IL FIORE, di Dante Alighieri - pagina 4
...
.
Chéd e' n'è ben alcuna sì viziata
Che non crede già mai ta' favolelle,
Perc[h]'altra volta n'è stata beffata;
Ma queste giovanette damigelle,
Cu' la lor terra nonn-è stata arata,
Ti crederanno ben cotà' novelle.
LXVI
{Amico}
"Se·ttu ài altra amica procacciata,
O ver che·ttu la guardi a procac[c]iare,
E sì non vuo' per ciò abandonare
La prima cu' à' lungo tempo amata,
Se·ttu a la novella à' gioia donata,
Sì dì ch'ella la guardi di recare
In luogo ove la prima ravisare
No·lla potesse, ché seria smembrata.
O s'ella ancor ne fosse in sospez[z]one,
Fa saramenta ch'ella t'ag[g]ia torto,
C[h]'unque ver' lei non fosti i·mesprigione;
E s'ella il pruova, convien che sie acorto
A dir che forza fu e tradigione:
Allor la prendi e sì·lle 'nnaffia l'orto.
LXVII
{Amico}
"E se·ttua donna cade i·mmalatia,
Sì pensa che·lla faccie ben servire,
Né·ttu da·llei giamai non ti partire;
Dàlle vivanda c[h]'a piacer le sia;
E po' sì·lle dirai: "Anima mia,
Istanotte ti tenni i·mmio dormire
intra·lle braccia, sana, al me' disire:
Molto mi fece Idio gran cortesia,
Che mi mostrò sì dolze avisione".
Po' dica, ch'ella l'oda, come sag[g]io,
Che per lei farà' far gran processione,
O·ttu n'andrà' in lontan pellegrinag[g]io,
Se Gesocristo le dà guerigione.
Così avrai il su' amor e 'l su' corag[g]io".
LXVIII
{L'Amante e Amico}
Quand'eb[b]i inteso Amico che leale
Consiglio mi d[on]ava a su' podere,
I' sì·lli dissi: "Amico, il mi' volere
Non fu unquanche d'esser disleale;
Né piaccia a Dio ch'i' sia condotto a tale
Ch'i' a le genti mostri benvolere
E servali del corpo e dell'avere,
Ch[ed] i' pensas[s]e poi di far lor male.
Ma sòffera ch'i' avante disfidi
E MalaBocca e tutta sua masnada,
Sì che neuno i·mme giamai si fidi;
Po' penserò di metterli a la spada".
Que' mi rispuose: "Amico, mal ti guidi.
Cotesta sì nonn-è la dritta strada.
LXIX
{Amico}
"A te sì non convien far disfidaglia,
Se·ttu vuo' ben civir di questa guerra:
Lasciala far a' gran' signor' di terra,
Che posson sof[f]erir oste e battaglia.
MalaBocca, che così ti travaglia,
E traditor: chi 'l tradisce non erra;
Chi con falsi sembianti no·ll'aferra,
il su' buon gioco mette a ripentaglia.
Se·ttu lo sfidi o batti, e' griderà,
Chéd egli è di natura di mastino:
Chi più 'l minaccia, più gli abaierà.
Chi MalaBocca vuol metter al chino,
Sed egli è sag[g]io, egli lusingherà:
Ché certo sie, quell'è 'l dritto camino".
LXX
{L'Amante e Amico}
"Po' mi convien ovrar di tradigione
E a·tte pare, Amico, ch'i' la faccia,
I' la farò, come ch'ella mi spiaccia,
Per venir al di su di quel cagnone.
Ma sì·tti priego, gentil compagnone,
Se·ssai alcuna via che·ssia più avaccia
Per MalaBocca e' suo' metter in caccia
E trar Bellacoglienza di pregione,
Che·ttu sì·lla mi insegni, ed i' v'andrò
E menerò comeco tal aiuto
Ched i' quella fortez[z]a abatterò".
"E' nonn-à guari ch'i' ne son venuto",
Rispuose Amico, "ma 'l ver ti dirò,
Che·ss'i' v'andai, i' me ne son pentuto.
LXXI
{Amico}
"L'uom'apella il camin TroppoDonare;
E' fu fondato per FolleLarghez[z]a;
L'entrata guarda madonna Ric[c]hez[z]a,
Che non i lascia nessun uon passare,
S'e' nonn-è su' parente o su' compare:
Già tanto nonn-avreb[b]e in sé bellez[z]a,
Cortesia né saver né gentilez[z]a,
Ched ella gli degnasse pur parlare.
Se puo' per quel camin trovar passag[g]io,
Tu·ssì abatterà' tosto il castello,
Bellacoglienza trarà' di servag[g]io.
Non vi varrà gittar di manganello,
Néd a le guardie lor folle musag[g]io,
Porte né mura, né trar di quadrello.
LXXII
{Amico}
"Or sì·tt'ò detto tutta la sentenza
Di ciò che·ssag[g]io amante far dovria:
Così l'amor di lor guadagneria,
Sanz'aver mai tra·llor malivoglienza.
Se mai trai di pregion Bellacoglienza,
Sì fa che·ttu ne tenghi questa via,
Od altrimenti mai non t'ameria,
Che ch'ella ti mostrasse in aparenza.
E dàlle spazio di poter andare
Colà dove le piace per la villa;
Pena perduta seria in le' guardare:
Ché·ttu ter[r]esti più tosto un'anguilla
Ben viva per la coda, e fossi i·mmare,
Che non faresti femina che ghilla".
LXXIII
{L'Amante}
Così mi confortò il buon Amico,
Po' si partì da me sanza più dire;
Allor mi comincià' fort'a gechire
Ver' MalaBocca, il mi' crudel nemico.
Lo Schifo i' sì pregiava men ch'un fico,
Ch'egli avea gran talento di dormire;
Vergogna si volea ben sofferire
Di guer[r]eg[g]iarmi, per certo vi dico.
Ma e' v'era Paura, la dottosa,
C[h]'udendomi parlar tutta tremava:
Quella nonn-era punto dormigliosa;
In ben guardar il fior molto pensava;
Vie più che·ll'altre guardi'era curiosa,
Perciò che ben in lor non si fidava.
LXXIV
{L'Amante}
Intorno dal castello andai cercando
Sed i' potesse trovar quel[l]'entrata
La qual FolleLarghez[z]a avea fondata,
Per avacciar ciò che giva pensando.
Allor guardai, e sì vidi ombreando
Di sotto un pin una donna pregiata,
Sì nobilmente vestita e parata
Che tutto 'l mondo gia di lei parlando.
E sì avea in sé tanta bel[l]ez[z]a
Che tutto intorno lei aluminava
Col su' visag[g]io, tanto avea chiarez[z]a;
Ed un suo amico co·llei si posava.
La donna sì avea nome Ric[c]hez[z]a,
Ma·llui non so com'altri l'apellava.
LXXV
{L'Amante e Ric[c]hez[z]a}
Col capo inchin la donna salutai,
E sì·lla cominciai a domandare
Del camin c[h]'uomo apella TroppoDare.
Quella rispose: "Già per me no'l sai;
E se 'l sapessi, già non vi 'nterrai,
Chéd i' difendo a ciaschedun l'entrare
Sed e' nonn-à che spender e che dare,
Sì farai gran saver se·tte ne vai:
C[h]'unquanche non volesti mi' acontanza,
Né mi pregiasti mai a la tua vita.
Ma or ne prenderò buona vengianza:
Ché sie certano, se·ttu m'ài schernita,
i' ti darò tormento e malenanza,
Sì ch'e' me' ti var[r]ia avermi servita".
LXXVI
{L'Amante e Ric[c]hez[z]a}
"Per Dio, gentil madonna, e per merzede",
Le' dissi allor, "s'i' ò ver' voi fallato,
Ched e' vi piaccia ched e' sia amendato
Per me, chéd i' 'l farò a buona fede:
Ch'i' son certan che 'l vostro cuor non crede
Com'io dentro dal mio ne son crucciato;
Ma quando vo' m'avrete ben provato,
E' sarà certo di ciò c[h]'or non vede.
Per ch'i' vi priego che mi diate il passo,
Ched i' potesse abatter il castello
Di Gelosia, che m'à sì messo al basso".
Quella mi disse: "Tu se' mio ribello;
Per altra via andrai, ché sarà' lasso
Innanzi che n'abatti un sol crinello".
LXXVII
{L'Amante e Dio d'Amore}
Già no·mi valse nessuna preghera
Ched i' verso Ric[c]hez[z]a far potesse,
Ché poco parve che le ne calesse,
Sì la trovai ver' me crudel e fera.
Lo Dio d'Amor, che guar' lungi no·mm'era,
Mi riguardò com'io mi contenesse,
E parvemi ched e' gli ne increscesse;
Sì venne a me e disse: "In che manera,
Amico, m'ài guardato l'omanag[g]io
Che mi facesti, passat'à un anno?".
I' gli dissi: "Messer, vo' avete il gag[g]io
Or, ch'è il core".
"E' non ti fia già danno,
Ché tu·tti se' portato come sag[g]io,
Sì avrai guiderdon del grande afanno".
LXXVIII
{L'Amante}
Lo Dio d'Amor per tutto 'l regno manda
Messag[g]i e lettere a la baronia:
Che davanti da lui ciaschedun sia,
Ad alcun priega e ad alcun comanda;
E ch'e' vorrà far lor una domanda
La qual fornita converrà che·ssia:
D'abatter il castel di Gelosia,
Sì ch'e' non vi dimori inn-uscio banda.
Al giorno ciaschedun si presentò,
Presto di far il su' comandamento:
Dell'armadure ciaschedun pensò,
Per dar a Gelosia pene e tormento.
La baronia i' sì vi nomerò
Secondo ched i' ò rimembramento.
LXXIX
{La baronia d'Amore}
Madonna Oziosa venne la primiera
Con NobiltàdiCuor e con Ric[c]hezza:
Franchigia, Cortesia, Pietà, Larghez[z]a,
Ardimento e Onor, ciaschedun v'era.
Diletto e Compagnia seguian la schiera;
Angelicanza, Sicurtà e Letezza
E Solaz[z]o e Bieltate e Giovanez[z]a
Andavan tutte impresso la bandera.
Ancor v'era Umiltate e Pacienza;
Giolività vi fue e BenCelare
E Falsembiante e CostrettaAstinenza.
Amor si cominciò a maravigliare
Po' vide Falsembiante in sua presenza,
E disse: "Chi·ll'à tolto a sicurare?".
LXXX
{CostrettaAstinenza}
AstinenzaCostretta venne avanti,
E disse: "E' vien comeco in compagnia,
Ché sanza lui civir no·mmi poria,
Tanto non pregherei né Die né ' santi;
E me e sé governa co' sembianti
Che gli 'nsegnò sua madre Ipocresia.
I' porto il manto di papalardia
Per più tosto venir a tempo a' guanti.
E così tra noi due ci governiamo
E nostra vita dimeniàn gioiosa,
Sanza dir cosa mai che noi pensiamo.
La ciera nostra par molto pietosa,
Ma nonn-è mal nes[s]un che non pensiamo,
Ben paià·noi gente relegiosa".
LXXXI
{Dio d'Amor e Falsembiante}
Lo Dio d'Amor sor[r]ise, quando udìo
AstinenzaCostretta sì parlare,
E disse: "Qui à gente d'alt'affare!
Dì, Falsembiante, se·tt'aiuti Idio,
S'i' ti ritegno del consiglio mio,
Mi potrò io in te punto fidare?".
"Segnor mio sì, di nulla non dottare,
Ch'altro c[h]'a lealtà ma' non pens'io".
"Dunqu'è cotesto contra tua natura".
"Veracemente ciò è veritate,
Ma tuttor vi met[t]ete in aventura!
Mai i·lupo di sua pelle non gittate,
No·gli farete tanto di laidura,
Se voi imprima no·llo scorticate".
LXXXII
{Dio d'Amore}
Amor disse a' baroni: "I' v'ò mandato
Perch'e' convien ch'i' ag[g]ia il vostro aiuto,
Tanto che quel castel si' abattuto
Che Gelosia di nuovo à già fondato.
Onde ciascun di voi è mi' giurato:
Sì vi richeg[g]io che sia proveduto
Per voi in tal maniera che tenuto
Non sia più contra me, ma si' aterrato.
Ch'e' pur convien ch'i' soccorra Durante,
Chéd i' gli vo' tener sua promessione,
Ché trop[p]o l'ò trovato fin amante.
Molto penò di tòr[r]elmi Ragione:
Que' come sag[g]io fu sì fermo e stante
Che no·lle valse nulla su' sermone".
LXXXIII
{Il consiglio della baronia}
La baronia sì fece parlamento
Per devisar in che maniera andranno
O la qual porta prima assaliranno;
Sì fur ben tutti d'un acordamento,
Fuor che Ric[c]hez[z]a, che fe' saramento
Ch'ella non prendereb[b]e per me affanno,
Néd al castel non dareb[b]e già danno
Per pregheria né per comandamento
Che nessuna persona far potesse,
Perciò ch'i' non volli anche sua contezza:
Sì era dritto ch'i' me ne pentesse.
Ben disse ch'i' le feci gran carezza
Sotto dal pin, ma non c[h]'ancor vedesse
Che Povertà no·m'avesse in distrezza.
LXXXIV
{L'ordinanze delle battaglie de la baronia}
Al Die d'Amor ricordaro il fatto,
E disser ch'e' trovavar d'acordanza
Che Falsembiante e CostrettaAstinanza
Dessono a MalaBocca scacco matto;
Larghez[z]a e Cortesia traes[s]er patto
Con quella che·ssa ben la vec[c]hia danza,
E Pietate e Franchez[z]a dear miccianza
A quello Schifo che sta sì 'norsato;
E po' vada Diletto e BenCelare,
Ed a Vergogna dean tal lastrellata
Ched ella non si possa rilevare;
Ardimento a Paura dea ghignata,
E Sicurtà la deg[g]ia sì pelare
Ched ella non vi sia ma' più trovata.
LXXXV
{Lo Dio d'Amore}
Amor rispuose: "A me sì piace assai
Che l'oste avete bene istabulita;
Ma·ttu, Ric[c]hez[z]a, c[h]'or mi se' fallita,
Sed i' potrò, tutte ne penterai.
S'uomini ric[c]hi i' posso tener mai,
Non poss'io già star un giorno in vita,
S'avanti che da me facciar partita
Non recherò a poco il loro assai.
Uomini pover' fatt'ànno lor sire
Di me, e ciaschedun m'à dato il core:
Per ch'a tal don mi deg[g]io ben sofrire.
Se di ric[c]hez[z]a sì come d'amore
I' fosse dio, non possa io ben sentire
Sed i' no·gli mettesse in gran riccore".
LXXXVI
{La risposta de la baronia}
"S'uomini ric[c]hi vi fanno damag[g]io,
Vo' avete ben chi ne farà vendetta:
Non fate forza s'ella non s'afretta,
Ché no' la pagherén ben de l'oltrag[g]io.
Le donne e le pulzelle al chiar visag[g]io
Gli metteranno ancor a tal distretta,
Ma' che ciascuna largo si prometta,
Che strutto ne sarà que' ch'è 'l più sag[g]io.
Ma Falsembiante trametter non s'osa
Di questi fatti, né sua compagnia,
Ché gra·mmal gli volete: ciò ci posa.
Sì vi priega tutta la baronia
Che·riceviate, e [a]menderà la cosa".
"Da po' che vo' volete, e così sia".
LXXXVII
{Amore}
Amor sì disse: "Per cotal convento,
FalsoSembiante, i·mmia corte enter[r]ai,
Che tutti i nostri amici avanzerai
E metterai i nemici in bassamento.
E sì·tti do per buon cominciamento
Che re de' barattier' tu sì sarai:
Ché pez[z]'à che 'n capitolo il fermai,
Ch'i' conoscea ben tu' tradimento.
Or sì vo' che·cci dichi in audienza,
Pe·ritrovarti se n'avrén mestiere,
I·luogo dove tu·ffai residenza,
Né di che servi, né di che mestiere.
Fa che n'ag[g]iàn verace conoscenza;
Ma no'l farai, sì·sse' mal barattiere".
LXXXVIII
{Falsembiante}
"Po' ch'e' vi piace, ed i' sì 'l vi diròe",
Diss'alor Falsembiante: "or ascoltate,
Chéd i' sì vi dirò la veritate
De·luogo dov'io uso e dov'i' stoe.
Alcuna volta per lo secol voe,
Ma dentro a' chiostri fug[g]o in salvitate,
Ché quivi poss'io dar le gran ghignate
E tuttor santo tenuto saròe.
Il fatto a' secolari è troppo aperto:
Lo star guari co·lor no·mmi bisogna,
C[h]'a me convien giucar troppo coperto.
Perch'i' la mia malizia mi ripogna,
Vest'io la roba del buon frate Alberto:
Chi tal rob'àe, non teme mai vergogna.
LXXXIX
{Falsembiante}
"I' sì mi sto con que' religiosi,
Religiosi no, se non in vista,
Che·ffan la ciera lor pensosa e trista
Per parer a le genti più pietosi;
E sì si mostran molto sofrettosi
E 'n tapinando ciaschedun a[c]quista:
Sì che perciò mi piace lor amista,
C[h]'a barattar son tutti curiosi.
Po' vanno procacciando l'acontanze
Di ric[c]he genti, e van[n]ole seguendo,
E sì voglion mangiar le gran pietanze,
E' preziosi vin' vanno bevendo:
E queste son le lor grandi astinanze;
Po' van la povertà altrui abellendo.
XC
{Falsembiante}
"E' sì vanno lodando la poverta,
E le ric[c]hez[z]e pescan co' tramagli,
Ed ivi mettor tutti lor travagli,
Tutto si cuoprar e' d'altra coverta.
Di lor non puo' tu trare cosa certa:
Se·ttu lor presti, me' val a chitarli;
Che se·ttu metti pena in ra[c]quistarli,
Ciascun di lor si ferma in darti perta.
E ciascun dice ch'è religioso
Perché vesta di sopra grossa lana,
E 'l morbido bianchetto tien nascoso;
Ma già religione ivi non grana,
Ma grana nel cuor umile e piatoso
Che 'n trar sua vita mette pena e ana.
XCI
{Falsembiante}
"Com'i' v'ò detto, in cuore umile e piano
Santa religion grana e fiorisce:
Religioso non si inorgoglisce;
Tuttora il truova l'uon dolce e umano.
A cotal gente i' sì do tosto mano,
Ché vita di nessun no·mm'abelisce
Se non inganna e baratta e tradisce;
Ma 'l più ch'i' posso, di lor sì mi strano,
Ché con tal gente star ben non potrei;
C[h]'a voi, gentil signor, ben dire l'oso,
Che s'i' vi stes[s]e, i' sì mi 'nfignirei.
E però il mi' volere i' sì vi chioso,
Che pender prima i' sì mi lascierei
Ched i' uscisse fuor di mi' proposo.
XCII
{Fa[l]sembiante}
"Color con cui sto si ànno il mondo
Sotto da lor sì forte aviluppato,
Ched e' nonn-è nes[s]un sì gran prelato
C[h]'a lor possanza truovi riva o fondo.
Co·mmio baratto ciaschedun afondo:
Che sed e' vien alcun gra·litterato
Che voglia discovrir il mi' peccato,
Co·la forza ch'i' ò, i' sì 'l confondo.
Mastro Sighier non andò guari lieto:
A ghiado il fe' morire a gran dolore
Nella corte di Roma, ad Orbivieto.
Mastro Guiglielmo, il buon di Sant'Amore,
Fec'i' di Francia metter in divieto
E sbandir del reame a gran romore.
XCIII
{FalsoSembiante}
"I' sì vo per lo mondo predicando
E dimostrando di far vita onesta;
Ogne mi' fatto sì vo' far a sesta,
E gli altrui penso andar aviluppando.
Ma chi venisse il fatto riguardando,
Ed egli avesse alquanto sale in testa,
Veder potreb[b]e in che 'l fatto si ne-sta,
Ma no'l consiglierè' andarne parlando.
Ché que' che dice cosa che mi spiaccia,
O vero a que' che seguor mi' penone,
E' convien che·ssia morto o messo in caccia,
Sanza trovar in noi mai ridenzione
Né per merzé né per cosa ch'e' faccia:
E' pur convien ch'e' vada a distruzione".
XCIV
{Dio d'Amore e Falsembiante}
Come FalsoSembiante sì parlava,
Amor sì 'l prese allora âragionare,
E dis[s]egli, in rompendo su' parlare,
C[h]'al su' parer ver' Dio troppo fallava.
E poi il domandò se l'uon trovava
Religione in gente seculare.
Que' disse: "Sì, nonn-è mestier dottare
"Che più che 'n altro luogo ivi fruttava;
Chéd e' sareb[b]e troppo gran dolore
Se ciaschedun su' anima perdesse
Perché vestisse drappo di colore.
Né lui né altri già ciò non credesse":
Ché 'n ogne roba porta frutto e fiore
Religion, ma' che 'l cuor le si desse.
XCV
{Falsembiante}
"Molti buon' santi à l'uon visti morire
E molte buone sante gloriose,
Che fuor divote e ben religiose
E robe di color' volean vestire:
Né non lasciâr perciò già di santire;
Ma elle non fur anche dispittose,
Anz'eran caritevoli e pietose
E sofferian per Dio d'esser martìre.
E s'i' volesse, i' n'andrè' assà' nomando;
Ma apressoché tutte le sante e' santi
Che·ll'uon va per lo mondo og[g]i adorando,
Ten[n]er famiglie, e sì fecer anfanti;
Vergine e caste donne gîr portando
Cotte e sorcotti di colori e manti.
XCVI
{Falsembiante}
"L'undicimilia vergini beate
Che davanti da Dio fanno lumera,
In roba di color ciaschedun'era
Il giorno ch'elle fur martoriate:
Non ne fur per ciò da Dio schifate.
Dunque chi dice che·ll'anima pèra
Per roba di color, già ciò non chera,
Ché già non fiar per ciò di men salvate:
Ché 'l salvamento vien del buon corag[g]io;
La roba non vi to' né non vi dona.
E questo sì dé creder ogne sag[g]io,
Che non sia intendimento di persona
Che que' che veste l'abito salvag[g]io
Si salvi, se nonn-à l'opera bona.
XCVII
{Falsembiante}
"Chi della pelle del monton fasciasse
I·lupo, e tra·lle pecore il mettesse,
Credete voi, perché monton paresse,
Che de le pecore e' non divorasse?
Già men lor sangue non desiderasse,
Ma vie più tosto inganar le potesse;
Po' che·lla pecora no'l conoscesse,
Se si fug[g]isse, impresso lui n'andasse.
Così vo io mi' abito divisando
Ched i' per lupo non sia conosciuto,
Tutto vad'io le genti divorando;
E, Dio merzé, i' son sì proveduto
Ched i' vo tutto 'l mondo og[g]i truffando,
E sì son santo e produomo tenuto.
XCVIII
{Falsembiante}
"Sed e' ci à guari di cota' lupelli,
La Santa Chiesa sì è malbalita,
Po' che·lla sua città è asalita
Per questi apostoli, c[h]'or son, novelli:
Ch'i' son certan, po' ch'e' son suo' rubelli,
Ch'ella non potrà essere guarentita;
Presa sarà sanza darvi fedita
Né di traboc[c]hi né di manganelli.
Se Dio non vi vuol metter argomento,
La guer[r]a sì fie tosto capitata,
Sì ch'ogne cosa andrà a perdimento:
Ed a me par ch'E' l'à dimenticata,
Po' sòfera cotanto tradimento
Da color a cui guardia l'à lasciata.
XCIX
{Falsembiante}
"Sed e' vi piace, i' sì m'andrò posando
Sanza di questi fatti più parlare;
Ma tuttor sì vi vo' convenenzare
Che tutti i vostri amici andrò avanzando,
Ma' che comeco ciascun vada usando;
Sì son e' morti se no'l voglion fare;
E la mia amica convien onorare,
O 'l fatto loro andrà pur peg[g]iorando.
Egli è ben ver ched i' son traditore,
E per ladron m'à Dio pezz'à giug[g]iato,
Perch'i' ò messo il mondo in tanto er[r]ore.
Per molte volte mi son pergiurato;
Ma i' fo il fatto mio sanza romore,
Sì che nessun se n'è ancora adato.
C
{Falsembiante}
"I' fo sì fintamente ogne mio fatto
Che Proteus[so], che già si solea
Mutare in tutto ciò ched e' volea,
Non sep[p]e unquanche il quarto di baratto
Come fo io, che non tenni ancor patto,
E nonn-è ancor nessun che se n'adea,
Tanto non stea commeco o mangi o bea
Che nella fine no·gli faccia un tratto.
Chéd i' so mia faz[z]on sì ben cambiare
Ched i' non fui unquanche conosciuto
In luogo, tanto vi potesse usare:
Ché chi mi crede più aver veduto,
Cogli atti miei gli so gli oc[c]hi fasciare,
Sì ch'e' m'à incontanente isconosciuto.
CI
{Falsembiante}
"I' sì so ben per cuor ogne linguag[g]io;
Le vite d'esto mondo i' ò provate:
Ch'un'or divento prete, un'altra frate,
Or prinze, or cavaliere, or fante, or pag[g]io,
Secondo ched i' veg[g]io mi' vantag[g]io;
Un'altr'or son prelato, un'altra abate;
Molto mi piaccion gente regolate,
Ché co·llor cuopr'i' meglio il mi' volpag[g]io.
Ancor mi fo romito e pellegrino,
Cherico e avocato e g[i]ustiziere
E monaco e calonaco e bighino;
E castellan mi fo e forestiere,
E giovane alcun'ora e vec[c]hio chino:
A brieve mott'i' son d'ogni mestiere.
CII
{Falsembiante}
"Sì prendo poi, per seguir mia compagna,
Cioè madon[n]a CostrettaAstinenza,
Altri dighisamenti a sua vogl[i]enza,
Perch'ella mi sollaz[z]a e m'acompagna;
E metto pena perch'ella rimagna
Comeco, perch'ell'è di gran sofrenza
E s[ì] amostra a·ttal gran benvoglienza
Ch'ella vor[r]eb[b]e che fosse in Ispagna.
Ella si fa pinzochera e badessa
E monaca e rinchiusa e serviziale,
E fassi sopriora e prioressa.
Idio sa ben sed ell'è spiritale!
Altr'or si fa noviz[z]a, altr'or professa;
Ma, che che faccia, non pensa c[h]'a male.
CIII
{Falsembiante}
"Ancor sì no·mi par nulla travaglia
Gir per lo mondo inn-ogne regione
E ricercar ogne religione;
Ma della religion, sa·nulla faglia,
I' lascio il grano e prendone la paglia,
Ch'i' non vo' che·ll'abito a lor faz[z]one
E predicar dolze predicazione:
Con questi due argomenti il mondo abaglia.
Così vo io mutando e suono e verso
E dicendo parole umili e piane,
Ma molt'è il fatto mio a·dir diverso:
Ché tutti que' c[h]'og[g]i manùcar pane
No·mi ter[r]ian ch'i' non gisse traverso,
Ch'i' ne son ghiotto più che d'unto il cane".
CIV
{Amore e Falsembiante}
FalsoSembiante si volle sofrire
Sanza dir de' suo' fatti più in avante,
Ma 'l Die d'Amor non fece pa sembiante
Ched e' fosse anoiato dell'udire,
Anzi gli disse per lui ringioire:
"E' convien al postutto, Falsembiante,
C[h]'ogne tua tradigion tu sì·cci cante,
Sì che non vi rimanga nulla a dire,
Ché·ttu mi pari un uon di Gesocristo
E 'l portamento fai di santo ermito".
"Egli è ben vero, ma i' sono ipocristo".
"Predicar astinenza i' t'ò udito".
"Ver è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo,
I' son di buon' morsei dentro farsito.
CV
{Falsembiante}
"Di buon' morselli i' sì m'empio la pancia,
E, se si truova al mondo di buon vino,
E' convien ch'i' me ne empia lo bolino;
Ad agio vo' star più che 'l re di Francia:
Ché gli altrù' fatti so' tutti una ciancia
Verso de' mie', che son mastro divino
E le cose sacrete m'indovino
E tutto 'l mondo peso a mia bilancia.
Ancor vo' da le genti tal vantag[g]io,
Ch'i' vo' riprender sanz'esser ripreso:
Ed è ben dritto, ch'i' sono 'l più sag[g]io;
Sì porto tuttor, sotto, l'arco teso,
Per dar a quel cotal male e damag[g]io
Che 'n gastigarm[i] stesse punto inteso".
CVI
{Amore e Falsembiante}
"Tu sì va' predicando povertate
E lodila".
"Ver è, ad uopo altrui,
Ch'i' non son già su' amico, né ma' fui,
Anzi le porto crudel nimistate:
Ch'i' amerei assà' meglio l'amistate
Del re di Francia che quella a colui
Che va caendo per l'uscial altrui
E muor sovente di necessitate.
E ben avess'egli anima di santo,
Il pover, no·mi piace sua contez[z]a,
E più ch'i' posso il metto da l'un canto;
E sed amor gli mostro, sì è fintez[z]a.
Ma convien ch'i' mi cuopra di quel manto:
Per mostrar ch'i' sia buon, lor fo carez[z]a.
CVII
{Falsembiante}
"E quand'io veg[g]o ignudi que' truanti
Su' monti del litame star tremando,
Che fredo e fame gli va sì acorando
Ch'e' non posson pregar né Die né ' santi,
E 'l più ch'i' posso lor fug[g]o davanti,
Sanza girne nessun riconfortando,
Anzi lor dico: "Al diavol v'acomando
Con tutti que' che non àn de' bisanti".
Ché·lla lor compressione è freda e secca,
Sì ch'i' non so ch'i' di lor trar potesse:
Or che darà colui che 'l coltel lecca?
Di gran follia credo m'intramettesse
Voler insegnar vender frutta a trec[c]a,
O ch'i' a·letto del cane unto chiedesse.
CVIII
{Falsembiante}
"Ma quand'i' truovo un ben ricco usuraio
Infermo, vo'l sovente a vicitare,
Chéd i' ne credo danari aportare
Non con giomelle, anzi a colmo staio.
E quando posso, e' non riman danaio
A·ssua famiglia onde possa ingrassare;
Quand'egli è morto, il convio a sotter[r]are,
Po' torno e sto più ad agio che gen[n]aio.
E sed i' sono da nessun biasmato
Perch'io il pover lascio e 'l ric[c]o stringo,
Intender fo che 'l ricco à più peccato,
E perciò sì 'l conforto e sì 'l consiglio,
Insin ch'e' d'ogne ben s'è spodestato,
E dato â me, che 'n paradiso il pingo.
CIX
{Falsembiante}
"Io dico che 'n sì grande dannazione
Va l'anima per grande povertade
Come per gran riccez[z]a, in veritade;
E ciaschedun dé aver questa 'ntenzione,
Ché 'n un su' libro dice Salamone:
"Guardami, Idio, per la Tua gran pietade,
Di gran ric[c]hez[z]a e di mendichitade,
E dàmi del Tu' ben sol per ragione.
Ché que' c[h]'à gran ric[c]hez[z]a, sì oblia
Que' che 'l criò, per lo su' gran riccore,
Di che l'anima mette i·mala via.
Colui cui povertà tien in dolore,
Convien che·ssia ladrone, o muor d'envia,
O serà falsonier o mentitore".
CX
{Falsembiante}
"Ancor sì non comanda la Scrittura
Che possent'uon di corpo cheg[g]ia pane,
Né ch'e' si metta a viver d'altrù' ane:
Questo non piace a Dio, né non n'à cura;
Né non vuol che·ll'uon faccia sale o mura,
De le limosine, alle genti strane;
Ma vuol c[h]'uon le diparta a genti umane
Di cui forza e santade à gran paura.
E sì difende 'l buon Giustiniano,
E questo fece scriver nella leg[g]e,
Che nes[s]un dia limosina a uon sano
Che truovi a guadagnare, e·ttu t'aveg[g]i[e]
Ch'a lavorare e' non vuol metter mano;
Ma vuol che·ttu 'l gastighi e cacci e feg[g]i[e].
CXI
{Falsembiante}
"Chi di cotà' limosine è 'ngrassato,
In paradiso non dé atender pregio,
Anzi vi dé atender gran dispregio,
Almen s'e' non è privilegiato;
E s'alcun n'è, sì n'è fatto ingannato
E 'l papa che li diè il su' col[l]egio,
Ché dar non credo dovria privilegio
C[h]'uon sano e forte gisse mendicato:
Ché·lle limosine che son dovute
A' vec[c]hi o magagnati san' possanza,
A cui la morte seria gran salute,
Colui che·lle manuca i·lor gravanza,
Elle gli fieno ancor ben [car] vendute:
Di questo non bisogna aver dottanza.
CXII
{Falsembiante}
"Tanto quanto Gesù andò per terra,
I suo' discepoli e' non dimandaro
Né pane né vino, anzi il guadagnaro
Co·le lor man, se·llo Scritto non erra.
Co' buon' mastri divin' ne feci guerra
Perché questo sermone predicaro
Al popolo a Parigi, e sì 'l provaro,
C[h]'uon ch'è truante col diavol s'aferra.
Ancor, po' che Gesù si tornò in cielo,
San Paolo predicava i compagnoni
Ched e' sì non vendes[s]er lo Guagnelo:
Sì che di grazia fecer lor sermoni;
Di lor lavor vivien, già no'l vi celo,
Sanza fondar castella né magioni.
CXIII
{Falsembiante}
"Ver è ch'e' ci à persone ispeziali
Che van cherendo lor vita per Dio,
Per ch'i' vi dico ben c[h]'al parer mio
Egli è mercé far bene a que' cotali.
Di questi sono alquanti bestiali
Che non ànno iscienza in lavorio,
Ed altri v'à che l'ànno, ma è rio
Il tempo, e' lor guadagni sì son frali.
A` 'ncor di gentil gente discacciata,
Che non son costumati a lavorare,
Ma son vi[v]uti sol di lor entrata.
A cotà' genti dé ciascun donare,
Ché lor limosina è bene impiegata,
Sì è mercé atarli governare.
CXIV
{Falsembiante}
"Ad alcun altro che·ffa lavoraggio,
Ma ben sua vita trar non ne poria,
Sì gli consente Idio ben truandia
Per quel che gli fallisce al su' managgio.
Od altro pover c[h]'avesse corag[g]io
Di volere studiar in chericia,
Gran merced'è a farli cortesia
Insin ch'e' sia de la scienza sag[g]io.
E se 'n cavalleria alcun volesse
Intender, per la fede con sé alzare,
Non falleria già sed e' chiedesse
Infin ch'e' sé potesse ben montare,
E avere spezieria ch'e' potesse
Condursi nella terra d'oltremare".
CXV
{Dio d'Amore e Falsembiante}
"Dì, Falsembiante: in che maniera puote
Seguire Idio chi à tutto venduto,
Ed àllo tutto a' pover' dispenduto,
E le sue borse son rimase vote,
Ed è forte e possente e à grosse gote?
Gli sarebbe per dritto conceduto
C[h]'a trar sua vita domandasse aiuto,
Come quest'altri che·ttu or mi note?".
"Dico di no: che se Dio fe' comando
C[h]'on desse tutto a' poveri, e po' 'L sieva,
La Sua 'ntenzion non fu in truandando,
E questo intendimento ti ne lieva,
Ma con buon'opre tuttor lavorando,
C[h]'uon forte in truandar l'anima grieva.
CXVI
{Falsembiante}
"Ancor una crudel costuma ab[b]iamo:
Contra cui no' prendiamo a nimistate,
Quanti no' siamo, in buona veritate,
In difamarlo noi ci asottigliamo;
E se per aventura noi sap[p]iamo
Com'e' possa venire a dignitate,
Nascosamente noi facciàn tagliate,
Sì che di quella via noi 'l ne gittiamo.
E ciò facciamo noi sì tracelato
Ch'e' non saprà per cui l'avrà perduto
Infin ch'e' non ne fia di fuor gittato.
Che s'e' l'aves[s]e da prima saputo,
Per aventura e' si saria scusato,
Sì ch'i' ne saria menzonier tenuto".
CXVII
{Amore e Falsembiante}
"Cotesta mi par gran dislealtate",
Rispose Amore, "Or non credi tu 'n Cristo?".
"I' non, chéd e' sarà pover e tristo
Colù' che viverà di lealtate:
Sì ch'io non vo' per me quelle ghignate,
Ma, come ched i' possa, i' pur a[c]quisto,
Ché da nessun nonn-è volontier visto
Colui che man terrà di povertate,
Anzi l'alunga ciascuno ed incaccia;
Già no·lli fia sì amico né parente
Ch[ed] egli il veg[g]a volontieri in faccia:
Sì ch'i' vogl[i]'anzi c[h]'on mi sia ubidente,
Come ch[ed] io a Cristo ne dispiaccia,
Ched es[s]er in servag[g]io della gente.
CXVIII
{Falsembiante}
"Vedete che danari ànno usorieri,
Siniscalchi e provosti e maggiori,
Che tutti quanti son gran piatitori
E sì son argogliosi molto e fieri.
Ancor borghesi sopra i cavalieri
Son og[g]i tutti quanti venditori
Di lor derrate e aterminatori,
Sì ch'ogne gentil uon farà panieri.
E' conviene ch'e' vendan casa o terra
Infinché i borghesi siar pagati,
Che giorno e notte gli tegnono in serra.
Ma io, che porto panni devisati,
Fo creder lor che ciascheun sì erra,
E 'nganno ingannatori e ingannati.
CXIX
{Falsembiante}
"Chi se 'n vuol adirar, sì se n'adiri,
Chéd i' vi pur conterò ogne mio fatto,
S'i' dovess'es[s]er istrutto intrafatto,
O morto a torto com' furo i martìri,
O discacciato come fu 'l buon siri
Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto:
Così 'l conciò la mogl[i]e di Baratto,
Però ch'e' mi rompea tutti mie' giri.
Chéd e' sì fu per lei sì discacciato,
E sol per verità ch'e' sostenea,
Ched e' fu del reame isbandeg[g]iato.
De mia vita fe' libro, e sì leg[g]ea
Ch'e' non volea ch'i' gisse mendicato:
Verso mia madre troppo misprendea!
CXX
{Falsembiante}
"Questo buonuon volea ch'i' rinegasse
Mendichità e gisse lavorando,
S'i' non avea che mia vita passando
Potesse, sanza c[h]'altro domandasse.
A quel consiglio mai no·m'acordasse:
Tropp'è gran noia l'andar travagliando.
Megli' amo star davante adorando
Ched i' a lavorar m'afaticasse.
Ché 'l lavorar sì no·mi può piacere,
Néd a·cciò consentir no·mi poria,
Ché molte volte fallarei in dolere.
Più amo il manto di papalardia
Portar, perciò ch'egl[i] è mag[g]ior savere,
Ché di lui cuopr'io mia gran rinaldia.
CXXI
{Falsembiante}
"I' sì nonn-ò più cura d'ermitag[g]i,
Né di star in diserti né 'n foresta,
Ch'e' vi cade sovente la tempesta:
Sì chito a·ssan Giovanni que' boscag[g]i!
In cittadi e 'n castella fo mie' stag[g]i
Mostrando ched i' faccia vita agresta;
Ma s'alla villa buon morsel s'aresta,
E' pur convien per forza ch'i' n'asag[g]i.
E vo dicendo ch'i' vo fuor del mondo,
Per ch'i' mi giuochi in sale e in palagi;
Ma chi vuol dire vero, i' mi v'afondo.
S'i' posso trovar via d'aver grand'agi,
Or siate certo ch'i' no·mi nascondo
[...] -agi
CXXII
{Falsembiante}
"Ancor sì m'intrametto in far mogliaz[z]o,
Altr'or fo paci, altr'or sì son sensale;
Manovaldo mi fo, ma quel cotale
Che mi vi mette, l'ab[b]iate per paz[z]o,
Ché de' suo' beni i' fo torre e palaz[z]o,
O ver be' dormitori o belle sale,
Sì che, s'egli à figl[i]uol, poco gli vale
I ben' del padre, sì 'l te ne rispaz[z]o.
E se voi aveste nulla cosa a fare
Intorno di colui con ch'i' riparo,
Diràllami, faròlla capitare;
Ma non convien mostrar ch'e' vi si' amaro
A largamente sapermi donare,
Ché 'l mi' servigio i' 'l vendo molto caro.
CXXIII
{Falsembiante}
"I' sì son de' valletti d'Antecristo,
Di quel' ladron' che dice la Scrittura
Che fanno molto santa portatura,
E ciaschedun di loro è ipocristo.
Agnol pietoso par quand'uon l'à visto,
Di fora sì fa dolze portatura;
Ma egli è dentro lupo per natura,
Che divora la gente Gesocristo.
Così ab[b]iamo impreso mare e terra,
E sì facciàn per tutto ordinamento:
Chi no·l'oserva, di[ci]àn c[h]'a fede erra.
Tanto facciàn co·nostro tradimento
Che tutto 'l mondo à preso co·noi guerra;
Ma tutti gli mettiamo a perdimento.
CXXIV
{Falsembiante}
"Sed i' truovo in cittade o in castello,
Colà ove paterin sia riparato,
Crede[n]te ched e' sia o consolato,
Od altr'uon, ma' ch'e' sia mio ribello,
O prete ched e' sia o chericello
Che tenga amica, o giolivo parlato,
E' convien che per me sia gastigato,
Ché ciaschedun mi dotta, sì son fello.
Ancor gastigo altressì usurai
E que' che sopravendono a credenza,
Roffiane e forziere e bordelai;
E 'n ciasc[hed]uno i' ò malivogl[i]enza;
Ma, che che duol tu senti, no'l dirai,
Sì fortemente dotti mia sentenza.
CXXV
{Falsembiante}
"Que' che vorrà campar del mi' furore,
Ec[c]o qui preste le mie difensioni:
Grosse lamprede, o ver di gran salmoni
Aporti, [o] lucci, sanza far sentore.
La buona anguilla nonn-è già peg[g]iore;
Alose o tinche o buoni storioni,
Torte battute o tartere o fiadoni:
Queste son cose d'âquistar mi' amore,
O s'e' mi manda ancor grossi cavretti
O gran cappon' di muda be·nodriti
O paperi novelli o coniglietti.
Da ch'e' ci avrà di ta' morse' serviti,
No·gli bisogna di far gran disdetti:
Dica che g[i]uoco, e giuoc'a tutti 'nviti.
CXXVI
{Falsembiante}
"Que' che non pensa d'aver l'armadure
Ch'i' v'ò contate, o ver preziosi vini,
O ver di be' sac[c]hetti di fiorini,
Le mie sentenze lor fìer troppo dure.
Né non si fidi già in escritture,
Ché saccian che co' mie' mastri divini
I' proverò ched e' son paterini
E farò lor sentir le gran calure.
Od i' farò almen ch'e' fien murati,
O darò lor sì dure penitenze
Che me' lor fôra ch'e' non fosser nati.
A Prato ed a Arez[z]o e a Firenze
N'ò io distrutti molti e iscacciati:
Dolente è que' che cade a mie sentenze".
CXXVII
{Lo Dio d'Amor e Falsembiante}
"Dì, Falsembiante, per gran cortesia,
Po' ch'i' t'ò ritenuto di mia gente,
E òtti fatto don sì bel[l]'e gente
Che·ttu se' re della baratteria,
Afideròm[m]i in te, o è follia?
Fa che·ttu me ne facci conoscente:
Chéd i' sarei doman troppo dolente,
Se·ttu pensassi a farmi villania".
"Per Dio merzé, messer, non vi dottate,
Chéd i' vi do la fé, tal com'i' porto,
Ched i' vi terrò pura lealtate".
"Allor", sì disse Amor, "ogno[n] si' acorto
D'armarsi con su' arme devisate,
E vadasi al castel che·ssì m'à morto".
CXXVIII
{L'armata de' baroni}
A` l'armadure ciaschedun sì prese,
E sì s'armâr con molto gran valore
Per dar a Gelosia pene e dolore,
Se contra lor [i]stesse alle difese;
Ed alcun prese scudo, altro pavese,
Ispade e lancie, a molto gran romore,
Dicendo ciaschedun al Die d'Amore
Che quelle guardie saran morte e prese.
Or sì vi conterò la contenenza
Che Falsembiante fece in quella andata
Colla su' amica CostrettaAstinenza.
E' no·mmenâr co·llor già gente armata,
Ma come gente di gran penitenza
Si mosser per fornir ben lor giornata.
CXXIX
{Com'Astinenza andò a MalaBoc[c]a}
AstinenzaCostretta la primera
Sì si vestì di roba di renduta,
Velata che non fosse conosciuta;
Con un saltero i·man facea preghera.
La ciera sua non parea molto fera,
Anz'era umile e piana divenuta;
Al saltero una filza avea penduta
Di paternostri, e 'l laccio di fil iera.
Ed i·mano un bordon di ladorneccio
Portava, il qual le donò ser Baratto:
Già non era di melo né di leccio;
Il suocer le l'avea tagliato e fatto.
La scarsella avea piena di forneccio.
Ver' MalaBocca andò per darli matto.
CXXX
{Come Falsembiante andò a Malabo[c]a}
FalsoSembiante, sì com'on di coro
Religioso e di santa vita,
S'aparec[c]hiò, e sì avea vestita
La roba frate Alberto d'Agimoro.
Il su' bordon non fu di secomoro,
Ma di gran falsità ben ripulita;
La sua scarsella avea pien'e fornita
Di tradigion, più che d'argento o d'oro;
Ed una bib[b]ia al collo tutta sola
Portava: in seno avea rasoio tagl[i]ente,
Ch'el fece fab[b]ricare a Tagliagola,
Di che quel MalaBocca maldicente
Fu poi strangolato, che tal gola
Avea de dir male d'ogne gente.
CXXXI
{MalaBoc[c]a, Falsembiante e CostrettaAstinenza}
Così n'andaro in lor pellegrinag[g]io
La buona pellegrina e 'l pellegrino;
Ver' MalaBocca ten[n]er lor camino,
Che troppo ben guardava su' passag[g]io.
E Falsembiante malizioso e sag[g]io
Il salutò col capo molto chino,
E sì gli diss': "I' son mastro divino,
Sì siàn venuti a voi per ostellag[g]io".
MalaBocca conob[b]e ben Sembiante,
Ma non che·ffosse Falso; sì rispuose
C[h]'ostel dareb[b]e lor: "Venite avante".
Ad Astinenza molto mente puose,
Ché veduta l'avea per volte mante;
Ma per Costretta già mai no·lla spuose.
CXXXII
{MalaBocca, Falsembiante e CostrettaAstinenza}
MalaBocca sì 'nchiede i pellegrini
Di loro stato e di lor condizione,
E dimandò qual era la cagione
Ch'egli andavan sì matti e sì tapini.
Que' disser: "No' sì siàn mastri divini,
E sì cerchiamo in ogne regione
De l'anime che vanno a perdizione,
Per rimenargli a lor dritti camini.
Or par che·ssia piaciuto al Salvatore
D'averci qui condotti per vo' dire
E gastigar del vostro grande errore,
S'e' vi piace d'intender e d'udire".
"[...] -ore
O fatto, i' sì son presto d'ubidire".
CXXXIII
{Astinenza}
Astinenza sì cominciò a parlare,
E disse: "La vertude più sovrana
Che possa aver la criatura umana,
Sì è della sua lingua rifrenare.
Sovr'ogn'altra persona a noi sì pare
Ch'esto peccato in voi fiorisce e grana;
Se no'l lasciate, egli è cosa certana
Che nello 'nferno vi conviene andare:
Ché pez[z]'à c[h]'una truffola levaste
Sopra 'l valetto che vo' ben sapete:
Con gran[de] torto voi il difamaste,
Ch'e' non pensava a·cciò che vo' credete.
Bellacoglienza tanto ne gravaste
Ch'ella fu messa là ove vo' vedete".
CXXXIV
{MalaBocca}
Udendo MalaBocca c[h]'Astinenza
Sì forte il biasimava e riprendea,
Sì·ssi crucciò, e disse ch'e' volea
C[h]'andasser fuor della su'apartenenza:
"Vo' credete coprir Bellacoglienza
Di ciò che quel valetto far credea.
Be·llo dissi e dirò, che la volea
Donargli il fior, e quest'era sua 'ntenza.
Quel [n]onn-errò del bascio, quest'è certo:
Per ch'i' vi dico, a voi divinatori,
Che questo fatto non fia già coverto.
Vo' mi parete due inganatori:
Andate fuor di casa, che 'n aperto
Vi dico ch'i' non vo' tapinatori".
CXXXV
{Falsembiante}
FalsoSembiante disse: "Per merzede
Vi priego, MalaBocca, c[h]'ascoltiate;
Ché, quand'uon conta pura ver[i]tate,
Molt'è folle colù' che no·lla crede.
Vo' sete ben certan che·ll'uon non vede
Che 'l valletto vi porti nimistate;
Sed egli amasse tanto l'amistate
Del fior quanto vo' dite, a buona fede,
Egli à gran pezza ch'e' v'avria morto,
Avendogli voi fatto tal oltraggio;
Ma non vi pensa e non si n'è acorto,
E·ttuttor sì vi mostra buon corag[g]io,
E servireb[b]evi a dritto e a torto
Come que' ch'è cortese e prode e saggio".
CXXXVI
{La ripentenza MalaBocca}
Ser MalaBocca si fu ripentuto
Di ciò ch'egli avea detto o pur pensato,
Ched e' credette ben aver fallato;
Sì disse a Falsembiante: "Il vostro aiuto
Convien ch'i' ag[g]ia, ch'i' non sia perduto";
E 'mantenente si fu inginoc[c]hiato,
E disse: "I' sì vogli'esser confessato
D'ogne peccato che m'è avenuto".
AstinenzaCostretta il prese allora,
Che·ss'era molto ben sobarcolata,
E Falsembiante col rasoio lavora:
A MalaBocca la gola à tagliata.
E po' ru[p]per la porta san' dimora:
Larghez[z]a e Cortesia l'àn[n]o passata.
CXXXVII
{Cortesia e Larghezza e la Vec[c]hia}
Tutti quat[t]ro passarono il portale,
E sì trovaron dentro a la porpresa
La Vec[c]hia, che del castro era [di]scesa;
Quando gli vide, le ne parve male,
Ma tuttavia non ne fece segnale.
Larghez[z]a e Cortesia sì l'àn[n]o atesa,
E disserle: "Madonna, san' difesa
Potete prender quanto il nostro vale:
Chéd egli è vostro, sanza farne parte,
E sì ve ne doniàn già la sagina
E sopra tutto vi vogliàn far carte".
La Vec[c]hia, che sapea ben la dottrina,
Ché molte volte avea studiato l'arte,
Gline marzìa molto e gline 'nchina.
CXXXVIII
{Falsembiante}
Falsembiante a la Vec[c]hia sì à detto:
"Per Dio, gentil madonna preziosa
Che sempre foste e siete pietosa,
Che vo' ag[g]iate merzé del buon valletto!
Ch'e' vi piaccia portarle un gioeletto
Da la sua parte a quella graziosa
Bellacoglienza, che gli fu nascosa,
De ch'egli à avuto il cuor molto distretto!
Vedete qui fermagli ch'e' le manda,
E queste anella e questi intrecciatoi,
Ancora questa nobil[e] ghirlanda.
Il fatto suo si tien tratutto a voi;
Ciascun di noi per sé lui racomanda:
Del fatto vostro penserén ben noi".
CXXXIX
{La Vec[c]hia e Falsembiante}
La Vec[c]hia sì rispuose san' tardare,
Ché 'l male e 'l ben sapea quantunque n'era:
"Vo' mi fate [co]sì dolze preghera
Ch'i' no lo vi saprei giamai vietare.
Questi gioelli i' sì vo' ben portare
E dargli nella più bella maniera
Che io potrò; ma una lingua fiera,
Che quaentr'è, mi fa molto dottare,
E·cciò è MalaBocca maldicente,
Che [con]truova ogne dì nuovi misfatti,
Né non riguarda amico né parente".
"No'l ridottate più giamai a fatti,
Ché noi sì l'ab[b]iàn morto, quel dolente,
Sanza che 'n noi trovasse trieva o patti.
CXL
{La Vec[c]hia e Falsembiante}
"Certanamente noi gli ab[b]iàn segata
La gola, e giace morto nel fossato:
E' nonn-à guar' che noi l'ab[b]iàn gittato,
E 'l diavol sì n'à l'anima portata".
La Vec[c]hia sì rispuose: "Or è amendata
Nostra bisogna, po' ch'egli è sì andato.
Colui cu' vo' m'avete acomandato,
I' metterò in servirlo mia pensata.
Dit'al valetto ch'i' ne parleròe:
Quando vedrò che 'l fatto sia ben giunto,
I' tutta sola a chieder sì·ll'andròe".
Allor si parte, ed ivi fece punto,
E tutti quanti a Dio gli acomandòe.
Molto mi parve che 'l fatto sie 'n punto.
CXLI
{La Vec[c]hia e Bellacoglienza}
Dritta a la camera a la donna mia
N'andò la Vec[c]hia, quanto può trot[t]ando,
E quella la trovò molto pensando,
Come se fosse d'una voglia ria.
Crucciosa so ch'era, che non ridia:
Sì tosto al[l]or la va riconfortando,
E disse: "Figl[i]uola mia, io ti comando
Che·ttu nonn-entri già i·mmalinconia;
E vê·cciò che tu' amico ti presenta".
Allor le mostra quelle gioielette,
Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:
"Reguarda com'elle son belle e nette".
E quell'a domandar non fu già lenta
Chi era colui che gliele tramette.
CXLII
{La Vec[c]hia}
"Il bel valetto di cu' biasmo avesti
Giadisse, sì [è] colui che·lle ti manda,
E 'l rimanente c[h]'à è a tua comanda:
Unquanche uon più cortese non vedesti.
E priegati, se mai ben gli volesti,
Che per l'amor di lui questa ghirlanda
Deg[g]ie portare, e sì sé racomanda
Del tutto a te: gran peccato faresti
Se 'l su' presente tu gli rifusassi;
Ch'i' son certana ch'e' si disper[r]ebbe
Se·ttu così del tutto lo sfidassi;
Ché, quanto ch'e' potesse, e' sì fareb[b]e
Per te, e sofferria che·llo 'ngaggiassi,
E, se 'l vendessi, sì gli piacereb[b]e".
CXLIII
{Bellacoglienza e la Vec[c]hia}
"Madonna, i' dotto tanto Gelosia
Ch'esto presente prender non osasse;
Che·sse domane ella mi domandasse:
"Chi 'l ti donò?", io come le diria?".
"Risposta buona i' non ti celeria:
Che s'ogn'altra risposta ti fal[l]asse,
Sì dì almen ched i' la ti donasse,
Ed i' le dirò ben che così sia".
Allor la Vec[c]hia la ghirlanda prese,
E 'n su le treccie bionde a la pulcella
La puose, e quella guar' non si contese;
E po' prese lo spec[c]hio, e sì·ll'apella,
E disse: "Vien' qua, figl[i]uola cortese.
Riguàrdati se·ttu se' punto bella".
CXLIV
{Bellacoglienza e la Vec[c]hia}
Al[l]or Bellacoglienza più non tarda:
Immantenente lo spec[c]hi' eb[b]e i·mmano,
Sì vide il viso suo umile e piano;
Per molte volte nello spec[c]hio guarda.
La Vec[c]hia, che·ll'avea presa en sua guarda,
Le giura e dice: "Per lo Dio sovrano,
Ch'unquanche Isotta, l'amica Tristano,
[...] -arda
Come tu·sse', figl[i]uola mia gentile.
Or convien che·ttu ab[b]ie il mi' consiglio,
Che cader non potessi in luogo vile.
Se non sai guari, no·mmi maraviglio,
Ché giovan uon non puot'esser sottile,
Chéd i', quanto più vivo, più asottiglio
CXLV
{La Vec[c]hia}
"Figl[i]uola mia cortese ed insegnata,
La tua gran gioia sì è ancor a venire.
Or me convien me pianger e languire,
Ché·lla mia sì se n'è tutta passata
Né non fie mai per me più ritrovata,
Chéd ella mi giurò di non reddire.
Or vo' consigliar te, che dé' sentire
in caldo del brandon, che sie avisata
Che non facessi sì come fec'io:
De ch'i' son trista quand'e' me'n rimembra,
Ch'i' non posso tornare a·lavorio.
Per ch'i' te dico ben ched e' mi sembra:
Se·ttu creder vor[r]à' 'l consiglio mio,
Tu sì non perderai aver né membra.
CXLVI
{La Vec[c]hia}
"Se del giuoco d'amor i' fosse essuta
Ben sag[g]ia quand'i' era giovanella,
I' sare' ric[c]a più che damigella
O donna che·ttu ag[g]ie og[g]i veduta:
Ch'i' fu' sì trapiacente in mia venuta
Che per tutto cor[r]ea la novella
Com'i' era cortese e gente e bella;
Ma·cciò mi pesa, ch'i' non fu' saputa.
Or sì mi doglio quand'i' mi rimiro
Dentro a lo spec[c]hio, ed i' veg[g]o invec[c]hiarmi:
Molto nel mi[o] cuore me n'adiro.
Ver è ched i' di ciò non posso atarmi,
Sì che per molte volte ne sospiro
Quand'i' veg[g]io biltate abandonarmi.
CXLVII
{La Vec[c]hia}
"Per tutto 'l mondo i' era ricordata,
Com'io t'ò detto, de la mia bieltate,
E molte zuffe ne fur cominciate,
E molta gente alcun'ora piagata;
Ché que' che mi crede' aver più legata,
Assà' mostrav'i' più di duritate:
Le mie promesse gli venian fallate,
C[h]'altre persone m'avieno inarrata.
Per molte volte m'era l'uscio rotto
E tentennato, quand'io mi dormia;
Ma già per ciò io non facea lor motto,
Perciò ched i' avea altra compagnia,
A cui intender facea che 'l su' disdotto
Mi piacea più che null'altro che·ssia.
CXLVIII
{La Vec[c]hia}
"I' era bella e giovane e folletta,
Ma non era a la scuola de l'amore
Istata; ma i' so or ben per cuore
La pratica la qual ti fie qui detta.
Usanza me n'à fatta sì savietta
Ched i' non dotterei nessun lettore
Che di ciò mi facesse desinore,
Ma' ched i' fosse bella e giovanetta:
Chéd egli è tanto ched i' non finai
Che·lla scienza i' ò nel mi' coraggio;
Sed e' ti piace, tu l'ascolterai,
Ma i' no l'eb[b]i sanza gran damag[g]io:
Molta pen'e travaglio vi durai;
Ma pur almen sen[n]'è [re]mas'e usag[g]io.
CXLIX
{La Vec[c]hia}
"Molti buon'uomini i' ò già 'ngannati,
Quand'i' gli tenni ne' mie' lacci presi:
Ma prima fu' 'ngannata tanti mesi
Che' più de' mie' sollaz[z]i eran passati.
Centomilia cotanti barattati
N'avrei, s'i' a buon'or gli avesse tesi,
E conti e cavalieri e gran borgesi,
Che molti fiorin' d'oro m'avrian dati.
Ma quand'i' me n'avidi, egli era tardi,
Chéd i' era già fuor di giovanez[z]a,
Ed eranmi falliti i dolzi isguardi,
Perché 'n sua bàlia mi tenea vec[c]hiez[z]a.
Or convien, figlia mia, che tu ti guardi
Che·ttu non ti conduchi a tale strez[z]a.
CL
{La Vec[c]hia}
"Molto mi dolea il cuor quand'i' vedea
Che·ll'uscio mio stava in tal sog[g]iorno,
Che vi solea aver tal pressa 'ntorno
Che tutta la contrada ne dolea.
Ma, quanto a me, e' no·me ne calea,
Ché troppo più piacea loro quel torno,
Ch'i' era allora di sì grande attorno
Che tutto quanto il mondo mi' parea.
Or convenia che di dolor morisse
Quand'i' vedea que' giovani passare,
E ciaschedun parea che mi schernisse.
Vec[c]hia increspata mi facean chiamare
A colù' solamente che giadisse
Più carnalmente mi solea amare.
CLI
{La Vec[c]hia}
"Ancora d'
...
[Pagina successiva]