TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 64
...
.
Dar rosso sannò (6) ar bianco: e r fornarino
disse cher Papa bbianco è un mulinaro
che ccerca de tirà llacqua ar mulino.
(7)
Roma, 18 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Base.
(3) Parlavamo.
(4) Editto limitativo de diritti de proprietari verso glinquilini.
Fu provvisoriamente immaginato dalla Santa Memoria di Leone XII, e ad ogni scadenza di termine si rinnuova.
(5) Passammo.
(6) Si andò.
(7) Proverbio.
784.
Er dente der Papa
Er Papa (1) aveva un dolore puttano
a un dente maggellanico (2) o ccanino;
e ppe sservisse (3) dun dentista fino,
chiamò dda la Ritonna (4) er Ciarlatano.
Subbito annò a Ppalazzo er Castellino (5)
a vvede er dente guasto der zoprano; (6)
e lo cacciò ccor un corpo (7) de mano,
mejjo che ffussi stato un zuccherino.
Nostro Siggnore, o er Papa, chè llistesso,
perchè er padrone de tutta la ggente,
nun vorze un cazzo (8) fà gguardasse appresso: (9)
e disse: «Bravo! nun ciai fatto ggnente: (10)
ecchete scento ggnocchi; (11) e ssin dadesso
te dichiaramo Cavajjer der dente».
(12)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Fu Leone XII.
(2) Magellanico o mascellare, che è tuttuno.
(3) Servirsi.
(4) Dalla Piazza del Pantheon, che per solito è il teatro delle gesta de cerretani.
(5) Castellini: nome di quel veramente abile chirurgo-dentista.
(6) Sovrano.
(7) Colla o chiusa: colpo.
(8) Non volle menomamente.
(9) «Farsi guardar dietro o appresso», vale «non cedere altrui in generosità o splendidezza».
(10) «Non far niente», cioè «non fare alcun male».
(11) Scudi.
(12) «Cavalieri del dente» sono detti in Roma i dilettanti delle altrui mense.
785.
Er madrimonio de la mi nipote
Cuarche ccosa sarà.
Llei la regazza
ggià è dda Pascua de llà (1) cche cce parlava, (2)
sin che la madre, chè una donna bbrava,
lo chiamò ssú pperché nnun stassi (3) in piazza.
E mmó cche llei je stira e cche jje lava,
lui je sce fa lo stufo e la strapazza:
e llei saccora, e ppiaggne che ssammazza,
che cce lho vvista fà ssino la bbava.
Cuanta ppijjalla, disce che la pijja;
ma Ddio me perdonassi li peccati
comavrà dda penà, ppovera fijja!
Abbasta, madrimòni e vvescovati,
eh? ddico bbene o nnò, ssora Scescijja? (4)
sò ttutti cuanti in celo distinati.
(5)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Dalla penultima Pasqua.
(2) Ci amoreggiava.
(3) Stasse.
(4) Cecilia.
(5) Modo proverbiale.
786.
Ciancarella
Cosa dite?! Io sposà cquela zoppaccia?!
Che?! a mmé cquer Toto-tuppete? (1) sbajjate:
vojjo stajole (2) dritte io pe annà a ccaccia:
me piasceno le scianche (3) arissettate.
(4)
Avanti de pijjà ste ssciabbolate (5)
io me vorebbe (6) fà ssegà le bbraccia:
vorebbe prima unindurgenza in faccia
co mmille quarantine (7) de sassate.
Nu la vedi, per cristo, come ggioca
de griffo e dde risbarzo (8) sta naticchia? (9)
nu la vedi, per dio, come arïoca? (10)
Nu le scibba (11) mïodine (12) ste freggne
che cce vojji (13) la zeppa e la cavicchia
pe mmetteje daccordo er zalissceggne.
(14)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Far tuppete, cioè cadere.
Toto tuppete dicesi a chi cade.
(2) Staggi di reti: qui «gambe».
(3) Gambe.
(4) Rassettate, composte.
(5) Sciabla per «gamba torta».
(6) Vorrei.
(7) Sono assai note le romane indulgenze di «tanti anni e altrettante quarantene».
(8) Giuocare di posta e di balzo: metafora presa dal giuoco della palla: qui «andar balzellon balzelloni».
(9) ...
(10) «Riocare», per «ripetere il già fatto»: translato tolto dal così detto e stampato nobile et diletteuole givoco dellocha.
(11) «Cibarsi una cosa»: sorbirsela: prenderla suo malgrado.
(12) La mia persona.
(13) Ci voglia.
(14) Saliscendo.
787.
De la chiavetta (1)
Pijjatela per oro sta schifenza,
ma pper oro de bbollo (2) veh, oro fino,
oro passato ggiú pper Pellegrino, (3)
oro colato (4) cor cocciòlo (5) e ssenza.
Ma ssicuro, è una donna de cusscenza
che nnun diría (6) de nò mmanco ar rabbino;
e ttuttassieme poi mezzo lustrino (7)
è cquello che ppò ffà la pinitenza.
(8)
Larte ggnisuno la sa ppiú de lei,
che ggià ssapeva fà lla puggnettara
pe li portoni de scinquanni o ssei.
E dde dodisci a ppiazza Montanara, (9)
tra ccattolichi, e tturchi, e mmanichei, (10)
sce (11) curreva inzinenta la pianara.
(12)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Essere «della chiavetta» significa aver qualità di raro e prezioso, da tenersi in nascosto ripostiglio.
(2) Abbiamo detto altrove che il «bollo» e il «bollare» equivalgono a lasciare in altrui i segni della propria fraude o avarizia.
(3) «Oro passato pel pellegrino», cioè «oro falso».
Il Pellegrino è la contrada degli orafi.
(4) «Oro colato»: cosa purissima.
(5) Crogiuolo.
(6) Direbbe.
(7) Mezzo grosso di argento: un quarto di paolo.
(8) «Far la penitenza»: qui significa «pagare» o «costare».
(9) Piazza di adunanza de lavoratori della terra presso allantico teatro di Marcello.
(10) Tre nomi allusivi a tre maniere di carnalità.
(11) Ci.
(12) La piena delle acque piovane per mezzo alle strade.
788.
Er predicatore
Un gran predicatore ha ppredicato
oggi a la cchiesa de SantAgustino!
Sentime: (1) un antro Padre Remolino
nun cè oro che ppòzzi (2) èsse pagato.
Pe pperzuade (3) a ttutti cher peccato
nun è una cosa bbona, Ggiuacchino,
sto bbon zervo de Ddio parla latino
e sse smazza (4) che ppare un spiritato.
Tabbasti cuesto cqui, cche a limproviso
ha ddato soprar purpito un cazzotto
che mmha ffatto strillà: «Ppòzzi èsse impiso!».
(5)
Che aratore, (6) per dio! che omo dotto!
Sino è arrivato a ddí cche in paradiso
nun pò entracce (7) oramai che un cacasotto! (8)
Roma, 19 gennaio 1833
(1) Sentimi.
(2) Possa.
(3) Persuadere.
(4) Smazzarsi: scalmanarsi.
(5) Che tu possa essere impiccato: frase napolitana, in onore anche a Roma.
(6) Oratore, intendiamoci bene.
(7) Entrarci.
(8) Un fanciulletto.
789.
Le redità
Sò mmorti du prelati, (1) du angeletti,
du ggioje, du tesori, du modelli:
ma ppropio, credi a mmé, ddu santarelli
da métteli (2) perliquie (3) a li bbrevetti.
(4)
Ereno ar Monno tanto guittarelli,
che appena hanno lassato, poveretti,
drento a ccerti sfassciumi de cassetti
cento mijjoni, ar piú, dde quadrinelli.
(5)
E vvòi sapé li poveri prelati
sti pochi quadrinelli messi a pparte
a cchi in grazzia de ddio lhanno lassati?
Va a ccerca drento in ner libbro dellarte (6)
dodisci e ssettantotto, e, cconfrontati,
troverai tanto da sbrojjà (7) le carte.
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Monsignori Nicolai, Lancellotti.
(2) Metterli.
(3) Per reliquie.
(4) Certi cuscinetti in forma di rombo o di cuore che ripieni di reliquie si attaccano ai fianchi de fanciulli sotto le vesti.
(5) Cinque quattrini compongono un baiocco, e cento baiocchi uno scudo.
(6) Libro di sorti, che, contenente i 90 numeri del lotto, a ciascun numero sono attribuite varie classi di nomi di cose, persone od azioni.
(7) Sbrogliare.
790.
Larrede der Prelato
Cuer Prelato, (1) cuer cazzo de somaro
che mmorze (2) de pulenta (3) francescana,
sappi che llassò arrede fittucciaro (4)
don Fregaddio, cuellantra bbona lana.
Sentito er testamento der Notaro,
fesce (5) er marito dAnna la frullana:
«Vòi scommette (6) cher prete miggnottaro (7)
dà ttutto a cquarche ffijjo de puttana?».
Bbe, er prete oggi ha ccacciato una cartuccia
che ddisce: «Io chiamo a tté, ddon Sperandio:
tu cchiama er fijjo che mmha ffatto Annuccia».
E er cornuto mó escrama, (8) e llho intesio:
«Che bbon prete! ha spiegato la fittuccia (9)
tutta in testa de Peppe er fijjo mio».
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Monsignor Nicolai.
(2) Morì.
(3) Gonorrea.
(4) Erede fiduciario.
(5) Disse.
(6) Vuoi scommettere.
(7) Bagascione.
(8) Esclama.
(9) Fiducia.
791.
Er piede acciaccato
Cuanno (1) tho cchiesto scusa è una sscemenza (2)
che ffai (3) sto ghetto (4) e cce bbestemmi Cristo.
Tu ssei puro (5) un regazzo (6) de cusscenza
pe nnun crede (7) un compaggno accusí ttristo.
Cuanno tho ddetto io nun tavevo visto,
scè bbisoggno de bbattesce in credenza? (8)
Me te metti de dietro, e ssi tte pisto
li piedi, è ccorpa (9) tua, abbi pascenza.
Subbito che lo sai che ssei de vetro,
nun ficcamme (10) le zampe tra li piedi,
chio sciò (11) llocchi davanti e nnò dde dietro.
Eppoi, crede (12) de mé cquello che ccredi;
ma ttu cquanno te bbuggera Don Pietro,
dimme la verità, Nnino, (13) lo vedi?
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Quando.
(2) Sciocchezza.
(3) Che tu faccia.
(4) Strepito, chiasso.
(5) Pure.
(6) «Ragazzo» dicesi anche di un uomo allorché si vuole annettergli una idea di bontà.
(7) Credere.
(8) Battere in credenza: «battere di cassa, ecc.», «rugare», «non rassegnarsi».
(9) Colpa.
(10) Ficcarmi.
(11) Ci ho.
(12) Credi.
(13) Giovannino, Giovanni.
792.
Er vecchio
Che vvolete voantri (1) pappagalli
stà a mmette pecca (2) a li teatri antichi?!
Pe mmé li tempi antichi bbuggiaralli,
ma ppe tteatri Iddio li bbenedichi.
In pratea, (3) nun te dico portogalli,
ma ppotemio (4) maggnà ppuro (5) li fichi,
tratanto cher tenore de li bballi
scannava un venti o un trenta re nnimmichi.
Si vvedemio (6) un compaggno in piccionara, (7)
lo potemio chiamà dda la pratea,
e, ssenza offenne (8) Iddio, facce (9) caggnara.
Ma mmo sti schertri (10) e li mortacci loro
sce vorríano (11) a lusanza de lebbrea
ricuscicce la bbocca allaco doro.
(12)
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Voi altri.
(2) Stare a metter pecca.
(3) Platea.
(4) Potevamo.
(5) Pure.
(6) Vedevamo.
(7) Lultimo ordine di palchetti.
(8) Offendere.
(9) Farci.
(10) Carabinieri: vedi il Sonetto...
(11) Vorrebbero.
(12) Ricucire allago doro (mestiere specialmente delle ebree) è un talmente ricucire due o più parti di panno, che non se ne vegga la commessura.
793.
Li teatri de mó
Che vvò annà! Ttordinone (1) è una porcara
che mme pare er teatro de le palle: (2)
va a Crepanica: (3) è cchiuso.
Va a la Valle,
e nnun ce trovi ppiú la piccionara.
(4)
Pe ccocciòli (5) viè ffora una caggnara
de lanternini-a-ojjo de le stalle! (6)
Ar zoffione (7) je schiaffeno a le spalle
un zoffiettone da soffià la fiara! (8)
Vò annà in pratea? te danno un bullettino
che ppe ttrovatte er posto hai dannà a scola
e imparatte a lammente labbichino! (9)
Llí ppoi come un pupetto in vesticciola,
sbarrato fra ddu tavole e un cusscino,
fai la cacca e la pisscia a la ssediola! (10)
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Vedi il Sonetto...
(2) In questo teatro, rinnuovato con gran dispendio dai duchi Torlonia, sono state poste delle palle indorate sui parapetti tra luno e laltro di tutti i palchetti.
Avvertasi qui che il vocabolo palle è sinonimo di genitalia: diciamolo in latino per verecondia.
(3) Il Teatro Capranica.
(4) Nel luogo dellultimo ordine, sempre il più basso e indecoroso, in questo teatro rifabbricato si è praticata una galleria, sostenuta in giro da colonne, sulle quali si appoggia anche il lacunare del teatro.
(5) Così chiamavansi alcuni tegami pieni di sevo, che formavano, sino a non molti anni addietro, la illuminazione avanti alla scena.
(6) Sintendono le due lumiere che sorgono belle accese tra lorchestra e la scena, succedute ai tegami di sevo, ecc., che anticamente usciva un falegname ad accendere, vestito nel suo proprio abito alquanto sudicetto, e parlando ad alta voce coi suoi confratelli sparsi qua e là pel teatro in altre faccende.
(7) Suggeritore.
(8) Fiamma.
(9) Ad imparare a mente labbaco: allude ai biglietti numerati.
(10) Così è chiamato il mobile che serve di uso necessario ai bambini: e così è chiamato il luogo da sedersi in tutte le panche di Tordinona, e in alcune privilegiate di Valle.
794.
Li posti
Sonetti 3
1°
Sora Mmaschera (1) mia, sete un cojjone.
Me parerebbe, sangue dun giudio,
che nnabbi da sapé ddomminiddio
un po ppiú dde chi ha ffatto Tordinone.
(2)
E ssi ssò (3) ggrasso, sce (4) nho ccorpa (5) io?
Potevio (6) fà ppiú granne le porzione.
Cuannio spenno, (7) pe ccristo, er mi testone, (8)
vojjo un posto adattato ar culo mio.
E in che ddanno (9) ste tavole, ste fotte (10)
de tramezzi, che un omo sce sattappa
come fossi er turaccio duna bbotte?
Cqua er culo mio nun centra e nnun ce scappa;
e ppe ddà ggusto a vvoi, sore marmotte,
io nun me tajjo una fetta de chiappa.
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Colui che presiede allordine della platea.
(2) Vedi il Sonetto...
(3) Se sono.
(4) Ce.
(5) Colpa.
(6) Potevate.
(7) Spendo.
(8) Moneta di 3 paoli, prezzo del biglietto dellopera.
(9) Cosa concludono?, etc.
(10) Queste sciocchezze.
795.
Li posti
2°
Li culi sò (1) un pellantro (2) e vvanno a ccoppia
un grasso e un magro, come li capponi.
Ne viè uno, e li bbusci je sò bboni:
ne viè un antro, e cce vò ppietanza doppia.
Vedi chidea de fà sta filastroppia (3)
de scatolette de li mi cojjoni,
cher zecco sce se sguazza li carzoni,
e r grasso o nnun ce cape, o cce se stroppia.
Inzomma, sor cazzaccio, io nun vadulo:
un de le dua: o li mi sei lustrini, (4)
o un posto a cchiappe mie.
Asino, o mmulo.
Che ccè da ride cqua, ssori paini? (5)
È mmejjo a ddà li cuadrini per culo,
cher culo, come vvoi, pe li cuadrini.
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Altro.
(3) Filastroccola.
(4) Sei grossi, componenti i tre paoli, prezzo del biglietto dingresso allopera.
(5) Zerbinotti.
796.
Er ricurzo ar presidente (1)
3°
Sor Presidente mio, per avé ddetto
ste poche cose che ssò ttutte vere,
cuela (2) nidata llà dde panze-nere (3)
me minacciorno inzino er cavalletto.
Se fesce avanti un ber (4) cherubbignere, (5)
me messe, bbontà ssua, le manin petto,
e ssenza manco arrenneme (6) er bijjetto
me cacciò ffora come un cavajjere.
Perché, ddichio, nun fanno come in chiesa,
che cchi nun vò li bbanchi scè la ssedia?
Pe pparte mia (7) me la sarebbe (8) presa.
Ma cquesta intanto come sarimedia?
Ho da bbuttà lincommido e la spesa,
e llassajje (9) er testone (10) e la commedia?
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Presidente regionario di Polizia.
(2) Quella.
(3) Gente abbietta, così detta dallandare colle pance annerite dal sole che le percuote nelle loro nudità.
Qui è detto in via di dispregio.
(4) Bel.
(5) Carabiniere: soldato di polizia.
(6) Rendermi.
(7) In quanto a me.
(8) Sarei.
(9) Lasciar loro.
(10) Vedi la nota
del Sonetto
797.
Le figurante
Che angeli che ssò! (1) cche pputtanelle!
oh bbenemío che bbrodo de pollanche!
Je metterebbe (2) addosso un par de bbranche
da nun fajje restà mmanco la pelle.
A vvedelle arimòvese, (3) a vvedelle
co cquelli belli trilli de le scianche (4)
tremajje (5) in petto du zinnette bbianche
come ggiuncate drento a le froscelle! (6)
Che mmodo de guardà! cche occhiate ladre!
Mó vvedo cha rraggione er prelatino
che ha mmannato a ffà fotte (7) er Zanto-Padre:
e bbuttanno (8) la scorza (9) e r collarino,
daccordo co la fijja e cco la madre
cià (10) ffatto er madrimonio gran-destino.
(11)
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Gli metterei: metterei loro.
(3) Rimoversi, agitarsi della persona.
(4) Gambe.
(5) Tremargli: tremar loro.
(6) Fiscelle.
(7) Ha abbandonato.
(8) Buttando.
(9) La divisa.
(10) Ci ha.
(11) Clandestino.
798.
La ssedia de Tordinone (1)
Ierassera cuer (2) bon pezzo de fica
de la reggina, doppo avé ccantata
una canzona tutta smerlettata, (3)
se bbuttò a ssede (4) pe la gran fatica.
Ma nnun te crede che cascassi (5) mica
sur una ssedia nova, cammerata:
de cazzi! era la ssedia inargentata
carippresenta una ssediona antica.
Era listessa ssedia in carne e in ossa,
cavemo visto da tantanni addietro
cor cusscino obbrigato (6) in zeta (7) rossa.
Bbuggiaralla, per dio, si (8) è antica assai!
Me pare er Catredone de San Pietro,
che nnun ze roppe (9) e nnun ze tarla mai!
Roma, 20 gennaio 1833
(1) Vedi la nota...
del Sonetto...
(2) Quel.
(3) Adornata, fiorita (secondo il gergo dei musici).
(4) Sedere.
(5) Cascasse.
(6) Questo vocabolo, molto adoperato in Roma nel senso qui espresso, è tolto dal gergo musicale: come «recitativo obligato, obligazione di strumenti, etc.».
Vale: «annesso per legge, per apposito disegno, etc.».
(7) Seta.
(8) Se.
(9) Si rompe.
799.
La Stramutazzione (1)
La sai la gran notizzia? Anna Bbalena (2)
cuella donna co ttanta de ficona, (3)
che ccantava in commedia a Ttordinona, (4)
è ddiventata omo, e sse lo smena.
Credi che tte cojjoni, Madalena?
In ste cose che cqui nnun ze cojjona.
È ppropio, diventata Omo in perzona
cor ciscio (5) che jje fa lla cannofiena.
(6)
Ma ccome fu? Bbisoggna dí, Ssan Marco, (7)
cher nome istesso de cuannera donna (8)
laiutassi a ppassà ssotta cquellarco.
(9)
Cuestarco pò ffà ppuro un Manfrodito: (10)
e ddevèsse (11) accusí (12) cche la Madonna
diventassi (13) da sé mmojje e mmarito.
Roma, 21 gennaio 1833
(1) La transmutazione.
(2) SullAnna Bolena, detta Anna balena, vedi il Sonetto...
(3) La Signora che rappresentava la parte di quella famosa regina, era assai grande e membruta.
La Galzerani.
(4) Vedi la nota...
del Sonetto...
(5) Vedi il Sonetto...
(6) Il giuoco dellaltalena.
(7) San Marco vale «per forza».
(8) Cioè balena: vedi qui la nota 2.
(9) Larco baleno: liride.
Si fa credere ai fanciulli, e qualche donna lo crede anchessa, che, passando sotto larcobaleno, si muti sesso.
(10) Ermafrodita: androgine.
(11) Essere.
(12) Così.
(13) Diventasse.
800.
La prima canterina
La fijja a Ttordinone (1) de cuer vecchio
che nnun je vò ffà mmette er cappelletto, (2)
pe vvia de scertaffari dun vertecchio (3)
che ttrovorno co llei drentin nel letto:
sí, Romea, la regazza de Ggiujjetto,
che sse (4) fà ccojjonà dda un mozzorecchio,
e ccanta in zepportura un minuetto
accimata (5) ppiú mmejjo ca lo specchio;
jerassera era tanta arifreddata,
che ffesce annà la musica a ccazzotti,
e nnun pareva mai risusscitata.
Se pò ccantà ttossenno, (6) eh ggiuvenotti?
Meno male saría fà una cantata
co le moroide o li ggeloni rotti.
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Tor-di-Nona: teatro dellopera.
(2) Allude ai Capuleti e Montecchi, tragedia lirica del Romani, messa in musica dal Bellini.
(3) Vedi la nota precedente.
Il vertecchio è lanello che si aggiunge al fuso.
(4) Se.
(5) Azzimata.
(6) Tossendo.
801.
Laffare der fritto (1)
Ho dda ricurre? (2) a cchi? ffámme er zervizzio,
dimme (3) a cchi, si cqua è ttutta una corona! (4)
Ho dda ricurre! Cuanto sei cojjona!
Me voressi (5) mannamme (6) in priscipizzio?
Sto ladro è una bbravissima perzona,
un bon ciarvello, (7) un omo de ggiudizzio,
che gguarda sempre addosso a Ccaglio e Ttizzio, (8)
eppoi curre ar Governo (9) e sse spassiona.
(10)
Governatore e spie sò (11) ttuttun ballo:
sò ccome li bbatocchi e le campane:
sò la favola tua der cescio e r gallo.
(12)
Cane, sorella mia, nun maggna cane.
(13)
Duncue, è mmejjo a stà zzitti, e dde lassallo
fà er zu mestiere e gguadaggnasse (14) er pane.
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Agli offesi, per ischernirli di soprappiù, si suol dire: lo sapete laffare der fritto? abbozzate e stateve zitto.
Il verbo abbozzare corrisponde perfettamente alla forza del francese endurer.
(2) Ricorrere.
(3) Dimmi.
(4) Tutta una lega.
(5) Vorresti.
(6) Mandarmi.
(7) Cervello.
(8) Cajo e Tizio: nomi generici.
(9) Il palazzo della Polizia e del Criminale.
(10) Fa delazione.
(11) Sono.
(12) Un gallo di una persona si beccò un cece di unaltra.
Il padrone del cece gridava al padrone del gallo volere il cece o il gallo che per lui era la stessa cosa.
Favola che si narra in Roma ai bambini per avvezzarli alle grandi idee.
(13) Proverbio.
(14) Guadagnarsi.
802.
Er Vescovo de grinza (*)
A un Vescovo, e, dde ppiú, ppredicatore,
che ppecca un po dussuria (1) e un po de gola, (1a)
je mannò jjermatina un creditore
un curzoretto a ddijje una parola.
Figurateve er Zanto Monziggnore!
Cominciò a sfoderà dde cazzarola, (2)
eppoi, volenno (3) convertí er curzore,
pijjò ppe ccroscifisso una pistola.
«Che mmaggnèra (4) doffenne (5) er tribbunale»,
er curzore strillava, «e ppe vvennetta (6)
maneggià vvoi starmacce temporale?!».
E er Vescovo: «Te pijja (7) una saetta,
lho ffatta diventà spirituale
perché in nome de Ddio lho bbenedetta».
Roma, 21 gennaio 1833
(*) Di grinza: valente.
(1) Lussuria.
(1a) Monsignor Foscolo, arcivescovo di Corfù.
(2) Cominciò a giurare con parole oscene.
(3) Volendo.
(4) Maniera.
(5) Offendere.
(6) Vendetta.
(7) Che ti pigli.
803.
Lorazzione a la Minerba (1)
Vergine bbenedetta der Rosario (2)
voi che ccon zette spade (3) immezzo ar core
vincontrassivo (4) a vvede (5) er Redentore
a mmorí mmorto in crosce in zur carvario;
moveteve a ppietà ddun zervitore
che jjamanca (6) inzinenta (7) er nescessario:
fateje cressce (8) un scudo de salario
pe ppagà la piggione allesattore.
Voi lo sapete chio servo un prelato
che mmha ppromesso in oggni ammalatia
de lassamme, (9) si mmore, (10) ggiubbilato.
Duncue, o bbeata vergine Mmaria,
benedite la vojja che ha mmostrato:
riccojjetelo (11) presto; e accusí ssia.
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, così detta dallantico tempio edificato da Pompeo a quella Dea della Sapienza.
Appartiene ai frati della Inquisizione.
Quali successori alla Dea della Sapienza! (2) Ivi si presta gran culto alla Vergine del Rosario.
(3) Confusione dellAddolorata colla Madonna del Rosario.
(4) Vincontraste.
(5) Vedere.
(6) Gli manca.
(7) Sino.
(8) Fategli accrescere.
(9) Lasciarmi.
(10) Se muore.
(11) Raccoglietelo.
804.
San Cristofeno
Sonetti 2
1°
In zagristia de cuella bbona ggente
de SantOnofrio (1) cianno (2) un riliquiaro
che ffanno vede (3) a cchi nnun è un zomaro
che nnun capischi o cche nnun credi ggnente.
Drento a sto coso cè ariposto un dente,
ma ppotete dí ppuro (4) un dente raro, (5)
che ppare mezza pietra de staggnaro, (6)
e aveva a ttempi sui trentun parente.
San Cristofeno mio co sta famijja
sce fasceva una vorta colazzione,
cuanno nun era tempora o vviggijja.
Prese duncue le ggiuste proporzione,
noi potemo escramà cco mmaravijja:
accidenti che ppezzo de freggnone!
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Chiesa degli eremitani di S.
Girolamo, fondata sul Gianicolo dal B.
Niccolò da Forca, dove giacciono le ossa di Tasso e del Guidi.
(2) Ci hanno.
(3) Vedere.
(4) Pure.
(5) È gentilmente un pezzo di corona di un dente molare delefante.
(6) Sintende qui parlare di que grandi macigni, sui quali gli stagnari distendono i loro metalli malleabili.
805.
San Cristofeno
2°
San Cristofeno è un zanto granne ggrosso
un po ppiú ddun facchino de Ripetta, (1)
che a ppiedi scarzi (2) e cco le ggente addosso
passava un fiume come la bbarchetta.
(3)
Forzi (4) sto fiume sarà stato un fosso,
o una pianara, (5) oppuro una vaschetta:
ma io nun posso dilla (6) a vvoi, nun posso,
che ttale cquale a mmé mmè stata detta.
Ecchete un giorno un regazzino bbionno: (7)
lui lo passò, ma ddoppo du zampate
san Cristofeno grosso annava a ffonno.
«Per cristo! e ccosa sò (8) ste bbuggiarate»,
strillava er Zanto; «e cche cciò (9) addosso, er Monno?!
Fregheve, fijjo mio, come pesate!».
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Il porto di Ripetta sul Tevere, dove approdano le barche del vino e del carbone.
(2) Scalzi.
(3) Si allude alla barca di traghetto, fissata a Ripetta.
(4) Forse.
(5) Le piene dacqua che scorrono per le strade di Roma in tempo di pioggia.
(6) Dirla.
(7) La pia tradizione vuole che fosse il Redentore apparsogli sotto forme di fanciullo.
(8) Sono.
(9) Ci ho.
806.
Lo Spaggnolo
A un Spaggnolo, che (1) ttutto ar zu paese
era uguale ca Rroma, o assai ppiú bbello,
gujje, colonne, culiseo, castello,
palazzi, antichità, ffuntane e cchiese,
io vorze (2) fajje (3) un giorno un trucchio (4) bbello
pe pprovà dde levajje ste pretese:
aggnede (5) a la Ritonna, (6) e llí mme prese (7)
un ber (8) paro de mmànnole (9) daggnello.
Le metto in duno stuccio, e ppoi lo chiamo.
Dico: «Vedete voi sti du cojjoni?
Sò li dua soli che ttieneva Adamo».
A sta bbotta lui parze un po imbriaco:
poi disse: «cuesti cqui ssò rreliquioni;
ma ar mi paese avemos er caraco».
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Il relativo che serve ai Romaneschi indeclinabile per tutti i casi.
(2) Volli.
(3) Fargli.
(4) Scherzo da scaltro.
(5) Andai.
(6) Piazza della Rotonda (il Pantheon) dove trovansi moltissimi venditori di vettavaglie.
(7) Presi.
(8) Bel.
(9) Mandorle.
807.
Unerliquiona (1)
A Ssan Francesca Rripa (2) una matina
me disse un frate amico mio che lloro
fra llantre erliquie tiengheno un tesoro:
e ssapete chedè? na mmannolina.
(3)
Ha ingrossato le chiappe Caterina! (4)
E sto frutto che vvale a ppeso doro
lo corze (5) Adamo un giorno de lavoro,
e lo sarvò (6) ppe nnoi drentin cantina.
Duncue sta mmannolina, a cchi cce vede,
è ppiú antica cher vino e llimbriaconi,
è ppiú vvecchia der Papa e dde la fede.
Ma ccome lhanno avuta sti torzoni?
Ner diluvio de ddio bbisoggna crede (7)
la tienesse Novè ttra li cojjoni.
(8)
Roma, 21 gennaio 1833
(1) Una gran reliquia.
(2) Chiesa e convento di frati zoccolanti.
(3) Mandorlina.
(4) Precise parole che vanno gridando i venditori di mandorle in erba, così dette mandorline, «Caterina» dal popolaccio.
(5) Colse.
(6) Salvò.
(7) Credere.
(8) Altre mandorle, delle quali vedi il Sonetto
808.
La crosce
Ciuccio (1) futtuto, ggiacubbino indeggno!
che ddanno ne pò usscì ssi ccè la vosce
che pper Monno cor leggno de la crosce
potrebbe fasse (2) un magazzin de leggno?
Ggià ppotrebbèsse (3) ppiú vvosce che nnosce, (4)
o una miffa de vescovi dingeggno;
ma ppoi, vero che ssii, sor bruttordeggno, (5)
che ddanno je pò ffa? ccosa je nòsce? (6)
Le vennessi (7) puranche er rigattiere,
io nun ce so ttrovà ggnisuno stàcolo (8)
che ssiino tutte cuante crosce vere.
Nun pò Iddio dar zu santo tabbernacolo
mortipricanne (9) le mijjara intere
pe ffacce (10) venerà ccrosce e mmiracolo?
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Asino.
(2) Farsi.
(3) Essere.
(4) È più la voce che la noce: modo proverbiale: «è più la rinomanza che la realtà».
(5) Ordeggno (ordigno) dicesi di un cattivo soggetto.
(6) Nuoce.
(7) Vendesse.
(8) Ostacolo.
(9) Moltiplicarne.
(10) Farci.
809.
La mostra de lerliquie (1)
Tra llantre (2) erliquie che ttho ddette addietro
cè llaggnello pascuale e la colonna:
cè er latte stato munto a la Madonna,
chè ssempre fresco in un botton de vetro.
Cè llacqua der diluvio: cè lla fionna (3)
der re Ddàvide, e r gallo de san Pietro:
poi cè er bascio de Ggiuda, e ccè lo sscetro
der PadrEterno e la perucca bbionna.
(4)
Ce sò ddu parmi (5) e mmezzo de lecrisse (6)
der Carvario, e ccè un po de vita eterna
pe ffà er lèvito (7) in caso che ffinisse.
Cè er moccolo che aveva a la lenterna (8)
Dio cuanno accese er zole, e ppoi je disse:
«Va, illumina chi sserve e cchi ggoverna».
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Reliquie.
(2) Altre.
(3) Fionda.
(4) Bionda.
(5) Palmi.
(6) Eclissi.
(7) Lievito.
(8) Lanterna.
810.
Una scirimonia
Io scercavo una vorta cuarche (1) llume
pe ssapé er certo e le raggione vere
perché li preti cor loro incenziere
un collantro (2) saccècheno (3) de fume.
Trovai defatti un bon pinitenziere
che mme spiegò che cquesto è un pio costume
pe ddà un zeggno damore e ttenerume, (4)
de rispetto, de stima e dde dovere.
Si (5) dduncue un po de fume è un zeggno schietto
de tenerume e amore, e, ccollinchino,
de dovere, de stima e dde rispetto;
pijjanno (6) pe lorecchie oggni pretino,
li farebbe (7) inchinà ttutti sur tetto
cor gruggno suna cappa de cammino.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Qualche.
(2) Altro.
(3) Si accecano.
(4) Tenerezza.
(5) Se.
(6) Pigliando.
(7) Farei.
811.
Er zanto pastorale
Perché er Vescovo porta er pastorale?
Pe mmostrà cche nnoi semo pecorone
da illuminasse (1) a ffuria de bbastone
pe ccorpa (2) der peccato origginale.
Chi mmha ddetto accusí nnun è un stivale,
e jje do cquarche ffilo de raggione;
perché, a striggne li panni, (3) in concrusione
er torto è ssempre torto, o bbene, o mmale.
Ma pperché cquarche ppecora je scappa,
in cima ar pastorale scià (4) un rampino
che llarriva in ner collo e lla riacchiappa:
e pijjannola (5) doppo per cudino, (6)
je dà ddu carci in culo, uno pe cchiappa,
che sse chiameno er resto der carlino.
(7)
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Illuminarsi.
(2) Colpa.
(3) «Stringere i panni», cioè «alla fin de conti».
(4) Ci ha.
(5) Pigliandola.
(6) Codino.
(7) La giunta alla derrata.
Il Carlino è oggi moneta convenzionale del valore di sette baiocchi e mezzo.
812.
Locchiaticcio (1)
«Cuanto sta bbene er Papa! cuantè bbello!
che appitito che ttiè nner rifettorio!
Ma cche ssalute ha sto Papa Grigorio!
Cuesto campa una bbotte e un sgummarello!».
(2)
Piano, piano: e cchedè?! (3) Spara Castello?!
Cè er funtanon de San Pietro Montorio?! (4)
Voréssivo (5) godé stantro (6) mortorio?
Voréssivo vedé sto mortiscello?
Basta, Lesandro mio: bbasta, Mazzocchio:
nun ne dite de ppiú, fijji mii cari,
perché ccor tanto dí, ppoi viè lo scrocchio.
(7)
Ggià, sti Papi de Ddio, sti su vicarj
dovrebbeno portà ccontro er mal occhio
er pel der Tasso come li somari.
(8)
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Il mal occhio: il fascino; il mal augurio.
Si sa che senza dubbio accade disgrazia a quelle persone o cose che sieno troppo lodate! (2) Campa molto e un altro po più.
Lo sgommarello è un utensile di ferro o di rame, con lungo manico per attingere liquidi da un vaso che ne contenga.
(3) Che è? (4) Celebre fontana sul Gianicolo, la cui acqua cadendo nel bacino fa molto fracasso.
(5) Vorreste.
(6) Altro.
(7) Lo scoppio di qualche disastro.
(8) Ai cavalli, per lo più da carretti, ed agli asini favoriti, si adorna il capo di pelo di tasso onde preservarli dal mal occhio de malevoli.
813.
Er rigalo (1)
Azzecca (2) che tte porto, Caterina:
ma, ttiettela (3) da conto e ccustodita.
Guarda, cuesta è una santa dissciprina
cho rruspato (4) stasera ar Caravita.
(5)
Tu addopra (6) questa cqui ssera e mmatina,
si da li fijji sei disubbidita;
e vvederai che la bbontà ddivina
te darà ggrazzia de mutajje vita.
Mena senza pietà: sfrusta, Ninetta,
senza pavura mai de fajje male,
perché la dissciprina è bbenedetta.
E li mannassi puro (7) a lo spedale,
penza coggni frustata è una bbolletta
dindurgenza in articolo papale.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Regalo.
(2) Indovina.
(3) Tientila.
(4) In buoni termini ruspare significa «rubare».
(5) Vedi il Sonetto...
(6) Adopera.
(7) E se pure tu li mandassi, etc.
814.
La scrupolosa
Inzomma, cazzo, se pò avé sto bbascio?
se pò ttastà un tantino er pettabbotto? (1)
Ma nnun avé ppavura, che ffo adascio:
cuanto che ssento (2) che cce tienghi sotto.
Ciai (3) scrupolo? e dde cosa? E cche! tte fotto?!
Semo parenti? Sí, ppe vvia der cascio:
cuggini de cuggini: cascio cotto: (4)
parenti come Ggnacchera e ssan Biascio.
Parenti, ggià! cche scrupoli der tarlo! (5)
Per un bascio co mmé ttanta cusscenza,
eppoi te fai fischià (6) ddar Padre Carlo.
Ma cche ccredi? che Cristo abbi pascenza
dabbadà ssi tte bbascio, o ssi tte parlo?
A ste cojjonerie manco sce (7) penza.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Vedi la nota...
del Sonetto
(2) Solo chio senta, etc.
(3) Ci hai.
(4) Esser «cacio cotto» significa passare fra due persone lontanissima parentela.
(5) Proverbio: «Il tarlo si mangiò lostia consacrata, ed ebbe poi scrupolo di rodere il ciborio».
(6) Se sapeste qual brutto significato ha qui il «fischiare»!...
(7) Ci.
815.
Er caffettiere fisolofo (1)
Lommini de sto Monno sò llistesso
che vvaghi (2) de caffè nner mascinino:
cuno prima, uno doppo, e un antro (3) appresso,
tutti cuanti però vvanno a un distino.
Spesso muteno sito, e ccaccia spesso
er vago grosso er vago piccinino,
e ssincarzeno (4) tutti in zu lingresso
der ferro che li sfraggne in porverino.
(5)
E llommini accusí vviveno (6) ar Monno
misticati (7) pe mmano de la sorte
che sse li ggira tutti in tonno in tonno;
e mmovennose (8) oggnuno, o ppiano, o fforte,
senza capillo (9) mai caleno a ffonno
pe ccascà nne la gola de la Morte.
Roma, 22 gennaio 1833
(1) Filosofo.
(2) Vaga.
(3) Altro.
(4) Sincalzano.
(5) Polvere.
(6) Vivono.
(7) Mescolati.
(8) Movendosi.
(9) Capirlo.
816.
Li Morti de Roma
Cuelli morti che ssò (1) dde mezza tacca (2)
fra ttanta ggente che sse va a ffà fotte, (3)
vanno de ggiorno, (4) cantanno a la stracca,
verzo la bbúscia (5) che sse lha dda iggnotte.
(6)
Cuellantri, (7) in cammio, (8) channo la patacca (9)
de Siggnori e dde fijji de miggnotte, (10)
sò ppiú cciovili, (11) e ttiengheno la cacca (12)
de fuggí er Zole, e dde viaggià dde notte.
(13)
Ccè ppoi na terza sorte de figura,
nantra spesce (14) de morti, che ccammina
senza moccoli e ccassa in zepportura.
Cuesti semo noantri, (15) Crementina,
che ccottivati (16) a ppesce de frittura,
sce (17) bbutteno a la mucchia de matina.
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Di mezzana condizione.
(3) Perisce.
(4) Il così detto «giorno» è lo spazio della giornata che corre dal mezzodì al tramontar del sole.
(5) Buca.
(6) Inghiottire.
(7) Altri.
(8) In cambio.
(9) Patente.
(10) Bagasce.
Credesi che i bastardi abbiano in vita buona fortuna.
(11) Civili.
(12) Vanità.
(13) Vanno dallave-maria alle due ore di notte.
(14) Specie.
(15) Noi altri.
(16) Vedi il Sonetto...
(17) Ci.
817.
Er focone
La sai la gran disgrazzia chè ssuccessa
a Rrocco er capo-presa, (1) eh Furtunato?
Lui stava ar naviscello chè arrivato,
e la mojje era ita a ssentí mmessa.
Ebbè, er pupo (2) caveveno lassato
ar focone cor fijjo de lostessa,
pe inchinasse (3) a ppijjà una callalessa,
cascò ssur foco, e cce restò ggelato.
(4)
Penza si (5) cquanno aritornò la madre
devèsse stato er giorno der giudizzio, (6)
e ssi cche inferno ar riviení dder padre!
Perde (7) un fijjo accusí, (8) ccerto, è un zupprizzio; (9)
ma cche faressi (10) a ste madracce ladre
chesponeno (11) li fijji ar priscipizzio?
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Padron di barca, o direttor di essa.
(2) Bambino.
(3) Inchinarsi.
(4) Restar gelato: morire allistante.
(5) Se.
(6) Scompiglio, rovina di confusione e di pianto.
(7) Perdere.
(8) Così.
(9) Supplizio.
(10) Faresti.
(11) Espongono.
818.
Er foconcino
Er chiodarolo mio, cuer MastrAggnello
dove sce crompo (1) sempre le bbollette,
tiè un foconcin de ferro che cce mette
a rroventà lli chiodi da martello.
Pare un fornello, ma nnun è un fornello:
è un coso come sò (2) le coppolette;
e ddisce lui che anticamente cuello
era un ermo (3) de cuarche (4) ammazzasette.
Chi ssa cquante scittà, cquanti nimmichi
averà ffatto diventà ttonnina (5)
chi pportava cuellermo a ttempi antichi!
E mmó cche li sordati e lluffizziali
nun ammazzeno ppiú, ffa dda fuscina (6)
pe bbollette e ppe cchiodi de stivali.
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Ci compero.
(2) Sono.
(3) Elmo.
(4) Qualche.
(5) Far tonnina, vale: «ridurre in minutissimi pezzi».
(6) Fucina.
819.
La Ggiustizzia
Tra le cuattro Vertú ccher Monno spera
caveríano (1) davé li cardinali (2)
sce (3) sta ddipinta la Ggiustizzia vera
come lhanno da fà li tribbunali.
Tiè in mano uno spadone e una stadera:
carca (4) un aggnello sotto a li stivali:
e sta bbennata (5) co una bbenna nera,
cuannio, pe mmé, jje mettería (6) locchiali.
Ma ccome, cristo!, ha da trovà la strada,
cusí orba la povera Ggiustizzia,
de contà llonce e dde calà lla spada?
Come pò vvede (7) mai si la malizzia
de li curiali je dà ggrano o bbiada,
e ssè zzucchero-dorzo o rregolizzia?
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Avrebbero.
(2) Le virtù cardinali.
(3) Ci.
(4) Calca.
(5) Bendata.
(6) Metterei.
(7) Vedere.
820.
Er Conzento (1)
Pe avé mmesso accusí (2) ppe mmattería (3)
na mano a Ddorotea sotto la vesta,
cera da dàmme (4) una fujjetta (5) in testa
e mmannà ssottosopra lostaria?
Dímmelo tu: perchè ffatta la festa?
pe stà un po da cristiani in alegria:
pe mmaggnà, bbeve, e rride in compaggnia:
e nnò ppe offenne Iddio, pe ffà la cresta.
(6)
Saverebbe dannà cco li cortelli
duncue addosso ar cristiano oggni momento!
Semo fratelli, o nnun zemo fratelli?
Cuantar conzento, io je lo do er conzento;
ma er nun avejje (7) sfranto li granelli, (8)
cuesto è, ccumpare mio, cuer che mme pento.
Roma, 23 gennaio 1833
(1) Consenso.
Il consenso dato in tribunale alla remissione della pena.
(2) Così.
(3) Bizzarria.
(4) Dovevasi mo darmi?
, etc.
(5) Foglietta.
(6) Fare il fiero, il bizzarro.
(7) Il non avergli ecc.
(8) Vedi il Sonetto
821.
Tutte a mmé!
Nun zo mmannalla (1) ggiú: ppropio a sto tasto
me sento diventà llo sputo amaro.
Pussibbile chio sii sempre er zomaro
che in oggnincontro ho da portà llimmasto? (2)
Sò ccreditore o nnò dder barrozzaro?
Jho ffatto er pasto, o nnun jho ffatto er pasto? (3)
E un Presidente ha da finí er contrasto:
«Abbi un po dimpicchea, (4) fijjo mio caro!».
Che tte ne pare de sta bbellidea?
Doppo, dio santo, che nnun pijjo un cazzo,
mamancassi (5) du fronne (6) dimpicchea!
E nnun è er medemissimo (7) strapazzo
de cuanno me cacciorno da pratea?
Sho da famme impiccà, pprima lammazzo.
Roma, 24 gennaio 1833
(1) So mandarla.
(2) Il basto.
(3) Fare il pasto, nella favella degli osti, significa: «dare il pranzo».
(4) Epicheja.
(5) Mi mancasse.
(6) Due fronde, cioè: «un tantino».
(7) Stessissimo.
822.
Una bbella mancia
Mha rriccontato Rosica, er curzore
che sta ddrentar Governo (1) a ppian-terreno,
cher zoppo a cquella che cce fa lamore
jha ddato una propina (2) de veleno.
Freghelo, Ggesú Cristo Nazzareno
unico Siggnor nostro redentore!
che ppropine der cazzo! è mmejjo a ffieno,
a ppajja, a ttorzi: armanco (3) nun ze more.
Pènzete (4) a stanimaccia bbuggiarossa (5)
si cche proscessettaccio sopraffino
li preti te jinzubbieno (6) nellossa!
Penza si Mmastro Titta ombrellarino, (7)
co la pírola (8) sua de cina-grossa (9)
nun je farà ppassà ttutto er morbino!
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Palazzo del criminale.
(2) Propinato veleno.
(3) Almanco.
(4) Pènsati.
(5) Alterazione di un vocabolo osceno, nellintenzione di mitigarne la oscenità.
(6) Insubbiare, da subbia.
(7) Così chiamasi volgarmente in Roma il carnefice della Legge.
Lattuale esercita il mestiere dinverniciatore di tele per ombrelle ordinarie.
(8) Pillola.
(9) Cinoglossa, o lingua di cane, erba medicinale.
823.
La bbellona de Trestevere
Si ha ccacca?! (1) lei? nun je se pò ddí ggnente,
nemmanco «che bbellocchi avete in fronte».
È ssuperbiosa come un accidente,
piú cche ssi ffussi de cristal de monte.
Gran brutto fà cco llei da protennente! (2)
lei nun vò ppe mmarito antro (3) che un conte.
Penza mo ttu cche ppò sperà un minente (4)
che sta a ppescà cco la bbilancia a pponte.
(5)
Oh, ppe bbellezza poi, propio è ssciarmante; (6)
e pponno appetta llei dàsse (7) pe vvinte
guasi staria pe ddí llanime sante.
Ché nnun è ccome ste facce dipinte
de Siggnore de grinza, (8) che ssai cuante
porteno cul de stracci e zzinne finte.
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Vanità.
(2) Pretendente.
(3) Altro.
(4) Minente, aferesi di eminente, è un trasteverino.
(5) Sotto i ponti di Roma, eccettuato quello di SantAngiolo (lElio), sono stabilite delle reti cosi dette a bilancia, le quali in forma di un cono rovesciato, e attaccate alle due estremità di un palo bilicato e impernato per via di un asse nel mezzo, sono aggirate dallacqua corrente, ed una sorgendo quando laltra simmerge, pescano.
(6) Stupenda.
(7) Darsi.
(8) Di vaglia, distinte.
824.
Er calzolaro
Tajjo rancico? (1) ebbè, ccome lei vò:
ma ppe la robba cosa scè da dí?
Cuesta è ppelle dOsanna.
(2) Come oibbò!
Vitellino dOsanna, ggnora sí.
Vienghi ar lume, Madama, e gguardi cqui
si cche apparecchio, si cche bber ponzò;
e ho ttantonore de potejje dí
che ddrento Roma antro che io (3) sce llho.
Puzza?! oh Ggesú! lla vallonea se sa
cha cquer tanfetto: ma in du ggiorni o ttre
come che (4) ssente laria se ne va.
Care ste scarpe?! Ah, lo so io chedè: (5)
Madama nun ha vvojja de carzà.
Un scudo nun ze pò: ccosteno a mmé.
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Rancido: antico.
(2) Losanna.
(3) Altro che io: io solo.
(4) Appena.
(5) Cosè.
825.
Er Medico de Roma
Un Medico bbruggnano (1) ha vvisitati
scentommini, (2) e llha mmessi a lo spedale:
mica cche ssiino stommini ammalati,
ma ppe impedijje che nnun stiino male.
Potríano ammascherasse (3) a ccarnovale,
e accusí, ddioneguardi, ammascherati
pijjasse (4) una frebbaccia accatarrale,
e mmorí, ddioneguardi, accatarrati.
«Bbisoggna prevedelli li malanni»,
lui disce; «e a ttempe lloco un lavativo
conzerva er culo e ffa ccacà ccentanni».
Sto dottore chi è? ccome se chiama?
Er nome nu lo so, ma sso cchè vvivo
e sta ar Palazzo de Piazza Madama.
(5)
Roma, 24 gennaio 1833
(1) Browniano.
Il sistema del dottor Brown era in onore presso noi sul principio di questo secolo.
(2) Centuomini.
(3) Mascherarsi.
(4) Pigliarsi.
(5) Il Palazzo della Polizia.
826.
Er granturco (1)
Disse er Zurtano a un tar governatore:
«Impicchete, vassallo, e tte perdono».
Er vassallo arispose ar Gran-Ziggnore:
«Dàmme un anno de tempo, e tte la sòno».
E ggià er padrone nun sta ppiú ssur trono:
già ccià (2) mmesso le chiappe er zervitore:
e attenti, mordivói, ché mmó vviè er bono, (3)
strillò er giudio che sse cacava er core.
Visto er Granturco a ppassà gguai lo sscetro,
messe (4) er tesoro suo sopra un carretto,
e scappò vvia co le puttane addietro.
Er Papa ha ppianto, e jjha scritto un bijjetto,
discenno: (5) «Fijjo mio, curre (6) a Ssan Pietro,
dove se pò accordà Ccristo e Mmaometto».
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Corse una voce che Ibrahim Pascià, figlio di Mèhemet Alí viceré dEgitto, fosse arrivato a Costantinopoli.
La novella (benché incredibile al tempo che fu sparsa, che fu quello della vittoria sul Gran Visir), diede luogo al seguente Sonetto, fondato sopra alcune opinioni pubbliche.
(2) Ci ha.
(3) Specie di ditterio, usato ne momenti daumento di danno, Il vocabolo «mordivoi» è una esclamazione de moderni ebrei romani.
(4) Mise.
(5) Dicendo.
(6) Corri.
827.
La Messa der Venardí Ssanto
Caverà ffatto Ggenova, ché er frate
tre vvorte, jjeri a mmessa, co cquer laggno
disse: «Affettamus Genova»; (1) e r compaggno
tre antre vorte repricò: «Llevate»?
Ma sse ponno sentí ppiú bbuggiarate?
Cristo, si vvedo cuesta, io me li sfraggno!
E cche ssò (2) le scittà, ttele de raggno,
paste frolle, miggnè, (3) ffichi, patate?!
Affettà er monno a uso de salame!
Levallo, santiddio, come ar cammino
pò llevasse (4) er cuperchio da un tigame!
Raschià Ggenova mó ccor temperino,
cuanno (5) ar tempo che ccera er brigantame
nun zeppeno spianà mmanco Sonnino! (6)
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Flectamus genua.
(2) Sono.
(3) Bignè.
(4) Levarsi.
(5) Quando.
(6) Mezzo acconcio ad estirpare i Masnadieri di Marittima e Campagna si era creduto e decretato la distruzione della Città di Sonnino, onde con una terra di meno crescesse un deserto di più.
828.
Er festino de ggiuveddí ggrasso
Tra ttante secchità, (1) ttra ttanti ggeli,
essenno (2) nescessario un po de callo, (3)
ggiuveddí a ssera scè (4) un festin de bballo
drento a la frateria de la Resceli.
(5)
Dove stroppieno in Coro li Vangeli,
fra Ffottivento e r Padre Bbuggiarallo
accoppieranno una gallina e un gallo
tra li frati pelosi e ssenza peli.
Accoppiati un patrasso e un fratiscello,
suprirà a ssòno dorgheni (6) er festino
co la lavannarina e r sartarello.
(7)
Se bballerà ttutta la notte, inzino
cher Generale a ssòn de campanello
rifarà ttutti maschi a mmatutino.
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Siccità.
(2) Essendo.
(3) Caldo.
(4) Cè.
(5) Il Convento di S.
Maria in Ara-Coeli degli zoccolanti, sul Campidoglio, dovera il tempio di Giove Capitolino.
(6) Vedi, per la intelligenza di questo passo, il Sonetto...
verso...
(7) La lavandarina e il saltarello, due specie di balli popolari.
829.
La risurrezzion de la carne
Smorzato er Zole e sfracassato er Monno,
tutte le ggente che la terra ha ffatte
anneranno (1) a la val de Ggiosaffatte,
dove sce ponno entrà cquanti che vvonno.
Tra er padre, er fijjo, er nonno e lo sbinnonno, (2)
vecchi bbavosi e ccrature de latte,
ommini de ggiudizzio e tteste matte,
nun ce sarà nné pprimo né ssiconno.
Llà ttutti-cuanti iggnudi e ssenza panni
rinassceremo come Adamo e Eva,
e averemo davé ttrentatré anni.
(3)
Chi mmorze (4) de ppiú età jje se ne leva:
li piccinini se sò ffatti granni:
duncue oggnuno averà cquello caveva.
Roma, 25 gennaio 1833
(1) Anderanno: andranno.
(2) Bisnonno.
(3) È popolar credenza che tutti al giudizio finale compariranno della età in cui morì Nostro Signore.
(4) Morì.
830.
Larte (*)
Gran bellarte è er pittore, lo scoparo,
er giudisce, er norcino, (1) er rigattiere,
er beccamorto, er medico, er cucchiere,
lo stroligo, er poveta e r braghieraro.
Piú mmejjarte è er cerusico, er barbiere,
er coco, er votacàntera, er notaro,
er ciarlatano, er Curiale, er chiavaro,
e lloste, e lo spezziale e r funtaniere.
Stupenna è llarte de chi ssona e ccanta,
cuella der banneraro (2) e dder zartore,
e ttantantre da dí ffino a mmillanta.
Ma la prima de tutte è er muratore,
ché cquanno sarifà (3) la Porta-Santa
capo-mastro chi è? Nostro Siggnore.
(4)
Roma, 26 gennaio 1833
(*) Le arti.
(1) Que di Norcia vanno in giro uccidendo e conciando maiali.
(2) Banderaio.
(3) Si rifà.
(4) Il Papa dà il primo colpo di martello al distruggere, e getta la prima pietra nel riedificare.
831.
Le catacomme (1)
1°
Indovantro (2) ca Rroma se pò vvede (3)
le cacatomme de San Zebbastiano,
dove una vorta er popolo cristiano
fesce a nnisconnarello (4) pe la fede?
In cuer zagro Arberinto, (5) chi cce crede,
trova derliquie (6) un cimiterio sano:
e cqui abbusca uno stinco, e llí una mano,
llà un osso-sagro, e una ganassa, e un piede.
Dovè er lume perpetuo che sse smorza
ar zentí llaria, (7) llí ssariccapezza
corpi-santi da venne (8) e empí lla bborza.
Si un schertro (9) nun è ttutto, sarippezza;
e cquanno è ffatto un martire pe fforza,
indovinela-grillo, (10) e sse bbattezza.
Roma, 26 gennaio 1833
(1) Le famose catacombe romane: antiche cave di pozzolana servite di rifugio ai primitivi cristiani nelle persecuzioni de gentili.
(2) Altro.
(3) Si può vedere.
(4) Il «nascondarello» è un giuoco di fanciulli.
(5) Laberinto.
(6) Reliquie.
(7) Le lucerne di terra cotta che trovansi ne sepolcri, chiamate volgarmente «lumi perpetui», credonsi dai romaneschi e da moltissimi romani arder sempre fino al momento che sentano il contatto dellaria: e così, al primo aprirsi di uno di que sepolcri, simmaginano di vedere il fumo della fiamma allorallora spenta.
(8) Vendere.
(9) Se uno scheletro.
(10) LIndovinala-grillo è un libretto di sorti o vaticinj molto riputato in Roma.
832.
Le catacomme
2°
Mica sò (1) bboni lossi sani soli
pe ffà llerliquie e ffrabbicà (2) li santi,
ma inzino li tritumi somijjanti
a ffarro e ttarlature de piroli.
Li nostri fratiscelli e ppretazzoli
fanno un riduno (3) de stossetti sfranti,
e li pisteno inzieme tutti-cuanti
alluso duna sarza (4) de piggnoli.
Sfravolati (5) che ssiino in farinaccio,
se canta un Zarmo, (6) e mmentre che sse canta
se passa la farina pe ssetaccio.
Con oggni dosa (7) poi de scinquo ssei
libbre, e mmezza fujjetta (8) dacqua-santa,
ecco fatta la pasta dAggnus-dei.
(9)
Roma, 27 gennaio 1833
(1) Sono.
(2) Fabbricare.
(3) Radunamento.
Salza.
(5) Sfracellati.
(6) Salmo.
(7) Dose.
(8) Foglietta: misura di liquidi.
(9) Questi oggetti divoti hanno, comunemente la forma di un cuore.
Generalmente però si compongono di varie sostanze unite a terra che credesi saturata di sangue de martiri.
833.
E poi?
Chi ffiotta, chi pperzeguita, chi intiggna, (1)
chi mmaneggia la crosce e cchi er cortello,
chi pperde la pascenza e cchi er ciarvello,
chi rresta iggnudo e cchi ingrassa la viggna.
(2)
Tratanto er Zanto-padre, poverello,
è la stanga-de-mezzo, (3) e ssi la sbiggna
dappricà er piommacciolo (4) a sta sanguiggna,
dite puro (5) cha in culo farfarello.
(6)
Collaco, co le forbisce e la stoppa,
oggi er Papa è unebbrea (7) che ccusce e ttajja,
e cqua mmette una pezza e llà una toppa.
Ma ccome acconcerà ttanta canajja?
Vattela ppesca! (8) La caggnara è ttroppa.
Quintazzecca: (8) indovina indovinajja.
Roma, 27 gennaio 1833
(1) Intignare: ostinarsi.
(2) «Essere una vigna» vale: «aver buon tempo».
«Ingrassar la vigna», cioè «utilizzare».
(3) «Stanga di mezzo» dicesi di chi trovasi a ricevere lurto di due contendenti.
(4) Piumacciuolo.
(5) Pure.
(6) Lo aiuta il diavolo.
(7) Le donne ebree racconciano i vecchi panni.
(8) Vàttelo a pescare: quinto azzecca: indovina indovinaglia: tre modi di esprimersi allorché trattasi di un dubbio avvenire.
834.
Le dimanne (1) indiggestive
Pe strappacce (2) le penne co la pelle
ciaspetteno (3) cor vischio a ttutte lora:
sce (4) fanno la cappiola scurritora (5)
a uso de rondoni e rrondinelle.
Tutte le smorfie e le parole bbelle,
e cquella bbocca a rriso chinnamora,
tutte appostatamente (6) escheno fora
pe ttiracce (7) dar corpo le bbudelle.
Tienete er fiato a vvoi cuanno li neri
ve spasseggeno (8) intorno a ttorme a ttorme:
pijjate in mano lo spassapenzieri.
Voi lo sapete, fijji, che cconforme
cuer chio ve dico sò (9) li fatti veri:
epperò ccarta canta e vvillan dorme.
(10)
Roma, 27 gennaio 1833
(1) Dimande.
(2) Strapparci.
(3) Ci aspettano.
(4) Ce.
(5) Cappio corsoio allestremità di un lungo filo di seta cruda, raccomandato in cima a una alta canna, con che i fanciulli dànno la caccia alle rondini.
(6) Apposta.
(7) Tirarci.
(8) Passeggiano.
(9) Sono.
(10) Proverbio.
835.
Un tanta ttesta
Giacubbinacci che ccovate in petto
larbaggía (1) de sfreggnà (2) la Santa Cchiesa
senza volé (3) cche llei facci un fischietto
pe cchiamà Ggesucristo in zu difesa,
leditto de Papà (4) llavete letto?
la scummunica sua lavetintesa?
Conzolateve duncue collajjetto (5)
cavete fatto una gran bellimpresa!
La Cchiesa fischia, Cristo nun è ssordo,
li Romani sò ttutti papalini,
e la Santità Ssua nun fa er balordo.
E ppe ffotte (6) voantri (7) ggiacubbini,
già er Zanto-padre e nnoi semo daccordo:
lui dà indurgenze e nnoi dàmo quadrini.
Roma, 28 gennaio 1833
(1) Albagia.
(2) Violare, distruggere, ecc.
(3) Volere.
(4) Alludesi alla cedola di scomunica fulminata nel 1832 contro i ribelli rifugiati in Ancona.
(5) Consolarsi collaglietto: vale: «prender consolazione di piccole speranze contro grave ruina».
(6) Rovinare.
(7) Voi altri.
836.
Li colori
Tutti li bbullettoni e bbullettini
che se vedeno a Rroma appiccicalli
o ddallommini veri, o bburattini,
pe ccommedie, pe mmusiche e ppe bballi,
chi tte li caccia fora scennerini,
chi li fa rrossi, e cchi li tiggne ggialli:
chi llarza pavonazzi, e cchi tturchini,
pe ddà mmejjo sullocchi e ccojjonalli.
Per oggni pantomina (1) scè un colore
che ssusa dappricà (2) ssu la pescetta (3)
de chi tte disce che vvò ffasse (4) onore.
E lleditti accusí dde la farzetta
che rrescita sto Papa de bbon core,
de che ccolore sò? dde verdaspetta.
(5)
Roma, 29 gennaio 1833
(1) Pantomima.
(2) Applicare.
(3) Pecetta: affisso.
(4) Farsi.
(5) Il colore delle cose che non si avranno mai dicesi essere il verde aspetta, come gradazione di quel colore emblematico della speranza.
837.
Linferno
Cristiani indilettissimi, linferno
è una locanna senza letto e ccoco,
cher bon Iddio la frabbicò abbeterno
perché sse popolassi appoco appoco.
Cuanti Santi, in inzoggno, (1) la vederno, (2)
dicheno che ssibbè (3) ppiena de foco,
nun cè unombra de lusce in gnisun loco,
e cce se trema ppiú cche ffussi inverno.
Sur porton de sta casa de li guai
sce sta a llettre da cuppola un avviso,
che ffora disce sempre, e ddrento mai.
Ggesú mmio bbattezzato e ccirconciso,
arberghesce (4) li turchi e bbadanai, (5)
e a nnoi dàcce (6) lalloggio in paradiso.
Roma, 29 gennaio 1833
(1) Sogno.
(2) Videro.
(3) Sebbene.
(4) Albergaci.
(5) Gli ebrei.
(6) Dacci.
838.
Er giuvveddí santo
Disce Don Pio che cquanti forestieri
pronottaveno (1) un giorno a la locanna,
avanti dannà a ccena e a ffà la nanna
se fàvano (2) sciacquà lli piedi neri.
E stusanza vor (3) dí cquella lavanna
che ssu a Ppalazzo fesce er Papa jjeri,
pe ddà un esempio allosti e llocannieri
de pulí (4) llaventori chIddio manna.
Un antro (5) esempio che ddà er Papa alloste
è cche ddoppo er maggnà nnun zavería (6)
mai e ppoi mai da fà ppagà le poste.
(7)
Sibbè (8) ccoggi San Pietro (9) è unosteria,
dove unannata sana de bbatoste (10)
fa scontà un pranzo che sse porti via.
Roma, 30 gennaio 1833
(1) Pernottavano.
(2) Facevano.
(3) Vuol.
(4) Pulire, amfibologia di nettare e spogliare.
(5) Altro.
(6) Si avrebbe.
(7) Avventori fissi.
(8) Sebbene.
(9) Il Vaticano.
(10) Qui batoste sta per «colpi», angherie, etc.
839.
Er letteroso (1)
Io poi nun faccio er zuperbioso, (2) e cquanno
mincontro ar Monno a nnun zapé (3) lle cose,
ricurro da le ggente talentose,
e ssu ddu piedi, aló, jje le dimanno.
Diteme un po, ccomimparai lantranno
a ffà aggnusdei co le su vere dose? (4)
Dite, da chi imparai cuer carispose
San Pietro a Ddio? (5) Da quelli che lo sanno.
Ccusí la Scala-Santa.
Don Libborio
me la spiegò cquannio je la chiedei
drentar cortile de Monte-scitorio.
La Scala-Santa, don Libborio Mei (6)
disce chera un Pretorio, e ccher Pretorio
era er Monte-scitorio (7) de lebbrei.
Roma, 30 gennaio 1833
(1) Letterato.
(2) Superbo.
(3) Sapere.
(4) Vedi il Sonetto...
(5) Vedi il Sonetto...
(6) Vedi il Sonetto
(7) Vedi il Sonetto
840.
Er lavore (1)
Nun vojjo lavorà: ccosa ve dole? (2)
Pe sta vita io nun me sce sento nato.
Nun vojjo lavorà: mme sò spiegato,
o bbisoggna spregacce (3) antre (4) parole?
A ddiggiuno sò ffiacco de stajole; (5)
e ddoppo cho bbevuto e ccho mmaggnato,
tutto er mi gusto è dde stà llí sdrajato
su cquer murello che cce bbatte er Zole.
Cuanno che ffussi dorce la fatica,
la voríano (6) pe ssé ttanti pretoni
che jje puncica (7) peggio de lortica.
Va (8) in paradiso si cce sò (9) mminchioni!
Le sante sce se (10) gratteno la fica,
e li santi luscello e li cojjoni.
Roma, 30 gennaio 1833
(1) Il lavoro.
(2) Cosa volete? (3) Spregarci.
(4) Altre.
(5) Gambe.
(6) Vorrebbero.
(7) Punge.
(8) Guarda.
(9) Se ci sono.
(10) Ci si.
841.
Er marito polagroso (1)
Eh cche mme preme a mmé ssi sse (2) conzagra
oggi le crosce illuminate in Chiesa!
Manco la santa Messa oggi lho intesa
pe sta porca futtuta de polagra.
Eppoi che ffunzionè? na festa magra
de du cudrini, (3) pe ddí assai, de spesa;
oggni pilastro una cannela accesa;
na messaccia (4) cantata: ecco la Sagra!
Oh, mmojje mia, nun me scoccià le palle.
Ste funzione io le venere arispetto,
ma cquanno è una scertora, bbuggiaralle.
Io so che cciò (5) la crosce de sto letto,
porto la crosce tua sopra le spalle,
e ggnisuno maccenne un moccoletto.
Roma, 31 gennaio 1833
(1) Podagroso.
(2) Se si.
(3) Quattrini: centesimi di lira romana (il papetto), cinque delle quali formano lo scudo.
(4) Dicesi così talvolta in semplice senso di Messa non solenne, senza pompa.
(5) Ci ho: ho.
842.
Er giucator de pallone
Ar Bervedé ccè ppoco.
(1) Er Papa vola
che ppe vvolate (2) manco Ggentiloni! (3)
Ma in partita è ttareffe, (4) e ffa cciriola, (5)
ché li falli sò assai piú de li bboni.
(6)
Che sserve che nnoi poveri cojjoni
je seggnamo le cacce? (7) A cquella scòla
de mannà ssempre a sguincio (8) li palloni,
si llimpatti è pper dio grasso che ccola.
(9)
Ggiuchi a ppassa-e-rripassa, o ccor cordino, (10)
dà llui solo linviti e le risposte, (11)
e vvò stà ssempre lui sur trappolino.
(12)
Cuannè allonore (13) poi, fa ccerte poste (14)
scerte finte, (15) ca èssio Tuzzoloncino (16)
je darebbe er bracciale in de le coste.
Ne le partite toste (17)
o nne le mossce (18) singeggna, er bon prete
cor vadi e vvienghi, e cquale la volete.
(19)
Tira sempre a la rete (20)
cuannè in battuta, e nnun fa mmai un arzo
o rribbatti de primo o dde risbarzo.
(21)
Ar chiamà (22) cchiama farzo;
e ssi (23) er quinisci (24) penne (25) da la tua,
procura de tornà ssempre a le dua.
(26)
Ha una regola sua
oggni tanto de dà ffora una messa (27)
pe ffàtte ariddoppià la tu scommessa;
e cco sta jjoja (28) fessa,
qualunque cosa er cacciarolo (29) canti,
sce gonfia li palloni (30) a ttutti-cuanti.
Roma, 31 gennaio 1833
(1) Manca poco al vedersi gli effetti.
Notisi che quel modo proverbiale è tolto dal Belvedere, luogo sotto il Museo Vaticano, dove sino agli ultimi anni si giuocava al pallone.
(2) Volare, volate, cioè: «iattare, iattanza, sfoggio di vane promesse».
Al giuoco di pallone si dice volare e far volare il mandare di prima battuta i palloni oltre i termini estremi della palestra.
(3) Rinomato giuocator di battuta, o battitore.
(4) Fallace.
(5) Far ciriola: intendersi segretamente cogli avversari, in fraude di chi è con lui o tiene dalla sua.
(6) Dicesi fallo o buono, secondo che il pallone trapassi o no le linee che limitano o partono larena.
(7) Le cacce sono quei punti sui quali un giuocatore di rimando ha arrestato in qualunque modo un pallone si che non trascorra più lungi, ciò che egli si sforza di eseguire il meno discosto che può dalla battuta di dove poi egli stesso è obbligato ad oltrepassare quel segno, onde vincere il giuoco.
Segnar le cacce, significa: «notare gli altrui mancamenti».
(8) A sghembo.
(9) È, cioè, il maggior dei successi.
(10) Il giuoco a passa-e-ripassa, è quello in cui si conviene di non dovere che oltrepassare la linea media della palestra.
Quello poi del cordino consiste nel superare una corda attaccata in alto e attraversante la rena in sito e direzione parallela alla detta linea media.
(11) Linvito è una specie di scommessa fra giuocatori, che vinta o perduta da ciascuna delle parti avversarie, le raddoppia il successo favorevole o contrario della partita.
La risposta è laccettazione o il rifiuto dellinvito, con certe regole che qui sarebbe inopportuno e lungo il riferire.
(12) Tavolato inclinato dal quale discende il battitore, onde il colpo prenda più vigore dallurto del corpo in discesa.
(13) Allonore, così gridasi dal chiamatore o cacciarolo, al principiarsi dellultima partita.
(14) Poste: i palloni colpiti in aria, prima cioè che abbiano toccato terra, ciò che sarebbe di balzo.
(15) Finte: astuzie di giuoco, come dimostrare gran colpo e colpir piano e viceversa, ovvero di dirigere il pallone altrove che non si era accennato, ecc.
ecc.
(16) Tuzzoloncino: giuocatore rinomato per la sua forza, e detto Tuzzoloncino dal tuzzare o percuotere.
Tuzzolone poi era altro giuocatore più robusto di lui.
(17) Partite di dura prova.
(18) Il rovescio della nota 17.
(19) Formule dinvito o accettazione, di che vedi la nota 11.
(20) In fondo allarena è un palchettone, coperto da una rete, che difende gli spettatori.
Chi percuote in quella o al disopra indeterminatamente, fa volata.
Vedi la nota 2.
(21) Vedi la nota 14.
(22) Il chiamare è dire ad alta voce il numero dei punti de quali si è in guadagno.
(23) Se.
(24) Il quindici, ossia una quarta parte della partita, che si divide in quindici, trenta, quaranta, e cinquanta.
Ciascuno di questi quattro numeri dicesi abusivamente un quindici.
(25) Pende, inclina.
(26) Quando entrambi gli avversari, fatti nella partita pari guadagni, sono giunti egualmente a quaranta, cioè al terzo quindici (vedi la nota 4), si torna alle due, cioè si retrocede al punto anteriore, cioè ai trenta, vale a dire si torna a passare due volte per quel grado, onde la partita abbia più probabilità di eventi e non termini di un sol colpo al cinquanta, che ne è il fine.
(27) Messa: posta pecuniaria delle scommesse.
(28) Joia: cosa lunga e noiosa.
(29) Il chiamatore del giuoco.
(30) Gonfiare i palloni: conciar male.
843.
Li dritti (1) de li Curati dritti (2)
Indovèlli (3) sti preti santarelli
che nunn metteno a ttajja li cristiani?
Indovèlli sti parrichi (4) granelli (5)
che nnun zanno spojjà lli parrocchiani?
Indovèlli, per dio, dimme, indovèlli,
si ssò (6) ttutti ppiú ccani de li cani?
Guarda er curato mio dellOrfanelli (7)
che cce divora a ttutti sani sani!
Senti un po cquesta, e nnun rimane statico.
(8)
Cuanno morze (9) mi padre dun bubbone,
vorze fasse (10) pagà ccrosce e vviatico.
(11)
Io lo dico da mé cche ssò un cojjone
e dde ste forche cqui bbojja mar-pratico, (12)
ma cchi ha ppagato mai la commuggnone?! (13)
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Competenze.
(2) Scaltri.
(3) Indovello? Indovelli?, quasi dicesse: «dove è ello? dove sono elli?».
(4) Parrochi.
(5) Minchioni, semplici.
(6) Se sono.
(7) Chiesa di S.
Maria in Aquiro, appartenente allorfanotrofio di Roma.
Avvertasi che questo fatto, è dinvenzione.
(8) Estatico.
(9) Morì.
(10) Volle farsi.
(11) Nome che significa tanto «eucaristia» quanto dritto di trasporto nel funere.
(12) Boia mal pratico dicesi di chiunque non conosce bene ciò che imprende a fare.
(13) Comunione.
844.
La sincerezza
E ttu ddàjjela ddodisci! (1) E cco mmé
nun tienghi antri (2) discorzi da caccià,
cher zanto madrimonio e lo sposà?
Ste sciarle, sorcia mia, (3) tiettela tté.
Ma pperché, mma pperché! la vòi sapé
la santa iggnuda e vvera verità?
Nun vojjo mar (4) de testa: eccola cqua:
nun me piasceno corni: ecco er perché.
Oh, llhai saputo? Sei contenta mó?
Ma ccazzo! cuanno te le vòi sentí,
sentile: chio nun zò (5) mmica un c, o, co.
(6)
Sempre una cosa mhai sentita dí:
lamore sí, mma er madrimonio no:
pe mmojje no, mma ppe pputtana sí.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) E tu seguita sempre dun tono.
(2) Altri.
(3) Espressione carezzevole, come «mia cara», «cuor mio», etc.
(4) Mal.
(5) Sono.
(6) Coglione.
845.
Nono, nun disiderà la donna dantri
Forze (1) a Rroma sciamàncheno (2) puttane
che vvai scercanno (3) le zzaggnotte (4) in ghetto?
Vòi fotte? eh ffotte co le tu cristiane
senza offenne (5) accusí Ddio bbenedetto.
Cqua per oggni duzzina de Romane
un otto o un diesci te guarnissce er letto:
e cche pòi spenne? (6) Un pavolo, un papetto,
e ddun testone poi te sciarimane.
(7)
Eppuro tu ssei bbattezzato, sei:
e nnun zai che cquannuno è bbattezzato
nun pò ttoccà le donne de lebbrei?
E una vorta chai fatto sto peccato
hai tempo daspettà (8) lli ggiubbilei
se (9) more, fijjo mio, scummunicato.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Forse.
(2) Ci mancano.
(3) Cercando.
(4) Sozze bagasce.
(5) Offendere.
(6) Spendere.
(7) Ci rimane, ne rimane.
(8) Avrai bellaspettare etc.
(9) Si.
846.
Gobbriella (1)
Che ggobbè (2) ttanta ggente? Eppuro, Cola,
cuer Zeta (3) llí, cquer ciníco (4) de donna
chi ddiría (5) mai chè ttanta fijjarola (6)
che li pisscia a bbizzeffia da la monna?
Maricordo cuannera primarola: (7)
noi pregamio (8) SantAnna e la Madonna;
e llei n dun Credo, (9) e cco una dojja sola,
bbuttò ggiú la cratura e la siconna.
(10)
Cuanno è ggràdiva (11) lei, sai che ddiventa?
un tommolo, (12) e in zur fà (13) dde gomma lastrica (14)
la panza je fa ttrippa (15) e sse sbrillenta.
(16)
Nu la guardà ssi è rridotta a mmar-termini: (17)
nun zò stati li parti, ma una castrica (18)
che llha ffatta arrestà (19) ppiena de vermini.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Nome che si dà per ischerno a chi ha la gobba.
(2) Espressione pure di scherno, perché quasi omofona con «che robè».
etc.
(3) Persona storta come la lettera Z.
(4) Briciolo.
(5) Direbbe.
(6) Feconda.
(7) Primípara.
(8) Pregavamo.
(9) Nel tempo che può recitarsi un Credo.
(10) La seconda: placenta.
(11) Gravida.
(12) Tombolo.
(13) In sul fare.
(14) Elastica.
(15) Fa sacco: si rilascia.
(16) Vedi la nota antecedente.
(17) A mal termine.
(18) Gastrica.
(19) Restare.
847.
Er pesscivennolo (1)
Er Zantocchio (2) che bbascia le paggnotte,
che ttutte le matine sente messa,
che le notte che ccè la mezza-notte (3)
nun maggnería cuer chè una callalessa, (4)
cha scrupolo a ssentí pparlà dde fessa,
e abbruscerebbe vive le miggnotte, (5)
mentre che in verbarticolo de fotte
lo schiafferebbe in culo a unAbbatessa;
invesce de pagamme (6) er zangue mio,
pijja er pessce, e mme disce chiare ttonno:
«Naverai tanta grolia avanta Ddio».
E io, che nnun ciabbozzo, (7) jarisponno:
«Sta moneta nun curre in ner cottío.
(8)
La grolia in Celo, e li quadrini ar Monno».
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Il pescivendolo.
(2) «Santone», «santo», in modo ironico.
(3) Allorché viene un giorno di vigilia, o simili altri, ne quali debbasi digiunare, si dice la sera antecedente «esservi la mezzanotte», oltre il qual termine sarebbe peccato il cenare.
(4) Pel peso di una caldalessa: castagna lessa.
(5) Meretrici.
(6) Pagarmi.
(7) Abbozzare: uniformarsi, rassegnarsi, etc.
(8) Apprezzamento del pesce in pescheria, che si fa la mattina quasi colle leggi di un pubblico incanto.
848.
Piazza Navona (1)
Se (2) pò ffregà (3) Ppiazza-Navona mia
e dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna.
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
un treàto, (4) una fiera, unallegria.
Va dda la Pulinara (5) a la Corzía, (6)
curri da la Corzía a la Cuccaggna: (7)
pe ttutto trovi robba che sse maggna,
pe ttutto ggente che la porta via.
Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate: (8)
cqua una gujja (9) che ppare una sentenza:
cqua se fa er lago (10) cuanno torna istate.
Cqua ssarza (11) er cavalletto (12) che ddispenza
sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
e ccinque poi pe la bbonifiscenza.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Così detta, secondo alcuni, dalla voce greca ????, dappoiché ivi era il circo di Alessandro Severo.
Ora è la piazza dellerbe, ecc.
(2) Si.
(3) Qui significa ridere.
(4) Teatro.
(5) La Piazza di S.
Apollinare, che confina con Piazza Navona dalla estremità settentrionale.
(6) Sentiero di passaggio che attraversa Piazza Navona nella sua metà.(7) Nome della estremità meridionale della piazza.
(8) Inalberate, cioè: «ritte».
(9) Obelisco egizio appartenente già al Circo di Caracalla, ed ora qui elevato sopra la maggior fontana nel centro della piazza per opera del Bernini.
(10) In tutti i sabati e le domeniche del mese di agosto si allaga questa piazza, occasione di concorso e di allegrezza pei Romani.
(11) Si alza.
(12) Specie di supplizio, creduto necessario alle natiche del nostro volgo.
849.
La staggionaccia
Zitto, Don Fabbio mio, pe ccarità!
se (1) chiameno staggione queste cqui?
State chiuse, un callaccio da crepà:
state uperte, un ventaccio da morí.
Fora, ve viè la fanga inzino cqua:
drento, è una vita che vve fa ammuffí.
Ringrazziamo la Santa Tirnità (2)
chè un Zanto grosso: e ccantro sha da dí?
Ne la ggiornata cuarche ccosa fo:
ciò (3) la novena der bambin Gesú...
ricamo.., e ttiro via comIddio vò.
Ma ssi (4) la sera nun vienissi tu
a ffà cquer fatto e arillegramme un po,
Don Fabbio mio, nun ne potrebbe (5) ppiú.
Roma, 1° febbraio 1833
(1) Si.
(2) Trinità.
(3) Ci ho: ho.
(4) Se.
(5) Potrei.
850.
Er tempo bbono
Ah, (1) nnun è ggnente: è un nuvolo che ppassa.
Eppoi nun zenti che nnun scotta er zole? (2)
Eppoi, come a mmé er callo nun me dole
nun piove scerto.
Ah, è una ggiornata grassa.
Mentre portavo a ccasa le bbrasciole, (3)
cera una nebbia in celo bbassa bbassa...
Lo sai, la nebbia come trova lassa: (4)
nun pole (5) piove, via, propio nun pole.
Lo capimo da noi, sora ggialloffia, (6)
che cquanno è ttempo rosso a la calata,
ne la matina appresso o ppiove o ssoffia.
Io nun vedde però nne la serata
le stelle fitte: duncue, ar piú, bbazzoffia (7)
polèsse oggi, ma nnò bbrutta ggiornata.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Questa è una interiezione, dinotante nel caso presente che la opinione di chi parla è diversa da quella di chi ascolta, intorno al soggetto in quistione.
Per pronunciarla a dovere, devesi mandare un suono dubbio, accompagnato da un leggero crollamento di capo e da una smorfia di labbra.
(2) Le stelle dense, il sole che scotta, sono pel volgo forieri di pioggia.
Lindizio delle stelle è dei due il più stupendo.
(3) Bragiuole.
(4) Lascia.
(5) Pole, talora puole, sono termini ricercati, che chi si picca di ben parlare adopera invece di può: e questo per analogia di vuole.
(6) Donna giallastra.
(7) Il bazzoffio è una specie di quid-medium.
851.
Er dua de frebbaro (1)
Uh! cchedè (2) ttanta folla a la parrocchia?
Perchentri tutta eh! nunn jabbasta unora.
E in sta cchiesa piú cciuca (3) duna nocchia
sai cuanti nhanno da restà de fora!
Senti, senti la porta come scrocchia! (4)
Guarda si (5) ccome er gommito lavora!
Ma pperché ttanta ggente sinfinocchia (6)
drento? Ah è vvero, sí, sí, è la cannelora.
(7)
Ecco perché er facchino e ffra Mmicchele
usscirno dar drughiere (8) co una scesta (9)
jeri de moccoletti e dde cannele.
Tra ttanta divozzione e ttanta festa
tu a ste ggente però llevejje er mele (10)
de la cannela, eppoi conta chi rresta.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Febbraio.
(2) Che è.
(3) Piccola.
(4) Scricchiola.
(5) Se.
(6) Si caccia.
(7) La Candelaia: festa della Purificazione della Vergine.
(8) Droghiere.
(9) Cesta.
(10) Levagli (leva loro) il dolce, lutile, etc.
852.
La Madonna tanta miracolosa
Oggi, a fforza de gómmiti e de spinte,
ho ppotuto accostamme ar butteghino (1)
de la Madonna de SantAgustino, (2)
cuella chIddio je le dà ttutte vinte.
Tra ddu spajjère (3) de grazzie (4) dipinte
se ne sta a ssede (5) co Ggesú bbambino,
co li su bbravi orloggi ar borzellino,
e ccatene, e sscioccajje, (6) e anelli e ccinte.
De bbrillanti e dde perle, eh ccià (7) lapparto: (8)
tiè vvezzi, tiè smanijji, e ttiè ccollana:
e dde diademi sce (9) nha er terzo e r quarto.
Inzomma, accusí rricca e accusí cciana, (10)
cuella povera Vergine der Parto (11)
nun è ppiú una Madonna: è una puttana.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Far botteghino: far traffico.
(2) Chiesa degli Agostiniani.
(3) Spalliere.
(4) Tavolette votive.
(5) Sedere.
(6) Lunghi e fragorosi pendenti doro da orecchie.
Pare che venga dal francese chocailles.
(7) Ci ha: ne ha.
(8) Appalto.
(9) Ce.
(10) Vana per ricercatezza di vesti e di fregi.
(11) Nome di quella Madonna, che è una statua.
853.
Er voto
Senti stantra.
(1) A Ssan Pietro e Mmarcellino
sce (2) stanno scerte Moniche bbefane,
caveveno pe vvoto er contentino
de maggnà ttutto-cuanto co le mane.
Vedi si una forchetta e un cucchiarino,
si un cortelluccio pe ttajjacce (3) er pane,
abbi da offenne Iddio! Nantro tantino
leccaveno cor muso comer cane!
Pio Ottavo però, bbona-momoria, (4)
che vvedde una matina cuer porcaro,
je disse: «Madre, e cche vvò ddí sta storia?
Sete state avvezzate ar Monnezzaro?! (5)
Che vvoto! un cazzo.
A ddio pò ddàsse groria (6)
puro (7) co la forchetta e ccor cucchiaro».
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Altra.
(2) Ci.
(3) Tagliarci.
(4) In una visita che loro fece allimprovviso.
(5) Immondezzaio.
(6) Può darsi gloria.
(7) Pure.
854.
Er Re novo
Se pò ssapé cche ddiavolo se freghi (1)
la ggente? Io sò (2) ppe mmé bbelle ccontrito
che sto povero Monno sè ammattito,
e cce vò un Aguzzino che lo leghi.
Guarda, per cristo, a cchi ddanno limpieghi,
e ssi (3) sto caso sè mmai ppiú ssentito!
oh Menicuccio, azzecca (4) un po cchi è ito
a ffà er Zoprano, (5) e ggovernà lli Greghi.
Opri lorecchie, Menicuccio mio:
incoronato de mortella e llàvero (6)
jhanno mannato un bavero, (7) per dio!
E li Greghi pe Rre ppijjeno un bavero,
uno scarto dun zacco dun giudio, (8)
che sse pòzzi (9) addormí ssenza papavero.
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Simbrogli.
(2) Sono.
(3) Se.
(4) Indovina.
(5) Sovrano.
(6) Lauta.
(7) Vocabolo di due sensi.
(8) Gli ebrei commerciano di robe vecchie.
(9) Si possa.
855.
Er Papa cappellaro
Bbenedetto sia sempre quelle scianche (1)
che cce portorno er Papa Cappellaro!
Ammalappena chio sentii lo sparo, (2)
disse: ecco a Rroma le gabbelle franche.
Ce lha mmannato (3) un angiolo! e cquannanche
nun fossi (4) bbono de trovà un ripparo
a li guai nostri, è ssempre un Papa raro
piú ddun bon oste e dde le mosche bbianche.
Suda frascico, (5) e ppiaggne, e sse dispera,
arrocchia (6) editti, e impasta, e inforna e sforna,
pe bbuttà ttutto ggiú cquello che ccera.
Ma, oh ddio, vò rrinunzià! cché nnun je torna (7)
de fà sta vita da matina a ssera,
pe ccosa poi? per avé mmazza e ccorna.
(8)
Roma, 2 febbraio 1833
(1) Gambe.
(2) Del Castello, annunziatore della elezione.
(3) Mandato.
(4) Fosse.
(5) Fracido: suda a profluvio.
(6) Arrocchiare: fare con abbondanza e precipitazione alla meglio o alla peggio.
(7) Tornare: in questo senso vale: «trovare il suo conto».
(8) Danno e scorno.
856.
Er calle r freddo
Er callo (1) che ddistate ciariscalla (2)
Dio fa cche dda la terra se sollevi
e ar tornà dde linverno lariscevi (3)
la terra, cha la forma duna palla.
Ecco spiegato perché vvedi, Lalla, (4)
che llacqua chessce da Funtan-de-Trevi
e oggnacqua che cce lavi e cche cce bbevi,
distate è ffredda, eppoi dinverno è ccalla.
Tu discorri co mmé, fijja, discorri;
e ssappi car bicchiere inummidito
jintraviè (5) ccoma tté cquanno che ccorri.
Appena lacqua fresca te lha empito
ar bicchiere je sopreno (6) li porri, (7)
e ssuda: seggno che nnun è ppulito.
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Caldo.
(2) Ci riscalda.
(3) Lo riceva.
(4) Adelaide.
(5) Gli accade.
(6) Si aprono.
(7) Pori.
857.
La strega
Sta vecchiaccia cqua in faccia è er mi spavento:
nun fa antro (1) che incanti e inciarmature, (2)
fattucchierie, stregonerie, fatture,
sortileggi e mmaggie, oggni momento.
Smove li fattijjoli (3) a le crature,
e oggni notte, sopracqua e ssopra vvento (4)
er demonio la porta a Bbenevento
sotto la nosce de le gran pavure.
Llí cco le streghe straformate (5) in mostri
bballa er fannango, (6) e jje fanno lorchestra
li diavoli vestiti da Cajjostri.
(7)
Tutte le sere, io e lla Maestra,
ar meno pe ssarvà lli fijji nostri,
je mettémo la scopa a la finestra.
(8)
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Altro.
(2) Questa voce ha lo stesso significato che le sue vicine.
(3) Fantiglioli (infantiglioli): convulsioni dei bambini.
(4) Formula di scongiuro delle streghe al diavolo: «Sopracqua e sopra vento, portami alla Noce di Benevento».
(5) Transformate.
(6) Fandango.
(7) È famoso Giuseppe Balsamo, detto il Cagliostro, impostore, e creduto stregone.
(8) La scopa alla finestra è un potente disincanto di malie.
858.
Er parlà bbuffo
«Coso, hai cosato er coso cher Zor Coso
cosò jjerzera in quela cosa tonna!».
(1)
Eh a sto sciangotto (2) tuo tanto curioso
ma cchi ddiavolo vòi che ttarisponna? (3)
Io sce vorebbe vede (4) la Madonna
o cquarche Ssanto ppiú mmiracoloso,
si ppotessi sbrojjà sta bbaraonna (5)
de sciarle che mme fai senza riposo.
Coso, cosa, cosato!...
Ma, Vvincenza,
come protenni (6) poi che cchi tte sente
nun te ridi sur muso? abbi pascenza!
Come te perzuadi che la ggente
tabbi da intenne! (7) Cuanta mmé, in cusscenza,
nun capisco davero un accidente.
(8)
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Il coso, la cosa, il cosare sono belli e comodi vocaboli, che cavano assai bene dimpaccio chi ha difetto di termini: e nel discorso romano fanno una continua ed eccellente figura.
(2) Borbottio.
(3) Ti risponda.
(4) Ci vorrei vedere.
(5) Baraonda equivale a «caos, confusione».
(6) Pretendi.
(7) Intendere.
(8) Nulla affatto.
859.
Li coggnomi
Sò (1) ccoggnomi da mettese (2) Bbuffoni,
Tonti, Vassalli, Giacobbini, Squajja,
e Mmaggnatordi, e Pporcari, e Ccanajja,
Cicciaporci, Cacò, Cciucci e Ffregoni?!
Shanno da chiamà llommini Sbarajja,
Tartajja, Tartajjini, e Ttartajjoni,
Cacurri, Uscelli, Cacasce, Cojjoni,
Quarantotto, Ciovè, Ppazzi e Ppazzajja!
Sò nnomi da cristiani lAsinelli?
li Cavalli sò nnomi da cristiani?
e li Lupi, e li Gatti e li Porcelli?
Sentisse (3) dí pe strada: eh sor Villani,
sor Ciavatta, sor Fuga, sor Granelli,
sor Pelagalli mio! sor Castracani!
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Sono.
(2) Mettersi.
(3) Sentirsi.
860.
Li fijji
Disiderà li fijji, eh sora Ghita?
Sí, ppe le bbelle ggioje che vve danno!
Prima, portalli in corpo guasi un anno:
poi, partorilli a rrisico de vita:
allattalli, smerdalli: a ggni malanno
sentisse (1) cascà in terra stramortita:
e cquanno che ssò ggranni, oh allora è ita:
pijjeno sú er cappello, e sse ne vanno.
Cqua nnun ze pò scappà da sti du bbivi:
si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto:
si ssò mmaschi, te viengheno cattivi.
Gniggiorno un crepacore, un guaio, un pianto!...
E vvòi disiderà li fijji vivi?!
No, nnò, Ccommare: Paradiso Santo!
Roma, 3 febbraio 1833
(1) Sentirsi.
861.
Er diluvio univerzale
Iddio disse a Nnovè: «Ssenti, Patriarca:
tu cco li fijji tui pijja laccetta,
e ssur diseggno mio frabbica unarca
tantarta, tanto longa, e ttanto stretta.
Poi fa un tettino, e ccròpisce (1) la bbarca
come cquella der Porto de Ripetta; (2)
e ccomhai incatramato la bbarchetta,
curri per Monno, acchiappa bbestie, e imbarca.
Vierà allora un diluvio univerzale,
cappetta llui la cascata de Tivoli
parerà una pissciata durinale.
Cuanno poi vederai larco-bbaleno,
cuellè er tempo, Novè, cche tte la sscivoli, (3)
scopi la fanga, e ssemini er terreno».
Roma, 25 febbraio 1833
(1) Còprici.
(2) Il minor porto del Tevere a Roma.
Ivi si passa da una allaltra riva sopra una barca fissa.
(3) Scivolarsela: uscir fuori destramente.
862.
Larca de Novè
Liofanti, purce, (1) vaccine, leoni,
pecore, lupi, lepri, cani, uscelli,
mosche, vorpe, (2) galline, orzi, (3) stalloni,
sorci, gatti, majali e ssomarelli.
Cascio, carnaccia, scorze de meloni,
granturco, conciatura, osse, tritelli,
trifojjo, canipuccia, bbeveroni,
e ffieno, e ccore-pisto e vvermiscelli.
Tutte ste cose, e ttantartre nun dette,
messe (4) inzieme Novè ddrento in nellArca
che la mano de Ddio doppo chiudette.
(5)
Un anno e ppassa (6) galleggiò la bbarca!
E ffra cquer guazzabbujjo come annette? (7)
Dimannàtelo, ggente, ar bon Patriarca.
Roma, 4 febbraio 1833
(1) Pulci.
(2) Volpi.
(3) Orsi.
(4) Mise.
(5) Chiuse.
(6) Un anno e più.
(7) Andò.
863.
La visita der Governo
Du ggiorni doppo er fatto der cortello
pe vvia de cuella Madalena affritta (1)
se presentò un Abbate e r Bariscello (2)
drentar mi catapecchio (3) de suffitta.
Disce: «Che nnome avete, bberzitello?».
(4)
Dico: «Una vorta me chiamavo Titta».
(5)
Disce: «Ma Ttitta cuale?» «Titta cuello
che sse pulissce er cul co la man dritta».
Cqua cciarlonno (6) un tantino tra dde sé;
e ddoppo, disce: «Chi cce sta cqui ggiú?
Dico: «La fia (7) der coco de Sciamblè».
(8)
Disce: «Ho capito; e bbon zuàr monzú».
(9)
fesceno (10) comer Corvo de Novè
cannò (11) in malora e nnun ze vedde (12) ppiú.
(13)
Roma, 4 febbraio 1833
(1) Maddalena affritta dicesi di ogni donna mesta.
Ha una faccia da Maddalena affritta.
(2) Bargello.
(3) Stanzettaccia.
(4) Bel-zittello.
(5) Giambattista.
(6) Ciarlarono.
(7) Figlia.
(8) Chiablais.
(9) Boun soir, monsieur.
(10) Fecero.
(11) Andò.
(12) Non si vide.
(13) Questi ultimi due versi, scritti in lingua illustre, sono un furto da me fatto ad un sonetto di un mio amico.
Confessiamoci.
864.
Lo scànnolo (1)
Bizzoche farze, (2) bbrutte corve nere,
che nnun zete (3) ppiú bbone pe mmiggnotte,
perché invidiate mó a le ggiuvenotte
cuello che vvoi fascévio (4) pe mmestiere?
Sicuro, tiengo in casa un forestiere:
sto forestiere sta cco mmé oggni notte;
stanno (5) co mmé, ppe bbontà ssua, me fotte:
e sto fotte me dà mmorto (6) piascere.
Cè dda scannolizzasse (7) pe ste cose?
Trovanno (8) un cazzo ar caso de fottérve,
le faressivo (9) voi le schizziggnose? (10)
Nu lo sapete, bbrutte vecchie corve,
che cchi ccià (11) er commido e nnun ze ne serve,
nun trova confessore che lassorve? (12)
Roma, 4 febbraio 1833
(1) Scandalo.
(2) Falze.
(3) Siete.
(4) Facevate.
(5) Stando.
(6) Molto.
(7) Scandalezzarsi.
(8) Trovando.
(9) Fareste.
(10) Schizzinose.
(11) Ci ha: ha.
(12) Assolve.
865.
Li fichi dorci (1)
Che mmanna (2) eh Nino? Iddio te bbenedichi:
pròsite, (3) porco mio: bbon prò tte facci.
(4)
Tièlli (5) pe tté: nun zerve che li spacci:
nun è rrobba da scèdese (6) allamichi.
Senza sturbamme (7) co li tu ficacci,
trovo a ppiazza-Navona tanti fichi
da fanne (8) scorpacciate, come pprichi (9)
chempieno (10) le valisce (11) a li procacci.
Lo stommico, (12) a ppenzacce, (13) me se guasta.
Grazzie: obbrigato: se li maggni lei:
sò (14) ffichi de lOrtaccio, (15) e ttantabbasta.
Monghi, ciscíni, cardilatti e mmei (16)
me pareríano (17) a mmé tuttuna pasta
co sti fichi ingrassati da lebbrei.
Roma, 5 febbraio 1833
(1) Dolci.
(2) La manna ebraica.
(3) Prosit.
(4) Faccia.
(5) Tienli.
(6) Cedersi.
(7) Sturbarmi.
(8) Farne.
(9) Plichi.
(10) Empiono.
(11) Valigie.
(12) Stomaco.
(13) Pensarci.
(14) Sono.
(15) Il cemetero degli ebrei.
(16) Il significato di queste parole bisogna dimandarlo a chi sintende di cose stercoratorie.
(17) Parrebbono.
866.
Er tempo bbono
Una ggiornata come stammatina,
senti, è un gran pezzo che nnun zè ppiú ddata.
Ah bbene mio! te senti arifiatata:
te sopre er core a nnun stà ppiú in cantina! (1)
Tutta la vorta (2) der celo turchina:
laria odora che ppare imbarzimata: (3)
che ddilizzia! che bbella matinata!
propio te disce: cammina-cammina.
Navemavute de ggiornate tetre,
ma oggi se pò ddí (4) una primavera.
Varda che ssole va: (5) spacca le pietre.
Ammalappena cho ccacciato er viso
da la finestra, ho ffatto (6) stammatina:
«Hâh! cche ttempo! è un cristallo; è un paradiso».
Roma, 6 febbraio 1833
(1) Stare in cantina: essere al buio.
(2) Volta.
(3) Imbalsamata.
(4) Si può dire.
(5) Guarda che sole, guarda.
(6) Qui, fatto equivale a detto.
867.
Er tempo cattivo
Caria serrata! oh ddio che ttemporale!
Guarda, guarda San Pietro cor cappello! (1)
Oh cche ttempo da lupi! oh cche ffraggello!
Eh cqua ssemo ar diluvio univerzale.
Ogni goccia che vviè ppare un canale:
fa unacqua a vvento, un piove (2) a mmulinello,
che nnun pòi tiené ssú mmanco lombrello,
e ssi llarregghi (3) uperto nun te vale.
Er celo è nnero nero comin bocca:
e, o vvadi immezzo o accosto a le gronnare, (4)
credi sempre de stà ssotto a una bbrocca.
Le pianare (5) sò ffiumi e nnò ppianare:
ggià nnun cè ppiú una chiavica che imbocca,
e r fiume cressce che Rripetta (6) è un mare.
Che sperpetua! (7) Nun pare
che Iddio vojji ruprí (8) le cataratte,
e scateni li diavoli a ccommatte? (9)
E cche ffai, Ggiosaffatte?
Eschi da casa mó ppe ffà ddu passi?!
Chi nnun lha sse la scerca, e ttu lla lassi! (10)
Co sti nuvoli bbassi
speri che slarghi e cche tte dii no scanzo?!
Tu vvòi fà la tu fine a Pporto-dAnzo.
(11)
Ma aspetta a ddoppo-pranzo:
stamo a vvede (12) un po ppiú: llassa che sfoghi;
ché cco sta lússcia (13) cqua, fijjo, taffoghi.
Roma, 7 febbraio 1833
(1) Il Vaticano è a ponente verso il mare.
Allorché i nugoli si addensano sovresso, dicesi avere S.
Pietro messo il cappello, ed è ai Romani indizio di pioggia.
(2) Un piovere.
(3) E se lo reggi.
(4) Grondaie.
(5) I rivi dacqua scorrenti per mezzo alle vie in tempo di pioggia.
(6) Il minor porto di Roma sul Tevere.
(7) Rovina pertinace.
(8) Voglia riaprire.
(9) Combattere.
(10) Lasci.
(11) Porto dAnzio.
(12) Stiamo a vedere.
(13) Lúscia: acqua dirotta e continua.
868.
Linverno
Sí, ppe vvoantri (1) è uninvernata bella
ma ppe mmé na gran porca de staggione.
Io so cche co sto freddo bbuggiarone
nun me pòzzo (2) fermà lla tremarella.
(3)
Fischia scerta ggiannetta (4) cher carbone
se strugge come fussi carbonella.
(5)
E annate a vvede (6) un po cche bbagattella
de zazzera cha mmesso Tiritone.
(7)
Sempre hai la goccia ar naso, e r naso rosso:
se sbatte le bbrocchette (8) che ttrabballi:
tramontane, per dia, (9) chentreno allosso:
stai ar foco, tabbrusci e nnun te scalli:
se iggnudo avessi (10) un guardarobba addosso...
E cchiameno linverno? bbuggiaralli!
Roma, 7 febbraio 1833
(1) Per voi altri.
(2) Posso.
(3) Tremito.
(4) Brezzolina acuta.
(5) Carbone leggero, formato con le legna spente de forni.
(6) Andate a vedere.
(7) Al Tritone, che getta in saliente di acqua a Piazza Barberini, si copre il capo nei grandi freddi come di una parrucca di ghiaccio.
(8) Lo sbattimento degli ossi dei ginocchi lun contro laltro.
(9) Per dia, invece di per dio.
Transazione tra il vizio e lo scrupolo.
(10) Sei ignudo, se pure avessi, ecc.
869.
Er callo (1)
Uff! che bbafa (2) dinferno! che callaccia!
Io nun ho arzato un deto (3) e ggià ssò (4) stracca:
oh cche llasseme-stà! (5) ssento una fiacca,
che nnun zò bbona de move (6) le bbraccia.
Sto nnotte ggiorno co li fumi in faccia,
sudanno (7) a ggocce peggio duna vacca;
che inzino la camiscia me sattacca
su la pelle.
Uhm, si ddura nun ze caccia.
(8)
Ho ttempo a ffamme (9) vento cor ventajjo,
a bbeve (10) acqua e sguazzamme (11) a le funtane:
è ttutto peggio, perché ppoi me squajjo.
Per maggnà, ccrederai? campo de pane.
E nnun te dico ggnente der travajjo
de ste purce, (12) ste mosche e ste zampane.
(13)
Roma, 7 febbraio 1833
(1) Caldo.
(2) Afa.
(3) Alzato un dito.
(4) Sono.
(5) Il lassame stà (lasciami stare) è quella mala voglia che nasce da lassitudine.
(6) Muovere.
(7) Sudando.
(8) Non si cava, cioè: «non se ne esce vittoriosi».
(9) Farmi.
(10) Bere.
(11) Sguazzarmi.
(12) Pulci.
(13) Zanzare.
870.
Listate (1)
Na caliggine come in cuestistate
nu la ricorda nemmanco mi nonno.
Tutter giorno se smania, e le nottate
beato lui chi rrequia e ppijja sonno!
Lerbe, in campaggna, pareno abbrusciate:
er fiume sta cche jje se vede er fonno:
le strade sò ffornasce spalancate;
e sse diría (2) che vvadi (3) a ffoco er Monno.
Nun trovi antro (4) che ccani mascilenti
sdrajati in gni portone e ggni cortile,
co la lingua de fora da li denti.
Nun piove ppiú dda la mità ddaprile:
nun rispireno ppiú mmanco li venti...
Ah! Iddio sce scampi dar calor frebbile! (5)
Roma, 8 febbraio 1833
(1) La state.
(2) E si direbbe.
(3) Che vada.
(4) Altro.
(5) Crede il popolo, con ispavento, che giunto il calore al grado così detto febbrile, in tutti gli uomini entri la febbre.
871.
Lammalato
Nun ha ffrebbe? (1) e cche ssò (2) cquelli gricciori (3)
che sse (4) sente oggni notte a ora tarda?
Nun sta mmale? e cche ssò cquelli colori
ggialle nnero che ppare una cuccarda?
Pe pparte mia (5) vorebbèsse bbusciarda,
ma abbasta de vedé, ssori dottori, (6)
come straluna locchi e ccome guarda,
pe ppotejje (7) intimà: ffijjo, tu mmori.
Che sserve de passalla in comprimenti?
Je puzzava la vita? (8) e mmó la sconta,
e llanima la tira co li denti.
(9)
Lui (10) le cose io le scàtolo (11) da tonta (12)
ha ttempo mó a ppijjà (13) mmedicamenti:
nu la rippezza (14) ppiú, nnu la ricconta.
(15)
Roma, 8 febbraio 1833
(1) Febbre.
(2) Sono.
(3) Brividi.
(4) Si.
(5) In quanto a me.
(6) Questo è sempre un modo ironico.
(7) Poterli.
(8) Ciò dicesi di coloro ai quali, pel disordini che fanno, pare che sia grave la vita.
(9) Tirar lanima co denti: trattenerla quasi tra la morte e la vita.
(10) I seguenti due versi sono di una costruzione o sintassi tutta volgare.
(11) Le butto giù.
(12) Con semplicità da ignorante.
(13) Ha bel prendere ora.
(14) Non la rappezza: non la rimedia.
(15) Non la racconta: muore.
872.
La lita (1) dellorto
Er padre suo bbonanima (2) cuellorto
me lo vennette (3) lui mentrera vivo
e ggià ccurreno ottanni da che è mmorto
chio lho scritto ar Castrato (4) e llo cortivo.
(5)
Cuantecchete, (6) chedè? (7) scappa sto storto,
e mme scita (8) a ppagà er quantitativo.
E er giudisce, chè un prete, me dà ttorto,
discenno (9) cher contratto era allessivo.
(10)
Cento scudi pe un orto che vva a mmille
protenne (11) lui che ssò ccómprite (12) ladre
da facce un baffo sopra (13) e dda punille, (14)
E a Ggiacobbe, che un piatto de lenticchia
je crompò ttutto lasso (15) de su padre,
chi jje lha mmessa mai stantra (16) cavicchia? (17)
Roma, 8 febbraio 1833
(1) Lite.
(2) Di buona memoria.
(3) Vendé.
(4) Catastro, come chiamasi in Roma il Catasto.
(5) Coltivo.
(6) Quanto eccoti.
(7) Che è? (8) Cita.
(9) Dicendo.
(10) Lesivo.
(11) Pretende.
(12) Compere.
(13) Da cassarle, annullarle.
(14) Punirle.
(15) Asse: patrimonio.
(16) Altra.
(17) Eccezione.
873.
Che orè?
Che orè? cche orè? È una cosa che ttaccora.
Nu le sentite, sposa, le campane?
Lo sapete (1) che orè, ssora Siggnora?
È llora che le donne sò pputtane.
È llora istessa de jjeri a cquestora,
e cche ssarà ppe mmorte sittimane.
Nun ve state a ppenà, (2) sposa: è abbonora,
perché bbutteno ancora le funtane.
È llora de nun rompe (3) li cojjoni:
è ppropio lora de damme (4) de bbarba:
è llora chio mminestro (5) cazzottoni.
È llora, sposa mia, che ssi vve garba
cascheno li crepuscoli (6) a mmijjoni
da mó inzinenta a lo schioppà (6) ddellarba.
(7)
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Lo sapete? Volete sapere? (2) Non state a penarvi.
(3) Rompere.
(4) Darmi.
(5) Spaccio.
(6) Due modi co quali si suole augurare altrui il «crepare» e lo scoppiare.
(7) Alba.
874.
La carrozza dun Cardinale
Ggià, (1) a Ccacciabbove, (2) proprio indove strozza (3)
la strada sur Mascello, ecco de bbotto
sce sinfroscia (4) abbrivata (5) una carrozza
co un gentilomo in abbite ppancotto.
(6)
Llí er cucchieraccio fijjo de na zozza (7)
senza dí a vvoi davanti, (8) e dde gran trotto,
sapenno (9) ggià ccher poverello abbozza, (10)
tacchiappa un vecchio e tte lo mette sotto.
Le ròte je passonno suna zampa,
ché ffu pportato a ccasa mezzo morto,
e ddisce chè un miracolo si (11) ccampa.
De tutto è stato fatto er zu rapporto:
ma cche tte credi? er cucchiere la scampa,
ché, sse sa, cchi vva a ppiede ha ssempre torto.
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Sicuramente: certo.
(2) Contradetta di Roma, presso alla piazza-Colonna.
(3) Si ristringe.
(4) Infrociarsi: cacciarsi dentro.
Le froce sono le narici.
(5) Briva: lo slancio che si prende nel corso.
(6) Abito da città, duficio.
(7) Sozza.
(8) Grido de cocchieri.
(9) Sapendo.
(10) Abbozzare, tacere con rassegnazione: propriamente il francese endurer.
(11) Se.
875.
La rinunzia de su Eminenza
Ciavemo (1) su a Ppalazzo un Cardinale (1a)
cha ppe ppadrone un nostro Romanello, (1b)
e ffra ttutte le cariche papale
tiè er posto er piú maggnàtico e r piú bbello.
(1c)
Ma rrinunzianno (2) er posto prencipale
per annà a ffà er guardiano dun cancello, (3)
dimanno (4) a vvoi si nnun starebbe male
addirittura in ner core (5) der ciarvello.
Zitti, però, cché nnun rinunzia un cazzo;
e cquannanche volessi (6) da gabbiano (7)
dà un carcio (8) a cquella viggna (9) de Palazzo,
in zu lo scrive, (10) er Romanello nostro
je sfilería (11) la penna da la mano
sbaffannoje (12) le deta (13) co linchiostro.
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Ci abbiamo: abbiamo.
(1a) Card.
Bernetti.
(1b) Paolo Massani.
(1c) Segretario di Stato.
(2) Rinunziando.
(3) Cancelliere di S.
C.
(4) Dimando.
(5) Nel mezzo.
(6) Volesse.
(7) Sciocco.
(8) Calcio.
(9) Cosa comoda e fruttuosa.
(10) In sullo scrivere.
(11) Sfilerebbe.
(12) Sbaffandogli: baffo per «frego».
(13) I diti.
876.
Piú ppe la Marca annamo
piú mmarchisciàn trovamo (1)
Hai tempo a mmutà (2) ppesi a la bbilancia,
car fin de conti, a nnoi, pesa e rripesa,
sce (3) tocca sempre de parà la guancia
sotta li schiaffi de la Santa Cchiesa.
Cualunque legge nova avemo intesa,
nun dubbità, tutthanno la su francia.
(4)
Duncue, o ppatí, o mmorì: (5) cquesta è la mancia
che cce venne a intimà Ssanta Terresa.
Er Papa e li su preti taratufoli (6)
sò bbelli e bboni a mmaneggià li nerbi,
ma ppe ffà bbone Legge (7) un par de sciufoli.
(8)
Lo so er Papa, lo so ccome sarrampica: (9)
lui se fa fforte co sti du proverbi:
chi fferra inchioda, e cchi ccammina inciampica.
(10)
Roma, 9 febbraio 1833
(1) Proverbio.
Più si va e peggio si trova.
(2) Hai bel fare a mutare, etc.
(3) Ci.
(4) Frangia: codicillo: giunta.
(5) O patire, o morire: aut pati, aut mori.
(6) Tartufi.
(7) Leggi: pronunzia con entrambe le e aperte.
(8) Un paio di ciuffoli: nulla.
(9) Arrampicarsi: qui vale «tenersi su con sofismi».
(10) Inciampa.
877.
Er Carnovale der trentatré
Zitti: vò mmorí er diavolo! Er Governo
sce ne manna (1) una bbona arfinamente.
(2)
Eppoi dite cher Papa è un accidente,
un Neronaccio, un Zènica, (3) un Liunferno.
(4)
Ce saranno le mmaschere, uguarmente
che ssottallantri papi se vederno...
(5)
Come?! chè stato?! oh ccorpo de linferno!
leditto nun viè ppiú?! nnun cé ppiú ggnente?!
Ah ggriscio, (6) rafacano, (7) pataccone! (8)
cuello chè oggi nun è ppiú ddomani!
Ah Ppapa de du facce pasticcione!
Figurete a sta nova li Romani!
le bbiastime (9) se spregheno.
Uh bbastone,
che pperdi tempo immezzo de li cani!
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Ce ne manda.
(2) Finalmente.
(3) Seneca.
(4) Oloferne.
(5) Videro.
(6) Nome che si dà agli orzaiuoli e a loro compatriotti.
(7) Persona cavillosa e di gretto animo.
(8) Goffaccio.
(9) Bestemmie.
878.
Er Venardì Ssanto
Ne la Morte de Ddio la luna e r zole
co la famijja bbassa de le stelle
se messeno er coruccio; (1) e ccastaggnole
sinteseno per aria e zzaganelle.
(2)
E cquesto vonno dí cquelle mazzole
e cquelli tricchettracche e rraganelle (3)
che sse fanno, pe ddillo in du parole,
de leggno, ferro, canna, crino e ppelle.
Er chiasso che cce fâmo (4) è stato un voto
per immità cco li su soni veri
cuello der temporale e r terramoto.
E pperché Ccristo è mmorto, e oggi e jjeri
vedessivo (5) arrestà llartare vòto
sino de carte-grolie e ccannejjeri.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Si misero il lutto.
(2) Due fuochi artificiali che dànno leggiere detonazioni.
(3) Strumenti, coi quali i fanciulli fanno un fragore per le vie della città.
(4) Facciamo.
(5) Vedeste.
879.
Er ciarlatano novo
Cè mmó a Rroma un dentista, un giuvenotto
nato a Vvienna in dellisola de Como:
un medicone, un ciarlatano dotto,
che sse potría legà ddrento in un tomo.
Lui strappa denti de sopra e dde sotto
tutti eguarmente a un pavolo per omo.
(1)
Chi sse ne caccia poi diesci in un botto,
ha llundescimo auffa: (2) eh? cche bbravomo!
Venne (3) inortre un zegreto pe ddu ggiuli (4)
chè unacqua bbona assai pe ddà ssoccorzo
a cchi è esposto a li carci (5) de li muli.
Bbasta intíggnesce (6) un pezzo de sfilarcio (7)
e strufinasse, (8) o dde succhianne (9) un zorzo (10)
un momentino prima davé er carcio.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Per omo: per cadauno.
Dicesi sempre così, o che si parli di persone o di cose, e in qualunque genere.
(2) Gratis.
(3) Vende.
(4) Paoli.
(5) Calci.
(6) Intignerci.
(7) Di filaccia.
(8) Strofinarsi.
(9) Succhiarne.
(10) Sorso.
880.
Er zervitore quarelato
Oh, (1) cquanno lei me parla dun brillante,
cintennemo, (2) e nnun ciò (3) ggnente in contrario;
ma nnò cquanno me disce un zolitario,
credenno de parlà cco un iggnorante.
Drenta un libbro chio sempre me sce svario (4)
cè: er zolitario è un vermine cha ttante
canne de vita, o un passero, o un birbante
che ccampa cor diggiuno e ccor breviario.
Cuer che ppoi disce la padrona mia
chio nellessenza (5) sua je lho ttruffato,
la mi padrona disce una bbuscía.
In cuesto io nun ciò ccorpa (6) né ppeccato:
lanello suo je lho pportato via,
perché nnun je lavessino (7) arrubbato.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Oh, pronunziato con prolungato suono, esprime affermazione e concordanza di opinioni.
(2) Ci intendiamo.
(3) Ci ho.
(4) Mi ci diverto.
(5) Assenza.
(6) Colpa.
(7) Avessero.
881.
La schizziggnosa (1)
Io te sto ssempre appresso, e ttu, Ggiascinta,
marivorti (2) le spalle, e ffai la tonta.
(3)
Tu ddichi chio sò bbirbo; e ttu ssei finta:
chi è ppiú bbirbo de noi? famo la conta.
Tu ssei la bbirba, fijja, e dde che ttinta (4)
ché vvedennome (5) in callo (6) pe la monta,
e nnun volenno (7) mai dàmmela (8) vinta,
ciài (9) sempre a mmano cuarche scusa pronta.
Un giorno è lla Madonna de lAssunta:
un antro (10) hai sonno, e ssò (11) bbuscíe de pianta:
un antro er coso mio tiè ttroppa punta.
Mó ssei zitella! Ahú, (12) «Ffiore de menta,
cuanno vierà cquela ggiornata santa
cher prete ve dirà: Ssete contenta?».
(13)
Roma, 10 febbraio 1833
(1) La schizzinosa.
(2) Mi rivolti.
(3) Stupida.
(4) E di qual peso! e di che grado!, ecc.
(5) Vedendomi.
(6) Caldo.
(7) Volendo.
(8) Darmela.
(9) Ci hai: hai.
(10) Altro.
(11) Sono.
(12) Il seguente è un ritornello.
Vedi il Sonetto...
(13) Siete contenta? Formula di interrogazione che fa il sacerdote negli sponsali.
882.
La Caccia de la Reggina (1)
Na Regginella annanno (2) in portantina
a ccaccia in duna macchia ariservata,
vede una bbestia nera che ssinchina
fra le frasche, e cce (3) resta arimpiattata.
Presto pijja la mira la Reggina,
e, ppúnfete, je dà narchibbusciata;
e ggià ssu cquella bbestia mmalandrina
tiè la siconna (4) bbotta preparata.
«Oh ddio, sagra Maestà, nnun maccidete»,
strillò una vosce for de la verdura:
«io nun zò (5) un porco, Artezza mia, sò un prete».
La Reggina a sto strillo ebbe pavura;
e jje disse: «Aló, in gabbia; (6) e imparerete
a spaventamme in corpo la cratura».
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Questo fatto veramente accadde presso Sorrento, dove cacciava alluso reale la moglie di Francesco I Re del Regno delle due Sicilie.
(2) Andando.
(3) Ci.
(4) Seconda.
(5) Sono.
(6) In carcere.
La Regina difatti condannò il prete-porco ad un tempo di reclusione entro un convento per averle fatto paura nel gridare mercé.
883.
Er marito de la mojje
Perchè annata mi mojje a le Scalette? (1)
Percher zu Prelatuccolo è una piggna, (2)
che ar tempo bbono promette promette,
e appena vede er nero se la sbiggna.
(3)
Ccusí ssuccede a cquelle poverette
che li preti je zappeno la viggna:
pe cquesti nun ze troveno lancette
che jje pòzzino (4) fà mmezza sanguiggna.
Si er zu amico nun era un piggna-verde,
e ddava ar vicariato un po de taffio, (5)
nun aveva Luscìa ggnente da perde.
(6)
Ma ssi llui ciariviè (7) ccor zu pataffio
de cuelle du croscette de le mmerde,
me jaffiàro (8) ar gruggnaccio, e jje lo sgraffio.
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Luogo di penitenza per le traviate.
(2) Avaro.
(3) Se ne cava: fugge.
(4) Possano.
(5) Mangiata.
(6) Perdere.
(7) Ci riviene.
(8) Mi gli avvento.
884.
Er bravomo
Sè una gran testa!? ah nnò?: (1) pporta er cudino: (2)
veste de nero come un carbonaro:
sa vventitré pparole de latino:
canta listorie come un istoriaro:
sòna unarietta o ddua sur mannolino:
rifà (3) a ppennello er rajjo der zomaro:
inzomma er zu sciarvello è, in ner piú ffino,
piú ggrosso dun bancon de mascellaro.
(4)
Annate (5) a ssentí llui, sputa sentenze
piú cche li servitori de commedia,
che nne potrieno empí mmille credenze.
Stanno (6) viscino a llui cuanno che pparla,
sempre cuarche struzzione (7) sarimedia: (8)
si nun fussantro (9) a llavorà dde sciarla.
(10)
Roma, 10 febbraio 1833
(1) Espressione chequivale a: «che ve ne pare? lo neghereste?».
(2) Codino.
(3) Imita.
(4) Macellaio.
(5) Andate.
(6) Stando.
(7) Istruzione.
(8) Si rimedia.
(9) Se non fosse altro.
(10) Ciarla.
885.
Er dispetto
Io riparlà cco llui?! che? Mme ne fotto.
Nu lo sai che mmha ffatto cuer ruffiano?
Disse «Lello, una presa»; e io gabbiano
je presento la scatola de bbotto.
Lui stenne justa-solito (1) la mano,
ippisi-fatto (1) poi la passa sotto,
e llí ssan-bruto (1) me je dà un cazzotto
che mme la fa zzompà (2) ddu mía (3) lontano.
Ciavevo (4) messo allora tre bbaiocchi
de mezzo Sanvincenzo e mmezzOlanna,
che mme volorno (5) in bocca e ddrentallocchi.
Tutto pe ccorpa (6) ggià de chi ccommanna,
che nun vò che sse portino li stocchi,
dove che cce voría bbainetta (7) in canna.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Iuxta solitum: ipso facto: ex abrupto.
Lesempio continuo delle tante frasi latine delle quali in Roma si fa tanto sciupinio, seduce e addottrina anche i plebei.
(2) Saltare.
(3) Miglia.
(4) Ci avevo.
(5) Volarono.
(6) Colpa.
(7) Baionetta.
886.
Lallèvo (1)
La Mammana protenne (2) che la pupa (3)
me sta ssempre accusí strana e ffurastica, (4)
perché la zinna mia è ttroppa cupa, (5)
e r mi calo (6) è una spesce de scolastica.
(7)
Cuantar tiro, eh cche vvòi! pare una lupa:
sattacca ar caporello, (8) e mme lo mastica,
e jje dà nnotte e ggiorno, e mme lo ssciupa, (9)
che mme scià (10) ffatto ggià ppiú dduna crastica.
(11)
Oh vvadino (12) mó a ddí: chi ha mmojje ha ddojje!
Nun zo ssi cce pozzèsse (13) paragone
si (14) ppeni piú er marito che la mojje.
Vienghino (15) cqui a ssentí er farzo-sbordone (16)
chio canto cuanno er petto me saccojje, (17)
e ddíchino (18) chi ha ttorto e cchi ha rraggione.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Lallievo.
(2) Pretende.
(3) Bambina.
(4) Forastica.
(5) Troppo rotonda.
(6) Calata del latte.
(7) Colostro: siero.
(8) Capezzolo.
(9) Scipa.
(10) Ci ha.
(11) Castrica: screpolatura.
(12) Vadano.
(13) Non so se ci possa essere.
(14) Se.
(15) Vengano.
(16) Falso bordone.
(17) Si accoglie: suppura.
(18) Dicano.
887.
Er canto provìbbito (1)
Sta in priggione, ggnorzí, (2) ppovero storto!
Io da labbíle (3) sce faría (4) la bbava.
Sta in priggione: e pperché? pperché ccantava
jer notte: Maramào, perché ssei morto.
(5)
Ebbè? ssi (6) è mmorto er Papa? e cche ccentrava
de dì cche ccojjonassi (7) er zu straporto? (8)
E cché! ttieneva linzalata allorto
er Zanto-Padre? e cché! fforze (9) maggnava?
Teste senza merollo: (10) idee brislacche.
(11)
Duncue puro a ccantà cce vò er conzenzo
de sti ssciabbolonacci a ttricchettracche!
Io me sce sento crèpa (12) da la rabbia.
«Ma», ddisce, «è bben trattato»: eh, bber compenzo
davé la canipuccia e dde stà in gabbia.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Proibito.
(2) Gnorsì: signor sì.
(3) Bile.
(4) Ci farei.
(5) Antica canzone volgare: Maramao, perché sei morto? / Pane e vin non ti mancava: / Linsalata avevi allorto: / Maramao, perché sei morto? (6) Se.
(7) Schernisce.
(8) Trasporto.
(9) Forse.
(10) Midollo.
(11) Stravaganti.
(12) Modo dingiuria, invece di dire «io mi sento crepare».
888.
La Verità
La Verità è ccomè la cacarella,
che cquanno te viè llimpito (1) e tte scappa
hai tempo, (2) fijja, de serrà la chiappa
e stòrcete (3) e ttremà ppe rritenella.
E accusí, ssi la bbocca nun zattappa,
la Santa Verità sbrodolarella (4)
tessce fora da sé dda le bbudella,
fussi tu ppuro un frate de la Trappa.
(5)
Perché ssha da stà zzitti, o ddí una miffa (6)
oggni cuarvorta sò le cose vere?
No: a ttempe lloco daggriffà ssaggriffa.
(7)
Le bbocche nostre Iddio le vò ssincere,
e llommini je metteno labbiffa?
No: ssempre verità: ssempre er dovere.
Roma, 11 febbraio 1833
(1) Impeto.
(2) Hai bel fare di, etc.
(3) Storcerti.
(4) Sgocciolante.
(5) Che ha voto di silenzio.
(6) Menzogna.
(7) Aggriffare è tirare una palla da terra, in modo che, descritta la sua parabola, cada precisamente sopra un punto in cui si vuole che si arresti senza trascorrere.
889.
Lommini
Dichi tu ca sto Monno nun ce pozzi (1)
tiené er piede in du staffe (2) chi cce vive,
e a uso de li nostri bbarilozzi
er Monno cacci (3) peperoni e olive.
Lommini, dichi tu, sò (4) uguali a ppozzi,
o ppieni dacque bbone o de cattive.
Oh a cquesta scerca un po cchi te sciabbozzi (5)
perchio nun te la pòzzo (1) sottoscrive.
Dunque, a cquer che tte va pper coccialone, (6)
cuanti maggneno pane, tutti cuanti
o ssò ggente cattive o ggente bbone.
E vvoressi (7) legà ttutti in du fassci,
un fasscio vertüosi, uno bbirbanti!
E li cazzacci, ohé, ddove li lassci?
Roma, 12 febbraio 1833
(1) Possa: posso.
(2) Far due figure.
(3) Dia fuori.
(4) Sono.
(5) Ci abbozzi: chi ci si uniformi.
(6) Testa.
(7) Vorresti.
890.
Li Spedali de Roma
Cqua avemo sei Spedali, e ttutti granni (1)
che cce sei medicato e stai bbenone.
Si ttrovi cuarchiduno (2) che tte scanni,
ciai (3) lo Spedàr de la Conzolazzione: (4)
ciai San Giachemo, (5) senza che ttaffanni,
si gguadaggnassi mai cuarche bbubbone:
cè Ssan Spirito (6) poi e Ssan Giuvanni (7)
che ccura ammalatie doggni fazzione.
Hai la tiggna? te pía (8) San Galigano, (9)
dove tajjeno (10) auffa (11) li capelli
mejjo de Rondinella (12) er babbilano.
(13)
Finarmente sce sò li Bbonfratelli: (14)
ma cqui nun pò appizzacce (15) oggni cristiano.
Cuesto nun è Spedàr da poverelli.
(16)
Roma, 12 febbraio 1833
(1) Grandi.
(2) Qualcuno.
(3) Ci hai.
(4) Santa Maria della Consolazione, destinato principalmente alle ferite.
(5) S.
Giacomo-deglincurabili, dove si curano i sifilitici.
(6) Santo Spirito in Sassia, assistito da un ordine di canonici-cavalieri.
(7) S.
Giovanni ad Sancta Sanctorum: diviso in due, per gli uomini e per le donne.
(8) Piglia.
(9) S.
Gallicano.
(10) Tagliano.
(11) Gratis.
Vedi il Sonetto
(12) Noto parrucchiere.
(13) Impotente, etc.
(14) Benfratelli, o Fate-bene-fratelli, servito da un ordine di religiosi laici, fondato da S.
Giovanni Calibita.
È sullisola tiberina.
(15) Introdurvisi.
(16) Si paga due paoli al giorno per esservi ammesso.
Vi hanno però varii letti gratis di juspatronato dalcune famiglie.
891.
Er verde (1)
Oh cche rride (2) co Cciscia-Pacchiarella!
Noi fàmio (3) ar verde siconno (4) er costume,
e o nnotte o ggiorno, o ar lume o ssenza lume
nun me poteva cojje in ciampanella.
(5)
Jerar giorno a la fine, poverella,
doppo tamante (6) prove annate in fume,
venne a ssapé cchio ero ito a ffiume
a nnotà (7) ssolo solo a la Renella.
(8)
Credenno (9) in testa sua de famme perde, (10)
subbito lei, pe ccòjjeme in freganti, (11)
curre a la riva, e ddisce: «Oh, ffora er verde».
E llesto io jarisponno: «Un momentino».
E accusí iggnudo me je faccio avanti
cor finocchio attaccato ar pennolino.
(12)
Roma, 12 febbraio 1833
(1) In primavera è uso di scommettere fra due persone una moneta o altro di convenzione, da pagarsi da chi in qualsivoglia momento si faccia sorprendere senza alcun che di erba verde indosso.
Per solito questo consiste in finocchio, e devessere tanto fresca quanto possa tingere del suo colore una parete bianca.
Dicesi il giuoco «fare al verde».
(2) Ridere.
(3) Facevamo.
(4) Secondo.
(5) Cogliere in fallo.
(6) Tante.
(7) Nuotare.
(8) Una riva del fiume in Trastevere.
(9) Credendo.
(10) Farmi perdere.
(11) In flagrante delitto.
(12) Pendaglio.
Cosa esso si fosse, vedi il Sonetto
892.
Li miseroschi (1)
Che vvor dí sto succhià, bbrutti paíni? (2)
Che sso, mmai ve rodessi (3) er terenosse! (4)
Sò ffía (5) de bbona madre, e a mme le sbiosse (6)
nun me le sona chi nnun cià (7) cquadrini.
Co nnoi li scarzacàni? (8) heh heh, cche ttosse! (9)
che ccatarro da marva (10) e zzuccherini! (11)
Sori sfrizzoli (12) agretti e ttenerini, (13)
cqua nun cè ppasso ca le bborze grosse.
Si sse metteno (14) ar torchio li corpetti,
nun ce sprèmeno larma dun baiocco
da sfamasse (15) a ppatate e a ggrasscioletti; (12)
e cce viengheno (16) a ddí: ssucchia sto cocco!
Succhiatelo tra vvoi co li culetti,
contentanno (17) accusí mmànico e ffiocco.
(18)
Roma, 12 febbraio 1833
(1) Miserabili, detti così in via di scherno.
(2) Zerbini.
(3) Rodesse.
(4) Le ossa: voce tratta dal pater-noster che termina nella bocca del popolo «e tterenosse inducasse in tentazione», ecc.
(5) Figlia.
(6) Colpi di Venere.
(7) Ci ha: ha.
(8) Scalzi per miseria.
(9) Pretensione, vanità, ecc.
(10) Malva.
(11) Vedi la nota...
del Sonetto...
(12) «Grascioletti»; quel che rimane della torcitura della sugna, bollita onde estrarne il distrutto.
Sono insomma i così detti sfrizzoli stretti da torchio in un masso, che, tagliati e venduti a fette, mangiansi dal volgo con una schifosa avidità.
Si dà nome di sfrizzolo a persona magra della persona e asciutta di danaro.
(13) «Agri e teneri», cioè guitti, miserini.
(14) Se si mettono.
(15) Sfamarsi.
(16) Vengono.
(17) Contentando.
(18) Vedi i Sonetti
893.
Ar pittore
Caro sor Bonascópa, (1) a la grazzietta.
Voi che ffate li cquadri a ssotto-scianca, (2)
dico, diteme un po, cquanto sciamanca (3)
a sporcà sta mi stanzia bbenedetta?
Me pare chè un ber pezzo che ssaspetta,
e ssarebbora de passà la bbanca.
(4)
Eh cchi ssete, un pittore o un artebbianca, (5)
che vve pijji, diograzzia, una saetta?
Pe cquattro sgraffi schiccherati a sguazzo (6)
nun avería mai creso (7) dimpiegacce (8)
tutte ste cuattro tempore der cazzo.
Che cciavete (9) a le mano, le legacce?
State a mmette li conzoli in palazzo,
sor sbaffa-culi, sor impiastra facce?
Roma, 13 febbraio 1833
(1) Ai cattivi pittori si dà il nome di Michelangiolo Bonascopa per parodia di Michelangiolo Buonarroti.
(2) A sotto-gamba: con estrema disinvoltura: con somma facilità.
(3) Ci manca.
(4) «Passar la banca» vale «venir la sua volta».
(5) Venditore di minestre ed altre minutaglie.
(6) Freghi fatti giù a guazzo.
(7) Creduto.
(8) Impiegarci.
(9) Ci avete.
894.
Li siggnificati
Lo sapevo da un pezzo, scioscia mia, (1)
che cquanno er zacerdote sè apparato, (2)
oggni cosa cha ppresa in zagristia
tiè anniscosto er zu bber ziggnificato.
Perantro, te confesso er mi peccato, (3)
sta cosa sola nun zo ddí cche ssia:
ciovè (4) che mmentre scèlebbra un prelato
jabbino da tiené cquella bbuscía.
(5)
Eppuro, (6) cazzo, su stusanza fessa (7)
le poteveno dí cquattro parole
pe ssciferà una cosa chinteressa.
Uhm, mai (8) nun fussi cqua ddove je dole, (9)
che li vescovi fora de la messa
co le bbuscíe (10) sce ggireno le mole.
Roma, 13 febbraio 1833
(1) Ciocia mia: mia diletta, cara mia, etc.
(2) Parata.
(3) Ti confesso la mia ignoranza: ti dico il vero, etc.
(4) Cioè.
(5) Bugia.
(6) Eppure.
(7) Spiacevole, molesta.
(8) Se mai, etc.
(9) «Dove je dole»: dovè il punto, dovè il mistero.
(10) Ci.
895.
Li santi protettori
Oggnuno ar Monno ha cquarche ddivozzione:
tutti adoreno er zu Santavocato.
Li frati vonno bbene a Ssan Lupone, (1)
e li preti a Ssan Dazzio (2) e Ssan Donato.
(3)
Chi ddisce un paternostro ar bon Ladrone,
chi vvò Ssan Maggno (4) e cchi Ssan Libberato, (5)
e r Papa nostro che nun è ccojjone
tiè ppe ssé Ssan Filisce e Ffurtunato.
(6)
Li servitori pregheno San Giobbe,
le donne San Cornelio e Cciprïano, (7)
e ttutti li paini (8) San Giacobbe.
Er zanto de li guìtti è Ssan Bassano; (9)
e oggni Re ca sto Monno se conobbe
ricurze (10) a Ssan Giuvan de Capestrano.
(11)
Roma, 13 febbraio 1833
(1) San Lupo e San Lupone.
Vedi il Martirologio Romano.
(2) Al 14 gennaio.
(3) Al 17 febbraio.
(4) Al 5 novembre.
(5) Al 20 dicembre.
(6) Al 26 febbraio.
(7) Al 12 settembre.
(8) Giovani alla moda.
(9) 19 gennaio.
(10) Ricorse.
(11) S.
Giovanni da Capistrano al 23 ottobre.
896.
La Santa Crosce
A nnegà ttutto sce vò (1) un ber (2) coraggio!
Si llei però sse vò ppijjà sto svario, (3)
troverà in ner festivo (4) e in ner lunario
linvenzion de la crosce ar tre de maggio.
Anzi, potrebbe lei fà ttuttun viaggio,
e ccercà ppuramente (5) in ner dïario, (6)
e vvedrà che cquer giorno in zur Carvario
fu inventata la crosce pe un assaggio.
E ariusscí linvenzione tanta bbella,
che dda cuer giornimpoi sè ssempre detto
che nnun ze po ssarvà cchi nnun vò avella.
(7)
Pe cquesto sce sò (8) ccrosce in oggni tetto,
cuppola, campanile, arma, cappella,
casa, saccoccia, (9) pissciatore (10) e ppetto.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Ci vuole.
(2) Bel.
(3) Divertimento.
(4) Calendario annuale de Santi.
(5) Pure: ancora.
(6) Libercolo indicatore delle quotidiane festività nelle chiese di Roma, e di tutte le altre sacre appartenenze dellanno.
(7) Averla.
(8) Ci sono denari.
(9) «Aver la croce in saccoccia» vale essere senza denari.
(10) Vedi il Sonetto...
897.
San Pietrin carcere (1)
La mejjo cosa che a Ccampo-Vaccino
se fascessi (2) a li tempi de Nerone
fu a ppieda ccampidojjo una priggione,
che ttutti sce parlaveno latino.
Cuer logo se chiamava er Mammerdino;
e nnun credete a mmé cche ssò un cojjone,
ma ffatevene fà la spiegazzione
da un certo Avocatuccio piccinino.
(3)
È ppropio cuella la priggione, indove
sce fotterno (4) San Pietro carcerato
prima cannassi a le Carcere nove.
(5)
E llui sce fesce (6) cuer pozzo affatato, (7)
che dda tantanni, o ttempo bbono, o ppiove,
è ssempre pieno e nnun zè mmai vôtato.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Nome moderno dellantico carcere Mamertino, fatto costruire dal re Anco Marzio, o Mamerzio secondo lantica lingua latina, Trovasi appiè del Colle Capitolino, nel Foro romano donde vi si montava per le Scale Gemoniae, delle quali può cercarsi la etimologia nelle tremende cagioni che nominarono il ponte de Sospiri di Venezia.
(2) Si facesse.
(3) Il chiarissimo Fea, archeologo, che qui si nomina per onore di questa pagina.
(4) Ci gettarono dentro.
(5) Prigioni attuali in via Giulia.
(6) Ci fece.
(7) Reca sommo stupore ai più divoti che idraulici come non si alteri mai il livello dellacqua di questo pozzetto, circostanza però non mai bene verificata.
Questacqua, freddissima in estate, ha talvolta procurato dei dolori colici a qualche pia persona che riscaldata dal sole in Cancro è discesa a berne in quel sotterraneo, in cui si vuole che collacqua medesima fossero da S.
Pietro battezzati i suoi carcerieri.
898.
Eppoi te sposo (1)
Eppoi me sposi, eh? Ppovero sciuchetto, (2)
fàteme un po ssentí ccor un detino
si vvamancassi mai cuarche ddentino!
Sciavete mamma? Volete er confetto?
Bravo er zor cascamorto innoscentino!
Co ste bbelle promesse de lajjetto, (3)
se scerca (4) dabbuscà cquarche ffiletto, (5)
eppoi fume de cappa de cammino.
(6)
Dàmmela e ppoi te sposo: quantè ccaro!
Er patto è ggrasso assai, ma nun me torna: (7)
rivienite a li trenta de frebbaro.
E ttante ttanto me credevi sciorna? (8)
Nò cco mmé: (9) tte conosco, bbicchieraro.
(10)
Cqua, pprima de sposà, nnun ce sinforna.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Sposo: pronunciato con le o chiuse.
(2) Ciuco significa «piccolo»; ciuchetto, «piccino».
(3) Dellaglietto.
È un ripieno, per rendere ridicolo il soggetto; quasi: «promesse ridicole», ecc.
(4) Si cerca.
(5) Guadagno.
(6) Fumo, fumarsela, ecc.: espressioni che indicano lo scomparire di alcuno.
(7) Non fa al mio caso.
(8) Semplice.
(9) Non con me si riesce in simili artifici.
(10) Espressione duso; quasi: «ti conosco, maschera».
899.
Li fratelli de la sorella
De li fratelli bboni è vvero, Teta,
che ssi ne trovi dua sò ccasi rari;
ma li mii! li mii poi sò ppropio cari
come ddu catenacci de segreta.
Storti, (1) scontenti, (2) menacciuti, avari:
tutto li fa strillà, ttutto linquieta...
E ttu mme dichi: «Sei naccia de seta»! (3)
Vatte a ingrassà cco sti bbocconi amari.
Cualunque sciafrería (4) porteno addosso
tutto ha da usscí dda ste povere mane:
e Iddio ne guardi si jje chiedo un grosso.
(5)
Io r cammino, io la scopa, io le funtane...
Cuannè la sera nun ciò (6) ssano un osso!
Inzomma, via, sce (7) schiatterebbe un cane.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Stravaganti.
(2) Aspri.
(3) Sei magra.
(4) Qualunque più minuta cosa.
(5) Moneta dargento da cinque baiocchi.
(6) Ci ho: ho.
(7) Ci.
900.
Er madrimonio disgrazziato
Sí, intavola! Tra Ggaspero e Pprezziosa
er madrimonio è bbelle intavolato.
Ma cche vvòi che tte dichi? Mo una cosa,
mo unantra, è stato sempre arispostato.
(1)
Voleveno sposà ppe Ppascua-rosa, (2)
e cce fu cquella picca der Curato.
Doppo, venne la roggna de la sposa:
doppo lo sposo aggnéde (3) carcerato:
mó ssè incajjato er punto (4) de la dote,
chinzinenta (5) cher Papa nun ritorna
sta indemoniata, (6) e nnun ze pò ariscote.
(7)
Cuestè la cuarta vorta che sse storna.
Già, madrimoni! Hai tempo uggne (8) le rote,
sempre er diavolo scentra co le corna.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Differito.
(2) Pentecoste.
(3) Andò.
(4) Larticolo, laffare.
(5) Sino.
(6) Indemaniata.
Allude al Demanio della dominazione napoleonica.
(7) Riscuotere.
(8) Ungere.
901.
Chi ssì e cchi nnò
Sor Bragalisse (1) mio, con cuellocchiali
voi sce (2) vedete meno dun pupazzo.
Li Sagramenti tutte ssette uguali?!
Ve posso dí cche nnun è vvero un cazzo.
Pe cconfessà, li sagri tribbunali
sò ssempre uperti: bbattezzi un regazzo,
lacqua sta ssempre in ordine: tammali,
e llojjo-santo te lo danno a sguazzo.
(3)
Nun cè antro cher zanto madrimonio
cha li tempi províbbiti, e vviè a èsse (4)
mezzo de Cristo e mmezzo der demonio.
Fregamo tutto lanno e vvoi e io,
e li preti sce serreno le fesse (5)
da fotte in grazzia der ZiggnorIddio.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Nome che si dà a chi porta brache scomposte e cadenti, come avviene ne vecchi.
(2) Ci.
(3) Con profusione.
(4) Essere.
(5) Vedi il Sonetto
902.
La comprimentosa
Ihii, llassa fà a llei pe ccomprimenti.
E mmica te pasteggia o ttaripassa, (1)
sai? La su lingua è ccome una matassa,
che ttiri un capo e tte ne trovi venti.
Lei sputa cuello che jje viè a li denti.
Sei na saraca, (2) e ddisce che ssei grassa:
nun hai ggnisuno ar monno, e tte sfracassa
co le grannezze de li tu parenti.
Piú de jjerzera (3) a ccasa de Sciscijja? (4)
Ma ssenti, Madalena, a sta sciufeca (5)
si ppe llodà cche ffantasia je pijja!
Cera la sora Teca.
(6) «Ah ssora Teca»,
disce, «che ggran bellocchi ha vvostra fijja!».
Oh ttu azzécchesce (7) un po: la fijja è cceca.
Roma, 15 febbraio 1833
(1) Due verbi che signifìcano: «beffare con fine e velate maniere».
(2) Salacca (pesce salato), per «persona adusta».
(3) Iersera.
(4) Cecilia.
(5) Ridicola, sgarbata.
(6) Tecla.
(7) Indovinaci.
903.
LAngeli ribbelli
Sonetti 2
1°
Appena un angelaccio de li neri
pijjò limpunità, ssarva la vita,
Iddio chiamò a lappello una partita
de Troni, Potestà e Ccherubbiggneri.
(1)
E ttratanto fu ssubbito imbannita (2)
na Legge (3) contrallosti e llocannieri
che ttienessino (4) in casa forastieri
senzavvisà la Pulizzia pulita.
Poi San MicchelArcangelo a ccavallo
de gran galoppo, a uso der Croscifero,
uscì cco uno Stennardo bbianche ggiallo.
E ddoppo er zono dun tammurro e un pifero,
lesse steditto: «Iddio condanna ar callo (5)
langeli neri e r Capitan Luscifero».
Roma, 16 febbraio 1833
(1) Così sono volgarmente chiamati i Carabinieri, milizia della Polizia.
(2) Bandita.
(3) Pronunciata con entrambe le e aperte.
(4) Tenessero.
(5) Caldo.
904.
Listesso
[LAngeli ribbelli]
2°
Letto leditto, oggnangelo ribbelle
vorze (1) caccià lo stocco, e ffasse (2) avanti;
ma Ssan Micchele bbuttò vvia li guanti,
e ccominciò a sparà lle zzaganelle.
Langeli allora, collale de pelle,
corna, uggne, (3) e ccode, tra bbiastime e ppianti,
tommolorno (4) in ner mare tutti-cuanti,
che li schizzi arrivaveno a le stelle.
Cento secoli sani sce metterno (5)
in cuer gran capitommolo e bbottaccio
dar paradiso in giú ssino a linferno.
Cacciati li demoni, stese un braccio
longo tremila mijja er PadrEterno,
e sserrò er paradiso a ccatenaccio.
Roma, 16 febbraio 1833
(1) Volle.
(2) Farsi.
(3) Unghie.
(4) Tombolarono.
(5) Misero: impiegarono.
905.
Gnente de novo (1)
Nun zò (2) da Papa, nò, ttante sciarlette.
Oh, llui studi un po ppiú: llegghi er Vangelo;
e vvederà, ssi mai, che ppuro in Celo
sce sò stati li torbidi e le sette.
E ssi nnun era, dioneguardi, er zelo
de San Micchele co le su saette,
langeli a Ddio je daveno le fette, (3)
te lo dichio, da rivedejje er pelo.
Anzi aringrazzi lui cuer zerra-serra:
ché ssi nnò cchi lo sa cche antra piega
pijjaveno laffari in Celo e in terra?
Nun ze fa ssegatura senza sega.
Duncue er Papa pò ddí cche cquella guerra
jha ddato campo a llui duprí bbottega.
Roma, 16 febbraio 1833
(1) Nil sub Sole novum.
(2) Non sono.
(3) Battiture.
906.
Er Monno muratore
«Pe vvéde (1) cosa scè ssopra le stelle
che sse pò ffà?» disceveno le ggente.
Fesce uno: «E cche cce vò? nnun ce vò ggnente:
fabbricamo la torre de Bbabbelle.
Sú, ppuzzolana, carcia, mattonelle...
io capo-mastro: tu soprintennente...
lavoramo, fijjoli, alegramente!...».
E Ddio ntanto rideva a ccrepa-pelle.
Già ssò ar par de la crosce de San Pietro,
cuanno, chedè?! jje simbrojja er filello, (2)
e invesce dannà avanti vanno addietro.
Gnisuno ppiú ccapiva litajjano;
e mmentruno disceva: «Cqua er crivello»
lantro je dava un zecchio dacqua, in mano.
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Per vedere.
(2) Scilinguagnolo.
907.
La regazza de Peppe (1)
Ma lo sai de cuer cefolo (2) de Peppe?
Nun zè incazzito (3) appresso a cquella zozza (4)
piú ppeggio dun turaccio de tinozza?
Io mintese (5) ggelà cquanno lo seppe.
(6)
Cià una scrófola in gola che la strozza;
un fiato che jjodora de ggileppe, (7)
e un petto, un petto poi, che ssan Giuseppe
je scè ppassato sú cco la pianozza.
(8)
Tiè ssottar collo un par de catenacci (9)
che sse potrebbe chiudesce (10) una stalla.
Bbravo Peppetto mio! bbon pro jje facci.
Er gnocco jha ccrompato (11) una casuppola
e cquanno ciaverà (12) speso una spalla, (13)
si llappesta je dii de bbarbin cuppola.
Roma, 17 febbraio 1833
(1) La innamorata di Giuseppe.
(2) Babbaccio.
(3) Perduto.
(4) Sozza.
(5) Intesi, per «sentii».
(6) Seppi.
(7) Giulebbe.
(8) Pialla.
(9) Le clavicole.
(10) Chiuderci.
(11) Comperano.
(12) Ci avrà.
(13) Spendere una spalla: spendere quasi tutto il suo.
908.
Er re de li dolori
Ma cche ppolagra (1) e ppannarisce: (2) senti:
tu ne pòi mentovà ssino a ddomani,
ma uno spasimo simile a li denti,
cristoggesummaria, manco a li cani!
Pe mmé sso cchio da diesci ggiorni a vventi,
ciò (3) in bocca scento inferni sani sani.
E acqua de la Scala, e mmarva, e inguenti,
e sèntisce (4) chierurghi, e cciarlatani!
Ggnente: ppiú cce ne faccio, e ppiú mme dòle.
Cuer che ppoi me fa rride è Ddelarocca.
(5)
Disce: «Mettéte la radica ar zole».
Ma indove se pò ddà ppiú ccosa ssciocca!
Lho er tempo io dimpiegà ddu ora sole
llí a bboccuperta, e cco le deta in bocca?
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Podagra.
(2) Panereccio.
(3) Ci ho: ho.
(4) Sentici.
(5) Celebre chirurgo, oggi morto.
909.
Listoria romana
Che bbellabbilità, cche bbella groria
de sapé rrescità sta filastroccola!
Cuanto faressi mejjo èsse una zoccola,
e nnun vienicce (1) a ffà ttanta bbardoria!
Che mme ne preme un cazzo de listoria:
a mmé mme piasce de vive a la bbroccola,
senza stamme (2) a intontí la sciriggnoccola, (3)
e impicciamme (4) li fili a la momoria.
E cche! ho da fà er teolico, er profeta,
ho da incide le statue, li quadri,
mho da mette la mitria, la pianeta?!
Basta ssapé ccoggni donna è pputtana,
e llommini una manica de ladri,
ecco imparata listoria romana.
(5)
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Venirci.
(2) Starmi.
(3) Testa.
(4) Impicciarmi.
(5) Lautore qui crede suo debito il protestare solennemente aver lui così scritto a solo fine di esprimere gli eccessi delle menti popolari, non già una sua propria opinione, troppo falsa e ingiuriosa a buoni cittadini di Roma.
910.
LUffizzio der bollo (1)
Presa a Ppiazza de Ssciarra (2) la scipolla
dallortolano, e, llí accanto, er presciutto,
le paggnottelle e r pavolo de strutto,
annavo (3) a ffà bbollà la fede a Ttolla.
(4)
Quanto maccosto a un omettino assciutto,
che stava a ppijjà er Cracas (5) tra la folla:
«Faccia de grazzia, indovè cche sse bbolla?» (6)
«Eh, a Rroma, nu lo sai?», disce: «pe ttutto».
Doppo, ridenno, (7) minzeggnò lluffizzio.
Ma ttratanto (8) capischi che ffaccenna?
che stoccatella a nnostro preggiudizzio?
Ma ssai cche jje dissio? «Sor coso, intenna, (9)
chè vvero che ccertuni hanno sto vizzio,
ma cquer tutti lo lassi in de la penna».
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Il bollo straordinario della carta.
(2) Piazza sulla via del Corso, dove si crede fosse eretto anticamente larco trionfale di Claudio per le vittorie sopra la Britannia e le Isole Orcadi.
(3) Andavo.
(4) Teresa.
(5) Il gabinetto dove si dispensa il foglio politico (Diario), chiamato da alcuni il Cràcas, dal nome dellantico editore del così detto Cràcas o notiziario romano attuale.
(6) Bollare significa in Roma anche «il fraudare altrui nel denaro, sorprenderlo in interesse», ecc.
(7) Ridendo.
(8) Intanto.
(9) Intenda.
911.
Li sette peccati mortali
Senti, te vojjo dà ssette segreti
su la distribbuzzion de li peccati.
Lavarizzia è er peccato de li preti,
e llusuria er peccato de li frati.
La superbia impallona li poveti
pe li loro sonetti stiracchiati:
e la gola incazzissce (1) li tre cceti
de Cardinali, Vescovi e Pprelati.
Le donne attempatelle hanno linvidia:
li cavajjeri cojjonati, (2) lira;
e limpiegati pubbrichi laccidia.
Striggni poi tutto er zettenàrio, e ccapa: (3)
mettelo (4) drentar bussolo, e ppoi tira:
cualunque pijji nun sta bbene ar Papa.
Roma, 17 febbraio 1833
(1) Istupidisce.
(2) Beffeggiati.
(3) Scegli.
(4) Mettilo.
912.
Lavocato de le cause sperze (1)
Eh ggià, ttutti li guai, tutti li scarti (2)
sò ppe ccausa der Papa a sto paese:
e nnun fussio che nnaripìo li cuarti, (3)
lo voríano (4) schiattato in mezzo mese.
Li Cardinali fanno troppe spese:
è er Papa.
Sarisenteno lassarti: (5)
è er Papa.
Sarricchischeno le cchiese:
è er Papa.
Sariddoppieno lapparti:
è er Papa.
Tutto er Papa, sciorcinato! (6)
Lui cressce le gabbelle, cala er pane,
frega (7) er zuddito, bbuggera (8) lo Stato!...
Come! cuesto è er linguaggio che ssaddopra
cor Crist-in-terra, eh fijji de puttane?
Zitti: e ar Papa, per Dio, na pietra sopra.
(9)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Chiamasi così a Roma chi imprende la difesa di cose indifendibili.
(2) Scarti, scartare: passi falsi, errori.
(3) Ripigliare i quarti: modo beffardo, quasi a «riprender le parti; difendere».
(4) Vorrebbero.
(5) Si risentono gli assalti.
(6) Ciorcinato, cioè: «poverino».
(7) Tradisce.
(8) Rovina.
(9) Mettere una pietra sopra: seppellire nel silenzio.
913.
Le ricchezze priscipitose (1)
Me chiedi si (2) ccomè ccher terzo e r quarto
chereno (3) ggià er ritratto der malanno,
mó ccrompeno (4) li titoli e tte vanno
in carrozza bbommè tuttin un zarto:
subbito, bbello mio, chè ppiú ddun anno (5)
che mmonteno la scala de lapparto, (6)
devenèsse (7) saliti tantin arto
che nnun ze vedi (8) ppiú cquello che ffanno.
Er CaporalAndrea, chè un artijjere,
disce: «A la bbomma (9) bbasta ddàjje (10) foco,
e r resto va da sé ccomer dovere».
Pe nnun mutà ffurtuna a ppoca ppoco,
ma ddiventà addrittura cavajjere,
cqua nnun ze nessce: o ffurti, o apparti, o ggioco.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Subitanee.
(2) Se.
(3) Erano.
(4) Comperano.
(5) Subitoché, bello mio, è più di un anno ecc.
(6) Appalto.
(7) Debbono essere.
(8) Non si veda.
(9) Bomba.
(10) Dargli.
914.
La madre poverella
Fijja, nun ce (1) sperà: ffatte (2) capasce
che cqua li ricchi sò ttutti un riduno; (3)
e un goccio dacqua nun lo dà ggnisuno,
si tte vedessi (4) immezzo a una fornasce.
Tu bbussa a li palazzi a uno a uno;
ma ppòi bbussà cquanto te pare e ppiasce:
tutti: «Iddio ve provedi: annate in pasce».
Eh! ppanza piena nun crede ar diggiuno.
Fidete, (5) fijja: io parlo pe sperienza.
Ricchezza e ccarità ssò ddu perzone
che nnun potranno mai fà cconosscenza.
Se (6) chiede er pane, e sse trova er bastone!
Offerímolo (7) a Ddio: ché la pascenza
è un conforto che ddà la riliggione.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Ci.
(2) Fatti.
(3) Tutti una massa: tutti uguali.
(4) Se ti vedesse.
(5) Fidati.
(6) Si.
(7) Offeriamolo.
915.
La regazza acciuffata (1)
Che ccosho, cche ccosho! Nun ve lho ddetto
millantre vorte ggià cche nun ho ggnente?
Cho da fà? Pe ddà ggusto ar zor gaudente,
mho da metta bballajje (2) un minuetto?
Bbe, ssi llei se la sona, (3) io fo un balletto.
Ma ssò bbuffe lidee channo le ggente!
Cuanno che stanno loro alegramente
vonno coggnuno ridi (4) a ssu dispetto.
Io ve la canto unantra vorta sola,
chio nun ho ggnente; e ssippuro lavesse, (5)
nu ne direbbe a llei mezza parola.
Caso dunque lei tiè cquarchinterresse
da sbrigà cco la sora Luscïola,
vadi, (6) ché ttanto noi semo listesse.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) La innamorata cipigliosa.
(2) Ballargli.
(3) Suonarsela: partire.
(4) Rida.
(5) Avessi.
(6) Vada.
916.
Da la matina se conossce er bon giorno (1)
Nun è da dí ppe cquesto chio me stracchi:
no, er bene je lo vojjo, e Ddio sa cquanto.
Piú ppresto (2) di cche ccasomai la pianto,
cè er ber (3) motivo suo carzo li tacchi.
(4)
Nun mè mmojje, e ggià ho ssempre spavuracchi,
che mme tocca de stà ccollojjo-santo
in zaccoccia.
(5) E ssi ttanto me dà ttanto, (6)
figuramose (7) un giorno li pennacchi! (8)
Sei propio caro tu cco la tu fiacca: (9)
«Nun te mette ste purce in de lorecchie».
(10)
Cuesto, compare, nun è mmal da bbiacca.
(11)
Cuanno che jje ne va, (12) ggiovene o vecchie,
la fanno je cuscissi (13) la patacca:
e ppe imbrojjatte (14) poi, sò mmozzorecchie.
(15)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Proverbio.
(2) Piuttosto.
(3) Bel.
(4) Alzare il tacco, o i tacchi: andarsene, evadere.
(5) Stare collolio santo in sacconcia vale: «essere sempre in pericolo».
(6) E con questa proporzione ecc.
(7) Figuriamoci.
(8) Corna.
(9) Indifferenza.
(10) Cioè: «non entrare in questi sospetti».
(11) Non è piccolo male.
(12) Quando ne hanno voglia.
(13) Seppure tu cucissi loro ecc.
(14) Imbrogliarti.
(15) Artificiose.
Un mozzorecchio è un «leguleio».
917.
Er letto
Oh bbenedetto chi ha inventato er letto! (1)
Ar Monno nun ze dà ppiú bbella cosa.
Eppoi, ditelo voi che sséte sposa.
Sia mille e mmille vorte bbenedetto!
Llí ttra un re de corona e un poveretto
nun cè ppiú regola.
Er letto è una rosa
che cchi nun ce saddorme sariposa,
e ssente tutto arislargasse (2) er petto.
Sia distate o dinverno, nun te puzza:
pôi stacce (3) un giorno e nnun zentitte (4) sazzio,
ché ar monno scè ppiú ttempo che ccucuzza.
Io so ccappena sciò (5) steso le gamme, (6)
dico sempre: Signore taringrazzio;
e ppoi nun trovo mai lora darzamme.
(7)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Questo verso, purificato qui al modo romanesco, è di Giulio Perticari, nella Cantilena di Menicone Frufolo.
Il Cervantes disse in lingua sua le stesse parole in lode del sonno.
(2) Riallargarsi.
(3) Starci.
(4) Sentirti.
(5) Ci ho.
(6) Gambe.
(7) Alzarmi.
918.
Er Presidente de petto
Ce sò li Presidenti (1) pe ggni urione, (2)
ma è ccome nun ce fussino, (3) fratello.
Cuesto sta ar foco a rriscallasse: (4) cuello
sente e rrisente, e nnun dà mmai raggione:
uno se fida dun ispettorello...
Basta, nun vojjo fà mmormorazzione.
Fattè ccher fijjo de le propie azzione
sta ssempre tra lancudine e r martello.
Taricordi lo schiaffo che mme diede
Marco? Tu mme discessi: «Va, Ccremente, (5)
va a rricurre, (6) pe ccristo»; e io sciaggnéde.
(7)
Lo sai che mme concruse (8) er Presidente?
«Oh vvia te lavrà ddato in bona-fede:
nun me fate impiccià co staccidente».
(9)
Roma, 18 febbraio 1833
(1) I Presidenti regionari di polizia.
(2) Rione.
(3) Fossero.
(4) Riscaldarsi.
(5) Clemente.
(6) Ricorrere.
(7) Ci andai.
(8) Concluse.
(9) Con questo cattivo soggetto.
919.
Er tordo (1) de Montescitorio (2)
Ecco propio er discorzo che mme tenne
parola pe pparola er mi avocato.
«Pe rraggione, hehei! sce nhai da venne, (3)
ma er giudisce, che sserve?, nun cè entrato.
Monziggnore, fijjolo, nu lintenne.
(4)
Ma ssai che jjho ffattio? me sò appellato.
E sta cquieto, ché cquello che sse spenne (5)
tha dda èsse (6) poi tutto aringretato».
(7)
Cqua intanto sò ttre mmesi che sse squajja; (8)
e ssi ddura accusí, ttra un antro mese
se finissce a ddormí ssopra la pajja.
Brutti affaracci er méttese (9) a stimprese!
Si ttincocci, (10) pòi perde (11) la bbattajja:
e, ssi tte stracchi, bbutti via le spese.
Roma, 18 febbraio 1833
(1) Come dicesse merlotto: la dupe dei Francesi.
(2) Palazzo del Foro.
(3) Vendere.
(4) Intende.
(5) Spende.
(6) Essere.
(7) Reintegrato, rimborsato.
(8) Si cava danari.
(9) Mettersi.
(10) Se ti ostini: se perseveri.
(11) Perdere.
920.
Li rossi dova (1)
La Verità assomijja ar giuramento
cuanto sarissomijjeno du fave.
Una de loro è ccome er fonnamento
de la frabbica, e llantro è ccome er trave.
Epperò cqua sse ggiura oggni momento.
Li Cardinali ggiureno in Concrave;
e r Papa ggiura poi sur Zagramento
cuanno pijja er trerregno co le chiave.
Giureno tistimonj, liticanti,
giudisci, frati, preti, e ggni gginìa: (2)
ché er giurà mmanna (3) sempre un passavanti.
E pperché in prova de nun dí bbuscía
stusanza de ggiurà ccè in tutti-quanti,
la santa Verità sse (4) bbutta via.
Roma, 19 febbraio 1833
(1) È un detto in Roma che i giuramenti vanno giù come rossi dovi: o dicesi altresì di un cibo che facilmente singoi.
«Va giù, come un giuramento falso».
(2) Genia.
(3) Manda.
(4) Si.
921.
Da Erode a Ppilato
Sei mesi fa, la bbaronessa Moma (1)
se nentrò dda un Mercante che cconossce,
e dde morletti e ddantre robbe frossce, (2)
nun fo bbuscía, ne caricò una soma.
Ma pperché aveva le saccocce mossce,
guajo caccade spesso spesso a Rroma,
fesce: (3) «Nun dubbità, ssò ggalantoma:
pagherò ttuttassieme cor filossce».
Cuantecco, venardí, tutto compito, (4)
er Mercante cor conto de le dojje.
«Portatelo», lei disce, «a mmi marito».
Ma er zor Barone, poco avvezzo a ssciojje, (5)
visto cuer conto, tutto inviperito
jarispose: «Portateto a mmi mojje».
Roma, 19 febbraio 1833
(1) Gerolama.
La contessa Pianciani.
(2) Flosce.
(3) Disse.
(4) Compito, nel senso di gentilezza.
(5) Sciogliere: cavar danari.
922.
Le bbussole (1)
Tutte ste bbussolone e bbussolette
che vvedete cqua e llà, ssor Libberato,
stanno impostate pe ppotecce mette (2)
le lemosine, e ssò (3) lleggno spregato:
perché o nnun cè un cristiano bbattezzato
che ttienghi (4) ppiú stusanze bbenedette,
o ssippuro (5) se dà cchi ha imbussolato,
ggna (6) guardà ppoi chi vvòta le cassette.
Poveri sagrestani e ccammarlenghi!
Trovannose (7) davanti a cquer ber quadro
io vorebbe (8) vedé cchi sse trattienghi.
(9)
O ssii sacco, o ssii cotta, o ssii pianeta,
loccasione, se sa, ffa llomo ladro,
e li quadrini sporcheno te deta.
Roma, 19 febbraio 1833
(1) Quelle cassette fisse al muro, che sincontrano per Roma ad ogni passo, in tutte le chiese, per tutti i Santi, per tutte le Madonne, a tutti gli usi, ecc.
(2) Per poterci mettere.
(3) Sono.
(4) Tenga.
(5) Seppure.
(6) Bisogna.
(7) Trovandosi.
(8) Vorrei.
(9) Trattenga.
923.
La padrona bisbetica (1)
Nun ce pòzzo stà ppiú; (2) nnun trovo loco:
in sta casa sce sò (3) ttroppi scompijji.
Cuanno aritorna Lei cha pperzo (4) ar gioco,
pare propio una furia co lartijji.
Vò ccenà e nnun cenà: strapazza er coco:
mena a le donne: fa svejjà li fijji:
mó nnun arde er chenchè: mmó ppuzza er foco...
nun cè inzomma con chi nnun ze la pijji.
Butta via li bbonè, straccia li guanti;
e llabbiti cqua e llà nne fa una spasa, (5)
bestemmianno er Ziggnore co li Santi.
Poi, per urtima bbotta de catubba, (6)
pijja quadrini dar Mastro de Casa, (7)
che ddiesci je ne dà, ddiesci narrubba.
Roma, 19 febbraio 1833
(1) La principessa Chigi.
(2) Non ci posso star più.
(3) Ci sono.
(4) Perduto.
(5) Dal verbo spargere.
(6) Gran cassa.
(7) Il signor Patrizi.
924.
Er zalame de la prudenza (1)
Co ste bbellezze e cco stannà (2) a la moda,
tratanto che vvor dí, (3) ssora Sciscijja? (4)
Tutti ve vonno e ggnisuno ve pijja;
e vve tocca a rrestà ssempre a la coda.
Nun ve lodate tanto, bbella fijja,
perché a Rroma a la ggente che sse loda
je dimo (5) noi: chi sse loda se sbroda, (6)
e trova chi jjarrenne la parijja.
Perché avete ventanni e r culo tonno, (7)
oggnantra donna appetto vostro è un torzo?
Chi ha pprudenza laddopri, io varisponno.
(8)
Riccomannàteve a Ssan Carlar Corzo,
che vve curri (9) la vita, e ppo a sto Monno
state a vvedé ssi vve vò (10) mmanco un orzo.
(11)
Roma, 21 febbraio 1833
(1) Regolarsi col salame della prudenza è una frase comunissima in Roma.
(2) Con questo andare, ecc.
(3) Che vuol dire, ecc.
(4) Cecilia.
(5) Diciamo.
(6) Chi si loda si vitupera.
(7) Tondo.
(8) Vi rispondo.
(9) Vi corra.
(10) Se si vuole.
(11) Orso.
925.
Li scardíni (1)
Brungia! (2) E cco cquella pelle de somaro,
che sséguiti a ddormí ssi tte sinchioda,
fai tanto er dilicato? Ih, un freddo raro!
nun ze trova ppiú un cane co la coda!
Ma ccazzo! Semo ar mese de ggennaro:
che spereressi? (3) de sentí la bbroda? (4)
Linverno ha da fà ffreddo: e ttiella ccaro
cher freddo intosta (5) lomo e llarissoda.
(6)
E sshai r zangue de címiscia (7) in der petto,
de ggiorno sce sò (8) bbravi scardinoni
da potette (9) arrostí ccome un porchetto;
e dde notte sce sò llantri foconi
caddoprava er re Ddàvide in ner letto
pe ppijjà cco na fava du piccioni.
(10)
Roma, 21 febbraio 1833
(1) Caldani: caldanini.
(2) Questa interiezione si adopera allorché alcuno si pone in sullo squisito.
Il vocabolo è così alterato sulla stessa alterazione volgare di bruggna (prugna) per imitare la ricercatezza o la pretensione del beffeggiato.
(3) Spereresti.
(4) Aria calda.
(5) Indurisce.
(6) Lo rassoda.
(7) Cimice.
(8) Ci sono.
(9) Poterti.
(10) Proverbio.
926.
Li peggni
Oh bbona! (1) A Rroma sera sempre usato
che li Papi, ar riscéve (2) li trerreggni
fascéveno aridà (3) ttutti li peggni
che li Romani aveveno impeggnato.
Prima io dunque che ffussi spubbricato (4)
er Papa novo da sti rrossci (5) indeggni,
maggnéde (6) a pportà ar Monte (7) li mi ordeggni,
e cce fesce (8) du pranzi ar Tavolato.
(9)
Cavevo da sapé, ffijji mii bbelli,
cher Papa dovessi èsse (10) un Cappellaro (11)
che sformassi (12) sta razza de cappelli? (13)
Cazzo! annajje (14) a vviení lo schiribbizzo (15)
de nun ridà li peggni de ggennaro! (16)
Cuesta sí cche mmarriva ar cuderizzo! (17)
Roma, 23 febbraio 1833
(1) Interiezione usata quando altri non vuole persuadersi delle parole o delloperato di alcuno.
La finale deve udirsi alquanto prolungata.
(2) Al ricevere.
(3) Facevano restituire.
(4) Che fosse pubblicato.
(5) Rossi: le Loro Eminenze.
(6) Mandai.
(7) Il Monte di Pietà.
(8) Ci feci.
(9) Il Tavolato è nome di unosteria a circa tre miglia da Roma in sulla via di Napoli.
(10) Dovesse essere.
(11) Il cognome di Gregorio XVI è Cappellari, come tutti i fedeli e glinfedeli sanno.
(12) Sformasse.
(13) Sformar cappelli, o anche semplicemente sformare significa in buona Crusca: «entrare in broncio», o per parlare con più farina: «prendersi collera».
(14) Andargli.
(15) Capriccio.
(16) Il Pontefice fu creato il 2 di febbraio.
(17) Coccige.
«Oh questa sì che mi giunge al vivo!».
927.
La scena (1) de marteddí ggrasso
Come simpiccia (2) sta maggnata, eh Aggnesa,
lurtimo marteddí dde Carnovale?
Famo (3) accusí: ttu ffiggne (4) de stà mmale,
e bbolla (5) li cristiani in cuarche cchiesa.
Mannamo (6) intanto a ppiaggne (7) Anna e Tterresa
cuanno viè Monziggnore pe le scale:
e io me farò scrive (8) un mormoniale (9)
per ottiené un zussidio da lImpresa.
(10)
Cqua ttutti sò mmerangole, (11) ma ppuro (12)
basta, commare, a ssapé ffà la sscena,
cuarche ccosa se ruspa (13) de sicuro.
Pe mmé vvojjo annà a lletto a ppanza piena;
e pprima me daría (14) la testa ar muro,
che cchiude (15) un Carnovale senza scena.
Roma, 23 febbraio 1833
(1) Cena.
(2) Impicciare, qui vale «rimediare con ingegno, cavar fuori».
(3) Facciamo.
(4) Fingi.
(5) Bollare: cavare altrui danaro con astuzia.
(6) Mandiamo.
(7) Piangere.
(8) Scrivere.
(9) Memoriale.
(10) Impresa de lotti.
(11) Avari.
(12) Pure.
(13) Si raccapezza.
(14) Darei.
(15) Chiudere.
928.
La bbazzica
Se va ggiú? (1) Mmanco-male.
Io sciò (2) ggilè.
Hoh, mmiracolo! bbazzica de otto.
Ah, tte sa dduro davé arzato un re?
Che! voressi (3) oggni mano er bazzicotto?!
Lantra partita mhai lassato a ttre,
e ho avuto da pagà mmarce ccappotto;
e ppe uno scarto che vviè bbene a mmé,
cè bbisogno der lòtono (4) e dder fiotto!? (5)
Vado per uno.
Vôi? Asso, cavallo.
Vôi? Dua, quattro...
Ma ppropio tarranchelli (6)
pe rripijjà ddu carte su lo spallo!
Credi de vince (7) pe la mano, eh mulo?
Cuella laveva puro Cafarelli, (8)
e nnun fu bbono de pulisse er culo.
Roma, 24 febbraio 1833
(1) Si scarta? (2) Ci ho: ho.
(3) Vorresti.
(4) Lamento.
(5) Borbottio.
(6) Arranchellarsi: far tutti gli sforzi per istar su.
(7) Vincere.
(8) Espressione comune nel giuoco, dappoiché è tradizione che uno de duchi Caffarelli avesse un braccio più corto dellaltro, di maniera che quella mano non gli arrivava a tutti i suoi ufici.
929.
Laritròpica (1)
Eh ggnicuarvorta (2) che sse sii (3) guastata
la massima (4) der zangue, sora Nina,
sce vo antro che ppírole (5) de china
pe aridà (6) la salute a unammalata!
Guarda Checca: se trova mediscina
ner Monno che in cuer corpo nun cè entrata?
Cè ppiú ddonna de lei mejjo trattata,
che nnun jamanca er latte de gallina?
Eppuro, ècchela llí.
Cquannio sciaggnede (7)
jerzera a rriportajje (8) er biribbisse, (9)
me parze (10) davé avanti un mortin piede.
Tiè ddu gamme accusí: (11) ttanta de panza...
Uhm, ssi er male da sé nnun fa un ecrisse, (12)
pe llei dar tettin giù (13) nnun cè speranza.
Roma, 3 marzo 1833
(1) La idropica.
(2) Ogni qual volta.
(3) Si sia.
(4) Massa.
(5) Ci vuol altro che pillole.
(6) Ridare.
(7) Quandio ci andai.
(8) Riportarle.
(9) Biribisso.
(10) Parve.
(11) Si deve accompagnare queste parole con un gesto di braccia.
(12) Crisi.
(13) Secondo le vie umane.
930.
La puttana abbrusciata (1)
Povera Chiapparella! Ah, nnun cè ccaso: (2)
tutte hanno da succède (3) a sto paese.
Bruscià una donna collacqua de raso, (4)
perché jjha ddato un po de mar-francese!
Come disce? (5) chi vva ppe le maese, (6)
viè la su vorta che cce bbatte er naso.
Se sa, staffari vanno bbene un mese,
e in dun giorno se resta perzuaso.
(7)
Lei mha impestato: ebbè? cche scusa fiacca!
E llui poteva entracce in camisciola, (8)
nun conosscenno (9) a ffonno la patacca.
(10)
Eppò adesso sarà la donna sola
a attaccà la pulenta che ssattacca?
e a nnoi chi cce lattacca? San Nicola?
Roma, 3 marzo 1833
(1) Fatto veramente accaduto in Roma per opera di quattro settentrionali.
(2) Non cè verso.
(3) Succedere.
(4) Acqua di ragia.
(5) Come si dice? (6) Maggesi.
(7) Ci simbatte.
(8) Cioè con le debite cautele.
(9) Conoscendo.
(10) Vedi il Sonetto
931.
La quaresima
Come io nun zò cristiano! Io fo la spesa,
oggni ggiorno der zanto maritozzo.
(1)
Io nun cenavo mai, e mmó mme strozzo
pe mmaggnà ottoncia come vò la cchiesa.
(2)
Ciò avuta la scaletta, (3) e mme sò ppresa
pe lamor de Ggesú ssin ar barbozzo (4)
una pianara o ddua dacqua de pozzo,
e llacqua Iddio lo sa cquanto me pesa.
Io fo ar zu tempo li portoni rotti
co la mazzola: (5) io, ssciorte le campane, (6)
sparo la divozzione de li bbotti.
Io pijjo pascua pe mmé e le mi poste; (7)
e, ppe ttappo (8) dellopere cristiane,
fo bbenedí er zalame e llova toste.
(9)
Roma, 4 aprile 1833
(1) I maritozzoli sono certi pani di forma romboidale, composti di farina, olio, zucchero, e talvolta canditure, o anaci, o uve passe.
Di questi si fa a Roma gran consumo in quaresima, nel qual tempo di digiuno si veggono pei caffè mangiarne giorno e sera coloro che in pari ore nulla avrebbero mangiato in tutto il resto dellanno.
(2) Il maximum nella tariffa delle commestioni serali in quadragesima.
Alcuni troppo semplici, o troppo scaltri, opinano quella essere obbligatoria meta delle refezioni extra horam, non oltrepassabile né in più né in meno.
(3) Nel giovedí che taglia la quadragesima in due parti eguali, si usa di appiccare delle carte, tagliate in forma di scala, per di dietro alle persone; e contro quelle gridare acqua, e gittarne.
Questuso però, come altri, va ad estinguersi, per la prepotenza della fatale civilizzazione del tempo.
(4) Mento.
(5) Sono generalmente i fanciulli che con mazzuole di legno vanno, nel giovedí e venerdí santo, percuotendo le porte delle case e botteghe, imitando il fragore e le altre convulsioni della natura nella morte del Figliuolo di Dio.
(6) Le campane tacciono fortunatamente in Roma per due giorni, dalla mattina del giovedí a quella del sabato santo, nel qual giorno, a cui si anticipa dalla odierna chiesa la risurrezione di Cristo, riprincipiano tutte insieme uno scampanare arrabbiato, lo che dicesi sciogliersi, e si sciolgono infatti davvero per rifarsi del tempo perduto.
Allora si sparano per la città colpi di ogni specie di fuoco artifiziato e di armi, negli orecchi e sugli occhi de galantuomini che passano.
(7) Prender pasqua: è il quarto precetto della chiesta.
Alcuni pietosi ripetono la soddisfazione dellobbligo per varie volte e in varie parrocchie, e poi vendono alle lor poste (avventori) i biglietti giustificativi che si danno al comunicato contemporaneamente colla particola.
Ecco unopera buona, che salva molti cristiani da molti buoni fastidi, cioè ammonizioni, minacce, citazioni, e finalmente infamia e scomunica notata il 25 di agosto sulla porta della chiesa di San Bartolommeo allisola.
La lista annuale però di questi contumaci non suole, fra 150.000 romani, comporsi che di una cinquantina di nomi dellultima oscurità.
(8) Compimento.
(9) Si benedicono il sabato santo dai preti che girano in cotta per le case.
Vedi il Sonetto
932.
Giuveddí ssanto
Fa...
che ggusto!...
spi...
Zzitto! ecco er cannone!
Abbasta, abbasta, sú, ccaccia luscello.
Nu lo senti chedè? spara Castello: (1)
seggno cher Papa sta ssopra ar loggione.
(2)
Mettémesce (3) une llantro in ginocchione:
per oggi contentàmesce, (4) fratello.
Un po ar corpo e un po allanima: bberbello: (5)
pijjamo adesso la bbonidizzione.
Quanno cher Zanto-padre arza la mano,
pòi in articolo-morte (6) fà li conti
a ggruggna ggruggno collinferno sano.
E nnun guasta che nnoi semo a li Monti, (7)
e r Papa sta a Ssan Pietrin Vaticano:
oggi er croscione suo passa li ponti.
(8)
Roma, 4 aprile 1833
(1) La Mole Adriana, oggi Castel S.
Angelo.
(2) La gran loggia nella facciata di San Pietro in Vaticano, donde il Pontefice amministra la solenne benedizione al popolo foltamente adunato sulla gran piazza.
(3) Mettiamoci.
(4) Contentiamoci.
(5) Bel bello.
(6) In articulo mortis, frase di molto spaccio in questa capitale dellorbe cattolico.
(7) Uno dei rioni di Roma molto discosto dalla così detta Città Leonina, oggi Rione di Borgo, dove sorge il Vaticano che è di là dal Tevere.
(8) È qui opinione che alcune benedizioni papali, in certi giorni, restino efficaci solamente inter praesentes, e alcune altre si estendano a tutto il resto della città, e poi corrano pel mondo sin che non siano stanche o non trovino qualche ostacolo.
933.
Er giro de le pizzicarie (1)
De le pizzicarie che ttutte fanno
la su gran mostra pe ppascua dellova, (2)
cuella de Bbiascio a la Ritonna (3) è stanno (4)
la ppiú mmejjo de Roma che sse trova.
Colonne de casciotte, che ssaranno
scento (5) a ddí ppoco, arreggeno (6) unarcova
ricamata a ssarcicce, e llí cce stanno
tanti animali duna forma nova.
Fra llantri, in arto, scè un Mosè de strutto,
cor bastone per aria comun sbirro,
in cima a una Montaggna de presciutto;
e ssotta llui, pe stuzzicà la fame,
scè un Cristo e una Madonna de bbutirro
drenta una bbella grotta de salame.
Roma, 5 aprile 1833
(1) Nelle due sere del giovedí e venerdí santo i pizzicagnoli addobbano le loro botteghe con una quantità tale di carni salate, di caci, ed altre somiglianti delicature, che ne sono totalmente ricoperte le pareti e i soffitti.
Le varie forme e i diversi colori di simili oggetti, stimolanti lappetito di un popolo che si dovrebbe supporre essersene astenuto per 46 giorni, vi sono calcolati e studiati allornamento più o meno elegante in proporzione del genio architettonico del pizzicagnolo.
Inoltre, lontananze da uovi con in fondo specchiere per raddoppiarle, stellette di talchi: zampilletti artificiali di acque; pesci natanti intorno ad uccelli rinchiusi gli uni e gli altri in campane di doppia fodera: misteri della Passione dipinti intorno a lanternoni di carta, bilicati, e aggirati dalle correnti opposte di gas e daria atmosferica mercé una interna candela in combustione: finalmente, figure sacre e profane modellate in burro, o, se è freddo, anche in distrutto di maiale, ecc.
ecc., formano, alluopo di copiosa illuminazione a più colori, un corredo di pompa edificante che attrae un gran numero di divoti in giro di visita, ciò che per le donne specialmente diviene una specie di carnevaletto in quaresima.
(2) Con questo nome distinguesi la Pasqua di Resurrezione dalle altre Pasque dellanno, che sono la Pasqua-rosa (Pentecoste) e la Pasqua-befania (Epifania).
(3) Piazza del Pantheon.
(4) Questanno.
(5) Cento.
(6) Reggono.
934.
La bbonidizzione de le case (1)
Me fanno ride a mmé: nnun penzà ar male!
Io so cher prete da cuela (2) ficona
de Contessa scè stato unora bbona
a bbenedijje (3) inzino lurinale.
E dda mé ssu la porta de le scale
na sbruffata dasperge a la scappona,
eppoi parze (4) cher diavolo in perzona
je soffiassi in ner culo un temporale.
Er chirico però, cche la sapeva, (5)
rimase arreto cor zu bber zecchietto
pien dacqua-santa e dde cuadrini a lleva.
(6)
«Ho ccapito», fescio, «sor chirichetto:
finissce cor pagà: ggià sse sapeva.
Affogamo per dio stantro papetto».
Roma, 6 aprile 1833
(1) Per tutta la giornata del sabato santo girano per le case di Roma i parrochi e altri preti sostituti, seguiti ciascuno da un chierico, tutti in sottana e cotta, benedicendo le camere, i letti e gli arredi, nonché gli uovi duri e i salami, antichissimi simboli della generazione che in quel giorno la Chiesa intende rinnovata spiritualmente mercé la risurrezione di Cristo che compié il riscatto degli uomini.
(2) Quella.
(3) Benedirle.
(4) Parve.
(5) Cioè: «furbo».
(6) Il chierico suole portare da una mano un secchietto di acqua santa in cui il prete immerge il suo aspersorio, e dallaltra un canestro.
Nel primo i fedeli tuffano i testimoni metallici della lor divozione, al quale fine credono i maligni porsi anticipatamente in parrocchia alcuna moneta, per leva, voglio dire per pio eccitamento, non diversamente da quanto si vede praticare nelle beneficiate teatrali.
Nel secondo poi si raccolgono le oblazioni in commestibili per sostituzione o giunta al danaro: e quei commestibili sono sempre una porzione de salami e delle uova benedette dai preti e perciò fatte mezzo dritto di stola.
I preti poi riuniti tutti in parrocchia fanno una divota refezione in comune.
935.
Lasina de Bbalaàmme
A ttempo de lebbrei coggni storiaro
sapeva ppiú er futuro cher passato,
Balaàmme, allusanza dun frustato
cavarcava a ccavallo dun zomaro.
Er ciuccio (1) pe un zocché (2) ssera affermato; (3)
e r profeta menava.
(4) «Eh ffrater caro,
perché mme fate lo scontentamaro?».
je disse er poverello martrattato.
«Avessivocchi (5) comavete mano, (6)
potressivo (7) vedé cchi ccè cqui avanti,
e snerbamme (8) le chiappe un po ppiú ppiano».
Forze (9) ve farà spesce (10) Iddio sa a cquanti
che li somari parlino itajjano:
cazzo! in latineria sce ne sò ttanti!
Roma, 28 aprile 1833
(1) Ciuco.
(2) Per non socchè.
(3) Fermato.
(4) Assolutamente, «percuoteva».
(5) Se aveste occhi.
(6) Mani.
(7) Potreste.
(8) Snerbarmi.
(9) Forse.
(10) Specie.
936.
La curiosità
La prima notte, per avé una prova
si (1) la sposetta mia fussi curiosa,
je disse: «Oh, ffra le cossce io sciò (2) una cosa
che nnun hai da sapé.
Gatta sce cova».
(3)
Poi finze de ronfà.
(4) Cquanto (5) la sposa,
sapenno forzi (6) che cchi ccerca trova,
me venne ar tasto der zalame e llova,
che ppe le donne sò rrobba golosa.
Figuretio che nnun perdono mai!
Je sartai sopra; e llí cco lo spadone
in dun ammèn-gesú (7) la bbuggiarai.
Dillo tu, Achille mio, ebbe (8) raggione?
Nun vennero accusí ttutti li guai
chIddio sciarigalò (9) ppe cquer boccone?
Roma, 1° maggio 1833
(1) Se.
(2) Ci ho.
(3) Mistero cè.
(4) Finsi di russare.
(5) Ed ecco che ecc.
(6) Sapendo forse.
(7) In un momento.
(8) Ebbi.
(9) Ci regalò.
937.
Lo stato dinnoscenza
Sonetti 3
1°
SenzEva e Adamo, e ssenza er pomo entrato
in cuelle inique du golacce jjotte, (1)
pe nnoi poveri fijji de miggnotte (2)
nun ce saría né mmorte né peccato.
Lomo averebbe seguitato a ffotte
cualuncue donna cavessi incontrato,
e er Monno saría tutto popolato
da mezzoggiorno inzino a mmezzanotte.
E ccome allomo, la medema sorte
saría puro (3) toccata a oggnanimale,
pe nnun mette (4) lesempio de la Morte.
E invesce der giudizzio univerzale,
saría vienuto Iddio parecchie vorte
a ddà una slargatina ar materiale.
Roma, 2 maggio 1833
(1) Ghiotte.
(2) Bagasce.
(3) Pure.
(4) Mettere.
938.
Lo stato dinnoscenza
2°
Dico, faccia de grazzia, (1) sor Abbate:
si er padrAdamo nun maggnava er fico,
e nnun ce fussi mó stusaccio antico
de fà tterra pe ccesci (2) e ppe ppatate;
ciovè, (3) cquanno le ggente che ssò nnate
nun morissino (4) mai; de grazzia, dico,
cosa succedería (5) si cquarcamico
se pijjassi (6) a ccazzotti o a ccortellate?
Come?! Ggnisuno peccherebbe?! eh ggiusto!
Che bber (7) libberarbitrio da granelli (8)
si (9) Adamo solo se cacciassi (10) un gusto!
Bbe, llassamo er menà, llevamo er vizzio:
me spieghi duncue che ssaría (11) de cuelli
che cascassino (12) ggiú dda un priscipizzio.
Roma, 8 maggio 1833
(1) Faccia grazia.
(2) Far terra per ceci, vale: «morire».
(3) Cioè.
(4) Morissero.
(5) Succederebbe.
(6) Si pigliasse.
(7) Bel.
(8) Vedi il Sonetto
(9) Se.
(10) Si cacciasse: si levasse.
(11) Sarebbe.
(12) Cascassero.
939.
Lo stato dinnoscenza
3°
Si ppe (1) cqualuncue bbuggera ggnisuno
nun potessi (2) in ner Monno morí mmai,
me levi un antro dubbio, de che gguai
saría (3) pellomo a stà ssempre a ddiggiuno.
Lei, sor Abbate, ha da capí cche oggnuno
potrebbe maggnà ppoco, o ggnente, o assai,
strozzà ppuro (4) le pietre, e ccasomai (5)
bbeve (6) er veleno senza danno arcuno.
E ccome cresscerebbe uno a ccroscetta? (7)
E a cche jje servirebbe er pane e r vino,
e ttutta stantra grasscia bbenedetta?
Ma cquer che ppreme è de sapé er distino
che Iddio sciavessi (8) dato a sta bbuscetta (9)
dereto, co lliscenza, ar perzichino.
(10)
Roma, 8 maggio 1833
(1) Se per, ecc.
(2) Potesse.
(3) Sarebbe.
(4) Ingoiar pure.
(5) E bisognando anche, ecc.
(6) Bere.
(7) A digiuno.
(8) Ci avesse.
(9) Buchetta.
(10) Vedi il Sonetto
verso
940.
Er battifòco
A le fichette de scinquanni o ssei
lei vò cche ggià jje vienghino li fumi,
perché ssabbada (1) poco a li custumi,
e jje se parla chiaro: uhm! nun zaprei.
A lo scuro le fie! (2) ma ccara lei,
si a Rroma sce sò (3) accesi tanti lumi
pe illuminalle, in tutti li patumi (4)
de cazzi e de cojjoni a li musei!
Basta luscello solo dun pupazzo,
basta la forma de stuscello solo
pe ffajje indovinà llarte der cazzo.
Ce vò antro che ffronna sur cetrolo!
Bisoggnería cropí (5) ffronna e rrampazzo (6)
co mmutanne, carzoni e ffarajolo.
Roma, 3 maggio 1833
(1) Si bada.
(2) Figlie.
(3) Ci sono.
(4) Pattumi: qui per «carnami».
(5) Coprire.
(6) Fronda e grappolo.
941.
Oggni asceto fu vvino
Se vede bbe (1) a le tu smiracolate (2)
che a la scòla de Roma sei novizzio.
Che ffa (3) ccar tempo che llui era frate
avessi oggni vertú co ggnisun vizzio?
Già cchissà ste vertú cquale sò state;
ma ppijjamole senza preggiudizzio:
nun zai tu cquante cose sò mmutate
da la natura der diverzuffizzio?
Prima era frate: adesso è ccardinale;
e cchiuncue tiè er culo in sto Colleggio
puzza de Papa; e cquesto è nnaturale.
Duncue me pare chiaro er privileggio
cha un zantomo dannà dda bbene in male,
e, ssi llajjuta Iddio, da male in peggio.
Roma, 3 maggio 1833
(1) Si vede bene.
(2) Meraviglie.
(3) Che rileva?, ecc.
942.
Li Papati
Li Papi, er primo mese der papato,
sò, un po mmeno o un po ppiú, ttanti cunijji.
(1)
Oggnuno tarinzucchera er passato:
tutti-cuanti tinfioreno de ggijji.
Ma ddajje tempo cabbino imparato
a ffà er mestiere e a mmaneggià li stijji: (2)
aspetta che ssavvezzino a lo stato:
lassa un po cche jje creschino lartijji;
e allora fra er pasvòbbi (3) e r crielleisonne,
cuer nuvolo de ggijji te diventa
garofoli, pe ddio, de scinque fronne.
(4)
Er ricco ssciala, (5) er ciorcinato (6) stenta:
strilli ggiustizzia, e ggnisuno risponne;
e ppoveretto lui chi sse lamenta.
Roma, 4 maggio 1833
(1) Conigli.
(2) Stigli: nome generico e complessivo degli attrezzi di qualunque opificio o bottega.
(3) Pax vobis.
(4) Cioè: «pugni».
(5) Gode nellabbondanza.
(6) Il meschino.
943.
Lassateli cantà
Dicheno er Papa chè ccattivo, (1) e cquello
ha una bbontà dda nun potesse crede.
(2)
Badata vvoi, nun jimprestate fede
a cchi pparla accusí ssenza vedello.
Io pòzzo dí (3) ccar lago de Castello (4)
me je bbuttai pe tterra; e llui me diede,
con rispetto parlanno, a bbascià er piede
co unumirtà ppiú ppeggio dun aggnello.
Nun basta: mentrio stavo in ginocchione,
sincommidò er zantomo darzà un braccio
e ddàmme (5) puro (6) la bbonidizzione.
Piú: pperchio stavo llí ccome uno straccio,
se scanzò llui medemo, e un zovranone
lassò a mman dritta un povero cazzaccio.
Roma, 4 maggio 1833
(1) «Dicono che il Papa è cattivo»: esempio di costruzione volgare.
(2) Da non potersi credere.
(3) Posso dire.
(4) La terra di Castel-Gandolfo, che trae il suo nome dallantica famiglia romana dei Gandolfi, da circa otto secoli a questa parte passò per diverse dominazioni prima di cadere sotto lassoluto dominio dei Papi che ora vi hanno la loro villeggiatura.
È posta sopra una delle colline che circondano il Lago Albano, famoso specialmente per lemissario scavatovi dai Romani nellanno di Roma 357, durante la guerra coi Vejenti, per opera dei tribuni militari Cornelio e Postumio.
(5) Darmi.
(6) Pure.
944.
S.P.Q.R.
Quellesse, pe, ccú, erre, inarberate
sur portone de guasi oggni palazzo,
quelle sò cquattro lettere der cazzo,
che nun vonno dí ggnente, compitate.
Maricordo però cche dda regazzo,
cuanno leggevo a fforza de frustate,
me le trovavo sempre appiccicate
drentin dellabbeccé ttutte in un mazzo.
Un giorno arfine me te venne lestro
de dimannanne (1) un po la spiegazzione
a ddon Furgenzio chera er mi maestro.
Ecco che mmarispose don Furgenzio:
«Ste lettre vonno dí, ssor zomarone,
Soli preti qui rreggneno: e ssilenzio».
Roma, 4 maggio 1833
(1) Dimandarne.
945.
Lomaccio (1) de lebbrei
Ve vojjo dí una bbuggera, ve vojjo.
Er giorno a Rroma chentra carnovale
li ggiudii vanno in duna delle sale
de li Conzervatori (2) a Ccampidojjo;
e ppresentato er palio prencipale
pe rriscattasse da un antico imbrojjo, (3)
er Cacamme (4) jordissce un bellorzojjo (5)
de chiacchiere tramate de morale.
Sta moralè ccher ghetto (6) sano sano
giura ubbidienza a le Legge e mmanate (7)
der Zenato e dder popolo romano.
De cuelle tre pperucche inciprïate
er peruccone allora chè ppiú anziano
arza una scianca e jjarisponne: «Andate».
Roma, 4 maggio 1833
(1) Lomaggio.
(2) I tre magistrati municipali di Roma.
(3) Vedi su ciò il Sonetto...
(4) Specie di giudice della sinagoga.
(5) Orsoio.
(6) Ricinto degli Ebrei.
(7) Leggi emanate.
946.
Un felonimo (1)
Perché er zor Dezzio (2) senza move (3) un deto (4)
va ssempre bben carzato e bben vistito?
Lo volete sapé? pperchè mmarito
de la mojje dun prete: ecco er zegreto.
Er bon deggno eccresiastico, anni arrèto, (5)
lo conobbe pe un giovene compito:
je messe amore, e jjasseggnò ppulito
er frutto de la viggna de Corneto.
Cuanno vedete un omo sfaccennato
che vve fa lo screpante (6) e r zostenuto,
guardate avanti a ttutto sè ammojjato.
Sè scapolo, ha cquarchantrarma dajjuto:
o lluggna (7) longhe, o ffra ddenti e ppalato
un pezzetto de carne un po ppizzuto.
Roma, 5 maggio 1833
(1) Un fenomeno.
(2) Decio.
(3) Movere.
(4) Di te.
(5) Addietro.
(6) Lo sfoggiato.
(7) Unghie.
947.
Er bon esempio
Cuanno se disce poi nun ce se crede!
Come vòi crede (1) a sti parabbolani
de preti, che li cani che ssò (2) ccani
viengheno (3) piú ssinceri, hanno ppiú ffede?
Senti er curato mio che mme succede.
(4)
Comoggi mapprovò (5) cche li cristiani
è ppeccato de fotte; (6) e llui domani
ballava su la panza de Pressede.
Ma ggià dar capo viè ttutta la tiggna; (7)
ché ssi (8) un po ne mannassino (9) a lincastro, (10)
je se potría intorzà (11) cquarche ffufiggna.
(12)
«Come va», jje dissio, «Padre Filisce?».
E llui rispose: «Lei facci, (13) sor mastro,
nò cquer cher prete fa ma cquer che ddisce».
Roma, 10 maggio 1833
(1) Credere.
(2) Sono.
(3) Vengono.
(4) Cioè: Senti cosa mi succede col curato mio.
(5) Provò.
(6) Cioè: che, per i cristiani, è peccato fottere.
(7) Proverbio.
(8) Se.
(9) Mandassero.
(10) Ergastolo.
(11) Dicesi anche rimporre, cioè «rimanere in gola».
(12) Contrabando.
(13) Faccia.
948.
Lindurgenza papale
Sii Bbreve o llongo, ssii Bbolla o bbolletta,
a ste cose scè er Papa che cce penza.
Pe mmé te pòzzo dí (1) cche llindurgenza
beato lui chi ne pò avé una fetta.
Cuestè una marcanzia che sse dispenza
aggratis a la ggente poveretta:
abbasta rrigalà cquarche ccosetta
a cquello che tte stenne (2) la liscenza.
Pe cqualunque peccato se scantini, (3)
cè unindurgenza carimedia a ttutto,
fora car tanfeggià (4) dde ggiacubbini.
Nun cè indurgenza a sti fijji de mulo;
e cco sto Papa chi vvò ffacce er brutto, (5)
te dichio, trova er naso per zu culo.
Roma, 10 maggio 1833
(1) Ti posso dire.
(2) Ti stende.
(3) Scantinare: prevaricare: translato preso dal cantino degli strumenti musicali.
(4) Puzzare.
(5) Chi vol farci il brutto: chi vuoi farci il bellumore.
949.
La statua cuperta (1)
Ha osservata, monzú, llei chè ffrancese,
cuella statua carresta (2) da sta mano
drentin fonno a Ssan Pietrin Vaticano,
sottar trono de Pavolo Fernese?
La fanno dun pittore de Milano,
e ttanta bbella, chun ziggnore ingrese
na vorta un zampietrino (3) sce lo prese
in atto sconcio e cco luscello in mano.
Allora er Papa chera Papa allora
je fesce fà ccor bronzo la camiscia
che cce se vede a ttempi nostri ancora.
Cuantuncue sce sò ccerti channo detto
che nnun fussi (4) un Milordo su sta sciscia (5)
de pietra a smanicà, (6) mma un chirichetto.
(7)
Roma, 10 maggio 1833
(1) Coperta.
(2) Resta.
(3) I sampietrini sono «glinservienti e insieme artefici esclusivamente addetti alla Rev.
Fabbrica di S.
Pietro, dalla quale ricevono uno stipendio e ununiforme».
(4) Fosse.
(5) Cicia: bella donna.
(6) Smanicare: brutta azione oscena! (7) Questa variante favola è veramente in credito a Roma, circa alla statua giacente della Giustizia, scolpita dal milanese Guglielmo della Porta al mausoleo di Paolo III, e coperta poi nel busto per cura del Bernino con un panno assai ben modellato in rame.
950.
Lanima
Oh tteste, vere teste da testiera!
Tante sciarle pe ddí ccome se more!
Du frebbettacce, (1) a vvoi, quarche ddolore,
na stirata de scianche, (2) e bbona sera.
Da sí (3) ccoggni cazzaccio fa er dottore,
e sputa in càtreda, e armanacca, e spera
de pesà llaria drento a la stadera,
se nhanno da sentí ddoggni colore.
Perché llocchio dun morto nun ce vede?
Perché cquanno che llanima va in strutto,
nun lassa ar posto suo ggnisunerede.
E mmentrer corpo spiggionato e bbrutto
è ssorde mmuto e nnun zarregge in piede,
lei cammina da sé, pparla, e ffa ttutto.
Roma, 11 maggio 1833
(1) Febbrettacce.
(2) Gambe.
(3) Da quando.
951.
La perla de le donne
Te scojjoneno?! (1) oh vvarda (2) chingiustizzie!
Tu cche nun pòi trovà ddonna compaggna!
che ttratti tutte case maggnatizzie,
cuante che cce ne sò ddove se maggna!
Te disprezzono?! oh ffijji duna caggna!
loro! pieni de tàccoli (3) e mmalizzie!
A tté! che cquanti fanno lesercizzie (4)
lobbrighi a rrisercià (5) ppiazza de Spaggna! (6)
Svergoggnà tté! se pò ssentí de peggio?!
Tu cche llavori er manico a le spazzole
a ttutti li pivetti (7) der Colleggio!
Conzólete: (8) sei Tuta, (9) e ttantabbasta.
Tu ssei come le perle scaramazzole:
er peccato è dder buscio che le guasta.
Roma, 11 maggio 1833
(1) Beffeggiano.
(2) Guarda.
(3) Mende.
(4) Fanno gli esercizi: i soldati.
(5) Riselciare, cioè: battere, passeggiando di continuo.
(6) Ivi già erano le meretrici protette dalla giurisdizione del Palazzo di Spagna.
(7) Ragazzi.
(8) Consolati.
(9) Gertrude.
952.
Lappuntamento
Sii detto tra pparentis: (1) accidenti!
tabbasta mai de famme (2) stà cqui ffora?
Sha daspettà de ppiú, ppe ddina nora?
Bellora de viení a lappuntamenti!
Sí! vventora, e la picca: (3) propio venti!
Come intocca mommó (4) ssò vventunora.
Venti e ttrecquarti sò ssonati allora
che Ssucchiella tha ttrovo (5) a li Serpenti.
(6)
Bravo! dàmosce (7) un po una scallatina.
(8)
Va vva! (9) eh ssicuro che vva addietro un mese!
Nu lo senti per dio che nnun cammina?
Tu sguercete (10) in der mio.
Cueste sò spese!
E aribbatte (11) co cquello, oggni matina,
che rregola limbrojji der paese.
(12)
Roma, 11 maggio 1833
(1) Parentesi.
(2) Farmi.
(3) Espressione dimpazienza di chi non vuole stare al detto altrui.
(4) Or ora.
(5) Trovato.
(6) Contrada del Rione de Monti.
(7) Diamoci.
(8) Così suol dirsi, allorché veggasi altri por mano a un oriuoio di vecchia forma.
Veggasi su ciò il Sonetto
(9) Ve ve.
(10) Accècati.
ecc.: semplicemente: «osserva».
(11) Ribatte: si confronta.
(12) Lorologio di Monte Citorio, che dà norma alle udienze del Foro, e allorario de pubblici dicasteri.
953.
Laddio
Oh, ddunque, a rivedendosce, (1) sor Nino:
un zaluto a la sora Ggiosuarda.
Nun bevo, grazzie; ggna (2) carzi la farda...
(3)
Cojjoni! è mmezzoggiorno: antro (4) che vvino!
Ciò stammatina un frate galoppino (5)
che cquanno che mmappoggia la libbarda, (6)
vò ppranzà ar tocco in punto; e ssi sse (7) tarda
un ette, va in decrivio oggni tantino.
Cosa volete! è confessor de Rosa,
e nnha in corpo una bbona fattarella.
(8)
Cacciallo! Parería (9) na scerta cosa!...
Lui viè a rrifuscilasse (10) le bbudella
ggni (11) dimenica: e ddoppo, io co la sposa (12)
lariporto ar convento in carrettella.
Roma, 12 maggio 1833
(1) A rivederci.
(2) Bisogna.
(3) Alzar la falda o le falde: andarsene.
(4) Altro.
(5) Mangiatore a spese daltri, una specie del musca degli antichi Romani.
(6) Appoggiare lalabarda: presentarsi allaltrui mensa.
(7) Se si.
(8) Quantità.
(9) Parrebbe.
(10) Rifocillarsi.
(11) Ogni.
(12) Pronunziata colla o chiusa.
954.
La strillata (1) de mamma
Cesere, ssceggni (2) ggiú dda la funtana.
Dio mio, che rrobba! cuanto sei cattivo!
Capo-dabbisso, alò, bbestiaccia cana!
Eh in cuer corpo che cciài! (3) largento vivo?!
Sscivola, (4) sí, ffijjol duna puttana:
svícola, (4) no, cchio tanto nun tarrivo!
Bbasta, sciariparlamo (5) a sta bbefana:
lo vederai che llettera je scrivo.
(6)
Ma indove se pò ddà, ccresta mancina,
un vivolaccio, una facciaccia pronta
compaggna tté? Vva vvia, presto, cammina.
Ohé, tte vedo, sai? mica sò ttonta...
(7)
E mmo cosa te freghi (8) a la vittina? (9)
Guàrdelo llí ssi ccome se panonta! (10)
Roma, 12 maggio 1833
(1) Sgridata.
(2) Scendi.
(3) Ci hai.
(4) Scivolare, svicolare, valgono: «sottrarsi».
(5) Ci riparliamo.
(6) Vi è un commercio epistolare colle befane alle quali è generosamente abbandonato dai genitori ogni merito circa alla gratitudine e alla obbedienza de figli.
(7) Stupida.
(8) Timbrogli.
(9) Vettina: gran vaso da olio.
(10) Panontarsi: panuntarsi (da panunto): imbrattarsi in qualsiasi modo.
955.
Larisposta tale cquale
Marispose accusí: «Ssentite, sora
Nanna (pe ddí ccome me disse lei),
disce, io nun zò nné rricca e nné ssiggnora,
disce, davecce attorno sciscisbei;
ma cquanno semo, disce, a una scertora,
disce, a ccontacce (1) li partiti, ehéi,
disce, io ve pòzzo dí (2) che ssi (3) Lleonora
sce nha avutuno, io sce nho avuti sei.
E ssi (3) nnun me sò ancora maritata,
cuesto, disce, vor dí cche mmarincressce
de staccamme (4) accusí dda Mamme Ttata.
Ma llei dar fatto der decan (4a) de Flessce, (5)
disce, ariposa, e nnun zè ppiú svejjata;
e cchi ddorme, se sa, (6) nnun pijja pessce».
(7)
Roma, 13 maggio 1833
(1) Contarci.
(2) Posso dire.
(3) Se.
(4) Staccarmi.
(4a) Servitore.
(5) Fesch (il Cardinale).
(6) Si sa.
(7) Proverbio.
956.
Er poscritto (1)
Maricorderò ssempre la matina
de cuellammazzataccia coscrizzione.
Stàmio (2) tutti inzeppati in dun Zalone (3)
aspettanno la nostra chiamatina.
Tiramio (4) allora for da un bussolone
una palla co ddrento una cartina:
sotta un spesce (5) poi de quajjottina,
ce misuramio (6) come er borgonzone.
Io tirai sú er ventuno, e cquanno aggnéde (7)
a mmisuramme (8) senza scarpe, intese (9)
cun fariseo strillò: «Llè zinque piede».
Ma ddoppo grazziaddio mariformonno, (10)
perchero níobbe; (11) e in capo a mmezzo mese
ebbe (12) la grazzia darimane (13) ar monno.
Roma, 13 maggio 1833
(1) Vha chi dice coscritto, e chi poscritto.
(2) Stavamo.
(3) Una delle sale del Palazzo della Cancelleria di Santa Chiesa, il quale deve la sua origine al Cardinale Riario, e i suoi materiali al Colosseo, donde furono tolti anche per altri edifici.
(4) Tiravamo.
(5) Specie.
(6) Misuravamo.
(7) Andai.
(8) Misurarmi.
(9) Intesi, per «udii».
(10) Mi riformarono.
(11) Miope.
(12) Ebbi.
(13) Di rimanere.
957.
La pisida (1)
Don Diego aveva preso ar Pellegrino (2)
du anni fa una pisida dargento,
senza che llargentiere in pagamento
je potessi scarpí (3) mmezzo cuadrino.
Lui je tastava er porzo (4) oggni momento;
e ppe nnun dajje prausa, (5) annava inzino
a rrèggeje (6) in parrocchia lombrellino
cuanno che straportava (7) er zagramento.
E ddon Diego? Arrotava.
(8) Arfine in fretta
serrò jjeri er cibborio der Ziggnone,
e sse messe (9) in zaccoccia la chiavetta.
Ito in bottega poi der creditore,
je disse: «Aló, ffinimo (10) sta scoletta.
(11)
Eccheve (12) carcerato er debbitore».
Roma, 13 maggio 1833
(1) Pisside.
(2) Contrada degli orafi.
(3) Carpire.
(4) Tastare il polso: chiedere danari.
(5) Per non dargli pausa.
(6) Reggergli.
(7) Trasportava.
(8) Arrotare: cioè i denti: arrovellare.
(9) Mise.
(10) Finiamo.
(11) Abitudine petulante.
(12) Eccovi.
958.
Er bellìcolo (1)
Mi nonna è una mammana, e mmaricconta
car monno tutte-cuante le crature
chescheno for de le madre-nature
un po mmeno o un po ppiú ddoppo la monta,
ciànno (2) un budello indove sta limpronta
der bellícolo nostro; e ddisce pure
che, ssenza scerte tale legature,
per feudo (3) che scappò lla morte è ppronta.
Cosa volemo dí ddAdamo e ddEva
che nnun è usscito (4) da ggnisuna fica?
Sto bbudello laveva o nnu laveva?
Che tte ne pare? Sce saría pericolo
ca ddipiggne sta coppia tantantica
savessi (5) da piantà ssenza bbellícolo?
Roma, 13 maggio 1833
(1) Lumbilico, il bellico.
(2) Ci hanno.
(3) Feto.
(4) Adamo ed Eva per lo più conservano in comune il numero singolare nel linguaggio del popolo, quasi formassero entrambi una cosa sola.
(5) Si avesse.
959.
Li primàbbiti
Avanti de maggnà llomo e la donna
de cuer frutto chiamato er bene r male,
lun e llantro (1) era iggnudo tal e cquale
come Ccristo legato a la colonna.
Ma appena che lo spirito infernale
je fesce fà la prima e la siconna,
loro (2) subbito mésseno (3) la fronna
indove noi mettemo lurinale.
Duncue bbisoggna dí cche cquarche ccosa
cha er bene r male de corrisponnenza
labbi cor dumpennente e vvarpelosa.
Antrimenti chedera (4) sta sscemenza (5)
dannasse (6) a vvergoggnà sposo co sposa? (7)
Nun zò (8) llistessi co la fronna o ssenza?
Roma, 13 maggio 1833
(1) Altro.
(2) Loro, per «eglino».
(3) Misero, posero.
(4) Che era?, ecc.
(5) Stolidezza.
(6) Andarsi.
(7) Pron.
colle o chiuse.
(8) Sono.
960.
A li zzelanti
E ttu sforma: (1) e ttu mmastica veleno:
sfòghete sorfarolo, appicciafoco:
dàmme (2) der birbo, si (3) vvassallo è ppoco;
ma ffàmme (4) dì le mi raggione armeno.
(5)
Sí, larepríco, (6) tu ssei troppo pieno
de testesso medemo pe un bizzoco.
Ce vò antro che affrigge (7) in oggni loco
la Madòn der rosario e r Nazzareno!
Bbisoggnavé un schizzetto (8) de prudenza
e nun fa (9) er brodoquamqua (10) pe le case,
pe rróppeje la bbuggera (11) in credenza.
(12)
Compatisse (13) un collantro: (14) ecco labbase
de la fede de Ddio: ché linnoscenza
cominciò ccor primmomo, e llí arimase.
Roma, 13 maggio 1833
(1) Sformare, sformar cappelli: montare in collera.
(2) Dammi.
(3) Se.
(4) Fammi.
(5) Almeno.
(6) Lo replica.
(7) Affiggere.
(8) Un pocolino.
(9) Fare.
(10) Protoquamquam, cioè: «lentrante, il censore».
(11) Rompergli, ecc.: infastidirle.
(12) In credenza: fare una cosa in credenza.
cioè: «gratuitamente, non indòtto», ecc.
(13) Compatirsi.
(14) Altro.
961.
La notte dellAsscenzione
Domani è llasscenzione: ebbè, sta notte
Nostro Siggnore pe bbontà ddivina
se ne ssceggne (1) dar celo a la sordina,
mentre che lluniverzo o ddorme, o ffotte;
e vva ppe ttutte le maése (2) rotte,
discenno (3) ar grano: «Alò, ppassa e ccammina: (4)
lacqua diventi latte, eppoi farina, (5)
pe ddiventà ppoi pasta, e ppoi paggnotte».
Ecco a li bbagarozzi la raggione
che jjaccennémo (6) addosso li scerini,
cantanno er curri curri bbagarone.
(7)
Ecco perché sse mette li lumini
a le finestre de le ggente bbone: (8)
perché Ccristo nun batti a li cammini.
Roma, 15 maggio 1833
(1) Scende.
(2) Maggesi.
(3) Dicendo.
(4) Frase de giuocolari nel far passare una o più palle dalluno allaltro de lor bossoletti.
(5) Veramente crede il popolo che nella notte precedente allAscensione discenda appositamente Gesù Cristo a cambiare in latte lumore acquoso delle spiche.
(6) Accendiamo.
(7) La sera della vigilia si attaccano de sottili e cortissimi moccoletti sul dorso di grossi scarabei domestici, e cantasi loro con una monotona nenia: Corri, corri, bagaróne, ché domani è lAscensione: e i poveri animaluzzi, sentendosi bruciare in questo auto da-fé, corrono.
(8) Le pie famiglie espongono un lampadario fuori de balconi, per illuminare la discesa del Redentore, al grande atto della trasformazione de frumenti.
962.
Er povèta a limproviso
Er Lanarino (1) è bbravo: io sciacconzento.
(2)
Ma ssi ssentissi (3) tu a li tre Mmoretti (4)
er zoppo che futtuto farzamento (5)
je dà, cce resteressi (6) a ddenti stretti.
Eh, sse discurre, cristo pe li tetti!,
che jjerzéra, accusí ppe ccomprimento,
bbuttò ggiú ccertottave de sonetti,
cher Tasso sciavrìa (7) fatto un istrumento.
Cantò na qualità de povesia,
che ppareva cAppollo e tutter Monte
Parnaso fussi entrato allosteria.
Sce fesce la cascata de Fetonte,
la morte de Sanzone e dde Golia,
Muzzio Scevola allara e Orazzio ar ponte,
la bbarca de Caronte,
er vol de Cruzzio (8) drenta la voraggine,
e lincennio de Roma e dde Cartaggine.
Roma, 15 maggio 1833
(1) Un famoso improvvisatore da bettola.
Vedi la Prefazione.
(2) Ci acconsento.
(3) Se sentissi.
(4) Nome di una osteria.
(5) Dar falzamento equivale al «superare in valore».
(6) Ci resteresti.
(7) Ci avrebbe.
(8) Curzio.
963.
Le donne bbone, e le bbone donne (1)
Donne mie care, avetesce (2) pascenza:
io ve porto pe mmé un amor da cane; (3)
me ve vorrebbe (4) tutte a la cusscenza;
e avanti a vvoi (5) rinegherebbe (6) er pane.
Ma ppuro, (7) fra mmé e vvoi in confidenza,
bbe cche (8) vve maggnerebbe (9) sane sane,
sii detto co la bbona e cculiscenza, (10)
sete in grazzia de ddio troppe (11) puttane.
Lassamo da una parte la Madonna,
chè un zanto che nun è dda nominasse, (12)
e annàtemene a ttrova (13) la siconna.
(14)
De le bbone, fra llarte e ffra le bbasse,
ammalappena su sta terra tonna
ce ne sò ccento secche e ccento grasse.
Roma, 16 maggio 1833
(1) Buona donna, dicesi a una bagascia.
(2) Abbiateci.
(3) Un amore estremo.
(4) Vorrei.
(5) Piuttostoché voi.
(6) Rinegherei.
(7) Pure.
(8) Benché.
(9) Mangerei.
(10) Con buona licenza.
(11) Troppe, per «troppo».
(12) Nominarsi.
(13) Trovare.
(14) Seconda.
964.
Listoria de Pepèa (1)
Ecco listoria de Pepèa de Toto.
(2)
Avenno visto da un par danni arreto
cattenneva (3) a ingrassasse, (4) fesce voto
de principià la cura de lasceto.
Le prime vorte ne pijjava un deto, (5)
po un gotto mezzo pieno e mmezzo vòto,
e ffinarmente, come vò (6) er zegreto,
ne bbeveva oggni ggiorno un terramoto.
Beve che ttaribbeve, (7) appena empito
un barile, era subbito votato;
e accusí è ito pe ddu anni, è ito.
E ppoi che bbonifizzio nha ccacciato?
Ca fforza de sta cura oggi ha ffinito
cor finí nne la cura der curato.
Roma, 16 maggio 1833
(1) Nepomucena.
(2) Antonio.
(3) Tendeva.
(4) Ingrassarsi: ingrassare.
(5) Dito.
(6) Vuole.
(7) Bevi e ribevi.
965.
La bbuscìa ha la gamma corta
Dove setito, sor Cianchette-a-zzeta? (1)
a mmessa? propio a mmessa? ebbè, sta messa
in che cchiesa, e a cche ora vè ssuccessa?
De che ccolore è stata la pianeta?
Ar Pianto? (2) nò; pe vvia (3) che ccera Teta
nellistessora e in ne la cchiesistessa.
De bbianco? nò, pperchè mmorta lostessa,
lassannose (4) pe llei (5) bbona moneta.
Però er discorzo pare corto corto:
si (6) nun ha vvisto a tté la lavannara,
e ttu in ner Pianto nun hai visto er morto,
se pò striggne, (7) e scommettesce (8) magara, (9)
che ttu, ppe stammatina, brutto storto,
sei stato a ssentì mmessa a la Salara.
(10)
Roma, 16 maggio 1833
(1) Storto.
(2) Chiesa di S.
Maria del Pianto in Piazza Giudea.
(3) Per via, perché.
(4) Lasciandosi.
(5) Per sé.
(6) Se.
(7) Si può stringere.
(8) Scommetterei.
(9) Magari.
(10) Udir messa alla Salara; salar la messa.
vale: «lasciarla, non udirla».
966.
La Siggnora Pittora (*)
La mi padrona (e mmica sce prosume) (1)
frabbica scerti cuadri de pittura,
che ssi vviè (2) a Rroma la madre-natura,
pe rrabbia, te dichio, se bbutta a ffiume.
Ha inventato una spesce (3) de custume
darberi, co una sorte de figura
de bbestie, che nnun fo ccaricatura
te faríano (4) sbascí (5) dde tenerume.
(6)
È llesta, che ddipiggne per assarto;
e averessi da vede (7) cuer cuadrone
che ffesce jjeri a ttredisciora e un cuarto.
Er giornavanti lei me mannò a ttrova (8)
un Monzú a ddimannajje unistruzzione
pe ffà la lusce de la luna nova.
Roma, 16 maggio 1833
(*) Quel che segue è realmente accaduto a Roma in persona della Principessa Reale di Danimarca.
(1) Ci presume.
(2) Se viene.
(3) Specie.
(4) Farebbero.
(5) Basire.
(6) Tenerezza.
(7) Avresti da vedere.
(8) Mandò a trovare.
967.
Un cuadro bbuffo (1)
Chi è sto bbrutto vecchio caccoloso,
che in logo de stà in pasce in zepportura,
succhia co la bboccaccia er caporello (2)
de cuella donna, come una cratura?
Chì è sta vacca che nnun ha ppavura
de dà er latte a cquer po dde bbambinello,
che ppare er Merdoccheo de la Scrittura,
o, cquanno nun è llui, pare er fratello?
A mmé ppuro (3) me piasce sto succhietto;
ma ppe cquanto me spremo in comprimenti,
ggnisuna bbalia vo attaccamme (4) ar petto.
Cuello averà ccentanni, io nnun nho vventi
er zuo sta bbasso, e r mio sarta (5) sur tetto:
duncue? sarà er motivo de li denti.
Roma, 18 maggio 1833
(1) La Carità Romana.
(2) Capézzolo.
(3) Pure.
(4) Attaccarmi.
(5) Salta.
968.
La bbellezza
Nun ha da preme (1) a vvoi si nun zò (2) bbella.
Ebbè, ssi (3) nnun zò bbella, sò ppiascente;
e ssi nun piascio a vvoi, piascio a antra ggente.
Ve garbeggia accusì, ssor cacarella? (4)
Le bbellezze lha ttutte Marí-Stella,
che dda tanto che ffa la protennente, (5)
ancora nun ha ttrovo (6) un accidente
pe pperde (7) er brutto nome de zitella.
Fussomo io, fijjolo, co sti lumi
de luna, (8) nun starebbe (9) a la bbellezza
cuanto ca la salute e a li custumi.
Ché ggià (10) ste bbelle nun ce pòi commatte; (11)
e mmessa che ppoi jabbi la capezza,
de scarpe er tempo te le fa cciavatte.
(12)
Roma, 18 maggio 1833
(1) Premere.
(2) Se non sono.
(3) Di qui fino a tutto il verso seguente sono parole esattamente ripetute ogni momento dalle Vanitose romanesche.
(4) Ragazzaccio.
(5) Pretendente.
(6) Trovato.
(7) Perdere.
(8) Con questi torbidi; con questi pericoli, ecc.
(9) Starei.
(10) In primo luogo.
(11) Combattere.
(12) Ciabatte.
969.
La zitellona levitata (1)
Sora Caterinella! ebbè? cche ffamo? (2)
se maggna o nnun ze maggna sti confetti?
Che ddiavolo! sti sposi bbenedetti
stanno ancora in der cazzo ar padrAdamo?
Me pare un pezzo che bbuttate er lamo, (3)
ma vve viengheno (4) sú ppochi pesscetti:
è un pezzo che ffischiate alluscelletti,
ma ssò ffurbi e nnun zènteno (5) er richiamo.
Eppuro nun zei guercia e nnun zei storta;
e cchi mmai mormorassi, (6) Iddio ne guardi,
che nun zai cacà ffijji da la sporta,
basta che ttu pportassi sti testardi
a Ssanspirito-in-Zassi (7) una sor vorta (8)
li faressi (9) restà ttutti bbusciardi.
Roma, 19 maggio 1833
(1) Lievitata: stagionata.
(2) Facciamo.
(3) Lamo.
(4) Vengono.
(5) Sentono.
(6) Mormorasse.
(7) Ospedale di S.
Spirito in Sassia, ovè la casa degli esposti.
(8) Una sol volta: una sola volta.
(9) Faresti.
970.
A li ggiacubbini
Giacubbini somari, state in tono,
ché ddoppo er zole pò vviení er tempaccio.
Nun ve fidate tanto de cuer braccio
der Papa che vve dà ssempre er perdono.
Nun dite: «Er Zanto-Padre è un omo bbono»:
bbon omo nun vò ddí ssempre cazzaccio;
e ssi una vorta o llantra roppe er giaccio, (1)
trista la mmerda che ffa ppuzza ar trono!
Er Papa, è vvero, ha mmorto ggentilesimo, (2)
ma un po de mosche ar naso che jje vanno,
ve ne dà ttante pe cquantè er millesimo.
(3)
Giacubbini somari, statallerta:
nun ve mettete sur caval dOrlanno: (4)
omo a ccavallo sepportura uperta.
(5)
Roma, 19 maggio 1833
(1) Rompe il ghiaccio.
(2) Ha molta gentilezza.
(3) 1833.
(4) Orlando.
Proverbio.
(5) Altro proverbio.
971.
La diliggenza nova
Io, dijje (1) a cquela testa de cucuzza
de la sposa der fijjo de Vincenza,
cho vviaggiato una vorta in diliggenza
inzina un po ppiú in zú dde la Merluzza.
(2)
E cche llí bbisoggnava, co lliscenza,
tiené le chiappe, pe ssentí cche ppuzza
de vacchetta e vvernisce! E llei sce ruzza (3)
a scramà (4) che la pippa è una schifenza.
Tre ggiorni prima che lle usscissi in zanti, (5)
je sincordò la panza per sospetto
chio je fussito co un zicàrio (6) avanti.
Pènzete (7) dunque che ssaría de lei,
si jjentrassi (8) de posta (9) sottar letto
la diliggenza mia cor tira ssei.
Terni, 27 maggio 1833
(1) Dirgli, per «dille».
(2) Luogo a quindici miglia da Roma, sulla Via...
(3) Ci scherza.
(4) Esclamare.
(5) Che ella uscisse in sanctis.
Le donne, dopo i quaranta giorni del puerperio, vanno a farsi purificare in chiesa collacqua-santa di cui il prete le asperge dietro la offerta di una candela, successa allantico paio di colombe: e ciò chiamasi «uscire in sanctis ».
Per tutto il lasso del detto puerperio, le romane almeno, non possono patire odori di sorta, senza grave rischio di vita, al che contribuisce spesso la fantasia.
(6) Sigaro, zigaro o cigaro.
(7) Pènsati.
(8) Se gli (le) entrasse.
(9) Tutto ad un tratto.
972.
Er peccato origginale
Arrivato a letà dde la raggione
Ggesucristo entrò a sguazzo (1) in ner Giordano,
e sse fesce (2) cristiano, fedelone,
cattolico, apostolico, romano.
Poi se nannò ccor croscifisso in mano
predicanno a ggni sorte de perzone
che cchi nun zè ssciacquato er coccialone (3)
vederà er paradiso da lontano.
Lunica fu la Vergine Mmaria
che sse sarvò (4) ssenzèsse bbattezzata,
perché, a cquanto se sa, mmorze (5) ggiudia.
E la cosa è bbenissimo aggiustata.
Nun aveva bbisoggno de lesscía (6)
chi nnascé (7) ccome un panno de bbucata.
(8)
Terni, 27maggio 1833
(1) A guazzo.
(2) Si fece.
(3) La testa.
(4) Si salvò.
(5) Morì.
(6) Di...
(7) Nacque.
(8) Di bucato.
973.
La prima cummuggnone (1)
Terminata che ffu llurtima scena, (2)
Cristo diede de piccio (3) a una paggnotta,
la conzagrò, la róppe, (4) e, appena rotta,
cummunicò un e llantro (5) a ppanza piena.
(6)
E ssha da dí cche ppropio stassi (7) in vena,
pe ddà la su fettina a cquer marmotta
de Ggiuda (vojjo dí Ggiuda Scariotta),
che annò a ffa cquer tantin de cannofiena.
(8)
Poi lui puro, (9) viscino a la passione,
pe mmorí cco li santi sagramenti,
se maggnò da sestesso in cummuggnone.
Sintenne (10) ggià cco ttutti lingredienti;
ciovè (11) ddoppo una bbona confessione,
pe rregola dellantri (12) pinitenti.
Terni, 27 maggio 1833
(1) Comunione.
(2) Cena.
(3) Diede di piglio.
(4) Colla o chiusa: «ruppe».
(5) Uno e laltro, tutti.
(6) Come sono cambiati i costumi! Andate ora dopo mangiato a prendere lEucaristia! Vi beete la condanna del qui manducat et bibit indignè.
Ma in quel cenacolo, lultimo boccone sarà disceso nello stomaco allultimo minuto avanti la mezza-notte, e la comunione sacramentale al primo minuto seguente, ciò che forma una intiera giornata, e val meglio che non una digestione già perfetta in sei o sette ore seguite in una giornata medesima.
Ecco il vero spirito del digiuno naturale, prescritto ad uno stomaco destinato per albergo al Signore.
(7) Stasse.
(8) Altalena.
(9) Egli pure, anchegli.
(10) Sintende.
(11) Cioè.
(12) Degli altri.
974.
Er viaggio de lApostoli
Morto er ZiggnorIddio da bbon cristiano,
oggni apostolo vivo, a ppiede a ppiede,
se messe (1) in giro a ppredicà la fede
cor zacco in collo e ccor bastone in mano.
Uno aggnede (2) a la Storta, uno a Bbaccano,
un antro (3) a Mmonterosi, e un antro aggnede
a Nnepi; e in ner viaggià, ccome succede,
véddeno (4) tutto er Monno sano sano.
Naturarmente, ar Monno, oggni paese
aveva la su lingua, chi spaggnola,
chi ttodesca, chi rrussia, e cchi ffrancese.
Eppuro (5) quelli co una lingua sola
se fesceno (6) capí dda chi lintese,
che nun ze ne spregò mmezza parola.
Terni, 28 maggio 1833
(1) Si mise.
(2) Andò.
(3) Altro.
(4) Videro.
(5) Eppure.
(6) Si fecero.
975.
Una difficortà indiffiscile (1)
Quelle quattro parole de latino
hanno, dico, davé ttanto valore
de mutà mmezzo càlisce de vino
ner zangue che sverzò (2) Nnostro Siggnore!
Nun badanno (3) car gusto e ccar colore,
se diría: (4) questa è rrobba de Marino; (5)
ma nnun badanno a la vista e ar zapone,
sha da ggiurà: cquestè ssangue divino.
Ma co la cosa (6) che sto sangue arresta (7)
ner calisce der prete tal e cquale
che ffussi (8) ancóra er zugo de lagresta; (9)
io voría dimannavve (10) si (11) un bucale (12)
de vino conzagrato po ddà in testa
de chi sse lo bbevessi, (13) e ffajje male.
(14)
Terni, 29 maggio 1833
(1) Difficile.
(2) Versò.
(3) Non badando.
(4) Si direbbe.
(5) Marino, terra vicino a Roma, ferace di buoni vini.
(6) Ma pel motivo.
(7) Resta.
(8) Fosse.
(9) Il sugo dellagresto: il vino.
(10) Vorrei dimandarvi.
(11) Se.
(12) Boccale.
(13) Se lo bevesse.
(14) Fargli.
976.
Un conto arto-arto (1)
È de fede cappena una cratura (2)
scappa for da la picchia, (3) er Padreterno
la mette a nnavigà ssottar governo
dun Angelo e ddun diavolo addrittura.
(4)
Uno de loro stanima prucura
de dàlla (5) ar paradiso, uno a linferno,
sin che sse vedi (6) chi gguadaggna er terno (7)
ner giorno che vva er corpo in zepportura.
Liticàtase lanima ar giudizzio,
oggnuno de li dua serra bbottega, (8)
pe nun rifà mmai ppiú sto bbelluffizzio.
Oh mmò ttira li conti, amico mio,
soprar Generumano, e vva cche ffrega (9)
dangeli e dde demoni ha ffattIddio!
Terni, 29 maggio 1833
(1) Alto-alto: approssimativo.
(2) Creatura.
(3) Nome da aggiungersi a quelli del Sonetto...
(4) A dirittura, subito.
(5) Di darla.
(6) Sin che si veda.
(7) Chi vince la prova.
(8) Cessa dalle sue funzioni.
(9) E guarda che quantità.
977.
Er giudizzio in particolare
Mentre in ne langonía (1) tira er fiatone, (2)
se (3) vede er peccatore accantar letto
er diavolo a mman dritta co un libbrone,
e llangiolo a mman manca co un libbretto.
Nelluno e llantro (4) sta ttutto er guazzetto (5)
de le cose cattive e dde le bbone
cabbi (6) fatto in zu vita er poveretto:
penzieri, parole, opere e omissione.
Lui se voría (7) scusà, mma Iddio nun usa
de sentí le raggione de chi mmore,
e lo manna (8) a linferno a bbocca chiusa.
Cusí in terra er Vicario der Ziggnore
fa cco li vivi; e nnun intenne (9) scusa
da ggnisuno, (10) ossii ggiusto o ppeccatore.
Terni, 29 maggio 1833
(1) Agonia.
(2) È affannato.
(3) Si.
(4) Altro.
(5) La mistura.
(6) Che abbia.
(7) Egli si vorrebbe.
(8) Manda.
(9) Non intende.
(10) Nessuno.
978.
Er madrimonio sconcruso
Ggnente: nun cè ppietà: nnun marimovo.
(1)
Io pe la tiggna, (2) bbella mia, sò llasso.
(3)
Ho ppiú ttostezza io mó cco llei, che un zasso
che ffascessi a scoccetto cor un ovo.
(4)
Pe nun guardalla mai quanno la trovo,
vado tutto intisito (5) e a ggruggno (6) bbasso,
come un pivetto (7) che la festa a spasso
sa davé addosso er vistituccio novo.
Lei maveva da fà mmeno dispetti:
maveva da tiené mmejjo da conto,
e ffàsse (8) passà vvia tanti grilletti.
(9)
Io sposalla? è impossibbile: nun smonto.
(10)
Scè ttropponore tra li mi parenti
perchio vojji pe llei fàjje (11) staffronto.
Terni, 29 maggio 1833
(1) Non mi piega.
(2) Per la ostinazione.
(3) Sono lasse: metafora presa dal giuoco di carte, così detto della briscola, nel quale lasse è la carta superiore.
(4) Si giuoca a Roma dalla plebe percuotendo colla parte più acuta di un uovo allessato (chiamato ovo tosto) sulla stessa parte dun uovo simile che tiene in mano lavversario.
Colui, il guscio del cui uovo si frange allurto, perde il giuoco: e ciò dicesi fare a scoccetto.
(5) Teso, ritto.
(6) Volto.
(7) Fanciullo.
(8) Farsi.
(9) Capricci.
(10) Non discendo, non cedo.
(11) Fargli, per «far loro».
979.
La donna gravida
O sii femmina o mmaschio, o bbello o bbrutto
farò cquer che vvorà Ddio nipotente.
Bbasta sii sane llibbero: ecco tutto.
Der resto nun mimporta un accidente.
(1)
Nun cè stato che un caso assciuttassciutto (2)
de sapé pprima dèsse (3) partorente
sera omo o ddonna er benedetto sfrutto
der tu ventre ttu jèso.
(4) Ma la ggente,
che vvò ffà in oggni cosa lindovina,
protenne (5) da la forma de la panza
de travede si (6) ccè ggallo o ggallina.
Nun ce potrebbe stà una misticanza
dun passeretto e dduna passerina (7)
da fà ttra lloro unantra (8) gravidanza?
Terni, 30 maggio 1833
(1) Nulla.
(2) Solo solo.
(3) Dessere.
(4) Il benedictus fructus ventris tui Jesus.
(5) Pretende.
(6) Se.
(7) Vedi il Sonetto...
(8) Altra.
980.
Le quattro tempora (1)
Sete curioso voi! Avevio (2) fame
e nnun cera antro (3) da maggnà, nnun cera!
Queste nun zò (4) rraggione pe jjerzera!
De tempora un par dova in ner tigame?! (5)
Nò, nnò, mmanco (6) una fetta de salame.
Iddio nun porta in mano la stadera.
Comè rrobba províbbita, chi spera
ne la pochezza è un giacubbino infame.
Vedi: si ppuro (7) avessi, padron Biascio, (8)
le vertú dde millanta Salamoni,
tante ttanto (9) ar maggnà bbiggna annà adascio.
(10)
Perché, ffratello, in quellantri carzoni (11)
pesa ppiú un ovo e una grosta de cascio
che ttutte ste Vertú dde li cojjoni.
15 agosto 1833
(1) I quattro-tempi dellanno, cioè i digiuni e le astinenze dalle carni che la Chiesa prescrive nei giorni di mercoldí, venerdí e sabato più prossimi agli equinozii ed ai solstizii, per rendere forse benigna la natura in que critici momenti.
Qualunque di questi dodici giorni si dice tempora: oggi è tempora, la quale voce deriva senza dubbio dalle parole quatuor tempora anni.
(2) Avevate.
(3) Non cera altro.
(4) Non sono.
(5) Nel tegame, nella tegghia.
(6) Neppure.
(7) Se pure: quando anche.
(8) Biagio.
(9) Ad ogni modo.
(10) Bisogna andare adagio.
(11) In quellaltro mondo.
981.
Er Monno (1)
Vedi mai nove o ddiesci (2) cor palosso
attorno a un ber (3) cocommero de tasta,
che inzinamente (4) che cce sii rimasta
na fetta da spartí, ttajja chè rrosso? (5)
Accusí er Monno: è ttanto granne e ggrosso,
e a nnove o ddièsci Ré mmanco jabbasta.
Oggnuno vò er zu spicchio, e ppoi contrasta
lo spicchio der compaggno e jje dà addosso.
E llèvete (6) li scrupoli dar naso
che nnoi centramo per un cazzo: (7) noi
semo monnezza (8) che nnasscémo a ccaso.
Ar piuppiú ciacconcedeno (9) er ristoro
de quarche sseme che jje casca, eppoi
narivonno (10) la mmànnola (11) pe llòro.
10 settembre 1833
(1) Il mondo.
(2) Nove o ddieci: sottintendi «persone».
(3) Bel.
(4) Insino.
(5) Taglia, chè rosso: dicesi anche nelle circostanze di una determinazione ferma di spacciare alcun ché.
(6) Levati.
(7) Che noi mai ci entrassimo per nulla.
(8) Siamo immondezza.
(9) Ci concedono.
(10) Ne rivogliono.
(11) Mandorla.
982.
Ciamancherebbe questantra (1)
Semo fritti, o rreggina: (2) er zor Grigorio
vò arimette (3) le scedole de carta: (4)
eppoi nun lo mannate a ffasse squarta (5)
co ttutto er zu piviale e r fardistorio!
Si (6) ha bbisoggno de noi, pisscia risorio (7)
e cce fa ttutti cavajjer de Marta; (8)
ma un po caridà ssú, (9) vviè (10) e cciaribbarta (11)
pe ffijji de Pasquino e de Marforio.
(12)
Eh a sta maggnèra (13) cqui ttutti sò bboni
a ppagà cchi ha davé, ssenza chaspetti:
che bbella forza de li mi cojjoni!
Una risma de carta a scaccoletti,
e ecco le mijjara e li mijjoni
pe sserví da quadrini e ffazzoletti.
(14)
Terni, 16 ottobre 1833
(1) Ci mancherebbe questaltra.
(2) Siamo fritti, ecc.
Modo despressione proverbiale usato per esprimere un avvenimento ruinoso.
(3) Vuol rimettere.
(4) Dopo le vicende politiche del 1831, era nata voce che il Papa meditasse di mettere in circolazione una carta monetata onde riparare in que primi momenti allenorme squilibrio dellerario: riparo che si è poscia cercato nei prestiti.
Vedi il sonetto...
(5) A farsi squartare.
(6) Se.
(7) Rosolio.
(8) Malta.
Si allude alle moltissime croci cavalleresche dispensate ai zelatori della causa sovrana.
(9) Ridà sù.
(10) Viene.
(11) Ci ribalta, ci rinega.
(12) Due pubbliche statue, delle quali vedi i sonetti...
(13) Maniera.
(14) Aggiungi «per nettarsi», ecc.
983.
Er patto-stucco (1)
Sto (2) prelato a la fijja der zartore,
che cciannava a stirajje (3) li rocchetti,
je fesce vede (4) drenta un tiratore
una sciòtola (5) piena de papetti, (6)
discennoje: (7) «Si vvòi che tte lo metti, (8)
sò ttutti tui (9) e tte li do dde core».
E llei fesce bbocchino e ddu ghiggnetti,
eppoi sarzò er guarnello (10) a Mmonziggnore.
Terminato laffare, er zemprisciano (11)
pe ppagajje (12) er noleggio de la sporta, (13)
pijjò un papetto e jje lo messe (14) in mano.
Disce: «Uno solo?! e cche vvor dí sta torta? (15)
Ereno tutti mii!...» (16) - «Fijjola, piano»,
disce, «sò ttutti tui, uno pe vvorta».
(17)
Terni, 16 ottobre 1833
(1) Far patto-stucco, vale: «fare un contratto complessivo di tutte le sue parti a un solo prezzo prestabilito».
(2) Questo.
(3) Ci andava a stirargli, ecc.
(4) Le fece vedere.
(5) Ciotola.
(6) Il papetto è moneta dargento da due paoli.
(7) Dicendole.
(8) Se vuoi che te lo metta.
Dove poi e che, Dio lo sa! (9) Son tutti tuoi.
(10) Si alzò la vesta.
(11) Ironia di semplice.
(12) Per pagarle.
(13) Vedine il senso nel Son...
(14) Le lo mise.
(15) Che è questo? (16) Erano tutti miei!...
(17) Uno per volta.
984.
Labborto
A Ssaspírito in Zassi, (1) in dun boccione
pien dacquavita de le sette peste, (2)
scè a mmollo una cratura co ddu teste,
come che llarma der ministro Appone.
(3)
Er cerusico nostro de lUrione, (4)
che ste fotte (5) le spiega leste leste,
mha ddetto chè un buscèfolo, (6) e cche cqueste
sò ccose che cce vô la spiegazzione.
Abbasta, dico, o ssii scefolo o ttonno,
vojjo vede (7) ar giudizzi univerzale
co cquanti nasi ha da rinassce (8) ar Monno.
Si nariporta dua, bber (9) capitale
da paradiso! e ssi uno, er ziconno,
dico, indove arimane, a lo spedale?
Terni, 17 ottobre 1833
(1) A Santo Spirito in Sassia, uno degli ospedali di Roma.
(2) Cioè rettificata: alcool.
(3) Il conte Appony, ambasciatore austriaco presso la Santa Sede.
(4) Del rione.
Ogni rione di Roma ha medico, chirurgo e farmacia, per gratuito soccorso de poveri infermi.
(5) Queste materie.
(6) Bicefalo.
(7) Vedere.
(8) Rinascere.
(9) Bel.
985.
Er cane
Er cane? a mmé cchi mmammazzassi (1) er cane
è mmejjo che mmammazzi mi fratello.
E tte dico cun cane come cquello
nun laritrovi a ssono de campane.
Bbisoggna vede (2) come maggna er pane:
bbisoggna vede come, poverello,
me va a ttrova (3) la scatola e r cappello,
e ffa cquer che noi fàmo (4) co le mane.
Ciaveressi da èsse (5) quannio torno:
me sarta (6) addosso comuna sciriola, (7)
e ppare che mme vojji dà er bon giorno.
Lui maccompaggna le crature a scòla:
lui me va a lostaria: lui me va ar forno...
Inzomma, via, jamanca la parola.
(8)
Terni, 18 ottobre 1833
(1) Mi ammazzasse.
(2) Vedere.
(3) Trovare, per «cercare».
(4) Facciamo.
(5) Ci avresti ad essere.
(6) Mi salta.
(7) Ciriola.
(8) Cioè: «non gli manca che la parola».
986.
Ludienza de Monziggnore
Nun dico che nun vai (1) da Monziggnore,
ché de raggione tu cce nhai davanzo:
dico che nun ce vai de doppo-pranzo,
perchè arta la pasqua, (2) Sarvatore.
Quellè er tempo cher povero siggnore
fa un po de ròtti (3) sur zofà de ganzo: (4)
e llui se pijja quer tantin de scanzo (5)
pe ddà (6) udienza a le pupe (7) e ffà lamore.
Oppuramente (8) ruzza (9) cor caggnolo,
o saritira in stanzia a ccontà er morto, (10)
o bbiastima (11) tra ssé dda sola ssolo.
Nun ciannà (12) ddunque a or dindiggistione, (13)
ché la matina, è vvero, pò ddà (14) ttorto,
ma er doppo-pranzo nun dà mmai raggione.
(15)
Terni, 18 ottobre 1833
(1) Che tu non vada, che non ci vada.
(2) Essere alta la Pasqua, vuol dire: «essere ubbriachi».
(3) Rutti.
(4) Stoffa doro o dargento.
(5) Intervallo di tempo.
(6) Per dare.
(7) Femine.
(8) Ovvero.
(9) Scherza.
(10) Oro sepolto.
(11) Bestemmia.
(12) Non ci andare.
(13) Indigestione, per «digestione»: scambio di voci frequente nel popolo.
(14) Può dare.
(15) Fra i molti prelati, ai quali questo sonetto può riferirsi, non possono passarsi sotto silenzio i monsignori Cioia e Capelletti, il secondo dei quali già governatore di Roma ed oggi cardinale, ed il primo divenuto Uditor della Camera da Commendatore di Santo Spirito, e fra breve cardinale anchesso.
987.
Er Curato de ggiustizzia
Un curato da mette (1) appetta cquesto
quanno lo pôi trovà ccerchelo puro, (2)
dotto compagna llui, lescite onesto,
inzomma un zanto appiccicato ar muro.
Addimànnelo (3) ar chírico: ecce testo: (4)
lui te pò ddì ssi (5) cquanto è mmuso duro,
e ssi ppe mmette (6) li sciarvelli (7) a sesto
er vicolo (8) lo trova de sicuro.
È un vero Salamone: (9) e lo sa Rrosa
si in articolo affari de cusscenza
vò la santa ggiustizzia in oggni cosa.
Lei se (10) fasceva fotte da Ggiuvanni,
e llui pe ffajje (11) fà la pinitenza
jha (12) bbuggiarato un fijjo de settanni.
(13)
Terni, 19 ottobre 1833
(1) Mettere.
(2) Pure.
(3) Dimandalo.
(4) Ecce testis.
(5) Se.
(6) Mettere.
(7) Cervelli.
(8) La via, il modo.
(9) Salomone.
(10) Ella si.
(11) Fargli, per « farle ».
(12) Gli ha, per «le ha».
(13) Un saggio di questa giustizia distributiva lo ha dato un don Diego Mattei, pio parroco in Terni.
988.
Settimo, (1) seppellì li morti
Bbasta vvede (2) sto bboja de Curato
si (3) ccome seppellí Bbonaventura!
che ffussi puro (4) stato scopatura,
laverebbe ppiú mmejjo bben trattato.
Ma cquanno che ccrepio, per dio sagrato,
vojjo fà stenne (5) una bbrava scrittura
che bbuttannome drento in zepportura
me sce mettino bbello arissettato.
Bbisognèsse ggiudii (6) pe nnun capilla (7)
che ffa ppiú ccosa (8) er zeppellicce (9) bbene
che de cantacce (10) in culo una diasilla.
Perchio sentivo dí ssempre da Nonno
che llanima arimane in de le pene
come cher corpo suo casca a sto monno.
(11)
Temi, 19 ottobre 1833
(1) La settima opera di misericordia corporale.
(2) A vedere.
(3) Se.
(4) Fosse pure.
(5) Voglio fare stendere.
(6) Essere giudei.
(7) Per non capirla.
(8) Fa più cosa: rileva più; influisce più.
(9) Il seppellirci.
(10) Di cantarci.
(11) La Chiesa grida che il dannato aut ad austrum, aut ad aquilonem, in quo loco ceciderit, ibi erit.
Il volgo porta più in là la credenza, dappoiché moltissimi hanno per articolo di fede che come il corpo si avviene a cadere nel sepolcro cosí lanima cade e resta per sempre nellinferno.
Che se la cosa va realmente cosí, pare prenderne consistenza la opinione di qualche dotto scrittore che pensa i dannati giacere resupini e a strati come le acciughe in barile; e il fuoco eterno, compenetrando quei suoli, fare le veci del sale per la conservazione della materia che strugge.
989.
Settimo, nun rubbà
Settimo nun rubbà.
(1) Cquesto è un proscetto (2)
da ficcàsselo (3) bbene in de la mente;
epperò, Ggnazzio, (4) nun rubbà mmai ggnente,
quanno er bisoggno nun te scià (5) ccostretto.
E, a la peggio, abbi un po de ggiudizzietto
de nun fàttene (6) accorge (7) da la ggente;
ché ar fin de fine er comparí innoscente
è ssempre mejjo assai der cavalletto.
(8)
La profession der ladro è bbella e bbona;
ma ddar momento carincrebbe a Ddio
è ddiventata unarte bbuggiarona.
Pe cquesto dàmme (9) retta, Ggnazzio mio:
piú ppresto (10) carrubbà, scrocca, cojjona, (11)
campa dinnustria, e ffa ccome Ddon Pio.
Terni, 20 ottobre 1833
(1) Il settimo precetto del Decalogo.
(2) Precetto.
(3) Ficcarselo.
(4) Ignazio.
(5) Ti ci ha: ti ci abbia.
(6) Di non fartene.
(7) Accorgere.
(8) Supplizio notissimo alle natiche romane e tedesche.
(9) Dàmmi.
(10) Piuttosto.
(11) Inganna.
990.
Lo scortico (1)
Dichi (2) quer che jje (3) pare chi ggoverna,
a mmé mme piasce de fregà, ccompare;
e le puttane me sò ttante (4) care,
che le vado a scavà cco la lenterna.
(5)
Nun fregheno luscelli allariesterna?
nun fregheno li pessci in fonnar mare?
dunque io vojjo fregà cquanto me pare,
e ffregamme (6) si mmai (7) la viteterna.
Mentre chIddio mha ddato sto negozzio,
è sseggno che jjaggarba in concrusione
chio lo maneggi e nnun lo tienghi in ozzio.
Ma ssii (8) peccato: ebbè? ssò (9) ssempre leste
na bbona confessione e ccummuggnone (10)
pe ffà ppasce co Ddio tutte le feste.
Terni, 20 ottobre 1833
(1) «Latto carnale», vocabolo la cui etimologia deve forse cercarsi in scortum.
(2) Dica.
(3) Gli.
(4) Mi son tanto.
I Romaneschi accordano la preposizione col genere e col numero del nome.
(5) Lanterna.
Il nostro Romanesco non durerà la fatica di Diogene.
(6) Fregarmi.
(7) Se mai: quandanche si voglia.
(8) Sia.
(9) Sono.
(10) Comunione.
991.
Er vedovo
Er zanto madrimonio? er pijjà mmojje?
accidentacci a cchi ne disce bbene.
Ar ripenzà ar passato, me saccojje (1)
la massima (2) der zangue in de le vene.
È mmeno male de passà in catene
millanni, senza mai potesse ssciojje: (3)
è mmejjo a vvive (4) drenta un mar de dojje
tutto pien de bbubboni e ccancherene.
Li crapicci, li ghetti, (5) li scompijji...
Ma, ssenza che tte sfili la corona,
bbasta er mal de le corna e dde li fijji.
Eppoi, fussi (6) la mojje cosa bbona,
ciaverebbe (7) pe ssé mmesso lartijji
sta razzaccia de preti bbuggiarona.
Terni, 20 ottobre 1833
(1) Mi si accoglie: mi si putrefà.
(2) Massa.
(3) Potersi sciogliere.
(4) Vivere.
(5) Gli strepiti.
(6) Se fosse.
(7) Ci avrebbe.
992.
La porta dereto (1)
Er Papa tiè (2) una scerta portiscella
pe ddove verzo sera un par de spie
je (3) vanno a rrescità le lettanie
e a sputasse (4) pormoni e ccoratella.
Llí jje bbutteno ggiú ggni marachella (5)
de teatri, caffè, ccase, ostarie...
e, mmezze verità, mmezze bbuscìe,
ciànno (6) sempre da dì cquarche storiella.
Ecco da che ne nassce quarche vvorta
che tte vedi li zzaffi (7) a la sordina:
è ttutto pe vvertú dde quella porta.
E cchi ssò (8) ste du spie? Valla indovina.
(9)
Oggni lingua oggidí cche nun zii (10) morta
pò èsse (11) un de li dua che tte cuscina.
(12)
Terni, 20 ottobre 1833
(1) Di dietro.
(2) Tiene.
(3) Gli.
(4) Sputarsi.
(5) Ogni pecca.
(6) Ci hanno.
(7) Birri.
(8) Sono.
(9) Vallo a indovinare.
(10) Non sia.
(11) Può essere.
(12) Ti cucina.
A chi però fosse curioso di conoscere le due spie del Papa (Leone XII), diremo che erano il signor Gianfrancesco Cecilia e il signor...
Calderari, luno colonnello e laltro luogotenente de carabinieri.
993.
Lo scalìn de Rúspoli (1)
E aringrazziamIddio: mancozimale.
(2)
Oh ttiette (3) poi dar rinegà la fede!
Ciavemio (4) quer boccon de marciapiede
daffittacce (5) le ssedie er Carnovale;
nonziggnóra: viè (6) er Zagro tribbunale
de le strade, e cchedè? (7) cce vô ffà ccrede, (8)
perché la ggente nun ze metti a ssede, (9)
cher Corzo (10) come stava stassi (11) male.
E ssubbito, aló, (12) mmano a li picconi,
e pper aria sto povero scalino.
Perché ppoi? pe ingroppà (13) cquattro maggnoni.
Ma inzinenta (14) a li serci (15) e ar travertino
sha da roppeje (16) a Rroma li cojjoni?
Ah! ppe cquer cristo, è un gran porco distino!
27 ottobre 1833
(1) Fra i molti scalini che deturpavano la via del Corso di Roma, è celebre quello che ricorreva lungo tutto il palazzo Ruspoli.
Ivi affluiva in carnevale il maggior concorso di maschere: ivi accadevano le più rumorose scene di que giorni di baccanale: ivi finalmente era il centro de famosi moccoletti.
Ora è scomparso per la nuova livellazione di quella contrada, che apparisce fiancheggiata di bassi e tutti uniformi gradini.
(2) Manco-male: ironia di va-bene.
(3) Tienti.
(4) Ci avevamo.
(5) Da affittarci.
(6) Viene.
(7) E che è? (8) Ci vuol far credere.
(9) A sedere.
(10) Che il Corso.
(11) Stasse.
(12) Colla o chiusa: lallons dei francesi.
(13) Per arricchire.
(14) Insino.
(15) Selci.
(16) Rompergli.
994.
Er galoppino (1)
Dico, pe ccristallino fino fino, (2)
quanno ve nanneressivo (3) a ffà fotte?
Ma nun vabbasta mai, eh sor paino,
de sgranà (4) le mi povere paggnotte?
Viè ppe ddu ggiorni, e mmommó (5) ssemo inzino
da sei mesi e un po ppiú cche ggiorne nnotte
me se ròsica losse crude ccotte,
manco sio fussi er fío (6) der Re Ppipino.
Disce: tagliuto (7) a ccosce (8) lova-toste.
(9)
E cquelle charifate a la cassetta? (10)
e cquellantre che vvèrivo (11) anniscoste?
Questè ccome er rosario de Ninetta, (12)
quanno contempra (13) lagliuto de coste
de la Madonna a SsantElisabbetta.
(14)
27 ottobre 1833
(1) Il parasito.
(2) Questa frase è uno de trovati de cristiani scrupolosi per bestemmiare e non bestemmiare.
(3) Quando ve ne andreste.
(4) Di divorare.
(5) Orora.
(6) Il figlio.
(7) Ti aiuto.
(8) Cuocere.
(9) Gli uovi-duri.
(10) Che rifate al cesso.
(11) Quellaltre che vi eravate.
(12) Caterinetta.
(13) Contempla.
(14) Della quale Madonna è voce che stesse tre mesi con suo marito mangiando e beendo alle spalle di Zaccaria.
995.
La fruttaroletta
Pe mmé ssò stufa (1) de stà (2) ssur cantone
a ccosce (3) callaroste e ccallalesse.
Eppoi, cqua sse pò ddí, (4) ppe cche interresse?
sfiatasse (5) un anno pe abbuscà un testone! (6)
Ôh, ssi (7) Ddio me provede, in concrusione
vojjo mette (8) un telaro, e annà in calesse.
Ccusí, cquanno me cricca (9) de stà a ttesse (10)
ciò (11) er capitale mio: nun ho rraggione?
Eppoi, na donna chabbi (12) er zu telaro
e ssappi (13) tesse la su bbrava tela,
nun è ppiú mmejjo dun callarostaro?
Eppoi, questo dichio: sio sò de vela (14)
in cammio (15) dun mestiere a ffanne (16) un paro,
chi mme lo po inibbí? (17) vvenno (18) le mela.
27 ottobre 1833
(1) Per me sono annoiata, stanca.
(2) Di stare.
(3) Cuocere.
(4) Si può dire.
(5) Sfiatarsi.
(6) Testone: moneta dargento di tre paoli.
(7) Se.
(8) Mettere.
(9) Mi aggarba: mi salta il baco.
(10) Di stare a tessere.
(11) Ci ho.
(12) Che abbia.
(13) Sappia.
(14) Sono di vela: ho desiderio.
(15) Cambio, vece.
(16) Farne.
(17) Proibire.
(18) Vendo.
996.
Le du mosche
Tu sta attenta a le mosche, Nastasía, (1)
mentruna nun ze (2) move e una cammina,
che ammalappena questa jè vviscina,
je zompa su la groppa e ttira via.
Accusí (3) è la cumprisione (4) mia:
chio vedenno (5) una femmina, per dina!,
si nun je do una bbona incarcatina (6)
me parerebbe dèsse in angonia.
(7)
Lo sa lUrion (8) de Monti sio sce tiro, (9)
e lo pò ddí cco ttutta la raggione
chio sò la mosca che vva ssempre in giro.
E istesso (10) lo sa ttutta la Caserma
de Scimarra, (11) che ttu ddrenta lUrione (8)
sei lantra (12) mosca che sta ssempre ferma.
27 ottobre 1833
(1) Anastasia.
(2) Non si.
(3) Così.
(4) Complessione, per «natura» o anche «costume».
(5) Vedendo.
(6) Incalcatina, compressione.
(7) Dessere in agonia.
(8) Rione.
(9) Ci tiro, ci anelo.
(10) Medesimamente.
(11) Il Palazzo de Conti Cimarra, presso lEsquilino.
ridotto in oggi a Caserma di soldati.
(12) Laltra.
997.
Ggnente senza un perché
Io ne le cose ho ssempre avuto er vizzio
de volenne (1) pescà lla su raggione.
Ccusí vviengo imparanno un priscipizzio
de vertú, cche nnemmanco Salamone.
(2)
Nerbigrazzia, (3) perché ssotto linnizzio (4)
de la figurumana der piccione
scè lo Spiritossanto? Er mi ggiudizzio
me nha ffatta trovà la spiegazzione.
Er piccione è un volàtico (5) focoso,
che rruga ruga, (6) bbecca bbecca, e ar gioco
de lingrufà (7) nnun trova mai riposo.
Che vve ppare, cristiani? Ecco spiegata
la storia der cenacolo e dder foco,
e de quer che ssuccesse a la Nunziata.
27 ottobre 1833
(1) Volerne.
(2) Salomone.
(3) Verbi-gratia.
(4) Indizio.
(5) Volatile.
(6) Il verso del piccione.
(7) Del coìre.
998.
Er passaporto
Vorzi (1) annà a ttrova (2) in quellantra (3) staggione
mi padre, mi cuggnato e mmi fratello,
che ppe vvertú dde quarche ffurtarello
stanno in galerra, grazziaddio, bbenone.
Quanno un cherubbiggnere (4) a Mmonterone (5)
disce: «Le vostre carte, bberzitello».
(6)
Dico: «Che ccarte?» e mme caccio er cappello,
volenno fajje intenne (7) la raggione.
Nun ce fu Ccristo né Ssanta Maria: (8)
bbisoggnò ttornà a Rroma carcerato,
e ddormí ppe ttre nnotte in Pulizzia.
Ma, er Monno, Iddio lo fesce spalancato.
Dunque adesso chedè sta fernesia (9)
de carte, che cce lha ttutto sbarrato?
28 ottobre 1833
(1) Volli.
(2) Andare a trovare.
(3) Altra.
(4) Carabiniere.
(5) Losteria di Monteroni, a mezza strada tra Roma e Civitavecchia.
(6) Bel-zittello.
(7) Volendo fargli intendere.
(8) Non ci fu rimedio.
(9) Che è questa frenesia.
999.
La serenata províbbita
Ier notte a sson de quattro mmannolini (1)
noi cantàmio (2) in zú e n giú ppe li Serpenti.
(3)
Io discevo: «Accidenti a li paini», (4)
e llantri risponneveno: «Accidenti».
Quantècchete (5) una man (6) de Galantini, (7)
e ddisce: «A ccasa, aló, (8) ssori Minenti», (9)
come si (10) cquelli porchi ggiacubbini
fussi ggente da fàcce (11) comprimenti.
Li Galantini de chi ssò (12) ssordati?
der Papa.
E er Papa mó li framasoni
nun lha cquanti che ssò (13) scummunicati?
Ma ddunque, quanno li sudditi bboni
mànneno (14) un accidente a staddannati,
perché mmó jje se scoccia li cojjoni? (15)
28 ottobre 1833
(1) Il mandolino, la mandola, è istrumento molto accetto alla plebe romana, che lo suona unito al colascione e alla chitarrabattente.
(2) Cantavamo.
(3) Contrada del rione de Monti.
(4) Nome che si dà dal volgo alle persone collabito in falde.
(5) Eccoti.
(6) Un drappello, come nel dire illustre.
(7) Specie di birri monturati, che dallessere stati assoldati da un tale antico bargello Galanti, diconsi Galantini.
Bisogna quindi distinguere il loro nome da quello del recente Beato Ippolito Galantini, già capo di una pia congregazione in Toscana.
I nostri Galantini birri sono composti del rifiuto della società, raccolto dopo il 1831, per succedere alla porzione abolita dei Carabinieri che fecero causa comune coi liberali.
Ora a questi birri regimentati si dà più propriamente il nome di bersaglieri.
(8) Colla o chiusa.
È lallons de Francesi.
(9) Minenti (eminenti): nome distintivo de popolani di certi rioni.
(10) Se.
(11) Farci.
(12) Sono.
(13) Quanti sono, tutti.
(14) Mandano.
(15) Perché si molestano?
1000.
Laricompenza
Gni (1) prete, predicanno (2) pe le cchiese,
disce: «Cchi bbene fa, bbene aritrova».
Sí, ssur cazzo, io risponno.
A sto paese
mó ssè inventata una ggiustizzia nova.
Ste meravijje se (3) saranno intese
quanner er gallo che ffetava lova.
Ma dda sí cch (4) er Governo è un Maganzese, (5)
si (6) mmiracoli fai manco te ggiova.
Specchiateve in Antonio.
Stammatina,
perché ammazzò la mojje (che arfinera
carne sua) nun è annato in quajjottina? (7)
Ecchelo (8) er ber (9) compenzo, e in che maggnera (10)
sè ppremiato er Cristiano che pper dina (11)
portò ar piede der Papa una bbanniera.
(12)
28 ottobre 1833
(1) Ogni.
(2) Predicando.
(3) Si.
(4) Da sì che: da quando.
(5) Vocabolo di origine classica, che vale «fedifrago».
(6) Se.
(7) Ghigliottina.
(8) Eccolo.
(9) Il bel.
(10) In qual maniera.
(11) Per dina, sostituzione a «per dio».
(12) Ne fortunosi giorni del febbaio 1831, una numerosa masnada di Romani de rioni Monti e Borgo fece e portò a far benedire dal Papa una bandiera di religione.
Il vessillifero (un tal Pericoli, carrettiere montigiano) accoltellò poco dopo la moglie, e poi così ferita la chiuse in una camera, perché morisse senza soccorso.
Di che fu egli giudicato e ne andò al patibolo, con grave maraviglia e scandalo de suoi confratelli difensori della fede del 1831.
1001.
Li polli de li vitturali
Lo sapémo (1) che ttutti sti carretti
de gabbie de galline e cceste dova
viengheno (2) da la Marca: ma a cche ggiova
de sapello a nnoantri (3) poverelli?
Pe nnoantri la grasscia nun ze (4) trova.
Le nostre nun zò (5) bbocche da guazzetti.
Noi un tozzo de pane, quattrajjetti, (6)
e ssempre fame vecchia e ffame nova.
Preti, frati, puttane, cardinali,
monziggnori, impiegati e bbagarini:
ecco la ggente che ppô ffà li ssciali.
Perché ste sette sorte dassassini,
come noantri fussimo animali,
nun ce fanno mai véde (7) li quadrini.
28 ottobre 1833
(1) Sappiamo.
(2) Vengono.
(3) Noi altri.
(4) Non si.
(5) Non sono.
(6) Aglietti.
(7) Vedere.
1002.
Er poveromo
È una spesce (1) de quer che mmè (2) successo
a mmé, llí da lImpresa a la Missione.
Passava un prelatino; e un lanternone (3)
de decanaccio (4) je vieniva appresso.
Io je stese (5) la coppola; e cquer fesso (6)
sai che mme disse? «Fatica, portrone.
Ma eh? ssò (7) ppropio sscene? Er bove adesso
disce cornuto allasino.
(8) Ha rraggione.
Dimme (9) portrone a mmé, ppe ccristallina, (10)
che cquanno viè (11) la sera che mme corco
nun me sento ppiú llossa de la schina! (12)
Mentre che llòro, fijji de miggnotte, (13)
fanno la vita der Beato Porco
tra annà in carrozza, maggnà, bbeve (14) e ffotte.
29 ottobre 1833
(1) Specie.
(2) Mi.
(3) Lanternone dicesi ad uomo lungo e mal fatto.
(4) Servitoraccio.
(5) Gli stesi.
(6) Quello sgarbato.
(7) Sono.
(8) Proverbio.
(9) Dirmi.
(10) Giuramento modificato.
(11) Viene.
(12) Schiena.
(13) Bagasce.
(14) Bere.
1003.
Er zervitore liscenziato
Fijjo, nun biastimà: (1) zzíttete fijjo:
nun dí (2) ste buggiarate (3) co la pala.
(4)
Cqua a Rroma un zervitore che ssammala,
si (5) ccerca agliuto, (6) ar piú ttrova conzijjo.
A mmé, a na frebbe (7) che mme prese in zala
la mi padrona mintimò lesijjo,
parlannome lontan da mezzo mijjo
cor naso tutto pien de madrigala.
(8)
Me portai quattro mesi de terzane,
commattenno (9) la morte co la vita,
senza un bajocco da crompamme (10) er pane.
E cquanno aggnéde, (11) a mmalatia guarita,
pe rripijjà la riverèa, (12) quer cane
der cammio (13) restò in rollo, (14) e ffu ffinita.
30 ottobre 1833
(1) Non bestemmiare.
Notisi che qui non è questione propriamente di bestemmia, ma di quella lode che talvolta alcuno dà a persone od a cose, intorno alle quali altri abbia diversa opinione.
(2) Non dire.
(3) Queste sciocchezze.
(4) A bizzeffe.
(5) Se.
(6) Aiuto.
(7) Febbre.
(8) Di matricaria.
(9) Combattendo.
(10) Comperarmi.
(11) Quando andai.
(12) La livrea.
(13) Del cambio: il servitore supplente.
(14) Ruolo.
1004.
Antro (1) è pparlà dde morte,
antro è mmorì
Eh, bbisoggna trovàccese, (2) Sor Diego,
ar caso che vve tajjino (3) er boccino.
(4)
Se (5) fa ppresto de dillo: (6) io me ne frego; (7)
ma, ar fatto è unantra sorte de latino.
(8)
Oh incirca a le vertú, nnun ve lo nego,
un assassino è ssempre un assassino.
Però, (9) la vita, nun zo ssi mme (10) spiego,
tanto va a ssangue (11) a un ré, cquanta un burrino.
(12)
Maricorderò ssempre un marvivente, (13)
che laveva davero er corin petto,
e cche la Morte je pareva ggnente.
Eppuro, (14) ar punto de perde (15) la vita,
spennolava (16) la testa sur carretto,
che sse (17) sarebbe creso (18) un Gesuita.
30 ottobre 1833
(1) Altro.
(2) Trovarcisi.
(3) Vi taglino.
(4) La testa.
(5) Si.
(6) Di dirlo, a dirlo.
(7) Io me ne rido, non me ne cale.
(8) È unaltra cosa.
(9) Purtuttavia.
(10) Non so se mi.
(11) Tanto interessa.
(12) Villano.
(13) Malvivente.
(14) Eppure.
(15) Di perdere.
(16) Spenzolava.
(17) Si.
(18) Creduto.
1005.
La monizzione (1)
Lassa ste vanità: llassele, sposa.
(2)
Ar monno, bbella mia, tutto finissce.
Come semo arrivati ar profiscissce, (3)
addio vezzi, (4) addio fibbie, addio ggni cosa.
Quanto te (5) credi de fà la vanosa
co ste pietrucce luccichente e llissce?
Diescianni, venti, trenta; eppoi? sparissce
la ggioventú, e cche ffai, povera Rosa?
Er tempo, fijja, è ppeggio duna lima.
Rosica sordo sordo e ttassottijja,
che (6) ggnisun giorno sei quella de prima.
Dunque nun rovinà la tu famijja:
nun mette a rrepentajjo (7) la tu stima.
Lassa ste vanità; llassele, fijja.
31 ottobre 1833
(1) Lammonizione.
(2) Pronunzia con la o chiusa.
(3) Proficiscere, anima cristiana, ecc.
(4) Monili.
(5) Ti.
(6) Attalché.
(7) Repentaglio, cimento.
1006.
Er marito vedovo
Dàjjela (1) co sto lòtono (2) futtuto.
Pe mmé nun zo (3) ccapí ccosa vimporta.
«E ccosaveva? E dde che mmale è mmorta?»
De mancanza de fiato: ecco saputo.
Sarà er male cher medico ha vvorzuto.
(4)
Uno nha dda viení cche cce se (5) porta.
So cchè spirata, e mmanco (6) se nè accorta,
e ssè ttrova (7) de llà ccome sto sputo.
(8)
Ihí che gguai! Nun me ne pijjo io
che mmera mojje, e vvaffriggete voi!
Bbisoggna fà la volontà de Ddio.
Credo che mmabbi (9) messe tante corna,
pe ddílla (10) in confidenza cqui ffra nnoi,
che mmó ssaluta mmé ffin caritorna.
31 ottobre 1833
(1) Dagliela: e da capo.
(2) Cantilena, lagno.
(3) Non so.
(4) Voluto.
(5) Ci si.
(6) Nemmeno.
(7) Trovata.
(8) Qui si deve sputare, per accompagnare la parola collazione.
(9) Mi abbia.
(10) Per dirla.
1007.
Er teolico (1)
Vappetterà er piovano chè ppeccato
de dí a uno: «Te pijji un accidente».
Nun ce credete: nun è vvero ggnente:
sò ttutte cacheríe (2) der zor Curato.
Che (3) bbene je se (4) fa ccor dí (5) a la ggente:
«Pòzzi (6) èsse (7) santo, pòzzi avé un papato»?
Chi era sciorcinato (8) è cciorcinato,
e oggni cosa arimàne istessamente.
La vita nostra è in mano der Ziggnore;
e nnoi potémo dí cquer che cce cricca, (9)
ché cquanno Iddio nun vo, llomo nun more.
Se (10) sente puro (11) a dí a la ggente ricca:
«Siino impiccati», e ddijjelo (12) de core;
ma un ricco, dite un po, cchi vve limpicca?
31 ottobre 1833
(1) Il teologo.
(2) Sono tutte invenzioni zelanti.
(3) Qual.
(4) Gli si.
(5) Col dire.
(6) Possa tu.
(7) Essere.
(8) Ciorcinato: misero.
(9) Ci va per la mente.
(10) Si.
(11) Pure.
(12) Dirglielo, per dirlelo.
1008.
Li soffraggi
Quanto me (1) fanno ride (2) tante e ttanti
co le su divozzion de doppo morte!
E llimosine, e mmesse, e llumi, e ccanti,
e llasscite, e indurgenze doggni sorte!
Nun hanno fatto mai ccusì li Santi.
Bbisoggna in vita empìssele le sporte.
Er bene, si lo vòi, (3) mànnelavanti (4)
a ffàtte (5) largo e spalancà le porte.
Sapete Iddio de llà ccosa vintòna
quanno er bene sciarriva pe ssiconno? (6)
«Annate (7) via, canajja bbuggiarona.
La robba vostra me la date adesso,
perché lavévio (8) da lassà in ner Monno,
e nnun potevio (9) strascinalla appresso».
31 ottobre 1833
(1) Mi.
(2) Ridere.
(3) Se lo vuoi.
(4) Mandalo avanti.
(5) A farti.
(6) Ci arriva per secondo.
(7) Andate.
(8) Avevate.
(9) Potevate.
1009.
Er bene pe li Morti
Oggi se dà ccomincio (1) allottavario
de li poveri Morti; e ddite puro (2)
che ttra ppredica, moccoli, e rrosario,
se (3) vòta er purgatorio de sicuro.
Se sa, (4) a le donne, llì mmezza lo scuro,
quarche ppízzico ar culo è nnescessario.
Quarche smaneggio tra la porta e r muro
serve a li vivi pe un tantin de svario.
Ecco er fine de tante bbaraonne (5)
de regazze che vvanno pe le cchiese.
Questè r carnovaletto de le donne.
Tutte sciànno (6) piú o mmeno er zu racchietto, (7)
e llí, ssiconno (8) er genio der paese,
fanno lamore senza dà ssospetto.
1° novembre 1833
(1) Si dà principio.
(2) Pure.
(3) Si.
(4) Si sa.
(5) Baraonde: frotte.
(6) Ci hanno, semplicemente «hanno».
(7) Il suo ganzo.
(8) Secondo.
1010.
Er corpo aritrovato (*)
È una sscèna, per dio, propio una sscèna.
Ma ttutte ar tempo mio sha da vedelle!
Pe quattrossacce senza carne ppelle
sha da pijjà la ggente tanta pena!
E ttutti fanno sta cantasilèna: (1)
È llui: nun è: ssò cquelle: nun zò cquelle:
è Rraffaelle: nun è Rraffaelle...
E ttutter giorno la Ritonna (2) è ppiena.
Certo, nun dubbità, ssò ccasi serj!
Come ca Rroma sciamancassinossa (3)
tramezza un venti o un trenta scimiteri!
Trovi uno schertro (4) in de la terra smossa?
Ebbè, ssenza de fà ttanti misteri,
aribbuttelo drento in de la fossa.
1° novembre 1833
(*) Le ossa di Raffaele Sanzio.
(1) Cantilena.
(2) Rotonda.
(3) Ci mancassero ossa.
(4) Scheletro.
1011.
Er Medico ggiacubbìno
Sabbita ssera (1) un medico todesco
in pubbricosteria disse che llossa
channo aritròvo a Ssisi (2) in quela fossa,
so (3) dduna donna, e nnò de San Francesco.
Io, sentenno (4) sta bbuggera, me nesco: (5)
«Bbravo, sor froscio (6) mio: dítela grossa.
Seguitate accusí, ssor pippa-rossa, (7)
chun giorno poi ve (8) manneranno ar fresco.
(9)
Nun zapéte cher Papa, er Papistesso
pe llegà la linguaccia a ttante ttanti,
ha spaccato la crosce in zur proscesso?
Cè mmó ggnentantro da risponne? (10) avanti.
Questa voría (11) sentí, cchun Papa adesso
nun conoschi ppiú llossa de li santi».
1° novembre 1833
(1) Sabato a sera.
(2) Ad Assisi.
(3) Sono.
(4) Sentendo.
(5) Prorompo dicendo.
(6) Nome dato in Roma a Tedeschi.
(7) Naso-rosso.
(8) Vi.
(9) In carcere.
(10) Rispondere.
(11) Vorrei.
1012.
Er confessore de manica larga (1)
Doppo morta mi madre, io da zitella
fascevo le mi sante devozzione (2)
da un certo Padre Bbiascio (3) bbennardone, (4)
che mmannava (5) inzeggnanno (6) stistoriella.
Me disceva accusí: «Ffijja mia bbella,
trallopere cattive e cquelle bbone
bbisoggna abbadà bbene allintenzione,
pe nnun confonne (7) mai questa co quella.
Ecco, pe ssemprigrazzia, (8) io te do un bascio.
Si (9) ttu lo pijji per offenne (10) Iddio,
questo, fijja, è peccato; e vvàcce adascio.
(11)
Ma ssi ttu nner pijjatte (12) er bascio mio
vòi dà ggusto ar Ziggnore e ar Padre Bbiascio,
pijjelo, (13) fijja, e ffa ccome faccio».
1° novembre 1833
(1) Ciò vuol dire «indulgente»; ma qui è un quietista.
(2) Fare le divozioni, vale: «accostarsi alla penitenza e alleucaristia».
(3) Biagio.
(4) Bernardone, di S.
Bernardo.
(5) Mi andava.
(6) Insegnando.
(7) Per non confondere.
(8) Exempli-gratia.
(9) Se.
(10) Offendere.
(11) Vacci adagio.
(12) Nel pigliarti.
(13) Piglialo.
1013.
La madre canibbola (1)
Madraccia sscellerata! a una cratura
annajje (2) a ddà le gginocchiate in petto?!
metteje (3) er culo su lo scallaletto
eppoi menajje (4) su la scottatura?!
Legallo a un luscernario inzin che ddura
la sperella der zole in cimar tetto;
e un tantino che ppiaggne, poveretto,
fà (5) li bbòtti pe mmétteje (6) paura?!
Che ste barbererìe le facci un padre
che ppò ddì: cquesto nun è ffijjo mio,
tante ttanto sintenne: (7) ma una madre!
Ma una madraccia che llha ppartorita
e jjha ddato er zu sangue! Ah nnò, pper dio,
nò, ttra le tigre nun zè mmai sentita.
2 novembre 1833
(1) Cannibala.
(2) Andargli.
(3) Mettergli.
(4) Menargli: batterlo.
(5) Fare.
(6) Mettergli.
(7) Sintende.
1014.
La bbellezza
Viè a vvéde (1) le bbellezze de mi Nonna.
Ha ddu parmi (2) de pelle sottar gozzo:
è sbrozzolosa (3) come un maritozzo
e trittica (4) ppiú ppeggio duna fronna.
Nun tiè ppiú un dente da maggnasse (5) un tozzo:
locchi lha pperzi (6) in duna bbúscia tonna, (7)
e er naso, in ner parlà, ppovera donna,
je fa cconverzazzione cor barbozzo.
Bbracce ggamme sò (8) stecche de ventajjo:
la vosce pare un zon (9) de raganella: (10)
le zinne, bborze da colacce (11) er quajjo.
(12)
Bbe, mmi nonna da ggiovene era bbella.
E ttu dda ttempo ar tempo; e ssi (13) nun sbajjo,
sposa, (14) diventerai peggio de quella.
2 novembre 1833
(1) Vieni a vedere.
(2) Due palmi.
(3) Bernoccolosa.
(4) Tremola.
(5) Mangiarsi.
(6) Perduti.
(7) Buca tonda: locchiaia.
(8) Sono.
(9) Un suon.
(10) Suono che rende la gola degli agonizzanti.
(11) Colarci.
(12) Quaglio.
(13) Se.
(14) Pronunzia colla o chiusa.
1015.
Le stelle
Bbella dimanna! (1) «De che ssò (2) le stelle?».
Io sciò (3) una rabbia sciò cche mme sciaccoro.
(4)
Bbasta avé llocchi in fronte da vedelle
pe ppotello capí.
Ssò ttutte doro.
Che tte ne pare? nun è un ber lavoro
cha ffatto Ggesucristo, eh Raffaelle?
Mette (5) per aria tutto quer tesoro,
che sse (6) move da sé! cche ccose bbelle!
Questo sí, ssò un po ttroppe (7) piccinine,
perché dde tante nun ce nè mmancuna
che nnun pàrino (8) occhietti de galline.
Che jje (9) costava a Ddio? poca o ggnisuna
fatica de crealle, per un díne, (10)
granne, (11) ar meno che ssii, come la luna.
3 novembre 1833
(1) Dimanda.
(2) Sono.
(3) Ci ho.
(4) Mi ci accoro.
(5) Mettere.
(6) Si.
(7) Troppo.
È uso del volgo di accordare la preposizione col nome.
(8) Paiano.
(9) Gli.
(10) Per un dire: per modo di esempio.
(11) Grandi.
1016.
Li Commedianti
Chi vve (1) sente a vvoantri (2) commedianti,
tutti nasscete scime de Siggnori.
A ccasa avete serve e sservitori,
e Ttata (3) viaggia cor curiero avanti.
E cqua pregate poi Cristo e li Santi
de fà ppiove (4) ar teatro laventori,
sinnò (5) ar zor oste e allantri creditori
je se dà ppagarò-pper-antrettanti
Tutti fate er mestiere pe ccrapiccio:
ma ttratanto se (6) va ppe nnove mesi
dellanno in carzoncini de terliccio.
(7)
Tutti ricconi a li vostri paesi.
Però in zaccoccia nun ce nè uno spiccio,
né un antro da spiccià.
Cce semo intesi.
13 novembre 1833
(1) Vi.
(2) Voi altri.
(3) Tata: sinonimo di «babbo, papà».
(4) Di far piovere.
(5) Se no, altrimenti.
(6) Si.
(7) Traliccio.
1017.
Er Curato
Chedè (1) er Curato? È un pezzo de carnaccia
co nnove bbusci (2) messi in zimmetria.
Li primi dua je serveno de spia
pe ssapé ddove ha da slongà lle bbraccia.
Dua piú ssotto, poi fà cquer che sse sia, (3)
che ttanto a ccasa tua lui sce li caccia.
Dua sò uperti a cchi jjempie la pilaccia, (4)
e un antro (5) è ppe pportà la carestia.
Lottavo, nero nero e ffonno fonno,
sta llí ammannito per rriempí ggni tanto
de puzza-e-vvento e dde rimore (6) er Monno.
E llurtimè ppe ffà vviení le dojje,
sempre in vertú de lo Spiritossanto,
drento a la panza de le nostre mojje.
13 novembre 1833
(1) Che è.
(2) Buchi.
(3) Puoi fare quel che si sia.
(4) A chi gli empie la borsa.
(5) Altro.
(6) Romore.
1018.
Mosconi regazzi (1)
Antro (2) sar Papa io je volevo bbene!
Io so cche in de laffare der trentuno,
quannera allorlo darrestà (3) a ddiggiuno,
javería (4) dato er zangue in de le vene.
Ma da quer tempin poi fa ttante sscene
sto sor Mossciarellaro der belluno, (5)
chio (e sta cosa nun la dí a ggnisuno) (6)
me ne frego de lui ppiú cche dde mene.
(7)
Viè a Rroma dar belluno e ddar ber-dua (8)
a ffà er cazzaccio! (9) Poteva, pe ccristo,
stà a vvenne (10) le fusajje a ccasa sua.
De tanti ggiacubbini, uno impiccato,
uno chè uno, nun ze mè mmai visto!
È un Papa questo che ppòzzi èsse (11) amato?
15 novembre 1833
(1) Alcuni uomini, quasi tutti del Friuli, vanno per Roma gridando: Moscia moscia: oh fusaglia dolce: mosconi, ragazzi.
Sono i così detti mosciarellari, che vendono castagne infornate e poi bollite, lupini, e mosconi verdi...
(2) Altro.
(3) Di restare.
(4) Gli avrei.
(5) Belluno, patria di S.
S.
(6) Non la dire a nessuno.
(7) Di me.
(8) Bel-due.
(9) A fare lo sciocco.
(10) Stare a vendere.
(11) Possa essere.
1019.
Er Papa de mó
Er Papa doggi, Iddio lo bbenedichi,
è un omo, crede (1) a mmé, arissettatello.
È un papetto (2) de core e de sciarvello (3)
davé in ner culo lantri (4) Papi antichi.
E ggnisuno pò ddí (5) cche nun fatichi:
ché nun fussantro questo, poverello,
quanti lavori ha ffatti fà in castello
pe ssarvacce (6) la panza pe li fichi.
Lui se veste da sé: llui sarispojja:
lui tiè in testa quer pezzo de negozzio
che cce vorebbe sotto la corojja.
(7)
Lui trotta: lui ggni ggiorno empie un cestino
de momoriali...
E ddichi (8) che sta in ozzio,
quanno, Cristo-de-Ddio, pare un facchino!
16 novembre 1833
(1) Credi.
(2) Un papetto è anche moneta dargento da due paoli.
(3) Cervello.
(4) Gli altri.
(5) Nessuno può dire.
(6) Per salvarci.
(7) Coroglia, quella corona di panni ravvolti che si pone fra il capo ed i pesi.
(8) Dici.
1020.
La vita der Papa
Io Papa?! Papa io?! fussi cojjone! (1)
Sai quantè mmejjo a ffà lo scarpinello?
Io vojjo vive (2) a mmodo mio, fratello,
e nnò a mmodo de tutte le nazzione.
Lèveje (3) a un Omo er gusto de luscello,
inchiodeje (4) le chiappe sun zedione,
mànnelo (5) a spasso sempre in priscissione
e cco le guardie a vvista a lo sportello:
chiudeje (6) losteria, nègheje (7) er gioco,
fàllo sempre campà cco la pavura
der barbiere, der medico e dder coco:
è vvita da fà ggola e llusingatte? (8)
Pe mmé, inzin che nun vado in zepportura,
maggno un tozzo e arittoppo le sciavatte.
(9)
16 novembre 1833
(1) Fossi stolto.
(2) Voglio vivere.
(3) Levagli.
(4) Inchiodagli.
(5) Mandalo.
(6) Chiudigli.
(7) Niegagli.
(8) Lusingarti.
(9) Rattoppo le ciabatte.
1021.
Le riformazzione
Perza (1) chebbe la lite, er zor Marchese
disse a la mojje: «Cqua, Mmarchesa mia,
bbisogna fà un po ppiú de colomia, (2)
mette (3) ggiudizzio, e arisegà le spese».
De fatti, cominciorno a ccaccià vvia
li maestri der fijjo: poi sintese
chaveveno calato un tanter mese
a le paghe de sala e scuderia.
Doppo de questo scassorno dar rollo (4)
tutti li famijjari ggiubbilati,
chuno sannò (5) a bbuttà da ponte-mollo.
(6)
Inzomma, poverelli, e striggni e strozza,
de tanti sfarzi nun ze sò llassati (7)
cher casino, er teatro e la carrozza.
16 novembre 1833
(1) Perduta.
(2) Di economia.
(3) Mettere.
(4) Dar ruolo.
(5) Si andò.
(6) Dal Pontemolle o Milvio.
(7) Non si sono lasciati.
1022.
Li padroni sbisbetichi (1)
Lui la intenne (2) accusí? Ddàjjela vinta:
tanto co llòro er repricà nnun vale.
Tanto come che ffai sempre fai male.
Li padroni sò (3) ttutti duna tinta.
Ppiú dder mio? Disce: «Scerca a Ggrotta-pinta, (4)
nummero tale, er carzolaro tale,
e ddíjje che mmallarghi sto stivale,
e cche ggià cquesta che mme fa è la quinta».
Io curro, (5) vedo suna porta nova
scritto Bottierre, (6) che vvo ddí (7) bbottaro,
torno a ppalazzo, e ddico: «Nun ze (8) trova».
E llui sinfuria, me dà dder zomaro,
me sbatte in faccia una manata dova,
e pprotenne (9) che llí ccè un carzolaro.
16 novembre 1833
(1) Bisbetici.
(2) Intende.
(3) Sono.
(4) Luogo di Roma.
(5) Corro.
(6) Bottier.
Non sono pochi i bottegai di Roma e dItalia, che abbiano il vezzo di annunziarsi agli occhi del pubblico in lingue straniere, che poi caricano di spropositi.
(7) Vuol dire.
(8) Non si.
(9) Pretende.
1023.
La sonnampola (1)
Io che ssò (2) vvecchio e ho ssempre visto, fijja,
come vanno le cose de sto Monno,
co ccerti casi io nun me sce confonno;
e nun me fanno un cazzo maravijja.
Questa è unammalatía che a cchi jje pijja
lo fa ddiscorre (3) e nun je roppe (4) er zonno:
e cce sò (5) ttanti che, ddormenno, ponno
fà oggni faccenna e ccamminà le mijja.
Dunque nun cè ggnisuna inconcrudenza (6)
che sta regazza, in ner pijjajje er male,
parli e rrisponni (7) come una sentenza.
Io ho sservito tantanni un Cardinale
che in oggni venardí che ddava udienza
risponneva dormenno tale cquale.
17 novembre 1833
(1) La Sonnambula.
Titolo della musica scritta da Vincenzo Bellini sopra il dramma di Felice Romani.
(2) Sono.
(3) Discorrere.
(4) Non gli rompe.
(5) Ci sono.
(6) Incongruenza.
(7) Risponda.
1024.
Li fijji de li Siggnori
La madre pe nnun fàlli (1) viení ggrassi,
poveri disgrazziati siggnorini,
li governa a lusanza de purcini:
e Ddio guardi de noi chi jje ne dassi.
(2)
Guardeli llí! nnun pareno (3) compassi,
manichi de palette, tajjolini, (4)
tiri de campanelli? Accusí ffini
farebbeno pietà ppuro (5) a li sassi.
Ecco poi che vvor dí, (6) mmadracce infame,
nun métteje (7) lo stommico a bbonora
daccordo co la gola e cco la fame:
ché cquanno co stiniqua educazzione
sò (8) ppoi prelati e ccardinali, allora
crèpeno, grazziaddio, dindiggistione.
18 novembre 1833
(1) Per non farli.
(2) Chi gliene dasse.
(3) Non paiono.
(4) Tagliolini: lasagne sottilissime.
(5) Pure.
(6) Che vuol dire.
(7) Mettergli.
(8) Sono.
1025.
La Commare der bon-conzijjo
Oh, ssai che ttho da dí? ssei na cojjona, (1)
che nnun ze ne pò ddà llantra (2) compaggna.
Tu ssudi, e ttu marito te bbastona.
Tu abbuschi er pane, e ttu marito maggna.
Sposa, (3) da retta a mmé: ffa la portrona:
arza la cresta: e cquanno lui se laggna,
risponni sempre co la su canzona:
«Fatica, bbello mio: porco, guadaggna».
Tu mmarisponnerai che nun te torna (4)
per via de quellaffare...
E ttu in sto caso,
fàtte un regazzo, (5) e mmetteje (6) le corna.
Cè ggiusto (7) mi fratello, che ttu ssai
sè ggiuvenotto che jje rode er naso, (8)
e tte pò arimedià ttutti li guai.
18 novembre 1833
(1) Sciocca.
(2) Non se ne può dare laltra.
(3) Pron.
colla o chiusa.
(4) Non ti torna il conto.
(5) Fatti un amante.
(6) Mettigli.
(7) Appunto.
(8) Rodere il naso: aver voglia di risse.
1026.
Er povero ladro
Nun ce vò mmica tanto, Monziggnore,
de stà llí a ssede (1) a ssentenzià la ggente
e dde dí: (2) cquesto è rreo, questè innoscente.
Er punto forte è de vedejje er core.
Sa cquanti rei de drento hanno ppiú onore
che cchi de fora nun ha ffatto ggnente?
Sa llei che cchi ffa er male e sse ne pente
è mmezzangelo e mmezzo peccatore?
Io sò (3) lladro, lo so e mme ne vergoggno:
però llobbrigo suo saría de vede (4)
si (5) ho rrubbato pe vvizzio o ppe bbisoggno.
Savería (6) da capí cquer che sse (7) pena
da un poveromo, in cammio (8) de stà a ssede
sentenzianno la ggente a ppanza piena.
21 novembre 1833
(1) Di star lì a sedere.
(2) E di dire.
(3) Io sono.
Il lo so, che segue poco appresso, è del verbo sapere.
(4) Sarebbe di vedere.
(5) Se.
(6) Savrebbe.
(7) Quel che si.
(8) In cambio.
1027.
Er Cariolante (1) de la Bbonifiscenza (2)
Disce: Meo, (3) nun trincià! (4) Cazzo, io nun trincio,
ma mmanco (5) pe pparlà cchiedo liscenza.
Io li guai me li pijjo co ppascenza:
ma gguardàteve poi quanno comincio.
Doppo, per dio, che la Bbonifiscenza (6)
cià (7) ffatto sudà ssangue ar Monte-Pincio (8)
co ttanti scavi e ttanti muri a sguincio,
mó cche mmori de fame, usa prudenza!
Curre er mese mommó cche ffàmo festa.
E cche! cce lo commanna er Zarvatore
che cce fàmo (9) acciaccà le nosce in testa? (10)
Sha da tiené, (11) fijjacci de puttane,
du mila bbraccia e ppiú ssenza lavore, (12)
e un mijjaro de bbocche senza pane!
24 novembre 1833
(1) Il portatore di carrucola, nei lavori pubblici.
(2) Linstituto di Beneficenza fondato in Roma sotto il governo di Napoleone, e con gran pena conservato dopo la restaurazione.
Il Commissario Pontificio, monsignore Agostino Rivarola, nel primo editto che bandì avanti al ritorno di Pio VII nel 1814, parlando degli ordinamenti francesi che andavano a spirare, nominò fra gli altri il sacrilego Demanio e la infame Beneficenza.
Il bollo della carta però non meritò da lui contumelie.
(3) Bartolommeo.
(4) Non detrarre! (5) Nemmeno.
(6) Beneficenza.
(7) Ci ha.
(8) Il pubblico passeggio del Pincio fu aperto dai Francesi sopra un grande orto dei Frati della Madonna del Popolo.
Ritornato il Papa nei suoi Stati, ne avevano questi quasi quasi ottenuto di ridistruggere questa magnifica opera, in grazia de cavoli del loro refettorio.
Ma i cardinali Consalvi e Pacca tennero fermo contro lopinione di molti loro eminentissimi confratelli.
Ancora i lavori non sono terminati.
(9) Ci facciamo.
(10) Opprimere in silenzio.
(11) Si ha da tenere.
(12) Lavoro.
1028.
Er prete ammalato
Dico: «Chedè, (1) rregazze, che ccurrete (2)
cor piantallocchi e li capelli sparzi
pe la fanga de Roma a ppiedi scarzi
rescitanno er rosario? (3) eh? ccosavete?».
Marisponne una: «Sta mmorenno un prete,
e nnoi pregamIddio; perché ppò ddarzi
chin grazzia de Maria lui sarïarzi
sane ssarvo: e pperò nnun me tienete (4)».
Mavessi (5) detto un capo de famijja,
mavessi detto er padre, er zu dolore
mavería (6) fatto dí (7) ppovera fijja!
Ma ssha da piaggne (8) perché un prete more?!
Pe mmé, (9) ppozzi (10) morí cchi sse ne pijja; (11)
e ssii fatta la gròlia (12) der Ziggnore.
24 novembre 1833
(1) Che è? (2) Correte.
(3) Si vede in Roma questuso che riusciti inefficaci i soccorsi della medicina e principiandosi a curare un infermo con le divozioni, mandansi di notte delle donne scalze recitando il rosario della Vergine.
Sintende già che questa modificazione di prefiche vende lorazione ed il pianto.
(4) Non mi trattenete.
(5) Mi avesse detto.
(6) Mi avrebbe.
(7) Dire.
(8) Da piangere.
(9) In quanto al mio avviso.
(10) Possa.
(11) Chi se ne piglia: chi ne prenda pena.
(12) Sia fatta la gloria, ecc.
1029.
La Terra e er Zole
Ggira er Zole o la Terra? Uh ttatajjanni (1)
imbottiti de rape e ccucuzzole!
Abbasterebbe a gguardà inzú, bbestiole,
senza stasse (2) a ppijjà ttutti staffanni.
Invesce de spregà ttante parole,
dite, chi è cche dda un mijjone danni
essce sempre de dietro a Ssan Giuvanni
e vva ddietra Ssan Pietro? (3) eh? nnun è er Zole?
Chedè (4) cquer coso tonno (5) oggni matina
che vve passa per aria su la testa?
Dunque è la terra o r Zole che ccammina?
Sippuro (6) nnun è er dubbio che vve resta,
vedenno (7) oggni Minente (8) e oggni paína (9)
nun poté arregge (10) a ttiené ggiú la vesta.
(11)
27 novembre 1833
(1) Stolidi.
(2) Starsi.
(3) Chiese de due Santi, prese pe due punti orientale e occidentale di Roma.
(4) Che è? (5) Quelloggetto rotondo.
(6) Seppure.
(7) Vedendo.
(8) Donna del volgo, specialmente di alcuni rioni.
(9) Cittadina.
(10) Non poter reggere, riuscire.
(11) A tener giú la vesta.
La malizia del nostro romanesco riproduce in certo modo le obiezioni vecchie de frati intorno agli uomini a capo-in-giù, ai pozzi rovesciati, e a tante altre luminose considerazini che fruttarono la frusta inquisitoriale a Galileo Galilei.
Vorremo noi dire che fosse quello il primo e lultimo errore de frati e de loro confratelli da chierca?
1030.
A Padron Marcello
Chi ha ffrabbicato (1) Roma, er Vaticano,
er Campidojjo, er Popolo, (2) er Castello?
Furno Romolo e Rmemolo, Marcello,
che ggnisun de li dua era romano.
Ma un e llantro (3) volenno esse (4) soprano (5)
de sto paese novo accusí bbello,
er fratello nimmico der fratello
vennero a ppatti cor cortello in mano.
Le cortellate aggnédero (6) a le stelle;
e Rroma addiventò ddar primo ggiorno
comè oggi, una Torre-de-Bbabbelle.
De li sfrizzoli (7) oggnuno ebbe li sui:
e Rroma, quelli dua la liticorno, (8)
ma vvenne er Papa e sse la prese lui.
27 novembre 1833
(1) Fabbricato.
(2) La Piazza e il Rione del Popolo.
(3) Uno e laltro.
(4) Volendo essere.
(5) Sovrano.
(6) Andarono.
(7) Dei colpi.
(8) Litigarono.
1031.
La promessa der romano
Sor Giacubbino mio, tutte le palle
nun riescheno tonne, io ve lavviso.
Ancòra sce sò (1) ssanti in paradiso
che a la Cchiesa je guardeno le spalle.
Abbasta, abbasta quer cavete riso:
mó vviè linacqua lagrimàrin valle.
(2)
Adesso è r tempo de le facce ggialle,
sor giacubbino mio, gruggno dimpiso.
(3)
Sentirete che nnespole, (4) fijjolo,
oggi cher Papa pe ggrazzia de Ddio
chiama cqua li su amichi der Tirolo.
Lassàteli arrivà, cché ssubbitio
ve viengo a ddà er bon giorno, e vve conzolo
co cquattro stoccatelle a ggenio mio.
27 novembre 1833
(1) Ci sono.
(2) Ora viene lin hac lacrymarum valle.
(3) Faccia dimpiccato.
(4) Che bòtte.
1032.
Unistoria vera
Morto Tufò duna stoccata presa
sur canton de le Stalle de Corzini, (1)
e Bbasville ar trapasso de lImpresa, (2)
dun tajjo de rasore a li destini; (3)
la setta de francesi ggiacubbini,
pijjannose (4) ste morte pe unoffesa,
spidí a Rroma una truppa dassassini
a llegà Bbraschi er capo de la Cchiesa.
Doppo incirca ddiescianni, Napujjone
mannò a ffà la scalata a Cchiaramonti,
perché nnun era un Papa framasone.
E, ppe ffà er terzo, mó li carbonari
vorebbeno vienissene (5) ónti ónti (6)
ppizzicasse (7) Papa Cappellari;
quanti sò (8) ccari!
Nun dubbità pperò cche stanno freschi;
e in Itajja sce sò (9) bboni Todeschi.
27 novembre 1833
(1) Vicolo cieco che si apre alla destra del Palazzo Corsini, già Riario, in Via della Lungara, nella regione transtiberina.
In questo Palazzo si teneva da Giuseppe Bonaparte il club repubblicano.
(2) La Impresa de Lotti.
(3) Aglintestini.
(4) Pigliandosi.
(5) Venirsene.
(6) Indifferenti indifferenti.
(7) Pizzicarsi: beccarsi.
(8) Quanto sono.
(9) Ci sono.
1033.
Li Chìrichi (1)
Li chírichi de Roma? crosce spine! (2)
Dove te vòi (3) scavà ppeggio gginía?
Uno ruffiano, uno gatto, uno spia,
uno...
inzomma canajja senza fine.
Ggiucheno a zzecchinetto (4) in zagrestia:
se scoleno oggni sempre lampolline:
vonno bbene a le ggente pasqualine (5)
e vvenneno (6) er bijjetto a cchissesia.
Cor butteghino (7) de le ssedie, intanto
àzzichen (8) oggni donna, o cce ssii tata,
o Mmamma, o Nnonna, o er cornutello accanto.
Serveno Messa chè un zocché (9) dde tristo;
e cconnischeno (10) a ccasa linzalata
collojjo de le lampane de Cristo.
(11)
29 novembre 1833
(1) Chierici.
(2) Croce e spine! croce e chiodi! cristiane interiezioni di maraviglia.
(3) Ti vuoi.
(4) Giuoco di carte consimile al faraone.
(5) Chi non prende lEucarestia che la pasqua.
(6) Vendono.
Nelle provincie, prima della pasqua si portano dai curati per le case tanti biglietti pasquali, quanti sono individui nella famiglia, onde ciascuno restituisca il suo, munito del proprio nome, nellatto che si comunica allaltare.
A Roma al contrario si usa che i comunicandi li ricevano al momento che prendono il sacramento; e, terminato quindi il tempo pasquale, girano i curati a raccogliere per le case i biglietti e ne eseguiscono il confronto coglindividui.
Di che avviene che nella provincia si faccia maggior luogo ai sacrilegii, e in Roma al traffico de polizzini per mezzo de chierici; dappoiché là il confronto accade attualmente, e qua si riferisce ad azioni passate, delle quali il parroco non può serbare memoria.
Nulladimeno il buon cristiano sempre quello che ha un biglietto da rendere.
(7) Col traffico.
(8) Àzzicano: adescano, insidiano, uccellano.
(9) È un nonsocché.
(10) Condiscono.
(11) Vedi il Son.
intit.
Er riggistrato a S.
Bartolommeo.
1034.
Cose antiche
Propio bbisoggna dí ccallAngeletto,
ar Moro, ar Gallo, e in quarcantra ostaria
mabbino bbattezzato (1) pe na spia
che ttiè oggni cosa ariservatin petto.
Che ccosa mho da intenne (2) io si (3) er Messía
è nnato prima o ddoppo de Maometto,
oppuro de Mosè? Vvadino in Ghetto
a ffà ste sciarle: vadino in Turchia.
Sò (4) impicci da sbrojjà ddoppo tantanni?
Lomo nun pò ssapé cche cquer cha vvisto:
ma eh? nun dico bbene, sor Giuvanni?
Prima o ddoppo, cchi vvòi che jje nimporti?
Bbasta, o Mmosè, o Mmaometto, o Ggesucristo,
quello chè ccerto è cche ssò ttutti morti.
30 novembre 1833
(1) «Giudicato, ritenuto», e simili.
(2) Intendere.
(3) Se.
(4) Sono.
1035.
La vedova der zor Girolimo
È vvero cher marito era un gran brutto
vecchio bbavoso, ma ttratanto Ghita (1)
pò ddí (2) cchè nnata carzata e vvistita, (3)
e a sposallo scià ttrovo (4) er zu costrutto.
(5)
Eh, mmica ggnente! lha llassata in vita
donna e Mmadonna espotica (6) de tutto,
padrona de godesse (7) er lusufrutto
dellasso, (8) de lentrata e dde lusscita.
Ôh, in quantar capitale, er morto ha ddetto
cha da rimane (9) in testa a la cratura (10)
che mmó ha ddu anni, e ppropio è un bel racchietto.
(11)
Si (12) è ppoi fijjo de lui vattela ppesca.
(13)
Perantro ha la medema incornatura (14)
tutta der zor Girolimo requiesca.
30 novembre 1833
(1) Margherita.
(2) Può dire.
(3) Di esser nata fortunata.
(4) Ci ha trovato.
(5) Il suo vantaggio.
(6) Dispotica.
(7) Godersi.
(8) Dellasse.
(9) Rimanere.
(10) Creatura.
(11) Fanciulletto.
(12) Se.
(13) Vattelo a pescare.
(14) La medesima indole di fisionomia.
1036.
Er rimedio der cazzo (1)
Dímoje (2) marfrancese (3) a sto fraggello
oppuro scolazzione o ggomorrea,
fattè chè stata una gran ladra idea
dattossicacce (4) un gusto accusí bbello.
Bbastassi (5) ar meno quer che ffesce quello, (6)
cavanti dingrufasse (7) Dorotea,
un giorno pijjò un po de vallonea,
aggnéde (8) a ccasa e sse conciò luscello.
(9)
Che nnariccorze? (10) Un ber par de cojjoni.
(11)
Co ttutta la su concia ariverita,
sce (12) sempí de pulenta (13) e dde tinconi.
Senza contacce (14) poi trallantri mali,
chun omo co sta concia pe la vita,
si ha mmojje, cha da fà? ffijji o stivali?
2 dicembre 1833
(1) Equivoco di rimedio da nulla.
(2) Diciamogli.
(3) Mal francese.
(4) Dattossicarci.
(5) Bastasse.
(6) Fece quello.
Fu il marchese Giuseppe Origo, colonnello dei vigili per glincendi.
(7) Dingrufarsi: di comprimere.
(8) Andò.
(9) Luccello.
Vedi il Son...
(10) Che ne raccolse.
(11) Un bel paio, ecc, nulla.
(12) Ci.
(13) Di gonorrea.
(14) Contarci.
1037.
Le bbagarine (1)
Te se sò infrascicate? (2) Ôh adesso sbuffa.
È ccalata la piazza? (3) Ôh mmó bbarbotta.
(4)
Che tte discevo? Le fruttajje in grotta
tanto la va (5) mma ppoi fanno la muffa.
Mica cabbi da dà la robba auffa, (6)
ma cquanno te sce scappa la paggnotta (7)
da mmano e sbarza via: nun èsse jjotta.
(8)
Nun venni, e vvò abbuscà?! (9) cquanto sei bbuffa!
Li negozzi sò (10) bbestie de du code.
Una te pò ffà rricca: una te frega.
(11)
Ecco perché cchi sse contenta gode.
(12)
Sai che mme canta sempre mi marito?
«A invecchià ttroppo er fonno de bbottega
sce sarimette (13) poi nicche ppartito».
(14)
2 dicembre 1833
(1) Le bagherine.
Bagherini: rivenditori e monopolisti specialmente di commestibili.
(2) Ti si sono infradiciate? (3) Calare la pizza, vale: «abbassarsi il prezzo dei generi».
(4) Borbotta.
(5) A lungo può andare.
(6) Gratis.
Vedi la n...
del Son....
(7) Quando puoi trarne un discreto lucro.
(8) Non esser ghiotta.
(9) Non vendi, e vuoi guadagnare? (10) Sono.
(11) Ti rovina.
(12) Proverbio.
(13) Ci si rimette.
(14) Nicche ppartito; lunguento e le pezze, e simili, cioè: «i lucri ed il capitale».
1038.
Er grannaccaduto successo a Pperuggia
Ma cche ffatti se (1) senteno, eh Strijjozzo?
Manco fussimo (2) ar tempo de Nerone.
Legà in der zonno un povero padrone
e bbuttallo in camiscia drentar pozzo!
Striggneje, sarvoggnuno, er gargarozzo
co un fazzoletto bbianco de cottone! (3)
ficcajje un straccin bocca, e cco un bastone
incarzajjelo ggiú ssino in der gozzo!
Pe arrubbà cquattrargenti e cquarcanello
cera bbisoggno mó, ffijji de cani,
de fà ttutto storrore de sfraggello?
Volete ammazzà un omo oggi o ddomani?
Eh bbuggiaravve, pijjate un cortello
e ammazzatelo ar meno da cristiani.
5 gennaio 1834
(1) Si.
(2) Nemmeno se fossimo.
(3) Cotone.
1039.
La puttana protetta
Ma Mmonziggnore, quanno un padre affritto (1)
chiede ggiustizzia in pubbrico palazzo,
nun arrivo a ccapí ssi (2) ccon che ddritto
sabbi da merità ttanto strapazzo.
Viè una scrofa (3) e ccaluggna er mi regazzo,
e io, povero padre, ho dda stà zzitto
perché nnun mostro er corpo der dilitto?
Cosa averebbe (4) da mostrajje? er cazzo?
Lei lha impestato, eppoi, bbrutta marmotta,
je sha da crede, (5) Iddio la bbenedichi,
chè stato er fijjo mio che jje lha rrotta!
Ôh, Mmonziggnore, vò cche jje la dichi?
me maravijjo assai ca na miggnotta
li prelati je faccino lamichi.
6 gennaio 1834
(1) Afflitto.
(2) Se.
(3) Viene una bagascia.
(4) Avrei.
(5) Le sha da credere.
1040.
La zitella
Sete (1) zitella, sí: ccome ve (2) pare:
zitella, zitelluccia, zitellona:
deggna inzomma de stà ssopra lartare
co ssanta Margherita da Cortona.
Peccato che la luna in mezzar mare
quarche mmese nun essce, e vve cojjona; (3)
e cche spesso, a Ssaspirito, er compare
curre a una rota, mette drento, e ssòna.
Der rimanente ve se (4) vede in faccia
che vvoi sete zitella a bboccuperta (5)
a un dipresso in zur gusto de Santaccia.
(6)
E ffussivo magara (7) puttanella,
nun avenno (8) marito è ccosa scerta
che vhanno da chiamà ssempre zitella.
8 gennaio 1834
(1) Siete.
(2) Vi.
(3) Vi tradisce.
(4) Vi si.
(5) Volendo schernire una donzella non creduta vergine, le si dice in Roma zitella spalancando la bocca nel profferire la.
Ciò abbiamo inteso di rappresentare qui sopra nel titolo del sonetto.
(6) Famosa meretrice di trivio, della quale vedi il Son
(7) E foste magari.
(8) Non avendo.
1041.
La musica de Libberti (1)
Oh, ssor Paterni, (2) lavemo sentiti
a Llibberti sti su (3) musicaroli;
e ssa cche jjho da dí? llei se (4) conzoli
che ppropio arimanessimo intontiti.
(5)
Che angeli! che zzuccheri canniti! (6)
che ccanàri, per dio!, che rrosiggnoli!
Pareno (7) llí ddavanti a li coccioli, (8)
na soffitta de gatti inciamorriti.
Dove nun lo dicessi (9) er butteghino
che llí ddrento se (10) canta una commedia,
ar zentí (11) cquelinferno ar Babbuino (12)
currería (13) r bariggello (14) spaventato,
currería la Mammana co la ssedia,
currería lojjo santo cor curato.
8 gennaio 1834
(1) Il teatro Alibert, nella stagione del carnovale 1834.
(2) Nome dellimpresario.
(3) Questi suoi.
(4) Ella si.
(5) Rimanemmo attoniti.
(6) Canditi.
(7) Paiono.
(8) I lumi della bocca-dopera.
(9) Dicesse.
(10) Si.
(11) Al sentire.
(12) Via del Babuino, ove si trova il teatro.
(13) Correrebbe.
(14) Il bargello.
1042.
La famijja sur cannejjere (1)
Chi vvò cconossce (2) er fior de le famijje,
entri a rrifasse (3) locchi in sto portone,
e vvienghi a vvede (4) a ccasa der padrone
si cche ffrega (5) dargenti e dde mobbijje.
Cqua ggioje pe la mojje e ppe le fijje:
cqua parchetti a la Valle e a Ttordinone: (6)
cqua vviaggi e scampaggnate oggni staggione:
cqua ccavalli da sella e dda parijje.
E rrifreschi, e accademie, e ttavolini
co li ppiú mmejjo ggiochi der paese,
dove nun currenantro (7) che zzecchini.
Inzomma tra sti sfarzi e ttra ste spese
sha da stà ppe ccapí cquanti quadrini
pò avé un Mastro-de-casa dun Marchese.
(8)
9 gennaio 1834
(1) In auge, in grandezza.
(2) Chi vuol conoscere.
(3) A rifarsi, a ristorarsi.
(4) E venga a vedere.
(5) Se che quantità.
(6) La Valle e Tordinona, primi teatri di Roma.
(7) Non corrono altro.
(8) Abbiamo in Roma fra gli altri un luminoso esempio di questa verità.
Un signor Patrizi maestro di casa del Principe Chigi, e addetto anche al duca Braschi, è stato accusato e convinto da questultimo di furti vistosi.
Ma il signor Patrizi ha danari e bbelle figlie, potentissimi avvocati della Romana Corte.
1043.
Er Carnovale der 34
Ce saranno le mmaschere questanno?
A mmé mme (1) disce er mozzo de Caserta
che llui ha inteso a ddí ppe ccosa scerta
da na spia amica sua, che cce saranno.
È vvero che le spie sò (2) ggente asperta, (3)
che li fatti che llantri (4) nu li sanno
tanto imbrojjeno loro e ttanto fanno
che larriveno a vvede (5) a la scuperta.
Puro, in quanto a le mmaschere, sor oste,
ho ppavura carrestino (6) a lo scuro,
percher Papa nun vò ffacce anniscoste.
Er crede (7) e lo sperà ssò ccose bbelle;
ma a sto monnaccio nun cè de sicuro
che ddu cose: la morte e le gabbelle.
9 gennaio 1834
(1) Mi.
(2) Sono.
(3) Esperta.
(4) Gli altri.
(5) A vedere.
(6) Che restino.
(7) Il credere.
1044.
Langonìa der Zenatore (1)
Sonetti 4
1°
Che ffarà a Rroma er popolo romano
adesso che jje more er Zenatore? (2)
Come faranno, adesso che llui more,
li vassalli de Cori e Vvitorchiano? (3)
Che ffarà adesso er povero sovrano
der Vicario de Ddio nostro Siggnore,
senza sta prima carica donore
che lo vadi a sserví dda lavamano? (4)
E ccome se farà ggiuveddí-grasso,
che nun ce sarà ppiú cchi bbatti er Corzo
fra le carrozze che jje danno er passo? (5)
Quieti pe ccarità, cché, llui crepato,
nun mancherà de scerto un antro torzo (6)
da méttelo (7) a la testa der Zenato.
9 gennaio 1834
(1) Lagonia del Senatore.
(2) Il principe don Paluzzo Altieri.
(3) Vitorchiano, Cori
, sono quattro feudi del popolo romano in massa, rappresentato dalla Camera Capitolina.
(4) Vedi il Son....
(5) Il primo giorno di carnovale e il giovedí-grasso, il Senatore, in forma pubblica, batte, come si dice il Corso, passando col suo seguito di cocchi per mezzo alle due file di carrozze che lo percorrono.
(6) Un altro torzo.
Prova superlativa della di lui dappocaggine e pusillanimità si ebbe ne torbidi civili del 1831, ai quali egli come primo magistrato del popolo e generalissimo della guardia urbana avrebbe potuto dare una direzione che ristaurasse in qualche modo il Senato dalle usurpazioni de Papi.
Il Senatore al primo sospetto di movimenti popolari, si chiuse nel palazzo e ne fece puntellare i portoni.
(7) Da metterlo.
1045.
La morte der Zenatore (1)
2°
È mmorto er Zenatore: e ddrentar mese
chi ddisce che ssii fatto Bbarberini,
chi Ssantacrosce, chi Ssolòfro Orzini, (2)
chi Ppatrizzi, (3) e cchi er Prencipe Bborghese.
(4)
Ma er Papa, che ttiè in testa le protese
che ccacciò ffora er Prencipe Corzini, (5)
ha ppavura che cquelli siggnorini
rivojjino er commanno der paese.
(6)
Forzi, (7) come una vorta era er custume,
metterà in Campidojjo un zu nipote, (8)
negozziante de paste e nnegrofume.
(9)
Dunque, si (10) cquesto cqua ssa er zu dovere, (11)
per entrà in grazzia ar zio uggni le ròte (12)
ar cavajjer Ghitano er cammeriere.
(13)
11 gennaio 1834
(1) Accaduta la notte dal 9 al 10 gennaio 1834.
(2) Orsini, napolitano Principe di Solòfra e Duca di Gravina, che ai vantaggi di un sangue illustre unì laltro splendore di 220.000 scudi di dote avuta dal suocero Duca Torlonia.
(3) Il Marchese Patrizi, figlio del già senatore di questo nome.
(4) Francesco Aldobrandini, secondogenito della famiglia Borghese, di cui ereditò il nome e le proprietà del fratello Camillo Borghese, morto senza prole del suo matrimonio con Paolina Bonaparte.
(5) Morto il senatore Giovanni Patrizi, il principe Tommaso Corsini fiorentino fu eletto a quella dignità e ne prese il solenne possesso con magnifica pompa.
Ma per alcune male intelligenze sorte tra lui e la Romana Corte intorno alle giurisdizioni della carica, vi rinunziò, ed allora fu che gli venne sostituito Altieri.
(6) Rivogliano il comando, ecc.
È noto come i Papi, specialmente da Niccolò III in poi, si tolsero a poco a poco tutto il comando municipale, di che i Senatori erano investiti sulla città di Roma.
(7) Forse.
(8) Frequenti sono gli esempi di simili nomine di nipoti di Papi.
Lultimo si ebbe nel Rezzonico.
(9) Questa dicesi essere la professione della famiglia di Gregorio XVI in Belluno.
(10) Se.
(11) Il suo dovere.
(12) Unga le ruote: piaggi e regali.
(13) Gaetano Montani, già barbiere del padre Mauro Cappellari, oggi Papa.
1046.
Er Zenatore novo
3°
Ôh, vvojjo dàvve (1) una gran nova, vojjo:
che ffinarmente er Papa stammatina
ha ffatto senatore Garavina, (2)
e ttra ggiorni lo stalla (3) in Campidojjo.
E ggià in Cancellaria se stenne (4) er fojjo
de privileggi in carta bbergamina, (5)
ciovè cche aspetta (6) a llui la cunculina (7)
quanno fa ar Papa da assistentar zojjo.
In quanto poi si (8) ppijjerà ppossesso,
questo dipennerà dda la saccoccia: (9)
ché ggià, lo pijji o nnò, ttantè llistesso.
Li riquisiti per entrà in funzione
sò (10) una bbrava perucca (11) in zu la coccia,
un par de guanti bbianchi, e un ber rubbone.
(12)
16 gennaio 1834
(1) Voglio darvi.
(2) Vedi la nota 2 del sonetto precedente.
(3) Lo installa.
(4) Si stende.
(5) In carta pergamena.
(6) Spetta.
(7) Vedi il Son....
(8) Se.
(9) Gravissime spese deve sostenere il Senatore novello, se vuol fare la solenne cavalcata e le altre cerimonie del possesso pubblico: le più cospicue tra le quali spese consistono nelle regalie ed altre mance duso.
LAltieri, e il più antico Patrizi ne restarono spaventati, e presero il possesso privato.
Vedi la nota 5 del sonetto precedente.
(10) Sono.
(11) La parrucca senatoria incipriata, e con boccoli pendenti sulla schiena del gran magistrato.
(12) Rubone, nome della veste senatoria, tessuta in seta ed oro.
1047.
Li du senatori
4°
Cè unantra nova.
Doppo la quarella (1)
der bastardo de casa Scesarini, (2)
che sse vò ffà (3) ppe fforza una sorella
pe llevajje er casato (4) e li quadrini,
mó a limproviso scappa fora quella
piú strepitosa tra Ccorzini (5) e Orzini, (6)
pe vvede (7) a cchi ha dannà (8) la tabbanella (9)
de ganzo e r peruccone (10) a ppennolini.
Pe mmé nnun ce farebbe (11) indifferenza (12)
tra stOrzini e Ccorzini.
In concrusione
uno tiè un C de ppiú, llantro (13) nè ssenza.
Defatti er liticasse (14) un peruccone,
che nnun ha ppiú ggnisuna incompitenza, (15)
propio è una lite da C, o, co, ccojjone.
18 gennaio 1834
(1) Dopo la querela.
(2) Lorenzo Cesarini, che disputa ad Anna Cesarini, e al figlio di lei Torlonia, il patrimonio de Duchi Sforza Cesarini.
Attualmente si agita la causa avanti il Tribunale della Rota Romana, che favorisce il pretendente.
(3) Si vuol fare.
(4) Per levarle il cognome.
(5) Vedi la nota 5 del Son
(6) Vedi la nota 2 del Son
e il sonetto precedente a questo.
(7) Per vedere.
(8) Andare.
(9) Vedi la nota 12 del sonetto precedente.
(10) Vedi la nota 11 del sonetto medesimo.
(11) Per me non ci farei.
(12) Differenza.
(13) Laltro.
(14) Il litigarsi.
(15) Nessuna competenza.
1048.
Er Monziggnorino de garbo (1)
Quanno nun zabbi (2) da poté ffidasse (3)
manco (4) ppiú de siggnori e dde prelati,
nun cè dda fà ggnentantro (5) che bbuttasse (6)
pe tterra, cristo mio, pe ddisperati.
Bbravo! perché le stime ereno bbasse,
e vvedevo li tomi arilegati,
io mó avevo da crede (7) che ste casse
de libbri vecchi fussino arrubbati.
Cresi (8) che, mmorto er padre, er prelatino
volessi (9) bbastonà (10) la libbraria
pe ccrompaccese (11) un schioppo e un carrettino.
(12)
Che ssò (13) io? er profeta de lurione (14)
pe ssapé (15) che li libbri che ddà vvia (16)
monziggnore li scrocca a la lauzzione? (17)
10 gennaio 1834
(1) Avvertiamo che linterlocutore qui appresso introdotto, è un certo tale, conosciuto in Roma sotto il nome del Rosso, il quale di servitore che era messosi a fare il libraio, compera a peso o a proporzione del formato i libri de librai falliti, o di chiunque altro abbia desiderio o bisogno di disfarsene.
Tra questi un prelatino, figlio di principe romano, acquistò a credito a un pubblico incanto (o, come dicesi, auzione) per cento scudi circa di libri, che subito rivendé a contanti al Rosso per circa scudi venti, senza mai più pagare il creditor principale.
Questa è la base del seguente sonetto, nel quale il Rosso si discolpa di una specie di complicità attribuitagli in un furto, del quale non si fece altronde alcuna colpa al prelatino figlio di principe.
(2) Non si abbia.
(3) Poter fidarsi.
(4) Nemmeno.
(5) Nientaltro.
(6) Buttarsi.
(7) Da credere.
(8) Credetti.
(9) Volesse.
(10) Sacrificare, vendere con perdita.
(11) Comperarcisi.
(12) Vettura da caccia.
(13) Sono.
(14) Del rione.
(15) Per sapere.
(16) Vende.
(17) Allauzione.
1049.
Lanima bbona
Quello?! Ma ppropio lui?! Jeso, (1) che ssento!
Io casco dalle nuvole, Terresa.
Quer vecchietto che stava sempre in chiesa
inginocchione avanti ar Zagramento?!
Un quartino, (2) a una scatola che ppesa
quattronce mmezze ppiú dde sol argento!
Ggnente de meno cher mille pe ccento!
Oh questa mó è la prima che ssè intesa.
Fregheli, che assassini che sse danno!
Fà ste lusúre, (3) e ppoi maggnasse (4) er peggno
listesso ggiorno che ffinissce lanno!
Uh ffussio (5) Papa! a stanimacce porche
je vorebbe imparà ssi dde (6) che lleggno
se frabbica (7) la scala de le forche.
10 gennaio 1834
(1) Gesù.
(2) Il quartino era moneta doro del valore di cinque paoli, e si chiamava così pel suo rappresentare la quarta parte di uno zecchino romano.
In oggi non nè restato che il nome nel volgo, il quale ignorandone pure lantica reale esistenza, intende di esprimere con esso puramente un valor convenzionale di baj.
50.
(3) Fare queste usure.
(4) Mangiarsi.
(5) Fossi io.
(6) Gli vorrei insegnare se di che, ecc.
(7) Si fabbrica.
1050.
La Cassa der lotto
Sotto dellantri (1) Papi, er rimanente
cavanzava a sta lupa de lImpresa, (2)
lo fasceva serví la Santa Cchiesa
pe llemosine a nnoi povera ggente.
Ma, a ggiorni nostri, un Papa ppiú ccremente, (3)
discenno (4) ca la Cammera je pesa
davé da seguità ttutta sta spesa,
serra le porte e nnun vò ddà ppiú ggnente.
Ecco la carità de sto Governo.
Eccola la ggiustizia che ssinzeggna
da sti diavoli esscíti da linferno.
Tutto se scola (5) sta fajola (6) indeggna.
Tutto cqua sse (7) priscípita in eterno
ner pozzo de la gola e dde la freggna.
10 gennaio 1834
(1) Degli altri.
(2) Per Impresa, assolutamente, sintende sempre la Impresa pontificia de Lotti.
(3) S.
S.
Gregorio XVI.
(4) Dicendo.
(5) Si scola: si sorbisce.
(6) La Fajola è una gran foresta del nostro Stato, la quale per essere stata altre volte nido famoso di ladri, ha dato il nome ad ogni ceto di amici della roba altrui.
(7) Si.
1051.
Quattro tribbunali in dua
Bartolomeo, tu pparli a la carlona.
De sti ggiri che cqui (1) ssei poco pratico.
Pari vienuto cor grobbo-arrostatico (2)
dar paese dellícchese in perzona.
(3)
Cosa sce trovi darimane statico (4)
shanno unita la Grasscia co lAnnona?
È sseggno che sta ggente bbuggiarona
vò mmaggnattese (5) er pane e r companatico.
Listessa cosa incircuncirco accade
de le Strade e dellAcque.
Abbi ggiudizzio
darifrette, (6) e tte (7) vojjo perzuade.
(8)
Sè mmessinzieme lun e llantro uffizzio,
perché er Guverno pe scopà le strade
ha ppijjato er diluvio ar zu servizzio.
11 gennaio 1834
(1) Di questi maneggi qui.
(2) Sembri venuto col globo-aerostatico.
(3) Dal paese stesso dellX.
Dallaltro mondo.
(4) Cosa ci trovi da rimanere estatico.
(5) Vuol mangiartisi.
(6) Di riflettere.
(7) Ti.
(8) Persuadere.
1052.
LOttobbre der 31
Come! e in un tempo de tanto fraggello,
che, ssi rridemo noi, (1) puro (2) è ddilitto,
er Papa che sse stampa (3) accusí affritto
se ne va intanto a vvilleggià a Ccastello! (4)
Mentrer tesorierato è ttanto guitto
che nnun cè in cassa manco un quadrinello, (5)
là sse spenne mijjara (6) a rrifà bbello
tutto er palazzo, (7) e r Monno ha da stà zzitto!
Dove scime de Papi (8) hanno passate
tante staggione cor mobbijjo vecchio,
nun pò sta cchi pper dio jjeri era frate! (9)
Romani mii, (10) specchiateve in sto specchio
e ccapite che ttutte le sscimmiate (11)
che ffa llui, sò bbuscíe (12) da mozzorecchio.
(13)
12 gennaio 1834
(1) Se ridiamo noi.
(2) Pure.
(3) Si stampa.
Ne molti editti che si stamparono durante le vicende politiche del 1831, non si leggevano che espressioni di cordoglio e di pianto delle paterne viscere di Sua Beatitudine.
(4) Castel-Gandolfo, luogo di villeggiatura ordinaria de Papi sul Lago Albano.
(5) Nemmeno un quattrinello: centesimo romano.
(6) Si spende migliaia.
(7) A rifar bello tutto il palazzo.
Malgrado la trista condizione dellerario in quel tempo, si spesero vistose somme per rimodernare il palazzo, cosí che meglio che ad un Papa potesse dar ricetto ad una sposa regina.
(8) Cime di Papi.
(9) Gregorio XVI in brevi istanti passato dal chiostro al trono.
(10) Miei.
(11) Scimmiate: leziosità sceniche.
(12) Bugie.
(13) Mozzorecchi sono detti i cavillosi e bugiardi legulèi del romano foro.
1053.
La promozzione nova
Che mmutino oggni mese un Tesoriere,
questa, pse, (1) ttante ttanto je se passa, (2)
perché er zegreto de spojjà la cassa
lo sanno tutti e in tutte le maggnere.
(3)
Per un modo de dí, cquello è un mestiere
fratèr-carnale (4) de la nebbia bbassa,
ché, cquanno arriva, come trova lassa, (5)
e lo pò ffa cqualunque cammeriere.
Quer che dde tante teste entra in ggnisuna (6)
è ccher Governatòre (7) a sto paese
sabbi (8) darinnovà ccome la luna.
Nun lo vedete chiaro, ggente mie,
che nun je pò rriusscí (9) ddrentin un mese
nemmanco de contà ttutte le spie?
12 gennaio 1834
(1) Voce, insignificante per se stessa, che si adopera nel colloquio famigliare per indicare lanimo propenso alle concessioni.
(2) Gli si passa, gli si ammette.
(3) Maniere.
(4) Fratel-carnale: identico.
(5) Come trova, lascia.
La intiera frase è un proverbio.
(6) Quel che fra tanti niuno sa intendere.
(7) È che il Governatore, ecc.
Profferendo queste parole, si deve battere e inalzare il tuono della voce sulla o, per esprimere che su quella carica e non sulle altre cade la difficoltà.
(8) Si abbia.
(9) Non gli può riuscire.
1054.
Lammalato a la cassetta (1)
Oh gguarda mó cche ttirannia tiranna
de nun portamme (2) er brodo a mmodo mio!
Io vojjo er brodo comIddio commanna, (3)
ché dder mi corpo sò (4) er padrone io.
Doppo tutto sto po dde bbuggerío (5)
de sta diarella (6) de sscialappe mmanna,
vonno ruzzacce, (7) corpo dun giudio!,
cor (8) un brodo chè llongo mezza canna.
Bbe? mme la vôti, o nnò, la sputarola?...
Eh ttira un po ppiú in zú cquer capezzale...
Cazzo! tho ddetto una cuperta (9) sola.
E mmó indove me ficchi lurinale?
Ah! unantra vorta chIddio me conzola, (10)
bbuggiarà cchi nun more a lo spedale.
12 gennaio 1834
(1) Al cesso.
(2) Di non portarmi.
(3) Come Iddio comanda: come devessere al suo punto, ecc.
(4) Del mio corpo sono.
(5) Di rovina.
(6) Diarrea.
(7) Vogliono ruzzarci, scherzarci.
(8) Con.
(9) Coperta, coltre.
(10) Mi consola, ironia di affligge.
1055.
Er governo der temporale (1)
Ôh, (2) ppenzateve (3) un po ccome volete
cher reggno ar Papa je lha ddato Iddio,
io sto cco le parole de don Pio:
«Sete cojjoni assai si cce (4) credete».
E Ggesucristo ar popolo ggiudio
sapete che jje disse? eh? lo sapete?
«Io sò vvienuto in terra a ffà da prete,
e nnun è dde sto Monno er reggno mio».
Che bbella cosa saría (5) stata ar Monno
de vede (6) er Nazzareno a ffà la guerra
e a scrive (7) editti fra vviggijja e ssonno!
E, dde ppiú, mmannà llommini in galerra,
e mmette (8) er dazzio a le sarache e ar tonno
a Rripa-granne (9) e a la Dogàn-de-terra.
(10)
13 gennaio 1834
(1) Il governo temporale.
(2) Ôh, interiezione dimpazienza, o conclusione di discorso.
(3) Pensatevi.
(4) Se ci.
(5) Sarebbe.
(6) Di vedere.
(7) Scrivere.
(8) Mettere.
(9) Ripa-grande, porto e dogana sul Tevere, per le merci provenienti dalla via di mare.
(10) Dogana di terra.
Lapocope della parola Dogana non si attribuisca a licenza poetica.
Così il popolo dice come noi abbiamo scritto.
1056.
La regazza cor muso (1)
Sora sposa, (2) che! avete er pidiscello, (3)
che mme (4) state color de terroriana? (5)
Ve sè ssciorto er bellicolo (6) in funtana? (7)
Dite eh? vve sarivòrtica er budello? (8)
La volete sapé, ccore mio bbello?
A vvoi vamanca quarche ssittimana.
(9)
Lo sapete chedè? Voi, sora Sciana, (10)
sete matta in ner mezzo de ciarvello.
Come sarebba ddí? ccosa ve dôle? (11)
Animo, fora, fàteve usscí er fiato.
(12)
Forte: nun masticamo le parole.
Lavete detto a mmé cche ssi impiccato?
E io ve dico ste du cose sole:
fate per voi, perchio, fijja, ho spallato.
(13)
14 gennaio 1834
(1) La amante in collera.
(2) Sposa si dice per titolo di cortesia a tutte le donne, delle quali non si sappia il nome.
Talora è anche una ironia usata con quelle che si conoscono.
(3) Siete trista? come i polli quando diconsi avere il male del pedicello.
(4) Mi.
(5) Del colore di terroriana: del color terreo che dà lira.
(6) Vi si è disciolto lumbillico? Vale: «siete stranita?».
(7) Cioè: «stando in fontana».
(8) Rivoltarsi il budello, equivale al senso espresso nella nota 6.
(9) Mancare altrui qualche giorno, qualche settimana dellanno, vuol dire: «esser pazzo».
(10) Ciana, donna dedita alladornarsi con caricatura.
(11) Cosa avete? (12) Parlate.
(13) Espressione tolta dal giuoco di carte chiamato la bazzica, e significa: «Prendete per voi le vostre parole, poiché io son fuori di questo giuoco a cui mi chiamate».
1057.
Er madrimonio sicuro
Tu nun capisco indovabbi la testa.
Hai tanta fernesia (1) de fatte (2) sposa,
e nun zai che cqui a Rroma nun cè ccosa
che ssii cosa piú ffascile de questa.
Vòi marito? E tu àrzete (3) la vesta,
pijjete in corpo una zeppa-bbrodosa, (4)
eppoi va ddar Curato, e ddijje, (5) Rosa:
«Padre, ajjutate una zitella onesta».
Er prete te dirà: «Cche ccosè stato?».
Tu allora piaggne, (6) e ddijje: «Un traditore
de linnoscenza mia mha ingravidato».
E cqui accusa qualunque che tte cricca; (7)
ma abbada, (8) pe rriusscínne (9) con onore,
daccusà ssempre una perzona ricca.
14 gennaio 1834
(1) Frenesia.
(2) Di farti.
(3) Alzati.
(4) Vedine il significato nel Son
(5) Digli.
(6) Piagni.
(7) Qualunque ti cricca: qualunque tu voglia.
(8) Bada.
(9) Riescirne.
1058.
Le faccenne (1) der Papa
Fra ttanti sturbi, er Papa sè anniscosto
ner Palazzo-der-Papa, e llà in giardino
spasseggia, fischia, e ppoi ruzza (2) un tantino
cor un prelato suo garbàte ttosto.
(3)
Lo porta a un gioco-dacqua accostaccosto
e tte lo fà abbaggnà ccome un purcino;
e arriva ar punto de mettéjje (4) infino
drentin zaccoccia li pollastri arrosto.
De le vorte (4a) lo pijja sottar braccio,
poi je fa la scianchetta, (5) e, ppoverello,
je leva er piommo (6) e jje fa ddà un bottaccio.
(7)
Accusí er Papa se (8) diverte; e cquello
sammaschera da tonto (9) e ffa er pajjaccio
pe mmerità lonore der cappello.
15 gennaio 1834
(1) Faccende.
(2) Scherza.
(3) Garbato e tosto: modo schernitivo o di celia.
Questo prelato garbato e tosto è monsignor Soglia, Elemosiniere SS.mo.
(4) Di mettergli.
(4a) Alle volte: talvolta.
(5) Gli fa la cianchetta: la gambetta.
Far la gambetta è «interporre una propria gamba fra le altrui nel momento del moto, onde farlo inciampare».
(6) Gli leva lappiombo.
(7) Gli fa dare (fare) una caduta.
(8) Si.
(9) Affetta il semplice.
1059.
Li pericoli der Papato
Jeri Su Santità ccor zu bbuffone (1)
ggiucanno (2) in ner giardino (3) a la pilaccia (4)
(vedi er diavolo mó ddove se caccia!),
je successe sto caso bbuggiarone.
In ner mentre ggià aveva arte (5) le bbraccia
la gattasceca (6) pe ccalà er bastone,
er Papa sinchinò ggiú a ppecorone (7)
pe llevajje (8) la pila de llí in faccia.
Ghitanino (9) che vvedde (10) er zor don Màvero (11)
in quellatto, ffu llesto a strillà: «Ffoco», (12)
ma er tortóre (13) era ggià ssoprar camàvero.
(14)
Ecco come finischeno ste ruzze: (15)
che la ggente in nellímpito (16) der gioco,
tira a le pile e ccojje a le cucuzze.
15 gennaio 1834
(1) Monsignor Soglia, grandElemosiniere di Corte.
(2) Giuocando.
(3) Nel giardino domestico del Vaticano.
(4) Il giuoco della gattacieca alla pilaccia si fa bendando una persona, la quale deve in quello stato avanzarsi verso il posto dove prima le si era mostrata in terra una pignatta, e, giunta ove la pignatta si trova, percuoter questa con un bastone.
(5) Alte.
(6) La gatta cieca: la persona bendata.
(7) Colle ginocchia e le mani in terra.
(8) Per levargli.
(9) Gaetanino Montani, primo cameriere e confidente di S.
S.
Gregorio XVI.
(10) Vide.
(11) Il signor don Mauro: nome del Papa, prima della sua esaltazione.
(12) Foco: cosí gridasi alla gatta-cieca, quando, smarrita la traccia, va a percuotere in falso od in luogo pericoloso.
(13) Tortore, con entrambe le o chiuse: rozzo bastone e pesante.
(14) Al camauro.
(15) Questi scherzi.
(16) Nellimpeto.
1060.
Larberone (1)
Immezzo allorto mio scè un arberone,
solo ar Monno, (2) e oramai tutto tarlato:
eppuro (3) fa er zu (4) frutto oggni staggione
bbello a vvede, (5) ma ascerbo e avvelenato.
Ricconta un libbro che dda quanno è nnato
è vvienuta a ppotallo (6) oggni nazzione;
ma er frutto carifà (7) ddoppo potato
pizzica che nemmanco un peperone.
Quarchiduno (8) me disce dinzitallo, (9)
perché accusì er zu frutto a ppoca ppoco
diventerebbe bbono da maggnallo.
Ma un Carbonaro amico mio me disce (10)
che nnun cè antro (11) che llaccetta (12) e r foco,
perché er canchero sta in ne la radisce.
15 gennaio 1834
(1) Lalberone.
Questa è unallegoria da cercarne il senso nella Vigna del Signore.
(2) Unico al Mondo.
(3) Eppure.
(4) Il suo.
(5) A vedere.
(6) È venuta a potarlo.
(7) Che rifà.
(8) Qualcuno.
(9) Mi dice dinsitarlo, innestarlo.
(10) Mi dice.
(11) Altro.
(12) La scure.
1061.
Er proscessato
Sor avocato mio, er punto forte
cariccomanno (1) a vvoi quanto so e pposso,
è de spuntà (2) cche nun me vienghi addosso
quella puttana de condanna a mmorte.
Perché, ppotenno (3) avé lla bbella sorte
dannà in galerra e dde sartà cquer fosso, (4)
cè ssempre poi quarche zzucchetto rosso (5)
che in galerra che ssei topri (6) le porte.
E ssi mmai (7) pe ffà spalla (8) a la difesa
bbisognassi (9) er zoccorzo duna vesta,
spennete puro (10) la mi mojje Aggnesa.
Chio sò ssicuro ggià ccher zu (11) demonio
nun je vojji (12) caccià scrupoli in testa
de nun difenne (13) er zanto madrimonio.
16 gennaio 1834
(1) Che raccomando.
(2) Di ottenere con ogni sforzo.
(3) Potendo.
(4) Saltare quel fosso: superare quel pericolo.
(5) Qualche cardinale.
(6) Ti apra.
(7) E se mai.
(8) Per aiutare la, ecc.
(9) Bisognasse.
(10) Spendete pure, impiegate pure.
(11) Che il suo.
(12) Non (gli) le voglia.
(13) Di non difendere.
1062.
Er quadraro (1)
Ecco quello chedè: (2) nne li contratti
quarche vvorta io patisco destrazzione; (3)
e llei (4) lo sa cche li scervelli estratti (5)
spesso in ner contrattà vvanno a ttastone.
Ccusí ssuccesse a mmé: nner fà li patti
nun ce messe (6) abbastanza irrifressione; (7)
e nnun stiede (8) a bbadà cche li ritratti
somijjanti hanno un prezzo daffrizzione.
(9)
Vennenno (10) er quadro mio, nun me penzavo (11)
che cquer quadro potessi èsse dutore, (12)
e, cquer chè ppeggio, dun utore bbravo.
Se figuri (13) sio davo per un pavolo
du ritratti dipinti da un pittore,
de San Micchelarcangelo e dder diavolo.
(14)
17 gennaio 1834
(1) Il nostro quadraio è uno di que mercatanti di quadri che trovansi a Roma col loro fondaco sulle pubbliche vie, anche di notte a lume di candele di sevo piantate sulle selci della strada.
Questo lume artificiale serve molto bene a dare ai loro dipinti quella stessa appariscenza ingannevole, che fece nascere il proverbio ammonitivo: Né donna, né tela a lume di candela.
Eglino vendono la loro merce a prezzo fisso, secondo la grandezza dei pezzi: di modo che in distinti cartelli, per quante sono le classi di quelle grandezze, leggesi spesso: a un grosso il pezzo e capate: a un paolo il pezzo e capate (scegliete), ecc.
(2) Che è.
(3) Estrazione, per «astrazione».
(4) Ella.
(5) Astratti.
(6) Non ci misi.
(7) Irriflessione, per «riflessione».
(8) E non stetti.
(9) Afflizione, per « affezione».
(10) Vendendo.
(11) Non pensava.
(12) Potesse essere dautore.
(13) Si figuri.
(14) E certo, due ritratti somiglianti di S.
Michele arcangelo e del diavolo, e piú dipinti da un pittore, non hanno prezzo.
1063.
Li guai de li paesi
Cqua ggni du ggiorni o ttre ppe ssittimana
car padrone jarriva la gazzetta,
nun ze sentantro a ddí (1) cche la Fajetta
scombussola la Francia sana sana.
Pussibbile, (2) per dio, ca sta puttana
nun jabbi da pijjà mmai na saetta!
Nu limpiccheno mai sta mmaledetta,
che vvò atterrà la riliggion cristiana?
Listesso è dde lIngresi co cquer Billo:
ché sto ladro futtuto larrovina
e ancora nun arriveno a ccapillo.
(3)
Bbenedetta la Corte papalina,
che ar meno questo cqui bbisoggna díllo (4)
dà ppane ar boja e sse mantiè rreggina!
17 gennaio 1834
(1) Non si sente altro a dire.
(2) Possibile.
(3) A capirlo.
Se è compatibile un plebeo di aver preso il Generale Lafayette per una donna, che dovrà dirsi dellEminentissimo Capelletti (già Governatore di Roma, vice Camarlingo di Santa Chiesa e Direttore generale di Polizia) il quale si scagliò con veementi parole contro quel rivoluzionario di Monzù Bill dInghilterra, al tempo della riforma parlamentaria? (4) Dirlo.
1064.
Le Moniche
Che mme (1) parlate a mmé dde vocazzione
e dde voti perpètuvi (2) e ssinceri!
Bbisoggnería (3) chIddio fussi un buffone
pe ddisdí (4) oggi quer che ddisse jjeri.
Quanner Papa ariuprí li Monisteri
che laveva serrati Napujjone, (5)
quante Moniche annorno (6) volentieri
a ffasse riammurà? (7) Cquattro bbabbione.
(8)
Tutte lantre (9) che ppréseno la scorza (10)
pocanni prima, er Papa in ner Convento
ce le dovette aricaccià ppe fforza.
Tutto questo perché? Pperchè un strapazzo
de volé ddà (11) a la donna er giuramento
in queletà cche nnun capissce un cazzo.
18 gennaio 1834
(1) Mi.
(2) Perpetui.
(3) Bisognerebbe.
(4) Per disdire.
(5) Napoleone.
(6) Andarono.
(7) A farsi rimurare.
(8) Vecchione.
(9) Le altre.
(10) Presero labito.
(11) Di voler dare.
1065.
La Ronza (1)
Ohé! Mmaria! dichi (2) davero o bburli?!
bbirba cojjona, pe nnun ditte (3) ssciocca.
Nun piascé (4) la Foresta de Minzurli, (5)
quanno la fa (6) cquer pezzo de pasciocca! (7)
Te dico che cquellargheno (8) de bbocca
sce (9) tirava su er core co li curli: (10)
e hai mai visto la neve quanno fiocca?
Fioccaveno accusí llapprausi e llurli.
La gran furia-de-popolo era tanta
che ppropio la pratea de Tordinona (11)
se moveva e ttremava tutta-quanta.
Bbenedetta, per dio, stAngiolonona! (12)
bbenedetta sta strega che ccincanta!
bbenedetto quer fischio (13) che la sona! (14)
19 gennaio 1834
(1) Giuseppina Ronzi, una di quelle odierne virtuose di musica che locano la loro opera a serate, contentandosi di ricevere una serale mercede sufficiente al sostentamento annuale di una famiglia.
La signora Ronzi fu discreta: non volle che 24 mila franchi per 24 recite.
Giova pertanto meglio il rivolgersi allaltra virtuosa signora...
Malibran, onde conoscere quale trascendental merito le abbia già assicurati sul Sancarlo di Napoli pel venturo carnovale 80 mila franchi e due nette serate di beneficio.
Fra tutti glimpieghi possibili dellumano talento, oltre quello di questo canto miracoloso, altro non nè capace di retribuir tanto premio ad ogni ripetizione di azione momentanea, fuor che quello del ladro.
(2) Dici.
(3) Dirti.
(4) Piacere (verbo).
(5) La Foresta dIrminzul (titolo sostituito dalla Censura politica al dramma di Romani La Norma con musica del Bellini) andò in iscena a Roma nei teatro Torre-di-Nona la sera del 18 gennaio 1834.
(6) Il verbo fare, come i nomi coso e cosa, ha nel discorso volgare un impiego estesissimo.
Qui sta per «eseguire, cantare».
(7) Paciocca: donna giovane, bella e grassetta.
Una donna pacifica è una pacioccona.
(8) Argano.
(9) Ci.
(10) Curri (cilindri).
(11) Vedi la nota 5.
(12) Doppio accrescitivo di Angiola.
Il popolo di Roma, di mente fervida e portato naturalmente alla meraviglia e allentusiasmo, si vale sovente di simili espressioni a significare il grado delle sensazioni dalle quali sono colpiti.
Angiolona era poi ben da dirsi la Ronzi, per larte sua angelica e pel bello e maestoso suo aspetto.
(13) Il significato di questo fischio si cerchi nel Son...
(14) Vedi il Sonetto intitolato Le Cantarine.
1066.
Li quadrini pubbrichi (1)
Ggià sse (2) sa, ppe nnoi poveri affamati
a sta macchia che cqua (3) nnun ce se (4) penza:
e cchi aricurre (5) a la Bbonifiscenza (6)
sempre se sente a ddí: (7) «Ssò (8) tterminati».
Vedo intanto però ttutti li frati,
cortre (9) la loro bbrava possidenza,
pe inzeppà (10) la cantina e la dispenza
hanno sempre bbonordini pagati.
(11)
Disce: «Questè un compenzo de quer tanto
che cquanno se levorno (12) li conventi
monzú Jannette (13) je venné (14) a lincanto».
E accusí, mmentre er zecolaro (15) abbozza, (16)
er fratiscello, co li su (17) fetenti
voti de povertà, mmarcia in carrozza.
20 gennaio 1834
(1) Pubblici.
(2) Si.
(3) A questa macchia qua (intendi: macchia, foresta di ladri).
(4) Non ci si.
(5) Ricorre.
(6) Commissione di beneficenza.
(7) Dire.
(8) Sono.
(9) Che oltre.
(10) Per ricolmare.
(11) Ordini sul pubblico erario.
(12) Si levarono, abolirono.
(13) Monsieur Janet, già Intendente del tesoro imperiale, sotto il dominio di Napoleone.
(14) Gli vendette.
Gli per «loro».
(15) Il secolare.
(16) Abbozzare: soffrir tacendo.
(17) Co suoi.
1067.
La scuffiara francesa
No, a mmé cquer che mme tufa, (1) sor Luviggi,
è de sentí una scorfena bbacocca (2)
de scuffiaretta, che nun za uprí bbocca
senza métteve (3) in culo er zu Pariggi.
Che ssarà sto paese de prodiggi
ca le scuffiare guai chi jje lo tocca?
Io sce scommetteria (4) chè una bbicocca, (5)
da entrà in cortile der Palazzo Ghiggi.
(6)
Ma ccazzo! a Ffrancia indove scè una Ronzi (7)
coma Rroma? E ppe ccristo, a li romani
tutto je se pò ddí, ffora che ggonzi.
(8)
Eppuro, (9) oh bbona! stanima sconfusa (10)
nun va ddiscenno (11) co li su ruffiani
che a vvedella cantà llei sce sammusa?! (12)
23 gennaio 1834
(1) Tufare, per «noiare, dar disgusto».
(2) Questi due vocaboli indicano entrambi una donnetta piccola e difettosa.
(3) Mettervi.
(4) Ci scommetterei.
(5) Il senso di questo vocabolo si discosta alquanto da ciò che suona nel dire illustre, nel quale significa «castelluzzo» o simile.
Nellaccezione romana, vale piuttosto «casupola».
(6) Chigi, casa principesca di Roma, nel cui palazzo vedesi un bel cortile.
(7) Celebre cantante che nel carnovale 1833-34 faceva la delizia dei Romani.
Vedine il Son
(8) Zimbelli.
(9) Eppure, or bene.
(10) Anima stravagante.
(11) Dicendo.
(12) Oh io mi ci amuso (je my amuse), disse in quella circostanza una signora tornata di Francia.
Avvertasi qui che ammusarsi, nei linguaggio del popolo, vale fare il muso, comporre il volto a noia e mal umore.
1068.
Er 28 Settembre (1)
Bbe, mmettémo (2) che ssia; dimo, (3) Vincenza,
che li Francesi avessino (4) raggione.
Fàmo caso, (5) si vvòi, che Nnapujjone
cqua cce potessi addomminà (6) in cusscenza.
Che ccosa ne viería (7) pe cconzeguenza?
Coggi nun ze faría (8) Papa Leone,
e a li sordati pe sparà er cannone,
nun je daría (9) ggnisuno lindurgenza.
Poi, che disse a lapostolo er Messia?
«Voi sete Pietro, e ssu sta pietra sola
ce vojjo dificà (10) la Cchiesa mia».
(11)
E nnun ce vò che na testa de leggno
pe nnun capí cche ssotto la parola
de quella Cchiesa sha da intenne (12) er Reggno.
26 gennaio 1834
(1) 1823.
(2) Mettiamo.
(3) Diciamo.
(4) Avessero.
(5) Facciamo caso: supponiamo.
(6) Dominare.
(7) Verrebbe.
(8) Farebbe.
(9) Darebbe.
(10) Edificare.
(11) Queste memorabili parole, scritte nellinterno della cupola di S.
Pietro sono rivocate in dubbio da qualche incredulo, sul nudo e solo motivo che nella lingua ebraica, o altra (fuori della latina o italiana) che avesse parlato Gesù Cristo, manca il fondamento anfibologico della omofonia tra Petrus e petra.
Ma forse Gesù Cristo parlò a San Pietro in latino, poiché intendeva fondare una Chiesa latina.
In questo caso però la Chiesa greca non fu fondata da Cristo.
(12) Intendere.
1069.
La partoriente (1)
Sí, ccommare: pe ggrazzia der Ziggnore
e de santAnna mó ttuttè ffinito.
Si ssapessi (2) però cquanto ho ppatito!...
Vergine! e cche ssarà cquanno se more? (3)
E cco ttutto sto tibbi (4) de dolore
cè ttanta rabbia de pijjà mmarito?!
E ammalappena (5) avemo partorito
ce la famo arifà?! (6) Cce vò un gran core.
Ricconta la Mammana, che ccè stata
na Santa, che li Papi la mettérno (7)
drentar Martirologgio pe Bbeata,
che ppe ddà a le su Moniche arto arto (8)
un essempio der cruscio (9) de linferno,
lassomijjava a li dolor der parto.
4 marzo 1834
(1) La puerpera.
Questi versi debbono esser detti con voce languida, affannosa e interrotta.
(2) Se tu sapessi.
(3) Quando si muore.
(4) Tibi: flagello, disgrazia, quantità di male.
Per esempio: Gli è venuto addosso un tibi, che non so come farà.
Come salvarsi con quel tibi dacqua? (5) Appena appena.
(6) Ce la facciamo rifare? Che poi? (7) La misero.
(8) Alto alto: sommariamente.
(9) Crucio, per «cruciato, tormento».
1070.
La funzione der Zabbito-santo
Oh! io dico pe mmé ccher giudïolo
che ssiconno (1) lo stile de lantranni
sabbito battezzorno a Ssan Giuvanni, (2)
nun abbi avuto un battesimo solo.
Saría ggiudizzio de tené un fijjolo
drenta li Cacatummeni (3) a li danni
de tutta la caterba (4) de malanni
che vve lo ponno fà mmorí ebbreolo?
Un accidente (5) solo, Iddio ne guardi,
che ppijjassi (6) a quer povero allevímo, (7)
faría pentí dde bbattezzallo tardi.
Pe cquesto io ve discevo, SorAntonia,
cher battesimo vero è cquello primo,
e in ner Zabbito-santo è ccirimonia.
4 marzo 1834
(1) Secondo.
(2) Il sabato-santo nella Basilica Lateranense si amministrano tutti e sette i sagramenti della Chiesa, si consagrano lacqua e lolio, e si praticano molte e lunghissime altre belle cerimonie.
(3) I Catecumeni: ospizio distruzione de neofiti, in S.
Maria a Monti.
(4) Caterva.
(5) Accidente, nel senso di apoplessia, vocaboletto che occupa la quarta parte del discorso de popolani di Roma.
(6) Pigliasse.
(7) Allevìme, termine buccolico della campagna di Roma: «allievo».
1071.
La casa scummunicata (1)
No, nno, cce nho davanzo de le pene
de sta bbrutta casaccia mmaledetta,
che da sí (2) cche ce sto, ccredeme, (3) Bbetta, (4)
io nun ho avuto ppiú unora de bbene.
Cqua cciò (5) abbortito: cqua cciò perzo (6) Irene:
cqua cciò impeggnato inzino la cassetta: (7)
cqua mmi marito pe un fraudo (8) a Rripetta (9)
me lhanno messo a spasseggià in catene.
Cqua inzomma te so ddí, ccommare mia,
credessi dannà ssotto ar Colonnato
de San Pietro, tantè, vvojjo annà vvia.
(10)
Ché ar meno llà nnun ce sarà un curato,
ca ggni pelo che ffate dalegria
ve viè a mmette (11) in ner culo chè ppeccato.
5 marzo 1834
(1) Disgraziata.
(2) Da quando.
(3) Credimi.
(4) Elisabetta.
(5) Ci ho.
(6) Perduto.
(7) Il cesso, con riverenza parlando.
(8) Frodo.
(9) Porto del Tevere.
(10) Il genio della sintassi di questo terzetto va bene osservato.
(11) Mettere.
1072.
La rosa-doro
La rosa-doro che cqui er Papa oggnanno
bbenedisce in ner giorno de dimani, (1)
lui la manna (2) a li prencipi cristiani,
che ssempre quarche ccosa jaridanno.
(3)
Bben inteso però cche ssi (4) nnun fanno
le cose da cattolichi romani,
la rosa nun je va: ché sti sovrani
nun zhanno mai darigalà, (5) nun zhanno.
Er portà cquella rosa è un grannonore;
e ppe cquesto se sscejje un principino
cha ffinito li studi, o un Monziggnore.
E cce sabbada (6) tanto, che pperzìno (7)
nellanno trentadua Nostro Siggnore
ce mannò er zu bbarbiere Ghitanino.
(8)
8 marzo 1834
(1) La domenica quarta di Quaresima, detta Laetare.
(2) Egli la manda.
(3) Gli rendono.
(4) Se.
(5) Da regalare.
(6) Ci si bada.
(7) Che per sino: sino al punto che.
(8) Il cameriere di Papa Gregorio XVI, già barbiere, ed oggi cavalier Gaetano Montani.
Vedi su lui il Son
1073.
Er decane (1) der cardinale
A infirzà (2) cquattro sciarle pe ffà un laggno
contra cchi è ppiú de noi, nun ce vò ggnente.
Se disce presto: lui maggna, io nun maggno:
sò ccanzoncine che sse sanno a mmente.
Nun dubbità, ffarebbe un ber guadaggno
Su Eminenza a ssentí ttutta la ggente,
che, cchi bbatte pe ssé cchi pper compaggno,
tutti sciànno (3) da dí cquarcaccidente.
(4)
Leva lora der pranzo e dde la scena, (5)
lora de la trottata e dde la messa,
la predica, luffizzio, la novena,
concistori, cappelle, pinitenze,
e cquarche vvisituccia a la bbadessa;
che ttempo ha da restà ppe ddà ludienze?
8 marzo 1834
(1) Il decano, de servitori.
(2) Infilzare.
(3) Ci hanno.
(4) Si è detto altrove il vocabolo accidente suonare, in bocca romanesca, sinonimo di molti e molti vocaboli, non senza compartecipazione della idea di apoplessia, che è sempre ed ovunque ed a tutti augurata dai nostri buoni popolani con la massima cordialità.
(5) Cena.
1074.
Li sciarvelli (1) de li Siggnori
Disce er padrone mio che cce sò (2) ingresi
coggni tantino attaccheno la posta,
e a le du a le tré (3) vviengheno apposta
da quer cùlibbus-munni (4) de paesi,
nun antro (5) che ppe vvede (6) in certi mesi
la Cascata der Màrmoro, (7) discosta
sei mîa (8) da Terni, indove scè anniscosta (9)
na grotta (10) che (11) cce vò li lumi accesi.
Guarda mó ssio volesse (12) tiené ppronte
oggnisempre le gubbie ar carrozzino
pe un po dacquaccia che vviè ggiú dda un monte!
O ssai che cce voría? (13) Che lAvellino (14)
(ché cquesto è er nome che jje dà er zor Conte)
in cammio (15) dacqua scaricassi (16) vino.
9 marzo 1834
(1) I cervelli.
(2) Ci sono.
(3) Di tempo in tempo: ogni due o tre volte una.
(4) Una persona dimorante assai lungi dicesi stare in Culibus mundi.
(5) Non per altro.
(6) Per vedere.
(7) Delle Marmore.
Notisi qui che marmoro è detto da alcuni per «marmo».
Per esempio: Una bella statua tutta de marmoro.
(8) Sei miglia.
(9) Ci è nascosta.
(10) Grotta di stalattite.
(11) Per cui, o in cui.
(12) Volessi.
(13) Ci vorrebbe.
(14) Il fiume Velino, che forma la cateratta sul punto di confluenza con la Nera.
(15) In cambio.
(16) Scaricasse.
1075.
Li miracoli de li quadrini
Chi ha cquadrini è una scima de dottore,
senza manco sapé scrive né llègge: (1)
pò sparà indove vò rròtti e scorregge,
e ggnisuno da lui sente er rimore.
(2)
Pò avé in culo li ggiudisci, la Lègge,
locchio der Monno, la vertú, e lonore:
pò ffà mmagaraddio, (3) lo sgrassatore,
e r Governo sta zzitto e lo protegge.
Pò ingravidà oggni donna a-la-sicura,
perché er Papa a ludienza der Giardino (4)
je bbenedisce poi panza e ccratura.
Nun cè ssoverchiaria, nun cè rripicco,
che nun passi collarma der zecchino.
Viva la faccia de quann-uno-è-rricco!
11 marzo 1834
(1) Scrivere né leggere.
(2) Romore.
(3) Magari.
(4) Il Papa riceve le donne in giardino.
1076.
Una dimanna (1) lescite onesta
Tra la mandra de tanti alletterati
io nun ho ancora trovo (2) chi mme dichi (3)
si a li tempi che ccereno lantichi
lommini se vistiveno dabbati.
Io so ccAdamo, pe li su peccati,
se vistí cco le fronne de li fichi;
e Ccristo, Erode, e llantri su nimmichi
nun vistirno da preti né da frati.
Poi venne a Rroma Romolo e Mmaometto,
ma ggnisun de li dua cor collarino,
co la chirica e ccor farajoletto.
Dunque chi llha inventato sto lumino? (4)
A vvoi, sori dottori de lajjetto, (5)
fateve avanti a stroligà (6) un tantino.
11 marzo 1834
(1) Dimanda.
(2) Trovato.
(3) Mi dica.
(4) Il cappello triangolare de preti, consimile a certe lucernette di terra.
(5) Aglietto.
(6) Speculare, almanaccare, ecc.
1077.
Li guai (1)
Oh cche jjoja! (2) A cquestora è un tre o quattranni
che ppe ttutte le cchiese e llostarie
io nun zentantro (3) co storecchie mie
che ppiaggner morto (4) e ppredicà (5) mmalanni.
Bbe? cchè ssuccesso? Indove sò sti danni,
ste ruvine, sti guai, ste caristie?
Tutte maliggnità, ttutte bbuscíe, (6)
tutte invenzione, spavuracchi e inganni.
Sino cher Papa va in villeggiatura,
e sta (Ddio je laccreschi) alegramente,
se pò ppuro dormí (7) ssenza pavura.
Caso contrario, lui chè un omo-fatto,
timorato de Ddio, dotto e pprudente,
sparaggnerebbe e nnun farebbe er matto.
12 marzo 1834
(1) Guai, nel senso di «sventure».
(2) Joia: petulante e noiosa cantilena.
(3) Non sento altro.
(4) Querelarsi.
(5) Predire.
(6) Bugie.
(7) Si può pure dormire, ecc.
1078.
Li duquadri
Io e Mmoma, (1) in du artari a la Ritonna, (2)
che bbelli quadri avemo visto, tata! (3)
Uno era Ggesucristo a la colonna,
e llantro (4) la Madonna addolorata.
Tata mia, quela povera Madonna
che spada ha in de lo stommico infirzata!
E r Gesucristo gronna (5) sangue, gronna
che ppare propio una vasca sturata.
Ve dico, tata, chio nun ho mmai visto
fra cquanti Ggesucristi sce sò (6) a Rroma,
chi ppòzzi (7) assuperà (8) cquer Gesucristo.
Ma la Madonna poi!...
È vvero, Moma?
Tiè un par de calamari (9) e un gruggno pisto, (10)
che sse (11) strilla addrittura: «È unecce-oma».
(12)
13 marzo 1834
(1) Girolama.
(2) La Rotonda: il Pantheon.
(3) Vocabolo col quale i figli chiamano il padre.
(4) Laltro.
(5) Gronda.
(6) Ci sono.
(7) Chi possa.
(8) Superare.
(9) Occhiaje.
(10) Volto pesto.
(11) Si.
(12) Ecce homo significa qui «persona mal ridotta» (Egli è un ecce homo), alcuni trasportano lespressione anche al femminile.
1079.
Li mariggnani (1)
Ve lo diremo noi chi ssò (2) sti zzeri
che mmarceno (3) in strozzino (4) pavonazzo,
e in carzettacce (5) nere de (6) strapazzo
pe ffodera a cquer par de cannejjeri.
(7)
Quelli sò ttutti-quanti cammerieri,
cammerieri segreti de Palazzo; (8)
e a Rroma, grazziaddio, sce nè uno sguazzo (9)
da ingravidà un mijjón de monisteri.
Ve lo diremo noi chi ssò ste turbe
a mmezzabbate e mmezzo monziggnore:
sò pprelati de titolo estra-urbe.
(10)
Coggni tantino, pe mmutà er colore
de le carzette, da ggentacce furbe
vanno a la viggna e llí sse fanno onore.
(11)
13 marzo 1834
(1) Marignani: melanzane, o petronciane.
Chiamansi cosí i prelati di mantellone, per distinguerli da quelli di mantelletto, che sono di primordine, e Prelati domestici del Papa.
Il colore della melanzana simile a quello dellabito prelatizio ha dato origine al burlesco soprannome.
(2) Chi sono.
(3) Marciano, per semplicemente «camminano, vanno».
(4) Strozzino: capestro.
Qui sta per «collarino ecclesiastico».
(5) Calzettacce.
I Prelati domestici portano calze di color violaceo: i Marignani le hanno nere.
(6) De, per «da».
(7) Candelieri: gambe sottili.
(8) Comunemente i cosí detti Marignani hanno il titolo di Camerier-segreto di Sua Santità.
Sono talora Protonotarii apostolici, ecc.
Ma tutto si rimane al titolo, e non fan nulla.
(9) Ce nè unabbondanza.
(10) Son detti anche prelati extraurbem.
(11) Pel privilegio extra-urbem, usciti dalle porte di Roma possono assumere calze violacee, ciò che non mancan di fare il più spesso che sanno.
1080.
Lincerti de Palazzo
Ggià cche ssete (1) ar proposito, sor Marco,
de tutte le storzione (2) e mmaggnerie
che cqui sse (3) fanno in delle sagrestie
a ttitolo de cortra e ccatafarco;
sentitene mó unantra (4) de le mie.
Jeri un Conte, chè pprimo Maniscarco (5)
in de la Corte dun gran Re Mmonarco,
annò (6) ddar Papa co ddu bbrutte zzie.
Come vho ddetto, sto sor Conte aggnede, (7)
e llui co le su zzie sazziorno locchi
addossar Papa e jje bbasciorno er piede.
Tornato a ccasa, un scopator zegreto (8)
je portò un conto de sei bbelli ggnocchi (9)
a ttitolo de logro (10) de tappeto.
(11)
13 marzo 1834
(1) Siete.
(2) Estorsioni.
(3) Si.
(4) Altra.
(5) Maniscalco, invece di «scalco».
(6) Andò.
(7) Andò.
(8) Gli scopatori-segreti sono i servi del papa.
(9) Scudi.
(10) Consumo.
(11) Questa tariffa esiste realmente fra le propine delle cosí-dette Cinque famiglie.
Lattuale pontefice Gregorio XVI dicesi che ne mediti labolizione e cosí dar gratis il Piede SS.mo alla divozione de baciatori.
Le cinque famiglie dianzi nominate sono distinte in: 1a.
Anticamera e sala pontificia.
2a.
Sala di M.r Maggior duomo.
3a.
Sala di M.r Uditore SS.mo.
4a.
Sala di M.r Maestro di Camera.
5a.
Sala del Segretario de Brevi.
Nellinverno 1833-1834, le mance delle cinque famiglie superarono gli scudi 15.000.
Interessante articolo di romana statistica!
1081.
Ludienze der Papa novo (1)
Io sò (2) ppalaferniere, (3) e in conseguenza
credo de stà a Ppalazzo in certo sceto (4)
da èsse (5) ar caso de sapé oggni peto (6)
de quanto sha da fà ppe avé ludienza.
Nun volenno (7) èsse arimannati arreto (8)
bbisoggna abbino tutti lavertenza
de scrive (9) a Mmonziggnore in confidenza
quello cher Papa ha da sentí in zegreto.
Dette cha oggnuno le bbudella sua,
stenne (10) er Mastro-de-Cammera un quinterno
de nomi, e r Papa ce ne sscejje dua.
A ttutti lantri (11) nun je tocca un corno;
perché er Papa ggià ssa cche in un governo
nun ce ponnèsse che ddu affari ar giorno.
13 marzo 1834
(1) Gregorio XVI, felicemente regnante.
(2) Sono.
(3) Palafreniere.
(4) Ceto.
(5) Essere.
(6) Peto, per «minuzia».
(7) Volendo.
(8) Addietro.
(9) Scrivere.
(10) Stende.
(11) Altri.
1082.
Er ginocchiatterra
È ggiusto, dichi tu? ggiusto la luna! (1)
Ma ccome! ar Papa tre ggenufressione,
e ar Zagramento poi, chè er zu padrone,
su lartâre sí e nno jje ne fannuna!
Sai tu er Papa qual è la su furtuna?
ca sto Monno io sò un povero cojjone;
ché stassi (2) a mmé a ddà er zanto (3) a le perzone,
lui de le tre nnun navería ggnisuna.
Disce: «Nun è ppe mmé, mma pper carattere».
Ah, llantrommini dunque e llantre donne
sò ttutti appetta llui sguatteri e sguattere?
Quanno porta sta scusa bbuggiarossa, (4)
forzi nun za cche jje se pò arisponne (5)
che un Papa è ccome nnoi de carne ddossa.
14 marzo 1834
(1) Giusto niente affatto.
(2) Stasse.
(3) Dare il santo: le mot dordre.
(4) Buggerona (con perdono): ridicola.
(5) Forse non sa che gli si può rispondere.
1083.
Er Papa Micchelaccio (1)
Sai che ddisce (2) sta perzica-durasce? (3)
«Ho fatto tanto pe arrivà ar Papato,
che mmó a la fine che cce sò arrivato
io me lo vojjo gode (4) in zanta pasce.
Vojjo bbeve (5) e mmaggnà ssino cho ffato:
vojjo dormí cquanto me pare e ppiasce;
e ar Governo sce penzi chi è ccapasce,
perchio nun ce nho spicci (6) e ssò Ppilato».
(7)
Lui nun lha un cazzo (8) er maledetto vizzio
de crede (9) che cquer bon Spiritossanto
jabbi dato le chiave pe un zupprizzio.
E le cose accusí vvanno dincanto.
(10)
Mó la pacchia (11) è la sua: poi chi ha ggiudizzio
quanno chè ppapa lui facci antrettanto.
(12)
14 marzo 1834
(1) Maggnà, bbeve e annà a spasso: Ecco larte der Micchelaccio.
Questi sono due versi rimati che rinchiudono una sentenza romanesca.
(2) Dice.
(3) Pèsca-duràcina: dicesi di coloro che hanno robusta complessione.
Tale è infatti quella del nostro sommo Pontefice Gregorio XVI, che Iddio guardi nella sua santa custodia.
(4) Voglio godere.
(5) Bere.
(6) Non averne spicci (spicciolati) è metafora presa dalla moneta, quasi volesse dirsi: «io non ne ho per questo mercato».
(7) Sono Pilato, cioè: «me ne lavo le mani».
(8) Non lha affatto.
(9) Di credere.
(10) Vanno a maraviglia bene.
(11) Pacchia è «tutto ciò che di comodo ed utile ci derivi dalla fortuna».
Potrebbe servir di sinonimo a cuccagna.
(12) Faccia altrettanto.
1084.
Le miffe (1) de li Ggiacubbini
Perzuasi oramai che ar Papa novo (2)
nun je ponno dí bbirbo e nné ssomaro,
sai cantra iniquità jjhanno aritrovo? (3)
Che, essenno stato frate, è un Papa avaro.
A sta ggente che ccerca er pel nellovo
io je vojjo fà vvéde (4) chiaro chiaro
comun quattre cquattrotto, e jje lapprovo, (5)
che ssò ttutte carote da notaro.
E cqueste che ddichio sò storie vere,
perché abbasta a gguardà, tteste de cazzo,
come paga le bbarbe ar Cammeriere.
(6)
Je le paga accusí, cche cquer regazzo
da quarche mmese in qua cchera un barbiere,
ggià ha ccrompato (7) tre vviggne e un ber palazzo.
14 marzo 1834
(1) Menzogne.
(2) La Santità di Gregorio XVI.
(3) Ritrovato, per «ritrovata».
(4) Vedere.
(5) Glielo provo.
(6) Il cavaliere Gaetano Montani.
(7) Comperato.
1085.
Er Padre Suprïore
Tre nnotte fa, un Patrasso francescano
ariccontava a una su grannamica
chè ppiú mmejjo avé er culo in zu lortica
che de stà in un Convento a ffà er guardiano.
Questi dicheno pragras (1) der Zovrano:
quelli sò ddisperati pe la fica:...
inzomma disce lui chè una fatica
darinegacce (2) er nome de cristiano.
Disce che ppe sti frati farabbutti (3)
lo stà (4) bboni la notte in dormitorio,
er zilenzio, er cantà, ssò affari bbrutti.
La ppiú ppena perantro, er piú mmartorio,
er piú ssudore, è aridunalli (5) tutti
la matina e la sera ar rifettorio.
14 marzo 1834
(1) Plagas.
(2) Rinegarci.
(3) Farabutti, per «ribaldi».
(4) Stare.
(5) Radunarli.
1086.
Li Vescovi viaggiatori
Avete visto mai ne la staggione
tra er fin daprile e r principià dde maggio
come le rondinelle faccennone
ricominceno a nnuvoli er passaggio?
Ccusí appena cher Papa ha er ber coraggio
de fà a Rroma quarcantra (1) promozzione,
se vedeno (2) cqua e llà mmettese (3) in viaggio
li Vescovi scordati in dun cantone.
E ttutti co la faccia piaggnolosa
vanno a Ppalazzo pe ttentà la sorte
de ruspà (4) lloro puro (5) quarche ccosa.
Presto però ssaccòrgeno a la Corte
che la Cchiesa che ppreseno (6) pe sposa (7)
li vò a lletto co llei sino a la morte.
14 marzo 1834
(1) Qualche altra.
(2) Si vedono.
(3) Mettersi.
(4) Ruspare, per «buscare».
È un traslato del raspare che fanno i polli la terra per trovarvi qualche alimento, ciò che a Roma dicesi ruspare (razzolare).
(5) Eglino pure.
(6) Presero.
(7) Questo vocabolo si pronunzia colla o chiusa.
1087.
Letà dellomo
Sarà ppoi tutto vero, eh sor Giuvanni
quello che cciaricconteno (1) li preti
cun giorno li padriarchi e li profeti
sapeveno campà nnovescentanni?
Dunque, o allora nun cereno malanni,
o cqueli vecchi aveveno segreti
pe rrestà ssempre ggioveni.
Ma cquieti, (2)
percoggi starte faría (3) troppi danni.
Dàmme (4) de fatti un fijjo a la ssediola (5)
de scinquantanni, e ppe ddí un tempo corto,
mànnelo (6) de scentanni ancora a scòla;
va a sperà, cco stesempi, in ner conforto
che ccrepi un papa che tte pijja in gola,
va a ffà ddebbiti allora a-ttata-morto! (7)
14 marzo 1834
(1) Ci raccontano.
(2) Ma silenzio.
(3) Farebbe.
(4) Dammi.
(5) Il comodo de fanciulli.
(6) Mandalo.
(7) Si costuma da figli viziosi di contrarre dei debiti da soddisfarsi alla morte de padri: ciò dicesi «far debiti a-tata-morto».
1088.
Le variazzion de tempi
Ohé, Ggiachimantonio! oh scicoriaro!
come te tratta Marzo? Nu lo senti
si cche rrazza de buggera de venti?
Semo tornati ar mese de ggennaro.
Come potemo (1) poi èsse (2) contenti?
Stam (3) alegri, chè ppropio un gusto raro!
Un giorno bbulli (4) che ppari un callaro, (5)
lantro (6) ggiorno che vviè sbatti li denti.
Ha rraggione er Ziggnore chè ppeccato
de dí a llui, chè er padrone, bbuggiarallo;
ché ssi nnò (7) ggià cce lavería (8) mannato.
(9)
Quanno er Monno voleva frabbicallo, (10)
nun era mejjo avello (11) frabbricato
da fàcce (12) o ssempre freddo o ssempre callo? (13)
14 marzo 1834
(1) Possiamo.
(2) Essere.
(3) Stiamo.
(4) Bolli.
(5) Caldaio.
(6) Altro.
(7) Ché altrimenti.
(8) Avrei.
(9) Mandato.
(10) Fabbricarlo.
(11) Averlo.
(12) Farci.
(13) Caldo.
1089.
Er Monno sottosopra
Dunque, quer che ffascéveno una vorta
pe ffiume un venti e ppiú bbufole in fila,
adesso lo fa er fume duna pila,
e llarte mó dder bufolaro è mmorta.
Disce anzi che la ggente oggi sè accorta
che cquer fume, un millommini e un du mila,
co un par de rôte a uso de trafila,
pe cche (1) mmare se sia, lui li straporta.
Peggè cche mmó ppe le carrozze vonno
nun ce sii ppiú bbisoggno de cavalli,
e r fume le strascini in capar monno.
Eppuro un tempo aveveno er custume
li nostri bboni vecchi, bbuggiaralli,
de dí ccher ggnente sassomijja ar fume.
14 marzo 1834
(1) Per quale.
1090.
Un ber (1) ritratto
Chi è cquer brutto llà cco un zazzerino
lisscio, per dio, che ffa vvergoggna a un cardo
che cciabbino (2) impiccato pe ccudino
un filetto de codica (3) de lardo?
Vergine Santa mia! ppiú mme lo guardo
e ppiú lo pijjo per Mago Sabbino,
o er Burfecane, o er gran Pietro Bbailardo (4)
che vvienghi (5) a ffà lincanti a Ccassandrino.
(6)
Guarda che ssorbettiere (7) in quelle scianche! (8)
guarda che ssottocoppa (9) de cappello!
guarda che inchiostri de camísce bbianche!
Currete, ggente, currete a vvedello:
po attaccatelo a un fico pe le bbranche,
e nnun ce vierà ppiú mmanco un uscello.
(10)
14 marzo 1834
(1) Bel.
(2) Che ci abbiano: su cui abbiano.
(3) Cótica: cotenna.
(4) Sabino, Bulfecàn, e il teologo Pietro Abailardo (o Abelardo) sono tre portentosi maghi da marionette.
Il secondo è derivato forse dal Dulfecàr, nome della famosa spada bilingue di Maometto.
Chi avesse gola di etimologie, ne cerchi una origine più soddisfaciente.
(5) Venga.
(6) Attuale maschera del teatro di Marionette, la quale perirà colluomo che lanima.
Consiste in un vecchietto vestito alla moda de nostri avi, alquanto ignorante, ma arguto molto e fecondo di popolari facezie, che esprime con una sua voce veramente atta a mover le risa.
(7) Cosí diconsi per celia gli stivali assai larghi in gamba.
(8) Gambe.
(9) Cappello di larga falda, in forma di sottocoppa rovesciata.
(10) Allorché una veste è molto invecchiata e indecente, si dice: «Attaccatela a un albero di fichi, per ispauracchio agli uccelli».
1091.
Le còllere
Nò...
Tte dico de nò...
Ggnente...
Sò (1) ssorda...
Nun te credo...
Cuccú (2)...
Ssò ttuttinganni...
Oh sfiatete (3)...
E cche sserve che ttaffanni?...
Me fai ride (4)...
De che?! (5)...
Scusa bbalorda...
Ve lho ppromessa? E cchi sse naricorda?
Passò cquer tempEnea, (6) siggnor Giuvanni.
Me sce sò sbattezzata (7) pe ttantanni...
Ma cche tte credi? de damme la corda? (8)...
Bbravo! propio accusí: mme fa la luna...
Vadi: (9) e cchi lo trattiè? (10) La porta è uperta.
Vadi puro a ttrovà (11) stantra (12) furtuna.
Anzi, sa ccha da fà? (13) Nne li carzoni,
pe ppassà ppresto una furtuna (14) scerta,
sce se metti (15) una nosce-a-ttre-ccantoni.
(16)
14 marzo 1834
(1) Sono.
(2) Nel pronunziare questa parola, si deve imitare il suono che manda il cuculo; e vale negativa.
(3) Oh! sfiatati.
(4) Mi fai ridere.
(5) Come sarebbe a dire?! (6) Questo emistichio di un verso di Metastasio è passato in proverbio per indicare non essere più tempo da tale o tal cosa.
(7) Sbattezzarsi appresso ad una cosa significa: «perdervi attorno invano il tempo e la pazienza».
(8) Dar la corda: frase regalataci dal belluso dei tormenti nei giudizi criminali.
Luso è caduto, ma il vestigio della frase rimarrà chi sa quanto nella bocca del popolo, e sopravviverà forse ancora alla più tarda memoria di quelle barbarie.
Qui vale: «dar tormento, tenere in orgasmo, in sospensione».
(9) Vada.
(10) E chi lo trattiene? (11) Vada pure a cercare.
(12) Questaltra.
(13) Sa che deve fare? cioè: «faccia così».
(14) Passar fortuna: farla.
(15) Ci si metta.
(16) La noce col guscio trivalve è riputata prodigioso amuleto per incontrar buona sorte.
1092.
Compatìmose (1)
È mmatta? E ttu cche jje faressi? (2) Ar Monno
tante (3) teste sce sò ttanti scervelli.
E gguai si, bella mia, tutti luscelli
conosscessino er grano, (4) io tarisponno.
(5)
Er belle r brutto sai qualè? ssiconno (6)
che vvedémo li gruggni (7) o bbrutti o bbelli.
Pe sta raggione, quer che vonno quelli
tu pportelo a cquellantri, e nnu lo vonno.
Mettemose (8) una mano soprar petto (9)
e vvederemo poi che de quellarbero
chi ppiú cchi mmeno oggnuno ha er zu rametto.
(10)
E nun ze danno (11) mojje accusí storte, (12)
channo, in zeggno damore, er gusto bbarbero
dèsse (13) accoppate e bbastonate a mmorte?!
14 marzo 1834
(1) Compatiamoci.
(2) Che le faresti? (3) Tante in luogo di quante.
(4) «Guai se tutti gli uccelli conoscessero il grano!»: proverbio.
(5) Ti rispondo.
(6) Secondo.
(7) Luomo non ha mai volto: raramente viso: sempre faccia, grugno e muso.
(8) Mettiamoci.
(9) Cioè «esaminiamo noi stessi».
(10) Intendi della pazzia.
(11) E non si dànno? ecc.
(12) Stravaganti, originali.
(13) Di essere.
1093.
La mojje fedele
E aricacchia! (1) Dallantra (2) sittimana
chè rriannato (3) in campaggna mi marito,
viè (4) cquer brutto pivetto (5) intirrizzito
tutte le notte a bbatteme (6) la diana.
Oh ccazzo! e cche ssarò? cquarche pputtana
che ttira er zalissceggne (7) per invito?
Nò, cojjone, sta llí, mmore (8) ingriggnito, (9)
sin caritorni a scòla a la campana.
(10)
Ôh, sserra la finestra, Ggiuvacchino,
chio mommó (11) ddo de piccio (12) ar pitaletto
e lammollo per dio come un purcino.
Che sse vadi a ffà fotte sto pivetto;
e nnoi, tratanto che llui fa er zordino, (13)
spojjamosce de presscia (14) e annàmo (15) a lletto.
14 marzo 1834
(1) Ricacchiare: «rigermogliare»; qui per «ritornare».
(2) Dallaltra.
(3) Riandato.
(4) Viene.
(5) Pivetto, nome di scherno che si dà ai garzoni, specialmente a quelli che affettano modi virili.
(6) Battermi.
(7) Il saliscendo.
(8) Muori.
(9) Ingrignito esprime quella certa contrazione di muscoli e tendini, che si osserva negli assiderati.
(10) Cioè: «al suono della campana».
(11) Or ora.
(12) Do di mano.
(13) Fare il sordino: chiamare con un sottilissimo sibilo, siccome usano fra loro gli amanti.
(14) Spogliamoci di fretta.
(15) Andiamo.
1094.
La priscission der Corpus-Dommine
Perché llantranno in certa priscissione1
sce successe un tantin dammazzamento, (2)
mo ar tronco (3) e a lo stennardo (4) sto scontento
de Papa jha da dà linibbizzione! (5)
Leva tronco e stennardo, e in un momento
nun ce resta ppiú un cazzo divozzione.
Sarebbe meno male in cuncrusione
de levà dda la coda (6) er Zagramento.
Ner portà bbene lo stennardo e r tronco
llì sse vedeva lomo, eh sor Diopisto? (7)
e ssi uno era svertro (8) oppuro scionco.
(9)
Ma mmó cche nnun cè ppiú ttronco e stennardo
e nun ce resta che cquer po de Cristo, (10)
le priscissione io?! manco le guardo.
15 marzo 1834
(1) Della Confraternita di...
(2) La destinazione dello stendardo e del tronco, ambita ardentemente da tutti i confratelli, specialmente dai più giovani che amano far pompa di destrezza innanzi alle case delle loro belle, è stata sempre un soggetto dimpegni, alterchi, e non di rado, accoltellamenti.
(3) Enorme croce di carta-pesta, foggiata in due grossi tronchi dalbero nella loro rozzezza naturale.
(4) Gran gonfalone della Compagnia, portato a due aste.
(5) Corse voce che per causa della rissa accaduta fra i confratelli nominati alla nota 2, il Papa avesse abolito luso di dette due insegne.
(6) Dal fine.
(7) Teopisto.
(8) Svelto.
(9) Cionco.
(10) Gran crocifisso, addobbato, per solito da monache, di bende e di frangie.
1095.
San Giuvan-de-ggiuggno
Domani è Ssan Giuvanni? Ebbè ffío (1) mio,
cqua stanotte chi essercita er mestiere
de streghe, de stregoni e ffattucchiere
pe la quale (2) er demonio è er loro ddio, (3)
se straformeno (4) in bestie; e tte dichio
ca la finosomia (5) de quelle fiere,
quantunque tutte-quante nere nere
ce pòi riffigurà (6) ppiú ddun giudio.
(7)
E accusì vvanno tutti a Ssan Giuvanni,
che llui è er loro Santo protettore,
pe la meno che ssia, da un zeimilanni.
(8)
Ma a mmé, cco no scopijjo (9) ar giustacore
e un capo-dajjo (10) o ddua sotta li panni,
mhanno da rispettà ccome un Ziggnore.
15 marzo 1834
(1) Figlio.
(2) Di questo pronome relativo il romanesco non usa che il femminino singolare, e di questo i soli casi la quale e per la quale.
(3) I due versi antecedenti sono tratti quasi letteralmente dalla Dottrina del Cardinal Bellarmino.
(4) Si trasformano.
(5) Fisonomia.
(6) Ci puoi raffigurare.
(7) I giudei passano per abilissimi maliardi.
(8) Da un seimilanni.
(9-10) Scopiglio: aglio.
Alla scopa e allaglio è attribuito lonore di predominare le streghe e renderne innocue le malie.
1096.
Li Carnacciari (1)
Nun ciannassi (2) a cquestora ar Monistero,
ché cquesta è ppe le Madre ora canonica
de curre (3) a ddà lassarto (4) a la bbucconica (5)
con una lanca (6) da lupo-scerviero.
Figúrete che jjeri quela Monica
che jje premeva tanto un gatto nero, (7)
ar zentí (8) la campana, è ppropio vero,
se sgarrò (9) ppe scappà ttutta la tonica.
Si (10) ttu jje porti adesso la carnaccia,
nun ze arrivato e ggià la portinara
pijja la porta e tte la sbatte in faccia.
Piú ppresto, (11) quanno mai, (12) vacce magara (13)
a or (14) de Coro, e ggnisuno te caccia.
Impara, fijjo, a stà in ner Monno, impara.
16 marzo 1834
(1) Girovaghi mercatanti di carne di carogna, per cibo di gatti.
(2) Non ci andassi: non ci andare.
(3) Di correre.
(4) A dar lassalto.
(5) Al cibo.
Questa voce burlesca usata anche dalle classi superiori, vanta derivazione nientemeno che classica: viene cioè dal vocabolo Buccolica di Virgilio Marone, per la affinità del suono con quello di bucca, bocca.
(6) Bramosia.
(7) I carnacciai rubano e vendono gatti: e le monache hanno anchesse le loro innocenti predilezioni pe vari pelami di quelle bestiuole.
(8) Sentire per «udire».
(9) Si lacerò.
(10) Se.
(11) Più presto, per «piuttosto».
(12) Quando mai: al piuppiù.
(13) Vacci magari.
(14) Ad ora, ecc.
1097.
La chiacchierona
Ma io voría (1) sapé sta sciarlatana
che (2) ppormoni se tiè ddrentar budello,
e cchi è stata la porca de mammana
che cquanno nacque je tajjò er filello.
(3)
Nun è ita a ddí in pubbrica funtana
ca mmé nnun me saddrizza ppiú luscello?!
che mmimbrïaca una fujjetta sana?!
chio nun zò bbono a mmaneggià er cortello?!
Lassela capità sotta cquestuggne, (4)
e lo sentirà llei, per dio sagrato,
che cce sabbusca (5) a ffrabbicà (6) ccaluggne.
No, (7) la rabbiaccia che mme passa er core
ecco qual è: cche llei mabbi toccato
in ner debbole mio chè ssu lonore.
16 marzo 1834
(1) Vorrei.
(2) Che razza di, ecc.
(3) Il «filetto» o «Scilinguagnolo».
(4) Ugne ed ogne, per «unghie».
(5) Cosa ci si busca.
(6) Fabbricare.
(7) No, cioè «nullaltro».
1098.
La scuperta (1)
Quantecchete (2) a lusscí, (3) mme fa (4) Nnicola:
«Peppe», disce «e ttu vvienghi?».
Io jarisponno: (5)
«No», ddico, «nun ce viengo, percho ssonno».
E llui: «Oh vvia, pe mmezzoretta sola».
Bbasta, accusí da parola in parola
un po uno e un po llantro mimbrojjonno.
(6)
Entramo er Colonnato, (7) e in fonnin fonno (8)
travedémo (9) er Picchietto e Cchicchiggnola.
Eppoi dereto (10) a lloro a la lontana
er fratello de lei, che jje se maggna
la mità (11) dder negozzio de puttana.
Come je semaddosso, (12) lui se svortica.
(13)
Io allora je faccio: (14) «Eh? cche ccuccagna!
Tanto pela chi ttiè cquanto chi scortica».
(15)
16 marzo 1834
(1) La scoperta.
(2) Eccoti.
(3) In sulluscire.
(4) Mi dice.
(5) Gli rispondo.
(6) Mimbrogliarono su.
(7) Sintende il colonnato di S.
Pietro.
(8) In fondo in fondo.
(9) Travediamo.
(10) Di dietro.
(11) Metà.
(12) Appena gli siam presso.
(13) Si rivolge.
(14) Gli dico.
(15) Proverbio.
1099.
La regazza schizziggnosa (1)
Adàscio: (2) adàscio!: ehéi, nun vinquietate:
via, nu lo farò ppiú, bbona zitella.
Che sso! (3) Ffussivo (4) mai la tarantella, (5)
che ssartate (6) sullocchi e ppuncicate! (7)
Nun ve vienivo a ddà (8) mmica sassate:
ve volevo appoggià (9) una smicciatella, (10)
e ppoi, si ccaso (11) ve trovavo bbella,
le cose ereno mezze accommidate.
(12)
E vvannate a pijjà ttutta sta furia?!
Ggèssummaria! nun me credevo mai
che mmó a Rroma er guardà ffussi uningiuria.
Ôh, ffinímolo (13) un po sto tatanai.
(14)
Cqua dde regazze nun ce nè ppenuria.
La puzzolana (15) è a bbommercato assai.
16 marzo 1834
(1) Schizzinosa.
Questi versi vanno pronunziati lentamente, appoggiando assai sulle vocali, e con accento sardonico.
(2) Adagio.
(3) Che so io mai! (4) Foste.
(5) Famosa è lopinione che il morso della tarantola (pugliese specialmente) fosse nei secoli XV e XVI cagione di uno strano malore che guarivasi con la musica, ai suoni della quale linfermo era da involontario moto costretto a ballare, e cadeva quindi spossato e guarito.
(6) Saltate.
(7) Pungete.
(8) Non vi venivo a dare.
(9) Appoggiare, per «dare».
(10) Smicciare: guardare con curiosità e ad occhi socchiusi.
(11) Se caso mai: se mai.
(12) Accomodate.
(13) Finiamola.
(14) Questa tiritera, questo chiasso.
(15) Pozzolana, terra vulcanica da murare.
Chiamata a Roma volgarmente puzzolana, si torce spesso a senso dingiuria verso donne di malodore.
1100.
La mojje disperata (1)
Di, animaccia de turco: di, vvassallo:
di, ccoraccio darpía, testa de matto:
nun tabbasta no er male che mmhai fatto,
che mme vòi strascinà ppropio a lo spallo?! (2)
Arzà le mano a mmé!? (3) ddiavolo fàllo! (4)
pròvesce un po, cche ddo de mano a un piatto
e ccomè vvero Cristo te lo sbatto
su cquela fronte che cciài fatto er callo.
(5)
Nun vòi dà ppane a mmé, bbrutto caroggno?
Portelo ar meno a stanime innoscente
che spireno de freddo e dde bbisoggno.
Tira avanti accusí: ffalle ppiú bbrutte.
Dio nun paga oggni sabbito, (6) Cremente;
ma ppoi viè cquella che le sconta tutte.
16 marzo 1834
(1) I seguenti versi debbono declamarsi con veemenza dira e di pianto.
(2) Metafora presa dal giuoco delle carte, e vale: trapassare il giusto segno.
(3) Alzare le mani su me! (4) Diavol che tu il faccia! (5) Che ci hai fatto il callo: che hai incallita nella impudenza.
(6) Dio non paga ogni sabato.
Proverbio.
1101.
Er negozziante fallito
Scusi, siggnore: lei chè ttanto ricco,
sappi (1) chio sò (2) un mercante de salume,
che ttutto er mio se nè sparito in fume
pe un naviscello che mmè annato a ppicco.
Ho una fame, ho, cche nun ce vedo lume;
e ttanto ha da finí ggià cche mme ficco
quarcarma in gola, e, bbugiarà, (3) mmimpicco,
chio sò in proscinto de bbuttamme (4) a ffiume.
Speravo in Dio che cquarche ccreditore
ar meno me mettessi (5) carcerato:
ggnente: nun cè ppiú ccarità, ssiggnore.
Ma ddunque un omo ha da morí affamato
a ggni modo, o ppe fforza o pper amore,
senzavecce (6) né ccorpa (7) né ppeccato?
16 marzo 1834
(1) Sappia.
(2) Sono.
(3) Alla malora.
(4) Buttarmi.
(5) Mi mettesse.
(6) Averci.
(7) Colpa.
1102.
Er parlà cchiaro
Ôh, vvolete sentilla (1) a la bbadiale, (2)
e cche vvuprimo (3) er core schietto schietto?
Che vvoi fussivo un brutto capitale (4)
ggià lavémio maggnato (5) da un pezzetto.
Quer che ppo adesso masticamo male (6)
è ccuna scerta mmaschera (7) scià (8) ddetto
che vvingeggnate puro cor zoffietto (9)
pe ffà un giorno la fin de le scecale.
(10)
O ssii caluggna o nnò, cquesto (11) io nun centro.
Er certè ccun brigante (12) come vvoi
quanno che vva a ssoffià (13) sta in ner zu scentro.
(14)
O ssii caluggna o nnò, vvisscere mie,
questo ve pòzzo (15) assicurà, cche a nnoi
nun ce va a ssangue er zangue de le spie.
16 marzo 1834
(1) Sentirla.
(2) Alla badiale: qui, per «chiara».
(3) Apriamo.
(4) Brutto capitale: cattivo suggetto.
(5) Lavevamo mangiato: lavevamo compreso.
(6) Masticar male: patire a mal-in-cuore.
(7) Maschera, per «persona occulta».
(8) Ci ha.
(9) Ingegnarsi col soffietto: fare la spia.
(10) La fin delle cicale, che cantano cantano e poi crepano.
Proverbio.
(11) Intendi: in questo.
(12) I nomi di liberale e di brigante equivalgono oggi presso a poco alle distinzioni de Guelfi e Ghibellini de nostri atavi.
(13) Soffiare: vedi la nota 9.
(14) Nel suo centro.
(15) Vi posso.
1103.
Er Rugantino (1)
Ecco llí er fumantino (2) ammazzasette:
lui sce faría scappà (3) ssubbito er morto.
A oggnette, (4) eccolo llí, llui tajja corto, (5)
e aló, (6) mmano a li tòni e a le saette!
E pperchai la raggione te vòi mette (7)
da la parte der torto?! ggià, (8) dder torto,
der torto, sissiggnora.
(9) E cche cconforto
sce trovi a rruminà ttante vvennette? (10)
Queste sò mmattità (11) dda regazzoni.
Via, bbutta ggiú cquer zercio: (12) animo, dico,
o ttappoggio du carci (13) a li cojjoni.
Eh, cqua nun ze fa llomo.
(14) Co mmé, amico,
scè ppoco da rugà.
(15) Dde li bbruttoni (16)
sai che cconto ne fo? Mmeno dun fico.
17 marzo 1834
(1) Maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti, e di numerare a debito altrui le busse del proprio conto: carattere non reperibile fra i soli uomini di legno.
(2) Fummantino: permaloso orgogliosetto.
(3) Egli ci farebbe uscire.
(4) A ogni et, ad ogni nonnulla.
(5) Taglia corto, va per le brevi.
(6) Alò, per allons.
Vedi nota al Son
(7) Ti vuoi mettere.
(8) Si certamente.
(9) Ad ogni uomo o donna si dà del sissignora.
(10) Vendette.
(11) Mattità: mattezze.
(12) Quel selcio, cioè: quella selce.
(13) O ti applico due calci.
(14) Non si fa luomo, non ci si danno arie da uomo fatto.
(15) Rugare.
Il verbo da cui nasce il nome di Rugantino.
(16) Delli bravacci.
1104.
Er torto e la raggione
Aibbò, (1) nun zò (2) le ssciabbole e le spade
che ddistingueno er torto e la raggione.
Te linzeggnerò io quello caccade,
fijjo, in ner liticà ttra ddu perzone.
Chi nun ha ttorto, pò pparé un leone,
ma ppuro in de lurlà ccerca le strade
de viení ar dunque, e, mmó cco un paragone
mó cco un antro, (3) de fàtte perzuade.
(4)
Quer cha ttorto però strilla ppiú fforte:
tajja a mmità (5) er discorzo e scappa via,
e in de lo scappà vvia sbatte le porte.
In quanto allarme poi, sò una pazzia
per rrimette (6) ar crapiccio (7) de la sorte
tanto la verità cche la bbuscía.
(8)
17 marzo 1834
(1) Oibò.
(2) Sono.
(3) Altro.
(4) Di farti persuadere: di persuaderti.
(5) Taglia a metà.
(6) Per rimettere.
(7) Al capriccio.
(8) Bugia.
1105.
Er portoncino
Caso (1) volessi uprí cquarcostaria
bbisoggna sempre procurà, Ffichella,
che llí accosto ce sii na portiscella,
pe nessempio, ecco llà, ccome la mia.
Questa te serve ggià per annà via:
però la ppiú (2) rraggione de tienella (3)
è ppe ffà entrà la ggente in ciampanella (4)
la festa, e ccojjonà la Pulizzia.
Chi ccià (5) sta porta, se po ddí a ccavallo.
(6)
Si ppo (7) er frusse rrifrusso de la ggente
dàssi (8) a sullocchi e tte cojjessi (9) in fallo,
tu nun te stà (10) a smarrí: nun ce vò ggnente.
Bbasta ttoccà la mano (11) ar maresciallo (12)
e mmannà (13) un bariletto ar Presidente.
(14)
17 marzo 1834
(1) Caso-mai: se mai.
(2) La maggior.
(3) Tenerla.
(4) In fraude.
Imperocché è legge che alla mattina de giorni festivi, niuna bottega (e Dio guardi le osterie ed i caffe!) possa tenersi aperta durante le ore degli uffici divini.
Multe, carcerazioni ed altre pene ad arbitrio, seguono subito il fallo, sin minus, ecc.
(5) Ci ha.
(6) Essere a cavallo, vale: «aver conseguito lintento».
(7) Se poi.
(8) Dasse.
(9) Cogliesse.
(10) Non ti stare.
(11) Toccar la mano, cioè: «fargli sdrucciolare una moneta».
(12) Al maresciallo de carabinieri, succeduti, mutato nomine, agli antichi gendarmi.
(13) Mandare.
(14) Al Presidente regionano di polizia.
Anche questi quattordici magistrati sono gli eredi, mutato nomine, delle attribuzioni dei già Commissarii.
Vedi il Sonetto...
Così i Ricevitori son divenuti Preposti, ecc., e lodio della cosa si è estinto sotto la mutazione del nome.
1106.
Trista cchì ccasca (1)
Specchiamose (2) in ner povero Marchese,
e imparamo (3) chi ssei, monno mazzato.
(4)
Ddà ddà, nnun ce nha ppiú.
Bbe, cchi ha sscialato
jarimprovera mó lle troppe spese.
E allora avessinteso (5) per paese...
Chi, er rifresco era scarzo e sscellerato:
chi, er palazzo era male ammobbijjato:
chi, cce voleva ppiú ccannele accese!...
Quanno dài da maggnà, ddài sempre poco.
Casca in miseria, e ttutti: «Eh nnaturale:
accusí aveva da finì er ber gioco».
Sí, ppovero padrone, hai fatto male
a mmannà (6) la tu robba a ffiamme ffoco
per chi inzino (7) tinzurta (8) a lo spedale.
17 marzo 1834
(1) Tristo chi casca.
(2) Specchiamoci.
(3) Impariamo.
(4) Mondo iniquo.
(5) Avessi tu udito.
Il verbo udire è a Romaneschi affatto ignoto, e cosí lascoltare.
Senti (sentire) esprime sempre la sensazione venuta per gli orecchi.
Del verbo intendere poi, servonsi in tutti i tempi e i modi nel suo vero senso; al participio però, inteso, cambia subito significazione, non esprimendo mai che una sinonimia perfetta di sentito per udito.
(6) Mandare.
(7) Sino.
(8) Tinsulta.
1107.
La bbona mojje
Bbe, ssò (1) ccontenta, sí: vva, Ssarvatore:
fa ccome vòi e cquer chIddio tispira.
Anzi, io direbbe de portà Ddiomira,
chè in dunetà da intenerijje (2) er core.
Bútteteje (3) a li piedi a lesattore:
prega, marito mio, piaggne, (4) sospira:
bbada però cche nun te vinchi lira...
Lassamo fà: cce penzerà er Ziggnore.
Si tte (5) caccia, nun famme la siconna.
(6)
Ricordete (7) in quer caso chai famijja:
soffrilo pe lamor de la Madonna.
Ce semo intesi eh Sarvatore mio?
Va, cchIddio taccompagni.
Un bascio, fijja.
Addio: fa ppiano pe le scale: addio.
17 marzo 1834
(1) Sono.
(2) Intenerirgli.
(3) Buttatigli.
Il verbo gettare è a questa plebe affatto sconosciuto.
(4) Piangi.
(5) Se ti.
(6) Non farmi la seconda di quella che già.
ecc.
(7) Ricordati.
1108.
Lajjuto-de-costa (1)
Uhm, de llà ha da viení! (2) Cco cquer cornuto (3)
de mi marito, chè da San Martino (4)
che nun mha ddato ppiú mmezzo quadrino, (5)
starebbe grassa io (6) senza un ajjuto!
E cciaringrazzio (7) Iddio cor capo-chino,
e cce faccio le crosce co lo sputo, (8)
ca ppasqua-bbefanía (9) me sii vienuto
sto po de stacco (10) dabbituccio fino.
Nun credessi (11) però, ccommare mia,
che...
mme spiego? che sso!...
Ddio me ne guardi
e la bbeata Vergine Mmaria!
È vvero che llui viè (12) cquanno sò (13) ssola,
ma cce viè cco li debbiti ariguardi, (14)
e nnun cè mmai da dí mmezza parola.
(15)
17 marzo 1834
(1) Laiuto di costa: soccorso indiretto.
(2) Di là ha da venire: simbolo degli Apostoli volgarizzato, per indicare ironicamente tardità e dubbio di un avvenimento.
(3) Con quel cornuto.
(4) Il San Martino è in Roma riguardato per la festa di coloro de quali qui parlasi alla nota 3.
(5) Quattrino: centesimo romano.
(6) Starei grassa io! Sarei a mal partito.
(7) E ci ringrazio.
(8) Molti divoti inginocchiati e colla bocca in terra segnano con la lingua larghe e lunghe croci.
(9) Pasqua Epifania.
La corruzione del nome ha creata la Befana, larva con la quale si spaventano o si premiano i fanciulli.
(10) Stacco, per «taglio»: misura di roba necessaria a un vestito.
(11) Non credessi, per «non creder mai».
(12) Viene.
(13) Sono.
(14) Co dovuti riguardi.
(15) Non insorge mai la più piccola differenza.
1109.
Er marito assoverchiato
Gode, gode, (1) caroggna bbuggiarona.
Bbrava! strilla un po ppiú, strilla ppiú fforte.
Troja, fàtte (2) sentí: vva, pputtanona,
spalanca le finestre, opre (3) le porte.
Mó è ttempo tuo: oggi vò a tté (4) la sorte.
Scrofa, lassela fà (5) ssin che tte sona.
Na vorta ride er ladro, una la corte;
e la cattiva poi sconta la bbona.
Te nho ppassate troppe, foconaccia: (6)
ecco perché mmhai rotta la capezza,
vacca miggnotta, e mme le metti in faccia.
Ma schiatterà er tu porco de prelato,
e allora imparerai, bbrutta monnezza (7)
cosa vò ddí un marito assoverchiato.
18 marzo 1834
(1) Godi, godi.
(2) Fàtti.
(3) Apri.
(4) Vuol te.
(5) Lasciala fare.
(6) Questo nome corrisponde nel senso a tutti gli altri titoli, de quali questo povero marito onora la sua buona moglie.
(7) Immondezza.
1110.
Er Cavajjere
La mi difficortà nnun sta ssur detto
«Omo a ccavallo sepportura uperta».
(1)
Questo ar monno lo sa ppuro (2) Ciscetto (3)
che pproverbio vò ddí rregola-scerta.
(4)
Intennevo (5) sortanto cher giacchetto (6)
diede seggno de mente poco asperta (7)
ner riccontà che cquer polletro (8) in Ghetto
bbuttò ggiú lo scozzone de Caserta.
(9)
Ecco le su parole vere vere:
«Er polletro llí ar Ghetto de la Rua (10)
fesce dà un cristin terra (11) ar cavajjere».
Sha da ingozzà sta bbuggiarata sua?
Cavajjere a un scozzone de mestiere?
Che ccavajjere? er cavajjer dellua? (12)
18 marzo 1834
(1) Proverbio.
(2) Pure.
(3) Cicetto.
Vedi per la spiegazione il Son
(4) Regola certa.
(5) Intendevo.
(6) Questo vocabolo corrisponde al jockey deglinglesi, colla sola differenza che presso di noi il giacchetto è per lo più impiegato in soli servizi domestici.
(7) Esperta.
(8) Puledro.
(9) Del Principe di Caserta.
(10) Il Ghetto della Rua.
La porta principale del Ghetto degli Ebrei.
(11) Dare un cristo in terra: cadere di tutto peso.
(12) Ua: uva.
Qui sta per «zero, nulla».
1111.
Le Cantarine
Una vorta pe ssempre: In certi guai (1)
co mmé nun zaripete una saetta.
(2)
Io sò (3) amico e ccompare de Carletta, (4)
e ddiscenno (5) Carletta, ho detto assai.
Le vertüose lui? si ccasomai (6)
pò ccommannalle (7) se pò ddí a bbacchetta, (8)
perché jje fa da mmaschera e staffetta,
e dda quarcantra cosa che nun zai.
(9)
Me disce dunque lui che le Cantante,
che vviaggeno per Monno oggni momento,
vanno co un zonatore tutte quante.
(10)
Perché, indove che sò, (11) vvonno avé ttutte,
o de notte o de ggiorno, uno strumento
che jje dii cor bemollo (12) e r zorfautte.
(13)
18 marzo 1834
(1) Guai, per «subbietti».
(2) Non si ripete affatto.
La saetta è spesso un vezzo di ripiego, o una sinonimia, presso a poco come laccidente, di cui vedi la nota...
del Sonetto...
(3) Sono.
(4) Carlo..., detto Carletta, è un vecchio servo e avvisatore del Teatro della Valle, uomo anzi sfacciatello che no, famoso rubator di cani, che talora portò sventuratamente a vendere agli stessi padroni.
(5) Dicendo.
(6) Se caso mai, cioè: «quando siamo a questo discorso a un bisogno», ecc.
(7) Può comandarle.
(8) Altrove abbiamo scritto battecca, secondo la pronunzia dei più, ma bisogna far luogo anche agli errori dei pochi i quali dicono meglio.
(9) Che non sai.
Qui il nostro romanesco pare inclinato a qualche sospetto di lenocinio.
(10) Per esempio, la signora Ronzi col signor...
Sebastiani, professor di clarino, la signora Malibran col signor Carlo Bériot, professor di violino ecc.
ecc., suonatori che le accompagnavano a Roma.
(11) Dovunque sono.
(12) Dar col bimolle: assestare alcunché a tempo e luogo.
(13) Termine generale, esprimente il suono e la battuta del suono.
1112.
La prelatura de ggiustizzia
Nun ve la venno (1) mica pe ssicura,
ma ccome io puro lho ccrompata (2) adesso;
perché cciò (3) er mi gran dubbio ca un dipresso
fussi na cojjonella (4) o unimpostura.
Dicheno (5) cuno che vojji èsse (6) ammesso
pe mmano de ggiustizzia in prelatura,
avanti dannà in opera e in figura
è cchiamato, e jjincarteno un proscesso.
(7)
Io loppiggnone mia ggià vve lho ddetta:
chi vvolete che ssii tanto cojjone
da fasse (8) appiccicà cquela pescetta? (9)
Co sto proscesso sai quante perzone
invesce dabbuscà (10) la mantelletta
saríeno asposte (11) a tterminà in priggione.
19 marzo 1834
(1) Vendo, ma qui sta per «dico».
(2) Comperata, per «udita».
(3) Ci ho.
(4) Una beffa.
(5) Dicono.
(6) Essere.
(7) Allude al processo che sostengono coloro che aspirano ad una prelatura non di grazia.
In questo processo su esaminano i meriti personali, il sangue della progenie, la condizione, e più di tutto il censo del candidato.
Ma poi tutto va come può.
(8) Farsi.
(9) Appiccicare una pecetta sarebbe come «applicare un cataplasma di dubbia azione».
(10) Buscare.
(11) Sarebbero esposte.
1113.
Er Prelato de bbona grazzia
Ciò (1) er momoriale che mme fu arimesso
dar Zanto-Padre a mmonziggnor Ciafrella? (2)
Bbe, jjeri mincontrai propio in lui stesso
sotta la casa de Maria Fichella.
Subbito curro e mme je faccio appresso.
Dico: «Eccellenza, io sò (3) cquer tar Panzella
che vorebbe sapé ccosè ssuccesso
de quela grazzia si ppotessi avella».
(4)
Lui prima me squadrò cco locchialino;
eppoi co ccerti termini sguajati
marispose: «Lei vadi ar zu cammino».
E io: «Saette a ttutti li prelati,
monziggnore mio caro, e mme jinchino:
mejjo soli che mmal accompaggnati».
22 marzo 1834
(1) Ci ho: ho.
(2) Ciabatta.
(3) Sono.
(4) Se potessi averla.
1114.
Er Curato e r Medico
E ha rraggione er curato.
Ar zor dottore
je sta bbene de dí cche laccidente (1)
cammazzò cquer prelato su criente
jè arincressciuto e jjha ttrafitto er core.
La cosa va da sé.
Ssi (2) Mmonziggnore
nun aveva sta su presscia fetente (3)
poteva in vita avé ccommodamente
venti o ttrentantre (4) mmalatie mijjore.
Er discorzo, pe un medico, cammina:
ma un Curato è ddiverza; (5) e llui vorebbe
che mmanco (6) se trovassi (7) mediscina.
Perché, mmettemo (8) nun ze dassi (9) frebbe (10)
da morí, bbona sera Caterina: (11)
un Curato, per dio, che (12) mmaggnerebbe?
18 marzo 1834
(1) Apoplessia.
(2) Se.
(3) Fetente, aggiunto che si usa ad esprimere qualunque qualità riprovevole.
(4) Altre.
(5) Intendi come dicesse: «Ma la circostanza di un curato è diversa».
(6) Manco, un senso di «né manco, né anche».
(7) Si trovasse.
(8) Supponiamo.
(9) Non si dasse.
(10) Febbre.
(11) Frase risolutiva di una quistione.
(12) Cosa.
1115.
Li bbeccamorti
E ccaffari vòi fà? ggnisuno more:
sto po daria cattiva è ggià ffinita:
tutti attaccati a sta mazzata vita...
Oh vva a ffà er beccamorto con amore!
Povera cortra (1) mia! sta llí ammuffita.
E ssi (2) vva de sto passo, e cqua er Ziggnore
nun allúmina un po cquarche ddottore,
la profession der beccamorto è ita.
Lannata bbona fu in ner disciassette.
(3)
Allora sí, in sta piazza, era un ber vive, (4)
ché li morti fioccaveno a ccarrette.
Bbasta...; chi ssa! Mmatteo disse jjerzera
cun beccamorto amico suo je (5) scrive
che ccè cquarche speranza in sto Collèra.
18 marzo 1834
(1) Coltre.
(2) E se.
(3) Nel 1817, anno del tifo petecchiale.
(4) Era un bel vivere.
(5) Gli.
1116.
Er boja
Er guajo (1) nun è mmica che cqui oggnanno
ar Governo (2) nun fiocchino (3) proscessi:
li delitti, ppiú o mmeno, sò listessi, (4)
e, ppe ggrazzia de Ddio, sempre se (5) fanno.
Ecchelo (6) er punto indove sta er malanno:
che mmó li ggiacubbini se sò (7) mmessi
drenta li loro scervellacci fessi (8)
cher giustizzià la ggente è da tiranno.
Nò ccabbino (9) li preti stoppiggnone: (10)
sempre però una massima cattiva,
dàjje, dàjje, (11) la fa cquarchimpressione.
E accusí, ppe llassà (12) la ggente viva
sinnimmicheno er boja, chè er bastone
de la vecchiaja de li Stati.
Evviva!
18 marzo 1834
(1) Il guaio: la sventura.
(2) Il Governo è qui inteso pel «Palazzo della Giustizia», chiamato con quel nome.
(3) Non abondino.
(4) Sono nello stesso numero.
(5) Si.
(6) Eccolo.
(7) Si sono.
(8) Stravaganti.
(9) Non già che abbiano, ecc.
(10) Questa opinione.
(11) Dàgli dàgli: a forza di operare col ripetersi frequente.
(12) E così, per lasciare.
1117.
Li muratori
Vedi quann (1) er demonio nun ha ggnente
da penzà a ccasa sua, si cche (2) ffervori
pe rruvinà nnoantri (3) muratori
fa vviení ne la testa de la ggente!
Sha da inventà un Oremus propiamente
per terremoto! chè un po de vapori
che sse (4) vònno fà strada pe usscì ffori,
cosa siggnoriddio tantinnoscente!
E ccome fussi (5) poco, sha da mette (6)
sti filacci de ferro in oggnartura, (7)
pe rroppe li cojjoni (8) a le saette!
Cristo! lo capirebbe una cratura: (9)
co tutte stinvenzione mmaledette
nun ze (10) chiama un peccà ccontro natura?
19 marzo 1834
(1) Quando.
(2) Se quali.
(3) Noi altri.
(4) Che si.
(5) Fosse.
(6) Da mettere.
(7) Ogni altura.
(8) Per rompere i coglioni alle, ecc.: per infastidire le, ecc.
(9) Creatura.
(10) Non si.
1118.
Er matarazzaro
Ciamancàvio (1) mó vvoi, sori cazzacci,
co sti vostri segreti e cciafrujjetti (2)
pe distrugge (3) le scímisce (4) e llinzetti
drenta li matarazzi e a li pajjacci.
(5)
Pe vvoantri (6) saranno animalacci,
ma ppe cchi ccampa cor rifà li letti
le scimisce pe llui sò animaletti
che Ddio laccreschi e cche bbon pro jje facci.
Nun è nné er primo caso né er ziconno,
che un letto pe ddu vorte in unannata
sè avuto darifà (7) dda capa ffonno.
Pe cquesto la bbonanima de Tata (8)
rifascenno (9) li letti co mmi Nonno,
sce lassava (10) una scímiscia agguattata.
(11)
19 marzo 1834
(1) Ci mancavate.
(2) Ciafruglietti: imbroglietti, cianciafruscole.
(3) Per distruggere.
(4) Cimici.
(5) Pagliericci, sacconi.
(6) Voi altri.
(7) Si è avuto a rifare.
(8) Mio padre.
(9) Rifacendo.
(10) Ci lasciava.
(11) Nascosta.
1119.
LOmbrellari
Che bbelli tempi, sí! cquanti sò (1) ccari!
More (2) de fonghi tu e li tempi bbelli.
Cristo! nun piove mai! Dílli fraggelli
sti mesi assciutti, e nnu li dí ggennari.
Se discorre (3) che nnoi in tre ffratelli
che ttenemo bbottega dombrellari,
drenta ddu mesi cqui a li Bbaullari, (4)
nun zè aggiustato cotto nnove ombrelli.
Sto novembre, ar vedé llarco-bbaleno (5)
je lo disse (6) a mmi mojje tale cquale:
«Accidenti, Mitirda! (7) ecco er zereno!».
E mmarispose lei: «Bbrutto seggnale!
ché ppe nnoi sce vorebbe arménarméno
rivienissi (8) er diluvio univerzale».
19 marzo 1834
(1) Quanto sono.
(2) Mori.
3Si discorre, nel senso di «si tratta».
(4) Contrada quasi esclusivamente popolata da fabbricatori e racconciatori di bauli, valigie ed ombrelle.
Si sa che anticamente i corpi darte usavano di stabilirsi presso che tutti in comunione di residenza, come erano uniti in sodalizi, fonte dintolleranze, di privilegi esclusivi e di nocumento alla società.
(5) Lapparizione delliride è sempre un miracolo promettitore di serenità, episodio storico della gran tregua fatta da Dio con Noè dopo a cento giorni, ai quali successe la prima restaurazione, diversa alquanto da quella venuta poi dietro ai cento giorni di Bonaparte.
(6) Dissi.
(7) Matilde.
(8) Rivenisse.
1120.
Er zonetto pe le frittelle
Se vede bbe (1) cche ssei poveta, e vvivi
co la testa in ner zacco.
Er friggitore
che cquestanno ha er concorzo er piú mmaggiore
e nnun cè ffrittellaro che larrivi,
è Ppadron Cucchiarella.
Ôh, ddunque, scrivi
un zonetto pe llui, tuttin onore
de quer gran Zan Giuseppe confessore,
protettor de li padri putativi.
(2)
Cerchelo longo, (3) e nun compone (4) quello
che ffascessi (5) lantranno (6) a Bbariletto
e ttrovassi (7) in zaccoccia a ttu fratello.
Ner caso nostro sce voría (8) un zonetto
a uso de lunario, da potello (9)
stampà in fojjo, e, cchi vvò, ppuro a llibbretto.
(10)
19 marzo 1834
(1) Si vede bene.
(2) Nel giorno di San Giuseppe sposo della Vergine, i cosí detti friggitori sfoggiano gran pompa ed appendono alle loro adobbate trabacche sonetti e anacreontiche, in onore di San Giuseppe e delle loro frittelle.
Non è raro il veder queste paragonate fino alle stelle del firmamento.
Né come può credersi il poeta vi manca pur mai alle lodi del frittellaio che gliene fa gustare in onorata mercede di ascrei sudori.
Attalché di un tal friggitare Gnaccherino ebbesi una volta ad udire non esservi che «Un Sole in cielo e un Gnaccherino in terra».
(3) Cercalo lungo.
(4) Comporre.
(5) Facesti.
(6) Laltranno.
(7) Trovasti.
(8) Ci vorrebbe.
(9) Poterlo.
(10) Lunarj in foglio e lunarj a libretto: è il grido de venditori de lunari, chiamati i Bugiardelli.
1121.
Er mercato de piazza Navona
Cher mercordí a mmercato, ggente mie,
sce siino ferravecchi e scatolari,
rigattieri, spazzini, (1) bbicchierari,
stracciaroli e ttantantre marcanzie,
nun cè ggnente da dí.
Ma ste scanzìe
da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
che cce vienghena ffà? ccosa scimpari
da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
che llhai tienuto pe cquarcora in mano,
dimme (2) shai fame o sshai maggnato troppo.
Che ppredicava a la Missione er prete?
«Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
fijji, pe ccarità, nnu li leggete».
20 marzo 1834
(1) Venditori di minuti oggetti, per lo più pertinenti al vestiario muliebre, od a loro lavori.
(2) Dimmi.
1122.
Li studi
Cipicchio, er Correttor (1) der Zeminario,
ggniquarvorta me trova, maripete:
«Fijjo, in qualunque stato che vvoi sete
limparà cquarche ccosa è nnescessario».
Pe ste raggione io mó studio er lunario,
e cciò (2) imparato ggià cche le pianete
cha ssu la panza e ssu la schina er prete,
nun ze pò dîlle (3) un zemprisce (4) vestiario.
Trovo a bbon conto in ner lunario mio
scerti (5) pianeti: e nnun zaranno fiaschi
cabbi abbottati in paradiso Iddio.
Quannè accusí, da sti pianeti maschi
e ste pianete femmine, dichio,
quarche ccosa bbisoggna che ne naschi.
21 marzo 1834
(1) Colui che amministra le sferzate agli scuolai.
(2) Ci ho.
(3) Non si può dirle.
(4) Un semplice.
(5) Certi.
1123.
Er carzolaro
Antro (1) che nnobbirtà! Cchiunque guitto
cqui ha mmessa pparte un po de bbajocchella, (2)
subbito, aló, carrozze ccarrettella,
e a la ppiú ppeggio la pijja in affitto.
Tre ggiorni Papa io, dio serenella! (3)
te je vorrebbe appiccicà un editto
che in ner papato mio fussi dilitto
reo de morte lannà ppuro in barella.
Cristo le scianche (4) ve lha ffatte rotte?
Marceno (5) in grabbiolè (6) llantranimali?
Camminate da voi, bbrutte marmotte.
Lommini, o ricchi o nnò, ssò ttutti uguali:
dunque a ppiede, fijjacci de miggnotte, (7)
e llograte le scarpe e li stivali.
21 marzo 1834
(1) Altro.
(2) Denari.
(3) Esclamazione insignificante.
(4) Cianche, per gambe.
(5) Marciano.
(6) Cabriolet.
(7) Bagasce.
1124.
Lo stracciarolo
Lo stracciarolo a vvoi ve pare unarte
da fàlla (1) bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddí, ssori cazzacci,
che vierebbe in zaccoccia (2) a Bbonaparte.
La fate accusí ffranca er metta pparte
co unocchiata li vetri e li ferracci,
a nnun confonne (3) mai carte co stracci,
e a ddivide (4) li stracci da le carte?
Nun arrivo a ccapí ccoma sto Monno
sha da sputà ssentenze in tuttequante
le cose, senza scannajjalle a ffonno.
Prima de dí: cquer tar Papa è un zomaro,
o cquer tar stracciarolo è un iggnorante,
guardateli a Ssampietro e ar monnezzaro.
(5)
22 marzo 1834
(1) Farla.
(2) Venire in saccorcia è fratel carnale di «entrare in tasca».
(3) Confondere.
(4) Dividere.
(5) Chacun à sa place, direbbe il francese.
Monnezzaro, per «immondezzaio»: come monnezza, per «immondezza».
1125.
Er zervitor de piazza
Quer fijjo mio chè sservitor de piazza
e ssingeggna un tantin de Sciscerone,
fa una vita in sti mesi che ssammazza,
e mmanco ha ttempo de maggnà un boccone.
E lIngresi dadesso sò una razza
ma una razza de lappe bbuggiarone,
che ppe un scudaccio ar giorno ve strapazza
come le case che ppò avé a ppiggione.
E a Ssampietro! e a Ssampavolo! e ar Museo!
mó a Ccampidojjo! mó a la Fernesina! (1)
e ccurre (2) ar Pincio! e ccurre a Culiseo!...
Cominceno, pe ccristo, la matina
a la punta dellarba, sor Matteo,
e vviè nnotte cancóra se cammina.
22 marzo 1834
(1) La Farnesina: piccola villetta con palazzetto dirimpetto al Palazzo Farnese, al di là però del Tevere, sopra il quale quella ricca famiglia meditava di gettare un ponte, onde unire cosí i due corpi di fabbrica.
In questa cosí-detta Farnesina si vede la famosa Galatea, la favola di Psiche, ed altri freschi di Raffaello.
(2) Corri.
1126.
La serva der Cerusico
Nun cè er padrone: ha avuta una chiamata
pe ccurre (1) a ffà ar momento na sanguiggna,
a Ppasquino (2) a na poverammalata,
cho intesa ddí cche ssii frebbe (3) maliggna.
Eppoi pijja un straporto (4) e vva a na viggna
for de na scerta (5) porta chè sserrata, (6)
a ccurà na cratura co la tiggna,
che da un mese nun lha ppiú vvisitata.
A pproposito!...
oggi entra carnovale!
Ebbè, vvoi lo trovate a or de (7) Corza (8)
drento da Scesanelli (9) lo spezziale.
Ché oggnanno in quer frufrú (10) dde la ripresa
quarche ddisgrazzia ha daccadé ppe fforza,
e ppe ggrazzia de ddio sè ssempre intesa.
(11)
22 marzo 1834
(1) Correre.
(2) Sulla Piazza di Pasquino.
(3) Febbre.
(4) Trasporto.
(5) Certa.
(6) Le porte disusate di Roma sono la Pinciana, la Fabbrica e la Castello, la prima sotto il Pincio, la seconda presso la Fabbrica di S.
Pietro in Vaticano, e la terza accanto alle fosse del Castello, già Mausoleo di Adriano.
(7) A or de: ad ora di, ecc.
(8) Corsa.
(9) Questo farmacista Cesanelli, notissimo per le sue prugne purgative (chiamate volgarmente le bbruggne de Scesanelli), ha il suo laboratorio al punto della ripresa de barberi.
(10) Frufrù: tumulto, confusione.
(11) Udita, vedi la nota 5 del Sonetto
1127.
Er fico fresco
Ggirava un viggnarolo oggi a mmercato
co un fico fresco in mano.
«Ohé», jjho ddetto,
dico: «quanto ne vòi?».
Disce: «Un papetto».
(1)
Dico: «Un papetto solo?! È arigalato».
(2)
Quattro lustrini (3) un fico, si bbrusciato!
du ggiuli un fico, ladro mmaledetto!
Eh cquanno abbi lui vojja dun fichetto, (4)
je lo do auffa (5) io ppiú a bbommercato.
Eppuro (6) sce sè ttrovo (7) llí un zomaro
che mme sfrusciava: (8) «Oh, nnun è ccaro mica:
uh, in sta staggione nun è ggnente caro».
Io lo capisco che cce vò ffatica
pe ttrovà un fico fresco de ggennaro;
ma cco un papetto ciài puro una fica.
22 marzo 1834
(1) Papetto: moneta dargento da due paoli.
(2) È regalato.
(3) Quattro lustrini: quattro grossi: due paoli.
(4) Fichetto: scherzo che si fa altrui prendendogli il mento fra il pollice e il medio, e premendogli intanto le labbra con lindice.
(5) A ufo.
Vedi la nota...
del Sonetto...
(6) Eppure.
(7) Ci si è trovato.
(8) Mi annoiava.
1128.
Er veramore
Dio nun vojji, ma er birbo me cojjona.
Se chiama modo er zuo de fà lamore?
Se conossce a li seggni de bbon core
er bene che vve porta una perzona.
Specchiateve in quer bravo Monziggnore
che vvò bbene davero a la padrona:
guasi nun passa vorta che llui sona
che nnun porti un rigalo de valore.
Ce vò antro (1) che smorfie de la monna!
Fatti, e nnò cciarle, fatti hanno da èsse (2)
pe mmette (3) in quiete er core duna donna.
Un omo che vvabbòtta de promesse
che ffinischeno in zero, è cchiare ttonna
che ttutto er zu finaccio è llinterresse.
21 marzo 1834
(1) Ci vuol altro.
(2) Essere.
(3) Mettere.
1129.
Li rimedi simpatichi (1)
[Sonetti 4]
1°
Sio nun càpito llí a la vemmaria, (2)
era antro male er zuo che de sciamorro! (3)
E llei te posso dí cche ssio nun corro
laveva fatta la cojjoneria.
Io parlo de la su iggnoranteria:
de la su imprudentezza io te discorro.
Thai da penzà (4) cche sse (5) legava un porro
co la seta color-come-se-sia! (6)
Subbito je strillai: «Fermete, Nena: (7)
cosa te vai scercanno (8) co stacciaccia (9)
de seta, un tantinel de cancherena? (10)
Nun zentissi (11) er Cerusico dArtèmis (12)
come ridenno (13) te lo disse in faccia?
Pe li porri sce vò (14) la seta cremis».
(15)
22 marzo 1834
(1) Fra glinnumerevoli rimedii, di virtù simpatica, i quali esercitano la fede popolaresca, sonosi scelti i pochi seguenti, per darne un breve saggio anche in ciò del grado cui sono tuttora discese le umane cognizioni.
(2) AllAve Maria.
(3) Cimurro.
(4) Hai da riflettere.
(5) Si.
(6) Di colore qualunque: indeterminato.
(7) Fermati, Maddalena.
(8) Ti vai cercando.
(9) Acciaccia, peggiorativo di accia, che in Roma è una gugliata di filo o simile.
(10) Cancrena.
(11) Non sentisti, per udisti.
(12) Altemps, casa ducale di Roma.
(13) Ridendo.
(14) Ci vuole.
(15) La seta di color chermisi o cremisi.
1130.
Li rimedi simpatichi
2°
E ppe cquattro moroide, (1) Caterina,
ce sudi da la pena a ggoccia ggoccia?!
E tte vòi rotolà ssera e mmatina
sopra sto letto tuo comuna bboccia?!
Ecchete (2) cqua na castaggna porcina: (3)
tu pportela (4) co tté ssemprin zaccoccia:
ma nun thai da straccà: ttieccela, Nina, (5)
e tte dichio cher male te se scoccia.
(6)
Tu ppropio vederai che tte lincanta,
e jjaverai daccenne le cannele (7)
peggio che ffussi (8) er quadro duna Santa.
Io cor zegreto mio de ste castaggne
ner tempo che ssò stata a Ssammicchele (9)
ciò arifiatato (10) un monno (11) de compaggne.
22 marzo 1834
(1) Emoroidi.
(2) Eccoti.
(3) Castagna...
(4) Portala.
(5) Tiencila, Caterina.
(6) Scocciare, vale: «cavare altrui il ruzzo: «domare».
Qui, «il male ti si fa docile».
(7) Accendere le candele.
(8) Fosse.
(9) La casa di correzione.
(10) Ci ho ricreate, sollevate.
(11) Un mondo.
1131.
Li rimedi simpatichi
3°
Lei bbene; ma a la pupa, (1) poverella,
su la muscola propio der nasino
je sè scuperta una vojja de vino
che ppare usscito mó dda la cupella.
(2)
Ma ggià ho ddetto che ppijji una padella
cabbi (3) fritto un bon anno sur cammino,
e cce la facci (4) strufinà un tantino
oggni sera pe mman duna zitella.
E llho ppuro avvisata che nun giova
quela strufinatura, si oggni vorta
nun ce saddopra una zitella nova.
Però sta cosa a llei nun je nimporta,
pe vvia che (5) de zitelle se ne trova
da fanne (6) quer che vvòi drentoggni porta.
22 marzo 1834
(1) Bambina.
(2) Coppella: è a Roma piccolo vaso di legno della figura del barile.
(3) Che abbia.
(4) Faccia.
(5) Per via che: imperocché.
(6) Da farne.
1132.
Li rimedi simpatichi
4°
Locchio è un coso de carne che cce vede,
quanno scè er lume, e sta ddrenta na fossa.
Ecco spiegato quer che tte succede
pe sta frussione tua che tte sè smossa.
(1)
Mó vvenímo ar rimedio chè dde fede.
Tu appiccíchete (2) un pezzo dostia rossa
sopra le tempia; e cquesto nun pòi crede (3)
come tira lumore chè in dellossa.
Si ppoi fussi (4) orzarolo (5) e nnò ffrussione,
se cusce locchio: ciovè, (6) nun ze cusce,
ma sse disce pe un modo daspressione.
(7)
Abbasta de pijjà llaco infilato
e ffiggne (8) de cuscí, tte saridusce (9)
lorzarolo (10) che ssubbito è ppassato.
23 marzo 1834
(1) Ti si è suscitata.
(2) Appíccicati.
(3) Non puoi credere.
(4) Se poi fosse.
(5) Orzaiuolo, detto anche orzuolo.
(6) Cioè.
(7) Espressione.
(8) Fingere.
(9) Ti si riduce.
(10) Sottintendi qui: ad un punto: ad un punto che, ecc.
1133.
Linvetrïata de carta
Era du ora, e stavo ar mi bbanchetto
a ccuscí un tacco a una sciavatta (1) fina,
quanto...
bbún! ssento un botto a la vetrina, (2)
eppoi: «Se pò appiccià (3) sto moccoletto?».
Io do un zarto (4) e cchedè?! (5) vvedo un pivetto (6)
tutto-quanto impiastrato de farina,
che sse (7) sporge co un pezzo de fasscina
tra li fojji (8) stracciati, inzino ar petto.
Marzo, (9) agguanto (10) una forma, apro, esco fora,
vedo una cosa bbianca, e, incecalito, (11)
do una formata in testa a una siggnora.
Lei fa uno strillo: io scappo; ma er marito
marriva, e mme ne dà, cristo!, cancora
me sce sento er groppone indormentito.
27 marzo 1834
(1) Ciabatta.
(2) Bussola della bottega.
(3) Accendere.
(4) Salto.
(5) Che è? cosè? (6) Un fraschetta.
(7) Si.
(8) Fogli.
(9) Malzo.
(10) Afferro.
(11) Abbacinato.
1134.
Er Re e la Reggina (1)
Li Romani, nun feta (2) una gallina,
nun pisscia un cane, e nnun ze move un pelo,
che jje pare che ssii la marmottina
tutta legata ggiorno in dun camelo.
(3)
Chi è sta patanfrana (4) de Reggina!
la sora Pocalissa der Vangelo?!
Chi è sto Re! cquarche bbestia turchina?!
quarche ffetta de Ddio sscesa dar celo?!
Currete, sí, ccurrete, pettirossi, (5)
che ttroverete du cosette rare:
che vvederete un par de pezzi grossi.
Lavete visti? Ebbè? cche vve ne pare?
Chi (6) antro (7) mostro scè cche cce la possi
pe le chiappe (8) der monno e in cular mare?
23 marzo 1834
(1) Il Re e la Regina vergine di Napoli.
(2) Fetare, colla prima e stretta, viene dal vocabolo «féto».
La lingua illustre manca di questa verbo, che corrisponde perfettamente al pondre dei Francesi.
(3) Cammeo.
(4) Patanflana: grossa donna: benché la povera regina vergine non abbia carne da vendere.
(5) Il pettirosso, uccello la cui curiosità proverbiale lo mette nelle insidie del cacciatore.
(6) Quale.
(7) Altro.
(8) È lepidezza del volgo il divider la terra nelle quattro chiappe del mondo.
1135.
Er re Ffiordinanno (1)
È aritornato a Rroma sto malanno
der re der reggno de le du Sscescijje, (2)
nipote de quelantro Fiordinanno
che ccottivava (3) li merluzzi e ttrijje.
(4)
E ccià (5) cco llui (6) la mojje sua, quer panno
lavato, (7) che nun fa ffijji, né ffijje,
perché er marito jarigàla (8) oggnanno
trescenzessantascinquo ssei viggijje.
(9)
Tu me dimannerai pe cche mmotivo
lui la tiè ttrenta e ttrentun giorno ar mese
senza métteje (10) in corpo er zemprevivo.
(11)
A sta dimanna io tarisponno, Antonia,
quer channo scritto ar Palazzo Fernese: (12)
CASA DER BABBILANO (13) IN BABBILONIA.
(14)
18 maggio 1834
(1) Ferdinando.
Passò in Roma la settimana santa del 1834.
(2) Cecilie, per «Sicilie», molto vicino vocabolo allantico Cicilie.
(3) Di questo verbo vedi la nota...
del Sonetto...
(4) Si narra che Ferdinando, IV, III e I, avo del Re attuale, si dilettasse di fare pubblicamente il pesciaiuolo, e che una volta, nel calore simulato di un certo contratto con un suo cortegiano, si prendesse un pesce sul muso.
(5) Ci ha.
(6) Con sé.
(7) Panno lavato, dicesi di persona assai pallida.
(8) Gli (le) regala.
(9) Come narra Boccaccio di ser Ricciardo da Chinzica alla sua bella pisana.
(10) Mettergli, per «metterle».
(11) Semprevivo.
Vedine il senso fra i nomi del sonetto...
(12) Palazzo Farnese in Roma, appartenente alla casa di Napoli.
(13) Babilano: uomo impotente a generare.
(14) Si vuole che realmente si trovasse questa satira alla porta del palazzo.
Babilonia prendesi per «confusione», come Babel.
Si vuole che Roma sia significata nellApocalisse sotto questa allegoria: e quindi molti scrittori così la chiamarono.
1136.
Romantiche mmoderna
Romantiche mmoderna! E a li libbrari
cqua jjè lléscito un libbro de sto nome?
Eh ccamminate via, bbestie da some,
pe nnun dàvve (1) er diproma de somari.
Romantiche mmoderna! Propio cari!
Ma in che ccervello ha da sartà! mma ccome!
drentar monno sce só ddunque du Rome?!
Oh ddatela pe ggionta a li lunari.
Romantiche mmoderna! oh cquestè bbella!
Mó adesso Roma sè ffattunamica!
Ma ssuna è cquesta cqua, lantra indovella? (2)
Bbravi! Roma moderna, e Rromantica!
Sarebbe coma ddí: «Vostra sorella
lo pijja ne la freggna e nne la fica».
23 marzo 1834
(1) Darvi.
(2) Laltra dovè ella?
1137.
Er Tesoriere bbonanima (1)
Monziggnor Tesoriere chè ccrepato,
quanno stava a la stanga der timone (2)
e mmaggnava su ttutte le penzione, (3)
le gabbelle, lapparti e r mascinato; (4)
volenno (5) fà una bbona confessione
(ché da un pezzo nun zera confessato)
se naggnede (6) da un prete sganganato (7)
drentin ne lOratorio a la Missione.
(8)
Mentre sputava li su rospi, in chiesa
sce se trovava un povero cristiano
caveva avuto un torto in ne lImpresa.
(9)
Come stomo che cqua (10) vvedde (11) er gabbiano (12)
der confessore co la mano stesa,
«Nu lassorve», (13) strillò: «fferma la mano!».
24 marzo 1834
(1) Il Tesoriere morto.
Fu realmente monsignor Belisanio Cristaldi, e laltro suggetto di cui qui sotto si parla, un tal Baracchini.
(2) Alla direzione degli affari.
(3) Pare che legregio prelato, a sentimento del nostro Romanesco, volesse far rivivere il Date obolum Belisario.
Noi non siamo del suo maligno avviso.
Crediamo però che se veramente lantico Belisario andò orbato degli occhi del corpo, il nuovo non godesse di que della mente.
(4) E il macinato: dazio sulla macinatura del frumento.
(5) Volendo.
(6) Se ne andò.
(7) Sgangherato, per «decrepito».
(8) Nelloratorio de Signori della Missione.
(9) Quando si nomina assolutamente lImpresa, sintende a Roma sempre quella de Lotti.
(10) Semplicemente questuomo.
Il che qua, che qui, sono pleonasmi usatissimi da Romaneschi.
(11) Vide.
(12) «Gabbiano», per «balordo, gocciolone»: la dupe de Francesi.
(13) Non lassolvere.
1138.
Er nome de li Cardinali
Cè cchi intiggna (1) che cqua li Cardinali
anticamente se chiamorno (2) Cardi,
e cche ddoppo, li Papa un po ppiú ttardi
jaggiontorno quer termine de Nali.
Ar contrario se (3) troveno antri (4) tali
che incòcceno che quelli sò bbusciardi; (5)
e sto nome nun vonno che sse guardi
come scriveno mó li scritturali.
Dicheno car principio li Cristiani,
nun ze sa ppe cche ssorte de raggione
li chiamorno accusí: li Ladri-cani.
(6)
Ma ppoi co limbrojjà la riliggione,
quelle lettre, un po oggi e un po ddomani,
simpicciorno, e nne viè sta cunfusione.
24 marzo 1834
(1) I verbi romaneschi intignare e intignarsi, incocciare e incocciarsi corrispondono al toscano «incaponire» e «incaparbire», imperocché oltre al medesimo significato di «ostinarsi» ritengono un sé anche della parola materiale, la coccia equivalendo al capo, e la tigna essendo una pertinenza di questo, anchessa molto bene ostinata nel suo domicilio.
(2) Si chiamarono.
(3) Si.
(4) Altri.
(5) Bugiardi.
(6) Anagramma purissimo di Cardinali.
1139.
Le parte der Monno
Pippo, (1) Nicola, Gaspero, Rimonno, (2)
Giammatista, (3) Grigorio, Furtunato,
currete a ssentí ttutti si sse ponno (4)
spaccià ccojjonerie ppiú a bbommercato.
Er monno, ggente mie, nun è ppiú ttonno:
nun è ppiú ffatto in quattro parte.
È stato
scuperto adesso chè vvienuto ar monno
n antro (5) pezzo de monno appiccicato!
Va (6) cche sto quinto quarto channo trovo, (7)
o sse lo sò inzoggnato, (8) o llhanno visto
collocchio ar búscio (9) in quarche Mmonno-novo? (10)
E ha da èsse (11) accusí: pperché, ppe ttristo, (12)
si ppurcini sce sò (13) ddrenta stantr (14) ovo,
dovería (15) rincarnasse (16) Ggesucristo.
25 marzo 1834
(1) Filippo.
(2) Raimondo.
(3) Giambattista.
(4) Se si possono.
(5) Un altro.
(6) Va: formula delle scommesse: Va, vada, ecc.
Qui sta per «Volete scommettere che questo quinto quarto», ecc.
(7) Trovato.
(8) Lo hanno sognato.
(9) Buco.
(10) Nota Camera-ottica.
(11) E devessere.
(12) Per tristo, modificazione di giuramento usata dai più scrupolosi.
(13) Se pulcini ci sono.
(14) Questaltro.
(15) Dovrebbe.
(16) Rincarnarsi.
1140.
Er fornaro
Er lacchè dder ministro San-Tullera, (1)
pe ddà a vvedé cchè una perzona dotta,
disce ca Ffrancia accanta na paggnotta
ce nassce un omo (2) e cche sta cosa è vvera.
Mettétela addrittura in zorbettiera (3)
sta cazzata, (4) e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo chedè? (5) na melacotta,
un fico, na bbriccocola, (6) na pera?!
Pe cquantanni sò scritti in ner lunario
da sí ccAdamo se strozzò (7) cquer pomo,
nun zè vvisto accadé tutter contrario?
Lui nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accanta un omo
sò cco llui, (8) ma cquellantra è da somaro.
25 marzo 1834
(1) Sainte-Aulaire.
(2) A côté dun pain il naît un homme.
Proverbio francese, allusivo allaumento di popolazione proporzionata a quella delle sussistenze.
(3) Allorché si ascolta un fatto incredibile si dice: Mettetela al fresco: soffiateci.
(4) Questa stoltezza.
(5) Che è? cosè? (6) Albicocca.
(7) Singollò.
(8) Son con lui, cioè: «del suo avviso».
1141.
La fanga (1) de Roma
Questa? eh nnemmanco è ffanga.
Pe vvedella
sha dannà (2) a li sterrati a ppiazza Poli
indovabbito io; ché ssi (3) nun voli
ce trapassi in barchetta o in carrettella.
Ce fussi armeno un po de serciatella
attornattorno, quattro serci soli,
da mette er piede e annà ssotta li scoli
de le gronnàre! (4) ma nemmanco quella.
Pe rricrami (5) ne fàmo (6) oggni tantino;
e allora ècchete (7) dua cor un treppiede
un cannello collacqua e un occhialino.
E a sti scannajji (8) tu cce pijji fede:
ebbè, sò (9) ggià ddiescianni cor cudino (10)
e la serciata ancora nun ze vede.
28 marzo 1834
(1) Fango.
(2) Andare.
(3) Se.
(4) Grondaie.
(5) Reclami.
(6) Facciamo.
(7) Eccoti.
(8) Scandagli.
(9) Sono.
(10) Dieci anni con una appendice.
1142.
Li Croscifissi der venardí-ssanto
Seggna: (1) uno er Croscifisso a Ssan Marcello, (2)
dua quello de li Padri Passionisti,
tre er Cristo der Gesú: (3) poi doppo ho vvisti
li dua der Pianto (4) e dder Zarvatorello, (5)
che ffanno scinque: eppoi la Morte, (6) e cquello
der Culiseo.
(7) Dunquio, tra bboni e ttristi,
ho vvisitato sette Ggesucristi: (8)
er conto è cchiaro pe cchi ttiè ccervello.
Eppoi, guarda: io sò usscito co un carlino: (9)
a oggni Croscifisso jho bbuttato
un bajocco in ner zòlito piattino:
e mmó ddrentin zaccoccia mè arrestato
mezzo bbajocco,...
ebbè, ssor chiacchierino,
quanti Nostrisiggnori ho vvisitato?
28 marzo 1834
(1) Conta.
(2) Chiesa de Servi di Maria, chiamati per altro i PP.
Serviti, che è alquanto diverso da servi.
(3) Chiesa-madre della Compagnia abolita da Clemente XIV.
(4) Chiesa quasi a contatto col Ghetto degli Ebrei, dove accade annualmente la famosa disputa della dottrinella del Bellarmino, e si elegge lImperatore della dottrina cristiana.
Questo Monarca chiede per lo più al suo cugino il Papa pane e vino per tutta la vita.
(5) Chiesuola aderente al Palazzo della Polizia.
(6) Chiesa di S.
Maria dellorazione e morte di Roma (Dio guardi).
È uficiata dalla Archiconfraternita che cerca i morti per le campagne, e dà loro sepoltura onde possano passare la barca dellaltro mondo.
(7) Nel Colosseo esiste una Via-Crucis e un gran Cristo-in-croce, venerato un una cappelletta a cui è addetto un romito, che talora non passa pel miglior galantuomo di questo mondo.
Fu detto a un buon computista: «Madamigella Garnerin medita un volo aerostatica dal Colosseo, che ristaurerà se ne ottiene licenza.
«Non è questa la difficoltà», rispose il ragioniere; «ma la licenza non gliela daranno per rispetto della Santa Via-Crucis.
(8) Dopo sette viene lIndulgenza plenaria.
(9) Baiocchi sette e mezzo.
1143.
Er copre-e-scopre
Sor don Tobbía, ma cche vvor dí che cquanno
entra la sittimana de Passione
voantri (1) preti fate sta funzione
daricoprí le crosce cor un panno?
Tenete Ggesucristo tutto lanno
sopra cquer zanto leggno a ppennolone, (2)
e mmó che ssaría frutto de staggione
ve sciannate (3) a ppijjà ttutto staffanno?
Si Ggesucristo more, poverello,
che ccentra quelo straccio pavonazzo
che jje sce fate fà a nnisconnarello?
Zitto, nun ho bbisoggno de sapello.
Questo vor dí cche nun avete un cazzo
da penzà, ppreti mii, for car budello.
29 marzo 1834
(1) Voi altri.
(2) A pendolone: penzoloni.
(3) Vi ci andate.
...
[Pagina successiva]