I DUE GEMELLI VENEZIANI, di Carlo Goldoni - pagina 6
...
.
Fortuna, te rengrazio.
Mo l'è molt bella! Mo l'è una gran bella cossa! Altro che Lugrezia Romana! Se Lugrezia Romana ha piass a Sesto, questa la saria capaze de dar soddisfazion anca al settimo.
COL.
Arlecchino, venite, venite, che la padrona se ne contenta (di dentro)
ARL.
Vegno, cara, vegno.
(va per entrare in casa, e Zanetto sulla parte opposta lo vede per di dietro)
ZAN.
Oe(53)! Arlecchin, Arlecchin.
(lo chiama)
ARL.
Sior.
(si volta)
ZAN.
Quando?
ARL.
Come?
ZAN.
Ti qua?
ARL.
Vu qua?
ZAN.
Seguro.
ARL.
Ma no sè in casa?
ZAN.
Dove?
ARL.
Dell'amiga? (accenna la casa di Rosaura)
ZAN.
Oibò.
ARL.
(Donca culia m'ha burlà).
(da sé)
ZAN.
Dov'è la roba?
ARL.
Oh bella! all'osteria.
ZAN.
Dove?
ARL.
Che mamalucco! Là, alle do Torre.
ZAN.
Gh'è tutto?
ARL.
Tutto.
ZAN.
I bezzi e le zogie?
ARL.
(Nol gh'ha gnente de memoria).
(da sé) I bezzi e le zogie.
ZAN.
Andemo a veder.
ARL.
Andemo.
ZAN.
Gh'astu(54) la chiave?
ARL.
De cossa?
ZAN.
Della camera.
ARL.
Mi no.
ZAN.
Mo ti lassi cussì i bezzi e le zogie?
ARL.
Ma dov'eli i bezzi e le zogie?
ZAN.
Dove xeli?
ARL.
Oh bella!
ZAN.
Oh bona!
ARL.
Ma no v'ho dà a vu i bezzi e le zogie?
ZAN.
Mi no gh'ho abù gnente.
ARL.
(L'è matt in conscienza mia).
(da sé)
ZAN.
Ma dov'ele le zogie de mio sior barba(55)? Le astu portae?
ARL.
Le ho portae.
ZAN.
Ma dove xele?
ARL.
Caro vu, andemo drento, che debotto me scampa la pazenzia.
ZAN.
Mo via, subito ti va in collera.
Le sarà de su in camera.
ARL.
Le sarà de su in camera.
ZAN.
Mo va là, che ti xe un gran alocco! (entra nell'osteria)
ARL.
Andè là, che sè un gran omo de garbo! (entra anche lui)
SCENA OTTAVA
COLOMBINA sulla porta.
COL.
Arlecchino, dove siete? Oh questa è graziosa! Se n'è andato.
Bell'amore che ha egli per me! Ma dove sarà andato? Basta, se vorrà, tornerà; e se non torna, a una ragazza come son io, non mancheranno mariti.
(entra in casa)
SCENA NONA
Camera in casa del Dottore, con tavolino e sedie.
TONINO solo a sedere, poi BRIGHELLA
TON.
Xe un'ora che stago qua a far anticamera, e sta patrona no la se vede.
No vorave che i m'avesse tolto per gonzo, e che i me volesse tegnir in reputazion la marcanzia, per farmela pagar cara.
A Tonin no i ghe la ficca.
Son venezian, son cortesan, e tanto basta.
Anemo, o drento, o fora.
Oe, gh'è nissun in casa?
BRIGH.
Son qua a servirla.
Cossa comandela?
TON.
Chi seu vu, sior?
BRIGH.
Son servitor de casa.
TON.
(Cancarazzo! Livrea?) (da sé) Diseme, amigo, la vostra patrona fala grazia, o vaghio via?
BRIGH.
Adesso la vago subito a far vegnir.
Perché mi, sala, son servitor antigo de casa, e anca bon servitor della fameggia Bisognosi.
TON.
Me cognosseu mi?
BRIGH.
Ho cognossuo el so signor fradello.
Un zovene veramente de garbo.
TON.
Dove l'aveu cognossù?
BRIGH.
A Venezia.
TON.
Donca l'averè cognossù putelo(56).
BRIGH.
Anzi grando e grosso...
Ma vien la patrona.
TON.
No no, diseme.
Come l'aveu cognossù a Venezia grando e grosso?
BRIGH.
La me perdona, bisogna che vada.
Se parleremo meggio: all'onor de servirla.
(parte)
SCENA DECIMA
TONINO, poi ROSAURA
TON.
Che diavolo dise costù? O che l'è matto, o che qualcossa ghe xe sotto.
ROS.
Serva, signor Zanetto; compatisca se l'ho fatto aspettare.
TON.
Eh gnente, patrona, me maravegio.
(Oh che tocco! oh che babio(57)!) (da sé)
ROS.
(Mi guarda a mezz'aria.
Sarà in collera per lo schiaffo).
(da sé)
TON.
(Stago a Verona.
No vago più via).
(da sé)
ROS.
Perdoni, se l'ho incomodata.
TON.
Gnente, gnente, patrona: anzi me posso chiamar fortunà, che la m'abbia fatto degno dell'onor della so compagnia.
ROS.
(Quest'insolito complimento mi fa creder ch'ei mi derida.
Bisogna placarlo e secondar il suo umore).
(da sé)
TON.
(E pur all'aria la par modesta).
(da sé)
ROS.
È stato mio padre, che mi ha obbligata a farla venir in casa.
TON.
E se no giera so sior pare, no la me chiamava?
ROS.
Io certamente non avrei avuto tanto ardire.
TON.
(Vardè quando i dise dei pari, che precipita le fie!) (da sé) Donca per mi no la gh'ha nissuna inclinazion?
ROS.
Anzi ho tutta la stima per voi.
TON.
Tutta so bontà.
Possio sperar i effetti della so bona grazia?
ROS.
Potete sperar tutto, se mio padre così dispone.
TON.
(Poveretta! la me fa peccà.
El pare ghe dà la spenta, e ella zoso).
(da sé) Ma la prego, in grazia, no so se la me intenda.
Come avemio da contegnirse?
ROS.
Circa a che?
TON.
Circa alla nostra corrispondenza?
ROS.
Parlatene con mio padre.
TON.
Ah, con lu se fa l'accordo: con lu se fa tutto.
ROS.
Certo che sì.
TON.
(Oh che Dottor cagadonao!) (da sé) Ma intanto che lu vien, za che semo tra de nu, no poderessimo mo...
ROS.
Che cosa?
TON.
Devertirse un pochetto.
ROS.
Ricordatevi dello schiaffo.
TON.
(Tiolè.
Anca ella la sa del schiaffo che ho dà a quel sior a Venezia).
(da sé) Eh, che no me le arecordo più ste bagatelle.
ROS.
Me le ricordo ben io.
TON.
Eh ben, cossa gh'importa?
ROS.
M'importa, perché siete troppo ardito.
TON.
Ma, cara ella, in te le occasion no bisogna farse star.
ROS.
Nelle occasioni conviene aver prudenza.
TON.
No so cossa dir, la gh'ha rason.
No farò più.
Me basta che la me voggia ben.
ROS.
Di questo ne potete star sicuro.
TON.
Ah! (sospira)
ROS.
Sospirate? Perché?
TON.
Perché gh'ho paura che la diga cussì a tutti.
ROS.
Come a tutti? Mi meraviglio di voi.
TON.
Gnente, gnente, la me compatissa.
ROS.
Che motivo avete di dir questo?
TON.
Ghe dirò; siccome son vegnù a Verona in sta zornada, cussì no me posso persuader, che subito la s'abbia innamorà de mi.
ROS.
Eppure, appena vi ho veduto, subito mi sono sentito scorrere un certo ghiaccio nel cuore, che quasi m'ha fatto tramortire.
TON.
(Ghe credio, o no ghe credio? Ah, la xe donna, gh'è poco da fidarse).
(da sé)
ROS.
E voi, signor Zanetto, mi volete bene?
TON.
Sè tanto bella, zentil e graziosa, che bisognerave esser de stucco a no volerve ben.
ROS.
Che segno mi date del vostro amore?
TON.
(Qua mo no so, se ghe voggia carezze o bezzi).
(da sé) Tutto; comandè.
ROS.
Tocca a voi a dimostrarmi il vostro affetto.
TON.
(Ho inteso.
Voggio darghe una tastadina(58)).
(da sé) Se no fusse troppo ardir, gh'ho qua certe zogiette, dirave che la se servisse.
(apre lo scrignetto, e le fa vedere le gioje)
ROS.
Belle, belle davvero.
Le avete destinate per me?
TON.
Se la comanda, le sarà per ella.
ROS.
Accetto con giubilo un dono così prezioso, e lo conserverò come primo pegno della vostra bontà.
TON.
Basta, a so tempo descorreremo.
(Oh che cara modestina! no la se farave miga pregar).
(da sé)
ROS.
Ma ditemi, non volete con altro segno assicurarmi della vostra fede?
TON.
(Ah, la me voria despoggiar alla prima).
(da sé) Son qua; gh'ho certi zecchini, se la li vol, ghe li darò anca quelli.
ROS.
No no, questi li potrete dare a mio padre.
Io non tengo denaro.
TON.
(Sì ben, la fia traffega(59), el pare tien cassa).
(da sé) Farò come che la vol.
ROS.
Ma però non vi disponete a darmi quello che vi domando.
TON.
Che diavolo! Vorla la camisa? Ghe la darò.
ROS.
Eh, non voglio da voi né la camicia, né il giubbone.
Voglio voi.
TON.
Mi? Son qua tutto per ella.
ROS.
Oggi si può concludere.
TON.
Anca adesso, se la vol.
ROS.
Io sono pronta.
TON.
E mi prontissimo.
ROS.
Mi volete dar la mano?
TON.
La man, i pì(60), e tutto quel che la vol.
ROS.
Chiameremo due testimoni.
TON.
Oibò.
Da cossa far de do testimoni?
ROS.
.
Perché siano presenti.
TON.
A cossa?
ROS.
Al nostro matrimonio.
TON.
Matrimonio? Punto e virgola.
ROS.
Ma non dite che siete pronto?
TON.
Son pronto, è vero: ma matrimonio, cussì subito...
ROS.
Andate, andate, che vedo che mi burlate.
TON.
(No la me despiase, e fursi fursi faria col tempo la capochieria(61).
Ma sta facilità de invidar la zente in casa, no me piase).
(da sé)
ROS.
Siete troppo volubile, signor Zanetto.
TON.
Volubile? No xe vero.
Anzi son l'esempio della costanza e della fedeltà.
Ma sta sorte de cosse, la sa meggio de mi, le se fa con un poco de comodo.
Se ghe pensa suso, e no se precipita una resoluzion de tanto rimarco.
ROS.
E poi dite che non siete volubile.
Ora volete far subito, non volete né cerimonie, né solennità; ed ora cercate il comodo, il pensamento ed il consiglio.
TON.
Se ho dito de voler subito...
me sarò inteso...
basta...
no vorave che l'andasse in collera.
ROS.
No no, dite pure.
TON.
Che se avesse podesto aver una finezza...
ROS.
Prima del matrimonio non la sperate.
TON.
No certo?
ROS.
No sicuro.
TON.
Ma, e le zogie?
ROS.
Se me le date con questo fine, tenetele, ch'io non le voglio.
TON.
Recusandole co sta bella vertù, la le merita più che mai.
La xe una zovene de garbo, e xe peccà che la gh'abbia un pare cussì scellerato.
ROS.
Che ha fatto di male il mio genitore?
TON.
Ghe par poco? Introdur un omo in casa de so fia co sta polegana(62), e metterla in cimento de precipitar!
ROS.
Ma egli l'ha fatto, perché siate mio sposo.
TON.
Me maraveggio, no xe vero gnente.
No avemo mai parlà de sta sorte de negozi.
ROS.
Ma non ne avete trattato per lettera?
TON.
Siora no, no xe vero gnente.
El se l'insonia, el ghe lo dà da intender.
El xe un poco de bon, perché el sa che gh'ho un poco de bezzi, el m'ha tolto de mira, e el se serve della so bellezza per un disonesto profitto.
ROS.
Signor Zanetto, voi parlate male.
TON.
Pur troppo digo la verità.
Ma la senta: vedo che ella merita tutto, e per la so bellezza e per la so onestà; no la se dubita gnente.
La staga forte, la me voggia ben, e forsi col tempo la sarà mia muggier.
ROS.
Io resto molto mortificata per un tal accidente.
Senza la speranza che foste mio sposo, non avrei avuto il coraggio di mirarvi in faccia.
Se mio padre m'inganna, il cielo glielo perdoni.
Se voi mi schernite, siete troppo crudele.
Pensateci bene, e in ogni caso rammentate ch'io vi amo, ma coll'amore il più onesto e il più onorato del mondo.
(parte)
SCENA UNDICESIMA
TONINO, poi BRIGHELLA
TON.
Chi ha mai visto una fia più modesta de un pare più scellerato? Matrimonio? Tonin, forti in gambe.
Co l'è fatta, l'è fatta.
E pur custia(63) me bisega(64) in tel cuor.
Ma, e Beatrice che gh'ho promesso, e xe scampada per causa mia? Ma dov'ela? Dove xela andada? Chi sa che no l'abbia finto de far per mi, e no l'abbia fatto per qualchedun altro? Qua no l'è vegnua.
No se sa gnente de ella.
La me pol aver tradio.
No la sarave maraveggia, che la me l'avesse ficcada.
La xe donna, e tanto basta.
BRIGH.
Comandela gnente?
TON.
No, amigo.
Vago via.
BRIGH.
Cussì presto?
TON.
Cossa voleu che fazza?
BRIGH.
No la sta a disnar col sior Dottor?
TON.
No no, ve ringrazio.
Diseghe al sior Dottor che el xe un bel fio.
BRIGH.
Come parlela?
TON.
So che intendè più de quel che digo.
BRIGH.
Me maraveggio.
No so gnente.
El m'ha dà ordine de servirla in tutto e per tutto.
Se vorla despoggiar?
TON.
No, vecchio(65), no vôi altro.
Ma perché no crediè che ve voggia privar dei vostri incerti, tiolè sto mezzo ducato.
BRIGH.
Obbligatissimo alle so grazie.
Ah, veramente la casa Bisognosi xe sempre stada generosa.
Anca el so sior fradello a Venezia el giera cussì liberal.
TON.
(E tocca via co sto mio fradello a Venezia).
(da sé) Ma quando l'aveu cognossù mio fradello a Venezia?
BRIGH.
Sarà una cossa de do anni incirca.
TON.
Do anni? Come do anni?
BRIGH.
Sior sì; perché mi giera a Venezia...
SCENA DODICESIMA
PANCRAZIO e detti.
PANC.
Brighella, va dalla padrona, che ha bisogno di te.
BRIGH.
Vago subito.
TON.
Caro vecchio, fenì de dir de Venezia.
(a Brighella)
PANC.
Perdoni, deve partire.
Va tosto, spicciati.
BRIGH.
Se vederemo.
Lustrissimo, sior Zanetto! (parte)
TON.
(Sia maledetto sto intoppo.
Son in t'una estrema curiosità).
(da sé)
PANC.
Riverisco il signor Zanetto.
TON.
Patron mio stimatissimo.
PANC.
Ah! io ho compassione di voi: ma mi pare alla cera che vossignoria poco si curi de' miei consigli.
TON.
Anzi mi son uno che ascolta volentiera i omeni de garbo, come credo che la sia ella.
PANC.
Poi fate a vostro modo, non è così?
TON.
Come porla dir sta cossa?
PANC.
Mi pare, mi pare, e forse non sarà.
Vi vedo in questa casa, e ne dubito.
TON.
(Vardemo, se podemo scoverzer(66) qualcossa).
(da sé) In sta casa zente cattiva, nevvero?
PANC.
Ah, pur troppo!
TON.
Zente che tira alla vita.
PANC.
Ed in che modo!
TON.
Quel Dottor particolarmente xe un omo indegnissimo.
PANC.
L'avete conosciuto alla prima.
TON.
La putta mo, la putta come xela?
PANC.
Non le credete, vedete, non le credete.
È tutta inganni.
TON.
Con quella ciera patetica?
PANC.
Eh, amico, appunto queste che compariscono modestine e colli torti, queste la sanno più lunga dell'altre.
TON.
Saveu che no disè mal?
PANC.
Anzi dico bene.
TON.
Ma vu, sior, cossa feu in casa de sta zente cussì cattiva?
PANC.
Io m'affatico per illuminarli e far loro cambiar costume; ma sinora inutilmente seminai nella rena.
Non si fa nulla, non si fa nulla.
TON.
Col mal xe in tel legno, la xe fenia.
PANC.
Sempre si va di male in peggio.
TON.
E pur quella zovene no me dispiase.
PANC.
Ha un'arte che farebbe innamorare i sassi; ma povero chi s'attacca!
TON.
La me voleva far zoso col matrimonio...
PANC.
Oibò.
Matrimonio? Che orribile parolaccia!
TON.
Matrimonio, orribile parolazza? Anzi l'è la più bella parola che ghe sia in tutto el calepin delle sette lengue.
PANC.
Ma non vi ricordate che il matrimonio è un peso, che fa sudar i giorni e vegliar le notti? Peso allo spirito, peso al corpo, peso alla borsa, peso alla testa?
TON.
Tutti sti pesi del matrimonio li sente l'omo che no gh'ha giudizio.
Peso al spirito? No xe vero.
L'amor della muggier, come che no l'è combattuo né dal desiderio, né dal rimorso, l'è un amor soave, dolce e durabile, che consola el cuor, rallegra i spiriti, e anzi tien l'animo sollevà e contento del mario, che comunica colla muggier i piaseri e i dispiaseri della fortuna.
Peso al corpo? No xe vero.
Anzi la muggier libera da molte fadighe el mario.
Ella tende alla piccola economia de casa, ella regola la fameggia e comanda alla servitù.
Provede a quello che no prevede el mario, e con quella natural suttilezza feminina, che qualcun chiama avarizia, in cao dell'anno la porta dei profitti alla casa.
Peso alla borsa? No xe vero.
L'omo che xe inclinà a spender, el spenderà sempre più fora de casa che in casa.
Se el spende per la muggier, finalmente el lo fa con avantaggio del proprio onor, per lustro della so casa.
Se la muggier xe discreta, con poco la se contenta.
Se la xe viziosa e incontentabile, tocca al mario a moderarla, e se l'omo va in rovina per la muggier, no bisogna incolpar l'ambizion della donna, ma la dabbenaggine del mario.
Peso alla testa? No xe vero.
La donna o la xe onesta, o la xe desonesta.
Se la xe onesta, no gh'è pericolo del cimier; se la xe desonesta, ghe xe un certo medicamento che se chiama baston, che gh'ha la virtù de far far giudizio anca alle donne matte.
In somma el matrimonio xe bon per i boni e cattivo per i cattivi, e concludo coi versi d'un poeta venezian:
El matrimonio è cossa da prudente,
Ma bisogna saverse regolar;
E quel che desconseggia el maridar,
O l'è vecchio, o l'è matto, o l'è impotente.
PANC.
(Costui non mi pare lo sciocco di prima).
(da sé) Non vi rammentate che la donna è un'incantatrice sirena, che alletta per ingannare ed ama per interesse?
TON.
Vedeu? Anca qua, compatime, sbarè delle panchiane(67).
Le donne no le se mesura tutte con un brazzolar(68).
Ghe ne xe tante de cattive, ma ghe ne xe molto più de bone, come se pol dir anca dei omeni.
Le donne incanta? No xe vero gnente.
Aveu mai visto la cazza che fa el rospo al rossignol? Lu no fa altro che metterse in t'un fosso co la bocca averta.
Passa el rossignol, el s'innamora della gola del rospo, el zira, el rezira, e da so posta el se va a far imbocconar.
La colpa de chi xela? Del rospo o del rossignol? Cussì femo nu.
Vedemo una donna, ghe demo drio; se lassemo incantar.
De chi xela la colpa? nostra.
Le donne no le poderave gnente sora de nu, se nu no ziressimo attorno de elle; e se le acquista co nu tanta superiorità, xe causa la nostra debolezza, che incensandole troppo, le fa deventar superbe.
PANC.
(Ho inteso! costui non fa per me).
(da sé) Signor Zanetto, non so che dire; se volete la signora Rosaura, pigliatela, ma pensateci bene.
TON.
Mi non ho dito de volerla.
Ho parlà in favor del matrimonio, ma non ho dito de volerme maridar.
Ho parlà in favor delle donne, ma non ho dito ben de Rosaura.
No so se la sia carne o pesce.
Me par, e no me par: gh'ho i mi reverenti dubbi: vu m'avè messo in mazor sospetto, onde ressolvo de no voler far gnente.
PANC.
Farete benissimo, lodo la vostra risoluzione.
Siete un uomo di garbo.
TON.
Ma za che sè un omo tanto da ben, ve voggio confidar una cossa.
PANC.
Dite pure con libertà.
Io so custodir il segreto.
TON.
Vedeu sto bauletto de zogie?
PANC.
Son gioje quelle?
TON.
Sior sì.
PANC.
Vediamole.
Belle, belle assai.
(le osserva)
TON.
Ste zogie le me xe stae dae per forza da un povero matto, con un abito tutto tacconi.
Mi no so de chi le sia; e el patron che le ha perse, anderà de smania(69) cercandole.
Mi doman vago via, onde penso de consegnarle a vu, acciò, vegnindo fora el patron, ghe le podiè restituir.
PANC.
Lodo la vostra delicatezza.
Siete veramente un uomo onorato.
TON.
Tutti i galantomeni i ha da esser cussì.
PANC.
E se dopo un lungo tempo, e dopo fatte le debite diligenze, non si trovasse il padrone, come volete che ne disponga?
TON.
Impieghele a maridar delle putte.
PANC.
Voi altri veneziani siete poi di buon cuore.
TON.
Nualtri cortesani semo fatti apposta per far delle opere de pietà.
Quante povere vergognose vive colle limosine dei galantomini! Xe vero che qualchedun fa, co se sol dir, la carità pelosa: ma ghe ne xe anca de quei che opera per bon cuor.
Mi son de sta taggia: per i amici me despoggierave, e per le donne me caveria anca la camisa.
(parte)
PANC.
Questa volta, se la carità deve esser pelosa, servirà questo pelo per medicar le mie piaghe.
Se Rosaura le vorrà, dovrà comprarle con quella moneta che a lei costa poco, e per me valerebbe molto.
(parte)
SCENA TREDICESIMA
Strada solita con osteria.
ARLECCHINO dall'osteria, poi ZANETTO dalla medesima.
ARL.
Me maraveio, son galantomo: le zogie e i bezzi ve li ho dadi mi.
(alla porta, altercando con Zanetto)
ZAN.
No xe vero gnente.
Ti xe un furbazzo, no gh'ho abuo gnente.
(di dentro)
ARL.
Ve ne mentì per la gola e per el gargato(70).
ZAN.
Ti è un ladro, ti è un sassin.
Voggio le mie zogie.
(vien fuori)
ARL.
Le zogie ve digo che l'avì avude.
ZAN.
Can, traditor, le mie zogie, i mi bezzi, la mia roba.
ARL.
Sè un pezzo de matto.
ZAN.
Ti m'ha robà, ti m'ha sassinà.
ARL.
Adessadesso ve trago una sassada.
SCENA QUATTORDICESIMA
BARGELLO coi birri, e detti.
BARG.
Cos'è questo strepito? Chi è il ladro? Chi ha rubato?
ZAN.
Colù che xe là, l'è el mio servitor.
El m'ha portà da Bergamo un bauletto de zogie e dei bezzi, e el m'ha robà tutto, el m'ha sassinà.
ARL.
Non è vero gnente, son galantomo.
BARG.
Legatelo e conducetelo in prigione.
(ai birri, quali legano Arlecchino)
ARL.
Son innocente.
BARG.
Se sarete innocente, uscirete di carcere senza difficoltà.
ARL.
E intanto ho da andar preson?
BARG.
E intanto andate, e non vi fate strapazzare.
ARL.
Sia maledetto! Per causa toa, mamalucco, ignorante! ma se vegno fora, ti me la pagherà.
(parte coi birri, che lo conducono via)
BARG.
Signore, se lei crede che colui sia veramente il ladro, ricorra, e gli sarà fatta giustizia.
Io intanto darò la mia denunzia, appoggiata alle di lei querele.
Se lei ha prove, vada in cancelleria, e le produca.
(parte)
SCENA QUINDICESIMA
ZANETTO, poi BEATRICE
ZAN.
Mi no so gnente cossa che el diga, mi no l'intendo, ma gh'ho speranza de recuperar le mie zogie.
Le zogie che m'ha lassà mio sior barba, che el m'ha contà tante volte che el le ha portae da Venezia, co l'è andà a star alle vallade de Bergamo.
BEAT.
Mio caro, abbiate pietà di me.
ZAN.
(Occhi de fogo, bocca de velen).
(da sé)
BEAT.
Per carità, non partite.
Ascoltatemi un sol momento; vi domando quest'unico dono: eccomi ai vostri piedi; vi muovano a compassione le mie lacrime.
(s'inginocchia)
ZAN.
(Accosta una mano agli occhi di Beatrice) (I occhi mi no sento che i scotta.
Fogo no ghe ne xe certo).
(da sé)
BEAT.
Se m'udirete, rimarrete contento.
ZAN.
(Quella bocchina l'è tanto bella, che me lasseria velenar).
(da sé)
BEAT.
Per vostra cagione ho posto a risico la vita e l'onore.
ZAN.
Per mi?
BEAT.
Sì, per voi, che amo più dell'anima mia; per voi, che siete l'unico oggetto de' miei pensieri.
ZAN.
La me vol ben?
BEAT.
Sì, v'amo, v'adoro, siete l'anima mia.
ZAN.
(Sel fusse un diavolo?...
Ma l'è un diavolo tanto bello!) (da sé)
BEAT.
Orsù, l'amor mio non soffre maggior indugio.
Venite, e datemi la mano di sposo.
ZAN.
(Oh questa me piase, senza tante cerimonie e tante solennità).
(da sé)
BEAT.
Via, non mi fate penare.
ZAN.
Siora sì, son qua.
Cossa vorla che fazza?
BEAT.
Datemi la mano.
ZAN.
Anca tutte do, se la vol.
(le tocca la mano) Oh cara! oh che man, oh che bombaso(71)! oh che sea(72)!
SCENA SEDICESIMA
FLORINDO, in disparte, e detti.
FLOR.
(Che vedo! Tonino ha ritrovata Beatrice! Oh sventurato ch'io sono! Convien ritrovar partito per rimediarvi).
(da sé)
BEAT.
Almeno vi fosse alcuno, che servir potesse di testimonio.
ZAN.
Quel sior saravelo bon?
BEAT.
Oh sì, signor Florindo, finalmente mi è riuscito pacificare il mio sposo; egli mi vuol dare la mano, e voi siete pregato a servire per testimonio.
ZAN.
Sior sì, per testimonio.
FLOR.
Questo veramente è un uffizio che ho sempre fatto mal volentieri, ma quando si tratta degli amici, si fa di tutto.
Prima però, favoritemi una parola in grazia.
(a Zanetto)
ZAN.
Volentiera.
No la vaga via, che vegno subito, sala.
(a Beatrice)
FLOR.
Ditemi, amico, non siete voi stato in quella casa? (mostra la casa del Dottore, parlando in disparte con Zanetto)
ZAN.
Sior sì.
FLOR.
Per che fare, se è lecito saperlo?
ZAN.
Per sposar la fia del sior Dottor.
FLOR.
Ed ora volete sposar la signora Beatrice?
ZAN.
Sior sì.
FLOR.
Ma se avete impegno colla signora Rosaura.
ZAN.
Eh, le sposerò tutte do, n'importa.
Son da ella.
(a Beatrice)
FLOR.
No no, sentite.
Ma voi burlate.
ZAN.
Digo dasseno mi.
Son capace de sposarghene anca sie(73).
FLOR.
Ma che! Siamo in terra di Turchi? Mi maraviglio di voi.
Sapete meglio di me, che non ne potete sposar che una sola.
ZAN.
Donca sposerò questa.
Adesso vegno.
(a Beatrice)
FLOR.
Ma né tampoco potete farlo.
ZAN.
Mo perché?
FLOR.
Perché avete promesso alla figlia di quel Dottore, siete stato in sua casa; se mancate alla parola, vi faranno metter prigione e ve la faranno costar assai cara.
ZAN.
(Bona!) (da sé) No vegno altro.
(a Beatrice)
BEAT.
Che dite?
ZAN.
No no, no ghe dago altro la man.
BEAT.
Ma io non v'intendo.
ZAN.
Intendo, o non intendo.
Chi s'ha visto, s'ha visto.
BEAT.
Come! Così mi schernite?
ZAN.
La compatissa.
In preson no ghe son mai stà, no ghe voggio gnanca andar.
BEAT.
Perché in prigione?
ZAN.
Do(74) no se ghe ne pol sposar.
Quella xe fia d'un Dottor.
Gh'ho promesso.
Se va in preson; sioria vostra(75).
(parte)
SCENA DICIASSETTESIMA
BEATRICE e FLORINDO
BEAT.
Oh me infelice! Il mio Tonino è impazzato.
Parla in una guisa che più non lo riconosco.
FLOR.
Signora Beatrice, io vi spiegherò ogni cosa.
Sappiate ch'egli vive amante della signora Rosaura, figlia del signor dottore Balanzoni, e ad essa ha data la parola di matrimonio.
Perciò, agitato fra l'amore e il rimorso, si confonde, vacilla, e quasi quasi stolto diviene.
BEAT.
Oh stelle! E sarà vero quel che mi dite?
FLOR.
Pur troppo è vero, e se non siete cieca, voi stessa accorger ve ne potete dal modo suo di parlare.
BEAT.
Lo dissi che più non si riconosce.
FLOR.
Ora che pensate di fare?
BEAT.
Se Tonino mi abbandona, voglio morire.
SCENA DICIOTTESIMA
LELIO e detti.
FLOR.
Se Tonino v'abbandona, ecco Florindo pronto a' vostri voleri.
LEL.
Se Tonino v'abbandona, ecco un eroe vendicatore de' vostri torti.
FLOR.
In me troverete un amante fedele.
LEL.
Io colmerò il vostro seno delle maggiori felicità.
FLOR.
La mia nascita è nobile.
LEL.
Io chiudo nelle vene un sangue illustre.
FLOR.
Di beni di fortuna non sono scarso.
LEL.
Ne' miei erari vi sono le miniere dell'oro.
FLOR.
Spero non essere odioso agli occhi vostri.
LEL.
Mirate in me il più bel lavoro della natura.
FLOR.
Ah, signora Beatrice, non badate alle caricature di un affettato glorioso.
LEL.
Non vi lasciate sedurre da un cicisbeo, che combatte fra l'amore e la fame.
FLOR.
Sarò vostro, se mi volete.
LEL.
Sarete mia, se v'aggrada.
SCENA DICIANNOVESIMA
TONINO e detti.
TON.
(Come! Beatrice...
qua...
in mezzo de do...) (in disparte, osservando)
FLOR.
Parlate, mia cara.
TON.
(Mia cara!) (come sopra)
LEL.
Sciogliete il labbro, mia bella.
TON.
(Mia bella! Come xelo sto negozio?) (come sopra)
FLOR.
Se Tonino vi lascia, è un traditore.
LEL.
Se Tonino vi abbandona, è un ingrato.
TON.
(S'alza e si fa vedere) Tonin no xe traditor, Tonin no xe ingrato, Tonin no abbandona Beatrice.
Me maraveggio de vu, sior muso da do musi, sior amigo finto, sior canapiolo monzuo(76).
(a Florindo)
FLOR.
Ma la signora Rosaura...
TON.
Che siora Rosaura? Tasè là, sier omo de stucco, e za che avè palesà el mio nome, e che me contè i passi per pubblicar tutti i fatti mii, da qua avanti no ardì gnanca de nominarme, no me vegnì in ti pì(77), se no volè che ve fazza della panza un crielo(78).
LEL.
Io per altro...
TON.
E vu peraltro, sior cargadura, abbiè giudizio, se no, saveu? se una volta v'ho desarmà, un'altra volta ve caverò el cuor.
Questa la xe roba mia, e tanto basta.
(prende per mano Beatrice)
BEAT.
Dunque mi dichiarate per vostra...
TON.
Zitto là; che con vu la descorreremo a quattr'occhi.
Vegnì con mi.
Scartozzi de pévere mal ligai(79), paronzini salvadeghi(80), cortesani d'albeo(81).
(parte con Beatrice)
SCENA VENTESIMA
FLORINDO e LELIO
FLOR.
Non son Florindo, se non mi vendico.
LEL.
Non son chi sono, se non fo strage di quel temerario.
FLOR.
Amico, siamo entrambi scherniti.
LEL.
Uniamoci nella vendetta.
FLOR.
Andiamo a meditarla.
LEL.
La vivacità del mio spirito partorirà qualche magnanima idea.
FLOR.
Andiamo ad attaccarlo colla spada alla mano.
LEL.
No, scarichiamogli una pistola nel dorso.
FLOR.
Questo saria tradimento.
LEL.
Vincasi per virtute o per inganno, Il vincer sempre fu lodevol cosa.
(parte)
FLOR.
Bell'eroismo del signor Lelio! Orsù, meglio è ch'io tenti solo le mie vendette.
O sarà mia Beatrice, o passerà Tonino per la punta di questa spada.
(parte)
ATTO TERZO
SCENA PRIMA
Strada.
PANCRAZIO e TIBURZIO orefice.
PANC.
Appunto di voi andava in traccia, signor Tiburzio dabbene, e se qui non vi trovavo, venivo alla vostra bottega.
TIB.
Oh, signor Pancrazio, ella è mio padrone, mi comandi; in che posso servirla?
PANC.
Vi dirò: ho certe gioje da vendere, ch'erano di una buona vedova, la quale me le lasciò per maritar alcune fanciulle; vorrei che colla vostra sincerità mi diceste il loro valore.
TIB.
Volentieri, son pronto a servirvi.
Le avete con voi?
PANC.
Eccole.
Osservatele bene.
(tira fuori il bauletto, e l'apre)
SCENA SECONDA
Il BARGELLO coi birri, osservando le gioje da lontano.
TIB.
Signor Pancrazio, queste gioje sono di valore, non si possono stimar così su due piedi.
Venite a bottega e vi servirò.
PANC.
Dite bene, verrò: ma sono alquanto sporche, avreste intanto qualche segreto per ripulirle?
TIB.
Io veramente ne ho uno singolarissimo: ma non soglio affidarlo a chicchessia, perché è un potentissimo veleno.
PANC.
A me però potreste usar qualche distinzione: non potete dubitar ch'io ne abusi.
Sapete chi sono...
TIB.
So che siete un uomo onesto e da bene, e perciò vi voglio servire, giacché per buona fortuna me ne trovo avere indosso un piccolo scatolino.
Eccolo, prendete, servitevene, e le vedrete riuscir terse e risplendentissime.
In caso poi voleste privarvene, avrò forse l'incontro di farvele esitar con vantaggio.
PANC.
Non lascerò di valermi di voi.
Intanto vi sono molto obbligato.
Attendetemi domani.
TIB.
Siete sempre padrone.
(parte)
SCENA TERZA
PANCRAZIO, BARGELLO e birri in disparte.
PANC.
(Veramente son belle queste gioje: ma la legatura è antica, e i diamanti sono tanto sporchi che non compariscono.
Con questa polvere risalteranno assai più).
(da sé)
BARG.
(Quel bauletto di gioje è appunto quello che ha indicato Arlecchino).
(osservando in disparte)
PANC.
(Spererei con questo bel regalo di guadagnarmi la grazia della mia cara Rosaura).
(da sé)
BARG.
Alto, signore, con sua licenza.
PANC.
Che c'è? Cosa volete?
BARG.
Favorisca quelle gioje.
PANC.
Per qual ragione?
BARG.
Perché sono rubate.
PANC.
Come? Io sono un galantuomo.
BARG.
Da chi le ha avute vossignoria?
PANC.
Dal signor Zanetto Bisognosi.
BARG.
Il signor Zanetto Bisognosi dice che gli sono state rubate; onde ella che le tiene, è in sospetto di tale furto.
PANC.
Un uomo della mia sorte? Della mia esemplarità?
BARG.
Basta, si contenti che la lascio in libertà.
Porto le gioje a Palazzo, e se vossignoria è innocente, vada a giustificarsi.
PANC.
Io per la curia? Io per i tribunali? Son conosciuto, sono un uomo d'onore.
SCENA QUARTA
ZANETTO e detti.
PANC.
Oh, ecco appunto il signor Zanetto.
Dica egli come ho avute codeste gioje.
ZAN.
Zogie? Le mie zogie?
BARG.
Signor Zanetto, conosce queste gioje?
ZAN.
Sior sì, queste xe le zogie che m'ha lassà mio sior barba.
Le cognosso, le xe mie.
PANC.
Sentite? Le conosce.
Erano del suo signor zio, erano sue.
(al Bargello)
BARG.
Ed ella le ha date al signor Pancrazio? (a Zanetto)
PANC.
Signor sì, signor sì, egli me le ha date.
Non è vero?
ZAN.
Mi no so gnente, mi no v'ho dà gnente.
PANC.
Come non mi avete dato nulla? Mi maraviglio di voi.
ZAN.
E mi me maraveggio de vu.
Questa xe roba mia.
PANC.
Oh cielo! Volete farmi perdere la riputazione?
ZAN.
Perdè quel che volè, no ghe penso gnente.
Quel zovene, deme la mia roba.
(al Bargello)
PANC.
Poter del mondo! In casa del signor Dottore, in camera della signora Rosaura, voi me l'avete date e ne sapete il perché.
ZAN.
Sè un busiaro, che no contè altro che fandonie.
M'avè anca dito che le donne gh'ha i occhi de fogo, e no xe vero gnente.
PANC.
Signor bargello, costui è un pazzo.
Datemi quelle gioje.
BARG.
O pazzo, o savio, le gioje le porteremo dal giudice, e toccherà a vossignoria a far conoscere chi gliel'abbia date.
Andate, scarcerate Arlecchino, e conducetelo dal giudice ben custodito.
(ai birri, e parte)
PANC.
Troverò testimoni.
Ora, subito, il signor Dottore, Brighella, la signora Rosaura, Colombina: tutta, tutta la casa del Dottore...
ora...
subito...
vado...
aspettatemi...
vengo...
la mia riputazione, la mia riputazione, la mia riputazione.
(parte)
SCENA QUINTA
ZANETTO e il BARGELLO
ZAN.
Mo via, deme le mie zogie.
No me fe desperar.
BARG.
Andiamo dal giudice, e se egli dirà che gliele dia, gliele darò.
ZAN.
Cossa ghe intra el giudice in te la mia roba?
BARG.
Senza di lui non gliele posso dare.
ZAN.
E se lu no volesse che me le dessi?
BARG.
Non gliele darei.
ZAN.
Mo cossa ghe ne faressi?
BARG.
Quello che il giudice comandasse.
ZAN.
Donca le posso perder?
BARG.
Sicuramente, senza dubbio.
ZAN.
Gera meggio lassarle a quel vecchio, che almanco a robarle l'ha fatto qualche fadiga.
BARG.
Ha timore che il giudice gliele rubi?
ZAN.
Le xe mie, e per causa soa le posso perder.
Dal robarle a no darle a chi le tocca(82), ghe fazzo poca defferenza.
BARG.
Faccia così, si provveda d'un avvocato.
ZAN.
Da che far de un avvocato?
BARG.
Acciò faccia constare al giudice che queste gioje sono sue.
ZAN.
E ghe xe bisogno d'un avvocato? Chi lo sa meggio de mi, che quelle zogie xe mie?
BARG.
Sì, ma a lei non sarà creduto.
ZAN.
A mi no, e all'avvocato sì? Donca se crede più alla busia che alla verità?
BARG.
Non è così: ma gli avvocati hanno la maniera per dir le ragioni dei clienti.
ZAN.
Ma se paghelo l'avvocato?
BARG.
Sicuramente, gli si dà la sua paga.
ZAN.
E al giudice?
BARG.
Anche a lui tocca la sua sportula.
ZAN.
E a vu ve vien gnente?
BARG.
E come! Ho da esser pagato io e tutti i miei uomini.
ZAN.
Sicché donca tra el giudice, l'avvocato, el baresello e i zaffi(83), schiavo siore zogie.
BARG.
Ma non si può far a meno.
Ognuno deve avere il suo.
ZAN.
Vualtri avè d'aver el vostro, e mi no ho d'aver gnente? Bona! bella! me piase.
Torno alle mie montagne.
Là no ghe xe né giudici, né avvocati, né sbiri.
Quel che xe mio, xe mio; e no se usa a scortegar, col pretesto de voler far servizio.
Compare caro, no so cossa dir.
Spartì quelle zogie tra de vualtri, e se avanza qualcossa per mi, sappiemelo dir, che ve ringrazierò della caritae.
Vegnì, ladri, vegnì; robeme anca la camisa, che no parlo mai più.
Alla piegora(84) tanto ghe fa che la magna el lovo(85), quanto che la scana el becher(86).
A mi tanto me fa esser despoggià dai ladri, quanto da vualtri siori.
Sioria vostra.
(parte)
BARG.
Costui mi pare un pazzo.
Egli mi ha un po' toccato sul vivo; ma non importa.
Noi altri birri abbiamo buono stomaco e sappiamo digerire i rimproveri, come lo struzzo digerisce il ferro.
(parte)
SCENA SESTA
TONINO solo.
TON.
Vardè quando che i dise dell'amicizia del dì d'ancuo(87).
Florindo xe stà a Venezia; l'ho trattà come un proprio fradello.
Me fido de lu, ghe mando una donna che tanto me preme, e lu me tradisse! Mi no so con che stomego un amigo possa ingannar l'altro amigo.
Me par a mi, che se fusse capace de tanta iniquità, gh'averia paura che la terra s'averzisse per inghiottirme.
L'amicizia xe la più sagra leze del mondo.
Leze che provien dalla natura medesima, leze che regola tutto el mondo, leze che, destrutta e annichilada, butta sottosora ogni cossa.
L'amor delle donne el xe fondà sulla passion del senso inferior.
L'amor della roba el xe fondà sul vizio della natura corrotta.
L'amor dell'amicizia xe fondà sulla vera virtù; e pur el mondo ghe ne fa cussì poco conto.
Pilade e Oreste no serve più d'esempio ai amici moderni.
El fido Acate xe un nome ridicolo al dì d'ancuo.
Se adora l'idolo dell'interesse; in liogo de amici se trova una manizada(88) de adulatori, che ve segonda fina che i gh'ha speranza de recavarne profitto; ma se la sorte ve rebalta(89), i ve lassa, i ve abbandona, i ve deride, e i paga d'ingratitudine i benefizi che gh'avè fatto; come dise benissimo missier Ovidio:
Tempore felici, multi numerantur amici:
Si fortuna perit, nullus amicus erit.
SCENA SETTIMA
LELIO e detto.
LEL.
(Ecco qui il mio fortunato rivale.
Voglio vedere se colla dolcezza del mio pregare posso vincer l'amarezza del suo negare).
(da sé)
TON.
(Basta, colù me la pagherà).
(da sé)
LEL.
M'inchino all'elevato, anzi altissimo invidiabil merito del più celebre eroe dell'adriatico cielo.
TON.
Servitor strepitosissimo della sua altitonante grandezza.
LEL.
Perdoni, se colla noiosa articolazione de' miei accenti ardisco offendere il timpano de' suoi orecchi.
TON.
Regurgiti pure la tromba de' suoi eloqui, che io lasserò toccarmi non solo el timpano, ma ancora el tamburo.
LEL.
Sappia ch'io sono delirante.
TON.
Me ne son accorto alla prima.
LEL.
Amore cogli avvelenati suoi strali ferì l'impenetrabil mio core.
TON.
Sarave poco ch'el v'avesse ferio el cuor: l'è che el v'ha ferio anca el cervello.
LEL.
Ah, signor Zanetto, voi che siete della famiglia de' Bisognosi, soccorrete chi ha bisogno di voi.
TON.
La gh'ha bisogno de mi? Mo per cossa?
LEL.
Perché ardo d'amore.
TON.
E mi l'ho da consolar?
LEL.
Voi solo avete da risanar la mia piaga.
TON.
Aséo! de che paese xela, patron?
LEL.
Sono del paese de' sventurati, nato sotto il cielo de' miseri ed allevato nel centro de' disperati.
TON.
E el morirà all'ospeal dei matti.
LEL.
Troncherò il filo del laberintico mio discorso colle forbici della brevità.
Amo Beatrice, la desidero, la sospiro; so che da voi dipende, la chiedo in dono alla vostra più che massima, più che esemplarissima generosa pietà.
TON.
Anca mi col cortelo della schiettezza taggierò el groppo della resposta.
Beatrice xe mia, e cederò tutti i tesori del Gange, prima de ceder le belle bellezze della mia bella.
(Siestu maledio, che el me fa deventar matto anca mi).
(da sé)
LEL.
Voi mi uccidete.
TON.
Vi sarà un pazzo di meno.
LEL.
Ah ingrato!
TON.
Ah scortese!
LEL.
Ah tiranno!
TON.
Ah matto maledetto!
LEL.
Ma se il mio amore in furia si converte, tremerete al mio furore.
TON.
Sarò qual impenetrabile scoglio agl'infocati dardi della vostra furibonda bestialità.
LEL.
Vado
TON.
Andè.
LEL.
Vado
TON.
Mo andè.
LEL.
Vado, crudele...
TON.
Mo andè, che ve mando.
LEL.
Vado, sì, vado a meditar vendette, pria che il sole nasconda in mare i rai.
(parte)
SCENA OTTAVA
TONINO, poi PANCRAZIO e BRIGHELLA
TON.
Chi nasse matto, no varisse(90) mai.
Oh che bestia! oh che bestia! Se pol sentir de pezo? Se el stava troppo, el me fava deventar matto anca mi.
Veramente a sto mondo tutti gh'avemo el nostro rametto, e chi crede d'esser savio, xe più matto dei altri.
Ma costù l'è matto coi fiocchi.
PANC.
Andiamo, andiamo dal giudice.
Voi sarete testimonio della mia innocenza.
(a Brighella)
BRIGH.
Ecco qua el sior Zanetto.
PANC.
Come! potete voi negare d'avermi date quelle gioje colle vostre mani? (a Tonino)
TON.
Sior sì, xe vero: ve lo ho dae mi.
PANC.
Sentite? Lo confessa.
Ditelo al signor giudice.
(a Brighella)
TON.
Cossa gh'entra el sior giudice?
PANC.
Bella cosa che avete fatto! Mettere a repentaglio la mia riputazione.
TON.
(Stè a veder, che s'ha trovà el patron delle zogie).
(da sé) Credeveli fursi che le avessi sgranfignae(91)? (a Pancrazio)
PANC.
Pur troppo lo credevano.
E voi ne foste la cagione.
TON.
Caro sior, mi ho fatto a fin de ben.
PANC.
O a fin di bene, o a fin di male, voi mi avete precipitato.
SCENA NONA
ARLECCHINO e detti.
ARL.
Manco mal che son vegnù fora de caponera(92).
TON.
Ecco qua quello che m'ha dà le zogie.
ARL.
Chi ve l'ha dae le zogie?
TON.
Vu me l'avè dae.
ARL.
E anca i bezzi?
TON.
E anca i bezzi.
ARL.
E po disevi che no giera vero? Gh'avè un mustazzo, che negheressi un pasto a un osto.
TON.
Me maraveggio.
No son capace de negar gnente a nissun.
Per forza m'avè dà quelle zogie e sti bezzi.
Per forza i ho tolti.
Son galantomo, no gh'ho bisogno de nissun, e se gh'avesse bisogno, moriria più tosto dalla necessità, che far un'azion cattiva.
Le zogie no le gh'ho più.
Intendo che le xe dal sior giudice: recuperèle e feghene quel che volè.
Sti bezzi no i xe mii, no li voggio.
Qua me li avè dai, qua ve li restituisso.
Un omo civil stima più la reputazion de tutti i bezzi del mondo.
I bezzi i va e i vien.
L'onor, perso una volta, nol se acquista mai più.
Tiolè la vostra borsa: ve la butto in terra, per mostrarve con quanto desprezzo tratto l'oro e l'arzento che no xe mio; anzi vorave che in quella borsa ghe fusse tutto l'oro del mondo, per farve veder che no lo stimo, che no lo curo, e che più de tutti i tesori stimo l'onor de casa Bisognosi, la fama dei cortesani, la reputazion della patria, per la qual saverave morir, come Curzio e Caton xe morti per la so Roma.
(parte)
SCENA DECIMA
PANCRAZIO, BRIGHELLA ed ARLECCHINO
ARL.
L'è matto.
(cantando)
BRIGH.
Per dir che l'è matto solenne, basta dir che el butta via la so roba.
Vôi seguitarlo per curiosità.
(parte)
PANC.
Questa borsa la raccoglierò io e la custodirò fino a tanto che Zanetto con qualche lucido intervallo ne disponga a dovere.
Amico, venite meco dal giudice, e procuriamo di ricuperare le gioje.
ARL.
Savì cossa che v'ho da dir? Che voggio tornar alle vallade de Bergamo.
PANC.
Perché?
ARL.
Perché l'aria della città fa deventar matti.
(parte)
PANC.
Per tutto il mondo spira un'aria consimile.
La pazzia si è resa universale: chi è pazzo per vanità, chi per ignoranza, chi per orgoglio, chi per avarizia.
Io lo sono per amore, e dubito che la mia sia una pazzia molto maggiore d'ogn'altra.
(parte)
SCENA UNDICESIMA
ZANETTO, poi ROSAURA alla finestra della sua casa.
ZAN.
Sto amor, sto amor el xe una gran cossa.
Subito che ho visto siora Rosaura, m'ho sentio a rostir co fa una brisiola(93).
No posso star se no la vedo, se no ghe parlo.
Voggio andarla a trovar, e veder se podemo concluder sto matrimonio.
(batte all'uscio di casa)
ROS.
Signor Zanetto, la riverisco.
(venendo alla finestra)
ZAN.
Oh, patrona bella.
Vorla che vegna su?
ROS.
No, signore, mio padre non vuole.
ZAN.
Mo perché?
ROS.
Acciò lei non dica ch'egli mi fa il mezzano.
ZAN.
Come vorla che diga sto sproposito? No avemio da esser mario e muggier?
ROS.
Almeno mio padre mi ha fatta veder la scrittura.
ZAN.
Giusto, la scrittura che ho fatto mi.
ROS.
L'avete fatta voi, e poi mi avete detto che non vi era trattato di matrimonio?
ZAN.
Mi no diseva de matrimonio.
Diseva che fessimo subito quel che gh'avevimo da far.
ROS.
Io non vi so intender.
Ora mi sembrate troppo sciocco, ora troppo accorto.
ZAN.
E via, la lassa che vegna su.
Cossa vorla? che me storza el collo?
ROS.
Eh, di sopra poi non si viene.
ZAN.
Donca la vegna zo ella.
ROS.
Peggio.
Farei una cosa bella a venir sopra la strada!
ZAN.
La vuol donca che muora?
ROS.
Poverino! Certamente che la passione vi farebbe morire.
ZAN.
No la crede? Lontan da ella, son come el pesce fuora dell'acqua.
Smanio, deliro per vegnirmeghe a buttar in sen: se no la me agiuta, se no la me dà una man, darò un crepo(94) davanti ai so occhi: cascherò sbasìo(95) su sta porta, per lassarme cusinar(96) in tel fogo della so crudeltae.
ROS.
Che spiritosi concetti! Fatemi sentir qualch'altra bella cosa.
ZAN.
Cossa vorla sentir, a star ella là suso e mi qua? Se la vol sentir qualcossa de bello, o la vegna zoso, o la lassa che vegna suso, che me impegno de farme onor.
ROS.
Ma non potete farvi onore anche in qualche distanza?
ZAN.
Oh, la me perdona.
Mi lontan no so far gnente.
ROS.
Ma che fareste se foste vicino?
ZAN.
Farave...
farave...
a dirlo me vergogno.
Se la se contenta, gh'el canterò in t'una canzonetta.
ROS.
L'ascolterò molto volentieri.
ZAN.
Se mi ve fusse arente, (canta)
Mio caro bel visin,
Voria da quel bochin
Robar qualcossa.
Se fusse dove sè,
Voria...
se m'intendè,
Ma el diavolo no vol
Che far lo possa.
Se fusse in vicinanza
De vu, caro mio ben,
Voria da quel bel sen
Qualche ristoro.
Za so che me capì.
Voria...
disè de sì.
Lassè che vegna su,
Se no mi muoro.
Mo via, no siè tirana,
No me fe star più qua.
Voria butarme là
Do orete sole.
Spiegar tuto el mio cuor
Voria...
ma gh'ho rossor.
A bon intendidor
Poche parole.
ROS.
Bravo.
Evviva.
ZAN.
Ala sentio? Se la vol, son qua.
ROS.
Ma vorrei che mi spiegaste una cosa che non intendo.
Voi mi fate due figure affatto contrarie.
Ora mi sembrate uno scimunito, ora un giovine spiritoso; ora sfacciato, ora prudente.
Che vuol dire in voi questa mutazione?
ZAN.
No so gnanca mi, segondo che me bisega(97) in tel cuor quel certo no so che...
Per esempio, se quei occhietti...
perché se podesse...
Siora sì, giusto cussì.
ROS.
Ecco qui, ora mi avete fatto un discorso da sciocco.
ZAN.
E pur drento de mi m'intendo, ma no me so spiegar.
La vegna zoso, che me spiegherò meggio.
ROS.
Sapete cosa io comprendo da questo vostro modo di parlare? Che fingete meco, e che punto non mi amate.
SCENA DODICESIMA
BEATRICE col SERVITORE, e detti.
BEAT.
(Tonino che parla con una giovine? Ascoltiamo).
(da sé, in disparte)
ZAN.
Ve voggio tanto ben, che senza de vu me par d'esser oselo(98) senza frasca, pàvero(99) senza oca, monton senza piegora, porzeletto senza porzeletta.
Sì, cara, ve voggio ben e no vedo l'ora de buttarme a nuar(100) in tel mar della vostra bellezza; no vedo l'ora de sguatararme(101) co fa una grua in tel bevaor(102) della vostra grazia, e de spolverarme(103) in te le vostre finezze, come...
sì, come l'aseno se spolvera in tel sabbion.
ROS.
(Mi sembra ch'egli divenga sguaiato più che mai).
(da sé)
BEAT.
Ah perfido! ah ingrato! ah infedele! Questa è la fede che mi giurasti? Testé mi desti la mano di sposo, ed ora così mi tradisci? Per la terza volta mi deludi e mi inganni? Guardami, scellerato, guardami in volto, se hai cuore di farlo: ma no, che il rossore t'avvilisce, ti confonde il rimorso, ti spaventa il mio sdegno.
Anima indegna! cuor mendace! labbro spergiuro! A che sedurmi nella casa paterna? A che farmi abbandonare la patria? A che darmi la mano di sposo, se ad altra donasti il cuore? Mi fu detta la tua perfidia, ma non l'avrei mai creduta.
Ora che gli occhi miei son testimoni del vero, ora scorgo i miei torti, i miei danni, i miei disonori.
Va, che più non ti credo; va, che più non ti voglio.
T'assolvo, barbaro, sì, t'assolvo dal giuramento, se pur te ne assolvono i numi.
Più non curo il tuo amore, più non voglio la tua destra, non bramo più la tua fede.
Attendi, che per maggiormente porre in libertà il tuo perfido cuore, ti vo' render quel foglio con cui mi tradisti, con cui m'ingannasti.
Sì, barbaro, sì, crudele; ama la mia rivale, adora il suo sembiante del mio più vago, ma non sperare in altra donna ritrovar la mia fede, la mia tolleranza, il mio amore.
(Parte col servo.
Zanetto, frattanto che parla Beatrice, l'ascolta attentamente senza dir nulla, poi si volta verso Rosaura)
SCENA TREDICESIMA
ROSAURA, poi ZANETTO
ZAN.
Cussì, tornando al nostro proposito...
(a Rosaura)
ROS.
A qual proposito tornar pretendi, mancatore, spergiuro? Desti la fede ad altra donna, ed ora me ingannare pretendi? No, perfido, no, scellerato, non ti verrà fatta.
Ama chi amar devi per debito.
Adempi l'impegno del tuo cuore mendace.
Attendi, attendi, che per farti conoscere che non ti curo, anzi ti aborrisco e ti sprezzo, ora vo a prender quella scrittura con cui t'impegnasti tu meco, e vedrai, ingratissimo amante, che Rosaura non sa soffrire un inganno.
(si ritira dalla finestra)
SCENA QUATTORDICESIMA
ZANETTO solo.
ZAN.
Adesso che son maridà, stago ben.
Questa me dise perfido, quella crudel.
Una barbaro, l'altra tiran.
Ghe ne xe più? Povero Zanetto! Son desperà.
Tutti me cria.
Nissun me vol.
No me posso più maridar.
Dove xe un lazzo, che me picca? Dove un cortello, che me scanna? Dove xe un canal, che me nega? Per zelosia le donne me strapazza, e mi togo de mezzo, e stago a bocca sutta.
Donne, gh'è nissuna che me voggia? No son po gnanca tanto brutto.
Ma l'è cussì, nissun me vol, tutti me strapazza, tutti me cria.
Maledetta la mia desgrazia, maledette le mie bellezze.
(parte)
SCENA QUINDICESIMA
ROSAURA, poi TONINO
ROS.
(Alla finestra) Eccomi, eccomi con quella scrittura...
Ma se n'è andato l'indegno.
Mal mi lusingai, che qui mi attendesse.
Il rossore, la confusione, l'hanno fatto partire.
Ma lo farò ritrovare, vedrà s'io so vendicarmi.
(arriva Tonino) Ma eccolo che ritorna.
Sfacciato, hai tanto ardire di comparirmi sugli occhi? Va, che di te più non curo.
Ecco la tua scrittura, eccola ridotta in pezzi.
Eccola sparsa al vento; così potessi veder lacerato quel cuore indegno.
(straccia una scrittura, la getta in istrada, e si ritira dalla finestra)
SCENA SEDICESIMA
TONINO, poi BEATRICE col SERVO
TON.
(Senza parlare guarda la finestra, poi raccoglie i pezzi della scrittura, che sono in terra)
BEAT.
(Con un foglio in mano) L'ho alfin ritrovata questa scellerata scrittura.
Eccola, indegno, eccola, traditore: mirala, e vedi quanto conto ne faccio.
(la fa in pezzi, e la getta in terra) Così potessi squarciar quel petto, nido d'infedeltà.
(parte col Servo)
SCENA DICIASSETTESIMA
TONINO solo.
TON.
(Leva di terra i pezzi dell'altra scrittura, ed unendo questi e quelli, confronta le parole ed i caratteri, poi dice come segue) Coss'è sto negozio? Coss'è sto imbrogio? sta novità? Do donne me strassa la scrittura in fazza? Mi a Rosaura no so d'aver fatto scrittura, a Beatrice no so d'aver mancà de fede.
O le xe tutte matte, o qualche equivoco ghe xe certo.
Vedemo un poco cossa dise ste do scritture.
(guarda quella di Beatrice, uniti i pezzi raccolti da terra) Prometto...
alla signora Beatrice ecc.
Io Antonio Bisognosi.
Questa va ben.
Cossa dise st'altra? Colla presente scrittura...
ecc.
resta concluso...
matrimonio tra l'onesta...
fanciulla...
la signora Rosaura Balanzoni...
ed il signor Zanetto Bisognosi...
Come! Questa xe una scrittura falsa, mi no son Zanetto.
Andemo avanti.
Vedemo quando la xe stada fatta.
Valle Brambana in Bergamasca.
Addì 14 gennaro 1746.
In Bergamasca? Coss'è sto negozio? Chi l'ha sottoscritta? Zanetto Bisognosi, mano propria.
Xe vero che qua i me crede Zanetto, ma nissun s'averà tolto la libertà de sottoscriver per mi.
No l'è mio carattere.
Donca cossa sarà? Sto Zanetto Bisognosi saravelo mai mio fradello, che sta in t'una delle vallae de Bergamo? Se poderia dar; e chi sa che nol sia a Verona, senza che mi lo sappia? Quel Brighella servitor, che me andava disendo de mio fradello a Venezia, me dà sospetto che veramente el me creda Zanetto.
Tante stravaganze che ancuo me xe nate, le me fa crescer el dubbio.
Chi sa? Se pol dar.
Oh la sarave bella! Me voggio chiarir.
Se ghe xe quel servitor in casa, vôi saver la verità.
Scoverzirò terren, senza palesarme.
Cancaro! Ghe vol politica.
Sta volta bisogna farla da vero cortesan.
Oe de casa.
(batte dal Dottore)
SCENA DICIOTTESIMA
BRIGHELLA di casa, e detto.
BRIGH.
Servitor umilissimo; ela ella che batte?
TON.
Sì ben, son mi.
BRIGH.
La perdona, perché adesso in casa no se pol vegnir.
TON.
No? Perché?
BRIGH.
La patrona sbuffa e smania; el patron è sulle furie.
Anzi la conseggio andar via; perché, se i la vede qua, i è capaci de far qualche sproposito.
TON.
Ma cossa gh'oggio fatto?
BRIGH.
No so.
Sento che i se lamenta, e no so el perché.
TON.
Diseme, amigo, avè cognossù mio fradello a Venezia?
BRIGH.
Certo che l'ho cognossù.
TON.
Me someggielo?
BRIGH.
I par un pomo spartio.
No se pol dir che no i sia do zemelli.
TON.
E xe do anni che no l'avè visto?
BRIGH.
Do anni in circa.
TON.
Mio fradello...
BRIGH.
Sior sì, el sior Tonin.
TON.
E mi mo chi songio?
BRIGH.
O bella! el sior Zanetto.
TON.
Che vien da...
BRIGH.
Da Bergamo, a sposar la siora Rosaura.
TON.
Bravo! Vu savè tutto, sè un omo de garbo.
(Adesso capisso el negozio).
(da sé)
BRIGH.
La me diga, cara ella, e la perdona della curiosità.
Ala mai savesto gnente de so sorella?
TON.
Mai.
Ah, savè anca vu che la s'ha perso?
BRIGH.
Siguro.
Quante volte me l'ha dito la bona memoria de so sior pare.
TON.
Ma! no gh'è altro; mentre che mio pare la mandava a Bergamo, la s'ha smario, e no se sa come.
BRIGH.
Cossa vorla far? Una dota de manco.
Se no la me comanda gnente, vago in casa, perché se i me vede a parlar con ella, i me dirà roba.
A bon reverirla.
(entra in casa)
SCENA DICIANNOVESIMA
TONINO, poi COLOMBINA di casa.
TON.
Schiavo, amigo.
Vardè quando che i dise dei accidenti del mondo! Se pol dar? Mio fradello xe in Verona e no se semo visti.
Uno xe tolto per l'altro, e nasce mille imbrogi in t'un zorno.
Adesso intendo el negozio delle zogie e dei bezzi; quell'Arlecchin sarà servitor de mio fradello, e quella roba doveva esser soa.
Se saveva che i giera de mio fradello, no ghe li dava indrio(104).
Quanto che pagherave de veder sto mio fradello! Ma basta, anderò tanto zirando, fina che el troverò.
COL.
Sentite quella pettegola di Rosaura, come parla male del signor Zanetto; mi viene una rabbia, che non la posso soffrire.
TON.
Coss'è, fia(105), che ve vedo cussì scalmanada(106)? Coss'è stà?
COL.
Se sapeste, signore, mi riscaldo per causa vostra.
TON.
Per causa mia? Ve son ben obbligà: mo per che motivo?
COL.
Perché quella presuntuosa di Rosaura, credendo di essere una gran signora, tratta tutti male.
TON.
De mi la deve dir cossazze(107).
COL.
Ed in che modo! E perché io ho prese le vostre parti, ed ho parlato in vostra difesa, ha principiato a strapazzarmi, come se fossi una bestia.
Pettegola, sfacciata: se non si sapesse chi è, la compatirei.
TON.
Mo no xela fia del sior Dottor?
COL.
Eh! il malanno che la colga.
È una venuta di casa del diavolo; trovata per le strade da un pellegrino.
TON.
Ma come? Se sior Dottor dise che la xe so fia?
COL.
Perché ancor egli è un vecchio birbone; lo dice per rubare un'eredità.
TON.
(Eh, l'ho ditto che quel Dottor xe un poco de bon).
(da sé) Donca siora Rosaura no se sa de chi la sia fia?
COL.
Non si sa e non si saprà mai.
TON.
Quanto xe che la passa per fia del Dottor?
COL.
L'ebbe in fasce da bambina quella bella gioja.
TON.
Quanti anni gh'averala?
COL.
Lei dice che n'ha ventuno; ma credo non conti quelli della balia.
TON.
No la pol gnanca aver de più.
Diseme, fia; sto pellegrin da dove vegnivelo?
COL.
Da Venezia.
TON.
E dove alo trovà quella putela(108)?
COL.
Dicono alle basse di Caldiera, tra Vicenza e Verona.
TON.
Gierela in fasse?
COL.
Sicuro, in fasce.
TON.
L'aveu viste vu quelle fasse?
COL.
Il signor Dottore mi pare che le conservi; ma io non le ho vedute.
TON.
Ma sto pellegrin come l'avevelo abua? Gierela so fia? Cossa gh'avevela nome?
COL.
Non era sua figlia; ma la trovò sulla strada, dove gli assassini avevano svaligiati alcuni passeggieri, e questa bambina rimase colà viva per accidente.
Il nome poi né pur egli lo sapeva, ed il signor Dottore le impose quello di Rosaura.
TON.
(Oh questa è bella! Stè a veder che la xe Flaminia mia sorella, giusto persa tra Vicenza e Verona, quando xe stà sassinà la mia povera mare, che la menava a Bergamo).
(da sé)
COL.
(Che diavolo dice tra sé?) (da sé)
TON.
Saveu che ghe fusse in te le fasse una medaggia col retratto de do teste?
COL.
Mi pare di averlo sentito dire.
Ma perché mi fate tante interrogazioni?
TON.
Basta...
lo saverè...
(Questa xe mia sorella senz'altro.
Cielo, te ringrazio.
Vardè che caso! Vardè che accidente! Do fradei! Una sorella! Tutti qua! Tutti insieme! El par un accidente da commedia).
(da sé)
COL.
(Sta a vedere che costei si scopre figlia di qualche signor davvero).
(da sé) Signore, se mai la signora Rosaura fosse qualche cosa di buono, avvertite a non dirle che ho sparlato di lei, per amor del cielo.
TON.
No no, fia, no ve dubitè.
Za so che el mestier de vualtre cameriere xe dir mal delle patrone, e che ve contenteressi de zunar pan e acqua, più tosto che lasar un zorno de mormorar.
(parte)
SCENA VENTESIMA
COLOMBINA, poi PANCRAZIO ed il DOTTORE
COL.
Non vorrei, per aver parlato troppo, aver fatto del male a me e del bene a Rosaura.
Quel signor Zanetto m'ha fatte troppe interrogazioni.
Dubito che vi voglia essere qualche novità strepitosa.
DOTT.
Colombina, cosa fai sopra la strada?
COL.
Sono venuta a vedere se passava quel dell'insalata.
DOTT.
Animo, animo, in casa.
COL.
Avete veduto il signor Zanetto?
DOTT.
Va in casa, pettegola.
COL.
Uh, che vecchio arrabbiato! (entra in casa)
SCENA VENTUNESIMA
Il DOTTORE e PANCRAZIO
DOTT.
Signor Pancrazio; a voi che siete il più caro amico ch'io m'abbia, confido la mia risoluta deliberazione di voler che immediatamente seguano gli sponsali di mia figlia Rosaura col signor Zanetto Bisognosi, ad onta di tutte le cose passate.
PANC.
Ma come! se ella gli ha stracciata la scrittura in faccia, e non lo vuole?
DOTT.
Ella ha ciò fatto per pura gelosia.
Le cose sono avanzate a un segno, che senza scapito del mio decoro non si può sospendere un tal matrimonio.
Tutta Verona ne parla; e poi, per dirvela, il signor Zanetto è assai ricco, e con poca dote assicuro la fortuna della mia figliuola.
PANC.
Ecco qui; l'avarizia, l'avarizia vi tenta a far il sacrificio di quella povera innocente colomba.
DOTT.
Tant'è, ho risolto! I vostri consigli, che ho sempre stimati e venerati, questa volta non mi rimoveranno da una risoluzione che trovo esser giusta, onesta e decorosa per la mia casa.
PANC.
Pensateci meglio.
Prendete tempo.
DOTT.
Mi avete voi insegnato più volte a dire: chi ha tempo, non aspetti tempo.
Vado subito a ritrovar il signor Zanetto, e avanti sera voglio che si concludano queste nozze.
Caro amico, compatitemi, a rivederci.
(parte)
SCENA VENTIDUESIMA
PANCRAZIO, poi ZANETTO
PANC.
Ecco precipitata ogni mia speranza.
Il Dottore la vuol dar per forza a quel veneziano.
Ed io, misero, che farò? Non ardisco palesare la mia passione, perché perderei il credito di uomo da bene, e perderei la miglior entrata ch'io m'abbia.
S'ella si sposa a costui, la condurrà seco a Bergamo, e mai più la vedrò.
Ah, questo non sarà mai vero.
All'ultimo farò qualche bestialità.
Mi leverò la maschera e mi farò anche conoscere per quel che sono, prima di perder Rosaura, che amo sopra tutte le cose di questa terra.
ZAN.
Sior Pancrazio, son desperà.
PANC.
La morte è la consolazione de' disperati.
ZAN.
Crepo de voggia de maridarme, e nissuna me vol.
Tutte le donne le me strapazza: tutte le me maltratta e le me manda via, come se fusse un can, una bestia, un aseno.
Sior Pancrazio, son desperà, no posso più.
PANC.
Ma! se aveste fatto a mio modo, non vi trovereste in questo miserabile stato.
ZAN.
Pazenzia! gh'avè rason.
Vorave scampar dalle donne, e no posso.
Me sento tirar per forza, giusto come un sion(109) che tira l'acqua per aria.
PANC.
Ma voi non siete per il matrimonio.
ZAN.
Mo perché?
PANC.
Conosco, e so di certo, che se voi vi ammogliate, sarete l'uomo più infelice e più misero della terra.
ZAN.
Donca cossa gh'oggio da far?
PANC.
Lasciar le donne.
ZAN.
Mo se no posso.
PANC.
Fate a mio modo, partite subito da questa città, ritornate al vostro paese, e liberatevi da questa pena.
ZAN.
Sarà sempre per mi l'istesso.
Anca le donne de Bergamo e de Val Brambana le me burla e le me strapazza.
PANC.
Dunque, che volete fare?
ZAN.
No so gnanca mi, son desperà.
PANC.
S'io fossi come voi, sapete che cosa farei?
ZAN.
Cossa faressi?
PANC.
Mi darei la morte da me medesimo.
ZAN.
La morte? Disème, caro sior, no ghe saria mo un altro remedio senza la morte?
PANC.
E che rimedio vi può essere per guarire il vostro male?
ZAN.
Vu, che sè un omo tanto virtuoso, no gh'averessi un secreto da farme andar via sta maledetta voggia de matrimonio?
PANC.
V'ho inteso.
(Eccolo da sé nella rete).
(da sé) Voi mi fate tanta compassione, che quasi vorrei per amor vostro privarmi d'una porzione d'un rarissimo e prezioso tesoro ch'io solo possiedo, e che custodisco con la maggior segretezza.
Io l'ho lo specifico da voi desiderato, e sempre lo porto meco per tutto quello che accadere mi può.
Anch'io nella mia gioventù mi sentivo tormentato da questa peste d'importuno solletico, e guai a me se non avessi avuta questa polvere in questo scatolino rinchiusa.
Con questa mi son liberato parecchie volte dai forti stimoli della concupiscenza, e replicando la dose ogni cinque anni, mi sono condotto libero da ogni pena amorosa, sino all'età in cui mi vedete.
Una presa di questa polve può darvi la vita, può liberarvi da ogni tormento.
Se la beveste nel vino, vi trovereste privo d'ogni passione, e mirando con indifferenza le donne, potreste, deridendole, vendicarvi de' loro disprezzi.
Anzi vi correranno dietro: ma voi non curandole colla virtù della mirabile polvere, le sprezzerete, e loro farete pagar a caro prezzo le ingiurie, colle quali vi hanno trattato sinora.
ZAN.
Oh magari! Oh che gusto che gh'averave! Per amor del cielo, sior Pancrazio, per carità, deme un poco de quella polvere.
PANC.
Ma...
privarmi di questa polvere...
costa troppo.
ZAN.
Ve darò quanti bezzi che volè.
PANC.
Orsù, per farvi vedere ch'io non sono interessato e che quando posso, giovo volentieri al mio prossimo, vi darò una presa di questa polvere.
Voi la berrete nel vino, e sarete tosto sanato.
Subito presa, vi sentirete della confusione per verità nello stomaco e vi parerà di morire, ma acquietato il tumulto, vi troverete un altro uomo, sarete contento e benedirete Pancrazio.
ZAN.
Sior sì, sieu benedio.
Dèmela, no me fe più penar.
PANC.
(Il veleno datomi da Tiburzio fa appunto al caso per liberarmi da questo sciocco rivale).
(da sé) Questa è la polvere, ma ci vorrebbe il vino.
(gli mostra lo scatolino)
ZAN.
Anderò a casa, e la beverò.
PANC.
(Si potrebbe pentire).
(da sé) No, no, aspettate ch'io vi porterò il bisognevole.
(Mi fa pietà, ma per levarmi dinanzi l'ostacolo de' miei amori, conviene privarlo di vita).
(da sé, ed entra in casa del Dottore)
ZAN.
In sta maniera no se pol viver.
Co(110) vedo una donna, me sento arder da cao a piè, e tutte le me minchiona, le me strapazza.
Desgraziae! me vegnirè sotto, me correrè drio; e mi gnente, saldo.
Faremo patta e pagai(111).
No vedo l'ora de far le mie vendette co quella cagna de Rosaura.
Velo qua ch'el vien.
Aveu portà el negozio?
PANC.
(Torna con un bicchiere con vino) Ecco il vino.
Mettetevi dentro la polvere.
ZAN.
Cussì? (mette la polvere nel bicchiere di vino)
PANC.
Bravo.
Bevete.
Ma avvertite di non dire ad alcuno ch'io vi abbia dato il segreto.
ZAN.
No dubitè.
PANC.
Animo.
ZAN.
Son qua.
Forte come una torre.
PANC.
E se vi sentite male, soffrite.
ZAN.
Soffrirò tutto.
PANC.
Parto per non dar ombra di me; mentre, se si risapesse, ognuno mi tormenterebbe, perch'io gliene dessi.
ZAN.
Gh'avè rason.
PANC.
Oh, quanto vogliam ridere con queste donne!
ZAN.
Tutte drio de mi.
E mi gnente.
PANC.
Niente! Crudo come un leone.
ZAN.
Pianzerale?
PANC.
E come!
ZAN.
E mi gnente!
PANC.
Niente.
ZAN.
Bevo.
PANC.
Animo.
ZAN.
Alla vostra salute.
(beve mezzo bicchiere di vino)
PANC.
(Il colpo è fatto).
(da sé, e parte)
SCENA VENTITREESIMA
ZANETTO bevendo a sorso a sorso, poi COLOMBINA
ZAN.
Uh che roba! Uh che tossego! Uh che velen! Oh che fogo che me sento in tel stomego! Coss'è sto negozio? No vôi bever altro.
(mette il bicchiere in terra) Oh poveretto mi! Moro, moro, ma gnente.
La polvere fa operazion.
Se ho da veder le donne a spasemar, bisogna che sopporta.
Me l'ha dito sior Pancrazio...
ma...
oimè...
gh'ho troppo mal...
me manca el fià...
no posso più...
Se no avesse bevù, no beverave altro...
Oh poveretto mi...
un poco de acqua...
acqua...
acqua...
Deboto(112) no ghe vedo più...
me trema la terra sotto i piè...
le gambe no me reze(113)...
oimè, el mio cuor...
oimè, el mio cuor...
Forti, Zanetto, forti, che le donne te correrà drio...
e ti...
ti le burlerà...
oh che gusto!...
no posso più star in piè...
casco...
moro...
(cade in terra)
COL.
(Esce di casa e vede Zanetto in terra) Cosa vedo! Il signor Zanetto in terra? Cos'è? Cos'è stato? Che cosa avete?
ZAN.
(Vardè...
se xe vero...
le donne me corre drio).
(da sé)
COL.
Oh diamine! Ha la schiuma alla bocca.
Certo gli è venuto male.
Poverino! Voglio chiamare aiuto, perché io sola non posso aiutarlo.
(entra in casa)
SCENA VENTIQUATTRESIMA
ZANETTO, poi FLORINDO
ZAN.
Sentila...
se la xe innamorada...
la se despiera...
e mi duro...
ma...
oimè, me manca el cuor...
crepo, crepo...
agiuto...
agiuto.
FLOR.
Come! Tonino in terra? Ecco il tempo di vendicarmi.
ZAN.
Un'altra donna me corre drio...
(si va torcendo)
FLOR.
(Ma che vedo? Que' moti paiono di moribondo).
(da sé)
ZAN.
Son morto...
Son morto...
FLOR.
(Muore davvero costui).
(da sé) Ma che avete?
ZAN.
Son morto...
FLOR.
In che maniera?...
che è stato?...
(benché rivale, mi fa pietà).
(da sé)
ZAN.
Ho bevù...
sì...
le donne...
Sior Pancrazio...
oimè...
oimè...
son velenà...
son morto...
ma no...
Via, donne...
forti...
duro, vedè...
oimè.
(muore)
FLOR.
Ah che spirò il meschino! Chi mai l'ha assassinato? Come mai è egli morto? Che vedo? Ha un bicchiere vicino! Oh come è torbido questo vino! L'infelice fu avvelenato.
(osserva il bicchiere, poi lo ripone in terra)
SCENA VENTICINQUESIMA
Il DOTTORE, BRIGHELLA e COLOMBINA di casa, e detti; poi ROSAURA e BEATRICE col SERVITORE, poi ARLECCHINO
COL.
Venite, signor padrone, soccorrete questo povero giovine.
(al Dottore, uscendo di casa)
DOTT.
Presto, Brighella, va a chiamare un medico.
FLOR.
È inutile che cerchiate il medico, mentre il signor Zanetto è morto.
DOTT.
È morto?
BRIGH.
Oh poveretto, l'è morto?
COL.
Morto il povero signor Zanetto?
ROS.
(Di casa) Perdonate, signor padre, s'io vengo sopra la strada.
Parmi di aver inteso che il signor Zanetto sia morto; è forse vero?
DOTT.
Pur troppo è vero.
Eccolo là, poverino.
BEAT.
Oimè! Che vedo? Morto il mio bene? Morta l'anima mia? (passando per la strada)
ARL.
Coss'è? Dormelo el sior Zanetto?
BRIGH.
Altro che dormir! L'è morto el povero sfortunado.
ARL.
Co l'è cussì, torno alle vallade de Bergamo.
DOTT.
Facciamolo condurre nell'osteria: in mezzo alla strada non istà bene.
ROS.
Ahi, che il dolore mi opprime il cuore.
COL.
Poverina! siete vedova prima di essere maritata.
(Ho quasi piacere che resti mortificata).
(da sé)
DOTT.
Brighella, fallo condurre nell'osteria.
(accennando Zanetto)
BRIGH.
Animo, Arlecchin, dà una man a menarlo in casa.
Quel zovene, fe anca vu el servizio de aiutarlo a portar.
(al Servitore di Beatrice)
BEAT.
Misera Beatrice! cosa sarà di me?
FLOR.
Se è morto il vostro Tonino, potrò sperare nulla da voi? (a Beatrice, piano)
BEAT.
Vi odierò eternamente.
ARL.
Camerada, portelo pulito, acciò, dopo che l'è morto, no ti ghe rompi la testa.
(Arlecchino e il Servitore portano Zanetto morto nell'osteria)
ROS.
Mi sento strappar l'anima dal seno.
BEAT.
Chi mai sarà stato il perfido traditore?
DOTT.
Come mai è accaduta la sua morte?
FLOR.
Io dubito sia stato avvelenato.
DOTT.
E da chi?
FLOR.
Non lo so; ma ho de' forti motivi per crederlo.
ROS.
Deh, scoprite ogni indizio, acciò si possa vendicar la morte dell'infelice.
SCENA VENTISEIESIMA
TONINO e detti, poi ARLECCHINO ed il SERVO di Beatrice.
TON.
Coss'è, siora Beatrice...
DOTT.
Come? (si spaventa)
BRIGH.
L'anima de sior Zanetto? (come sopra)
ROS.
Non è morto!
BEAT.
È vivo! (Tutti fanno atti di ammirazione, guardandosi l'un l'altro con qualche spavento)
ARL.
(Esce col Servitore dall'osteria, vede Tonino, lo crede anch'egli Zanetto e si spaventa) Oh poveretto mi! Cossa vedio.
TON.
Com'ela? Coss'è stà? Coss'è sti stupori, ste maraveggie?
DOTT.
Signor Zanetto, è vivo?
TON.
Per grazia del cielo.
DOTT.
Ma poco fa non era qui in terra disteso in figura di morto?
TON.
No xe vero gnente.
Son vegnù in sto ponto.
BRIGH.
Com elo sto negozio?
ARL.
Adesso, adesso.
(entra nell'osteria, poi ritorna subito) Oh bella! L'è mezzo morto e mezzo vivo.
Salva, salva.
(parte)
BRIGH.
Vegno, vegno.
(fa lo stesso che ha fatto Arlecchino) Oh che maraveggia! Drento morto, e fora vivo.
DOTT.
Voglio veder anch'io.
(fa lo stesso degli altri due) Signor Zanetto, colà dentro vi è un altro signor Zanetto.
TON.
Zitto, patroni, zitto, che scoverziremo tutto.
Lassè che vaga là drento anca mi, e torno subito (entra nell'osteria)
ROS.
Voglia il cielo che Zanetto sia vivo.
BEAT.
Benché mi sia infedele, desidero ch'egli viva.
TON.
(Torna dall'osteria sospeso e mesto) Ah pazenzia! L'ho visto tardi.
L'ho cognossù troppo tardi.
Quello che xe là drento, e che xe morto, l'è Zanetto, mio fradello.
DOTT.
E lei dunque chi è?
TON.
.
Mi son Tonin Bisognosi, fradello del povero Zanetto.
ROS.
Che sento!
DOTT.
Quale stravaganza è mai questa?
BEAT.
Dunque siete il mio sposo.
(a Tonino)
TON.
Sì ben, son quello.
Ma vu, perché strazzar la scrittura? Perché strapazzarme? Perché trattarme cussì?
BEAT.
E voi perché rinunziarmi ad altri? Perché sugli occhi miei parlar d'amore colla signora Rosaura?
TON.
Gnente, fia mia, gnente.
Le somegianze tra mi e mio fradello ha causà tante stravaganze.
Son vostro, sè mia, e tanto basta.
ROS.
Ma, signor Zanetto, e la fede che a me avete data?
TON.
Do no le posso sposar.
E po mi no son Zanetto.
DOTT.
O Zanetto, o Tonino, se non isdegnate di meco imparentarvi, potete sposar mia figlia.
(Egli sarà ancora più ricco del fratello, per cagion dell'eredità).
(da sé)
TON.
Son qua, son pronto a sposar vostra fia.
DOTT.
Datele dunque la mano.
TON.
Ma dov'ela vostra fia?
DOTT.
Eccola qui.
TON.
Eh via, me maraveggio de vu.
Questa no xe vostra fia.
DOTT.
Come! Che cosa dite?
TON.
Orsù, so tutto.
So del pellegrin.
So ogni cossa.
DOTT.
Ah pettegola, disgraziata! (a Colombina)
COL.
Ma io non so nulla, vedete...
TON.
Diseme, sior Dottor, quella medaggia che gh'avè trovà in te le fasse, la gh'averessi?
DOTT.
(E di più sa ancora della medaglia?) (da sé) Una medaglia con due teste?
TON.
Giusto: con do teste.
DOTT.
Eccola, osservatela, è questa?
TON.
Sì ben, l'è questa.
(Fatta far da mio pare, quando che l'ha abù i do zemelli).
(da sé)
DOTT.
Già che il tutto è scoperto, confesso Rosaura non esser mia figlia, ma essere una bambina incognita, trovata da un pellegrino alle basse di Caldiera, fra Vicenza e Verona.
Mi disse il pellegrino essere rimasta in terra, sola e abbandonata colà ancora in fasce, dopo che i masnadieri avevano svaligiati ed uccisi quelli che in cocchio la custodivano.
Io lo pregai di lasciarmela, ei mi compiacque, e come mia propria figlia me l'ho sinora allevata.
TON.
Questa xe Flaminia mia sorella; andando da Venezia a Val Brambana in Bergamasca la mia povera mare, per desiderio de veder Zanetto so fio, e con anemo de lassar sta putela a Stefanello mio barba, i xe stai assaltai alle basse de Caldiera, dove l'istessa mia mare e tutti della so compagnia xe stai sassinai, e ella, in grazia dell'età tenera, bisogna che i l'abbia lassada in vita.
ROS.
Ora intendo l'amore che aveva per voi.
Era effetto del sangue.
(a Tonino)
TON.
E per l'istessa rason anca mi ve voleva ben.
BEAT.
Manco male che Tonino non può sposare la signora Rosaura.
FLOR.
(Ora ho perduta ogni speranza sopra la signora Beatrice).
(da sé)
TON.
Adesso intendo l'equivoco della scrittura e delle finezze che m'avè fatto.
(a Rosaura) E mi aveva tolto in sinistro concetto el povero sior Dottor.
(al Dottore)
DOTT.
Ah, voi m'avete rovinato!
TON.
Mo perché?
DOTT.
Sappiate che da un mio fratello mi fu lasciata una pingue eredità di trenta mila ducati, in qualità di commissario e tutore di una bambina, chiamata Rosaura, unico frutto del mio matrimonio.
La bambina è morta ed io perdeva l'eredità, poiché nel caso della di lei morte, il testamento sostituiva nell'eredità stessa un mio nipote.
Mancata la figlia, per non perdere un patrimonio sì ricco, pensai di supporre alla morta Rosaura un'altra fanciulla: opportunamente mi venne questa alle mani, e coll'aiuto della balia, madre di Colombina, mi riuscì agevole il cambio.
Ora, scoperto il disegno, non tarderà mio nipote a spogliarmi dell'eredità ed a voler ragione de' frutti sino ad ora malamente percetti.
TON.
Ma chi xelo sto vostro nevodo?
DOTT.
Un certo Lelio, figlio d'una sorella del testatore e mia.
TON.
Elo quel sior cargadura, che dise d'esser conte e marchese?
DOTT.
Appunto quegli.
TON.
Ve lo qua che el vien.
Lassè far a mi, e no ve dubitè gnente.
SCENA VENTISETTESIMA
LELIO e detti.
LEL.
Alto, alto quanti siete! guardatevi da un disperato.
TON.
Forti, sior Lelio, che al mal fatto no gh'è remedio.
Beatrice xe mia muggier.
LEL.
Sconvolgerò gli abissi.
Porrò sossopra il mondo!
TON.
Mo perché vorla far tanto mal?
LEL.
Perché son disperato.
TON.
Ghe sarave un remedio.
LEL.
E quale?
TON.
Sposar la siora Rosaura co quindese mille ducati de dota, e altrettanti dopo la morte del sior Dottor.
LEL.
Trenta mila ducati di dote? La proposizione non mi dispiace.
TON.
E la putta ghe piasela?
LEL.
A chi non piacerebbe? Trenta mila ducati formano una rara bellezza.
TON.
Non occorre altro, e se farà tutto: qua in strada no stemo ben.
Andemo in casa, e se darà sesto a ogni cossa.
Beatrice xe mia, Rosaura sarà del sior Lelio.
Ela contenta? (a Rosaura)
ROS.
Io farò sempre il volere di mio padre.
DOTT.
Brava, ragazza.
Voi mi date la vita.
Caro signor Tonino, vi sono obbligato.
Ma andiamo a far le scritture, prima che la cosa si raffreddi.
TON.
Cussì tutti sarà contenti.
FLOR.
Non sarò già io contento, mentre mi trafigge il cuore il dolore d'aver tradita la nostra amicizia.
TON.
Vergogneve d'averme tradio, d'aver procurà de far l'azion più indegna che far se possa.
Ve compatisso, perché sè stà innamorà, e se sè pentio della vostra mancanza, ve torno a accettar come amigo.
FLOR.
Accetto la vostra generosa bontà; e vi giuro in avvenire la più fedele amicizia.
SCENA ULTIMA
PANCRAZIO e detti.
PANC.
(Che vedo! Zanetto non è morto? Non ha preso il veleno? Quanto fui sciocco a credere che volesse farlo).
(da sé)
DOTT.
Signor Pancrazio, allegramente.
Abbiamo delle gran novità.
PANC.
Con buona grazia di lor signori.
(chiama Tonino in disparte) (Ditemi, avete bevuto?) (piano al medesimo)
TON.
Se ho bevù? Songio forsi imbriago?
PANC.
No.
Dico se avete bevuto quel che io vi ho dato.
TON.
(Zitto, che qua ghe xe qualcossa da scoverzer(114)).
(da sé) Mi no, non ho gnancora bevù.
PANC.
Ma, e le donne che vi tormentano, come farete a soffrirle?
TON.
Come gh'oggio da far a liberarme?
PANC.
Subito che avete bevuto, sarete liberato.
TON.
E cossa gh'oggio da bever?
PANC.
Oh bella! quella polvere che vi ho dato.
Che avete fatto del bicchiere col vino e colla polvere?
TON.
(Bicchier de vin colla polvere? Adesso ho capio).
(da sé) Ah sier cagadonao(115), ah sier bronza coverta(116), ipocrita maledetto! Vu sè stà, che ha mazzà mio
...
[Pagina successiva]