TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 42
...
.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
(1) Dir cose dotte equivale in Roma, in espressione, allessere dotto.
488.
Er Concrave
Ganassa, hai visto mai queli casotti
dove se fanno vede lanimali?
Ccusí in concrave, in tanti cammerotti,
sò obbrigati de stà lli Cardinali.
Da pertutto ferrate, bbussolotti,
rôte, cancelli, sguizzeri, uffizziali,...
e inzino le cassette e llorinali
hanno davé li su sarvi-condotti.
Je se porta er magnà n una canestra,
e ppe ppaura de quarche bbijjetto
se visita inzinenta la minestra.
Quarche vvorta però, tra ttantimpicci,
poterebbe passà per vicoletto
un pasticcio ripieno de pasticci.
Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo
489.
Er Papa novo
Stavo ggiusto ar pilastro der cancello
der cuartiere a cciarlà co lo scozzone,
in ner mentre smuronno er finestrone,
e sbusciò er Cardinale cor cartello.
(1)
E io sò stato stammatina cuello
chè entrato er primo drento in ner portone
cuanno er Papa saliva in carrozzone,
e lho arivisto poi sotta ccastello.
(2)
Poi sò ccurzo a Ssampietro; ma le ggente
ereno tante in Chiesa, bbuggiaralle,
che de funzione nun ne so ddí ggnente.
In cuanto sia portallo su le spalle
lho vvisto, ma vvolevo puramente (3)
vedé ccome je bbrusceno le palle.
(4)
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il primo Cardinale Diacono che si affaccia alla loggia, appena smurata, ad annunciare al popolo la nuova elezione.
(2) Il Castello S.
Angiolo, già sepolcro di Adriano, posto al di là del ponte Elio (oggi pariamente S.
Angiolo), sotto il quale passa il corteggio del nuovo Papa che va ad incoronarsi al Vaticano.
(3) Pure, ancora.
(4) È opinione romana che la stoppa che si brucia avanti al nuovo pontefice nella funzione della incoronazione, per simboleggiare la vanità della gloria, sia figurata in alcuni globuli di quella materia.
Qui equivoco.
490.
Li du coraggi
A tté ffa ttanta spesce (1) de Peppetto,
perché jerammatina a Pponte-Sisto,
come nun fussi fatto suo, lhai visto
pijja co ttanta grazzia er cavalletto?! (2)
Che ssavería da dí de Ggesucristo,
cuanno cuer popolaccio mmaledetto
lo legò ccomun Cristo (3) immezzo ar ghetto (4)
a la colonna, e jje sonò cquer pisto? (5)
La carne, hai da capí, che ppe gni bbotta
ne le coste, sur culo, e pe le spalle,
cascava a ppezzi come fussi cotta.
E llui, senza avé ppiú mmanco le palle
sane pe cquelli fijji de miggnotta,
cosa fasceva lui? Stava a ccontalle.
(6)
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Specie.
(2) Supplizzio di colpi di nerbo sullano.
(3) Legar come un Cristo, vale in Roma: «legare fortemente».
(4) Ricinto ove sono in Roma chiusi gli Ebrei.
(5) Flagellamento ecc.
(6) Numero 6666 battiture.
491.
Er falegname
Cquà, ragazzino, alò, ppijja er martello,
le tenajje, la sega, du codette,
li rampini, li chiodi, le bbollette,
la pianozza, la squadra e lo scarpello.
Mettece lascia, le lime, laccette,
la raspa, er piommo, er trapano, er trivello,
du vite, una strettora, er callarello
de la colla, lo stucco, e un par de fette.
(1)
E annamo a vvisità sto corritore
che mmette tra la cchiesa e r rifettorio,
dovè entrato de notte er confessore.
Ma ppoi? cè llorto, er tetto, er parlatorio,
le cantine, er cammino, er cacatore,
e, cchi cce vò rrugà, (2) ppuro er cibborio.
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Tavole greggie.
(2) Chi più ne volesse, chi facesse opposizione, ecc.
492.
Er zegatore (1)
Lassa che vvienghi: io nun je curro appresso:
me perzéguiti o nnò, ssò ssempre uguale.
Io? nemmanco a le bbestje io je fo mmale:
amo er prossimo mio come mme stesso.
Ma cche sse crede? ca inzurtamme (2) adesso
su la strada, o in bottega, o ppe le scale,
lui me pijji er desopra? è ttale cquale:
arrosto è ssempre arrosto, e allesso allesso.
Chi er fosso vò scavà, ccasca in ner fosso:
chi ccerca de fregà (3) llantri, se frega:
e io sò pe li su denti un gran durosso.
È ssempre er legno che ccede in bottega;
o cche la sega je lavori addosso,
o cche llavori lui sopra la sega.
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo
(1) Il segatore.
(2) Insultarmi.
(3) Rovinare.
493.
Le spille
Chi ddà una spilla a un antro che vvò bbene, (1)
se perde lamiscizzia in pochi ggiorni.
(2)
Er zangue je se guasta in de le vene, (3)
e vvatte a rripescà cquannaritorni! (4)
Si ssò sgrinfi, (5) principieno le pene:
si ssò sposi, cominceno li corni:
e ggià in un mese de ste bbrutte scene
nho vviste cinquo ssei da sti contorni.
Ne li casi però chin testa o in zeno
dappuntavve un zocché, (6) ssora Cammilla,
nun potessivo fanne condimeno, (7)
a cquela mano che vve vò esibbilla (8)
dateje, pe ddistrugge sto veleno,
na puncicata (9) co listessa spilla.
Roma, 27 novembre 1832
(1) A cui vuol bene.
(2) La sintassi degli antecedenti due versi dia un saggio della reale de Romaneschi.
(3) Guastarsi il sangue verso di alcuno, vale: «prenderlo in odio».
(4) Vatti a cercare quando ritorni a salute.
(5) Amanti.
(6) Un non-so-che.
(7) Farne a meno.
(8) Vuole esibirla.
(9) Puntura.
494.
La milordarìa (1)
Ecco perché mmha ffatto un po la fessa (2)
la prima vorta che llei mha vveduto:
ero vestito da bbaron futtuto (3)
co la ggiacchetta che nnun zente messa.
(4)
Lasseme tu pperò cche mme sii messa
la camisciola nova de velluto:
famme dà nallisciata co lo sputo,
e ddoppo sentirai che ccallalessa! (5)
Le femmine se sa cche gna ppijjalle (6)
co cquer po de tantin de pulizzia;
e allora de turchine ecchele ggialle.
Damme tempo a sta pasqua bbefania (7)
che mme levi sti scenci da le spalle,
e vvederai che la pasciocca (8) è mmia.
Roma, 27 novembre 1832
(1) Astratto di milordo, derivante dallinglese mylord, e significativo di eleganza nel vestire.
(2) La sguaiata.
(3) In vestito assai dimesso, anzi indecente.
(4) Abito da giorno feriale.
(5) Udirai che strepito di avvenimenti, o che colpo.
(6) Bisogna pigliarle.
(7) Pasqua Epifania.
V.
il sonetto
(8) Bella donna e rotondetta.
495.
Er portogallo
«Cuanno ho pportato er cuccomo ar caffè,
mamma, llà un omo stava a ddí accusí:
er Re der portogallo vò mmorí
per un cristo cha ddato in grabbiolè.
(1)
Che vvò ddí, Mmamma? dite, eh? cche vvò ddí?
Li portogalli (2) puro ciànno er Re?
Ma allora cuelli che mmagnamo cquì,
indove lhanno? dite, eh, Mamma? eh?»
«Scema, ppiú ccreschi, e ppiú sei scema ppiú:
er portogallo è un regno che sta llà,
dove sce regna er Re che ddichi tu.
Ebbé, sto regno tiè sto nome cquà,
perché in cuelli terreni de llaggiú
de portogalli sce ne sò a ccrepà».
(3)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Veramente don Michele di Braganza si offese molto per una caduta di cocchio.
(2) Cedri, aranci.
(3) A crepapelle.
496.
Lindiani
«Mamma, perché mme dite cuarche vvorta:
Ssciò (1) da li piedi, sor ometto indiano?»
«Perché in cuelli paesi ognomo è nnano,
e sse potria portà ddrenta na sporta».
«Davero eh mamma? E ddite, da che pporta
sesce pe annà llaggiú ttanto lontano?
Dindove sta a sserví Ttata a Bbracciano, (2)
mamma, la strada per annacce è ccorta?»
«Fijjo, bbisogna legge labbichino (3)
pe cconosce ste cose: e nun cè annato
antro a sti lochi cher guerrin Meschino».
(4)
«Ma dduncue er Papa llà nnun cè mmai stato?
Ma dduncue, mamma, chi jje manna inzino
laggiù lleditti de cosè ppeccato?».
Roma, 27 novembre 1832
(1) Voce con cui si discacciano i polli, e in segno di spregio anche le persone moleste.
(2) Terra posta alle rive del Lago Sabatino.
(3) Abbaco.
(4) Guerriero e viaggiatore famoso presso il volgo, avidissimo di conoscere una leggenda stimata da esso forse il capo dopera delle storie del mondo.
497.
Er tempantico
Gran tempantico! e llommini de cuello,
chi le cose sa bbene misuralle,
ciaveveno sciarvello (1) in de le palle (2)
più cche nnoi de talento in der ciarvello.
Nun fussantro, per dio, cuelluso bbello
de sparagnà li muli in de le stalle,
e pportà lloro er Papa su le spalle!
Vôi ppiú bbellinvenzione, eh, Ghitanello?
De cazzi ca sti tempi a li cristiani
je saprebbe viení sta fantasia,
a sti tempi de bbirbi e cciarafani! (3)
E vva (4) stusanza si cche usanza sia,
che in quelli siti llà ttanti lontani
lha ccopiata er Granturco de Turchia!
Roma, 27 novembre 1832
(1) Cervello.
(2) Genitali.
(3) Imbecilli.
(4) E vedi ecc.
498.
Li santissimi piedi
Che!, nun è vvero jjeri eh sorUlaria
che cchi li piedi ar Papa lha bbasciati,
ha gguadammiato indurgenza prenaria
co rimission de tutti li peccati?
Lo sentite, che ssiate sgazzerati, (1)
che cquanno che pparlio nun parlin aria?
Si mme laveva detto la vicaria
propio de santi-cuattro-incoronati! (2)
E cche rrazzaccia de cristiani sete,
si le cose piú pprime der cristiano,
pe le piaghe de Ddio, (3) nu le sapete?!
Nun capite cher Papa, ortra ssovrano,
è vvicario de Ddio, vescovo, e pprete?
Je sha mmó dduncue da bbascià la mano?!
Roma, 27 novembre 1832
(1) Specie di mezzana imprecazione.
(2) Chiesa de SS.
Quattro Coronati, posta sul colle Celio, così detto da un Cele Vibenna etrusco, che vi ebbe dimora, ma chiamato originariamente Querquetulano, essendo ingombro di quercie.
(3) Esclamazione o obsecrazione.
499.
Er vitturino aruvinato
Che maricconti a mmé, ssi bbenedetto,
de cuer car monno è bbene e cquer chè mmale!
Cuaggiù, sse sa, nun cè pper poveretto
né ggiustizzia, né Ddio, né ttribbunale.
Me mannassino puro a no spedale,
nun me vojjo dà mmica un cristin petto: (1)
però allantri carzoni (2) è cche llaspetto:
ma llaspetto ar ggiudizziuniverzale.
Pe ttre ppiastre futtute de gabbella,
cher Papa ha mmesso pe arricchí er zor Conte,
magnàmmese cavalli e ccarrettella?!
Che sse strozzino er carro de Fetonte!
Ma cce vieranno llà, ddio serenella,
co ttuttecuante ste gabbelle in fronte! (3)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Non voglio disperarmi.
(2) Allaltro mondo.
(3) Espressione consentanea al principio che nella valletta di Giosafat, presso Gerusalemme, compariranno al giudizio di Cristo tutti gli uomini di tutti i secoli co loro peccati scritti sulla fronte: secondo miracolo di spazio.
500.
È gnisempre un pangrattato
Pe nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
magni Bbartolomeo, magni Taddeo,
semprè ttuttuno, e nnun ce muta un gneo: (1)
er ricco gode e r poverello suda.
Noi mostreremo sempre er culiseo
e mmoriremo co la panza ignuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
davé dda seguità sto piaggnisteo.
Lo so, lo so cche ttutti li cuadrini
carrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
e dde li fijji nostri piccinini.
Che sserveno però ttante cagnare?
Un pezzaccio de carta, un po dinchiostro,
e ttuttOra-pro-mè: (2) llacqua va ar mare.
(3)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Neo.
(2) Tutto mio.
(3) Proverbio.
501.
Sto Monno e cquellantro
Me fai ride: e cche ssò ttutti sti guai
appettar tibbi (1) de cuer foco eterno?
nu lo sai che le pene de linferno
sò ccomIddio che nun finisce mai?
E ar monno, pe ddu ggiorni che cce stai,
te lagni de listate, de linverno,
de Ddio, de la furtuna, der governo,
e dellantri malanni che nun hai?!
Cquà, shai sete, te bbevi una fujjetta,
ma a ccasa-calla nun ce sò cconforti
manco de lacquaticci de Ripetta.
(2)
Cqua mmagni, dormi, cachi, pisci, raschi,
te scòtoli, te stenni, tarivorti...
(3)
Ma llà, ffratello, come caschi caschi.
(4)
Roma, 27 novembre 1832
(1) Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere un tibbi.
(2) Al porto minore del Tevere, detto perciò Ripetta, approdano barche cariche di vini della Sabina, i quali, per esser naturalmente fiacchi e artificialmente adacquati, prendono presso il volgo il nome di acquaticcio.
(3) Ti scuoti, ti stendi, ti rivolti.
(4) «Aut ad austrum, aut ad aquilonem, in quo loco ceciderit, ibi erit».
502.
La strada cuperta
Chi vvò vvienì da le Cuattro-Funtane
sempre ar cuperto ggiú a Ffuntan-de-Trevi,
entri er porton der Papa, carimane
incontra Ssan Carlino: poi se bbevi
tutto er coritorone de sti grevi
de papalini fijji de puttane:
ggiri er cortile: poi sscegni a li Bbrevi (1)
sin dove prima se fasceva er pane.
Comè arrivato a la Panettaria, (2)
trapassi larco, eppoi ricali abbasso
e scappi dar porton de Dataria.
(3)
E accusí er viaggio finirà a larbergo
de li somari che stanno a lingrasso
magnanno carta zifferata (4) in gergo.
Roma, 28 novembre 1832
(1) Palazzo della Segreteria de Brevi pontifici.
(2) Panetteria, nome di un luogo del palazzo pontificio del Quirinale.
(3) Palazzo della Dateria, che poteva altre volte chiamarsi la miniera papale.
Tutte le fabbriche sin qui nominate formano un sol corpo, vastissimo, e unite da interne comunicazioni.
(4) Cifrata.
Sono gli spedizionieri delle sante Bolle della Chiesa.
503.
Du servitori
Nun minvidià, Mmattia, nun minvidià:
ma ssai cuanto sce curre (1) da mé e tté?
Tu sservi una madama, che ddio sa
si cquanti incerti sce se possi avé!
E io sto a fregà llorbo (2) e a sbavijjà (3)
co sto Logotenente de lA.
C., (4)
che nun basta che llui nun me ne dà,
porco futtuto, ma llui magna a mmé.
Perché llui tiè sta bbellusanza cqui,
che le mance de sala che cce sò (5)
tutte a mmezzo co llui lho da spartí.
Anzi, er fiasco che lloste me mannò
pe la causa che vvinze venardí,
io lo sturai, e llui se lasciugò.
Roma, 28 novembre 1832
(1) Ci corre.
(2) A perder tempo.
(3) Sbadigliare per fame.
(4) Prelato giudice luogotenente dell A.C.
(Auditor Camerae).
(5) Ci sono.
504.
Er Zagro Colleggio
Li Cardinali fanno er Papa, e r Papa
fa, cquannè Ppapa lui, li Cardinali:
però sò ccome ravanello e rrapa,
come stivali e ppelle de stivali.
Cuesti tra ttutti cuanti li su eguali
metteno in zedia la ppiù ttesta ssciapa;
e cquello pe cconventi e ttribbunali
si rradiche ce sò llui se le capa.
Cosha ddunque da facce maravijja,
si ppijjati in un fasscio e cquesto e cquelli,
hanno sempre una scera de famijja?
Da zucche vòte, o ppiene de granelli, (1)
da ggente che nun za né sse ne pijja,
coshanno da sperà li poverelli?
Roma, 28 novembre 1832
(1) Radica e granelli: parti sessuali del maschio.
505.
Li Cardinali novi
Li cardinali crepeno: e ppe cquesto,
come vede affilà ppiù dun mortorio,
er Papa chiama lantri in conciastorio,
pe stuccà er buscio e ffrabbicanne er resto.
Cusì, ho vvisto ognisempre, da Pio Sesto
sino a cquer che ccè mmó Papa Grigorio,
sti marignani (1) de Montescitorio
diventà ppeperoni (2) presto presto.
Doppo creato er novo cardinale,
in conciastorio indegnamente susa
de ruprijje la bbocca; (3) e cquesto è er male:
perché, mmó ccuna e mmó cco unantra scusa,
nun cascherebbe tutto in un canale
cuanno avessi, per dio, la bbocca chiusa.
Roma, 28 novembre 1832
(1) Melanzane: sono così chiamati i prelati a cagione del colore del loro mantello.
Più propriamente però diconsi a Roma i marignani i prelati del secondo ordine, quelli cioè di mantellone, o mantello talare, i quali, come familiari del Papa, nascono e muoiono con la di lui dignità.
(2) Cardinali dal color rosso.
(3) Cerimonia importantissima de aperitione oris, prima della quale un Cardinale non ha voce in capitolo.
506.
Nissuno è ccontento
Che nnova scè? nnun te lavevo detto?
Nun zò ancora le bbujje (1) terminate,
cariecchete stantre chiacchierate (2)
contro de sto governo poveretto.
Nun potenno ppiù avé cquadrini in Ghetto, (3)
pe ppareggià lintroito co lentrate
voleveno aristrigne le mesate;
e ttutti sarivorteno ar proggetto!
E ddisceveno jjeri scerti tali:
«Perché a nnoantri soli sto bber fatto,
e sse pagheno poi li cardinali?».
Ma cchi pparla a sto modo è un cazzo-matto;
e averíano dintenne stanimali
che cquella llí nun è mmesata: è ppiatto.
(4)
Roma, 28 novembre 1832
(1) Romori liberali dellanno 1831.
(2) Richiami, critiche, ecc.
(3) Ricinto degli Ebrei.
Vedi su questo fatto i sonetti
(4) Nome della paga cardinalizia.
507.
Le raggione der Cardinale mio
Calacce er piatto a nnoi?! (1) parli pe ggioco:
me dichi bbuggiarate co la pala.
Calacce er piatto a nnoi?! Si cce se cala,
manco mettemo ppiú la pila ar foco.
Pe ssei cavalli e ttre ccarrozze in gala,
già er quattromila-e-ccinquescento (2) è ppoco:
poi metti un po ssei servitori in zala,
un caudatario, un coco e un zottococo:
sguattero, cappellano, cammeriere,
mastro de scirimonie, cavarcante,
cucchiere, credenziere e ddispenziere:
metti er vestiario, e un pranzarello annante
de tre pportate come vò er mestiere;
che cce resta pe ddà a la governante?
Roma, 29 novembre 1832 - Der medemo
(1) Allude alla voce corsa in novembre 1832, che fra le riforme economiche dello Stato, dovesse entrare una diminuzione di stipendio.
Vedi su ciò il sonetto antecedente.
(2) Attuale piatto de Cardinali.
Sino a tutto il pontificato di Pio VIII era di scudi 4000 annui.
Gregorio XVI lo accrebbe di scudi 500, per patto, come si vuole, stretto fra i Cardinali in conclave, qual condizione simoniaca della novella elezione.
508.
Er pittore de SantAgustino (1)
Che spesce tha da fà che sto scoparo
de pittore che ttiè cquelarzenale
de ritratti, in unora o ar più in un paro
te fa ssenza vedello un cardinale?!
Pe cquesto abbasta de pijjà un zomaro
e ddipignelo doppo ar naturale,
e tte pianti addrittura in un telaro
tutter Zagro Colleggio tale cquale.
Le Minenze e li ciucci, ecco er motivo,
sò tutti cuanti de listessa scòla
e nnissuno sa ddi ssi è mmorto o vvivo.
Sò lluni e llantri una sarciccia (2) sola:
sò ccome la cannella e r lavativo:
una spesce de Cola e mmastro Cola.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Sulla piazza di SantAgostino dimorava un pittore, celebre per grossolani ma somigliantissimi ritratti.
(2) Salsiccia.
509.
Tuttuna manica (1)
Er Tesoriere disce ar Cammerlengo:
«Cuesta è ffaccenna mia; nun tocca llui».
Cuello arisponne: «Io sa ddove lo tiengo?
Cuesti sò ddritti mii; nun zò lli sui».
Poi viè er Vicario, un antro majorengo, (2)
e ddisce: « È ttutto nullo; io nun ce fui».
E accusí, co sto vado e cco sto viengo
tu nun zai come fà laffari tui.
Cqua inzomma se spartischeno la cappa
de Cristo; e ppoi che sse la sò indivisa, (3)
se la tira un collantro e sse la strappa.
Ma ttuttinzieme poi peleno er tordo:
e in cuesto li pòi dì lladri de Pisa (4)
che a bbuggiarà cchi vviè vvanno daccordo.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Tutti eguali.
(2) Persona costituita in grado maggiore.
(3) Divisa.
(4) Proverbio.
510.
Er bottegaro
Chi un bùscio (1) de bbottega cqua vvò uprí (2)
prima de tutto je bbisogna annà
da Monziggnor Governatore, e llà
aspettà un anno che jje dichi: (3) Sí.
Finarmente opri; e ecchete (4) de cqua
Monziggnor de la Grasscia pe ssentí
si cciài liscenza, (5) e cquanno, e ccome, e cchi:
e, vvisto tutto, te la fa sserrà.
Rimedi stantra: e ecchete (4) de sú
er Cardinal Vicario pe vvedé
si ccè ggente che offenni er bon Gesù.
Quannè ppoi tuttin regola, chedè? (6)
scappa un editto; e ssenza ditte (7) ppiú
te se maggneno (8) er buscio e cquer che ccè.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Buco.
(2) Vuole aprire.
(3) Gli dica.
(4) Eccoti.
(5) Se ci hai licenza: se hai licenza.
(6) Che è? (7) Dirti.
(8) Ti si mangiano.
511.
Leditti
Ogneditto e ogni straccio che sse legge
te prometteno tutti Rom-e-ttoma:
ma cquanno semo a scaricà la soma
sariducheno a ssono de scorregge.
Perché appena pe Rroma esce una Legge, (1)
ecco er zor A e r zor B ccor zu diproma:
e la Legge cuscita era pe Rroma
sarintajja, se castra e sse corregge.
Poi, cqua ognuno commanna; e o ppe mmalizzia,
o ppe iggnoranza, o ppe rrispetti umani,
nun trovi un cazzo chi tte fa ggiustizzia.
Ecco in che ppiede stanno li Romani.
E cquesta è una Città? cche! sta sporchizzia?!
Nò, cchiamela per dio Terra de cani.
Roma, 29 novembre 1832
(1) Pronunciata con entrambe le e aperte.
512.
Lammazzato
Da dietra Gghiggi, lí a le du salite,
sin ar cantone der Palazzo Mutto, (1)
tra er coco e lloste ciasseguí (2) la lite
pe na visciga misera de strutto!
Er morto poi passò a le Convertite (3)
viscina Spada: (4) oh ddio cuantera bbrutto!
pieno da capa ppiede de ferite
che ppisciolava sangue dapertutto.
E cché! ssemo a li tempi de Nerone,
che le lite, per dio, tra li cristiani
nun zabbino da fà mmai co le bbone?!
Che ssemo diventati noi Romani
che ppe mmanco dun pelo de cojjone
ciavemo da sbramà (5) ccome li cani!
Roma, 29 novembre 1832
(1) Il palazzo Mutto, dove fu ucciso da una mano incognita Ugone Basse-Ville.
(2) Ci seguì.
(3) Luogo del Corso ove prima era una casa religiosa di rifugio per le donne di mal affare ridotte a penitenza.
(4) Abilissimo orologiaio.
(5) Sbranare invece di sbramare.
513.
Li gusti
Nun cè ggusto ppiù mmejjo che, cquannardi
de sete, dannà a bbeve un fujjettino.
(1)
Io bevo poi dar fà ddellarba (2) inzino
la sera a mmezzanotte e un po ppiú ttardi.
E mmetterebbe er culo in zu li cardi
prima carinegà (3) cquer goccettino.
Senzacquasanta sí, ma ssenza vino...
ma ssenza vino io?! Dio me ne guardi!
Nun avessi Iddio fatto antro che cquesto,
saría da ringrazziallo in ginocchione,
e dda mannà a ffà fotte tutto er resto.
Bbasta de nun uscí ttanto de sesto.
Si è ppeccato er pijjasse un pelliccione
è ppeccato ar piuppiú llescito e onesto.
Roma, 29 novembre 1832 - Der medemo
(1) Diminutivo di foglietta: misura di vino.
(2) Dal primo albore.
(3) Rifiutare, far torto a, ecc.
514.
Luomo bbono bbono bbono (*)
Ah! er bene che mme porta Monziggnore
è ccosa da nun crédese, Bbastiano.
Tabbasti a ddí cche, ppovero siggnore,
mha vvolzuto ammojjà co le su mano!
E bisogna vedé si ccon che amore
cúnnola (1) el pupo mio che jjè ffijjano! (2)
Via, propio è un gran padrone de bbon core,
un gran bravo prelato, un bon cristiano!
E la notte che Nnanna ebbe le dojje,
nun pareva che a llui fussino presi
cueli dolori in cammio de mi mojje?
Tutta la pena sua, la su pavura,
era, perché la fesce de sei mesi,
che jje morissi in corpo la cratura.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(*) A Roma è questadagio: Tre volte buono vuol dir coglione.(1) Da cunnolare (cullare).
(2) Figlioccio.
515.
La viggija de Natale
Ustacchio, (1) la viggija de Natale
tu mmettete de guardia sur portone
de quarche mmonziggnore o ccardinale,
e vvederai entrà sta priscissione.
(2)
Mo entra una cassetta de torrone,
mo entra un barilozzo de caviale,
mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
e mmo er fiasco de vino padronale.
Poi entra er gallinaccio, poi labbacchio,
loliva dorce, er pesce de Fojjano, (3)
lojjo, er tonno, e linguilla de Comacchio.
Inzomma, inzino a nnotte, a mmano a mmano,
tu llí ttaccorgerai, padron Ustacchio,
cuantè ddivoto er popolo romano.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Eustachio.
(2) Processione.
(3) Lago nelle paludi pontine, assai in credito per la pescagione del pesce, che vi rimonta dal vicino mare per via di un canale.
516.
Er giorno de Natale
Sti poveri canonichi stanotte
nun hanno fatto antro cuna vita:
canta che ttaricanta! (1) eh a ffasse fotte
sta galerra per dio cuannè ffinita!
Povere ggente! tanto bbrave e ddotte,
si ddureno un po ppiú, pe lloro è ita!
Bbono che ppoi cè er zugo de la bbotte
pe rrimétteje er zangue a la ferita.
Anzi, stanotte, sciaripenzo mone, (2)
sempre è stato a bbullí ccerto callaro (3)
pieno dacquaccia e petti de cappone.
E ppe cquesto hai veduto, Orzola mia,
che, de sti preti sciorcinati, (4) un paro
ne curreva ogni tanto in zagristia.
30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Canta e ricanta, sempre cantare.
(2) Ci ripenso ora.
(3) Caldaia.
(4) Meschini, tapini.
517.
La bbonifiscenza
Sussidj dar Curato?! eh, Nanna!, penza
che cquanno sciannò (1) jjeri mi marito
a ppiagne, cuer cristiano imbastardito,
cuer corpaccio satollo ebbe cuscenza
darisponneje: «Hai letto lindurgenza
fijjo, cher Zanto padre scià (2) arricchito
chi ppentito contrito e cconvertito
diggiunerà pe ssanta penitenza?».
Ma nun zò ccose da svejjatte er vommito?
Da pijjà unarma, e a stanime de cane
fajje, pe ccristo, mozzicasse er gommito? (3)
Duncue, cuanno la sera a nnoi sce (4) tocca
sentí li fijji a ddomannacce (5) er pane,
che (6) jje mettemo, unindurgenza, in bocca?
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Ci andò.
(2) Ci ha.
(3) Fare altrui mordersi il gomito, vale: «prendere vendetta, farlo per dolore, prorompere in crudeli e difficili atti contro se stesso».
(4) Ci.
(5) Dimandarci.
(6) Cosa.
Pronunziata con vigore.
518.
La povera madre
1°
Eccolo llí cquer fijjo poverello
che llantro mese te pareva un fiore!
Guardelo allocchi, a le carne, ar colore
si ttu nun giuri che nnun è ppiú cquello!
Sin da la notte de cuer gran rumore,
da che er padre je messeno in Castello,
nun mha pparlato ppiú, ffijjo mio bbello:
me sta ssempre accusí: mmore e nnun more.
Sei nottate sò (1) ggià cchio nun me metto
piú ggiú, e sto ssempre allerta pe ssentijje
si mme respira e ssi jje bbatte er petto.
Dio!, opri er core a cqueste ggente, e ddijje
che vvienghino a vvedé ddrento a sto letto
tutto er male che ffanno a le famijje.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Sono.
519.
La povera madre
2°
Che mmè la vita, da che sta in esijjo
cuellinnoscente der marito mio!
perché sto ar monno e nnun mammazza Iddio
mo cche ssò ssola e cche mmè mmorto er fijjo?
Ah Vvergine Mmaria der bon conzijjo,
mamma, nun mabbadà: ché nun zò io,
è er dolore che pparla: ah! nnun zò io
si cco la Providenza io me la pijjo.
Llà Ggiggio mio ggiocava: in cuesto loco
me se bbuttava ar collo: e cqui lho vvisto
a sparimme davanti a ppoco a ppoco!
Cosa saranno le smanie de morte!
Chi ppò ddí la passion de Ggesucristo,
si er dolor duna madre è accusí fforte!
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
520.
La povera madre
3°
Via, via da mé ste fasce e ste lenzola
che ccinvortavo la speranza mia:
fuggite tutticuanti, annate via,
e llassateme piagne da me ssola.
Nun posso ppiú: me se serra la gola:
nun zo (1) ssi er core...
più in petto...
sce sia...
Ah Ddio mio caro!...
ah Vvergine Mmaria!...
lassateme dí ancora...
una parola.
Come tu da la crosce...
o Ggesú bbono...,
volessi perdonà...
ttanti nimmichi
,
io...
nun odio li mii...
e li perdono.
E...
ssi in compenzo..., o bbon Gesù...
tte piasce...
de sarvà Ccarlo mio..., fa cche mme dichi...
una requiameterna...
e vvivi in pasce.
Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo
(1) Non so.
521.
Er primo descemmre (1)
Chiuso appena lapparto teatrale
stanotte la Madonna entra in ner mese:
e ffra cquinisci ggiorni pe le cchiese
principia la novena de Natale.
E ddoppo, ammalappéna se sò intese
le pifere a ffiní la pastorale, (2)
riecco (3) le commedie e r Carnovale:
e accusí sse va avanti a sto paese.
Poi Quaresima: poi Pasqua dellOva: (4)
e, ccomè tterminato lottavario,
aricomincia la commedia nova.
Pijja inzomma er libbretto der lunario,
e vvedi lanno scompartito a pprova
tra Ppurcinella e Iddio senza divario.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nellanno 1832, il primo giorno dellavvento cadde nella domenica 2 dicembre, e nella sera del precedente sabato fu lultima recita teatrale.
(2) Si allude ai notissimi Piferari, che vengono dagli Abruzzi ogni anno a suonare le cennamelle e cantarvi sù parole inintelliggibili.
(3) Ecco di nuovo.
(4) Così chiama il popolo la Pasqua di Resurrezione, dalluso antichissimo e simbolico di mangiare in detto giorno gli uovi lessati, e, di più, del salame, segni di rigenerazione.
522.
Er sede (1)
Una vorta le cchiese, Angelo mio,
tuttecuante ciaveveno li bbanchi:
ma mmó bbisogna carincreschi (2) a Ddio,
perché ttrovi cqua e llà li muri bbianchi.
(3)
E ssan Marco (4) hai da stà ssu li tu fianchi
si nun te vòi sdrajà ccomun giudio:
e ssi la Messa dura assai, per bio, (5)
co sto tanto stà ssú, fijjo, te sscianchi.
(6)
Però a ttutte le cose sarimedia:
e cquanno te viè a ttufo (7) de stà in piede,
cè er chirichetto che tte dà la ssedia.
E accusí in de le cchiese oggi se vede
cuer che pprima vedevi a la commedia:
senza er cumquibbo (8) nun te metti a ssede.
Roma, 1° dicembre 1832
(1) Il sedersi.
(2) Convien dire che rincresca ecc.
(3) Vacui.
(4) Per forza.
(5) Modo di giuramento elusorio della bestemmia.
(6) Sciancarsi: ficcarsi le gambe, che il popolo chiama cianche.
(7) Venire a noia.
(8) Il cum-quibus, il denaro.
523.
Le du porte
Er Piovano, dimenica, ha spiegato
drento a la spiegazzione der Vangelo,
che ddu porte pellOmo disgrazziato
sò ssempre uperte: una in Chiesa, una in Cielo.
Pe sturtima lo dichi chi ccè entrato:
in quanto allantra je lo fa ddí er zelo.
Ma cchi nnellovo sa ttrovacce er pelo (1)
pò aribbatte (2) le prediche ar Curato.
Nun pijjamo le cose a la parola:
tutte le cose ar Monno hanno du facce;
ma ste du porte hanno una faccia sola.
Tu vva a le cchiese de Palazzo: vacce:
e, ssi nun entri pe la gattarola,
vatte a ttrova la porta per entracce.
(3)
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) «Trovare il pelo nelluovo»: proverbio, indicante sottigliezza, o scrupolosità di osservazione.
(2) Confutare.
(3) È necessario avere un biglietto dingresso alle cappelle papali.
524.
Er Canonico novo
Io la lingua latina nu la so,
ma mme disce er barbiere che la sa,
cher Canonico channo fatto mo
quiggiú a la Bbocca-de-la-Verità, (1)
cuannin coro collantri ha da cantà,
come luffizio fussi un pagarò, (2)
inciafrujja ciascià cciscí cciosciò,
ma un cazzo (3) legge lui cuer che cce sta.
A sta maggnèra (4) puro (5) io e ttu
faressimo er canonico accusí,
si abbasta a ssapé ddí ccescè cciusciù.
E a sta ggente, per dio, che nnun za ddí
manco in latino er nome de Ggesù,
er pane nostro sha da fà iggnottí?! (6)
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Su questa chiesa vedi il son
(2) Il pagherò è una certa polizzettaccia indecifrabile, che si da a giuocatori del lotto per riscontro delle loro giuocate, e qual biglietto allordine in caso di vincita.
(3) Per nulla.
Si batte la voce sulla prima vocale, con energia.
(4) Maniera.
(5) Pure.
(6) Inghiottire.
525.
Un Papa antico
Cè stato un certo Papa san Grigorio
che ssapeva parlà rrosso e tturchino,
che cconosceva ogni sorte de vino,
e cquantanime stanno in purgatorio.
Distingueva chi aveva er zostenzorio, (1)
lova cor pelo e llova cor purcino
capiva er tempo, (2) e tte spiegava inzino
lindovinelli de Monte-scitorio: (3)
Profetizzava er don de le petecchie:
sapeva indovinà le confessione,
e scoprí llanni de le donne vecchie.
E sti bbelli segreti in concrusione
je lannava a ssoffià ttutti a lorecchie,
azzeccàtesce (4) chi?...
bbravi! un piccione.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sospensorio.
Notisi per coincidenza che vari tra la plebe danno questo nome anche allostensorio della Eucarestia esposta, chiamandolo er zantissimo sostenzorio de G.C.
indisposto sullartare.
(2) Conosceva le variazioni del tempo.
(3) Palazzo della Giustizia civile.
(4) Azzeccateci: indovinateci.
526.
Li mozzorecchi (1)
Viè, si vvòi ride, viè cco mmé ddomani
drenta Mmontescitorio (2) ar tribbunale,
e vvederai da té ccosè un curiale,
spesciarmente de cuelli innoscenziani.
(3)
Un collantro se dà de lo stivale,
se mózzicheno peggio de li cani:
ma ttutto resta llí; ché sti bbaccani
nun zò ppiú un cazzo poi ggiú pe le scale.
Li vedi allora annà ttutti a bbraccetto,
fascènnose strisciate e ccomprimenti;
e ggnisuno piú abbada a cquer cha ddetto.
E lingiurie ingozzate, e llaccidenti,
sò ppartitelle ariservate in petto
pe ppoi mettele in conto a li crïenti.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mozzorecchi e mozzini diconsi in Roma i «legulei».
(2) Palazzo di Giustizia civile.
(3) Gli ascritti alla Curia Innocenziana sono i curiali dellordine infimo: più su sono i Rotali: in capo que di Collegio in numero di ventiquattro.
527.
Er giudisce
Li mozzini (1) de Roma, sor Dodato, (2)
propio nun hanno un fir (3) daducazzione.
E cquanno sò a ludienza in cuer zalone
strilleno come stassino ar mercato.
Chi vvò lintìmo, chi la scitazzione,
chi cchiede er giuramento e cchi er mannato,
chi ingiuria er Cancejjere e cchi er Prelato;
e ttutti inzieme vonno avé rraggione.
Jeri, a la fine, er Monziggnore mio,
fattose inzino in faccia pavonazzo,
sartò in piede e strillò: «Zzitti, per dio!
Chedè, ssignori miei, sto schiaramazzo?
Se tratta cqua chè ggià un par dora chio
do le sentenze senza intenne un cazzo».
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mozzorecchi e mozzini diconsi in Roma i «legulei».
(2) Deodato.
(3) Un filo.
528.
Er decretone (1)
Stamme a ssentí.
Da cuarche ssettimana
vado a ppulí le scarpe la matina
a un avocato de strada Bbaccina (2)
incirconciso (3) a ora de campana.
(4)
Oh indovinesce un po, Mmuccio, (5) indovina
che ggenio ha sto fijjol duna puttana:
de vestimmese in coppola e ssottana (6)
e bbiastimamme in lingua lattarina.
(7)
Maricconta le cause cha indifese: (8)
me parla dAccimetti (9) e dde somario, (10)
de le lite smorzate e dde laccese:
der Tribbunal de Rota e dder Ficario: (11)
e ggni matina me tierrebbe un mese
cor quietovive (12) de sto bber zalario.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo
(1) Décrotteur.
(2) Contrada di Roma.
(3) Circumcirca (modo ironico).
(4) La campana delle udienze del foro.
(5) Giacomuccio.
(6) Berretta e sottana: abito di costume de legali in ufficio.
(7) Latina (modo ironico).
(8) Difese.
(9) Monsignor A.
C.
Met., Auditor Camerae Met.
(medesimo): nome turchesco (Acmet) che si dà a uno de prelati giudici della Camera.
(10) Sommario.
(11) Vicario (ironia).
(12) Quieto vivere: nome dato a tuttociò che, gustando altrui, lo fa aderire ad alcunché di amaro.
529.
Er mese de Descemmre
Solo a llettre, a bbijjetti e a mmomoriali
cho da portà (e tte dono limmasciate),
bbisogna chio me magni le mesate
tutta fforza de scarpe e dde stivali:
ché er mi padrone è uno de sti tali
cassisteno er villano, er conte, er frate,
er vescovo, la monica, e labbate:
bbasta che ssiino gonzi provinciali.
Lui cià ttordi a ppelà ddogni paese;
e ttiè un libbraccio che jjha messo nome:
Libbro de conti de funzione e spese.
Pe ttutto lanno nun te dico come
frutta la bbarca; ma ccomè sto mese
li rigali cquaggiú vviengheno a ssome.
Roma, 2 dicembre 1832
530.
La spezziaria
Lantranno er mi padrone lo spezziale
ebbe dar Brodomedico lavviso
cher primo luneddí de carnovale
vierebbe a vvisitallo a limproviso.
Allora lui, chè un omo puntuale,
empí ddu bbocce o ttre ddacqua de riso:
e a mmé ttoccò na bbucataccia ar viso
a ttutti li bbarattoli e ar mortale.
(1)
Ecco er dottore er luneddí a mmatina.
«Tutto in regola ggià...».
«Ttutto», arispose
lo spezziale, «ecco cqua la su bbropina».(2)
«Bbravo! accusí mme piàsceno le cose».
E intanto sacchiappò la su cartina,
la pesò ttra le mano, e laripose.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mortaio.
(2) Propina.
531.
La Bbocca-de-la-Verità (1)
In duna cchiesa sopra a na piazzetta
un po ppiú ssù dde Piazza Montanara
pe la strada che pporta a la Salara,
cè in nellentrà una cosa bbenedetta.
Pe ttutta Roma cuantè llarga e stretta
nun poterai trovà ccosa ppiú rrara.
È una faccia de pietra che ttimpara
chi ha ddetta la bbuscía, (2) chi nnu lha ddetta.
Sio mo a sta faccia, cha la bbocca uperta,
je sce metto una mano, e nu la strigne,
la verità dda mé ttiella pe ccerta.
Ma ssi fficca la mano uno in buscía,
èssi (3) sicuro che a ttirà nné a spigne
cuella mano che llí nnun viè ppiú vvia.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Chiesa sopra alcune rovine di un antico tempio voluto da alcuni di Matuta, da altri della Pudicizia Patrizia, e dai più moderni di Cerere e Proserpina, che Tiberio ricostrusse presso le Carceri del Circo Massimo.
Il nome di questa chiesa è Santa Maria in Cosmedin, voce greca dinotante ornamento, essendo stata ornata da Adriano I nel 772.
Il nome di Bocca-della-Verità, sotto il quale è comunemente e quasi esclusivamente in Roma conosciuta, deriva da un gran mascherone esistente nel portico alla sinistra di chi entra.
Esso probabilmente fu in antico la bocca di qualche cloaca; ma la opinione sviluppata nel sonetto non circola in Roma fra soli bambini.
(2) Bugia.
(3) Sii.
532.
Er regazzo (1) ggeloso
E nnun tabbasta, di, bbrutta pe ttutto,
co cquelli ggiochi dacqua in de la gola, (2)
de vedemme scquajjà ccome lo strutto
che sse mette dintorno a una bbrasciola;
cadesso me sce fai la bbannarola
che ssarivorta allummido e a lasciutto?!
Sí cche tho intesa io dajje parola
piano piano a lorecchia a cquer frabbutto.
(3)
Neghelo si lo pòi, neghelo, strega,
che jjhai fattocchio de vienitte accanto...
Sentila, cristo mio!, nun me lo nega?!
Busciarda infame! ah nnun credevo tanto!
Va, cche possi morí cchi ppiú tte prega.
Senti, sce creperò: puro (4) te pianto.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Amante.
(2) Scrofole.
(3) Scellerato.
(4) Purtuttavia.
533.
Le donne de cquì
Nun ce sò ddonne de ggnisun paese
che ppòzzino stà appetto a le romane
ner confessasse tante vorte ar mese
e in ner potesse dí bbone cristiane.
Averanno er zu schizzo de puttane,
spianteranno er marito co le spese;
ma a ddivozzione poi, corpo dun cane,
le vederai ggnisempre pe le cchiese.
Ar monno che jje dànno? la carnaccia
chè un zaccaccio de vermini; ma er core
tutto alla Cchiesa, e jje lo dico in faccia.
E ppe la santa Casa der Zignore
è ttanta la passione e la smaniaccia,
che cce vanno pe ffà ssino a lamore.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
534.
Li fratelli de le compaggnie
Du cose a mmé mme piasceno, Carluccio,
che mme jaccennería li lampanari.
Una, e cquesta la sai, li piferari:
e llantra, li fratelli cor cappuccio.
Questi cqui ppoi me sanno tanti cari
che vvorrebbe serralli in duno stuccio,
e ariponeli poi dove maccuccio
a ffà er giallo da dà a li colorari.
Doverebbe la ggente tuttacuanta
mettese cuer cappuccio a ccampanella
co cquer paro de bbusci che ttincanta:
ché ddove pòi trovà mmoda ppiú bbella
pe vvede sino in zettimana santa
de spasseggià pe Rroma er Purcinella?
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
535.
Una lingua nova
Cuer Giammaria che ttinzurtò a Ttestaccio, (1)
e mmo assercita larte de la spia,
passava mercordí dda Pescaria (2)
co ttanto de tortore sottar braccio.
Ner travedello, io che nun zo che ssia, (3)
ma nu lo pòzzo sscerne cuer mustaccio,
arzo un zercio (4) da terra, e ppoi jje faccio:
«A la grazzietta padron Giammaria».
«Chi è?» ddisce svortannose er gabbiano:
e, ppunf, in ne li denti io je rispose
co cquer confetto che ttienevo in mano.
«Nun ve pijjate pena de ste cose»,
dico «perché cquestè, ssor paesano, (5)
la lingua de parlà co le minose».
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Luogo dove la plebe corre nella primavera, e più in ottobre, gozzovigliare, stanteché nel monte formatosi ne bassi tempi di rottami di vasi (testa) e quindi detto Testaccio, sono scavate grotte entro le quali si mantengono freschissimi vini.
Il prato inoltre, che trovasi innanzi al detto monte e alla famosa piramide dellepulone C.
Cestio, è molto opportuno ai sollazzi romorosi.
Anzi ne secoli andati la città di Roma suoleva darvi i pubblici e talora crudi e cruenti spettacoli.
In un canto di esso prato trovasi il cemetero de riformati.
(2) Mercato principale del pesce, fra gli avanzi del magnifico porico di Ottavia.
(3) Non comprendo il perché.
(4) Selce.
(5) Spia.
536.
Er peccato fiacco
Jjeri da bbon cristiano pascualino, (1)
pe ppaura de San Bartolomeo, (2)
mannai a cconfessà da cuer cazzeo
de padre Bbonifazzio a Ssan Carlino.
Prima je disse che mme piasce er vino,
poi che ttiro unombretta ar culiseo;
e cquarche vvorta, pe mmutà un tantino,
sò de la riliggion der Manicheo.
Maccusai de superbia ar fin de tutto.
Er confessore cqua: «Ffijjo, sei ricco?».
E cqua io: «Padre no, ssò ssempre assciutto».
«Fijjo, cuannè accusí, llassa fà, llassa»,
repricò er confessore: «io me scimpicco
si sto peccato tuo nun te se passa».
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Aggiunto che si dà a coloro che confessansi una sola volta allanno, nella ricorrenza della Resurrezione.
(2) Fra i ponti Cestio e Fabricio, sullisola Tiberina originata dalla sommersione dei manipoli di grano di Tarquinio il Superbo, è il tempio di S.
Bartolommeo, nel di cui portico il giorno 25 agosto di ogni anno appendesi un cartello portante una cinquantina di nomi deglinfimi della città, che si suppone essere stati in Roma i soli non accostatisi alla Eucaristia nella Pasqua antecedente.
537.
La penale
Li preti, ggià sse sa, ffanno la caccia
a ggni sorte de spesce de cuadrini.
Mo er mi curato ha mmesso du carlini (1)
de murta a cchi vvò ddí na parolaccia.
Toccò a mmé llantra sera a la Pilaccia: (2)
che ggiucanno co ccerti vitturini,
come me vedde vince un Lammertini, (3)
disse pe ffoja (4) «Eh bbuggiarà Ssantaccia!».
Er giornappresso er prete ggià informato
mannò a ffamme chiamà ddar Chiricone,
e mmintimò la pena der peccato.
Sur primo io vorze (5) dí le mi raggione;
ma ppoi me la sbrigai: «Padre Curato,
bbuggiaravve a vvoi puro: ecco un testone».(6)
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il carlino è oggi moneta di convenzione.
Equivale a baiocchi sette e mezzo.
(2) Insegna e nome di bettola.
(3) Moneta di argento di paoli due, che si può dire essere la lira romana.
Coniata da Papa Prospero Lambertini (Benedetto XIV) chiamasi dal volgo un lambertini, un prospero, un prospero lambertini, ed avendo leffige del Papa, è detta comunemente papetto.
(4) Ira.
(5) Volli.
(6) Moneta dargento del valore di paoli tre, che corrispondono appunto a due volte la detta multa de due carlini.
538.
La momoriosa (1)
Hai nteso er bullettone dArgentina?
Ma nun zo cchi voranno èsse lalocchi
dannà a spenne sti quinisci bbaiocchi
pe ssentí a rrescità na canzoncina.
Sfido si sta pivetta (2) scindovina
chi ha inventato li sfrizzoli (3) e li ggnocchi;
chi è nnato prima, o llovo, o la gallina;
e ssi Ccristo ha ccreato li pidocchi.
E ddisce er fijjo mio, cha lletto er Tasso
e llantre stampe che sse sò stampate,
che nnun cè ppoi da fà tutto sto chiasso.
Perché ste storie e stantre bbuggiarate
che mmette fora lei pe pparé llasso, (4)
gran bella forza! laverà imparate.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Una fanciulla, che nel mese di dicembre 1832 diè saggi di mnemonica nel Teatro di Torre Argentina presso lantica Curia di Pompeo, dove fu ucciso Giulio Cesare.
(2) Fanciulla.
(3) Avanzi mezzo abbrustoliti della sugna da cui si estrasse il distrutto.
La plebe suole mangiarli avidamente, e ne condisce alcune focacce.
(4) La prima carta del giuoco della briscola: translato.
539.
Li sparagni (1)
Vivenno papa Pio messe uguarmente
a Rroma un Presidente (2) per Urione.
(3)
Come fu mmorto lui, papa Leone
ristrinze ogni du Urioni un Presidente.
Ma a li sette scartati puramente (4)
je seguitò a ffà ddà la su penzione.
Poi venne un antro Pio dantra oppiggnone (5)
carimesse cuer chera anticamente.
Però li sette Presidenti novi,
lui nu li ripijjò da li levati,
e pperò stantri musi oggi sce trovi,
Nun cè mmejjo che cquanno se sparagna!
E accusí da cuattordisci pagati
mó ssò vventuno, e oggnun de cuesti magna.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Risparmi.
(2) Presidenti di Polizia, che equivalgono anche in certo modo a giudici di pace ne minimi affari civili.
(3) Rione.
Sono in Roma XIV.
(4) Altresì.
(5) Opinione.
540.
Leditto de lostarie (1)
Accidenti a leditti, a cchi linventa,
chi li fa, chi li stampa, chi lattacca,
e cchi li legge.
E a vvoi (2) stantra patacca
schiccherata cor brodo de pulenta!
E addosso allostarie! ggente scontenta,
fijji de porche fijje duna vacca!
Si allostaria na purcia (3) sce sacciacca,
cqua ddiventa un miracolo diventa!
Papa Grigorio, di ar Governatore
che sto popolo tuo trasteverino
si pperde lostarie fa cquarcorrore.
Noi mànnesce (4) a scannatte er giacubbino,
spènnesce (5) ar prezzo che tte va ppiú a ccore,
ma gguai pe ccristo a cchi cce tocca er vino.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Editto restrittivo, pubblicato il 28 nov.
1832 da Monsignor Governatore pro tempore.
(2) E dagli: e prendete su, ecc.
(3) Pulce.
(4) Mandaci.
(5) Spendici.
541.
Er custituto
«Chi ssiete?» «Un omo».
«Come vi chiamate?»
«Biascio Chiafò».
«Di qual paese siete?»
«Romano come llei».
«Quanti anni avete?»
«Sò entrato in ventidua».
«Dove abitate?»
«Dietra Ccampo-Carleo».(1) «Che arte fate?»
«Gnisuna, che ssappio».
«Come vivete?»
«De cuer che Ddio me manna».
«Lo sapete
perché siete voi qui?» «Pe ttre pposate».
«Rubate?» «Ggià».
«Vi accusa?» «Er Presidente».
(2)
«Ma le rubaste voi?» «Nun zò statio».
«Dunque chi le rubò?».
«Nu ne so ggnente».
«E voi da chi le aveste?».
«Da un giudio».
«Tutto vi mostra reo».
«Ma ssò innoscente».
«E se andaste in galera?» «È er gusto mio».
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Chiesetta e contrada al Foro Traiano.
(2) Presidente regionario di polizia.
542.
Certe condanne...
Tu cconoschi che ppecora è Ggiorgino,
e ssi è ffigura dacciaccà un pidocchio:
ebbè, perchera amico der facocchio
lhanno fatto legà pe ggiacubbino.
Tutto pe cquella faccia dassassino
pe cquella spia che lo tieneva docchio.
Sì cche lo vojjo dí: Bbiascio Scazzocchio,
lui me lha ccaluggnato; e ccindovino.
Sò annata inzino a bbuttamme pe tterra
davanti a Mmonziggnor Logotenente, (1)
pe rraccontajje chi mme fa sta guerra.
Sai carispose lui? «Via, nun è ggnente:
tratanto er fijjo tuo vadi in galerra,
chè ssempre in tempo a uscí cquanno è innoscente».
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Luogotenente del Governatore-Direttor Generale di polizia di Roma.
543.
Le mance
Nò ccento vorte, e mmille vorte nò:
er Papa cuesta cqui nu la pò ffà.
Cè bbona lègge pe ffàllo abbozzà: (1)
e mmagara viè Iddio, manco lo pò.
Levà er Papa le mance che cce sò
da sí ccantichità è antichità?!
Si ppuro (2) la vedessi cuesta cqua,
tanto cincoccería, (3) guardeme un po! (4)
Lègge più ssagrosanta e indove cè
de cuelle mance pe cchi sta a sserví
in Rota, in Zegnatura e in nelA.
C.? (5)
Levà le mance in tassa? (6) eh nu lo dí,
nu lo dí, ddecan Giachemo; perché,
si ddura Roma, ha dda durà ccusí.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Farlo stare a segno, farlo tacere, ecc.
(2) Seppure.
(3) Mi ostinerei.
(4) Vedi un po tu! (5) Le tre principali Curie di Roma.
(6) Queste mance ai servitori di giudici sono legalmente stabilite ne codici di procedura.
544.
Er zussidio
Comè ito a ffiní cquer momoriale
cappresentai a la Bbonifiscenza?
È ffinito accusí, cher Cardinale
prima vorze (1) sentí la Presidenza: (2)
eppoi, doppo tornato a Ssu Eminenza,
lo mannò a Mmonziggnore tale cquale,
scrivennosce accusí: «Pe sto Natale
venti pavoli allurtima dispenza».
Monziggnore lo diede ar Deputato
co sto riscritto: «Signor Emme e Zzeta,
sto sussidio che cqui vvienghi pagato».
Ma cquanno agnedi (3) a pprenne la moneta,
quer zor Emme me diede un colonnato,
e llantro je se perze tra le deta.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Volle.
(2) Presidenza di polizia del rione.
(3) Andai.
545.
Luffisci
Nun cè ppiú ccarità, ffijja, oggiggiorno:
sò ttutti orzi (1) collanime de cani.
Come nun porti da dajje li spani (2)
tu ppòi morí che nun je preme un corno.
Sercio (3) sta strada scento (4) vorte ar giorno
inzinenta (5) dallarco de pantani: (6)
e lloro? ogge ddomani, ogge ddomani:
e io santa pascenza, e cciaritorno.
(7)
Credi, si cce sò ssanti in Paradiso
jho rrotto li cojjoni uno per uno: (8)
ebbè? nun trovo mai ggnente indisciso! (9)
Mó nun cè udienza, mó nun cè ggnisuno:
o è ppresto, o è ttardi: un po è ffarro, un po è riso, (10)
e io logro le scarpe e sto a ddiggiuno.
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Orsi.
(2) Spano, cioè: «il mangiare che si dà aglimpiegati, o per corromperli, o per farli rispettare il loro dovere».
(3) Selcio, cioè: «batto, consumo».
(4) Cento.
(5) Sino.
(6) Avanzo del Foro di Nerva.
(7) Ci ritorno.
(8) Li ho annoiati pregando ad uno ad uno.
(9) Deciso.
(10) Ora è una cosa, ora è laltra.
546.
Er carrettiere de la legnara
Pe la sòccita (1) mia de la vittura
de li carretti da carcà (2) la leggna
mè ttoccato a ggirà na svojjatura (3)
de scinque tribbunali de la freggna!
Sortanto pe la carta de conzeggna
lA.
C.
(4) ddu vorte, e ddua lInzegnatura! (5)
Po in Campidojjo, e in Rota, e in zepportura
che ssiggnottischi sta razzaccia indeggna.
Poi, come sto llí llí pe la sentenza,
viè er Fiscal de le Ripe, (6) e in du segnetti
scassa tutto e jje dà ddincompitenza.
(7)
E io ntanto co ttutti sti ggiretti,
co sto ssciupo de tempo e dde pascenza,
vinze la lite e nnun ciò ppiú ccarretti.
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Società.
(2) Caricare.
(3) Una leggerezza, una cosa da nulla (svogliatura).
(4) Il Tribunale dell A.C.
(Auditor Camerae).
(5) Il Tribunale di Segnatura.
Equivale alla Cassazione, ed ha infatti laggiunto di Supremo, benché ordinariamente composto dallo scarto della prelatura.
(6) Il Tribunale delle Ripe del Tevere ha giurisdizione sulla legnara, ossia deposito delle legne che prese nel fiume, che le trasporta nelle alluvioni, ivi si ripongono ad uso di fuoco.
(7) Incompetenza.
547.
La quarella (1) duna regazza
Siggnora sí: la zitella miggnotta
ha ffatto avé ar Vicario er zu spappiello (2)
quarmente io lho infirzata in ner furello
e jjho uperto er cancello de la grotta.
Io jarispose che cquesta è una fotta, (3)
perchio nun ciò (4) ppiú ppenne in de luscello.
E llui mannò er cirusico a vvedello,
e a vvisità ssi llei laveva rotta.
«Pe mmé» disse: (5) «neppuro co li guanti
se tocca er mio»; ma cquella porca indeggna
se fesce smaneggià ddietro e ddavanti.
Vanno bbene ste cose? E cchi jjinzeggna
pe ccristo, a lloro che ssò ppreti e ssanti,
de discíde sur cazzo e ssu la freggna?
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Querela.
(2) Memoriale (da papier).
(3) Ridicola impostura.
(4) Ci ho.
(5) In quanto a me, io dissi, ecc.
548.
La galerra
Tutti addosso a sta povera galerra,
come si cchi cce va ccascassi er Monno!
Tutte ideacce storte, io te risponno;
perché ppuro (1) llaggiù cè ccelo e tterra.
Nun è ppiú mmejjo llà, cche stà in dun fonno
de letto, o vvive matto, o mmorí in guerra?
Vedo che cchi nuscí cce sariserra,
e nun è er primo caso né er ziconno.
Eppoi, cuanno che mmai fussino vere
tutte ste tu storielle de malanni,
mentre invesce pò stacce un cavajjere;
caso er Governatore te condanni
puro (1) in vita, viè ffora er Tesoriere,
e ppe ffà ccolomia (2) te scurta lanni.
(3)
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Pure.
(2) Economia.
(3) Ti abbrevia il tempo della pena.
549.
Er fienarolo
Sí, ssí, per dio! sí, ssí, per cristo santo!
tu lhai rubbato er fieno a le bbarrozze.
Ma prega Iddio te sciaritrovi accanto
che ttarimanno co lorecchie mozze.
Cosè? cche ddichi? Oh Vvergine der Pianto!
Tu le ficozze (1) a mmé?! ttu le ficozze?
Fa mmosca, (2) fa; ché ssi tte dài sto vanto,
tu, ggranelletto mio, minviti a nnozze.
Senti chi vvò rrugà! ssenti chi pparla!
La pietra de lo scannolo de Bborgo,
che ttutto cuer che ppesa è in de la sciarla!
Oh, ssai cuer che tte dico? Abbi ggiudizzio,
o a la prima che ffai, che mme naccorgo,
gatto mio bbello, io te sce levo er vizzio.
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Contusioni nel capo.
(2) Taci.
550.
Li viscinati
Me sò attaccato ar primo campanello
io, perché ar Monno nun ce sò ccojjoni.
«Chi è?» «Amisci».
«Chi ssete?» «Amisci bboni».
«Chi vvolete?» «Er zor Giorgio Stennarello».
«Sto nome, uhm, qui nun ciàbbita, (1) fratello».
«Ma mmhanno detto a Strada Bborgognoni.
.
«Starà in cuarcantro de stantri portoni...».
«Chi ssa? Mi mojje poterà ssapello».
«Nina!».
«Chedè?» «Cqua un omo scerca un certo
Gior...».
«Sta ar nummero diesci, a mmano dritta
su la svortata in cuer portone uperto.
Fatti otto capi, in faccia a na suffitta
bbussi ar batocco: e ssi nun cè, de scerto
pranza dalloste che sse chiama Titta».
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Ci abita.
551.
Li fijji impertinenti
Checco, la vòi finí? Fferma, Sceleste; (1)
Toto, mo vviengo llà: zzitta, Nunziata.
E cche ddiavolo mai! forcine, creste!
Nenaccia, (2) dico a tté, ffuria incarnata!
Jeso! e cchedè, Mmadonna addolorata!
Se discorre che ggià ttiengo du teste!
Ma ddate tempo caritorni tata,
e vvaccommido er corpo pe le feste.
Io dico chè una cosa, chè una cosa,
che cce voría la fremma de li Santi:
nun zariposa mai, nun zariposa!
Li sentite bbussà lappiggionanti? (3)
Volete fà svejjà la sora Rosa,
che Ccristo variccojji a ttutti cuanti?!
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Celeste.
(2) Nena, accorciativo di Maddalena.
(3) Ne casi di soverchio romore sogliono gli abitanti inferiori percuotere il soffitto con un bastone.
552.
La mojje der giucatore
Commare mia, sò ppropio disperata:
nun pòzzo ppiú ddormì, nnun trovo loco.
Da che ha ppijjato la passion der gioco
stinfame de Matteo mha aruvinata.
Cuer po dde dota mia ggià se nè annata
piú cche llavessi incennerita er foco:
e ssi vvedi la casa! appoco appoco
già mme lha ttutta cuanta svalisciata!
E jjerzera, Madonna bbenedetta!
che spasimo fu er mio come a cquattrora
me lo vedde tornà ssenza ggiacchetta! (1)
Ma la cosa piú ppeggio che mmaccora,
sò ggravida, commare! Io poveretta
con che infascio sto fjo cuanno viè ffora?!
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Camiciuola a maniche, vestimento ordinario del volgo.
553.
Er carzolaro dottore (1)
Ma ccome sha da dí: ggira la terra,
cuanno che Ggiosuè cco ddu parole
disse: «In nome de Ddio, fermete, o ssole,
fermete, cazzo!, e ffa ffiní la guerra»?
Pe rraggionà ccusí cce vò una sferra
che ppijji le tomare pe le sòle.
(2)
Chi nnun za che a Ppariggi in Inghirterra
sanno stistoria cqui ttutte le scole?
Cuanno che mme dirai che ppe starresto
de sole se metterno (3) in cuarche ppena
lantri che llaspettaveno ppiú ppresto,
cqua la raggione è ttua: perché er divario
mutò llore der pranzo e dde la scéna, (4)
e bbuggiarò li conti der lunario.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) A Roma i calzolai e i barbieri sono i dottori del volgo.
(2) Prende il tomaio per la suola.
(3) Si misero.
(4) Cena, con la c strisciata, del secondo grado.
554.
Le vorpe
Ma cquante vorpe a cquelli tempi antichi!
Nun zenti che Ssanzone in un momento
agnede (1) a ccaccia e nnacchiappò ttrescento
pe sparagnà er granaro a li nimmichi?
E mmó, si ttu nun cerchi e ffora e ddrento,
si nun giri, nun zudi, e nnun fatichi,
cosa te vòi pijjà? ppijji li fichi.
(2)
Si ne trovi una te pòi dí ccontento.
Ma ssa li tempi nostri nun ze trova
tante vorpe da fanne (3) un battajjone,
sia ringrazziatIddio: crescheno lova.
Cosa è mmejjo? o una vorpa de Sanzone,
o una gallina che tte fa la cova?
Pijja la bbiocca (4) si nnun zei cojjone.
Roma, 5 dicembre 1832
(1) Andò.
(2) I fichi stanno spesso per «nulla» nel linguaggio plebeo.
(3) Farne.
(4) Chioccia.
555.
Er rifuggio
A le curte, te vòi sbrigà dAggnesa
senza er risico tuo? Bbe, ttu pprocura
dammazzalla viscino a cquarche cchiesa:
poi scappa drento, e nnun avé ppavura.
In zarvo che tu ssei doppo limpresa,
freghete der mannato de cattura;
ché a cchi tte facci lombra de loffesa
una bbona scommunica è ssicura.
Lassa fà: staccheranno la liscenza:
ma ppe la grolia der timor de Ddio
cè ssempre cuarche pprete che cce penza.
Tu nun ze un borzarolo né un giudio,
ma un cristiano cha pperzo la pascenza:
duncue, tu mmena, curri in chiesa, e addio.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
556.
Un privileggio
Da cristiano! Si mmoro e ppo arinasco,
preghIddio darinasce a Rroma mia.
Vamma ccerca un paese foravia
dove se vòti coma Rroma er fiasco!
Vamma ccerca per monno staricasco
de poté ffà un delitto chessesia,
eppoi trovà una cchiesa che tte dia
un ber càmiscio (1) bbianco de damasco.
Lhai visto a Ssan Giuvanni Decollato
cuello che ffesce a ppezzi er friggitore,
come la Compaggnia lha llibberato.
Lhai visto con che ppompa e ccon che onore
annava in priscissione incoronato,
come potrebbe annà llimperatore? (2)
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Càmice: specie di sacco o zimarra.
(2) Fra gli altri privilegi di simil fatta goduti da varie fraternità di Roma, è notabile la prerogativa di cui è investita la compagnia di S.
Giovanni Decollato, che è quella che va a tumulare i cadaveri dei giustiziati morti penitenti, dappoiché glimpenitenti gettansi in una specie di fogna scavata appié del così detto Muro-torto, avanzo delle antiche costruzioni della Villa Domiziana sul Pincio, e formante oggi parte del pomerio romano di Onorio, tra le porte Flaminia e Pinciana.
La Compagnia dunque poteva, e potrebbe anche adesso, liberare un malfattore da morte, e menarlo processionalmente con torchio acceso nelle mani, vestito di damasco bianco, e coronato di alloro, in segno di trionfo della misericordia sulla giustizia.
557.
Limpieghi novi
Cià mmille strade uperte un bon zovrano
che vvò pprovede un zuddito fedele.
Pò ffallo Cammerlengo de Fregnano,
o appartatore de lasceto e ffele:
pò mmannallo per monno a mmana mmano
a scurtà li stuppini a le cannele;
e llui ammascherasse da Labbano
e ffà er tonto (1) a limmasto de Racchele.
Guarda er marito de la bbella Nina:
hanno inventato un posto pe impiegallo
co ttrenta ggnocchi (2) ar mese de duzzina.
(3)
E, ortra cquesto, un calessie cor cavallo
perché vvadi a Ppalazzo oggni matina
a avvisà ssi ffa ffreddo o ssi ffa ccallo.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Fare il tonto, fingere di non accorgersi.
(2) Scudi.
(3) Dozzina per «onorario».
558.
Unantra usanza
Povero sor Canonico! è schiattato:
se nagnede (1) a lentrà dde primavera.
Come chebbe er bijjetto de prelato
je pijjò un accidente, e bbona sera.
Li creditori, appena fu ccrepato,
jabbifforno la casa e cquanto scera;
perché llui pe spuntà cquer prelatato
ce se spese, a ddí ppoco, una miggnera.
(2)
Bbono ca le nipote ebbe cuscenza
dottenejje dar Papa sto conforto
de li scinquanni de sopravvivenza.
(3)
Sibbè in cuesto er Capitolo scià storto, (4)
discenno chè una granne impertinenza
deguajjà un prete vivo a un prete morto.
Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Se ne andò.
(2) Miniera.
(3) È uso non infrequente a Roma, sì nel civile, come, anche di più, nellecclesiastico, di accordare agli stipendiati alcuni anni di onorari dopo la lor morte, che per lo più servono a pagare i vizi della vita.
(4) Ci ha storto: dal verbo «starcere», storce, cioè: «torcere la bocca» in segno di disapprovazione o disgusto.
559.
Le ggiurisdizzione
È un gran birbo futtuto chi sse lagna
de le cose ppiú mmejjo der Governo.
Come! ner cor de Roma cuelinferno
de le puttane de Piazza de Spagna?! (1)
Saveva da vedé na scrofa cagna
distate utunno e pprimavere inverno,
su cquer zanto cuscino, (2) in zempiterno
a cchiamà li cojjoni a la cuccagna?
Hanno fatto bbenone: armanco adesso
se fotte pe le case a la sordina,
e ccor prossimo tuo come te stesso.
Mo ttutto se pò ffà ccor zu riguardo
co cquella cher Zignore te distina;
e ar piuppiú cce pò uscí cquarche bbastardo.
Roma, 5 dicembre 1832
(1) Il palazzo de ministri di Spagna godeva immunità per un circondario che comprendeva molte contrade, popolate perciò di meretrici.
(2) Le suddette meretrici usavano di tendere un guanciale su balconi ove si affacciavano a far caccia.
560.
La madre de le Sante
Chi vvò cchiede la monna a Ccaterina,
pe ffasse intenne da la ggente dotta
je toccherebbe a ddí vvurva, vaccina, (1)
e ddà ggiú (2) co la cunna (3) e cco la potta.
Ma nnoantri fijjacci de miggnotta
dìmo (4) scella, (5) patacca, passerina,
fessa, spacco, fissura, bbuscia, grotta,
fregna, fica, sciavatta, chitarrina,
sorca, vaschetta, fodero, frittella,
ciscia, sporta, perucca, varpelosa,
chiavica, gattarola, finestrella,
fischiarola, quer-fatto, quela-cosa,
urinale, fracoscio, ciumachella,
la-gabbia-der-pipino, e la-bbrodosa.
E ssi vvòi la scimosa, (6)
chi la chiama vergogna, e cchi nnatura,
chi cciufèca, tajjola, (7) e ssepportura.
Roma, 6 dicembre 1832
(1) Vagina.
(2) Dar giù, cioè: «seguitare».
(3) Cunno.
(4) Diciamo.
(5) Cella.
(6) Cimosa: lembo rozzo di drappi: sta per «giunta, un-di-più».
(7) Tagliuola.
561.
Er padre de li Santi
Er cazzo se pò ddí rradica, uscello,
ciscio, nerbo, tortore, pennarolo,
pezzo-de-carne, manico, scetrolo,
asperge, cucuzzola e stennarello.
Cavicchio, canaletto e cchiavistello,
er gionco, er guercio, er mio, nerchia, pirolo,
attaccapanni, moccolo, bbruggnolo,
inguilla, torciorecchio, e mmanganello.
Zeppa e bbatocco, cavola e tturaccio,
e mmaritozzo, e ccannella, e ppipino,
e ssalame, e ssarciccia, e ssanguinaccio.
Poi scafa, canocchiale, arma, bbambino:
poi torzo, crescimmano, catenaccio,
mànnola, e mmi-fratello-piccinino.
E tte lascio perzino
cher mi dottore lo chiama cotale,
fallo, asta, verga, e mmembro naturale.
Cuer vecchio de spezziale
disce Priàpo; e la su mojje pene,
seggno per dio che nun je torna bbene.
(1)
Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vedi il Sonetto intitolato Lomo e la donna.
562.
De tutto un po
Nun ho vvergogna a ddillo: oggi me moro
da la nescessità, ssora Felisce.
Sentite un po si cquarcuno ve disce
cavessi mai bbisogno de lavoro.
Lo sapete chio sò ppropio un tesoro:
tesso le francie, (1) cuscio le camìsce,
sò ssartora, scuffiara e stiratrisce,
fo le lettre, (2) e rinnaccio allaco doro.
(3)
Mingegno de corzè, llavo merletti,
filo, aggriccio, ricamo er filundente,
e ttrapunto cuperte pe li letti.
E ttrattannose poi de cuarche amico...,
co na scerta (4) pelletta trasparente...
fò...
vvienite a lorecchia e vve lo dico.
Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Frange.
(2) Cioè le lettere a punto sulle biancherie.
(3) Rinacciare allago doro, si dice del «metter pezze in modo ricucite, che non si scorga la commessura».
(4) Certa.
563.
Er pane e r companatico
Cuanto mai se pò scrive co la penna,
ortra la storia der Guerrin Meschino
e llantre cuattro de Paris e Vvienna,
Cacasenno, Bbertollo, e Bbertollino:
tutto cuer che sse disce e cche ssazzenna,
tutto cuer che indovina un indovino,
sò ccome unallegria senza marenna (1)
e ccome un pranzo che cciamanchi (2) er vino,
appetto ar gran miracolo de Cristo,
che ccor un po de pane e un po dde pessce
seppe fà cquello che ggnisuno ha vvisto.
Fàmolo adesso noi si cciarïesce! (3)
Mò pe ste cose er pessce è un farzo acquisto,
perché luscello è mmó cquello che ccresce.
Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Merenda.
(2) Ci manchi.
(3) Ci riesce.
564.
Er bracco rinciunciolito (1)
Raccontateme un po, ssor faccia-tosta:
da che vve vedo de marcià in zaraca, (2)
avete armato (3) puro (4) la lumaca? (5)
Dite la verità, cquanto ve costa?
E cchedè? un scallaletto de tommaca? (6)
o spidiera? (5) o ccipolla? o ccallarosta? (5)
Ma abbadate, perché cquanno se caca
sti cosi pe annà ggiú ssò ffatti apposta.
E a cche vve serve llí cquellaggnusdeo (7)
co na catena caricorda armanco
er zettimo o lottavo ggiubbileo? (8)
Storloggio in panza e sta saraca ar fianco
ve dà llaria dun scribbe ffariseo
che vvadi a mmette er bollo ar pane bbianco.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il birro rincenciolito: che ha migliorato lassetto esteriore.
(2) Salacca: pesce salato, dicesi anche in derisione delle spade o meglio squarcine.
(3) Armare, per «metter su».
(4) Pure, enziandio.
(5) Tutti nomi derisori che si dànno a un oriuolo di goffa figura.
(6) Tombacco.
(7) Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura in cui si crede entrare per principale parte integrale una terra già bagnata del sangue de martiri.
Qui sta per «oriuolo», in senso di cosa antica.
(8) Ogni pio cristiano non ignora i giubilei, o anni santi, ricorrere in oggi a periodi di 25 in 25 anni.
565.
La cojjonella (1)
Nun passa vorta chio nun ciariscoti (2)
sparpaggnàccole (3) e rraschi a bbocche piene.
Bbisogna che sse penzino sti sscioti (4)
chio sce tienghi la mmerda in de le vene.
E nun vonno capí, ccestoni (5) vòti,
cun giorno o llantro ca ste bbelle sscene
me se scuajjeno, cristo, li sceroti, (6)
bbutto capezza, (7) e mme ne vedo bbene.
Fremma ne vojjo avé, ma er troppo è ttroppo:
e già ho ffatto capasce (8) er mi curato
che sta fregna (9) finisce co lo schioppo.
Lasseli divertí, per dio sagrato!
Centa lloro una mmé: ma o pprima o ddoppo
shanno daccorge ar brodo si è stufato.
(10)
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il dileggio.
(2) Ci riscuota.
(3) Un tal suono prodotto al fiato che, spinto dalla lingua verso i labbri, li fa violentemente aprire tremolando luno sullaltro.
È tenuto per segno di spregio o di beffe.
(4) Stolidi.
(5) Teste.
(6) Squagliarsi i cerotti, vale: «perder pazienza».
(7) Mi sfreno, lascio i riguardi.
(8) Ho persuaso.
(9) Abitudine molesta; insulto; avvenimento spiacevole, ecc.
ecc.
(10) Vedranno agli effetti qual è la causa, ecc.
566.
Le Case
Sin da cuanno me venne la sdiddetta (1)
vado in giro pe ccase ogni matina:
e nnaverebbe trove una ventina,
ma a tutte cuante scè la su pescetta.
(2)
Cuella che sse sfittò jjeri a Rripetta (3)
è un paradiso, ma nun cè ccuscina,
lantra cho vvisto mó a la Coroncina (4)
ha una scala a llumaca stretta stretta.
Una a Ppiazza Ggiudia (5) serve ar padrone:
le dua in Banchi (6) nun cè ttanto male,
ma jje vonno aricresce la piggione.
La tua è ppoca: cuella ar Fico (7) è ttroppa...
Bbasta, nun trovo un búscio pe la quale, (8)
e sto ccome er purcino in de la stoppa; (9)
perché er tempo galoppa,
e ssi ccase sò a Rroma, o bbelle, o bbrutte,
cuante nha ffatte Iddio lho vviste tutte.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Disdetta: quellatto legale di diffidare i pigionali al termine del fitto, affinché per patto tacito non si riconduca.
(2) Pecetta: è quel tassello che ricopre un vizio nella superficie di checchesia; qui in senso traslato, «pecca, eccezione», ecc.
(3) Il minor porto del Tevere.
(4) Contada tra i Fori Traiano e Romano.
(5) Piazza Giudea, su cui è patente la principale porta del Ghetto degli Ebrei.
(6) Contrada presso la Mole Adriana, così detta dalladiacente Banco-monetario dellOspedale di S.
Spirito, in Sassia.
(7) Piazzetta non lungi dal Foro Agonale.
(8) Per la quale nel gergo romanesco vale «non adatto, non conveniente».
(9) Proverbio indicante imbarazzo.
567.
Lappiggionante nova
Guardela, Tota, a cquelochiaccio ardito,
guardela a cquer ceffaccio de bbiscotto,
guardela a cquer cacciasse in ogni sito,
e ddamme torto poi quanno bbarbotto.
(1)
Nun zò ddu mesi cabbita cqui ssotto,
e r viscinato ggià la mostra ddito:
nun zò, Ttota, du mesi, e ggià mmha rotto
tre o cquattro vorte er manico ar marito.
(2)
Me dirai cun marito costa poco;
ma ffa ddurà sta vergna (3) uninvernata,
si cce va un occhio pe scallasse ar foco!
Lei lo pò ffà pperché ccampa dentrata,
e sfarza su le bbraccia de cuer coco;
ma cqua nun centra che rrobba pagata.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Da borbottare.
(2) Marito è per le donne del volgo anche il «caldano» da uso per le mani e per sotto le vesti.
(3) Affilamento di avventura spiacevole.
568.
Manco una pe le mille
La vò rregazza, la vò bbella, ricca,
bbona, donna de casa, de decoro...
Se sa: (1) cchi vva ccercanno sto tesoro,
nun trova mai la forca che limpicca.
(2)
Si nne vede una cha le mane doro, (3)
subbito la facciata nun je cricca: (4)
la vede bbella, e ssubito se ficca
ner cervellaccio che lo facci toro.
Una che nincontrò jjeri in un loco,
perchera un po accimata, (5) ebbe pavura
che jje manni la casa a ffiamme ffoco.
(6)
Sai come ha da finí sta seccatura?
Che, o resta scapolo, o a la fin der gioco
pijja in grazzia de ddio la scopatura.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Si sa.
(2) Modo proverbiale, esprimente lo schifo che taluno ha di tutto ciò che potrebbe scegliere al suo scopo.
(3) Quella donna ha le mani doro, che sa far tutto.
(4) Non gli va a garbo lesteriore.
(5) Azzimata.
(6) Mandare in rovina per le prodigalità, ecc.
569.
Er rosario in famijja
Avemmaria...
lavora...
grazia prena...
Nena, vòi lavorà?...
ddominu steco...
uf!...
benedetta tu mujjeri...
Nena!...
e bbenedetto er frú...
vvà cche tte sceco?...
(1)
fruttu sventre ttu Jeso.
San...
che ppena!...
ta Maria madre Ddei...
me sce fai leco?...
Ora pre nobbi...
ma ttaspetto a ccena...
peccatori...
Oh Ssignore! e sto sciufeco (2)
de sciappotto (3) laggiú ccome sce venne?
Andiamo: indove stavo?...
Ah, llho ttrovato:
Nunche tinora morti nostri ammenne.
Grolia padre...
E mmó? ddiavola! bbraghiera!
Ho ccapito: er rosario è tterminato:
finiremo de dillo unantra sera.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Formola di sfida, cioè: Quanto va che io ecc.
(2) Checchessia di sgarbato e di goffo.
Dicesi però più delle persone che delle cose.
(3) Lavoro imbrogliato.
570.
Una bbella divozzione
Si vvò un terno sicuro, Aghita mia,
attacca a mmezza-notte er Crielleisonne,
di in ginocchione poi na vemmaria
una per omo (1) a ttredisci madonne.
Finito cabbi er Noscumproleppia,
di: «Bbardassarre, Gaspero e Mmarchionne»:(2)
poi va ffora de casa e ttira via,
e ssi ssenti chiamà nun arisponne.
Va ddritto a Ssan Giuvanni Decollato, (3)
rescita un Deprofunnisi in disparte
allanima dellurtimo impiccato; (4)
e cquer che sentirai drento o a listerno
cerchelo doppo in ner Libbro dellArte; (5)
e bbuggiaratte si nnun vinchi er terno.
Roma, 7 dicembre 1832
(1) Uno per omo vale: «uno per cadauno», qualunque sia il genere di cui si parli.
(2) Grande è il concetto in che dal volgo sono tenuti i Re Magi della Epifania per la loro influenza sui misteriosi eventi.
(3) In questa chiesa sono associati i cadaveri de giustiziati da una fraternità specialmente a ciò addetta.
Ivi concorrono in particolar modo le donne, onde ottener numeri di sicura sortita al lotto.
Unaltra divozione al medesimo scopo è da esse praticata salendo co ginocchi (pure di notte) la lunghissima scalinata di S.
Maria in Aracoeli, sul Campidoglio, e recitando ad ogni scaglione o una Requiem aeternam o un De profundis, secondo lagio o il fervore della postulante.
(4) I giustiziati hanno una grande cognizione delle future sorti del lotto.
(5) Questo è il famoso libro de rapporti tra le cose e idee anche astratte ed i numeri del lotto, libro adornato da orride figuracce di arte o mestieri, corrispondenti ad altrettante cifre della serie giuocabile: libro finalmente che san leggere per miracolo anche glilletterati.
571.
La Sibbilla (1)
Ecchenunantra nova che mme porti!
Mo ar monno nun cè stata la Sibbilla!
Ma nun zentissi (2) er giorno de li Morti
come lo disce chiaro la diasilla?
Tu abbada ar coro de sti colli-storti,
cuanno, piú è grosso er moccolo, ppiú strilla;
e ddoppo du verzetti corti corti,
sentirai che vviè ffora una favilla.
Appresso alla favilla esce una testa,
chè la testa de Davide; e in ner fine
viè una Sibbilla, e cquella antica è cquesta.
Va bbe che cqueste sò storie latine;
puro la concrusione è llesta lesta:
la Sibbilla cè stata, e abbasta cquine.
(3)
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Per la Sibilla vedi il Son
(2) Sentisti.
(3) Qui.
572.
Un pessce raro
Tra le trijje, linguattole (1) e sturioni
come cquelli cher Papa magna a ccena,
tra li merluzzi e llantri pessci bboni
de che llacqua der mare è ttutta piena,
ce sta un pessce cha ttanti de zinnoni,
faccia de donna e ccoda de bbalena,
e addorme lomo co li canti e ssòni;
e sto pessce se chiama la serena.
(2)
Disce er barbiere (3) e llantre ggente dotte
che sta serena tutte le sonate
e le cantate sue le fa de notte.
Ecco dunque perché le schitarrate
che ffanno li paini (4) a le mignotte,
le sentimo chiamà le serenate.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sògliole.
(2) Sirena, sulla quale il popolo spaccia le più strane notizie.
(3) Ne barbieri e ne calzolari risiede tutto lo scibile del volgo: e sono essi tenuti per oracoli! (4) Eleganti, damerini, ecc.
Chiunque ha un abito con falde è un paino.
573.
Er parto de Mamma
«Nonna, adesso che mmamma ha ppartorito
ve vojjo addimannà na cosa, nonna.
Dite: comesce gravida una donna?»
«Nipote mia, cor fiato der marito».
«E a mmamma er pupo suo dove jè uscito?»
«Da un ginocchio».
«E cchedèra (1) sta siconna
caccennessivo (2) er lume a la Madonna?»
«Un antro pupo che nun è ffinito».
«E llomo partorisce?» «Eh, cquarche vvorta».
«Ma è vvero cuna donna fesce un lupo,
e unantra appena partorito è mmorta?»
«Sicuro».
«E pperché mmorze?» (3) «Pe lo sciupo (4)
chebbe in ner partorì, pperchera storta».
«Nonna, me sa mmillanni de fà un pupo».
Roma, 8 dicembre 1832
(1) Cosera.
(2) Accendeste.
(3) Morì.
(4) Stento, strapazzo.
574.
Er zoffraggio
«Mamma, pijjo er baiocco a la canestra
perché ggià er mannataro (1) de la Morte
lho ssentito strillà ttre o cquattro vorte
giù in ner portone e ssotto a la finestra.
La lemosina, ha ddetto la maestra
car purgatorio je va a uprí le porte,
e ffa llanime sante íllere (2) e fforte
coma nnoiantri er vino e la minestra.
Caso che nnoi ste porte oggi luprimo,
mamma, cor un baiocco de soffraggio,
chi scappa fora?» «Chi sse trova er primo».
«Perché nun lha linferno stavantaggio?»
«Segno, fijja, che nnoi cuanno morimo (3)
famo (4) pe annà a linferno un antro viaggio».
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) I mandatari, sono una specie di servi eccesiastici della fraternità di Roma.
Vestiti duna goffa livrea, o dicasi pure divisa, coi colori della compagnia alla quale appartengono, precedono i convogli funebri; intimano le associazioni dei cadaveri, alle quali i confratelli concorrono in numero proporzionato al peso della candela che vi debbono lucrare; hanno cura della proprietà interna de loro instituti; e una volta per settimana vanno in abito di costume e con una bussoletta fra le mani a cantare sotto a balconi de devoti certa nenia monotona che chiede sempre danaro e termina con un Deo-gratias.
Ve ne ha in giro della Compagnia della Morte, del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria SS.ma del Soccorso, di S.
Gregorio Taumaturgo protettore dei casi disperati, ecc.; e il Deo-gratias di questultimo è il più solenne e stirato che si possa desiderare.
Il tempo musicale di esso ha il valore di due buone massime.
(2) Ilari.
(3) Moriamo.
(4) Facciamo.
575.
Er Nibbio (1)
Viette (2) cqui a ppettinà, pporca, maligna,
perfida, cocciutaccia, (3) profidiosa.
(4)
Lo sai cuantè cche nun ze fa sta cosa?
da stottobbre cannassimo a la vigna.
Che sserve? io strillo, e llei la pidocchiosa
marivorta le spalle e sse la ghigna!
Te vòi da vero fà vviení la tigna,
come si ffussi ggià ppoco tignosa? (5)
Vale ppiú cquer tantin de pulizzía
che nun zo cche mme dí: (6) ma a tté ssullocchi
se tratta che tte viè la porcheria.
Tabbasti de laffare de li ggnocchi
chai fatti jjeri.
In de la parte mia
sortanto sce contai sette pidocchi.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nome che si dà alle teste incolte e scompigliate.
(2) Vieni, ecc.
(3) Ostinata.
(4) Pertinace con malignità.
(5) Tignoso dicesi tanto a chi soffre di tigna, quanto a colui che pecca di ostinazione.
(6) Vale più ciò, che qualunque altra cosa chio mi sappia dire.
576.
Un bon partito
Hai sentito a cquer faccia de bbruscotto (1)
cantra furtuna mo jjè ccapitata?
Sposa Lalla (2) la fijja chè arrestata
de cuer Cencio (3) che mmorze (4) galeotto.
Se la sò lliticata in zetto otto,
percortre de la dota a la Nunziata, (5)
cuattrantre Compagnie lhanno addotata,
e mmó ttiè cquella che jjè uscita al lotto.
(6)
Certi cazzacci che ssanno li studi
vorebbeno sta cosa criticalla,
perché cce vonno a ttutti cuanti iggnudi.
Va bbe cche ffijja a un galeotto è Llalla,
ma la su dota de trescento scudi
sò ttrescento raggione pe sposalla.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Faccia pronta.
(2) Accorciativo di Adelaide.
(3) Simile di Vincenzo.
(4) Morì.
(5) La Confraternita dellAnnunziata, e varie altre sogliono annualmente dotare varie fanciulle con alcune decine o unità di scudi.
(6) Cadauno de cinque numeri estratti al lotto porta seco il nome di una zitella che si dota con cinquanta scudi.
577.
Le frebbe
Succede istessamente a mmi marito.
Si nun è una, è llantra sittimana,
turutuf (1) jarïoca (2) la terzana,
che ssi lo vedi è ppropio arifinito.
Li ggiorni che nun viè sta frebbe cana,
sta mmosscio e arresta llì ttutto anniscito; (3)
e mme ggira pe ccasa cor marito, (4)
freddo ppiú dde la pietra de funtana.
Cuannesce er zole, verzer mezzoggiorno
tanto sazzarda mezzoretta a spasso;
ma cquanno piove me sta ssempre attorno.
La notte poi lo lasso stà lo lasso.
Mo ffra de noi che cce pò èsse? un corno.
(5)
Sia pe lamor de Ddio: fascemo passo.
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Segno di ripetizione o sopravvegnenza.
(2) Traslato preso dal giuoco delloca, e vale: «ripetere il punto».
(3) Tristanzuolo, assiderato, accidioso: di tutte queste cose un poco.
(4) Caldano.
(5) Nulla.
578.
Er confronto
Che! un zervitore appetto dun cucchiere (1)
che ttiè in mano la vita der padrone?!
Un zervitore, co sta a ffà er portrone
sur cassabbanco, (2) o arregge er cannejjere! (3)
Lo conosscete poco er mi mestiere,
sor Decàne, (4) pe mmette er paragone:
e vve date a scropì (5) per un cojjone
fascenno co sta scòrza (6) er cavajjere.
Io guido li ppiù nnobbili animali
chIddio mettessi in ne la terra vòta,
e ttu ttiri ar padrone li stivali.
Tra li cucchieri nun cè ggente ssciota: (7)
ma ttu e li pari tui sai cuanto vali?
cuanto un zomaro e un uditor-de-rota.
(8)
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sempre accesa è una generosa gara intorno alla dignità di un cocchiere posta in confonto con quella di un servitore.
(2) Panca esistente nelle sale de servi.
(3) Reggere il candelliere, tenere il moccolo, ecc., vale: «fare il testimonio degli altrui amori».
(4) Decano dei servi di una famiglia, ma per omaggio si suole concedere questo titolo a qualunque altro servitore, al modo che si dà del reverendissimo ad ogni fratazzuolo.
(5) Scoprire.
(6) Livrea.
(7) Sciocca.
(8) Uditor di Rota è propriamente uno de XII prelati giudici di quel tribunale: ma in senso ironico dicesi anche de servi, per lo udir che fanno il romor delle ruote dietro a cocchi dei loro signori.
579.
La concubbinazzione (1)
«Ma, Eminenza, si vvò, llei pò aggiustalla:
majjuti pe lamor de la Madonna!
Sta supprica che cqui ggià è la siconna,
e intanto ho ffame e ddormo a Ssanta Galla».(2)
A ste parole, da una stanzia ggialla
entra e ttrapassa una gran bella donna,
eppo un decane (3) co na conca tonna
e un ber cuccomo pieno dacqua calla.
Er Cardinale me se fesce rosso
comun gammero cotto, (4) a sto passaggio;
e nnun zeppe (5) ppiú ddì: «Fijjo, nun posso».
Ma ccome je sscennessi allora un raggio
dar celo, pe llevammese da dosso
stese er riscritto, e sse nannò ar bon viaggio.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Storpiamento ironico del vocabolo combinazione.
(2) Ospizio che dà ricovero la notte a chi è privo dalloggio.
(3) Vedi la nota 4 del son
(4) Esiste in Roma il Collegio Germanico-Ungarico, i cui alunni pel loro vestimento rosso vengono detti gamberi-cotti.
(5) Seppe.
580.
Leditto bbello
Avete visto leditto, eh zio mio,
channo attaccato mó a la Palommella? (1)
Che bbella cosa! se discure chio
me sce sò storto er collo pe vvedella!
Annatela vvedé vvoi puro, (2) zio,
che vvederete una gran cosa bbella.
Cè un P, un I, e un O, che vvò ddí Ppio,
po ottantre lettre, e vonno di Gabbella!
Eppoi sce sò le lettre zifferate (3)
e ccento ggiucarelli tanti cari,
che vvoi de scerto (4) ve ninnamorate.
Eppuro (5) llí, tre osti e ddu fornari
ne disceveno cose da sassate...
Nun capischeno er bòno sti somari.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Contrada presso il Panteon.
(2) Pure.
(3) Cifrate.
(4) Certo.
(5) Eppure.
581.
La curiosità
Lo sapevo! A luscí dde cose nove
ecchete in moto le ggente curiose
a sfeghetasse pe vvedé ste cose
e cconossce er Chi, er cuanno, er come, e r dove.
Ce naccorgemo a cciccio (1) oggi a le prove
pe ste du tarantelle velenose.
(2)
Tutti vonno sapé cchi le compose:
ma er zor Chi ssannisconne perché ppiove.
Si nun ce fussi cqui Ppiazza-Madama, (3)
gni pettorosso (4) che ppatissce er vizzio
conosscerebbe er manico e la lama.
Puro, (5) si de sto Chi vvonno un innizzio,
si vvonno indovinà ccome se chiama,
lo vadino a ccercà nner frontispizzio.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) A capello, ad unguem.
(2) Tarantella velenosa / Pizzica e mozzica e fa ogni cosa.
Questo è il costante principio di que lunghi e rozzi canti popolari, per lo più goffamente satirici e mordaci, che si dicono perciò tarantelle.
A siffatte tarantelle e a ritornelli, consistenti in una specie depigrammi plebei di tre versi, il primo dei quali contiene sempre il nome dun fiore, si riduce tutta la poesia propria del volgo romano.
(3) Piazza che prende il titolo dellantico palazzo di Caterina de Medici, fabbricato sulle rovine delle terme di Nerone e poi di Alessandro Severo, e divenuto dopo Benedetto XIV residenza del Governatore di Roma, che vi tiene oggidí la generale polizia dello Stato.
(4) Il pettirosso è qui un simbolo di curiosità.
(5) Purtuttavia.
582.
Er cimiterio de la Morte (1)
Sonetti 2
1°
Come tornai da la Madon-dell-Orto (2)
co cquer pizzicarolo de la scesta, (3)
agnede (4) poi cor mannataro (5) storto
ar Cimiterio suo che ccè la festa.
(6)
Ner guardà cqueli schertri (7) io me sò accorto
duna gran cosa, e sta gran cosa è cquesta:
che llomo vivo come llomo morto
ha una testa de morto (8) in de la testa.
E ho scuperto accusí cche o bbelli, o bbrutti,
o ppréncipi, o vvassalli, o mmonziggnori,
sta testa che ddichio sce llhanno tutti.
Duncue, ar monno, e li bboni e li cattivi,
li matti, li somari e li dottori
sò stati morti prima dèsse vivi.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cemetero della Confraternita della Morte, di cui vedi il sonetto seguente.
(2) Chiesa di giurisdizione de pizzicagnoli in Roma.
In essa è un monumento sepolcrale, in cui vedesi un genio spegne una face, col motto: Bona notte, mastro Jacomo.
(3) Cesta.
(4) Andai.
(5) Intorno ai mandatari vedi il sonetto
(6) La celebrazione dellottavario de defunti.
(7) Scheletri.
(8) I teschi non sono chiamati dal volgo che colla perifrasi di teste-di-morto.
583.
Er cimiterio in fiocchi (1)
2°
Chi nun vede nun crede, sor Valerio.
Io nun zo in cuar paese sce se possi
fà ppiú bbelli lavori, e ffini e ggrossi,
de cuelli de la Morte ar Cimiterio!
Ve dico propio chè un affare serio
de sscejje li ppiú bbianchi e li ppiú rossi,
e ffà ppuro li fiori a fforza dossi!
Anime sante, che bber rifriggerio!
Come vòi cher Zignore, si ppe ssorte
tutti sti ggiucarelli lha ssaputi
che ssò in zuffraggio de le ggente morte,
come vòi, dico, che ssi llha vveduti,
lui nun spalanchi subbito le porte
a cquellanime sante, e nnun lajjuti?
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) In pompa.
Tutto ciò che si vede in quel Cemetero, e di suppellettili e di ornamenti, è fabbricato di resti umani, tolti per questo uficio dal loro sacro riposo.
584.
Er mostro de natura
Che vvòi che sseguitassi! Antre campane
sce vonno, sor Mattia, pe cquer batocco!
Lho ssentitio chedèra (1) in nelimbocco!
Ma ffréghelo, per dio, che uscello cane!
Va ccosa ha daccadé mmó a le puttane!,
de sentimme bbruscià cquanno me tocco!
Si è ttanto er companatico cher pane,
cqua ssemo a la viggija (2) de San Rocco.
(3)
Nho ssentiti duscelli in vita mia:
ma cquanno mentrò in corpo quer tortore (4)
me sce fesce strillà Ggesummaria!
Madonna mia der Carmine, che orrore!
Cosa da facce (5) un zarto (6) e scappà vvia.
Ma nun me frega (7) ppiú sto Monzignore.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cosera.
(2) Vigilia.
(3) Nellospizio annesso alla chiesa di S.
Rocco si raccolgono le donne prossime ai parti di contrabbando.
(4) Tortore è in Roma «un ramo dalbero troncato in misura giusta per ardere nei camini».
(5) Farci.
(6) Salto.
(7) Non mi corbella, non mi ci prende più.
585.
Li fiori de Nina
Fiori, eh Nina? Ma ffiori tale cquale?
Fior de pulenta, (1) sí, propio de cuello
da tajjasse a ffettine cor cortello,
e ppoi méttelo in forno co le pale.
Me naccorgo, per cristo, a lurinale
si cche ffiori mhai messo in de luscello!
Sai si cche ffiori sò, ccore mio bbello?
Cuelli der giardinetto a lo spedale.
Eppoi se vede chiaro a li colori,
ggiallo, rosso, turchino e bbarberesco,
che ste grazziette tue sò ttutti fiori.
E infatti, guardiddio tarzi la vesta,
da cuelli fiori che cce tienghi in fresco
viè ffora una freganza che ti appesta.
(2)
Roma, 10 dicembre 1832
(1) Gonorrea.
(2) Comunemente dicesi in Roma di un forte odore: è un odore che appesta.
586.
Le confidenze de le regazze
Sonetti 8
1°
Aghita, senti: da un par danni bboni
lommini io ppiú li guardo e mmeno pòzzo (1)
arrivajje a ccapì cche ssii quer bozzo (2)
che ttiengheno tramezzo a li carzoni.
Pare, che sso...
na provatura...
(3) er gozzo
che cciànno drentar petto li capponi...
o cquer coso (4) che ppènne a li craponi...
(5)
oppuro er piommo de la molla ar pozzo...
Ma appena viè er cugnato de la sposa
a accompaggnà la sora Bbeatrisce,
propio je vojjo domannà sta cosa.
Ccusí bbon giuvenotto è cquer Felisce,
che, vvedennome a mmé ttanta curiosa,
si cquarche ccosa scè, llui me la disce.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Posso.
(2) Bozza.
(3) Specie di formaggio fresco, per lo più di latte bufalino, del volume e della forma presso appoco simili a ciò a cui qui si allude.
(4) Il coso e la cosa sono nel parlar volgare i rappresentanti generali di ogni idea di cui manchi il vocabolo.
(5) Caproni.
587.
[Le confidenze de le regazze]
2°
Àghita, sai? je lho ggià detto a cquello:
e llui sè sbottonato li carzoni,
e mmha ffatto vedé ccome un budello
attaccato a ddu ova de piccioni.
Quer coso disce che sse chiama uscello,
oppuro cazzo, e llantri dua cojjoni.
Io je fesce: (1) «E cchedè (2) sto ggiucarello?
E sti du pennolini a cche ssò bboni?».
Mo ssenti, Àghita mia, quello che rresta.
Disce: «Fa ddu carezze a sto pupazzo».
Io je le fesce, e cquello arzò la testa.
Perantro è un gran ber (3) porco sto sor cazzo,
perché ppoi, strufinannome la vesta,
ce sputò ssopra, e mme sce fesce un sguazzo.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) «Feci», per dissi.
(2) Cosè.
(3) Bel.
588.
[Le confidenze de le regazze]
3°
Tuta, (1) io da un pezzo lo sapevo quello
callomminì je sta nne li carzoni,
pe vvia che ttra li vetri e lo sportello
li guardavo piscià pe li cantoni.
Oh, cche ppoi se chiamassi o ccazzo, o uscello;
che cciavessi attaccati sti cojjoni;
e cche sti cazzi sò ttanti porconi,
io nun potevo, Tuta mia, sapello.
Come torna Felisce, dijje, Tuta,
pe cche raggione quanno se strufina
sto cazzo o uscello su le veste, sputa.
Perchio stanno (2) a gguardalli la matina
piscià ar cantone, nun jho mmai viduta
sta sputarella, ma ggnisempre urina.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Accorciativo di Gertrude.
(2) Stando.
589.
[Le confidenze de le regazze]
4°
Àghita, senti: jjeri chera festa
tornò Ffelisce, er cavajjer zerpente, (1)
pe ddimme sio sciavevo puramente (2)
er gallo comer zuo carza la cresta.
Io je disse de no, ma ffinarmente,
pe llevajje sti dubbi da la testa,
ridennome de lui marzai la vesta
pe ffà vvedé cche nun ciavevo ggnente.
«E cchedè Ttuta? cqui cce tienghi un buscio»,
me disse lui: «viè un po in nellantra stanza
chio co un aco che cciò tte laricuscio».
Poi me porta de llà ddove se pranza,
cava er zu bbúschero, e a ffuria de struscio (3)
me lo ficca pe fforza in de la panza.
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cavalier serpente, per ischerzo invece di cavalier servente.
(2) Altresì, pure.
(3) Stropicciamento violento.
590.
[Le confidenze de le regazze]
5°
«E cche ssentissi, (1) Tuta, in ner momento
che Ffelisce te fesce quer lavore?»
«Cominciai a ssentí ttanto dolore,
che vvolevo scappà ppe lo spavento».
«Eppoi?» «Mintese (2) come un svenimento
e inzieme a bbatte presto-presto er core».
«Bbè, ttira avanti».
«Eppoi un gran brusciore».
«E allora?» «E allora er coso mannò ddrento».
«E llui tratanto?» «Se pijjava gusto
de metteme la lingua in de la bbocca,
e ccacciamme le zinne for der busto».
«E ttu?» «E io, si mmaippiú llui me tocca,
nun vojjo ppiú ste bbrutte cose».
«Eh ggiusto!».
«No, nu le vojjo ppiú».
«Quanto sei ssciocca!»
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sentissi.
(2) «Intesi», per sentii.
591.
[Le confidenze de le regazze]
6°
«Tuta, si vviè Ffelisce stammatina,
dijje che allora chio torno da scòla (1)
guardi quanno che Mmamma sta in cantina,
e entri, cho da dijje una parola».
«E cche ccosa vòi dijje, scivettola?»
«Ciò da parlà dde scerta (2) tela fina...».
«Ma ppropio propio tela, eh Aghitina?
no de quer coso longo che jje scola?»
«E ssi ffussi accusí, cche ccè dde male
de vedé si er giuchetto de Felisce
fascènnolo (3) co unantra è ttale cquale,
o ssi ttu mme sciai fatto la cornisce? (4)
Eppoi tu ttanto (5) ggià cciai messo er zale, (6)
e nnu lo vòi ppiú ffà».
«Chi tte lo disce?».
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Le ragazze sartrici o cuffiaie dicono scuola, il luogo dove vanno al mestiere.
(2) Certa.
Parlare di certa tela, è una frase evasiva ed ironica.
(3) Facendolo.
(4) Far la cornice, cioè adornare, accrescere checchessia.
(5) In tutti i casi.
(6) Mettere il sale sopra una cosa: abbandonarla per non pensarci più.
592.
[Le confidenze de le regazze]
7°
Aghita mia, e cche vorà ddí adesso
chè ggià er ziconno e mmommò er terzo mese
che nun vedo ppiú ssegno de marchese?
Aghita, di, che mme sarà ssuccesso?
Oggnuna de lamiche che cciò intese
disce: «Vierà sta sittimana appresso»:
ma er pannuccio io però nun lho ppiú mmesso;
e lloro stanno a ride a le mi spese.
Chedè?! ttu ppuro nun tè ppiú vvienuto?!
Da cuanno, Aghita?, di...
Ppropio è un veleno
duncue er zugnà (1) dde quer baron futtuto!
Oh cche llusce de Ddio! Mo lho ccapito
quer lavore chedè: ggnente de meno
che cquello che ppò ffa mmojje e mmarito!
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Zugnare.
Questo verbo plebeo significa unazione continua, viva e non bene intesa, di una persona sopra una cosa, od anche sopra unaltra persona.
593.
[Le confidenze de le regazze]
8°
Tuta mia cara, come Mamma ha vvisto
chio nun davo ppiú ppanni cor rossetto,
mè vvienuta a gguardà ddrento in ner letto,
mha ddetto vacca, e ppoi mha ddato un pisto.
(1)
Sia tutto pe lamor de Ggesucristo:
ha vvorzuto accusí Ddio bbenedetto.
Tutti guadagni de quer ber giuchetto
che ccè vvienuto a ffà vvedé cquer tristo.
Tratanto io sto accusí: vvommito e ttosso;
sino er pane, chè ppane, nu lo tocco,
e ppe la vita nun ciò ssano un osso.
Mamma spaccia chè stato lo scirocco
che ha ffatto diventamme er corpo grosso;
ma ppoi me manna a vvilleggià a Ssan Rocco.
(2)
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mi ha pestata di percosse.
(2) Ospizio dove si ricoverano le donne che vogliono sgravarsi segretamente.
594.
Er bon padre spirituale
«Accúsati figliuola».
«Me vergogno».
«Niente: ti aiuto io con tutto il cuore.
Hai dette parolacce?» «A un ber zignore».
«E cosa, figlia mia?» «Bbrutto carogno».
«Hai mai rubato?» «Padre sí, un cotogno».
«A chi?» «Ar zor Titta».
«Figlia, fai lamore?»
«Padre sí».
«E come fai?» «Da un cacatore
ciarlamo».
«E dite?» «Cuer che ccè bbisogno».
«La notte dormi sola?» «Padre sí».
«Ciài pensieri cattivi?» «Padre, oibò».
«Dove tieni le mani?» «O cqui o llí...».
«Non ti stuzzichi?» «E ccho da stuzzicà?»
«Lì fra le cosce...».
«Sinadesso no,
(ma sta notte sce vojjo un po pprovà)».
Roma, 11 dicembre 1832 - Der medemo
595.
Er confessore
«Padre...».
«Dite il confiteor».
«Lho ddetto».
«Latto di contrizione?» «Ggià lho ffatto».
«Avanti dunque».
«Ho ddetto cazzo-matto
a mmi marito, e jjho arzato (1) un grossetto».
(2)
«Poi?» «Pe una pila che mme róppe (3) er gatto
je disse for de mé: Ssi mmaledetto;
e è ccratura de Ddio!».
«Cè altro?» «Tratto
un giuvenotto e cce sò ita a lletto.
«E llí ccosa è ssucesso?» «Un po de tutto.
«Cioè? Sempre, mimmagino, pel dritto».
«Puro a rriverzo...».
«Oh che peccato brutto!
Dunque, in causa di questo giovanotto,
tornate, figlia, cor cuore trafitto,
domani, a casa mia, verso le otto».
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Alzare, per «rubare».
(2) Mezzo paolo dargento.
(3) Ruppe.
596.
La sborgna (1)
Sta piccola cacona, (1) eh Ggiuacchino?
e ste cotte (1) che cqui pporti ar Curato?
Oggi propio pòi dí ccotto sporpato (2)
da li capelli alluggne (3) der detino.
Nun ce sò gguai: (4) come se trova vino
da èsse fascirmente incanalato, (5)
tu tte sce vòi inummidí er palato
sin che cce nè una goccia in magazzino.
Bbravo! perché sei omo da particce (6)
co ddu cotte pe ggiorno: e cquesto è er modo
de falle mantiené ggnisempre gricce.
Cusí una tira lantra, e tte sce lodo:
che ssemprè bbene for de le pellicce (1)
de lassà un filo pe ppoi facce er nodo.
Roma, 11 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Questi vocaboli, e altri, sono in Roma sinonimi di ubbriacature.
Nelle pellicce e cotte è poi un equivoco, su cui i Romaneschi si estendono in fizzanti allusioni.
(2) Spolpato.
(3) Unghie.
(4) Non vè rimedio: non vè da dire.
(5) Quel vino dicesi che incanala, il quale è tonnarello, cioè «dolcigno».
(6) Da avventurarsi, da procedere, ecc.
597.
Li negozzi sicuri
Vòi mparà a ffà cuadrini a la romana?
Ecchete in du parole la maggnera.
Da ttera rossa tu pe ppuzzolana: (1)
metti la sòla vecchia tinta nera:
spaccia acquavita nova de funtana:
scuajja un terzo de sego (2) in de la scera: (3)
fa vviení rrobba, e ffrega la dogana:
nisconni un piommo sotto a la stadera:
bbulli er caffè dde cesci e dde fascioli:
venni (4) er barattoletto pe mmanteca:
appoggia (5) la semata de pignoli:
sfujjetta er vino bbianco de sciufeca: (6)
si ttu ccrompi, (7) opri locchi; e allantri soli
fa ppijjà le tu cose a gattasceca.
(8)
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Terra vulcanica, eccellente per fare cemento con calce.
(2) Sevo.
(3) Cera.
(4) Vendi.
(5) Appoggiare si usa per «dare», ne casi poco piacevoli per chi riceve.
(6) Vulva.
(7) Comperi.
(8) Giuoco, nel quale la gatta-sceca è una persona bendata, che deve trovare chi fa molti la colpì.
Gattasceca, vatta ccerca chi ttha ddato è la frase di uso per indicarle il principio del suo giro.
598.
Sicu tera tin principio nunche e ppeggio (1)
Ar monno novo è ccome ar monno vecchio:
cqua dde curiali sce ne sò sseimila;
e li pòi mette tutticuanti in fila,
ché ssempre è acqua cuer che bbutta er zecchio.
Ce sò ppassato, sai?, pe sta trafila:
a ssentí a lloro, ognun de loro è un specchio;
ma o ccuriale, o mmozzino, o mmozzorecchio, (2)
tutti vonno maggnà ne la tu pila.
Pe ccarità, nnun mentovà SsantIvo! (3)
Ché o SsantIvo o SsantOvo, (4) a sto paese
dillo un prodiggio si ne scappi vivo.
Ma a SsantIvo sò angioli o ccuriali?
Curiali? ebbè, cquer che sparagni a spese
ar fin der gioco se ne va a rrigali.
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Così dicesi dal popolo a indicare durata e accrescimento del male.
(2) I due ultimi vocaboli sono sinonimi di «leguleio cavilloso» (3) Congregazione con ispeciale instituto di difender gratis le cause de poveri; ma!
(4) Di simili bisticci usansi in Roma per dire che, comunque sia, la va a un modo.
599.
Santaccia de Piazza Montanara (1)
Sonetti 2
1°
Santaccia era una dama de Corneto
da toccà ppe rrispetto co li guanti;
e ppiú cche ffussi de castagno o abbeto,
lei sapeva dà rresto a ttutti cuanti.
Pijjava li bburini (2) ppiú screpanti (3)
a cquattra cquattro cor un zu segreto:
lei stava in piede; e cquelli, uno davanti
fasceva er fatto suo, uno dereto.
Tratanto lei, pe ccontentà er villano,
a ccorno pístola e a ccorno vangelo
ne sbrigava antri dua, uno pe mmano.
E ppe ffà a ttutti poi commido er prezzo,
dava e ssoffietto, e mmanichino, e ppelo
uno pellantro a un bajocchetto er pezzo.
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Notissima e sozzissima meretrice di chiara memoria, la quale teneva commercio nella detta piazza, solito luogo di convegno dei lavoratori romagnoli e marchegiani per trovarvi a far opera.
(2) Sinonimo de nominati villani.
(3) Vistosi.
600.
Santaccia de Piazza Montanara (1)
2°
A pproposito duncue de Santaccia
che ddiventava fica da ogni parte,
e ccollarma e ccor zanto (2) e cco le bbraccia
tingabbiava luscelli a cquarte a cquarte;
è dda sapé ccun giorno de gran caccia,
mentre lei stava assercitanno larte,
un burrinello co linvidia in faccia
sera messo a ggodessela in disparte.
Fra ttanti uscelli in ner vedé un alocco,
«Oh», disse lei, «e ttu nun pianti maggio?» (3)
«Bella mia», disse lui, «nun ciò er bajocco».
E cqui Ssantaccia: «Aló, vvièccelo a mmette:
sscéjjete er búscio, e tte lo do in zoffraggio
de cuellanime sante e bbenedette».
Roma, 12 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Veggasi la chiamata 1a del sonetto n.
1 del medesimo titolo.
(2) Arma e santo, è il dritto e rovescio della moneta con che giuocano i plebei al così detto marroncino.
Vedi il sonetto
(3) Frase di egual senso alla simile toscana.
601.
Lotto de descemmre
Per oggi, Cuccio (1) mio, nun sfutticchiamo: (2)
nun sfutticchiamo, no, ffàmo orazzione.
Nun zai oggi che ffesta scelebbramo?
La santa e immacolata Concezzione.
Doveressi capí che cquanno Adamo
nun zeppe superà la tentazzione,
e sse maggnò cquer frutto de cuer ramo,
su in paradiso se serrò pportone.
Sin da cuer giorno la madre natura
nun poté llavorà ffor de condanna
manco, se viè ppe ddí, mmezza cratura.
E ttra luscelli e ssorche chIddio manna,
nun fu assente (3) arcunantra futtitura
che dde san Giuvacchino e dde santAnna.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Accorciativo di Domenicuccio.
(2) Il senso dello sfotticchiare qui sintende qual è.
I volgari lo adoperano però ancora per esprimere unazione non bene determinata e di dubbio successo.
Per esempio: Che tte sfutticchi? (3) Esente.
602.
Un gastigo de la Madonna
A le storielle tue io nun ce storcio: (1)
duncue credi a le mie.
Ggiggia e Ggrilletto
sereno chiusi a ttanto de scatorcio (2)
pe cquer talaffaruccio che ttho ddetto.
E ggià staveno a mmette a lo spilorcio
der marito una penna ar cappelletto,
cuanno a cquer tippe ttappe (3) ecchete un zorcio
che scappa da un cuscino accapalletto.
Visto er nimmico suo, subbito er gatto
pijja labbriva, saggrufa, se corca,
eppoi zompa sur letto ippisifatto.
(4)
Senti che ccaso! cuella bbestia porca
nellimpito aggranfiò ttuttin un tratto
un uscello incastrato in duna sorca.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Storcere (donde storcio in luogo di storco), significa «quel storcere di bocca che si fa in udir cose che non aggarbano» (2) Catorcio.
(3) Tremolio proprio del caso.
(4) Ipso-facto.
Non è infrequente in Roma luso di modi latini, dove tutta la vita si conduce alluopo di adagi, accomodati ad ogni specie davvenimenti.
603.
Una disgrazzia
Come sò le disgrazzie! Ggiuveddí
in dun orto viscino a Bbervedé (1)
ciannassimo un tantino a ddivertí
Pepper chiavaro, Bennardino e mmé.
Cuanto stassimo alegri! Abbasta ddí
che cce bbevessimun barile in tre:
e vverzo notte, in de luscí de llí
pijjassimo er risorio (2) in dun caffè.
Ma ar tornà a ccasa poi, ner zalí ssú,
cosa diavolo fussi io nu lo so,
sbajjai scalino e mme nagnedi ggiú.
Ste scale nu le vònno illuminà:
e ecchete spiegato, Picchiabbò,
come sò le disgrazzie a sta scittà.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Belvedere: uno dei lati del Vaticano, rivolto ad oriente, a cui corrisponde il Museo Pio-Clementino-Chiaramonti.
(2) Rosolio.
604.
Er zanatoto (1) ossii er giubbileo
Sonetti 3
1°
Mancosiamale che nnun zemo cani!
Già sta attaccato pe le sagristie
un belleditto pe abbassà li grani
e ppe ffà tterminà le caristie.
Chi dduncue, incomincianno da domani
inzinar giorno delle Befanie, (2)
pregherà ppe li prencipi cristiani,
poi pe lesartazzion de laresie
e ppe lestirpazzion de Santa Cchiesa:
dànnose, (2a) co lliscenza, (2b) ar culiseo (3)
na bbona snerbatura a la distesa;
abbasta che nnun zii turco né abbreo
né de stantra canajja che jje pesa; (4)
er Papa jarigala er giubbileo.
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Santa-totum.
(2) Da Epifania si è fatto Befania, ovvero la festa delle befane, larve che vengono un paese lontano, e discendono giù pe camini a spaventare o regalare i fanciulli, secondo il merito.
Que meschinelli digiunano la sera della vigilia di tanta festa, onde offerire colla loro cenetta un ristoro alla povera befana, che spende tante migliaia onde togliere i genitori la riconoscenza del beneficio.
(2a) Dandosi.
(2b) Modo di chiedere perdono allorché si nomini alcuna sconceria.
(3) Ano.
(4) Gente che jje pesa: frase significante «anime gravi di colpe».
605.
[Er giubbileo]
2°
Er giubbileo (1) me piasce: e nnun confonno
come li frati er coro e r rifettorio.
Lui è bbono a cchi ttribbola in ner monno
e a cchi sta ttribbolanno in purgatorio.
Io però ddico che ppapa Grigorio
doveva dà la tasta un po ppiú a ffonno;
perché, ccazzo, sto Deusinaddiutorio
nun è a Rroma né er primo né er ziconno.
Chi ccampa co le mmaschere, fratello,
sto ggiubbileo nun ha da dillo un furto,
uninvenzion der diavolo, un fraggello?
Si stanno er carnovale fussi longo,
bbuggiarà er giubbileo: (2) ma è ttanto curto!
Bbasta, speramo che cce naschi un fongo.
(3)
Roma, 13 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Questo tesoro spirituale colpì il finire dellanno 1832 e il cominciare del 1833.
(2) A la buonora il giubileo.
(3) Cioè: «che ci nasca di mezzo un accidente impensato, come i funghi sorgono dove non si aspettano».
606.
Er giubbileo
3°
Cqui nun cè da dà gguazza, (1) sor baggeo: (2)
er Papa, grazziaddio, nun è un cojjone;
e ssubbito (3) cha mmesso er giubbileo
ciaverà avuto le su gran raggione.
Prima de tutto cuer zu amico abbreo
che jje venne (4) un mijjaro pe un mijjone,
ggira ancora cqua e llà strillanno aeo (5)
senza viení a la santa riliggione.
(6)
Ma cche stamo a gguardà llabbreo Roncilli!
Ve pare che cce siino sottar zole
pocantri ladri cqui da convertilli?
Ecco duncue che ssenza èsse bbizzoco
se pò strigne er discorzo a ddu parole:
che un giubbileo pe ttanti ladri è ppoco.
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Beffe.
(2) Persona che affetta lo spiritoso, il grazioso, ecc.
(3) Posto che.
(4) Vende.
(5) Grido degli ebrei che van girando per roba di ricatto.
(6) Vedi su ciò il son
607.
Un vitturino de Montescitorio (1)
Cqua nun viengheno Ingresi caddrittura
nun pijjino carrozze e ccarrettelle
pe annà a vvéde er Museo (2) de Raffaelle
e ttutti lantri cuadri de pittura.
Cuelle facce me pare de vedelle:
nun zò smontati ancora de vittura,
che incominceno ggià, bbotta sicura,
a invetrí llocchi e a ddí: Cche cosce ppelle! (3)
Ar riviení ppoi ggiù co cquer zomaro
de lanticuario, a tté li paroloni
de Raffaelle, de cuer gran cuadraro!
Che bbella forza de li mi cojjoni!
La bbravura lha avuta er coloraro
che jjha vvennuto li colori bboni.
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Piazza di stazione de legni di vettura.
Il nome di Monte lo trae dal formare dessa una piccola prominenza sopra le rovine dellantico anfiteatro di Statilio Tauro; laltro di Citorio le viene dal palazzo della Curia Romana, che ne forma la faccia principale.
Nel mezzo di questa piazza sorge lobelisco solare di Augusto, ivi eretto per cura di Pio VI.
(2) Le personcelle che affettano un pocolino di cognizionuccia del corretto parlare, che le son molte, e in ispezie le donnette anche della non ultima classe, dicono moseo: o perché stimano di quello essere stato istitutore Mosè, o perché non aggarbi alla civiltà loro quel vocabolo muso, donde il nome può prendere origine.
Ma il genuino popolaccio dice a man franca museo; ed ecco unaltra voce restituita dallignoranza al suo dovere, come per lo spirito dirrisione vedemmo accadere in frustagno.
(3) Scherzo romanesco per dire che cose belle!, inserito qui tanto per vilipendio del soggetto principale, quanto per modo di beffe della pronunzia de forestieri.
608.
Un antro vitturino
Maricconta mi padre che lIngresi
car zu tempo a li stati papalini
ce vienivano a ffà li milordini, (1)
spenneveno da prencipi Bborghesi.
(2)
Ma bbisogna che mmó cquelli paesi
abbino dato fonno a li cuadrini,
perché mmó sse la passeno a llustrini, (3)
e bbiastímeno (4) poi davélli spesi.
Io maricordo sempre, maricordo,
duno che mme maggnò la bbonamano, (5)
e ppiú strillavo ppiú fasceva er zordo.
Io je disse però dda bbon romano:
«Accidentacci in faccia ar zor Milordo
chè sbarcato a la chiavica de Fiano».
(6)
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Dalla parola mylord è derivato in Roma il vocabolo di milordo o milordino, in significazione di «uomo azzimato».
(2) Per dinotare ricchezze e splendidezza, il volgo introduce sempre il paragone della famiglia principesca dei Borghese.
(3) Mezzi paoli dargento.
(4) Bestemmiano.
(5) Soprappiù del prezzo di nolo, che i vetturini non mancano mai di pretendere, né mai di riputar sufficiente.
(6) Cloaca che sembra un portone, patente nel bel cuore del Corso romano, intorno al palazzo degli Ottoboni Duchi di Fiano, prossima però adesso a scomparire, mercé la nuova livellazione già incominciata di quella via.
609.
Er musicarolo (1)
Bbravo, per dio! Ma bbravo Ggiuvannino!
E cchi tte lo sapeva stavantaggio
de fà cco ttanta grazzia er canterino?!
Mo mme naccorgo che ccè ppoco a mmaggio.
Ma abbada de nun róppete er cantino,
ché allora, sora musica, bbon viaggio!
Saría un peccato, perché ccanti inzino
mejjo assai duna nota de cariaggio.
Io sentivo jjerzera storghenetto!...
e ffesce co mmi mojje: «Eh cquesto è llasso! (2)
senti si cche vvolate! uh bbenedetto!».
Tratanto me spojjavo passo passo,
e ffinarmente me naggnede (3) a lletto
a ffatte (4) pe dde dietro er contrabbasso.
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nome beffardo dato a chi si diletta di canto.
(2) Asse: carta principale al giuoco della biscola.
(3) Me ne andai.
(4) A farti.
610.
LOmo de Monno
Pe cquante case chio me sii ggirate,
fascenno er zervitore, inzino a mmone, (1)
ho vviduto pe ttutto le padrone
gnisempre o bbuggiarone, o bbuggiarate.
Le zitelle, o da poco maritate,
lho vvidute oggnisempre bbuggiarone:
ma ppoi, passato er tempo der cojjone,
lho vvidute oggnisempre cojjonate.
Tu gguarda cqui ar cammino sta spidiera, (2)
che ggira e ggira e ffa ssempre un lavoro:
cusí vva pe le donne a una maggnera.
Sin che ccè ggioventú, largento e lloro
se lo pijjeno a ppeso de stadera:
cuanno sò vvecchie poi pagheno lòro.
(3)
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mo: ora.
(2) Schidione, spiedo a ruote e peso.
(3) Con lo aperta.
611.
SantOrzola
Undiscimila vergine, sagrato!
undiscimila, cazzo!, e ttuttinzieme?!
Jèsummaria! ma vvedi cuanto seme
che ppoteva impiegasse, (1) annà spregato!
E a ttempi nostri tanti che jje preme
de pescà un búscio arcuanto (2) conzervato,
dundiscimila cabbino pescato
nun ne troveno dua! Tutte medeme! (3)
Undiscimila vergine! che ppasto
da conzolà un mijjaro de conventi!
Tutte zitelle! Ma cchi è annato ar tasto?
Ce volemo accordà? Pavolo, senti:
o ffra ttante zitelle scera er guasto,
o ereno per dio tuttaccidenti.
(4)
Roma, 14 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Impiegarsi.
(2) Alquanto.
(3) Tutte uguali (medesime).
(4) Orridamente brutte.
612.
San Pavolo primarimita (1)
Sonetti 2
1°
San Pavolo era un zanto cabbitava,
pe nnun pagà ppiggione, in duna grotta;
e un corvaccio ogni ggiorno je portava,
pe ffàllo (2) sdiggiunà, mmezza paggnotta.
Disce, (3) sto corvo era una bbestia bbrava,
timorata de Ddio, e ggnente jjotta:
ma de li tozzi sciaveva (4) la cava
pe ttrovà ssempre una paggnotta rotta?
Io dico che sto pranzo de san Pavolo
fussi tutta pavura der fornaro,
che ssottar corvo sce credessi er diavolo:
e accusí, cquanno crebbe santAntonio,
de ste porzione je ne dassi un paro
pe spartille fra er diavolo e r demonio.
Roma, 15 dicembre 1832
(1) Eremita.
(2) Farlo.
(3) Dicono, dicesi e simili.
(4) Ci aveva.
613.
San Pavolo primo arimita (1)
2°
Dite un po, ggente mia, me pare scerto
davevve (2) ariccontato er fattarello
de cuer Zanto arimita, che un uscello
lo mantieneva a ppane in ner deserto.
Bbe, in cuantar corvo ho inteso dí cche cquello
spianava a cconto suo con fornuperto,
e incircar pane, a cquello cho scuperto,
je lo fasceva apposta de tritello.
Co sto par de notizzie sarimane (3)
a ssapé che cquer povero arimita
sin che vvisse maggnò ppeggio dun cane.
Na cosa sola nun zè mmai schiarita
si la vita finí pprima der pane,
o ffiní er pane prima de la vita.
Roma, 28 gennaio 1833
(1) Eremita.
(2) Avervi.
(3) Si rimane.
614.
Pijjate e ccapate
Pe nnun dí cculo, ppòi dí cchiappe, ano,
preterito, furello, chitarrino,
patume, conveggnenze, signorino, (1)
mela, soffietto, e Rrocca-Canterano.
(2)
Di ttafanario, culeggio-romano, (3)
Piazza-culonna, (4) Culiseo, (5) cuscino,
la porta der cortile, er perzichino,
bbommè, (6) ffrullo, frullone e dderetano.
Faccia de dietro, porton de trapasso,
er cularcio, (7) li cuarti, er fiocco, er tonno,
e llorgheno, e r trommone, (8) e r contrabbasso.
E ccè cchi lluna-piena lha cchiamato,
nacche ppacche, sedere, mappamonno,
cocommero, sescesso, e vviscinato.
(9)
Roma, 15 dicembre 1832
(1) Nome prediletto dalle monache.
(2) Paese dello Stato romano; equivoco di monticello, da càntero.
(3) Collegio romano.
(4) Piazza Colonna.
(5) Colosseo, detto veramente da plebei di Roma er Culliseo.
(6) Bombé.
(7) Specie di taglio di bestia grossa presso lano.
(8) Trombone.
(9) Allorché un ano sia enorme, dicesi: «Pare un vicinato».
615.
Le lingue der Monno
Sempre ho ssentito a ddí cche li paesi
hanno oggnuno una lingua indifferente, (1)
che dda sciuchi (2) limpareno a lammente, (3)
e la parleno poi per èsse intesi.
Sta lingua che ddichio lhanno uguarmente
Turchi, Spaggnoli, Moscoviti, Ingresi,
Burrini, (4) Ricciaroli, Marinesi,
e Ffrascatani, (5) e ttutte lantre ggente.
Ma nnun cè llingua come la romana
pe ddí una cosa co ttanto divario,
che ppare un magazzino de dogana.
Per essempio noi dimo ar cacatore,
commido, stanziolino, nescessario,
logo, ggesso, (6) ladrina (7) e mmonziggnore.
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Differente.
(2) Ciuchi: piccoli ragazzi.
(3) A mente.
(4) Villani di Romagna.
(5) Naturali della Riccia, già Aricia, da Aricia druda di Ippolito; abitanti di Marino e di Frascati, terre vicino a Roma.
(6) Cesso.
(7) Latrina.
616.
Er commercio libbero
Bbe! Ssò pputtana, venno (1) la mi pelle:
fo la miggnotta, sí, sto ar cancelletto: (2)
lo pijjo in cuello largo e in cuello stretto:
cè ggnentantro da dí? Che ccose bbelle!
Ma cce sò statio puro, sor cazzetto,
zitella come ttutte le zitelle:
e mmó nun cè cchi avanzi bajocchelle
su la lana e la pajja der mi letto.
Sai de che mme laggnio? nò dder mestiere,
che ssaría bbelle bbono, e cquanno bbutta (3)
nun pò ttrovasse ar monno antro piascere.
Ma de ste dame che stanno anniscoste
me laggno, che, vvedenno cuanto frutta
lo scortico, (4) sciarrubbeno le poste.
(5)
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vendo.
(2) Meretrice da cancelletto, che abita a pianterreno, avendo un basso portello onde lingresso serva ancora di finestra alla stanza.
(3) Rende lucro.
(4) Il puttaneggiare.
(5) Avventori.
617.
La puttaniscizzia (1)
A mmé nun me dí bbene de ste lappe (2)
che vvanno co la scuffia e ccor cappotto (3)
e mmarceno (4) in pelliccia e mmanicotto,
piene dorloggi, catenelle e cciappe:
lassamo stà che ppoi nun cianno sotto
mezza camiscia da coprí le chiappe:
tutta sta robba sai da che ccondotto
je viè, Stèfino (5) mio? dar tippe ttappe.
Pe la strada gnisuna (6) tarisponne:
come poi jarïesce danniscosto,
se faríano inzeppà da le colonne.
Ma a nnoi nun ce se venne er zol dagosto, (7)
perché la castería (8) de ste madonne (9)
sta ttutta sana in ner gruggnaccio tosto.
(10)
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Storpiamento malizioso di pudicizia.
(2) Furbe.
(3) Copertura muliebre da testa.
(4) Incedono.
(5) Stefano.
(6) Nessuna.
(7) Proverbi.
(8) Castità.
(9) Nel senso di Maria Vergine; donne modeste.
(10) Viso duro, gravità apparente.
618.
Li Ggiudii de lEgitto
Faraone era un re de sti frabbutti (1)
che impicceno da sé ttutte le carte, (2)
e vvolenno lAbbrei schiavi o ddistrutti,
o laffogava o li metteva allarte.
Ma Mmosè, che ppareva Bbonaparte,
a la bbarbaccia sua li sarvò ttutti,
e ffra ddu muri dacqua, uno pe pparte,
se li portò pe mmare a ppiedassciutti.
Nellacqua annò bbenone, sor Giuvanni,
percher Marrosso stiede sempre uperto;
ma in terra cominciorno li malanni.
Ar meno è una gran buggera de scerto
cuella de spasseggià pe cquarantanni
e stasse a ffregà llorbo (3) in un deserto.
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cattivi soggetti.
(2) Impicciar le carte da sé, vale: «fare e disfare a suo senno».
(3) Affaticarsi senza pro.
619.
Le indiggnità (1)
A la su porcareccia era curato:
poi venne a Rroma prete a no spedale:
poi passò a ddí luffizzio a un burborato, (2)
e a spórgeje (3) la notte lurinale.
Pe cquesto ottenne un ber canonicato
in duna prima cchiesa patriarcale:
poi salí per impeggni a un vescovato;
e mmó er Papa lo sputa cardinale.
(4)
E a ggnimpiego de tutta sta sfilata, (5)
chi jjha ttienuto locchi addosso ha ddetto
che ha mmutato ognisempre camminata.
Prima annava ar galoppo, po ar passetto,
po a ccianche (6) larghe e a vvita sderenata; (7)
e mmó ppare che bballi er minuetto.
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Le dignità.
(2) Porporato: si sa che cosa è la burbera.
(3) Sporgergli.
(4) Dal pubblicare che fa il pontefice i cardinali già riservati in petto, è nata in Roma la fase di fare un cardinale, allorché si sputa sangue.
(5) Serie.
(6) Gambe.
(7) Sderenato dicesi di chi camminando si tien male sulle reni, sulla vita.
620.
Terzo, santificà le feste
La fede, decan (1) Pavolo, oggiggiorno
dimolo puro (2) chè aridotta a zzero;
e ttutto cuello che pprima era vero
mó sse stiracchia e nnun zosserva un corno.
Pe n essempio, le feste chinventorno
li Papi antichi in tutto er monno intiero,
se rispetteno ppiú? Mmó er bianco è nnero,
mó er giorno è nnotte, e mmó la notte è ggiorno.
Disce la fede: «Cuanno viè la festa,
stenéteve (3) dallopere servile»:
lo vedi tu cche bbuggiarata è cquesta?
Ma dduncue sti futtuti monziggnori
perché la festa tiengheno antro stile,
e ffanno faticà li servitori?
Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Decano, il più anziano de servitori di una casa.
(2) Diciamolo pure.
(3) Astenetevi.
621.
La patta (1)
Chedè? tte sei mpegnato a ccallaroste (2)
lavanzo er piú mmillesimo de testa?
E nnun tabbasta che ssii mezza festa, (3)
carrubbi puro la sarvietta lloste? (4)
A ffalla mejjo io marzerebbe cuesta
pe mmostrà le mi (5) bbuggere anniscoste:
la zazzera, er zalame, lova toste,
la sbarratura, (6) e un tantinel de pesta.
(7)
Fa le su cose sto cazzaccio matto,
eppoi lassa scuperto lartarino!
Sai chai raggione? Che nun cera er gatto.
Stincerti ggna lassalli (8) a ddon Grespino
e llantri preti cher Zignore ha ffatto,
ché ttocca a lloro de mostrà er bambino.
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il portellino delle brache.
(2) Dare in pegno a sconto di caldarroste.
(3) Allorché vedesi alcuno con la patta sbottonata, gli si chiede se sia mezza festa, che in frasario romano vale festa di divozione e non di precetto.
(4) Aver rubato la salvietta alloste, importa: «tenere la camicia per inavvertenza fuor delle brache».
(5) In questo luogo il mie equivale al tue.
(6) Il cinto.
(7) Peste.
(8) Bisogna lasciarli.
622.
La mmaschera
Sibbè cche in vita sua cuannebbe er pranzo
mai nun potessi arimedià dda scena,
è stato sempre una gran testa amena,
e nnha avute de bbuggere (1) davanzo.
Oggi chè bbiocco (2) e nnun pò ffa ppiú er ganzo, (3)
dà in cojjonella (4) e nnun ze mette in pena;
e ggnicuarvorta che sse sente in vena
pe ffanne delle sue trova lo scanzo.
Ggiuveddí ggrasso (5) sto gallaccio vecchio
co ccerti scenci che jje diede un prete
se vestí ddabbataccio mozzorecchio.
(6)
Eppoi se messe un specchio ar culiscete
co ste parole cqui ssotta lo specchio:
Ve tiengo a ttutti indove ve vedete.
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Originalità, stravaganze.
(2) Vecchio.
(3) Lamoroso.
(4) Dà in baie.
(5) Il giovedì fa gli ultimi otto giorni del carnevale, solo periodo in cui sono a Roma permesse le maschere.
(6) Suole il popolaccio amare appassionatamente una certa foggia di maschera imitante alcuanto il procuratore forense: e con un gran libro nelle mani vanno spargendo spropositi e frizzi.
Così contraffanno il medico e il conte, luno asino, laltro orgoglioso.
623.
Er motivo de li guai
Lo volete sapé? vve lo dichio
perché Rroma se trova in tantaffanni:
ve lo dichio perché Ddomminiddio
ce fa ppiove sta frega de malanni.
È pperché er Papa sè ffatto ggiudio
e nun ha ppiú de Papa che li panni:
è pperché li ggiudii da papa Pio (1)
nun porteno piú in testa li ssciamanni.
(2)
Adesso se sperava arfinamente (3)
de védelo sto scànnolo levato,
ma, gguai pe nnoi, nun ze ne fa ppiú gnente:
perché ppapa Grigorio cha ppijjato
tanti cuadrini da un giudio fetente, (4)
jha vvennuto, per dio, Roma e lo Stato!
Roma, 17 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Pio VIII.
(2) Lo sciammano era un cenciolino che gli Ebrei dovevano portare sul cappello in segno del loro ludibrio.
(3) Finalmente.
(4) Vedi i sonetti
624.
Una casata
Cristoggesummaria, ccantro accidente! (1)
Sete una gran famijja de bbruttoni.
E nnun méttete in pena chio cojjoni, (2)
perché pparleno tutti istessamente.
Dar grugno de tu padre a li meloni,
cuelli mosini, (3) nun ce curre ggnente:
e ar vedé mmamma tua, strilla la ggente:
«Monaccallà, ssò ffatti li bbottoni?».
(4)
Tu, senza naso, pari er Babbuino: (5)
tu fratello è er ritratto de Marforio, (6)
e cquellantro è un po ppeggio de Pasquino.
(7)
Tu e Mmadama Lugrezzia, (7a) a sti prodiggi,
vamanca de fà cchirico Grigorio,
pe mmette ar mucchio (8) lAbbate Luiggi.
Roma, 17 dicembre 1832
(1) Che altra brutta figura! (2) Burli.
(3) Melone mosino è detto in Roma il popone di sua razza bernoccoluto e di color verde e giallo.
(4) Parole con le quali si burlano le ebree rattoppatrici di robe vecchie.
(5) Statua di satiro giacente, la quale, dal nome che oggi gli si dà a cagione della deformità contratta dal tempo, fa egualmente chiamare via del Babuino la vecchia Strada Paolina, aperta già da Paolo III nella quale si trova sopra una fontana.
(6) Statua colossale dellOceano, esistente in oggi nel cortile del Museo Capitolino, e situata anticamente presso il Foro di Marte (o di Augusto), e però detta volgarmente Marforio, come via di Marforio si chiama la brutta contrada che corre tra le falde del Monte Capitolino e il sito del detto Foro di Marte.
Il popolo tiene Marforio per un soggetto ridicolo, e lo si fa interlocutore nelle così dette «pasquinate» o satire pubbliche, per le quali un tempo i Romani avevano spirito e rinomanza.
(7) Frammento di statua o di gruppo rappresentante Menelao che sostiene il cadavere di Patroclo.
Fu trovata lì presso (piazza Pasquino) al principiare del secolo XVI, vicino alla bottega di un sarto, morto poco innanzi, il quale era di spirito molto satirico e aveva nome Pasquino.
Esposta appena la dissotterrata statua alla vista del popolo, fu tosto da lui chiamata Pasquino e divenne il luogo daffissione delle satire pubbliche, dette perciò fin dallora «pasquinate».
(7a) Frammento di colosso dalla cinta in su, ma privo di braccia e di naso.
Dal costume egiziano del pallio aggruppato in un sol nodo sul petto, argomenta il Winckelmann poter questo simulacro avere rappresentato una Iside.
(8) Per unire alla massa, agli altri.
625.
Lingeggno dellOmo
Er venardí de llà, (1) a la vemmaria,
io incontranno ar Corzo Margherita,
je curze (2) incontro a bbracciuperte: (3) «Oh Ghita,
propio me nannerebbe fantasia!».
(4)
Disce: «Ma indove?».
Allora a labborrita (5)
je messe er fongo e la vardrappa mia, (6)
e ddoppo tutte ddua in compagnia
cimbusciassimo (7) drento ar Caravita.
(8)
Ggià llí ppare de stà ssemprin cantina: (9)
e cquer lume che ccè, ddoppo er rosario
se smorzò pe la santa dissciprina.
Allora noi in dun confessionario
ce dassimo una bbona ingrufatina
da piede a la stazzione der Zudario.
(10)
Roma, 18 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il penultimo venerdì.
(2) Le corsi.
(3) A braccia aperte.
(4) Ne avrei fantasia.
(5) Senza esitare, con niun complimento.
(6) Il fungo e la gualdrappa: il cappello e il ferraiuolo.
(7) Cimbucammo.
(8) Oratorio annesso alla casa gesuitica di SantIgnazio, e dai padri Gesuiti ufficiato.
Fu fondato da un padre Caravita o Garavita di Terni, e serve ad uso di esercizii di pietà.
Ivi si danno i così detti esercizii alle Dame; ivi è unopera di missioni; ivi è eretto un sodalizio di compagni e collaboratori de missionari, detti volgarmente i Mantelloni, dal lungo mantello nero che indossano; ivi finalmente, oltre le funzioni diurne dei giorni feriali e festivi, in ciascuna sera dellanno, dallavemaria alla prima ora della notte si adunano molti uomini a recitare preci, a udire dei sermoni, a confessarsi, e in tutti i venerdì come in altre sere della settimana a disciplinarsi: ciocché si eseguisce al buio non senza gravi inconvenienti talora accadutivi.
Terminato quindi il trattenimento, alcuni dei più zelanti escono dalloratorio, e seguiti da altri divoti (quasi tutta gente volgare) si diramano per la città recitando il rosario interpolato da canzoncine divote: e tanto bene prendono misura fra il tempo e la via, che giunti, chi a tale e chi a tal altra Madonna delle quali non è penuria per le strade di Roma, ivi come a meta del loro viaggio termina appuntino il rosario e sintuonano le litanie.
Al fine di queste e di altre prozioncelle, parte in prosa e declamate, parte in versi e cantate, ciascuno al saluto di Sia laudato Gesucristo risponde sempre con un Sempre sia laudato, e va al suo qualunque piacere.
(9) Molta oscurità regna sempre in quelloratorio.
(10) Attorno alle pareti delloratorio sono disposti i noti 14 quadrucci della Via Crucis.
Vedi sul Caravita il son
626.
Li fratelli Mantelloni (1)
Ma cchi? cquelli che vvanno ar Caravita
la sera, e cce se sfrusteno er furello? (2)
Sò ttutti galantommini, fratello;
ggente, te lo dichio, de bbona vita.
Cuarcuno, si ttu vvòi, porta er cortello:
a cquarcuno je piasce lacquavita:
cuarchidunantro è un po llongo de dita; (3)
ma un vizzio, ggià sse sa, bbisogna avello.
(4)
Ma ppoi tiengheno ttutti er mantellone,
e ccor Cristo e le torce cuannè ffesta
accompaggneno er frate a le missione.
E ggni sera e per acqua, e ppe ttempesta,
vanno pe Rroma cantanno orazzione
collocchi bbassi e ssenza ggnente in testa.
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Su costoro e quel che segue vedi la nota
del son
(2) Ano.
(3) Ladro.
(4) Averlo.
627.
La mediscina sicura
Er medico, per èsse, (1) lha spedito,
perché ddisce cha ffràscico er pormone;
e ppò ttirà inzinenta lAsscenzione,
si a Ppascuarosa (2) nun ze nè ggià ito.
Io però ho ddetto a Nnanna: «A ttu marito
tu ffajje fà na bbona confessione,
e, in barba de sto medico cojjone
in cuattro ggiorni te lo do gguarito.
Lasselo chiacchierà sto vecchio tanchero,
e intanto fatte véde sur lunario
propio er giorno cher zole entra in ner canchero.
Se va allora tre ssere a ppiedi scarzi,
su e ggiú pe Rroma discenno er rosario,
e ddoppo sarza lui cuanno tu ttarzi».
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Per essere, per dire il vero.
(2) Pentecoste.
628.
Er Re de li Serpenti
Si un gallo, fijja mia, senza ammazzallo
campa scentanni, eppoi se mette ar covo,
in capa un mese partorisce un ovo,
e sta ddu antri mesi pe ccovallo.
Eppoi viè ffora un mostro nero e ggiallo,
na bbestia bbrutta, un animale novo,
un animale che nun zè mmai trovo,
fatto a mmezzo serpente e mmezzo gallo.
Cuesto si gguarda lomo e sbatte lale,
come lavessi condannato er fisco (1)
lo fa rrestà de ggelo tale cquale.
Una cosa sortanto io nun capisco,
ciovè ppe cche raggione stanimale
abbino da chiamallo er basilisco.
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il fisco ti condanna a morte è la solita formula, con la quale si annunzia la sentenza capitale.
629.
Er zegretario de Piazza Montanara (1)
Siggnori, chi vvò scrive a la regazza (2)
venghino chio ciò cqua llettre stupenne.
Cqua ssi tiè ccarta bbona e bbone penne,
e linchiostro il piú mmejjo de la piazza.
Cqua ggnisuno, siggnori, si strapazza.
Le lettre ggià ssò ffatte collN.N.
(3)
Basta mettérci il nome, e in un ammenne (4)
chi ha ppresscia daspettà cqua ssi sbarazza.
Io ciò llettre dipinte e ttutte bbelle.
Cè il core co la frezza (5) e cco la fiamma:
cè il zole co la luna e cco le stelle.
Cuantal prezzo, tra nnoi ci accomodamo:
cuanta scrive, io so scrive a ssottogamma: (6)
duncue avanti, siggnori: andiamo, andiamo.
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vedi intorno a questo personaggio il Son
(2) Amante.
(3) Monogrammi che pongonsi a far le veci di qualunque nome.
(4) Nello spazio di tempo che si pronunzia un amen.
(5) Freccia.
(6) A sottogamba, millanteria.
630.
La fiandra (1)
No, ppascioccona, (2) io nun zò ttanto sscioto: (3)
lo capisco chedè ttutta sta fiacca: (4)
tu vvoressi appoggiamme (5) la patacca,
ma è na moneta chio nun ariscoto.
Tu vvorressi attaccamme er tu sceroto, (6)
ma ssu le carne mie nun ce sattacca.
Io nun vojjo maggnà ccarne de vacca,
e nun me metto a ccasa er terramoto.
Sta cco la pasce tua, fijja mia bbella,
perché ttu ggià lo so cortrar portone
drento ar vicolo ciai la portiscella.
Eppoi, dichi pe mmé ttroppe orazzione:
io sò berlicche, (7) e ttu na santarella:
ce vò un omo pe tté mmeno bbirbone.
(8)
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) La furba.
(2) Pacioccone, pacioccona, sono «uomo o donna per lo più alquanto pingui e di carattere pacifico».
Paciòcco poi dicesi anche come aggiunta carezzevole.
(3) Sciocco.
(4) Una certa melensa semplicità, affettata con qualche scopo.
(5) Appettarmi.
(6) Cerotto.
(7) Diavolo.
(8) Questo vocabolo significa in Roma tanto «cattivo soggetto» quanto «persona scaltra».
631.
Er ventidua descemmre
Propio cuesta che cqui nnun ve la passo,
de dí cche sto governo è un priscipizzio.
Sor coso (1) mio, levàtevelo er vizzio
de laggnavve accusí dder brodo grasso.
(2)
Er Zantopadre, pe ddiograzzia, è llasso, (3)
è un testone, (4) è un papetto (5) de ggiudizzio:
e ssi ariviè ssan Pietro a ffà stuffizio,
lui se ne frega e sse lo porta a spasso.
(6)
Oggi (e cqua vvedi cuantè ssanto e ddotto)
voleva ggiustizzià er Governatore
scerti arretrati, che ssò ssette o otto.
(7)
Sai carispose er Papa a Mmonzignore?
«Giustizzia?! che ggiustizzia; io me ne fotto:
ner giubbileo (8) se nassce e nnun ze more».
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Qui sta come nome di disprezzo: ma generalmente tutti gli enti onde ignorasi il nome sono coso o cosa, donde poi il verbo cosare.
(2) Cioè: «del buono e del comodo».
(3) È impareggiabile, come lasse di certi giuochi di carte.
(4) Equivoco fra gran testa e una moneta da tre paoli.
(5) Altro equivoco fra moneta da due paoli, di cui vedi il son
, e il diminutivo di Papa.
Questi diminutivi come è un ometto, è un figurino, e simili, si adoperano anzi per dare importanza al soggetto.
(6) Glimpone.
(7) Il 22 dicembre 1832 doveva infatti accadere lesecuzione di queste sentenze capitali, e landò come qui dicesi.
(8) Su tal giubileo vedi sonetti
632.
La mamma che la sa
E ccento! Dorotea mommó tte còccolo.
(1)
Cuanno parlio pare che pparli Bbrega! (2)
Me vòi fà sfeghetà? (3) Vvedi sta strega
si sse le va a ccercà ppropio cor moccolo! (4)
Che ccentra mó si pporteno o nnò er boccolo! (5)
Oggnuno cuesto cqua nun te se nega (6)
ca li capelli sui je dà la piega
che ppiú jje cricca: e lo capisce un zoccolo.
(7)
Cqua nun ze tratta de capelli, o ccome; (8)
né ssi li cardinali siinabbati:
ma ttutter punto nostro era sur nome.
Duncue io la dico a tté ccome lho intesa:
li cardinali sò accusí cchiamati
perché ssò ccardi de la Santa Cchiesa.
Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Ti batto.
(2) Nome ideale di persona spregevole e da nulla.
(3) Perdere il fiato parlando.
(4) Cercare le busse col moccolo: volerle ad ogni patto.
(5) Quel cannone di capelli che gli abati sogliono portare in semicerchio intorno al capo.
(6) Sintassi dal gusto preciso della romanesca.
(7) Un imbecille.
(8) O altro.
633.
Una mano lava lantra (1)
Lomo, cuanno lo pijji a ppunto-preso, (2)
lui te diventa subbito un cojjone.
E cciài da mette che nun è dda mone (3)
che jje stava Luscía collarco teso.
Ccusí è ssuccesso cuer chio mero creso: (4)
tanto jè annatattorno er farfallone,
che un po un po che jjha ddato de gammone (5)
lei te lha ffatto cascà ggiù dde peso.
(6)
Sí, sí, ccapisco chè per lei na pacchia (7)
davé sposato un omo accusí rricco
lei che nun cià dder zuo manco una tacchia.
(8)
Ma una mojjetta che jje fa sto spicco,
sta cicciona de ddio, (9) sta bbella racchia (10)
la poteva sperà cquer brutto micco?
Roma, 20 dicembre 1832
(1) Compenso vicendevole: proverbio.
(2) Tòrre a sorpresa.
(3) Mo: ora.
(4) Creduto.
(5) Dar vantaggio, sopravvento: fomentare, e simili.
(6) Cader di peso, con tutto il precipizio dellinerzia.
(7) Cosa comoda.
(8) Scheggia.
(9) Donna carnuta.
(10) Giovanetta leggiadra, e per lo più polputella.
634.
La dispenza der madrimonio
Cuella stradaccia (1) me la sò llograta:
ma cquanti passi me sce fussi fatto
nun cera da ottené pe ggnisun patto
de potemme sposà cco mmi cuggnata.
Io scero diventato mezzo matto,
perché, ddico, chedè sta bbaggianata (2)
cuna sorella lho davé assaggiata
e llantra nò! nnun è llistesso piatto?
Finarmente una sera labbataccio
me disse: «Fijjo, si ccè stata coppola, (3)
provelo, e la liscenza te la faccio».
«Benissimo Eccellenza», io jarisposi:
poi curzi a ccasa, e, ppe nun dí una stroppola, (4)
mincoppolai Presseda, e ssemo sposi.
Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo
(1) La via detta degli Uffici del Vicario, dove sono notai e altri incaricati in cose matrimoniali e di costume pubblico.
(2) Ridicolezza a cui si dia importanza.
(3) Copula.
(4) Menzogna ufficiosa.
635.
Mi fijja maritata
Povera fijja mia! Cuer Zarvatore (1)
bbisogna dì o cche ttiè ttroppa sostanza,
o mme lha ppresa pe nimbottatore (2)
pe scolàjjene drento in stabbonnanza.
Da che llei lo sposò, ssempre un lavore!
panze zzinna e dda capo zinne ppanza.
(3)
E li fijji a ggni madre je ne more,
ma pe Ggiartruda mia nun cè speranza.
In cinquanni otto fijji, e ttutti vivi!
E cche ccianno in ner corpo? Io me la rido
che sse dii nantra coppia che larrivi.
Tre vvorte a ffila gravidanza doppia!
Cueste nun zò bbuscíe: sto cacanido (4)
e Ppippo soli nun zò nnati a ccoppia.
Roma, 20 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Salvatore.
(2) Imbuto.
(3) Gravidanza e allievo, allievo e gravidanza.
(4) Il cacanido è «lultimo figliuolo».
636.
La fijja sposa
Ma ccome! è ttanto tempo che tte laggni
che rrestavi pe sseme de patata, (1)
e mmó che stai per èsse maritata
co cquello che vvòi tu, ppuro sce piaggni?
Mo cche cquer catapezzo (2) te guadaggni,
me sce fai la Madonna addolorata!
Tu gguarda a mmé: mha ffatto male tata?
Sti casi ar monno sò ttutti compaggni.
Che ppaurhai der zanto madrimonio?
Nun crede, fijja, a ste lingue maliggne:
tu llassete serví, llassa fà Antonio.
E cquanno sentirai che spiggne spiggne,
statte ferma, Luscía, perché er demonio
nun è ppoi bbrutto cuanto se dipiggne.
(3)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Cioè: «rimanere inutilmente zitella».
(2) Catapezzo: giovanotto robusto.
(3) Proverbio.
637.
La donna liticata
Davero pònno dí ste mmaledette
«Bbuggiaravve, ecco fiori!».
(1) Ma ddavéro
lomo drento ar boccino (2) nun cià un zero,
e li scechi per dio fanno a ttresette!
Una carogna che pper monno intiero
va imminestranno la pulenta (3) a ffette,
chè stata cuattro vorte in monistero (4)
piena dorloggi de Sacchesorette: (5)
sta donna porca ha ttrovo du Fedeli, (6)
che, ppe sposalla lui, uno scimpeggna
un prete, e llantro un frate dArescèli.
(7)
E accusì in dua se litica una freggna
che pper èsse arimasta senza peli
nun dà mmanco la dota de Carpeggna.
(8)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Espressione duso.
(2) Capo.
(3) Gonorrea.
(4) Casa di correzione.
(5) Gli antichi oriuoli dIsaach Soret, della figura appunto di un piccolo tumore, sono ancora assai in pregio, particolarmente presso il volgo, il quale pronunzia il nome del loro autore nel modo da noi riferito.
(6) Famigli della Camera Capitolina de Conservatori di Roma, vestiti di una curiosa livrea gialla e rossa.
Sono essi tutti di Vitorchiano, uno de quattro feudi del Popolo Romano, e traggono il loro nome e la loro esistenza da una origine storica, come si vuole, dellantica Roma.
(7) Frati zoccolanti di Ara-Coeli, convento succeduto sul Campidoglio al tempio di Giove Capitolino.
(8) Dicesi in Roma, non so il perché: Peli e fregna son la dote di Carpegna.
Carpegna è nome tanto di una terra, quanto di una nobile famiglia che vi ebbe giurisdizione feudale.
638.
Er Zerrajjo novo
Si vvò imparà, ttu ddamme retta, damme;
e io te spiegherò ttutter zerrajjo.
Du serpenti sce sò ppieni de squamme
che ccianno un collarino cor zonajjo.
(1)
Poi scè la salamandra, si nun sbajjo,
che ppò vvive tramezzo de le fiamme.
Doppo er leofante, chè ttutto dun tajjo
senza le congiunture in de le gamme.
(2)
Poi scè luscello che ttiè un rifettorio
immezzar petto suo pellantri uscelli,
comè cquello che sta ssoprar cibborio.
(3)
Doppo, e cquesto sta ppuro in de lavviso,
ce sò ddu pappagalli tanti bbelli,
che ttiengheno la razza in paradiso.
(4)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il serpente a sonaglio.
(2) È volgare opinione che lelefante non abbia articolazione nelle gambe.
(3) Il pellicano.
(4) Luccello del paradiso.
639.
Un indovinarello
Disse uno un giorno a ccerte ggente dotte:
«Spiegate cuesta cqui.
Noi semo in zette,
e a ttavola oggni ggiorno sce se mette
venti fujjette (1) e ttrentasei paggnotte.
Ma cquanno che svinassimo le bbotte (2)
sapparecchiò cco ssedisci sarviette:
e in tutti se finí tra ggiorno e nnotte
diesci paggnotte e ddodisci fujjette».
Pare una cosa che ggnisuno intenna,
una cosa da mettese er braghiere, (3)
che ppiú ssete (4) a mmaggnà, mmeno se spenna.
(5)
Eppuro oggi è vvienuto un cavajjere
che lha pprovata a ccalamaro e ppenna,
e ccià mmesso er ziggillo un tesoriere.
(6)
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Foglietta: misura di vino, 1/108 di un barile.
(2) Svinammo le botti.
Nel giorno della svinatura, cioè del travasamento dei vini dopo il fermento, si suole far convito al luogo della operazione.
(3) Ridere fino a contrarne ernia.
(4) Siete.
(5) Spenda.
(6) In una percezione a dieciottienno del dazio sul macinato dei grani, si è fra le altre fraudi assegnato dal percettore un provento minore nellanno 1825, nel quale, come anno santo, la popolazione di Roma fu almeno triplicata.
Tutte le sottrazioni di quellappalto si fanno ascendere dai due ai tre milioni di scudi in una dimostrazione a stampa presentata ai tribunali il 9 novembre 1832.
Vedila.
640.
Le cose create
Ner monno ha ffatto Iddio ggni cosa deggna:
ha ffatto tutto bbono e ttutto bbello.
Bono linverno, ppiú bbona la leggna:
bono assai labbozzà, (1) mmejjo er cortello.
Bona la santa fede e cchi linzeggna,
più bbono chi cce crede in der ciarvello:
bona la castità, mmejjo la freggna:
bono er culo, e bbonissimo luscello.
Sortanto in questo cqui ttrovo lo smanco, (2)
che ppoteva, penzànnosce un tantino,
creacce lacqua rossa e r vino bbianco:
perché ar meno ggnisunoste assassino
mo nun viería (3) co ttanta faccia ar banco
a vénnesce mezzacqua e mmezzo vino.
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Tollerare.
(2) Difetto.
(3) Verrebbe.
641.
Le cose pretine
Tu ssempre arrivi tardi e ttardi alloggi,
e nnun zai lègge manco er frondispizzio! (1)
Cuer che ttiè addosso un prete ar giorno doggi
tutto scià er zu perché, ttutto er zu innizzio.
(2)
Me dirai: «Ma lanelli nun zò sfoggi?»
No, ssò sseggni der zanto sposalizzio
de la cchiesa e dder prete.
«E cquelorloggi?»
Pe ssapé llora de cantà lluffizzio.
«E le saccocce piene de piselli (3)
nun vònno dí rricchezza?» Nun è vvero:
vònno dí ppane pe li poverelli.
«E cche vvò ddí ssottar zucchetto nero
cuer tonno vòto immezza li capelli?»
Vò ddí: cqua ccè zzero via zzero zzero.
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sei tardo ad intendere.
(2) Indizio.
(3) Danari.
642.
La vista
Li preti sò bbonissimi Siggnori,
ma nnun pe cquesto lhai da crede ssciocchi.
Se la danno la pátina de ggnocchi,
ma cquella è ggnocchería tutta de fori.
Perché da cuanno naschi inzin che mmori
er prete te sta ssú cco tanti docchi
pe vvedé cquer cassaggi e cquer che ttocchi,
e ssi ffreghi, e ssi arrubbi, e ssi llavori.
Lui te vede si vvienghi e ssi vvai via:
vede quer che sse vòta e cquer che ssempie;
e tte fa da Spacoccio e Ccasamia.
(1)
Cuestè un male però che cchi ha cquadrini
je lo cura appricannoje a le tempie
un ceroto de pasta de zecchini.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Due famigerati Astrologi almanacchisti.
643.
Uprite la finestra (1)
Nun pijjammete collera, Maria:
abbi pascenza, io nun ce credo unacca.
Sarà cquello che vvòi, commare mia,
ma ppe ffàmmela bbeve è ttroppo fiacca.
Cojjoni! e cquesto nun è mmal da bbiacca, (2)
ma ssarebbe una nova mmalatia.
Che un prete possi fà una pirchieria! (3)
Si lappiccichi ar muro nun zattacca.
(4)
Li preti che smaneggeno er Ziggnore,
loro che lo commanneno a bbattecca,
hanno davé ste futticchiezze (5) in core!
Ma cchai pijjato Roma pe la Mecca? (6)
Li preti danno a ttutti e a ttutte lore.
Chiudeno locchi, e indove azzecca azzecca.
Roma, 22 dicembre 1832
(1) Espressione usata allorché se ne ascoltano di troppo marchiane, quasi per dare loro un esito e farle evaporare.
(2) Non è mal da poco.
(3) Pirchieria, pirchio: sordidezza, sordido.
(4) Non prende credenza.
(5) Piccolezze.
(6) Vengo io dalla Mecca? Sono io uno strano, stolto, ecc.?
644.
Le mura de Roma
Mó ccè un editto ca sta Roma caggna
je vonno ariggiustà ttutte le mura; (1)
ma ssi nun è che cquarcuno sce maggna,
nun te pare, per dio, caricatura?
Se pò ssapé dde cosa hanno pavura?
Che li Romani scappino in campaggna?
De li preti ggnisuno se ne cura,
perché ddrento in città sta la cuccaggna.
Si ppoi semo noantri secolari,
scè bbisoggno de muri e de cancelli
pe ffacce restà ddrento a li rippari?
Pe ppoche pecoracce e ppochi agnelli
dati in guardia a li can de pecorari
bbasta una rete e cquattro bbastoncelli.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Questa risoluzione fu realmente presa sotto il pontificato di Leone XII.
645.
Lo sprego
Mha ddetto er Moro che mme venne er riso
che le Bbolle cher Papa de Turchia
rigala a cchi le crompa (1) in Dataria,
dispenzeno a ttenute er paradiso.
Pe ddí la verità, mme ne sò rriso;
ché mme pare una gran cojjoneria
dannasse a pperde tra ccinquanta mia (2)
dove tabbasta de ficcacce er viso.
Pe vvisità la grolia (3) tua, fratello,
te sce vorebbe la carrozza a mmolle
come annassi da Roma a Vviggnanello.
(4)
Pe mmé mme ne tierría sei canne o ssette;
e dder resto, vennènnose ste Bbolle,
me ne farebbe fà ttante bbollette.
(5)
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Compera.
(2) Miglia.
(3) Gloria.
(4) Lantico Ignerellum, quindi Julianellum, ed oggi Vignanello, terra nella provincia del Patrimonio.
(5) Polizzine e chiodetti.
646.
LApostolo dritto (1)
LApostoli fasceveno fracasso
ché Ccristo erito via da sepportura;
quannecchete de fianco san Tomasso:
«Io nun ce credo un cazzo: è unimpostura».
Tratanto Ggesucristo de bbon passo
se naggnede ar cenacolo addrittura,
indove un buscettin de serratura
je serví dde portone de trapasso.
«Ficca er tu dito in cuesta costa vòta,
ggiacubbino futtuto, e cqua ppòi vede
sio sò arivivo, oppuro è una carota».
(2)
Allora San Tomasso in piede in piede
prima annò ar tasto da perzona ssciòta, (3)
e ddoppo rescitò llatto de fede.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Accorto.
(2) Favola, menzogna.
(3) Semplice.
647.
Limprecazzione
Tiette la lingua, Mèo: (1) nun è la prima
che mmanni mappalà (2) ssu le perzone.
Nu lo sai che ccosè unimprecazzione?
è ppiú ppeggio assai ppiú dduna bbiastima.
(3)
Perché cquesta er Zignore nu la stima
nemmanco pe na coccia de melone:
eppoi, bbeato lui, sta ttantin cima
che nnun jariva a un pelo de cojjone.
Annà a ddí a un Omo: fréghete in eterno!
Ma nnun capíschi er danno che jje porti
si ccasomai cuestomo va a linferno?
Tra cquer fresco a li poveri addannati
nun jamancherebbantro doppo morti
che ddèssesce un tantino bbuggiarati.
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Bartolomeo.
(2) Imprecazioni.
(3) Bestemmia.
648.
Er ringrazziamento cor botto
Bbravo sor Papa e ssor Governatore!
Bbravo sor Cammerlengo e ssor Vicario!
Bbravo sor Tesoriere e ssor Datario!
Bbrave sore ggentacce de bbon core!
Mettetesce gabbelle a ttutte lore:
fate de ppiú, llevatesce er zalario:
biffatesce er cammino e r nescessario,
e vvennetesce inzino er giustacore.
E cquanno semo tutticuanti iggnudi,
e cco le bbraghe nostre e le camisce
se sò accozzati scentomila scudi,
siccome a Rroma scè ssempre chi scrocca,
se chiama un appartista, e jje se disce:
«Cqua, ssor ladro futtuto, uprite bbocca».
Roma, 22 dicembre 1832 - Der medemo
649.
Er governà
Pe ggovernà (1) sti ggiacubbini, proprio
nun ze pò nné collojjo né ccor brodo;
e ssippuro ciaccenni (2) er cornacopio
pe ccercà er dritto-filo, ah, (3) nnun cè mmodo.
Er Papa cha dda fà? mmó jje dà llopio,
e mmó jje bbatte e jjaribbatte er chiodo:
ma ppe cquanto singeggni a Mmodo Propio, (4)
ancora suda e nnun pò ssciojje er nodo.
Na vorta la fa ssciapa, una la sala:
un giorno abbassa, un antro arza li pesi;
e sse spassa accusí ccor cresceccala.
(5)
Finarmente oggi, doppo avecce intesi
li pettirossi co le penne in gala,
fa ccapo-logo tutti li paesi.
(6)
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Vocabolo significante tanto il reggere, quanto il cibare.
(2) Seppure ci accendi, ecc.
(3) Pronunziato con un certo accento vivo e quasi dimpazienza, è negativa.
(4) Motu proprio: nome degli Hattiscerif pontifici.
(5) I cresceccala sono bacchette di cristallo rintorte in figura di spirale, che i fanciulli assai si dilettano di far girare fra i loro diti, onde godere delleffetto indicato dal loro nome.
(6) Si allude alla instituzione di nuove Delegazioni, erette in premio della fedeltà di alcune terre allepoca del 1831.
650.
Un indovinarello (1)
Cè un uscello de razza de cuccú,
che ccanta sempre e pporta in testa un O,
che ttiè le spalle de color ponzò,
e ttutto bbianco poi dar mezzin giú.
Gnitanto crepa e ppoi ritorna su,
e ccampa de zecchini e ppagarò: (2)
che ppò ffà ttutto cuer che nnun ze pò;
e ccomparze a la morte de Ggesú.
Stuscello bbianco e rrosso sempre scià (3)
tanti corvacci neri intorna ssé
che de colore lui li pò ccambià.
Ggnitanto muta nome, e mmó ttiè un G:
nun ha fijji e lo chiameno Papà:
Elle lè, indovinate che ccosè.
(4)
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Un indovinello.
(2) Polizzine di pagamento.
(3) Ci ha.
(4) Tutti glindovinelli popolari terminano con questa formula.
651.
Le Messe
Pe ttutto cuer che ssii spirituale
a nnoi nun tocca de parlà nnun tocca:
e un giacubbino solo, o uno stivale
pò èsse cuello che cce mette bbocca.
Puro, (1) volenno senza dinne male
mette locchi su cquella filastrocca
de messe che sse dicheno a Nnatale,
pare a la prima una gran cosa ssciocca.
Perché in cual antro logo se sò vvisti
come drento a lo stommico dun prete,
tre ffijjoli de Ddio, tre Ggesucristi?
Lassateli sciarlà stommini dotti,
e mmettétesce sú (2) cquello cavete
che ttrovannose in tre ffanno a ccazzotti.
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Purtuttavia.
(2) Metter su: scommettere.
652.
La serratura arruzzonita (1)
Cuella festa, Maria, che tte fottei,
aggnéde (2) a sserví mmessa a Ssan Trifone, (3)
e ccelebbrò cquer Don Libborio Mei (4)
che sse maggnò la piastra ar cucuzzone.
(5)
Senti mó: tterminato lAggnusdei,
tramezzo a un centinaro de perzone
saccostorno allartare scinquo ssei
che vvoleveno fà la commuggnone.
Ma er prete, doppo conzumato er vino,
pe cquanto se fregassi (6) co le mano
nun poté rruprí mmai lo sportellino.
Però, ar fin de la messa, Don Libborio
se fesce bbe ssentí ddar zagrestano:
«E cche ddiavolo scè ddrentar cibborio?».
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) «Arrugginita» daipocché la ruggine dicesi in Roma la ruzza.
(2) Andai.
(3) Chiesetta di Roma.
(4) Vedi i sonetti
(5) Baccellone.
(6) Si adoperasse.
653.
Lonore muta le more (1)
Perché adesso ha ttrovato cuarchiduno
che jje dà mmezza-piastra oggni futtuta,
come sò ccazzi dun papetto (2) luno
se mette su li tràmpeni (3) e cce sputa.
(4)
Se crede duncue sta siggnora Tuta
chio mancannome lei resti a ddiggiuno?
Ggnente, a la fin der gioco Iddio majjuta
senza fà llaverabbile (5) a ggnisuno.
Lo so, lo so: er zu tiro prencipale
è ccher prelato suo muti colore;
ma antro culo sce vò ppe un cardinale.
E abbadi a llei che ppuro (6) er monziggnore
cuanno semo a le feste de Natale
nu la lassi pe mmancia ar zervitore.
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Honores mutant mores.
(2) Vedi la nota 1 del sonetto
(3) Trampoli.
(4) Sputare su qualche cosa, vale: «disprezzarla».
(5) Laverabbi: senza umiliarmi, piaggiare, ecc.
(6) Anche.
654.
Er portone dun Ziggnore
Nu lo sai si cchedè sta puzzolana, (1)
cha ccuperto de fanga mezzo mijjo?
È pperché llantro jjeri sta puttana
de principessa ha ppartorito un fijjo!
Si ttu ppoi bbutti doppo la campana
sur monnezzaro un granello de mijjo, (2)
te spojjeno la casa sana sana,
e ssi rrughi (3) te fotteno in esijjo.
Nun zerve cqua de mozzicasse er dito:
la legge (4) è pper cencioso: e cche tte credi?
annerà ssempre come sempre è ito.
Vedi mó ssi cche bbuggera! ma vvedi!
Perché ssú la siggnora ha ppartorito,
noi ggiú cciavemo da infangà li piedi.
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Pozzolana.
(2) È in Roma una legge recente, per la quale non si possono gettare immondezze che di notte.
(3) Rugare, cioè: «rispondere arditamente, difendersi», ecc.
(4) Pronunziato con entrambe le e aperte.
655.
Er romano de Roma
Ma un galantomo senza unarte in mano
a li tempi che ssò ccome la sfanga?
Pretenneressi chio pijji la vanga
e vvadi a llavorà ccome un villano?
Tu ddamme un po de tempo cher Zovrano
me provedi e mme levi da la fanga;
e allora vederai sio sò una stanga, (1)
o ppago chi ha davé dda bbon cristiano.
Io fui bbono a ttirajje la carrozza (2)
ar zor Grigorio, e llui fa lingiustizzia
de nun damme un quadrino che lo strozza.
E mme lassa li fijji pe mmalizzia
a ppiaggne notte ggiorno a-vvita-mozza, (3)
che jje se vede in faccia larmestizzia.
(4)
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Stanga, stangone, stangheggiare: tutti vocaboli indicanti dolorosa difficoltà nel pagare.
(2) Vedi i sonetti
(3) Dirottamente.
(4) Questa è una di quelle parole che escono dalla bocca di coloro che vogliono sfoggiare di parlare in punta.
656.
Linnustria
Un giorno che arrestai (1) propio a la fetta, (2)
senzavé mmanco larma dun quadrino,
senti che ccosa fo: curro ar cammino
e roppo in cuattro pezzi la paletta.
Poi me linvorto sotta la ggiacchetta (3)
e vvado a spasso pe Ccampovaccino (4)
a aspettà cquarche ingrese milordino (5)
da dajje una corcata co laccetta.
(6)
De fatti, ecco che vviè cquer caspettavo.
«Signore, guardi un po cquestanticajja
cavemo trovo jjeri in de lo scavo».
Lui se ficca locchiali, la scannajja, (7)
me mette in mano un scudo, e ddisce: «Bbravo!».
E accusí a Rroma se pela la cuajja.
Roma, 23 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Restai.
(2) Al verde.
(3) Vestito corto de volgari.
(4) Campo-vaccino, o Foro-boario: nomi moderni del Foro Romano.
(5) Vedi il sonetto
(6) Colcare alcuno, vale: «farlo giù, ingannarlo».
(7) La scandaglia, la osserva.
657.
La maggnona
Dichi (1) è rregazza, tiè le carne toste,
ha da empisse le zinne pe la pupa!
Ma llei se maggnería puro le groste
de san Lazzero: (2) ha er male de la lupa.
(3)
Doppo pranzo sortanto a callaroste
lei se ne spiccia (4) una padella (5) cupa!
Tassicuro, Cristofeno, che lloste
co la posta de noi propio sce ssciupa.
(6)
Perchè ppassato er tempo der panbianco: (7)
nun zemo ppiune a cqueletà ffutura (8)
che nnun mettevi mai la mano ar fianco, (9)
cuanno losti, tenenno la scrittura
scritta cor gesso, ar ripulí dder banco
mannàveno li conti in raschiatura.
Roma, 24 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Dici.
(2) Dicesi di chi mangia molto.
(3) Avere il male della lupa, vale: «divorare, anziché mangiare».
È opinione volgare che il lupo non abbia che un solo intestino retto dallo stomaco allano.
(4) Se ne mangia.
(5) Attrezzo in cui cuocionsi le castagne arrosto.
(6) Ci sguazza, ci fa gran guadagno.
(7) Espressione che significa così «tempo di agio», come «tempo degli uomini semplici».
(8) Una delle frasi di pretensione di bel dire.
(9) In tasca.
658.
Le carcere
Uscii cuer giorno che ppapa Leone
fu incoronato: (1) ma tte do un avviso,
che mmejjo cosa che de stà in priggione
sí e nnò ppò ttrovasse in paradiso.
Llí mmaggni pane, vino, carne e rriso,
e lloste nun te mette suggizzione:
trovi in cammera tua tutto prisciso,
senza pagà nné sserva né ppiggione.
Llí ddrento nun ce piove e nnun ce fiocca, (2)
e nnun cè nné ggoverno né ccurato
che tte levino er pane da la bbocca.
Llí nun lavori mai, sei rispettato,
fai er commido tuo, e nnun te tocca
er risico dannà mmai carcerato.
Roma, 24 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Era inveterato uso della Corte Romana che alla incoronazione del nuovo Pontefice si aprissero le carceri.
Oggi però non si osserva la costumanza che a beneficio de soli rei di delitti minori.
(2) Quel chè vero è vero.
Queste parole, oltre allapplicazione propria, si adoperano ne casi di qualche vantaggio certo, solito e già assicurato; per esempio: Intanto su sti dieci pavoli er mese nun ce piove e nun ce fiocca: per restante poi, ecc.
659.
La gabbella der vino
Lentrata (1) channo messo a le cupelle (2)
ve lo dichio chedè: ttutto un ripicco (3)
der Tesoriere, perché nun cè er micco (4)
che jje dà aggratis da rempí la pelle.
Ma ssi sto grillo in testa io me lo ficco,
lui da mé nun ce pijja bbaiocchelle: (5)
ché a la fine er Governo è ttanto ricco
da fregasse de tutte le gabbelle.
Se sa, vvanno a pportà ste grazzianate (6)
a li piedi der Papa, e r Papa appizza, (7)
perché li strozzi nun zò mmai sassate.
Er Papa è un cane avanti de na pizza:
si sse la maggna, con chi la pijjate?
O ccor cane, o cco cquello che lattizza.
Roma, 24 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Dazio dingresso.
(2) La cuppella è vaso di legno, frazione di un barile.
(3) Rappresaglia, picca.
(4) Lo stolido.
(5) Danari in genere.
(6) Suggestioni onde rendersi accetto.
(7) Appizzare: farsi avanti, accedere.
660.
Er bon capo danno
Bbon capo-dajjo (1) a llei, sora Maria.
Nun cè arisposta? e cche vvor dí? vve fanno? (2)
Eh oggi sha da vive in alegria
e nnun pijjasse de ggnisun malanno.
Anzi, io volevo, per nun dí bbuscía,
che ffascessimo inzieme un contrabbanno;
ché cquer che se fa oggi, sposa (3) mia,
poi se seguita a ffà ppe ttutto lanno.
(4)
Tutti li gusti hanno da èsse a ccoppia
in sto ggiorno; e inzinenta in paradiso
se dà a li santi la pietanza doppia.
E pperché er Papa ha mmesso er giubbileo? (5)
Perché er bambin Gesú ssè ccirconciso,
e r fijjolo de Ddio sè ffatto ebbreo.
Roma, 24 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Capo danno, in modo scherzevole.
(2) Far le creste, le paturne, cioè avere il «mal umore».
(3) Sposa (pron.
colla o stretta) è il titolo donore che si dà a tutte le donne.
(4) Questa è lopinione generale, che al principio dellanno si debba fare di ogni cosa piacevole un po, dappoicché ciò nel primo giorno dellanno si fa, e quello in tutti gli altri si prosegue.
(5) Su ciò vedi i sonetti
661.
Er tiro dorecchia (1)
Sor Natale, se maggna sto torrone? (2)
Sor Natale, se maggna sto pangiallo? (3)
Per arreggesin piede co sto callo
scè ggran nescessità de cose bbone.
Io da jjerammatina a ccolazzione
nun ho mmaggnato ppiú ccun portogallo (4)
e sto ddallorimpoi sempra ccavallo
pe ppoté ffà na bbona indiggistione.
(5)
Duncue vedete voi si ccon che ccore,
trovannome, diograzzia, a ppanza vòta,
io potería dà ssotto e ffamme onore.
E cquanno ho ddato labbriva a la rota,
le fijje vostre ponno stà a lodore,
chio nun je fo rrestà mmanco la dota.
Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Nel giorno onomastico di alcuno, si fa a lui, o si dice di farlo, il tiro delle orecchie, che significa o allungargli le orecchie, la grandezza delle quali significa vita lunga; ovvero forzarlo a pagare la festa, dappoiché farsi tirar lorecchia dicesi di coloro che a difficoltà concedono.
(2) Un mandorlato che si mangia a Natale.
(3) Un pane con mandorle, uve-passe, cibo della medesima circostanza.
(4) Cedro arancio.
(5) Digestione.
662.
È na Bbabbilonia (1)
Sin da tre mmesi avevo avuto er posto
de bbidè (2) a lAccademia de li soni; (3)
e li sori accademichi bbirboni
me lhanno arilevato a mmezzagosto.
Che vvòi commatte (4) llà! ttutti padroni:
sempruno la vò allesso e un antro arrosto.
Ma ne trovino un antro pe cquer costo
che li servivo io de sei testoni.
Crederò che cquer po dde pratichezza
cho de portà bbijjetti, a sto paese
nun zavessi da prenne pe mmonnezza.
(5)
Trovà un bidè pe ssei testoni ar mese?!
Sora Accademia mia, nun zarippezza.
(6)
Sce pò annà Bbrega de Piazza Fernese.
(7)
Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Confusione.
(2) Bidello.
(3) Accademia filarmonica.
(4) Combattere.
(5) Per immondezza, per nulla.
(6) Non si ripara.
(7) Brega di Piazza Farnese: forse in altro tempo fu un personaggio ridicoloso e nullo, di cui è restato il solo nome, che equivale a «nessuno».
Per esempio: «Chi cè? Chi è venuto? Brega.»
663.
La bbazza (1)
O de riffe, o de raffe, (2) inzino a mmone
sempre cuarche ffiletto (3) sariduna.
Jerassera arivonno pe ffurtuna
du ggiuncate in froscella (4) per padrone.
E io, pe spartí ggiuste le porzione,
una ne fesce vede a lloro, e una
oggi che ggrazziaddio nun ze diggiuna
me la sò mmaggnatio pe ccolazzione.
Me sò arinato! (5) Eh ssi nun fussi lei (5a)
che mme lo mette sú, ccor ziggnor Pavolo
Dio sa lincerti che cciabbuscherei.
Ma llei? saette! notte ggiorno un gnavolo.
(6)
Va stitica (7) ppiù ppeggio de lAbbrei, (8)
e ssa indove che ttiè la coda er diavolo.
(9)
Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Bazza, bazzetta, arrivar la bazza, ecc.: incontro fortunato di guadagno.
(2) O per fas o per nefas.
(3) Incerto.
(4) Fiscella.
(5) Sono rinato.
(5a) La padrona.
(6) Querela petulante (miagolio).
(7) Andare stitico: essere duro, avaro.
(8) Gli ebrei hanno fama davarizia.
(9) È furba: proverbio.
664.
Mamma scrupolosa
Bascia subbito llí cquela paggnotta
chè ccascata davanti ar cacatore.
Nu lo sai, bbrutta fia (1) de na miggnotta, (2)
eh? ccher pane è la faccia der Zignore?
Che bbelle scuse de la freggna! Scotta!
Ciavería (3) gusto tabbrusciassi (4) er core.
Va ggiú a ccasa der diavolo, marmotta,
e averai da godette antro scottore.
E mmó ccome la metti? sottosopra?,
che tte se pozzino (5) stroppià le mane:
uh! bbenedetto er nerbo e cchi laddopra.
Vortela, (6) strega, da la parte tonna,
perché, ccor cul in zú, ssappi cher pane
fa ppiaggne Ggesucristo e la Madonna.
(7)
Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Figlia.
(2) Bagascia.
(3) Ci avrei.
(4) Ti bruciasse.
(5) Possano.
(6) Voltala.
(7) Veri pregiudizi del popolo.
665.
Er poverello muto
Che mme dava er zor Conte oggni matina?
La carità cche nnun ze nega ar cane.
Cquarche ppezzo avanzato de gallina,
un piattin de minestra e un po de pane.
E ppe ttutto sto sono de campane (1)
sce saveva dannà ppuro in cuscina,
che mmanco è a ppiana-terra, ma arimane
sei scalini ppiú ggiú de la cantina.
Io nun parlavo mai perchero muto,
ma jjeri che scottava la cucuzza
nun me potei tiené de strillà ajjuto!
Che bbella carità de la Merluzza! (2)
Perché Ddomminiddio mha pproveduto
de parlà, ccè da fa ttutta sta puzza! (3)
Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Per tutto questo sfoggio.
(2) Luogo a quindici miglia da Roma, sulla via Cassia, infestato già da masnadieri.
(3) Tutto questo chiasso.
666.
Labbichino (1) de le donne
La donna, inzino ar venti, si è ccontenta
mamma, lanni che ttiè ssempre li canta:
ne cressce uno oggni scinque inzino ar trenta,
eppoi se ferma llí ssino a cquaranta.
Dar quarantuno impoi stenta e nnun stenta,
e ne disce antri dua sino ar cinquanta;
ma allora che aruvina pe la sscenta, (2)
te la senti sartà ssubbito a ottanta.
Perché, ar cressce li fijji de li fijji,
nun potemmo èsse ppiú ddonna damore,
vò ffigurà da donna de conzijji.
E allora er cardinale o er monzignome,
che jjallissciava er pelo a li cunijji,
comincia a rrescità da confessore.
Roma, 26 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Labbaco.
(2) Per la discesa.
667.
Tuttha er zu tempo
La donna tiè unusanza bbenedetta,
che inzinenta che ttrova a ffà lamore,
singeggna cor pennello e ccor colore,
e cco pperucche, e stoppa e vvita stretta.
Ma appena li sciafrujji (1) de toletta
nun smòveno (2) ppiú er cazzo a ggnisun core,
incomincia a ddà llanima ar Ziggnore,
e a ttrincià (3) llantre donne co laccetta.
Nun dico ggià che ssi le carne mossce
svejjassino a cquarcuno lappitito,
lei se schifassi dallargà le cossce;
nò, vviengo a ddí che Ccristo è appreferito,
perché a Rroma oggni donna lo conossce
che ppe le vecchie è llurtimo partito.
Roma, 26 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Garbugli.
(2) Muovono.
(3) Trinciare: mordere altrui con satira.
668.
Cazzo pieno e ssaccoccia vota
Hai le paturne, (1) eh Pimpa? (2) Me dispiasce,
perché ho da fatte una dimanna bbuffa:
si mmai sciavessi con tu bbona pasce
no scampoletto de patacca (3) auffa.
(4)
Già lo sapevo: tu nun zei capasce
de fà ggnisun servizzio a cchi nun sbruffa.
(5)
E io dirò ccome che disse Arbasce:
duncue, reggina, addio: tiecce (6) la muffa.
Nun è vvero chio sii duro de reni: (7)
propio nun ciò un bajocco, da cristiano, (8)
pe ppoté ffatte (9) laccession (10) de bbeni.
Ma ssenza la tu chiavica de Fiano, (11)
cuanno me sento li connotti pieni
cqua cciò ddu freggne auffa, una pe mmano.
Roma, 26 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Hai il mal umore? (2) Accorciativo di Olimpia.
(3) Trova questo vocabolo per entro al Son
(4) A ufo, vedi il sonetto
(5) Cioè moneta.
(6) Tienci.
(7) Avaro.
(8) Formula di giuramento.
(9) Farti.
(10) Cessione.
(11) Non pel senso qui peculiare, ma pel suggetto, vedi la nota
del sonetto
669.
Er pupazzaro e r giudisce
Sonetti 2
1°
Io nun zò, mmojje mia, tanto merlotto,
ma mme sò ttrovo co le spalle ar muro.
(1)
Propio er giudisce, lui, venne ar casotto! (2)
Che jjavevo da dí? «Sse servi puro».
(3)
E cce vorze fà er conto, er galeotto!
Me diede du zecchini e un pezzoduro;
e llassò er zervitore de sicuro
pe ffàsseli aridà ssotto cappotto.
(4)
Puntuale er decane (5) torcimano, (6)
come le ggente se ne furno ite,
me fesce un ghiggno e ppoi stese la mano.
Che cce vòi fà? sò stoccate (7) pulite,
trucchi dabbilità, (8) stile romano.
Ma, ar meno, ce darà vvinta la lite.
Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Senza modo di scampo: compromesso.
(2) Allingresso dellAvvento si ergono sulla Piazza di S.
Eustachio alcune botteghe di legno, chiamate casotti, nelle quali, fino alla Natività di Cristo, vendonsi figurine di terra cotta per uso di presepio; e quindi, sino alla Pasqua Epifania, balocchi e cianfrusaglie per befane: di che vedi il sonetto
(3) Si serva pure liberamente.
(4) Per farseli rendere di soppiatto.
(5) Vedi la nota 1 del sonetto.
(6) Turcimanno, che, nel nostro caso, dicesi anche a Roma manutengolo.
(7) Dare una scoccata vale: «chieder danaro senza esserne creditore».
(8) Espilazioni astute.
670.
Er pupazzaro e r giudio
2°
Te disse (1) de quer giudisce de ddio (2)
che ppe ffà un ber presepio ar zu regazzo
saggranfiò (3) un giorno in ner casotto mio
na caccoletta (4) de trentun pupazzo?
Tu ggià de scerto te sei creso (5) chio
doppo quer fatto, senzantro strapazzo,
guadaggnasse la lite cor giudio:
e ppe lappunto ho gguadaggnato un cazzo.
Quer fariseo co la su faccia pronta
mappoggiò (6) na sentenza da mascello,
e cciò avuto accusí cciccia pe ggionta.
(7)
Ma ssenti mó cche ggalantomo è cquello,
e la ggiustizzia sua si (8) cquanto conta:
me sò appellato, e lho vvinta in appello.
Roma, 26 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Ti dissi.
(2) Ironia.
(3) Aggranfiare: verbo derivato dal nome granfie, cioè: «artigli».
(4) Una bagattella.
(5) Creduto.
(6) Mi diede.
(7) Giunta alla derrata.
(8) Particella di ripieno.
671.
Le laggnanze
Già le sapemo tutte le cuarelle (1)
che smòveno (2) cqua e llà li ggiacubbini;
cher Governo è una torre de Bbabbelle:
che tutto lojjo va ne li lumini: (3)
cher Zantopadre è un capo dassassini:
che dder popolo suo ne vò la pelle:
che cquanno lomo nun ha ppiú cquadrini
larricchisce cor cressce le gabbelle:
che cqua ssemo in ner Ghetto de la Rua: (4)
che li sudditi porteno limbasti, (5)
e r vino se lo bbevono uno o ddua...
Che?! Aspetta (6) ar Papa de toccà sti tasti,
perché ne sa ppiú er matto a ccasa sua
cher zavio a ccasa dantri: (7) e cquesto abbasti.
Roma, 26 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Querele.
(2) Agitano.
(3) I cappelli triangolari de preti, consimili di forma a certe lampadette di terra-cotta, ad uso di luminarie, dette lumini.
(4) Parte e porta del Ghetto, ossia ricinto degli Ebrei, riputati gente avara e frodolenta.
(5) I basti.
(6) Spetta.
(7) Proverbio.
672.
Li punti doro (1)
Ccusí vviengheno a ddí li ggiacubbini
ar Gran Zommo Pontescife Grigorio:
«Che tte fai de li Stati papalini
dove la vita tua pare un mortorio?
Va, e ttupriremo palazzi e ggiardini,
tarzeremo una statua davorio,
te daremo un mijjone de zecchini,
te faremo stà ssempre in rifettorio».
Ma er Papa a sta bbellissima protesta
de palazzi, de statua e mmijjone
je dà starispostina lesta lesta:
«Vojantri me pijjate pe ccojjone.
Io semprho inteso chè mmejjo èsse testa
daliscetta che ccoda de sturione».
(2)
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Ponti doro a chi fugge: proverbio.
In Roma però dicono punti, non già perché in questa maniera si pronunci il vocabolo ponti, ma perché così dicono.
(2) Proverbio.
673.
Panza piena nun crede ar diggiuno
Lo capisco cher monno è ppien de guai
e cchè un logo de pianto e ppinitenza;
ma ppenà ssempre e nnun finilla mai
roppería puro er culo a unEminenza.
Se fa ppresto a pparlà; mma, cculiscenza (1)
tu cche me fai ste chiacchiere me fai,
tu cche pprèdichi allantri la pascenza,
di, cquanno viè la vorta tua, tu llhai?
Va ssempre co li stracci che mme vedi:
cammina pe la fanga co sta bbua (2)
de scarpe che mme rideno a li piedi: (3)
campa ggni ggiorno co un bajocco o ddua;
e ppoi penza de mé cquer che tte credi,
e ggòdete la fremma a ccasa tua.
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Con licenza.
(2) Vale anzi «ruina» che «danno».
(3) Scarpe che ridono: fesse.
674.
Lavaro ingroppato (1)
Nu lo posso soffrillo, nu lo posso:
me fa vviení li frauti (2) da labbíla.
(3)
È ricco-maggna, (4) e ttiè un landàvo (5) addosso
che dde li bbusci naverà ssei mila!
Lui, pe ffà er brodo, drento in de la pila
sai che cce bbulle oggni matina? un osso.
Mette er vino in dellacqua pe ttrafila, (6)
e ppe ingannà la vista addopra er rosso.
E ccià ddu viggne poi, du svojjature, (7)
che ggireno tre mmijja in tonno in tonno:
tiè una bbella ostaria for de le mure:
e mmó ha ccrompato da padron Rimonno
cuer gran negozzio suo de le vitture
pe Ttivoli, Subbiaco, (8) e ttutto er monno.
(9)
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Dovizioso.
(2) Flati.
(3) Bile.
(4) Ricco magno.
(5) Abito: termine preso scherzevolmente da landau, landò, specie di vettura.
(6) Sottilmente.
(7) Due svogliature, due miseriole: ironia.
(8) Terra presso Tivoli, ovè il celebre eremo di S.
Benedetto.
(9) Specie discrizione non infrequente in Roma.
675.
A Chiara
Chiara, pijja er mi rosso, e ffamo un ovo,
che ddoppo, ar tempo suo sceschi er purcino.
Guarda, er chicchirichí (1) sgrulla (2) er cudino:
su, ppollanchella (3) mia, mettete ar covo.
Nu lo vedi, Chiaruccia, er marimovo (4)
cha ggià arzata la penna ar mannolino? (5)
Alò, damo du bbòtte a mmarruncino: (6)
arme ssanto, e accusí mme laritrovo! (7)
Che ddichi de linferno?! Ahú ggabbiane (8)
che vve dànno a dintenne che Pprutone
facci li matarazzi co ste lane!
Senti che nnova scè: «Ffior de limone,
si Ccristo nun perdona a le puttane,
er paradiso lo pò ddà a ppiggione».
(9)
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il galletto, dal verso del suo canto.
(2) Scuote.
(3) Gallina che non fece ancora uovo.
(4) Membro sensitivo.
(5) Mandolino.
(6-7) Vedi i sonetti
(8) Semplici.
(9) Ritornello in Roma comunissimo.
Sul ritornello in genere vedi il sonetto
676.
Er presepio de li frati
Semo stati a vvedé ssu a la Rescèli (1)
er presepio, chè ccosa accusí rrara,
che ppe ttiené la ggente che ffa a ggara
ce sò ssei capotori (2) e ddu fedeli.
(3)
Langeli, li somari, li cammeli,
si li vedete, llí stanno a mmijjara:
cè una Grolia (4) che ppare la Longara; (5)
e cce se pò ccontà lli sette sceli.
(6)
Indietro scè un paese inarberato (7)
dove sarta sullocchi un palazzino,
che ddevèsse la casa der curato;
e avanti, in zu la pajja, scè un bambino,
che mmanco era accusí bbene infassciato
er fío de Napujjone (8) piccinino.
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
(1) La chiesa di S.
Maria in Aracoeli sul Campidoglio, di cui vedi i son
Essa è di giurisdizione del popolo romano rappresentato dai Conservatori.
(2) Milizia capitolina, come suona il nome.
Essa è formata dai capi darte della città e incede in uniforme rosso.
Non sono però né in numero né di spiriti da dare gelosia a chi tutto il potere del Campidoglio usurpò.
(3) Vedi di questo la nota
del son
(4) Gloria.
Così chiamasi nei presepi un direi quasi imbuto di nuvole, in fondo alle quali scorgesi il Padre Eterno col suo triangolo dietro al capo, chiamato dal popolo il cappello a tre pizzi del Padre Eterno.
(5) Via di Roma che corre tra il Tevere e il Gianicolo, dalla Porta di Settimio Severo (Settimiana) a quella di Leone IV (di S.
Spirito), restate senza alcun ufficio dopo laddizione della Città Leonina al Trastevere e a Roma, fatta da Urbano VIII.
(6) Numero preciso de cieli del Cristianesimo.
(7) Inalberato: posto nellalto.
(8) Napoleone.
677.
Er bambino de li frati (1)
Sha da lodà li frati perché ffanno
cuer presepio che ppare un artarino.
(2)
Tu lo sai che ssò ffrati, e vvai scercanno
si sta notte arimetteno er bambino!
Io voría che pparlassi cuer lettino,
cuele stanzie terrene indove vanno;
e vvederessi, ventotto de vino, (3)
che lo vonno arimette tutto lanno.
Ggià, cche spesce (4) ha da fà cche cco la pacchia (5)
che ggodeno sti poveri torzoni,
je se gonfi la groppa a la verdacchia?
Ortre car rivedé li bbardelloni, (6)
e a lingrufà ssi ccapita una racchia, (7)
è un gran commido annà ssenza carzoni!
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Gli zoccolanti, già nominati nel sonetto precedente.
(2) Avanti il Mistero sono accesi torchi, come non una campagna, ma un altar maggiore ivi a riguardanti si appresentasse.
(3) Espressione passata in proverbio, che significa: «sempre una cosa», dacché si narra di un tale, i di cui conti quotidiani delloste cominciavano sempre dalla partita Ventotto di vino.
(4) Specie.
(5) Vita comoda.
(6) Far sodomia.
(7) Vaga e fiorente giovane.
678.
Er penitente
Oggni cuarvorta chio metto er barbozzo (1)
ar finestrino der confessionario
sotto a cquer ber cuadruccio der Carvario,
macchiappa un ride (2) da strozzamme er gozzo:
perchè una sscena de sentí un pretozzo, (3)
che ppare che sti a ssede ar nescessario,
damme (4) una terza parte de rosario,
e ddí ttassorvo poi per quantun bozzo.
(5)
Er rosario lo dà ppe ppinitenza:
ma cche ccentra cuer bozzo in confessione?
Propio nun centra un cazzo, abbi pascenza.
Guasi guasi io diría (6) cha un po rraggione
chi sse lintenne co la su cusscenza
invesce de pijjà stassuluzzione.
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Mento.
(2) Mi prende un ridere.
(3) Prete piccolo e grasso.
(4) Darmi.
(5) «Per quantum possum».
(6) Direi.
679.
Date Scèsere a Ccèsere e Ddio a Ddio
Citazzione o riscetta, in concrusione
me la fesce (1) spiegà dda lo spezziale.
Disce: (2) «Hai dannà da un certAbbate Tale, (3)
chè r curiale contrario, ar Confalone».
(4)
Io me faccio inzeggnà strada e pportone,
vado, me scibbo (5) otto capi de scale,
bbusso, viengheno a uprí, cchiedo er curiale,
e jje dico: «Chedè sta Citazzione?».
Lui la guarda, e ppoi disce: «Ah nun zò io
che cqua vviè pper legabbile, (6) ma cquello
che sta in cuestantro studio accostar mio».
Inteso tanto, io me caccio er cappello
a stomo pieno de timor de Ddio;
perchè ggiusto: oggni aggnello ar zu mascello.
(7)
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Me la feci, ecc.
(2) Il dice è il segnale del mutamento dinterlocutore.
(3) Nome generico.
(4) Luogo che prende il nome da una chiesetta e confraternita.
(5) Mi cibo, cioè: «duro la fatica di fare», ecc.
(6) Legale.
(7) Proverbio.
680.
Tutte a ttempi nostri
Pe ccarnovale, hai nteso, Madalena,
cantra cazzata (1) fanno a Ttordinona? (2)
Una commedia ggnente bbuggiarona,
che jjhanno messo nome Anna Bbalena! (3)
Eh? sse pò ddà una cosa ppiú ccojjona?
Eppoi fa spesce (4) si la ggente mena!
Ma ccome sha da mette su la sscena
una Bbalena-in-musica in perzona?!
Disce (5) che ssta bbestiola piccinina
un re sse lera presa pe pputtana,
e ppoi la fesce incoronà reggina.
Nun ciamancantro (6) mó, ppe ddilla sana, (7)
che annassi er Papa, e ccollacqua marina
je la fascessi diventà ccristiana.
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Stoltezza.
(2) Il teatro di Torre-di-Nona, per lopera.
(3) Anna Bolena, melodramma del Ch.° Gaetano Donizetti.
(4) Fa specie.
(5) Corrisponde perfettamente allimpersonale francese on dit.
(6) Non ci manca altro.
(7) Per dirla intiera.
681.
Pare una favola!
Appena er Papa disse chiaramente
che, ssenza arimedià ssubbito ar male,
la Santa-Sede annava a lo spedale,
cuanno nun je pijjassi un accidente;
de posta oggni prelato e ccardinale,
oggni patrasso e oggnantra bbona ggente, (1)
cùrzeno (2) tutti cuanti istessamente
co la lingua de fora ar Qui-orinale.
(3)
E ttutti, incomincianno dar Vicario,
disseno (4) ar Papa: «Io do la mi abbazzia
pe rriempicce (5) er vòto de lorario».
(6)
Cuestè una storia che nnun è bbuscía.
Sor Indovinagrillo (7) der Diario, (8)
dite la vostra, cho ddetto la mia.
(9)
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) NellOrdine Circolare, dato il 20 dicembre 1832 sotto il N.
30571 dalla Segreteria di Stato a tutti i Capi-di-ufficio, onde avvertissero i loro impiegati subalterni della diminuzione degli stipendi, era espresso che lalto Clero era spontaneamente andato ad offerire i suoi emolumenti ed averi pei pubblici bisogni.
(2) Corsero.
(3) Il Monte Quirinale, su cui è uno de palazzi pontifici.
(4) Dissero.
(5) Riempirne.
(6) Erario.
(7) Così è chiamato dal popolo lIndovinala-grillo, libercolo di sorti, che se ne cavano mercé un facile calcolo guidato da una bussola aritmetica che rimanda a tanti versi divinatòri.
(8) Foglio ufficiale di Roma.
(9) Formula con la quale terminansi le favole da fanciulli.
682.
Li richiami
Strilleno le province tutte cuante
cher zor Papa, a limpieghi, arza la feccia;
e r zor Papa fa orecchia da mercante, (1)
e llassa pivolà (2) lla crapareccia.
(3)
Va bbe ccoggni Prelato oggi è ggargante, (4)
ma è ppuro gran faccenna penzareccia (5)
de trovà un prete che nnun zii bbirbante.
Tempo de caristia, pane de veccia.
(6)
Ecchete (7) poi perché nnoi poverelli
ciavemo da iggnottí (8) ttutti sti cardi,
cher zor Papa poteva prevedelli.
Mó li vorebbe fà ppassi gajjardi:
ma ssó ccastellin aria sti castelli.
Farà un buscio nellacqua: (9) è ttroppo tardi.
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Non bada: proverbio.
(2) Pivolare: per «querelarsi, gidare».
(3) Caprareccia: gregge di capre, il nome della quali si dà qui a genti spregevoli.
(4) Ribaldo.
(5) Faccenda da dar pensiero.
(6) Proverbio.
(7) Eccoti.
(8) Ci abbiamo da inghiottire.
(9) Proverbio.
683.
Lo stato de lo Stato
È vvero che nnoi semo sderelitti, (1)
ma ccosa ha dda fà er Papa co sta freggna (2)
de debbiti, de smosse (3) e dde delitti
tutto pe vvia de sta settaccia indeggna?
Dico, cosha da fà? Pprova, singeggna,
va ttra una goccia e llantra, (4) attacca editti,
opre e sserra bbottega, impeggna e speggna,
sajjuta co lapparti e cco laffitti.
(5)
Però, ppe quanto dichi e cquanto facci,
pe cquanto sarranchelli (6) a ddà la leva,
la pietra nun ze move, e ssò affaracci.
Ah! ddisse bbene un omo che ddisceva
coggi leditti cqua ssò ttutti stracci
che un Papa mette e un stracciarolo leva.
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Rifiniti, prostrati.
(2) Flagello.
(3) Commozioni.
(4) Va tra un male e laltro, per evitarli entrambi.
Questa frase indirizzasi in Roma scherzevolmente a chi si espone alla pioggia senza ripari.
(5) Gli appalti e gli affitti possono attualmente chiamarsi, se non il primo, il secondo flagello pubblico.
(6) Si arrampicichi, si sforzi.
684.
La verità è una
Sò inutile, (1) fijjolo, sti lamenti:
sha da sentille a ddoppio le campane.
(2)
Er Papa sce vorría tutti contenti,
ma sbajja tra la pecora e ttra er cane.
Li proverbi e r Vangelo sò pparenti:
si ttu li vòi scassà cche cciarimane?
Ggià sse sa cche cchi ha ppane nun ha ddenti,
e cchi ha ddenti a sto Monno nun ha ppane.
(3)
Che cqua li somaroni empieno er gozzo
lo disse puro ar Papa un Cardinale,
e cche, invesce, a cchi ssa jjamanca er tozzo.
E er Papa sto discorzo pien de sale
lo sentí co la mano sur barbozzo: (4)
se stiede zitto, e nnun ze lebbe a mmale.
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Inutili.
(2) Proverbio.
(3) Proverbio.
(4) Mento.
685.
Lo specchio der Governo
Cuanno se vede cher Governo nostro
cammina senza gamme, (1) e ttira via:
cuanno se vede che mmanco Cajjostro (2)
saprebbe indovinà cche ccosa sia:
cuanno er Zommo Pontescife cià mmostro (3)
che cqualunque malanno che sse dia
sabbi darimedià co un po dinchiostro,
co un po dincenzo e cquattro avemmaria:
cuanno se vede che lo Stato sbuzzica, (4)
e ccher ladro se succhia tutto er grasso,
e r Governo lo guarda e nnu lo stuzzica;
tu allora che lo vedi de sto passo,
di ccher Governo è ssimila una ruzzica, (5)
che ccurre cure sin che ttrova er zasso.
Roma, 28 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Gambe.
(2) Giuseppe Balsamo, siciliano, cognominato Cagliostro, famoso impostore del sec.
XVIII, e tenuto dal volgo per stregone, il quale implicato nella celebre causa della Collana in Parigi, sotto Luigi XVI, morì poi a Roma nel Castel S.
Angiolo.
(3) Mostrato.
(4) Il buzzico è qui un piccolo vaso dolio per uso giornaliero di familia.
Quindi il verbo sbuzzicare, cioè: «versare e sparger (nel nostro caso) danaro».
(5) Ruzzola, disco.
686.
Le tre ccorone der Papa
Vedenno er Papa come se sta ffreschi
pe ccausa de la smossa (1) framasona,
ha cchiamato una frotta (2) de todeschi
pe gguardajje a Bbologgna una corona.
E ddoppo, lui che ssa ccosa se peschi (3)
pe nnun perde lo Stato a la carlona,
ha ingozzato una frotta de Franceschi, (4)
che jje ne guarda unantra in faccia a Ancona.
E ddoppo, er russio, er brussio e llingresino
manneranno tre ffrotte pe ppescetta (5)
a gguardajje la terza a Ffiumiscino.
(6)
E intanto, in mezzo a Rroma bbenedetta
je guardeno er triregno e uno e ttrino
li Carbonari (7) ar porto de Ripetta.
(8)
Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Commozione.
(2) Flotta.
(3) Cosa egli si faccia.
(4) Francesi, in modo scherzevole.
(5) Per giunta.
(6) Foce del Tevere.
(7) Nome amfibologico e precisamente di circostanza.
(8) Il minor porto del Tevere a Roma, dove approdono le barche di carbone, vino, ecc.
687.
Le carte in regola
Disceva er Papa a cchi jje stava intorno:
«Ah ffijji, fijji mii, fijji mii cari,
me pare ar fine chè arrivato er giorno
che smorzamo li moccoli (1) a lartari.
Ggià stanno pe arivà li Carbonari
pe ccòscese (2) da loro er pane ar forno.
Dunque addio, fijji mii, fijji mii rari:
io scappo; e appena che vvò Iddio, ritorno.
Cqua le mi carte.
Questo è r passaporto:
cuesto è r carteggio co Ddio bbenedetto:
cuesta è la fede der Papato corto.
(3)
Cuella der bon costume? È in carta bbianca.
Cuella der mi bbattesimo? Sta in Ghetto.
(4)
Cuella de stato libbero? (5) Ciamanca».
(6)
Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Presa anche questa espressione nel senso più semplice, lo smorzare, spegnere i moccoli, significa in Roma «esser finta».
(2) Cuocersi.
(3) Nel giorno consecutivo a quello della elezione del nuovo Pontefice, ebbe questi il primo annunzio della rivolta di Bologna, al momento stesso che sincamminava col suo corteggio pontificale al Vaticano, onde prendervi la corona di uno Stato già forse a quellora non più suo.
(4) Ricinto degli Ebrei.
Dicesi in Roma in via di scherzo o di scherno «Va in Ghetto a prendere la fede del battesimo».
(5) Anfibologia.
(6) Ci manca.
688.
Li scortichini
Vojantri sete ggente ca sto Monno
ce sta in celi scelòrimi (1) e ppiú ppeggio.
Nò, ar primo (2) sò ccurriali de Colleggio: (3)
cuelli de Rota (4) viengheno ar ziconno:
lInnoscenziani (5) ar terzo; e cquesti ponno
piú dellantri fà stragge e sscenufreggio; (6)
sibbè (7) ccabbino tutti er privileggio
de sporverà (8) la bborza de chi vvonno.
Cqua, vvieniteme appresso ar tribbunale,
crape (9) che nun capite un accidente,
e gguardate che ccè ssu ppe le scale.
(10)
Li vedete cuer boia e cquer paziente?
Lo sapete chi ssò? Cquello è un curiale
che scortica la pelle dun criente.
Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Stare in coeli coelorum dicesi degli astratti, trasecolati, ecc.
(2) Al primo elenco, ordine, grado.
(3) Ordine di curiali, instituito da
Sono in numero di
(4) Simile, instituito da
Sono in numero indeterminato.
(5) Simile, instituito da Innocenzo XII.
Sono in numero indeterminato.
(6) Sterminio.
(7) Benché.
(8) Spolverare, vuotare.
(9) Capra dicesi ad un uomo di niun valore.
(10) Per le scale della Curia Innocenziana di Monte-Citorio, vedesi un gruppo rappresentante Apollo in atto di scuoiare Marsia, posto ivi da
689.
Er quinto commannamento de Ddio
Quinto nun ammazzà: ccusí ttiè scritto
su la guainella (1) oggni uffisciar (2) der Papa,
che, ssi li manni (3) in dodisci ar confritto,
in dodisci nun tajjeno una rapa.
Pe vvia (4) che ammazzà er prossimo è ddelitto,
e in cammio (5) è ggrolia (6) de sarvà la capa, (7)
er Vicario de Ddio, chè un omo dritto, (8)
mette in guardia a le pecore una crapa.
(9)
Oggnun de stuffisciali, duro duro,
co cquelli bbaffi de gatto-mammone,
pare dí: er monno nun è ppiú ssicuro.
Ma sshanno sto tantin de protenzione, (10)
come er protenne e ddà la testa ar muro
nun ze nega a ggnisuno, (11) hanno raggione.
Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Spada, per la sua similarità alle carrubbe, chiamate in Roma guainelle, sembrando infatti guaine.
(2) Ufficial.
(3) Mandi.
(4) Conciossiaché.
(5) Cambio.
(6) Gloria.
(7) Capo, imitazione dal napolitano.
(8) Accorto.
(9) Capra, nome dato a uomini dappoco.
(10) Pretensione.
(11) Modo proverbiale.
690.
La cresscita (1) der zale e ddelle lettre (2)
Cuarchiduno (3) linzorfa.
(4) Ar primo editto (5)
er Zanto Padre fesce troppo er vappo (6)
pe sbiancasse (7) accusí.
Cquestantro aggrappo (8)
in un Papa saría troppo delitto.
Nun bastava cher zale era in affitto, (9)
che mmó a lo sgarro (10) sce saccressce er tappo?!
Per dà a cquattro assassini un antro impappo (11)
sarifrigge la carne a cchi ggià è ffritto?!
Che sserve che ttre ggiorni lappartista
labbi ancora da dà ppe cquer che ccosta,
si llorzarolo (12) nun lo tiè ppiú in lista?
Armanco, (13) pe le lettre de la posta,
li ricchi o pponno fanne (14) una provista,
o scrive sempre e nnun pijjà risposta.
Roma, 29 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Crescimento, aumento.
(2) Di ciò vedi la nota
del son
(3) Qualcuno.
(4) Inzolfare: istigare.
(5) Leditto bandito da Gregorio XVI appena sceso al soglio fra le turbolenze politiche delle province settentrionali.
(6) Fare il vappo: iattare.
(7) Sbiancarsi: smentirsi.
(8) Da aggrappare.
(9) Laffitto de sali e tabacchi è stato dato ad una compagnia per un terzo meno del giusto.
(10) Oltre al senso qui più ovvio, sgarro significa ancora: «errore di condotta».
(11) Mangiata.
(12) I così detti orzaiuoli, venditori di minuti, e spacciatori di sale, ne tre giorni di spazio fra la pubblicazione delleditto e quello della sua sanzione, celarono tutto il sale che avevano, per poi venderlo al nuovo prezzo accresciuto.
(13) Almanco, almeno.
(14) Farne.
691.
Er zale e llantre cose
Hai nteso in de leditto (1) si cche ggnocchi (2)
fa ingozzà er Papa ar popolo fedele?
Che snerbature co ttutti li fiocchi (3)
che mmanco se daríano a Ssammicchele? (4)
Mó vvò mmaggnà stantri pochi bbajocchi.
Ma ggià, cchi ne la panza sce tiè er fele,
nun ce vonnantro che bbabbussi e alocchi
per aspettasse che jje cachi er mele.
Te laggni! ma ssicuro che mme laggno,
e la bbocca che cciò (5) nnun me la cuscio:
ogneditto che vviè, ssempre compaggno!
Eppoi, cosa te credi? co sto sfruscio (6)
de chiacchierate e dde gabbelle, un raggno,
chè un raggno, nun lo cacceno dar buscio.
(7)
Roma, 31 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Il famoso editto dellaumento delle gabelle, state poco tempo prima disminuite dagli ultimi due antecessori del regnante Pontefice, e da Lui medesimo nelle peggiori circostanze dellerario.
Andò in vigore il primo giorno dellanno 1833.
(2) Colpi, aggravi, ecc.
(3) Solenni.
(4) Casa di correzione per fanciulli.
(5) Che ci ho, che ho.
(6) Sciupinio.
(7) Non giungono al minore de successi: proverbio.
692.
La porteria der Convento
Dico: (1) «Se pò pparlà ccor PadrIlario?».
Disce: «Per oggi no, pperché cconfessa».
«E ddoppo confessato?» «Ha da dí mmessa».
«E ddoppo detto messa?» «Cià er breviario».
Dico: «Fate er servizzio, Fra Mmaccario,
davvisallo chè ccosa chinteressa».
Disce: «Ah, cqualunque cosa oggi è llistessa,
perché nnun pò llassà er confessionario».
«Pascenza»,(2) dico: «javevo portata,
pe cquellaffare che vvavevo detto,
ste poche libbre cqui de scioccolata...».
Disce: «Aspettate, fijjo bbenedetto,
pe vvia che, cquanno è ppropio una chiamata
de premura, lui viè: mmó cciarifretto».
(3)
Roma, 30 dicembre 1832 Der medemo
(1) Le voci dico e dire rappresentano nel discorso volgare le transizioni da uno ad altro interlocutore.
(2) Pazienza.
(3) Ora ci rifletto.
693.
Li sbasciucchi (1)
Vedi: cuer Chiricozzo sciorcinato (2)
mó bbasciava la manar Zagrestano:
cuesto la bbascia mo ar Zotto-curato;
e cquesto mó la va a bbascià ar Piovano.
Cuesto la bbascia ar zu Padre Guardiano,
e cquesto ar Provinciale, cha bbasciato
la mano ar Generale, che la mano
bbascia lui puro ar Vescovo e ar Prelato.
E r Vescovo e r Prelato è ttal e cquale,
ché, ppe bbascià la mano, cure addietro,
comun can da mascello, ar Cardinale.
E a cchi la bbascia sto fijjol dun mulo?
La bbascia ar Zanto-Padre su a Ssan Pietro.
E r Papa a cchi la bbascia? A Bbasciaculo.
(3)
Roma, 30 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Sbaciucchi, sbaciucchiamenti, sbaciuccare, son tutti vocaboli indicanti «il molto e assiduo baciare».
(2) Chierichetto tapino.
(3) Con questo nome si suole rispondere alle dimande troppo curiose e importune, ovvero a colui che ad arte si è fatto procedere a una dimanda, onde schernirlo con simile risposta: lo che si chiama «farlo cadere».
«Te sciò ffatto cascà; cce sei cascato», ecc.
694.
Le funzione eccresiastiche
Le funzione eccresiastiche, Compare,
è vvero che ssò ttutte a bommercato;
ma ssu ccertune nun ciò mmai fiatato, (1)
e ccertantre me pareno caggnare.
Te pare poca bbuggera, te pare,
cher Papa prima dèsse incoronato
sabbi da mette a ssede ariposato
co le chiappe der culo in zu lartare? (2)
E r par de bbasci coggni cardinale
jàpprica llí ttramezzo a le colonne,
me saperessi dí cquello che vvale?
Te lo dichio, si ttu nun zai risponne.
Sò una zuppa collacqua (3) tal e cquale
che cquanno se sbasciucchieno tra ddonne.
Roma, dicembre 1832 - Der medemo
(1) Trovato a ridire.
(2) Laltare della confessione di S.
Pietro.
(3) Frase usata nella circostanza espressa dal verso seguente, ad indicare il niuno effetto dellamore tra individui del medesimo sesso.
695.
Caccia er cappello a ttutti
Me pèrdeno er rispetto perché io
porto la riverèa (1) da servitore?
Ma ddiino tempo, cher padrone mio
sta llí llí ppèsse fatto monziggnore.
E ggià mmha ddetto che, ssi ppapa Pio
pe un par danni de ppiú ccampa e nnun more,
lui spera ggià cco lagliuto de Ddio
davé er cappello e arimutà ccolore.
Poi, chi ssa? un callo e un freddo...
un freddo e un callo, (2)
co ste leggne che cqui sse fa la soma:
tutto dipenne da Monte-Cavallo.
(3)
E allora disce (4) che mme dà er diproma
de cavajjer de Roma e Pportogallo, (5)
pe ffamme arispettà dda tutta Roma.
Roma, 31 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Livrea.
(2) Un cangiamento imprevisto.
(3) Il Quirinale, dovè quello de palazzi pontifici nel quale oggi si tiene il conclave.
(4) E dice che allora, ecc.
(5) Ordine di Cristo.
696.
Le ggiubbilazzione (1)
Cosa só li prelati eh, cavarcante?
Cosa sò li padroni eh? llhai sentito
che ttestamentha ffatto cuer gargante, (2)
cuer zomaraccio carzate vvestito?
Paga in vita ar marito de Violante,
e a mmé cche ssò ppiú anziano der marito,
e jjho ffatto da bboja e ddajjutante, (3)
nun me lassa nemmanco er bonzervito! (4)
A Rromaccia bbisoggna èsse cornuto,
bbisoggna avé ppe mmojje le miggnotte,
pe vvédese provisto e bbenvorzuto.
(5)
Bbasta, lui ntanto sè ito a ffà fotte, (6)
e io sò vvivo.
Cor divin agliuto, (7)
cuarche ccosa farò: ffeliscia notte.
(8)
Roma, 31 dicembre 1832 - Der medemo
(1) Pensioni vitalizie.
(2) Traditore, ribaldo.
(3) Lho servito in ogni ufficio.
(4) Il benservito è un attestato de buoni servizi di un servo, o una gratificazione concessa pe medesimi risguardi.
(5) Benvoluto.
(6) È morto.
(7) Aiuto.
(8) Felice notte: alla buonora.
697.
Le caluggne
Chi ddisce mal de tutti, e nnun arriva
a ddistingue ricotta da caviale:
chi mmette tuttassieme in un pitale
la ggente bbona e la ggente cattiva;
pe llevajje er veleno a la saliva
bbisoggnería portallo a no spedale
dovhanno scritto mó ssun Cardinale
na lapida de marmo in pietra viva.
Si ffussi piena de bbuscíe de pianta, (1)
la ggente ggià sse ne sarebbe accorta,
perché dde sscema nun ce nè ppoi tanta.
Li cardinali sò ttutti una torta;
e sse ne pò ttrovà ssino a ssettanta
deggni de lapidalli uno a la vorta.
Roma, 3 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Bugie assolute.
698.
Lappiggionanti amorosi (1)
Sio fussi ricco, e avessi case cuante
finestre aveva er Duca Mondragone, (2)
e vvolessi caccià un appiggionante
che sse schifassi de pagà ppiggione;
mica lavorería de scitazzione
pe appiccicamme addosso er visscigante
dun mozzorecchio e un giudisce cojjone,
che ssò ccome cher boja e llajjutante:
invesce der curzore co la frasca (3)
mannería n archidetto a labborita (4)
a ddí: «Scappate, ché la casa casca».
E ar momento avería casa pulita:
perché llomo nun stima antra bburrasca
che cquella che lo cojje in de la vita.
Roma, 4 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Morosi.
(2) Palazzo di delizia nella città di Frascati, del quale, come di altri, va per la plebe la meraviglia dellavere, come si dice, ugual numero di finestre che i giorni dellanno.
(3) Citazione: modo ironico allusivo alla frasca dellulivo di pace.
(4) Dimprovviso, senza complimenti.
699.
La viaggiatora tramontana (1)
Maricconta Raponzolo, (2) er lacchè
de lIncarcato dAstra, (3) che mmó cqui
è vvienuta una Russia (4) dar Qui-e-llí, (5)
che vva ggiranno er Monno in zabbijjè.
(6)
Oggni ggiorno lei pijja otto caffè
mogano (7) vero, e ddiesci er luneddì:
e cquelle notte che nnun pò ddormì,
tiè ttutti svejji pe ssentì ccorè.
Sta matta immezzo ar cèlebbre (8) nun vò
mmarito, pe nnun fasse indomminà, (9)
e nnun pò vvede (10) lommini, nun pò.
E ppe ggode (11) la vita in libbertà,
co li su gran quadrini inzino a mmó
va ffascennose (12) un Feto (13) pe ccittà.
(14)
Roma, 5 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Oltramontana.
(2) Raperonzolo.
(3) Incaricato dAustria.
(4) Russa.
(5) Chillì.
(6) Déshalbillé.
(7) Moca.
(8) Cerebro.
(9) Dominare.
(10) Vedere.
(11) Godere.
(12) Facendosi.
(13) Feudo.
(14) In senso lato di «paese, contrada».
Tutti gli spropositi introdotti in questo sonetto, e vari altri tralasciati, furono da me uditi in breve ora dalla bocca di un buon parlatore romanesco.
700.
Lo sfasscio (1)
Jer notte, a mmezzanotte, su a Ccimarra, (2)
aggnédero (3) pulito (4) in zei perzone,
e ffésceno un ber buscio in ner portone
de cuer bravo maestro de chitarra.
Sfilato che ppoi nebbeno la sbarra,
jentronno in casa senza suggizzione;
e jje portonno via tutto er mammone, (5)
ammazzanno lui prima pe ccaparra.
Cuesto lo so ppe bbocca de Noscenza, (6)
serva der morto, carimase viva
agguattànnose sotto a una credenza.
Ma ssò ccose da fasse in commitiva?
Nun fussantro, dichio, limpertinenza
dammazzà un galantomo che ddormiva!
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Rottura di uscio.
(2) Contrada di Roma, così nominata dalle case dei conti Cimarra.
(3) Andarono.
(4) Bravamente.
(5) Il danaro: parola di provenienza scritturale.
(6) Innocenza.
701.
Una sciarabbottana (1)
Sarebbe bbuffa che stanno (2) ar finale
der giubbileo (3) de Pascua Bbefania, (4)
mó jje vienissi stantra fernesia (5)
de progorallo (6) a ttutto er carnovale.
Direbbe allora pe la parte mia
cher Zanto-Padre nostro è ssenza sale,
e ccher Romano lo conossce male
levannoje sti ggiorni dallegria.
Adesso coggni cosa va a ccartoccio, (7)
sciamancherebbe (8) puro (9) un Papa sscemo
che inibbissi quarcora de bbisboccio! (10)
Pe cquesto er Campidojjo (11) lui medemo
currerebbe a Ssampietro a ppregà er Boccio (12)
de dacce la liscenza che rridemo.
(13)
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Cerbottana.
Udire una cosa per cerbottana, vale: «udirla sussurrare fra il popolo».
(2) Stando.
(3) Di questo giubileo vedi i Sonetti
(4) Epifania.
Vedi il Sonetto
(5) Frenesia.
(6) Prorogarlo.
(7) A sghembo.
(8) Ci mancherebbe.
(9) Pure.
(10) Bagordo.
Andare in bisboccio, ecc.
(11) Si può francamente asserire non essere ai rappresentanti del popolo romano restata quasi altra giurisdizione, che quella di dirigere e premiare i cavalli delle corse carnascialesche.
(12) Vecchio.
Qui il Papa.
(13) Ridiamo.
702.
Le mmaschere eccresiastiche
Nun ce se crede ppiú! ssemo arrivati
a un tempo accusí iniquo e accusí ttristo,
che la mannàra (1) cqui dde Papa Sisto
nun potería purgà ttanti peccati.
Cuali popoli antichi hanno mai visto
ammascherasse (2) li preti e li frati?!
E ar vedé sti vassalli ammascherati
nun zha dda dí vviscino lAnticristo?
Che sserve che la Cchiesa inviperita
li chiami indietro a ssòno de campane,
si la su vosce nun è ppiú ssentita?
Che sserve sii la mmaschera inibbita
a ffrati, preti, chirichi e pputtane,
e allantre ggente de cattiva vita? (3)
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Mannaia.
(2) Ammascherarsi.
(3) Gli ultimi due versi contengono le medesime parole con le quali si bandivano, sino agli ultimi tempi ogni anno, gli editti in occasione di carnevale.
703.
Er zoprano
Vedi cuer Cazzabbúbbolo, (1) commare,
che nnun cè pporta uperta che cce capa,
e, ccor cappello in zur boccino, (2) pare
un gigante co un fongo suna rapa?
Cuello è un cappone senza cuajjottare: (3)
cuello è un crastato (4) con vosce de crapa; (5)
cuello nun è ccommare né ccompare;
ma un mezzo maschio, un musico der Papa.
Eppuro è pprete; e cco cquer zu voscino
pò ddí mmessa, si ttiè ne li carzoni
du granelli incartati ar borzellino.
Perché dícheno tutti li Canóni (6)
che Ccristo nun pò annà ssur pane e r vino
che a la vosce che vviè dda li cojjoni.
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Nome di spregio.
(2) Capo.
(3) Le coglia.
(4) Castrato.
(5) Capra.
(6) Cànoni.
704.
Cose da santuffizzio
Ssí, mme lha ddetto er confessore mio;
e un omo che nun crede ar confessore
nun speri, per cristaccio, cuanno more,
davé la grazzia der perdon de Ddio.
Si nun ce credi tu, cce credo io
da bbon cristiano e indeggno peccatore:
e aringrazzio Ggesú dde tutto core
de nun avé la fede dun giudio.
Ssí, mme lha ddetto er mi Padre Curato
come cquarmente sce sò ttante e ttanti
che ffotteno cor diavolo incarnato.
E lleggenno le vite de li Santi,
se trova chiaro chè dda sto peccato
che ssò nnati in ner Monno li Ggiganti.
(1)
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) De demoni incubi e succubi, e degli efialti, vedi il cap.
32 della Dissertazione I del Calmet sul vampirismo, ecc.
705.
Er Cardinale bbona momoria
Su Eminenza, pe cquanto linvestivo,
nun vorze damme (1) mai ggnisun conforto.
Quello però cche nnun ha ffatto vivo,
dímo (2) la verità, llha ffatto morto.
E cchi spacciassi mó cchera cattivo,
direbbe male e jje farebbe torto;
perché, è vvero, er zussidio è un po stantivo,
ma ttratanto sti stracci oggi li porto.
E ppoi cè stato er moccolo (3) e r papetto (4)
pe ddijje (5) un tesprofunni (6) attornattorno
ar catafarco che ppareva un letto.
Tutti sti lugri (7) nun zò mmica un corno: (8)
e cce vorebbe che Ddio bbenedetto
se raccojjessi (9) un Cardinale ar giorno.
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Volle darmi.
(2) Diciamo.
(3) Non si manca mai questa distribuzione di cera agli aderenti del defunto, ed anche per la pompa a chi ne richiede.
Stimasi suffragio allanima del trapassato.
Di queste candelette fatto poi un cumulo, si vende, e se ne spende il ritratto in quel che Dio vuole.
(4) Lira romana, di cui vedi le note
del Sonetto
(5) Dirgli.
(6) De profundis.
(7) Lucri.
(8) Un nonnulla.
(9) Si raccogliesse.
706.
La messa der Papa
Tra le spalle dun sguizzero (1) e un curiale,
sibbè (2) ccavessi tutto er corpo pisto,
jeri, a Ssampietro, er gran Ponte-ficale,
pezzo sí, ppezzo nò, ttanto (3) lho vvisto.
E vvedde (4) quanno ar Papa un Cardinale,
cor una faccia da bbecco futtristo, (5)
salito soprar trono cor piviale,
je diede un bascio come Ggiuda a Ccristo.
Questo se chiama dà la pasce, (6) Meco; (7)
ma ssi cche (8) ppasce a li Papi viventi
diino sti rossi pò ccapillo un ceco.
Ché mmentre er Papa che li vò ccontenti
se spènzola pe ddijje er zu Pasteco (9)
loro, in core, risponneno: «Accidenti».
Roma, 6 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Uno svizzero della guardia.
(2) Sebbene.
(3) Purtuttavia: ad ogni modo.
(4) Vidi.
(5) Allenimento di aggiunto ingiurioso.
(6) Dar pace.
(7) Accorciativo di Domenico.
(8) Se che: quale.
(9) Pax-tecum.
707.
Lentrate cressciute
Cè a Rroma un Omo, chio, si nnu lo sai,
nun te potrebbe confidà cchi ssia:
sortanto te dirò cchè ddotto assai,
e vviè ggiú dda la costa der Messia.
Cuestomo granne, trovannose in guai
pe vvia de cuella porca guittaria, (1)
ha inventato un rimedio, che ttu mmai
nun lhai sentito in cusscenzina mia.
(2)
Lui scià (3) un palazzo, che dda scirca a vventi
secoli frabbicò (4) ccertarchidetto
che cce vorze (5) alloggià lli disscennenti.
Lui duncue a sto palazzo che ttho ddetto,
je fa adesso levà lli fonnamenti
pe ffacce (6) un antro piano soprar tetto.
Roma, 7 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Miseria.
(2) Modo di assicurare con giuramento.
(3) Ci ha: ha.
(4) Fabbricò.
(5) Volle.
(6) Farci, cioè: «farne».
708.
La scopa nova (1)
Sta scopa nova, chentranno ar governo
sce (2) voleva arricchí ttuttin un botto, (3)
per urtimo cudino der cazzotto (4)
mó cce bbuggera a ttutti in zempiterno.
Sarà una prova de core paterno
de chiamà un ladro e ddaffittajje er lotto:
sarà cquer che vvò llui; ma mme ne fotto
chio co stapparto (5) cqui ggiuco ppiú un terno.
Fascenno lappartista er zu mestiere,
chi rriccapezza ppiú ccucca né nnosce (6)
tra llastrazzione (7) farze e cquelle vere?
De fufiggne (8) tra er nummero e la vosce
già nne fasceva tante er tesoriere!
Penza cosa pò ffà cchi ppiú jje cosce! (9)
Roma, 7 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Modo proverbiale, esprimente che gli uomini nuovi sempre bene sui principi si diportano.
(2) Ci.
(3) Tutto in un colpo.
(4) Per ultima giunta alla derrata.
(5) Appalto.
(6) Non raccapezzare cucca né nosce: frase proverbiale di facile senso.
(7) Estrazioni.
(8) Fraudi.
(9) Cuoce.
Cuocere, vale: «essere a cuore, toccare nel vivo», ecc.
709.
Er callarone (1)
Propio è una smania de trincià la pelle
de sti servi de ddio cuer dinne (2) tante!
Se chiama propio un volé ffà lentrante
sopra le cose senza mai sapelle!
Guarda su cquella porta cuanti e cquante
poverelli affamati e ppoverelle
preparà li cucchiari e le scudelle
pe la bbobba (3) avanzata ar zoccolante.
Senza li frati, che ttu cchiami avari,
come farebbe inzomma a ttirà vvia
sta frega (4) de scudelle e dde cucchiari?
Sèntime: infin che ccè una porteria
che ssopri a ssatollà li secolari,
nun pò vvédese ar monno caristia.
Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Calderone.
(2) Quel dirne.
(3) Minestra di pane, sovente abborrata di altre grosse sostanze.
(4) Moltitudine.
710.
La mediscina sbajjata (1)
Preso cuer bottoncin de sol-limato (2)
che mme diede sta bbestia de spezziale,
mincominciai de posta (3) a ssentí mmale,
e ffesce (4) tra de mé: ssò ccuscinato.
(5)
Subbito curze (6) er Medico, er Curato,
e ddu abbatacci o ttre dder tribbunale:
e ppoi me straportonno (7) a lo spedale,
dove addrittura fui sagramentato.
Lí, Ddolovico, principiorno a spiggne (8)
co li vommitativi, (9) e ddoppo a ddajje (10)
co li purganti, e ppoi co le sanguiggne.
Venti libbre de sangue! eh? cche ccanajje!
Lesercito der Papa nun ce tiggne
la terra manco in trentasei bbattajje.
Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Errata.
(2) Sublimato (corrosivo).
(3) Subito.
(4) Feci, per «dissi».
(5) Cucinato: rovinato.
(6) Corse.
(7) Trasportarono.
(8) Spignere.
(9) Vomitivi.
(10) Dargli.
711.
Er tisico
Cuesto oggnuno lo sa: ppila intronata
va ccentanni pe ccasa: (1) e tte lho ddetto.
Mó mmaccorgio (2) però ccher poveretto
sta vviscino a ssonà lla ritirata.
(3)
Già ffin dar tempo che sposò Nnunziata
le scianche je fasceveno fichetto; (4)
e ffinarmente sè allettato a lletto
perchera ppiú llusscita che llentrata.
Nun tiè ppiú ffiato da move le bbraccia:
e cchi lo va a gguardà ssu cquer cusscino,
je vede tutta Terrascina (5) in faccia.
Io metterebbe er collo sun quadrino
che nnu la cava: e ggià la Commaraccia
secca de Strada-Ggiulia (6) arza er rampino.
(7)
Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Proverbio.
(2) Mi accorgo.
(3) Proverbio.
(4) Far le gambe fichetto, vale: «piegarsi per fiacchezza».
(5) Terracina.
Sintende che qui è in senso translato di terra.
(6) La comare secca, cioè «la morte», di Strada Giulia, dalla via di questo nome, nella quale è la Chiesa della Morte.
(7) Falce.
712.
La santa Messa
Come! nun zentì mmessa?! Ah ggaleotti!
Nun zapéte che Iddio, chi nnun ha intese
ner monno o ttrenta o ttrentun messe ar mese,
limbrïaca de llà dde scappellotti?
Che ddiscurrete de ggeloni rotti,
cuanno che ppe ddiograzzia a sto paese
sò assai meno le case che le cchiese:
cuanno le Messe cqui ffanno a ccazzotti? (1)
Ve pare questa mó vvita cristiana,
sori bbrutti fijjacci de mi mojje,
pe nnun divve (2) fijjacci de puttana?
La Santa Messa è uguale che la bbiada;
perché ddisce er cucchiere, che cce cojje, (3)
che Mmessa e bbiada nun allonga strada.
(4)
Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Fare a cazzotti, nel senso attuale, vale: «essere in numero tale, da urtarsi a scompiglio».
(2) Dirvi.
(3) Cindovina.
(4) Luna liberando dai pericoli, laltra dalla fiacchezza, due cause dindugio.
713.
Er discissette ggennaro
Nostròdine (1) cor zanto Madrimonio (2)
semiti a vvisità Ssanta Pressede, (3)
e ddoppo a Ssammartino, (4) e ddoppo a vvede (5)
a bbenedí le gubbie a SsantAntonio.
(6)
Er prete era cuer pezzo de demonio (7)
de don Pangrazzio, e stava in cotta in piede
a aspettà cco lasperge (8) che la fede
je portassi le bbestie ar mercimonio.
Porchi, somari, pecore, cavalli,
saïnaveno (9) tutti in una turma,
pieni de fiocchi bbianchi, e rrossi e ggialli.
E ddon Pangrazzio, fascenno (10) una toppa (11)
de quadrini, strillava a cquella sciurma: (12)
«Fijji, la carità nnun è mmai troppa».
Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Noi.
Miòdine, vuol dire «io»; vostròdine, «voi»; er zor òdine, «egli».
(2) Con la moglie.
(3) Chiesa sullEsquilino, sopra le Terme di Novato, nellantico Vico Laterizio.
(4) S.
Martino, altra chiesa elegantissima, contigua alla predetta.
(5) Vedere.
(6) Notissima benedizione di bestie, con retribuzione di candela ed elemosine in numerario.
(7) Pezzo-di-demonio: uomo grande e grosso.
(8) Aspersorio.
(9) Ainarsi: affrettarsi ansiosamente.
(10) Facendo.
(11) Cumulo.
(12) Ciurma.
714.
La cannonizzazione
Domani se santifica a Ssan Pietro
un zanto stato frate a Ssan Calisto,
che ssu li santi pò pportà lo scetro,
e ha ffatto ppiú mmiracoli de Cristo.
Tra llantri, a un ceco, duscentanni addietro,
che accattava oggni ggiorno a Pponte Sisto,
lui je messe (1) un ber par docchi de vetro,
e dda cuer giornimpoi scià ssempre visto.
Na donna senza gamma de man manca (2)
se maggnò la su effiggia in ner pancotto,
e in men dun ette je spuntò la scianca.
(3)
A unantra donna japparze in cantina,
e jje diede tre nummeri per Lotto:
lei ggiucò er terno, e vvinze una scinquina.
Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Mise.
(2) Tutto quello chè alla sinistra parte delluomo sindica dal volgo per cosa di man manca.
(3) Gamba.
715.
Li Morti arisusscitati
Fra tutti li miracoli ppiú bbelli
er mejjo è dder Beato Galantino,
che ddiede er volo a uno spido duscelli
bbelle arrostiti ar foco der cammino.
Come vedde volà li su franguelli,
figurateve loste fiorentino!
Dicheno carrivò ppe rritenelli
sino a offrí ar Zanto un mezzo bbicchierino!
«Nun zerve che mme preghi e cche mme guardi»,
rispose er Zanto: «io parlo verbus-verbo.
(1)
Per vino, co li debbiti ariguardi,
lo bbeverò ppe nnun paré ssuperbo:
ma ppe luscelli, fijjo caro, è ttardi.
Vanno a Ssan Pietro, (2) e ggià stanno a Vviterbo».
Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Apertis verbis.
(2) È stile, nel rito delle beatificazioni e canonizzazioni, di esporre sulla porta maggiore della Basilica Vaticana la pittura di un miracolo di mezzo scarto nel processo che precedette il solenne decreto.
Il miracolo degli uccelletti chiamati alla resurrezione della carne fu anchesso ammirato al suo posto.
716.
Er duello de Dàvide
Cosè er braccio de Ddio! mannà un fischietto (1)
contra cquer buggiarone de Golia,
che ssi navessi avuto fantasia,
lo poteva ammazzà ccor un fichetto! (2)
Eppuro, accusí è.
Ddio bbenedetto
vorze mostrà ppe ttutta la Ggiudia (3)
che cchi è ddivoto de Ggesú e Mmaria
pò stà ccor un gigante appettappetto.
Ar véde (4) un pastorello co la fionna,
strillò Ggolia sartanno in piede: «Oh ccazzo!
sta vorta, fijjo mio, lhai fatta tonna».
Ma er fatto annò ccher povero regazzo,
grazzie allanime sante e a la Madonna,
lo fesce cascà ggiú ccome un pupazzo.
Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Fanciullo.
(2) Atto di scherno o di scherzo che si fa altrui stringendogli il mento col pollice e col medio, mentre lindice gli preme il naso.
(3) La Giudea.
(4) Al vedere.
717.
Er marito contento (1)
Te fischieno lorecchie? (2) Oh vva le teste! (3)
E a mmé, ssi ccasomai, me rode er naso.
(4)
Tu in testa sciài li scrupoli: io le creste.
(5)
Potemo sbarattà ccaso pe ccaso.
Le cose noi le famo leste leste,
nò, Titta? Tu ssei bbirbo e fficcanaso:
io me metto li panni de le feste: (6)
du còccole, (7) e tte faccio perzuaso.
Chi mmena er primo lui mena du vorte:
duncue, allerta, chio sò llesto de mano,
e li cazzotti li provedo a sporte.
Nun ha da preme (8) a vvoi, sor ciarafano, (9)
si mmi mojje me fa lle fusa-torte.
Eppoi, che ccè da dí? Nnassce un cristiano.
Roma 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) È in Roma un meno volgar nome di consimile senso: Cornelio-Tacito.
(2) Fischian le orecchie.
Dicesi accadere questo fenomeno, allorché altri mormori di te.
(3) Or vedi i cervelli! (4) Rodere il naso: aver prurito di piatire.
(5) La collera.
(6) Mettersi i panni delle feste, cioè: «porsi in acconcio di farsi rispettare».
(7) Busse.
(8) Premere, interessare.
(9) Imbecille.
718.
Er poveta ariscallato (1)
Accidenti, per dio! cuesta è la prima
che mmè ssuccessa in ventottanni e mmezzo.
Cosa ve dole ? vho llevato un pezzo
de nobbirtà? vvho dditto una bbiastima? (2)
Pe ddu parole che ssò entrate in rima
fate sta puzza, (3) e jje roppete er prezzo, (4)
dànnome (5) der gruggnaccio verde mmezzo, (6)
cuanno oggnuno Iddio sa ccosa me stima!
A mmé ttisico marcio! a mmé cceroto!
a mmé stinchetto co cquarcantra cosa,
che vve conzòli un fir (7) de terramoto!
Io cho una guancia tanta appititosa,
che ssi viè Rraffaelle Bbonaroto
la pijja a ccalo (8) pe ccolor de rosa!
Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Riscaldato, irato.
(2) Bestemmia.
(3) Chiasso, bravata.
(4) Date in escandescenza, prorompete, ecc.
(5) Dandomi.
(6) Mezzo, colla e stretta e con le zz aspre: vizzo.
(7) Un fil.
(8) Il pretendere a calo è frase appartenente a quel contratto, che si fa comperando la cera in candele pel solo prezzo della parte da consumarsi, rendendo poi il resto.
719.
Santa Marta che ffa llume a Ssan Pietro (1)
Sentite, fijja mia: voi sete bbona,
sete bbella, e accusí vvia discurrenno; (2)
ma cche abbiate da dà ssempre in canzona,
sta bbuggera, per cristo, io nu lintenno.
(3)
A mmé mmabbasta unintoccata, un zenno,
pe indovinà cche ccampanella sona.
Io capisco per aria, e nnun me venno (4)
pe cquello che nun zò, (5) ssora cojjona.
Sio pe ccianche (6) ho ddu ossi de presciutti,
nun cè bbisoggno de fà ttante sciarle:
oggnuno abbadi a ssé: Ddio penza a ttutti.
E vvoi che a zzirlivarli e zzirlivarle (7)
vinfagottate du costati assciutti
che nun cè dda sazzià mmanco le tarle?
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Santa Marta è una chiesettuola quasi a contatto con la immensa Basilica Vaticana.
Questo proverbio adunque si ripete in Roma, per indicare lo sciocco orgoglio di chi, avendo o essendo meno, schernisce chi ha od è più.
(2) Discorrendo.
(3) Intendo.
(4) Vendo.
(5) Sono.
(6) Gambe.
(7) Imbrogli, impicci di cenci od altro.
720.
Li bballi novi
Duncue sto sor Maestro Sgazzerallo (1)
er Romano lo pijja per un gonzo (2)
cuanno sce (3) vò appettà ppe pprimo bballo
er gioco der cerino e ddon Alonzo.
(4)
Sarà ppropio un ber véde un pappagallo (5)
de marcià a ppiede e a cavallo ar bigonzo!
Anzi, sio fussi in lui, pe annà a cavallo
je metterebbe la bbardella a un stronzo.
E ppoi, pe cconciabbocca, Dio sagrasco, (6)
scè la bbalena (7) in musica; e ccè ppoi
la ggionta de tre ggobbi de ricasco.
(8)
Ma ccazzo! un gobbo è un gobbo, e cquer che vvòi;
ma indove trovi un gobbo de damasco, (9)
si ssò ttutti de carne come nnoi?!
Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Il coreografo Galzerani.
Sgazzerallo, cioè sgazzerarlo, che è poco meno che buggerarlo.
(2) Sempliciotto.
(3) Ci: a noi.
(4) Fra i molti saporiti giuochi praticati in Roma anche nelle non infime società, è questo pel quale molti uomini e donne, pongonsi in circolo, e fanno girare dalluno allaltro un pezzetto di cerino acceso, dicendo ad ogni consegna: Ben venga e ben vada il signor don Alonzo, che viaggia a piedi e a cavallo al bigonzo.
Con molta fretta si cerca di proferire quei bei due versi, onde presto passare il consumato cerino al compagno, il quale non lo riceve che allultima parola.
Colui che poi bruciandosi i diti lascia spegnere o cadere il cerino, dà un pegno per riavere il quale deve poi fare una penitenza, imposta per lo più dalla più gentile signora della società.
Questo e molti altri chiamansi a Roma giuochi di pegno, o meglio giochi de pegni.
(5) Sciocco.
(6) Affievolimento della esclamazione per Diosagato! (7) Vedi il sonetto
(8) Ricasco: un di più di guadagno non isperato.
(9) I tre Gobbi di Damasco: titolo dun balletto comico, molto insulso, dato dal lodato coreografo, nel carnevale 1833.
721.
Er cassiere
Er riscritto disceva: Antonio Ulivo
sino da ggiugno scorzo è ggiubilato.
Dunque io curze a pijjà er cuantitativo,
che ffasceva er currente e llarretrato.
Disce: «Indovè la fede der curato
che ffacci vede che vvoi sete vivo?»
«Oh bbella! e io chi ssò, ssiatammazzato,
io che parlo, cammino e ssottoscrivo?».
Guasi mera vienuta bbizzarria
de ddajje er calamaro (1) in mezzar gruggno,
comattestato de la vita mia.
Nun je stavo davanti a cquer burzuggno? (2)
Pascenza avessi avuto fantasia
davé una prova chero vivo a ggiugno.
Roma, 9 gennaio 1833
(1) Nella pronuncia dellinfimo volgo la voce calamaio si avvicina meglio alla sua correttezza, che in quella de meno volgari, ed anzi di molti cittadini, i quali dicono callamaro: né manca chi, per vezzo di analogia, la corregga in caldamaro, dacché non callo ma caldo la buona ortoepia richiede ai retti parlatori.
(2) Goffo, rustico.
722.
Er fuso (1)
Passò er tempo che nnoi tresteverini
co la ggiacchetta in collo e r fuso in mano,
arrivàmio (2) inzinenta a li confini
de le chiappe der Monno, e ppiú llontano.
Ar giorno doggi er popolo romano
pare una nuvolata de moschini,
che, ssi vvai a vvedé lli bburattini,
nacciacchi mille sbattenno le mano.
Povera Roma, a cche tte serve er fuso?
Pe ffilà le carzette a un cardinale!
anzi nemmanco tè ppiú bbono a stuso.
Pe vvia che ttutta la corte papale
vò robba foristiera; e intanto ha er muso (3)
de facce (4) pagà a nnoi cuello che vvale.
Roma, 9 gennaio 1833 - Der medemo
(1) Sintenderà nel corso del sonetto essere il fuso preso in due sensi.
(2) Arrivavamo.
(3) Sfrontatezza.
(4) Farci.
723.
Le curze duna vorta
Antro che rrobbi-vecchi!, antro caéo! (1)
Don Diego cha studiato lanimali
der Muratore, (2) e ha lletto co locchiali
cuanti libbri stracciati (3) abbi ar museo,
disce cher Ghetto adesso dà li palj (4)
pe vvia canticamente era lebbreo
er barbero de cuelli carnovali
a Testaccio (5) e ar piazzon der culiseo.
(6)
Pe ffalli curre, er popolo romano
je sporverava (7) intanto er giustacore
tutti co un nerbo o una bbattecca (8) in mano.
E sta curza, abbellita da sto pisto,
linventò un Papa in memoria e in onore
della fraggellazzion de Ggesucristo.
Roma, 10 gennaio 1833
(1) Robbi-vecchi (colla o stretta) ed aéo (vedi
) sono le voci con le quali gridano per le vie di Roma gli ebrei ricattieri di straccerie.
(2) Gli Annali del Muratori.
(3) Libri vecchi, e più accreditati presso il volgo illuminato.
(4) Il popolo crede, anzi quasi tutti i Romani sono di questo persuasi, che tutti gli otto palj, ai quali si corre dai cavalli in carnovale, siano tributati dagli Ebrei, per riscatto stipulato anticamente col magistrato civico di Roma dal correre essi stessi a trastullo dei Romani.
Ecco la vera provenienza della prestazione dei palj.
(5) Di Testaccio vedi la nota
del Sonetto
(6) Colosseo: Anfiteatro Flavio.
(7) Gli spolverava: spolverava loro: batteva.
(8) Bacchetta.
724.
Er ciurlo (1)
Sbozza (2) pissciona, che cco cquer scuffiotto
me pari un mostacciolo de Subbiaco, (3)
cosa te vai sciarlanno co Cciriàco
chio stammatina sò ccotto e stracotto? (1)
Pe un po de bbrillo (1) e ttrillo (1) e ddallegrotto
te la potría passà, mma nnò ubbriaco.
Senti lerre: (4) io de té mme ne stracaco,
e strafrego, e strabbuggero, e strafotto.
Vòi nantra prova tu cche nnun è vvero
chio sii sporpato? (1) io sciò la provatura (5)
dun bon cavicchio da slargatte er zero.
(6)
Nò, nnò, ciumàca, (7) nun avé ppavura:
pe tté ppuro unarmata è un monistero.
La tu schifenzaría te fa ssicura.
Roma, 11 gennaio 1833
(1) Tutti sinonimi di ubbriaco, ne vari gradi dellebrietà.
Veggasi da questa abbondanza quanto debba essere in onore il vocabolo principale.
(2) Donna piccola e sconcia.
(3) Terra del distretto di Roma, allest di Tivoli, sul confine di quel di Napoli, nota pel famoso speco di S.
Benedetto.
I mostaccioli che vi si fanno, assai graditi in Roma, sono di forma romboidale e intonacati di uno smalto bianco di zucchero, tagliato a zone parallele di foglia doro.
(4) Una della prove dellebrietà è il non poter pronunciar netta la lettera r.
(5) Formaggio tenero di latte vaccino o bufalino.
In Roma dicesi talvolta per via di scherzo invece di prova.
(6) Son gagliardo fino a poterti, ecc.
(7) Bella mia, mia cara, ecc.
725.
Er Zanto re Ddàvide
Chi vvò ssapé er re Ddàvide chi ffu,
fu er Casamia (1) der tempo de Novè, (2)
che pparlava co Ddio a ttu pper tu,
e bbeveva ppiú vvino che ccaffè.
Chi ppoi cuarcantra cosa vò ssapé,
vadi a ssentí la predica ar Gesú, (3)
e imparerà che pprima dèsse re
era un carciofolà (4) dder re Esaú.
(5)
E a cchi nun basta de sapé ssin qui,
e cquarcantra cosetta vò imparà,
legghi la Bbibbia, si la pò ccapí;
e imparerà cher re ccarciofolà
dar zàbbito inzinentar venardí
je piasceva un tantino de fregà.
Roma, 11 gennaio 1833
(1) Il Casamia, nome di un astrologo, e insieme di un di lui almanacco, regolatore de romani pronostici.
(2) Noè.
(3) Nella chiesa del Gesù i fratelli del Loiola spiegano ogni domenica dopo vespro la Sacra Bibbia.
(4) I carciofolà sono cantori e suonatori darpa, specie di bardi girovaghi, nativi per lo più degli Abruzzi, così chiamati dalla stessa parola che un tempo terminava, quasi intercalare, le loro stroffe damore.
Oggi sonosi alquanto più raffinati.
Suonano anche il violino, che sostengono avanti il ventre, col manico in su, e la parte sonora in giú.
(5) Saul.
726.
Li preti maschi
Tante bardòrie (1) e ttanti priscipizzi
pe vvia coggni du preti un paro fotte!
Tutti li mappalà (2) ttutte le bbòtte
a sti poveri còfeni (3) a ttre ppizzi!
Cuannè un vizzio er fregà, bbrutte marmotte,
dateme un omo che nnun abbi vizzi:
diteme cuale cazzo nun zaddrizzi
fra ttanto pipinaro (4) de miggnotte.
Doppo che Iddio lo sa cquanto fatica,
ha dda invidiasse (5) ar prete poverello
cuer boccon de conforto dunamica?!
No: ssi vvoleva Iddio dajje (6) er cappello
a lluminetto, e llevajje la fica,
laverebbe creato senzuscello.
Roma, 11 gennaio 1833
(1) Strepiti.
(2) Imprecazioni.
(3) Cappelli.
(4) Moltitudine densa; semenzaio; quasi il pépinière dei Fancesi.
(5) Invidiarsi.
(6) Dargli: dar loro.
727.
Er riccone
Figurete a sto morto si cche mmorto (1)
jhanno trovato in cassa li nipoti!
Da cuannera prelato io mero accorto
che llui tirava a incummolà mmengoti.
(2)
Tutti ladri sti santi sascerdoti
sin car monno je va llacqua pe llorto: (3)
cuanno crepeno poi, tutti divoti
pe strappà da San Pietro er passaporto.
Co cquattro Messe spalancajje er celo?!
sarebbe coma ddí: Ccristo è imbriaco,
o nnun za legge er libbro der Vangelo.
Un ricco in paradiso? io me ne caco.
Piú ppresto crederebbe (4) cun camelo
fussi passato pe na cruna daco.
Roma, 11 gennaio 1833
(1) Ricchezza sepolta.
(2) Accumular danari.
(3) Frase esprimente «andar le cose a seconda».
(4) Più tosto crederei.
728.
La riliggione vera
Cuante mai riliggione sce sò (1) state
da sí cche mmonno è mmonno, e cce ponnèsse,
cristiani mii, sò ttutte bbuggiarate
da nun dajje un cuadrin de callalesse.
(2)
Tutte ste freggne, (3) comha ddetto er frate,
sannaveno a ffà fotte (4) da se stesse,
cuannanche Iddio nu lavessi fregate (5)
co na radisce che sse chiama Ajjesse.
(6)
Noi soli semo li credenti veri,
perché ccredemo ar Papa, e r Papa poi
sce (7) spiega tutto chiaro in du misteri.
Lavvanti (8) er turco, lavvanti er giudio
unantra riliggione come nnoi,
da potesse (9) maggnà ddomminiddio!
Roma, 12 gennaio 1833
(1) Ci sono, ecc.
(2) Castagne lesse.
(3) Sciocchezze.
(4) Perivano.
(5) Rovinate.
(6) Jesse.
(7) Ci.
(8) La vanti.
(9) Potersi.
729.
Meditazzione
Morte scerta, ora incerta, anima mia.
La Morte sa ttirà ccerte sassate
capasce de sfasscià llinvetrïate (1)
inzino ar Barbanera e ar Casamia.
(2)
Contro er Ziggnore nun ze trova spia;
epperò, ggente, state preparate,
pe vvia che Ccristo cuanno nun sputate (3)
viè ccome un ladro (4) e vve se porta via.
Li Santi, che ssò ssanti, a ste raggione
je saggriccia la carne pe spavento,
e jje se fa la pelle de cappone.
Un terremoto, un lampo, un svenimento,
un crapiccio (5) der Papa, un cazzottone,
pò mmannavve a ffà fotte in un momento.
Roma, 12 gennaio 1833
(1) Occhiali.
(2) Due astrologhi.
(3) «Qua hora non putatis».
(4) «Veniam tamquam fur».
(5) Capriccio.
730.
La vittura (1) auffa (2)
Panza ha scannato Meo, ma ssur lommetto (3)
ccià (4) ttre bbusci lui puro, e jje va mmale;
e ttrattanto ha ordinato er tribbunale
stii pe ssicure carcere in der letto.
Io lo vedde (5) passà pper Cavalletto (6)
cuanno lo straportonno (7) a lo spedale.
Era in ne la bbarella tale cquale
cun morto steso drento ar cataletto.
Titta crese (8) cannassi (9) troppo forte,
e cquer tritticamento (10) de bbudella
te je potessi accaggionà la morte.
Nun me vienghi a pparlà llui de bbarella
a mmé cche cce sò ito tante vorte:
sce (11) se va mmejjo assai chin carrettella.
Roma, 12 gennaio 1833
(1) Vettura.
(2) Gratis.
(3) Lombetto: lombo.
(4) Ci ha: ha.
(5) Vidi.
(6) Un luogo della Via del Babuino: vedi la nota
del Sonetto
(7) Trasportarono.
(8) Credette.
(9) Andasse.
(10) Tentennamento, o tremolio.
(11) Ci.
731.
La testa de ferro (1)
Doppo che ppuro stanno ggentirmente
er Zanto Padre e r Cardinal Vicario
ciaveveno (2) accordato un po de svario (3)
pe ttienecce (4) du ggiorni alegramente
cè una commedia (5) che nun za de ggnente,
che ssaría mejjo a rrescità er rosario.
Tutto pe cquella piggna (6) dimpressario, (7)
che nnun vò spenne (8) pe ppagà la ggente.
È una testa-de-ferro! e cche mme preme?
Io, cuanno er fin de conti è uno strapazzo,
metto le cause tutte cuante inzieme.
Scropí er culo pellantri (9) è dda regazzo:
se guarda er frutto e nnun ze guarda er zeme.
Testa de ferro! di ttesta de cazzo!
Roma, 12 gennaio 1833
(1) Persona comparente per altro soggetto occulto.
(2) Ci avevano.
(3) Divertimento.
(4) Tenerci.
(5) Per commedia intendi tutto ciò che si rappresenti in iscena.
(6) Avaro.
(7) Impresario.
(8) Spendere.
(9) Scoprire, ecc., vale: «esporsi».
732.
Lei ar teatro
Me saricorda, sí, mme saricorda:
fu una sera der mese de frebbaro,
propio er giorno che ddiédeno la corda
ar padre de Sciamorro er tinozzaro.
Noi entrassimo (1) inzieme a Ppallaccorda, (2)
che ssaccenneva allora er lampanaro,
e llassassimo (3) llí cquela bbalorda
de fora a sbattajjà (4) ccor chiavettaro.
(5)
Che ggusto dannà a spenne (6) li cuadrini
pe stà ddrenta un parchetto sola sola
co ttutti li su fijji piccinini!
Nun pareva la Mastra co la scola?
Nun pareva la bbiocca e lli purcini?
Nun pareva er baril de San Nicola?
Roma, 13 gennaio 1833
(1) Entrammo.
(2) Teatro deglinfimi di Roma.
(3) Lasciammo.
(4) Altercare.
(5) Venditor di chiavi de palchi.
(6) Spendere.
733.
Er Carnovale smascherato
Nonna, a li tempi chèrimo frittura (1)
e jje sfilamio (2) la conocchia e r fuso,
se schiaffava (3) una mmaschera, e cco stuso
sce (4) fasceva stà bboni e avé ppavura.
Me capischi? È lletà cquella che scuso:
cosha da fà una povera cratura
cuanno sta sgangherata (5) prelatura
nun pò vvéde (6) le mmaschere sur muso?
Leva cuer po de mmaschere, che rresta
der Carnovale? un torzo lisscesbrisscio, (7)
un urinale che nnun abbi vesta.
Ma sti cazzacci cqui ppieni de pisscio
ar Papa jarivòrteno (8) la testa
come fussi una bboccia ar gioco-lisscio.
(9)
Roma, 13 gennaio 1833
(1) Eravamo fanciullaglia: come pescetti da friggere.
(2) Sfilavamo.
(3) Schiaffare: mettere vivamente (brusquement).
(4) Ci.
(5) Sgangherata.
(6) Vedere.
(7) Liscio, nudo.
(8) Rivoltano.
(9) Terreno battuto e chiuso da sponde in parallelogrammo, per giuocarvi alle bocce.
734.
La pelle de li cojjoni (1)
Avevo sempre inteso chè ppeccato
no cquello chentra in bocca, ma cquer chessce.
Vedenno (2) che sto pessce indemoniato
ne li ggiorni de magro sempre cresce: (3)
essennome a lincontro (4) immagginato
cher maggnà ttartaruche è un maggnà ppessce,
io le maggnavo in pasce; ma er Curato
marispose sta pascua: «Marincressce».
«Ma cquesta, padre mio, me sa un po dagro: (5)
li Pavolotti (6) nun faríano (7) peggio,
channo da cuscinà ssempre de magro?»
«Fijjo caro, voi dite un zagrileggio:
nun è llescito a vvoi dentrà in ner zagro:
si (8) lle maggneno loro, è un privileggio».
Roma, 13 gennaio 1833
(1) Che si tira e si stende.
(2) Vedendo.
(3) Rincara.
(4) Essendomi al contrario, ecc.
(5) Mi è un poco dura, agra, ecc.
(6) Frati Paolotti.
(7) Farebbero.
(8) Se.
735.
Er ventre de vacca (1)
Na setta de garganti (2) che rrameggia (3)
e vvò ttutto pe fforza e cco li stilli:
un Papa maganzese (4) che stangheggia, (5)
promettènnosce (6) tordi e cce dà ggrilli.
Narmata de todeschi che ttraccheggia
e cce vò un occhio a ccarzalli e vvestilli: (7)
un diluvio de frati che scorreggia
e intontissce (8) er Ziggnore co li strilli.
Preti cocciuti ppiú dde tartaruche:
edittoni da facce (9) un focaraccio:
spropositi ppiù ggrossi che ffiluche:
li cuadrini serrati a ccatenaccio:
furti, castellin aria e ffanfaluche:
eccheve (10) a Rroma una commedia a bbraccio.
(11)
Roma, 13 gennaio 1833
(1) Essere in un ventre di vacca: trovarsi in lieta e comoda vita.
(2) Bravi.
(3) Delira.
(4) Di mala fede: dai noti di Maganza.
(5) Stangheggiare: andar sottile nel mantener grosse promesse.
(6) Promettendoci.
(7) Calzarli e vestirli.
(8) Instupidisce.
(9) Farci.
(10) Eccovi.
(11) Improvvisata.
736.
Le gabbelle nove
Bbasta, o ccorpa der forno, o dde la mola,
er fatto sta cche la paggnotta ar forno
sce la danno ppiú ppiccola oggiggiorno
de cuelle de San Biascio e Ssan Nicola.
(1)
Tratanto er Papa se ne va in cariola,
e dde tutti sti guai nun ne sa un corno:
ché ppe la lega der zu bber contorno
nun je se pò appuntà mmezza parola.
Le bbettole, li forni, li mascelli,
strilleno ar lupo, (2) e sconteno li torti
cor zangue de noantri (3) poverelli.
E nnoi cavemo li cuadrini scorti, (4)
tenémose (5) da conto li cortelli,
che de sti tempi sò zzecchini storti.
(6)
Roma, 13 gennaio 1833
(1) Certi piccolissimi pani benedetti, efficacissimi contro tante specie di mali, ecc.
ecc.
(2) Gridare al lupo: inveire contro i già oppressi.
(3) Noialtri.
(4) Finiti, consumati.
(5) Teniamoci.
(6) Zecchini storti: cose, cioè, da tenersi riposte per loccasione.
737.
Er carzolaro ar caffè
Sonetti 4
1°
Cosè, ccorpo de ddio, sor caffettiere,
cancóra nun me date sti grostini?
Volete véde (1) cagguanto (2) un bicchiere
e vve lo fo vvolà ssu li dentini?
Ma vvarda (3) sti fijjacci dassassini
si cche bber modo dabbadà ar mestiere!
Io viengo cqui a ppagà li mi quadrini,
e vvojjsse servito de dovere.
Sicuro, sor cazzeo, che ddico bbene:
sicuro, sor mustaccio (4) de falloppa,
che mme se scalla er zangue in de le vene.
Cuannuno spenne, (5) una parola è ttroppa;
duncue mosca, (6) per cristo, e ppoche sscene,
o vve faccio iggnottí (7) sta sottocoppa.
Roma, 13 gennaio 1833
(1) Vedere.
(2) Do di piglio a, ecc.
(3) Guarda.
(4) Mostaccio.
(5) Spende.
(6) Silenzio.
(7) Inghiottire.
738.
Er carzolaro ar caffè
2°
Li grostini cor tè! Vvoi sete franco:
ebbè? cce vojjo li grostini, cazzo:
e li vojjo pe mmé e ppe sto regazzo;
e li vojjo de ppiú dde pane bbianco.
Io so cche llarte mia nu la strapazzo:
sto ar banchetto pe ttutti, e nnun jamanco;
e nnun fo ccome vvoi, che ddrentar banco
stata mmette li conzoli in palazzo.
Scrive! Guardate llí ccarifreddori! (1)
Scrive! E ttratanto nun ze tiè dde vista
a cquer channo bbisoggno laventori!
Che mme ne fotte (2) de la vostra lista?!
Cuanno avevio pe scrive sti furori,
ve dovevio impiegà ppe ccomputista.
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Che pretensioni; che vanità.
(2) Che minteressa, ecc.
739.
Er carzolaro ar caffè
3°
Oh, adesso che vvienite co le bbone,
è un antro par de maniche, (1) fratello.
Mo vve sò schiavo, ve caccio er cappello,
se toccamo er cinquanta, (2) e vva bbenone.
Cqua nnun ze fa ppe ddí, ccore mio bbello...
Ecco llí: la capischi la raggione?
Oggnuno ha le su propie incrinazzione:
a cchi ppiasce la trippa, e a cchi er budello.
Tu ffai er caffettiere, e tte strufini
le deta su linchiostro: io r carzolaro,
e mme va a ggenio er tè cco li grostini.
Io nun ho ggnisun odio ar calamaro:
lo dichi lui (3) che vva ssu li puntini, (4)
perchio nun vojjo er zangue mio (5) somaro.
Roma, 14 gennaio 1833
(1) È unaltra cosa.
(2) Ci tocchiamo la mano.
(3) Cioè il figlio, ivi presente.
(4) Scrive sui puntini, tracce di lettere.
(5) I figli miei.
740.
Er carzolaro ar caffè
4°
Io nun tiengo de fijji antro che cquesto:
duncue vojjo chimpari a llegge e a scrive;
e accusí mmai jamancherà dda vive,
e averà in culo er monno e ttutter resto.
Bbasta ffà le su cose sbrigative:
bbastarzasse a bbonora, e èsse lesto,
timorato de Ddio, lescite onesto,
e attento a nnun pijjà ppieghe cattive.
Tratanto io piaggno sempre; e ttra cquarcanno
io servo grazziaddio tantavocati,
che in cuarche llogo me limbusceranno.
(1)
Provisto er fijjo, collocchi serrati,
e ssenza sturbo de ggnisun malanno,
dormirò li mi sonni ariposati.
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Imbucheranno: allogheranno.
741.
Lui!
Io e llasino mio! (1) In oggni cosa
ve sce ficcate voi pe Ccacco immezzo.
(2)
In ogni freggna (3) sce mettete un pezzo
der vostro, e jjappricate la scimosa.
(4)
Ma, ffratèr caro! e ssete stato avvezzo
co sto po ddarbaggía (5) prosuntüosa?
Tutto sapete voi! ggnente ha la dosa, (6)
si pprima voi nun je mettete er prezzo!
«Io vado, Io viengo, Io dico, Io credo, Io vojjo:
lho ffattIo, lho vvistIo, sce sò annatIo...».
pe ttutto scentra lIo der zor Imbrojjo.
Chi ssete Voi? la tromma der Balío,
er Papa, MarcUrelio in Campidojjo, (7)
la Santa Tirnità, Ddomminiddio?!
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Così dicesi a chi pone sempre lio in tutti i discorsi.
(2) Cacco in mezzo: chi si fa sempre innanzi, od occupa luoghi con altrui fastidio.
(3) In ogni discorsi.
(4) Applicar la cimosa: far la giunta.
(5) Albagia.
(6) Il suo dovere: il suo giusto.
(7) La statua equestre di MarcAurelio, che sorge in mezzo allarea del Campidoglio.
742.
Li padroni de Cencio (1)
Cencio aggnede (2) a sserví la Prencipessa
Vespa dOlanna (2a) poi sartò de bbotto
pe ddecane (3) cor Duca Sasso-cotto, (3a)
che ssincattolicò pe ssentí mmessa.
Doppo un anno passò cco la Duchessa
Scefallova (3b) a ttienejje (4) uno sscimmiotto:
poi lo pijjò cquer gran Prencipe dotto
de Piggnatosta (4a) pe la su Contessa.
Ma ggià, dda cuanno perze (5) Napujjone, (5a)
e scappò vvia Quitollis, (5b) era stato
lacchè dder General Lavacojjone.
(5c)
E ffinarmente adesso è accommidato
co cquella prencipessa de Bbarbone, (5d)
che sse sposò cco un nostro intitolato.
(5e)
Er padre è ggiubbilato
de la reggina morta de le Trujje, (5f)
che ssè ttrova (6) in ner monno a ttante bbujje.
(7)
E, ssi vvòi lallelujje
de sto bber zarmo e dde sti nomi matti,
in Piammonte (7a) tiè un zio co Sciacquapiatti: (7b)
senza che tte commatti (8)
a ssapé cche cquestantro è unanticajja (9)
der Cardinal Dejjorgheni (9a) e Ssonajja.
(9b)
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Vincenzo.
(2) Andò.
(2a) Westmoreland.
(3) Decano.
(3a) Principe Federico di Saxe-Gotha.
(3b) Contessa Schouwaloff.
(4) Tenerle.
(4a) Principe Stanislao Poniatowski.
(5) Perdé.
(5a) Napoleone.
(5b) Il general Miollis.
(5c) Il generale Lavauguyon.
(5d) Di Borbone.
(5e) Titolato (Ruspoli).
(5f) Maria Luisa dEtruria.
(6) Trovata.
(7) Buglie.
(7a) Piemonte.
(7b) Cardinale Caccia-Piatti.
(8) Ti combatta, ti affatichi.
(9) Servo antico.
(9a) De York.
(9b) Cardinal della Somaglia.
743.
La madre der borzaroletto
Ih che ha rrubbato poi?! tre o cquattrombrelli,
cuarcorloggio, e cquer po de fazzoletti.
Pe cquesto sha dda fà ttutti sti ghetti (1)
comavessi (2) ammazzato er Reduscelli?! (3)
Bbe, è lladro; ma li ladri, poveretti,
nun zhanno da tiené ppiú ppe ffratelli?!
Si Cchecco è un lupo, indove sò laggnelli?
Nun cè cher zolo Iddio senza difetti.
Tante ttanti, Eccellenza, a sto paese
arrubbeno pe ccento de mi fijjo,
e ssò strissciati, (4) e jje se fa le spese!...
Io sempre je lho ddato sto conzijjo:
«Checco, arrubba un mijjone; e ppe le cchiese
sarai San Checco, e ttarzeranno un gijjo».
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Strepiti.
(2) Avesse.
(3) Re-duccelli.
(4) Inchinàti con istrisciamento di piedi.
744.
Nun mormorà
Ar Monno sha da dí bbene de tutti,
lodalli, (1) e rricoprinne (2) li difetti:
e nnò a mmezze parole e a ddenti stretti,
ma a bboccuperta e pparoloni assciutti.
(3)
Cuanno se parla dommini frabbutti, (4)
bbisoggna sostené cche ssò angeletti:
si un giorno, in paradiso, fra lleletti,
volemo aritrovà bboni costrutti.
(5)
E nnun fà ccome Cchecca (6) la Ghironna (7)
che ttajja e ccusce, (8) e ttirerebbe ggiune (9)
de la virginità dde la Madonna:
mentre che ppoi laggiú a le Scinque-lune (10)
(nun zii pe mmormorà) la bbona donna
se fa ffotte (11) dar popolo e r commune.
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Lodarli.
(2) Ricoprirne.
(3) Semplici, positivi.
(4) Ribaldi.
(5) Buoni effetti delle opere.
(6) Francesca.
(7) La Ghironda: soprannome.
(8) Mormora e maledice.
(9) Tirar giù: diffamare spietatamente.
(10) Cinque-lume: contrada di Roma.
(11) Fottere.
745.
Lammalorcicato (1)
Ma ccome ha da stà bbene, sciorcinato, (2)
cuanno, per cristo, è bbestemmio (3) dar vino?
Ognicuarvorta che nun va appoggiato
casca si llurta unala dun moschino.
Ha le grandole (4) gonfie, è accatarrato,
nun tiè mmanco ppiú un pelo in ner cudino,
campa de melacotte e ppangrattato,
e sta ppiú ssecco che nnun è un cerino.
Avessio la patacca (5) de dottore,
lo metterebbe (6) ar zugo de la bbótte,
pe ffallo (7) aringrassà ccome un ziggnore.
Vorrebbe imbriacallo ggiorno e nnotte,
ché ddincaconature (8) nun ze more:
e jje direbbe (9) poi: «Vatte a fà fotte».(10)
Roma, 14 gennaio 1833
(1) Il malaticcio.
(2) Poverino.
(3) Astemio.
(4) Glandole.
(5) Patente.
(6) Metterei.
(7) Farlo.
(8) Ubbriacatura.
(9) Direi.
(10) Va là.
746.
Er lupo-manaro (1)
Na notte diluviosa de ggennaro
a Ggrillo er zediaretto a Ssan Vitale
tuttin un botto jariprese er male
dellomo-bbestia, der lupo-manaro.
Ar primo sturbo, er povero ssediaro
lassò la mojje e ccurze (2) pe le scale,
e ssur portone diventò animale,
e sse naggnede (3) a urlà ssur monnezzaro.
(4)
Tra unora tornò a ccasa e jje bbussò;
e cquela sscema, senza dí cchi è,
je tirò er zalissceggne, (5) e r lupo entrò.
Che vvòi! appena fu arrivato sú,
je saffiarò (6) a la vita, e ffor de sé
la sbramò (7) ssenza fajje dí Ggesú.
(8)
Lui je lo disse: (9) «Tu
bbada de nun uprí, ssi nun te chiamo
tre vvorte, ché ssi nnò; Rrosa, te sbramo».
Cuanno aveva sto ramo (10)
duprì, ppoteva armanco (11) a la sicura
dajje una chiave femmina addrittura.
(12)
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Male di convulsioni, vero o finto che sia.
(2) Corse.
(3) Andò.
(4) Immondezzaio.
(5) Saliscendo.
(6) Savventò.
(7) Sbranò.
(8) Senza che ella potesse far parola.
(9) Lavvisò.
(10) Capriccio.
(11) Almeno.
(12) Questo è il rimedio prescritto dalle donne: dare in mano al lupo una chiave femmina.
Tutto il sonetto è una fedele esposizione di quanto vuolsi accadere su questo oggetto.
747.
Lo sposo protennente (1)
Vedessi (2) er zor Cajella (3) spirlongone, (4)
er zor Palamidone (5) stennardino, (6)
come stava a smiccià (7) cco llocchialino
er babbio (8) e r fiocco de le mi padrone?
Vedessi cuanno fesce er bellinchino,
e cco le granfie (9) de gatto mammone
se cacciò er fongo (10) for der coccialone, (11)
che jje sce venne appresso er perucchino?
Che zzeppi tiragrosi (12) eh? ma cche zzanne!
che zzoccoli! (13) che stinchi! che llenterne! (14)
Nun pare una tartana a Rripa-granne? (15)
La padroncina mia nu lo pò sscerne (16)
e ssi (17) lo sposa, poveromo a ccanne!
Rivedemo la storia de Lioferne.
(18)
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Lo sposo (o chiuso) pretendente.
(2) Vedesti.
(3) Di aspetto goffo e di modi e vestimenti antiquati.
(4) Lungone, altaccio.
(5) Uomaccione maltagliato.
(6) Lungo e sottile, come stendardino che precede le compagnie di confratelli che convogliano un morto.
(7) Osservare.
(8) Viso.
(9) Artigli.
(10) Cappello.
(11) Testa.
(12) Mani secche, chiragrose.
(13) Piedi.
(14) Occhi.
(15) Porto maggiore del Tevere.
(16) Soffrire.
(17) Se.
(18) Oloferne.
748.
La mojje martrattata
Porco bbú e vvia, (1) tu cce sei stato a ccena,
e a mmé na pulentina rada rada
mha da serví de semmola e de bbiada, (2)
e mme fai puro (3) la cantasilena! (4)
E cche! mmhai trova (5) in mezzo duna strada,
io che tte fo da Marta e Mmadalena?! (6)
Ma abbada (7) veh, pporcaccio a ppanza piena,
cuna le paga tutte, Angiolo: abbada.
Io sto a ccroscetta, (8) e llui torna acciuffato (9)
co ggni sorte, pe ddio, de mastramucci! (10)
Ah! nnun fà (11) ccorna a tté ppropio è ppeccato!
Sta attenta, fijjo, (12) perchio sarto er fosso.
(13)
Hanno ggià uperto locchi li gattucci: (14)
io fo tiratte (15) er cazzo ar pettorosso.
(16)
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Bu e via, cioè bu e quel che segue della parola: insomma, senza complimenti, buggerone.
(2) Dogni e solo cibo.
(3) Pure.
(4) Cantilena: qui, per «brontolio».
(5) Trovata.
(6) Ti servo in ogni aspetto; da moglie e da fantesca.
(7) Bada.
(8) A digiuno: dal far la croce sulle labbra col pollice.
(9) Accipigliato.
(10) Stravaganze.
(11) Fare.
(12) Le donne si servono del participio feminino, parlando anche ad uomini.
(13) Rompo il freno.
(14) Mi sono illuminata.
(15) Ti fo tirare.
(16) Tirare il cazzo al pettirosso, o a pettirossi: vale «morire».
749.
Le Lègge (1)
Né de mé né de té ssanno (2) ste carte,
steditti de gabbelle e ggiubbilei,
ste ladrerie, sti ggiubbilate-dei (3)
dove er Papa vò ssempre la su parte.
Aveva ppiú ggiudizzio Bbonaparte,
che ssenza tanti ggiri e ppiaggnistei
disceva ar monno: «Questo tocca a llei»;
e bbuggiarava tutti a uso darte.
Er Papa è ccerto una perzona dotta,
ma ggnicuarvorta prubbica una legge,
fa ccome la padella: o ttiggne, o scotta.
(4)
Ccusí: (5) Vviva er Pastor, viva la gregge,
viva er cucchiere e llanimal che ttrotta,
viva chi scrive e bbuggiarà cchi llegge.
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Le leggi: la e va pronunciata aperta.
(2) Non sanno di nulla.
(3) «Jubilate Deo omnis terra».
(4) Proverbio.
(5) Le parole che seguono in questo verso e tutto il verso ultimo del sonetto leggonsi scritte a carbone su moltissimi muri delle case di Roma.
750.
Li mortorj
Voi sete furistiere, e nnun zapete
come a Rroma se cosceno le torte.
(1)
Un omo cor cappuccio (2) è ccome un prete
che jje piasce davé ppiene le sporte.
(3)
Cuanno a pportà li morti voi vedete
o er Zoffraggio, o le Stimite, o la Morte, (4)
avete dabbadà, ssor coso, avete
si er fratellume canta piano o fforte.
Nun vha da intenerí la pinitenza
der zacco, de la corda e dde li zoccoli:
cuelle sò ttutte smorfie dapparenza.
Li fratelloni nun zò ttanto bbroccoli (5)
da seppellí li morti pe ccusscenza:
ma cce vanno per peso de li moccoli.
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Cuocer la torta: agire occultamente e con ipocrisia.
(2) Confratelli che portano il capo e il volto coperto con un cappuccio, nel quale sono praticati due piccoli fori avanti agli occhi.
(3) Viver lautamente: lucrar molto.
(4) Il Suffragio, le Stimmate di S.
Francesco, e la Morte: tre delle principali Confraternite di Roma.
(5) Sciocchi.
751.
Er prete
Jeri venne da mé ddon Benedetto
pe ffamme (1) arinnaccià cquattro pianete;
e vedenno un riarzo drentar letto,
me disse: «Sposa, (2) cqua cche cce tienete?
Io jarispose che cciavevo er prete (3)
pe nnun stamme (4) a addoprà llo scallaletto;
e llui sce partí (5) allora: «Eh, ssi (6) vvolete,
sò pprete io puro»: e cqua fesce locchietto.
Capite, er zor pretino dottantanni
che stommicuccio aveva e cche ccusscenza
cor zu bbraghiere e cco li su malanni?
Ma ssai che jje dissio? «Sora schifenza,
che ccercate? La freggna che vve scanni?
Io non faccio peccato e ppinitenza».
Rona, 15 gennaio 1833
(1) Farmi.
(2) Pronunciata con la o chiusa.
(3) Utensile di legno, mercé il quale si sospende un caldanino fra le coltri del letto.
(4) Starmi.
(5) Partirci vale quasi: «prendersi una libertà di dire o di fare»; e simile verbo si pronuncia con un tal suono di ironia.
(6) Se.
752.
La serva e labbate
Cuanno te lo dichio, credelo, cattera!
Le cose che ddichio sò ttutte vere.
La serva cannò vvia da Mastro Zzattera
se fasceva scopà ddar Cancejjere.
Lei lo fasceva entrà ttutte le sere,
e ssi bbussava lui, (1) la sora sguattera (2)
da bbrava puttanella der mestiere
lannisconneva drento in de la mattera.
(3)
Una sera però cche vvenne er Mastro
co la chiave, trovò stesa Luscia
cor pittore a ddipíggnela a lincastro.
(4)
Sai che jje disse lui? «Ggentaccia indeggna,
la mi casa nun è ccancellaría
da stipolà strumenti de la freggna».
(5)
Roma, 16 gennaio 1833
(1) Lui, per antonomasia, «il padrone».
(2) Guattera.
(3) Madia.
(4) Equivoco di encausto, che dalla plebe dicesi appunto allincastro.
(5) Fuor di questa circostanza, le tre ultime parole si userebbero in via di ripieno, per modo di cruccio.
753.
Dommine-covàti (1)
A Ddommine-covàti scè un ber zasso
piú bbianco duna lapida de latte,
cor un paro dimpronte de sciavatte, (2)
che ppareno dipinte cor compasso.
Llí, un giorno, Ggesucristo annanno (3) a spasso,
trovò ssan Pietro, che, ppe nnun commatte (4)
cor Re Nnerone e stantre teste matte,
lassava a Rroma er zu Papato grasso.
«Dove vai, Pietro?», (5) disse Ggesucristo.
«Dove me pare», er Papa jarispose,
come avería risposto lAnticristo.
Io mó nun maricordo lantre cose;
ma sso ccher zasso chio co stocchi ho vvisto
Cristo lo siggillò cco le carcose.
(6)
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Domine quo vadis, piccola chiesa suburbana sulla Via Appia.
È tradizione che san Pietro, fuggendo Roma e il martirio, ivi incontrasse il Maestro, e gli dicesse: Domine, quo vadis?, e che rispostogli da Cristo: Eo Romam iterum crucifigi, egli, vergognoso della sua pusillanimità, ritornasse indietro e vincontrasse la morte.
(2) Ciabatte.
(3) Andando.
(4) Combattere.
(5) Qui sintende che la ignoranza dellinterlocutore confonde i fatti tradizionali.
(6) Le calcóse: vocabolo romanesco antiquato, sinonimo di «scarpe».
La pietra, di cui qui si parla, conservasi ivi presso, nella Chiesa di San Sebastiano.
754.
Santa Rosa
O llima, (1) o rraspa, de sei anni o ssette
santa Rosa era sciuca (2) e annava a scola,
e ffascenno (3) la cacca a la ssediola
tirava ggiú mmiracoli a ccarrette.
Ecchete un temporale! Le saette
fioccheno che cce vò la bbavarola: (4)
cuanto scrocchia, per dio, na castaggnola (5)
dove lei lavorava le solette.
(6)
Che ffa llei! stenne un braccio piano piano,
e, ccome fussi un tacco o uno spunterbo, (7)
striggne e ttacchiappa la saetta in mano.
Si (8) era unantra, (9) meritava er nerbo;
ma llei co Ddio ciaveva er soprammano (10)
santa Rosa de Lima de Viterbo.
(11)
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Equivoco fra lima e Lima.
(2) Ciuca: piccina.
(3) Facendo.
(4) Ci vuole la bavarola: dicesi quando si mangiano frutta molto succose, le quali grondano dogni parte.
(5) Saetta.
(6) Qui per piante delle calze.
(7) Listello di cuoio, che si ricuce attorno alle scarpe rotte, fra il tomaio e la suola.
(8) Se.
(9) Altra.
(10) Ci aveva credito: nera bene veduta: naveva autorità di favore.
ecc.
(11) Altro equivoco, che di due cognite Sante Rose ne fa una sola.
755.
La Bbeata Chiara (1)
Come se pò ddí ppeste de la fede,
cuannIddio da li sette tabbernacoli
sce (2) manna (3) tanti santi che ssò oracoli
da fà ppuro dí ssí cchi nun ce crede?
Presempio, (4) a Mmonte-farco sce se vede
un miracolo solo in tre miracoli,
un spettacolo solo in tre spettacoli,
ché nun zerve a intiggnà: (5) bbisogna scede.
(6)
Dico tre ppalle de carne de core,
ca una, a ddua, a ttre, cchi vva a ppesalle,
peseno sempre unoncia ar pesatore,
e cchi le cose sa bbene aggiustalle
disce che nnun pò avé pprova mijjore
la Santa Tirnità (7) che ste tre ppalle.
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Venerata a Monte-Falco, terra presso Foligno.
(2) Ce: ci.
(3) Manda.
(4) Per esempio.
(5) Ostinarsi.
(6) Cedere.
(7) Trinità.
756.
San Zirvestro
San Zirvestro, finiti scerti chiassi,
volenno (1) viení a Rroma a ccose leste,
disse a una bbella mula co le sceste:
«Curre, (2) per Dio, cher vento nun te passi».
A la mula je preseno le creste; (3)
e cco ggnente de ppiú che de tre ppassi,
lassanno le pedate su tre ssassi, (4)
se ne venne sin qui dda SantOreste.
(5)
Cristo! Senza speroni e ssenza brijja,
ma ssolo co la frusta de la fede
pe ggni passo volà ssedisci mijja!
Inzomma, cazzo, la faccenna aggnede (6)
che, o sta mula era er diavolo o la fijja,
fesce er viaggio in tre ssarti, (7) e spregò un piede.
Roma, 15 gennaio 1833
(1) Volendo.
(2) Corri.
(3) Imbizzarrì.
(4) Si conservano venerati in una chiesa di Roma.
(5) Il celebre Monte Soratte, chiamato di S.
Silvestro.
Il nome più comune però in oggi è di S.
Oreste, da un paese che sopra vi sorge.
Vedi Orazio, ode IX, lib.
I; Virg.
Aeneid.
II.
(6) Andò.
(7) Salti.
757.
Er zagrifizzio dAbbramo
Sonetti 3
1°
La Bbibbia, chè una spesce (1) dunistoria,
disce che ttra la prima e siconnarca
Abbramo vorze (2) fà dda bbon Patriarca
nojjocaustico (3) a Ddio sur Montemoria.
Pijjò dduncue un zomaro de la Marca,
che ssenza comprimenti e ssenza bboria
stava a ppassce (4) er trifojjo e la scicoria
davanti a ccasa sua come un Monarca.
Poi chiamò Isacco, e ddisse: «Fa un fasscetto,
pijja er marraccio, (5) carca er zomarello,
chiama er garzone, infílete er corpetto,
saluta Mamma, scercheme (6) er cappello;
e annamo via, perché Ddio bbenedetto
vò un zagrifizzio che nnun pòi sapello».
Roma, 16 gennaio 1833
(1) Specie.
(2) Volle.
(3) Olocausto.
(4) Pascere.
(5) Specie di scure a corto manico, usata nelle boccherie e nelle cucine.
(6) Cércami.
758.
Er zagrifizzio dAbbramo
2°
Doppo fatta un boccon de colazzione
partirno tutte cquattro a ggiorno chiaro,
e ccamminorno sempre in orazzione
pe cquarche mmijjo ppiú dder centinaro.
«Semo arrivati: aló, ddisse er vecchione,
«incòllete er fasscetto, fijjo caro»;
poi, vortannose in là, ffesce (1) ar garzone:
«Aspettateme cqui vvoi cor zomaro».
(2)
Saliva Isacco, e ddisceva: «Papà,
ma dditeme, la vittima indovè?».
E llui jarisponneva: «Un po ppiú in là».
Ma cquanno finarmente furno sú,
strillò Abbramo ar fijjolo: «Isacco, a tté,
faccia a tterra: la vittima sei tu».
Roma, 16 gennaio 1833
(1) Disse.
(2) Expecta hic cum asino.
759.
Er zagrifizzio dAbbramo
3°
«Pascenza», disce Isacco ar zu padraccio;
se bbutta suna pietra inginocchione,
e cquer boja de padre arza er marraccio
tra ccape ccollo ar povero cojjone.
«Fermete, Abbramo: nun calà cquer braccio»,
strilla un Angiolo allora da un cantone:
«Dio te vorze (1) provà co sto setaccio...».
Bbee, bbee...
Cchi è cquestantro! (2) è un pecorone.
Inzomma, amisci cari, io ggià ssò stracco
dariccontavve er fatto a la distesa.
La pecora morí: fu ssarvo Isacco:
e cquella pietra che mmavete intesa
mentovà ssur piú bbello de lacciacco,
sta a Rroma, in Borgo-novo, in duna cchiesa.
(3)
Roma, 16 gennaio 1833
(1) Volle.
(2) Altro.
(3) S.
Giacomo Scossacavalli, detto dal popolo «San Giachemo Scosscia-cavalli».
760.
Le feste cresiastiche (1)
Sentite bbene a mmé, ssora Terresa:
è in ne le feste ppiú pprivileggiate
che sse vede le ggente bbattezzate
si (2) ssanno li proscetti (3) de la Cchiesa.
È cquello er tempo de fà bbona spesa:
cuello è r tempo de fà bbone maggnate.
Senza dorci, (4) e ppappine, e ccioccolate
Iddio se laverebbe pe unoffesa.
La Cchiesa in du parole se la sbriga;
e ppe spiegacce (5) er gusto der Zignore
disce: Servite dommine in lettiga.
(6)
Nun vedessivo (7) er giorno de Natale
che bber pranzetto scelebbrò er Priore
co vventinove preti e un cardinale?
Roma, 16 gennaio 1833
(1) Ecclesiastiche.
(2) Se.
(3) Precetti.
(4) Dolci.
(5) Spiegarci.
(6) Servite Domino in laetitia.
(7) Vedeste.
761.
La Messin musica
Sí, llho ssentitio puro (1) allOrfanelli (2)
sta gran messa a ccappella co li sòni
dobboli, (3) de trommette, de trommoni,
de violini, violoni e vvioloncelli.
E nnun zò (4) mmejjo assai li ritornelli (5)
su cquelli nostri cari calasscioni,
che ssentí na gabbiata de capponi (6)
che (7) tutter bono è nnun avé ggranelli?
E llui che stava immezzo a dajje sotto
co la bbotta obbrigata, nun pareva
che imminestrassi (8) lojjo der cazzotto?
Co cquer zu muso color de sciscerchia
dava a la sorfa sua (9) na scerta leva,
come discessi: (10) «A vvoi, tanta de nerchia!».
(11)
Roma, gennaio 1833
(1) Pure.
(2) Orfanelli.
Chiesa di S.
Maria in Aquiro, appartenente allOrfanotrofio di Roma.
(3) Oboè.
(4) Sono.
(5) Vedi il Sonetto
(6) Musici castrati.
(7) Il che è spesso adoperato come segno di relazione senza affisso di articolo: come dicesse de quali, ecc.
(8) Ministrasse, dispensasse.
(9) Solfa.
(10) Dicesse.
(11) Così (facendo un gesto sconcio, consimile a un certo modo del battere il tempo musicale) dice la plebe, per indicare la lunghezza e il movimento di cosa che il lettore troverà notata nel Sonetto
762.
Limmassciata (1) de lammalato
Sor Luca, manna (2) a ddí (3) Ppadron Vitale
che jje mettete le riscette in pronto,
pe vvia cadesso che nnun sta ppiú mmale
vò vvede (4) tutto e vvò ssardà (5) llammonto.
Disce accusí che nnun je fate er tonto: (6)
che cce seggnate puro er zervizziale,
ma cche pperantro in ner mannajje (7) er conto
nun je mannate un conto da spezziale, (8)
E ssoprattutto je preme mortissimo (9)
che in testar conto pe pprimo capitolo
nun je date la bbotta dillustrissimo;
perché nnun ve vorrebbe mette a ccoppia
cor Medico, che ddannoje (10) sto titolo
jha vvorzuto (11) appoggià lla tassa doppia.
Roma, 16 gennaio 1833
(1) Ambasciata.
(2) Manda.
(3) Dire.
(4) Vedere.
(5) Saldare.
(6) Non simuliate semplicità.
(7) Mandargli.
(8) I conti enormi di qualunque specie sono chiamati conti da speziale.
(9) Moltissimo.
(10) Dandogli.
(11) Voluto.
763.
La vergna lha cchi la vò
La donna che nnun vò, vàttela a ffrega!
Mica er fregà ssò ffiaschi che ssabbotteno.
Tutte le fiche ar Monno che sse fotteno
shanno perché nnun cè cchi tte le nega.
Le donne che nun vonno uprí bbottega
sò sserpe, furie, arpíe, tizzi che scotteno:
te sgraffieno la faccia, te scazzotteno...
chi ttrova er buscio pe scopalle? Bbrega? (1)
E Mmaria de le Grazzie? e la Madonna?
Sta in Chiesa a PportAngelica er quadretto
cor P?-G?-R? (2) che jjattaccò una donna.
Lei sta ddipinta a ccossce larghe a lletto,
e un omo co una mano su la monna
tiè cco ddu deta (3) un ber garofoletto.
(4)
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Personaggio immaginario al quale si paragonano i ridicoli e spregevoli.
(2) P.G.R., iniziali di «Per Grazia Ricevuta» colle quali sono contraddistinte le tavolette votive.
(3) Diti.
(4) Veramente nella chiesa di S.
Maria delle Grazie presso la Porta Angelica, contigua al Vaticano, esiste questa tavoletta rappresentante una deflorazione tentata e non consumata per favore della Vergine.
Essa è in un andito piuttosto oscuro, fra moltissime altre, a destra presso lingresso.
764.
Santa Pupa (1)
Santa Pupa è una santa che ddavero
je peseno, pe ccristo, li cojjoni; (2)
e appetta llei tanti santi bbarboni
nun zò, (3) Terresa, da contalli un zero.
Va a ddí a li fijji tui che ssiino bboni!
Lo so io co li mii si mme dispero,
e mme spormóno (4) er zanto ggiorno intiero:
senza de lei Dio sa li cascatoni!
Eppuro, (5) a sta gran zanta, poverella,
je vedi mai una cannela accesa?
jopre ggnissuno un buscio de cappella?
Furtuna e ddorme: (6) ecco chedè, (7) Tterresa;
e ssan Pietro, che ddiede in ciampanella, (8)
ruga, e ttiè er culo in cuer boccon de cchiesa!
Roma, 17 gennaio 1833
(1) La Santa che vuolsi vegliare pei bambini.
(2) Cioè: Santa di vaglia.
(3) Sono.
(4) Spolmono, sfiato.
(5) Eppure.
(6) Proverbio.
(7) Ecco cosè: ecco la cagione spiegata.
(8) Dare in ciampanella: fallire.
765.
La Vesta
Già, ttu ssei stato sempre un miffarolo:
dichi la verità ccome le riffe.
Ma de sta cosa sola io me conzolo,
che nnun ce cucchi ppiú cco le tu miffe.
Cuesta nu la diría manco Bbargniffe:
sta bbuggiarata la pòi dí ttu ssolo.
Levate mano, via, dateje er ziffe,
sor carotaro mio, sor fuffarolo.
Ma ddavero sce tienghi senza testa,
pe vvienicce a ccarzà stantra sciavatta,
che llantichi adoraveno una Vesta?
Oh annateve a ccercà cchi la sbaratta!
Oh vvienite davanti a mmezza festa,
e ddatela a dintenne ar Padre Patta.
Roma, 17 gennaio 1833
766.
Er quieto-vive (1)
Te maravijji e vvai discenno in piazza
cher Curato vò ffatte (2) sposà Tteta,
senza volé ccapí cche la regazza
lha ddata a ttutti pe ccipolle bbieta.
(3)
Che spesce (4) tha da fà ssi tte strapazza
un tiranno che pporta la pianeta?
Che spesce tha da fà ccabbi sta razza
la testuperta (5) come una segreta?
Co cquesti vàcce cor bemollo, (6) amico.
Co li preti nun giova er bellumore:
abbada a cquer che ffai veh, Ddoluvico.
(7)
Vòi vince (8) er punto tuo senza rimore? (9)
Lassa le bbrutte, (10) e ffa cquer che tte dico:
impiómmelo, (11) per dio: dajje er tortore.
(12)
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Il quieto-vivere è nome di tutto ciò che vaglia a ridurre altri a pace.
(2) Farti.
(3) Per nulla.
(4) Specie.
(5) Qui sinonimo di intelligente.
(6) Vacci col bimolle: con le dolci.
(7) Ludovico.
(8) Vuoi vincere.
(9) Romore.
(10) I modi aspri e strepitosi.
(11) Impiombalo: riducilo col danaro alla immobilità.
(12) Dare il tortore, è stringere i legami di un carro, aggirando un legno passato fra la corda, onde questa, ravvolgendovisi, si tenda e freni il carico.
Qui vale: astringilo coi doni al silenzio.
767.
Er creditore strapazzato
Sonetti 2
1°
Te ggiuro, Iggnazzio, chè ffaccenna seria
co sti du prelatacci de la bbua: (1)
è ccosa propio da sputà unalteria (2)
pèsse (3) pagati de la robba sua.
Oggniggiorno se trova sta miseria
che stanno in Coro a ccantà ttutte ddua:
Dommine mea melappia mea aperia
e ttòssa mea nun zabbi in laude tua! (4)
Li preti, dichi tu, ssò bburattini!
Sò bburattini un cazzo, perché cquelli
nun rubbeno a ggnisuno li quadrini.
E cquesti hanno li cori e li sciarvelli (5)
pe ffà mmejjo la parte dassassini,
e bbuggiarà li poveri fratelli.
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Del malanno.
(2) Arteria.
(3) Per essere.
(4) Domine labia mea aperies, ecc.
(5) Cervelli.
768.
Er creditore strapazzato
2°
Li bburattini nun maggneno pane
e nnun beveno vino a ttradimento,
li bburattini nun vanno a pputtane,
e nnun danno a ggnisuno farzamento.
(1)
Cuelli, per dio, nun zoneno campane
pe ffà er cristiano futtuto e ccontento;
e nnun zò (2) ccome stanime de cane
che vvénneno (3) la crosce e r zagramento.
Come, per cristo! A un omo che jjavanza,
dàjje (4) la porta in faccia, e curre in Coro
pe llevajje la bborza e la speranza!
Sú, er zangue de la vita e dder lavoro
dàmolo (5) tutto ar grasso duna panza.
Mojje, fijji, sorelle: è ttutto loro.
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Dar falsamento: farci stare alcuno, soperchiarlo.
(2) Sono.
(3) Vendono.
(4) Dargli.
(5) Diamolo.
769.
Er Monno
Va bbè (1) dde lamentasse (2) co rraggione,
ma cchi sse laggna a ttorto è un cazzo-matto.
Er Monno è una trippetta, (3) e llomo è un gatto
che jje tocca aspettà lla su porzione.
Tutto cuer che ccè ar Monno, chi lha ffatto?
Ggesucristo: lo sa ppuro (4) un cojjone.
Ggesucristo però dduncue è r padrone
dempicce (5) a ttutti o rripulicce er piatto.
Ma Ggesucristo, sor cazzaccio mio,
lo sapete chi è llui? è, ssora sferra,
la terza parte de domminiddio.
Duncue nun zerve a ffà ttante parole:
si er Zanto-padre è un Gesucristo in terra,
è ttutto suo pe cquanto vede er Zole.
(6)
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Va bene.
(2) Lamentarsi.
(3) Trippa di scarto che va vendendosi per Roma col grido di gnao, al qual grido tutti i gatti corrono.
(4) Pure.
(5) Empirci.
(6) Dottrina della chiesa romana, alquanto però controversa.
770.
Er Papato
Chi discessi, (1) fijjoli, cher Papato
a sti tempi è un boccone da invidiallo,
diría (2) spropositoni da cavallo
e ppotria risicà ddèsse impalato.
Oggi un Papa, la quale è ddiventato
come chi ppijja carte su lo spallo,
che ssucchia lovo (3) come avessi un callo, (4)
devèsse compatito e nnò invidiato.
E ddevèsse accusí, pper dio de leggno,
perché sto servitor de servitori
nun porta per un cazzo (5) er zu trerreggno.
Cuello è un zeggno de pena e dde dolore,
un vero seggno de passione, un zeggno
de la coron (6)-de-spine der Ziggnore.
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Dicesse.
(2) Direbbe.
(3) «Succhiar luovo»: tirare dentro il fiato in segno di dolore.
(4) Un callo doloroso.
(5) Per nulla.
(6) Coron per corona: apocope usata dai nostri volgari in perifrasi sacre specialmente, cioè la coron-de-spine, la coron -de-la-madonna, etc.
771.
LOmbrellini
Tu vvòi sapé pperché li Cardinali
useno cuellusanza de lombrelli,
e pperché ppoi sti settanta fratelli
co lombrelli nun porteno stivali?
Cuesti sò (1) ppe nnoi poveri animali,
e ssò ppe lloro ariservati cuelli,
pe mmostrà cca nnojantri (2) poverelli
tocca lacqua che vviè dda li canali.
E nnun te pare che ssii vero tutto?
Nu lo vedi ca nnoi sce (3) piove addosso,
e sti servi de Ddio stanno a lassciutto?
Ah! pper dio santo è un ber colore er rosso!
Ma cce vorebbe poco a ffallo (4) bbrutto,
bbruscianno chi lo porta, inzino allosso!
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Noi altri.
(3) Ci.
(4) Farlo.
772.
La porpora
Chedè (1) er colore che sse vede addosso
a ste settanta sscimmie de sovrani?
Sí, lladdimanno (2) a vvoi: chedè cquer rosso?
sangue de Cristo? Nò: dde li cristiani.
È er zangue de noi poveri Romani
che jje curre a li piedi comun fosso,
cuanno sce (3) danno in gola cor palosso (4)
come se fa a le pecore e a li cani.
Ner zangue de noi pecore sta a mmollo
cuella porpora infame; e a nnoi sta sorte
tocca, per dio, da presentajje er collo.
Epperò le patente de sta Corte
sò ttutte in carta-pecora e ccor bollo:
che pprima bbolla, (5) e ppoi condanna a mmorte.
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Che è.
(2) Lo dimando.
(3) Ci.
(4) Stocco.
(5) Bollare, nel senso più ovvio ai Romaneschi, significa «togliere altrui il danaro con male arti».
773.
Chi ha ffatto ha ffatto
Non piussurtra, (1) Anna mia: semo a lo scorto: (2)
è spiovuto er diluvio de confetti.
Ecco li schertri (3) a ddà a li moccoletti
lurtimo soffio.
Er carnovale è mmorto.
Già ssona er campanon de lo sconforto, (4)
e ggià stacciaccatelli (5) pasticcetti (6)
vanno a ccasa a ordinà li bbrodi stretti
dorzo, ranocchie e ccicorietta dorto.
E ccurri, e bballa, e bbeve, e ffotte, e bbascia!
Ggià ssò ttutti scottati: ma stasera
da la padella cascheno a la bbrascia.
(7)
Domani è la manguardia (8) de le Messe
co la pianeta pavonazza e nnera,
domani ar Mementò-cchià-ppurvissesse.
(9)
Roma, 17 gennaio 1833
(1) Non plus ultra.
(2) Siamo al fine.
(3) Carabinieri pontifici, successori dei gendarmi francesi, chiamati scheletri dal popolo, a cagione degli alamari bianchi che, sul principio della loro instituzione, portavano attraverso al petto.
(4) Lultima sera di carnevale, allunora di notte, principia a suonare la campana che avverte il popolo della predica del giorno seguente, e così continua per tutta la quaresima.
(5) Infievoliti.
(6) Zerbini.
(7) Proverbio, dinotante «andare di male in peggio».
(8) Vanguardia.
(9) «Memento homo, quia pulvis es», etc.
774.
Le scénnere (1)
Pe ffà da bbon cristiano, e sscontà in chiesa
tante scopate, tanti pranzi e ccene,
e ttutte stantre invanità tterrene,
ho ppreso er cenneraccio a SsantAggnesa.
(2)
Nun dubbità che ssò cascato bbene! (3)
cher prete, forze (4) pe ffamme (5) unoffesa,
in cammio (6) dappricammene (7) una presa,
mha inzuccherato er ggruggno a mmano piene.
Penza si a mmé, cche nun maggno cresscioni
che mme faccino fà lla pisscia fresca, (8)
me sè scallato er pisscio a li cojjoni!
Figuretio che sò come una lesca! (9)...
Ma cche vvòi dí? sti preti sò sturioni
che sfassceno le rete a cchi li pesca.
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Il dì delle ceneri.
(2) Chiesa al Foro agonale, oggi Piazza Navona, fabbricata da Innocenzio X sulle rovine dellantico circo di Alessandro Severo.
(3) Cascar bene, vale: «aver buon successo in checchessia».
Qui in modo ironico.
(4) Colla o chiusa: «forse».
(5) Farmi.
(6) In cambio.
(7) Di applicarmene.
(8) Questa è la virtù che si celebra de crescioni, ad alta voce, dai venditori per la città.
(9) Esca.
775.
Er cazzetto (1) de ggiudizzio
Capite er zor fischietto, (1) er zor piviere, (1)
er zor ciscio, (1) er zor schizzo dilicato, (1)
come lavora, (2) come fa er mestiere,
che bber trucchio da dritto (3) jha ttirato?!
Prima de tutto lui sè incoppolato (4)
la fijja fijja-sola (5) der curiere,
eppoi è ito come un cavajjere
a ffà la su spontaggna (6) ar Vicariato.
E r Notaro cha intesa la faccenna
ne la maggnera (7) che devèsse intesa,
subbito carta, calamaro e ppenna!
Brevi-e-sverbi (8) er pivetto (1) se lè ppresa;
e cco ttutto cher padre nu lintenna,
lha sposata a la faccia de la Cchiesa.
(9)
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Tutti vocaboli più o meno sinonimi di «garzone», «adolescente»: un minore insomma di cui si abbia poca considerazione.
(2) «Lavorare», per: «operare», «condursi».
(3) Colpo da scaltro.
(4) Circa alla copula vedi il Sonetto...
(5) Perifrasi che si usa invece di «unica».
(6) Spontanea.
(7) Maniera.
(8) Brevis verbis.
Roma formicola di modi latineschi come di romaneschi.
(9) In faciem ecclesiae.
776.
Fratèr caro
1°
Io, fratèr caro, nun ho ggnente ar zole:
campo de bbraccia, e ffaccio er callararo, (1)
duncue a llui je vennei (2) ttre ccazzarole,
una marmitta, un cuccomo e un callaro.
Je li diede (3) a ccredenza (4) io, fratèr caro,
ché nnun credevo lommini sciriole
da scivolà dde mano ar ciriolaro,
e sbarattajje in faccia le parole.
Ma er fatto sta che ccorre un mese, corre
un anno, dua, sce (5) vado, sciaritorno
(6)
Ah, (7) dde verbo pagà nnun ze discorre.
Heh, ffinarmente, ffratèr caro, un giorno
chero stufo de tutto stirre orre, (8)
prese (9) un curiale e mme lo messe (10) intorno.
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Calderaio.
(2) Vendetti.
(3) Diedi.
(4) A credito.
(5) Ci.
(6) Ci ritorno.
(7) Particella negativa.
(8) Tergiversazioni.
(9) Presi.
(10) Me lo misi.
777.
Fratèr caro
2°
Nu lavesse (1) mai fatto! Sto curiale,
fratèr caro, era un ber baron futtuto;
e ppe mme ssaría stato meno male
de scrive: aút aút, (2) chi ha aúto ha aúto.
(3)
Cuadrini, je nho ddati co le pale:
tempo, nha ppreso cuello cha vvorzuto: (4)
e ssai comè ffinita? Er tribbunale
disce cho da mostrà cquer cho vennuto! (5)
Ma ggnente, fratèr caro: scè dde peggio:
sto sor abbate caccia un conto adesso,
un conto, chai da dillo (6) un zagrileggio!
Le scentinare (7) se curreno (8) appresso:
e oggni addio che jjho ddato a lo spasseggio (9)
me sce (10) lha mmesso drento pe un congresso.
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Avessi.
(2) Àut àut.
(3) Chi ha avuto, ha avuto.
(4) Voluto.
(5) Venduto.
(6) Dirlo.
(7) Centinaia.
(8) Corrono.
(9) Passeggio.
(10) Ce.
778.
Er Zenator de Roma
Davanti a la ferrata, (1) indove è un mese
chio pe ddebbiti aggnede carcerato, (2)
stammatina a bbonora mha affermato (3)
un todescotto che mmè pparzo ingrese.
Disce: «Cualè er palazzo der Zenato?».
Dico: «Me pare cuesto ar mi paese».
(4)
Disce: «Cuantanni sò (5) cchè ffrabbicato?».
Dico: «Da la repubbrica francese».
Ma ssò ccuriosi assai sti furistieri!
Disce: «Come se chiama er Zenatore?».
Dico: «Se chiama Don Palazzo Artieri».
(6)
Disce: «E cche uffiscio tiè cquesto Signore?».
Io la finii allora: «Ha ddu mestieri:
lava le mano ar Papa (7) e sta a lodore».
(8)
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Inferriata.
(2) Nel piano terreno del Palazzo Senatorio sono le carceri pe debitori.
(3) Fermato.
(4) Al mio paese: così dice chi crede che la cosa in questione debba esser già chiara.
(5) Sono.
(6) Don Paluzzo Altieri, principe romano.
Il Senatore dovrebbessere un estero, ma dal M.se Patrizi, antecessore del vivente, si è derogato alla costumanza.
(7) Nelle Cappelle papali.
(8) «Stare allodore» è frase esprimente ogni specie di esclusione.
779.
La Commedia de musica
È vvero, sí, cca Ttordinone (1) er ballo
nun vale manco un pelo de la monna;
ma nnun ze pò nnegà cche ccè una donna
che ffa ssarti ppiú bbelli dun cavallo.
E llantra donna co cquer manto ggiallo
chessce a ccantà dda dietro a una colonna,
nun ha una bbella vosce da siconna?
nun ha una bbella vosce de metallo? (2)
Io, Pepper matto, er Guercio e li du osti
sce lannassimo a ggode (3) jerassera
a un parcar sesto che ssaffitta a pposti.
E ddiscessimo (4) tutti a una maggnera: (5)
sti canterini cqua ssò ttutti tosti, (6)
e dda arzajje (7) una statua de scera.
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Pronunciato con entrambe le o chiuse.
(2) È il Teatro Regio di Torre di Nona o Tordinona.
(3) Metallo di voce: espressione dellarte.
(4) Ce landammo a godere.
(5) Dicemmo.
(6) Maniera.
(7) Forti, valorosi.
(8) Alzar loro.
780.
Er coruccio (1)
Sò (2) bbello accusí nnero? eh? ddi, sò bbello?
Nun paro (3) er Mannataro de la Morte?
Stamo in guai, cammerata, ma in guai forte:
sò ffinite le scene (4) in zur più bbello.
Er padrone ha sserrato mezze porte,
e ccià (5) mmesso sto scencio (6) sur cappello,
pe vvia chè mmorto er zoscero ar fratello
de la mojje der fijjo de la corte.
Tu nun hai da guardà llImmassciatore
si (7) rride co nnoantri e sse ne fotte:
abbasta che ppe nnoi piaggni er colore.
Tratanto hai da sapé che sto dolore
ha da durà tre mmesi e mmezza notte:
poi mettemo er coruccio ar cacatore.
(8)
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Corruccio: gramaglia.
(2) Sono.
(3) Paio, sembro.
(4) Cene.
(5) Ci ha.
(6) Cencio.
(7) Se.
(8) Espressione di molto uso, allorché si vuol fare intendere il poco interesse che si prende di certi avvenimenti che altri vorrebbe farci sentire calamitosi.
781.
La vita dellOmo
Nove mesi a la puzza: poi in fassciola (1)
tra sbasciucchi, (2) lattime e llagrimoni:
poi per laccio, (3) in ner crino, (4) e in vesticciola,
cor torcolo (5) e limbraghe pe ccarzoni.
Poi comincia er tormento de la scola,
labbeccè, le frustate, li ggeloni,
la rosalía, la cacca a la ssediola,
e un po de scarlattina e vvormijjoni.
(6)
Poi viè llarte, er diggiuno, (7) la fatica,
la piggione, le carcere, er governo,
lo spedale, li debbiti, la fica,
er zol distate, la neve dinverno...
E pper urtimo, Iddio sce (8) bbenedica,
viè la Morte, e ffinissce co linferno.
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Il bambino in fasce dicesi sempre cratura in fassciola.
(2) Baci dati con insistenza.
(3) Cinghia attaccata dietro le spalle de bambini per sorreggerli ne loro primi mesi di cammino.
Può presso a poco paragonarsi al tormento della corda.
(4) Canestro in forma di campana, aperto in alto e nella base, entro cui si pongono i bambini, che lo spingono col petto e tengonsi ritti in esso nel camminare.
(5) Salva-capo contro le cadute.
(6) Vormiglioni: vaiuolo.
(7) Digiuno ecclesiastico che principia allanno ventunesimo.
(8) Ci.
782.
La luna
Tutto dipenne (1) da la luna ar Monno,
cuanno è in frusso e rifrusso co le stelle.
Sempre, tra er primo cuarto e ttra r ziconno
lacqua in celo sce sta tra ppelle e ppelle.
Si (2) ppoi vedete la luna in ner tonno (3)
e le nuvole fatte a pecorelle, (4)
potete puro (5) dí, Mmastro Rimonno, (6)
cher tempo vojji piove a ccatinelle.
Tutte ste cose me lha ddette Antonio,
perché er padrone suo tiè ddu strumenti,
chiamati, uno er Tremò, (7) llantro er Baronio.
(8)
Disce che cquelli dicheno (9) li venti
er callo, er freddo, la neve, er demonio,
e ttutte lantre sorte daccidenti.
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Dipende.
(2) Se.
(3) Luna piena.
(4) Nuvole minutissime e sparse ugualmente per tutta atmosfera, come le macchie di un cavallo stornello.
Celo a pecorelle, acqua a ccatinelle.
(5) Pure.
(6) Raimondo.
(7) Termometro.
(8) Barometro.
(9) Indicano, predicono.
783.
Li discorzi
Li discorzi sò (1) ccome le scerase,
che ne pijji una e tte viè appresso er piatto.
Accusí li discorzi: uno è labbase (2)
dun antro, e un fatto tarichiama un fatto.
Parlàmio (3) de li frati der Riscatto:
cuesto portò a leditto su le Case: (4)
sto discorzo annò ar zorcio: questo ar gatto:
questo ar Governo, e ssempre ppiú se spase.
Dar Governo passassimo (5) ar zomaro:
da questo ar Cardinale, e allombrellino
rosso che ttiè ppe mmostra e ppe rripparo.
Dar rosso sannò (6) ar bianco: e r fornarino
disse cher Papa bbianco è un mulinaro
che ccerca de tirà llacqua ar mulino.
(7)
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Base.
(3) Parlavamo.
(4) Editto limitativo de diritti de proprietari verso glinquilini.
Fu provvisoriamente immaginato dalla Santa Memoria di Leone XII, e ad ogni scadenza di termine si rinnuova.
(5) Passammo.
(6) Si andò.
(7) Proverbio.
784.
Er dente der Papa
Er Papa (1) aveva un dolore puttano
a un dente maggellanico (2) o ccanino;
e ppe sservisse (3) dun dentista fino,
chiamò dda la Ritonna (4) er Ciarlatano.
Subbito annò a Ppalazzo er Castellino (5)
a vvede er dente guasto der zoprano; (6)
e lo cacciò ccor un corpo (7) de mano,
mejjo che ffussi stato un zuccherino.
Nostro Siggnore, o er Papa, chè llistesso,
perchè er padrone de tutta la ggente,
nun vorze un cazzo (8) fà gguardasse appresso: (9)
e disse: «Bravo! nun ciai fatto ggnente: (10)
ecchete scento ggnocchi; (11) e ssin dadesso
te dichiaramo Cavajjer der dente».
(12)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Fu Leone XII.
(2) Magellanico o mascellare, che è tuttuno.
(3) Servirsi.
(4) Dalla Piazza del Pantheon, che per solito è il teatro delle gesta de cerretani.
(5) Castellini: nome di quel veramente abile chirurgo-dentista.
(6) Sovrano.
(7) Colla o chiusa: colpo.
(8) Non volle menomamente.
(9) «Farsi guardar dietro o appresso», vale «non cedere altrui in generosità o splendidezza».
(10) «Non far niente», cioè «non fare alcun male».
(11) Scudi.
(12) «Cavalieri del dente» sono detti in Roma i dilettanti delle altrui mense.
785.
Er madrimonio de la mi nipote
Cuarche ccosa sarà.
Llei la regazza
ggià è dda Pascua de llà (1) cche cce parlava, (2)
sin che la madre, chè una donna bbrava,
lo chiamò ssú pperché nnun stassi (3) in piazza.
E mmó cche llei je stira e cche jje lava,
lui je sce fa lo stufo e la strapazza:
e llei saccora, e ppiaggne che ssammazza,
che cce lho vvista fà ssino la bbava.
Cuanta ppijjalla, disce che la pijja;
ma Ddio me perdonassi li peccati
comavrà dda penà, ppovera fijja!
Abbasta, madrimòni e vvescovati,
eh? ddico bbene o nnò, ssora Scescijja? (4)
sò ttutti cuanti in celo distinati.
(5)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Dalla penultima Pasqua.
(2) Ci amoreggiava.
(3) Stasse.
(4) Cecilia.
(5) Modo proverbiale.
786.
Ciancarella
Cosa dite?! Io sposà cquela zoppaccia?!
Che?! a mmé cquer Toto-tuppete? (1) sbajjate:
vojjo stajole (2) dritte io pe annà a ccaccia:
me piasceno le scianche (3) arissettate.
(4)
Avanti de pijjà ste ssciabbolate (5)
io me vorebbe (6) fà ssegà le bbraccia:
vorebbe prima unindurgenza in faccia
co mmille quarantine (7) de sassate.
Nu la vedi, per cristo, come ggioca
de griffo e dde risbarzo (8) sta naticchia? (9)
nu la vedi, per dio, come arïoca? (10)
Nu le scibba (11) mïodine (12) ste freggne
che cce vojji (13) la zeppa e la cavicchia
pe mmetteje daccordo er zalissceggne.
(14)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Far tuppete, cioè cadere.
Toto tuppete dicesi a chi cade.
(2) Staggi di reti: qui «gambe».
(3) Gambe.
(4) Rassettate, composte.
(5) Sciabla per «gamba torta».
(6) Vorrei.
(7) Sono assai note le romane indulgenze di «tanti anni e altrettante quarantene».
(8) Giuocare di posta e di balzo: metafora presa dal giuoco della palla: qui «andar balzellon balzelloni».
(9) ...
(10) «Riocare», per «ripetere il già fatto»: translato tolto dal così detto e stampato nobile et diletteuole givoco dellocha.
(11) «Cibarsi una cosa»: sorbirsela: prenderla suo malgrado.
(12) La mia persona.
(13) Ci voglia.
(14) Saliscendo.
787.
De la chiavetta (1)
Pijjatela per oro sta schifenza,
ma pper oro de bbollo (2) veh, oro fino,
oro passato ggiú pper Pellegrino, (3)
oro colato (4) cor cocciòlo (5) e ssenza.
Ma ssicuro, è una donna de cusscenza
che nnun diría (6) de nò mmanco ar rabbino;
e ttuttassieme poi mezzo lustrino (7)
è cquello che ppò ffà la pinitenza.
(8)
Larte ggnisuno la sa ppiú de lei,
che ggià ssapeva fà lla puggnettara
pe li portoni de scinquanni o ssei.
E dde dodisci a ppiazza Montanara, (9)
tra ccattolichi, e tturchi, e mmanichei, (10)
sce (11) curreva inzinenta la pianara.
(12)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Essere «della chiavetta» significa aver qualità di raro e prezioso, da tenersi in nascosto ripostiglio.
(2) Abbiamo detto altrove che il «bollo» e il «bollare» equivalgono a lasciare in altrui i segni della propria fraude o avarizia.
(3) «Oro passato pel pellegrino», cioè «oro falso».
Il Pellegrino è la contrada degli orafi.
(4) «Oro colato»: cosa purissima.
(5) Crogiuolo.
(6) Direbbe.
(7) Mezzo grosso di argento: un quarto di paolo.
(8) «Far la penitenza»: qui significa «pagare» o «costare».
(9) Piazza di adunanza de lavoratori della terra presso allantico teatro di Marcello.
(10) Tre nomi allusivi a tre maniere di carnalità.
(11) Ci.
(12) La piena delle acque piovane per mezzo alle strade.
788.
Er predicatore
Un gran predicatore ha ppredicato
oggi a la cchiesa de SantAgustino!
Sentime: (1) un antro Padre Remolino
nun cè oro che ppòzzi (2) èsse pagato.
Pe pperzuade (3) a ttutti cher peccato
nun è una cosa bbona, Ggiuacchino,
sto bbon zervo de Ddio parla latino
e sse smazza (4) che ppare un spiritato.
Tabbasti cuesto cqui, cche a limproviso
ha ddato soprar purpito un cazzotto
che mmha ffatto strillà: «Ppòzzi èsse impiso!».
(5)
Che aratore, (6) per dio! che omo dotto!
Sino è arrivato a ddí cche in paradiso
nun pò entracce (7) oramai che un cacasotto! (8)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Sentimi.
(2) Possa.
(3) Persuadere.
(4) Smazzarsi: scalmanarsi.
(5) Che tu possa essere impiccato: frase napolitana, in onore anche a Roma.
(6) Oratore, intendiamoci bene.
(7) Entrarci.
(8) Un fanciulletto.
789.
Le redità
Sò mmorti du prelati, (1) du angeletti,
du ggioje, du tesori, du modelli:
ma ppropio, credi a mmé, ddu santarelli
da métteli (2) perliquie (3) a li bbrevetti.
(4)
Ereno ar Monno tanto guittarelli,
che appena hanno lassato, poveretti,
drento a ccerti sfassciumi de cassetti
cento mijjoni, ar piú, dde quadrinelli.
(5)
E vvòi sapé li poveri prelati
sti pochi quadrinelli messi a pparte
a cchi in grazzia de ddio lhanno lassati?
Va a ccerca drento in ner libbro dellarte (6)
dodisci e ssettantotto, e, cconfrontati,
troverai tanto da sbrojjà (7) le carte.
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Monsignori Nicolai, Lancellotti.
(2) Metterli.
(3) Per reliquie.
(4) Certi cuscinetti in forma di rombo o di cuore che ripieni di reliquie si attaccano ai fianchi de fanciulli sotto le vesti.
(5) Cinque quattrini compongono un baiocco, e cento baiocchi uno scudo.
(6) Libro di sorti, che, contenente i 90 numeri del lotto, a ciascun numero sono attribuite varie classi di nomi di cose, persone od azioni.
(7) Sbrogliare.
790.
Larrede der Prelato
Cuer Prelato, (1) cuer cazzo de somaro
che mmorze (2) de pulenta (3) francescana,
sappi che llassò arrede fittucciaro (4)
don Fregaddio, cuellantra bbona lana.
Sentito er testamento der Notaro,
fesce (5) er marito dAnna la frullana:
«Vòi scommette (6) cher prete miggnottaro (7)
dà ttutto a cquarche ffijjo de puttana?».
Bbe, er prete oggi ha ccacciato una cartuccia
che ddisce: «Io chiamo a tté, ddon Sperandio:
tu cchiama er fijjo che mmha ffatto Annuccia».
E er cornuto mó escrama, (8) e llho intesio:
«Che bbon prete! ha spiegato la fittuccia (9)
tutta in testa de Peppe er fijjo mio».
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Monsignor Nicolai.
(2) Morì.
(3) Gonorrea.
(4) Erede fiduciario.
(5) Disse.
(6) Vuoi scommettere.
(7) Bagascione.
(8) Esclama.
(9) Fiducia.
791.
Er piede acciaccato
Cuanno (1) tho cchiesto scusa è una sscemenza (2)
che ffai (3) sto ghetto (4) e cce bbestemmi Cristo.
Tu ssei puro (5) un regazzo (6) de cusscenza
pe nnun crede (7) un compaggno accusí ttristo.
Cuanno tho ddetto io nun tavevo visto,
scè bbisoggno de bbattesce in credenza? (8)
Me te metti de dietro, e ssi tte pisto
li piedi, è ccorpa (9) tua, abbi pascenza.
Subbito che lo sai che ssei de vetro,
nun ficcamme (10) le zampe tra li piedi,
chio sciò (11) llocchi davanti e nnò dde dietro.
Eppoi, crede (12) de mé cquello che ccredi;
ma ttu cquanno te bbuggera Don Pietro,
dimme la verità, Nnino, (13) lo vedi?
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Quando.
(2) Sciocchezza.
(3) Che tu faccia.
(4) Strepito, chiasso.
(5) Pure.
(6) «Ragazzo» dicesi anche di un uomo allorché si vuole annettergli una idea di bontà.
(7) Credere.
(8) Battere in credenza: «battere di cassa, ecc.», «rugare», «non rassegnarsi».
(9) Colpa.
(10) Ficcarmi.
(11) Ci ho.
(12) Credi.
(13) Giovannino, Giovanni.
792.
Er vecchio
Che vvolete voantri (1) pappagalli
stà a mmette pecca (2) a li teatri antichi?!
Pe mmé li tempi antichi bbuggiaralli,
ma ppe tteatri Iddio li bbenedichi.
In pratea, (3) nun te dico portogalli,
ma ppotemio (4) maggnà ppuro (5) li fichi,
tratanto cher tenore de li bballi
scannava un venti o un trenta re nnimmichi.
Si vvedemio (6) un compaggno in piccionara, (7)
lo potemio chiamà dda la pratea,
e, ssenza offenne (8) Iddio, facce (9) caggnara.
Ma mmo sti schertri (10) e li mortacci loro
sce vorríano (11) a lusanza de lebbrea
ricuscicce la bbocca allaco doro.
(12)
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Voi altri.
(2) Stare a metter pecca.
(3) Platea.
(4) Potevamo.
(5) Pure.
(6) Vedevamo.
(7) Lultimo ordine di palchetti.
(8) Offendere.
(9) Farci.
(10) Carabinieri: vedi il Sonetto...
(11) Vorrebbero.
(12) Ricucire allago doro (mestiere specialmente delle ebree) è un talmente ricucire due o più parti di panno, che non se ne vegga la commessura.
793.
Li teatri de mó
Che vvò annà! Ttordinone (1) è una porcara
che mme pare er teatro de le palle: (2)
va a Crepanica: (3) è cchiuso.
Va a la Valle,
e nnun ce trovi ppiú la piccionara.
(4)
Pe ccocciòli (5) viè ffora una caggnara
de lanternini-a-ojjo de le stalle! (6)
Ar zoffione (7) je schiaffeno a le spalle
un zoffiettone da soffià la fiara! (8)
Vò annà in pratea? te danno un bullettino
che ppe ttrovatte er posto hai dannà a scola
e imparatte a lammente labbichino! (9)
Llí ppoi come un pupetto in vesticciola,
sbarrato fra ddu tavole e un cusscino,
fai la cacca e la pisscia a la ssediola! (10)
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Vedi il Sonetto...
(2) In questo teatro, rinnuovato con gran dispendio dai duchi Torlonia, sono state poste delle palle indorate sui parapetti tra luno e laltro di tutti i palchetti.
Avvertasi qui che il vocabolo palle è sinonimo di genitalia: diciamolo in latino per verecondia.
(3) Il Teatro Capranica.
(4) Nel luogo dellultimo ordine, sempre il più basso e indecoroso, in questo teatro rifabbricato si è praticata una galleria, sostenuta in giro da colonne, sulle quali si appoggia anche il lacunare del teatro.
(5) Così chiamavansi alcuni tegami pieni di sevo, che formavano, sino a non molti anni addietro, la illuminazione avanti alla scena.
(6) Sintendono le due lumiere che sorgono belle accese tra lorchestra e la scena, succedute ai tegami di sevo, ecc., che anticamente usciva un falegname ad accendere, vestito nel suo proprio abito alquanto sudicetto, e parlando ad alta voce coi suoi confratelli sparsi qua e là pel teatro in altre faccende.
(7) Suggeritore.
(8) Fiamma.
(9) Ad imparare a mente labbaco: allude ai biglietti numerati.
(10) Così è chiamato il mobile che serve di uso necessario ai bambini: e così è chiamato il luogo da sedersi in tutte le panche di Tordinona, e in alcune privilegiate di Valle.
794.
Li posti
Sonetti 3
1°
Sora Mmaschera (1) mia, sete un cojjone.
Me parerebbe, sangue dun giudio,
che nnabbi da sapé ddomminiddio
un po ppiú dde chi ha ffatto Tordinone.
(2)
E ssi ssò (3) ggrasso, sce (4) nho ccorpa (5) io?
Potevio (6) fà ppiú granne le porzione.
Cuannio spenno, (7) pe ccristo, er mi testone, (8)
vojjo un posto adattato ar culo mio.
E in che ddanno (9) ste tavole, ste fotte (10)
de tramezzi, che un omo sce sattappa
come fossi er turaccio duna bbotte?
Cqua er culo mio nun centra e nnun ce scappa;
e ppe ddà ggusto a vvoi, sore marmotte,
io nun me tajjo una fetta de chiappa.
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Colui che presiede allordine della platea.
(2) Vedi il Sonetto...
(3) Se sono.
(4) Ce.
(5) Colpa.
(6) Potevate.
(7) Spendo.
(8) Moneta di 3 paoli, prezzo del biglietto dellopera.
(9) Cosa concludono?, etc.
(10) Queste sciocchezze.
795.
Li posti
2°
Li culi sò (1) un pellantro (2) e vvanno a ccoppia
un grasso e un magro, come li capponi.
Ne viè uno, e li bbusci je sò bboni:
ne viè un antro, e cce vò ppietanza doppia.
Vedi chidea de fà sta filastroppia (3)
de scatolette de li mi cojjoni,
cher zecco sce se sguazza li carzoni,
e r grasso o nnun ce cape, o cce se stroppia.
Inzomma, sor cazzaccio, io nun vadulo:
un de le dua: o li mi sei lustrini, (4)
o un posto a cchiappe mie.
Asino, o mmulo.
Che ccè da ride cqua, ssori paini? (5)
È mmejjo a ddà li cuadrini per culo,
cher culo, come vvoi, pe li cuadrini.
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Altro.
(3) Filastroccola.
(4) Sei grossi, componenti i tre paoli, prezzo del biglietto dingresso allopera.
(5) Zerbinotti.
796.
Er ricurzo ar presidente (1)
3°
Sor Presidente mio, per avé ddetto
ste poche cose che ssò ttutte vere,
cuela (2) nidata llà dde panze-nere (3)
me minacciorno inzino er cavalletto.
Se fesce avanti un ber (4) cherubbignere, (5)
me messe, bbontà ssua, le manin petto,
e ssenza manco arrenneme (6) er bijjetto
me cacciò ffora come un cavajjere.
Perché, ddichio, nun fanno come in chiesa,
che cchi nun vò li bbanchi scè la ssedia?
Pe pparte mia (7) me la sarebbe (8) presa.
Ma cquesta intanto come sarimedia?
Ho da bbuttà lincommido e la spesa,
e llassajje (9) er testone (10) e la commedia?
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Presidente regionario di Polizia.
(2) Quella.
(3) Gente abbietta, così detta dallandare colle pance annerite dal sole che le percuote nelle loro nudità.
Qui è detto in via di dispregio.
(4) Bel.
(5) Carabiniere: soldato di polizia.
(6) Rendermi.
(7) In quanto a me.
(8) Sarei.
(9) Lasciar loro.
(10) Vedi la nota
del Sonetto
797.
Le figurante
Che angeli che ssò! (1) cche pputtanelle!
oh bbenemío che bbrodo de pollanche!
Je metterebbe (2) addosso un par de bbranche
da nun fajje restà mmanco la pelle.
A vvedelle arimòvese, (3) a vvedelle
co cquelli belli trilli de le scianche (4)
tremajje (5) in petto du zinnette bbianche
come ggiuncate drento a le froscelle! (6)
Che mmodo de guardà! cche occhiate ladre!
Mó vvedo cha rraggione er prelatino
che ha mmannato a ffà fotte (7) er Zanto-Padre:
e bbuttanno (8) la scorza (9) e r collarino,
daccordo co la fijja e cco la madre
cià (10) ffatto er madrimonio gran-destino.
(11)
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Gli metterei: metterei loro.
(3) Rimoversi, agitarsi della persona.
(4) Gambe.
(5) Tremargli: tremar loro.
(6) Fiscelle.
(7) Ha abbandonato.
(8) Buttando.
(9) La divisa.
(10) Ci ha.
(11) Clandestino.
798.
La ssedia de Tordinone (1)
Ierassera cuer (2) bon pezzo de fica
de la reggina, doppo avé ccantata
una canzona tutta smerlettata, (3)
se bbuttò a ssede (4) pe la gran fatica.
Ma nnun te crede che cascassi (5) mica
sur una ssedia nova, cammerata:
de cazzi! era la ssedia inargentata
carippresenta una ssediona antica.
Era listessa ssedia in carne e in ossa,
cavemo visto da tantanni addietro
cor cusscino obbrigato (6) in zeta (7) rossa.
Bbuggiaralla, per dio, si (8) è antica assai!
Me pare er Catredone de San Pietro,
che nnun ze roppe (9) e nnun ze tarla mai!
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Vedi la nota...
del Sonetto...
(2) Quel.
(3) Adornata, fiorita (secondo il gergo dei musici).
(4) Sedere.
(5) Cascasse.
(6) Questo vocabolo, molto adoperato in Roma nel senso qui espresso, è tolto dal gergo musicale: come «recitativo obligato, obligazione di strumenti, etc.».
Vale: «annesso per legge, per apposito disegno, etc.».
(7) Seta.
(8) Se.
(9) Si rompe.
799.
La Stramutazzione (1)
La sai la gran notizzia? Anna Bbalena (2)
cuella donna co ttanta de ficona, (3)
che ccantava in commedia a Ttordinona, (4)
è ddiventata omo, e sse lo smena.
Credi che tte cojjoni, Madalena?
In ste cose che cqui nnun ze cojjona.
È ppropio, diventata Omo in perzona
cor ciscio (5) che jje fa lla cannofiena.
(6)
Ma ccome fu? Bbisoggna dí, Ssan Marco, (7)
cher nome istesso de cuannera donna (8)
laiutassi a ppassà ssotta cquellarco.
(9)
Cuestarco pò ffà ppuro un Manfrodito: (10)
e ddevèsse (11) accusí (12) cche la Madonna
diventassi (13) da sé mmojje e mmarito.
Roma, 21 gennaio 1833
(1) La transmutazione.
(2) SullAnna Bolena, detta Anna balena, vedi il Sonetto...
(3) La Signora che rappresentava la parte di quella famosa regina, era assai grande e membruta.
La Galzerani.
(4) Vedi la nota...
del Sonetto...
(5) Vedi il Sonetto...
(6) Il giuoco dellaltalena.
(7) San Marco vale «per forza».
(8) Cioè balena: vedi qui la nota 2.
(9) Larco baleno: liride.
Si fa credere ai fanciulli, e qualche donna lo crede anchessa, che, passando sotto larcobaleno, si muti sesso.
(10) Ermafrodita: androgine.
(11) Essere.
(12) Così.
(13) Diventasse.
800.
La prima canterina
La fijja a Ttordinone (1) de cuer vecchio
che nnun je vò ffà mmette er cappelletto, (2)
pe vvia de scertaffari dun vertecchio (3)
che ttrovorno co llei drentin nel letto:
sí, Romea, la regazza de Ggiujjetto,
che sse (4) fà ccojjonà dda un mozzorecchio,
e ccanta in zepportura un minuetto
accimata (5) ppiú mmejjo ca lo specchio;
jerassera era tanta arifreddata,
che ffesce annà la musica a ccazzotti,
e nnun pareva mai risusscitata.
Se pò ccantà ttossenno, (6) eh ggiuvenotti?
Meno male saría fà una cantata
co le moroide o li ggeloni rotti.
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Tor-di-Nona: teatro dellopera.
(2) Allude ai Capuleti e Montecchi, tragedia lirica del Romani, messa in musica dal Bellini.
(3) Vedi la nota precedente.
Il vertecchio è lanello che si aggiunge al fuso.
(4) Se.
(5) Azzimata.
(6) Tossendo.
801.
Laffare der fritto (1)
Ho dda ricurre? (2) a cchi? ffámme er zervizzio,
dimme (3) a cchi, si cqua è ttutta una corona! (4)
Ho dda ricurre! Cuanto sei cojjona!
Me voressi (5) mannamme (6) in priscipizzio?
Sto ladro è una bbravissima perzona,
un bon ciarvello, (7) un omo de ggiudizzio,
che gguarda sempre addosso a Ccaglio e Ttizzio, (8)
eppoi curre ar Governo (9) e sse spassiona.
(10)
Governatore e spie sò (11) ttuttun ballo:
sò ccome li bbatocchi e le campane:
sò la favola tua der cescio e r gallo.
(12)
Cane, sorella mia, nun maggna cane.
(13)
Duncue, è mmejjo a stà zzitti, e dde lassallo
fà er zu mestiere e gguadaggnasse (14) er pane.
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Agli offesi, per ischernirli di soprappiù, si suol dire: lo sapete laffare der fritto? abbozzate e stateve zitto.
Il verbo abbozzare corrisponde perfettamente alla forza del francese endurer.
(2) Ricorrere.
(3) Dimmi.
(4) Tutta una lega.
(5) Vorresti.
(6) Mandarmi.
(7) Cervello.
(8) Cajo e Tizio: nomi generici.
(9) Il palazzo della Polizia e del Criminale.
(10) Fa delazione.
(11) Sono.
(12) Un gallo di una persona si beccò un cece di unaltra.
Il padrone del cece gridava al padrone del gallo volere il cece o il gallo che per lui era la stessa cosa.
Favola che si narra in Roma ai bambini per avvezzarli alle grandi idee.
(13) Proverbio.
(14) Guadagnarsi.
802.
Er Vescovo de grinza (*)
A un Vescovo, e, dde ppiú, ppredicatore,
che ppecca un po dussuria (1) e un po de gola, (1a)
je mannò jjermatina un creditore
un curzoretto a ddijje una parola.
Figurateve er Zanto Monziggnore!
Cominciò a sfoderà dde cazzarola, (2)
eppoi, volenno (3) convertí er curzore,
pijjò ppe ccroscifisso una pistola.
«Che mmaggnèra (4) doffenne (5) er tribbunale»,
er curzore strillava, «e ppe vvennetta (6)
maneggià vvoi starmacce temporale?!».
E er Vescovo: «Te pijja (7) una saetta,
lho ffatta diventà spirituale
perché in nome de Ddio lho bbenedetta».
Roma, 21 gennaio 1833
(*) Di grinza: valente.
(1) Lussuria.
(1a) Monsignor Foscolo, arcivescovo di Corfù.
(2) Cominciò a giurare con parole oscene.
(3) Volendo.
(4) Maniera.
(5) Offendere.
(6) Vendetta.
(7) Che ti pigli.
803.
Lorazzione a la Minerba (1)
Vergine bbenedetta der Rosario (2)
voi che ccon zette spade (3) immezzo ar core
vincontrassivo (4) a vvede (5) er Redentore
a mmorí mmorto in crosce in zur carvario;
moveteve a ppietà ddun zervitore
che jjamanca (6) inzinenta (7) er nescessario:
fateje cressce (8) un scudo de salario
pe ppagà la piggione allesattore.
Voi lo sapete chio servo un prelato
che mmha ppromesso in oggni ammalatia
de lassamme, (9) si mmore, (10) ggiubbilato.
Duncue, o bbeata vergine Mmaria,
benedite la vojja che ha mmostrato:
riccojjetelo (11) presto; e accusí ssia.
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, così detta dallantico tempio edificato da Pompeo a quella Dea della Sapienza.
Appartiene ai frati della Inquisizione.
Quali successori alla Dea della Sapienza! (2) Ivi si presta gran culto alla Vergine del Rosario.
(3) Confusione dellAddolorata colla Madonna del Rosario.
(4) Vincontraste.
(5) Vedere.
(6) Gli manca.
(7) Sino.
(8) Fategli accrescere.
(9) Lasciarmi.
(10) Se muore.
(11) Raccoglietelo.
804.
San Cristofeno
Sonetti 2
1°
In zagristia de cuella bbona ggente
de SantOnofrio (1) cianno (2) un riliquiaro
che ffanno vede (3) a cchi nnun è un zomaro
che nnun capischi o cche nnun credi ggnente.
Drento a sto coso cè ariposto un dente,
ma ppotete dí ppuro (4) un dente raro, (5)
che ppare mezza pietra de staggnaro, (6)
e aveva a ttempi sui trentun parente.
San Cristofeno mio co sta famijja
sce fasceva una vorta colazzione,
cuanno nun era tempora o vviggijja.
Prese duncue le ggiuste proporzione,
noi potemo escramà cco mmaravijja:
accidenti che ppezzo de freggnone!
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Chiesa degli eremitani di S.
Girolamo, fondata sul Gianicolo dal B.
Niccolò da Forca, dove giacciono le ossa di Tasso e del Guidi.
(2) Ci hanno.
(3) Vedere.
(4) Pure.
(5) È gentilmente un pezzo di corona di un dente molare delefante.
(6) Sintende qui parlare di que grandi macigni, sui quali gli stagnari distendono i loro metalli malleabili.
805.
San Cristofeno
2°
San Cristofeno è un zanto granne ggrosso
un po ppiú ddun facchino de Ripetta, (1)
che a ppiedi scarzi (2) e cco le ggente addosso
passava un fiume come la bbarchetta.
(3)
Forzi (4) sto fiume sarà stato un fosso,
o una pianara, (5) oppuro una vaschetta:
ma io nun posso dilla (6) a vvoi, nun posso,
che ttale cquale a mmé mmè stata detta.
Ecchete un giorno un regazzino bbionno: (7)
lui lo passò, ma ddoppo du zampate
san Cristofeno grosso annava a ffonno.
«Per cristo! e ccosa sò (8) ste bbuggiarate»,
strillava er Zanto; «e cche cciò (9) addosso, er Monno?!
Fregheve, fijjo mio, come pesate!».
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Il porto di Ripetta sul Tevere, dove approdano le barche del vino e del carbone.
(2) Scalzi.
(3) Si allude alla barca di traghetto, fissata a Ripetta.
(4) Forse.
(5) Le piene dacqua che scorrono per le strade di Roma in tempo di pioggia.
(6) Dirla.
(7) La pia tradizione vuole che fosse il Redentore apparsogli sotto forme di fanciullo.
(8) Sono.
(9) Ci ho.
806.
Lo Spaggnolo
A un Spaggnolo, che (1) ttutto ar zu paese
era uguale ca Rroma, o assai ppiú bbello,
gujje, colonne, culiseo, castello,
palazzi, antichità, ffuntane e cchiese,
io vorze (2) fajje (3) un giorno un trucchio (4) bbello
pe pprovà dde levajje ste pretese:
aggnede (5) a la Ritonna, (6) e llí mme prese (7)
un ber (8) paro de mmànnole (9) daggnello.
Le metto in duno stuccio, e ppoi lo chiamo.
Dico: «Vedete voi sti du cojjoni?
Sò li dua soli che ttieneva Adamo».
A sta bbotta lui parze un po imbriaco:
poi disse: «cuesti cqui ssò rreliquioni;
ma ar mi paese avemos er caraco».
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Il relativo che serve ai Romaneschi indeclinabile per tutti i casi.
(2) Volli.
(3) Fargli.
(4) Scherzo da scaltro.
(5) Andai.
(6) Piazza della Rotonda (il Pantheon) dove trovansi moltissimi venditori di vettavaglie.
(7) Presi.
(8) Bel.
(9) Mandorle.
807.
Unerliquiona (1)
A Ssan Francesca Rripa (2) una matina
me disse un frate amico mio che lloro
fra llantre erliquie tiengheno un tesoro:
e ssapete chedè? na mmannolina.
(3)
Ha ingrossato le chiappe Caterina! (4)
E sto frutto che vvale a ppeso doro
lo corze (5) Adamo un giorno de lavoro,
e lo sarvò (6) ppe nnoi drentin cantina.
Duncue sta mmannolina, a cchi cce vede,
è ppiú antica cher vino e llimbriaconi,
è ppiú vvecchia der Papa e dde la fede.
Ma ccome lhanno avuta sti torzoni?
Ner diluvio de ddio bbisoggna crede (7)
la tienesse Novè ttra li cojjoni.
(8)
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Una gran reliquia.
(2) Chiesa e convento di frati zoccolanti.
(3) Mandorlina.
(4) Precise parole che vanno gridando i venditori di mandorle in erba, così dette mandorline, «Caterina» dal popolaccio.
(5) Colse.
(6) Salvò.
(7) Credere.
(8) Altre mandorle, delle quali vedi il Sonetto
808.
La crosce
Ciuccio (1) futtuto, ggiacubbino indeggno!
che ddanno ne pò usscì ssi ccè la vosce
che pper Monno cor leggno de la crosce
potrebbe fasse (2) un magazzin de leggno?
Ggià ppotrebbèsse (3) ppiú vvosce che nnosce, (4)
o una miffa de vescovi dingeggno;
ma ppoi, vero che ssii, sor bruttordeggno, (5)
che ddanno je pò ffa? ccosa je nòsce? (6)
Le vennessi (7) puranche er rigattiere,
io nun ce so ttrovà ggnisuno stàcolo (8)
che ssiino tutte cuante crosce vere.
Nun pò Iddio dar zu santo tabbernacolo
mortipricanne (9) le mijjara intere
pe ffacce (10) venerà ccrosce e mmiracolo?
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Asino.
(2) Farsi.
(3) Essere.
(4) È più la voce che la noce: modo proverbiale: «è più la rinomanza che la realtà».
(5) Ordeggno (ordigno) dicesi di un cattivo soggetto.
(6) Nuoce.
(7) Vendesse.
(8) Ostacolo.
(9) Moltiplicarne.
(10) Farci.
809.
La mostra de lerliquie (1)
Tra llantre (2) erliquie che ttho ddette addietro
cè llaggnello pascuale e la colonna:
cè er latte stato munto a la Madonna,
chè ssempre fresco in un botton de vetro.
Cè llacqua der diluvio: cè lla fionna (3)
der re Ddàvide, e r gallo de san Pietro:
poi cè er bascio de Ggiuda, e ccè lo sscetro
der PadrEterno e la perucca bbionna.
(4)
Ce sò ddu parmi (5) e mmezzo de lecrisse (6)
der Carvario, e ccè un po de vita eterna
pe ffà er lèvito (7) in caso che ffinisse.
Cè er moccolo che aveva a la lenterna (8)
Dio cuanno accese er zole, e ppoi je disse:
«Va, illumina chi sserve e cchi ggoverna».
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Reliquie.
(2) Altre.
(3) Fionda.
(4) Bionda.
(5) Palmi.
(6) Eclissi.
(7) Lievito.
(8) Lanterna.
810.
Una scirimonia
Io scercavo una vorta cuarche (1) llume
pe ssapé er certo e le raggione vere
perché li preti cor loro incenziere
un collantro (2) saccècheno (3) de fume.
Trovai defatti un bon pinitenziere
che mme spiegò che cquesto è un pio costume
pe ddà un zeggno damore e ttenerume, (4)
de rispetto, de stima e dde dovere.
Si (5) dduncue un po de fume è un zeggno schietto
de tenerume e amore, e, ccollinchino,
de dovere, de stima e dde rispetto;
pijjanno (6) pe lorecchie oggni pretino,
li farebbe (7) inchinà ttutti sur tetto
cor gruggno suna cappa de cammino.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Qualche.
(2) Altro.
(3) Si accecano.
(4) Tenerezza.
(5) Se.
(6) Pigliando.
(7) Farei.
811.
Er zanto pastorale
Perché er Vescovo porta er pastorale?
Pe mmostrà cche nnoi semo pecorone
da illuminasse (1) a ffuria de bbastone
pe ccorpa (2) der peccato origginale.
Chi mmha ddetto accusí nnun è un stivale,
e jje do cquarche ffilo de raggione;
perché, a striggne li panni, (3) in concrusione
er torto è ssempre torto, o bbene, o mmale.
Ma pperché cquarche ppecora je scappa,
in cima ar pastorale scià (4) un rampino
che llarriva in ner collo e lla riacchiappa:
e pijjannola (5) doppo per cudino, (6)
je dà ddu carci in culo, uno pe cchiappa,
che sse chiameno er resto der carlino.
(7)
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Illuminarsi.
(2) Colpa.
(3) «Stringere i panni», cioè «alla fin de conti».
(4) Ci ha.
(5) Pigliandola.
(6) Codino.
(7) La giunta alla derrata.
Il Carlino è oggi moneta convenzionale del valore di sette baiocchi e mezzo.
812.
Locchiaticcio (1)
«Cuanto sta bbene er Papa! cuantè bbello!
che appitito che ttiè nner rifettorio!
Ma cche ssalute ha sto Papa Grigorio!
Cuesto campa una bbotte e un sgummarello!».
(2)
Piano, piano: e cchedè?! (3) Spara Castello?!
Cè er funtanon de San Pietro Montorio?! (4)
Voréssivo (5) godé stantro (6) mortorio?
Voréssivo vedé sto mortiscello?
Basta, Lesandro mio: bbasta, Mazzocchio:
nun ne dite de ppiú, fijji mii cari,
perché ccor tanto dí, ppoi viè lo scrocchio.
(7)
Ggià, sti Papi de Ddio, sti su vicarj
dovrebbeno portà ccontro er mal occhio
er pel der Tasso come li somari.
(8)
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Il mal occhio: il fascino; il mal augurio.
Si sa che senza dubbio accade disgrazia a quelle persone o cose che sieno troppo lodate! (2) Campa molto e un altro po più.
Lo sgommarello è un utensile di ferro o di rame, con lungo manico per attingere liquidi da un vaso che ne contenga.
(3) Che è? (4) Celebre fontana sul Gianicolo, la cui acqua cadendo nel bacino fa molto fracasso.
(5) Vorreste.
(6) Altro.
(7) Lo scoppio di qualche disastro.
(8) Ai cavalli, per lo più da carretti, ed agli asini favoriti, si adorna il capo di pelo di tasso onde preservarli dal mal occhio de malevoli.
813.
Er rigalo (1)
Azzecca (2) che tte porto, Caterina:
ma, ttiettela (3) da conto e ccustodita.
Guarda, cuesta è una santa dissciprina
cho rruspato (4) stasera ar Caravita.
(5)
Tu addopra (6) questa cqui ssera e mmatina,
si da li fijji sei disubbidita;
e vvederai che la bbontà ddivina
te darà ggrazzia de mutajje vita.
Mena senza pietà: sfrusta, Ninetta,
senza pavura mai de fajje male,
perché la dissciprina è bbenedetta.
E li mannassi puro (7) a lo spedale,
penza coggni frustata è una bbolletta
dindurgenza in articolo papale.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Regalo.
(2) Indovina.
(3) Tientila.
(4) In buoni termini ruspare significa «rubare».
(5) Vedi il Sonetto...
(6) Adopera.
(7) E se pure tu li mandassi, etc.
814.
La scrupolosa
Inzomma, cazzo, se pò avé sto bbascio?
se pò ttastà un tantino er pettabbotto? (1)
Ma nnun avé ppavura, che ffo adascio:
cuanto che ssento (2) che cce tienghi sotto.
Ciai (3) scrupolo? e dde cosa? E cche! tte fotto?!
Semo parenti? Sí, ppe vvia der cascio:
cuggini de cuggini: cascio cotto: (4)
parenti come Ggnacchera e ssan Biascio.
Parenti, ggià! cche scrupoli der tarlo! (5)
Per un bascio co mmé ttanta cusscenza,
eppoi te fai fischià (6) ddar Padre Carlo.
Ma cche ccredi? che Cristo abbi pascenza
dabbadà ssi tte bbascio, o ssi tte parlo?
A ste cojjonerie manco sce (7) penza.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Vedi la nota...
del Sonetto
(2) Solo chio senta, etc.
(3) Ci hai.
(4) Esser «cacio cotto» significa passare fra due persone lontanissima parentela.
(5) Proverbio: «Il tarlo si mangiò lostia consacrata, ed ebbe poi scrupolo di rodere il ciborio».
(6) Se sapeste qual brutto significato ha qui il «fischiare»!...
(7) Ci.
815.
Er caffettiere fisolofo (1)
Lommini de sto Monno sò llistesso
che vvaghi (2) de caffè nner mascinino:
cuno prima, uno doppo, e un antro (3) appresso,
tutti cuanti però vvanno a un distino.
Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
er vago grosso er vago piccinino,
e ssincarzeno (4) tutti in zu lingresso
der ferro che li sfraggne in porverino.
(5)
E llommini accusí vviveno (6) ar Monno
misticati (7) pe mmano de la sorte
che sse li ggira tutti in tonno in tonno;
e mmovennose (8) oggnuno, o ppiano, o fforte,
senza capillo (9) mai caleno a ffonno
pe ccascà nne la gola de la Morte.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Filosofo.
(2) Vaga.
(3) Altro.
(4) Sincalzano.
(5) Polvere.
(6) Vivono.
(7) Mescolati.
(8) Movendosi.
(9) Capirlo.
816.
Li Morti de Roma
Cuelli morti che ssò (1) dde mezza tacca (2)
fra ttanta ggente che sse va a ffà fotte, (3)
vanno de ggiorno, (4) cantanno a la stracca,
verzo la bbúscia (5) che sse lha dda iggnotte.
(6)
Cuellantri, (7) in cammio, (8) channo la patacca (9)
de Siggnori e dde fijji de miggnotte, (10)
sò ppiú cciovili, (11) e ttiengheno la cacca (12)
de fuggí er Zole, e dde viaggià dde notte.
(13)
Ccè ppoi na terza sorte de figura,
nantra spesce (14) de morti, che ccammina
senza moccoli e ccassa in zepportura.
Cuesti semo noantri, (15) Crementina,
che ccottivati (16) a ppesce de frittura,
sce (17) bbutteno a la mucchia de matina.
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Di mezzana condizione.
(3) Perisce.
(4) Il così detto «giorno» è lo spazio della giornata che corre dal mezzodì al tramontar del sole.
(5) Buca.
(6) Inghiottire.
(7) Altri.
(8) In cambio.
(9) Patente.
(10) Bagasce.
Credesi che i bastardi abbiano in vita buona fortuna.
(11) Civili.
(12) Vanità.
(13) Vanno dallave-maria alle due ore di notte.
(14) Specie.
(15) Noi altri.
(16) Vedi il Sonetto...
(17) Ci.
817.
Er focone
La sai la gran disgrazzia chè ssuccessa
a Rrocco er capo-presa, (1) eh Furtunato?
Lui stava ar naviscello chè arrivato,
e la mojje era ita a ssentí mmessa.
Ebbè, er pupo (2) caveveno lassato
ar focone cor fijjo de lostessa,
pe inchinasse (3) a ppijjà una callalessa,
cascò ssur foco, e cce restò ggelato.
(4)
Penza si (5) cquanno aritornò la madre
devèsse stato er giorno der giudizzio, (6)
e ssi cche inferno ar riviení dder padre!
Perde (7) un fijjo accusí, (8) ccerto, è un zupprizzio; (9)
ma cche faressi (10) a ste madracce ladre
chesponeno (11) li fijji ar priscipizzio?
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Padron di barca, o direttor di essa.
(2) Bambino.
(3) Inchinarsi.
(4) Restar gelato: morire allistante.
(5) Se.
(6) Scompiglio, rovina di confusione e di pianto.
(7) Perdere.
(8) Così.
(9) Supplizio.
(10) Faresti.
(11) Espongono.
818.
Er foconcino
Er chiodarolo mio, cuer MastrAggnello
dove sce crompo (1) sempre le bbollette,
tiè un foconcin de ferro che cce mette
a rroventà lli chiodi da martello.
Pare un fornello, ma nnun è un fornello:
è un coso come sò (2) le coppolette;
e ddisce lui che anticamente cuello
era un ermo (3) de cuarche (4) ammazzasette.
Chi ssa cquante scittà, cquanti nimmichi
averà ffatto diventà ttonnina (5)
chi pportava cuellermo a ttempi antichi!
E mmó cche li sordati e lluffizziali
nun ammazzeno ppiú, ffa dda fuscina (6)
pe bbollette e ppe cchiodi de stivali.
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Ci compero.
(2) Sono.
(3) Elmo.
(4) Qualche.
(5) Far tonnina, vale: «ridurre in minutissimi pezzi».
(6) Fucina.
819.
La Ggiustizzia
Tra le cuattro Vertú ccher Monno spera
caveríano (1) davé li cardinali (2)
sce (3) sta ddipinta la Ggiustizzia vera
come lhanno da fà li tribbunali.
Tiè in mano uno spadone e una stadera:
carca (4) un aggnello sotto a li stivali:
e sta bbennata (5) co una bbenna nera,
cuannio, pe mmé, jje mettería (6) locchiali.
Ma ccome, cristo!, ha da trovà la strada,
cusí orba la povera Ggiustizzia,
de contà llonce e dde calà lla spada?
Come pò vvede (7) mai si la malizzia
de li curiali je dà ggrano o bbiada,
e ssè zzucchero-dorzo o rregolizzia?
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Avrebbero.
(2) Le virtù cardinali.
(3) Ci.
(4) Calca.
(5) Bendata.
(6) Metterei.
(7) Vedere.
820.
Er Conzento (1)
Pe avé mmesso accusí (2) ppe mmattería (3)
na mano a Ddorotea sotto la vesta,
cera da dàmme (4) una fujjetta (5) in testa
e mmannà ssottosopra lostaria?
Dímmelo tu: perchè ffatta la festa?
pe stà un po da cristiani in alegria:
pe mmaggnà, bbeve, e rride in compaggnia:
e nnò ppe offenne Iddio, pe ffà la cresta.
(6)
Saverebbe dannà cco li cortelli
duncue addosso ar cristiano oggni momento!
Semo fratelli, o nnun zemo fratelli?
Cuantar conzento, io je lo do er conzento;
ma er nun avejje (7) sfranto li granelli, (8)
cuesto è, ccumpare mio, cuer che mme pento.
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Consenso.
Il consenso dato in tribunale alla remissione della pena.
(2) Così.
(3) Bizzarria.
(4) Dovevasi mo darmi?
, etc.
(5) Foglietta.
(6) Fare il fiero, il bizzarro.
(7) Il non avergli ecc.
(8) Vedi il Sonetto
821.
Tutte a mmé!
Nun zo mmannalla (1) ggiú: ppropio a sto tasto
me sento diventà llo sputo amaro.
Pussibbile chio sii sempre er zomaro
che in oggnincontro ho da portà llimmasto? (2)
Sò ccreditore o nnò dder barrozzaro?
Jho ffatto er pasto, o nnun jho ffatto er pasto? (3)
E un Presidente ha da finí er contrasto:
«Abbi un po dimpicchea, (4) fijjo mio caro!».
Che tte ne pare de sta bbellidea?
Doppo, dio santo, che nnun pijjo un cazzo,
mamancassi (5) du fronne (6) dimpicchea!
E nnun è er medemissimo (7) strapazzo
de cuanno me cacciorno da pratea?
Sho da famme impiccà, pprima lammazzo.
Roma, 24 gennaio 1833
(1) So mandarla.
(2) Il basto.
(3) Fare il pasto, nella favella degli osti, significa: «dare il pranzo».
(4) Epicheja.
(5) Mi mancasse.
(6) Due fronde, cioè: «un tantino».
(7) Stessissimo.
822.
Una bbella mancia
Mha rriccontato Rosica, er curzore
che sta ddrentar Governo (1) a ppian-terreno,
cher zoppo a cquella che cce fa lamore
jha ddato una propina (2) de veleno.
Freghelo, Ggesú Cristo Nazzareno
unico Siggnor nostro redentore!
che ppropine der cazzo! è mmejjo a ffieno,
a ppajja, a ttorzi: armanco (3) nun ze more.
Pènzete (4) a stanimaccia bbuggiarossa (5)
si cche proscessettaccio sopraffino
li preti te jinzubbieno (6) nellossa!
Penza si Mmastro Titta ombrellarino, (7)
co la pírola (8) sua de cina-grossa (9)
nun je farà ppassà ttutto er morbino!
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Palazzo del criminale.
(2) Propinato veleno.
(3) Almanco.
(4) Pènsati.
(5) Alterazione di un vocabolo osceno, nellintenzione di mitigarne la oscenità.
(6) Insubbiare, da subbia.
(7) Così chiamasi volgarmente in Roma il carnefice della Legge.
Lattuale esercita il mestiere dinverniciatore di tele per ombrelle ordinarie.
(8) Pillola.
(9) Cinoglossa, o lingua di cane, erba medicinale.
823.
La bbellona de Trestevere
Si ha ccacca?! (1) lei? nun je se pò ddí ggnente,
nemmanco «che bbellocchi avete in fronte».
È ssuperbiosa come un accidente,
piú cche ssi ffussi de cristal de monte.
Gran brutto fà cco llei da protennente! (2)
lei nun vò ppe mmarito antro (3) che un conte.
Penza mo ttu cche ppò sperà un minente (4)
che sta a ppescà cco la bbilancia a pponte.
(5)
Oh, ppe bbellezza poi, propio è ssciarmante; (6)
e pponno appetta llei dàsse (7) pe vvinte
guasi staria pe ddí llanime sante.
Ché nnun è ccome ste facce dipinte
de Siggnore de grinza, (8) che ssai cuante
porteno cul de stracci e zzinne finte.
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Vanità.
(2) Pretendente.
(3) Altro.
(4) Minente, aferesi di eminente, è un trasteverino.
(5) Sotto i ponti di Roma, eccettuato quello di SantAngiolo (lElio), sono stabilite delle reti cosi dette a bilancia, le quali in forma di un cono rovesciato, e attaccate alle due estremità di un palo bilicato e impernato per via di un asse nel mezzo, sono aggirate dallacqua corrente, ed una sorgendo quando laltra simmerge, pescano.
(6) Stupenda.
(7) Darsi.
(8) Di vaglia, distinte.
824.
Er calzolaro
Tajjo rancico? (1) ebbè, ccome lei vò:
ma ppe la robba cosa scè da dí?
Cuesta è ppelle dOsanna.
(2) Come oibbò!
Vitellino dOsanna, ggnora sí.
Vienghi ar lume, Madama, e gguardi cqui
si cche apparecchio, si cche bber ponzò;
e ho ttantonore de potejje dí
che ddrento Roma antro che io (3) sce llho.
Puzza?! oh Ggesú! lla vallonea se sa
cha cquer tanfetto: ma in du ggiorni o ttre
come che (4) ssente laria se ne va.
Care ste scarpe?! Ah, lo so io chedè: (5)
Madama nun ha vvojja de carzà.
Un scudo nun ze pò: ccosteno a mmé.
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Rancido: antico.
(2) Losanna.
(3) Altro che io: io solo.
(4) Appena.
(5) Cosè.
825.
Er Medico de Roma
Un Medico bbruggnano (1) ha vvisitati
scentommini, (2) e llha mmessi a lo spedale:
mica cche ssiino stommini ammalati,
ma ppe impedijje che nnun stiino male.
Potríano ammascherasse (3) a ccarnovale,
e accusí, ddioneguardi, ammascherati
pijjasse (4) una frebbaccia accatarrale,
e mmorí, ddioneguardi, accatarrati.
«Bbisoggna prevedelli li malanni»,
lui disce; «e a ttempe lloco un lavativo
conzerva er culo e ffa ccacà ccentanni».
Sto dottore chi è? ccome se chiama?
Er nome nu lo so, ma sso cchè vvivo
e sta ar Palazzo de Piazza Madama.
(5)
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Browniano.
Il sistema del dottor Brown era in onore presso noi sul principio di questo secolo.
(2) Centuomini.
(3) Mascherarsi.
(4) Pigliarsi.
(5) Il Palazzo della Polizia.
826.
Er granturco (1)
Disse er Zurtano a un tar governatore:
«Impicchete, vassallo, e tte perdono».
Er vassallo arispose ar Gran-Ziggnore:
«Dàmme un anno de tempo, e tte la sòno».
E ggià er padrone nun sta ppiú ssur trono:
già ccià (2) mmesso le chiappe er zervitore:
e attenti, mordivói, ché mmó vviè er bono, (3)
strillò er giudio che sse cacava er core.
Visto er Granturco a ppassà gguai lo sscetro,
messe (4) er tesoro suo sopra un carretto,
e scappò vvia co le puttane addietro.
Er Papa ha ppianto, e jjha scritto un bijjetto,
discenno: (5) «Fijjo mio, curre (6) a Ssan Pietro,
dove se pò accordà Ccristo e Mmaometto».
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Corse una voce che Ibrahim Pascià, figlio di Mèhemet Alí viceré dEgitto, fosse arrivato a Costantinopoli.
La novella (benché incredibile al tempo che fu sparsa, che fu quello della vittoria sul Gran Visir), diede luogo al seguente Sonetto, fondato sopra alcune opinioni pubbliche.
(2) Ci ha.
(3) Specie di ditterio, usato ne momenti daumento di danno, Il vocabolo «mordivoi» è una esclamazione de moderni ebrei romani.
(4) Mise.
(5) Dicendo.
(6) Corri.
827.
La Messa der Venardí Ssanto
Caverà ffatto Ggenova, ché er frate
tre vvorte, jjeri a mmessa, co cquer laggno
disse: «Affettamus Genova»; (1) e r compaggno
tre antre vorte repricò: «Llevate»?
Ma sse ponno sentí ppiú bbuggiarate?
Cristo, si vvedo cuesta, io me li sfraggno!
E cche ssò (2) le scittà, ttele de raggno,
paste frolle, miggnè, (3) ffichi, patate?!
Affettà er monno a uso de salame!
Levallo, santiddio, come ar cammino
pò llevasse (4) er cuperchio da un tigame!
Raschià Ggenova mó ccor temperino,
cuanno (5) ar tempo che ccera er brigantame
nun zeppeno spianà mmanco Sonnino! (6)
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Flectamus genua.
(2) Sono.
(3) Bignè.
(4) Levarsi.
(5) Quando.
(6) Mezzo acconcio ad estirpare i Masnadieri di Marittima e Campagna si era creduto e decretato la distruzione della Città di Sonnino, onde con una terra di meno crescesse un deserto di più.
828.
Er festino de ggiuveddí ggrasso
Tra ttante secchità, (1) ttra ttanti ggeli,
essenno (2) nescessario un po de callo, (3)
ggiuveddí a ssera scè (4) un festin de bballo
drento a la frateria de la Resceli.
(5)
Dove stroppieno in Coro li Vangeli,
fra Ffottivento e r Padre Bbuggiarallo
accoppieranno una gallina e un gallo
tra li frati pelosi e ssenza peli.
Accoppiati un patrasso e un fratiscello,
suprirà a ssòno dorgheni (6) er festino
co la lavannarina e r sartarello.
(7)
Se bballerà ttutta la notte, inzino
cher Generale a ssòn de campanello
rifarà ttutti maschi a mmatutino.
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Siccità.
(2) Essendo.
(3) Caldo.
(4) Cè.
(5) Il Convento di S.
Maria in Ara-Coeli degli zoccolanti, sul Campidoglio, dovera il tempio di Giove Capitolino.
(6) Vedi, per la intelligenza di questo passo, il Sonetto...
verso...
(7) La lavandarina e il saltarello, due specie di balli popolari.
829.
La risurrezzion de la carne
Smorzato er Zole e sfracassato er Monno,
tutte le ggente che la terra ha ffatte
anneranno (1) a la val de Ggiosaffatte,
dove sce ponno entrà cquanti che vvonno.
Tra er padre, er fijjo, er nonno e lo sbinnonno, (2)
vecchi bbavosi e ccrature de latte,
ommini de ggiudizzio e tteste matte,
nun ce sarà nné pprimo né ssiconno.
Llà ttutti-cuanti iggnudi e ssenza panni
rinassceremo come Adamo e Eva,
e averemo davé ttrentatré anni.
(3)
Chi mmorze (4) de ppiú età jje se ne leva:
li piccinini se sò ffatti granni:
duncue oggnuno averà cquello caveva.
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Anderanno: andranno.
(2) Bisnonno.
(3) È popolar credenza che tutti al giudizio finale compariranno della età in cui morì Nostro Signore.
(4) Morì.
830.
Larte (*)
Gran bellarte è er pittore, lo scoparo,
er giudisce, er norcino, (1) er rigattiere,
er beccamorto, er medico, er cucchiere,
lo stroligo, er poveta e r braghieraro.
Piú mmejjarte è er cerusico, er barbiere,
er coco, er votacàntera, er notaro,
er ciarlatano, er Curiale, er chiavaro,
e lloste, e lo spezziale e r funtaniere.
Stupenna è llarte de chi ssona e ccanta,
cuella der banneraro (2) e dder zartore,
e ttantantre da dí ffino a mmillanta.
Ma la prima de tutte è er muratore,
ché cquanno sarifà (3) la Porta-Santa
capo-mastro chi è? Nostro Siggnore.
(4)
Roma, 26 gennaio 1833
(*) Le arti.
(1) Que di Norcia vanno in giro uccidendo e conciando maiali.
(2) Banderaio.
(3) Si rifà.
(4) Il Papa dà il primo colpo di martello al distruggere, e getta la prima pietra nel riedificare.
831.
Le catacomme (1)
1°
Indovantro (2) ca Rroma se pò vvede (3)
le cacatomme de San Zebbastiano,
dove una vorta er popolo cristiano
fesce a nnisconnarello (4) pe la fede?
In cuer zagro Arberinto, (5) chi cce crede,
trova derliquie (6) un cimiterio sano:
e cqui abbusca uno stinco, e llí una mano,
llà un osso-sagro, e una ganassa, e un piede.
Dovè er lume perpetuo che sse smorza
ar zentí llaria, (7) llí ssariccapezza
corpi-santi da venne (8) e empí lla bborza.
Si un schertro (9) nun è ttutto, sarippezza;
e cquanno è ffatto un martire pe fforza,
indovinela-grillo, (10) e sse bbattezza.
Roma, 26 gennaio 1833
(1) Le famose catacombe romane: antiche cave di pozzolana servite di rifugio ai primitivi cristiani nelle persecuzioni de gentili.
(2) Altro.
(3) Si può vedere.
(4) Il «nascondarello» è un giuoco di fanciulli.
(5) Laberinto.
(6) Reliquie.
(7) Le lucerne di terra cotta che trovansi ne sepolcri, chiamate volgarmente «lumi perpetui», credonsi dai romaneschi e da moltissimi romani arder sempre fino al momento che sentano il contatto dellaria: e così, al primo aprirsi di uno di que sepolcri, simmaginano di vedere il fumo della fiamma allorallora spenta.
(8) Vendere.
(9) Se uno scheletro.
(10) LIndovinala-grillo è un libretto di sorti o vaticinj molto riputato in Roma.
832.
Le catacomme
2°
Mica sò (1) bboni lossi sani soli
pe ffà llerliquie e ffrabbicà (2) li santi,
ma inzino li tritumi somijjanti
a ffarro e ttarlature de piroli.
Li nostri fratiscelli e ppretazzoli
fanno un riduno (3) de stossetti sfranti,
e li pisteno inzieme tutti-cuanti
alluso duna sarza (4) de piggnoli.
Sfravolati (5) che ssiino in farinaccio,
se canta un Zarmo, (6) e mmentre che sse canta
se passa la farina pe ssetaccio.
Con oggni dosa (7) poi de scinquo ssei
libbre, e mmezza fujjetta (8) dacqua-santa,
ecco fatta la pasta dAggnus-dei.
(9)
Roma, 27 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Fabbricare.
(3) Radunamento.
Salza.
(5) Sfracellati.
(6) Salmo.
(7) Dose.
(8) Foglietta: misura di liquidi.
(9) Questi oggetti divoti hanno, comunemente la forma di un cuore.
Generalmente però si compongono di varie sostanze unite a terra che credesi saturata di sangue de martiri.
833.
E poi?
Chi ffiotta, chi pperzeguita, chi intiggna, (1)
chi mmaneggia la crosce e cchi er cortello,
chi pperde la pascenza e cchi er ciarvello,
chi rresta iggnudo e cchi ingrassa la viggna.
(2)
Tratanto er Zanto-padre, poverello,
è la stanga-de-mezzo, (3) e ssi la sbiggna
dappricà er piommacciolo (4) a sta sanguiggna,
dite puro (5) cha in culo farfarello.
(6)
Collaco, co le forbisce e la stoppa,
oggi er Papa è unebbrea (7) che ccusce e ttajja,
e cqua mmette una pezza e llà una toppa.
Ma ccome acconcerà ttanta canajja?
Vattela ppesca! (8) La caggnara è ttroppa.
Quintazzecca: (8) indovina indovinajja.
Roma, 27 gennaio 1833
(1) Intignare: ostinarsi.
(2) «Essere una vigna» vale: «aver buon tempo».
«Ingrassar la vigna», cioè «utilizzare».
(3) «Stanga di mezzo» dicesi di chi trovasi a ricevere lurto di due contendenti.
(4) Piumacciuolo.
(5) Pure.
(6) Lo aiuta il diavolo.
(7) Le donne ebree racconciano i vecchi panni.
(8) Vàttelo a pescare: quinto azzecca: indovina indovinaglia: tre modi di esprimersi allorché trattasi di un dubbio avvenire.
834.
Le dimanne (1) indiggestive
Pe strappacce (2) le penne co la pelle
ciaspetteno (3) cor vischio a ttutte lora:
sce (4) fanno la cappiola scurritora (5)
a uso de rondoni e rrondinelle.
Tutte le smorfie e le parole bbelle,
e cquella bbocca a rriso chinnamora,
tutte appostatamente (6) escheno fora
pe ttiracce (7) dar corpo le bbudelle.
Tienete er fiato a vvoi cuanno li neri
ve spasseggeno (8) intorno a ttorme a ttorme:
pijjate in mano lo spassapenzieri.
Voi lo sapete, fijji, che cconforme
cuer chio ve dico sò (9) li fatti veri:
epperò ccarta canta e vvillan dorme.
(10)
Roma, 27 gennaio 1833
(1) Dimande.
(2) Strapparci.
(3) Ci aspettano.
(4) Ce.
(5) Cappio corsoio allestremità di un lungo filo di seta cruda, raccomandato in cima a una alta canna, con che i fanciulli dànno la caccia alle rondini.
(6) Apposta.
(7) Tirarci.
(8) Passeggiano.
(9) Sono.
(10) Proverbio.
835.
Un tanta ttesta
Giacubbinacci che ccovate in petto
larbaggía (1) de sfreggnà (2) la Santa Cchiesa
senza volé (3) cche llei facci un fischietto
pe cchiamà Ggesucristo in zu difesa,
leditto de Papà (4) llavete letto?
la scummunica sua lavetintesa?
Conzolateve duncue collajjetto (5)
cavete fatto una gran bellimpresa!
La Cchiesa fischia, Cristo nun è ssordo,
li Romani sò ttutti papalini,
e la Santità Ssua nun fa er balordo.
E ppe ffotte (6) voantri (7) ggiacubbini,
già er Zanto-padre e nnoi semo daccordo:
lui dà indurgenze e nnoi dàmo quadrini.
Roma, 28 gennaio 1833
(1) Albagia.
(2) Violare, distruggere, ecc.
(3) Volere.
(4) Alludesi alla cedola di scomunica fulminata nel 1832 contro i ribelli rifugiati in Ancona.
(5) Consolarsi collaglietto: vale: «prender consolazione di piccole speranze contro grave ruina».
(6) Rovinare.
(7) Voi altri.
836.
Li colori
Tutti li bbullettoni e bbullettini
che se vedeno a Rroma appiccicalli
o ddallommini veri, o bburattini,
pe ccommedie, pe mmusiche e ppe bballi,
chi tte li caccia fora scennerini,
chi li fa rrossi, e cchi li tiggne ggialli:
chi llarza pavonazzi, e cchi tturchini,
pe ddà mmejjo sullocchi e ccojjonalli.
Per oggni pantomina (1) scè un colore
che ssusa dappricà (2) ssu la pescetta (3)
de chi tte disce che vvò ffasse (4) onore.
E lleditti accusí dde la farzetta
che rrescita sto Papa de bbon core,
de che ccolore sò? dde verdaspetta.
(5)
Roma, 29 gennaio 1833
(1) Pantomima.
(2) Applicare.
(3) Pecetta: affisso.
(4) Farsi.
(5) Il colore delle cose che non si avranno mai dicesi essere il verde aspetta, come gradazione di quel colore emblematico della speranza.
837.
Linferno
Cristiani indilettissimi, linferno
è una locanna senza letto e ccoco,
cher bon Iddio la frabbicò abbeterno
perché sse popolassi appoco appoco.
Cuanti Santi, in inzoggno, (1) la vederno, (2)
dicheno che ssibbè (3) ppiena de foco,
nun cè unombra de lusce in gnisun loco,
e cce se trema ppiú cche ffussi inverno.
Sur porton de sta casa de li guai
sce sta a llettre da cuppola un avviso,
che ffora disce sempre, e ddrento mai.
Ggesú mmio bbattezzato e ccirconciso,
arberghesce (4) li turchi e bbadanai, (5)
e a nnoi dàcce (6) lalloggio in paradiso.
Roma, 29 gennaio 1833
(1) Sogno.
(2) Videro.
(3) Sebbene.
(4) Albergaci.
(5) Gli ebrei.
(6) Dacci.
838.
Er giuvveddí santo
Disce Don Pio che cquanti forestieri
pronottaveno (1) un giorno a la locanna,
avanti dannà a ccena e a ffà la nanna
se fàvano (2) sciacquà lli piedi neri.
E stusanza vor (3) dí cquella lavanna
che ssu a Ppalazzo fesce er Papa jjeri,
pe ddà un esempio allosti e llocannieri
de pulí (4) llaventori chIddio manna.
Un antro (5) esempio che ddà er Papa alloste
è cche ddoppo er maggnà nnun zavería (6)
mai e ppoi mai da fà ppagà le poste.
(7)
Sibbè (8) ccoggi San Pietro (9) è unosteria,
dove unannata sana de bbatoste (10)
fa scontà un pranzo che sse porti via.
Roma, 30 gennaio 1833
(1) Pernottavano.
(2) Facevano.
(3) Vuol.
(4) Pulire, amfibologia di nettare e spogliare.
(5) Altro.
(6) Si avrebbe.
(7) Avventori fissi.
(8) Sebbene.
(9) Il Vaticano.
(10) Qui batoste sta per «colpi», angherie, etc.
839.
Er letteroso (1)
Io poi nun faccio er zuperbioso, (2) e cquanno
mincontro ar Monno a nnun zapé (3) lle cose,
ricurro da le ggente talentose,
e ssu ddu piedi, aló, jje le dimanno.
Diteme un po, ccomimparai lantranno
a ffà aggnusdei co le su vere dose? (4)
Dite, da chi imparai cuer carispose
San Pietro a Ddio? (5) Da quelli che lo sanno.
Ccusí la Scala-Santa.
Don Libborio
me la spiegò cquannio je la chiedei
drentar cortile de Monte-scitorio.
La Scala-Santa, don Libborio Mei (6)
disce chera un Pretorio, e ccher Pretorio
era er Monte-scitorio (7) de lebbrei.
Roma, 30 gennaio 1833
(1) Letterato.
(2) Superbo.
(3) Sapere.
(4) Vedi il Sonetto...
(5) Vedi il Sonetto...
(6) Vedi il Sonetto
(7) Vedi il Sonetto
840.
Er lavore (1)
Nun vojjo lavorà: ccosa ve dole? (2)
Pe sta vita io nun me sce sento nato.
Nun vojjo lavorà: mme sò spiegato,
o bbisoggna spregacce (3) antre (4) parole?
A ddiggiuno sò ffiacco de stajole; (5)
e ddoppo cho bbevuto e ccho mmaggnato,
tutto er mi gusto è dde stà llí sdrajato
su cquer murello che cce bbatte er Zole.
Cuanno che ffussi dorce la fatica,
la voríano (6) pe ssé ttanti pretoni
che jje puncica (7) peggio de lortica.
Va (8) in paradiso si cce sò (9) mminchioni!
Le sante sce se (10) gratteno la fica,
e li santi luscello e li cojjoni.
Roma, 30 gennaio 1833
(1) Il lavoro.
(2) Cosa volete? (3) Spregarci.
(4) Altre.
(5) Gambe.
(6) Vorrebbero.
(7) Punge.
(8) Guarda.
(9) Se ci sono.
(10) Ci si.
841.
Er marito polagroso (1)
Eh cche mme preme a mmé ssi sse (2) conzagra
oggi le crosce illuminate in Chiesa!
Manco la santa Messa oggi lho intesa
pe sta porca futtuta de polagra.
Eppoi che ffunzionè? na festa magra
de du cudrini, (3) pe ddí assai, de spesa;
oggni pilastro una cannela accesa;
na messaccia (4) cantata: ecco la Sagra!
Oh, mmojje mia, nun me scoccià le palle.
Ste funzione io le venere arispetto,
ma cquanno è una scertora, bbuggiaralle.
Io so che cciò (5) la crosce de sto letto,
porto la crosce tua sopra le spalle,
e ggnisuno maccenne un moccoletto.
Roma, 31 gennaio 1833
(1) Podagroso.
(2) Se si.
(3) Quattrini: centesimi di lira romana (il papetto), cinque delle quali formano lo scudo.
(4) Dicesi così talvolta in semplice senso di Messa non solenne, senza pompa.
(5) Ci ho: ho.
842.
Er giucator de pallone
Ar Bervedé ccè ppoco.
(1) Er Papa vola
che ppe vvolate (2) manco Ggentiloni! (3)
Ma in partita è ttareffe, (4) e ffa cciriola, (5)
ché li falli sò assai piú de li bboni.
(6)
Che sserve che nnoi poveri cojjoni
je seggnamo le cacce? (7) A cquella scòla
de mannà ssempre a sguincio (8) li palloni,
si llimpatti è pper dio grasso che ccola.
(9)
Ggiuchi a ppassa-e-rripassa, o ccor cordino, (10)
dà llui solo linviti e le risposte, (11)
e vvò stà ssempre lui sur trappolino.
(12)
Cuannè allonore (13) poi, fa ccerte poste (14)
scerte finte, (15) ca èssio Tuzzoloncino (16)
je darebbe er bracciale in de le coste.
Ne le partite toste (17)
o nne le mossce (18) singeggna, er bon prete
cor vadi e vvienghi, e cquale la volete.
(19)
Tira sempre a la rete (20)
cuannè in battuta, e nnun fa mmai un arzo
o rribbatti de primo o dde risbarzo.
(21)
Ar chiamà (22) cchiama farzo;
e ssi (23) er quinisci (24) penne (25) da la tua,
procura de tornà ssempre a le dua.
(26)
Ha una regola sua
oggni tanto de dà ffora una messa (27)
pe ffàtte ariddoppià la tu scommessa;
e cco sta jjoja (28) fessa,
qualunque cosa er cacciarolo (29) canti,
sce gonfia li palloni (30) a ttutti-cuanti.
Roma, 31 gennaio 1833
(1) Manca poco al vedersi gli effetti.
Notisi che quel modo proverbiale è tolto dal Belvedere, luogo sotto il Museo Vaticano, dove sino agli ultimi anni si giuocava al pallone.
(2) Volare, volate, cioè: «iattare, iattanza, sfoggio di vane promesse».
Al giuoco di pallone si dice volare e far volare il mandare di prima battuta i palloni oltre i termini estremi della palestra.
(3) Rinomato giuocator di battuta, o battitore.
(4) Fallace.
(5) Far ciriola: intendersi segretamente cogli avversari, in fraude di chi è con lui o tiene dalla sua.
(6) Dicesi fallo o buono, secondo che il pallone trapassi o no le linee che limitano o partono larena.
(7) Le cacce sono quei punti sui quali un giuocatore di rimando ha arrestato in qualunque modo un pallone si che non trascorra più lungi, ciò che egli si sforza di eseguire il meno discosto che può dalla battuta di dove poi egli stesso è obbligato ad oltrepassare quel segno, onde vincere il giuoco.
Segnar le cacce, significa: «notare gli altrui mancamenti».
(8) A sghembo.
(9) È, cioè, il maggior dei successi.
(10) Il giuoco a passa-e-ripassa, è quello in cui si conviene di non dovere che oltrepassare la linea media della palestra.
Quello poi del cordino consiste nel superare una corda attaccata in alto e attraversante la rena in sito e direzione parallela alla detta linea media.
(11) Linvito è una specie di scommessa fra giuocatori, che vinta o perduta da ciascuna delle parti avversarie, le raddoppia il successo favorevole o contrario della partita.
La risposta è laccettazione o il rifiuto dellinvito, con certe regole che qui sarebbe inopportuno e lungo il riferire.
(12) Tavolato inclinato dal quale discende il battitore, onde il colpo prenda più vigore dallurto del corpo in discesa.
(13) Allonore, così gridasi dal chiamatore o cacciarolo, al principiarsi dellultima partita.
(14) Poste: i palloni colpiti in aria, prima cioè che abbiano toccato terra, ciò che sarebbe di balzo.
(15) Finte: astuzie di giuoco, come dimostrare gran colpo e colpir piano e viceversa, ovvero di dirigere il pallone altrove che non si era accennato, ecc.
ecc.
(16) Tuzzoloncino: giuocatore rinomato per la sua forza, e detto Tuzzoloncino dal tuzzare o percuotere.
Tuzzolone poi era altro giuocatore più robusto di lui.
(17) Partite di dura prova.
(18) Il rovescio della nota 17.
(19) Formule dinvito o accettazione, di che vedi la nota 11.
(20) In fondo allarena è un palchettone, coperto da una rete, che difende gli spettatori.
Chi percuote in quella o al disopra indeterminatamente, fa volata.
Vedi la nota 2.
(21) Vedi la nota 14.
(22) Il chiamare è dire ad alta voce il numero dei punti de quali si è in guadagno.
(23) Se.
(24) Il quindici, ossia una quarta parte della partita, che si divide in quindici, trenta, quaranta, e cinquanta.
Ciascuno di questi quattro numeri dicesi abusivamente un quindici.
(25) Pende, inclina.
(26) Quando entrambi gli avversari, fatti nella partita pari guadagni, sono giunti egualmente a quaranta, cioè al terzo quindici (vedi la nota 4), si torna alle due, cioè si retrocede al punto anteriore, cioè ai trenta, vale a dire si torna a passare due volte per quel grado, onde la partita abbia più probabilità di eventi e non termini di un sol colpo al cinquanta, che ne è il fine.
(27) Messa: posta pecuniaria delle scommesse.
(28) Joia: cosa lunga e noiosa.
(29) Il chiamatore del giuoco.
(30) Gonfiare i palloni: conciar male.
843.
Li dritti (1) de li Curati dritti (2)
Indovèlli (3) sti preti santarelli
che nunn metteno a ttajja li cristiani?
Indovèlli sti parrichi (4) granelli (5)
che nnun zanno spojjà lli parrocchiani?
Indovèlli, per dio, dimme, indovèlli,
si ssò (6) ttutti ppiú ccani de li cani?
Guarda er curato mio dellOrfanelli (7)
che cce divora a ttutti sani sani!
Senti un po cquesta, e nnun rimane statico.
(8)
Cuanno morze (9) mi padre dun bubbone,
vorze fasse (10) pagà ccrosce e vviatico.
(11)
Io lo dico da mé cche ssò un cojjone
e dde ste forche cqui bbojja mar-pratico, (12)
ma cchi ha ppagato mai la commuggnone?! (13)
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Competenze.
(2) Scaltri.
(3) Indovello? Indovelli?, quasi dicesse: «dove è ello? dove sono elli?».
(4) Parrochi.
(5) Minchioni, semplici.
(6) Se sono.
(7) Chiesa di S.
Maria in Aquiro, appartenente allorfanotrofio di Roma.
Avvertasi che questo fatto, è dinvenzione.
(8) Estatico.
(9) Morì.
(10) Volle farsi.
(11) Nome che significa tanto «eucaristia» quanto dritto di trasporto nel funere.
(12) Boia mal pratico dicesi di chiunque non conosce bene ciò che imprende a fare.
(13) Comunione.
844.
La sincerezza
E ttu ddàjjela ddodisci! (1) E cco mmé
nun tienghi antri (2) discorzi da caccià,
cher zanto madrimonio e lo sposà?
Ste sciarle, sorcia mia, (3) tiettela tté.
Ma pperché, mma pperché! la vòi sapé
la santa iggnuda e vvera verità?
Nun vojjo mar (4) de testa: eccola cqua:
nun me piasceno corni: ecco er perché.
Oh, llhai saputo? Sei contenta mó?
Ma ccazzo! cuanno te le vòi sentí,
sentile: chio nun zò (5) mmica un c, o, co.
(6)
Sempre una cosa mhai sentita dí:
lamore sí, mma er madrimonio no:
pe mmojje no, mma ppe pputtana sí.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) E tu seguita sempre dun tono.
(2) Altri.
(3) Espressione carezzevole, come «mia cara», «cuor mio», etc.
(4) Mal.
(5) Sono.
(6) Coglione.
845.
Nono, nun disiderà la donna dantri
Forze (1) a Rroma sciamàncheno (2) puttane
che vvai scercanno (3) le zzaggnotte (4) in ghetto?
Vòi fotte? eh ffotte co le tu cristiane
senza offenne (5) accusí Ddio bbenedetto.
Cqua per oggni duzzina de Romane
un otto o un diesci te guarnissce er letto:
e cche pòi spenne? (6) Un pavolo, un papetto,
e ddun testone poi te sciarimane.
(7)
Eppuro tu ssei bbattezzato, sei:
e nnun zai che cquannuno è bbattezzato
nun pò ttoccà le donne de lebbrei?
E una vorta chai fatto sto peccato
hai tempo daspettà (8) lli ggiubbilei
se (9) more, fijjo mio, scummunicato.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Forse.
(2) Ci mancano.
(3) Cercando.
(4) Sozze bagasce.
(5) Offendere.
(6) Spendere.
(7) Ci rimane, ne rimane.
(8) Avrai bellaspettare etc.
(9) Si.
846.
Gobbriella (1)
Che ggobbè (2) ttanta ggente? Eppuro, Cola,
cuer Zeta (3) llí, cquer ciníco (4) de donna
chi ddiría (5) mai chè ttanta fijjarola (6)
che li pisscia a bbizzeffia da la monna?
Maricordo cuannera primarola: (7)
noi pregamio (8) SantAnna e la Madonna;
e llei n dun Credo, (9) e cco una dojja sola,
bbuttò ggiú la cratura e la siconna.
(10)
Cuanno è ggràdiva (11) lei, sai che ddiventa?
un tommolo, (12) e in zur fà (13) dde gomma lastrica (14)
la panza je fa ttrippa (15) e sse sbrillenta.
(16)
Nu la guardà ssi è rridotta a mmar-termini: (17)
nun zò stati li parti, ma una castrica (18)
che llha ffatta arrestà (19) ppiena de vermini.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Nome che si dà per ischerno a chi ha la gobba.
(2) Espressione pure di scherno, perché quasi omofona con «che robè».
etc.
(3) Persona storta come la lettera Z.
(4) Briciolo.
(5) Direbbe.
(6) Feconda.
(7) Primípara.
(8) Pregavamo.
(9) Nel tempo che può recitarsi un Credo.
(10) La seconda: placenta.
(11) Gravida.
(12) Tombolo.
(13) In sul fare.
(14) Elastica.
(15) Fa sacco: si rilascia.
(16) Vedi la nota antecedente.
(17) A mal termine.
(18) Gastrica.
(19) Restare.
847.
Er pesscivennolo (1)
Er Zantocchio (2) che bbascia le paggnotte,
che ttutte le matine sente messa,
che le notte che ccè la mezza-notte (3)
nun maggnería cuer chè una callalessa, (4)
cha scrupolo a ssentí pparlà dde fessa,
e abbruscerebbe vive le miggnotte, (5)
mentre che in verbarticolo de fotte
lo schiafferebbe in culo a unAbbatessa;
invesce de pagamme (6) er zangue mio,
pijja er pessce, e mme disce chiare ttonno:
«Naverai tanta grolia avanta Ddio».
E io, che nnun ciabbozzo, (7) jarisponno:
«Sta moneta nun curre in ner cottío.
(8)
La grolia in Celo, e li quadrini ar Monno».
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Il pescivendolo.
(2) «Santone», «santo», in modo ironico.
(3) Allorché viene un giorno di vigilia, o simili altri, ne quali debbasi digiunare, si dice la sera antecedente «esservi la mezzanotte», oltre il qual termine sarebbe peccato il cenare.
(4) Pel peso di una caldalessa: castagna lessa.
(5) Meretrici.
(6) Pagarmi.
(7) Abbozzare: uniformarsi, rassegnarsi, etc.
(8) Apprezzamento del pesce in pescheria, che si fa la mattina quasi colle leggi di un pubblico incanto.
848.
Piazza Navona (1)
Se (2) pò ffregà (3) Ppiazza-Navona mia
e dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna.
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
un treàto, (4) una fiera, unallegria.
Va dda la Pulinara (5) a la Corzía, (6)
curri da la Corzía a la Cuccaggna: (7)
pe ttutto trovi robba che sse maggna,
pe ttutto ggente che la porta via.
Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate: (8)
cqua una gujja (9) che ppare una sentenza:
cqua se fa er lago (10) cuanno torna istate.
Cqua ssarza (11) er cavalletto (12) che ddispenza
sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
e ccinque poi pe la bbonifiscenza.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Così detta, secondo alcuni, dalla voce greca ????, dappoiché ivi era il circo di Alessandro Severo.
Ora è la piazza dellerbe, ecc.
(2) Si.
(3) Qui significa ridere.
(4) Teatro.
(5) La Piazza di S.
Apollinare, che confina con Piazza Navona dalla estremità settentrionale.
(6) Sentiero di passaggio che attraversa Piazza Navona nella sua metà.(7) Nome della estremità meridionale della piazza.
(8) Inalberate, cioè: «ritte».
(9) Obelisco egizio appartenente già al Circo di Caracalla, ed ora qui elevato sopra la maggior fontana nel centro della piazza per opera del Bernini.
(10) In tutti i sabati e le domeniche del mese di agosto si allaga questa piazza, occasione di concorso e di allegrezza pei Romani.
(11) Si alza.
(12) Specie di supplizio, creduto necessario alle natiche del nostro volgo.
849.
La staggionaccia
Zitto, Don Fabbio mio, pe ccarità!
se (1) chiameno staggione queste cqui?
State chiuse, un callaccio da crepà:
state uperte, un ventaccio da morí.
Fora, ve viè la fanga inzino cqua:
drento, è una vita che vve fa ammuffí.
Ringrazziamo la Santa Tirnità (2)
chè un Zanto grosso: e ccantro sha da dí?
Ne la ggiornata cuarche ccosa fo:
ciò (3) la novena der bambin Gesú...
ricamo.., e ttiro via comIddio vò.
Ma ssi (4) la sera nun vienissi tu
a ffà cquer fatto e arillegramme un po,
Don Fabbio mio, nun ne potrebbe (5) ppiú.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Si.
(2) Trinità.
(3) Ci ho: ho.
(4) Se.
(5) Potrei.
850.
Er tempo bbono
Ah, (1) nnun è ggnente: è un nuvolo che ppassa.
Eppoi nun zenti che nnun scotta er zole? (2)
Eppoi, come a mmé er callo nun me dole
nun piove scerto.
Ah, è una ggiornata grassa.
Mentre portavo a ccasa le bbrasciole, (3)
cera una nebbia in celo bbassa bbassa...
Lo sai, la nebbia come trova lassa: (4)
nun pole (5) piove, via, propio nun pole.
Lo capimo da noi, sora ggialloffia, (6)
che cquanno è ttempo rosso a la calata,
ne la matina appresso o ppiove o ssoffia.
Io nun vedde però nne la serata
le stelle fitte: duncue, ar piú, bbazzoffia (7)
polèsse oggi, ma nnò bbrutta ggiornata.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Questa è una interiezione, dinotante nel caso presente che la opinione di chi parla è diversa da quella di chi ascolta, intorno al soggetto in quistione.
Per pronunciarla a dovere, devesi mandare un suono dubbio, accompagnato da un leggero crollamento di capo e da una smorfia di labbra.
(2) Le stelle dense, il sole che scotta, sono pel volgo forieri di pioggia.
Lindizio delle stelle è dei due il più stupendo.
(3) Bragiuole.
(4) Lascia.
(5) Pole, talora puole, sono termini ricercati, che chi si picca di ben parlare adopera invece di può: e questo per analogia di vuole.
(6) Donna giallastra.
(7) Il bazzoffio è una specie di quid-medium.
851.
Er dua de frebbaro (1)
Uh! cchedè (2) ttanta folla a la parrocchia?
Perchentri tutta eh! nunn jabbasta unora.
E in sta cchiesa piú cciuca (3) duna nocchia
sai cuanti nhanno da restà de fora!
Senti, senti la porta come scrocchia! (4)
Guarda si (5) ccome er gommito lavora!
Ma pperché ttanta ggente sinfinocchia (6)
drento? Ah è vvero, sí, sí, è la cannelora.
(7)
Ecco perché er facchino e ffra Mmicchele
usscirno dar drughiere (8) co una scesta (9)
jeri de moccoletti e dde cannele.
Tra ttanta divozzione e ttanta festa
tu a ste ggente però llevejje er mele (10)
de la cannela, eppoi conta chi rresta.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Febbraio.
(2) Che è.
(3) Piccola.
(4) Scricchiola.
(5) Se.
(6) Si caccia.
(7) La Candelaia: festa della Purificazione della Vergine.
(8) Droghiere.
(9) Cesta.
(10) Levagli (leva loro) il dolce, lutile, etc.
852.
La Madonna tanta miracolosa
Oggi, a fforza de gómmiti e de spinte,
ho ppotuto accostamme ar butteghino (1)
de la Madonna de SantAgustino, (2)
cuella chIddio je le dà ttutte vinte.
Tra ddu spajjère (3) de grazzie (4) dipinte
se ne sta a ssede (5) co Ggesú bbambino,
co li su bbravi orloggi ar borzellino,
e ccatene, e sscioccajje, (6) e anelli e ccinte.
De bbrillanti e dde perle, eh ccià (7) lapparto: (8)
tiè vvezzi, tiè smanijji, e ttiè ccollana:
e dde diademi sce (9) nha er terzo e r quarto.
Inzomma, accusí rricca e accusí cciana, (10)
cuella povera Vergine der Parto (11)
nun è ppiú una Madonna: è una puttana.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Far botteghino: far traffico.
(2) Chiesa degli Agostiniani.
(3) Spalliere.
(4) Tavolette votive.
(5) Sedere.
(6) Lunghi e fragorosi pendenti doro da orecchie.
Pare che venga dal francese chocailles.
(7) Ci ha: ne ha.
(8) Appalto.
(9) Ce.
(10) Vana per ricercatezza di vesti e di fregi.
(11) Nome di quella Madonna, che è una statua.
853.
Er voto
Senti stantra.
(1) A Ssan Pietro e Mmarcellino
sce (2) stanno scerte Moniche bbefane,
caveveno pe vvoto er contentino
de maggnà ttutto-cuanto co le mane.
Vedi si una forchetta e un cucchiarino,
si un cortelluccio pe ttajjacce (3) er pane,
abbi da offenne Iddio! Nantro tantino
leccaveno cor muso comer cane!
Pio Ottavo però, bbona-momoria, (4)
che vvedde una matina cuer porcaro,
je disse: «Madre, e cche vvò ddí sta storia?
Sete state avvezzate ar Monnezzaro?! (5)
Che vvoto! un cazzo.
A ddio pò ddàsse groria (6)
puro (7) co la forchetta e ccor cucchiaro».
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Altra.
(2) Ci.
(3) Tagliarci.
(4) In una visita che loro fece allimprovviso.
(5) Immondezzaio.
(6) Può darsi gloria.
(7) Pure.
854.
Er Re novo
Se pò ssapé cche ddiavolo se freghi (1)
la ggente? Io sò (2) ppe mmé bbelle ccontrito
che sto povero Monno sè ammattito,
e cce vò un Aguzzino che lo leghi.
Guarda, per cristo, a cchi ddanno limpieghi,
e ssi (3) sto caso sè mmai ppiú ssentito!
oh Menicuccio, azzecca (4) un po cchi è ito
a ffà er Zoprano, (5) e ggovernà lli Greghi.
Opri lorecchie, Menicuccio mio:
incoronato de mortella e llàvero (6)
jhanno mannato un bavero, (7) per dio!
E li Greghi pe Rre ppijjeno un bavero,
uno scarto dun zacco dun giudio, (8)
che sse pòzzi (9) addormí ssenza papavero.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Simbrogli.
(2) Sono.
(3) Se.
(4) Indovina.
(5) Sovrano.
(6) Lauta.
(7) Vocabolo di due sensi.
(8) Gli ebrei commerciano di robe vecchie.
(9) Si possa.
855.
Er Papa cappellaro
Bbenedetto sia sempre quelle scianche (1)
che cce portorno er Papa Cappellaro!
Ammalappena chio sentii lo sparo, (2)
disse: ecco a Rroma le gabbelle franche.
Ce lha mmannato (3) un angiolo! e cquannanche
nun fossi (4) bbono de trovà un ripparo
a li guai nostri, è ssempre un Papa raro
piú ddun bon oste e dde le mosche bbianche.
Suda frascico, (5) e ppiaggne, e sse dispera,
arrocchia (6) editti, e impasta, e inforna e sforna,
pe bbuttà ttutto ggiú cquello che ccera.
Ma, oh ddio, vò rrinunzià! cché nnun je torna (7)
de fà sta vita da matina a ssera,
pe ccosa poi? per avé mmazza e ccorna.
(8)
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Gambe.
(2) Del Castello, annunziatore della elezione.
(3) Mandato.
(4) Fosse.
(5) Fracido: suda a profluvio.
(6) Arrocchiare: fare con abbondanza e precipitazione alla meglio o alla peggio.
(7) Tornare: in questo senso vale: «trovare il suo conto».
(8) Danno e scorno.
856.
Er calle r freddo
Er callo (1) che ddistate ciariscalla (2)
Dio fa cche dda la terra se sollevi
e ar tornà dde linverno lariscevi (3)
la terra, cha la forma duna palla.
Ecco spiegato perché vvedi, Lalla, (4)
che llacqua chessce da Funtan-de-Trevi
e oggnacqua che cce lavi e cche cce bbevi,
distate è ffredda, eppoi dinverno è ccalla.
Tu discorri co mmé, fijja, discorri;
e ssappi car bicchiere inummidito
jintraviè (5) ccoma tté cquanno che ccorri.
Appena lacqua fresca te lha empito
ar bicchiere je sopreno (6) li porri, (7)
e ssuda: seggno che nnun è ppulito.
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Caldo.
(2) Ci riscalda.
(3) Lo riceva.
(4) Adelaide.
(5) Gli accade.
(6) Si aprono.
(7) Pori.
857.
La strega
Sta vecchiaccia cqua in faccia è er mi spavento:
nun fa antro (1) che incanti e inciarmature, (2)
fattucchierie, stregonerie, fatture,
sortileggi e mmaggie, oggni momento.
Smove li fattijjoli (3) a le crature,
e oggni notte, sopracqua e ssopra vvento (4)
er demonio la porta a Bbenevento
sotto la nosce de le gran pavure.
Llí cco le streghe straformate (5) in mostri
bballa er fannango, (6) e jje fanno lorchestra
li diavoli vestiti da Cajjostri.
(7)
Tutte le sere, io e lla Maestra,
ar meno pe ssarvà lli fijji nostri,
je mettémo la scopa a la finestra.
(8)
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Altro.
(2) Questa voce ha lo stesso significato che le sue vicine.
(3) Fantiglioli (infantiglioli): convulsioni dei bambini.
(4) Formula di scongiuro delle streghe al diavolo: «Sopracqua e sopra vento, portami alla Noce di Benevento».
(5) Transformate.
(6) Fandango.
(7) È famoso Giuseppe Balsamo, detto il Cagliostro, impostore, e creduto stregone.
(8) La scopa alla finestra è un potente disincanto di malie.
858.
Er parlà bbuffo
«Coso, hai cosato er coso cher Zor Coso
cosò jjerzera in quela cosa tonna!».
(1)
Eh a sto sciangotto (2) tuo tanto curioso
ma cchi ddiavolo vòi che ttarisponna? (3)
Io sce vorebbe vede (4) la Madonna
o cquarche Ssanto ppiú mmiracoloso,
si ppotessi sbrojjà sta bbaraonna (5)
de sciarle che mme fai senza riposo.
Coso, cosa, cosato!...
Ma, Vvincenza,
come protenni (6) poi che cchi tte sente
nun te ridi sur muso? abbi pascenza!
Come te perzuadi che la ggente
tabbi da intenne! (7) Cuanta mmé, in cusscenza,
nun capisco davero un accidente.
(8)
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Il coso, la cosa, il cosare sono belli e comodi vocaboli, che cavano assai bene dimpaccio chi ha difetto di termini: e nel discorso romano fanno una continua ed eccellente figura.
(2) Borbottio.
(3) Ti risponda.
(4) Ci vorrei vedere.
(5) Baraonda equivale a «caos, confusione».
(6) Pretendi.
(7) Intendere.
(8) Nulla affatto.
859.
Li coggnomi
Sò (1) ccoggnomi da mettese (2) Bbuffoni,
Tonti, Vassalli, Giacobbini, Squajja,
e Mmaggnatordi, e Pporcari, e Ccanajja,
Cicciaporci, Cacò, Cciucci e Ffregoni?!
Shanno da chiamà llommini Sbarajja,
Tartajja, Tartajjini, e Ttartajjoni,
Cacurri, Uscelli, Cacasce, Cojjoni,
Quarantotto, Ciovè, Ppazzi e Ppazzajja!
Sò nnomi da cristiani lAsinelli?
li Cavalli sò nnomi da cristiani?
e li Lupi, e li Gatti e li Porcelli?
Sentisse (3) dí pe strada: eh sor Villani,
sor Ciavatta, sor Fuga, sor Granelli,
sor Pelagalli mio! sor Castracani!
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Sono.
(2) Mettersi.
(3) Sentirsi.
860.
Li fijji
Disiderà li fijji, eh sora Ghita?
Sí, ppe le bbelle ggioje che vve danno!
Prima, portalli in corpo guasi un anno:
poi, partorilli a rrisico de vita:
allattalli, smerdalli: a ggni malanno
sentisse (1) cascà in terra stramortita:
e cquanno che ssò ggranni, oh allora è ita:
pijjeno sú er cappello, e sse ne vanno.
Cqua nnun ze pò scappà da sti du bbivi:
si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto:
si ssò mmaschi, te viengheno cattivi.
Gniggiorno un crepacore, un guaio, un pianto!...
E vvòi disiderà li fijji vivi?!
No, nnò, Ccommare: Paradiso Santo!
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Sentirsi.
861.
Er diluvio univerzale
Iddio disse a Nnovè: «Ssenti, Patriarca:
tu cco li fijji tui pijja laccetta,
e ssur diseggno mio frabbica unarca
tantarta, tanto longa, e ttanto stretta.
Poi fa un tettino, e ccròpisce (1) la bbarca
come cquella der Porto de Ripetta; (2)
e ccomhai incatramato la bbarchetta,
curri per Monno, acchiappa bbestie, e imbarca.
Vierà allora un diluvio univerzale,
cappetta llui la cascata de Tivoli
parerà una pissciata durinale.
Cuanno poi vederai larco-bbaleno,
cuellè er tempo, Novè, cche tte la sscivoli, (3)
scopi la fanga, e ssemini er terreno».
Roma, 25 febbraio 1833
(1) Còprici.
(2) Il minor porto del Tevere a Roma.
Ivi si passa da una allaltra riva sopra una barca fissa.
(3) Scivolarsela: uscir fuori destramente.
862.
Larca de Novè
Liofanti, purce, (1) vaccine, leoni,
pecore, lupi, lepri, cani, uscelli,
mosche, vorpe, (2) galline, orzi, (3) stalloni,
sorci, gatti, majali e ssomarelli.
Cascio, carnaccia, scorze de meloni,
granturco, conciatura, osse, tritelli,
trifojjo, canipuccia, bbeveroni,
e ffieno, e ccore-pisto e vvermiscelli.
Tutte ste cose, e ttantartre nun dette,
messe (4) inzieme Novè ddrento in nellArca
che la mano de Ddio doppo chiudette.
(5)
Un anno e ppassa (6) galleggiò la bbarca!
E ffra cquer guazzabbujjo come annette? (7)
Dimannàtelo, ggente, ar bon Patriarca.
Roma, 4 febbraio 1833
(1) Pulci.
(2) Volpi.
(3) Orsi.
(4) Mise.
(5) Chiuse.
(6) Un anno e più.
(7) Andò.
863.
La visita der Governo
Du ggiorni doppo er fatto der cortello
pe vvia de cuella Madalena affritta (1)
se presentò un Abbate e r Bariscello (2)
drentar mi catapecchio (3) de suffitta.
Disce: «Che nnome avete, bberzitello?».
(4)
Dico: «Una vorta me chiamavo Titta».
(5)
Disce: «Ma Ttitta cuale?» «Titta cuello
che sse pulissce er cul co la man dritta».
Cqua cciarlonno (6) un tantino tra dde sé;
e ddoppo, disce: «Chi cce sta cqui ggiú?
Dico: «La fia (7) der coco de Sciamblè».
(8)
Disce: «Ho capito; e bbon zuàr monzú».
(9)
fesceno (10) comer Corvo de Novè
cannò (11) in malora e nnun ze vedde (12) ppiú.
(13)
Roma, 4 febbraio 1833
(1) Maddalena affritta dicesi di ogni donna mesta.
Ha una faccia da Maddalena affritta.
(2) Bargello.
(3) Stanzettaccia.
(4) Bel-zittello.
(5) Giambattista.
(6) Ciarlarono.
(7) Figlia.
(8) Chiablais.
(9) Boun soir, monsieur.
(10) Fecero.
(11) Andò.
(12) Non si vide.
(13) Questi ultimi due versi, scritti in lingua illustre, sono un furto da me fatto ad un sonetto di un mio amico.
Confessiamoci.
864.
Lo scànnolo (1)
Bizzoche farze, (2) bbrutte corve nere,
che nnun zete (3) ppiú bbone pe mmiggnotte,
perché invidiate mó a le ggiuvenotte
cuello che vvoi fascévio (4) pe mmestiere?
Sicuro, tiengo in casa un forestiere:
sto forestiere sta cco mmé oggni notte;
stanno (5) co mmé, ppe bbontà ssua, me fotte:
e sto fotte me dà mmorto (6) piascere.
Cè dda scannolizzasse (7) pe ste cose?
Trovanno (8) un cazzo ar caso de fottérve,
le faressivo (9) voi le schizziggnose? (10)
Nu lo sapete, bbrutte vecchie corve,
che cchi ccià (11) er commido e nnun ze ne serve,
nun trova confessore che lassorve? (12)
Roma, 4 febbraio 1833
(1) Scandalo.
(2) Falze.
(3) Siete.
(4) Facevate.
(5) Stando.
(6) Molto.
(7) Scandalezzarsi.
(8) Trovando.
(9) Fareste.
(10) Schizzinose.
(11) Ci ha: ha.
(12) Assolve.
865.
Li fichi dorci (1)
Che mmanna (2) eh Nino? Iddio te bbenedichi:
pròsite, (3) porco mio: bbon prò tte facci.
(4)
Tièlli (5) pe tté: nun zerve che li spacci:
nun è rrobba da scèdese (6) allamichi.
Senza sturbamme (7) co li tu ficacci,
trovo a ppiazza-Navona tanti fichi
da fanne (8) scorpacciate, come pprichi (9)
chempieno (10) le valisce (11) a li procacci.
Lo stommico, (12) a ppenzacce, (13) me se guasta.
Grazzie: obbrigato: se li maggni lei:
sò (14) ffichi de lOrtaccio, (15) e ttantabbasta.
Monghi, ciscíni, cardilatti e mmei (16)
me pareríano (17) a mmé tuttuna pasta
co sti fichi ingrassati da lebbrei.
Roma, 5 febbraio 1833
(1) Dolci.
(2) La manna ebraica.
(3) Prosit.
(4) Faccia.
(5) Tienli.
(6) Cedersi.
(7) Sturbarmi.
(8) Farne.
(9) Plichi.
(10) Empiono.
(11) Valigie.
(12) Stomaco.
(13) Pensarci.
(14) Sono.
(15) Il cemetero degli ebrei.
(16) Il significato di queste parole bisogna dimandarlo a chi sintende di cose stercoratorie.
(17) Parrebbono.
866.
Er tempo bbono
Una ggiornata come stammatina,
senti, è un gran pezzo che nnun zè ppiú ddata.
Ah bbene mio! te senti arifiatata:
te sopre er core a nnun stà ppiú in cantina! (1)
Tutta la vorta (2) der celo turchina:
laria odora che ppare imbarzimata: (3)
che ddilizzia! che bbella matinata!
propio te disce: cammina-cammina.
Navemavute de ggiornate tetre,
ma oggi se pò ddí (4) una primavera.
Varda che ssole va: (5) spacca le pietre.
Ammalappena cho ccacciato er viso
da la finestra, ho ffatto (6) stammatina:
«Hâh! cche ttempo! è un cristallo; è un paradiso».
Roma, 6 febbraio 1833
(1) Stare in cantina: essere al buio.
(2) Volta.
(3) Imbalsamata.
(4) Si può dire.
(5) Guarda che sole, guarda.
(6) Qui, fatto equivale a detto.
867.
Er tempo cattivo
Caria serrata! oh ddio che ttemporale!
Guarda, guarda San Pietro cor cappello! (1)
Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello!
Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale.
Ogni goccia che vviè ppare un canale:
fa unacqua a vvento, un piove (2) a mmulinello,
che nnun pòi tiené ssú mmanco lombrello,
e ssi llarregghi (3) uperto nun te vale.
Er celo è nnero nero comin bocca:
e, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare, (4)
credi sempre de stà ssotto a una bbrocca.
Le pianare (5) sò ffiumi e nnò ppianare:
ggià nnun cè ppiú una chiavica che imbocca,
e r fiume cressce che Rripetta (6) è un mare.
Che sperpetua! (7) Nun pare
che Iddio vojji ruprí (8) le cataratte,
e scateni li diavoli a ccommatte? (9)
E cche ffai, Ggiosaffatte?
Eschi da casa mó ppe ffà ddu passi?!
Chi nnun lha sse la scerca, e ttu lla lassi! (10)
Co sti nuvoli bbassi
speri che slarghi e cche tte dii no scanzo?!
Tu vvòi fà la tu fine a Pporto-dAnzo.
(11)
Ma aspetta a ddoppo-pranzo:
stamo a vvede (12) un po ppiú: llassa che sfoghi;
ché cco sta lússcia (13) cqua, fijjo, taffoghi.
Roma, 7 febbraio 1833
(1) Il Vaticano è a ponente verso il mare.
Allorché i nugoli si addensano sovresso, dicesi avere S.
Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.
(2) Un piovere.
(3) E se lo reggi.
(4) Grondaie.
(5) I rivi dacqua scorrenti per mezzo alle vie in tempo di pioggia.
(6) Il minor porto di Roma sul Tevere.
(7) Rovina pertinace.
(8) Voglia riaprire.
(9) Combattere.
(10) Lasci.
(11) Porto dAnzio.
(12) Stiamo a vedere.
(13) Lúscia: acqua dirotta e continua.
868.
Linverno
Sí, ppe vvoantri (1) è uninvernata bella
ma ppe mmé na gran porca de staggione.
Io so cche co sto freddo bbuggiarone
nun me pòzzo (2) fermà lla tremarella.
(3)
Fischia scerta ggiannetta (4) cher carbone
se strugge come fussi carbonella.
(5)
E annate a vvede (6) un po cche bbagattella
de zazzera cha mmesso Tiritone.
(7)
Sempre hai la goccia ar naso, e r naso rosso:
se sbatte le bbrocchette (8) che ttrabballi:
tramontane, per dia, (9) chentreno allosso:
stai ar foco, tabbrusci e nnun te scalli:
se iggnudo avessi (10) un guardarobba addosso...
E cchiameno linverno? bbuggiaralli!
Roma, 7 febbraio 1833
(1) Per voi altri.
(2) Posso.
(3) Tremito.
(4) Brezzolina acuta.
(5) Carbone leggero, formato con le legna spente de forni.
(6) Andate a vedere.
(7) Al Tritone, che getta in saliente di acqua a Piazza Barberini, si copre il capo nei grandi freddi come di una parrucca di ghiaccio.
(8) Lo sbattimento degli ossi dei ginocchi lun contro laltro.
(9) Per dia, invece di per dio.
Transazione tra il vizio e lo scrupolo.
(10) Sei ignudo, se pure avessi, ecc.
869.
Er callo (1)
Uff! che bbafa (2) dinferno! che callaccia!
Io nun ho arzato un deto (3) e ggià ssò (4) stracca:
oh cche llasseme-stà! (5) ssento una fiacca,
che nnun zò bbona de move (6) le bbraccia.
Sto nnotte ggiorno co li fumi in faccia,
sudanno (7) a ggocce peggio duna vacca;
che inzino la camiscia me sattacca
su la pelle.
Uhm, si ddura nun ze caccia.
(8)
Ho ttempo a ffamme (9) vento cor ventajjo,
a bbeve (10) acqua e sguazzamme (11) a le funtane:
è ttutto peggio, perché ppoi me squajjo.
Per maggnà, ccrederai? campo de pane.
E nnun te dico ggnente der travajjo
de ste purce, (12) ste mosche e ste zampane.
(13)
Roma, 7 febbraio 1833
(1) Caldo.
(2) Afa.
(3) Alzato un dito.
(4) Sono.
(5) Il lassame stà (lasciami stare) è quella mala voglia che nasce da lassitudine.
(6) Muovere.
(7) Sudando.
(8) Non si cava, cioè: «non se ne esce vittoriosi».
(9) Farmi.
(10) Bere.
(11) Sguazzarmi.
(12) Pulci.
(13) Zanzare.
870.
Listate (1)
Na caliggine come in cuestistate
nu la ricorda nemmanco mi nonno.
Tutter giorno se smania, e le nottate
beato lui chi rrequia e ppijja sonno!
Lerbe, in campaggna, pareno abbrusciate:
er fiume sta cche jje se vede er fonno:
le strade sò ffornasce spalancate;
e sse diría (2) che vvadi (3) a ffoco er Monno.
Nun trovi antro (4) che ccani mascilenti
sdrajati in gni portone e ggni cortile,
co la lingua de fora da li denti.
Nun piove ppiú dda la mità ddaprile:
nun rispireno ppiú mmanco li venti...
Ah! Iddio sce scampi dar calor frebbile! (5)
Roma, 8 febbraio 1833
(1) La state.
(2) E si direbbe.
(3) Che vada.
(4) Altro.
(5) Crede il popolo, con ispavento, che giunto il calore al grado così detto febbrile, in tutti gli uomini entri la febbre.
871.
Lammalato
Nun ha ffrebbe? (1) e cche ssò (2) cquelli gricciori (3)
che sse (4) sente oggni notte a ora tarda?
Nun sta mmale? e cche ssò cquelli colori
ggialle nnero che ppare una cuccarda?
Pe pparte mia (5) vorebbèsse bbusciarda,
ma abbasta de vedé, ssori dottori, (6)
come straluna locchi e ccome guarda,
pe ppotejje (7) intimà: ffijjo, tu mmori.
Che sserve de passalla in comprimenti?
Je puzzava la vita? (8) e mmó la sconta,
e llanima la tira co li denti.
(9)
Lui (10) le cose io le scàtolo (11) da tonta (12)
ha ttempo mó a ppijjà (13) mmedicamenti:
nu la rippezza (14) ppiú, nnu la ricconta.
(15)
Roma, 8 febbraio 1833
(1) Febbre.
(2) Sono.
(3) Brividi.
(4) Si.
(5) In quanto a me.
(6) Questo è sempre un modo ironico.
(7) Poterli.
(8) Ciò dicesi di coloro ai quali, pel disordini che fanno, pare che sia grave la vita.
(9) Tirar lanima co denti: trattenerla quasi tra la morte e la vita.
(10) I seguenti due versi sono di una costruzione o sintassi tutta volgare.
(11) Le butto giù.
(12) Con semplicità da ignorante.
(13) Ha bel prendere ora.
(14) Non la rappezza: non la rimedia.
(15) Non la racconta: muore.
872.
La lita (1) dellorto
Er padre suo bbonanima (2) cuellorto
me lo vennette (3) lui mentrera vivo
e ggià ccurreno ottanni da che è mmorto
chio lho scritto ar Castrato (4) e llo cortivo.
(5)
Cuantecchete, (6) chedè? (7) scappa sto storto,
e mme scita (8) a ppagà er quantitativo.
E er giudisce, chè un prete, me dà ttorto,
discenno (9) cher contratto era allessivo.
(10)
Cento scudi pe un orto che vva a mmille
protenne (11) lui che ssò ccómprite (12) ladre
da facce un baffo sopra (13) e dda punille, (14)
E a Ggiacobbe, che un piatto de lenticchia
je crompò ttutto lasso (15) de su padre,
chi jje lha mmessa mai stantra (16) cavicchia? (17)
Roma, 8 febbraio 1833
(1) Lite.
(2) Di buona memoria.
(3) Vendé.
(4) Catastro, come chiamasi in Roma il Catasto.
(5) Coltivo.
(6) Quanto eccoti.
(7) Che è? (8) Cita.
(9) Dicendo.
(10) Lesivo.
(11) Pretende.
(12) Compere.
(13) Da cassarle, annullarle.
(14) Punirle.
(15) Asse: patrimonio.
(16) Altra.
(17) Eccezione.
873.
Che orè?
Che orè? cche orè? È una cosa che ttaccora.
Nu le sentite, sposa, le campane?
Lo sapete (1) che orè, ssora Siggnora?
È llora che le donne sò pputtane.
È llora istessa de jjeri a cquestora,
e cche ssarà ppe mmorte sittimane.
Nun ve state a ppenà, (2) sposa: è abbonora,
perché bbutteno ancora le funtane.
È llora de nun rompe (3) li cojjoni:
è ppropio lora de damme (4) de bbarba:
è llora chio mminestro (5) cazzottoni.
È llora, sposa mia, che ssi vve garba
cascheno li crepuscoli (6) a mmijjoni
da mó inzinenta a lo schioppà (6) ddellarba.
(7)
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Lo sapete? Volete sapere? (2) Non state a penarvi.
(3) Rompere.
(4) Darmi.
(5) Spaccio.
(6) Due modi co quali si suole augurare altrui il «crepare» e lo scoppiare.
(7) Alba.
874.
La carrozza dun Cardinale
Ggià, (1) a Ccacciabbove, (2) proprio indove strozza (3)
la strada sur Mascello, ecco de bbotto
sce sinfroscia (4) abbrivata (5) una carrozza
co un gentilomo in abbite ppancotto.
(6)
Llí er cucchieraccio fijjo de na zozza (7)
senza dí a vvoi davanti, (8) e dde gran trotto,
sapenno (9) ggià ccher poverello abbozza, (10)
tacchiappa un vecchio e tte lo mette sotto.
Le ròte je passonno suna zampa,
ché ffu pportato a ccasa mezzo morto,
e ddisce chè un miracolo si (11) ccampa.
De tutto è stato fatto er zu rapporto:
ma cche tte credi? er cucchiere la scampa,
ché, sse sa, cchi vva a ppiede ha ssempre torto.
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Sicuramente: certo.
(2) Contradetta di Roma, presso alla piazza-Colonna.
(3) Si ristringe.
(4) Infrociarsi: cacciarsi dentro.
Le froce sono le narici.
(5) Briva: lo slancio che si prende nel corso.
(6) Abito da città, duficio.
(7) Sozza.
(8) Grido de cocchieri.
(9) Sapendo.
(10) Abbozzare, tacere con rassegnazione: propriamente il francese endurer.
(11) Se.
875.
La rinunzia de su Eminenza
Ciavemo (1) su a Ppalazzo un Cardinale (1a)
cha ppe ppadrone un nostro Romanello, (1b)
e ffra ttutte le cariche papale
tiè er posto er piú maggnàtico e r piú bbello.
(1c)
Ma rrinunzianno (2) er posto prencipale
per annà a ffà er guardiano dun cancello, (3)
dimanno (4) a vvoi si nnun starebbe male
addirittura in ner core (5) der ciarvello.
Zitti, però, cché nnun rinunzia un cazzo;
e cquannanche volessi (6) da gabbiano (7)
dà un carcio (8) a cquella viggna (9) de Palazzo,
in zu lo scrive, (10) er Romanello nostro
je sfilería (11) la penna da la mano
sbaffannoje (12) le deta (13) co linchiostro.
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Ci abbiamo: abbiamo.
(1a) Card.
Bernetti.
(1b) Paolo Massani.
(1c) Segretario di Stato.
(2) Rinunziando.
(3) Cancelliere di S.
C.
(4) Dimando.
(5) Nel mezzo.
(6) Volesse.
(7) Sciocco.
(8) Calcio.
(9) Cosa comoda e fruttuosa.
(10) In sullo scrivere.
(11) Sfilerebbe.
(12) Sbaffandogli: baffo per «frego».
(13) I diti.
876.
Piú ppe la Marca annamo
piú mmarchisciàn trovamo (1)
Hai tempo a mmutà (2) ppesi a la bbilancia,
car fin de conti, a nnoi, pesa e rripesa,
sce (3) tocca sempre de parà la guancia
sotta li schiaffi de la Santa Cchiesa.
Cualunque legge nova avemo intesa,
nun dubbità, tutthanno la su francia.
(4)
Duncue, o ppatí, o mmorì: (5) cquesta è la mancia
che cce venne a intimà Ssanta Terresa.
Er Papa e li su preti taratufoli (6)
sò bbelli e bboni a mmaneggià li nerbi,
ma ppe ffà bbone Legge (7) un par de sciufoli.
(8)
Lo so er Papa, lo so ccome sarrampica: (9)
lui se fa fforte co sti du proverbi:
chi fferra inchioda, e cchi ccammina inciampica.
(10)
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Proverbio.
Più si va e peggio si trova.
(2) Hai bel fare a mutare, etc.
(3) Ci.
(4) Frangia: codicillo: giunta.
(5) O patire, o morire: aut pati, aut mori.
(6) Tartufi.
(7) Leggi: pronunzia con entrambe le e aperte.
(8) Un paio di ciuffoli: nulla.
(9) Arrampicarsi: qui vale «tenersi su con sofismi».
(10) Inciampa.
877.
Er Carnovale der trentatré
Zitti: vò mmorí er diavolo! Er Governo
sce ne manna (1) una bbona arfinamente.
(2)
Eppoi dite cher Papa è un accidente,
un Neronaccio, un Zènica, (3) un Liunferno.
(4)
Ce saranno le mmaschere, uguarmente
che ssottallantri papi se vederno...
(5)
Come?! chè stato?! oh ccorpo de linferno!
leditto nun viè ppiú?! nnun cé ppiú ggnente?!
Ah ggriscio, (6) rafacano, (7) pataccone! (8)
cuello chè oggi nun è ppiú ddomani!
Ah Ppapa de du facce pasticcione!
Figurete a sta nova li Romani!
le bbiastime (9) se spregheno.
Uh bbastone,
che pperdi tempo immezzo de li cani!
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Ce ne manda.
(2) Finalmente.
(3) Seneca.
(4) Oloferne.
(5) Videro.
(6) Nome che si dà agli orzaiuoli e a loro compatriotti.
(7) Persona cavillosa e di gretto animo.
(8) Goffaccio.
(9) Bestemmie.
878.
Er Venardì Ssanto
Ne la Morte de Ddio la luna e r zole
co la famijja bbassa de le stelle
se messeno er coruccio; (1) e ccastaggnole
sinteseno per aria e zzaganelle.
(2)
E cquesto vonno dí cquelle mazzole
e cquelli tricchettracche e rraganelle (3)
che sse fanno, pe ddillo in du parole,
de leggno, ferro, canna, crino e ppelle.
Er chiasso che cce fâmo (4) è stato un voto
per immità cco li su soni veri
cuello der temporale e r terramoto.
E pperché Ccristo è mmorto, e oggi e jjeri
vedessivo (5) arrestà llartare vòto
sino de carte-grolie e ccannejjeri.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Si misero il lutto.
(2) Due fuochi artificiali che dànno leggiere detonazioni.
(3) Strumenti, coi quali i fanciulli fanno un fragore per le vie della città.
(4) Facciamo.
(5) Vedeste.
879.
Er ciarlatano novo
Cè mmó a Rroma un dentista, un giuvenotto
nato a Vvienna in dellisola de Como:
un medicone, un ciarlatano dotto,
che sse potría legà ddrento in un tomo.
Lui strappa denti de sopra e dde sotto
tutti eguarmente a un pavolo per omo.
(1)
Chi sse ne caccia poi diesci in un botto,
ha llundescimo auffa: (2) eh? cche bbravomo!
Venne (3) inortre un zegreto pe ddu ggiuli (4)
chè unacqua bbona assai pe ddà ssoccorzo
a cchi è esposto a li carci (5) de li muli.
Bbasta intíggnesce (6) un pezzo de sfilarcio (7)
e strufinasse, (8) o dde succhianne (9) un zorzo (10)
un momentino prima davé er carcio.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Per omo: per cadauno.
Dicesi sempre così, o che si parli di persone o di cose, e in qualunque genere.
(2) Gratis.
(3) Vende.
(4) Paoli.
(5) Calci.
(6) Intignerci.
(7) Di filaccia.
(8) Strofinarsi.
(9) Succhiarne.
(10) Sorso.
880.
Er zervitore quarelato
Oh, (1) cquanno lei me parla dun brillante,
cintennemo, (2) e nnun ciò (3) ggnente in contrario;
ma nnò cquanno me disce un zolitario,
credenno de parlà cco un iggnorante.
Drenta un libbro chio sempre me sce svario (4)
cè: er zolitario è un vermine cha ttante
canne de vita, o un passero, o un birbante
che ccampa cor diggiuno e ccor breviario.
Cuer che ppoi disce la padrona mia
chio nellessenza (5) sua je lho ttruffato,
la mi padrona disce una bbuscía.
In cuesto io nun ciò ccorpa (6) né ppeccato:
lanello suo je lho pportato via,
perché nnun je lavessino (7) arrubbato.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Oh, pronunziato con prolungato suono, esprime affermazione e concordanza di opinioni.
(2) Ci intendiamo.
(3) Ci ho.
(4) Mi ci diverto.
(5) Assenza.
(6) Colpa.
(7) Avessero.
881.
La schizziggnosa (1)
Io te sto ssempre appresso, e ttu, Ggiascinta,
marivorti (2) le spalle, e ffai la tonta.
(3)
Tu ddichi chio sò bbirbo; e ttu ssei finta:
chi è ppiú bbirbo de noi? famo la conta.
Tu ssei la bbirba, fijja, e dde che ttinta (4)
ché vvedennome (5) in callo (6) pe la monta,
e nnun volenno (7) mai dàmmela (8) vinta,
ciài (9) sempre a mmano cuarche scusa pronta.
Un giorno è lla Madonna de lAssunta:
un antro (10) hai sonno, e ssò (11) bbuscíe de pianta:
un antro er coso mio tiè ttroppa punta.
Mó ssei zitella! Ahú, (12) «Ffiore de menta,
cuanno vierà cquela ggiornata santa
cher prete ve dirà: Ssete contenta?».
(13)
Roma, 10 febbraio 1833
(1) La schizzinosa.
(2) Mi rivolti.
(3) Stupida.
(4) E di qual peso! e di che grado!, ecc.
(5) Vedendomi.
(6) Caldo.
(7) Volendo.
(8) Darmela.
(9) Ci hai: hai.
(10) Altro.
(11) Sono.
(12) Il seguente è un ritornello.
Vedi il Sonetto...
(13) Siete contenta? Formula di interrogazione che fa il sacerdote negli sponsali.
882.
La Caccia de la Reggina (1)
Na Regginella annanno (2) in portantina
a ccaccia in duna macchia ariservata,
vede una bbestia nera che ssinchina
fra le frasche, e cce (3) resta arimpiattata.
Presto pijja la mira la Reggina,
e, ppúnfete, je dà narchibbusciata;
e ggià ssu cquella bbestia mmalandrina
tiè la siconna (4) bbotta preparata.
«Oh ddio, sagra Maestà, nnun maccidete»,
strillò una vosce for de la verdura:
«io nun zò (5) un porco, Artezza mia, sò un prete».
La Reggina a sto strillo ebbe pavura;
e jje disse: «Aló, in gabbia; (6) e imparerete
a spaventamme in corpo la cratura».
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Questo fatto veramente accadde presso Sorrento, dove cacciava alluso reale la moglie di Francesco I Re del Regno delle due Sicilie.
(2) Andando.
(3) Ci.
(4) Seconda.
(5) Sono.
(6) In carcere.
La Regina difatti condannò il prete-porco ad un tempo di reclusione entro un convento per averle fatto paura nel gridare mercé.
883.
Er marito de la mojje
Perchè annata mi mojje a le Scalette? (1)
Percher zu Prelatuccolo è una piggna, (2)
che ar tempo bbono promette promette,
e appena vede er nero se la sbiggna.
(3)
Ccusí ssuccede a cquelle poverette
che li preti je zappeno la viggna:
pe cquesti nun ze troveno lancette
che jje pòzzino (4) fà mmezza sanguiggna.
Si er zu amico nun era un piggna-verde,
e ddava ar vicariato un po de taffio, (5)
nun aveva Luscìa ggnente da perde.
(6)
Ma ssi llui ciariviè (7) ccor zu pataffio
de cuelle du croscette de le mmerde,
me jaffiàro (8) ar gruggnaccio, e jje lo sgraffio.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Luogo di penitenza per le traviate.
(2) Avaro.
(3) Se ne cava: fugge.
(4) Possano.
(5) Mangiata.
(6) Perdere.
(7) Ci riviene.
(8) Mi gli avvento.
884.
Er bravomo
Sè una gran testa!? ah nnò?: (1) pporta er cudino: (2)
veste de nero come un carbonaro:
sa vventitré pparole de latino:
canta listorie come un istoriaro:
sòna unarietta o ddua sur mannolino:
rifà (3) a ppennello er rajjo der zomaro:
inzomma er zu sciarvello è, in ner piú ffino,
piú ggrosso dun bancon de mascellaro.
(4)
Annate (5) a ssentí llui, sputa sentenze
piú cche li servitori de commedia,
che nne potrieno empí mmille credenze.
Stanno (6) viscino a llui cuanno che pparla,
sempre cuarche struzzione (7) sarimedia: (8)
si nun fussantro (9) a llavorà dde sciarla.
(10)
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Espressione chequivale a: «che ve ne pare? lo neghereste?».
(2) Codino.
(3) Imita.
(4) Macellaio.
(5) Andate.
(6) Stando.
(7) Istruzione.
(8) Si rimedia.
(9) Se non fosse altro.
(10) Ciarla.
885.
Er dispetto
Io riparlà cco llui?! che? Mme ne fotto.
Nu lo sai che mmha ffatto cuer ruffiano?
Disse «Lello, una presa»; e io gabbiano
je presento la scatola de bbotto.
Lui stenne justa-solito (1) la mano,
ippisi-fatto (1) poi la passa sotto,
e llí ssan-bruto (1) me je dà un cazzotto
che mme la fa zzompà (2) ddu mía (3) lontano.
Ciavevo (4) messo allora tre bbaiocchi
de mezzo Sanvincenzo e mmezzOlanna,
che mme volorno (5) in bocca e ddrentallocchi.
Tutto pe ccorpa (6) ggià de chi ccommanna,
che nun vò che sse portino li stocchi,
dove che cce voría bbainetta (7) in canna.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Iuxta solitum: ipso facto: ex abrupto.
Lesempio continuo delle tante frasi latine delle quali in Roma si fa tanto sciupinio, seduce e addottrina anche i plebei.
(2) Saltare.
(3) Miglia.
(4) Ci avevo.
(5) Volarono.
(6) Colpa.
(7) Baionetta.
886.
Lallèvo (1)
La Mammana protenne (2) che la pupa (3)
me sta ssempre accusí strana e ffurastica, (4)
perché la zinna mia è ttroppa cupa, (5)
e r mi calo (6) è una spesce de scolastica.
(7)
Cuantar tiro, eh cche vvòi! pare una lupa:
sattacca ar caporello, (8) e mme lo mastica,
e jje dà nnotte e ggiorno, e mme lo ssciupa, (9)
che mme scià (10) ffatto ggià ppiú dduna crastica.
(11)
Oh vvadino (12) mó a ddí: chi ha mmojje ha ddojje!
Nun zo ssi cce pozzèsse (13) paragone
si (14) ppeni piú er marito che la mojje.
Vienghino (15) cqui a ssentí er farzo-sbordone (16)
chio canto cuanno er petto me saccojje, (17)
e ddíchino (18) chi ha ttorto e cchi ha rraggione.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Lallievo.
(2) Pretende.
(3) Bambina.
(4) Forastica.
(5) Troppo rotonda.
(6) Calata del latte.
(7) Colostro: siero.
(8) Capezzolo.
(9) Scipa.
(10) Ci ha.
(11) Castrica: screpolatura.
(12) Vadano.
(13) Non so se ci possa essere.
(14) Se.
(15) Vengano.
(16) Falso bordone.
(17) Si accoglie: suppura.
(18) Dicano.
887.
Er canto provìbbito (1)
Sta in priggione, ggnorzí, (2) ppovero storto!
Io da labbíle (3) sce faría (4) la bbava.
Sta in priggione: e pperché? pperché ccantava
jer notte: Maramào, perché ssei morto.
(5)
Ebbè? ssi (6) è mmorto er Papa? e cche ccentrava
de dì cche ccojjonassi (7) er zu straporto? (8)
E cché! ttieneva linzalata allorto
er Zanto-Padre? e cché! fforze (9) maggnava?
Teste senza merollo: (10) idee brislacche.
(11)
Duncue puro a ccantà cce vò er conzenzo
de sti ssciabbolonacci a ttricchettracche!
Io me sce sento crèpa (12) da la rabbia.
«Ma», ddisce, «è bben trattato»: eh, bber compenzo
davé la canipuccia e dde stà in gabbia.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Proibito.
(2) Gnorsì: signor sì.
(3) Bile.
(4) Ci farei.
(5) Antica canzone volgare: Maramao, perché sei morto? / Pane e vin non ti mancava: / Linsalata avevi allorto: / Maramao, perché sei morto? (6) Se.
(7) Schernisce.
(8) Trasporto.
(9) Forse.
(10) Midollo.
(11) Stravaganti.
(12) Modo dingiuria, invece di dire «io mi sento crepare».
888.
La Verità
La Verità è ccomè la cacarella,
che cquanno te viè llimpito (1) e tte scappa
hai tempo, (2) fijja, de serrà la chiappa
e stòrcete (3) e ttremà ppe rritenella.
E accusí, ssi la bbocca nun zattappa,
la Santa Verità sbrodolarella (4)
tessce fora da sé dda le bbudella,
fussi tu ppuro un frate de la Trappa.
(5)
Perché ssha da stà zzitti, o ddí una miffa (6)
oggni cuarvorta sò le cose vere?
No: a ttempe lloco daggriffà ssaggriffa.
(7)
Le bbocche nostre Iddio le vò ssincere,
e llommini je metteno labbiffa?
No: ssempre verità: ssempre er dovere.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Impeto.
(2) Hai bel fare di, etc.
(3) Storcerti.
(4) Sgocciolante.
(5) Che ha voto di silenzio.
(6) Menzogna.
(7) Aggriffare è tirare una palla da terra, in modo che, descritta la sua parabola, cada precisamente sopra un punto in cui si vuole che si arresti senza trascorrere.
889.
Lommini
Dichi tu ca sto Monno nun ce pozzi (1)
tiené er piede in du staffe (2) chi cce vive,
e a uso de li nostri bbarilozzi
er Monno cacci (3) peperoni e olive.
Lommini, dichi tu, sò (4) uguali a ppozzi,
o ppieni dacque bbone o de cattive.
Oh a cquesta scerca un po cchi te sciabbozzi (5)
perchio nun te la pòzzo (1) sottoscrive.
Dunque, a cquer che tte va pper coccialone, (6)
cuanti maggneno pane, tutti cuanti
o ssò ggente cattive o ggente bbone.
E vvoressi (7) legà ttutti in du fassci,
un fasscio vertüosi, uno bbirbanti!
E li cazzacci, ohé, ddove li lassci?
Roma, 12 febbraio 1833
(1) Possa: posso.
(2) Far due figure.
(3) Dia fuori.
(4) Sono.
(5) Ci abbozzi: chi ci si uniformi.
(6) Testa.
(7) Vorresti.
890.
Li Spedali de Roma
Cqua avemo sei Spedali, e ttutti granni (1)
che cce sei medicato e stai bbenone.
Si ttrovi cuarchiduno (2) che tte scanni,
ciai (3) lo Spedàr de la Conzolazzione: (4)
ciai San Giachemo, (5) senza che ttaffanni,
si gguadaggnassi mai cuarche bbubbone:
cè Ssan Spirito (6) poi e Ssan Giuvanni (7)
che ccura ammalatie doggni fazzione.
Hai la tiggna? te pía (8) San Galigano, (9)
dove tajjeno (10) auffa (11) li capelli
mejjo de Rondinella (12) er babbilano.
(13)
Finarmente sce sò li Bbonfratelli: (14)
ma cqui nun pò appizzacce (15) oggni cristiano.
Cuesto nun è Spedàr da poverelli.
(16)
Roma, 12 febbraio 1833
(1) Grandi.
(2) Qualcuno.
(3) Ci hai.
(4) Santa Maria della Consolazione, destinato principalmente alle ferite.
(5) S.
Giacomo-deglincurabili, dove si curano i sifilitici.
(6) Santo Spirito in Sassia, assistito da un ordine di canonici-cavalieri.
(7) S.
Giovanni ad Sancta Sanctorum: diviso in due, per gli uomini e per le donne.
(8) Piglia.
(9) S.
Gallicano.
(10) Tagliano.
(11) Gratis.
Vedi il Sonetto
(12) Noto parrucchiere.
(13) Impotente, etc.
(14) Benfratelli, o Fate-bene-fratelli, servito da un ordine di religiosi laici, fondato da S.
Giovanni Calibita.
È sullisola tiberina.
(15) Introdurvisi.
(16) Si paga due paoli al giorno per esservi ammesso.
Vi hanno però varii letti gratis di juspatronato dalcune famiglie.
891.
Er verde (1)
Oh cche rride (2) co Cciscia-Pacchiarella!
Noi fàmio (3) ar verde siconno (4) er costume,
e o nnotte o ggiorno, o ar lume o ssenza lume
nun me poteva cojje in ciampanella.
(5)
Jerar giorno a la fine, poverella,
doppo tamante (6) prove annate in fume,
venne a ssapé cchio ero ito a ffiume
a nnotà (7) ssolo solo a la Renella.
(8)
Credenno (9) in testa sua de famme perde, (10)
subbito lei, pe ccòjjeme in freganti, (11)
curre a la riva, e ddisce: «Oh, ffora er verde».
E llesto io jarisponno: «Un momentino».
E accusí iggnudo me je faccio avanti
cor finocchio attaccato ar pennolino.
(12)
Roma, 12 febbraio 1833
(1) In primavera è uso di scommettere fra due persone una moneta o altro di convenzione, da pagarsi da chi in qualsivoglia momento si faccia sorprendere senza alcun che di erba verde indosso.
Per solito questo consiste in finocchio, e devessere tanto fresca quanto possa tingere del suo colore una parete bianca.
Dicesi il giuoco «fare al verde».
(2) Ridere.
(3) Facevamo.
(4) Secondo.
(5) Cogliere in fallo.
(6) Tante.
(7) Nuotare.
(8) Una riva del fiume in Trastevere.
(9) Credendo.
(10) Farmi perdere.
(11) In flagrante delitto.
(12) Pendaglio.
Cosa esso si fosse, vedi il Sonetto
892.
Li miseroschi (1)
Che vvor dí sto succhià, bbrutti paíni? (2)
Che sso, mmai ve rodessi (3) er terenosse! (4)
Sò ffía (5) de bbona madre, e a mme le sbiosse (6)
nun me le sona chi nnun cià (7) cquadrini.
Co nnoi li scarzacàni? (8) heh heh, cche ttosse! (9)
che ccatarro da marva (10) e zzuccherini! (11)
Sori sfrizzoli (12) agretti e ttenerini, (13)
cqua nun cè ppasso ca le bborze grosse.
Si sse metteno (14) ar torchio li corpetti,
nun ce sprèmeno larma dun baiocco
da sfamasse (15) a ppatate e a ggrasscioletti; (12)
e cce viengheno (16) a ddí: ssucchia sto cocco!
Succhiatelo tra vvoi co li culetti,
contentanno (17) accusí mmànico e ffiocco.
(18)
Roma, 12 febbraio 1833
(1) Miserabili, detti così in via di scherno.
(2) Zerbini.
(3) Rodesse.
(4) Le ossa: voce tratta dal pater-noster che termina nella bocca del popolo «e tterenosse inducasse in tentazione», ecc.
(5) Figlia.
(6) Colpi di Venere.
(7) Ci ha: ha.
(8) Scalzi per miseria.
(9) Pretensione, vanità, ecc.
(10) Malva.
(11) Vedi la nota...
del Sonetto...
(12) «Grascioletti»; quel che rimane della torcitura della sugna, bollita onde estrarne il distrutto.
Sono insomma i così detti sfrizzoli stretti da torchio in un masso, che, tagliati e venduti a fette, mangiansi dal volgo con una schifosa avidità.
Si dà nome di sfrizzolo a persona magra della persona e asciutta di danaro.
(13) «Agri e teneri», cioè guitti, miserini.
(14) Se si mettono.
(15) Sfamarsi.
(16) Vengono.
(17) Contentando.
(18) Vedi i Sonetti
893.
Ar pittore
Caro sor Bonascópa, (1) a la grazzietta.
Voi che ffate li cquadri a ssotto-scianca, (2)
dico, diteme un po, cquanto sciamanca (3)
a sporcà sta mi stanzia bbenedetta?
Me pare chè un ber pezzo che ssaspetta,
e ssarebbora de passà la bbanca.
(4)
Eh cchi ssete, un pittore o un artebbianca, (5)
che vve pijji, diograzzia, una saetta?
Pe cquattro sgraffi schiccherati a sguazzo (6)
nun avería mai creso (7) dimpiegacce (8)
tutte ste cuattro tempore der cazzo.
Che cciavete (9) a le mano, le legacce?
State a mmette li conzoli in palazzo,
sor sbaffa-culi, sor impiastra facce?
Roma, 13 febbraio 1833
(1) Ai cattivi pittori si dà il nome di Michelangiolo Bonascopa per parodia di Michelangiolo Buonarroti.
(2) A sotto-gamba: con estrema disinvoltura: con somma facilità.
(3) Ci manca.
(4) «Passar la banca» vale «venir la sua volta».
(5) Venditore di minestre ed altre minutaglie.
(6) Freghi fatti giù a guazzo.
(7) Creduto.
(8) Impiegarci.
(9) Ci avete.
894.
Li siggnificati
Lo sapevo da un pezzo, scioscia mia, (1)
che cquanno er zacerdote sè apparato, (2)
oggni cosa cha ppresa in zagristia
tiè anniscosto er zu bber ziggnificato.
Perantro, te confesso er mi peccato, (3)
sta cosa sola nun zo ddí cche ssia:
ciovè (4) che mmentre scèlebbra un prelato
jabbino da tiené cquella bbuscía.
(5)
Eppuro, (6) cazzo, su stusanza fessa (7)
le poteveno dí cquattro parole
pe ssciferà una cosa chinteressa.
Uhm, mai (8) nun fussi cqua ddove je dole, (9)
che li vescovi fora de la messa
co le bbuscíe (10) sce ggireno le mole.
Roma, 13 febbraio 1833
(1) Ciocia mia: mia diletta, cara mia, etc.
(2) Parata.
(3) Ti confesso la mia ignoranza: ti dico il vero, etc.
(4) Cioè.
(5) Bugia.
(6) Eppure.
(7) Spiacevole, molesta.
(8) Se mai, etc.
(9) «Dove je dole»: dovè il punto, dovè il mistero.
(10) Ci.
895.
Li santi protettori
Oggnuno ar Monno ha cquarche ddivozzione:
tutti adoreno er zu Santavocato.
Li frati vonno bbene a Ssan Lupone, (1)
e li preti a Ssan Dazzio (2) e Ssan Donato.
(3)
Chi ddisce un paternostro ar bon Ladrone,
chi vvò Ssan Maggno (4) e cchi Ssan Libberato, (5)
e r Papa nostro che nun è ccojjone
tiè ppe ssé Ssan Filisce e Ffurtunato.
(6)
Li servitori pregheno San Giobbe,
le donne San Cornelio e Cciprïano, (7)
e ttutti li paini (8) San Giacobbe.
Er zanto de li guìtti è Ssan Bassano; (9)
e oggni Re ca sto Monno se conobbe
ricurze (10) a Ssan Giuvan de Capestrano.
(11)
Roma, 13 febbraio 1833
(1) San Lupo e San Lupone.
Vedi il Martirologio Romano.
(2) Al 14 gennaio.
(3) Al 17 febbraio.
(4) Al 5 novembre.
(5) Al 20 dicembre.
(6) Al 26 febbraio.
(7) Al 12 settembre.
(8) Giovani alla moda.
(9) 19 gennaio.
(10) Ricorse.
(11) S.
Giovanni da Capistrano al 23 ottobre.
896.
La Santa Crosce
A nnegà ttutto sce vò (1) un ber (2) coraggio!
Si llei però sse vò ppijjà sto svario, (3)
troverà in ner festivo (4) e in ner lunario
linvenzion de la crosce ar tre de maggio.
Anzi, potrebbe lei fà ttuttun viaggio,
e ccercà ppuramente (5) in ner dïario, (6)
e vvedrà che cquer giorno in zur Carvario
fu inventata la crosce pe un assaggio.
E ariusscí linvenzione tanta bbella,
che dda cuer giornimpoi sè ssempre detto
che nnun ze po ssarvà cchi nnun vò avella.
(7)
Pe cquesto sce sò (8) ccrosce in oggni tetto,
cuppola, campanile, arma, cappella,
casa, saccoccia, (9) pissciatore (10) e ppetto.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Ci vuole.
(2) Bel.
(3) Divertimento.
(4) Calendario annuale de Santi.
(5) Pure: ancora.
(6) Libercolo indicatore delle quotidiane festività nelle chiese di Roma, e di tutte le altre sacre appartenenze dellanno.
(7) Averla.
(8) Ci sono denari.
(9) «Aver la croce in saccoccia» vale essere senza denari.
(10) Vedi il Sonetto...
897.
San Pietrin carcere (1)
La mejjo cosa che a Ccampo-Vaccino
se fascessi (2) a li tempi de Nerone
fu a ppieda ccampidojjo una priggione,
che ttutti sce parlaveno latino.
Cuer logo se chiamava er Mammerdino;
e nnun credete a mmé cche ssò un cojjone,
ma ffatevene fà la spiegazzione
da un certo Avocatuccio piccinino.
(3)
È ppropio cuella la priggione, indove
sce fotterno (4) San Pietro carcerato
prima cannassi a le Carcere nove.
(5)
E llui sce fesce (6) cuer pozzo affatato, (7)
che dda tantanni, o ttempo bbono, o ppiove,
è ssempre pieno e nnun zè mmai vôtato.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Nome moderno dellantico carcere Mamertino, fatto costruire dal re Anco Marzio, o Mamerzio secondo lantica lingua latina, Trovasi appiè del Colle Capitolino, nel Foro romano donde vi si montava per le Scale Gemoniae, delle quali può cercarsi la etimologia nelle tremende cagioni che nominarono il ponte de Sospiri di Venezia.
(2) Si facesse.
(3) Il chiarissimo Fea, archeologo, che qui si nomina per onore di questa pagina.
(4) Ci gettarono dentro.
(5) Prigioni attuali in via Giulia.
(6) Ci fece.
(7) Reca sommo stupore ai più divoti che idraulici come non si alteri mai il livello dellacqua di questo pozzetto, circostanza però non mai bene verificata.
Questacqua, freddissima in estate, ha talvolta procurato dei dolori colici a qualche pia persona che riscaldata dal sole in Cancro è discesa a berne in quel sotterraneo, in cui si vuole che collacqua medesima fossero da S.
Pietro battezzati i suoi carcerieri.
898.
Eppoi te sposo (1)
Eppoi me sposi, eh? Ppovero sciuchetto, (2)
fàteme un po ssentí ccor un detino
si vvamancassi mai cuarche ddentino!
Sciavete mamma? Volete er confetto?
Bravo er zor cascamorto innoscentino!
Co ste bbelle promesse de lajjetto, (3)
se scerca (4) dabbuscà cquarche ffiletto, (5)
eppoi fume de cappa de cammino.
(6)
Dàmmela e ppoi te sposo: quantè ccaro!
Er patto è ggrasso assai, ma nun me torna: (7)
rivienite a li trenta de frebbaro.
E ttante ttanto me credevi sciorna? (8)
Nò cco mmé: (9) tte conosco, bbicchieraro.
(10)
Cqua, pprima de sposà, nnun ce sinforna.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Sposo: pronunciato con le o chiuse.
(2) Ciuco significa «piccolo»; ciuchetto, «piccino».
(3) Dellaglietto.
È un ripieno, per rendere ridicolo il soggetto; quasi: «promesse ridicole», ecc.
(4) Si cerca.
(5) Guadagno.
(6) Fumo, fumarsela, ecc.: espressioni che indicano lo scomparire di alcuno.
(7) Non fa al mio caso.
(8) Semplice.
(9) Non con me si riesce in simili artifici.
(10) Espressione duso; quasi: «ti conosco, maschera».
899.
Li fratelli de la sorella
De li fratelli bboni è vvero, Teta,
che ssi ne trovi dua sò ccasi rari;
ma li mii! li mii poi sò ppropio cari
come ddu catenacci de segreta.
Storti, (1) scontenti, (2) menacciuti, avari:
tutto li fa strillà, ttutto linquieta...
E ttu mme dichi: «Sei naccia de seta»! (3)
Vatte a ingrassà cco sti bbocconi amari.
Cualunque sciafrería (4) porteno addosso
tutto ha da usscí dda ste povere mane:
e Iddio ne guardi si jje chiedo un grosso.
(5)
Io r cammino, io la scopa, io le funtane...
Cuannè la sera nun ciò (6) ssano un osso!
Inzomma, via, sce (7) schiatterebbe un cane.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Stravaganti.
(2) Aspri.
(3) Sei magra.
(4) Qualunque più minuta cosa.
(5) Moneta dargento da cinque baiocchi.
(6) Ci ho: ho.
(7) Ci.
900.
Er madrimonio disgrazziato
Sí, intavola! Tra Ggaspero e Pprezziosa
er madrimonio è bbelle intavolato.
Ma cche vvòi che tte dichi? Mo una cosa,
mo unantra, è stato sempre arispostato.
(1)
Voleveno sposà ppe Ppascua-rosa, (2)
e cce fu cquella picca der Curato.
Doppo, venne la roggna de la sposa:
doppo lo sposo aggnéde (3) carcerato:
mó ssè incajjato er punto (4) de la dote,
chinzinenta (5) cher Papa nun ritorna
sta indemoniata, (6) e nnun ze pò ariscote.
(7)
Cuestè la cuarta vorta che sse storna.
Già, madrimoni! Hai tempo uggne (8) le rote,
sempre er diavolo scentra co le corna.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Differito.
(2) Pentecoste.
(3) Andò.
(4) Larticolo, laffare.
(5) Sino.
(6) Indemaniata.
Allude al Demanio della dominazione napoleonica.
(7) Riscuotere.
(8) Ungere.
901.
Chi ssì e cchi nnò
Sor Bragalisse (1) mio, con cuellocchiali
voi sce (2) vedete meno dun pupazzo.
Li Sagramenti tutte ssette uguali?!
Ve posso dí cche nnun è vvero un cazzo.
Pe cconfessà, li sagri tribbunali
sò ssempre uperti: bbattezzi un regazzo,
lacqua sta ssempre in ordine: tammali,
e llojjo-santo te lo danno a sguazzo.
(3)
Nun cè antro cher zanto madrimonio
cha li tempi províbbiti, e vviè a èsse (4)
mezzo de Cristo e mmezzo der demonio.
Fregamo tutto lanno e vvoi e io,
e li preti sce serreno le fesse (5)
da fotte in grazzia der ZiggnorIddio.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Nome che si dà a chi porta brache scomposte e cadenti, come avviene ne vecchi.
(2) Ci.
(3) Con profusione.
(4) Essere.
(5) Vedi il Sonetto
902.
La comprimentosa
Ihii, llassa fà a llei pe ccomprimenti.
E mmica te pasteggia o ttaripassa, (1)
sai? La su lingua è ccome una matassa,
che ttiri un capo e tte ne trovi venti.
Lei sputa cuello che jje viè a li denti.
Sei na saraca, (2) e ddisce che ssei grassa:
nun hai ggnisuno ar monno, e tte sfracassa
co le grannezze de li tu parenti.
Piú de jjerzera (3) a ccasa de Sciscijja? (4)
Ma ssenti, Madalena, a sta sciufeca (5)
si ppe llodà cche ffantasia je pijja!
Cera la sora Teca.
(6) «Ah ssora Teca»,
disce, «che ggran bellocchi ha vvostra fijja!».
Oh ttu azzécchesce (7) un po: la fijja è cceca.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Due verbi che signifìcano: «beffare con fine e velate maniere».
(2) Salacca (pesce salato), per «persona adusta».
(3) Iersera.
(4) Cecilia.
(5) Ridicola, sgarbata.
(6) Tecla.
(7) Indovinaci.
903.
LAngeli ribbelli
Sonetti 2
1°
Appena un angelaccio de li neri
pijjò limpunità, ssarva la vita,
Iddio chiamò a lappello una partita
de Troni, Potestà e Ccherubbiggneri.
(1)
E ttratanto fu ssubbito imbannita (2)
na Legge (3) contrallosti e llocannieri
che ttienessino (4) in casa forastieri
senzavvisà la Pulizzia pulita.
Poi San MicchelArcangelo a ccavallo
de gran galoppo, a uso der Croscifero,
uscì cco uno Stennardo bbianche ggiallo.
E ddoppo er zono dun tammurro e un pifero,
lesse steditto: «Iddio condanna ar callo (5)
langeli neri e r Capitan Luscifero».
Roma, 16 febbraio 1833
(1) Così sono volgarmente chiamati i Carabinieri, milizia della Polizia.
(2) Bandita.
(3) Pronunciata con entrambe le e aperte.
(4) Tenessero.
(5) Caldo.
904.
Listesso
[LAngeli ribbelli]
2°
Letto leditto, oggnangelo ribbelle
vorze (1) caccià lo stocco, e ffasse (2) avanti;
ma Ssan Micchele bbuttò vvia li guanti,
e ccominciò a sparà lle zzaganelle.
Langeli allora, collale de pelle,
corna, uggne, (3) e ccode, tra bbiastime e ppianti,
tommolorno (4) in ner mare tutti-cuanti,
che li schizzi arrivaveno a le stelle.
Cento secoli sani sce metterno (5)
in cuer gran capitommolo e bbottaccio
dar paradiso in giú ssino a linferno.
Cacciati li demoni, stese un braccio
longo tremila mijja er PadrEterno,
e sserrò er paradiso a ccatenaccio.
Roma, 16 febbraio 1833
(1) Volle.
(2) Farsi.
(3) Unghie.
(4) Tombolarono.
(5) Misero: impiegarono.
905.
Gnente de novo (1)
Nun zò (2) da Papa, nò, ttante sciarlette.
Oh, llui studi un po ppiú: llegghi er Vangelo;
e vvederà, ssi mai, che ppuro in Celo
sce sò stati li torbidi e le sette.
E ssi nnun era, dioneguardi, er zelo
de San Micchele co le su saette,
langeli a Ddio je daveno le fette, (3)
te lo dichio, da rivedejje er pelo.
Anzi aringrazzi lui cuer zerra-serra:
ché ssi nnò cchi lo sa cche antra piega
pijjaveno laffari in Celo e in terra?
Nun ze fa ssegatura senza sega.
Duncue er Papa pò ddí cche cquella guerra
jha ddato campo a llui duprí bbottega.
Roma, 16 febbraio 1833
(1) Nil sub Sole novum.
(2) Non sono.
(3) Battiture.
906.
Er Monno muratore
«Pe vvéde (1) cosa scè ssopra le stelle
che sse pò ffà?» disceveno le ggente.
Fesce uno: «E cche cce vò? nnun ce vò ggnente:
fabbricamo la torre de Bbabbelle.
Sú, ppuzzolana, carcia, mattonelle...
io capo-mastro: tu soprintennente...
lavoramo, fijjoli, alegramente!...».
E Ddio ntanto rideva a ccrepa-pelle.
Già ssò ar par de la crosce de San Pietro,
cuanno, chedè?! jje simbrojja er filello, (2)
e invesce dannà avanti vanno addietro.
Gnisuno ppiú ccapiva litajjano;
e mmentruno disceva: «Cqua er crivello»
lantro je dava un zecchio dacqua, in mano.
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Per vedere.
(2) Scilinguagnolo.
907.
La regazza de Peppe (1)
Ma lo sai de cuer cefolo (2) de Peppe?
Nun zè incazzito (3) appresso a cquella zozza (4)
piú ppeggio dun turaccio de tinozza?
Io mintese (5) ggelà cquanno lo seppe.
(6)
Cià una scrófola in gola che la strozza;
un fiato che jjodora de ggileppe, (7)
e un petto, un petto poi, che ssan Giuseppe
je scè ppassato sú cco la pianozza.
(8)
Tiè ssottar collo un par de catenacci (9)
che sse potrebbe chiudesce (10) una stalla.
Bbravo Peppetto mio! bbon pro jje facci.
Er gnocco jha ccrompato (11) una casuppola
e cquanno ciaverà (12) speso una spalla, (13)
si llappesta je dii de bbarbin cuppola.
Roma, 17 febbraio 1833
(1) La innamorata di Giuseppe.
(2) Babbaccio.
(3) Perduto.
(4) Sozza.
(5) Intesi, per «sentii».
(6) Seppi.
(7) Giulebbe.
(8) Pialla.
(9) Le clavicole.
(10) Chiuderci.
(11) Comperano.
(12) Ci avrà.
(13) Spendere una spalla: spendere quasi tutto il suo.
908.
Er re de li dolori
Ma cche ppolagra (1) e ppannarisce: (2) senti:
tu ne pòi mentovà ssino a ddomani,
ma uno spasimo simile a li denti,
cristoggesummaria, manco a li cani!
Pe mmé sso cchio da diesci ggiorni a vventi,
ciò (3) in bocca scento inferni sani sani.
E acqua de la Scala, e mmarva, e inguenti,
e sèntisce (4) chierurghi, e cciarlatani!
Ggnente: ppiú cce ne faccio, e ppiú mme dòle.
Cuer che ppoi me fa rride è Ddelarocca.
(5)
Disce: «Mettéte la radica ar zole».
Ma indove se pò ddà ppiú ccosa ssciocca!
Lho er tempo io dimpiegà ddu ora sole
llí a bboccuperta, e cco le deta in bocca?
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Podagra.
(2) Panereccio.
(3) Ci ho: ho.
(4) Sentici.
(5) Celebre chirurgo, oggi morto.
909.
Listoria romana
Che bbellabbilità, cche bbella groria
de sapé rrescità sta filastroccola!
Cuanto faressi mejjo èsse una zoccola,
e nnun vienicce (1) a ffà ttanta bbardoria!
Che mme ne preme un cazzo de listoria:
a mmé mme piasce de vive a la bbroccola,
senza stamme (2) a intontí la sciriggnoccola, (3)
e impicciamme (4) li fili a la momoria.
E cche! ho da fà er teolico, er profeta,
ho da incide le statue, li quadri,
mho da mette la mitria, la pianeta?!
Basta ssapé ccoggni donna è pputtana,
e llommini una manica de ladri,
ecco imparata listoria romana.
(5)
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Venirci.
(2) Starmi.
(3) Testa.
(4) Impicciarmi.
(5) Lautore qui crede suo debito il protestare solennemente aver lui così scritto a solo fine di esprimere gli eccessi delle menti popolari, non già una sua propria opinione, troppo falsa e ingiuriosa a buoni cittadini di Roma.
910.
LUffizzio der bollo (1)
Presa a Ppiazza de Ssciarra (2) la scipolla
dallortolano, e, llí accanto, er presciutto,
le paggnottelle e r pavolo de strutto,
annavo (3) a ffà bbollà la fede a Ttolla.
(4)
Quanto maccosto a un omettino assciutto,
che stava a ppijjà er Cracas (5) tra la folla:
«Faccia de grazzia, indovè cche sse bbolla?» (6)
«Eh, a Rroma, nu lo sai?», disce: «pe ttutto».
Doppo, ridenno, (7) minzeggnò lluffizzio.
Ma ttratanto (8) capischi che ffaccenna?
che stoccatella a nnostro preggiudizzio?
Ma ssai cche jje dissio? «Sor coso, intenna, (9)
chè vvero che ccertuni hanno sto vizzio,
ma cquer tutti lo lassi in de la penna».
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Il bollo straordinario della carta.
(2) Piazza sulla via del Corso, dove si crede fosse eretto anticamente larco trionfale di Claudio per le vittorie sopra la Britannia e le Isole Orcadi.
(3) Andavo.
(4) Teresa.
(5) Il gabinetto dove si dispensa il foglio politico (Diario), chiamato da alcuni il Cràcas, dal nome dellantico editore del così detto Cràcas o notiziario romano attuale.
(6) Bollare significa in Roma anche «il fraudare altrui nel denaro, sorprenderlo in interesse», ecc.
(7) Ridendo.
(8) Intanto.
(9) Intenda.
911.
Li sette peccati mortali
Senti, te vojjo dà ssette segreti
su la distribbuzzion de li peccati.
Lavarizzia è er peccato de li preti,
e llusuria er peccato de li frati.
La superbia impallona li poveti
pe li loro sonetti stiracchiati:
e la gola incazzissce (1) li tre cceti
de Cardinali, Vescovi e Pprelati.
Le donne attempatelle hanno linvidia:
li cavajjeri cojjonati, (2) lira;
e limpiegati pubbrichi laccidia.
Striggni poi tutto er zettenàrio, e ccapa: (3)
mettelo (4) drentar bussolo, e ppoi tira:
cualunque pijji nun sta bbene ar Papa.
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Istupidisce.
(2) Beffeggiati.
(3) Scegli.
(4) Mettilo.
912.
Lavocato de le cause sperze (1)
Eh ggià, ttutti li guai, tutti li scarti (2)
sò ppe ccausa der Papa a sto paese:
e nnun fussio che nnaripìo li cuarti, (3)
lo voríano (4) schiattato in mezzo mese.
Li Cardinali fanno troppe spese:
è er Papa.
Sarisenteno lassarti: (5)
è er Papa.
Sarricchischeno le cchiese:
è er Papa.
Sariddoppieno lapparti:
è er Papa.
Tutto er Papa, sciorcinato! (6)
Lui cressce le gabbelle, cala er pane,
frega (7) er zuddito, bbuggera (8) lo Stato!...
Come! cuesto è er linguaggio che ssaddopra
cor Crist-in-terra, eh fijji de puttane?
Zitti: e ar Papa, per Dio, na pietra sopra.
(9)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Chiamasi così a Roma chi imprende la difesa di cose indifendibili.
(2) Scarti, scartare: passi falsi, errori.
(3) Ripigliare i quarti: modo beffardo, quasi a «riprender le parti; difendere».
(4) Vorrebbero.
(5) Si risentono gli assalti.
(6) Ciorcinato, cioè: «poverino».
(7) Tradisce.
(8) Rovina.
(9) Mettere una pietra sopra: seppellire nel silenzio.
913.
Le ricchezze priscipitose (1)
Me chiedi si (2) ccomè ccher terzo e r quarto
chereno (3) ggià er ritratto der malanno,
mó ccrompeno (4) li titoli e tte vanno
in carrozza bbommè tuttin un zarto:
subbito, bbello mio, chè ppiú ddun anno (5)
che mmonteno la scala de lapparto, (6)
devenèsse (7) saliti tantin arto
che nnun ze vedi (8) ppiú cquello che ffanno.
Er CaporalAndrea, chè un artijjere,
disce: «A la bbomma (9) bbasta ddàjje (10) foco,
e r resto va da sé ccomer dovere».
Pe nnun mutà ffurtuna a ppoca ppoco,
ma ddiventà addrittura cavajjere,
cqua nnun ze nessce: o ffurti, o apparti, o ggioco.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Subitanee.
(2) Se.
(3) Erano.
(4) Comperano.
(5) Subitoché, bello mio, è più di un anno ecc.
(6) Appalto.
(7) Debbono essere.
(8) Non si veda.
(9) Bomba.
(10) Dargli.
914.
La madre poverella
Fijja, nun ce (1) sperà: ffatte (2) capasce
che cqua li ricchi sò ttutti un riduno; (3)
e un goccio dacqua nun lo dà ggnisuno,
si tte vedessi (4) immezzo a una fornasce.
Tu bbussa a li palazzi a uno a uno;
ma ppòi bbussà cquanto te pare e ppiasce:
tutti: «Iddio ve provedi: annate in pasce».
Eh! ppanza piena nun crede ar diggiuno.
Fidete, (5) fijja: io parlo pe sperienza.
Ricchezza e ccarità ssò ddu perzone
che nnun potranno mai fà cconosscenza.
Se (6) chiede er pane, e sse trova er bastone!
Offerímolo (7) a Ddio: ché la pascenza
è un conforto che ddà la riliggione.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Ci.
(2) Fatti.
(3) Tutti una massa: tutti uguali.
(4) Se ti vedesse.
(5) Fidati.
(6) Si.
(7) Offeriamolo.
915.
La regazza acciuffata (1)
Che ccosho, cche ccosho! Nun ve lho ddetto
millantre vorte ggià cche nun ho ggnente?
Cho da fà? Pe ddà ggusto ar zor gaudente,
mho da metta bballajje (2) un minuetto?
Bbe, ssi llei se la sona, (3) io fo un balletto.
Ma ssò bbuffe lidee channo le ggente!
Cuanno che stanno loro alegramente
vonno coggnuno ridi (4) a ssu dispetto.
Io ve la canto unantra vorta sola,
chio nun ho ggnente; e ssippuro lavesse, (5)
nu ne direbbe a llei mezza parola.
Caso dunque lei tiè cquarchinterresse
da sbrigà cco la sora Luscïola,
vadi, (6) ché ttanto noi semo listesse.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) La innamorata cipigliosa.
(2) Ballargli.
(3) Suonarsela: partire.
(4) Rida.
(5) Avessi.
(6) Vada.
916.
Da la matina se conossce er bon giorno (1)
Nun è da dí ppe cquesto chio me stracchi:
no, er bene je lo vojjo, e Ddio sa cquanto.
Piú ppresto (2) di cche ccasomai la pianto,
cè er ber (3) motivo suo carzo li tacchi.
(4)
Nun mè mmojje, e ggià ho ssempre spavuracchi,
che mme tocca de stà ccollojjo-santo
in zaccoccia.
(5) E ssi ttanto me dà ttanto, (6)
figuramose (7) un giorno li pennacchi! (8)
Sei propio caro tu cco la tu fiacca: (9)
«Nun te mette ste purce in de lorecchie».
(10)
Cuesto, compare, nun è mmal da bbiacca.
(11)
Cuanno che jje ne va, (12) ggiovene o vecchie,
la fanno je cuscissi (13) la patacca:
e ppe imbrojjatte (14) poi, sò mmozzorecchie.
(15)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Proverbio.
(2) Piuttosto.
(3) Bel.
(4) Alzare il tacco, o i tacchi: andarsene, evadere.
(5) Stare collolio santo in sacconcia vale: «essere sempre in pericolo».
(6) E con questa proporzione ecc.
(7) Figuriamoci.
(8) Corna.
(9) Indifferenza.
(10) Cioè: «non entrare in questi sospetti».
(11) Non è piccolo male.
(12) Quando ne hanno voglia.
(13) Seppure tu cucissi loro ecc.
(14) Imbrogliarti.
(15) Artificiose.
Un mozzorecchio è un «leguleio».
917.
Er letto
Oh bbenedetto chi ha inventato er letto! (1)
Ar Monno nun ze dà ppiú bbella cosa.
Eppoi, ditelo voi che sséte sposa.
Sia mille e mmille vorte bbenedetto!
Llí ttra un re de corona e un poveretto
nun cè ppiú regola.
Er letto è una rosa
che cchi nun ce saddorme sariposa,
e ssente tutto arislargasse (2) er petto.
Sia distate o dinverno, nun te puzza:
pôi stacce (3) un giorno e nnun zentitte (4) sazzio,
ché ar monno scè ppiú ttempo che ccucuzza.
Io so ccappena sciò (5) steso le gamme, (6)
dico sempre: Signore taringrazzio;
e ppoi nun trovo mai lora darzamme.
(7)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Questo verso, purificato qui al modo romanesco, è di Giulio Perticari, nella Cantilena di Menicone Frufolo.
Il Cervantes disse in lingua sua le stesse parole in lode del sonno.
(2) Riallargarsi.
(3) Starci.
(4) Sentirti.
(5) Ci ho.
(6) Gambe.
(7) Alzarmi.
918.
Er Presidente de petto
Ce sò li Presidenti (1) pe ggni urione, (2)
ma è ccome nun ce fussino, (3) fratello.
Cuesto sta ar foco a rriscallasse: (4) cuello
sente e rrisente, e nnun dà mmai raggione:
uno se fida dun ispettorello...
Basta, nun vojjo fà mmormorazzione.
Fattè ccher fijjo de le propie azzione
sta ssempre tra lancudine e r martello.
Taricordi lo schiaffo che mme diede
Marco? Tu mme discessi: «Va, Ccremente, (5)
va a rricurre, (6) pe ccristo»; e io sciaggnéde.
(7)
Lo sai che mme concruse (8) er Presidente?
«Oh vvia te lavrà ddato in bona-fede:
nun me fate impiccià co staccidente».
(9)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) I Presidenti regionari di polizia.
(2) Rione.
(3) Fossero.
(4) Riscaldarsi.
(5) Clemente.
(6) Ricorrere.
(7) Ci andai.
(8) Concluse.
(9) Con questo cattivo soggetto.
919.
Er tordo (1) de Montescitorio (2)
Ecco propio er discorzo che mme tenne
parola pe pparola er mi avocato.
«Pe rraggione, hehei! sce nhai da venne, (3)
ma er giudisce, che sserve?, nun cè entrato.
Monziggnore, fijjolo, nu lintenne.
(4)
Ma ssai che jjho ffattio? me sò appellato.
E sta cquieto, ché cquello che sse spenne (5)
tha dda èsse (6) poi tutto aringretato».
(7)
Cqua intanto sò ttre mmesi che sse squajja; (8)
e ssi ddura accusí, ttra un antro mese
se finissce a ddormí ssopra la pajja.
Brutti affaracci er méttese (9) a stimprese!
Si ttincocci, (10) pòi perde (11) la bbattajja:
e, ssi tte stracchi, bbutti via le spese.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Come dicesse merlotto: la dupe dei Francesi.
(2) Palazzo del Foro.
(3) Vendere.
(4) Intende.
(5) Spende.
(6) Essere.
(7) Reintegrato, rimborsato.
(8) Si cava danari.
(9) Mettersi.
(10) Se ti ostini: se perseveri.
(11) Perdere.
920.
Li rossi dova (1)
La Verità assomijja ar giuramento
cuanto sarissomijjeno du fave.
Una de loro è ccome er fonnamento
de la frabbica, e llantro è ccome er trave.
Epperò cqua sse ggiura oggni momento.
Li Cardinali ggiureno in Concrave;
e r Papa ggiura poi sur Zagramento
cuanno pijja er trerregno co le chiave.
Giureno tistimonj, liticanti,
giudisci, frati, preti, e ggni gginìa: (2)
ché er giurà mmanna (3) sempre un passavanti.
E pperché in prova de nun dí bbuscía
stusanza de ggiurà ccè in tutti-quanti,
la santa Verità sse (4) bbutta via.
Roma, 19 febbraio 1833
(1) È un detto in Roma che i giuramenti vanno giù come rossi dovi: o dicesi altresì di un cibo che facilmente singoi.
«Va giù, come un giuramento falso».
(2) Genia.
(3) Manda.
(4) Si.
921.
Da Erode a Ppilato
Sei mesi fa, la bbaronessa Moma (1)
se nentrò dda un Mercante che cconossce,
e dde morletti e ddantre robbe frossce, (2)
nun fo bbuscía, ne caricò una soma.
Ma pperché aveva le saccocce mossce,
guajo caccade spesso spesso a Rroma,
fesce: (3) «Nun dubbità, ssò ggalantoma:
pagherò ttuttassieme cor filossce».
Cuantecco, venardí, tutto compito, (4)
er Mercante cor conto de le dojje.
«Portatelo», lei disce, «a mmi marito».
Ma er zor Barone, poco avvezzo a ssciojje, (5)
visto cuer conto, tutto inviperito
jarispose: «Portateto a mmi mojje».
Roma, 19 febbraio 1833
(1) Gerolama.
La contessa Pianciani.
(2) Flosce.
(3) Disse.
(4) Compito, nel senso di gentilezza.
(5) Sciogliere: cavar danari.
922.
Le bbussole (1)
Tutte ste bbussolone e bbussolette
che vvedete cqua e llà, ssor Libberato,
stanno impostate pe ppotecce mette (2)
le lemosine, e ssò (3) lleggno spregato:
perché o nnun cè un cristiano bbattezzato
che ttienghi (4) ppiú stusanze bbenedette,
o ssippuro (5) se dà cchi ha imbussolato,
ggna (6) guardà ppoi chi vvòta le cassette.
Poveri sagrestani e ccammarlenghi!
Trovannose (7) davanti a cquer ber quadro
io vorebbe (8) vedé cchi sse trattienghi.
(9)
O ssii sacco, o ssii cotta, o ssii pianeta,
loccasione, se sa, ffa llomo ladro,
e li quadrini sporcheno te deta.
Roma, 19 febbraio 1833
(1) Quelle cassette fisse al muro, che sincontrano per Roma ad ogni passo, in tutte le chiese, per tutti i Santi, per tutte le Madonne, a tutti gli usi, ecc.
(2) Per poterci mettere.
(3) Sono.
(4) Tenga.
(5) Seppure.
(6) Bisogna.
(7) Trovandosi.
(8) Vorrei.
(9) Trattenga.
923.
La padrona bisbetica (1)
Nun ce pòzzo stà ppiú; (2) nnun trovo loco:
in sta casa sce sò (3) ttroppi scompijji.
Cuanno aritorna Lei cha pperzo (4) ar gioco,
pare propio una furia co lartijji.
Vò ccenà e nnun cenà: strapazza er coco:
mena a le donne: fa svejjà li fijji:
mó nnun arde er chenchè: mmó ppuzza er foco...
nun cè inzomma con chi nnun ze la pijji.
Butta via li bbonè, straccia li guanti;
e llabbiti cqua e llà nne fa una spasa, (5)
bestemmianno er Ziggnore co li Santi.
Poi, per urtima bbotta de catubba, (6)
pijja quadrini dar Mastro de Casa, (7)
che ddiesci je ne dà, ddiesci narrubba.
Roma, 19 febbraio 1833
(1) La principessa Chigi.
(2) Non ci posso star più.
(3) Ci sono.
(4) Perduto.
(5) Dal verbo spargere.
(6) Gran cassa.
(7) Il signor Patrizi.
924.
Er zalame de la prudenza (1)
Co ste bbellezze e cco stannà (2) a la moda,
tratanto che vvor dí, (3) ssora Sciscijja? (4)
Tutti ve vonno e ggnisuno ve pijja;
e vve tocca a rrestà ssempre a la coda.
Nun ve lodate tanto, bbella fijja,
perché a Rroma a la ggente che sse loda
je dimo (5) noi: chi sse loda se sbroda, (6)
e trova chi jjarrenne la parijja.
Perché avete ventanni e r culo tonno, (7)
oggnantra donna appetto vostro è un torzo?
Chi ha pprudenza laddopri, io varisponno.
(8)
Riccomannàteve a Ssan Carlar Corzo,
che vve curri (9) la vita, e ppo a sto Monno
state a vvedé ssi vve vò (10) mmanco un orzo.
(11)
Roma, 21 febbraio 1833
(1) Regolarsi col salame della prudenza è una frase comunissima in Roma.
(2) Con questo andare, ecc.
(3) Che vuol dire, ecc.
(4) Cecilia.
(5) Diciamo.
(6) Chi si loda si vitupera.
(7) Tondo.
(8) Vi rispondo.
(9) Vi corra.
(10) Se si vuole.
(11) Orso.
925.
Li scardíni (1)
Brungia! (2) E cco cquella pelle de somaro,
che sséguiti a ddormí ssi tte sinchioda,
fai tanto er dilicato? Ih, un freddo raro!
nun ze trova ppiú un cane co la coda!
Ma ccazzo! Semo ar mese de ggennaro:
che spereressi? (3) de sentí la bbroda? (4)
Linverno ha da fà ffreddo: e ttiella ccaro
cher freddo intosta (5) lomo e llarissoda.
(6)
E sshai r zangue de címiscia (7) in der petto,
de ggiorno sce sò (8) bbravi scardinoni
da potette (9) arrostí ccome un porchetto;
e dde notte sce sò llantri foconi
caddoprava er re Ddàvide in ner letto
pe ppijjà cco na fava du piccioni.
(10)
Roma, 21 febbraio 1833
(1) Caldani: caldanini.
(2) Questa interiezione si adopera allorché alcuno si pone in sullo squisito.
Il vocabolo è così alterato sulla stessa alterazione volgare di bruggna (prugna) per imitare la ricercatezza o la pretensione del beffeggiato.
(3) Spereresti.
(4) Aria calda.
(5) Indurisce.
(6) Lo rassoda.
(7) Cimice.
(8) Ci sono.
(9) Poterti.
(10) Proverbio.
926.
Li peggni
Oh bbona! (1) A Rroma sera sempre usato
che li Papi, ar riscéve (2) li trerreggni
fascéveno aridà (3) ttutti li peggni
che li Romani aveveno impeggnato.
Prima io dunque che ffussi spubbricato (4)
er Papa novo da sti rrossci (5) indeggni,
maggnéde (6) a pportà ar Monte (7) li mi ordeggni,
e cce fesce (8) du pranzi ar Tavolato.
(9)
Cavevo da sapé, ffijji mii bbelli,
cher Papa dovessi èsse (10) un Cappellaro (11)
che sformassi (12) sta razza de cappelli? (13)
Cazzo! annajje (14) a vviení lo schiribbizzo (15)
de nun ridà li peggni de ggennaro! (16)
Cuesta sí cche mmarriva ar cuderizzo! (17)
Roma, 23 febbraio 1833
(1) Interiezione usata quando altri non vuole persuadersi delle parole o delloperato di alcuno.
La finale deve udirsi alquanto prolungata.
(2) Al ricevere.
(3) Facevano restituire.
(4) Che fosse pubblicato.
(5) Rossi: le Loro Eminenze.
(6) Mandai.
(7) Il Monte di Pietà.
(8) Ci feci.
(9) Il Tavolato è nome di unosteria a circa tre miglia da Roma in sulla via di Napoli.
(10) Dovesse essere.
(11) Il cognome di Gregorio XVI è Cappellari, come tutti i fedeli e glinfedeli sanno.
(12) Sformasse.
(13) Sformar cappelli, o anche semplicemente sformare significa in buona Crusca: «entrare in broncio», o per parlare con più farina: «prendersi collera».
(14) Andargli.
(15) Capriccio.
(16) Il Pontefice fu creato il 2 di febbraio.
(17) Coccige.
«Oh questa sì che mi giunge al vivo!».
927.
La scena (1) de marteddí ggrasso
Come simpiccia (2) sta maggnata, eh Aggnesa,
lurtimo marteddí dde Carnovale?
Famo (3) accusí: ttu ffiggne (4) de stà mmale,
e bbolla (5) li cristiani in cuarche cchiesa.
Mannamo (6) intanto a ppiaggne (7) Anna e Tterresa
cuanno viè Monziggnore pe le scale:
e io me farò scrive (8) un mormoniale (9)
per ottiené un zussidio da lImpresa.
(10)
Cqua ttutti sò mmerangole, (11) ma ppuro (12)
basta, commare, a ssapé ffà la sscena,
cuarche ccosa se ruspa (13) de sicuro.
Pe mmé vvojjo annà a lletto a ppanza piena;
e pprima me daría (14) la testa ar muro,
che cchiude (15) un Carnovale senza scena.
Roma, 23 febbraio 1833
(1) Cena.
(2) Impicciare, qui vale «rimediare con ingegno, cavar fuori».
(3) Facciamo.
(4) Fingi.
(5) Bollare: cavare altrui danaro con astuzia.
(6) Mandiamo.
(7) Piangere.
(8) Scrivere.
(9) Memoriale.
(10) Impresa de lotti.
(11) Avari.
(12) Pure.
(13) Si raccapezza.
(14) Darei.
(15) Chiudere.
928.
La bbazzica
Se va ggiú? (1) Mmanco-male.
Io sciò (2) ggilè.
Hoh, mmiracolo! bbazzica de otto.
Ah, tte sa dduro davé arzato un re?
Che! voressi (3) oggni mano er bazzicotto?!
Lantra partita mhai lassato a ttre,
e ho avuto da pagà mmarce ccappotto;
e ppe uno scarto che vviè bbene a mmé,
cè bbisogno der lòtono (4) e dder fiotto!? (5)
Vado per uno.
Vôi? Asso, cavallo.
Vôi? Dua, quattro...
Ma ppropio tarranchelli (6)
pe rripijjà ddu carte su lo spallo!
Credi de vince (7) pe la mano, eh mulo?
Cuella laveva puro Cafarelli, (8)
e nnun fu bbono de pulisse er culo.
Roma, 24 febbraio 1833
(1) Si scarta? (2) Ci ho: ho.
(3) Vorresti.
(4) Lamento.
(5) Borbottio.
(6) Arranchellarsi: far tutti gli sforzi per istar su.
(7) Vincere.
(8) Espressione comune nel giuoco, dappoiché è tradizione che uno de duchi Caffarelli avesse un braccio più corto dellaltro, di maniera che quella mano non gli arrivava a tutti i suoi ufici.
929.
Laritròpica (1)
Eh ggnicuarvorta (2) che sse sii (3) guastata
la massima (4) der zangue, sora Nina,
sce vo antro che ppírole (5) de china
pe aridà (6) la salute a unammalata!
Guarda Checca: se trova mediscina
ner Monno che in cuer corpo nun cè entrata?
Cè ppiú ddonna de lei mejjo trattata,
che nnun jamanca er latte de gallina?
Eppuro, ècchela llí.
Cquannio sciaggnede (7)
jerzera a rriportajje (8) er biribbisse, (9)
me parze (10) davé avanti un mortin piede.
Tiè ddu gamme accusí: (11) ttanta de panza...
Uhm, ssi er male da sé nnun fa un ecrisse, (12)
pe llei dar tettin giù (13) nnun cè speranza.
Roma, 3 marzo 1833
(1) La idropica.
(2) Ogni qual volta.
(3) Si sia.
(4) Massa.
(5) Ci vuol altro che pillole.
(6) Ridare.
(7) Quandio ci andai.
(8) Riportarle.
(9) Biribisso.
(10) Parve.
(11) Si deve accompagnare queste parole con un gesto di braccia.
(12) Crisi.
(13) Secondo le vie umane.
930.
La puttana abbrusciata (1)
Povera Chiapparella! Ah, nnun cè ccaso: (2)
tutte hanno da succède (3) a sto paese.
Bruscià una donna collacqua de raso, (4)
perché jjha ddato un po de mar-francese!
Come disce? (5) chi vva ppe le maese, (6)
viè la su vorta che cce bbatte er naso.
Se sa, staffari vanno bbene un mese,
e in dun giorno se resta perzuaso.
(7)
Lei mha impestato: ebbè? cche scusa fiacca!
E llui poteva entracce in camisciola, (8)
nun conosscenno (9) a ffonno la patacca.
(10)
Eppò adesso sarà la donna sola
a attaccà la pulenta che ssattacca?
e a nnoi chi cce lattacca? San Nicola?
Roma, 3 marzo 1833
(1) Fatto veramente accaduto in Roma per opera di quattro settentrionali.
(2) Non cè verso.
(3) Succedere.
(4) Acqua di ragia.
(5) Come si dice? (6) Maggesi.
(7) Ci simbatte.
(8) Cioè con le debite cautele.
(9) Conoscendo.
(10) Vedi il Sonetto
931.
La quaresima
Come io nun zò cristiano! Io fo la spesa,
oggni ggiorno der zanto maritozzo.
(1)
Io nun cenavo mai, e mmó mme strozzo
pe mmaggnà ottoncia come vò la cchiesa.
(2)
Ciò avuta la scaletta, (3) e mme sò ppresa
pe lamor de Ggesú ssin ar barbozzo (4)
una pianara o ddua dacqua de pozzo,
e llacqua Iddio lo sa cquanto me pesa.
Io fo ar zu tempo li portoni rotti
co la mazzola: (5) io, ssciorte le campane, (6)
sparo la divozzione de li bbotti.
Io pijjo pascua pe mmé e le mi poste; (7)
e, ppe ttappo (8) dellopere cristiane,
fo bbenedí er zalame e llova toste.
(9)
Roma, 4 aprile 1833
(1) I maritozzoli sono certi pani di forma romboidale, composti di farina, olio, zucchero, e talvolta canditure, o anaci, o uve passe.
Di questi si fa a Roma gran consumo in quaresima, nel qual tempo di digiuno si veggono pei caffè mangiarne giorno e sera coloro che in pari ore nulla avrebbero mangiato in tutto il resto dellanno.
(2) Il maximum nella tariffa delle commestioni serali in quadragesima.
Alcuni troppo semplici, o troppo scaltri, opinano quella essere obbligatoria meta delle refezioni extra horam, non oltrepassabile né in più né in meno.
(3) Nel giovedí che taglia la quadragesima in due parti eguali, si usa di appiccare delle carte, tagliate in forma di scala, per di dietro alle persone; e contro quelle gridare acqua, e gittarne.
Questuso però, come altri, va ad estinguersi, per la prepotenza della fatale civilizzazione del tempo.
(4) Mento.
(5) Sono generalmente i fanciulli che con mazzuole di legno vanno, nel giovedí e venerdí santo, percuotendo le porte delle case e botteghe, imitando il fragore e le altre convulsioni della natura nella morte del Figliuolo di Dio.
(6) Le campane tacciono fortunatamente in Roma per due giorni, dalla mattina del giovedí a quella del sabato santo, nel qual giorno, a cui si anticipa dalla odierna chiesa la risurrezione di Cristo, riprincipiano tutte insieme uno scampanare arrabbiato, lo che dicesi sciogliersi, e si sciolgono infatti davvero per rifarsi del tempo perduto.
Allora si sparano per la città colpi di ogni specie di fuoco artifiziato e di armi, negli orecchi e sugli occhi de galantuomini che passano.
(7) Prender pasqua: è il quarto precetto della chiesta.
Alcuni pietosi ripetono la soddisfazione dellobbligo per varie volte e in varie parrocchie, e poi vendono alle lor poste (avventori) i biglietti giustificativi che si danno al comunicato contemporaneamente colla particola.
Ecco unopera buona, che salva molti cristiani da molti buoni fastidi, cioè ammonizioni, minacce, citazioni, e finalmente infamia e scomunica notata il 25 di agosto sulla porta della chiesa di San Bartolommeo allisola.
La lista annuale però di questi contumaci non suole, fra 150.000 romani, comporsi che di una cinquantina di nomi dellultima oscurità.
(8) Compimento.
(9) Si benedicono il sabato santo dai preti che girano in cotta per le case.
Vedi il Sonetto
932.
Giuveddí ssanto
Fa...
che ggusto!...
spi...
Zzitto! ecco er cannone!
Abbasta, abbasta, sú, ccaccia luscello.
Nu lo senti chedè? spara Castello: (1)
seggno cher Papa sta ssopra ar loggione.
(2)
Mettémesce (3) une llantro in ginocchione:
per oggi contentàmesce, (4) fratello.
Un po ar corpo e un po allanima: bberbello: (5)
pijjamo adesso la bbonidizzione.
Quanno cher Zanto-padre arza la mano,
pòi in articolo-morte (6) fà li conti
a ggruggna ggruggno collinferno sano.
E nnun guasta che nnoi semo a li Monti, (7)
e r Papa sta a Ssan Pietrin Vaticano:
oggi er croscione suo passa li ponti.
(8)
Roma, 4 aprile 1833
(1) La Mole Adriana, oggi Castel S.
Angelo.
(2) La gran loggia nella facciata di San Pietro in Vaticano, donde il Pontefice amministra la solenne benedizione al popolo foltamente adunato sulla gran piazza.
(3) Mettiamoci.
(4) Contentiamoci.
(5) Bel bello.
(6) In articulo mortis, frase di molto spaccio in questa capitale dellorbe cattolico.
(7) Uno dei rioni di Roma molto discosto dalla così detta Città Leonina, oggi Rione di Borgo, dove sorge il Vaticano che è di là dal Tevere.
(8) È qui opinione che alcune benedizioni papali, in certi giorni, restino efficaci solamente inter praesentes, e alcune altre si estendano a tutto il resto della città, e poi corrano pel mondo sin che non siano stanche o non trovino qualche ostacolo.
933.
Er giro de le pizzicarie (1)
De le pizzicarie che ttutte fanno
la su gran mostra pe ppascua dellova, (2)
cuella de Bbiascio a la Ritonna (3) è stanno (4)
la ppiú mmejjo de Roma che sse trova.
Colonne de casciotte, che ssaranno
scento (5) a ddí ppoco, arreggeno (6) unarcova
ricamata a ssarcicce, e llí cce stanno
tanti animali duna forma nova.
Fra llantri, in arto, scè un Mosè de strutto,
cor bastone per aria comun sbirro,
in cima a una Montaggna de presciutto;
e ssotta llui, pe stuzzicà la fame,
scè un Cristo e una Madonna de bbutirro
drenta una bbella grotta de salame.
Roma, 5 aprile 1833
(1) Nelle due sere del giovedí e venerdí santo i pizzicagnoli addobbano le loro botteghe con una quantità tale di carni salate, di caci, ed altre somiglianti delicature, che ne sono totalmente ricoperte le pareti e i soffitti.
Le varie forme e i diversi colori di simili oggetti, stimolanti lappetito di un popolo che si dovrebbe supporre essersene astenuto per 46 giorni, vi sono calcolati e studiati allornamento più o meno elegante in proporzione del genio architettonico del pizzicagnolo.
Inoltre, lontananze da uovi con in fondo specchiere per raddoppiarle, stellette di talchi: zampilletti artificiali di acque; pesci natanti intorno ad uccelli rinchiusi gli uni e gli altri in campane di doppia fodera: misteri della Passione dipinti intorno a lanternoni di carta, bilicati, e aggirati dalle correnti opposte di gas e daria atmosferica mercé una interna candela in combustione: finalmente, figure sacre e profane modellate in burro, o, se è freddo, anche in distrutto di maiale, ecc.
ecc., formano, alluopo di copiosa illuminazione a più colori, un corredo di pompa edificante che attrae un gran numero di divoti in giro di visita, ciò che per le donne specialmente diviene una specie di carnevaletto in quaresima.
(2) Con questo nome distinguesi la Pasqua di Resurrezione dalle altre Pasque dellanno, che sono la Pasqua-rosa (Pentecoste) e la Pasqua-befania (Epifania).
(3) Piazza del Pantheon.
(4) Questanno.
(5) Cento.
(6) Reggono.
934.
La bbonidizzione de le case (1)
Me fanno ride a mmé: nnun penzà ar male!
Io so cher prete da cuela (2) ficona
de Contessa scè stato unora bbona
a bbenedijje (3) inzino lurinale.
E dda mé ssu la porta de le scale
na sbruffata dasperge a la scappona,
eppoi parze (4) cher diavolo in perzona
je soffiassi in ner culo un temporale.
Er chirico però, cche la sapeva, (5)
rimase arreto cor zu bber zecchietto
pien dacqua-santa e dde cuadrini a lleva.
(6)
«Ho ccapito», fescio, «sor chirichetto:
finissce cor pagà: ggià sse sapeva.
Affogamo per dio stantro papetto».
Roma, 6 aprile 1833
(1) Per tutta la giornata del sabato santo girano per le case di Roma i parrochi e altri preti sostituti, seguiti ciascuno da un chierico, tutti in sottana e cotta, benedicendo le camere, i letti e gli arredi, nonché gli uovi duri e i salami, antichissimi simboli della generazione che in quel giorno la Chiesa intende rinnovata spiritualmente mercé la risurrezione di Cristo che compié il riscatto degli uomini.
(2) Quella.
(3) Benedirle.
(4) Parve.
(5) Cioè: «furbo».
(6) Il chierico suole portare da una mano un secchietto di acqua santa in cui il prete immerge il suo aspersorio, e dallaltra un canestro.
Nel primo i fedeli tuffano i testimoni metallici della lor divozione, al quale fine credono i maligni porsi anticipatamente in parrocchia alcuna moneta, per leva, voglio dire per pio eccitamento, non diversamente da quanto si vede praticare nelle beneficiate teatrali.
Nel secondo poi si raccolgono le oblazioni in commestibili per sostituzione o giunta al danaro: e quei commestibili sono sempre una porzione de salami e delle uova benedette dai preti e perciò fatte mezzo dritto di stola.
I preti poi riuniti tutti in parrocchia fanno una divota refezione in comune.
935.
Lasina de Bbalaàmme
A ttempo de lebbrei coggni storiaro
sapeva ppiú er futuro cher passato,
Balaàmme, allusanza dun frustato
cavarcava a ccavallo dun zomaro.
Er ciuccio (1) pe un zocché (2) ssera affermato; (3)
e r profeta menava.
(4) «Eh ffrater caro,
perché mme fate lo scontentamaro?».
je disse er poverello martrattato.
«Avessivocchi (5) comavete mano, (6)
potressivo (7) vedé cchi ccè cqui avanti,
e snerbamme (8) le chiappe un po ppiú ppiano».
Forze (9) ve farà spesce (10) Iddio sa a cquanti
che li somari parlino itajjano:
cazzo! in latineria sce ne sò ttanti!
Roma, 28 aprile 1833
(1) Ciuco.
(2) Per non socchè.
(3) Fermato.
(4) Assolutamente, «percuoteva».
(5) Se aveste occhi.
(6) Mani.
(7) Potreste.
(8) Snerbarmi.
(9) Forse.
(10) Specie.
936.
La curiosità
La prima notte, per avé una prova
si (1) la sposetta mia fussi curiosa,
je disse: «Oh, ffra le cossce io sciò (2) una cosa
che nnun hai da sapé.
Gatta sce cova».
(3)
Poi finze de ronfà.
(4) Cquanto (5) la sposa,
sapenno forzi (6) che cchi ccerca trova,
me venne ar tasto der zalame e llova,
che ppe le donne sò rrobba golosa.
Figuretio che nnun perdono mai!
Je sartai sopra; e llí cco lo spadone
in dun ammèn-gesú (7) la bbuggiarai.
Dillo tu, Achille mio, ebbe (8) raggione?
Nun vennero accusí ttutti li guai
chIddio sciarigalò (9) ppe cquer boccone?
Roma, 1° maggio 1833
(1) Se.
(2) Ci ho.
(3) Mistero cè.
(4) Finsi di russare.
(5) Ed ecco che ecc.
(6) Sapendo forse.
(7) In un momento.
(8) Ebbi.
(9) Ci regalò.
937.
Lo stato dinnoscenza
Sonetti 3
1°
SenzEva e Adamo, e ssenza er pomo entrato
in cuelle inique du golacce jjotte, (1)
pe nnoi poveri fijji de miggnotte (2)
nun ce saría né mmorte né peccato.
Lomo averebbe seguitato a ffotte
cualuncue donna cavessi incontrato,
e er Monno saría tutto popolato
da mezzoggiorno inzino a mmezzanotte.
E ccome allomo, la medema sorte
saría puro (3) toccata a oggnanimale,
pe nnun mette (4) lesempio de la Morte.
E invesce der giudizzio univerzale,
saría vienuto Iddio parecchie vorte
a ddà una slargatina ar materiale.
Roma, 2 maggio 1833
(1) Ghiotte.
(2) Bagasce.
(3) Pure.
(4) Mettere.
938.
Lo stato dinnoscenza
2°
Dico, faccia de grazzia, (1) sor Abbate:
si er padrAdamo nun maggnava er fico,
e nnun ce fussi mó stusaccio antico
de fà tterra pe ccesci (2) e ppe ppatate;
ciovè, (3) cquanno le ggente che ssò nnate
nun morissino (4) mai; de grazzia, dico,
cosa succedería (5) si cquarcamico
se pijjassi (6) a ccazzotti o a ccortellate?
Come?! Ggnisuno peccherebbe?! eh ggiusto!
Che bber (7) libberarbitrio da granelli (8)
si (9) Adamo solo se cacciassi (10) un gusto!
Bbe, llassamo er menà, llevamo er vizzio:
me spieghi duncue che ssaría (11) de cuelli
che cascassino (12) ggiú dda un priscipizzio.
Roma, 8 maggio 1833
(1) Faccia grazia.
(2) Far terra per ceci, vale: «morire».
(3) Cioè.
(4) Morissero.
(5) Succederebbe.
(6) Si pigliasse.
(7) Bel.
(8) Vedi il Sonetto
(9) Se.
(10) Si cacciasse: si levasse.
(11) Sarebbe.
(12) Cascassero.
939.
Lo stato dinnoscenza
3°
Si ppe (1) cqualuncue bbuggera ggnisuno
nun potessi (2) in ner Monno morí mmai,
me levi un antro dubbio, de che gguai
saría (3) pellomo a stà ssempre a ddiggiuno.
Lei, sor Abbate, ha da capí cche oggnuno
potrebbe maggnà ppoco, o ggnente, o assai,
strozzà ppuro (4) le pietre, e ccasomai (5)
bbeve (6) er veleno senza danno arcuno.
E ccome cresscerebbe uno a ccroscetta? (7)
E a cche jje servirebbe er pane e r vino,
e ttutta stantra grasscia bbenedetta?
Ma cquer che ppreme è de sapé er distino
che Iddio sciavessi (8) dato a sta bbuscetta (9)
dereto, co lliscenza, ar perzichino.
(10)
Roma, 8 maggio 1833
(1) Se per, ecc.
(2) Potesse.
(3) Sarebbe.
(4) Ingoiar pure.
(5) E bisognando anche, ecc.
(6) Bere.
(7) A digiuno.
(8) Ci avesse.
(9) Buchetta.
(10) Vedi il Sonetto
verso
940.
Er battifòco
A le fichette de scinquanni o ssei
lei vò cche ggià jje vienghino li fumi,
perché ssabbada (1) poco a li custumi,
e jje se parla chiaro: uhm! nun zaprei.
A lo scuro le fie! (2) ma ccara lei,
si a Rroma sce sò (3) accesi tanti lumi
pe illuminalle, in tutti li patumi (4)
de cazzi e de cojjoni a li musei!
Basta luscello solo dun pupazzo,
basta la forma de stuscello solo
pe ffajje indovinà llarte der cazzo.
Ce vò antro che ffronna sur cetrolo!
Bisoggnería cropí (5) ffronna e rrampazzo (6)
co mmutanne, carzoni e ffarajolo.
Roma, 3 maggio 1833
(1) Si bada.
(2) Figlie.
(3) Ci sono.
(4) Pattumi: qui per «carnami».
(5) Coprire.
(6) Fronda e grappolo.
941.
Oggni asceto fu vvino
Se vede bbe (1) a le tu smiracolate (2)
che a la scòla de Roma sei novizzio.
Che ffa (3) ccar tempo che llui era frate
avessi oggni vertú co ggnisun vizzio?
Già cchissà ste vertú cquale sò state;
ma ppijjamole senza preggiudizzio:
nun zai tu cquante cose sò mmutate
da la natura der diverzuffizzio?
Prima era frate: adesso è ccardinale;
e cchiuncue tiè er culo in sto Colleggio
puzza de Papa; e cquesto è nnaturale.
Duncue me pare chiaro er privileggio
cha un zantomo dannà dda bbene in male,
e, ssi llajjuta Iddio, da male in peggio.
Roma, 3 maggio 1833
(1) Si vede bene.
(2) Meraviglie.
(3) Che rileva?, ecc.
942.
Li Papati
Li Papi, er primo mese der papato,
sò, un po mmeno o un po ppiú, ttanti cunijji.
(1)
Oggnuno tarinzucchera er passato:
tutti-cuanti tinfioreno de ggijji.
Ma ddajje tempo cabbino imparato
a ffà er mestiere e a mmaneggià li stijji: (2)
aspetta che ssavvezzino a lo stato:
lassa un po cche jje creschino lartijji;
e allora fra er pasvòbbi (3) e r crielleisonne,
cuer nuvolo de ggijji te diventa
garofoli, pe ddio, de scinque fronne.
(4)
Er ricco ssciala, (5) er ciorcinato (6) stenta:
strilli ggiustizzia, e ggnisuno risponne;
e ppoveretto lui chi sse lamenta.
Roma, 4 maggio 1833
(1) Conigli.
(2) Stigli: nome generico e complessivo degli attrezzi di qualunque opificio o bottega.
(3) Pax vobis.
(4) Cioè: «pugni».
(5) Gode nellabbondanza.
(6) Il meschino.
943.
Lassateli cantà
Dicheno er Papa chè ccattivo, (1) e cquello
ha una bbontà dda nun potesse crede.
(2)
Badata vvoi, nun jimprestate fede
a cchi pparla accusí ssenza vedello.
Io pòzzo dí (3) ccar lago de Castello (4)
me je bbuttai pe tterra; e llui me diede,
con rispetto parlanno, a bbascià er piede
co unumirtà ppiú ppeggio dun aggnello.
Nun basta: mentrio stavo in ginocchione,
sincommidò er zantomo darzà un braccio
e ddàmme (5) puro (6) la bbonidizzione.
Piú: pperchio stavo llí ccome uno straccio,
se scanzò llui medemo, e un zovranone
lassò a mman dritta un povero cazzaccio.
Roma, 4 maggio 1833
(1) «Dicono che il Papa è cattivo»: esempio di costruzione volgare.
(2) Da non potersi credere.
(3) Posso dire.
(4) La terra di Castel-Gandolfo, che trae il suo nome dallantica famiglia romana dei Gandolfi, da circa otto secoli a questa parte passò per diverse dominazioni prima di cadere sotto lassoluto dominio dei Papi che ora vi hanno la loro villeggiatura.
È posta sopra una delle colline che circondano il Lago Albano, famoso specialmente per lemissario scavatovi dai Romani nellanno di Roma 357, durante la guerra coi Vejenti, per opera dei tribuni militari Cornelio e Postumio.
(5) Darmi.
(6) Pure.
944.
S.P.Q.R.
Quellesse, pe, ccú, erre, inarberate
sur portone de guasi oggni palazzo,
quelle sò cquattro lettere der cazzo,
che nun vonno dí ggnente, compitate.
Maricordo però cche dda regazzo,
cuanno leggevo a fforza de frustate,
me le trovavo sempre appiccicate
drentin dellabbeccé ttutte in un mazzo.
Un giorno arfine me te venne lestro
de dimannanne (1) un po la spiegazzione
a ddon Furgenzio chera er mi maestro.
Ecco che mmarispose don Furgenzio:
«Ste lettre vonno dí, ssor zomarone,
Soli preti qui rreggneno: e ssilenzio».
Roma, 4 maggio 1833
(1) Dimandarne.
945.
Lomaccio (1) de lebbrei
Ve vojjo dí una bbuggera, ve vojjo.
Er giorno a Rroma chentra carnovale
li ggiudii vanno in duna delle sale
de li Conzervatori (2) a Ccampidojjo;
e ppresentato er palio prencipale
pe rriscattasse da un antico imbrojjo, (3)
er Cacamme (4) jordissce un bellorzojjo (5)
de chiacchiere tramate de morale.
Sta moralè ccher ghetto (6) sano sano
giura ubbidienza a le Legge e mmanate (7)
der Zenato e dder popolo romano.
De cuelle tre pperucche inciprïate
er peruccone allora chè ppiú anziano
arza una scianca e jjarisponne: «Andate».
Roma, 4 maggio 1833
(1) Lomaggio.
(2) I tre magistrati municipali di Roma.
(3) Vedi su ciò il Sonetto...
(4) Specie di giudice della sinagoga.
(5) Orsoio.
(6) Ricinto degli Ebrei.
(7) Leggi emanate.
946.
Un felonimo (1)
Perché er zor Dezzio (2) senza move (3) un deto (4)
va ssempre bben carzato e bben vistito?
Lo volete sapé? pperchè mmarito
de la mojje dun prete: ecco er zegreto.
Er bon deggno eccresiastico, anni arrèto, (5)
lo conobbe pe un giovene compito:
je messe amore, e jjasseggnò ppulito
er frutto de la viggna de Corneto.
Cuanno vedete un omo sfaccennato
che vve fa lo screpante (6) e r zostenuto,
guardate avanti a ttutto sè ammojjato.
Sè scapolo, ha cquarchantrarma dajjuto:
o lluggna (7) longhe, o ffra ddenti e ppalato
un pezzetto de carne un po ppizzuto.
Roma, 5 maggio 1833
(1) Un fenomeno.
(2) Decio.
(3) Movere.
(4) Di te.
(5) Addietro.
(6) Lo sfoggiato.
(7) Unghie.
947.
Er bon esempio
Cuanno se disce poi nun ce se crede!
Come vòi crede (1) a sti parabbolani
de preti, che li cani che ssò (2) ccani
viengheno (3) piú ssinceri, hanno ppiú ffede?
Senti er curato mio che mme succede.
(4)
Comoggi mapprovò (5) cche li cristiani
è ppeccato de fotte; (6) e llui domani
ballava su la panza de Pressede.
Ma ggià dar capo viè ttutta la tiggna; (7)
ché ssi (8) un po ne mannassino (9) a lincastro, (10)
je se potría intorzà (11) cquarche ffufiggna.
(12)
«Come va», jje dissio, «Padre Filisce?».
E llui rispose: «Lei facci, (13) sor mastro,
nò cquer cher prete fa ma cquer che ddisce».
Roma, 10 maggio 1833
(1) Credere.
(2) Sono.
(3) Vengono.
(4) Cioè: Senti cosa mi succede col curato mio.
(5) Provò.
(6) Cioè: che, per i cristiani, è peccato fottere.
(7) Proverbio.
(8) Se.
(9) Mandassero.
(10) Ergastolo.
(11) Dicesi anche rimporre, cioè «rimanere in gola».
(12) Contrabando.
(13) Faccia.
948.
Lindurgenza papale
Sii Bbreve o llongo, ssii Bbolla o bbolletta,
a ste cose scè er Papa che cce penza.
Pe mmé te pòzzo dí (1) cche llindurgenza
beato lui chi ne pò avé una fetta.
Cuestè una marcanzia che sse dispenza
aggratis a la ggente poveretta:
abbasta rrigalà cquarche ccosetta
a cquello che tte stenne (2) la liscenza.
Pe cqualunque peccato se scantini, (3)
cè unindurgenza carimedia a ttutto,
fora car tanfeggià (4) dde ggiacubbini.
Nun cè indurgenza a sti fijji de mulo;
e cco sto Papa chi vvò ffacce er brutto, (5)
te dichio, trova er naso per zu culo.
Roma, 10 maggio 1833
(1) Ti posso dire.
(2) Ti stende.
(3) Scantinare: prevaricare: translato preso dal cantino degli strumenti musicali.
(4) Puzzare.
(5) Chi vol farci il brutto: chi vuoi farci il bellumore.
949.
La statua cuperta (1)
Ha osservata, monzú, llei chè ffrancese,
cuella statua carresta (2) da sta mano
drentin fonno a Ssan Pietrin Vaticano,
sottar trono de Pavolo Fernese?
La fanno dun pittore de Milano,
e ttanta bbella, chun ziggnore ingrese
na vorta un zampietrino (3) sce lo prese
in atto sconcio e cco luscello in mano.
Allora er Papa chera Papa allora
je fesce fà ccor bronzo la camiscia
che cce se vede a ttempi nostri ancora.
Cuantuncue sce sò ccerti channo detto
che nnun fussi (4) un Milordo su sta sciscia (5)
de pietra a smanicà, (6) mma un chirichetto.
(7)
Roma, 10 maggio 1833
(1) Coperta.
(2) Resta.
(3) I sampietrini sono «glinservienti e insieme artefici esclusivamente addetti alla Rev.
Fabbrica di S.
Pietro, dalla quale ricevono uno stipendio e ununiforme».
(4) Fosse.
(5) Cicia: bella donna.
(6) Smanicare: brutta azione oscena! (7) Questa variante favola è veramente in credito a Roma, circa alla statua giacente della Giustizia, scolpita dal milanese Guglielmo della Porta al mausoleo di Paolo III, e coperta poi nel busto per cura del Bernino con un panno assai ben modellato in rame.
950.
Lanima
Oh tteste, vere teste da testiera!
Tante sciarle pe ddí ccome se more!
Du frebbettacce, (1) a vvoi, quarche ddolore,
na stirata de scianche, (2) e bbona sera.
Da sí (3) ccoggni cazzaccio fa er dottore,
e sputa in càtreda, e armanacca, e spera
de pesà llaria drento a la stadera,
se nhanno da sentí ddoggni colore.
Perché llocchio dun morto nun ce vede?
Perché cquanno che llanima va in strutto,
nun lassa ar posto suo ggnisunerede.
E mmentrer corpo spiggionato e bbrutto
è ssorde mmuto e nnun zarregge in piede,
lei cammina da sé, pparla, e ffa ttutto.
Roma, 11 maggio 1833
(1) Febbrettacce.
(2) Gambe.
(3) Da quando.
951.
La perla de le donne
Te scojjoneno?! (1) oh vvarda (2) chingiustizzie!
Tu cche nun pòi trovà ddonna compaggna!
che ttratti tutte case maggnatizzie,
cuante che cce ne sò ddove se maggna!
Te disprezzono?! oh ffijji duna caggna!
loro! pieni de tàccoli (3) e mmalizzie!
A tté! che cquanti fanno lesercizzie (4)
lobbrighi a rrisercià (5) ppiazza de Spaggna! (6)
Svergoggnà tté! se pò ssentí de peggio?!
Tu cche llavori er manico a le spazzole
a ttutti li pivetti (7) der Colleggio!
Conzólete: (8) sei Tuta, (9) e ttantabbasta.
Tu ssei come le perle scaramazzole:
er peccato è dder buscio che le guasta.
Roma, 11 maggio 1833
(1) Beffeggiano.
(2) Guarda.
(3) Mende.
(4) Fanno gli esercizi: i soldati.
(5) Riselciare, cioè: battere, passeggiando di continuo.
(6) Ivi già erano le meretrici protette dalla giurisdizione del Palazzo di Spagna.
(7) Ragazzi.
(8) Consolati.
(9) Gertrude.
952.
Lappuntamento
Sii detto tra pparentis: (1) accidenti!
tabbasta mai de famme (2) stà cqui ffora?
Sha daspettà de ppiú, ppe ddina nora?
Bellora de viení a lappuntamenti!
Sí! vventora, e la picca: (3) propio venti!
Come intocca mommó (4) ssò vventunora.
Venti e ttrecquarti sò ssonati allora
che Ssucchiella tha ttrovo (5) a li Serpenti.
(6)
Bravo! dàmosce (7) un po una scallatina.
(8)
Va vva! (9) eh ssicuro che vva addietro un mese!
Nu lo senti per dio che nnun cammina?
Tu sguercete (10) in der mio.
Cueste sò spese!
E aribbatte (11) co cquello, oggni matina,
che rregola limbrojji der paese.
(12)
Roma, 11 maggio 1833
(1) Parentesi.
(2) Farmi.
(3) Espressione dimpazienza di chi non vuole stare al detto altrui.
(4) Or ora.
(5) Trovato.
(6) Contrada del Rione de Monti.
(7) Diamoci.
(8) Così suol dirsi, allorché veggasi altri por mano a un oriuoio di vecchia forma.
Veggasi su ciò il Sonetto
(9) Ve ve.
(10) Accècati.
ecc.: semplicemente: «osserva».
(11) Ribatte: si confronta.
(12) Lorologio di Monte Citorio, che dà norma alle udienze del Foro, e allorario de pubblici dicasteri.
953.
Laddio
Oh, ddunque, a rivedendosce, (1) sor Nino:
un zaluto a la sora Ggiosuarda.
Nun bevo, grazzie; ggna (2) carzi la farda...
(3)
Cojjoni! è mmezzoggiorno: antro (4) che vvino!
Ciò stammatina un frate galoppino (5)
che cquanno che mmappoggia la libbarda, (6)
vò ppranzà ar tocco in punto; e ssi sse (7) tarda
un ette, va in decrivio oggni tantino.
Cosa volete! è confessor de Rosa,
e nnha in corpo una bbona fattarella.
(8)
Cacciallo! Parería (9) na scerta cosa!...
Lui viè a rrifuscilasse (10) le bbudella
ggni (11) dimenica: e ddoppo, io co la sposa (12)
lariporto ar convento in carrettella.
Roma, 12 maggio 1833
(1) A rivederci.
(2) Bisogna.
(3) Alzar la falda o le falde: andarsene.
(4) Altro.
(5) Mangiatore a spese daltri, una specie del musca degli antichi Romani.
(6) Appoggiare lalabarda: presentarsi allaltrui mensa.
(7) Se si.
(8) Quantità.
(9) Parrebbe.
(10) Rifocillarsi.
(11) Ogni.
(12) Pronunziata colla o chiusa.
954.
La strillata (1) de mamma
Cesere, ssceggni (2) ggiú dda la funtana.
Dio mio, che rrobba! cuanto sei cattivo!
Capo-dabbisso, alò, bbestiaccia cana!
Eh in cuer corpo che cciài! (3) largento vivo?!
Sscivola, (4) sí, ffijjol duna puttana:
svícola, (4) no, cchio tanto nun tarrivo!
Bbasta, sciariparlamo (5) a sta bbefana:
lo vederai che llettera je scrivo.
(6)
Ma indove se pò ddà, ccresta mancina,
un vivolaccio, una facciaccia pronta
compaggna tté? Vva vvia, presto, cammina.
Ohé, tte vedo, sai? mica sò ttonta...
(7)
E mmo cosa te freghi (8) a la vittina? (9)
Guàrdelo llí ssi ccome se panonta! (10)
Roma, 12 maggio 1833
(1) Sgridata.
(2) Scendi.
(3) Ci hai.
(4) Scivolare, svicolare, valgono: «sottrarsi».
(5) Ci riparliamo.
(6) Vi è un commercio epistolare colle befane alle quali è generosamente abbandonato dai genitori ogni merito circa alla gratitudine e alla obbedienza de figli.
(7) Stupida.
(8) Timbrogli.
(9) Vettina: gran vaso da olio.
(10) Panontarsi: panuntarsi (da panunto): imbrattarsi in qualsiasi modo.
955.
Larisposta tale cquale
Marispose accusí: «Ssentite, sora
Nanna (pe ddí ccome me disse lei),
disce, io nun zò nné rricca e nné ssiggnora,
disce, davecce attorno sciscisbei;
ma cquanno semo, disce, a una scertora,
disce, a ccontacce (1) li partiti, ehéi,
disce, io ve pòzzo dí (2) che ssi (3) Lleonora
sce nha avutuno, io sce nho avuti sei.
E ssi (3) nnun me sò ancora maritata,
cuesto, disce, vor dí cche mmarincressce
de staccamme (4) accusí dda Mamme Ttata.
Ma llei dar fatto der decan (4a) de Flessce, (5)
disce, ariposa, e nnun zè ppiú svejjata;
e cchi ddorme, se sa, (6) nnun pijja pessce».
(7)
Roma, 13 maggio 1833
(1) Contarci.
(2) Posso dire.
(3) Se.
(4) Staccarmi.
(4a) Servitore.
(5) Fesch (il Cardinale).
(6) Si sa.
(7) Proverbio.
956.
Er poscritto (1)
Maricorderò ssempre la matina
de cuellammazzataccia coscrizzione.
Stàmio (2) tutti inzeppati in dun Zalone (3)
aspettanno la nostra chiamatina.
Tiramio (4) allora for da un bussolone
una palla co ddrento una cartina:
sotta un spesce (5) poi de quajjottina,
ce misuramio (6) come er borgonzone.
Io tirai sú er ventuno, e cquanno aggnéde (7)
a mmisuramme (8) senza scarpe, intese (9)
cun fariseo strillò: «Llè zinque piede».
Ma ddoppo grazziaddio mariformonno, (10)
perchero níobbe; (11) e in capo a mmezzo mese
ebbe (12) la grazzia darimane (13) ar monno.
Roma, 13 maggio 1833
(1) Vha chi dice coscritto, e chi poscritto.
(2) Stavamo.
(3) Una delle sale del Palazzo della Cancelleria di Santa Chiesa, il quale deve la sua origine al Cardinale Riario, e i suoi materiali al Colosseo, donde furono tolti anche per altri edifici.
(4) Tiravamo.
(5) Specie.
(6) Misuravamo.
(7) Andai.
(8) Misurarmi.
(9) Intesi, per «udii».
(10) Mi riformarono.
(11) Miope.
(12) Ebbi.
(13) Di rimanere.
957.
La pisida (1)
Don Diego aveva preso ar Pellegrino (2)
du anni fa una pisida dargento,
senza che llargentiere in pagamento
je potessi scarpí (3) mmezzo cuadrino.
Lui je tastava er porzo (4) oggni momento;
e ppe nnun dajje prausa, (5) annava inzino
a rrèggeje (6) in parrocchia lombrellino
cuanno che straportava (7) er zagramento.
E ddon Diego? Arrotava.
(8) Arfine in fretta
serrò jjeri er cibborio der Ziggnone,
e sse messe (9) in zaccoccia la chiavetta.
Ito in bottega poi der creditore,
je disse: «Aló, ffinimo (10) sta scoletta.
(11)
Eccheve (12) carcerato er debbitore».
Roma, 13 maggio 1833
(1) Pisside.
(2) Contrada degli orafi.
(3) Carpire.
(4) Tastare il polso: chiedere danari.
(5) Per non dargli pausa.
(6) Reggergli.
(7) Trasportava.
(8) Arrotare: cioè i denti: arrovellare.
(9) Mise.
(10) Finiamo.
(11) Abitudine petulante.
(12) Eccovi.
958.
Er bellìcolo (1)
Mi nonna è una mammana, e mmaricconta
car monno tutte-cuante le crature
chescheno for de le madre-nature
un po mmeno o un po ppiú ddoppo la monta,
ciànno (2) un budello indove sta limpronta
der bellícolo nostro; e ddisce pure
che, ssenza scerte tale legature,
per feudo (3) che scappò lla morte è ppronta.
Cosa volemo dí ddAdamo e ddEva
che nnun è usscito (4) da ggnisuna fica?
Sto bbudello laveva o nnu laveva?
Che tte ne pare? Sce saría pericolo
ca ddipiggne sta coppia tantantica
savessi (5) da piantà ssenza bbellícolo?
Roma, 13 maggio 1833
(1) Lumbilico, il bellico.
(2) Ci hanno.
(3) Feto.
(4) Adamo ed Eva per lo più conservano in comune il numero singolare nel linguaggio del popolo, quasi formassero entrambi una cosa sola.
(5) Si avesse.
959.
Li primàbbiti
Avanti de maggnà llomo e la donna
de cuer frutto chiamato er bene r male,
lun e llantro (1) era iggnudo tal e cquale
come Ccristo legato a la colonna.
Ma appena che lo spirito infernale
je fesce fà la prima e la siconna,
loro (2) subbito mésseno (3) la fronna
indove noi mettemo lurinale.
Duncue bbisoggna dí cche cquarche ccosa
cha er bene r male de corrisponnenza
labbi cor dumpennente e vvarpelosa.
Antrimenti chedera (4) sta sscemenza (5)
dannasse (6) a vvergoggnà sposo co sposa? (7)
Nun zò (8) llistessi co la fronna o ssenza?
Roma, 13 maggio 1833
(1) Altro.
(2) Loro, per «eglino».
(3) Misero, posero.
(4) Che era?, ecc.
(5) Stolidezza.
(6) Andarsi.
(7) Pron.
colle o chiuse.
(8) Sono.
960.
A li zzelanti
E ttu sforma: (1) e ttu mmastica veleno:
sfòghete sorfarolo, appicciafoco:
dàmme (2) der birbo, si (3) vvassallo è ppoco;
ma ffàmme (4) dì le mi raggione armeno.
(5)
Sí, larepríco, (6) tu ssei troppo pieno
de testesso medemo pe un bizzoco.
Ce vò antro che affrigge (7) in oggni loco
la Madòn der rosario e r Nazzareno!
Bbisoggnavé un schizzetto (8) de prudenza
e nun fa (9) er brodoquamqua (10) pe le case,
pe rróppeje la bbuggera (11) in credenza.
(12)
Compatisse (13) un collantro: (14) ecco labbase
de la fede de Ddio: ché linnoscenza
cominciò ccor primmomo, e llí arimase.
Roma, 13 maggio 1833
(1) Sformare, sformar cappelli: montare in collera.
(2) Dammi.
(3) Se.
(4) Fammi.
(5) Almeno.
(6) Lo replica.
(7) Affiggere.
(8) Un pocolino.
(9) Fare.
(10) Protoquamquam, cioè: «lentrante, il censore».
(11) Rompergli, ecc.: infastidirle.
(12) In credenza: fare una cosa in credenza.
cioè: «gratuitamente, non indòtto», ecc.
(13) Compatirsi.
(14) Altro.
961.
La notte dellAsscenzione
Domani è llasscenzione: ebbè, sta notte
Nostro Siggnore pe bbontà ddivina
se ne ssceggne (1) dar celo a la sordina,
mentre che lluniverzo o ddorme, o ffotte;
e vva ppe ttutte le maése (2) rotte,
discenno (3) ar grano: «Alò, ppassa e ccammina: (4)
lacqua diventi latte, eppoi farina, (5)
pe ddiventà ppoi pasta, e ppoi paggnotte».
Ecco a li bbagarozzi la raggione
che jjaccennémo (6) addosso li scerini,
cantanno er curri curri bbagarone.
(7)
Ecco perché sse mette li lumini
a le finestre de le ggente bbone: (8)
perché Ccristo nun batti a li cammini.
Roma, 15 maggio 1833
(1) Scende.
(2) Maggesi.
(3) Dicendo.
(4) Frase de giuocolari nel far passare una o più palle dalluno allaltro de lor bossoletti.
(5) Veramente crede il popolo che nella notte precedente allAscensione discenda appositamente Gesù Cristo a cambiare in latte lumore acquoso delle spiche.
(6) Accendiamo.
(7) La sera della vigilia si attaccano de sottili e cortissimi moccoletti sul dorso di grossi scarabei domestici, e cantasi loro con una monotona nenia: Corri, corri, bagaróne, ché domani è lAscensione: e i poveri animaluzzi, sentendosi bruciare in questo auto da-fé, corrono.
(8) Le pie famiglie espongono un lampadario fuori de balconi, per illuminare la discesa del Redentore, al grande atto della trasformazione de frumenti.
962.
Er povèta a limproviso
Er Lanarino (1) è bbravo: io sciacconzento.
(2)
Ma ssi ssentissi (3) tu a li tre Mmoretti (4)
er zoppo che futtuto farzamento (5)
je dà, cce resteressi (6) a ddenti stretti.
Eh, sse discurre, cristo pe li tetti!,
che jjerzéra, accusí ppe ccomprimento,
bbuttò ggiú ccertottave de sonetti,
cher Tasso sciavrìa (7) fatto un istrumento.
Cantò na qualità de povesia,
che ppareva cAppollo e tutter Monte
Parnaso fussi entrato allosteria.
Sce fesce la cascata de Fetonte,
la morte de Sanzone e dde Golia,
Muzzio Scevola allara e Orazzio ar ponte,
la bbarca de Caronte,
er vol de Cruzzio (8) drenta la voraggine,
e lincennio de Roma e dde Cartaggine.
Roma, 15 maggio 1833
(1) Un famoso improvvisatore da bettola.
Vedi la Prefazione.
(2) Ci acconsento.
(3) Se sentissi.
(4) Nome di una osteria.
(5) Dar falzamento equivale al «superare in valore».
(6) Ci resteresti.
(7) Ci avrebbe.
(8) Curzio.
963.
Le donne bbone, e le bbone donne (1)
Donne mie care, avetesce (2) pascenza:
io ve porto pe mmé un amor da cane; (3)
me ve vorrebbe (4) tutte a la cusscenza;
e avanti a vvoi (5) rinegherebbe (6) er pane.
Ma ppuro, (7) fra mmé e vvoi in confidenza,
bbe cche (8) vve maggnerebbe (9) sane sane,
sii detto co la bbona e cculiscenza, (10)
sete in grazzia de ddio troppe (11) puttane.
Lassamo da una parte la Madonna,
chè un zanto che nun è dda nominasse, (12)
e annàtemene a ttrova (13) la siconna.
(14)
De le bbone, fra llarte e ffra le bbasse,
ammalappena su sta terra tonna
ce ne sò ccento secche e ccento grasse.
Roma, 16 maggio 1833
(1) Buona donna, dicesi a una bagascia.
(2) Abbiateci.
(3) Un amore estremo.
(4) Vorrei.
(5) Piuttostoché voi.
(6) Rinegherei.
(7) Pure.
(8) Benché.
(9) Mangerei.
(10) Con buona licenza.
(11) Troppe, per «troppo».
(12) Nominarsi.
(13) Trovare.
(14) Seconda.
964.
Listoria de Pepèa (1)
Ecco listoria de Pepèa de Toto.
(2)
Avenno visto da un par danni arreto
cattenneva (3) a ingrassasse, (4) fesce voto
de principià la cura de lasceto.
Le prime vorte ne pijjava un deto, (5)
po un gotto mezzo pieno e mmezzo vòto,
e ffinarmente, come vò (6) er zegreto,
ne bbeveva oggni ggiorno un terramoto.
Beve che ttaribbeve, (7) appena empito
un barile, era subbito votato;
e accusí è ito pe ddu anni, è ito.
E ppoi che bbonifizzio nha ccacciato?
Ca fforza de sta cura oggi ha ffinito
cor finí nne la cura der curato.
Roma, 16 maggio 1833
(1) Nepomucena.
(2) Antonio.
(3) Tendeva.
(4) Ingrassarsi: ingrassare.
(5) Dito.
(6) Vuole.
(7) Bevi e ribevi.
965.
La bbuscìa ha la gamma corta
Dove setito, sor Cianchette-a-zzeta? (1)
a mmessa? propio a mmessa? ebbè, sta messa
in che cchiesa, e a cche ora vè ssuccessa?
De che ccolore è stata la pianeta?
Ar Pianto? (2) nò; pe vvia (3) che ccera Teta
nellistessora e in ne la cchiesistessa.
De bbianco? nò, pperchè mmorta lostessa,
lassannose (4) pe llei (5) bbona moneta.
Però er discorzo pare corto corto:
si (6) nun ha vvisto a tté la lavannara,
e ttu in ner Pianto nun hai visto er morto,
se pò striggne, (7) e scommettesce (8) magara, (9)
che ttu, ppe stammatina, brutto storto,
sei stato a ssentì mmessa a la Salara.
(10)
Roma, 16 maggio 1833
(1) Storto.
(2) Chiesa di S.
Maria del Pianto in Piazza Giudea.
(3) Per via, perché.
(4) Lasciandosi.
(5) Per sé.
(6) Se.
(7) Si può stringere.
(8) Scommetterei.
(9) Magari.
(10) Udir messa alla Salara; salar la messa.
vale: «lasciarla, non udirla».
966.
La Siggnora Pittora (*)
La mi padrona (e mmica sce prosume) (1)
frabbica scerti cuadri de pittura,
che ssi vviè (2) a Rroma la madre-natura,
pe rrabbia, te dichio, se bbutta a ffiume.
Ha inventato una spesce (3) de custume
darberi, co una sorte de figura
de bbestie, che nnun fo ccaricatura
te faríano (4) sbascí (5) dde tenerume.
(6)
È llesta, che ddipiggne per assarto;
e averessi da vede (7) cuer cuadrone
che ffesce jjeri a ttredisciora e un cuarto.
Er giornavanti lei me mannò a ttrova (8)
un Monzú a ddimannajje unistruzzione
pe ffà la lusce de la luna nova.
Roma, 16 maggio 1833
(*) Quel che segue è realmente accaduto a Roma in persona della Principessa Reale di Danimarca.
(1) Ci presume.
(2) Se viene.
(3) Specie.
(4) Farebbero.
(5) Basire.
(6) Tenerezza.
(7) Avresti da vedere.
(8) Mandò a trovare.
967.
Un cuadro bbuffo (1)
Chi è sto bbrutto vecchio caccoloso,
che in logo de stà in pasce in zepportura,
succhia co la bboccaccia er caporello (2)
de cuella donna, come una cratura?
Chì è sta vacca che nnun ha ppavura
de dà er latte a cquer po dde bbambinello,
che ppare er Merdoccheo de la Scrittura,
o, cquanno nun è llui, pare er fratello?
A mmé ppuro (3) me piasce sto succhietto;
ma ppe cquanto me spremo in comprimenti,
ggnisuna bbalia vo attaccamme (4) ar petto.
Cuello averà ccentanni, io nnun nho vventi
er zuo sta bbasso, e r mio sarta (5) sur tetto:
duncue? sarà er motivo de li denti.
Roma, 18 maggio 1833
(1) La Carità Romana.
(2) Capézzolo.
(3) Pure.
(4) Attaccarmi.
(5) Salta.
968.
La bbellezza
Nun ha da preme (1) a vvoi si nun zò (2) bbella.
Ebbè, ssi (3) nnun zò bbella, sò ppiascente;
e ssi nun piascio a vvoi, piascio a antra ggente.
Ve garbeggia accusì, ssor cacarella? (4)
Le bbellezze lha ttutte Marí-Stella,
che dda tanto che ffa la protennente, (5)
ancora nun ha ttrovo (6) un accidente
pe pperde (7) er brutto nome de zitella.
Fussomo io, fijjolo, co sti lumi
de luna, (8) nun starebbe (9) a la bbellezza
cuanto ca la salute e a li custumi.
Ché ggià (10) ste bbelle nun ce pòi commatte; (11)
e mmessa che ppoi jabbi la capezza,
de scarpe er tempo te le fa cciavatte.
(12)
Roma, 18 maggio 1833
(1) Premere.
(2) Se non sono.
(3) Di qui fino a tutto il verso seguente sono parole esattamente ripetute ogni momento dalle Vanitose romanesche.
(4) Ragazzaccio.
(5) Pretendente.
(6) Trovato.
(7) Perdere.
(8) Con questi torbidi; con questi pericoli, ecc.
(9) Starei.
(10) In primo luogo.
(11) Combattere.
(12) Ciabatte.
969.
La zitellona levitata (1)
Sora Caterinella! ebbè? cche ffamo? (2)
se maggna o nnun ze maggna sti confetti?
Che ddiavolo! sti sposi bbenedetti
stanno ancora in der cazzo ar padrAdamo?
Me pare un pezzo che bbuttate er lamo, (3)
ma vve viengheno (4) sú ppochi pesscetti:
è un pezzo che ffischiate alluscelletti,
ma ssò ffurbi e nnun zènteno (5) er richiamo.
Eppuro nun zei guercia e nnun zei storta;
e cchi mmai mormorassi, (6) Iddio ne guardi,
che nun zai cacà ffijji da la sporta,
basta che ttu pportassi sti testardi
a Ssanspirito-in-Zassi (7) una sor vorta (8)
li faressi (9) restà ttutti bbusciardi.
Roma, 19 maggio 1833
(1) Lievitata: stagionata.
(2) Facciamo.
(3) Lamo.
(4) Vengono.
(5) Sentono.
(6) Mormorasse.
(7) Ospedale di S.
Spirito in Sassia, ovè la casa degli esposti.
(8) Una sol volta: una sola volta.
(9) Faresti.
970.
A li ggiacubbini
Giacubbini somari, state in tono,
ché ddoppo er zole pò vviení er tempaccio.
Nun ve fidate tanto de cuer braccio
der Papa che vve dà ssempre er perdono.
Nun dite: «Er Zanto-Padre è un omo bbono»:
bbon omo nun vò ddí ssempre cazzaccio;
e ssi una vorta o llantra roppe er giaccio, (1)
trista la mmerda che ffa ppuzza ar trono!
Er Papa, è vvero, ha mmorto ggentilesimo, (2)
ma un po de mosche ar naso che jje vanno,
ve ne dà ttante pe cquantè er millesimo.
(3)
Giacubbini somari, statallerta:
nun ve mettete sur caval dOrlanno: (4)
omo a ccavallo sepportura uperta.
(5)
Roma, 19 maggio 1833
(1) Rompe il ghiaccio.
(2) Ha molta gentilezza.
(3) 1833.
(4) Orlando.
Proverbio.
(5) Altro proverbio.
971.
La diliggenza nova
Io, dijje (1) a cquela testa de cucuzza
de la sposa der fijjo de Vincenza,
cho vviaggiato una vorta in diliggenza
inzina un po ppiú in zú dde la Merluzza.
(2)
E cche llí bbisoggnava, co lliscenza,
tiené le chiappe, pe ssentí cche ppuzza
de vacchetta e vvernisce! E llei sce ruzza (3)
a scramà (4) che la pippa è una schifenza.
Tre ggiorni prima che lle usscissi in zanti, (5)
je sincordò la panza per sospetto
chio je fussito co un zicàrio (6) avanti.
Pènzete (7) dunque che ssaría de lei,
si jjentrassi (8) de posta (9) sottar letto
la diliggenza mia cor tira ssei.
Terni, 27 maggio 1833
(1) Dirgli, per «dille».
(2) Luogo a quindici miglia da Roma, sulla Via...
(3) Ci scherza.
(4) Esclamare.
(5) Che ella uscisse in sanctis.
Le donne, dopo i quaranta giorni del puerperio, vanno a farsi purificare in chiesa collacqua-santa di cui il prete le asperge dietro la offerta di una candela, successa allantico paio di colombe: e ciò chiamasi «uscire in sanctis ».
Per tutto il lasso del detto puerperio, le romane almeno, non possono patire odori di sorta, senza grave rischio di vita, al che contribuisce spesso la fantasia.
(6) Sigaro, zigaro o cigaro.
(7) Pènsati.
(8) Se gli (le) entrasse.
(9) Tutto ad un tratto.
972.
Er peccato origginale
Arrivato a letà dde la raggione
Ggesucristo entrò a sguazzo (1) in ner Giordano,
e sse fesce (2) cristiano, fedelone,
cattolico, apostolico, romano.
Poi se nannò ccor croscifisso in mano
predicanno a ggni sorte de perzone
che cchi nun zè ssciacquato er coccialone (3)
vederà er paradiso da lontano.
Lunica fu la Vergine Mmaria
che sse sarvò (4) ssenzèsse bbattezzata,
perché, a cquanto se sa, mmorze (5) ggiudia.
E la cosa è bbenissimo aggiustata.
Nun aveva bbisoggno de lesscía (6)
chi nnascé (7) ccome un panno de bbucata.
(8)
Terni, 27maggio 1833
(1) A guazzo.
(2) Si fece.
(3) La testa.
(4) Si salvò.
(5) Morì.
(6) Di...
(7) Nacque.
(8) Di bucato.
973.
La prima cummuggnone (1)
Terminata che ffu llurtima scena, (2)
Cristo diede de piccio (3) a una paggnotta,
la conzagrò, la róppe, (4) e, appena rotta,
cummunicò un e llantro (5) a ppanza piena.
(6)
E ssha da dí cche ppropio stassi (7) in vena,
pe ddà la su fettina a cquer marmotta
de Ggiuda (vojjo dí Ggiuda Scariotta),
che annò a ffa cquer tantin de cannofiena.
(8)
Poi lui puro, (9) viscino a la passione,
pe mmorí cco li santi sagramenti,
se maggnò da sestesso in cummuggnone.
Sintenne (10) ggià cco ttutti lingredienti;
ciovè (11) ddoppo una bbona confessione,
pe rregola dellantri (12) pinitenti.
Terni, 27 maggio 1833
(1) Comunione.
(2) Cena.
(3) Diede di piglio.
(4) Colla o chiusa: «ruppe».
(5) Uno e laltro, tutti.
(6) Come sono cambiati i costumi! Andate ora dopo mangiato a prendere lEucaristia! Vi beete la condanna del qui manducat et bibit indignè.
Ma in quel cenacolo, lultimo boccone sarà disceso nello stomaco allultimo minuto avanti la mezza-notte, e la comunione sacramentale al primo minuto seguente, ciò che forma una intiera giornata, e val meglio che non una digestione già perfetta in sei o sette ore seguite in una giornata medesima.
Ecco il vero spirito del digiuno naturale, prescritto ad uno stomaco destinato per albergo al Signore.
(7) Stasse.
(8) Altalena.
(9) Egli pure, anchegli.
(10) Sintende.
(11) Cioè.
(12) Degli altri.
974.
Er viaggio de lApostoli
Morto er ZiggnorIddio da bbon cristiano,
oggni apostolo vivo, a ppiede a ppiede,
se messe (1) in giro a ppredicà la fede
cor zacco in collo e ccor bastone in mano.
Uno aggnede (2) a la Storta, uno a Bbaccano,
un antro (3) a Mmonterosi, e un antro aggnede
a Nnepi; e in ner viaggià, ccome succede,
véddeno (4) tutto er Monno sano sano.
Naturarmente, ar Monno, oggni paese
aveva la su lingua, chi spaggnola,
chi ttodesca, chi rrussia, e cchi ffrancese.
Eppuro (5) quelli co una lingua sola
se fesceno (6) capí dda chi lintese,
che nun ze ne spregò mmezza parola.
Terni, 28 maggio 1833
(1) Si mise.
(2) Andò.
(3) Altro.
(4) Videro.
(5) Eppure.
(6) Si fecero.
975.
Una difficortà indiffiscile (1)
Quelle quattro parole de latino
hanno, dico, davé ttanto valore
de mutà mmezzo càlisce de vino
ner zangue che sverzò (2) Nnostro Siggnore!
Nun badanno (3) car gusto e ccar colore,
se diría: (4) questa è rrobba de Marino; (5)
ma nnun badanno a la vista e ar zapone,
sha da ggiurà: cquestè ssangue divino.
Ma co la cosa (6) che sto sangue arresta (7)
ner calisce der prete tal e cquale
che ffussi (8) ancóra er zugo de lagresta; (9)
io voría dimannavve (10) si (11) un bucale (12)
de vino conzagrato po ddà in testa
de chi sse lo bbevessi, (13) e ffajje male.
(14)
Terni, 29 maggio 1833
(1) Difficile.
(2) Versò.
(3) Non badando.
(4) Si direbbe.
(5) Marino, terra vicino a Roma, ferace di buoni vini.
(6) Ma pel motivo.
(7) Resta.
(8) Fosse.
(9) Il sugo dellagresto: il vino.
(10) Vorrei dimandarvi.
(11) Se.
(12) Boccale.
(13) Se lo bevesse.
(14) Fargli.
976.
Un conto arto-arto (1)
È de fede cappena una cratura (2)
scappa for da la picchia, (3) er Padreterno
la mette a nnavigà ssottar governo
dun Angelo e ddun diavolo addrittura.
(4)
Uno de loro stanima prucura
de dàlla (5) ar paradiso, uno a linferno,
sin che sse vedi (6) chi gguadaggna er terno (7)
ner giorno che vva er corpo in zepportura.
Liticàtase lanima ar giudizzio,
oggnuno de li dua serra bbottega, (8)
pe nun rifà mmai ppiú sto bbelluffizzio.
Oh mmò ttira li conti, amico mio,
soprar Generumano, e vva cche ffrega (9)
dangeli e dde demoni ha ffattIddio!
Terni, 29 maggio 1833
(1) Alto-alto: approssimativo.
(2) Creatura.
(3) Nome da aggiungersi a quelli del Sonetto...
(4) A dirittura, subito.
(5) Di darla.
(6) Sin che si veda.
(7) Chi vince la prova.
(8) Cessa dalle sue funzioni.
(9) E guarda che quantità.
977.
Er giudizzio in particolare
Mentre in ne langonía (1) tira er fiatone, (2)
se (3) vede er peccatore accantar letto
er diavolo a mman dritta co un libbrone,
e llangiolo a mman manca co un libbretto.
Nelluno e llantro (4) sta ttutto er guazzetto (5)
de le cose cattive e dde le bbone
cabbi (6) fatto in zu vita er poveretto:
penzieri, parole, opere e omissione.
Lui se voría (7) scusà, mma Iddio nun usa
de sentí le raggione de chi mmore,
e lo manna (8) a linferno a bbocca chiusa.
Cusí in terra er Vicario der Ziggnore
fa cco li vivi; e nnun intenne (9) scusa
da ggnisuno, (10) ossii ggiusto o ppeccatore.
Terni, 29 maggio 1833
(1) Agonia.
(2) È affannato.
(3) Si.
(4) Altro.
(5) La mistura.
(6) Che abbia.
(7) Egli si vorrebbe.
(8) Manda.
(9) Non intende.
(10) Nessuno.
978.
Er madrimonio sconcruso
Ggnente: nun cè ppietà: nnun marimovo.
(1)
Io pe la tiggna, (2) bbella mia, sò llasso.
(3)
Ho ppiú ttostezza io mó cco llei, che un zasso
che ffascessi a scoccetto cor un ovo.
(4)
Pe nun guardalla mai quanno la trovo,
vado tutto intisito (5) e a ggruggno (6) bbasso,
come un pivetto (7) che la festa a spasso
sa davé addosso er vistituccio novo.
Lei maveva da fà mmeno dispetti:
maveva da tiené mmejjo da conto,
e ffàsse (8) passà vvia tanti grilletti.
(9)
Io sposalla? è impossibbile: nun smonto.
(10)
Scè ttropponore tra li mi parenti
perchio vojji pe llei fàjje (11) staffronto.
Terni, 29 maggio 1833
(1) Non mi piega.
(2) Per la ostinazione.
(3) Sono lasse: metafora presa dal giuoco di carte, così detto della briscola, nel quale lasse è la carta superiore.
(4) Si giuoca a Roma dalla plebe percuotendo colla parte più acuta di un uovo allessato (chiamato ovo tosto) sulla stessa parte dun uovo simile che tiene in mano lavversario.
Colui, il guscio del cui uovo si frange allurto, perde il giuoco: e ciò dicesi fare a scoccetto.
(5) Teso, ritto.
(6) Volto.
(7) Fanciullo.
(8) Farsi.
(9) Capricci.
(10) Non discendo, non cedo.
(11) Fargli, per «far loro».
979.
La donna gravida
O sii femmina o mmaschio, o bbello o bbrutto
farò cquer che vvorà Ddio nipotente.
Bbasta sii sane llibbero: ecco tutto.
Der resto nun mimporta un accidente.
(1)
Nun cè stato che un caso assciuttassciutto (2)
de sapé pprima dèsse (3) partorente
sera omo o ddonna er benedetto sfrutto
der tu ventre ttu jèso.
(4) Ma la ggente,
che vvò ffà in oggni cosa lindovina,
protenne (5) da la forma de la panza
de travede si (6) ccè ggallo o ggallina.
Nun ce potrebbe stà una misticanza
dun passeretto e dduna passerina (7)
da fà ttra lloro unantra (8) gravidanza?
Terni, 30 maggio 1833
(1) Nulla.
(2) Solo solo.
(3) Dessere.
(4) Il benedictus fructus ventris tui Jesus.
(5) Pretende.
(6) Se.
(7) Vedi il Sonetto...
(8) Altra.
980.
Le quattro tempora (1)
Sete curioso voi! Avevio (2) fame
e nnun cera antro (3) da maggnà, nnun cera!
Queste nun zò (4) rraggione pe jjerzera!
De tempora un par dova in ner tigame?! (5)
Nò, nnò, mmanco (6) una fetta de salame.
Iddio nun porta in mano la stadera.
Comè rrobba províbbita, chi spera
ne la pochezza è un giacubbino infame.
Vedi: si ppuro (7) avessi, padron Biascio, (8)
le vertú dde millanta Salamoni,
tante ttanto (9) ar maggnà bbiggna annà adascio.
(10)
Perché, ffratello, in quellantri carzoni (11)
pesa ppiú un ovo e una grosta de cascio
che ttutte ste Vertú dde li cojjoni.
15 agosto 1833
(1) I quattro-tempi dellanno, cioè i digiuni e le astinenze dalle carni che la Chiesa prescrive nei giorni di mercoldí, venerdí e sabato più prossimi agli equinozii ed ai solstizii, per rendere forse benigna la natura in que critici momenti.
Qualunque di questi dodici giorni si dice tempora: oggi è tempora, la quale voce deriva senza dubbio dalle parole quatuor tempora anni.
(2) Avevate.
(3) Non cera altro.
(4) Non sono.
(5) Nel tegame, nella tegghia.
(6) Neppure.
(7) Se pure: quando anche.
(8) Biagio.
(9) Ad ogni modo.
(10) Bisogna andare adagio.
(11) In quellaltro mondo.
981.
Er Monno (1)
Vedi mai nove o ddiesci (2) cor palosso
attorno a un ber (3) cocommero de tasta,
che inzinamente (4) che cce sii rimasta
na fetta da spartí, ttajja chè rrosso? (5)
Accusí er Monno: è ttanto granne e ggrosso,
e a nnove o ddièsci Ré mmanco jabbasta.
Oggnuno vò er zu spicchio, e ppoi contrasta
lo spicchio der compaggno e jje dà addosso.
E llèvete (6) li scrupoli dar naso
che nnoi centramo per un cazzo: (7) noi
semo monnezza (8) che nnasscémo a ccaso.
Ar piuppiú ciacconcedeno (9) er ristoro
de quarche sseme che jje casca, eppoi
narivonno (10) la mmànnola (11) pe llòro.
10 settembre 1833
(1) Il mondo.
(2) Nove o ddieci: sottintendi «persone».
(3) Bel.
(4) Insino.
(5) Taglia, chè rosso: dicesi anche nelle circostanze di una determinazione ferma di spacciare alcun ché.
(6) Levati.
(7) Che noi mai ci entrassimo per nulla.
(8) Siamo immondezza.
(9) Ci concedono.
(10) Ne rivogliono.
(11) Mandorla.
982.
Ciamancherebbe questantra (1)
Semo fritti, o rreggina: (2) er zor Grigorio
vò arimette (3) le scedole de carta: (4)
eppoi nun lo mannate a ffasse squarta (5)
co ttutto er zu piviale e r fardistorio!
Si (6) ha bbisoggno de noi, pisscia risorio (7)
e cce fa ttutti cavajjer de Marta; (8)
ma un po caridà ssú, (9) vviè (10) e cciaribbarta (11)
pe ffijji de Pasquino e de Marforio.
(12)
Eh a sta maggnèra (13) cqui ttutti sò bboni
a ppagà cchi ha davé, ssenza chaspetti:
che bbella forza de li mi cojjoni!
Una risma de carta a scaccoletti,
e ecco le mijjara e li mijjoni
pe sserví da quadrini e ffazzoletti.
(14)
Terni, 16 ottobre 1833
(1) Ci mancherebbe questaltra.
(2) Siamo fritti, ecc.
Modo despressione proverbiale usato per esprimere un avvenimento ruinoso.
(3) Vuol rimettere.
(4) Dopo le vicende politiche del 1831, era nata voce che il Papa meditasse di mettere in circolazione una carta monetata onde riparare in que primi momenti allenorme squilibrio dellerario: riparo che si è poscia cercato nei prestiti.
Vedi il sonetto...
(5) A farsi squartare.
(6) Se.
(7) Rosolio.
(8) Malta.
Si allude alle moltissime croci cavalleresche dispensate ai zelatori della causa sovrana.
(9) Ridà sù.
(10) Viene.
(11) Ci ribalta, ci rinega.
(12) Due pubbliche statue, delle quali vedi i sonetti...
(13) Maniera.
(14) Aggiungi «per nettarsi», ecc.
983.
Er patto-stucco (1)
Sto (2) prelato a la fijja der zartore,
che cciannava a stirajje (3) li rocchetti,
je fesce vede (4) drenta un tiratore
una sciòtola (5) piena de papetti, (6)
discennoje: (7) «Si vvòi che tte lo metti, (8)
sò ttutti tui (9) e tte li do dde core».
E llei fesce bbocchino e ddu ghiggnetti,
eppoi sarzò er guarnello (10) a Mmonziggnore.
Terminato laffare, er zemprisciano (11)
pe ppagajje (12) er noleggio de la sporta, (13)
pijjò un papetto e jje lo messe (14) in mano.
Disce: «Uno solo?! e cche vvor dí sta torta? (15)
Ereno tutti mii!...» (16) - «Fijjola, piano»,
disce, «sò ttutti tui, uno pe vvorta».
(17)
Terni, 16 ottobre 1833
(1) Far patto-stucco, vale: «fare un contratto complessivo di tutte le sue parti a un solo prezzo prestabilito».
(2) Questo.
(3) Ci andava a stirargli, ecc.
(4) Le fece vedere.
(5) Ciotola.
(6) Il papetto è moneta dargento da due paoli.
(7) Dicendole.
(8) Se vuoi che te lo metta.
Dove poi e che, Dio lo sa! (9) Son tutti tuoi.
(10) Si alzò la vesta.
(11) Ironia di semplice.
(12) Per pagarle.
(13) Vedine il senso nel Son...
(14) Le lo mise.
(15) Che è questo? (16) Erano tutti miei!...
(17) Uno per volta.
984.
Labborto
A Ssaspírito in Zassi, (1) in dun boccione
pien dacquavita de le sette peste, (2)
scè a mmollo una cratura co ddu teste,
come che llarma der ministro Appone.
(3)
Er cerusico nostro de lUrione, (4)
che ste fotte (5) le spiega leste leste,
mha ddetto chè un buscèfolo, (6) e cche cqueste
sò ccose che cce vô la spiegazzione.
Abbasta, dico, o ssii scefolo o ttonno,
vojjo vede (7) ar giudizzi univerzale
co cquanti nasi ha da rinassce (8) ar Monno.
Si nariporta dua, bber (9) capitale
da paradiso! e ssi uno, er ziconno,
dico, indove arimane, a lo spedale?
Terni, 17 ottobre 1833
(1) A Santo Spirito in Sassia, uno degli ospedali di Roma.
(2) Cioè rettificata: alcool.
(3) Il conte Appony, ambasciatore austriaco presso la Santa Sede.
(4) Del rione.
Ogni rione di Roma ha medico, chirurgo e farmacia, per gratuito soccorso de poveri infermi.
(5) Queste materie.
(6) Bicefalo.
(7) Vedere.
(8) Rinascere.
(9) Bel.
985.
Er cane
Er cane? a mmé cchi mmammazzassi (1) er cane
è mmejjo che mmammazzi mi fratello.
E tte dico cun cane come cquello
nun laritrovi a ssono de campane.
Bbisoggna vede (2) come maggna er pane:
bbisoggna vede come, poverello,
me va a ttrova (3) la scatola e r cappello,
e ffa cquer che noi fàmo (4) co le mane.
Ciaveressi da èsse (5) quannio torno:
me sarta (6) addosso comuna sciriola, (7)
e ppare che mme vojji dà er bon giorno.
Lui maccompaggna le crature a scòla:
lui me va a lostaria: lui me va ar forno...
Inzomma, via, jamanca la parola.
(8)
Terni, 18 ottobre 1833
(1) Mi ammazzasse.
(2) Vedere.
(3) Trovare, per «cercare».
(4) Facciamo.
(5) Ci avresti ad essere.
(6) Mi salta.
(7) Ciriola.
(8) Cioè: «non gli manca che la parola».
986.
Ludienza de Monziggnore
Nun dico che nun vai (1) da Monziggnore,
ché de raggione tu cce nhai davanzo:
dico che nun ce vai de doppo-pranzo,
perchè arta la pasqua, (2) Sarvatore.
Quellè er tempo cher povero siggnore
fa un po de ròtti (3) sur zofà de ganzo: (4)
e llui se pijja quer tantin de scanzo (5)
pe ddà (6) udienza a le pupe (7) e ffà lamore.
Oppuramente (8) ruzza (9) cor caggnolo,
o saritira in stanzia a ccontà er morto, (10)
o bbiastima (11) tra ssé dda sola ssolo.
Nun ciannà (12) ddunque a or dindiggistione, (13)
ché la matina, è vvero, pò ddà (14) ttorto,
ma er doppo-pranzo nun dà mmai raggione.
(15)
Terni, 18 ottobre 1833
(1) Che tu non vada, che non ci vada.
(2) Essere alta la Pasqua, vuol dire: «essere ubbriachi».
(3) Rutti.
(4) Stoffa doro o dargento.
(5) Intervallo di tempo.
(6) Per dare.
(7) Femine.
(8) Ovvero.
(9) Scherza.
(10) Oro sepolto.
(11) Bestemmia.
(12) Non ci andare.
(13) Indigestione, per «digestione»: scambio di voci frequente nel popolo.
(14) Può dare.
(15) Fra i molti prelati, ai quali questo sonetto può riferirsi, non possono passarsi sotto silenzio i monsignori Cioia e Capelletti, il secondo dei quali già governatore di Roma ed oggi cardinale, ed il primo divenuto Uditor della Camera da Commendatore di Santo Spirito, e fra breve cardinale anchesso.
987.
Er Curato de ggiustizzia
Un curato da mette (1) appetta cquesto
quanno lo pôi trovà ccerchelo puro, (2)
dotto compagna llui, lescite onesto,
inzomma un zanto appiccicato ar muro.
Addimànnelo (3) ar chírico: ecce testo: (4)
lui te pò ddì ssi (5) cquanto è mmuso duro,
e ssi ppe mmette (6) li sciarvelli (7) a sesto
er vicolo (8) lo trova de sicuro.
È un vero Salamone: (9) e lo sa Rrosa
si in articolo affari de cusscenza
vò la santa ggiustizzia in oggni cosa.
Lei se (10) fasceva fotte da Ggiuvanni,
e llui pe ffajje (11) fà la pinitenza
jha (12) bbuggiarato un fijjo de settanni.
(13)
Terni, 19 ottobre 1833
(1) Mettere.
(2) Pure.
(3) Dimandalo.
(4) Ecce testis.
(5) Se.
(6) Mettere.
(7) Cervelli.
(8) La via, il modo.
(9) Salomone.
(10) Ella si.
(11) Fargli, per « farle ».
(12) Gli ha, per «le ha».
(13) Un saggio di questa giustizia distributiva lo ha dato un don Diego Mattei, pio parroco in Terni.
988.
Settimo, (1) seppellì li morti
Bbasta vvede (2) sto bboja de Curato
si (3) ccome seppellí Bbonaventura!
che ffussi puro (4) stato scopatura,
laverebbe ppiú mmejjo bben trattato.
Ma cquanno che ccrepio, per dio sagrato,
vojjo fà stenne (5) una bbrava scrittura
che bbuttannome drento in zepportura
me sce mettino bbello arissettato.
Bbisognèsse ggiudii (6) pe nnun capilla (7)
che ffa ppiú ccosa (8) er zeppellicce (9) bbene
che de cantacce (10) in culo una diasilla.
Perchio sentivo dí ssempre da Nonno
che llanima arimane in de le pene
come cher corpo suo casca a sto monno.
(11)
Temi, 19 ottobre 1833
(1) La settima opera di misericordia corporale.
(2) A vedere.
(3) Se.
(4) Fosse pure.
(5) Voglio fare stendere.
(6) Essere giudei.
(7) Per non capirla.
(8) Fa più cosa: rileva più; influisce più.
(9) Il seppellirci.
(10) Di cantarci.
(11) La Chiesa grida che il dannato aut ad austrum, aut ad aquilonem, in quo loco ceciderit, ibi erit.
Il volgo porta più in là la credenza, dappoiché moltissimi hanno per articolo di fede che come il corpo si avviene a cadere nel sepolcro cosí lanima cade e resta per sempre nellinferno.
Che se la cosa va realmente cosí, pare prenderne consistenza la opinione di qualche dotto scrittore che pensa i dannati giacere resupini e a strati come le acciughe in barile; e il fuoco eterno, compenetrando quei suoli, fare le veci del sale per la conservazione della materia che strugge.
989.
Settimo, nun rubbà
Settimo nun rubbà.
(1) Cquesto è un proscetto (2)
da ficcàsselo (3) bbene in de la mente;
epperò, Ggnazzio, (4) nun rubbà mmai ggnente,
quanno er bisoggno nun te scià (5) ccostretto.
E, a la peggio, abbi un po de ggiudizzietto
de nun fàttene (6) accorge (7) da la ggente;
ché ar fin de fine er comparí innoscente
è ssempre mejjo assai der cavalletto.
(8)
La profession der ladro è bbella e bbona;
ma ddar momento carincrebbe a Ddio
è ddiventata unarte bbuggiarona.
Pe cquesto dàmme (9) retta, Ggnazzio mio:
piú ppresto (10) carrubbà, scrocca, cojjona, (11)
campa dinnustria, e ffa ccome Ddon Pio.
Terni, 20 ottobre 1833
(1) Il settimo precetto del Decalogo.
(2) Precetto.
(3) Ficcarselo.
(4) Ignazio.
(5) Ti ci ha: ti ci abbia.
(6) Di non fartene.
(7) Accorgere.
(8) Supplizio notissimo alle natiche romane e tedesche.
(9) Dàmmi.
(10) Piuttosto.
(11) Inganna.
990.
Lo scortico (1)
Dichi (2) quer che jje (3) pare chi ggoverna,
a mmé mme piasce de fregà, ccompare;
e le puttane me sò ttante (4) care,
che le vado a scavà cco la lenterna.
(5)
Nun fregheno luscelli allariesterna?
nun fregheno li pessci in fonnar mare?
dunque io vojjo fregà cquanto me pare,
e ffregamme (6) si mmai (7) la viteterna.
Mentre chIddio mha ddato sto negozzio,
è sseggno che jjaggarba in concrusione
chio lo maneggi e nnun lo tienghi in ozzio.
Ma ssii (8) peccato: ebbè? ssò (9) ssempre leste
na bbona confessione e ccummuggnone (10)
pe ffà ppasce co Ddio tutte le feste.
Terni, 20 ottobre 1833
(1) «Latto carnale», vocabolo la cui etimologia deve forse cercarsi in scortum.
(2) Dica.
(3) Gli.
(4) Mi son tanto.
I Romaneschi accordano la preposizione col genere e col numero del nome.
(5) Lanterna.
Il nostro Romanesco non durerà la fatica di Diogene.
(6) Fregarmi.
(7) Se mai: quandanche si voglia.
(8) Sia.
(9) Sono.
(10) Comunione.
991.
Er vedovo
Er zanto madrimonio? er pijjà mmojje?
accidentacci a cchi ne disce bbene.
Ar ripenzà ar passato, me saccojje (1)
la massima (2) der zangue in de le vene.
È mmeno male de passà in catene
millanni, senza mai potesse ssciojje: (3)
è mmejjo a vvive (4) drenta un mar de dojje
tutto pien de bbubboni e ccancherene.
Li crapicci, li ghetti, (5) li scompijji...
Ma, ssenza che tte sfili la corona,
bbasta er mal de le corna e dde li fijji.
Eppoi, fussi (6) la mojje cosa bbona,
ciaverebbe (7) pe ssé mmesso lartijji
sta razzaccia de preti bbuggiarona.
Terni, 20 ottobre 1833
(1) Mi si accoglie: mi si putrefà.
(2) Massa.
(3) Potersi sciogliere.
(4) Vivere.
(5) Gli strepiti.
(6) Se fosse.
(7) Ci avrebbe.
992.
La porta dereto (1)
Er Papa tiè (2) una scerta portiscella
pe ddove verzo sera un par de spie
je (3) vanno a rrescità le lettanie
e a sputasse (4) pormoni e ccoratella.
Llí jje bbutteno ggiú ggni marachella (5)
de teatri, caffè, ccase, ostarie...
e, mmezze verità, mmezze bbuscìe,
ciànno (6) sempre da dì cquarche storiella.
Ecco da che ne nassce quarche vvorta
che tte vedi li zzaffi (7) a la sordina:
è ttutto pe vvertú dde quella porta.
E cchi ssò (8) ste du spie? Valla indovina.
(9)
Oggni lingua oggidí cche nun zii (10) morta
pò èsse (11) un de li dua che tte cuscina.
(12)
Terni, 20 ottobre 1833
(1) Di dietro.
(2) Tiene.
(3) Gli.
(4) Sputarsi.
(5) Ogni pecca.
(6) Ci hanno.
(7) Birri.
(8) Sono.
(9) Vallo a indovinare.
(10) Non sia.
(11) Può essere.
(12) Ti cucina.
A chi però fosse curioso di conoscere le due spie del Papa (Leone XII), diremo che erano il signor Gianfrancesco Cecilia e il signor...
Calderari, luno colonnello e laltro luogotenente de carabinieri.
993.
Lo scalìn de Rúspoli (1)
E aringrazziamIddio: mancozimale.
(2)
Oh ttiette (3) poi dar rinegà la fede!
Ciavemio (4) quer boccon de marciapiede
daffittacce (5) le ssedie er Carnovale;
nonziggnóra: viè (6) er Zagro tribbunale
de le strade, e cchedè? (7) cce vô ffà ccrede, (8)
perché la ggente nun ze metti a ssede, (9)
cher Corzo (10) come stava stassi (11) male.
E ssubbito, aló, (12) mmano a li picconi,
e pper aria sto povero scalino.
Perché ppoi? pe ingroppà (13) cquattro maggnoni.
Ma inzinenta (14) a li serci (15) e ar travertino
sha da roppeje (16) a Rroma li cojjoni?
Ah! ppe cquer cristo, è un gran porco distino!
27 ottobre 1833
(1) Fra i molti scalini che deturpavano la via del Corso di Roma, è celebre quello che ricorreva lungo tutto il palazzo Ruspoli.
Ivi affluiva in carnevale il maggior concorso di maschere: ivi accadevano le più rumorose scene di que giorni di baccanale: ivi finalmente era il centro de famosi moccoletti.
Ora è scomparso per la nuova livellazione di quella contrada, che apparisce fiancheggiata di bassi e tutti uniformi gradini.
(2) Manco-male: ironia di va-bene.
(3) Tienti.
(4) Ci avevamo.
(5) Da affittarci.
(6) Viene.
(7) E che è? (8) Ci vuol far credere.
(9) A sedere.
(10) Che il Corso.
(11) Stasse.
(12) Colla o chiusa: lallons dei francesi.
(13) Per arricchire.
(14) Insino.
(15) Selci.
(16) Rompergli.
994.
Er galoppino (1)
Dico, pe ccristallino fino fino, (2)
quanno ve nanneressivo (3) a ffà fotte?
Ma nun vabbasta mai, eh sor paino,
de sgranà (4) le mi povere paggnotte?
Viè ppe ddu ggiorni, e mmommó (5) ssemo inzino
da sei mesi e un po ppiú cche ggiorne nnotte
me se ròsica losse crude ccotte,
manco sio fussi er fío (6) der Re Ppipino.
Disce: tagliuto (7) a ccosce (8) lova-toste.
(9)
E cquelle charifate a la cassetta? (10)
e cquellantre che vvèrivo (11) anniscoste?
Questè ccome er rosario de Ninetta, (12)
quanno contempra (13) lagliuto de coste
de la Madonna a SsantElisabbetta.
(14)
27 ottobre 1833
(1) Il parasito.
(2) Questa frase è uno de trovati de cristiani scrupolosi per bestemmiare e non bestemmiare.
(3) Quando ve ne andreste.
(4) Di divorare.
(5) Orora.
(6) Il figlio.
(7) Ti aiuto.
(8) Cuocere.
(9) Gli uovi-duri.
(10) Che rifate al cesso.
(11) Quellaltre che vi eravate.
(12) Caterinetta.
(13) Contempla.
(14) Della quale Madonna è voce che stesse tre mesi con suo marito mangiando e beendo alle spalle di Zaccaria.
995.
La fruttaroletta
Pe mmé ssò stufa (1) de stà (2) ssur cantone
a ccosce (3) callaroste e ccallalesse.
Eppoi, cqua sse pò ddí, (4) ppe cche interresse?
sfiatasse (5) un anno pe abbuscà un testone! (6)
Ôh, ssi (7) Ddio me provede, in concrusione
vojjo mette (8) un telaro, e annà in calesse.
Ccusí, cquanno me cricca (9) de stà a ttesse (10)
ciò (11) er capitale mio: nun ho rraggione?
Eppoi, na donna chabbi (12) er zu telaro
e ssappi (13) tesse la su bbrava tela,
nun è ppiú mmejjo dun callarostaro?
Eppoi, questo dichio: sio sò de vela (14)
in cammio (15) dun mestiere a ffanne (16) un paro,
chi mme lo po inibbí? (17) vvenno (18) le mela.
27 ottobre 1833
(1) Per me sono annoiata, stanca.
(2) Di stare.
(3) Cuocere.
(4) Si può dire.
(5) Sfiatarsi.
(6) Testone: moneta dargento di tre paoli.
(7) Se.
(8) Mettere.
(9) Mi aggarba: mi salta il baco.
(10) Di stare a tessere.
(11) Ci ho.
(12) Che abbia.
(13) Sappia.
(14) Sono di vela: ho desiderio.
(15) Cambio, vece.
(16) Farne.
(17) Proibire.
(18) Vendo.
996.
Le du mosche
Tu sta attenta a le mosche, Nastasía, (1)
mentruna nun ze (2) move e una cammina,
che ammalappena questa jè vviscina,
je zompa su la groppa e ttira via.
Accusí (3) è la cumprisione (4) mia:
chio vedenno (5) una femmina, per dina!,
si nun je do una bbona incarcatina (6)
me parerebbe dèsse in angonia.
(7)
Lo sa lUrion (8) de Monti sio sce tiro, (9)
e lo pò ddí cco ttutta la raggione
chio sò la mosca che vva ssempre in giro.
E istesso (10) lo sa ttutta la Caserma
de Scimarra, (11) che ttu ddrenta lUrione (8)
sei lantra (12) mosca che sta ssempre ferma.
27 ottobre 1833
(1) Anastasia.
(2) Non si.
(3) Così.
(4) Complessione, per «natura» o anche «costume».
(5) Vedendo.
(6) Incalcatina, compressione.
(7) Dessere in agonia.
(8) Rione.
(9) Ci tiro, ci anelo.
(10) Medesimamente.
(11) Il Palazzo de Conti Cimarra, presso lEsquilino.
ridotto in oggi a Caserma di soldati.
(12) Laltra.
997.
Ggnente senza un perché
Io ne le cose ho ssempre avuto er vizzio
de volenne (1) pescà lla su raggione.
Ccusí vviengo imparanno un priscipizzio
de vertú, cche nnemmanco Salamone.
(2)
Nerbigrazzia, (3) perché ssotto linnizzio (4)
de la figurumana der piccione
scè lo Spiritossanto? Er mi ggiudizzio
me nha ffatta trovà la spiegazzione.
Er piccione è un volàtico (5) focoso,
che rruga ruga, (6) bbecca bbecca, e ar gioco
de lingrufà (7) nnun trova mai riposo.
Che vve ppare, cristiani? Ecco spiegata
la storia der cenacolo e dder foco,
e de quer che ssuccesse a la Nunziata.
27 ottobre 1833
(1) Volerne.
(2) Salomone.
(3) Verbi-gratia.
(4) Indizio.
(5) Volatile.
(6) Il verso del piccione.
(7) Del coìre.
998.
Er passaporto
Vorzi (1) annà a ttrova (2) in quellantra (3) staggione
mi padre, mi cuggnato e mmi fratello,
che ppe vvertú dde quarche ffurtarello
stanno in galerra, grazziaddio, bbenone.
Quanno un cherubbiggnere (4) a Mmonterone (5)
disce: «Le vostre carte, bberzitello».
(6)
Dico: «Che ccarte?» e mme caccio er cappello,
volenno fajje intenne (7) la raggione.
Nun ce fu Ccristo né Ssanta Maria: (8)
bbisoggnò ttornà a Rroma carcerato,
e ddormí ppe ttre nnotte in Pulizzia.
Ma, er Monno, Iddio lo fesce spalancato.
Dunque adesso chedè sta fernesia (9)
de carte, che cce lha ttutto sbarrato?
28 ottobre 1833
(1) Volli.
(2) Andare a trovare.
(3) Altra.
(4) Carabiniere.
(5) Losteria di Monteroni, a mezza strada tra Roma e Civitavecchia.
(6) Bel-zittello.
(7) Volendo fargli intendere.
(8) Non ci fu rimedio.
(9) Che è questa frenesia.
999.
La serenata províbbita
Ier notte a sson de quattro mmannolini (1)
noi cantàmio (2) in zú e n giú ppe li Serpenti.
(3)
Io discevo: «Accidenti a li paini», (4)
e llantri risponneveno: «Accidenti».
Quantècchete (5) una man (6) de Galantini, (7)
e ddisce: «A ccasa, aló, (8) ssori Minenti», (9)
come si (10) cquelli porchi ggiacubbini
fussi ggente da fàcce (11) comprimenti.
Li Galantini de chi ssò (12) ssordati?
der Papa.
E er Papa mó li framasoni
nun lha cquanti che ssò (13) scummunicati?
Ma ddunque, quanno li sudditi bboni
mànneno (14) un accidente a staddannati,
perché mmó jje se scoccia li cojjoni? (15)
28 ottobre 1833
(1) Il mandolino, la mandola, è istrumento molto accetto alla plebe romana, che lo suona unito al colascione e alla chitarrabattente.
(2) Cantavamo.
(3) Contrada del rione de Monti.
(4) Nome che si dà dal volgo alle persone collabito in falde.
(5) Eccoti.
(6) Un drappello, come nel dire illustre.
(7) Specie di birri monturati, che dallessere stati assoldati da un tale antico bargello Galanti, diconsi Galantini.
Bisogna quindi distinguere il loro nome da quello del recente Beato Ippolito Galantini, già capo di una pia congregazione in Toscana.
I nostri Galantini birri sono composti del rifiuto della società, raccolto dopo il 1831, per succedere alla porzione abolita dei Carabinieri che fecero causa comune coi liberali.
Ora a questi birri regimentati si dà più propriamente il nome di bersaglieri.
(8) Colla o chiusa.
È lallons de Francesi.
(9) Minenti (eminenti): nome distintivo de popolani di certi rioni.
(10) Se.
(11) Farci.
(12) Sono.
(13) Quanti sono, tutti.
(14) Mandano.
(15) Perché si molestano?
1000.
Laricompenza
Gni (1) prete, predicanno (2) pe le cchiese,
disce: «Cchi bbene fa, bbene aritrova».
Sí, ssur cazzo, io risponno.
A sto paese
mó ssè inventata una ggiustizzia nova.
Ste meravijje se (3) saranno intese
quanner er gallo che ffetava lova.
Ma dda sí cch (4) er Governo è un Maganzese, (5)
si (6) mmiracoli fai manco te ggiova.
Specchiateve in Antonio.
Stammatina,
perché ammazzò la mojje (che arfinera
carne sua) nun è annato in quajjottina? (7)
Ecchelo (8) er ber (9) compenzo, e in che maggnera (10)
sè ppremiato er Cristiano che pper dina (11)
portò ar piede der Papa una bbanniera.
(12)
28 ottobre 1833
(1) Ogni.
(2) Predicando.
(3) Si.
(4) Da sì che: da quando.
(5) Vocabolo di origine classica, che vale «fedifrago».
(6) Se.
(7) Ghigliottina.
(8) Eccolo.
(9) Il bel.
(10) In qual maniera.
(11) Per dina, sostituzione a «per dio».
(12) Ne fortunosi giorni del febbaio 1831, una numerosa masnada di Romani de rioni Monti e Borgo fece e portò a far benedire dal Papa una bandiera di religione.
Il vessillifero (un tal Pericoli, carrettiere montigiano) accoltellò poco dopo la moglie, e poi così ferita la chiuse in una camera, perché morisse senza soccorso.
Di che fu egli giudicato e ne andò al patibolo, con grave maraviglia e scandalo de suoi confratelli difensori della fede del 1831.
1001.
Li polli de li vitturali
Lo sapémo (1) che ttutti sti carretti
de gabbie de galline e cceste dova
viengheno (2) da la Marca: ma a cche ggiova
de sapello a nnoantri (3) poverelli?
Pe nnoantri la grasscia nun ze (4) trova.
Le nostre nun zò (5) bbocche da guazzetti.
Noi un tozzo de pane, quattrajjetti, (6)
e ssempre fame vecchia e ffame nova.
Preti, frati, puttane, cardinali,
monziggnori, impiegati e bbagarini:
ecco la ggente che ppô ffà li ssciali.
Perché ste sette sorte dassassini,
come noantri fussimo animali,
nun ce fanno mai véde (7) li quadrini.
28 ottobre 1833
(1) Sappiamo.
(2) Vengono.
(3) Noi altri.
(4) Non si.
(5) Non sono.
(6) Aglietti.
(7) Vedere.
1002.
Er poveromo
È una spesce (1) de quer che mmè (2) successo
a mmé, llí da lImpresa a la Missione.
Passava un prelatino; e un lanternone (3)
de decanaccio (4) je vieniva appresso.
Io je stese (5) la coppola; e cquer fesso (6)
sai che mme disse? «Fatica, portrone.
Ma eh? ssò (7) ppropio sscene? Er bove adesso
disce cornuto allasino.
(8) Ha rraggione.
Dimme (9) portrone a mmé, ppe ccristallina, (10)
che cquanno viè (11) la sera che mme corco
nun me sento ppiú llossa de la schina! (12)
Mentre che llòro, fijji de miggnotte, (13)
fanno la vita der Beato Porco
tra annà in carrozza, maggnà, bbeve (14) e ffotte.
29 ottobre 1833
(1) Specie.
(2) Mi.
(3) Lanternone dicesi ad uomo lungo e mal fatto.
(4) Servitoraccio.
(5) Gli stesi.
(6) Quello sgarbato.
(7) Sono.
(8) Proverbio.
(9) Dirmi.
(10) Giuramento modificato.
(11) Viene.
(12) Schiena.
(13) Bagasce.
(14) Bere.
1003.
Er zervitore liscenziato
Fijjo, nun biastimà: (1) zzíttete fijjo:
nun dí (2) ste buggiarate (3) co la pala.
(4)
Cqua a Rroma un zervitore che ssammala,
si (5) ccerca agliuto, (6) ar piú ttrova conzijjo.
A mmé, a na frebbe (7) che mme prese in zala
la mi padrona mintimò lesijjo,
parlannome lontan da mezzo mijjo
cor naso tutto pien de madrigala.
(8)
Me portai quattro mesi de terzane,
commattenno (9) la morte co la vita,
senza un bajocco da crompamme (10) er pane.
E cquanno aggnéde, (11) a mmalatia guarita,
pe rripijjà la riverèa, (12) quer cane
der cammio (13) restò in rollo, (14) e ffu ffinita.
30 ottobre 1833
(1) Non bestemmiare.
Notisi che qui non è questione propriamente di bestemmia, ma di quella lode che talvolta alcuno dà a persone od a cose, intorno alle quali altri abbia diversa opinione.
(2) Non dire.
(3) Queste sciocchezze.
(4) A bizzeffe.
(5) Se.
(6) Aiuto.
(7) Febbre.
(8) Di matricaria.
(9) Combattendo.
(10) Comperarmi.
(11) Quando andai.
(12) La livrea.
(13) Del cambio: il servitore supplente.
(14) Ruolo.
1004.
Antro (1) è pparlà dde morte,
antro è mmorì
Eh, bbisoggna trovàccese, (2) Sor Diego,
ar caso che vve tajjino (3) er boccino.
(4)
Se (5) fa ppresto de dillo: (6) io me ne frego; (7)
ma, ar fatto è unantra sorte de latino.
(8)
Oh incirca a le vertú, nnun ve lo nego,
un assassino è ssempre un assassino.
Però, (9) la vita, nun zo ssi mme (10) spiego,
tanto va a ssangue (11) a un ré, cquanta un burrino.
(12)
Maricorderò ssempre un marvivente, (13)
che laveva davero er corin petto,
e cche la Morte je pareva ggnente.
Eppuro, (14) ar punto de perde (15) la vita,
spennolava (16) la testa sur carretto,
che sse (17) sarebbe creso (18) un Gesuita.
30 ottobre 1833
(1) Altro.
(2) Trovarcisi.
(3) Vi taglino.
(4) La testa.
(5) Si.
(6) Di dirlo, a dirlo.
(7) Io me ne rido, non me ne cale.
(8) È unaltra cosa.
(9) Purtuttavia.
(10) Non so se mi.
(11) Tanto interessa.
(12) Villano.
(13) Malvivente.
(14) Eppure.
(15) Di perdere.
(16) Spenzolava.
(17) Si.
(18) Creduto.
1005.
La monizzione (1)
Lassa ste vanità: llassele, sposa.
(2)
Ar monno, bbella mia, tutto finissce.
Come semo arrivati ar profiscissce, (3)
addio vezzi, (4) addio fibbie, addio ggni cosa.
Quanto te (5) credi de fà la vanosa
co ste pietrucce luccichente e llissce?
Diescianni, venti, trenta; eppoi? sparissce
la ggioventú, e cche ffai, povera Rosa?
Er tempo, fijja, è ppeggio duna lima.
Rosica sordo sordo e ttassottijja,
che (6) ggnisun giorno sei quella de prima.
Dunque nun rovinà la tu famijja:
nun mette a rrepentajjo (7) la tu stima.
Lassa ste vanità; llassele, fijja.
31 ottobre 1833
(1) Lammonizione.
(2) Pronunzia con la o chiusa.
(3) Proficiscere, anima cristiana, ecc.
(4) Monili.
(5) Ti.
(6) Attalché.
(7) Repentaglio, cimento.
1006.
Er marito vedovo
Dàjjela (1) co sto lòtono (2) futtuto.
Pe mmé nun zo (3) ccapí ccosa vimporta.
«E ccosaveva? E dde che mmale è mmorta?»
De mancanza de fiato: ecco saputo.
Sarà er male cher medico ha vvorzuto.
(4)
Uno nha dda viení cche cce se (5) porta.
So cchè spirata, e mmanco (6) se nè accorta,
e ssè ttrova (7) de llà ccome sto sputo.
(8)
Ihí che gguai! Nun me ne pijjo io
che mmera mojje, e vvaffriggete voi!
Bbisoggna fà la volontà de Ddio.
Credo che mmabbi (9) messe tante corna,
pe ddílla (10) in confidenza cqui ffra nnoi,
che mmó ssaluta mmé ffin caritorna.
31 ottobre 1833
(1) Dagliela: e da capo.
(2) Cantilena, lagno.
(3) Non so.
(4) Voluto.
(5) Ci si.
(6) Nemmeno.
(7) Trovata.
(8) Qui si deve sputare, per accompagnare la parola collazione.
(9) Mi abbia.
(10) Per dirla.
1007.
Er teolico (1)
Vappetterà er piovano chè ppeccato
de dí a uno: «Te pijji un accidente».
Nun ce credete: nun è vvero ggnente:
sò ttutte cacheríe (2) der zor Curato.
Che (3) bbene je se (4) fa ccor dí (5) a la ggente:
«Pòzzi (6) èsse (7) santo, pòzzi avé un papato»?
Chi era sciorcinato (8) è cciorcinato,
e oggni cosa arimàne istessamente.
La vita nostra è in mano der Ziggnore;
e nnoi potémo dí cquer che cce cricca, (9)
ché cquanno Iddio nun vo, llomo nun more.
Se (10) sente puro (11) a dí a la ggente ricca:
«Siino impiccati», e ddijjelo (12) de core;
ma un ricco, dite un po, cchi vve limpicca?
31 ottobre 1833
(1) Il teologo.
(2) Sono tutte invenzioni zelanti.
(3) Qual.
(4) Gli si.
(5) Col dire.
(6) Possa tu.
(7) Essere.
(8) Ciorcinato: misero.
(9) Ci va per la mente.
(10) Si.
(11) Pure.
(12) Dirglielo, per dirlelo.
1008.
Li soffraggi
Quanto me (1) fanno ride (2) tante e ttanti
co le su divozzion de doppo morte!
E llimosine, e mmesse, e llumi, e ccanti,
e llasscite, e indurgenze doggni sorte!
Nun hanno fatto mai ccusì li Santi.
Bbisoggna in vita empìssele le sporte.
Er bene, si lo vòi, (3) mànnelavanti (4)
a ffàtte (5) largo e spalancà le porte.
Sapete Iddio de llà ccosa vintòna
quanno er bene sciarriva pe ssiconno? (6)
«Annate (7) via, canajja bbuggiarona.
La robba vostra me la date adesso,
perché lavévio (8) da lassà in ner Monno,
e nnun potevio (9) strascinalla appresso».
31 ottobre 1833
(1) Mi.
(2) Ridere.
(3) Se lo vuoi.
(4) Mandalo avanti.
(5) A farti.
(6) Ci arriva per secondo.
(7) Andate.
(8) Avevate.
(9) Potevate.
1009.
Er bene pe li Morti
Oggi se dà ccomincio (1) allottavario
de li poveri Morti; e ddite puro (2)
che ttra ppredica, moccoli, e rrosario,
se (3) vòta er purgatorio de sicuro.
Se sa, (4) a le donne, llì mmezza lo scuro,
quarche ppízzico ar culo è nnescessario.
Quarche smaneggio tra la porta e r muro
serve a li vivi pe un tantin de svario.
Ecco er fine de tante bbaraonne (5)
de regazze che vvanno pe le cchiese.
Questè r carnovaletto de le donne.
Tutte sciànno (6) piú o mmeno er zu racchietto, (7)
e llí, ssiconno (8) er genio der paese,
fanno lamore senza dà ssospetto.
1° novembre 1833
(1) Si dà principio.
(2) Pure.
(3) Si.
(4) Si sa.
(5) Baraonde: frotte.
(6) Ci hanno, semplicemente «hanno».
(7) Il suo ganzo.
(8) Secondo.
1010.
Er corpo aritrovato (*)
È una sscèna, per dio, propio una sscèna.
Ma ttutte ar tempo mio sha da vedelle!
Pe quattrossacce senza carne ppelle
sha da pijjà la ggente tanta pena!
E ttutti fanno sta cantasilèna: (1)
È llui: nun è: ssò cquelle: nun zò cquelle:
è Rraffaelle: nun è Rraffaelle...
E ttutter giorno la Ritonna (2) è ppiena.
Certo, nun dubbità, ssò ccasi serj!
Come ca Rroma sciamancassinossa (3)
tramezza un venti o un trenta scimiteri!
Trovi uno schertro (4) in de la terra smossa?
Ebbè, ssenza de fà ttanti misteri,
aribbuttelo drento in de la fossa.
1° novembre 1833
(*) Le ossa di Raffaele Sanzio.
(1) Cantilena.
(2) Rotonda.
(3) Ci mancassero ossa.
(4) Scheletro.
1011.
Er Medico ggiacubbìno
Sabbita ssera (1) un medico todesco
in pubbricosteria disse che llossa
channo aritròvo a Ssisi (2) in quela fossa,
so (3) dduna donna, e nnò de San Francesco.
Io, sentenno (4) sta bbuggera, me nesco: (5)
«Bbravo, sor froscio (6) mio: dítela grossa.
Seguitate accusí, ssor pippa-rossa, (7)
chun giorno poi ve (8) manneranno ar fresco.
(9)
Nun zapéte cher Papa, er Papistesso
pe llegà la linguaccia a ttante ttanti,
ha spaccato la crosce in zur proscesso?
Cè mmó ggnentantro da risponne? (10) avanti.
Questa voría (11) sentí, cchun Papa adesso
nun conoschi ppiú llossa de li santi».
1° novembre 1833
(1) Sabato a sera.
(2) Ad Assisi.
(3) Sono.
(4) Sentendo.
(5) Prorompo dicendo.
(6) Nome dato in Roma a Tedeschi.
(7) Naso-rosso.
(8) Vi.
(9) In carcere.
(10) Rispondere.
(11) Vorrei.
1012.
Er confessore de manica larga (1)
Doppo morta mi madre, io da zitella
fascevo le mi sante devozzione (2)
da un certo Padre Bbiascio (3) bbennardone, (4)
che mmannava (5) inzeggnanno (6) stistoriella.
Me disceva accusí: «Ffijja mia bbella,
trallopere cattive e cquelle bbone
bbisoggna abbadà bbene allintenzione,
pe nnun confonne (7) mai questa co quella.
Ecco, pe ssemprigrazzia, (8) io te do un bascio.
Si (9) ttu lo pijji per offenne (10) Iddio,
questo, fijja, è peccato; e vvàcce adascio.
(11)
Ma ssi ttu nner pijjatte (12) er bascio mio
vòi dà ggusto ar Ziggnore e ar Padre Bbiascio,
pijjelo, (13) fijja, e ffa ccome faccio».
1° novembre 1833
(1) Ciò vuol dire «indulgente»; ma qui è un quietista.
(2) Fare le divozioni, vale: «accostarsi alla penitenza e alleucaristia».
(3) Biagio.
(4) Bernardone, di S.
Bernardo.
(5) Mi andava.
(6) Insegnando.
(7) Per non confondere.
(8) Exempli-gratia.
(9) Se.
(10) Offendere.
(11) Vacci adagio.
(12) Nel pigliarti.
(13) Piglialo.
1013.
La madre canibbola (1)
Madraccia sscellerata! a una cratura
annajje (2) a ddà le gginocchiate in petto?!
metteje (3) er culo su lo scallaletto
eppoi menajje (4) su la scottatura?!
Legallo a un luscernario inzin che ddura
la sperella der zole in cimar tetto;
e un tantino che ppiaggne, poveretto,
fà (5) li bbòtti pe mmétteje (6) paura?!
Che ste barbererìe le facci un padre
che ppò ddì: cquesto nun è ffijjo mio,
tante ttanto sintenne: (7) ma una madre!
Ma una madraccia che llha ppartorita
e jjha ddato er zu sangue! Ah nnò, pper dio,
nò, ttra le tigre nun zè mmai sentita.
2 novembre 1833
(1) Cannibala.
(2) Andargli.
(3) Mettergli.
(4) Menargli: batterlo.
(5) Fare.
(6) Mettergli.
(7) Sintende.
1014.
La bbellezza
Viè a vvéde (1) le bbellezze de mi Nonna.
Ha ddu parmi (2) de pelle sottar gozzo:
è sbrozzolosa (3) come un maritozzo
e trittica (4) ppiú ppeggio duna fronna.
Nun tiè ppiú un dente da maggnasse (5) un tozzo:
locchi lha pperzi (6) in duna bbúscia tonna, (7)
e er naso, in ner parlà, ppovera donna,
je fa cconverzazzione cor barbozzo.
Bbracce ggamme sò (8) stecche de ventajjo:
la vosce pare un zon (9) de raganella: (10)
le zinne, bborze da colacce (11) er quajjo.
(12)
Bbe, mmi nonna da ggiovene era bbella.
E ttu dda ttempo ar tempo; e ssi (13) nun sbajjo,
sposa, (14) diventerai peggio de quella.
2 novembre 1833
(1) Vieni a vedere.
(2) Due palmi.
(3) Bernoccolosa.
(4) Tremola.
(5) Mangiarsi.
(6) Perduti.
(7) Buca tonda: locchiaia.
(8) Sono.
(9) Un suon.
(10) Suono che rende la gola degli agonizzanti.
(11) Colarci.
(12) Quaglio.
(13) Se.
(14) Pronunzia colla o chiusa.
1015.
Le stelle
Bbella dimanna! (1) «De che ssò (2) le stelle?».
Io sciò (3) una rabbia sciò cche mme sciaccoro.
(4)
Bbasta avé llocchi in fronte da vedelle
pe ppotello capí.
Ssò ttutte doro.
Che tte ne pare? nun è un ber lavoro
cha ffatto Ggesucristo, eh Raffaelle?
Mette (5) per aria tutto quer tesoro,
che sse (6) move da sé! cche ccose bbelle!
Questo sí, ssò un po ttroppe (7) piccinine,
perché dde tante nun ce nè mmancuna
che nnun pàrino (8) occhietti de galline.
Che jje (9) costava a Ddio? poca o ggnisuna
fatica de crealle, per un díne, (10)
granne, (11) ar meno che ssii, come la luna.
3 novembre 1833
(1) Dimanda.
(2) Sono.
(3) Ci ho.
(4) Mi ci accoro.
(5) Mettere.
(6) Si.
(7) Troppo.
È uso del volgo di accordare la preposizione col nome.
(8) Paiano.
(9) Gli.
(10) Per un dire: per modo di esempio.
(11) Grandi.
1016.
Li Commedianti
Chi vve (1) sente a vvoantri (2) commedianti,
tutti nasscete scime de Siggnori.
A ccasa avete serve e sservitori,
e Ttata (3) viaggia cor curiero avanti.
E cqua pregate poi Cristo e li Santi
de fà ppiove (4) ar teatro laventori,
sinnò (5) ar zor oste e allantri creditori
je se dà ppagarò-pper-antrettanti
Tutti fate er mestiere pe ccrapiccio:
ma ttratanto se (6) va ppe nnove mesi
dellanno in carzoncini de terliccio.
(7)
Tutti ricconi a li vostri paesi.
Però in zaccoccia nun ce nè uno spiccio,
né un antro da spiccià.
Cce semo intesi.
13 novembre 1833
(1) Vi.
(2) Voi altri.
(3) Tata: sinonimo di «babbo, papà».
(4) Di far piovere.
(5) Se no, altrimenti.
(6) Si.
(7) Traliccio.
1017.
Er Curato
Chedè (1) er Curato? È un pezzo de carnaccia
co nnove bbusci (2) messi in zimmetria.
Li primi dua je serveno de spia
pe ssapé ddove ha da slongà lle bbraccia.
Dua piú ssotto, poi fà cquer che sse sia, (3)
che ttanto a ccasa tua lui sce li caccia.
Dua sò uperti a cchi jjempie la pilaccia, (4)
e un antro (5) è ppe pportà la carestia.
Lottavo, nero nero e ffonno fonno,
sta llí ammannito per rriempí ggni tanto
de puzza-e-vvento e dde rimore (6) er Monno.
E llurtimè ppe ffà vviení le dojje,
sempre in vertú de lo Spiritossanto,
drento a la panza de le nostre mojje.
13 novembre 1833
(1) Che è.
(2) Buchi.
(3) Puoi fare quel che si sia.
(4) A chi gli empie la borsa.
(5) Altro.
(6) Romore.
1018.
Mosconi regazzi (1)
Antro (2) sar Papa io je volevo bbene!
Io so cche in de laffare der trentuno,
quannera allorlo darrestà (3) a ddiggiuno,
javería (4) dato er zangue in de le vene.
Ma da quer tempin poi fa ttante sscene
sto sor Mossciarellaro der belluno, (5)
chio (e sta cosa nun la dí a ggnisuno) (6)
me ne frego de lui ppiú cche dde mene.
(7)
Viè a Rroma dar belluno e ddar ber-dua (8)
a ffà er cazzaccio! (9) Poteva, pe ccristo,
stà a vvenne (10) le fusajje a ccasa sua.
De tanti ggiacubbini, uno impiccato,
uno chè uno, nun ze mè mmai visto!
È un Papa questo che ppòzzi èsse (11) amato?
15 novembre 1833
(1) Alcuni uomini, quasi tutti del Friuli, vanno per Roma gridando: Moscia moscia: oh fusaglia dolce: mosconi, ragazzi.
Sono i così detti mosciarellari, che vendono castagne infornate e poi bollite, lupini, e mosconi verdi...
(2) Altro.
(3) Di restare.
(4) Gli avrei.
(5) Belluno, patria di S.
S.
(6) Non la dire a nessuno.
(7) Di me.
(8) Bel-due.
(9) A fare lo sciocco.
(10) Stare a vendere.
(11) Possa essere.
1019.
Er Papa de mó
Er Papa doggi, Iddio lo bbenedichi,
è un omo, crede (1) a mmé, arissettatello.
È un papetto (2) de core e de sciarvello (3)
davé in ner culo lantri (4) Papi antichi.
E ggnisuno pò ddí (5) cche nun fatichi:
ché nun fussantro questo, poverello,
quanti lavori ha ffatti fà in castello
pe ssarvacce (6) la panza pe li fichi.
Lui se veste da sé: llui sarispojja:
lui tiè in testa quer pezzo de negozzio
che cce vorebbe sotto la corojja.
(7)
Lui trotta: lui ggni ggiorno empie un cestino
de momoriali...
E ddichi (8) che sta in ozzio,
quanno, Cristo-de-Ddio, pare un facchino!
16 novembre 1833
(1) Credi.
(2) Un papetto è anche moneta dargento da due paoli.
(3) Cervello.
(4) Gli altri.
(5) Nessuno può dire.
(6) Per salvarci.
(7) Coroglia, quella corona di panni ravvolti che si pone fra il capo ed i pesi.
(8) Dici.
1020.
La vita der Papa
Io Papa?! Papa io?! fussi cojjone! (1)
Sai quantè mmejjo a ffà lo scarpinello?
Io vojjo vive (2) a mmodo mio, fratello,
e nnò a mmodo de tutte le nazzione.
Lèveje (3) a un Omo er gusto de luscello,
inchiodeje (4) le chiappe sun zedione,
mànnelo (5) a spasso sempre in priscissione
e cco le guardie a vvista a lo sportello:
chiudeje (6) losteria, nègheje (7) er gioco,
fàllo sempre campà cco la pavura
der barbiere, der medico e dder coco:
è vvita da fà ggola e llusingatte? (8)
Pe mmé, inzin che nun vado in zepportura,
maggno un tozzo e arittoppo le sciavatte.
(9)
16 novembre 1833
(1) Fossi stolto.
(2) Voglio vivere.
(3) Levagli.
(4) Inchiodagli.
(5) Mandalo.
(6) Chiudigli.
(7) Niegagli.
(8) Lusingarti.
(9) Rattoppo le ciabatte.
1021.
Le riformazzione
Perza (1) chebbe la lite, er zor Marchese
disse a la mojje: «Cqua, Mmarchesa mia,
bbisogna fà un po ppiú de colomia, (2)
mette (3) ggiudizzio, e arisegà le spese».
De fatti, cominciorno a ccaccià vvia
li maestri der fijjo: poi sintese
chaveveno calato un tanter mese
a le paghe de sala e scuderia.
Doppo de questo scassorno dar rollo (4)
tutti li famijjari ggiubbilati,
chuno sannò (5) a bbuttà da ponte-mollo.
(6)
Inzomma, poverelli, e striggni e strozza,
de tanti sfarzi nun ze sò llassati (7)
cher casino, er teatro e la carrozza.
16 novembre 1833
(1) Perduta.
(2) Di economia.
(3) Mettere.
(4) Dar ruolo.
(5) Si andò.
(6) Dal Pontemolle o Milvio.
(7) Non si sono lasciati.
1022.
Li padroni sbisbetichi (1)
Lui la intenne (2) accusí? Ddàjjela vinta:
tanto co llòro er repricà nnun vale.
Tanto come che ffai sempre fai male.
Li padroni sò (3) ttutti duna tinta.
Ppiú dder mio? Disce: «Scerca a Ggrotta-pinta, (4)
nummero tale, er carzolaro tale,
e ddíjje che mmallarghi sto stivale,
e cche ggià cquesta che mme fa è la quinta».
Io curro, (5) vedo suna porta nova
scritto Bottierre, (6) che vvo ddí (7) bbottaro,
torno a ppalazzo, e ddico: «Nun ze (8) trova».
E llui sinfuria, me dà dder zomaro,
me sbatte in faccia una manata dova,
e pprotenne (9) che llí ccè un carzolaro.
16 novembre 1833
(1) Bisbetici.
(2) Intende.
(3) Sono.
(4) Luogo di Roma.
(5) Corro.
(6) Bottier.
Non sono pochi i bottegai di Roma e dItalia, che abbiano il vezzo di annunziarsi agli occhi del pubblico in lingue straniere, che poi caricano di spropositi.
(7) Vuol dire.
(8) Non si.
(9) Pretende.
1023.
La sonnampola (1)
Io che ssò (2) vvecchio e ho ssempre visto, fijja,
come vanno le cose de sto Monno,
co ccerti casi io nun me sce confonno;
e nun me fanno un cazzo maravijja.
Questa è unammalatía che a cchi jje pijja
lo fa ddiscorre (3) e nun je roppe (4) er zonno:
e cce sò (5) ttanti che, ddormenno, ponno
fà oggni faccenna e ccamminà le mijja.
Dunque nun cè ggnisuna inconcrudenza (6)
che sta regazza, in ner pijjajje er male,
parli e rrisponni (7) come una sentenza.
Io ho sservito tantanni un Cardinale
che in oggni venardí che ddava udienza
risponneva dormenno tale cquale.
17 novembre 1833
(1) La Sonnambula.
Titolo della musica scritta da Vincenzo Bellini sopra il dramma di Felice Romani.
(2) Sono.
(3) Discorrere.
(4) Non gli rompe.
(5) Ci sono.
(6) Incongruenza.
(7) Risponda.
1024.
Li fijji de li Siggnori
La madre pe nnun fàlli (1) viení ggrassi,
poveri disgrazziati siggnorini,
li governa a lusanza de purcini:
e Ddio guardi de noi chi jje ne dassi.
(2)
Guardeli llí! nnun pareno (3) compassi,
manichi de palette, tajjolini, (4)
tiri de campanelli? Accusí ffini
farebbeno pietà ppuro (5) a li sassi.
Ecco poi che vvor dí, (6) mmadracce infame,
nun métteje (7) lo stommico a bbonora
daccordo co la gola e cco la fame:
ché cquanno co stiniqua educazzione
sò (8) ppoi prelati e ccardinali, allora
crèpeno, grazziaddio, dindiggistione.
18 novembre 1833
(1) Per non farli.
(2) Chi gliene dasse.
(3) Non paiono.
(4) Tagliolini: lasagne sottilissime.
(5) Pure.
(6) Che vuol dire.
(7) Mettergli.
(8) Sono.
1025.
La Commare der bon-conzijjo
Oh, ssai che ttho da dí? ssei na cojjona, (1)
che nnun ze ne pò ddà llantra (2) compaggna.
Tu ssudi, e ttu marito te bbastona.
Tu abbuschi er pane, e ttu marito maggna.
Sposa, (3) da retta a mmé: ffa la portrona:
arza la cresta: e cquanno lui se laggna,
risponni sempre co la su canzona:
«Fatica, bbello mio: porco, guadaggna».
Tu mmarisponnerai che nun te torna (4)
per via de quellaffare...
E ttu in sto caso,
fàtte un regazzo, (5) e mmetteje (6) le corna.
Cè ggiusto (7) mi fratello, che ttu ssai
sè ggiuvenotto che jje rode er naso, (8)
e tte pò arimedià ttutti li guai.
18 novembre 1833
(1) Sciocca.
(2) Non se ne può dare laltra.
(3) Pron.
colla o chiusa.
(4) Non ti torna il conto.
(5) Fatti un amante.
(6) Mettigli.
(7) Appunto.
(8) Rodere il naso: aver voglia di risse.
1026.
Er povero ladro
Nun ce vò mmica tanto, Monziggnore,
de stà llí a ssede (1) a ssentenzià la ggente
e dde dí: (2) cquesto è rreo, questè innoscente.
Er punto forte è de vedejje er core.
Sa cquanti rei de drento hanno ppiú onore
che cchi de fora nun ha ffatto ggnente?
Sa llei che cchi ffa er male e sse ne pente
è mmezzangelo e mmezzo peccatore?
Io sò (3) lladro, lo so e mme ne vergoggno:
però llobbrigo suo saría de vede (4)
si (5) ho rrubbato pe vvizzio o ppe bbisoggno.
Savería (6) da capí cquer che sse (7) pena
da un poveromo, in cammio (8) de stà a ssede
sentenzianno la ggente a ppanza piena.
21 novembre 1833
(1) Di star lì a sedere.
(2) E di dire.
(3) Io sono.
Il lo so, che segue poco appresso, è del verbo sapere.
(4) Sarebbe di vedere.
(5) Se.
(6) Savrebbe.
(7) Quel che si.
(8) In cambio.
1027.
Er Cariolante (1) de la Bbonifiscenza (2)
Disce: Meo, (3) nun trincià! (4) Cazzo, io nun trincio,
ma mmanco (5) pe pparlà cchiedo liscenza.
Io li guai me li pijjo co ppascenza:
ma gguardàteve poi quanno comincio.
Doppo, per dio, che la Bbonifiscenza (6)
cià (7) ffatto sudà ssangue ar Monte-Pincio (8)
co ttanti scavi e ttanti muri a sguincio,
mó cche mmori de fame, usa prudenza!
Curre er mese mommó cche ffàmo festa.
E cche! cce lo commanna er Zarvatore
che cce fàmo (9) acciaccà le nosce in testa? (10)
Sha da tiené, (11) fijjacci de puttane,
du mila bbraccia e ppiú ssenza lavore, (12)
e un mijjaro de bbocche senza pane!
24 novembre 1833
(1) Il portatore di carrucola, nei lavori pubblici.
(2) Linstituto di Beneficenza fondato in Roma sotto il governo di Napoleone, e con gran pena conservato dopo la restaurazione.
Il Commissario Pontificio, monsignore Agostino Rivarola, nel primo editto che bandì avanti al ritorno di Pio VII nel 1814, parlando degli ordinamenti francesi che andavano a spirare, nominò fra gli altri il sacrilego Demanio e la infame Beneficenza.
Il bollo della carta però non meritò da lui contumelie.
(3) Bartolommeo.
(4) Non detrarre! (5) Nemmeno.
(6) Beneficenza.
(7) Ci ha.
(8) Il pubblico passeggio del Pincio fu aperto dai Francesi sopra un grande orto dei Frati della Madonna del Popolo.
Ritornato il Papa nei suoi Stati, ne avevano questi quasi quasi ottenuto di ridistruggere questa magnifica opera, in grazia de cavoli del loro refettorio.
Ma i cardinali Consalvi e Pacca tennero fermo contro lopinione di molti loro eminentissimi confratelli.
Ancora i lavori non sono terminati.
(9) Ci facciamo.
(10) Opprimere in silenzio.
(11) Si ha da tenere.
(12) Lavoro.
1028.
Er prete ammalato
Dico: «Chedè, (1) rregazze, che ccurrete (2)
cor piantallocchi e li capelli sparzi
pe la fanga de Roma a ppiedi scarzi
rescitanno er rosario? (3) eh? ccosavete?».
Marisponne una: «Sta mmorenno un prete,
e nnoi pregamIddio; perché ppò ddarzi
chin grazzia de Maria lui sarïarzi
sane ssarvo: e pperò nnun me tienete (4)».
Mavessi (5) detto un capo de famijja,
mavessi detto er padre, er zu dolore
mavería (6) fatto dí (7) ppovera fijja!
Ma ssha da piaggne (8) perché un prete more?!
Pe mmé, (9) ppozzi (10) morí cchi sse ne pijja; (11)
e ssii fatta la gròlia (12) der Ziggnore.
24 novembre 1833
(1) Che è? (2) Correte.
(3) Si vede in Roma questuso che riusciti inefficaci i soccorsi della medicina e principiandosi a curare un infermo con le divozioni, mandansi di notte delle donne scalze recitando il rosario della Vergine.
Sintende già che questa modificazione di prefiche vende lorazione ed il pianto.
(4) Non mi trattenete.
(5) Mi avesse detto.
(6) Mi avrebbe.
(7) Dire.
(8) Da piangere.
(9) In quanto al mio avviso.
(10) Possa.
(11) Chi se ne piglia: chi ne prenda pena.
(12) Sia fatta la gloria, ecc.
1029.
La Terra e er Zole
Ggira er Zole o la Terra? Uh ttatajjanni (1)
imbottiti de rape e ccucuzzole!
Abbasterebbe a gguardà inzú, bbestiole,
senza stasse (2) a ppijjà ttutti staffanni.
Invesce de spregà ttante parole,
dite, chi è cche dda un mijjone danni
essce sempre de dietro a Ssan Giuvanni
e vva ddietra Ssan Pietro? (3) eh? nnun è er Zole?
Chedè (4) cquer coso tonno (5) oggni matina
che vve passa per aria su la testa?
Dunque è la terra o r Zole che ccammina?
Sippuro (6) nnun è er dubbio che vve resta,
vedenno (7) oggni Minente (8) e oggni paína (9)
nun poté arregge (10) a ttiené ggiú la vesta.
(11)
27 novembre 1833
(1) Stolidi.
(2) Starsi.
(3) Chiese de due Santi, prese pe due punti orientale e occidentale di Roma.
(4) Che è? (5) Quelloggetto rotondo.
(6) Seppure.
(7) Vedendo.
(8) Donna del volgo, specialmente di alcuni rioni.
(9) Cittadina.
(10) Non poter reggere, riuscire.
(11) A tener giú la vesta.
La malizia del nostro romanesco riproduce in certo modo le obiezioni vecchie de frati intorno agli uomini a capo-in-giù, ai pozzi rovesciati, e a tante altre luminose considerazini che fruttarono la frusta inquisitoriale a Galileo Galilei.
Vorremo noi dire che fosse quello il primo e lultimo errore de frati e de loro confratelli da chierca?
1030.
A Padron Marcello
Chi ha ffrabbicato (1) Roma, er Vaticano,
er Campidojjo, er Popolo, (2) er Castello?
Furno Romolo e Rmemolo, Marcello,
che ggnisun de li dua era romano.
Ma un e llantro (3) volenno esse (4) soprano (5)
de sto paese novo accusí bbello,
er fratello nimmico der fratello
vennero a ppatti cor cortello in mano.
Le cortellate aggnédero (6) a le stelle;
e Rroma addiventò ddar primo ggiorno
comè oggi, una Torre-de-Bbabbelle.
De li sfrizzoli (7) oggnuno ebbe li sui:
e Rroma, quelli dua la liticorno, (8)
ma vvenne er Papa e sse la prese lui.
27 novembre 1833
(1) Fabbricato.
(2) La Piazza e il Rione del Popolo.
(3) Uno e laltro.
(4) Volendo essere.
(5) Sovrano.
(6) Andarono.
(7) Dei colpi.
(8) Litigarono.
1031.
La promessa der romano
Sor Giacubbino mio, tutte le palle
nun riescheno tonne, io ve lavviso.
Ancòra sce sò (1) ssanti in paradiso
che a la Cchiesa je guardeno le spalle.
Abbasta, abbasta quer cavete riso:
mó vviè linacqua lagrimàrin valle.
(2)
Adesso è r tempo de le facce ggialle,
sor giacubbino mio, gruggno dimpiso.
(3)
Sentirete che nnespole, (4) fijjolo,
oggi cher Papa pe ggrazzia de Ddio
chiama cqua li su amichi der Tirolo.
Lassàteli arrivà, cché ssubbitio
ve viengo a ddà er bon giorno, e vve conzolo
co cquattro stoccatelle a ggenio mio.
27 novembre 1833
(1) Ci sono.
(2) Ora viene lin hac lacrymarum valle.
(3) Faccia dimpiccato.
(4) Che bòtte.
1032.
Unistoria vera
Morto Tufò duna stoccata presa
sur canton de le Stalle de Corzini, (1)
e Bbasville ar trapasso de lImpresa, (2)
dun tajjo de rasore a li destini; (3)
la setta de francesi ggiacubbini,
pijjannose (4) ste morte pe unoffesa,
spidí a Rroma una truppa dassassini
a llegà Bbraschi er capo de la Cchiesa.
Doppo incirca ddiescianni, Napujjone
mannò a ffà la scalata a Cchiaramonti,
perché nnun era un Papa framasone.
E, ppe ffà er terzo, mó li carbonari
vorebbeno vienissene (5) ónti ónti (6)
ppizzicasse (7) Papa Cappellari;
quanti sò (8) ccari!
Nun dubbità pperò cche stanno freschi;
e in Itajja sce sò (9) bboni Todeschi.
27 novembre 1833
(1) Vicolo cieco che si apre alla destra del Palazzo Corsini, già Riario, in Via della Lungara, nella regione transtiberina.
In questo Palazzo si teneva da Giuseppe Bonaparte il club repubblicano.
(2) La Impresa de Lotti.
(3) Aglintestini.
(4) Pigliandosi.
(5) Venirsene.
(6) Indifferenti indifferenti.
(7) Pizzicarsi: beccarsi.
(8) Quanto sono.
(9) Ci sono.
1033.
Li Chìrichi (1)
Li chírichi de Roma? crosce spine! (2)
Dove te vòi (3) scavà ppeggio gginía?
Uno ruffiano, uno gatto, uno spia,
uno...
inzomma canajja senza fine.
Ggiucheno a zzecchinetto (4) in zagrestia:
se scoleno oggni sempre lampolline:
vonno bbene a le ggente pasqualine (5)
e vvenneno (6) er bijjetto a cchissesia.
Cor butteghino (7) de le ssedie, intanto
àzzichen (8) oggni donna, o cce ssii tata,
o Mmamma, o Nnonna, o er cornutello accanto.
Serveno Messa chè un zocché (9) dde tristo;
e cconnischeno (10) a ccasa linzalata
collojjo de le lampane de Cristo.
(11)
29 novembre 1833
(1) Chierici.
(2) Croce e spine! croce e chiodi! cristiane interiezioni di maraviglia.
(3) Ti vuoi.
(4) Giuoco di carte consimile al faraone.
(5) Chi non prende lEucarestia che la pasqua.
(6) Vendono.
Nelle provincie, prima della pasqua si portano dai curati per le case tanti biglietti pasquali, quanti sono individui nella famiglia, onde ciascuno restituisca il suo, munito del proprio nome, nellatto che si comunica allaltare.
A Roma al contrario si usa che i comunicandi li ricevano al momento che prendono il sacramento; e, terminato quindi il tempo pasquale, girano i curati a raccogliere per le case i biglietti e ne eseguiscono il confronto coglindividui.
Di che avviene che nella provincia si faccia maggior luogo ai sacrilegii, e in Roma al traffico de polizzini per mezzo de chierici; dappoiché là il confronto accade attualmente, e qua si riferisce ad azioni passate, delle quali il parroco non può serbare memoria.
Nulladimeno il buon cristiano sempre quello che ha un biglietto da rendere.
(7) Col traffico.
(8) Àzzicano: adescano, insidiano, uccellano.
(9) È un nonsoc
...
[Pagina successiva]