi de cuarche amico...,
co na scerta (4) pelletta trasparente...
fò...
vvienite a lorecchia e vve lo dico.
Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Frange.
(2) Cioè le lettere a punto sulle biancherie.
(3) Rinacciare allago doro, si dice del «metter pezze in modo ricucite, che non si scorga la commessura».
(4) Certa.
563.
Er pane e r companatico
Cuanto mai se pò scrive co la penna,
ortra la storia der Guerrin Meschino
e llantre cuattro de Paris e Vvienna,
Cacasenno, Bbertollo, e Bbertollino:
tutto cuer che sse disce e cche ssazzenna,
tutto cuer che indovina un indovino,
sò ccome unallegria senza marenna (1)
e ccome un pranzo che cciamanchi (2) er vino,
appetto ar gran miracolo de Cristo,
che ccor un po de pane e un po dde pessce
seppe fà cquello che ggnisuno ha vvisto.
Fàmolo adesso noi si cciarïesce! (3)
Mò pe ste cose er pessce è un farzo acquisto,
perché luscello è mmó cquello che ccresce.
Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Merenda.
(2) Ci manchi.
(3) Ci riesce.
564.
Er bracco rinciunciolito (1)
Raccontateme un po, ssor faccia-tosta:
da che vve vedo de marcià in zaraca, (2)
avete armato (3) puro (4) la lumaca? (5)
Dite la verità, cquanto ve costa?
E cchedè? un scallaletto de tommaca? (6)
o spidiera? (5) o ccipolla? o ccallarosta? (5)
Ma abbadate, perché cquanno se caca
sti cosi pe annà ggiú ssò ffatti apposta.
E a cche vve serve llí cquellaggnusdeo (7)
co na catena caricorda armanco
er zettimo o lottavo ggiubbileo? (8)
Storloggio in panza e sta saraca ar fianco
ve dà llaria dun scribbe ffariseo
che vvadi a mmette er bollo ar pane bbianco.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il birro rincenciolito: che ha migliorato lassetto esteriore.
(2) Salacca: pesce salato, dicesi anche in derisione delle spade o meglio squarcine.
(3) Armare, per «metter su».
(4) Pure, enziandio.
(5) Tutti nomi derisori che si dànno a un oriuolo di goffa figura.
(6) Tombacco.
(7) Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura in cui si crede entrare per principale parte integrale una terra già bagnata del sangue de martiri.
Qui sta per «oriuolo», in senso di cosa antica.
(8) Ogni pio cristiano non ignora i giubilei, o anni santi, ricorrere in oggi a periodi di 25 in 25 anni.
565.
La cojjonella (1)
Nun passa vorta chio nun ciariscoti (2)
sparpaggnàccole (3) e rraschi a bbocche piene.
Bbisogna che sse penzino sti sscioti (4)
chio sce tienghi la mmerda in de le vene.
E nun vonno capí, ccestoni (5) vòti,
cun giorno o llantro ca ste bbelle sscene
me se scuajjeno, cristo, li sceroti, (6)
bbutto capezza, (7) e mme ne vedo bbene.
Fremma ne vojjo avé, ma er troppo è ttroppo:
e già ho ffatto capasce (8) er mi curato
che sta fregna (9) finisce co lo schioppo.
Lasseli divertí, per dio sagrato!
Centa lloro una mmé: ma o pprima o ddoppo
shanno daccorge ar brodo si è stufato.
(10)
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il dileggio.
(2) Ci riscuota.
(3) Un tal suono prodotto al fiato che, spinto dalla lingua verso i labbri, li fa violentemente aprire tremolando luno sullaltro.
È tenuto per segno di spregio o di beffe.
(4) Stolidi.
(5) Teste.
(6) Squagliarsi i cerotti, vale: «perder pazienza».
(7) Mi sfreno, lascio i riguardi.
(8) Ho persuaso.
(9) Abitudine molesta; insulto; avvenimento spiacevole, ecc.
ecc.
(10) Vedranno agli effetti qual è la causa, ecc.
566.
Le Case
Sin da cuanno me venne la sdiddetta (1)
vado in giro pe ccase ogni matina:
e nnaverebbe trove una ventina,
ma a tutte cuante scè la su pescetta.
(2)
Cuella che sse sfittò jjeri a Rripetta (3)
è un paradiso, ma nun cè ccuscina,
lantra cho vvisto mó a la Coroncina (4)
ha una scala a llumaca stretta stretta.
Una a Ppiazza Ggiudia (5) serve ar padrone:
le dua in Banchi (6) nun cè ttanto male,
ma jje vonno aricresce la piggione.
La tua è ppoca: cuella ar Fico (7) è ttroppa...
Bbasta, nun trovo un búscio pe la quale, (8)
e sto ccome er purcino in de la stoppa; (9)
perché er tempo galoppa,
e ssi ccase sò a Rroma, o bbelle, o bbrutte,
cuante nha ffatte Iddio lho vviste tutte.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Disdetta: quellatto legale di diffidare i pigionali al termine del fitto, affinché per patto tacito non si riconduca.
(2) Pecetta: è quel tassello che ricopre un vizio nella superficie di checchesia; qui in senso traslato, «pecca, eccezione», ecc.
(3) Il minor porto del Tevere.
(4) Contada tra i Fori Traiano e Romano.
(5) Piazza Giudea, su cui è patente la principale porta del Ghetto degli Ebrei.
(6) Contrada presso la Mole Adriana, così detta dalladiacente Banco-monetario dellOspedale di S.
Spirito, in Sassia.
(7) Piazzetta non lungi dal Foro Agonale.
(8) Per la quale nel gergo romanesco vale «non adatto, non conveniente».
(9) Proverbio indicante imbarazzo.
567.
Lappiggionante nova
Guardela, Tota, a cquelochiaccio ardito,
guardela a cquer ceffaccio de bbiscotto,
guardela a cquer cacciasse in ogni sito,
e ddamme torto poi quanno bbarbotto.
(1)
Nun zò ddu mesi cabbita cqui ssotto,
e r viscinato ggià la mostra ddito:
nun zò, Ttota, du mesi, e ggià mmha rotto
tre o cquattro vorte er manico ar marito.
(2)
Me dirai cun marito costa poco;
ma ffa ddurà sta vergna (3) uninvernata,
si cce va un occhio pe scallasse ar foco!
Lei lo pò ffà pperché ccampa dentrata,
e sfarza su le bbraccia de cuer coco;
ma cqua nun centra che rrobba pagata.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Da borbottare.
(2) Marito è per le donne del volgo anche il «caldano» da uso per le mani e per sotto le vesti.
(3) Affilamento di avventura spiacevole.
568.
Manco una pe le mille
La vò rregazza, la vò bbella, ricca,
bbona, donna de casa, de decoro...
Se sa: (1) cchi vva ccercanno sto tesoro,
nun trova mai la forca che limpicca.
(2)
Si nne vede una cha le mane doro, (3)
subbito la facciata nun je cricca: (4)
la vede bbella, e ssubito se ficca
ner cervellaccio che lo facci toro.
Una che nincontrò jjeri in un loco,
perchera un po accimata, (5) ebbe pavura
che jje manni la casa a ffiamme ffoco.
(6)
Sai come ha da finí sta seccatura?
Che, o resta scapolo, o a la fin der gioco
pijja in grazzia de ddio la scopatura.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Si sa.
(2) Modo proverbiale, esprimente lo schifo che taluno ha di tutto ciò che potrebbe scegliere al suo scopo.
(3) Quella donna ha le mani doro, che sa far tutto.
(4) Non gli va a garbo lesteriore.
(5) Azzimata.
(6) Mandare in rovina per le prodigalità, ecc.
569.
Er rosario in famijja
Avemmaria...
lavora...
grazia prena...
Nena, vòi lavorà?...
ddominu steco...
uf!...
benedetta tu mujjeri...
Nena!...
e bbenedetto er frú...
vvà cche tte sceco?...
(1)
fruttu sventre ttu Jeso.
San...
che ppena!...
ta Maria madre Ddei...
me sce fai leco?...
Ora pre nobbi...
ma ttaspetto a ccena...
peccatori...
Oh Ssignore! e sto sciufeco (2)
de sciappotto (3) laggiú ccome sce venne?
Andiamo: indove stavo?...
Ah, llho ttrovato:
Nunche tinora morti nostri ammenne.
Grolia padre...
E mmó? ddiavola! bbraghiera!
Ho ccapito: er rosario è tterminato:
finiremo de dillo unantra sera.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Formola di sfida, cioè: Quanto va che io ecc.
(2) Checchessia di sgarbato e di goffo.
Dicesi però più delle persone che delle cose.
(3) Lavoro imbrogliato.
570.
Una bbella divozzione
Si vvò un terno sicuro, Aghita mia,
attacca a mmezza-notte er Crielleisonne,
di in ginocchione poi na vemmaria
una per omo (1) a ttredisci madonne.
Finito cabbi er Noscumproleppia,
di: «Bbardassarre, Gaspero e Mmarchionne»:(2)
poi va ffora de casa e ttira via,
e ssi ssenti chiamà nun arisponne.
Va ddritto a Ssan Giuvanni Decollato, (3)
rescita un Deprofunnisi in disparte
allanima dellurtimo impiccato; (4)
e cquer che sentirai drento o a listerno
cerchelo doppo in ner Libbro dellArte; (5)
e bbuggiaratte si nnun vinchi er terno.
Roma, 7 dicembre 1832
(1) Uno per omo vale: «uno per cadauno», qualunque sia il genere di cui si parli.
(2) Grande è il concetto in che dal volgo sono tenuti i Re Magi della Epifania per la loro influenza sui misteriosi eventi.
(3) In questa chiesa sono associati i cadaveri de giustiziati da una fraternità specialmente a ciò addetta.
Ivi concorrono in particolar modo le donne, onde ottener numeri di sicura sortita al lotto.
Unaltra divozione al medesimo scopo è da esse praticata salendo co ginocchi (pure di notte) la lunghissima scalinata di S.
Maria in Aracoeli, sul Campidoglio, e recitando ad ogni scaglione o una Requiem aeternam o un De profundis, secondo lagio o il fervore della postulante.
(4) I giustiziati hanno una grande cognizione delle future sorti del lotto.
(5) Questo è il famoso libro de rapporti tra le cose e idee anche astratte ed i numeri del lotto, libro adornato da orride figuracce di arte o mestieri, corrispondenti ad altrettante cifre della serie giuocabile: libro finalmente che san leggere per miracolo anche glilletterati.
571.
La Sibbilla (1)
Ecchenunantra nova che mme porti!
Mo ar monno nun cè stata la Sibbilla!
Ma nun zentissi (2) er giorno de li Morti
come lo disce chiaro la diasilla?
Tu abbada ar coro de sti colli-storti,
cuanno, piú è grosso er moccolo, ppiú strilla;
e ddoppo du verzetti corti corti,
sentirai che vviè ffora una favilla.
Appresso alla favilla esce una testa,
chè la testa de Davide; e in ner fine
viè una Sibbilla, e cquella antica è cquesta.
Va bbe che cqueste sò storie latine;
puro la concrusione è llesta lesta:
la Sibbilla cè stata, e abbasta cquine.
(3)
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Per la Sibilla vedi il Son
(2) Sentisti.
(3) Qui.
572.
Un pessce raro
Tra le trijje, linguattole (1) e sturioni
come cquelli cher Papa magna a ccena,
tra li merluzzi e llantri pessci bboni
de che llacqua der mare è ttutta piena,
ce sta un pessce cha ttanti de zinnoni,
faccia de donna e ccoda de bbalena,
e addorme lomo co li canti e ssòni;
e sto pessce se chiama la serena.
(2)
Disce er barbiere (3) e llantre ggente dotte
che sta serena tutte le sonate
e le cantate sue le fa de notte.
Ecco dunque perché le schitarrate
che ffanno li paini (4) a le mignotte,
le sentimo chiamà le serenate.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sògliole.
(2) Sirena, sulla quale il popolo spaccia le più strane notizie.
(3) Ne barbieri e ne calzolari risiede tutto lo scibile del volgo: e sono essi tenuti per oracoli! (4) Eleganti, damerini, ecc.
Chiunque ha un abito con falde è un paino.
573.
Er parto de Mamma
«Nonna, adesso che mmamma ha ppartorito
ve vojjo addimannà na cosa, nonna.
Dite: comesce gravida una donna?»
«Nipote mia, cor fiato der marito».
«E a mmamma er pupo suo dove jè uscito?»
«Da un ginocchio».
«E cchedèra (1) sta siconna
caccennessivo (2) er lume a la Madonna?»
«Un antro pupo che nun è ffinito».
«E llomo partorisce?» «Eh, cquarche vvorta».
«Ma è vvero cuna donna fesce un lupo,
e unantra appena partorito è mmorta?»
«Sicuro».
«E pperché mmorze?» (3) «Pe lo sciupo (4)
chebbe in ner partorì, pperchera storta».
«Nonna, me sa mmillanni de fà un pupo».
Roma, 8 dicembre 1832
(1) Cosera.
(2) Accendeste.
(3) Morì.
(4) Stento, strapazzo.
574.
Er zoffraggio
«Mamma, pijjo er baiocco a la canestra
perché ggià er mannataro (1) de la Morte
lho ssentito strillà ttre o cquattro vorte
giù in ner portone e ssotto a la finestra.
La lemosina, ha ddetto la maestra
car purgatorio je va a uprí le porte,
e ffa llanime sante íllere (2) e fforte
coma nnoiantri er vino e la minestra.
Caso che nnoi ste porte oggi luprimo,
mamma, cor un baiocco de soffraggio,
chi scappa fora?» «Chi sse trova er primo».
«Perché nun lha linferno stavantaggio?»
«Segno, fijja, che nnoi cuanno morimo (3)
famo (4) pe annà a linferno un antro viaggio».
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) I mandatari, sono una specie di servi eccesiastici della fraternità di Roma.
Vestiti duna goffa livrea, o dicasi pure divisa, coi colori della compagnia alla quale appartengono, precedono i convogli funebri; intimano le associazioni dei cadaveri, alle quali i confratelli concorrono in numero proporzionato al peso della candela che vi debbono lucrare; hanno cura della proprietà interna de loro instituti; e una volta per settimana vanno in abito di costume e con una bussoletta fra le mani a cantare sotto a balconi de devoti certa nenia monotona che chiede sempre danaro e termina con un Deo-gratias.
Ve ne ha in giro della Compagnia della Morte, del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria SS.ma del Soccorso, di S.
Gregorio Taumaturgo protettore dei casi disperati, ecc.; e il Deo-gratias di questultimo è il più solenne e stirato che si possa desiderare.
Il tempo musicale di esso ha il valore di due buone massime.
(2) Ilari.
(3) Moriamo.
(4) Facciamo.
575.
Er Nibbio (1)
Viette (2) cqui a ppettinà, pporca, maligna,
perfida, cocciutaccia, (3) profidiosa.
(4)
Lo sai cuantè cche nun ze fa sta cosa?
da stottobbre cannassimo a la vigna.
Che sserve? io strillo, e llei la pidocchiosa
marivorta le spalle e sse la ghigna!
Te vòi da vero fà vviení la tigna,
come si ffussi ggià ppoco tignosa? (5)
Vale ppiú cquer tantin de pulizzía
che nun zo cche mme dí: (6) ma a tté ssullocchi
se tratta che tte viè la porcheria.
Tabbasti de laffare de li ggnocchi
chai fatti jjeri.
In de la parte mia
sortanto sce contai sette pidocchi.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nome che si dà alle teste incolte e scompigliate.
(2) Vieni, ecc.
(3) Ostinata.
(4) Pertinace con malignità.
(5) Tignoso dicesi tanto a chi soffre di tigna, quanto a colui che pecca di ostinazione.
(6) Vale più ciò, che qualunque altra cosa chio mi sappia dire.
576.
Un bon partito
Hai sentito a cquer faccia de bbruscotto (1)
cantra furtuna mo jjè ccapitata?
Sposa Lalla (2) la fijja chè arrestata
de cuer Cencio (3) che mmorze (4) galeotto.
Se la sò lliticata in zetto otto,
percortre de la dota a la Nunziata, (5)
cuattrantre Compagnie lhanno addotata,
e mmó ttiè cquella che jjè uscita al lotto.
(6)
Certi cazzacci che ssanno li studi
vorebbeno sta cosa criticalla,
perché cce vonno a ttutti cuanti iggnudi.
Va bbe cche ffijja a un galeotto è Llalla,
ma la su dota de trescento scudi
sò ttrescento raggione pe sposalla.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Faccia pronta.
(2) Accorciativo di Adelaide.
(3) Simile di Vincenzo.
(4) Morì.
(5) La Confraternita dellAnnunziata, e varie altre sogliono annualmente dotare varie fanciulle con alcune decine o unità di scudi.
(6) Cadauno de cinque numeri estratti al lotto porta seco il nome di una zitella che si dota con cinquanta scudi.
577.
Le frebbe
Succede istessamente a mmi marito.
Si nun è una, è llantra sittimana,
turutuf (1) jarïoca (2) la terzana,
che ssi lo vedi è ppropio arifinito.
Li ggiorni che nun viè sta frebbe cana,
sta mmosscio e arresta llì ttutto anniscito; (3)
e mme ggira pe ccasa cor marito, (4)
freddo ppiú dde la pietra de funtana.
Cuannesce er zole, verzer mezzoggiorno
tanto sazzarda mezzoretta a spasso;
ma cquanno piove me sta ssempre attorno.
La notte poi lo lasso stà lo lasso.
Mo ffra de noi che cce pò èsse? un corno.
(5)
Sia pe lamor de Ddio: fascemo passo.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Segno di ripetizione o sopravvegnenza.
(2) Traslato preso dal giuoco delloca, e vale: «ripetere il punto».
(3) Tristanzuolo, assiderato, accidioso: di tutte queste cose un poco.
(4) Caldano.
(5) Nulla.
578.
Er confronto
Che! un zervitore appetto dun cucchiere (1)
che ttiè in mano la vita der padrone?!
Un zervitore, co sta a ffà er portrone
sur cassabbanco, (2) o arregge er cannejjere! (3)
Lo conosscete poco er mi mestiere,
sor Decàne, (4) pe mmette er paragone:
e vve date a scropì (5) per un cojjone
fascenno co sta scòrza (6) er cavajjere.
Io guido li ppiù nnobbili animali
chIddio mettessi in ne la terra vòta,
e ttu ttiri ar padrone li stivali.
Tra li cucchieri nun cè ggente ssciota: (7)
ma ttu e li pari tui sai cuanto vali?
cuanto un zomaro e un uditor-de-rota.
(8)
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sempre accesa è una generosa gara intorno alla dignità di un cocchiere posta in confonto con quella di un servitore.
(2) Panca esistente nelle sale de servi.
(3) Reggere il candelliere, tenere il moccolo, ecc., vale: «fare il testimonio degli altrui amori».
(4) Decano dei servi di una famiglia, ma per omaggio si suole concedere questo titolo a qualunque altro servitore, al modo che si dà del reverendissimo ad ogni fratazzuolo.
(5) Scoprire.
(6) Livrea.
(7) Sciocca.
(8) Uditor di Rota è propriamente uno de XII prelati giudici di quel tribunale: ma in senso ironico dicesi anche de servi, per lo udir che fanno il romor delle ruote dietro a cocchi dei loro signori.
579.
La concubbinazzione (1)
«Ma, Eminenza, si vvò, llei pò aggiustalla:
majjuti pe lamor de la Madonna!
Sta supprica che cqui ggià è la siconna,
e intanto ho ffame e ddormo a Ssanta Galla».(2)
A ste parole, da una stanzia ggialla
entra e ttrapassa una gran bella donna,
eppo un decane (3) co na conca tonna
e un ber cuccomo pieno dacqua calla.
Er Cardinale me se fesce rosso
comun gammero cotto, (4) a sto passaggio;
e nnun zeppe (5) ppiú ddì: «Fijjo, nun posso».
Ma ccome je sscennessi allora un raggio
dar celo, pe llevammese da dosso
stese er riscritto, e sse nannò ar bon viaggio.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Storpiamento ironico del vocabolo combinazione.
(2) Ospizio che dà ricovero la notte a chi è privo dalloggio.
(3) Vedi la nota 4 del son
(4) Esiste in Roma il Collegio Germanico-Ungarico, i cui alunni pel loro vestimento rosso vengono detti gamberi-cotti.
(5) Seppe.
580.
Leditto bbello
Avete visto leditto, eh zio mio,
channo attaccato mó a la Palommella? (1)
Che bbella cosa! se discure chio
me sce sò storto er collo pe vvedella!
Annatela vvedé vvoi puro, (2) zio,
che vvederete una gran cosa bbella.
Cè un P, un I, e un O, che vvò ddí Ppio,
po ottantre lettre, e vonno di Gabbella!
Eppoi sce sò le lettre zifferate (3)
e ccento ggiucarelli tanti cari,
che vvoi de scerto (4) ve ninnamorate.
Eppuro (5) llí, tre osti e ddu fornari
ne disceveno cose da sassate...
Nun capischeno er bòno sti somari.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Contrada presso il Panteon.
(2) Pure.
(3) Cifrate.
(4) Certo.
(5) Eppure.
581.
La curiosità
Lo sapevo! A luscí dde cose nove
ecchete in moto le ggente curiose
a sfeghetasse pe vvedé ste cose
e cconossce er Chi, er cuanno, er come, e r dove.
Ce naccorgemo a cciccio (1) oggi a le prove
pe ste du tarantelle velenose.
(2)
Tutti vonno sapé cchi le compose:
ma er zor Chi ssannisconne perché ppiove.
Si nun ce fussi cqui Ppiazza-Madama, (3)
gni pettorosso (4) che ppatissce er vizzio
conosscerebbe er manico e la lama.
Puro, (5) si de sto Chi vvonno un innizzio,
si vvonno indovinà ccome se chiama,
lo vadino a ccercà nner frontispizzio.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) A capello, ad unguem.
(2) Tarantella velenosa / Pizzica e mozzica e fa ogni cosa.
Questo è il costante principio di que lunghi e rozzi canti popolari, per lo più goffamente satirici e mordaci, che si dicono perciò tarantelle.
A siffatte tarantelle e a ritornelli, consistenti in una specie depigrammi plebei di tre versi, il primo dei quali contiene sempre il nome dun fiore, si riduce tutta la poesia propria del volgo romano.
(3) Piazza che prende il titolo dellantico palazzo di Caterina de Medici, fabbricato sulle rovine delle terme di Nerone e poi di Alessandro Severo, e divenuto dopo Benedetto XIV residenza del Governatore di Roma, che vi tiene oggidí la generale polizia dello Stato.
(4) Il pettirosso è qui un simbolo di curiosità.
(5) Purtuttavia.
582.
Er cimiterio de la Morte (1)
Sonetti 2
1°
Come tornai da la Madon-dell-Orto (2)
co cquer pizzicarolo de la scesta, (3)
agnede (4) poi cor mannataro (5) storto
ar Cimiterio suo che ccè la festa.
(6)
Ner guardà cqueli schertri (7) io me sò accorto
duna gran cosa, e sta gran cosa è cquesta:
che llomo vivo come llomo morto
ha una testa de morto (8) in de la testa.
E ho scuperto accusí cche o bbelli, o bbrutti,
o ppréncipi, o vvassalli, o mmonziggnori,
sta testa che ddichio sce llhanno tutti.
Duncue, ar monno, e li bboni e li cattivi,
li matti, li somari e li dottori
sò stati morti prima dèsse vivi.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cemetero della Confraternita della Morte, di cui vedi il sonetto seguente.
(2) Chiesa di giurisdizione de pizzicagnoli in Roma.
In essa è un monumento sepolcrale, in cui vedesi un genio spegne una face, col motto: Bona notte, mastro Jacomo.
(3) Cesta.
(4) Andai.
(5) Intorno ai mandatari vedi il sonetto
(6) La celebrazione dellottavario de defunti.
(7) Scheletri.
(8) I teschi non sono chiamati dal volgo che colla perifrasi di teste-di-morto.
583.
Er cimiterio in fiocchi (1)
2°
Chi nun vede nun crede, sor Valerio.
Io nun zo in cuar paese sce se possi
fà ppiú bbelli lavori, e ffini e ggrossi,
de cuelli de la Morte ar Cimiterio!
Ve dico propio chè un affare serio
de sscejje li ppiú bbianchi e li ppiú rossi,
e ffà ppuro li fiori a fforza dossi!
Anime sante, che bber rifriggerio!
Come vòi cher Zignore, si ppe ssorte
tutti sti ggiucarelli lha ssaputi
che ssò in zuffraggio de le ggente morte,
come vòi, dico, che ssi llha vveduti,
lui nun spalanchi subbito le porte
a cquellanime sante, e nnun lajjuti?
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) In pompa.
Tutto ciò che si vede in quel Cemetero, e di suppellettili e di ornamenti, è fabbricato di resti umani, tolti per questo uficio dal loro sacro riposo.
584.
Er mostro de natura
Che vvòi che sseguitassi! Antre campane
sce vonno, sor Mattia, pe cquer batocco!
Lho ssentitio chedèra (1) in nelimbocco!
Ma ffréghelo, per dio, che uscello cane!
Va ccosa ha daccadé mmó a le puttane!,
de sentimme bbruscià cquanno me tocco!
Si è ttanto er companatico cher pane,
cqua ssemo a la viggija (2) de San Rocco.
(3)
Nho ssentiti duscelli in vita mia:
ma cquanno mentrò in corpo quer tortore (4)
me sce fesce strillà Ggesummaria!
Madonna mia der Carmine, che orrore!
Cosa da facce (5) un zarto (6) e scappà vvia.
Ma nun me frega (7) ppiú sto Monzignore.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cosera.
(2) Vigilia.
(3) Nellospizio annesso alla chiesa di S.
Rocco si raccolgono le donne prossime ai parti di contrabbando.
(4) Tortore è in Roma «un ramo dalbero troncato in misura giusta per ardere nei camini».
(5) Farci.
(6) Salto.
(7) Non mi corbella, non mi ci prende più.
585.
Li fiori de Nina
Fiori, eh Nina? Ma ffiori tale cquale?
Fior de pulenta, (1) sí, propio de cuello
da tajjasse a ffettine cor cortello,
e ppoi méttelo in forno co le pale.
Me naccorgo, per cristo, a lurinale
si cche ffiori mhai messo in de luscello!
Sai si cche ffiori sò, ccore mio bbello?
Cuelli der giardinetto a lo spedale.
Eppoi se vede chiaro a li colori,
ggiallo, rosso, turchino e bbarberesco,
che ste grazziette tue sò ttutti fiori.
E infatti, guardiddio tarzi la vesta,
da cuelli fiori che cce tienghi in fresco
viè ffora una freganza che ti appesta.
(2)
Roma, 10 dicembre 1832
(1) Gonorrea.
(2) Comunemente dicesi in Roma di un forte odore: è un odore che appesta.
586.
Le confidenze de le regazze
Sonetti 8
1°
Aghita, senti: da un par danni bboni
lommini io ppiú li guardo e mmeno pòzzo (1)
arrivajje a ccapì cche ssii quer bozzo (2)
che ttiengheno tramezzo a li carzoni.
Pare, che sso...
na provatura...
(3) er gozzo
che cciànno drentar petto li capponi...
o cquer coso (4) che ppènne a li craponi...
(5)
oppuro er piommo de la molla ar pozzo...
Ma appena viè er cugnato de la sposa
a accompaggnà la sora Bbeatrisce,
propio je vojjo domannà sta cosa.
Ccusí bbon giuvenotto è cquer Felisce,
che, vvedennome a mmé ttanta curiosa,
si cquarche ccosa scè, llui me la disce.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Posso.
(2) Bozza.
(3) Specie di formaggio fresco, per lo più di latte bufalino, del volume e della forma presso appoco simili a ciò a cui qui si allude.
(4) Il coso e la cosa sono nel parlar volgare i rappresentanti generali di ogni idea di cui manchi il vocabolo.
(5) Caproni.
587.
[Le confidenze de le regazze]
2°
Àghita, sai? je lho ggià detto a cquello:
e llui sè sbottonato li carzoni,
e mmha ffatto vedé ccome un budello
attaccato a ddu ova de piccioni.
Quer coso disce che sse chiama uscello,
oppuro cazzo, e llantri dua cojjoni.
Io je fesce: (1) «E cchedè (2) sto ggiucarello?
E sti du pennolini a cche ssò bboni?».
Mo ssenti, Àghita mia, quello che rresta.
Disce: «Fa ddu carezze a sto pupazzo».
Io je le fesce, e cquello arzò la testa.
Perantro è un gran ber (3) porco sto sor cazzo,
perché ppoi, strufinannome la vesta,
ce sputò ssopra, e mme sce fesce un sguazzo.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) «Feci», per dissi.
(2) Cosè.
(3) Bel.
588.
[Le confidenze de le regazze]
3°
Tuta, (1) io da un pezzo lo sapevo quello
callomminì je sta nne li carzoni,
pe vvia che ttra li vetri e lo sportello
li guardavo piscià pe li cantoni.
Oh, cche ppoi se chiamassi o ccazzo, o uscello;
che cciavessi attaccati sti cojjoni;
e cche sti cazzi sò ttanti porconi,
io nun potevo, Tuta mia, sapello.
Come torna Felisce, dijje, Tuta,
pe cche raggione quanno se strufina
sto cazzo o uscello su le veste, sputa.
Perchio stanno (2) a gguardalli la matina
piscià ar cantone, nun jho mmai viduta
sta sputarella, ma ggnisempre urina.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Accorciativo di Gertrude.
(2) Stando.
589.
[Le confidenze de le regazze]
4°
Àghita, senti: jjeri chera festa
tornò Ffelisce, er cavajjer zerpente, (1)
pe ddimme sio sciavevo puramente (2)
er gallo comer zuo carza la cresta.
Io je disse de no, ma ffinarmente,
pe llevajje sti dubbi da la testa,
ridennome de lui marzai la vesta
pe ffà vvedé cche nun ciavevo ggnente.
«E cchedè Ttuta? cqui cce tienghi un buscio»,
me disse lui: «viè un po in nellantra stanza
chio co un aco che cciò tte laricuscio».
Poi me porta de llà ddove se pranza,
cava er zu bbúschero, e a ffuria de struscio (3)
me lo ficca pe fforza in de la panza.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cavalier serpente, per ischerzo invece di cavalier servente.
(2) Altresì, pure.
(3) Stropicciamento violento.
590.
[Le confidenze de le regazze]
5°
«E cche ssentissi, (1) Tuta, in ner momento
che Ffelisce te fesce quer lavore?»
«Cominciai a ssentí ttanto dolore,
che vvolevo scappà ppe lo spavento».
«Eppoi?» «Mintese (2) come un svenimento
e inzieme a bbatte presto-presto er core».
«Bbè, ttira avanti».
«Eppoi un gran brusciore».
«E allora?» «E allora er coso mannò ddrento».
«E llui tratanto?» «Se pijjava gusto
de metteme la lingua in de la bbocca,
e ccacciamme le zinne for der busto».
«E ttu?» «E io, si mmaippiú llui me tocca,
nun vojjo ppiú ste bbrutte cose».
«Eh ggiusto!».
«No, nu le vojjo ppiú».
«Quanto sei ssciocca!»
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sentissi.
(2) «Intesi», per sentii.
591.
[Le confidenze de le regazze]
6°
«Tuta, si vviè Ffelisce stammatina,
dijje che allora chio torno da scòla (1)
guardi quanno che Mmamma sta in cantina,
e entri, cho da dijje una parola».
«E cche ccosa vòi dijje, scivettola?»
«Ciò da parlà dde scerta (2) tela fina...».
«Ma ppropio propio tela, eh Aghitina?
no de quer coso longo che jje scola?»
«E ssi ffussi accusí, cche ccè dde male
de vedé si er giuchetto de Felisce
fascènnolo (3) co unantra è ttale cquale,
o ssi ttu mme sciai fatto la cornisce? (4)
Eppoi tu ttanto (5) ggià cciai messo er zale, (6)
e nnu lo vòi ppiú ffà».
«Chi tte lo disce?».
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Le ragazze sartrici o cuffiaie dicono scuola, il luogo dove vanno al mestiere.
(2) Certa.
Parlare di certa tela, è una frase evasiva ed ironica.
(3) Facendolo.
(4) Far la cornice, cioè adornare, accrescere checchessia.
(5) In tutti i casi.
(6) Mettere il sale sopra una cosa: abbandonarla per non pensarci più.
592.
[Le confidenze de le regazze]
7°
Aghita mia, e cche vorà ddí adesso
chè ggià er ziconno e mmommò er terzo mese
che nun vedo ppiú ssegno de marchese?
Aghita, di, che mme sarà ssuccesso?
Oggnuna de lamiche che cciò intese
disce: «Vierà sta sittimana appresso»:
ma er pannuccio io però nun lho ppiú mmesso;
e lloro stanno a ride a le mi spese.
Chedè?! ttu ppuro nun tè ppiú vvienuto?!
Da cuanno, Aghita?, di...
Ppropio è un veleno
duncue er zugnà (1) dde quer baron futtuto!
Oh cche llusce de Ddio! Mo lho ccapito
quer lavore chedè: ggnente de meno
che cquello che ppò ffa mmojje e mmarito!
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Zugnare.
Questo verbo plebeo significa unazione continua, viva e non bene intesa, di una persona sopra una cosa, od anche sopra unaltra persona.
593.
[Le confidenze de le regazze]
8°
Tuta mia cara, come Mamma ha vvisto
chio nun davo ppiú ppanni cor rossetto,
mè vvienuta a gguardà ddrento in ner letto,
mha ddetto vacca, e ppoi mha ddato un pisto.
(1)
Sia tutto pe lamor de Ggesucristo:
ha vvorzuto accusí Ddio bbenedetto.
Tutti guadagni de quer ber giuchetto
che ccè vvienuto a ffà vvedé cquer tristo.
Tratanto io sto accusí: vvommito e ttosso;
sino er pane, chè ppane, nu lo tocco,
e ppe la vita nun ciò ssano un osso.
Mamma spaccia chè stato lo scirocco
che ha ffatto diventamme er corpo grosso;
ma ppoi me manna a vvilleggià a Ssan Rocco.
(2)
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mi ha pestata di percosse.
(2) Ospizio dove si ricoverano le donne che vogliono sgravarsi segretamente.
594.
Er bon padre spirituale
«Accúsati figliuola».
«Me vergogno».
«Niente: ti aiuto io con tutto il cuore.
Hai dette parolacce?» «A un ber zignore».
«E cosa, figlia mia?» «Bbrutto carogno».
«Hai mai rubato?» «Padre sí, un cotogno».
«A chi?» «Ar zor Titta».
«Figlia, fai lamore?»
«Padre sí».
«E come fai?» «Da un cacatore
ciarlamo».
«E dite?» «Cuer che ccè bbisogno».
«La notte dormi sola?» «Padre sí».
«Ciài pensieri cattivi?» «Padre, oibò».
«Dove tieni le mani?» «O cqui o llí...».
«Non ti stuzzichi?» «E ccho da stuzzicà?»
«Lì fra le cosce...».
«Sinadesso no,
(ma sta notte sce vojjo un po pprovà)».
Roma, 11 dicembre 1832 - Der medemo
595.
Er confessore
«Padre...».
«Dite il confiteor».
«Lho ddetto».
«Latto di contrizione?» «Ggià lho ffatto».
«Avanti dunque».
«Ho ddetto cazzo-matto
a mmi marito, e jjho arzato (1) un grossetto».
(2)
«Poi?» «Pe una pila che mme róppe (3) er gatto
je disse for de mé: Ssi mmaledetto;
e è ccratura de Ddio!».
«Cè altro?» «Tratto
un giuvenotto e cce sò ita a lletto.
«E llí ccosa è ssucesso?» «Un po de tutto.
«Cioè? Sempre, mimmagino, pel dritto».
«Puro a rriverzo...».
«Oh che peccato brutto!
Dunque, in causa di questo giovanotto,
tornate, figlia, cor cuore trafitto,
domani, a casa mia, verso le otto».
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Alzare, per «rubare».
(2) Mezzo paolo dargento.
(3) Ruppe.
596.
La sborgna (1)
Sta piccola cacona, (1) eh Ggiuacchino?
e ste cotte (1) che cqui pporti ar Curato?
Oggi propio pòi dí ccotto sporpato (2)
da li capelli alluggne (3) der detino.
Nun ce sò gguai: (4) come se trova vino
da èsse fascirmente incanalato, (5)
tu tte sce vòi inummidí er palato
sin che cce nè una goccia in magazzino.
Bbravo! perché sei omo da particce (6)
co ddu cotte pe ggiorno: e cquesto è er modo
de falle mantiené ggnisempre gricce.
Cusí una tira lantra, e tte sce lodo:
che ssemprè bbene for de le pellicce (1)
de lassà un filo pe ppoi facce er nodo.
Roma, 11 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Questi vocaboli, e altri, sono in Roma sinonimi di ubbriacature.
Nelle pellicce e cotte è poi un equivoco, su cui i Romaneschi si estendono in fizzanti allusioni.
(2) Spolpato.
(3) Unghie.
(4) Non vè rimedio: non vè da dire.
(5) Quel vino dicesi che incanala, il quale è tonnarello, cioè «dolcigno».
(6) Da avventurarsi, da procedere, ecc.
597.
Li negozzi sicuri
Vòi mparà a ffà cuadrini a la romana?
Ecchete in du parole la maggnera.
Da ttera rossa tu pe ppuzzolana: (1)
metti la sòla vecchia tinta nera:
spaccia acquavita nova de funtana:
scuajja un terzo de sego (2) in de la scera: (3)
fa vviení rrobba, e ffrega la dogana:
nisconni un piommo sotto a la stadera:
bbulli er caffè dde cesci e dde fascioli:
venni (4) er barattoletto pe mmanteca:
appoggia (5) la semata de pignoli:
sfujjetta er vino bbianco de sciufeca: (6)
si ttu ccrompi, (7) opri locchi; e allantri soli
fa ppijjà le tu cose a gattasceca.
(8)
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Terra vulcanica, eccellente per fare cemento con calce.
(2) Sevo.
(3) Cera.
(4) Vendi.
(5) Appoggiare si usa per «dare», ne casi poco piacevoli per chi riceve.
(6) Vulva.
(7) Comperi.
(8) Giuoco, nel quale la gatta-sceca è una persona bendata, che deve trovare chi fa molti la colpì.
Gattasceca, vatta ccerca chi ttha ddato è la frase di uso per indicarle il principio del suo giro.
598.
Sicu tera tin principio nunche e ppeggio (1)
Ar monno novo è ccome ar monno vecchio:
cqua dde curiali sce ne sò sseimila;
e li pòi mette tutticuanti in fila,
ché ssempre è acqua cuer che bbutta er zecchio.
Ce sò ppassato, sai?, pe sta trafila:
a ssentí a lloro, ognun de loro è un specchio;
ma o ccuriale, o mmozzino, o mmozzorecchio, (2)
tutti vonno maggnà ne la tu pila.
Pe ccarità, nnun mentovà SsantIvo! (3)
Ché o SsantIvo o SsantOvo, (4) a sto paese
dillo un prodiggio si ne scappi vivo.
Ma a SsantIvo sò angioli o ccuriali?
Curiali? ebbè, cquer che sparagni a spese
ar fin der gioco se ne va a rrigali.
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Così dicesi dal popolo a indicare durata e accrescimento del male.
(2) I due ultimi vocaboli sono sinonimi di «leguleio cavilloso» (3) Congregazione con ispeciale instituto di difender gratis le cause de poveri; ma!
(4) Di simili bisticci usansi in Roma per dire che, comunque sia, la va a un modo.
599.
Santaccia de Piazza Montanara (1)
Sonetti 2
1°
Santaccia era una dama de Corneto
da toccà ppe rrispetto co li guanti;
e ppiú cche ffussi de castagno o abbeto,
lei sapeva dà rresto a ttutti cuanti.
Pijjava li bburini (2) ppiú screpanti (3)
a cquattra cquattro cor un zu segreto:
lei stava in piede; e cquelli, uno davanti
fasceva er fatto suo, uno dereto.
Tratanto lei, pe ccontentà er villano,
a ccorno pístola e a ccorno vangelo
ne sbrigava antri dua, uno pe mmano.
E ppe ffà a ttutti poi commido er prezzo,
dava e ssoffietto, e mmanichino, e ppelo
uno pellantro a un bajocchetto er pezzo.
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Notissima e sozzissima meretrice di chiara memoria, la quale teneva commercio nella detta piazza, solito luogo di convegno dei lavoratori romagnoli e marchegiani per trovarvi a far opera.
(2) Sinonimo de nominati villani.
(3) Vistosi.
600.
Santaccia de Piazza Montanara (1)
2°
A pproposito duncue de Santaccia
che ddiventava fica da ogni parte,
e ccollarma e ccor zanto (2) e cco le bbraccia
tingabbiava luscelli a cquarte a cquarte;
è dda sapé ccun giorno de gran caccia,
mentre lei stava assercitanno larte,
un burrinello co linvidia in faccia
sera messo a ggodessela in disparte.
Fra ttanti uscelli in ner vedé un alocco,
«Oh», disse lei, «e ttu nun pianti maggio?» (3)
«Bella mia», disse lui, «nun ciò er bajocco».
E cqui Ssantaccia: «Aló, vvièccelo a mmette:
sscéjjete er búscio, e tte lo do in zoffraggio
de cuellanime sante e bbenedette».
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Veggasi la chiamata 1a del sonetto n.
1 del medesimo titolo.
(2) Arma e santo, è il dritto e rovescio della moneta con che giuocano i plebei al così detto marroncino.
Vedi il sonetto
(3) Frase di egual senso alla simile toscana.
601.
Lotto de descemmre
Per oggi, Cuccio (1) mio, nun sfutticchiamo: (2)
nun sfutticchiamo, no, ffàmo orazzione.
Nun zai oggi che ffesta scelebbramo?
La santa e immacolata Concezzione.
Doveressi capí che cquanno Adamo
nun zeppe superà la tentazzione,
e sse maggnò cquer frutto de cuer ramo,
su in paradiso se serrò pportone.
Sin da cuer giorno la madre natura
nun poté llavorà ffor de condanna
manco, se viè ppe ddí, mmezza cratura.
E ttra luscelli e ssorche chIddio manna,
nun fu assente (3) arcunantra futtitura
che dde san Giuvacchino e dde santAnna.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Accorciativo di Domenicuccio.
(2) Il senso dello sfotticchiare qui sintende qual è.
I volgari lo adoperano però ancora per esprimere unazione non bene determinata e di dubbio successo.
Per esempio: Che tte sfutticchi? (3) Esente.
602.
Un gastigo de la Madonna
A le storielle tue io nun ce storcio: (1)
duncue credi a le mie.
Ggiggia e Ggrilletto
sereno chiusi a ttanto de scatorcio (2)
pe cquer talaffaruccio che ttho ddetto.
E ggià staveno a mmette a lo spilorcio
der marito una penna ar cappelletto,
cuanno a cquer tippe ttappe (3) ecchete un zorcio
che scappa da un cuscino accapalletto.
Visto er nimmico suo, subbito er gatto
pijja labbriva, saggrufa, se corca,
eppoi zompa sur letto ippisifatto.
(4)
Senti che ccaso! cuella bbestia porca
nellimpito aggranfiò ttuttin un tratto
un uscello incastrato in duna sorca.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Storcere (donde storcio in luogo di storco), significa «quel storcere di bocca che si fa in udir cose che non aggarbano» (2) Catorcio.
(3) Tremolio proprio del caso.
(4) Ipso-facto.
Non è infrequente in Roma luso di modi latini, dove tutta la vita si conduce alluopo di adagi, accomodati ad ogni specie davvenimenti.
603.
Una disgrazzia
Come sò le disgrazzie! Ggiuveddí
in dun orto viscino a Bbervedé (1)
ciannassimo un tantino a ddivertí
Pepper chiavaro, Bennardino e mmé.
Cuanto stassimo alegri! Abbasta ddí
che cce bbevessimun barile in tre:
e vverzo notte, in de luscí de llí
pijjassimo er risorio (2) in dun caffè.
Ma ar tornà a ccasa poi, ner zalí ssú,
cosa diavolo fussi io nu lo so,
sbajjai scalino e mme nagnedi ggiú.
Ste scale nu le vònno illuminà:
e ecchete spiegato, Picchiabbò,
come sò le disgrazzie a sta scittà.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Belvedere: uno dei lati del Vaticano, rivolto ad oriente, a cui corrisponde il Museo Pio-Clementino-Chiaramonti.
(2) Rosolio.
604.
Er zanatoto (1) ossii er giubbileo
Sonetti 3
1°
Mancosiamale che nnun zemo cani!
Già sta attaccato pe le sagristie
un belleditto pe abbassà li grani
e ppe ffà tterminà le caristie.
Chi dduncue, incomincianno da domani
inzinar giorno delle Befanie, (2)
pregherà ppe li prencipi cristiani,
poi pe lesartazzion de laresie
e ppe lestirpazzion de Santa Cchiesa:
dànnose, (2a) co lliscenza, (2b) ar culiseo (3)
na bbona snerbatura a la distesa;
abbasta che nnun zii turco né abbreo
né de stantra canajja che jje pesa; (4)
er Papa jarigala er giubbileo.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Santa-totum.
(2) Da Epifania si è fatto Befania, ovvero la festa delle befane, larve che vengono un paese lontano, e discendono giù pe camini a spaventare o regalare i fanciulli, secondo il merito.
Que meschinelli digiunano la sera della vigilia di tanta festa, onde offerire colla loro cenetta un ristoro alla povera befana, che spende tante migliaia onde togliere i genitori la riconoscenza del beneficio.
(2a) Dandosi.
(2b) Modo di chiedere perdono allorché si nomini alcuna sconceria.
(3) Ano.
(4) Gente che jje pesa: frase significante «anime gravi di colpe».
605.
[Er giubbileo]
2°
Er giubbileo (1) me piasce: e nnun confonno
come li frati er coro e r rifettorio.
Lui è bbono a cchi ttribbola in ner monno
e a cchi sta ttribbolanno in purgatorio.
Io però ddico che ppapa Grigorio
doveva dà la tasta un po ppiú a ffonno;
perché, ccazzo, sto Deusinaddiutorio
nun è a Rroma né er primo né er ziconno.
Chi ccampa co le mmaschere, fratello,
sto ggiubbileo nun ha da dillo un furto,
uninvenzion der diavolo, un fraggello?
Si stanno er carnovale fussi longo,
bbuggiarà er giubbileo: (2) ma è ttanto curto!
Bbasta, speramo che cce naschi un fongo.
(3)
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Questo tesoro spirituale colpì il finire dellanno 1832 e il cominciare del 1833.
(2) A la buonora il giubileo.
(3) Cioè: «che ci nasca di mezzo un accidente impensato, come i funghi sorgono dove non si aspettano».
606.
Er giubbileo
3°
Cqui nun cè da dà gguazza, (1) sor baggeo: (2)
er Papa, grazziaddio, nun è un cojjone;
e ssubbito (3) cha mmesso er giubbileo
ciaverà avuto le su gran raggione.
Prima de tutto cuer zu amico abbreo
che jje venne (4) un mijjaro pe un mijjone,
ggira ancora cqua e llà strillanno aeo (5)
senza viení a la santa riliggione.
(6)
Ma cche stamo a gguardà llabbreo Roncilli!
Ve pare che cce siino sottar zole
pocantri ladri cqui da convertilli?
Ecco duncue che ssenza èsse bbizzoco
se pò strigne er discorzo a ddu parole:
che un giubbileo pe ttanti ladri è ppoco.
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Beffe.
(2) Persona che affetta lo spiritoso, il grazioso, ecc.
(3) Posto che.
(4) Vende.
(5) Grido degli ebrei che van girando per roba di ricatto.
(6) Vedi su ciò il son
607.
Un vitturino de Montescitorio (1)
Cqua nun viengheno Ingresi caddrittura
nun pijjino carrozze e ccarrettelle
pe annà a vvéde er Museo (2) de Raffaelle
e ttutti lantri cuadri de pittura.
Cuelle facce me pare de vedelle:
nun zò smontati ancora de vittura,
che incominceno ggià, bbotta sicura,
a invetrí llocchi e a ddí: Cche cosce ppelle! (3)
Ar riviení ppoi ggiù co cquer zomaro
de lanticuario, a tté li paroloni
de Raffaelle, de cuer gran cuadraro!
Che bbella forza de li mi cojjoni!
La bbravura lha avuta er coloraro
che jjha vvennuto li colori bboni.
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Piazza di stazione de legni di vettura.
Il nome di Monte lo trae dal formare dessa una piccola prominenza sopra le rovine dellantico anfiteatro di Statilio Tauro; laltro di Citorio le viene dal palazzo della Curia Romana, che ne forma la faccia principale.
Nel mezzo di questa piazza sorge lobelisco solare di Augusto, ivi eretto per cura di Pio VI.
(2) Le personcelle che affettano un pocolino di cognizionuccia del corretto parlare, che le son molte, e in ispezie le donnette anche della non ultima classe, dicono moseo: o perché stimano di quello essere stato istitutore Mosè, o perché non aggarbi alla civiltà loro quel vocabolo muso, donde il nome può prendere origine.
Ma il genuino popolaccio dice a man franca museo; ed ecco unaltra voce restituita dallignoranza al suo dovere, come per lo spirito dirrisione vedemmo accadere in frustagno.
(3) Scherzo romanesco per dire che cose belle!, inserito qui tanto per vilipendio del soggetto principale, quanto per modo di beffe della pronunzia de forestieri.
608.
Un antro vitturino
Maricconta mi padre che lIngresi
car zu tempo a li stati papalini
ce vienivano a ffà li milordini, (1)
spenneveno da prencipi Bborghesi.
(2)
Ma bbisogna che mmó cquelli paesi
abbino dato fonno a li cuadrini,
perché mmó sse la passeno a llustrini, (3)
e bbiastímeno (4) poi davélli spesi.
Io maricordo sempre, maricordo,
duno che mme maggnò la bbonamano, (5)
e ppiú strillavo ppiú fasceva er zordo.
Io je disse però dda bbon romano:
«Accidentacci in faccia ar zor Milordo
chè sbarcato a la chiavica de Fiano».
(6)
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Dalla parola mylord è derivato in Roma il vocabolo di milordo o milordino, in significazione di «uomo azzimato».
(2) Per dinotare ricchezze e splendidezza, il volgo introduce sempre il paragone della famiglia principesca dei Borghese.
(3) Mezzi paoli dargento.
(4) Bestemmiano.
(5) Soprappiù del prezzo di nolo, che i vetturini non mancano mai di pretendere, né mai di riputar sufficiente.
(6) Cloaca che sembra un portone, patente nel bel cuore del Corso romano, intorno al palazzo degli Ottoboni Duchi di Fiano, prossima però adesso a scomparire, mercé la nuova livellazione già incominciata di quella via.
609.
Er musicarolo (1)
Bbravo, per dio! Ma bbravo Ggiuvannino!
E cchi tte lo sapeva stavantaggio
de fà cco ttanta grazzia er canterino?!
Mo mme naccorgo che ccè ppoco a mmaggio.
Ma abbada de nun róppete er cantino,
ché allora, sora musica, bbon viaggio!
Saría un peccato, perché ccanti inzino
mejjo assai duna nota de cariaggio.
Io sentivo jjerzera storghenetto!...
e ffesce co mmi mojje: «Eh cquesto è llasso! (2)
senti si cche vvolate! uh bbenedetto!».
Tratanto me spojjavo passo passo,
e ffinarmente me naggnede (3) a lletto
a ffatte (4) pe dde dietro er contrabbasso.
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nome beffardo dato a chi si diletta di canto.
(2) Asse: carta principale al giuoco della biscola.
(3) Me ne andai.
(4) A farti.
610.
LOmo de Monno
Pe cquante case chio me sii ggirate,
fascenno er zervitore, inzino a mmone, (1)
ho vviduto pe ttutto le padrone
gnisempre o bbuggiarone, o bbuggiarate.
Le zitelle, o da poco maritate,
lho vvidute oggnisempre bbuggiarone:
ma ppoi, passato er tempo der cojjone,
lho vvidute oggnisempre cojjonate.
Tu gguarda cqui ar cammino sta spidiera, (2)
che ggira e ggira e ffa ssempre un lavoro:
cusí vva pe le donne a una maggnera.
Sin che ccè ggioventú, largento e lloro
se lo pijjeno a ppeso de stadera:
cuanno sò vvecchie poi pagheno lòro.
(3)
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mo: ora.
(2) Schidione, spiedo a ruote e peso.
(3) Con lo aperta.
611.
SantOrzola
Undiscimila vergine, sagrato!
undiscimila, cazzo!, e ttuttinzieme?!
Jèsummaria! ma vvedi cuanto seme
che ppoteva impiegasse, (1) annà spregato!
E a ttempi nostri tanti che jje preme
de pescà un búscio arcuanto (2) conzervato,
dundiscimila cabbino pescato
nun ne troveno dua! Tutte medeme! (3)
Undiscimila vergine! che ppasto
da conzolà un mijjaro de conventi!
Tutte zitelle! Ma cchi è annato ar tasto?
Ce volemo accordà? Pavolo, senti:
o ffra ttante zitelle scera er guasto,
o ereno per dio tuttaccidenti.
(4)
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Impiegarsi.
(2) Alquanto.
(3) Tutte uguali (medesime).
(4) Orridamente brutte.
612.
San Pavolo primarimita (1)
Sonetti 2
1°
San Pavolo era un zanto cabbitava,
pe nnun pagà ppiggione, in duna grotta;
e un corvaccio ogni ggiorno je portava,
pe ffàllo (2) sdiggiunà, mmezza paggnotta.
Disce, (3) sto corvo era una bbestia bbrava,
timorata de Ddio, e ggnente jjotta:
ma de li tozzi sciaveva (4) la cava
pe ttrovà ssempre una paggnotta rotta?
Io dico che sto pranzo de san Pavolo
fussi tutta pavura der fornaro,
che ssottar corvo sce credessi er diavolo:
e accusí, cquanno crebbe santAntonio,
de ste porzione je ne dassi un paro
pe spartille fra er diavolo e r demonio.
Roma, 15 dicembre 1832
(1) Eremita.
(2) Farlo.
(3) Dicono, dicesi e simili.
(4) Ci aveva.
613.
San Pavolo primo arimita (1)
2°
Dite un po, ggente mia, me pare scerto
davevve (2) ariccontato er fattarello
de cuer Zanto arimita, che un uscello
lo mantieneva a ppane in ner deserto.
Bbe, in cuantar corvo ho inteso dí cche cquello
spianava a cconto suo con fornuperto,
e incircar pane, a cquello cho scuperto,
je lo fasceva apposta de tritello.
Co sto par de notizzie sarimane (3)
a ssapé che cquer povero arimita
sin che vvisse maggnò ppeggio dun cane.
Na cosa sola nun zè mmai schiarita
si la vita finí pprima der pane,
o ffiní er pane prima de la vita.
Roma, 28 gennaio 1833
(1) Eremita.
(2) Avervi.
(3) Si rimane.
614.
Pijjate e ccapate
Pe nnun dí cculo, ppòi dí cchiappe, ano,
preterito, furello, chitarrino,
patume, conveggnenze, signorino, (1)
mela, soffietto, e Rrocca-Canterano.
(2)
Di ttafanario, culeggio-romano, (3)
Piazza-culonna, (4) Culiseo, (5) cuscino,
la porta der cortile, er perzichino,
bbommè, (6) ffrullo, frullone e dderetano.
Faccia de dietro, porton de trapasso,
er cularcio, (7) li cuarti, er fiocco, er tonno,
e llorgheno, e r trommone, (8) e r contrabbasso.
E ccè cchi lluna-piena lha cchiamato,
nacche ppacche, sedere, mappamonno,
cocommero, sescesso, e vviscinato.
(9)
Roma, 15 dicembre 1832
(1) Nome prediletto dalle monache.
(2) Paese dello Stato romano; equivoco di monticello, da càntero.
(3) Collegio romano.
(4) Piazza Colonna.
(5) Colosseo, detto veramente da plebei di Roma er Culliseo.
(6) Bombé.
(7) Specie di taglio di bestia grossa presso lano.
(8) Trombone.
(9) Allorché un ano sia enorme, dicesi: «Pare un vicinato».
615.
Le lingue der Monno
Sempre ho ssentito a ddí cche li paesi
hanno oggnuno una lingua indifferente, (1)
che dda sciuchi (2) limpareno a lammente, (3)
e la parleno poi per èsse intesi.
Sta lingua che ddichio lhanno uguarmente
Turchi, Spaggnoli, Moscoviti, Ingresi,
Burrini, (4) Ricciaroli, Marinesi,
e Ffrascatani, (5) e ttutte lantre ggente.
Ma nnun cè llingua come la romana
pe ddí una cosa co ttanto divario,
che ppare un magazzino de dogana.
Per essempio noi dimo ar cacatore,
commido, stanziolino, nescessario,
logo, ggesso, (6) ladrina (7) e mmonziggnore.
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Differente.
(2) Ciuchi: piccoli ragazzi.
(3) A mente.
(4) Villani di Romagna.
(5) Naturali della Riccia, già Aricia, da Aricia druda di Ippolito; abitanti di Marino e di Frascati, terre vicino a Roma.
(6) Cesso.
(7) Latrina.
616.
Er commercio libbero
Bbe! Ssò pputtana, venno (1) la mi pelle:
fo la miggnotta, sí, sto ar cancelletto: (2)
lo pijjo in cuello largo e in cuello stretto:
cè ggnentantro da dí? Che ccose bbelle!
Ma cce sò statio puro, sor cazzetto,
zitella come ttutte le zitelle:
e mmó nun cè cchi avanzi bajocchelle
su la lana e la pajja der mi letto.
Sai de che mme laggnio? nò dder mestiere,
che ssaría bbelle bbono, e cquanno bbutta (3)
nun pò ttrovasse ar monno antro piascere.
Ma de ste dame che stanno anniscoste
me laggno, che, vvedenno cuanto frutta
lo scortico, (4) sciarrubbeno le poste.
(5)
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vendo.
(2) Meretrice da cancelletto, che abita a pianterreno, avendo un basso portello onde lingresso serva ancora di finestra alla stanza.
(3) Rende lucro.
(4) Il puttaneggiare.
(5) Avventori.
617.
La puttaniscizzia (1)
A mmé nun me dí bbene de ste lappe (2)
che vvanno co la scuffia e ccor cappotto (3)
e mmarceno (4) in pelliccia e mmanicotto,
piene dorloggi, catenelle e cciappe:
lassamo stà che ppoi nun cianno sotto
mezza camiscia da coprí le chiappe:
tutta sta robba sai da che ccondotto
je viè, Stèfino (5) mio? dar tippe ttappe.
Pe la strada gnisuna (6) tarisponne:
come poi jarïesce danniscosto,
se faríano inzeppà da le colonne.
Ma a nnoi nun ce se venne er zol dagosto, (7)
perché la castería (8) de ste madonne (9)
sta ttutta sana in ner gruggnaccio tosto.
(10)
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Storpiamento malizioso di pudicizia.
(2) Furbe.
(3) Copertura muliebre da testa.
(4) Incedono.
(5) Stefano.
(6) Nessuna.
(7) Proverbi.
(8) Castità.
(9) Nel senso di Maria Vergine; donne modeste.
(10) Viso duro, gravità apparente.
618.
Li Ggiudii de lEgitto
Faraone era un re de sti frabbutti (1)
che impicceno da sé ttutte le carte, (2)
e vvolenno lAbbrei schiavi o ddistrutti,
o laffogava o li metteva allarte.
Ma Mmosè, che ppareva Bbonaparte,
a la bbarbaccia sua li sarvò ttutti,
e ffra ddu muri dacqua, uno pe pparte,
se li portò pe mmare a ppiedassciutti.
Nellacqua annò bbenone, sor Giuvanni,
percher Marrosso stiede sempre uperto;
ma in terra cominciorno li malanni.
Ar meno è una gran buggera de scerto
cuella de spasseggià pe cquarantanni
e stasse a ffregà llorbo (3) in un deserto.
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cattivi soggetti.
(2) Impicciar le carte da sé, vale: «fare e disfare a suo senno».
(3) Affaticarsi senza pro.
619.
Le indiggnità (1)
A la su porcareccia era curato:
poi venne a Rroma prete a no spedale:
poi passò a ddí luffizzio a un burborato, (2)
e a spórgeje (3) la notte lurinale.
Pe cquesto ottenne un ber canonicato
in duna prima cchiesa patriarcale:
poi salí per impeggni a un vescovato;
e mmó er Papa lo sputa cardinale.
(4)
E a ggnimpiego de tutta sta sfilata, (5)
chi jjha ttienuto locchi addosso ha ddetto
che ha mmutato ognisempre camminata.
Prima annava ar galoppo, po ar passetto,
po a ccianche (6) larghe e a vvita sderenata; (7)
e mmó ppare che bballi er minuetto.
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Le dignità.
(2) Porporato: si sa che cosa è la burbera.
(3) Sporgergli.
(4) Dal pubblicare che fa il pontefice i cardinali già riservati in petto, è nata in Roma la fase di fare un cardinale, allorché si sputa sangue.
(5) Serie.
(6) Gambe.
(7) Sderenato dicesi di chi camminando si tien male sulle reni, sulla vita.
620.
Terzo, santificà le feste
La fede, decan (1) Pavolo, oggiggiorno
dimolo puro (2) chè aridotta a zzero;
e ttutto cuello che pprima era vero
mó sse stiracchia e nnun zosserva un corno.
Pe n essempio, le feste chinventorno
li Papi antichi in tutto er monno intiero,
se rispetteno ppiú? Mmó er bianco è nnero,
mó er giorno è nnotte, e mmó la notte è ggiorno.
Disce la fede: «Cuanno viè la festa,
stenéteve (3) dallopere servile»:
lo vedi tu cche bbuggiarata è cquesta?
Ma dduncue sti futtuti monziggnori
perché la festa tiengheno antro stile,
e ffanno faticà li servitori?
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Decano, il più anziano de servitori di una casa.
(2) Diciamolo pure.
(3) Astenetevi.
621.
La patta (1)
Chedè? tte sei mpegnato a ccallaroste (2)
lavanzo er piú mmillesimo de testa?
E nnun tabbasta che ssii mezza festa, (3)
carrubbi puro la sarvietta lloste? (4)
A ffalla mejjo io marzerebbe cuesta
pe mmostrà le mi (5) bbuggere anniscoste:
la zazzera, er zalame, lova toste,
la sbarratura, (6) e un tantinel de pesta.
(7)
Fa le su cose sto cazzaccio matto,
eppoi lassa scuperto lartarino!
Sai chai raggione? Che nun cera er gatto.
Stincerti ggna lassalli (8) a ddon Grespino
e llantri preti cher Zignore ha ffatto,
ché ttocca a lloro de mostrà er bambino.
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il portellino delle brache.
(2) Dare in pegno a sconto di caldarroste.
(3) Allorché vedesi alcuno con la patta sbottonata, gli si chiede se sia mezza festa, che in frasario romano vale festa di divozione e non di precetto.
(4) Aver rubato la salvietta alloste, importa: «tenere la camicia per inavvertenza fuor delle brache».
(5) In questo luogo il mie equivale al tue.
(6) Il cinto.
(7) Peste.
(8) Bisogna lasciarli.
622.
La mmaschera
Sibbè cche in vita sua cuannebbe er pranzo
mai nun potessi arimedià dda scena,
è stato sempre una gran testa amena,
e nnha avute de bbuggere (1) davanzo.
Oggi chè bbiocco (2) e nnun pò ffa ppiú er ganzo, (3)
dà in cojjonella (4) e nnun ze mette in pena;
e ggnicuarvorta che sse sente in vena
pe ffanne delle sue trova lo scanzo.
Ggiuveddí ggrasso (5) sto gallaccio vecchio
co ccerti scenci che jje diede un prete
se vestí ddabbataccio mozzorecchio.
(6)
Eppoi se messe un specchio ar culiscete
co ste parole cqui ssotta lo specchio:
Ve tiengo a ttutti indove ve vedete.
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Originalità, stravaganze.
(2) Vecchio.
(3) Lamoroso.
(4) Dà in baie.
(5) Il giovedì fa gli ultimi otto giorni del carnevale, solo periodo in cui sono a Roma permesse le maschere.
(6) Suole il popolaccio amare appassionatamente una certa foggia di maschera imitante alcuanto il procuratore forense: e con un gran libro nelle mani vanno spargendo spropositi e frizzi.
Così contraffanno il medico e il conte, luno asino, laltro orgoglioso.
623.
Er motivo de li guai
Lo volete sapé? vve lo dichio
perché Rroma se trova in tantaffanni:
ve lo dichio perché Ddomminiddio
ce fa ppiove sta frega de malanni.
È pperché er Papa sè ffatto ggiudio
e nun ha ppiú de Papa che li panni:
è pperché li ggiudii da papa Pio (1)
nun porteno piú in testa li ssciamanni.
(2)
Adesso se sperava arfinamente (3)
de védelo sto scànnolo levato,
ma, gguai pe nnoi, nun ze ne fa ppiú gnente:
perché ppapa Grigorio cha ppijjato
tanti cuadrini da un giudio fetente, (4)
jha vvennuto, per dio, Roma e lo Stato!
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Pio VIII.
(2) Lo sciammano era un cenciolino che gli Ebrei dovevano portare sul cappello in segno del loro ludibrio.
(3) Finalmente.
(4) Vedi i sonetti
624.
Una casata
Cristoggesummaria, ccantro accidente! (1)
Sete una gran famijja de bbruttoni.
E nnun méttete in pena chio cojjoni, (2)
perché pparleno tutti istessamente.
Dar grugno de tu padre a li meloni,
cuelli mosini, (3) nun ce curre ggnente:
e ar vedé mmamma tua, strilla la ggente:
«Monaccallà, ssò ffatti li bbottoni?».
(4)
Tu, senza naso, pari er Babbuino: (5)
tu fratello è er ritratto de Marforio, (6)
e cquellantro è un po ppeggio de Pasquino.
(7)
Tu e Mmadama Lugrezzia, (7a) a sti prodiggi,
vamanca de fà cchirico Grigorio,
pe mmette ar mucchio (8) lAbbate Luiggi.
Roma, 17 dicembre 1832
(1) Che altra brutta figura! (2) Burli.
(3) Melone mosino è detto in Roma il popone di sua razza bernoccoluto e di color verde e giallo.
(4) Parole con le quali si burlano le ebree rattoppatrici di robe vecchie.
(5) Statua di satiro giacente, la quale, dal nome che oggi gli si dà a cagione della deformità contratta dal tempo, fa egualmente chiamare via del Babuino la vecchia Strada Paolina, aperta già da Paolo III nella quale si trova sopra una fontana.
(6) Statua colossale dellOceano, esistente in oggi nel cortile del Museo Capitolino, e situata anticamente presso il Foro di Marte (o di Augusto), e però detta volgarmente Marforio, come via di Marforio si chiama la brutta contrada che corre tra le falde del Monte Capitolino e il sito del detto Foro di Marte.
Il popolo tiene Marforio per un soggetto ridicolo, e lo si fa interlocutore nelle così dette «pasquinate» o satire pubbliche, per le quali un tempo i Romani avevano spirito e rinomanza.
(7) Frammento di statua o di gruppo rappresentante Menelao che sostiene il cadavere di Patroclo.
Fu trovata lì presso (piazza Pasquino) al principiare del secolo XVI, vicino alla bottega di un sarto, morto poco innanzi, il quale era di spirito molto satirico e aveva nome Pasquino.
Esposta appena la dissotterrata statua alla vista del popolo, fu tosto da lui chiamata Pasquino e divenne il luogo daffissione delle satire pubbliche, dette perciò fin dallora «pasquinate».
(7a) Frammento di colosso dalla cinta in su, ma privo di braccia e di naso.
Dal costume egiziano del pallio aggruppato in un sol nodo sul petto, argomenta il Winckelmann poter questo simulacro avere rappresentato una Iside.
(8) Per unire alla massa, agli altri.
625.
Lingeggno dellOmo
Er venardí de llà, (1) a la vemmaria,
io incontranno ar Corzo Margherita,
je curze (2) incontro a bbracciuperte: (3) «Oh Ghita,
propio me nannerebbe fantasia!».
(4)
Disce: «Ma indove?».
Allora a labborrita (5)
je messe er fongo e la vardrappa mia, (6)
e ddoppo tutte ddua in compagnia
cimbusciassimo (7) drento ar Caravita.
(8)
Ggià llí ppare de stà ssemprin cantina: (9)
e cquer lume che ccè, ddoppo er rosario
se smorzò pe la santa dissciprina.
Allora noi in dun confessionario
ce dassimo una bbona ingrufatina
da piede a la stazzione der Zudario.
(10)
Roma, 18 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il penultimo venerdì.
(2) Le corsi.
(3) A braccia aperte.
(4) Ne avrei fantasia.
(5) Senza esitare, con niun complimento.
(6) Il fungo e la gualdrappa: il cappello e il ferraiuolo.
(7) Cimbucammo.
(8) Oratorio annesso alla casa gesuitica di SantIgnazio, e dai padri Gesuiti ufficiato.
Fu fondato da un padre Caravita o Garavita di Terni, e serve ad uso di esercizii di pietà.
Ivi si danno i così detti esercizii alle Dame; ivi è unopera di missioni; ivi è eretto un sodalizio di compagni e collaboratori de missionari, detti volgarmente i Mantelloni, dal lungo mantello nero che indossano; ivi finalmente, oltre le funzioni diurne dei giorni feriali e festivi, in ciascuna sera dellanno, dallavemaria alla prima ora della notte si adunano molti uomini a recitare preci, a udire dei sermoni, a confessarsi, e in tutti i venerdì come in altre sere della settimana a disciplinarsi: ciocché si eseguisce al buio non senza gravi inconvenienti talora accadutivi.
Terminato quindi il trattenimento, alcuni dei più zelanti escono dalloratorio, e seguiti da altri divoti (quasi tutta gente volgare) si diramano per la città recitando il rosario interpolato da canzoncine divote: e tanto bene prendono misura fra il tempo e la via, che giunti, chi a tale e chi a tal altra Madonna delle quali non è penuria per le strade di Roma, ivi come a meta del loro viaggio termina appuntino il rosario e sintuonano le litanie.
Al fine di queste e di altre prozioncelle, parte in prosa e declamate, parte in versi e cantate, ciascuno al saluto di Sia laudato Gesucristo risponde sempre con un Sempre sia laudato, e va al suo qualunque piacere.
(9) Molta oscurità regna sempre in quelloratorio.
(10) Attorno alle pareti delloratorio sono disposti i noti 14 quadrucci della Via Crucis.
Vedi sul Caravita il son
626.
Li fratelli Mantelloni (1)
Ma cchi? cquelli che vvanno ar Caravita
la sera, e cce se sfrusteno er furello? (2)
Sò ttutti galantommini, fratello;
ggente, te lo dichio, de bbona vita.
Cuarcuno, si ttu vvòi, porta er cortello:
a cquarcuno je piasce lacquavita:
cuarchidunantro è un po llongo de dita; (3)
ma un vizzio, ggià sse sa, bbisogna avello.
(4)
Ma ppoi tiengheno ttutti er mantellone,
e ccor Cristo e le torce cuannè ffesta
accompaggneno er frate a le missione.
E ggni sera e per acqua, e ppe ttempesta,
vanno pe Rroma cantanno orazzione
collocchi bbassi e ssenza ggnente in testa.
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Su costoro e quel che segue vedi la nota
del son
(2) Ano.
(3) Ladro.
(4) Averlo.
627.
La mediscina sicura
Er medico, per èsse, (1) lha spedito,
perché ddisce cha ffràscico er pormone;
e ppò ttirà inzinenta lAsscenzione,
si a Ppascuarosa (2) nun ze nè ggià ito.
Io però ho ddetto a Nnanna: «A ttu marito
tu ffajje fà na bbona confessione,
e, in barba de sto medico cojjone
in cuattro ggiorni te lo do gguarito.
Lasselo chiacchierà sto vecchio tanchero,
e intanto fatte véde sur lunario
propio er giorno cher zole entra in ner canchero.
Se va allora tre ssere a ppiedi scarzi,
su e ggiú pe Rroma discenno er rosario,
e ddoppo sarza lui cuanno tu ttarzi».
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Per essere, per dire il vero.
(2) Pentecoste.
628.
Er Re de li Serpenti
Si un gallo, fijja mia, senza ammazzallo
campa scentanni, eppoi se mette ar covo,
in capa un mese partorisce un ovo,
e sta ddu antri mesi pe ccovallo.
Eppoi viè ffora un mostro nero e ggiallo,
na bbestia bbrutta, un animale novo,
un animale che nun zè mmai trovo,
fatto a mmezzo serpente e mmezzo gallo.
Cuesto si gguarda lomo e sbatte lale,
come lavessi condannato er fisco (1)
lo fa rrestà de ggelo tale cquale.
Una cosa sortanto io nun capisco,
ciovè ppe cche raggione stanimale
abbino da chiamallo er basilisco.
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il fisco ti condanna a morte è la solita formula, con la quale si annunzia la sentenza capitale.
629.
Er zegretario de Piazza Montanara (1)
Siggnori, chi vvò scrive a la regazza (2)
venghino chio ciò cqua llettre stupenne.
Cqua ssi tiè ccarta bbona e bbone penne,
e linchiostro il piú mmejjo de la piazza.
Cqua ggnisuno, siggnori, si strapazza.
Le lettre ggià ssò ffatte collN.N.
(3)
Basta mettérci il nome, e in un ammenne (4)
chi ha ppresscia daspettà cqua ssi sbarazza.
Io ciò llettre dipinte e ttutte bbelle.
Cè il core co la frezza (5) e cco la fiamma:
cè il zole co la luna e cco le stelle.
Cuantal prezzo, tra nnoi ci accomodamo:
cuanta scrive, io so scrive a ssottogamma: (6)
duncue avanti, siggnori: andiamo, andiamo.
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vedi intorno a questo personaggio il Son
(2) Amante.
(3) Monogrammi che pongonsi a far le veci di qualunque nome.
(4) Nello spazio di tempo che si pronunzia un amen.
(5) Freccia.
(6) A sottogamba, millanteria.
630.
La fiandra (1)
No, ppascioccona, (2) io nun zò ttanto sscioto: (3)
lo capisco chedè ttutta sta fiacca: (4)
tu vvoressi appoggiamme (5) la patacca,
ma è na moneta chio nun ariscoto.
Tu vvorressi attaccamme er tu sceroto, (6)
ma ssu le carne mie nun ce sattacca.
Io nun vojjo maggnà ccarne de vacca,
e nun me metto a ccasa er terramoto.
Sta cco la pasce tua, fijja mia bbella,
perché ttu ggià lo so cortrar portone
drento ar vicolo ciai la portiscella.
Eppoi, dichi pe mmé ttroppe orazzione:
io sò berlicche, (7) e ttu na santarella:
ce vò un omo pe tté mmeno bbirbone.
(8)
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) La furba.
(2) Pacioccone, pacioccona, sono «uomo o donna per lo più alquanto pingui e di carattere pacifico».
Paciòcco poi dicesi anche come aggiunta carezzevole.
(3) Sciocco.
(4) Una certa melensa semplicità, affettata con qualche scopo.
(5) Appettarmi.
(6) Cerotto.
(7) Diavolo.
(8) Questo vocabolo significa in Roma tanto «cattivo soggetto» quanto «persona scaltra».
631.
Er ventidua descemmre
Propio cuesta che cqui nnun ve la passo,
de dí cche sto governo è un priscipizzio.
Sor coso (1) mio, levàtevelo er vizzio
de laggnavve accusí dder brodo grasso.
(2)
Er Zantopadre, pe ddiograzzia, è llasso, (3)
è un testone, (4) è un papetto (5) de ggiudizzio:
e ssi ariviè ssan Pietro a ffà stuffizio,
lui se ne frega e sse lo porta a spasso.
(6)
Oggi (e cqua vvedi cuantè ssanto e ddotto)
voleva ggiustizzià er Governatore
scerti arretrati, che ssò ssette o otto.
(7)
Sai carispose er Papa a Mmonzignore?
«Giustizzia?! che ggiustizzia; io me ne fotto:
ner giubbileo (8) se nassce e nnun ze more».
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Qui sta come nome di disprezzo: ma generalmente tutti gli enti onde ignorasi il nome sono coso o cosa, donde poi il verbo cosare.
(2) Cioè: «del buono e del comodo».
(3) È impareggiabile, come lasse di certi giuochi di carte.
(4) Equivoco fra gran testa e una moneta da tre paoli.
(5) Altro equivoco fra moneta da due paoli, di cui vedi il son
, e il diminutivo di Papa.
Questi diminutivi come è un ometto, è un figurino, e simili, si adoperano anzi per dare importanza al soggetto.
(6) Glimpone.
(7) Il 22 dicembre 1832 doveva infatti accadere lesecuzione di queste sentenze capitali, e landò come qui dicesi.
(8) Su tal giubileo vedi sonetti
632.
La mamma che la sa
E ccento! Dorotea mommó tte còccolo.
(1)
Cuanno parlio pare che pparli Bbrega! (2)
Me vòi fà sfeghetà? (3) Vvedi sta strega
si sse le va a ccercà ppropio cor moccolo! (4)
Che ccentra mó si pporteno o nnò er boccolo! (5)
Oggnuno cuesto cqua nun te se nega (6)
ca li capelli sui je dà la piega
che ppiú jje cricca: e lo capisce un zoccolo.
(7)
Cqua nun ze tratta de capelli, o ccome; (8)
né ssi li cardinali siinabbati:
ma ttutter punto nostro era sur nome.
Duncue io la dico a tté ccome lho intesa:
li cardinali sò accusí cchiamati
perché ssò ccardi de la Santa Cchiesa.
Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Ti batto.
(2) Nome ideale di persona spregevole e da nulla.
(3) Perdere il fiato parlando.
(4) Cercare le busse col moccolo: volerle ad ogni patto.
(5) Quel cannone di capelli che gli abati sogliono portare in semicerchio intorno al capo.
(6) Sintassi dal gusto preciso della romanesca.
(7) Un imbecille.
(8) O altro.
633.
Una mano lava lantra (1)
Lomo, cuanno lo pijji a ppunto-preso, (2)
lui te diventa subbito un cojjone.
E cciài da mette che nun è dda mone (3)
che jje stava Luscía collarco teso.
Ccusí è ssuccesso cuer chio mero creso: (4)
tanto jè annatattorno er farfallone,
che un po un po che jjha ddato de gammone (5)
lei te lha ffatto cascà ggiù dde peso.
(6)
Sí, sí, ccapisco chè per lei na pacchia (7)
davé sposato un omo accusí rricco
lei che nun cià dder zuo manco una tacchia.
(8)
Ma una mojjetta che jje fa sto spicco,
sta cicciona de ddio, (9) sta bbella racchia (10)
la poteva sperà cquer brutto micco?
Roma, 20 dicembre 1832
(1) Compenso vicendevole: proverbio.
(2) Tòrre a sorpresa.
(3) Mo: ora.
(4) Creduto.
(5) Dar vantaggio, sopravvento: fomentare, e simili.
(6) Cader di peso, con tutto il precipizio dellinerzia.
(7) Cosa comoda.
(8) Scheggia.
(9) Donna carnuta.
(10) Giovanetta leggiadra, e per lo più polputella.
634.
La dispenza der madrimonio
Cuella stradaccia (1) me la sò llograta:
ma cquanti passi me sce fussi fatto
nun cera da ottené pe ggnisun patto
de potemme sposà cco mmi cuggnata.
Io scero diventato mezzo matto,
perché, ddico, chedè sta bbaggianata (2)
cuna sorella lho davé assaggiata
e llantra nò! nnun è llistesso piatto?
Finarmente una sera labbataccio
me disse: «Fijjo, si ccè stata coppola, (3)
provelo, e la liscenza te la faccio».
«Benissimo Eccellenza», io jarisposi:
poi curzi a ccasa, e, ppe nun dí una stroppola, (4)
mincoppolai Presseda, e ssemo sposi.
Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo
(1) La via detta degli Uffici del Vicario, dove sono notai e altri incaricati in cose matrimoniali e di costume pubblico.
(2) Ridicolezza a cui si dia importanza.
(3) Copula.
(4) Menzogna ufficiosa.
635.
Mi fijja maritata
Povera fijja mia! Cuer Zarvatore (1)
bbisogna dì o cche ttiè ttroppa sostanza,
o mme lha ppresa pe nimbottatore (2)
pe scolàjjene drento in stabbonnanza.
Da che llei lo sposò, ssempre un lavore!
panze zzinna e dda capo zinne ppanza.
(3)
E li fijji a ggni madre je ne more,
ma pe Ggiartruda mia nun cè speranza.
In cinquanni otto fijji, e ttutti vivi!
E cche ccianno in ner corpo? Io me la rido
che sse dii nantra coppia che larrivi.
Tre vvorte a ffila gravidanza doppia!
Cueste nun zò bbuscíe: sto cacanido (4)
e Ppippo soli nun zò nnati a ccoppia.
Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Salvatore.
(2) Imbuto.
(3) Gravidanza e allievo, allievo e gravidanza.
(4) Il cacanido è «lultimo figliuolo».
636.
La fijja sposa
Ma ccome! è ttanto tempo che tte laggni
che rrestavi pe sseme de patata, (1)
e mmó che stai per èsse maritata
co cquello che vvòi tu, ppuro sce piaggni?
Mo cche cquer catapezzo (2) te guadaggni,
me sce fai la Madonna addolorata!
Tu gguarda a mmé: mha ffatto male tata?
Sti casi ar monno sò ttutti compaggni.
Che ppaurhai der zanto madrimonio?
Nun crede, fijja, a ste lingue maliggne:
tu llassete serví, llassa fà Antonio.
E cquanno sentirai che spiggne spiggne,
statte ferma, Luscía, perché er demonio
nun è ppoi bbrutto cuanto se dipiggne.
(3)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cioè: «rimanere inutilmente zitella».
(2) Catapezzo: giovanotto robusto.
(3) Proverbio.
637.
La donna liticata
Davero pònno dí ste mmaledette
«Bbuggiaravve, ecco fiori!».
(1) Ma ddavéro
lomo drento ar boccino (2) nun cià un zero,
e li scechi per dio fanno a ttresette!
Una carogna che pper monno intiero
va imminestranno la pulenta (3) a ffette,
chè stata cuattro vorte in monistero (4)
piena dorloggi de Sacchesorette: (5)
sta donna porca ha ttrovo du Fedeli, (6)
che, ppe sposalla lui, uno scimpeggna
un prete, e llantro un frate dArescèli.
(7)
E accusì in dua se litica una freggna
che pper èsse arimasta senza peli
nun dà mmanco la dota de Carpeggna.
(8)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Espressione duso.
(2) Capo.
(3) Gonorrea.
(4) Casa di correzione.
(5) Gli antichi oriuoli dIsaach Soret, della figura appunto di un piccolo tumore, sono ancora assai in pregio, particolarmente presso il volgo, il quale pronunzia il nome del loro autore nel modo da noi riferito.
(6) Famigli della Camera Capitolina de Conservatori di Roma, vestiti di una curiosa livrea gialla e rossa.
Sono essi tutti di Vitorchiano, uno de quattro feudi del Popolo Romano, e traggono il loro nome e la loro esistenza da una origine storica, come si vuole, dellantica Roma.
(7) Frati zoccolanti di Ara-Coeli, convento succeduto sul Campidoglio al tempio di Giove Capitolino.
(8) Dicesi in Roma, non so il perché: Peli e fregna son la dote di Carpegna.
Carpegna è nome tanto di una terra, quanto di una nobile famiglia che vi ebbe giurisdizione feudale.
638.
Er Zerrajjo novo
Si vvò imparà, ttu ddamme retta, damme;
e io te spiegherò ttutter zerrajjo.
Du serpenti sce sò ppieni de squamme
che ccianno un collarino cor zonajjo.
(1)
Poi scè la salamandra, si nun sbajjo,
che ppò vvive tramezzo de le fiamme.
Doppo er leofante, chè ttutto dun tajjo
senza le congiunture in de le gamme.
(2)
Poi scè luscello che ttiè un rifettorio
immezzar petto suo pellantri uscelli,
comè cquello che sta ssoprar cibborio.
(3)
Doppo, e cquesto sta ppuro in de lavviso,
ce sò ddu pappagalli tanti bbelli,
che ttiengheno la razza in paradiso.
(4)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il serpente a sonaglio.
(2) È volgare opinione che lelefante non abbia articolazione nelle gambe.
(3) Il pellicano.
(4) Luccello del paradiso.
639.
Un indovinarello
Disse uno un giorno a ccerte ggente dotte:
«Spiegate cuesta cqui.
Noi semo in zette,
e a ttavola oggni ggiorno sce se mette
venti fujjette (1) e ttrentasei paggnotte.
Ma cquanno che svinassimo le bbotte (2)
sapparecchiò cco ssedisci sarviette:
e in tutti se finí tra ggiorno e nnotte
diesci paggnotte e ddodisci fujjette».
Pare una cosa che ggnisuno intenna,
una cosa da mettese er braghiere, (3)
che ppiú ssete (4) a mmaggnà, mmeno se spenna.
(5)
Eppuro oggi è vvienuto un cavajjere
che lha pprovata a ccalamaro e ppenna,
e ccià mmesso er ziggillo un tesoriere.
(6)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Foglietta: misura di vino, 1/108 di un barile.
(2) Svinammo le botti.
Nel giorno della svinatura, cioè del travasamento dei vini dopo il fermento, si suole far convito al luogo della operazione.
(3) Ridere fino a contrarne ernia.
(4) Siete.
(5) Spenda.
(6) In una percezione a dieciottienno del dazio sul macinato dei grani, si è fra le altre fraudi assegnato dal percettore un provento minore nellanno 1825, nel quale, come anno santo, la popolazione di Roma fu almeno triplicata.
Tutte le sottrazioni di quellappalto si fanno ascendere dai due ai tre milioni di scudi in una dimostrazione a stampa presentata ai tribunali il 9 novembre 1832.
Vedila.
640.
Le cose create
Ner monno ha ffatto Iddio ggni cosa deggna:
ha ffatto tutto bbono e ttutto bbello.
Bono linverno, ppiú bbona la leggna:
bono assai labbozzà, (1) mmejjo er cortello.
Bona la santa fede e cchi linzeggna,
più bbono chi cce crede in der ciarvello:
bona la castità, mmejjo la freggna:
bono er culo, e bbonissimo luscello.
Sortanto in questo cqui ttrovo lo smanco, (2)
che ppoteva, penzànnosce un tantino,
creacce lacqua rossa e r vino bbianco:
perché ar meno ggnisunoste assassino
mo nun viería (3) co ttanta faccia ar banco
a vénnesce mezzacqua e mmezzo vino.
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Tollerare.
(2) Difetto.
(3) Verrebbe.
641.
Le cose pretine
Tu ssempre arrivi tardi e ttardi alloggi,
e nnun zai lègge manco er frondispizzio! (1)
Cuer che ttiè addosso un prete ar giorno doggi
tutto scià er zu perché, ttutto er zu innizzio.
(2)
Me dirai: «Ma lanelli nun zò sfoggi?»
No, ssò sseggni der zanto sposalizzio
de la cchiesa e dder prete.
«E cquelorloggi?»
Pe ssapé llora de cantà lluffizzio.
«E le saccocce piene de piselli (3)
nun vònno dí rricchezza?» Nun è vvero:
vònno dí ppane pe li poverelli.
«E cche vvò ddí ssottar zucchetto nero
cuer tonno vòto immezza li capelli?»
Vò ddí: cqua ccè zzero via zzero zzero.
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sei tardo ad intendere.
(2) Indizio.
(3) Danari.
642.
La vista
Li preti sò bbonissimi Siggnori,
ma nnun pe cquesto lhai da crede ssciocchi.
Se la danno la pátina de ggnocchi,
ma cquella è ggnocchería tutta de fori.
Perché da cuanno naschi inzin che mmori
er prete te sta ssú cco tanti docchi
pe vvedé cquer cassaggi e cquer che ttocchi,
e ssi ffreghi, e ssi arrubbi, e ssi llavori.
Lui te vede si vvienghi e ssi vvai via:
vede quer che sse vòta e cquer che ssempie;
e tte fa da Spacoccio e Ccasamia.
(1)
Cuestè un male però che cchi ha cquadrini
je lo cura appricannoje a le tempie
un ceroto de pasta de zecchini.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Due famigerati Astrologi almanacchisti.
643.
Uprite la finestra (1)
Nun pijjammete collera, Maria:
abbi pascenza, io nun ce credo unacca.
Sarà cquello che vvòi, commare mia,
ma ppe ffàmmela bbeve è ttroppo fiacca.
Cojjoni! e cquesto nun è mmal da bbiacca, (2)
ma ssarebbe una nova mmalatia.
Che un prete possi fà una pirchieria! (3)
Si lappiccichi ar muro nun zattacca.
(4)
Li preti che smaneggeno er Ziggnore,
loro che lo commanneno a bbattecca,
hanno davé ste futticchiezze (5) in core!
Ma cchai pijjato Roma pe la Mecca? (6)
Li preti danno a ttutti e a ttutte lore.
Chiudeno locchi, e indove azzecca azzecca.
Roma, 22 dicembre 1832
(1) Espressione usata allorché se ne ascoltano di troppo marchiane, quasi per dare loro un esito e farle evaporare.
(2) Non è mal da poco.
(3) Pirchieria, pirchio: sordidezza, sordido.
(4) Non prende credenza.
(5) Piccolezze.
(6) Vengo io dalla Mecca? Sono io uno strano, stolto, ecc.?
644.
Le mura de Roma
Mó ccè un editto ca sta Roma caggna
je vonno ariggiustà ttutte le mura; (1)
ma ssi nun è che cquarcuno sce maggna,
nun te pare, per dio, caricatura?
Se pò ssapé dde cosa hanno pavura?
Che li Romani scappino in campaggna?
De li preti ggnisuno se ne cura,
perché ddrento in città sta la cuccaggna.
Si ppoi semo noantri secolari,
scè bbisoggno de muri e de cancelli
pe ffacce restà ddrento a li rippari?
Pe ppoche pecoracce e ppochi agnelli
dati in guardia a li can de pecorari
bbasta una rete e cquattro bbastoncelli.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Questa risoluzione fu realmente presa sotto il pontificato di Leone XII.
645.
Lo sprego
Mha ddetto er Moro che mme venne er riso
che le Bbolle cher Papa de Turchia
rigala a cchi le crompa (1) in Dataria,
dispenzeno a ttenute er paradiso.
Pe ddí la verità, mme ne sò rriso;
ché mme pare una gran cojjoneria
dannasse a pperde tra ccinquanta mia (2)
dove tabbasta de ficcacce er viso.
Pe vvisità la grolia (3) tua, fratello,
te sce vorebbe la carrozza a mmolle
come annassi da Roma a Vviggnanello.
(4)
Pe mmé mme ne tierría sei canne o ssette;
e dder resto, vennènnose ste Bbolle,
me ne farebbe fà ttante bbollette.
(5)
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Compera.
(2) Miglia.
(3) Gloria.
(4) Lantico Ignerellum, quindi Julianellum, ed oggi Vignanello, terra nella provincia del Patrimonio.
(5) Polizzine e chiodetti.
646.
LApostolo dritto (1)
LApostoli fasceveno fracasso
ché Ccristo erito via da sepportura;
quannecchete de fianco san Tomasso:
«Io nun ce credo un cazzo: è unimpostura».
Tratanto Ggesucristo de bbon passo
se naggnede ar cenacolo addrittura,
indove un buscettin de serratura
je serví dde portone de trapasso.
«Ficca er tu dito in cuesta costa vòta,
ggiacubbino futtuto, e cqua ppòi vede
sio sò arivivo, oppuro è una carota».
(2)
Allora San Tomasso in piede in piede
prima annò ar tasto da perzona ssciòta, (3)
e ddoppo rescitò llatto de fede.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Accorto.
(2) Favola, menzogna.
(3) Semplice.
647.
Limprecazzione
Tiette la lingua, Mèo: (1) nun è la prima
che mmanni mappalà (2) ssu le perzone.
Nu lo sai che ccosè unimprecazzione?
è ppiú ppeggio assai ppiú dduna bbiastima.
(3)
Perché cquesta er Zignore nu la stima
nemmanco pe na coccia de melone:
eppoi, bbeato lui, sta ttantin cima
che nnun jariva a un pelo de cojjone.
Annà a ddí a un Omo: fréghete in eterno!
Ma nnun capíschi er danno che jje porti
si ccasomai cuestomo va a linferno?
Tra cquer fresco a li poveri addannati
nun jamancherebbantro doppo morti
che ddèssesce un tantino bbuggiarati.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Bartolomeo.
(2) Imprecazioni.
(3) Bestemmia.
648.
Er ringrazziamento cor botto
Bbravo sor Papa e ssor Governatore!
Bbravo sor Cammerlengo e ssor Vicario!
Bbravo sor Tesoriere e ssor Datario!
Bbrave sore ggentacce de bbon core!
Mettetesce gabbelle a ttutte lore:
fate de ppiú, llevatesce er zalario:
biffatesce er cammino e r nescessario,
e vvennetesce inzino er giustacore.
E cquanno semo tutticuanti iggnudi,
e cco le bbraghe nostre e le camisce
se sò accozzati scentomila scudi,
siccome a Rroma scè ssempre chi scrocca,
se chiama un appartista, e jje se disce:
«Cqua, ssor ladro futtuto, uprite bbocca».
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
649.
Er governà
Pe ggovernà (1) sti ggiacubbini, proprio
nun ze pò nné collojjo né ccor brodo;
e ssippuro ciaccenni (2) er cornacopio
pe ccercà er dritto-filo, ah, (3) nnun cè mmodo.
Er Papa cha dda fà? mmó jje dà llopio,
e mmó jje bbatte e jjaribbatte er chiodo:
ma ppe cquanto singeggni a Mmodo Propio, (4)
ancora suda e nnun pò ssciojje er nodo.
Na vorta la fa ssciapa, una la sala:
un giorno abbassa, un antro arza li pesi;
e sse spassa accusí ccor cresceccala.
(5)
Finarmente oggi, doppo avecce intesi
li pettirossi co le penne in gala,
fa ccapo-logo tutti li paesi.
(6)
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vocabolo significante tanto il reggere, quanto il cibare.
(2) Seppure ci accendi, ecc.
(3) Pronunziato con un certo accento vivo e quasi dimpazienza, è negativa.
(4) Motu proprio: nome degli Hattiscerif pontifici.
(5) I cresceccala sono bacchette di cristallo rintorte in figura di spirale, che i fanciulli assai si dilettano di far girare fra i loro diti, onde godere delleffetto indicato dal loro nome.
(6) Si allude alla instituzione di nuove Delegazioni, erette in premio della fedeltà di alcune terre allepoca del 1831.
650.
Un indovinarello (1)
Cè un uscello de razza de cuccú,
che ccanta sempre e pporta in testa un O,
che ttiè le spalle de color ponzò,
e ttutto bbianco poi dar mezzin giú.
Gnitanto crepa e ppoi ritorna su,
e ccampa de zecchini e ppagarò: (2)
che ppò ffà ttutto cuer che nnun ze pò;
e ccomparze a la morte de Ggesú.
Stuscello bbianco e rrosso sempre scià (3)
tanti corvacci neri intorna ssé
che de colore lui li pò ccambià.
Ggnitanto muta nome, e mmó ttiè un G:
nun ha fijji e lo chiameno Papà:
Elle lè, indovinate che ccosè.
(4)
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Un indovinello.
(2) Polizzine di pagamento.
(3) Ci ha.
(4) Tutti glindovinelli popolari terminano con questa formula.
651.
Le Messe
Pe ttutto cuer che ssii spirituale
a nnoi nun tocca de parlà nnun tocca:
e un giacubbino solo, o uno stivale
pò èsse cuello che cce mette bbocca.
Puro, (1) volenno senza dinne male
mette locchi su cquella filastrocca
de messe che sse dicheno a Nnatale,
pare a la prima una gran cosa ssciocca.
Perché in cual antro logo se sò vvisti
come drento a lo stommico dun prete,
tre ffijjoli de Ddio, tre Ggesucristi?
Lassateli sciarlà stommini dotti,
e mmettétesce sú (2) cquello cavete
che ttrovannose in tre ffanno a ccazzotti.
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Purtuttavia.
(2) Metter su: scommettere.
652.
La serratura arruzzonita (1)
Cuella festa, Maria, che tte fottei,
aggnéde (2) a sserví mmessa a Ssan Trifone, (3)
e ccelebbrò cquer Don Libborio Mei (4)
che sse maggnò la piastra ar cucuzzone.
(5)
Senti mó: tterminato lAggnusdei,
tramezzo a un centinaro de perzone
saccostorno allartare scinquo ssei
che vvoleveno fà la commuggnone.
Ma er prete, doppo conzumato er vino,
pe cquanto se fregassi (6) co le mano
nun poté rruprí mmai lo sportellino.
Però, ar fin de la messa, Don Libborio
se fesce bbe ssentí ddar zagrestano:
«E cche ddiavolo scè ddrentar cibborio?».
Roma, 23 dicembre 183
...
[Pagina successiva]