QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE, di Luigi Pirandello - pagina 5
...
.
Ma forse non fu tempo perduto.
Studiai da me e meditai, in quell'attesa, molto più e con profitto di gran lunga maggiore, che non avessi fatto negli anni di scuola; e da me imparai il latino e il greco, per tentare il passaggio dagli studii tecnici a cui ero stato avviato, ai classici, con la speranza che mi fosse più facile entrare per questa via all'Università.
Certo, questo genere di studii si confaceva assai più alla mia intelligenza.
M'affondai in essi con passione così intensa e viva, che, a ventisei anni, quando per una insperata modestissima eredità di uno zio prete (morto nelle Puglie e da un pezzo quasi dimenticato dalla mia famiglia) potei finalmente entrare all'Università, rimasi a lungo perplesso, se non mi convenisse lasciar lì nel cassetto, ove da tant'anni dormiva, il diploma di licenza dall'istituto tecnico, e di procurarmi quella dal liceo, per iscrivermi nella facoltà di filosofia e lettere.
Prevalsero i consigli dei parenti, e partii per Liegi, dove, con questo baco in corpo della filosofia, feci intima e tormentosa conoscenza con tutte le macchine inventate dall'uomo per la sua felicità.
Ne ho cavato, come si vede, un gran profitto.
Mi sono allontanato con orrore istintivo dalla realtà, quale gli altri la vedono e la toccano, senza tuttavia poterne affermare una mia, dentro e attorno a me, poiché i miei sentimenti distratti e fuorviati non riescono a dare né valore né senso a questa mia vita inetta e senz'amore.
Guardo ormai tutto, e anche me stesso, come da lontano; e da nessuna cosa mai mi viene un cenno amoroso ad accostarmi con fiducia o con speranza d'averne qualche conforto.
Cenni, sì, pietosi, mi sembra di scorgere negli occhi di tanta gente, negli aspetti di tanti luoghi che mi spingono non a ricevere né a dare conforto, che non può darne chi non può riceverne; ma pietà.
Eh, pietà, sì...
Ma so che la pietà, a dare e a ricevere, è così difficile.
Per parecchi anni, ritornato a Napoli, non trovai da far nulla; feci vita da scapigliato con giovani artisti, finché durarono gli ultimi resti di quella piccola eredità.
Devo al caso, com'ho detto, e all'amicizia d'un mio antico compagno di studii il posto che occupo.
Lo tengo - diciamolo, sì - con onore, e del mio lavoro sono ben remunerato.
Oh, mi stimano tutti qua, un ottimo operatore: vigile, preciso e d'una perfetta impassibilità.
Se debbo esser grato al Polacco, anche Polacco dev'esser grato a me della benemerenza che s'è acquistata presso il commendator Borgalli, direttore generale e consigliere delegato della Kosmograph, per l'acquisto che la Casa ha fatto d'un operatore come me.
Il signor Gubbio non è addetto propriamente a nessuna delle quattro compagnie del reparto artistico, ma è chiamato or qua or là da tutte, per la confezione dei films di più lungo metraggio e più difficili.
Il signor Gubbio lavora molto di più degli altri cinque operatori della Casa; ma per ogni film ben riuscito ha un ricco dono e frequenti gratificazioni.
Dovrei esser lieto e soddisfatto.
Rimpiango invece il tempo della magrezza e delle follie a Napoli tra i giovani artisti.
Appena ritornato da Liegi, rividi Giorgio Mirelli, già colà da due anni.
Aveva di recente esposto in una mostra d'arte due strani quadri, che avevano suscitato nella critica e nel pubblico lunghe e violente discussioni.
Conservava l'ingenuità e il fervore dei sedici anni; non aveva occhi per vedere la trascuratezza del suo vestire, i suoi capelli arruffati, i primi peli radi che gli s'arricciavano lunghi sul mento e su le gote magre, come a un malato: e malato era d'una divina malattia; in preda a un'ansia continua, che non gli faceva né scorgere né toccare quella che per gli altri era la realtà della vita; sempre sul punto di lanciarsi con impeto a qualche richiamo misterioso, lontano, che lui solo intendeva.
Gli domandai de' suoi.
Mi disse che nonno Carlo era morto da poco.
Lo guardai maravigliato del modo con cui mi dava quella notizia; pareva non avesse provato alcuna pena di quella morte.
Ma, richiamato da quel mio sguardo al suo dolore, disse: - Povero nonno...
- con tanto rimpianto e con un tal sorriso, che subito mi ricredetti e compresi ch'egli, nel tumulto di tanta vita che gli ferveva dentro, non aveva né modo né tempo di pensare a' suoi dolori.
E nonna Rosa? Nonna Rosa stava bene...
sì, benino...
come poteva, povera vecchietta, dopo quella morte.
Due spighe di rizòmolo, adesso, da riempir di gelsomini, ogni mattina, una per il morto recente, l'altra per il morto lontano.
E Duccella, Duccella?
Ah come risero gli occhi del fratello alla mia domanda!
- Vermiglia! vermiglia!
E mi disse che già da un anno era fidanzata al baronello Aldo Nuti.
Le nozze si sarebbero dovute celebrare tra poco; erano state rimandate per la morte di nonno Carlo.
Ma non si mostrò lieto di quelle nozze; mi disse anzi che Aldo Nuti non gli pareva un compagno adatto per Duccella; e, agitando in aria le dita delle due mani, uscì in quell'esclamazione di nausea, che soleva usare quand'io m'affannavo a fargli capire le regole e le partizioni della seconda declinazione greca:
- Complicato! complicato! complicato!
Non era più possibile tenerlo fermo, dopo questa esclamazione.
E come scappava allora dal tavolino da studio, mi scappò davanti quella volta.
Lo perdetti di vista per più d'un anno.
Seppi da' suoi compagni d'arte, che se n'era andato a Capri, a dipingere.
Trovò lì Varia Nestoroff.
III
Conosco bene adesso questa donna, o almeno quanto è possibile conoscerla, e mi spiego tante cose rimaste lungo tempo per me incomprensibili.
Se non che, la spiegazione ch'io ora me ne faccio, rischierà forse di parere incomprensibile agli altri.
Ma io me la faccio per me e non per gli altri; e non intendo minimamente di scusare con essa la Nestoroff.
Scusarla davanti a chi?
Sembra impossibile che non debba godere della propria malvagità chi per calcolo e con freddezza la eserciti.
Ma se questa infelicità (e dev'esser tremenda) esiste, dico di non poter godere della propria malvagità, lo sprezzo per questi malvagi, come per tanti altri infelici, forse può esser vinto, o almeno attenuato, da una certa pietà.
Parlo, per non offendere, quasi come una persona discretamente perbene.
Ma dovremmo, buon Dio, riconoscere questo: che siamo tutti - chi più, chi meno - malvagi; ma che non ne godiamo, e siamo infelici.
È possibile?
Tutti riconosciamo volentieri la nostra infelicità; nessuno, la propria malvagità; e quella vogliamo vedere senz'alcuna ragione o colpa nostra; mentre cento ragioni, cento scuse e giustificazioni ci affanniamo a trovare per ogni piccolo atto malvagio da noi compiuto, che ci sia messo innanzi dagli altri o dalla nostra stessa coscienza.
Volete vedere come subito ci ribelliamo e neghiamo sdegnati un atto di malvagità, pure innegabile, e del quale pure innegabilmente abbiamo goduto?
Sono avvenuti questi due fatti.
(Non divago, perché la Nestoroff è stata paragonata da qualcuno alla bella tigre comperata, qualche giorno fa, dalla Kosmograph.) Sono avvenuti dunque, questi due fatti.
Uno stormo d'uccelli di passo - beccacce e beccaccini - sono calati per riposarsi un po' dal lungo volo e rifocillarsi, su la campagna romana.
Hanno scelto male il posto.
Un beccaccino, più ardito degli altri, dice ai compagni:
- Voi state qua, riparati in questa fratta.
Io andrò a esplorare intorno e, se trovo di meglio, vi chiamerò.
Un vostro amico ingegnere, d'animo avventuroso, membro della Società Geografica, ha accettato l'incarico di recarsi in Africa, non so bene (perché bene non lo sapete neppur voi) per quale esplorazione scientifica.
Egli è ancora lontano dalla mèta; avete ricevuto da lui qualche notizia, l'ultima v'ha lasciato in una certa costernazione, perché il vostro amico v'esponeva i rischi a cui sarebbe andato incontro accingendosi a traversare non so che remote plaghe selvagge e deserte.
Oggi è domenica.
Voi vi alzate presto per andare a caccia.
Avete fatto i preparativi jeri sera, ripromettendovi un gran piacere.
Scendete dal treno, àlacre e lieto; vi allontanate per la campagna fresca, verde, un po' nebbiosa, in cerca d'un buon posto per gli uccelli di passo.
State all'aspetto mezz'ora, un'ora; cominciate a stancarvi e togliete di tasca il giornale comperato prima di partire, alla stazione.
A un certo punto, avvertite come un frullo d'ali fra l'intrico dei rami nella macchia; lasciate il giornale; vi avvicinate cheto e chinato; prendete la mira; sparate.
Oh gioja! Un beccaccino!
Sì, proprio un beccaccino.
Proprio quel beccaccino esploratore, che aveva lasciato i compagni nella fratta.
So che voi non mangiate la caccia: la regalate agli amici: per voi tutto è qui, nel piacere d'uccidere quella che chiamate selvaggina.
La giornata non promette bene.
Ma voi, come tutti i cacciatori, siete un po' superstizioso: credete che la lettura del giornale vi abbia portato fortuna e ritornate a leggere il giornale al posto di prima.
Nella seconda pagina trovate la notizia, che il vostro amico ingegnere, andato in Africa per conto della Società Geografica, attraversando quelle tali plaghe selvagge e deserte, è morto sciaguratamente: assaltato, sbranato e divorato da una belva.
Leggendo con raccapriccio la narrazione del giornale, non vi passa neanche lontanamente per il capo di porre il paragone tra la belva, che ha ucciso il vostro amico, e voi, che avete ucciso il beccaccino, esploratore come lui.
Eppure, starebbe perfettamente nei termini, e temo anzi con qualche vantaggio per la belva, perché voi avete ucciso per piacere e senz'alcun rischio per voi d'essere ucciso; mentre la belva, per fame, cioè per bisogno, e col rischio d'essere uccisa dal vostro amico, che certamente era armato.
Retorica, è vero? Eh sì, caro; non vi sdegnate troppo; lo riconosco anch'io: retorica, perché noi, per grazia di Dio, siamo uomini e non beccaccini.
Il beccaccino, lui, senza timore di far della retorica, potrebbe sì porre il paragone e chiedere che almeno gli uomini che vanno per piacere a caccia, non chiamino feroci le bestie.
Noi, no.
Noi non possiamo ammettere il paragone perché qua abbiamo un uomo che ha ucciso una bestia, e là una bestia che ha ucciso un uomo.
Tutt'al più, caro beccaccino, per farti qualche concessione, possiamo dire, che tu eri una povera bestiolina innocua, ecco! Ti basta? Ma tu da questo non infierire, che la nostra malvagità sia perciò appunto maggiore; e, sopra tutto, non dire che, chiamandoti bestiolina innocua e uccidendoti, non abbiamo più il diritto di chiamar feroce la bestia che ha ucciso per fame e non per piacere un uomo.
Ma quando poi un uomo, tu dici, si riduce peggio d'una bestia?
Ecco, sì; bisogna stare attenti, veramente, alle conseguenze della logica.
Tante volte si sdrucciola, e non si sa più dove si vada a parare.
IV
Il caso di vedere gli uomini ridursi peggio d'una bestia è dovuto accadere molto di frequente a Varia Nestoroff.
Eppure ella non li ha uccisi.
Cacciatrice, come voi siete cacciatore.
Il beccaccino voi lo avete ucciso.
Ella non ne ha ucciso nessuno.
Uno solo, per lei, si è ucciso, con le sue mani: Giorgio Mirelli; ma non per lei solamente.
La belva, intanto, che fa male per un bisogno della sua natura, non è - che si sappia - infelice.
La Nestoroff, come per tanti segni si può argomentare, è infelicissima.
Non gode della sua malvagità, pure con tanto calcolo e con tanta freddezza esercitata.
Se dicessi apertamente questo ch'io penso di lei a' miei compagni operatori, agli attori, alle attrici della Casa, tutti sospetterebbero subito che mi sia anch'io innamorato della Nestoroff.
Non mi curo di questo sospetto.
La Nestoroff ha per me, come tutti i suoi compagni d'arte, un'avversione quasi istintiva.
Non la ricambio affatto perché con lei io non vivo, se non quando sono a servizio della mia macchinetta, e allora, girando la manovella, io sono quale debbo essere, cioè perfettamente impassibile.
Non posso né odiare né amare la Nestoroff, come non posso odiare né amare nessuno.
Sono una mano che gira la manovella.
Quando poi, alla fine, sono reintegrato, cioè quando per me il supplizio d'esser soltanto una mano finisce, e posso riacquistare tutto il mio corpo, e meravigliarmi d'avere ancora su le spalle una testa, e riabbandonarmi a quello sciagurato superfluo che è pure in me e di cui per quasi tutto il giorno la mia professione mi condanna a esser privo; allora...
eh, allora gli affetti, i ricordi che mi si ridestano dentro, non sono tali certo, che possano persuadermi ad amare questa donna.
Fui amico di Giorgio Mirelli e tra le più care rimembranze della mia vita è la dolce casa di campagna presso Sorrento, ove ancor vivono e soffrono nonna Rosa e la povera Duccella.
Io studio.
Séguito a studiare, perché questa è forse la mia più forte passione: nutrì nella miseria e sostenne i miei sogni, ed è il solo conforto che io mi abbia, ora che essi sono finiti così miseramente.
Studio, dunque, senza passione, ma intentamente questa donna, che se pur mostra di capire quello che fa e il perché lo fa, non ha però in sé affatto quella "sistemazione" tranquilla di concetti, d'affetti, di diritti e di doveri, d'opinioni e d'abitudini, ch'io odio negli altri.
Ella non sa di certo, che il male che può fare agli altri; e lo fa, ripeto, per calcolo e con freddezza.
Questo, nella stima degli altri, di tutti i "sistemati", la esclude da ogni scusa.
Ma credo che non sappia darsene alcuna, ella medesima, del male che pur sa d'aver fatto.
Ha in sé qualche cosa, questa donna, che gli altri non riescono a comprendere, perché bene non lo comprende neppure lei stessa.
Si indovina però dalle violente espressioni che assume, senza volerlo, senza saperlo, nelle parti che le sono assegnate.
Ella sola le prende sul serio, e tanto più quanto più sono illogiche e strampalate, grottescamente eroiche e contraddittorie.
E non c'è verso di tenerla in freno, di farle attenuare la violenza di quelle espressioni.
Manda a monte ella sola più pellicole, che non tutti gli altri attori delle quattro compagnie presi insieme.
Già esce dal campo ogni volta; quando per caso non ne esce, è così scomposta la sua azione, così stranamente alterata e contraffatta la sua figura, che nella sala di prova quasi tutte le scene a cui ella ha preso parte, resultano inaccettabili e da rifare.
Qualunque altra attrice, che non avesse goduto e non godesse come lei la benevolenza del magnanimo commendator Borgalli, sarebbe stata già da un pezzo licenziata.
- Là là là...
- esclama invece il magnanimo commendatore, senza inquietarsi, vedendo sfilar su lo schermo della sala di prova quelle immagini da ossessa - là là là...
ma via...
ma no...
ma com'è possibile?...
oh Dio, che orrore...
via via via...
E se la piglia con Polacco e, in generale, con tutti i direttori di scena, i quali si tengono per sé gli scenarii, contentandosi di suggerire volta per volta agli attori l'azione da svolgere in ogni singola scena, spesso saltuariamente, perché non tutte le scene possono eseguirsi con ordine, una dopo l'altra, in un teatro di posa.
Ne viene, che quelli spesso non sanno neppure che parte stieno a rappresentare nell'insieme e che si senta qualche attore domandare a un certo punto:
- Ma scusi, Polacco, io sono il marito o l'amante?
Invano Polacco protesta d'avere spiegato bene alla Nestoroff tutta intera la parte.
Il commendator Borgalli sa che la colpa non è del Polacco; tant'è vero, che gli ha dato un'altra prima attrice, la Sgrelli, per non fargli andare a monte tutti i films affidati alla sua compagnia.
Ma la Nestoroff protesta dal canto suo, se Polacco si serve soltanto della Sgrelli o più della Sgrelli che di lei, vera prima attrice della compagnia.
I maligni dicono che lo fa per rovinare il Polacco, e il Polacco stesso crede così e lo va dicendo.
Non è vero: non c'è altra rovina qua, che di pellicole; e la Nestoroff è veramente disperata di ciò che le avviene; ripeto, senza volerlo e senza saperlo.
Resta ella stessa sbalordita e quasi atterrita delle apparizioni della propria immagine su lo schermo, così alterata e scomposta.
Vede lì una, che è lei, ma che ella non conosce.
Vorrebbe non riconoscersi in quella; ma almeno conoscerla.
Forse da anni e anni e anni, a traverso tutte le avventure misteriose della sua vita, ella va inseguendo questa ossessa che è in lei e che le sfugge, per trattenerla, per domandarle che cosa voglia, perché soffra, che cosa ella dovrebbe fare per ammansarla, per placarla, per darle pace.
Nessuno, che non abbia gli occhi velati da una passione contraria e l'abbia vista uscire dalla sala di prova dopo l'apparizione di quelle sue immagini, può aver più dubbii su ciò.
Ella è veramente tragica: spaventata e rapita, con negli occhi quello stupor tenebroso che si scorge negli agonizzanti e a stento riesce a frenare il fremito convulso di tutta la persona.
So la risposta che mi si darebbe, se lo facessi notare a qualcuno:
- Ma è la rabbia! freme di rabbia!
È la rabbia, sì; ma non quella che tutti suppongono, cioè per un film andato a male.
Una rabbia fredda, più fredda d'una lama, è veramente l'arma di questa donna contro tutti i suoi nemici.
Ora, Cocò Polacco non è per lei un nemico.
Se fosse, ella non fremerebbe così: freddissimamente si vendicherebbe di lui.
Nemici per lei diventano tutti gli uomini, a cui ella s'accosta, perché la ajutino ad arrestare ciò che di lei le sfugge: lei stessa, sì, ma quale vive e soffre, per così dire, di là da se stessa.
Ebbene, nessuno si è mai curato di questo, che a lei più di tutto preme; tutti, invece, rimangono abbagliati dal suo corpo elegantissimo, e non vogliono aver altro, né saper altro di lei.
E allora ella li punisce con fredda rabbia, là dove s'appuntano le loro brame; ed esaspera prima queste brame con la più perfida arte, perché più grande sia poi la sua vendetta.
Si vendica, facendo getto, improvvisamente e freddamente, del suo corpo a chi meno essi si aspetterebbero: così, là, per mostrar loro in quanto dispregio tenga ciò che essi sopra tutto pregiano di lei.
Non credo che possano spiegarsi in altro modo certi subitanei cangiamenti nelle sue relazioni amorose, che appajono a tutti, a prima giunta, inesplicabili, perché nessuno può negare ch'ella con essi non abbia fatto il suo danno.
Se non che gli altri, ripensandoci e considerando da una parte la qualità di coloro con cui ella prima s'era messa, e dall'altra quella di coloro a cui d'improvviso s'è gettata, dicono che questo dipende perché ella coi primi non poteva stare, non poteva respirare; mentre a questi altri si sentiva attratta da un'affinità "canagliesca"; e quel getto di sé improvviso e inopinato lo spiegano come lo sbalzo di chi, a lungo soffocato, voglia prendere alfine, dove può, una boccata d'aria.
E se fosse proprio il contrario? Se per respirare, per aver quell'ajuto ch'io ho detto più sù, ella si fosse accostata ai primi, e invece d'averne quel respiro, quell'ajuto che sperava, nessun respiro e nessun ajuto avesse avuto da loro, ma anzi un dispetto e una nausea più forti, perché accresciuti ed esacerbati dal disinganno, e anche da quel certo sprezzo che sente per i bisogni dell'anima altrui chi non vede e non cura se non la propria ANIMA, così, tutta in lettere maiuscole? Nessuno lo sa; ma di queste "canagliate" possono essere ben capaci coloro che più si stimano da sé e son dagli altri stimati superiori.
E allora...
allora meglio la canaglia che si dà per tale, che se ti attrista, non ti delude; e che può avere, come spesso ha, qualche lato buono e, di tratto in tratto, certe ingenuità, che tanto più ti rallegrano e ti rinfrescano, quanto meno in loro te le aspetti.
Il fatto è, che da più d'un anno la Nestoroff è con l'attore siciliano Carlo Ferro, anch'esso qui scritturato alla Kosmograph: ne è dominata e innamoratissima.
Sa quello che da un tale uomo ella si può aspettare, e non gli chiede altro.
Ma pare che abbia da lui assai più di quanto gli altri possano figurarsi.
Ragion per cui, da qualche tempo in qua, mi sono messo a studiare con molto interesse anche lui, Carlo Ferro.
V
Problema per me assai più difficile da risolvere è questo: come mai Giorgio Mirelli, che rifuggiva con tanta insofferenza da ogni complicazione, si sia perduto appresso a questa donna, fino al punto da lasciarci la vita.
Mi mancano quasi tutti i dati per risolvere questo problema, e ho già detto che del dramma ho appena una notizia sommaria.
So da varie fonti che la Nestoroff, a Capri, quando Giorgio Mirelli la vide per la prima volta, era assai malvista e trattata con molta diffidenza dalla piccola colonia russa, che da parecchi anni ha preso stanza in quell'isola.
Finanche c'era chi la sospettava spia, forse perché ella, poco accortamente, s'era presentata come vedova d'un vecchio cospiratore, morto alcuni anni prima del suo arrivo a Capri, fuggiasco a Berlino.
Pare che qualcuno abbia domandato notizie tanto a Berlino, quanto a Pietroburgo sul conto di lei e di questo vecchio cospiratore sconosciuto, e che si sia venuti a sapere, che un certo Nicola Nestoroff veramente era stato per alcuni anni spatriato a Berlino, e vi era morto, ma senza che a nessuno mai avesse dato a conoscersi come spatriato per compromissioni politiche.
Pare anche si sia saputo, che questo Nicola Nestoroff avesse tolto costei, ragazza, dalla strada, in uno dei quartieri più popolari e malfamati di Pietroburgo e, fattala educare, l'avesse sposata; poi, ridotto per i suoi vizii quasi alla miseria, sfruttata, mandandola a cantare in caffè-concerti d'infimo ordine, finché, ricercato dalla polizia, non era scappato via, solo, in Germania.
Ma la Nestoroff, per quello che io ne so, nega sdegnosamente tutto questo.
Che si sia lagnata con qualcuno in segreto dei maltrattamenti anzi delle sevizie patite fin da ragazza da quel vecchio, è possibile; ma non dice che egli l'abbia sfruttata; dice anzi che lei, spontaneamente, per seguire la sua passione e un po' anche per sopperire ai bisogni della vita, vincendo l'opposizione di lui, s'era data a recitare in provincia, re-ci-ta-re, in teatri di prosa; e che poi, fuggito dalla Russia il marito per compromissioni politiche e riparato a Berlino, ella, sapendolo infermo e bisognoso di cure, impietosita, lo aveva raggiunto colà e assistito fino alla morte.
Che cosa poi abbia fatto a Berlino, da vedova, e quindi a Parigi e a Vienna, di cui spesso parla, dimostrando di conoscerne a fondo la vita e i costumi, né ella dice, né alcuno certo s'arrischia a domandarle.
Per certuni, vorrei dire per moltissimi che non sanno vedere se non se stessi, amare l'umanità spesso, anzi quasi sempre, non significa altro, che esser contenti di sé.
Molto contento di sé, della sua arte, de' suoi studii di paese, dovette essere in quei giorni a Capri, senza dubbio, Giorgio Mirelli.
Veramente - e già mi pare d'averlo detto - il suo stato d'animo abituale era il rapimento e la meraviglia.
Dato un tale stato d'animo, è facile immaginare che questa donna egli non vide qual'era, coi bisogni che aveva, offesa, fustigata, invelenita dalla diffidenza e dalle dicerie maligne attorno a lei; ma nella figurazione fantastica, ch'egli subito se ne fece, e illuminata dalla luce che le diede.
Per lui i sentimenti dovevano esser colori, e forse, preso tutto dalla sua arte, non aveva più altro sentimento, che dei colori.
Tutte le impressioni che ebbe di lei, forse derivarono solamente da quella luce di cui la illuminava: impressioni, dunque, solamente per lui.
Ella non dovette - perché non poteva - parteciparne.
Ora, nulla irrita più, che il restare esclusi da una gioja, viva e presente davanti a noi, attorno a noi, di cui non si scopra né s'indovini la ragione.
Ma se pur Giorgio Mirelli gliel'avesse dichiarata, non avrebbe potuto comunicargliela.
Era una gioja soltanto per lui e dimostrava che anch'egli, in fondo, non pregiava e non voleva altro di lei, che il corpo; non come gli altri, è vero, per un basso intento; ma questo anzi, a lungo andare - se ben si consideri - non poteva che irritare di più quella donna.
Perché, se il non vedersi ajutata nelle smaniose incertezze dello spirito da quanti non vedevano e non volevano altro di lei che il corpo, per saziar su esso la fame bruta del senso, le faceva dispetto e nausea; il dispetto per uno, che voleva anch'esso il corpo e nient'altro; il corpo, ma solo per trarne una gioja ideale e assolutamente per sé, doveva esser tanto più forte, in quanto mancava appunto ogni motivo di nausea, e più difficile, anzi vana addirittura rendeva quella vendetta, ch'ella almeno soleva prendersi contro gli altri.
Un angelo per una donna è sempre più irritante d'una bestia.
So da tutti i compagni d'arte di Giorgio Mirelli a Napoli, ch'egli era castissimo, non perché non sapesse farsi valere su le donne, ché timido non era affatto, ma perché istintivamente rifuggiva da ogni distrazione volgare.
Per spiegarci il suo suicidio, senz'alcun dubbio dipeso in gran parte dalla Nestoroff, dobbiamo supporre ch'ella, non curata, non ajutata e irritatissima, per potersi vendicare, dovette con le arti più fini e più accorte far sì che il suo corpo a mano a mano davanti a lui cominciasse a vivere, non per la delizia degli occhi soltanto; e che, quando lo vide come tant'altri vinto e schiavo, gli vietò, per meglio assaporare la vendetta, che da lei prendesse altra gioja, che non fosse quella di cui finora s'era contentato come unica ambita, perché unica degna di lui.
Dico dobbiamo supporre questo, ma a volere esser maligni.
La Nestoroff potrebbe dire, e forse dice, ch'ella non fece nulla per alterare quella relazione di pura amicizia, che s'era stabilita tra lei e il Mirelli: tanto vero che, quand'egli, non più pago di quella pura amicizia, più che mai corrivo per le severe repulse da lei opposte, pur d'ottenere l'intento, le si profferse marito, ella lottò a lungo - e questo è vero; io l'ho saputo - per dissuaderlo, e volle partire da Capri, sparire; e alla fine non si arrese, se non per la violenta disperazione di lui.
Ma è vero che, a volere esser maligni, si può anche pensare, che tanto le repulse, quanto la lotta e la minaccia e il tentativo di partire, di sparire, forse furono tante arti ben meditate e attuate per ridurre alla disperazione quel giovine, dopo averlo sedotto, e ottenerne tante e tante cose, ch'egli altrimenti forse non le avrebbe mai accordate.
Prima fra queste, che fosse presentata come promessa sposa nella villetta di Sorrento a quella cara nonna, a quella dolce sorellina, di cui egli le aveva parlato, e al fidanzato di lei.
Pare che questi, Aldo Nuti, più che le due donne, si sia opposto fieramente a tale pretesa.
Autorità e potere da contrastargli e impedirgli quelle nozze non aveva, giacché Giorgio era ormai padrone di sé, delle sue azioni e credeva di non doverne più dar conto a nessuno; ma che conducesse lì quella donna e la ponesse a contatto con la sorella e obbligasse questa ad accoglierla e a trattarla da sorella, a questo sì, perdio, poteva e doveva opporsi e s'opponeva con tutte le forze.
Ma sapevano esse, nonna Rosa e Duccella, che razza di donna fosse quella che Giorgio voleva condurre lì e sposare? Un'avventuriera russa, un'attrice, se non qualcosa di peggio! Come permetterlo, come non opporsi con tutte le forze?Ancora con tutte le forze...
Eh sì, chi sa quanto dovettero combattere nonna Rosa e Duccella per vincere a poco a poco, con dolce e mesta persuasione, tutte quelle forze di Aldo Nuti.
Se avessero potuto immaginare, che cosa dovevano diventare queste forze al cospetto di Varia Nestoroff, appena entrata, timida, aerea e sorridente nella cara villetta di Sorrento!
Forse Giorgio, per scusare l'indugio che nonna Rosa e Duccella mettevano a rispondere, avrà detto alla Nestoroff, che quell'indugio dipendeva dall'opposizione con tutte le forze del fidanzato della sorella; dimodoché la Nestoroff si sentì tentata a misurarsi con queste forze, subito, appena entrata nella villetta.
Non so nulla! So che Aldo Nuti fu attratto come in un gorgo e subito travolto come un fuscellino di paglia nella passione per questa donna.
Io non lo conosco.
Lo vidi da ragazzo una volta sola, quando facevo da ripetitore a Giorgio; e mi parve fatuo.
Tale mia impressione non s'accorda con ciò che mi disse di lui, al mio ritorno da Liegi, il Mirelli, ch'egli fosse cioè complicato.
Ma anche ciò che da altri ho saputo sul suo conto non risponde affatto a quella mia prima impressione, la quale pure irresistibilmente m'ha tratto a parlar di lui, secondo l'idea che per essa me ne sono fatta.
Dev'essere, realmente, sbagliata.
Duccella poté amarlo! E questo, per me, prova più che altro il mio errore.
Ma alle impressioni non si comanda.
Sarà, come mi dicono, un giovane serio, per quanto di temperamento ardentissimo; per me, finché non lo rivedo, rimane quel ragazzo fatuo, con lo stemma baronale nei fazzoletti e nel portafogli, il signorino a cui sarebbe tanto piaciuto di far l'attore drammatico.
Lo fece, e non per finta, con la Nestoroff, a spese di Giorgio Mirelli.
Il dramma si svolse a Napoli, poco dopo la presentazione e il breve soggiorno della Nestoroff là a Sorrento.
Pare che il Nuti se ne fosse tornato a Napoli coi due fidanzati, dopo quel breve soggiorno, per ajutar Giorgio inesperto e lei non ancor pratica della città, a metter sù casa, prima delle nozze.
Forse il dramma non sarebbe avvenuto o avrebbe avuto una catastrofe diversa, se non ci fosse stata la complicazione del fidanzamento, o meglio, dell'amore di Duccella per il Nuti.
Per questo Giorgio Mirelli dovette ritorcere contro se stesso la violenza dell'orrore insostenibile, che gli s'avventò addosso dall'improvvisa scoperta del tradimento.
Aldo Nuti scappò da Napoli come un forsennato, prima che da Sorrento sopravvenissero alla notizia del suicidio di Giorgio nonna Rosa e Duccella.
Povera Duccella, povera nonna Rosa! La donna che da mille e mille miglia lontano venne a portare lo scompiglio e la morte nella vostra casetta, ove insieme con quei gelsomini di bella notte sbocciava il più ingenuo degli idillii, io la ho qua, adesso, sotto la mia macchinetta, ogni giorno; e, se sono vere le notizie datemi dal Polacco, avrò tra poco anche lui, qua, Aldo Nuti, il quale pare abbia saputo che la Nestoroff è prima attrice alla Kosmograph.
Non so perché, mi dice il cuore che, girando la manovella di questa macchinetta di presa, io sono destinato a fare anche la vostra vendetta e del vostro povero Giorgio, cara Duccella, cara nonna Rosa!
Quaderno terzo
I
Un lieve sterzo.
C'è una carrozzella che corre davanti.
- Pò, pòpòòò, pòòò.
Che? La tromba dell'automobile la tira indietro? Ma sì! Ecco pare che la faccia proprio andare indietro, comicamente.
Le tre signore dell'automobile ridono, si voltano, alzano le braccia a salutare con molta vivacità, tra un confuso e gajo svolazzìo di veli variopinti; e la povera carrozzella, avvolta in una nuvola alida, nauseante, di fumo e di polvere, per quanto il cavalluccio sfiancato si sforzi di tirarla col suo trotterello stracco, séguita a dare indietro, indietro, con le case, gli alberi, i rari passanti, finché non scompare in fondo al lungo viale fuor di porta.
Scompare? No: che! È scomparsa l'automobile, la carrozzella, invece, eccola qua, che va avanti ancora, pian piano, col trotterello stracco, uguale, del suo cavalluccio sfiancato.
E tutto il viale par che rivenga avanti, pian piano, con essa.
Avete inventato le macchine? E ora godetevi questa e consimili sensazioni di leggiadra vertigine.
Le tre signore dell'automobile sono tre attrici della Kosmograph, e hanno salutato con tanta vivacità la carrozzella strappata indietro dalla loro corsa meccanica non perché nella carrozzella ci sia qualcuno molto caro a loro; ma perché l'automobile, il meccanismo le inebria e suscita in loro una così sfrenata vivacità.
La hanno a disposizione: servizio gratis; paga la Kosmograph.
Nella carrozzella ci sono io.
M'han veduto scomparire in un attimo, dando indietro comicamente, in fondo al viale; hanno riso di me; a quest'ora sono già arrivate.
Ma ecco che io rivengo avanti, care mie.
Pian pianino, sì; ma che avete veduto voi una carrozzella dare indietro, come tirata da un filo, e tutto il viale assaettarsi avanti in uno striscio lungo confuso violento vertiginoso.
Io, invece, ecco qua, posso consolarmi della lentezza ammirando a uno a uno, riposatamente, questi grandi platani verdi del viale, non strappati dalla vostra furia, ma ben piantati qua, che volgono a un soffio d'aria nell'oro del sole tra i bigi rami un fresco d'ombra violacea: giganti della strada, in fila, tanti, aprono e reggono con poderose braccia le immense corone palpitanti al cielo.
Caccia, sì, ma non forte, vetturino! È così stanco codesto tuo vecchio cavalluccio sfiancato.
Tutti gli passano avanti: automobili, biciclette, tram elettrici; e la furia di tanto moto per le strade sospinge anche lui, senza ch'esso lo sappia o lo voglia, gli sforza irresistibilmente le povere gambe anchilosate, affaticate nel trasporto, da un punto all'altro della grande città, di tanta gente afflitta, oppressa e smaniosa, per bisogni, miserie, faccende, aspirazioni, ch'esso non può capire! E forse più di tutti lo stancano quei pochi che montano su la carrozzella con la voglia di divertirsi, e non sanno dove né come.
Povero cavalluccio, la testa gli s'abbassa di mano in mano, e non la rialza più-, neanche se tu lo frusti a sangue, vetturino!
- Ecco, a destra...
volta a destra!
La Kosmograph è qua, in questa traversa remota, fuor di porta.
II
Affossata, polverosa, appena tracciata in principio, ha l'aria e la mala grazia di chi, aspettandosi di star tranquillo, si veda, al contrario, seccato di continuo.
Ma se non ha diritto a qualche fresco cespuglietto d'erba, a tutti quei fili di suono sottili vaganti, con cui il silenzio nelle solitudini tesse la pace, al quacquà di qualche raganella quando piove e le pozze d'acqua piovana rispecchiano nella notte rasserenata le stelle; insomma a tutte le delizie della natura aperta e deserta, una strada di campagna, parecchi chilometri fuor di porta, non so chi l'abbia, veramente.
Invece: automobili, carrozze, carri, biciclette, e tutto il giorno un trànsito ininterrotto d'attori, d'operatori, di macchinisti, d'operaj, di comparse, di fattorini, e frastuono di martelli, di seghe, di pialle, e polverone e puzzo di benzina.
Gli edificii, alti e bassi, della grande Casa cinematografica si levano in fondo alla strada, da una parte e dall'altra; ne sorgono alcuni più là, senz'ordine, entro il vastissimo recinto, che si estende e spazia nella campagna: uno, più alto di tutti, è sovrastato come da una torre vetrata, di vetri opachi, che sfòlgorano al sole; e nel muro in vista dalla strada e dal viale, su la bianchezza abbarbagliante della calce, a lettere nere, cubitali, sta scritto:
LA "KOSMOGRAPH"
L'entrata è a sinistra, da una porticina accanto al cancello, che s'apre di rado.
Dirimpetto è un'osteria di campagna, battezzata pomposamente Trattoria della Kosmograph, con una bella pergola su l'incannucciata, che ingabbia tutto il così detto giardino e vi fa dentro un'aria verde.
Cinque o sei tavole rustiche, dentro, non molto ferme su i quattro piedi, e seggiole e panchette.
Parecchi attori, truccati e parati di strani costumi, vi seggono e discutono animatamente; uno grida più forte di tutti, battendosi con furia una mano su la coscia:
- E io vi dico che bisogna prenderla qua, qua, qua!
E le manate, su i calzoni di pelle, pajono spari.
Parlano certo della tigre, comperata or è poco dalla Kosmograph; del modo come dev'essere uccisa; del punto preciso in cui dev'essere colpita.
Se ne son fatta una fissazione.
A sentirli, pare che siano tutti di professione cacciatori di bestie feroci.
Affollati innanzi all'entrata, stanno ad ascoltarli con visi ridenti gli chauffeurs delle vetturette, automobili, logore, impolverate; i vetturini delle carrozzelle in attesa, là in fondo, ove la traversa è chiusa da una siepe di stecchi e spuntoni; e tant'altra povera gente, la più miserabile ch'io mi conosca, sebbene vestita con una certa decenza.
Sono (chiedo scusa, ma qui tutto ha nome francese o inglese) sono i cachets avventizii, coloro cioè che vengono a profferirsi, a un bisogno, per comparse.
La loro petulanza è insoffribile, peggio di quella dei mendicanti; perché qua si viene a esibire una miseria, che non chiede la carità d'un soldo, ma cinque lire, per mascherarsi spesso grottescamente.
Bisogna vedere che ressa, certi giorni, nel magazzino-vestiario per ghermire e indossar subito qualche straccio vistoso, e con quali arie se lo portano a spasso per le piattaforme e gli sterrati, sapendo bene che, quando riescano a vestirsi, anche se non posano, tiran la mezza paga.
Due, tre attori vengono fuori dalla trattoria, facendosi largo tra la ressa.
Sono coperti d'una maglia color zafferano, col viso e le braccia impiastricciati di giallo sporco e una specie di cresta di penne colorate in capo.
Indiani.
Mi salutano:
- Ciao, Gubbio.
- Ciao, Si gira...
Si gira è il mio nomignolo.
Già!
Càpita a una pacifica tartaruga d'acquattarsi proprio là, dove un ragazzaccio maleducato si china per fare un suo bisogno.
Poco dopo, la povera bestiola ignara riprende pacificamente il suo tardo andare con su la scaglia il bisogno di quel ragazzaccio, torre inopinata.
Intoppi della vita!
Voi ci avete perduto un occhio, e il caso è stato grave.
Ma siamo tutti, chi più chi meno, segnati, e non ce n'accorgiamo.
La vita ci segna; e a chi attacca un vezzo, a chi una smorfia.
No? Ma scusate, voi, proprio voi che dite di no...
ecco, magnificamente...
non inzeppate di continuo tutti i vostri discorsi di questo avverbio in -mente?
"Andai magnificamente dove m'indicarono: lo vidi e gli dissi magnificamente: Ma come, tu, magnificamente..."
Abbiate pazienza! Nessuno ancora vi chiama Signor Magnificamente...
Serafino Gubbio (Si gira...) è stato più disgraziato.
Senza accorgermene, mi sarà avvenuto forse qualche volta, o più volte di seguito, di ripetere, dopo il direttore di scena, la frase sacramentale: - Si gira...
-; l'avrò ripetuta con la faccia composta a quell'aria che mi è propria, di professionale impassibilità, ed è bastato questo, perché tutti ora qua, per suggerimento di Fantappiè, mi chiamino Si gira...
Tutti i pubblici d'Italia conoscono Fantappiè, l'attore comico della Kosmograph, che s'è specializzato nella caricatura della vita militare: Fantappiè consegnato in caserma e Fantappiè al campo di tiro; Fantappiè alle grandi manovre e Fantappiè areostiere; Fantappiè di sentinella e Fantappiè soldato coloniale...
Egli se l'è appiccicato da sé, il nomignolo: un nomignolo che quadra bene alla sua specialità.
Allo stato civile si chiama Roberto Chismicò.
- Cicchetto, te ne sei avuto a male, che t'ho messo Si gira? - mi domandò, tempo fa.
- No, caro - gli risposi sorridendo.
- M'hai bollato.
- Mi son bollato anch'io, va' là!
Tutti bollati, sì.
E più di tutti, quelli che meno se ne accorgono, caro Fantappiè.
III
Entro nel vestibolo a sinistra, e riesco nella rampa del cancello, inghiajata e incassata tra i fabbricati del secondo reparto, il Reparto Fotografico o del Positivo.
In qualità d'operatore ho il privilegio d'aver un piede in questo reparto e l'altro nel Reparto Artistico o del Negativo.
E tutte le meraviglie della complicazione industriale e così detta artistica mi sono familiari.
Qua si compie misteriosamente l'opera delle macchine.
Quanto di vita le macchine han mangiato con la voracità delle bestie afflitte da un verme solitario, si rovescia qua, nelle ampie stanze sotterranee, stenebrate appena da cupe lanterne rosse, che alluciano sinistramente d'una lieve tinta sanguigna le enormi bacinelle preparate per il bagno.
La vita ingojata dalle macchine è lì, in quei vermi solitarii, dico nelle pellicole già avvolte nei telaj.
Bisogna fissare questa vita, che non è più vita, perché un'altra macchina possa ridarle il movimento qui in tanti attimi sospeso.
Siamo come in un ventre, nel quale si stia sviluppando e formando una mostruosa gestazione meccanica.
E quante mani nell'ombra vi lavorano! C'è qui un intero esercito d'uomini e di donne: operatori, tecnici, custodi, addetti alle dinamo e agli altri macchinarii, ai prosciugatoj, all'imbibizione, ai viraggi, alla coloritura, alla perforatura della pellicola, alla legatura dei pezzi.
Basta ch'io entri qui, in quest'oscurità appestata dal fiato delle macchine, dalle esalazioni delle sostanze chimiche, perché tutto il mio superfluo svapori.
Mani, non vedo altro che mani, in queste camere oscure; mani affaccendate su le bacinelle; mani, cui il tetro lucore delle lanterne rosse dà un'apparenza spettrale.
Penso che queste mani appartengono ad uomini che non sono più; che qui sono condannati ad esser mani soltanto: queste mani, strumenti.
Hanno un cuore? A che serve? Qua non serve.
Solo come strumento anch'esso di macchina, può servire, per muovere queste mani.
E così la testa: solo per pensare ciò che a queste mani può servire.
E a poco a poco m'invade tutto l'orrore della necessità che mi s'impone, di diventare anch'io una mano e nient'altro.
Vado dal magazziniere a provvedermi di pellicola vergine, e preparo per il pasto la mia macchinetta.
Assumo subito, con essa in mano, la mia maschera d'impassibilità.
Anzi, ecco: non sono più.
Cammina lei, adesso, con le mie gambe.
Da capo a piedi, son cosa sua: faccio parte del suo congegno.
La mia testa è qua, nella macchinetta, e me la porto in mano.
Fuori, alla luce, per tutto il vastissimo recinto, è l'animazione gaja delle imprese che prosperano e compensano puntualmente e lautamente ogni lavoro; quello scorrer facile dell'opera nella sicurezza che non ci saranno intoppi e che ogni difficoltà, per la gran copia dei mezzi, sarà agevolmente superata; una febbre anzi di porsi, quasi per sfida, le difficoltà più strane e insolite, senza badare a spese, con la certezza che il danaro, speso adesso senza contarlo, ritornerà tra poco centuplicato.
Scenografi, macchinisti, apparatori, falegnami, muratori e stuccatori, elettricisti, sarti e sarte, modiste, fioraj, tant'altri operaj addetti alla calzoleria, alla cappelleria, all'armeria, ai magazzini della mobilia antica e moderna, al guardaroba, son tutti affaccendati, ma non sul serio e neppure per giuoco.
Solo i fanciulli han la divina fortuna di prendere sul serio i loro giuochi.
La meraviglia è in loro; la rovesciano su le cose con cui giuocano, e se ne lasciano ingannare.
Non è più un giuoco; è una realtà meravigliosa.
Qui è tutto il contrario.
Non si lavora per giuoco, perché nessuno ha voglia di giocare.
Ma come prendere sul serio un lavoro, che altro scopo non ha, se non d'ingannare - non se stessi - ma gli altri? E ingannare, mettendo sù le più stupide finzioni, a cui la macchina è incaricata di dare la realtà meravigliosa?
Ne vien fuori, per forza e senza possibilità d'inganno, un ibrido giuoco.
Ibrido, perché in esso la stupidità della finzione tanto più si scopre e avventa, in quanto si vede attuata appunto col mezzo che meno si presta all'inganno: la riproduzione fotografica.
Si dovrebbe capire, che il fantastico non può acquistare realtà, se non per mezzo dell'arte, e che quella realtà, che può dargli una macchina, lo uccide, per il solo fatto che gli è data da una macchina, cioè con un mezzo che ne scopre e dimostra la finzione per il fatto stesso che lo dà e presenta come reale.
Ma se è meccanismo, come può esser vita, come può esser arte? È quasi come entrare in uno di quei musei di statue viventi, di cera, vestite e dipinte.
Non si prova altro che la sorpresa (che qui può essere anche ribrezzo) del movimento, dove non è possibile l'illusione d'una realtà materiale.
E nessuno crede sul serio di poterla creare, quest'illusione.
Si fa alla meglio per dar roba da prendere alla macchina, qua nei cantieri, là nei quattro teatri di posa o nelle piattaforme.
Il pubblico, come la macchina, prende tutto.
Si fan denari a palate, e migliaja e migliaja di lire si possono spendere allegramente per la costruzione d'una scena, che su lo schermo non durerà più di due minuti.
Apparatori, macchinisti, attori si dànno tutti l'aria d'ingannare la macchina, che darà apparenza di realtà a tutte le loro finzioni.
Che sono io per essi, io che con molta serietà assisto impassibile, girando la manovella, a quel loro stupido giuoco?
IV
Permettete un momento.
Vado a vedere la tigre.
Dirò, seguiterò a dire, riprenderò il filo del discorso più tardi, non dubitate.
Bisogna che vada, per ora, a vedere la tigre.
Dacché l'hanno comperata, sono andato ogni giorno a visitarla, prima di mettermi all'opera.
Due giorni soli non ho potuto, perché non me n'hanno dato il tempo.
Abbiamo avuto qua altre bestie feroci sebbene molto immalinconite: due orsi bianchi, che passavano le giornate, ritti su le zampe di dietro, a picchiarsi il petto, come trinitarii in penitenza: tre leoncini freddolosi, ammucchiati sempre in un canto della gabbia, l'uno su l'altro: anche altre bestie, non propriamente feroci: un povero struzzo spaventato d'ogni rumore come un pulcino, e sempre incerto di posare il piede: parecchie scimmie indiavolate.
La Kosmograph è fornita di tutto, e anche d'un serraglio, per quanto gl'inquilini vi durino poco.
Nessuna bestia m'ha parlato come questa tigre.
Quando noi l'abbiamo avuta, era arrivata da poco, dono di non so quale illustre personaggio straniero, al Giardino Zoologico di Roma.
Al Giardino Zoologico non han potuto tenerla, perché assolutamente irriducibile, non dico a farle soffiare il naso col fazzoletto, ma neanche a rispettare le regole più elementari della vita sociale.
Tre, quattro volte minacciò di saltare il fosso, si provò anzi a saltarlo, per lanciarsi sui visitatori del Giardino, che stavano pacificamente ad ammirarla da lontano.
Ma qual altro pensiero più spontaneo di questo poteva sorgere in mente a una tigre (se non volete in mente, diciamo nelle zampe), che quel fosso cioè fosse fatto appunto perché essa si provasse a saltarlo e che quei signori si fermassero lì davanti per essere divorati da lei, se riusciva a saltare?
È certo un pregio sapere stare allo scherzo; ma sappiamo che non tutti l'hanno.
Parecchi non sanno neppure tollerare che altri pensi di poter scherzare con loro.
Parlo di uomini, i quali pure, in astratto, possono riconoscer tutti che talvolta sia cosa lecita scherzare.
La tigre, voi dite, non sta esposta in giardino zoologico per ischerzo.
Lo credo.
Ma non vi sembra uno scherzo pensare, ch'essa possa supporre che la teniate lì esposta per dare al popolo una "nozione vivente" di storia naturale?
Eccoci al punto di prima.
Questa - non essendo noi propriamente tigri ma uomini - è retorica.
Possiamo aver compatimento per un uomo che non sappia stare allo scherzo; non dobbiamo averne per una bestia; tanto più se questo scherzo a cui l'abbiamo esposta, dico della "nozione vivente", può avere conseguenze funeste: cioè per i visitatori del Giardino Zoologico, una nozione troppo sperimentale della ferocia di essa.
Questa tigre fu dunque saggiamente condannata a morte.
La Società della Kosmograph riuscì a saperlo in tempo e la comperò.
Ora è qui, in una gabbia del nostro serraglio.
Dacché è qui, è saggissima.
Come si spiega? Il nostro trattamento, senza dubbio, le sembra molto più logico.
Qui non le data libertà di provarsi a saltare alcun fosso, nessuna illusione di colore locale, come nel Giardino Zoologico.
Qui ha davanti le sbarre della gabbia, che le dicono di continuo: - Tu non puoi scappare; sei prigioniera; - e sta quasi tutto il giorno sdrajata e rassegnata a guardare di tra queste sbarre, in un'attesa tranquilla e attonita.
Ahimè, povera bestia, non sa che qui le toccherà ben altro, che quello scherzo della "nozione vivente"!
Già è pronto lo scenario, di soggetto indiano, nel quale essa è destinata a rappresentare una delle parti principali.
Scenario spettacoloso, per cui si spenderà qualche centinaio di migliaja di lire; ma quanto di più stupido e di più volgare si possa immaginare.
Basterà darne il titolo: La donna e la tigre.
La solita donna più tigre della tigre.
Mi par d'avere inteso, che sarà una miss inglese in viaggio nelle Indie con un codazzo di corteggiatori.
L'India sarà finta, la jungla sarà finta, il viaggio sarà finto, finta la miss e finti i corteggiatori: solo la morte di questa povera bestia non sarà finta.
Ci pensate? E non vi sentite torcer le viscere dall'indignazione?
Ucciderla, per propria difesa o per difesa dell'incolumità altrui, passi! Quantunque non da sé, per suo gusto, la belva sia venuta qua a esporsi in mezzo agli uomini, ma gli uomini stessi, per loro piacere, siano andati a catturarla, a strapparla dal suo covo selvaggio.
Ma ucciderla così, in un bosco finto, in una caccia finta, per una stupida finzione, è vera nequizia che passa la parte! Uno dei corteggiatori, a un certo punto, sparerà contro un rivale a bruciapelo.
Voi vedrete questo rivale traboccar giù, morto.
Sissignori.
Finita la scena, eccolo qua che si rialza, scotendosi dall'abito la polvere della piattaforma.
Ma non si rialzerà più questa povera bestia, quando le avranno sparato.
Porteranno via il bosco finto e anche, come un ingombro, il cadavere di lei.
In mezzo a una finzione generale la sua morte sarà vera.
E fosse almeno una finzione che con la sua bellezza e la sua nobiltà potesse in qualche modo compensare il sacrificio di questa bestia.
No.
Stupidissima.
L'attore che la ucciderà, non saprà forse nemmeno perché l'avrà uccisa.
La scena durerà un minuto, due minuti su lo schermo in projezione, e passerà senza lasciare un ricordo duraturo negli spettatori, che usciranno dalla sala sbadigliando:
- Oh, Dio, che stupidaggine!
Questo, o bella belva, t'aspetta.
Tu non lo sai, e guardi di tra le sbarre della gabbia con codesti occhi spaventevoli, ove la pupilla a spicchio or si restringe or si dilata.
Vedo quasi vaporare da tutto il tuo corpo, com'alito di bragia, la tua ferinità, e segnato nelle nere striature del tuo pelame l'impeto elastico degli slanci irrefrenabili.
Chiunque t'osservi da vicino, gode della gabbia che t'imprigiona e che arresta anche in lui l'istinto feroce, che la tua vista gli rimuove irresistibilmente nel sangue.
Tu qua non puoi stare altrimenti.
O così imprigionata, o bisogna che tu sia uccisa; perché la tua ferocia - lo intendiamo - è innocente: la natura l'ha messa in te, e tu, adoprandola, ubbidisci a lei e non puoi avere rimorsi.
Noi non possiamo tollerare che tu, dopo un pasto sanguinoso, possa dormir tranquillamente.
La tua stessa innocenza fa innocenti noi della tua uccisione, quand'è per nostra difesa.
Possiamo ucciderti, e poi, come te, dormir tranquillamente.
Ma là, nelle terre selvagge, ove tu non ammetti che altri passi; non qua, non qua ove tu non sia venuta da te, per tuo piacere.
La bella innocenza ingenua della tua ferocia rende qua nauseosa l'iniquità della nostra.
Vogliamo difenderci da te, dopo averti portata qua, per nostro piacere, e ti teniamo in prigione: questa non è più la tua ferocia; quest'è ferocia perfida! Ma sappiamo, non dubitare, sappiamo anche andare più in là, far di meglio: t'uccideremo per giuoco, stupidamente.
Un cacciatore finto, in una caccia finta, tra alberi finti...
Saremo degni in tutto, veramente, dello scenario inventato.
Tigri, più tigri d'una tigre.
E dire che il sentimento che questo film in preparazione vorrà destare negli spettatori, è il disprezzo della ferocia umana.
Noi la metteremo in opra, questa ferocia per giuoco, e contiamo anche di guadagnarci, se ci riesce bene, una bella somma.
Guardi? Che guardi, bella belva innocente? È proprio così.
Non sei qua per altro.
E io, che t'amo e t'ammiro, quando t'uccideranno, girerò impassibile la manovella di questa graziosa macchinetta qua, la vedi? L'hanno inventata.
Bisogna che agisca; bisogna che mangi.
Mangia tutto, qualunque stupidità le mettano davanti.
Mangerà anche te; mangia tutto, ti dico! E io la servo.
Verrò a collocartela più da presso, quando tu, colpita a morte, darai gli ultimi tratti.
Ah, non dubitare, ricaverà dalla tua morte tutto il profitto possibile! Non le accade mica di gustar tutti i giorni un pasto simile.
Puoi aver questa consolazione.
E, se vuoi, anche un'altra.
Viene ogni giorno, come me, qua davanti alla tua gabbia, una donna a studiare come tu ti muovi, come volti la testa, come guardi.
La Nestoroff.
Ti par poco? T'ha eletto a sua maestra.
Fortune come questa non càpitano a tutte le tigri.
Al solito, ella prende sul serio la sua parte.
Ma ho sentito dire, che la parte della miss "più tigre della tigre" non sarà assegnata a lei.
Forse ella ancora non lo sa; crede che le spetti; e viene qui a studiare.
Me l'hanno detto, ridendone.
Ma io stesso l'altro giorno l'ho sorpresa, mentre veniva, e ho parlato con lei un buon pezzo.
V
Non si sta invano, capirete, per una mezz'ora a guardare e a considerare una tigre, a vedere in essa un'espressione della terra, ingenua, di là dal bene e dal male, incomparabilmente bella e innocente nella sua potenza feroce.
Prima che da questa "originarietà" si scenda e s'arrivi a poter vedere innanzi a noi uno, o una che sia, dei giorni nostri, e a poter riconoscerla e considerarla come un'abitante della stessa terra - almeno per me; non so se anche per voi - ci vuole un bel po'.
Rimasi dunque per un pezzo a guardare la signora Nestoroff senza riuscire a intendere ciò che mi diceva.
Ma la colpa, in verità, non era soltanto mia e della tigre.
Il fatto ch'ella mi rivolgesse la parola era insolito; e facilmente, se ci parli di sorpresa qualcuno con cui non abbiamo avuto relazioni di sorta, stentiamo in prima a cogliere il senso, talvolta anche il suono delle parole più comuni e domandiamo:
- Scusi, com'ha detto?
In poco più d'otto mesi, che son qui, tra me e lei, oltre i saluti, ci sarà stato lo scambio d'appena una ventina di parole.
Poi, ella - sì, ci fu anche questo - appressandosi, cominciò a parlarmi con molta volubilità, come si suol fare quando vogliamo distrarre l'attenzione di qualcuno che ci sorprenda in qualche atto o pensiero che vorremmo tener nascosto.
(La Nestoroff parla con meravigliosa facilità e con perfetto accento la nostra lingua, come se fosse in Italia da molti anni: ma salta subito a parlar francese, appena appena, anche momentaneamente, si alteri o si riscaldi.) Voleva saper da me, se mi paresse che la professione dell'attore fosse tale, che una qualsiasi bestia (anche non metaforicamente) si potesse credere atta, senz'altro, a esercitarla.
- Dove? - le domandai.
Non intese la domanda.
- Ecco, - le spiegai, - se si tratta d'esercitarla qui, dove non c'è bisogno della parola, forse anche una bestia, perché no? può esser capace.
La vidi infoscarsi in volto.
- Sarà per questo - disse misteriosamente.
Mi parve dapprima d'indovinare, ch'ella (come tutti gli attori di professione, scritturati qui) parlasse per dispetto di certuni, i quali, senz'averne bisogno, ma pur non sdegnando un guadagno facile, o per vanità, o per diletto, o per altro, trovano modo di farsi accettare dalla Casa e di prender posto tra gli attori, senza molta difficoltà, tolta di mezzo quella, che sarebbe più arduo per loro e forse impossibile superare senza un lungo tirocinio e una vera attitudine, voglio dire la recitazione.
Ne abbiamo alla Kosmograph parecchi, che sono veri signori, tutti giovani tra i venti e i trent'anni, o amici di qualche forte caratista nell'Amministrazione della Casa, o caratisti essi stessi, che si dan l'aria d'assumere in qualche film questa o quella parte, che loro piaccia, solo per diporto; e la disimpegnano molto signorilmente, e qualcuno anche in maniera da far invidia a un vero attore.
Ma, riflettendo poi sul tono misterioso con cui ella, infoscata all'improvviso, proferì quelle parole: - Sarà per questo, - il dubbio mi sorse, che forse le fosse arrivata la notizia che Aldo Nuti, non so ancora da qual parte, stia cercando la via per entrar qui.
Questo dubbio mi turbò non poco.
Perché veniva ella a domandare proprio a me, avendo in mente Aldo Nuti, se la professione dell'attore mi paresse tale, che ogni bestia potesse senz'altro credersi atta a esercitarla? Sapeva dunque della mia amicizia per Giorgio Mirelli?
Non avevo ancora, e non ho tuttora, alcun motivo di crederlo.
Dalle domande che accortamente le rivolsi per chiarirmene, non ho potuto almeno acquistarne la certezza.
Non so perché, mi dispiacerebbe molto se ella sapesse che fui amico di Giorgio Mirelli, nella prima giovinezza di lui, e che mi fu familiare la villetta di Sorrento, ov'ella portò lo scompiglio e la morte.
Non so perché - ho detto: ma non è vero; il perché lo so e n'ho già fatto anche cenno altrove.
Non ho amore, ripeto qua, né potrei averne, per questa donna ma odio, neppure.
Qua tutti la odiano; e già questa per me sarebbe ragione fortissima di non odiarla io.
Sempre, nel giudicare gli altri, mi sono sforzato di superare il cerchio de' miei affetti, di cogliere nel frastuono della vita, fatto più di pianti che di risa, quante più note mi sia stato possibile fuori dell'accordo de' miei sentimenti.
Ho conosciuto Giorgio Mirelli, ma come? ma quale? Qual egli era nelle relazioni che aveva con me.
Tale, per me, ch'io l'amavo.
Ma chi era egli e com'era nelle relazioni con questa donna? Tale, ch'ella potesse amarlo? Io non lo so! Certo, non era, non poteva essere uno - lo stesso - per me e per lei.
E come potrei io dunque giudicare da lui questa donna? Abbiamo tutti un falso concetto dell'unità individuale.
Oggi unità nelle relazioni degli elementi tra loro; il che significa che, variando anche minimamente le relazioni, varia per forza l'unità.
Si spiega così, come uno, che a ragione sia amato da me, possa con ragione essere odiato da un altro.
Io che amo e quell'altro che odia, siamo due: non solo; ma l'uno, ch'io amo, e l'uno che quell'altro odia, non son punto gli stessi; sono uno e uno: sono anche due.
E noi stessi non possiamo mai sapere, quale realtà ci sia data dagli altri; chi siamo per questo e per quello.
Ora, se la Nestoroff venisse a sapere che fui molto amico di Giorgio Mirelli, forse sospetterebbe in me un odio per lei ch'io non sento: e basterebbe questo sospetto a farla diventare subito un'altra per me, pur rimanendo io nella medesima disposizione d'animo per lei; si vestirebbe per me d'una parte che me ne nasconderebbe tante altre; e non potrei più studiarla, com'ora la studio, intera.
Le parlai della tigre, dei sentimenti che la presenza di essa in questo luogo e la sua sorte destano in me; ma mi accorsi subito ch'ella non era in grado d'intenderli, non forse per incapacità, ma perché le relazioni, che tra lei e la belva si sono stabilite, non le consentono né pietà per essa, né sdegno per l'azione che qui sarà compiuta.
Mi disse acutamente:
- Finzione, sì; anche stupida, se volete; ma quando sarà sollevato lo sportello della gabbia e questa bestia sarà fatta entrare nell'altra gabbia più grande che figurerà un pezzo di bosco, con le sbarre nascoste da fronde, il cacciatore, per quanto finto come il bosco, avrà pur diritto di difendersi da essa, appunto perché essa, come voi dite, non è una bestia finta, ma una bestia vera.
- Ma il male è appunto questo, - esclamai: - servirsi d'una bestia vera dove tutto sarà finto.
- Chi ve lo dice? - rimbeccò pronta.
- Sarà finta la parte del cacciatore; ma di fronte a questa bestia vera sarà pure un uomo vero! E v'assicuro che se egli non la ucciderà al primo colpo, o non la ferirà in modo d'atterrarla, essa, senza tener conto che il cacciatore sarà finto e finta la caccia, gli salterà addosso e sbranerà per davvero un uomo vero.
Sorrisi dell'arguzia della sua logica e dissi:
- Ma chi l'avrà voluto? Guardatela com'essa è qua! Non sa nulla, questa bella bestia, senza colpa della sua ferocia.
Mi guardò con occhi strani, come in sospetto che volessi burlarmi di lei; ma poi sorrise anch'ella, alzò appena appena le spalle e soggiunse:
- Vi sta tanto a cuore? Ammaestratela! Fatene una tigre attrice, che sappia fingere di cader morta al finto sparo d'un cacciatore finto, e tutto allora sarà accomodato.
A seguitare,
...
[Pagina successiva]