[Pagina precedente]...melo né di leccio;
Il suocer le l'avea tagliato e fatto.
La scarsella avea piena di forneccio.
Ver' MalaBocca andò per darli matto.
CXXX
{Come Falsembiante andò a Malabo[c]a}
FalsoSembiante, sì com'on di coro
Religioso e di santa vita,
S'aparec[c]hiò, e sì avea vestita
La roba frate Alberto d'Agimoro.
Il su' bordon non fu di secomoro,
Ma di gran falsità ben ripulita;
La sua scarsella avea pien'e fornita
Di tradigion, più che d'argento o d'oro;
Ed una bib[b]ia al collo tutta sola
Portava: in seno avea rasoio tagl[i]ente,
Ch'el fece fab[b]ricare a Tagliagola,
Di che quel MalaBocca maldicente
Fu poi strangolato, che tal gola
Avea de dir male d'ogne gente.
CXXXI
{MalaBoc[c]a, Falsembiante e CostrettaAstinenza}
Così n'andaro in lor pellegrinag[g]io
La buona pellegrina e 'l pellegrino;
Ver' MalaBocca ten[n]er lor camino,
Che troppo ben guardava su' passag[g]io.
E Falsembiante malizioso e sag[g]io
Il salutò col capo molto chino,
E sì gli diss': "I' son mastro divino,
Sì sià n venuti a voi per ostellag[g]io".
MalaBocca conob[b]e ben Sembiante,
Ma non che·ffosse Falso; sì rispuose
C[h]'ostel dareb[b]e lor: "Venite avante".
Ad Astinenza molto mente puose,
Ché veduta l'avea per volte mante;
Ma per Costretta già mai no·lla spuose.
CXXXII
{MalaBocca, Falsembiante e CostrettaAstinenza}
MalaBocca sì 'nchiede i pellegrini
Di loro stato e di lor condizione,
E dimandò qual era la cagione
Ch'egli andavan sì matti e sì tapini.
Que' disser: "No' sì sià n mastri divini,
E sì cerchiamo in ogne regione
De l'anime che vanno a perdizione,
Per rimenargli a lor dritti camini.
Or par che·ssia piaciuto al Salvatore
D'averci qui condotti per vo' dire
E gastigar del vostro grande errore,
S'e' vi piace d'intender e d'udire".
"[...] -ore
O fatto, i' sì son presto d'ubidire".
CXXXIII
{Astinenza}
Astinenza sì cominciò a parlare,
E disse: "La vertude più sovrana
Che possa aver la criatura umana,
Sì è della sua lingua rifrenare.
Sovr'ogn'altra persona a noi sì pare
Ch'esto peccato in voi fiorisce e grana;
Se no'l lasciate, egli è cosa certana
Che nello 'nferno vi conviene andare:
Ché pez[z]'à c[h]'una truffola levaste
Sopra 'l valetto che vo' ben sapete:
Con gran[de] torto voi il difamaste,
Ch'e' non pensava a·cciò che vo' credete.
Bellacoglienza tanto ne gravaste
Ch'ella fu messa là ove vo' vedete".
CXXXIV
{MalaBocca}
Udendo MalaBocca c[h]'Astinenza
Sì forte il biasimava e riprendea,
Sì·ssi crucciò, e disse ch'e' volea
C[h]'andasser fuor della su'apartenenza:
"Vo' credete coprir Bellacoglienza
Di ciò che quel valetto far credea.
Be·llo dissi e dirò, che la volea
Donargli il fior, e quest'era sua 'ntenza.
Quel [n]onn-errò del bascio, quest'è certo:
Per ch'i' vi dico, a voi divinatori,
Che questo fatto non fia già coverto.
Vo' mi parete due inganatori:
Andate fuor di casa, che 'n aperto
Vi dico ch'i' non vo' tapinatori".
CXXXV
{Falsembiante}
FalsoSembiante disse: "Per merzede
Vi priego, MalaBocca, c[h]'ascoltiate;
Ché, quand'uon conta pura ver[i]tate,
Molt'è folle colù' che no·lla crede.
Vo' sete ben certan che·ll'uon non vede
Che 'l valletto vi porti nimistate;
Sed egli amasse tanto l'amistate
Del fior quanto vo' dite, a buona fede,
Egli à gran pezza ch'e' v'avria morto,
Avendogli voi fatto tal oltraggio;
Ma non vi pensa e non si n'è acorto,
E·ttuttor sì vi mostra buon corag[g]io,
E servireb[b]evi a dritto e a torto
Come que' ch'è cortese e prode e saggio".
CXXXVI
{La ripentenza MalaBocca}
Ser MalaBocca si fu ripentuto
Di ciò ch'egli avea detto o pur pensato,
Ched e' credette ben aver fallato;
Sì disse a Falsembiante: "Il vostro aiuto
Convien ch'i' ag[g]ia, ch'i' non sia perduto";
E 'mantenente si fu inginoc[c]hiato,
E disse: "I' sì vogli'esser confessato
D'ogne peccato che m'è avenuto".
AstinenzaCostretta il prese allora,
Che·ss'era molto ben sobarcolata,
E Falsembiante col rasoio lavora:
A MalaBocca la gola à tagliata.
E po' ru[p]per la porta san' dimora:
Larghez[z]a e Cortesia l'Ã n[n]o passata.
CXXXVII
{Cortesia e Larghezza e la Vec[c]hia}
Tutti quat[t]ro passarono il portale,
E sì trovaron dentro a la porpresa
La Vec[c]hia, che del castro era [di]scesa;
Quando gli vide, le ne parve male,
Ma tuttavia non ne fece segnale.
Larghez[z]a e Cortesia sì l'à n[n]o atesa,
E disserle: "Madonna, san' difesa
Potete prender quanto il nostro vale:
Chéd egli è vostro, sanza farne parte,
E sì ve ne donià n già la sagina
E sopra tutto vi voglià n far carte".
La Vec[c]hia, che sapea ben la dottrina,
Ché molte volte avea studiato l'arte,
Gline marzìa molto e gline 'nchina.
CXXXVIII
{Falsembiante}
Falsembiante a la Vec[c]hia sì à detto:
"Per Dio, gentil madonna preziosa
Che sempre foste e siete pietosa,
Che vo' ag[g]iate merzé del buon valletto!
Ch'e' vi piaccia portarle un gioeletto
Da la sua parte a quella graziosa
Bellacoglienza, che gli fu nascosa,
De ch'egli à avuto il cuor molto distretto!
Vedete qui fermagli ch'e' le manda,
E queste anella e questi intrecciatoi,
Ancora questa nobil[e] ghirlanda.
Il fatto suo si tien tratutto a voi;
Ciascun di noi per sé lui racomanda:
Del fatto vostro penserén ben noi".
CXXXIX
{La Vec[c]hia e Falsembiante}
La Vec[c]hia sì rispuose san' tardare,
Ché 'l male e 'l ben sapea quantunque n'era:
"Vo' mi fate [co]sì dolze preghera
Ch'i' no lo vi saprei giamai vietare.
Questi gioelli i' sì vo' ben portare
E dargli nella più bella maniera
Che io potrò; ma una lingua fiera,
Che quaentr'è, mi fa molto dottare,
E·cciò è MalaBocca maldicente,
Che [con]truova ogne dì nuovi misfatti,
Né non riguarda amico né parente".
"No'l ridottate più giamai a fatti,
Ché noi sì l'ab[b]ià n morto, quel dolente,
Sanza che 'n noi trovasse trieva o patti.
CXL
{La Vec[c]hia e Falsembiante}
"Certanamente noi gli ab[b]ià n segata
La gola, e giace morto nel fossato:
E' nonn-à guar' che noi l'ab[b]ià n gittato,
E 'l diavol sì n'à l'anima portata".
La Vec[c]hia sì rispuose: "Or è amendata
Nostra bisogna, po' ch'egli è sì andato.
Colui cu' vo' m'avete acomandato,
I' metterò in servirlo mia pensata.
Dit'al valetto ch'i' ne parleròe:
Quando vedrò che 'l fatto sia ben giunto,
I' tutta sola a chieder sì·ll'andròe".
Allor si parte, ed ivi fece punto,
E tutti quanti a Dio gli acomandòe.
Molto mi parve che 'l fatto sie 'n punto.
CXLI
{La Vec[c]hia e Bellacoglienza}
Dritta a la camera a la donna mia
N'andò la Vec[c]hia, quanto può trot[t]ando,
E quella la trovò molto pensando,
Come se fosse d'una voglia ria.
Crucciosa so ch'era, che non ridia:
Sì tosto al[l]or la va riconfortando,
E disse: "Figl[i]uola mia, io ti comando
Che·ttu nonn-entri già i·mmalinconia;
E vê·cciò che tu' amico ti presenta".
Allor le mostra quelle gioielette,
Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:
"Reguarda com'elle son belle e nette".
E quell'a domandar non fu già lenta
Chi era colui che gliele tramette.
CXLII
{La Vec[c]hia}
"Il bel valetto di cu' biasmo avesti
Giadisse, sì [è] colui che·lle ti manda,
E 'l rimanente c[h]'à è a tua comanda:
Unquanche uon più cortese non vedesti.
E priegati, se mai ben gli volesti,
Che per l'amor di lui questa ghirlanda
Deg[g]ie portare, e sì sé racomanda
Del tutto a te: gran peccato faresti
Se 'l su' presente tu gli rifusassi;
Ch'i' son certana ch'e' si disper[r]ebbe
Se·ttu così del tutto lo sfidassi;
Ché, quanto ch'e' potesse, e' sì fareb[b]e
Per te, e sofferria che·llo 'ngaggiassi,
E, se 'l vendessi, sì gli piacereb[b]e".
CXLIII
{Bellacoglienza e la Vec[c]hia}
"Madonna, i' dotto tanto Gelosia
Ch'esto presente prender non osasse;
Che·sse domane ella mi domandasse:
"Chi 'l ti donò?", io come le diria?".
"Risposta buona i' non ti celeria:
Che s'ogn'altra risposta ti fal[l]asse,
Sì dì almen ched i' la ti donasse,
Ed i' le dirò ben che così sia".
Allor la Vec[c]hia la ghirlanda prese,
E 'n su le treccie bionde a la pulcella
La puose, e quella guar' non si contese;
E po' prese lo spec[c]hio, e sì·ll'apella,
E disse: "Vien' qua, figl[i]uola cortese.
Riguà rdati se·ttu se' punto bella".
CXLIV
{Bellacoglienza e la Vec[c]hia}
Al[l]or Bellacoglienza più non tarda:
Immantenente lo spec[c]hi' eb[b]e i·mmano,
Sì vide il viso suo umile e piano;
Per molte volte nello spec[c]hio guarda.
La Vec[c]hia, che·ll'avea presa en sua guarda,
Le giura e dice: "Per lo Dio sovrano,
Ch'unquanche Isotta, l'amica Tristano,
[...] -arda
Come tu·sse', figl[i]uola mia gentile.
Or convien che·ttu ab[b]ie il mi' consiglio,
Che cader non potessi in luogo vile.
Se non sai guari, no·mmi maraviglio,
Ché giovan uon non puot'esser sottile,
Chéd i', quanto più vivo, più asottiglio
CXLV
{La Vec[c]hia}
"Figl[i]uola mia cortese ed insegnata,
La tua gran gioia sì è ancor a venire.
Or me convien me pianger e languire,
Ché·lla mia sì se n'è tutta passata
Né non fie mai per me più ritrovata,
Chéd ella mi giurò di non reddire.
Or vo' consigliar te, che dé' sentire
in caldo del brandon, che sie avisata
Che non facessi sì come fec'io:
De ch'i' son trista quand'e' me'n rimembra,
Ch'i' non posso tornare a·lavorio.
Per ch'i' te dico ben ched e' mi sembra:
Se·ttu creder vor[r]à ' 'l consiglio mio,
Tu sì non perderai aver né membra.
CXLVI
{La Vec[c]hia}
"Se del giuoco d'amor i' fosse essuta
Ben sag[g]ia quand'i' era giovanella,
I' sare' ric[c]a più che damigella
O donna che·ttu ag[g]ie og[g]i veduta:
Ch'i' fu' sì trapiacente in mia venuta
Che per tutto cor[r]ea la novella
Com'i' era cortese e gente e bella;
Ma·cciò mi pesa, ch'i' non fu' saputa.
Or sì mi doglio quand'i' mi rimiro
Dentro a lo spec[c]hio, ed i' veg[g]o invec[c]hiarmi:
Molto nel mi[o] cuore me n'adiro.
Ver è ched i' di ciò non posso atarmi,
Sì che per molte volte ne sospiro
Quand'i' veg[g]io biltate abandonarmi.
CXLVII
{La Vec[c]hia}
"Per tutto 'l mondo i' era ricordata,
Com'io t'ò detto, de la mia bieltate,
E molte zuffe ne fur cominciate,
E molta gente alcun'ora piagata;
Ché que' che mi crede' aver più legata,
Assà ' mostrav'i' più di duritate:
Le mie promesse gli venian fallate,
C[h]'altre persone m'avieno inarrata.
Per molte volte m'era l'uscio rotto
E tentennato, quand'io mi dormia;
Ma già per ciò io non facea lor motto,
Perciò ched i' avea altra compagnia,
A cui intender facea che 'l su' disdotto
Mi piacea più che null'altro che·ssia.
CXLVIII
{La Vec[c]hia}
"I' era bella e giovane e folletta,
Ma non era a la scuola de l'amore
Istata; ma i' so or ben per cuore
La pratica la qual ti fie qui detta.
Usanza me n'à fatta sì savietta
Ched i' non dotterei nessun lettore
Che di ciò mi facesse desinore,
Ma' ched i' fosse bella e giovanetta:
Chéd egli è tanto ched i' non finai
Che·lla scienza i' ò nel mi' coraggio;
Sed e' ti piace, tu l'ascolterai,
Ma i' no l'eb[b]i sanza gran damag[g]io:
Molta pen'e travaglio vi durai;
Ma pur almen sen[n]'è [re]mas'e usag[g]io.
CXLIX
{La Vec[c]hia}
"Molti buon'uomini i' ò già 'ngannati,
Quand'i' gli tenni ne' mie' lacci presi:
Ma prima fu' 'ngannata tanti mesi
Che' più de' mie' sollaz[z]i eran passati.
Centomilia cotanti barattati
N'avrei, s'i' a buon'or gli avesse tesi,
E conti e cavalieri e gran borgesi,
Che molti fiorin' d'oro m'avrian dati.
Ma quand'i' me n'avidi, egli era tardi,
Chéd i' era già fuor di giovanez[z]a,
Ed eranmi falliti i dolzi isguardi,
Perché 'n sua bà lia mi tenea vec[c]hiez[z]a.
Or convien, figlia mia, che tu ti guardi
Che·ttu non ti conduchi a tale strez[z]a.
CL
{La Vec[c]hia}
"Molto mi dolea il cuor quand'i' vedea
Che·ll'uscio mio stava in tal sog[g]iorno,
Che vi solea aver tal pressa 'ntorno
Che tutta la contrada ne dolea.
Ma, quanto a me, e' no·me ne calea,
Ché troppo più piacea loro quel torno,
Ch'i' era allora di sì grande attorno
Che tutto quanto il mondo mi' parea.
Or convenia che di dolor morisse
Quand'i' vedea que' giovani passare,
E ciaschedun parea che mi schernisse.
Vec[c]hia increspata mi facean ...
[Pagina successiva]