LA COSCIENZA DI ZENO, di Italo Svevo - pagina 3
...
.
Lo invidiai perché sapeva fare quello che voleva e m'attaccai a lui finché durò la sua cura.
Mi permetteva di toccargli la pancia che ogni giorno diminuiva, ed io, malevolo per invidia, volendo indebolire il suo proposito gli dicevo:
- Ma, a cura finita, che cosa ne farà Lei di tutta questa pelle?
Con una grande calma, che rendeva comico il suo viso emaciato egli rispose:
- Di qui a due giorni comincerà la cura del massaggio.
La sua cura era stata predisposta in tutti i particolari ed era certo ch'egli sarebbe stato puntuale ad ogni data.
Me ne risultò una grande fiducia per lui e gli descrissi la mia malattia.
Anche questa descrizione ricordo.
Gli spiegai che a me pareva piú facile di non mangiare per tre volte al giorno che di non fumare le innumerevoli sigarette per cui sarebbe stato necessario di prendere la stessa affaticante risoluzione ad ogni istante.
Avendo una simile risoluzione nella mente non c'è tempo per fare altro perché il solo Giulio Cesare sapeva fare piú cose nel medesimo istante.
Sta bene che nessuno domanda ch'io lavori finché è vivo il mio amministratore Olivi, ma come va che una persona come me non sappia far altro a questo mondo che sognare o strimpellare il violino per cui non ho alcuna attitudine?
Il grosso uomo dimagrato non diede subito la sua risposta.
Era un uomo di metodo e prima ci pensò lungamente.
Poi con aria dottorale che gli competeva data la sua grande superiorità in argomento, mi spiegò che la mia vera malattia era il proposito e non la sigaretta.
Dovevo tentar di lasciare quel vizio senza farne il proposito.
In me - secondo lui - nel corso degli anni erano andate a formarsi due persone di cui una comandava e l'altra non era altro che uno schiavo il quale, non appena la sorveglianza diminuiva, contravveniva alla volontà del padrone per amore alla libertà.
Bisognava perciò dargli la libertà assoluta e nello stesso tempo dovevo guardare il mio vizio in faccia come se fosse nuovo e non l'avessi mai visto.
Bisognava non combatterlo, ma trascurarlo e dimenticare in certo modo di abbandonarvisi volgendogli le spalle con noncuranza come a compagnia che si riconosce indegna di sé.
Semplice, nevvero?
Infatti la cosa mi parve semplice.
È poi vero ch'essendo riuscito con grande sforzo ad eliminare dal mio animo ogni proposito, riuscii a non fumare per varie ore, ma quando la bocca fu nettata, sentii un sapore innocente quale deve sentirlo il neonato, mi venne il desiderio di una sigaretta e quando la fumai ne ebbi il rimorso da cui rinnovai il proposito che avevo voluto abolire.
Era una via piú lunga, ma si arrivava alla stessa meta.
Quella canaglia dell'Olivi mi diede un giorno un'idea: fortificare il mio proposito con una scommessa.
Io credo che l'Olivi abbia avuto sempre lo stesso aspetto che io gli vedo adesso.
Lo vidi sempre cosí, un po' curvo, ma solido e a me parve sempre vecchio, come vecchio lo vedo oggidí che ha ottant'anni.
Ha lavorato e lavora per me, ma io non l'amo perché penso che mi ha impedito il lavoro che fa lui.
Scommettemmo! Il primo che avrebbe fumato avrebbe pagato eppoi ambedue avrebbero ricuperato la propria libertà.
Cosí l'amministratore, impostomi per impedire ch'io sciupassi l'eredità di mio padre, tentava di diminuire quella di mia madre, amministrata liberamente da me!
La scommessa si dimostrò perniciosissima.
Non ero piú alternativamente padrone ma soltanto schiavo e di quell'Olivi che non amavo! Fumai subito.
Poi pensai di truffarlo continuando a fumare di nascosto.
Ma allora perché aver fatta quella scommessa? Corsi allora in cerca di una data che stesse in bella relazione con la data della scommessa per fumare un'ultima sigaretta che cosí in certo modo avrei potuto figurarmi fosse registrata anche dall'Olivi stesso.
Ma la ribellione continuava e a forza di fumare arrivavo all'affanno.
Per liberarmi di quel peso andai dall'Olivi e mi confessai.
Il vecchio incassò sorridendo il denaro e, subito, trasse di tasca un grosso sigaro che accese e fumò con grande voluttà.
Non ebbi mai un dubbio ch'egli non avesse tenuta la scommessa.
Si capisce che gli altri son fatti altrimenti di me.
Mio figlio aveva da poco compiuti i tre anni quando mia moglie ebbe una buona idea.
Mi consigliò, per sviziarmi, di farmi rinchiudere per qualche tempo in una casa di salute.
Accettai subito, prima di tutto perché volevo che quando mio figlio fosse giunto all'età di potermi giudicare mi trovasse equilibrato e sereno, eppoi per la ragione piú urgente che l'Olivi stava male e minacciava di abbandonarmi per cui avrei potuto essere obbligato di prendere il suo posto da un momento all'altro e mi consideravo poco atto ad una grande attività con tutta quella nicotina in corpo.
Dapprima avevamo pensato di andare in Isvizzera, il paese classico delle case di salute, ma poi apprendemmo che a Trieste v'era un certo dottor Muli che vi aveva aperto uno stabilimento.
Incaricai mia moglie di recarsi da lui, ed egli le offerse di mettere a mia disposizione un appartamentino chiuso nel quale sarei stato sorvegliato da un'infermiera coadiuvata anche da altre persone.
Parlandomene mia moglie ora sorrideva ed ora clamorosamente rideva.
La divertiva l'idea di farmi rinchiudere ed io di cuore ne ridevo con lei.
Era la prima volta ch'essa s'associava a me nei miei tentativi di curarmi.
Fino allora ella non aveva mai presa la mia malattia sul serio e diceva che il fumo non era altro che un modo un po' strano e non troppo noioso di vivere.
Io credo ch'essa fosse stata sorpresa gradevolmente dopo di avermi sposato di non sentirmi mai rimpiangere la mia libertà, occupato com'ero a rimpiangere altre cose.
Andammo alla casa di salute il giorno in cui l'Olivi mi disse che in nessun caso sarebbe rimasto da me oltre il mese dopo.
A casa preparammo un po' di biancheria in un baule e subito di sera andammo dal dottor Muli.
Egli ci accolse in persona alla porta.
Allora il dottor Muli era un bel giovane.
Si era in pieno d'estate ed egli, piccolo, nervoso, la faccina brunita dal sole nella quale brillavano ancor meglio i suoi vivaci occhi neri, era l'immagine dell'eleganza, nel suo vestito bianco dal colletto fino alle scarpe.
Egli destò la mia ammirazione, ma evidentemente ero anch'io oggetto della sua.
Un po' imbarazzato, comprendendo la ragione della sua ammirazione, gli dissi:
- Già: Ella non crede né alla necessità della cura né alla serietà con cui mi vi accingo.
Con un lieve sorriso, che pur mi ferí, il dottore rispose:
- Perché? Forse è vero che la sigaretta è piú dannosa per lei di quanto noi medici ammettiamo.
Solo non capisco perché lei, invece di cessare ex abrupto di fumare, non si sia piuttosto risolto di diminuire il numero delle sigarette che fuma.
Si può fumare, ma non bisogna esagerare.
In verità, a forza di voler cessare del tutto dal fumare, all'eventualità di fumare di meno non avevo mai pensato.
Ma venuto ora, quel consiglio non poteva che affievolire il mio proposito.
Dissi una parola risoluta:
- Giacché è deciso, lasci che tenti questa cura.
- Tentare? - e il dottore rise con aria di superiorità.
- Una volta che lei vi si è accinto, la cura deve riuscire.
Se Lei non vorrà usare della sua forza muscolare con la povera Giovanna, non potrà uscire di qua.
Le formalità per liberarla durerebbero tanto che nel frattempo ella avrebbe dimenticato il suo vizio.
Ci trovavamo nell'appartamento che m'era destinato a cui eravamo giunti ritornando a pianoterra dopo di essere saliti al secondo piano.
- Vede? Quella porta sbarrata impedisce la comunicazione con l'altra parte del pianterreno dove si trova l'uscita.
Neppure Giovanna ne ha le chiavi.
Essa stessa per arrivare all'aperto deve salire al secondo piano ed ha solo lei le chiavi di quella porta che si è aperta per noi su quel pianerottolo.
Del resto, al secondo piano c'è sempre sorveglianza.
Non c'è male nevvero per una casa di salute destinata a bambini e puerpere?
E si mise a ridere, forse all'idea di avermi rinchiuso fra bambini.
Chiamò Giovanna e me la presentò.
Era una piccola donnina di un'età che non si poteva precisare e che poteva variare fra' quaranta e i sessant'anni.
Aveva dei piccoli occhi di una luce intensa sotto ai capelli molto grigi.
Il dottore le disse:
- Ecco il signore col quale dovete essere pronta di fare i pugni.
Essa mi guardò scrutandomi, si fece molto rossa e gridò con voce stridula:
- Io farò il mio dovere, ma non posso certo lottare con lei.
Se lei minaccerà, io chiamerò l'infermiere ch'è un uomo forte e, se non venisse subito, la lascerei andare dove vuole perché io non voglio certo rischiare la pelle!
Appresi poi che il dottore le aveva affidato quell'incarico con la promessa di un compenso abbastanza lauto, e ciò aveva contribuito a spaventarla.
Allora le sue parole m'indispettirono.
M'ero cacciato volontariamente in una bella posizione!
- Ma che pelle d'Egitto! - urlai.
- Chi toccherà la sua pelle? - Mi rivolsi al dottore: - Vorrei che questa donna sia avvisata di non seccarmi! Ho portati con me alcuni libri e vorrei essere lasciato in pace.
Il dottore intervenne con qualche parola di ammonimento a Giovanna.
Per scusarsi, costei continuò ad attaccarmi:
- Io ho delle figliuole, due e piccine, e devo vivere.
- Io non mi degnerei di ammazzarla, - risposi con accento che certo non poteva rassicurare la poverina.
Il dottore la fece allontanare incaricandola di andar a prendere non so che cosa al piano superiore e, per rabbonirmi, mi propose di mettere un'altra persona al suo posto, aggiungendo:
- Non è una cattiva donna e quando le avrò raccomandato di essere piú discreta, non le darà altro motivo a lagnanze.
Nel desiderio di dimostrare che non davo alcuna importanza alla persona incaricata di sorvegliarmi, mi dichiarai d'accordo di sopportarla.
Sentii il bisogno di quietarmi, levai di tasca la penultima sigaretta e la fumai avidamente.
Spiegai al dottore che ne avevo prese con me solo due e che volevo cessar di fumare in punto alla mezzanotte.
Mia moglie si congedò da me insieme al dottore.
Mi disse sorridendo:
- Giacché hai deciso cosí, sii forte.
Il suo sorriso che io amavo tanto mi parve una derisione e fu proprio in quell'istante che nel mio animo germinò un sentimento nuovo che doveva far sí che un tentativo intrapreso con tanta serietà dovesse subito miseramente fallire.
Mi sentii subito male, ma seppi che cosa mi facesse soffrire soltanto quando fui lasciato solo.
Una folle, amara gelosia per il giovine dottore.
Lui bello, lui libero! Lo dicevano la Venere fra' Medici.
Perché mia moglie non l'avrebbe amato? Seguendola, quando se ne erano andati, egli le aveva guardato i piedi elegantemente calzati.
Era la prima volta che mi sentivo geloso dacché m'ero sposato.
Quale tristezza! S'accompagnava certamente al mio abietto stato di prigioniero! Lottai! Il sorriso di mia moglie era il suo solito sorriso e non una derisione per avermi eliminato dalla casa.
Era certamente lei che m'aveva fatto rinchiudere pur non accordando alcuna importanza al mio vizio; ma certamente l'aveva fatto per compiacermi.
Eppoi non ricordavo che non era tanto facile d'innamorarsi di mia moglie? Se il dottore le aveva guardato i piedi, certamente l'aveva fatto per vedere quali stivali dovesse comperare per la sua amante.
Ma fumai subito l'ultima sigaretta; e non era la mezzanotte, ma le ventitré, un'ora impossibile per un'ultima sigaretta.
Apersi un libro.
Leggevo senz'intendere e avevo addirittura delle visioni.
La pagina su cui tenevo fisso lo sguardo si copriva della fotografia del dottor Muli in tutta la sua gloria di bellezza ed eleganza.
Non seppi resistere! Chiamai Giovanna.
Forse discorrendo mi sarei quietato.
Essa venne e mi guardò subito con occhio diffidente.
Urlò con la sua voce stridula: - Non s'aspetti d'indurmi a deviare dal mio dovere.
Intanto, per quietarla, mentii e le dichiarai ch'io non ci pensavo nemmeno, che non avevo piú voglia di leggere e preferivo di far quattro chiacchiere con lei.
La feci sedere a me in faccia.
Proprio, mi ripugnava con quel suo aspetto da vecchia e gli occhi giovanili e mobili come quelli di tutti gli animali deboli.
Compassionavo me stesso, per dover sopportare una compagnia simile! È vero che neppure in libertà io so scegliere le compagnie che meglio mi si confacciano perché di solito sono esse che scelgono me, come fece mia moglie.
Pregai Giovanna di svagarmi e poiché dichiarò di non sapermi dir nulla che valesse la mia attenzione, la pregai di raccontarmi della sua famiglia, aggiungendo che quasi tutti a questo mondo ne avevano almeno una.
Essa allora obbedí e incominciò col raccontarmi che aveva dovuto mettere le sue due figliuole all'Istituto dei Poveri.
Io cominciavo ad ascoltare volentieri il suo racconto perché quei diciotto mesi di gravidanza sbrigati cosí, mi facevano ridere.
Ma essa aveva un'indole troppo polemica ed io non seppi ascoltarla quando dapprima volle provarmi ch'essa non avrebbe potuto fare altrimenti data l'esiguità del suo salario e che il dottore aveva avuto torto quando pochi giorni prima aveva dichiarato che due corone al giorno bastavano dacché l'Istituto dei Poveri manteneva tutta la sua famiglia.
Urlava:
- E il resto? Quando sono state provviste del cibo e dei vestiti, non hanno mica avuto tutto quello che occorre! - E giú una filza di cose che doveva procurare alle sue figliole e che io non ricordo piú, visto che per proteggere il mio udito dalla sua voce stridula, rivolgevo di proposito il mio pensiero ad altra cosa.
Ma ne ero tuttavia ferito e mi parve di aver diritto ad un compenso:
- Non si potrebbe avere una sigaretta, una sola? Io la pagherei dieci corone, ma domani, perché con me non ho neppur un soldo.
Giovanna fu enormemente spaventata della mia proposta.
Si mise ad urlare; voleva chiamare subito l'infermiere e si levò dal suo posto per uscire.
Per farla tacere desistetti subito dal mio proposito e, a caso, tanto per dire qualche cosa e darmi un contegno, domandai:
- Ma in questa prigione ci sarà almeno qualche cosa da bere?
Giovanna fu pronta nella risposta e, con mia meraviglia in un vero tono di conversazione, senz'urlare:
- Anzi! Il dottore, prima di uscire mi ha consegnata questa bottiglia di cognac.
Ecco la bottiglia ancora chiusa.
Guardi, è intatta.
Mi trovavo in condizione tale che non vedevo per me altra via d'uscita che l'ubriachezza.
Ecco dove m'aveva condotto la fiducia in mia moglie!
In quel momento a me pareva che il vizio del fumo non valesse lo sforzo cui m'ero lasciato indurre.
Ora non fumavo già da mezz'ora e non ci pensavo affatto, occupato com'ero dal pensiero di mia moglie e del dottor Muli.
Ero dunque guarito del tutto, ma irrimediabilmente ridicolo!
Stappai la bottiglia e mi versai un bicchierino del liquido giallo.
Giovanna stava a guardarmi a bocca aperta, ma io esitai di offrirgliene.
- Potrò averne dell'altro quando avrò vuotata questa bottiglia?
Giovanna sempre nel piú gradevole tono di conversazione mi rassicurò: - Tanto quanto ne vorrà! Per soddisfare un suo desiderio la signora che dirige la dispensa dovrebbe levarsi magari a mezzanotte!
Io non soffersi mai d'avarizia e Giovanna ebbe subito il suo bicchierino colmo all'orlo.
Non aveva finito di dire un grazie che già l'aveva vuotato e subito diresse gli occhi vivaci alla bottiglia.
Fu perciò lei stessa che mi diede l'idea di ubriacarla.
Ma non fu mica facile!
Non saprei ripetere esattamente quello ch'essa mi disse, dopo aver ingoiati varii bicchierini, nel suo puro dialetto triestino, ma ebbi tutta l'impressione di trovarmi da canto una persona che, se non fossi stato stornato dalle mie preoccupazioni, avrei potuto stare a sentire con diletto.
Prima di tutto mi confidò ch'era proprio cosí che a lei piaceva di lavorare.
A tutti a questo mondo sarebbe spettato il diritto di passare ogni giorno un paio d'ore su una poltrona tanto comoda, in faccia ad una bottiglia di liquore buono, di quello che non fa male.
Tentai di conversare anch'io.
Le domandai se, quand'era vivo suo marito, il lavoro per lei fosse stato organizzato proprio a quel modo.
Essa si mise a ridere.
Da vivo suo marito l'aveva piú picchiata che baciata e, in confronto a quello ch'essa aveva dovuto lavorare per lui, ora tutto avrebbe potuto sembrarle un riposo anche prima ch'io a quella casa arrivassi con la mia cura.
Poi Giovanna si fece pensierosa e mi domandò se credevo che i morti vedessero quello che facevano i vivi.
Annuii brevemente.
Ma essa volle sapere se i morti, quando arrivavano al di là, risapevano tutto quello che quaggiú era avvenuto quand'essi erano stati ancora vivi.
Per un momento la domanda valse proprio a distrarmi.
Era stata poi mossa con una voce sempre piú soave perché, per non farsi sentire dai morti, Giovanna l'aveva abbassata.
- Voi, dunque - le dissi - avete tradito vostro marito.
Essa mi pregò di non gridare eppoi confessò di averlo tradito, ma soltanto nei primi mesi del loro matrimonio.
Poi s'era abituata alle busse e aveva amato il suo uomo.
Per conservare viva la conversazione domandai:
- È dunque la prima delle vostre figliuole che deve la vita a quell'altro?
Sempre a bassa voce essa ammise di crederlo anche in seguito a certe somiglianze.
Le doleva molto di aver tradito il marito.
Lo diceva, ma sempre ridendo perché son cose di cui si ride anche quando dolgono.
Ma solo dacché era morto, perché prima, visto che non sapeva, la cosa non poteva aver avuto importanza.
Spintovi da una certa simpatia fraterna, tentai di lenire il suo dolore e le dissi ch'io credevo che i morti sapessero tutto, ma che di certe cose s'infischiassero.
- Solo i vivi ne soffrono! - esclamai battendo sul tavolo il pugno.
Ne ebbi una contusione alla mano e non c'è di meglio di un dolore fisico per destare delle idee nuove.
Intravvidi la possibilità che intanto ch'io mi cruciavo al pensiero che mia moglie approfittasse della mia reclusione per tradirmi, forse il dottore si trovasse tuttavia nella casa di salute, nel quale caso io avrei potuto riavere la mia tranquillità.
Pregai Giovanna di andar a vedere, dicendole che sentivo il bisogno di dire qualche cosa al dottore e promettendole in premio l'intera bottiglia.
Essa protestò che non amava di bere tanto, ma subito mi compiacque e la sentii arrampicarsi traballando sulla scala di legno fino al secondo piano per uscire dalla nostra clausura.
Poi ridiscese, ma scivolò facendo un grande rumore e gridando.
- Che il diavolo ti porti! - mormorai io fervidamente.
Se essa si fosse rotto l'osso del collo la mia posizione sarebbe stata semplificata di molto.
Invece arrivò a me sorridendo perché si trovava in quello stato in cui i dolori non dolgono troppo.
Mi raccontò di aver parlato con l'infermiere che andava a coricarsi, ma restava a sua disposizione a letto, per il caso in cui fossi divenuto cattivo.
Sollevò la mano e con l'indice teso accompagnò quelle parole da un atto di minaccia attenuato da un sorriso.
Poi, piú seccamente, aggiunse che il dottore non era rientrato dacché era uscito con mia moglie.
Proprio da allora! Anzi per qualche ora l'infermiere aveva sperato che fosse ritornato perché un malato avrebbe avuto bisogno di esser visto da lui.
Ora non lo sperava piú.
Io la guardai indagando se il sorriso che contraeva la sua faccia fosse stereotipato o se fosse nuovo del tutto e originato dal fatto che il dottore si trovava con mia moglie anziché con me, ch'ero il suo paziente.
Mi colse un'ira da farmi girare la testa.
Devo confessare che, come sempre, nel mio animo lottavano due persone di cui l'una, la piú ragionevole, mi diceva: «Imbecille! Perché pensi che tua moglie ti tradisca? Essa non avrebbe il bisogno di rinchiuderti per averne l'opportunità.
» L'altra ed era certamente quella che voleva fumare, mi dava pur essa dell'imbecille, ma per gridare: «Non ricordi la comodità che proviene dall'assenza del marito? Col dottore che ora è pagato da te!».
Giovanna, sempre bevendo, disse: - Ho dimenticato di chiudere la porta del secondo piano.
Ma non voglio far piú quei due piani.
Già lassú c'è sempre della gente e lei farebbe una bella figura se tentasse di scappare.
- Già! - feci io con quel minimo d'ipocrisia che occorreva oramai per ingannare la poverina.
Poi inghiottii anch'io del cognac e dichiarai che ormai che avevo tanto di quel liquore a mia disposizione, delle sigarette non m'importava piú niente.
Essa subito mi credette e allora le raccontai che non ero veramente io che volevo svezzarmi dal fumo.
Mia moglie lo voleva.
Bisognava sapere che quando io arrivavo a fumare una decina di sigarette diventavo terribile.
Qualunque donna allora mi fosse stata a tiro si trovava in pericolo.
Giovanna si mise a ridere rumorosamente abbandonandosi sulla sedia:
- Ed è vostra moglie che v'impedisce di fumare le dieci sigarette che occorrono?
- Era proprio cosí! Almeno a me essa lo impediva.
Non era mica sciocca Giovanna, quand'aveva tanto cognac in corpo.
Fu colta da un impeto di riso che quasi la faceva cadere dalla sedia, ma quando il fiato glielo permetteva, con parole spezzate, dipinse un magnifico quadretto suggeritole dalla mia malattia: - Dieci sigarette...
mezz'ora...
si punta la sveglia...
eppoi...
La corressi:
- Per dieci sigarette io abbisogno di un'ora circa.
Poi per aspettarne il pieno effetto occorre un'altra ora circa, dieci minuti di piú, dieci di meno...
Improvvisamente Giovanna si fece seria e si levò senza grande fatica dalla sua sedia.
Disse che sarebbe andata a coricarsi perché si sentiva un po' di male alla testa.
L'invitai di prendere la bottiglia con sé, perché io ne avevo abbastanza di quel liquore.
Ipocritamente dissi che il giorno seguente volevo che mi si procurasse del buon vino.
Ma al vino essa non pensava.
Prima di uscire con la bottiglia sotto il braccio mi squadrò con un'occhiataccia che mi fece spavento.
Aveva lasciata la porta aperta e dopo qualche istante cadde nel mezzo della stanza un pacchetto che subito raccolsi: conteneva undici sigarette di numero.
Per essere sicura, la povera Giovanna aveva voluto abbondare.
Sigarette ordinarie, ungheresi.
Ma la prima che accesi fu buonissima.
Mi sentii grandemente sollevato.
Dapprima pensai che mi compiacevo di averla fatta a quella casa ch'era buonissima per rinchiudervi dei bambini, ma non me.
Poi scopersi che l'avevo fatta anche a mia moglie e mi pareva di averla ripagata di pari moneta.
Perché, altrimenti, la mia gelosia si sarebbe tramutata in una curiosità tanto sopportabile? Restai tranquillo a quel posto fumando quelle sigarette nauseanti.
Dopo una mezz'ora circa ricordai che bisognava fuggire da quella casa ove Giovanna aspettava il suo compenso.
Mi levai le scarpe e uscii sul corridoio.
La porta della stanza di Giovanna era socchiusa e, a giudicare dalla sua respirazione rumorosa e regolare, a me parve ch'essa dormisse.
Salii con tutta prudenza fino al secondo piano ove dietro di quella porta - l'orgoglio del dottor Muli, - infilai le scarpe.
Uscii su un pianerottolo e mi misi a scendere le scale, lentamente per non destar sospetto.
Ero arrivato al pianerottolo del primo piano, quando una signorina vestita con qualche eleganza da infermiera, mi seguí per domandarmi cortesemente:
- Lei cerca qualcuno?
Era bellina e a me non sarebbe dispiaciuto di finire accanto a lei le dieci sigarette.
Le sorrisi un po' aggressivo:
- Il dottor Muli non è in casa?
Essa fece tanto d'occhi:
- A quest'ora non è mai qui.
- Non saprebbe dirmi dove potrei trovarlo ora? Ho a casa un malato che avrebbe bisogno di lui.
Cortesemente mi diede l'indirizzo del dottore ed io lo ripetei piú volte per farle credere che volessi ricordarlo.
Non mi sarei mica tanto affrettato di andar via, ma essa, seccata, mi volse le spalle.
Venivo addirittura buttato fuori della mia prigione.
Da basso una donna fu pronta ad aprirmi la porta.
Non avevo un soldo con me e mormorai:
- La mancia gliela darò un'altra volta.
Non si può mai conoscere il futuro.
Da me le cose si ripetono: non era escluso ch'io fossi ripassato per di là.
La notte era chiara e calda.
Mi levai il cappello per sentir meglio la brezza della libertà.
Guardai le stelle con ammirazione come se le avessi conquistate da poco.
Il giorno seguente, lontano dalla casa di salute, avrei cessato di fumare.
Intanto in un caffè ancora aperto mi procurai delle buone sigarette perché non sarebbe stato possibile di chiudere la mia carriera di fumatore con una di quelle sigarette della povera Giovanna.
Il cameriere che me le diede mi conosceva e me le lasciò a fido.
Giunto alla mia villa suonai furiosamente il campanello.
Dapprima venne alla finestra la fantesca eppoi, dopo un tempo non tanto breve, mia moglie.
Io l'attesi pensando con perfetta freddezza: - Sembrerebbe che ci sia il dottor Muli.
- Ma, avendomi riconosciuto, mia moglie fece echeggiare nella strada deserta il suo riso tanto sincero che sarebbe bastato a cancellare ogni dubbio.
In casa m'attardai per fare qualche atto d'inquisitore.
Mia moglie cui promisi di raccontare il giorno appresso le mie avventure ch'essa credeva di conoscere, mi domandò:
- Ma perché non ti corichi?
Per scusarmi dissi:
- Mi pare che tu abbia approfittato della mia assenza per cambiar di posto a quell'armadio.
È vero ch'io credo che le cose, in casa, sieno sempre spostate ed è anche vero che mia moglie molto spesso le sposta, ma in quel momento io guardavo ogni cantuccio per vedere se vi era nascosto il piccolo, elegante corpo del dottor Muli.
Da mia moglie ebbi una buona notizia.
Ritornando dalla casa di salute s'era imbattuta nel figlio dell'Olivi che le aveva raccontato che il vecchio stava molto meglio dopo di aver presa una medicina prescrittagli da un suo nuovo medico.
Addormentandomi pensai di aver fatto bene di lasciare la casa di salute poiché avevo tutto il tempo per curarmi lentamente.
Anche mio figlio che dormiva nella stanza vicina non s'apprestava certamente ancora a giudicarmi o ad imitarmi.
Assolutamente non v'era fretta.
4.
Morte del padre
Il dottore è partito ed io davvero non so se la biografia di mio padre occorra.
Se descrivessi troppo minuziosamente mio padre, potrebbe risultare che per avere la mia guarigione sarebbe stato necessario di analizzare lui dapprima e si arriverebbe cosí ad una rinunzia.
Procedo con coraggio perché so che se mio padre avesse avuto bisogno della stessa cura, ciò sarebbe stato per tutt'altra malattia della mia.
Ad ogni modo, per non perdere tempo, dirò di lui solo quanto possa giovare a ravvivare il ricordo di me stesso.
«15.
4.
1890 ore 4 1/2.
Muore mio padre.
U.S.».
Per chi non lo sapesse quelle due ultime lettere non significano United States, ma ultima sigaretta.
È l'annotazione che trovo su un volume di filosofia positiva dell'Ostwald sul quale pieno di speranza passai varie ore e che mai intesi.
Nessuno lo crederebbe, ma ad onta di quella forma, quell'annotazione registra l'avvenimento piú importante della mia vita.
Mia madre era morta quand'io non avevo ancora quindici anni.
Feci delle poesie per onorarla ciò che mai equivale a piangere e, nel dolore, fui sempre accompagnato dal sentimento che da quel momento doveva iniziarsi per me una vita seria e di lavoro.
Il dolore stesso accennava ad una vita piú intensa.
Poi un sentimento religioso tuttavia vivo attenuò e addolcí la grave sciagura.
Mia madre continuava a vivere sebbene distante da me e poteva anche compiacersi dei successi cui andavo preparandomi.
Una bella comodità! Ricordo esattamente il mio stato di allora.
Per la morte di mia madre e la salutare emozione ch'essa m'aveva procurata, tutto da me doveva migliorarsi.
Invece la morte di mio padre fu una vera, grande catastrofe.
Il paradiso non esisteva piú ed io poi, a trent'anni, ero un uomo finito.
Anch'io! M'accorsi per la prima volta che la parte piú importante e decisiva della mia vita giaceva dietro di me, irrimediabilmente.
Il mio dolore non era solo egoistico come potrebbe sembrare da queste parole.
Tutt'altro! Io piangevo lui e me, e me solo perché era morto lui.
Fino ad allora io ero passato di sigaretta in sigaretta e da una facoltà universitaria all'altra, con una fiducia indistruttibile nelle mie capacità.
Ma io credo che quella fiducia che rendeva tanto dolce la vita, sarebbe continuata magari fino ad oggi, se mio padre non fosse morto.
Lui morto non c'era piú una dimane ove collocare il proposito.
Tante volte, quando ci penso, resto stupito della stranezza per cui questa disperazione di me e del mio avvenire si sia prodotta alla morte di mio padre e non prima.
Sono in complesso cose recenti e per ricordare il mio enorme dolore e ogni particolare della sventura non ho certo bisogno di sognare come vogliono i signori dell'analisi.
Ricordo tutto, ma non intendo niente.
Fino alla sua morte io non vissi per mio padre.
Non feci alcuno sforzo per avvicinarmi a lui e, quando si poté farlo senz'offenderlo, lo evitai.
All'Università tutti lo conoscevano col nomignolo ch'io gli diedi di vecchio Silva manda denari.
Ci volle la malattia per legarmi a lui; la malattia che fu subito la morte, perché brevissima e perché il medico lo diede subito per spacciato.
Quand'ero a Trieste ci vedevamo sí e no per un'oretta al giorno, al massimo.
Mai non fummo tanto e sí a lungo insieme, come nel mio pianto.
Magari l'avessi assistito meglio e pianto meno! Sarei stato meno malato.
Era difficile di trovarsi insieme anche perché fra me e lui, intellettualmente non c'era nulla di comune.
Guardandoci, avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento, reso in lui piú acido da una viva paterna ansietà per il mio avvenire; in me, invece, tutto indulgenza, sicuro com'ero che le sue debolezze oramai erano prive di conseguenze, tant'è vero ch'io le attribuivo in parte all'età.
Egli fu il primo a diffidare della mia energia e, - a me sembra, - troppo presto.
Epperò io sospetto, che, pur senza l'appoggio di una convinzione scientifica, egli diffidasse di me anche perché ero stato fatto da lui, ciò che serviva - e qui con fede scientifica sicura - ad aumentare la mia diffidenza per lui.
Egli godeva però della fama di commerciante abile, ma io sapevo che i suoi affari da lunghi anni erano diretti dall'Olivi.
Nell'incapacità al commercio v'era una somiglianza fra di noi, ma non ve ne erano altre; posso dire che, fra noi due, io rappresentavo la forza e lui la debolezza.
Già quello che ho registrato in questi fascicoli prova che in me c'è e c'è sempre stato - forse la mia massima sventura - un impetuoso conato al meglio.
Tutti i miei sogni di equilibrio e di forza non possono essere definiti altrimenti.
Mio padre non conosceva nulla di tutto ciò.
Egli viveva perfettamente d'accordo sul modo come l'avevano fatto ed io devo ritenere ch'egli mai abbia compiuti degli sforzi per migliorarsi.
Fumava il giorno intero e, dopo la morte di mamma, quando non dormiva, anche di notte.
Beveva anche discretamente; da gentleman, di sera, a cena, tanto da essere sicuro di trovare il sonno pronto non appena posata la testa sul guanciale.
Ma, secondo lui, il fumo e l'alcool erano dei buoni medicinali.
In quanto concerne le donne, dai parenti appresi che mia madre aveva avuto qualche motivo di gelosia.
Anzi pare che la mite donna abbia dovuto intervenire talvolta violentemente per tenere a freno il marito.
Egli si lasciava guidare da lei che amava e rispettava, ma pare ch'essa non sia mai riuscita ad avere da lui la confessione di alcun tradimento, per cui morí nella fede di essersi sbagliata.
Eppure i buoni parenti raccontano ch'essa ha trovato il marito quasi in flagrante dalla propria sarta.
Egli si scusò con un accesso di distrazione e con tanta costanza che fu creduto.
Non vi fu altra conseguenza che quella che mia madre non andò piú da quella sarta e mio padre neppure.
Io credo che nei suoi panni io avrei finito col confessare, ma che poi non avrei saputo abbandonare la sarta, visto ch'io metto le radici dove mi soffermo.
Mio padre sapeva difendere la sua quiete da vero pater familias.
L'aveva questa quiete nella sua casa e nell'animo suo.
Non leggeva che dei libri insulsi e morali.
Non mica per ipocrisia, ma per la piú sincera convinzione: penso ch'egli sentisse vivamente la verità di quelle prediche morali e che la sua coscienza fosse quietata dalla sua adesione sincera alla virtú.
Adesso che invecchio e m'avvicino al tipo del patriarca, anch'io sento che un'immoralità predicata è piú punibile di un'azione immorale.
Si arriva all'assassinio per amore o per odio; alla propaganda dell'assassinio solo per malvagità.
Avevamo tanto poco di comune fra di noi, ch'egli mi confessò che una delle persone che piú l'inquietavano a questo mondo ero io.
Il mio desiderio di salute m'aveva spinto a studiare il corpo umano.
Egli, invece, aveva saputo eliminare dal suo ricordo ogni idea di quella spaventosa macchina.
Per lui il cuore non pulsava e non v'era bisogno di ricordare valvole e vene e ricambio per spiegare come il suo organismo viveva.
Niente movimento perché l'esperienza diceva che quanto si moveva finiva coll'arrestarsi.
Anche la terra era per lui immobile e solidamente piantata su dei cardini.
Naturalmente non lo disse mai, ma soffriva se gli si diceva qualche cosa che a tale concezione non si conformasse.
M'interruppe con disgusto un giorno che gli parlai degli antipodi.
Il pensiero di quella gente con la testa all'ingiú gli sconvolgeva lo stomaco.
Egli mi rimproverava due altre cose: la mia distrazione e la mia tendenza a ridere delle cose piú serie.
In fatto di distrazione egli differiva da me per un certo suo libretto in cui notava tutto quello ch'egli voleva ricordare e che rivedeva piú volte al giorno.
Credeva cosí di aver vinta la sua malattia e non ne soffriva piú.
Impose quel libretto anche a me, ma io non vi registrai che qualche ultima sigaretta.
In quanto al mio disprezzo per le cose serie, io credo ch'egli avesse il difetto di considerare come serie troppe cose di questo mondo.
Eccone un esempio: quando, dopo di essere passato dagli studii di legge a quelli di chimica, io ritornai col suo permesso ai primi, egli mi disse bonariamente: - Resta però assodato che tu sei un pazzo.
Io non me ne offesi affatto e gli fui tanto grato della sua condiscendenza, che volli premiarlo facendolo ridere.
Andai dal dottor Canestrini a farmi esaminare per averne un certificato.
La cosa non fu facile perché dovetti sottomettermi perciò a lunghe e minuziose disamine.
Ottenutolo, portai trionfalmente quel certificato a mio padre, ma egli non seppe riderne.
Con accento accorato e con le lacrime agli occhi esclamò: - Ah! Tu sei veramente pazzo!
E questo fu il premio della mia faticosa e innocua commediola.
Non me la perdonò mai e perciò mai ne rise.
Farsi visitare da un medico per ischerzo? Far redigere per ischerzo un certificato munito di bolli? Cose da pazzi!
Insomma io, accanto a lui, rappresentavo la forza e talvolta penso che la scomparsa di quella debolezza, che mi elevava, fu sentita da me come una diminuzione.
Ricordo come la sua debolezza fu provata allorché quella canaglia dell'Olivi lo indusse a fare testamento.
All'Olivi premeva quel testamento che doveva mettere i miei affari sotto la sua tutela e pare abbia lavorato a lungo il vecchio per indurlo a quell'opera tanto penosa.
Finalmente mio padre vi si decise, ma la sua larga faccia serena s'oscurò.
Pensava costantemente alla morte come se con quell'atto avesse avuto un contatto con essa.
Una sera mi domandò: - Tu credi che quando si è morti tutto cessi?
Al mistero della morte io ci penso ogni giorno, ma non ero ancora in grado di dargli le informazioni ch'egli domandava.
Per fargli piacere inventai la fede piú lieta nel nostro futuro.
- Io credo che sopravviva il piacere, perché il dolore non è piú necessario.
La dissoluzione potrebbe ricordare il piacere sessuale.
Certo sarà accompagnata dal senso della felicità e del riposo visto che la ricomposizione è tanto faticosa.
La dissoluzione dovrebb'essere il premio della vita!
Feci un bel fiasco.
Si era ancora a tavola dopo cena.
Egli, senza rispondere, si levò dalla sedia, vuotò ancora il suo bicchiere e disse:
- Non è questa l'ora di filosofare specialmente con te!
E uscí.
Dispiacente lo seguii e pensai di restare con lui per distoglierlo dai pensieri tristi.
M'allontanò dicendomi che gli ricordavo la morte e i suoi piaceri.
...
[Pagina successiva]