[Pagina precedente]...ato quasi per mia ricchezza, riputarlo mia bottega, ch'io pregiassi lo stato tra le dote alle mie fanciulle, ch'io in modo alcuno facessi del publico privato, quello che la patria mi permette a dignità transferendolo a guadagno, a preda, non punto, Lionardo mio, non, figliuoli miei. E' si vuole vivere a sé, non al comune, essere sollicito per gli amici, vero, ove tu non interlasci e' fatti tuoi, e ove a te non risulti danno troppo grande. A noi non sarà amico colui il quale non fugga ogni danno e vergogna nostra. Vorrassi per gli amici lasciare adrieto parte delle faccende tue, ove a te sia dipoi renduto non dico premio, ma grado e grazia. Starsi cosÃ, sai, mezzanamente, sempre fu cosa felice. Voi altri, che avete lette le molte storie, di questo piú di me potete ramentare essempli assai, ne' quali mai troverrete, mai caduto alcuno giacere se none chi saliva troppo alto. Basti a me essere e parere buono e giusto, colla quale cosa mai sarò disonorato. Questa sola onoranza sta meco e in essilio, e si starà mentre che io non l'abandonerò. Abbiansi gli altri le pompe, e' venti gonfino quanto la fortuna gliele concede, godansi infra gli stati, dolgansi non l'avendo, piangano dubitando pèrdello, addolorino quando l'abbino perduto, ché a noi, i quali siamo contenti del nostro privato e mai desiderammo quello d'altrui, sarà mai dispiacere non avere quello che sia publico o perdere quello di che noi non facciamo stima. E chi facesse stima di quelle servitú, fatiche e innumerabili martorii d'animo? Figliuoli miei, stiamoci in sul piano, e diamo opera d'essere buoni e giusti massai. Stià nci lieti colla famigliuola nostra, godià nci quelli beni ci largisce la fortuna faccendone parte alli amici nostri, ché assai si truova onorato chi vive senza vizio e senza disonestà .
LIONARDO Quanto a me pare comprendere del dire vostro, Giannozzo, in voi sta quella magnifica e animosa volontà , la quale sempre a me parse maggiore e piú degna d'animo virile che qualunque altra quale si sia volontà e appetito de' mortali. Veggo preponete il vivere a sé stessi, proposito degno e proprio d'animo reale stare in vita non avendo bisogno d'alcuno, vivere contento di quello che la fortuna ti fa partefice. Sono alcuni e' quali io con voi insieme posso giustamente riprendere, ove essi stimano grandezza e amplitudine d'animo prendere ogni dura e difficile impresa, ogni laboriosissima e molestissima opera, per potere nelle cose piú che gli altri cittadini. De' quali uomini come altrove cosà alla terra nostra si truovano non pochi, perché cresciuti in antichissima libertà della patria e con animo troppo pieno d'odio acerbissimo contro a ogni tiranno, non contenti della comune libertà vorrebbono piú che gli altri libertà e licenza. E certo, Giannozzo, chi se immetterà a volere sedere in mezzo a' magistrati per guidare le cose publiche non con volontà e ragione di meritare lode e grazia da' buoni, ma con appetito immoderato solo di principare ed essere ubidito, costui non vi nego sarà da essere molto biasimato, e, come dite, dimonstrerà sé essere non buono cittadino. E affermovi che il buono cittadino amerà la tranquillità , ma non tanto la sua propria, quanto ancora quella degli altri buoni, goderà negli ozii privati, ma non manco in quello degli altri cittadini suoi, desidererà l'unione, quiete, pace e tranquillità della casa sua propria, ma molto piú quella della patria sua e della republica; le quali cose non si possono mantenere se chi si sia ricco, o saggio, o nobile fra' cittadini darà opera di potere piú che gli altri liberi, ma meno fortunati cittadini. Ma neanche quelle republiche medesime si potranno bene conservare, ove tutti e' buoni siano solo del suo ozio privato contenti. Dicono e' savi ch'e' buoni cittadini debbono traprendere la republica e soffrire le fatiche della patria e non curare le inezie degli uomini, per servire al publico ozio e mantenere il bene di tutti i cittadini, e per non cedere luogo a' viziosi, i quali per negligenza de' buoni e per loro improbità perverterebbono ogni cosa, onde cose né publiche né private piú potrebbono bene sostenersi.
E poi vedete, Giannozzo, che questo vostro lodatissimo proposito e regola del vivere con privata onestà qui solo, benché in sé sia prestante e generoso, non però a' cupidi animi di gloria in tutto sia da seguire. Non in mezzo agli ozii privati, ma intra le publiche esperienze nasce la fama; nelle publiche piazze surge la gloria; in mezzo de' popoli si nutrisce le lode con voce e iudicio di molti onorati. Fugge la fama ogni solitudine e luogo privato, e volentieri siede e dimora sopra e' teatri, presente alle conzioni e celebrità ; ivi si collustra e alluma il nome di chi con molto sudore e assiduo studio di buone cose sé stessi tradusse fuori di taciturnità e tenebre, d'ignoranza e vizii. Pertanto a me mai parrebbe da biasimare colui, il quale, come colle altre virtuose opere e studii, cosà con ogni religione e osservanza di buoni costumi procacciasse essere in grazia di qualunche onestissimo e interissimo cittadino. Né chiamerei servire quello che a me fosse debito fare: senza dubio a' giovani sempre fu debito riverire i maggiori e apresso di loro molto cercare quella fama e dignità in quale i maggiori si truovano amati e riveriti. Neanche chiamerei appetito tirannesco in colui, nel quale fusse sollecitudine e cura delle cose laboriose e generose, poiché con quelle s'acquista onore e gloria. Ma perché forse testé di quelli e' quali tengono occupati e' magistrati nella terra nostra niuno vi pare d'ingegno non furioso e d'animo non servile, però tanto biasimate chi desiderasse essere ascritto nel numero di quelli cosà fatti non buoni, anzi pessimi cittadini. Io pur sono in questo desiderio, Giannozzo, che per meritare fama, per acquistare grazia e nome, per trovarmi onorato, amato e ornato d'autorità e di grazia fra' miei cittadini nella patria mia, mai fuggirei, Giannozzo, mai alcuna inimistà di quale si fusse malvagio e iniquo cittadino. E dove bene bisognasse essequire qualche estrema severità , a me certo parrebbe cosa piissima esterminare e spegnere i ladroni e ciascuno vizioso, insieme e ciascuna fiamma d'ingiusta cupidità persino col sangue mio. Ma, poiché questo per ancora a noi non lice, restiamo di richiedere quello quale non, come voi dite, si debbe stimare poco, ché a me lo onore e la fama sempre fu da stimare piú che ogni altra fortuna; ma, dico, non seguiamo con desiderio quello che per ancora non accade potere con opera ottenere. Facciamo come voi c'insegnate: aspettiamo la stagione sua, ché forse quando che sia la pazienza e modestia nostra troverrà qualche premio, e la ingiustizia e iniquità de' maligni e furiosi, i quali per ancora non restano di trascorrere ogni spazio d'ingiuria e crudelità contro di noi, forse, giustizia di Dio, s'intropperà in qualche degna e meritata vendetta. Noi in questo mezzo, Battista e tu Carlo, seguiamo con virtú, con ogni studio, con ogni arte a meritare lodo e fama, e cosà apparecchià nci essere utili alla republica, alla patria nostra, acciò che, quando la stagione interverrà , noi ci porgiamo tali che Giannozzo, né questi temperatissimi e modestissimi vecchi ci reputino indegni vederci tra' primi luoghi publichi onorati.
GIANNOZZO Cosà mi piacerà facciate, figliuoli miei, cosà spero e aspetto farete, e a quello modo acquisterete e conserverete onore assai. Ma bene vi ramento che mai, non dico per acquistare onore, ché per onore si vogliono molte cose lasciare adrieto, ma dico per reggere altri, mai lasciate di reggere voi stessi; per guidare le cose publiche non lasciate però le vostre private. Cosà vi ramento, però che a chi mancherà in casa, costui molto meno troverrà fuori di casa; e le cose publiche non sovvengono alle necessità private. Gli onori di fuori non pascono la famiglia in casa. Arete cura e diligenza delle vostre cose domestiche quanto al bisogno sarà debito, e alle cose publiche vi darete non quanto l'ambizione e l'arroganza v'aletterà , ma quanto la virtú vostra e grazia de' cittadini vi darà luogo.
LIONARDO Molto bene ci ricordate, Giannozzo, quello che bisogna. Cosà faremo. Ma di tutte queste cose private e domestiche, le quali voi dicevi essere quattro, due in casa, la famiglia e le ricchezze; due fuori di casa, l'onore e l'amistà , a quale saresti voi piú affezionato?
GIANNOZZO Da natura l'amore, la pietà a me fa piú cara la famiglia che cosa alcuna. E per reggere la famiglia si cerca la roba; e per conservare la famiglia e la roba si vogliono amici, co' quali ti consigli, i quali t'aiutino sostenere e fuggire l'averse fortune; e per avere con gli amici frutto della roba, della famiglia e della amicizia, si conviene ottenere qualche onestanza e onorata autorità .
LIONARDO Che chiamate voi famiglia?
GIANNOZZO E' figliuoli, la moglie, e gli altri domestici, famigli, servi.
LIONARDO Intendo.
GIANNOZZO E di questi sai che masserizia se ne vuole fare? Non altra che di te stessi: adoperà lli in cose oneste, virtuose e utili, cercare di conservalli sani e lieti, e ordinare che niuno di loro perda tempo. E sai in che modo niuno di loro perderà tempo?
LIONARDO Se ciascuno farà qualche cosa.
GIANNOZZO Non basta. Anzi se ciascuno farà quello se gli apparterrà ; se la donna governerà e' picchini, custodirà le cose, e provederà a tutta la masserizia domestica in casa; s'e' fanciulli studieranno d'imparare; se gli altri attenderanno a fare bene e diligente ciò che da' maggiori loro sia comandato. E sai in che modo e' perderanno tempo?
LIONARDO Credo se faranno nulla.
GIANNOZZO Certo sÃ; e ancora se quello quale può fare uno, ivi saranno infaccendati due o piú; e se dove bisogna due o piú ivi sudi uno solo; e se a uno o piú sarà data faccenda alla quale e' sia inutile o disadatto. Imperoché dove siano troppi, alcuno sta indarno, e ove sono manco e inutili, egli è peggio che se facessino nulla, però che cosà s'afaticano senza frutto, e disturbano in grande parte e guastano le cose.
LIONARDO Bene dite.
GIANNOZZO MaisÃ, a questo modo non si lasciono perdere tempo: comandisi a ciascuno cosa quale sappi e possa fare. E acciò che tutti possano e vogliano con piú diligenza e amore fare quello se gli appartiene, si vuole fare come fo io il debito mio. A me s'apartiene comandare a' miei cose giuste, insegnarle loro fare con diligenza e bene, e a ciascuno dare quello sia necessario e comodo. E sai quello che io fo per meglio fare il debito mio? Io penso prima molto a lungi, a costoro che può bisognare, quale sarebbe meglio; dipoi apresso io di tutto cerco, duro fatica per averla, poi con diligenza la serbo, e cosà insegno a' miei serballo sino al tempo suo, e allora l'adopero.
LIONARDO Prendete voi delle cose quanto pensate vi bisogni, e non piú?
GIANNOZZO Pur qualche cosa piú, se se ne versasse, guastasse, perdesse, che non manchi al bisogno.
LIONARDO E se ne avanzasse?
GIANNOZZO Penso quale sia il meglio, o acquistarne e servirne uno amico, o vero se pur bisognasse per noi serballa, ché mai alla famiglia mia volsi minima cosa alcuna mancasse. Sempre mi piacque avere in casa tutte le cose comode e necessarie al bisogno della famiglia.
LIONARDO E che trovate voi, Giannozzo, bisognare a una famiglia?
GIANNOZZO Molte cose, Lionardo mio: buona fortuna, e simile quale non possono gli uomini.
LIONARDO Ma quelle quali possono gli uomini, quali sono?
GIANNOZZO Sono avere la casa ove si riduca insieme la tua brigata, avere da pascerli, poterli vestire.
LIONARDO E farli virtuosi e costumati?
GIANNOZZO Anzi niuna cosa tanto mi pare alle famiglie quanto questa una necessaria, fare la gioventú sua costumatissima e virtuosissima. Ma non accade al proposito della masserizia qui dire della disciplina in allevare e' figliuoli.
LIONARDO E in quelle adunque come fate voi?
GIANNOZZO Dissiti io testé in queste nostre avverse fortune a me non è licito essere vero massaio.
LIONARDO Dicesti sÃ; ma pur quanto io veggio voi avete gran famiglia, e voleteli tutti essere simili a voi onesti e modesti, e cosà vivete civile e splendido in...
[Pagina successiva]