[Pagina precedente]...o·gli pia[c]que nulla risparmiare,
Ch'e' tutto no'l beves[s]e e no'l giucasse,
Tant'era temperato a pur mal fare:
Sì c[h]'a la fin conven[n]e ch'i'·lasciasse,
Quand'i' non eb[b]i più che gli donare;
E me e sé di gran ric[c]hez[z]a trasse".
CXCIV
{La Vec[c]hia}
Così à quella vec[c]hia sermonato.
Bellacoglienza molto queta è stata
E molto volontier l'Ã ascoltata,
E molto e' n'è 'l su' cuor rasicurato:
Sì ch'e' seria leg[g]ier a far mercato,
Se Gelosia non vi fosse trovata
E' tre portier', che fanno gran veg[g]hiata,
Ché ciascun dotta d'es[s]er barattato.
Di MalaBocca, che già era morto,
Nessun di lor non facea lada ciera,
Ché chi l'amasse sì faria gran torto:
Ché non finava di dìe né da sera
Di dar a Gelosia nuovo sconforto,
Né non dicea giamai parola vera.
CXCV
{Bellacoglienza}
Bellacoglienza la parola prese
E sì rispuose, come ben parlante:
"Gentil madonna, i' vi fo grazie mante
Che di vostr'arte mi siete cortese;
Ma 'l fatto de l'amor no·m'è palese,
Se non se in parole trapassante.
Ched i' sia di danar ben procacciante?
I' n'ò assai per farne belle spese.
D'avere in me maniera bella e gente,
A·cciò vogl'i' ben metter mia balia,
In tal maniera che·ssia sofficiente.
Se voi mi parlate di malia,
Ch'ella non può tornar già cuor di gente:
Creda 'l chi vuol, ch'i' la teng'a·ffollia.
CXCVI
{Bellacoglienza}
"Del bel valetto che vo' mi parlate,
In cui tanta vertute è riposata,
Sed e' la s'Ã , per me gli sia chitata:
S'i' l'amo, i' l'amerò come mi' frate.
Ma, per le gioie ch'e' m'Ã presentate,
La mia veduta no·gli fia vietata;
Ma venga il più che puote a la celata,
E sed e' piace a voi, sì 'l ci menate.
Ma' che sia fatto tosto san' dimora,
Perciò che Gelosia non può sofrire
Ched ella stea sanza vedermi un'ora:
Ché molte volte si parte per gire,
E 'l diavol, che di notte in lei lavora,
Sì·lla fa·mantenente rivenire".
CXCVII
{La Vec[c]hia e Bellacoglienza}
La Vec[c]hia sì la va rasicurando,
E dice: "Sopra me lascia la cura
Di questo fatto; non aver paura,
Chéd io il saprò ben andar celando.
E gisse Gelosia tuttor cercando
Qua entro, sì seria grande sciagura
S'ella 'l trovasse, ma i' son sicura
Che poco le varria su' gir sognando".
"Dunque potete voi farlo venire,
Ma' ched e' si contegna come sag[g]io,
Ch'e' non pensasse a·ffar nes[s]un ardire".
"Figl[i]uola mia, e' non fece anche oltrag[g]io
I·nessun luogo, ch'i' udisse dire,
Ma troppo il loda l'uon di gran vantag[g]io".
CXCVIII
{L'Amante e la Vec[c]hia}
Al[l]or sì fecer fine al parlamento.
La Vec[c]hia se ne venne al mi' ostello,
E disse: "Avrò io sorcotto e mantello
Sed i' t'aporto alcun buon argomento
Che ti trarrà di questo tuo tormento?".
I' dissi: "Sì, d'un verde fino e bello;
Ma, sì sacciate, non fia san' pennello
Di grigio, con ogn'altro guernimento".
D'Amico mi sovenne, che mi disse
Ched i' facesse larga promessione,
Ma 'l più ch'i' posso, il pagar soferisse:
Avegna ch'i' avea ferma 'ntenzione
De dar ben a coste', s'ella m'aprisse,
Che quell'uscisse fuor della pregione.
CXCIX
{La Vec[c]hia}
La Vec[c]hia disse allor: "Amico mio,
Queste son le novelle ch'i' t'aporto:
Bellacoglienza salute e conforto
Te manda, se m'aiuti l'alto Dio;
Sì ch'i' ti dico ben ched i' cred'io
Che·lla tua nave ariverà a tal porto
Che·ttu sì coglierai il fior dell'orto".
(Questo motto fu quel che mi guerìo).
"Or te dirò, amico, che farai:
All'uscio c[h]'apre verso del giardino,
Ben chetamente tu te ne ver[r]ai;
Ed i' sì me ne vo 'l dritto camino,
E sì farò c[h]'aperto il troverai,
Sì che·ttu avrai il fior in tuo dimino".
CC
{L'Amante}
La Vec[c]hia atanto da me si diparte,
E 'l camin eb[b]e tosto passeg[g]iato;
E quand'i fui un poco dimorato,
Verso 'l giardin n'andai da l'altra parte,
Pregando Idio che mi conduca 'n parte
Ch'i' de mia malatia fosse sanato.
Aperto l'uscio sì eb[b]i trovato;
Ver è ch'era soc[c]hiuso tutto ad arte.
Con molto gran paura dentro entrai;
Ma, quand'i' vidi Mala-Bocca morto,
Vie men del fatto mio sì mi dottai.
Amor trovai, che mi diè gran conforto
Co·l'oste sua, e molto m'allegrai
Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.
CCI
{L'Amante e Bellacoglienza}
Com'i' v'ò detto, a tutto lor podere
Lo Dio d'Amor e la sua baronia
Presti eran tutti a far senn'e follia
Per acompiérmi tutto 'l mio volere.
Allor pensai s'i' potesse vedere
Dolze-Riguardo per cosa che sia:
Inmantenente Amor a me lo 'nvia,
Di che mi fece molto gran piacere.
E que' sì mi mostrò Bellacoglienza,
Che 'nmantenente venne a salutarmi,
E sì mi fece grande proferenza;
E po' sì cominciò a merziarmi
Delle mie gioie: di ch'ell'avea vogl[i]enza
Di quel presente ancor guiderdonarmi.
CCII
{L'Amante e Bellacoglienza}
I' le dissi: "Madonna, grazie rendo
A voi, quando prender le degnaste,
Che tanto forte me ne consolaste
Ch'a pena mai mag[g]ior gioia atendo;
E s'i' l'ò mai, da voi aver la '[n]tendo;
Sì c[h]'a me piace se ciò che pigliaste
O la persona mia ancora ingag[g]iaste
O la vendeste: mai non vi contendo".
Quella mi disse: "Molto gran merzede.
Di me vi dico fate 'l somigliante,
C[h]'a bene e a onore i' v'amo, a·ffede".
Delle sue cose i' non fu' rifusante;
Ma spesso falla ciò che 'l folle crede:
Così avenne al buon di ser Durante.
CCIII
{L'Amante e lo Schifo}
Quand'i' udì' l'oferta che facea,
Del fatto mi' credett'es[s]er certano:
Allor sì volli al fior porre la mano,
Che molto ringrossato mi parea.
Lo Schifo sopra me forte correa
Dicendo: "Trât'adietro, mal villano;
Che·sse m'aiuti Idio e san Germano,
I' non son or quel ch'i' esser solea.
El diavol sì ti ci à or [r]amenato:
Se mi trovasti a l'altra volta lento,
Or sie certan ch'i' ti parrò cambiato.
Me' ti varria che fossi a Benivento".
Allor al capez[z]al m'eb[b]e pigliato,
E domandò chi era mi' guarento.
CCIV
{Vergogna e Paura}
Po' sentì 'l fatto Vergogna e Paura,
Quand'ell'udiron quel villan gridare,
Ciascuna sì vi corse a·llui aitare,
E quello Schifo molto s'assicura.
Idio e tutti i santi ciascun giura
Ched el[l]e 'l mi faranno comperare:
Allor ciascun mi cominciò a buttare;
Molto mi fecer dispett'e ladura;
E disson ch'i' avea troppo fallato,
Po' che Bellacoglienza per su' onore
E lei e 'l suo m'avea abandonato,
Ched i' pensava d'imbolarle il fiore.
Dritt'era ch'i' ne fosse gastigato,
Sì ch'i' ne stesse ma' sempre in dolore.
CCV
{L'Amante}
Allor Bellacoglienza fu fermata
Da questi tre portier' sotto tre porte,
E con una catena molto forte
Quella gentil eb[b]ero 'ncatenata.
Po' corser sopra me, quella brigata,
E disson: "Sopra te cadran le sorte".
Allor credetti ben ricever morte,
Tanto facean di me gran malmenata:
Sì ch'i' misericordia domandai
A Paura, a Vergogna e a quel crudele;
Ma i·nessuna guisa la trovai.
Ciascun sì mi era più amar che fele;
Per molte volte merzé lor gridai:
Que' mi dicean: "Per niente bele".
CCVI
{L'Amante}
Come costor m'andavar tormentando,
E l'oste al Die d'Amor si fu sentita,
E sì cognob[b]or ch'i' avea infralita
La boce: inmantenente miser bando
Che ciasc[hed]un si vada apparec[c]hiando
A me socor[r]ere a campar la vita,
Ch'ella sareb[b]e in poca d'or fallita
Sed e' no·mi venis[s]er confortando.
Quando i portir' sentiron quel baratto,
Inmantenente tra lor si giuraro
Di non renderla a forza né a patto;
E que' di fuor ancor sì si legaro
Di non partirsi se non fosse fatto,
E di questo tra·llor si fidanzaro.
CCVII
{La battaglia}
Franchez[z]a sì venne primieramente
Contra lo Schifo, ch'è molto oltrag[g]ioso
E per sembianti fiero e corag[g]ioso;
Ma quella venne molto umilemente.
Lo Schifo sì ponea trop[p]o ben mente,
Ché 'n ben guardar era molto invioso,
Che quella non potesse di nascoso
Entrar dentr'a la porta con sua gente.
Franchez[z]a mise mano ad una lancia,
Sì s'aperse per dare a quel cagnone,
E crudelmente contra lui la lancia.
Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone,
E co·lo scudo il colpo sì·llo schiancia,
E fiede a·llei e falla gir boccone.
CCVIII
{Lo Schifo e Franchez[z]a}
La lancia a pez[z]i a pez[z]i à dispez[z]ata,
E po' avisa un colpo ismisurato,
Sì che tutto lo scudo à squartellato:
Franchez[z]a sì è in terra rovesciata.
E que' de' colpi fa gran dimenata,
E la bella merzé gli à domandato,
Sì c[h]'a Pietà ne prese gran peccato:
Verso il villan sì·ss'è adiriz[z]ata;
E con uno spunton lo gì pungendo,
E di lagrime tuttora il bagnava,
Sì che 'l vlllan si venia rendendo,
C[h]'aviso gli era ched egli afogava.
Allor Vergogna vi venne cor[r]endo
Perché lo Schifo "Socorso!" gridava.
CCIX
[...]
Vergogna sì venne contra Pietate,
E molto fortemente la minaccia;
E quella, che dottava sua minaccia,
Sì s'aparec[c]hia a mostrar sua bontate,
Ché ben conosce sua diversitate.
Vergogna a una spada la man caccia,
Sì disse: "I' vo' ben che ciaschedun saccia
Ched i' te pagherò di tue der[r]ate".
Allora alza la spada a·llei fedire;
Ma Diletto sì venne a·llei atare,
E di suo scudo la sep[p]e coprire;
E poi si torna per lei vendicare:
Ma Vergogna sapea sì lo schermire
Che que' no·lla potea magagnare.
CCX
[...]
Vergogna mise allor man a la spada
E sì se ne vien dritta ver' Diletto.
Inmantenente lo scudo eb[b]e al petto,
E disse: "Come vuole andar, sì vada,
Ched i' te pur farò votar la strada,
O tu farai di piana terra letto".
Allor lo fie' co·molto gran dispetto,
Come colei ch'a uc[c]iderlo bada;
Sì che lo mise giù tutto stenduto,
E sì l'avreb[b]e fesso insino a' denti;
Ma, quando Ben-Celar l'eb[b]e veduto,
Perciò ch'egli eran distretti parenti,
Inmantenente sì gli fece aiuto.
Vergogna disse: "I' vi farò dolenti".
CCXI
[...]
Molt'era buon guer[r]ier quel Ben-Celare:
Alzò la spada, e sì fiede Vergogna
Sì gran colpo ched ella tutta ingrogna,
E poco ne fallì d'a terra andare.
E poi la cominciò a predicare,
E disse: "Tu non devi aver vergogna
Di me, chéd e' nonn-à di qui a Bologna
Nessun c[h]'un fatto saccia me' celare
Che saprò io, e perciò porto il nome".
Vergogna sì non sep[p]e allor che dire.
Paura la sgridò: "Cugina, come?
A`' tu perduto tutto tuo ardire?
Or veg[g]h'i' ben che vita troppo dura,
Quando tu à i paura di morire".
CCXII
[...]
A la sua spada mise man Paura
Per soccor[r]er Vergogna sua vicina:
A Ben-Celar diè per sì grande aina
Ched e' fu de la vita inn-aventura.
Contra lei battaglia poco dura:
Ardimento s'occorse a la miccina
Con una spada molto chiara e fina,
E sì·lle fece molto gran paura.
Ma tuttavia Paura si conforta
E prese cuore in far sua difensione
E disse c[h]'ameria me' d'esser morta
C[h]'Ardimento le tolga sua ragione:
Allora in testa gli diè tal iscorta
Ched ella 'l mise giù in terra boccone.
CCXIII
[...]
Quando Sicurtà vide c[h]'Ardimento
Contra Paura avea tutto perduto,
Sì corse là per dargli il su' aiuto
E cominciò il su' torniamento.
Ma contra lei non eb[b]e duramento:
Paura quello stormo eb[b]e vincuto,
E anche un altro, s'e' vi fosse essuto.
Ma Sicurtà sì eb[b]e acorgimento:
Ispada e scudo gittò tosto in terra,
E·mantenente con ambo le mani
A le tempie a Paura sì s'aferra.
E gli altri, ch'eran tutti lassi e vani,
Ciascun si levò suso, e sì s'aterra
A quella zuffa, com'e' fosser cani.
CCXIV
[...]
Molto durò tra·llor quella battaglia,
Che ciascun roba e carni vi si straccia.
L'un l'altro abatte per forza di braccia.
Non fu veduta mai tal rapresaglia,
Che que' d'entro facien troppo gran taglia
Di que' di fuor; Amor allor procaccia
Che tra lor una trieva sì si faccia
Di venti dì, o di più, che me' vaglia:
Ch'e' vede ben che mai quella fortez[z]a,
Se·lla madre non v'è, non prendereb[b]e.
Allor la manda a chieder per Franchez[z]a.
Contra colei sa ben non si ter[r]eb[b]e:
Che s'ella il su' brandon ver' lor adrez[z]a,
Imantenente tutti gli ardereb[b]e.
CCXV
[...]
Franchez[z]a sì s'è de l'oste partita,
E Amor sì·ll'à ben incaricato
Che·lli dica a la madre ogne su' stato,
Com'egli è a gran rischio de la vita,
...
[Pagina successiva]