[Pagina precedente]...Ã troppo tosto non sie d'acordanza,
Né non fare di lui gran rifusanza:
Nostr'arte sì no'l vuol né no'l comanda.
Cortesemente da·tte sì 'l ne manda,
E stea il su' fatto tuttora in bilanza,
Sì ch'egli ab[b]ia paura ed isperanza
Insin ch'e' sia del tutto a tua comanda.
E quand'e' ti farà più pregheria,
Tu gli dirai tuttor che·ttu sie presta
A fargli tutta quanta cortesia,
E dì che 'l su'amor forte ti molesta;
E così caccia la paura via.
Po' dimora con lui e fagli festa.
CLXXIII
{La Vec[c]hia}
"Gran festa gli farai e grand'onore,
E dì come gli ti se' tutta data,
Ma non per cosa ch'e' t'ag[g]ia donata,
Se non per fino e per leal amore;
Che·ttu à ' rifiutato gran signore,
Che riccamente t'avreb[b]e dotata:
"Ma credo che m'avete incantata,
Per ched i' son entrata in quest'errore".
Allor sì 'l bascierai istrettamente,
Pregando'l che·lla cosa sia sagreta,
Sì che no'l senta mai nessuna gente.
A·cciò ch'e' vorrà fare, istarà ' cheta;
Ma guarda che non fosse aconsentente
A nessun, se non se per la moneta.
CLXXIV
{La Vec[c]hia}
"Chi 'l su' amico non cessa di pelare
Infin ch'egli ag[g]ia penna in ala o in dosso
E che d'ogn'altro bene e' sia sì scosso
Ched e' non si ne possa mai volare,
Quella cotal dovria l'uon maneg[g]iare:
Ché, quanto ch'ella costa più di grosso,
Più fia tenuta cara, dirlo posso,
E più la vorrà que' tuttor amare.
Ché·ttu non pregi nulla cosa mai
Se nonn-è quel che·ttu n'avrà ' pagato:
Se poco costa, poco il pregerai;
E quel che·tti sarà as[s]ai costato,
A l'avenante caro il ti terrai,
Con tutto n'ag[g]ie tu ben mal mercato.
CLXXV
{La Vec[c]hia}
"E al pelar convien aver maniera,
Sì che l'uomo a veder non si ne desse,
Che tutto in pruova l'uon glile facesse:
Forse ch'e' volgeria la sua bandiera.
Ma faccia sì la madre, o ciamberiera,
Od altri in cui fidar ben si potesse,
Che ciascuna di lor sì gli chiedesse
Paternostri o coreg[g]ia od amoniera.
Ancor la cameriera dica: "Sire,
A questa donna una roba bisogna,
Ma sì vi teme che no'l v'osa dire.
Gran danno l'à già fatto [la] vergogna,
Ma vo' sì no'l dovreste sofferire;
Nonn-Ã dove le carni sue ripogna".
CLXXVI
{La Vec[c]hia}
"Ancor gli dica un'altra de l'ostello:
"Se madonna volesse far fol[l]ag[g]io
Con un bel[l]issim'uon di gran parag[g]io,
In fatto suo sareb[b]e ben e bello,
E sì sareb[b]e donna d'un castello;
Ma 'nverso voi à sì leal corag[g]io
Ch'ella non prendereb[b]e nul vantag[g]io
Di che doman vo' foste su' ribello".
Allor la donna, come ch'e' le piaccia
Udir quelle parole, sì lor dica
E comandi che ciascuna si taccia;
E puote dir: "Se Dio mi benedica,
Tropp'ò del su' quand'i' l'ò tra·lle braccia";
E facciagli sott'al mantel la fica.
CLXXVII
{La Vec[c]hia}
"E se·lla donna punto s'avedesse
Che quel dolente fosse ravisato
Che troppo largamente l'Ã donato,
E ch'e' di sua follia si ripentesse,
Allora in presto domandar dovesse
E dir di renderglile a dì nomato;
Ma egli è ben in mia lezion vietato
Ched ella mai nessun non ne rendesse.
E quando un altro vien, gli faccia segno
Ched ella sia crudelmente cruc[c]iata,
E dica che·lla roba sua sia 'n pegno:
"Molto mi duol c[h]'uon crede ch'i' si'agiata".
E que' procaccierà danari o 'ngegno,
Sì che la roba sua fie dispegnata.
CLXXVIII
{La Vec[c]hia}
"E se 'l diavol l'avesse fatto sag[g]io,
E che·lla donna veg[g]ia ch'à dottanza
Di non volerle far questa prestanza,
Imantenente sì gli mandi un gaggio:
La roba ch'ell'avrà più d'avantaggio;
E dica che·lla tenga in rimembranza
De' suo' danari, e non faccia mostranza
Ched e' le paia noia né oltrag[g]io.
E poi atenderà alcuna festa,
Pasqua o Kalendi Mag[g]io o Pentecosta,
E sia intorno a·llui sanza far resta,
Dicendo che giamai a la sua costa
Non dormirà , se que' no gl[i]ele presta:
La roba, in questa guisa, sì gl[i]el'osta.
CLXXIX
{La Vec[c]hia}
"E s'alcun altro nonn-Ã che donare,
Ma vorrà ssi passar per saramenta,
E dirà che·lla 'ndoman più di trenta
O livre o soldi le dovrà recare,
Le saramenta lor non dé pregiare,
Chéd e' non è nes[s]un che non ti menta;
E dice l'un a l'altro: "La giomenta
Che·ttu ti sai, mi credette ingannare;
Ingannar mi credette, i' l'ò 'ngannata".
Per che già femina non dee servire
Insin ch'ella non è prima pagata:
Ché, quando à fatto, e' si pensa fug[g]ire,
Ed ella si riman ivi scornata.
Per molte volte fui a quel martire.
CLXXX
{La Vec[c]hia}
"Sì dé la donna, s'ell'è ben sentita,
Quando ricever dovrà quell'amante,
Mostralli di paura gran sembiante,
E ch'ella dotta troppo es[s]er udita,
E che si mette a rischio de la vita.
Allor dé esser tutta tremolante,
Dir ch'ivi non puot'es[s]er dimorante:
Poi stea, che·llor gioia sia compita.
Ancor convien ched ella si' acorta
Di far ch'e' v'entri per qualche spiraglio,
Ben potess'egli entrarvi per la porta:
Ché tutte cose c[h]'uom'à con travaglio,
Par c[h]'uon le pregi più, e le diporta;
Quel che non costa, l'uon non pregia un aglio.
CLXXXI
{La Vec[c]hia}
"E quand'ella serà rasicurata,
Tantosto sì gli dé cor[r]ere indosso,
E dir: "Lassa tapina, be·mi posso
Chìamar dolente, s'i' son arivata
Ched i' sì amo, e sì non son amata!
Molt'ò lo 'ntendimento rud'e grosso,
Quando il me' core s'è sì forte ismosso
D'esser di voi così inamorata".
E po' sì gli rimuova quistione,
E dica: "La lontana dimoranza
C[h]'avete fatta, nonn·è san' cagione.
Ben so che voi avete un'altr'amanza,
La qual tenete in camera o 'n pregione";
Sì moster[r]à d'averne gran pesanza.
CLXXXII
{La Vec[c]hia}
"Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,
La cui pensea non serà verace,
Sì crederà che 'l fatto su' ti piace
Tanto, c[h]'ogn'altro n'Ã i abandonato,
E che 'l tu' cuor gli s'è tretutto dato;
Né non si guarderà de la fallacie
In che la volpe si riposa e giace,
Insin ch'e' non serà ben corredato.
Ché molt'è folle que' che cred'avere
Nessuna femina che·ssia sua propia,
Per don ched e' facesse di su'avere.
Que' che·lla vuol, la cheg[g]ia 'nn-Atiopia,
Ché qua no·lla pott'io ancor vedere,
E s'ella ci è, sì porta l'aritropia.
CLXXXIII
{La Vec[c]hia}
"Da l'altra parte elle son franche nate:
La leg[g]e sì·lle trâ di lor franchez[z]a,
Dove Natura per sua nobilez[z]a
Le mise quando prima fur criate.
Or l'à la leg[g]e sì condizionate
Ed à lle messe a sì gran distrezza,
Che ciascheduna volontier s'adrez[z]a
Come tornar potesse a franchitate.
Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gab[b]ia:
E' canterà di cuor, ciò vi fi'aviso,
Ma no·gli piace vivanda ch'egli ab[b]ia;
Ché Natur'a franchez[z]a l'à sì miso
Che giorno e notte de l'uscirne arrab[b]ia,
Nonn-avrà tanto miglio o grano o riso.
CLXXXIV
{La Vec[c]hia}
"E se quell'uon desdir non si degnasse,
Anzi dirà , per farla più crucciosa,
Che·nn'à un'altra, ch'è·ssì amorosa
Di lui che per null'altro no'l cambiasse,
Guardisi quella che non si crucciasse.
Con tutto ciò se ne mostri dogliosa
Di fuor, ma dentr'al cuor ne sia gioiosa:
Ancora più s'egli s'a[re]negasse;
E dicagli che già quella vendetta
Non sarà fatta se non sol per lei,
Sì ch'ella il pagherà di quella detta.
Allor da·llui sì mi dipartirei;
Di far amico moster[r]è' gran fretta,
Sì ch'io in quella angoscia il lascierei.
CLXXXV
{La Vec[c]hia}
"S'avessi messo termine a un'ora
A due, c[h]'avresti fatto gran follia,
E l'un conteco in camera sia,
E l'altro viene apresso san' dimora,
Al di dietro dirai ch'egl[i] è ancora
El signor tuo lassù; ch'e' non poria
Far dimoranza, ma tost'una fia:
"Il fante o voi, tornate a poca d'ora".
E poi sì 'l butti fuori e torni suso,
E trag[g]a l'altro fuor della burella,
Che molto gli è anoiato star rinchiuso;
Po' i trag[g]a la guarnac[c]a e la gonella,
Dicendo ch'ell'è tanto stata giuso
Per lo marito ch'era nella cella.
CLXXXVI
{La Vec[c]hia}
"Ne·letto su' si metta in braccio in braccio
Co·llui insiem'e faccian lor diporto;
Ma dica tuttor: "Lassa, crudel torto
E` questo che 'nverso il mi' sire faccio".
E nella gioia c[h]'Ã , gli metta impaccio,
Sì ch'egli ab[b]ia paura e disconforto:
Dicer li dee ch'e' sarebbe morto,
Sanz'averne rispetto, molt'avaccio,
Se·ll'uon sapesse ch'e' fosse co·llei:
"Ed i' lassa dolente, malaurata,
So che vitiperata ne sarei
E ch'i' per man de' mie' sarè' ismembrata".
E in questa paura i' 'l metterei,
Che da lui ne sareb[b]e più amata.
CLXXXVII
{La Vec[c]hia}
"Quand'a quel lavorio messi saranno,
Ben sag[g]iamente deg[g]ian operare,
E l'un atender e l'altro studiare,
Secondo ch'egli al[l]or si sentiranno;
Né sì non dé parer lor già affanno
Di voler ben a modo mantacare,
C[h]'amendue insieme deg[g]ian afinare
Lor dilettanza; e dimorasse un anno!
E se·lla donna non v'à disianza,
Sì 'nfinga in tutte guise che vi sia,
Sì gline mostri molto gran sembianza:
Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;
Quando l'uom'avrà sua dilettanza,
Sì paia ch'ella tramortita sia.
CLXXXVIII
{La Vec[c]hia}
"Se l'uon può tanto far ched ella vada
Al su'albergo la notte a dormire,
Sì dé alla femina ben sovenire
Ched ella il faccia star un poco a bada.
E que', che guarderà tuttor la strada,
Certana sie ch'e' li parrà morire
Insin ched e' no·lla vedrà venire:
Ché·ll'amor c[h]'uom'atarda, vie più agrada.
E quand'ella sarà a l'ostel venuta,
Sì dica a que', che·nn'è sì amoroso,
Ched ella per su'amor tropp'è arguta;
Ché 'l su' marito n'è troppo geloso,
Sì che dubita molto esser battuta:
Così gli faccia forte il pauroso.
CLXXXIX
{La Vec[c]hia}
"Se quel geloso la tien sì fermata
Ch'ella non poss'andar là ov'ella vuole,
Sì gli faccia intendente che·ssi duole
D'una sua gotta, che d'averl'è usata:
Per ch'e' convien ch'ella sia stufata,
Ché colla stufa guerir se ne suole;
Po' bullirà ramerin e viuole
E camamilla e salvia, e fie bagnata.
E 'l geloso dirà : "Va arditamente,
E mena teco buona compagnia";
Ma molto ne fia nel su' cuor dolente,
Ma vede ch'e' desdir no·gliel poria.
Quella mena conseco alcuna gente,
La qual sapranno ben sua malatia.
CXC
{La Vec[c]hia}
"Ancor non dé aver femina credenza
Che nessun uon malia farle potesse,
Néd ella ancor altrui, s'ella volesse
C[h]'altri l'amasse contra sua voglienza.
Medea, in cui fu tanta sapienza,
Non potte far che Gesono tenesse
Per arte nulla ch'ella gli facesse,
Sì che 'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.
Sì non dea nessun don, che guari vaglia,
A null'amante, tanto l'apregiasse:
Doni borsa, guanciale o tovaglia,
O cinturetta che poco costasse,
Covricef[f]o o aguglier di bella taglia,
O gumitol di fil, s'egli 'l degnasse.
CXCI
{La Vec[c]hia}
"Ma ciascun uon c[h]'avesse in sé ragione
O che del mondo ben savio sareb[b]e,
Ma' don' di femina non prendereb[b]e,
Ché non son che·llacci di tradigione:
Ché quella che facesse donagione,
Contra la sua natura pec[c]hereb[b]e,
E 'n gran follia ciascun gliele por[r]eb[b]e,
Sed ella no'l facesse a falligione.
Perciò ciascuna pensi, quando dona,
Che doni nella guisa c[h]'ò parlato:
Sì che, quand'ella avrà passata nona,
Il guardacuor suo sia sì fodrato
Ch'ella non cag[g]ia a merzé di persona;
E ciò tien tutto al ben aver guardato.
CXCII
{La Vec[c]hia}
"Al ben guardar fallì', lassa dolente,
Ché·cciò c[h]'all'un togliea, a l'altro donava:
Come 'l danaio venia, così n'andava;
Non facea forza d'aver rimanente.
I' era di ciascun molto prendente,
E tutto quanto a un ribaldo il dava,
Che puttana comune mi chiamava
E mi battea la schiena ben sovente.
Questi era que' che più mi piacea,
E gli altri "amici dolci" i' apellava,
Ma solamente a costui ben volea,
Che mol[to] tosto s'apacificava
Comeco, sì battuta no·m'avea,
Ché troppo dolzemente mi scuf[f]iava.
CXCIII
{La Vec[c]hia}
"S'i' fosse stata, per l'anima mia,
Ben savia in giovanez[z]a e conos[c]ente,
Ch'i' era allor sì bella e sì piacente
Che 'n ogne parte novelle ne gia,
I' sarè' troppo ric[c]a, in fede mia;
Ma i' sì 'l dava tutto a quel dolente,
C[h]'a ben far non fu anche intendente,
Ma tutto dispendea in ribalderia.
Né n...
[Pagina successiva]