[Pagina precedente]...i tutti, od i più, con la loro ignoranza e cecità non lo avvalorino essi soli. Tali per l'appunto venivano reputati i re da ogni più infimo popolano di Roma nei tempi sublimi della repubblica: e di un così retto giudizio cagione sola ne era pur l'opinione, la quale, per via di libertà e dei tribuni, era stata infino nei più infimi felicemente trasfusa. La ragione dunque e la verità , per via di scrittori penetrando infino al più infimo di noi, tosto verremo a riguardare i re tutti per quello appunto ch'ei sono. E in una moltitudine d'uomini, dal veramente conoscere i proprj diritti al ripigliarseli e difenderli, egli è brevissimo il passo.
Ma tanta, a parer mio, può essere l'influenza degli eccellenti scrittori su la opinione, ch'io ardisco asserire, che se Roma, oltre i salutari censori che tanto l'accrebbero, e tanto ne prolungarono là virtù e la vita, avesse anche instituito con grandi onori un magistrato composto dei più sublimi scrittori riconosciuti già tali, e consacrati d'allora in poi unicamente allo scrivere; e se, mostrando così di farne grandissima stima, avesse Roma rivolto una parte dei sublimi naturali ingegni a ricercare la gloria scrivendo; così fatti magistrati scrittori, coi libri loro più durevoli e convincenti che le tribunizie concioni nel foro, avrebbero combattuto in tanti modi e con sì forti armi il nascente lusso, la insaziabile avidità d'impero, la venalità dei magistrati, e tutti gli altri abusi in somma che a precipitosa rovina la traevano, che la vera repubblica sarebbe forse durata assai più. E di grazia si rifletta, che se a Cesare già oltre il Rubicone varcato altro più non si poteva opporre che armi civili, o servile obbedienza; a Cesare giovinetto ancora, agli individui degli eserciti suoi, come altresì a Mario a Silla ed ai loro eserciti, e, più tempo addietro, alle violenti risse dei Gracchi; a tutte queste rovinose pesti si sarebbe forse potuta vittoriosamente opporre la forza della sana opinione, se maestrevolmente ella fosse stata conservata, rinnovellata, e corroborata dai continui ed alti insegnamenti della ragione e del vero, che sotto infinite forme fatti penetrare dai molti eccellenti scrittori fin nel più infimo cittadino di Roma, tutti nel dritto sentiero rattenuti più a lungo gli avrebbero. E si noti per cosa certissima, che la influenza degli scritti, allorchè tendono a rinnovare o confermare una sana opinione, riesce molto superiore al poter delle leggi; appunto perchè il libro cortesemente soggioga col solo convincere, e la legge duramente fa forza coll'assolutamente costringere. Io perciò mi riprometterei piuttosto di pervenire più brevemente e efficacemente a innestare nel cuore di una moltitudine una qualunque verità , porgendogliela replicatamente per via di diletto in una teatrale rappresentazione da tutti intesa e gustata, che non per via di una diretta concione, e molto meno per via di una costringente, ancor che giusta e legittima legge.
La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perciò le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma la sana filosofia e i moderati governi, coi libri.
CAPITOLO UNDECIMO.
ESORTAZIONE A LIBERAR LA ITALIA DAI BARBARI.(9)
Ma, tra quante schiave contrade nella Europa rimiro, nessuna al nuovo aspetto delle lettere potrebbe più facilmente (a parer mio) assumere un nuovo aspetto politico, che la nostra Italia. Non so, se l'esservi io nato di ciò mi lusinga: ma, ragionando coi fatti, codesta penisoletta è pur quella, che da prima conquistava con l'armi quasi tutto il rimanente del mondo allora conosciuto, e che, conquistando, libera nondimeno ad un tempo rimanea; esempio unico nelle storie. Ed era pure la stessa Italia, quella che, più secoli dopo, tutto di rimanente di Europa illuminava colle lettere e scienze, ricovrate, a dire il vero, di Grecia, ma ben altrimenti oltre ai monti trasmesse, da quelle che d'oltremare ricevute si fossero. Ed è pur dessa, che il rimanente d'Europa ringentiliva dappoi con tutte le divine belle arti, più assai riprocreate da lei, che imitate. Ed è pur quella in fine, che stanca, vecchia, battuta, avvilita, e di tutte altre superiorità dispogliata, tante altre nazioni ancor governava, e atterriva per tanti anni, colla sola astuzia ed ingegno tributarie rendendole. Questi quattro modi con cui la Italia signoreggiava tutte l'altre regioni, abbracciano tutte le umane facoltà e virtù; e fanno indubitabile vivissima prova, che fra i suoi abitatori vi è stata in ogni tempo una assai maggior copia di quei bollenti animi, che spinti da impulso naturale la gloria cercavano nelle altissime imprese; e che diversa, secondo i diversi tempi, ma sempre pur somma riuscivano a procacciarsela. Che più? la moderna Italia, nell'apice della sua viltà e nullità , mi manifesta e dimostra ancora (e il deggio pur dire?) agli enormi e sublimi delitti che tutto dì vi si van commettendo, ch'ella, anche adesso, più che ogni altra contrada d'Europa, abbonda di caldi e ferocissimi spiriti, a cui nulla manca per fare alte cose, che il campo ed i mezzi. Ma il primo dei mezzi ad ogni alto ben fare essendo la verità e la ragione appien conosciute e fortemente sentite, agli italiani scrittori si aspetta per ora di procacciare ai loro conservi per via di un tal mezzo tutti gli altri: alla giusta e nobile ira dei drittamente rinferociti e illuminati popoli si aspetta poscia il procacciarsi e campo e vittoria.
L'Italia è dunque stata sotto tutti gli aspetti ciò che non sono finora mai state l'altre regioni del globo. E ciò attesta, che gli uomini suoi, considerati come semplici piante, di più robusta tempra vi nasceano: e le piante, nello stesso terreno, rinascono pur sempre le stesse, ancorchè per alcun tempo le disnaturi a forza il malvagio cultore. Parmi in oltre, che l'Italia dal presente suo stato politico possa, più che niun'altra regione di Europa, ricever favore. Divisa in molti principati, e debolissimi tutti, avendone uno nel suo bel centro, che sta per finire, e che occupa la miglior parte di essa, non potrà certamente andare a lungo, senza riunirsi almeno sotto due soli principi, che o per matrimonj dappoi, o per conquista, si ridurranno in uno. Quell'uno poscia, come potentissimo, oltre ogni limite abusando anche in casa del suo eccessivo potere, dagli Italiani (che allora riuniti tutti ed illuminati avranno imparato a far corpo ed a credersi un solo popolo) dagli Italiani riuniti verrà poi allora quell'uno, e la sua fatale unità , abolito, e per molte generazioni abborrito e proscritto. L'Italia in oltre, ha sempre racchiuse in se stessa (più per non scordarsene affatto il nome, che per goderne i vantaggi) alcune repubbliche, le quali benchè affatto lontane da ogni vera libertà , avranno però sempre insegnato agli Italiani, che esistere pur si può senza re; cosa, di cui la colta ma troppo guasta Francia non ardirà forse mai persuadersi(10). L'Italia non è spogliata affatto, nè lo è stata mai, di un certo amore del grande e del bello, che ad altro manifestar non potendosi, traluce pure nei suoi moderni sontuosi edifizj, così privati che pubblici. Serbano gl'Italiani una certa fierezza di carattere, ancorchè mista di servile viltà ; e misto al timore della oppressione serbano un certo generoso implacabile sdegno contro all'oppressore; onde essi incensano sì, e si prosternano all'assoluto potere, ma lo esecutore di esso ne sfuggono sempre, ed in cuor l'abborriscono. Gl'Italiani in ciò sono affatto diversi dai Francesi. Questi, come nazion militare, con una minore apparente viltà corteggiano il re, ma con assai maggiore avvilimento il principato vezzeggiano, ed il principe adorano. Tutti questi sovrammentovati piccioli sintomi di addormentato, ma non estinto grand'animo, credere mi fanno, e sperare, e ardentissimamente bramare, che gl'Italiani siano per essere i primi a dare in Europa questo nuovo, dignitoso, e veramente importante aspetto alle lettere; ed i primi (come è ben giusto) a ricevere poscia da esse un nuovo e grandioso aspetto di politica durevole società .
E il credere, o il dire, che quanto già è stato fatto dagli uomini, non si possa più da altri uomini rifare, e massimamente in quello stesso terreno, è questo un assurdo e debole assioma; è questa la solita e ottusa arme dei timidi e vili ingegni, che impossibile affermano tutto ciò ch'essi non possono, e la loro inferma vista non estendono più là , che a una o due sole generazioni di uomini. Ma, così certamente non vede colui che sente e riflette davvero. Questi, se egli romano nasce nei divini tempi dei Decj e dei Regoli, già piange in se stesso nel vedere i lontani corrotti nepoti di quelli, che, per la successione naturale delle cose, peggiori nascendo, fra pochi secoli la repubblica in perdizion manderanno. Ma, se egli al contrario, nella presente Roma si trova esser nato, si allegra ed innalza in se stesso, nel rimirare col tempo i Decj risorti ed i Regoli; stante che tutto ciò che ha potuto essere, può ritornare e sarà : e al colmo della sua nullità essendo giunta quasi oramai la moderna Italia, non potrà fra breve se non retrocedere.
Io dunque finirò questo capitolo con un assioma affatto diverso da quello dei più; ed è: Che la virtù è quella tal cosa, più ch'altra, cui il molto laudarla, lo insegnarla, amarla, sperarla, e volerla, la fanno pur essere; e che null'altro la rende impossibile, quanto l'obbrobriosamente reputarla impossibile.
CAPITOLO DUODECIMO.
RICAPITOLAZIONE DEI TRE LIBRI, E CONCLUSIONE DELL'OPERA.
Ma, giunto son io a quel segno oramai, oltre cui questo presente mio tema non comporta il trascorrere. Onde, tutti gl'immensi effetti, che dalle qui proposte lettere e dai loro scrittori e leggitori deriverebbero, immaginare li lascio dalla fervida fantasia, e dal dritto umano desiderio di chi caldamente avrà letto questo mio libricciuolo; il quale da nessun'altra dottrina nè impulso nasceva, fuorchè dall'amor del bello, dell'utile, e del retto.
Riepilogando intanto in brevissime parole il contenuto di questi tre libri, conchiudo: Che le sublimi lettere (che altro non possono essere fuorchè la verità sotto mille diverse forme rappresentata) in tutto si assomigliano nelle loro vicende ai veri virtuosi costumi, di cui nel principato si parla. Questi ogni giorno si vedono con risibili leggi venir comandati dal principe, mentre che egli, colla influenza del principato, tacitamente sempre li corrompe e distrugge. Così, col protegger le lettere, risibilmente ed invano comanda il principe agli scrittori di farsi sublimi; perchè la mercede che da esso ritraggono, necessariamente da ogni vera sublimità di pensieri gli svia; e quindi le vere lettere invilite rimangono, o poste in silenzio. Che se elle schiettamente parlare potessero ed ardissero, elle sì, più che il principe, riprocreare saprebbero col tempo quei virtuosi costumi, che il principe comanda e non vuole, nè può voler mai, poichè da essi soli dee nascere la intera cessazione del principato.
Il moderno principe dunque, il quale proteggendo le lettere le impedisce, fa l'arte sua, e la propria debolezza appieno conosce. Il letterato che proteggere si lascia, o egli propria forza non ha, ed è nato allora per essere letterato di principe; o l'ha, e non l'adopera, e traditor del vero, dell'arte, e di se, tanto più merita allora vitupéro, quanto era maggiore la gloria che egli acquistata sarebbesi sentendo e adoprando la sua propria forza.
Dovendo, in somma, lo scopo delle lettere essere il diletto bensì, ma non mai scompagnato dall'utile; non vi potendo esser utile, dove non è verità ; e ogni moral verità essendo per se stessa nemica d'ogni potere illegittimo; conseguenza chiarissima e semplicissima da tutto ciò ne risulta: Che le vere lettere fiorire non possono se non se all'aura di libertà . La pubblica libertà , là dove ella è già collocata e stabilita su la base di savie leggi, proteggerle dovrebbe, e il potre...
[Pagina successiva]