TUTTI I SONETTI ROMANESCHI 1, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 92
...
.
21 marzo 1834
(1) Colui che amministra le sferzate agli scuolai.
(2) Ci ho.
(3) Non si può dirle.
(4) Un semplice.
(5) Certi.
1123.
Er carzolaro
Antro (1) che nnobbirtà! Cchiunque guitto
cqui ha mmessa pparte un po de bbajocchella, (2)
subbito, aló, carrozze ccarrettella,
e a la ppiú ppeggio la pijja in affitto.
Tre ggiorni Papa io, dio serenella! (3)
te je vorrebbe appiccicà un editto
che in ner papato mio fussi dilitto
reo de morte lannà ppuro in barella.
Cristo le scianche (4) ve lha ffatte rotte?
Marceno (5) in grabbiolè (6) llantranimali?
Camminate da voi, bbrutte marmotte.
Lommini, o ricchi o nnò, ssò ttutti uguali:
dunque a ppiede, fijjacci de miggnotte, (7)
e llograte le scarpe e li stivali.
21 marzo 1834
(1) Altro.
(2) Denari.
(3) Esclamazione insignificante.
(4) Cianche, per gambe.
(5) Marciano.
(6) Cabriolet.
(7) Bagasce.
1124.
Lo stracciarolo
Lo stracciarolo a vvoi ve pare unarte
da fàlla (1) bbene oggnuno che la facci?
Eppuro ve so ddí, ssori cazzacci,
che vierebbe in zaccoccia (2) a Bbonaparte.
La fate accusí ffranca er metta pparte
co unocchiata li vetri e li ferracci,
a nnun confonne (3) mai carte co stracci,
e a ddivide (4) li stracci da le carte?
Nun arrivo a ccapí ccoma sto Monno
sha da sputà ssentenze in tuttequante
le cose, senza scannajjalle a ffonno.
Prima de dí: cquer tar Papa è un zomaro,
o cquer tar stracciarolo è un iggnorante,
guardateli a Ssampietro e ar monnezzaro.
(5)
22 marzo 1834
(1) Farla.
(2) Venire in saccorcia è fratel carnale di «entrare in tasca».
(3) Confondere.
(4) Dividere.
(5) Chacun à sa place, direbbe il francese.
Monnezzaro, per «immondezzaio»: come monnezza, per «immondezza».
1125.
Er zervitor de piazza
Quer fijjo mio chè sservitor de piazza
e ssingeggna un tantin de Sciscerone,
fa una vita in sti mesi che ssammazza,
e mmanco ha ttempo de maggnà un boccone.
E lIngresi dadesso sò una razza
ma una razza de lappe bbuggiarone,
che ppe un scudaccio ar giorno ve strapazza
come le case che ppò avé a ppiggione.
E a Ssampietro! e a Ssampavolo! e ar Museo!
mó a Ccampidojjo! mó a la Fernesina! (1)
e ccurre (2) ar Pincio! e ccurre a Culiseo!...
Cominceno, pe ccristo, la matina
a la punta dellarba, sor Matteo,
e vviè nnotte cancóra se cammina.
22 marzo 1834
(1) La Farnesina: piccola villetta con palazzetto dirimpetto al Palazzo Farnese, al di là però del Tevere, sopra il quale quella ricca famiglia meditava di gettare un ponte, onde unire cosí i due corpi di fabbrica.
In questa cosí-detta Farnesina si vede la famosa Galatea, la favola di Psiche, ed altri freschi di Raffaello.
(2) Corri.
1126.
La serva der Cerusico
Nun cè er padrone: ha avuta una chiamata
pe ccurre (1) a ffà ar momento na sanguiggna,
a Ppasquino (2) a na poverammalata,
cho intesa ddí cche ssii frebbe (3) maliggna.
Eppoi pijja un straporto (4) e vva a na viggna
for de na scerta (5) porta chè sserrata, (6)
a ccurà na cratura co la tiggna,
che da un mese nun lha ppiú vvisitata.
A pproposito!...
oggi entra carnovale!
Ebbè, vvoi lo trovate a or de (7) Corza (8)
drento da Scesanelli (9) lo spezziale.
Ché oggnanno in quer frufrú (10) dde la ripresa
quarche ddisgrazzia ha daccadé ppe fforza,
e ppe ggrazzia de ddio sè ssempre intesa.
(11)
22 marzo 1834
(1) Correre.
(2) Sulla Piazza di Pasquino.
(3) Febbre.
(4) Trasporto.
(5) Certa.
(6) Le porte disusate di Roma sono la Pinciana, la Fabbrica e la Castello, la prima sotto il Pincio, la seconda presso la Fabbrica di S.
Pietro in Vaticano, e la terza accanto alle fosse del Castello, già Mausoleo di Adriano.
(7) A or de: ad ora di, ecc.
(8) Corsa.
(9) Questo farmacista Cesanelli, notissimo per le sue prugne purgative (chiamate volgarmente le bbruggne de Scesanelli), ha il suo laboratorio al punto della ripresa de barberi.
(10) Frufrù: tumulto, confusione.
(11) Udita, vedi la nota 5 del Sonetto
1127.
Er fico fresco
Ggirava un viggnarolo oggi a mmercato
co un fico fresco in mano.
«Ohé», jjho ddetto,
dico: «quanto ne vòi?».
Disce: «Un papetto».
(1)
Dico: «Un papetto solo?! È arigalato».
(2)
Quattro lustrini (3) un fico, si bbrusciato!
du ggiuli un fico, ladro mmaledetto!
Eh cquanno abbi lui vojja dun fichetto, (4)
je lo do auffa (5) io ppiú a bbommercato.
Eppuro (6) sce sè ttrovo (7) llí un zomaro
che mme sfrusciava: (8) «Oh, nnun è ccaro mica:
uh, in sta staggione nun è ggnente caro».
Io lo capisco che cce vò ffatica
pe ttrovà un fico fresco de ggennaro;
ma cco un papetto ciài puro una fica.
22 marzo 1834
(1) Papetto: moneta dargento da due paoli.
(2) È regalato.
(3) Quattro lustrini: quattro grossi: due paoli.
(4) Fichetto: scherzo che si fa altrui prendendogli il mento fra il pollice e il medio, e premendogli intanto le labbra con lindice.
(5) A ufo.
Vedi la nota...
del Sonetto...
(6) Eppure.
(7) Ci si è trovato.
(8) Mi annoiava.
1128.
Er veramore
Dio nun vojji, ma er birbo me cojjona.
Se chiama modo er zuo de fà lamore?
Se conossce a li seggni de bbon core
er bene che vve porta una perzona.
Specchiateve in quer bravo Monziggnore
che vvò bbene davero a la padrona:
guasi nun passa vorta che llui sona
che nnun porti un rigalo de valore.
Ce vò antro (1) che smorfie de la monna!
Fatti, e nnò cciarle, fatti hanno da èsse (2)
pe mmette (3) in quiete er core duna donna.
Un omo che vvabbòtta de promesse
che ffinischeno in zero, è cchiare ttonna
che ttutto er zu finaccio è llinterresse.
21 marzo 1834
(1) Ci vuol altro.
(2) Essere.
(3) Mettere.
1129.
Li rimedi simpatichi (1)
[Sonetti 4]
1°
Sio nun càpito llí a la vemmaria, (2)
era antro male er zuo che de sciamorro! (3)
E llei te posso dí cche ssio nun corro
laveva fatta la cojjoneria.
Io parlo de la su iggnoranteria:
de la su imprudentezza io te discorro.
Thai da penzà (4) cche sse (5) legava un porro
co la seta color-come-se-sia! (6)
Subbito je strillai: «Fermete, Nena: (7)
cosa te vai scercanno (8) co stacciaccia (9)
de seta, un tantinel de cancherena? (10)
Nun zentissi (11) er Cerusico dArtèmis (12)
come ridenno (13) te lo disse in faccia?
Pe li porri sce vò (14) la seta cremis».
(15)
22 marzo 1834
(1) Fra glinnumerevoli rimedii, di virtù simpatica, i quali esercitano la fede popolaresca, sonosi scelti i pochi seguenti, per darne un breve saggio anche in ciò del grado cui sono tuttora discese le umane cognizioni.
(2) AllAve Maria.
(3) Cimurro.
(4) Hai da riflettere.
(5) Si.
(6) Di colore qualunque: indeterminato.
(7) Fermati, Maddalena.
(8) Ti vai cercando.
(9) Acciaccia, peggiorativo di accia, che in Roma è una gugliata di filo o simile.
(10) Cancrena.
(11) Non sentisti, per udisti.
(12) Altemps, casa ducale di Roma.
(13) Ridendo.
(14) Ci vuole.
(15) La seta di color chermisi o cremisi.
1130.
Li rimedi simpatichi
2°
E ppe cquattro moroide, (1) Caterina,
ce sudi da la pena a ggoccia ggoccia?!
E tte vòi rotolà ssera e mmatina
sopra sto letto tuo comuna bboccia?!
Ecchete (2) cqua na castaggna porcina: (3)
tu pportela (4) co tté ssemprin zaccoccia:
ma nun thai da straccà: ttieccela, Nina, (5)
e tte dichio cher male te se scoccia.
(6)
Tu ppropio vederai che tte lincanta,
e jjaverai daccenne le cannele (7)
peggio che ffussi (8) er quadro duna Santa.
Io cor zegreto mio de ste castaggne
ner tempo che ssò stata a Ssammicchele (9)
ciò arifiatato (10) un monno (11) de compaggne.
22 marzo 1834
(1) Emoroidi.
(2) Eccoti.
(3) Castagna...
(4) Portala.
(5) Tiencila, Caterina.
(6) Scocciare, vale: «cavare altrui il ruzzo: «domare».
Qui, «il male ti si fa docile».
(7) Accendere le candele.
(8) Fosse.
(9) La casa di correzione.
(10) Ci ho ricreate, sollevate.
(11) Un mondo.
1131.
Li rimedi simpatichi
3°
Lei bbene; ma a la pupa, (1) poverella,
su la muscola propio der nasino
je sè scuperta una vojja de vino
che ppare usscito mó dda la cupella.
(2)
Ma ggià ho ddetto che ppijji una padella
cabbi (3) fritto un bon anno sur cammino,
e cce la facci (4) strufinà un tantino
oggni sera pe mman duna zitella.
E llho ppuro avvisata che nun giova
quela strufinatura, si oggni vorta
nun ce saddopra una zitella nova.
Però sta cosa a llei nun je nimporta,
pe vvia che (5) de zitelle se ne trova
da fanne (6) quer che vvòi drentoggni porta.
22 marzo 1834
(1) Bambina.
(2) Coppella: è a Roma piccolo vaso di legno della figura del barile.
(3) Che abbia.
(4) Faccia.
(5) Per via che: imperocché.
(6) Da farne.
1132.
Li rimedi simpatichi
4°
Locchio è un coso de carne che cce vede,
quanno scè er lume, e sta ddrenta na fossa.
Ecco spiegato quer che tte succede
pe sta frussione tua che tte sè smossa.
(1)
Mó vvenímo ar rimedio chè dde fede.
Tu appiccíchete (2) un pezzo dostia rossa
sopra le tempia; e cquesto nun pòi crede (3)
come tira lumore chè in dellossa.
Si ppoi fussi (4) orzarolo (5) e nnò ffrussione,
se cusce locchio: ciovè, (6) nun ze cusce,
ma sse disce pe un modo daspressione.
(7)
Abbasta de pijjà llaco infilato
e ffiggne (8) de cuscí, tte saridusce (9)
lorzarolo (10) che ssubbito è ppassato.
23 marzo 1834
(1) Ti si è suscitata.
(2) Appíccicati.
(3) Non puoi credere.
(4) Se poi fosse.
(5) Orzaiuolo, detto anche orzuolo.
(6) Cioè.
(7) Espressione.
(8) Fingere.
(9) Ti si riduce.
(10) Sottintendi qui: ad un punto: ad un punto che, ecc.
1133.
Linvetrïata de carta
Era du ora, e stavo ar mi bbanchetto
a ccuscí un tacco a una sciavatta (1) fina,
quanto...
bbún! ssento un botto a la vetrina, (2)
eppoi: «Se pò appiccià (3) sto moccoletto?».
Io do un zarto (4) e cchedè?! (5) vvedo un pivetto (6)
tutto-quanto impiastrato de farina,
che sse (7) sporge co un pezzo de fasscina
tra li fojji (8) stracciati, inzino ar petto.
Marzo, (9) agguanto (10) una forma, apro, esco fora,
vedo una cosa bbianca, e, incecalito, (11)
do una formata in testa a una siggnora.
Lei fa uno strillo: io scappo; ma er marito
marriva, e mme ne dà, cristo!, cancora
me sce sento er groppone indormentito.
27 marzo 1834
(1) Ciabatta.
(2) Bussola della bottega.
(3) Accendere.
(4) Salto.
(5) Che è? cosè? (6) Un fraschetta.
(7) Si.
(8) Fogli.
(9) Malzo.
(10) Afferro.
(11) Abbacinato.
1134.
Er Re e la Reggina (1)
Li Romani, nun feta (2) una gallina,
nun pisscia un cane, e nnun ze move un pelo,
che jje pare che ssii la marmottina
tutta legata ggiorno in dun camelo.
(3)
Chi è sta patanfrana (4) de Reggina!
la sora Pocalissa der Vangelo?!
Chi è sto Re! cquarche bbestia turchina?!
quarche ffetta de Ddio sscesa dar celo?!
Currete, sí, ccurrete, pettirossi, (5)
che ttroverete du cosette rare:
che vvederete un par de pezzi grossi.
Lavete visti? Ebbè? cche vve ne pare?
Chi (6) antro (7) mostro scè cche cce la possi
pe le chiappe (8) der monno e in cular mare?
23 marzo 1834
(1) Il Re e la Regina vergine di Napoli.
(2) Fetare, colla prima e stretta, viene dal vocabolo «féto».
La lingua illustre manca di questa verbo, che corrisponde perfettamente al pondre dei Francesi.
(3) Cammeo.
(4) Patanflana: grossa donna: benché la povera regina vergine non abbia carne da vendere.
(5) Il pettirosso, uccello la cui curiosità proverbiale lo mette nelle insidie del cacciatore.
(6) Quale.
(7) Altro.
(8) È lepidezza del volgo il divider la terra nelle quattro chiappe del mondo.
1135.
Er re Ffiordinanno (1)
È aritornato a Rroma sto malanno
der re der reggno de le du Sscescijje, (2)
nipote de quelantro Fiordinanno
che ccottivava (3) li merluzzi e ttrijje.
(4)
E ccià (5) cco llui (6) la mojje sua, quer panno
lavato, (7) che nun fa ffijji, né ffijje,
perché er marito jarigàla (8) oggnanno
trescenzessantascinquo ssei viggijje.
(9)
Tu me dimannerai pe cche mmotivo
lui la tiè ttrenta e ttrentun giorno ar mese
senza métteje (10) in corpo er zemprevivo.
(11)
A sta dimanna io tarisponno, Antonia,
quer channo scritto ar Palazzo Fernese: (12)
CASA DER BABBILANO (13) IN BABBILONIA.
(14)
18 maggio 1834
(1) Ferdinando.
Passò in Roma la settimana santa del 1834.
(2) Cecilie, per «Sicilie», molto vicino vocabolo allantico Cicilie.
(3) Di questo verbo vedi la nota...
del Sonetto...
(4) Si narra che Ferdinando, IV, III e I, avo del Re attuale, si dilettasse di fare pubblicamente il pesciaiuolo, e che una volta, nel calore simulato di un certo contratto con un suo cortegiano, si prendesse un pesce sul muso.
(5) Ci ha.
(6) Con sé.
(7) Panno lavato, dicesi di persona assai pallida.
(8) Gli (le) regala.
(9) Come narra Boccaccio di ser Ricciardo da Chinzica alla sua bella pisana.
(10) Mettergli, per «metterle».
(11) Semprevivo.
Vedine il senso fra i nomi del sonetto...
(12) Palazzo Farnese in Roma, appartenente alla casa di Napoli.
(13) Babilano: uomo impotente a generare.
(14) Si vuole che realmente si trovasse questa satira alla porta del palazzo.
Babilonia prendesi per «confusione», come Babel.
Si vuole che Roma sia significata nellApocalisse sotto questa allegoria: e quindi molti scrittori così la chiamarono.
1136.
Romantiche mmoderna
Romantiche mmoderna! E a li libbrari
cqua jjè lléscito un libbro de sto nome?
Eh ccamminate via, bbestie da some,
pe nnun dàvve (1) er diproma de somari.
Romantiche mmoderna! Propio cari!
Ma in che ccervello ha da sartà! mma ccome!
drentar monno sce só ddunque du Rome?!
Oh ddatela pe ggionta a li lunari.
Romantiche mmoderna! oh cquestè bbella!
Mó adesso Roma sè ffattunamica!
Ma ssuna è cquesta cqua, lantra indovella? (2)
Bbravi! Roma moderna, e Rromantica!
Sarebbe coma ddí: «Vostra sorella
lo pijja ne la freggna e nne la fica».
23 marzo 1834
(1) Darvi.
(2) Laltra dovè ella?
1137.
Er Tesoriere bbonanima (1)
Monziggnor Tesoriere chè ccrepato,
quanno stava a la stanga der timone (2)
e mmaggnava su ttutte le penzione, (3)
le gabbelle, lapparti e r mascinato; (4)
volenno (5) fà una bbona confessione
(ché da un pezzo nun zera confessato)
se naggnede (6) da un prete sganganato (7)
drentin ne lOratorio a la Missione.
(8)
Mentre sputava li su rospi, in chiesa
sce se trovava un povero cristiano
caveva avuto un torto in ne lImpresa.
(9)
Come stomo che cqua (10) vvedde (11) er gabbiano (12)
der confessore co la mano stesa,
«Nu lassorve», (13) strillò: «fferma la mano!».
24 marzo 1834
(1) Il Tesoriere morto.
Fu realmente monsignor Belisanio Cristaldi, e laltro suggetto di cui qui sotto si parla, un tal Baracchini.
(2) Alla direzione degli affari.
(3) Pare che legregio prelato, a sentimento del nostro Romanesco, volesse far rivivere il Date obolum Belisario.
Noi non siamo del suo maligno avviso.
Crediamo però che se veramente lantico Belisario andò orbato degli occhi del corpo, il nuovo non godesse di que della mente.
(4) E il macinato: dazio sulla macinatura del frumento.
(5) Volendo.
(6) Se ne andò.
(7) Sgangherato, per «decrepito».
(8) Nelloratorio de Signori della Missione.
(9) Quando si nomina assolutamente lImpresa, sintende a Roma sempre quella de Lotti.
(10) Semplicemente questuomo.
Il che qua, che qui, sono pleonasmi usatissimi da Romaneschi.
(11) Vide.
(12) «Gabbiano», per «balordo, gocciolone»: la dupe de Francesi.
(13) Non lassolvere.
1138.
Er nome de li Cardinali
Cè cchi intiggna (1) che cqua li Cardinali
anticamente se chiamorno (2) Cardi,
e cche ddoppo, li Papa un po ppiú ttardi
jaggiontorno quer termine de Nali.
Ar contrario se (3) troveno antri (4) tali
che incòcceno che quelli sò bbusciardi; (5)
e sto nome nun vonno che sse guardi
come scriveno mó li scritturali.
Dicheno car principio li Cristiani,
nun ze sa ppe cche ssorte de raggione
li chiamorno accusí: li Ladri-cani.
(6)
Ma ppoi co limbrojjà la riliggione,
quelle lettre, un po oggi e un po ddomani,
simpicciorno, e nne viè sta cunfusione.
24 marzo 1834
(1) I verbi romaneschi intignare e intignarsi, incocciare e incocciarsi corrispondono al toscano «incaponire» e «incaparbire», imperocché oltre al medesimo significato di «ostinarsi» ritengono un sé anche della parola materiale, la coccia equivalendo al capo, e la tigna essendo una pertinenza di questo, anchessa molto bene ostinata nel suo domicilio.
(2) Si chiamarono.
(3) Si.
(4) Altri.
(5) Bugiardi.
(6) Anagramma purissimo di Cardinali.
1139.
Le parte der Monno
Pippo, (1) Nicola, Gaspero, Rimonno, (2)
Giammatista, (3) Grigorio, Furtunato,
currete a ssentí ttutti si sse ponno (4)
spaccià ccojjonerie ppiú a bbommercato.
Er monno, ggente mie, nun è ppiú ttonno:
nun è ppiú ffatto in quattro parte.
È stato
scuperto adesso chè vvienuto ar monno
n antro (5) pezzo de monno appiccicato!
Va (6) cche sto quinto quarto channo trovo, (7)
o sse lo sò inzoggnato, (8) o llhanno visto
collocchio ar búscio (9) in quarche Mmonno-novo? (10)
E ha da èsse (11) accusí: pperché, ppe ttristo, (12)
si ppurcini sce sò (13) ddrenta stantr (14) ovo,
dovería (15) rincarnasse (16) Ggesucristo.
25 marzo 1834
(1) Filippo.
(2) Raimondo.
(3) Giambattista.
(4) Se si possono.
(5) Un altro.
(6) Va: formula delle scommesse: Va, vada, ecc.
Qui sta per «Volete scommettere che questo quinto quarto», ecc.
(7) Trovato.
(8) Lo hanno sognato.
(9) Buco.
(10) Nota Camera-ottica.
(11) E devessere.
(12) Per tristo, modificazione di giuramento usata dai più scrupolosi.
(13) Se pulcini ci sono.
(14) Questaltro.
(15) Dovrebbe.
(16) Rincarnarsi.
1140.
Er fornaro
Er lacchè dder ministro San-Tullera, (1)
pe ddà a vvedé cchè una perzona dotta,
disce ca Ffrancia accanta na paggnotta
ce nassce un omo (2) e cche sta cosa è vvera.
Mettétela addrittura in zorbettiera (3)
sta cazzata, (4) e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo chedè? (5) na melacotta,
un fico, na bbriccocola, (6) na pera?!
Pe cquantanni sò scritti in ner lunario
da sí ccAdamo se strozzò (7) cquer pomo,
nun zè vvisto accadé tutter contrario?
Lui nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accanta un omo
sò cco llui, (8) ma cquellantra è da somaro.
25 marzo 1834
(1) Sainte-Aulaire.
(2) A côté dun pain il naît un homme.
Proverbio francese, allusivo allaumento di popolazione proporzionata a quella delle sussistenze.
(3) Allorché si ascolta un fatto incredibile si dice: Mettetela al fresco: soffiateci.
(4) Questa stoltezza.
(5) Che è? cosè? (6) Albicocca.
(7) Singollò.
(8) Son con lui, cioè: «del suo avviso».
1141.
La fanga (1) de Roma
Questa? eh nnemmanco è ffanga.
Pe vvedella
sha dannà (2) a li sterrati a ppiazza Poli
indovabbito io; ché ssi (3) nun voli
ce trapassi in barchetta o in carrettella.
Ce fussi armeno un po de serciatella
attornattorno, quattro serci soli,
da mette er piede e annà ssotta li scoli
de le gronnàre! (4) ma nemmanco quella.
Pe rricrami (5) ne fàmo (6) oggni tantino;
e allora ècchete (7) dua cor un treppiede
un cannello collacqua e un occhialino.
E a sti scannajji (8) tu cce pijji fede:
ebbè, sò (9) ggià ddiescianni cor cudino (10)
e la serciata ancora nun ze vede.
28 marzo 1834
(1) Fango.
(2) Andare.
(3) Se.
(4) Grondaie.
(5) Reclami.
(6) Facciamo.
(7) Eccoti.
(8) Scandagli.
(9) Sono.
(10) Dieci anni con una appendice.
1142.
Li Croscifissi der venardí-ssanto
Seggna: (1) uno er Croscifisso a Ssan Marcello, (2)
dua quello de li Padri Passionisti,
tre er Cristo der Gesú: (3) poi doppo ho vvisti
li dua der Pianto (4) e dder Zarvatorello, (5)
che ffanno scinque: eppoi la Morte, (6) e cquello
der Culiseo.
(7) Dunquio, tra bboni e ttristi,
ho vvisitato sette Ggesucristi: (8)
er conto è cchiaro pe cchi ttiè ccervello.
Eppoi, guarda: io sò usscito co un carlino: (9)
a oggni Croscifisso jho bbuttato
un bajocco in ner zòlito piattino:
e mmó ddrentin zaccoccia mè arrestato
mezzo bbajocco,...
ebbè, ssor chiacchierino,
quanti Nostrisiggnori ho vvisitato?
28 marzo 1834
(1) Conta.
(2) Chiesa de Servi di Maria, chiamati per altro i PP.
Serviti, che è alquanto diverso da servi.
(3) Chiesa-madre della Compagnia abolita da Clemente XIV.
(4) Chiesa quasi a contatto col Ghetto degli Ebrei, dove accade annualmente la famosa disputa della dottrinella del Bellarmino, e si elegge lImperatore della dottrina cristiana.
Questo Monarca chiede per lo più al suo cugino il Papa pane e vino per tutta la vita.
(5) Chiesuola aderente al Palazzo della Polizia.
(6) Chiesa di S.
Maria dellorazione e morte di Roma (Dio guardi).
È uficiata dalla Archiconfraternita che cerca i morti per le campagne, e dà loro sepoltura onde possano passare la barca dellaltro mondo.
(7) Nel Colosseo esiste una Via-Crucis e un gran Cristo-in-croce, venerato un una cappelletta a cui è addetto un romito, che talora non passa pel miglior galantuomo di questo mondo.
Fu detto a un buon computista: «Madamigella Garnerin medita un volo aerostatica dal Colosseo, che ristaurerà se ne ottiene licenza.
«Non è questa la difficoltà», rispose il ragioniere; «ma la licenza non gliela daranno per rispetto della Santa Via-Crucis.
(8) Dopo sette viene lIndulgenza plenaria.
(9) Baiocchi sette e mezzo.
1143.
Er copre-e-scopre
Sor don Tobbía, ma cche vvor dí che cquanno
entra la sittimana de Passione
voantri (1) preti fate sta funzione
daricoprí le crosce cor un panno?
Tenete Ggesucristo tutto lanno
sopra cquer zanto leggno a ppennolone, (2)
e mmó che ssaría frutto de staggione
ve sciannate (3) a ppijjà ttutto staffanno?
Si Ggesucristo more, poverello,
che ccentra quelo straccio pavonazzo
che jje sce fate fà a nnisconnarello?
Zitto, nun ho bbisoggno de sapello.
Questo vor dí cche nun avete un cazzo
da penzà, ppreti mii, for car budello.
29 marzo 1834
(1) Voi altri.
(2) A pendolone: penzoloni.
(3) Vi ci andate.
...
[Pagina successiva]