SONETTI, di Giuseppe Gioachino Belli - pagina 10
...
.
Ccè ppoi na terza sorte de figura,
Nantra spesce de morti, che ccammina
Senza moccoli e ccassa in zepportura.
Cuesti semo noantri, Crementina,
Che ccottivati a ppessce de frittura,
Sce bbutteno a la mucchia de matina.
Roma, 23 gennaio 1833
184
LA BBELLONA DE TRESTEVERE
Si ha ccacca?! lei? nun je se pò ddí ggnente,
Nemmanco «che bbellocchi avete in fronte».
È ssuperbiosa come un accidente,
Piú cche ssi ffussi de cristal de monte.
Gran brutto fà cco llei da protennente!
Lei nun vò ppe mmarito antro che un conte.
Penza mo ttu cche ppò sperà un minente
Che sta a ppescà cco la bbilancia a pponte.
Oh, ppe bbellezza poi, propio è ssciarmante;
E pponno appetta llei dasse pe vvinte
Guasi staria pe ddí llanime sante.
Ché nnun è ccome ste facce dipinte
De siggnore de grinza, che ssai cuante
Porteno cul de stracci e zinne finte.
Roma, 24 gennaio 1833
185
LA RISURREZZION DE LA CARNE
Smorzato er zole e sfracassato er monno,
Tutte le ggente che la terra ha ffatte
Anneranno a la Val de Ggiosaffatte,
Dove sce pponno entrà cquanti che vvonno.
Tra er padre, er fijjo, er nonno e lo sbinnonno,
Vecchi bbavosi e ccrature de latte,
Omniini de ggiudizzio e tteste matte,
Nun ce sarà nné pprimo né ssiconno.
Llà ttutti-cuanti iggnudi e ssenza panni
Rinassceremo come Adamo ed Eva,
E averemo davé ttrentatré anni.
Chi mmorze de ppiú età jje se ne leva:
Li piccinini se sò ffatti granni:
Duncue oggnuno averà cquello caveva.
Roma, 25 gennaio 1833
186
LARTE
Gran bellarte è er pittore, lo scoparo,
Er giudisce, er norcino, er rigattiere,
Er beccamorto, er medico, er cucchiere,
Lo stroligo, er poveta e r braghieraro.
Piú mmejjarte è er cerusico, er barbiere
Er coco, er votacàntera, er notaro,
Er ciarlatano, er curiale, er chiavaro,
E lloste, e lo spezziale e r funtaniere.
Stupenna è llarte de chi ssona e ccanta,
Cuella der banneraro e dder zartore,
E ttantantre da dí ffino a mmillanta.
Ma la prima de tutte è er muratore,
Ché cquanno sarifà la Porta-Santa
Capo-mastro chi è? Nostro Siggnore.
Roma, 26 gennaio 1833
187
LINFERNO
Cristiani indilettissimi, linferno
È una locanna senza letto e ccoco,
Cher bon Iddio la frabbicò abbeterno
Perché sse popolassi appoco appoco.
Cuanti Santi, in inzoggno, la vederno,
Dicheno che ssibbè ppiena de foco,
Nun cè unombra de lusce in gnisun loco,
E cce se trema ppiú cche ffussi inverno.
Sur porton de sta casa de li guai
Sce sta a llettre da cuppola un avviso,
Che ffora disce sempre, e ddrento mai.
Ggesú mmio bbattezzato e ccirconciso,
Arberghesce li turchi e bbadanai,
E a nnoi dàcce lalloggio in paradiso.
Roma, 29 gennaio 1833
188
ER LAVORE
Nun vojjo lavorà: ccosa ve dole?
Pe sta vita io nun me sce sento nato.
Nun vojjo lavorà: mme sò spiegato,
O bbisoggna spregacce antre parole?
A ddiggiuno sò ffiacco de stajole;
E ddoppo cho bbevuto e ccho mmaggnato,
Tutto er mi gusto è dde stà llí sdrajato
Su cquer murello che cce bbatte er zole.
Cuanno che ffussi dorce la fatica,
La voríano pe ssé ttanti pretoni
Che jje puncica peggio de lortica.
Va in paradiso si cce sò mminchioni!
Le sante sce se gratteno la fica,
E li santi luscello e li cojjoni.
Roma, 30 gennaio 1833
189
PIAZZA NAVONA
Se pò ffregà Ppiazza-Navona mia
E dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna.
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
Un treàto, una fiera, unallegria.
Va dda la Pulinara a la Corzía,
Curri da la Corzía a la Cuccagna:
Pe ttutto trovi robba che sse maggna,
Pe ttutto ggente che la porta via.
Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate:
Cqua una gujja che ppare una sentenza:
Cqua se fa er lago cuanno torna istate.
Cqua ssarza er cavalletto che ddispenza
Sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
E ccinque poi pe la bbonifiscenza.
Roma, 1 febbraio 1833
190
NONO, NUN DISIDERÀ
LA DONNA DANTRI
Forze a Rroma sciamàncheno puttane
Che vvai scercanno le zzaggnotte in ghetto?
Vòi fotte? eh ffotte co le tu cristiane
Senza offenne accusí Ddio bbenedetto.
Cqua per oggni duzzina de Romane
Un otto o un diesci te guarnissce er letto:
E cche pòi spenne? Un pavolo, un papetto,
E ddun testone poi te sciarimane.
Eppuro tu ssei bbattezzato, sei:
E nnun zai che cquannuno è bbattezzato
Nun pò ttoccà le donne de lebbrei?
E una vorta chai fatto sto peccato,
Hai tempo daspettà lli ggiubbilei:
Se more, fijjo mio, scummunicato.
Roma, 1 febbraio 1833
191
LA MADONNA TANTA MIRACOLOSA
Oggi, a fforza de gómmiti e de spinte,
Ho ppotuto accostamme ar butteghino
De la Madonna de SantAgustino,
Cuella chIddio je le dà ttutte vinte.
Tra ddu spajjère de grazzie dipinte
Se ne sta a ssede co Ggesú bbambino,
Co li su bbravi orloggi ar borzellino,
E ccatene, e sscioccajje, e anelli e ccinte.
De bbrillanti e dde perle, eh ccià lapparto.
Tiè vvezzi, tiè smanijji, e ttiè ccollana:
E dde diademi sce nha er terzo e r quarto.
Inzomma, accusí rricca e accusí cciana,
Cuella povera Vergine der Parto
Nun è ppiú una Madonna: è una puttana.
Roma, 2 febbraio 1833
192
ER VOTO
Senti stantra.
A Ssan Pietro e Mmarcellino
Sce stanno scerte moniche bbefane,
Caveveno pe vvoto er contentino
De maggnà ttutto-cuanto co le mane.
Vedi si una forchetta e un cucchiarino,
Si un cortelluccio pe ttajjacce er pane,
Abbi da offenne Iddio! Nantro tantino
Leccaveno cor muso comer cane!
Pio Ottavo però, bbona-momoria,
Che vvedde una matina cuer porcaro,
Je disse: «Madre, e cche vvò ddí sta storia?
Sete state avvezzate ar monnezzaro?!
Che vvoto! un cazzo.
A ddio pò ddàsse groria
Puro co la forchetta e ccor cucchiaro».
Roma, 2 febbraio 1833
193
LA STREGA
Sta vecchiaccia cqua in faccia è er mi spavento:
Nun fa antro che incanti e inciarmature,
Futtucchierie, stregonerie, fatture,
Sortileggi e mmaggie, oggni momento.
Smove li fattijjoli a le crature,
E oggni notte, sopracqua e ssopra vvento
Er demonio la porta a Bbenevento
Sotto la nosce de le gran pavure.
Llí cco le streghe straformate in mostri
Bballa er fannango, e jje fanno lorchestra
Li diavoli vestiti da Cajjostri.
Tutte le sere, ïo e lla maestra,
Ar meno pe ssarvà lli fijji nostri,
Je mettémo la scopa a la finestra.
Roma, 3 febbraio 1833
194
LI FIJJI
Disiderà li fijji, eh sora Ghita?
Sí, ppe le bbelle ggioje che vve danno!
Prima, portalli in corpo guasi un anno:
Poi, partorilli a rrisico de vita:
Allattalli, smerdalli: a ggni malanno
Sentisse cascà in terra stramortita:
E cquanno che ssò ggranni, oh allora è ita:
Pijjeno sú er cappello, e sse ne vanno.
Cqua nnun ze pò scappà da sti du bbivi:
Si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto:
Si ssò mmaschi, te viengheno cattivi.
Ggniggiorno un crepacore, un guaio, un pianto!...
E vvòi disiderà li fijji vivi?!
No, nnò, ccommare: Paradiso santo!
Roma, 3 febbraio 1833
195
LARCA DE NOVÈ
Liofanti, purce, vaccine, leoni,
Pecore, lupi, lepri, cani, uscelli,
Mosche, vorpe, galline, orzi, stalloni,
Sorci, gatti, majali e ssomarelli.
Cascio, carnaccia, scorze de meloni,
Granturco, conciatura, osse, tritelli,
Trifojjo, canipuccia, bbeveroni,
E ffieno, e ccore-pisto e vvermiscelli.
Tutte ste cose, e ttantartre nun dette,
Messe inzieme Novè ddrento in nellArca
Che la mano de Ddio doppo chiudette.
Un anno e ppassa galleggiò lla bbarca!
E ffra cquer guazzabbujjo come annette?
Dimannàtelo, ggente, ar bon Patriarca.
Roma, 4 febbraio 1833
196
ER TEMPO BBONO
Una ggiornata come stammatina,
Senti, è un gran pezzo che nnun zè ppiú ddata,
Ah bbene mio! te senti arifiatata:
Te sopre er core a nnun stà ppiú in cantina!
Tutta la vorta der celo turchina:
Laria odora che ppare imbarzimata:
Che ddilizzia! che bbella matinata!
Propio te disce: cammina cammina.
Navemavute de ggiornate tetre,
Ma oggi se pò ddí una primavera.
Varda che ssole va: spacca le pietre.
Ammalappena cho ccacciato er viso
Da la finestra, ho ffatto stammatina:
Hâh! cche ttempo! è un cristallo; è un paradiso.
Roma, 6 febbraio 1833
197
LISTATE
Na caliggine come in cuestistate
Nu la ricorda nemmanco mi nonno.
Tutter giorno se smania, e le nottate
Beato lui chi rrequia e ppijja sonno!
Lerbe, in campaggna, pareno abbrusciate:
Er fiume sta cche jje se vede er fonno:
Le strade sò ffornasce spalancate;
E sse diría che vvadi a ffoco er monno.
Nun trovi antro che ccani mascilenti
Sdrajati in gni portone e ggni cortile.
Co la lingua de fora da li denti.
Nun piove ppiú dda la mità ddaprile:
Nun rispireno ppiú mmanco li venti...
Ah! Iddio sce scampi dar calor frebbile!
Roma, 8 febbraio 1833
198
LALLÈVO
La mammana protenne che la pupa
Me sta ssempre accusí strana e ffurastica,
Perché la zinna mia è ttroppa cupa,
E r mi calo è una spesce de scolastica.
Cuantar tiro, eh cche vvòi! pare una lupa:
Sattacca ar caporello, e mme lo mastica,
E jje dà nnotte e ggiorno, e mme lo ssciupa,
Che mme scià ffatto ggià ppiú duna crastica.
Oh vvadino mó a ddí: Cchi ha mmojje ha dojje!
Nun zo ssi cce pozzèsse paragone
Si ppeni piú er marito che la mojje.
Vienghino cqui a ssentí er farzo-sbordone
Chio canto cuanno er petto me saccojje,
E ddíchino chi ha ttorto e cchi ha rraggione.
Roma, 11 febbraio 1833
199
LI FRATELLI DE LA SORELLA
De li fratelli bboni è vvero, Teta,
Che ssi ne trovi dua sò ccasi rari;
Ma li mii! li mii poi sò ppropio cari
Come ddu catenacci de segreta.
Storti, scontenti, menacciuti, avari:
Tutto li fa strillà, ttutto linquieta...
E ttu mme dichi: «Sei naccia de seta!»
Vatte a ingrassà cco sti bbocconi amari.
Cualunque sciafrería porteno addosso
Tutto ha da usscí dda ste povere mane:
E Iddio ne guardi si jje chiedo un grosso.
Io r cammino, io la scopa, io le funtane...
Cuannè la sera nun ciò ssano un osso!
Inzomma, via, sce schiatterebbe un cane.
Roma, 15 febbraio 1833
200
GGNENTE DE NOVO
Nun zò da Papa, nò, ttante sciarlette.
Oh, llui studi un po ppiú: llegghi er vangelo;
E vvederà, ssi mmai, che ppuro in celo
Sce sò stati li torbidi e le sette.
E ssi nnun era, dioneguardi, er zelo
De San Micchele co le su saette,
Langeli a Ddio je daveno le fette,
Te lo dichio, da rivedejje er pelo.
Anzi aringrazzi lui cuer zerra-serra:
Ché ssi nnò cchi lo sa cche antra piega
Pijjaveno laffari in celo e in terra?
Nun ze fa ssegatura senza sega.
Duncue er Papa pò ddí cche cquella guerra
Jha ddato campo a llui duprí bbottega.
Roma, 16 febbraio 1833
201
LANGELI RIBBELLI
I
Appena un angelaccio de li neri
Pijjò limpunità, ssarva la vita,
Iddio chiamò a lappello una partita
De Troni, Potestà e Ccherubbiggneri.
E ttratanto fu ssubbito imbannita
Na legge contrallosti e llocannieri
Che ttienessino in casa forastieri
Senzavvisà la Pulizzia pulita.
Poi San Micchelarcangelo a ccavallo
De gran galoppo, a uso de Croscifero,
Usscí cco uno stennardo bbianche ggiallo.
E ddoppo er zono dun tammurro e un pifero,
Lesse steditto: «Iddio condanna ar callo
Langeli neri e r Capitan Luscifero».
Roma, 16 febbraio 1833
202
LISTESSO
II
Letto leditto, oggnangelo ribelle
Vorze caccià lo stocco, e ffasse avanti;
Ma Ssan Micchele buttò vvia li guanti,
E ccominciò a sparà le zzaganelle.
Langeli allora, collale de pelle,
Corna, uggne e ccode, tra bbiastime e ppianti,
Tommolorno in ner mare tutti-cuanti,
Che li schizzi arrivaveno a le stelle.
Cento secoli sani sce metterno
In cuer gran capitommolo e bbottaccio
Dar paradiso in giú ssino a linferno.
Cacciati li demoni, stese un braccio
Longo tremila mijja er PadrEterno,
E sserrò er paradiso a ccatenaccio.
Roma, 16 febbraio 1833
203
ER MONNO MURATORE
«Pe vvéde cosa scè ssopra le stelle
Che sse pò ffà?» disceveno le ggente.
Fesce uno: «E cche cce vò? nnun ce vò ggnente:
Frabbicamo la torre de Bbabbelle.
Sú, ppuzzolana, carcia, mattonelle...
Io capo-mastro: tu soprintennente...
Lavoramo, fijjoli, alegramente!...»
E Ddio ntanto rideva a ccrepa-pelle.
Già ssò ar par de la crosce de San Pietro,
Cuanno, chedè?! jje simbrojja er filello,
E invesce dannà avanti vanno addietro.
Ggnisuno ppiú ccapiva litajjano;
E mmentruno disceva: «Cqua er crivello».
Lantro je dava un zecchio dacqua in mano.
Roma, 17 febbraio 1833
204
LA MADRE POVERELLA
Fijja, nun ce sperà: ffatte capasce
Che cqua li ricchi sò ttutti un riduno;
E un goccio dacqua nun lo dà ggnisuno,
Si tte vedessi immezzo a una fornasce.
Tu bbussa a li palazzi a uno a uno;
Ma ppòi bbussà cquanto te pare e ppiasce:
Tutti: «Iddio ve provedi: annate in pasce.»
Eh! ppanza piena nun crede ar diggiuno.
Fidete, fijja: io parlo pe sperienza.
Ricchezza e ccarità ssò ddu perzone
Che nnun potranno mai fà cconosscenza.
Se chiede er pane, e sse trova er bastone!
Offerímolo a Ddio: ché la pascenza
È un conforto che ddà la riliggione.
Roma, 18 febbraio 1833
205
ER LETTO
Oh bbenedetto chi ha inventato er letto!
Ar monno nun ze dà ppiú bbella cosa.
Eppoi, ditelo voi che sséte sposa.
Sia mille e mmille vorte bbenedetto!
Llí ttra un re de corona e un poveretto
Nun cè ppiú rregola.
Er letto è una rosa
Che cchi nun ce saddorme sariposa,
E ssente tutto arislargasse er petto.
Sia distate o dinverno, nun te puzza:
Pòi stacce un giorno e nnun zentitte sazzio,
Ché ar monno scè ppiú ttempo che ccucuzza.
Io so ccappena sciò steso le gamme,
Dico sempre: «Siggnore taringrazzio»;
E ppoi nun trovo mai lora darzamme.
Roma, 18 febbraio 1833
206
LI SCARDÍNI
Brungia! E cco cquella pelle de somaro,
Che sséguiti a ddormí ssi tte sinchioda,
Fai tanto er dilicato? Ih, un freddo raro!
Nun ze trova ppiú un cane co la coda!
Ma ccazzo! Semo ar mese de ggennaro:
Che spereressi? de sentí la bbroda?
Linverno ha da fà ffreddo: e ttiella ccaro;
Cher freddo intosta lomo e llarissoda.
E sshai r zangue de címiscia in der petto,
De ggiorno sce sò bbravi scardinoni
Da potette arrostí ccome un porchetto;
E dde notte sce sò llantri foconi
Caddoprava er re Ddàvide in ner letto
Pe ppijjà cco na fava du piccioni.
Roma, 21 febbraio 1833
207
ER DILUVIO UNIVERZALE
Iddio disse a Nnovè: «Ssenti, Patriarca:
Tu cco li fijji tui pijja laccetta,
E ssur diseggno mio frabbica un arca
Tantarta, tanto longa, e ttanto stretta.
Poi fa un tettino, e ccròpisce la bbarca
Come cquella der Porto de Ripetta;
E ccomhai incatramato la bbarchetta,
Curri per monno, acchiappa bbestie, e imbarca.
Vierà allora un diluvio univerzale,
Cappetta a llui la cascata de Tivoli
Parerà una pissciata durinale.
Cuanno poi vederai larco-bbaleno,
Cuellè er tempo, Novè, cche tte la sscivoli,
Scopi la fanga, e ssemini er terreno».
Roma, 25 febbraio 1833
208
GIUVEDDÍ SSANTO
Fa...
che ggusto!...
spi...
Zzitto! ecco er cannone!
Abbasta, abbasta, sú, ccaccia luscello.
Nu lo senti chedè? spara Castello:
Seggno cher Papa sta ssopra ar loggione.
Mettémesce une llantro in ginocchione:
Per oggi contentàmesce, fratello.
Un po ar corpo e un po allanima: bberbello:
Pijjamo adesso la bbonidizzione.
Quanno cher Zanto-Padre arza la mano,
Pòi in articolo-morte fà li conti
A ggruggna ggruggno collinferno sano.
E nnun guasta che nnoi semo a li Monti,
E r Papa sta a Ssan Pietr in Vaticano:
Oggi er croscione suo passa li ponti.
Roma, 4 aprile 1833
209
ER GIRO DE LE PIZZICARIE
De le pizzicarie che ttutte fanno
La su gran mostra pe Ppascua dellOva,
Cuella de Bbiascio a la Ritonna è stanno
La ppiú mmejjo de Roma che sse trova.
Colonne de casciotte, che ssaranno
Scento a ddí ppoco, arreggeno unarcova
Ricamata a ssarsicce, e llí cce stanno
Tanti animali duna forma nova.
Fra llantri, in arto, scè un Mosè de strutto,
Cor bastone per aria comun sbirro,
In cima a una montaggna de presciutto;
E ssotta llui, pe stuzzicà la fame,
Scè un Cristo e una Madonna de butirro
Drenta una bbella grotta de salame.
Roma, 5 aprile 1833
210
LA BBONIDIZZIONE DE LE CASE
Me fanno ride a mmé: nnun penzà ar male!
Io so ccher prete da cuela ficona
De Contessa scè stato unora bbona
A bbenedijje inzino lurinale.
E dda mé ssu la porta de le scale
Na sbruffata dasperge a la scappona,
Eppoi parze cher diavolo in perzona
Je soffiassi in ner culo un temporale.
Er chirico però, cche la sapeva,
Rimase arreto cor zu bber zecchietto
Pien dacqua-santa e dde cuadrini a lleva.
«Ho ccapito,» fescio, «sor chirichetto:
Finissce cor pagà: ggià sse sapeva.
Affogamo per dio stantro papetto.»
Roma, 8 aprile 1833
211
LO STATO DINNOSCENZA
SenzEva e Adamo, e ssenza er pomo entrato
In cuelle inique du golacce jjotte,
Pe nnoi poveri fijji de miggnotte
Nun ce saría né mmorte né peccato.
Lomo averebbe seguitato a ffotte
Cualuncue donna cavessi incontrato,
E er monno saría tutto popolato
Da mezzoggiorno inzino a mmezzanotte.
E ccome allomo, la medema sorte
Saría puro toccata a oggnanimale,
Pe nnun mette lesempio de la morte.
E invesce der giudizzio univerzale,
Saría vienuto Iddio parecchie vorte
A ddà una slargatina ar materiale.
Roma, 2 maggio 1833
212
LI PAPATI
Li Papi, er primo mese der papato,
So, un po mmeno o un po ppiú, ttanti cunijji
Oggnuno tarinzucchera er passato:
Tutti-cuanti tinfioreno de ggijji.
Ma ddajje tempo cabbino imparato
A ffà er mestiere e a mmaneggià li stijji
Aspetta che ssavvezzino a lo stato:
Lassa un po cche jje creschino lartijji;
E allora fra er pasvòbbi e r crielleisonne,
Cuer nuvolo de ggijji te diventa
Garofoli, pe ddio, de scinque fronne.
Er ricco ssciala, er ciorcinato stenta:
Strilli ggiustizzia, e ggnisuno risponne;
E ppoveretto lui chi sse lamenta.
Roma, 4 maggio 1833
213
LOMACCIO DE LEBBREI
Ve vojjo dí una bbuggera, ve vojjo.
Er giorno a Rroma chentra carnovale,
Li Ggiudii vanno in duna delle sale
De li Conzervatori a Ccampidojjo;
E ppresentato er palio principale
Pe rriscattasse da un antico imbrojjo,
Er Cacamme jordissce un bellorzojjo
De chiacchiere tramate de morale.
Sta moralè ccher Ghetto sano sano
Giura ubbidienza a le Legge e mmanate
Der Zenato e dder Popolo Romano.
De cuelle tre pperucche incïpriate,
Er peruccone, allora, chè ppiú anziano
Arza una scianca e jjarisponne: «Andate».
Roma, 4 maggio 1833
214
LANIMA
Oh tteste, vere teste da testiera!
Tante sciarle pe ddí ccome se more!
Du ffrebbettacce, a vvoi, quarche ddolore,
Na stirata de scianche, e bbona sera.
Da si ccoggni cazzaccio fa er dottore,
E sputa in càtreda, e armanacca, e spera
De pesà llaria drento a la stadera,
Se nhanno da sentí ddoggni colore.
Perché llocchio dun morto nun ce vede?
Perché cquanno che llanima va in strutto,
Nun lassa ar posto suo ggnisun erede.
E mmentrer corpo spiggionato e bbrutto
È ssorde mmuto e nnun zarregge in piede,
Lei cammina da sé, pparla, e ffa ttutto.
Roma, 11 maggio 1833
215
LADDIO
Oh, ddunque, a rivedendosce, sor Nino:
Un zaluto a la sora Ggiosuarda.
Nun bevo, grazzie; ggna carzi la farda...
Cojjoni! è mmezzoggiorno: antro che vvino!
Ciò stammatina un frate galoppino
Che cquanno che mmappoggia la libbarda,
Vò ppranzà ar tocco in punto; e ssi sse tarda
Un ette, va in decrivio oggni tantino.
Cosa volete! è confessor de Rosa,
E nnha in corpo una bbona fattarella.
Cacciallo! parería na scerta cosa!...
Lui viè a rrifuscilasse le bbudella
Ggni dimenica: e ddoppo, io co la sposa
Lariporto ar convento in carrettella.
Roma, 12 maggio 1833
216
LA NOTTE DELLASSCENZIONE
Domani è llAsscenzione: ebbè, sta notte
Nostro Signore, pe bontà ddivina
Se ne ssceggne dar celo a la sordina,
Mentre che lluniverzo o ddorme, o ffotte;
E vva ppe ttutte le maése rotte,
Discenno ar grano: «Aló, ppassa e ccammina:
Lacqua diventi latte, eppoi farina,
Pe ddiventà ppoi pasta, e ppoi paggnotte».
Ecco a li bbagarozzi la raggione
Che jjaccennémo addosso li scerini,
Cantanno er Curri curri bbagarone.
Ecco perché sse mette li lumini
A le finestre de le ggente bbone:
Perché Ccristo nun batti a li cammini.
Roma, 15 maggio 1833
217
ER PECCATO ORIGGINALE
Arrivato a letà dde la raggione
Ggesucristo entrò a sguazzo in ner Giordano,
E sse fesce cristiano, fedelone,
Cattolico, apostolico, romano.
Poi se nannò ccor croscifisso in mano
Predicanno a ggni sorte de perzone
Che cchi nnun zè ssciacquato er coccialone
Vederà er paradiso da lontano.
Lunica fu la Vergine Mmaria
Che sse sarvò ssenzèsse bbattezzata,
Perché, a cquanto se sa, mmorze ggiudia.
E la cosa è bbenissimo aggiustata.
Nun aveva bbisoggno de lesscía
Chi nnascé ccome un panno de bbucata.
27 maggio 1833
218
LA PRIMA CUMMUGGNONE
Terminata che ffu llurtima scena,
Cristo diede de piccio a una paggnotta,
La conzagrò, la róppe, e, appena rotta,
Cummunicò un e llantro a ppanza piena.
E ssha da dí cche ppropio stassi in vena,
Pe ddà la su fettina a cquer marmotta
De Ggiuda (vojjo dí Ggiuda Scariotta),
Che annò a ffà cquer tantin de cannofiena.
Poi lui puro, viscino a la passione,
Pe mmorí cco li santi sagramenti,
Se maggnò da sestesso in cummuggnone
Sintenne ggià cco ttutti lingredienti;
Ciovè ddoppo una bbona confessione,
Pe rregola dellantri pinitenti.
27 maggio 1833
219
ER GIUDIZZIO IN PARTICOLARE
Mentre in ne langonía tira er fiatone,
Se vede er peccatore accantar letto
Er diavolo a mman dritta co un libbrone,
E llangiolo a mman manca co un libbretto.
Nelluno e llantro sta ttutto er guazzetto
De le cose cattive e dde le bbone
Cabbi fatto in zu vita er poveretto:
Penzieri, parole, opere e omissione.
Lui se voría scusà, mma Iddio nun usa
De sentí le raggione de chi mmore,
E lo manna a linferno a bbocca chiusa.
Cusí in terra er Vicario der Ziggnore
Fa cco li vivi; e nnun intenne scusa
Da ggnisuno, ossii ggiusto o ppeccatore.
29 maggio 1833
220
ER MADRIMONIO SCONGRUSO
Ggnente: nun cè ppietà: nnun marimovo.
Io pe la tiggna, bbella mia, sò llasso.
Ho ppiú ttostezza io mó cco llei, che un zasso
Che ffascessi a scoccetto cor un ovo.
Pe nnun guardalla mai quanno la trovo,
Vado tutto intisito e a ggruggno bbasso,
Come un pivetto che la festa a spasso
Sa davé addosso er vistituccio novo.
Lei maveva da fà mmeno dispetti:
Maveva da tiené mmejjo da conto,
E ffàsse passà vvia tanti grilletti.
Io sposalla? è impossibbile: nun smonto.
Scè ttropponore tra li mi parenti
Perchio vojji pe llei fàjje staffronto.
29 maggio 1833
221
UN CONTO ARTO-ARTO
È de fede cappena una cratura
Scappa for da la picchia, er PadrEterno
La mette a nnavigà ssottar governo
Dun angelo e ddun diavolo addrittura.
Uno de lloro stanima prucura
De dàlla ar paradiso, uno a linferno,
Sin che sse vedi chi gguadaggna er terno
Ner giorno che vva er corpo in zepportura.
Liticàtase lanima ar giudizzio,
Oggnuno de li dua serra bbottega,
Pe nnun rifà mmai ppiú sto bbelluffizzio.
Oh mmó ttira li conti, amico mio,
Soprar generumano, e vva cche ffrega
Dangeli e dde demoni ha ffattIddio!
29 maggio 1833
222
LA DONNA GRAVIDA
O sii femmina o mmaschio, o bbello o brutto
Farò cquer che vvorà Ddio nipotente.
Bbasta sii sane llibbero: ecco tutto.
Der resto nun mimporta un accidente.
Nun cè stato che un caso assciuttassciutto
De sapé pprima dèsse partorente
Sera omo o ddonna er benedetto sfrutto
Der tu ventre ttu Jèso.
Ma la ggente,
Che vvò ffà in oggni cosa lindovina,
Protenne da la forma de la panza
De travede si ccè ggallo o ggallina.
Nun ce potrebbe stà una misticanza
Dun passeretto e dduna passerina
Da fà ttra llòro unantra gravidanza?
30 maggio 1833
223
ER MONNO
Vedi mai nove o ddiesci cor palosso
Attorno a un ber cocommero de tasta,
Che inzinamente che cce sii rimasta
Na fetta da spartí, ttajja chè rrosso?
Accusí er monno: è ttanto granne e ggrosso,
E a nnove o ddiesci Re mmanco jabbasta.
Oggnuno vò er zu spicchio, e ppoi contrasta
Lo spicchio der compaggno e jje dà addosso.
E llèvete li scrupoli dar naso
Che nnoi centramo per un cazzo: noi
Semo mondezza che nnasscémo a ccaso.
Ar piuppiú ciacconcedeno er ristoro
De quarche sseme che jje casca, eppoi
Narivonno la mmànnola pe llòro.
10 settembre 1833
224
ER PATTO-STUCCO
Sto prelato a la fijja der zartore,
Che cciannava a stirajje li rocchetti,
Je fesce vede drenta un tiratore
Una sciòtola piena de papetti,
Discennoje: «Si vvòi che tte lo metti,
Sò ttutti tui e tte li do dde core».
E llei fesce bbocchino e ddu ghiggnetti,
Eppoi sarzò er guarnello a mmonziggnore.
Terminato laffare, er zemprisciano,
Pe ppagajje er noleggio de la sporta,
Pijjò un papetto e jje lo messe in mano.
Disce: «Uno solo?! e cche vvor dí sta torta?
Ereno tutti mii!...
- «Fijjola, piano,»
Disce, «sò ttutti tui, uno pe vvorta.»
16 ottobre 1833
225
LABBORTO
A Ssaspírito in Zassi, in dun boccione
Pien dacquavita de le sette peste,
Scè a mmollo una cratura co ddu teste,
Come che llarma der ministro Appone.
Er cerusico nostro de lurione,
Che ste fotte le spiega leste leste,
Mha ddetto chè un buscèfolo, e cche cqueste
Sò ccose che cce vò la spiegazzione.
Abbasta, dico, o ssii scefolo o ttonno
Vojjo vede ar giudizzi univerzale
Co cquanti nasi ha da rinassce ar monno.
Si nariporta dua, bber capitale
Da paradiso! e ssi uno, er ziconno,
Dico, indove arimane, a lo spedale?
27 ottobre 1833
226
ER CANE
Er cane? a mmé cchi mmammazzassi er cane
È mmejjo che mmammazzi mi fratello.
E tte dico cun cane come cquello
Nun laritrovi a ssono de campane.
Bbisoggna vede come maggna er pane:
Bbisoggna vede come, poverello,
Me va a trova la scatola e r cappello,
E ffa cquer che noi fàmo co le mane.
Ciaveressi da èsse quannio torno:
Me sarta addosso comuna sciriola,
E ppare che mme vojji dà er bon giorno.
Lui maccompaggna le crature a scòla:
Lui me va a lostaria: lui me va ar forno...
Inzomma, via, jamanca la parola.
18 ottobre 1833
227
LUDIENZA DE MONZIGGNORE
Nun dico che nun vai da Monziggnore,
Ché de raggione tu cce nhai davanzo:
Dico che nun ce vai de doppo-pranzo,
Perchè arta la pasqua, Sarvatore.
Quellè er tempo cher povero siggnore
Fa un po de ròtti sur zofà de ganzo:
E llui se pijja quer tantin de scanzo
Pe ddà udienza a le pupe e ffà lamore.
Oppuramente ruzza cor caggnolo,
O saritira in stanzia a ccontà er morto
O bbiastima tra ssé dda sola ssolo.
Nun ciannà ddunque a or dindiggistione:
Ché la matina, è vvero, pò ddà ttorto,
Ma er doppo-pranzo nun dà mmai raggione.
18 ottobre 1833
228
SETTIMO SEPPELLÍ LI MORTI
Bbasta vvede sto bboja de Curato
Si ccome seppellí Bbonaventura!
Che ffussi puro stato scopatura,
Laverebbe ppiú mmejjo bben trattato.
Ma cquanno che ccrepio, per dio sagrato,
Vojjo fà stenne una bbrava scrittura
Che bbuttannome drento in zepportura
Me sce mettino bbello arissettato.
Bbisognèsse ggiudii pe nnun capilla
Che ffa ppiú ccosa er zeppellicce bbene
Che de cantacce in culo una diasilla.
Perchio sentivo dí ssempre da nonno
Che llanima arimane in de le pene
Come cher corpo suo casca a sto monno.
19 ottobre 1833
229
LA PORTA DE RETO
Er Papa tiè una scerta portiscella
Pe ddove verzo sera un par de spie
Je vanno a rrescità le lettanie
E a sputasse pormoni e ccoratella.
Llí jje bbutteno ggiú ggni marachella
De teatri, caffè, ccase, ostarie...
E, mmezze verità, mmezze bbuscíe,
Ciànno sempre da dí cquarche storiella.
Ecco da che ne nassce quarche vvorta
Che tte vedi li zzaffi a la sordina:
È ttutto pe vvertú dde quella porta.
E cchi ssò ste du spie? Valla indovina.
Oggni lingua oggidí cche nnun zii morta
Pò èsse un de le dua che tte cuscina.
20 ottobre 1833
230
ER VEDOVO
Er zanto madrimonio? er pijjà mmojje?
Accidentacci a cchi ne disce bbene.
Ar ripenzà ar passato, me saccojje
La massima der zangue in de le vene
È mmeno male de passà in catene
Millanni, senza mai potesse ssciojje:
È mmejjo a vvive drenta un mar de dojje
Tutto pien de bbubboni e ccancherene.
Li crapicci, li ghetti, li scompijji...
Ma, ssenza che tte sfili la corona,
Bbasta er mal de le corna e dde li fijji.
Eppoi, fussi la mojje cosa bbona,
Ciaverebbe pe ssé mmesso lartijji
Sta razzaccia de preti bbuggiarona.
20 ottobre 1833
231
LO SCORTICO
Dichi quer che jje pare chi ggoverna,
A mmé mme piasce de fregà, ccompare;
E le puttane me sò ttante care,
Che le vado a scavà cco la lenterna.
Nun fregheno luscelli allariesterna?
Nun fregheno li pessci in fonnar mare?
Dunque io vojjo fregà cquanto me pare,
E ffregamme si mmai la viteterna.
Mentre chIddio mha ddato sto negozzio,
È sseggno che jjaggarba in concrusione
Chio lo maneggi e nnun lo tienghi in ozzio.
Ma ssii peccato: ebbè? ssò ssempre leste
Na bbona confessione e ccummuggnone
Pe ffà ppasce co Ddio tutte le feste.
20 ottobre 1883
232
LARICOMPENZA
Ggni prete, predicanno pe le cchiese,
Disce: «Chi bbene fa, bbene aritrova».
Sí, ssur cazzo, io risponno.
A sto paese
Mó ssè inventata una ggiustizzia nova.
Ste meravijje se saranno intese
Quannera er gallo che ffetava lova.
Ma dda sí ccher Governo è un Maganzese,
Si mmiracoli fai manco te ggiova.
Specchiateve in Antonio.
Stammatina,
Perché ammazzò la mojje (che arfinera
Carne sua) nun è annato in quajjottina?
Ecchelo er ber compenzo, e in che mmaggnera
Sè ppremiato er cristiano che pper dina
Portò ar piede der Papa una bbanniera!
28 ottobre 1833
233
LI POLLI DE LI VITTURALI
Lo sapémo che ttutti sti carretti
De gabbie de galline e cceste dova
Viengheno da la Marca: ma a cche ggiova
De sapello a nnoantri poveretti?
Pe nnoantri la grasscia nun ze trova.
Le nostre nun zò bbocche da guazzetti.
Noi un tozzo de pane, quattrajjetti,
E ssempre fame vecchia e ffame nova.
Preti, frati, puttane, cardinali,
Monziggnori, impiegati e bbagarini:
Ecco la ggente che ppò ffà li ssciali.
Perché ste sette sorte dassassini,
Come noantri fussimo animali,
Nun ce fanno mai véde li quadrini.
28 ottobre 1833
234
ANTRO È PPARLÀ DDE MORTE
ANTRO È MMORÍ
Eh, bbisoggna trovàccese, sor Diego,
Ar caso che vve tajjino er boccino.
Se ffa ppresto de dillo: io me ne frego;
Ma, ar fatto è unantra sorte de latino.
Oh incirca a le vertú, nnun ve lo nego,
Un assassino è ssempre un assassino.
Però, la vita, nun zo ssi mme spiego,
Tanto va a ssangue a un re, cquanta un burrino.
Maricorderò ssempre un marvivente,
Che laveva davero er cor in petto,
E cche la morte je pareva ggnente.
Eppuro, ar punto de perde la vita,
Spennolava la testa sur carretto,
Che sse sarebbe creso un gesuita.
30 ottobre 1833
235
LA MONIZZIONE
Lassa ste vanità: llassele, sposa.
Ar monno, bbella mia, tutto finissce.
Come semo arrivati ar profi cissce,
Addio vezzi, addio fibbie, addio ggni cosa.
Quanto te credi de fà la vanosa
Co ste pietrucce luccichente e llissce?
Diescianni, venti, trenta; eppoi? Sparissce
La ggioventú, e cche ffai, povera Rosa?
Er tempo, fijja, è ppeggio duna lima.
Rosica sordo sordo e ttassottijja,
Che ggnisun giorno sei quella de prima.
Dunque nun rovinà la tu famijja:
Nun mette a rrepentajjo la tu stima.
Lassa ste vanità; llassele, fijja.
31 ottobre 1833
236
LI SOFFRAGGI
Quanto me fanno ride tante ttanti
Co le su divozzion de doppo morte!
E llimosine, e mmesse, e llumi, e ccanti.
E llasscite, e indurgenze doggni sorte!
Nun hanno fatto mai ccusí li santi.
Bbisoggna in vita empíssele le sporte.
Er bene, si lo vòi, mànnelavanti
A ffàtte largo e spalancà le porte.
Sapete Iddio de llà ccosa vintòna
Quanno er bene sciarriva pe ssiconno?
«Annate via, canajja bbuggiarona.
La rrobba vostra me la date adesso,
Perché lavevio da lassà in ner monno,
E nnun potevio strascinalla appresso.»
31 ottobre 1831
237
ER MARITO VEDOVO
Dàjjela co sto lòtono futtuto.
Pe mmé nnun zo ccapí ccosa vimporta.
«E ccosaveva? E dde che mmale è mmorta?»
De mancanza de fiato: ecco saputo.
Sarà er male cher medico ha vvorzuto.
Uno nha dda viení cche cce se porta.
So cchè spirata, e mmanco se nè accorta,
E ssè trova de llà ccome sto sputo.
Ihí che gguai! Nun me ne pijjo io
Che mmera mojje, e vvaffriggete voi!
Bbisoggna fà la volontà de Ddio.
Credo che mmabbi messe tante corna,
Pe ddílla in confidenza cqui ffra nnoi,
Che mmó ssaluta mmé ffin caritorna.
31 ottobre 1833
238
ER BENE PE LI MORTI
Oggi se dà ccomincio allottavario
De li poveri morti; e ddite puro
Che ttra ppredica, moccoli, e rrosario,
Se vòta er purgatorio de sicuro.
Se sa, a le donne, llí mmezza lo scuro,
Quarche ppízzico ar culo è nnescessario.
Quarche smaneggio tra la porta e r muro
Serve a li vivi pe un tantin de svario.
Ecco er fine de tante bbaraonne
De regazze che vvanno pe le cchiese.
Questè r carnovaletto de le donne.
Tutte sciànno piú o mmeno er zu racchietto,
E llí, ssiconno er genio der paese,
Fanno lamore senza dà ssospetto.
1 novembre 1833
239
ER CONFESSORE DE MANICA LARGA
Doppo morta mi madre, io da zitella
Fascevo le mi sante devozzione
Da un certo padre Bbiascio bbennardone,
Che mmannava inzeggnanno stistoriella.
Me disceva accusí: «Ffijja mia bbella,
Trallopere cattive e cquelle bbone
Bbisoggna abbadà bbene allintenzione,
Pe nnun confonne mai questa co quella.
Ecco, pe ssemprigrazzia, io te do un bascio.
Si ttu lo pijji per offenne Iddio,
Questo, fijja, è peccato; e vvàcce adascio.
Ma ssi ttu nner pijjatte er bascio mio
Vòi dà ggusto ar Ziggnore e ar padre Bbiascio,
Pijjelo, fijja, e ffa comme faccio».
1 novembre 1833
240
LA BBELLEZZA
Viè a vvéde le bbellezze de mi nonna.
Ha ddu parmi de pelle sottar gozzo:
È sbrozzolosa come un maritozzo;
E trittica ppiú ppeggio duna fronna.
Nun tiè ppiú un dente da maggnasse un tozzo:
Locchi lha pperzi in duna bbúscia tonna;
E er naso, in ner parlà, ppovera donna,
Je fa cconverzazzione cor barbozzo.
Bbracce ggamme sò stecche de ventajjo:
La vosce pare un zon de raganella:
Le zinne, bborze da colacce er quajjo.
Bbe, mmi nonna da ggiovene era bbella.
E ttu dda ttempo ar tempo; e ssi nun sbajjo,
Sposa diventerai peggio de quella.
2 novembre 1833
241
LA VITA DER PAPA
Io Papa?! Papa io?! fussi cojjone!
Sai quantè mmejjo a ffà lo scarpinello?
Io vojjo vive a mmodo mio, fratello,
E nnò a mmodo de tutte le nazzione.
Lèveje a un omo er gusto de luscello,
Inchiodeje le chiappe sun zedione,
Mànnelo a spasso sempre in priscissione
E cco le guardie a vvista a lo sportello:
Chiudeje losteria, nègheje er gioco,
Fàllo sempre campà cco la pavura
Der barbiere, der medico e dder coco:
È vvita da fà ggola e llusingatte?
Pe mmé, inzin che nun vado in zepportura,
Maggno un tozzo e arittoppo le sciavatte.
16 novembre 1833
242
ER POVERO LADRO
Nun ce vò mmica tanto, Monziggnore,
De stà llí a ssede a ssentenzià la ggente
E dde dí: cquesto è rreo, questè innoscente.
Er punto forte è de vedejje er core.
Sa cquanti rei de drento hanno ppiú onore
Che cchi de fora nun ha ffatto ggnente?
Sa llei che cchi ffa er male e sse ne pente
È mmezzangelo e mmezzo peccatore?
Io sò lladro, lo so e mme ne vergoggno:
Però llobbrigo suo saría de vede
Si ho rrubbato pe vvizzio o ppe bbisoggno.
Savería da capí cquer che sse pena
Da un poveromo, in cammio de stà a ssede
Sentenzianno la ggente a ppanza piena.
21 novembre 1833
243
LI CHÍRICHI
Li chírichi de Roma? crosce spine!
Dove te vòi scavà ppeggio gginía?
Uno ruffiano, uno gatto, uno spia,
Uno...
inzomma canajja senza fine.
Ggiucheno a zzecchinetto in zagrestia:
Se scoleno oggni sempre lampolline:
Vonno bbene a le ggente pasqualine
E vvenneno er bijjetto a cchissesia.
Cor butteghino de le ssedie, intanto
Àzzichenoggni donna, o cce ssii tata,
O mmamma, o nnonna, o er cornutello accanto.
Serveno messa chè un zocché dde ttristo,
E cconnischeno a ccasa linzalata
Collojjo de le lampane de Cristo.
29 novembre 1833
244
ER GRANNACCADUTO SUCCESSO
A PPERUGGIA
Ma cche ffatti se senteno, eh Strijjozzo?
Manco fussimo ar tempo de Nerone.
Legà in der zonno un povero padrone
E bbuttallo in camiscia drentar pozzo!
Striggneje, sarvoggnuno, er gargarozzo
Co un fazzoletto bbianco de cottone!
Ficcajje un straccin bocca, e cco un bastone
Incarzajjelo ggiú ssino in der gozzo!
Pe arrubbà cquattrargenti e cquarcanello
Cera bbisoggno mó, ffijji de cani,
De fà ttutto storrore de sfraggello?
Volete ammazzà un omo oggi o ddomani?
Eh bbuggiaravve, pijjate un cortello
E ammazzatelo ar meno da cristiani.
5 gennaio 1834
245
LANIMA BBONA
Quello?! Ma ppropio lui?! Jeso, che ssento!
Io casco dalle nuvole, Terresa.
Quer vecchietto che stava sempre in chiesa
Inginocchione avanti ar Zagramento?!
Un quartino, a una scatola che ppesa
Quattronce mmezze ppiú dde sol argento!
Ggnente de meno cher mille pe ccento!
Oh questa mó è la prima che ssè intesa.
Fregheli, che assassini che sse danno!
Fà ste lusúre, e ppoi maggnasse er peggno
Listesso ggiorno che ffinissce lanno!
Uh ffussio Papa! a stanimacce porche
Je vorebbe imparà ssi dde che lleggno
Se frabbica la scala de le forche.
10 gennaio 1834
246
LA CASSA DER LOTTO
Sotto dellantri Papi, er rimanente
Cavanzava a sta lupa de lImpresa,
Lo fasceva serví la Santa Chiesa
Pe llemosine a nnoi povera ggente.
Ma, a ggiorni nostri, un Papa ppiú ccremente,
Discenno ca la Cammera je pesa
Davé da seguità ttutta sta spesa,
Serra le porte e nnun vò ddà ppiú ggnente.
Ecco la carità de sto Governo.
Eccola la ggiustizia che ssinzeggna
Da sti diavoli esscíti da linferno.
Tutto se scola sta Fajola indeggna.
Tutto cqua sse priscípita in eterno
Ner pozzo de la gola e dde la freggna.
10 gennaio 1834
247
LAMMALATO A LA CASSETTA
Oh gguarda mó cche ttirannia tiranna
De nun portamme er brodo a mmodo mio!
Io vojjo er brodo comIddio commanna,
Ché dder mi corpo sò er padrone io.
Doppo tutto sto po dde bbuggerío
De sta diarella de sscialappe mmanna,
Vonno ruzzacce, corpo dun giudio!,
Cor un brodo chè llongo mezza canna.
Bbe? mme la vòti, o nnò, la sputarola?...
Eh ttira un po ppiú in zú cquer capezzale
Cazzo! tho ddetto una cuperta sola.
E mmó indove me ficchi lurinale?
Ah! unantra vorta chIddio me conzola,
Bbuggiarà cchi nun more a lo spedale.
12 gennaio 1834
248
ER GOVERNO DER TEMPORALE
Ôh, ppenzateve un po ccome volete
Cher reggno ar Papa je lha ddato Iddio,
Io sto cco le parole de don Pio:
«Sete cojjoni assai si cce credete».
E Ggesucristo ar popolo ggiudio
Sapete che jje disse? eh? lo sapete?
«Io sò vvienuto in terra a ffà da prete,
E nnun è dde sto monno er reggno mio.»
Che bbella cosa saría stata ar monno
De vede er Nazzareno a ffà la guerra
E a scrive editti fra vviggijja e ssonno!
E, dde ppiú, mmannà llommini in galerra,
E mmette er dazzio a le sarache e ar tonno
A Rripa-granne e a la Dogàn-de-terra.
13 gennaio 1834
249
LARBERONE
Immezzo allorto mio scè un arberone,
Solo ar monno, e oramai tutto tarlato:
Eppuro fa er zu frutto oggni staggione
Bbello a vvede, ma ascerbo e avvelenato.
Ricconta un libbro che da quanno è nnato
È vvienuta a ppotallo oggni nazzione;
Ma er frutto carifà ddoppo potato
Pizzica che nemmanco un peperone.
Quarchiduno me disce dinzitallo,
Perché accusí er zu frutto a ppoca ppoco
Diventerebbe bbono da maggnallo.
Ma un Carbonaro amico mio me disce
Che nnun cè antro che llaccetta e r foco,
Perché er canchero sta in ne la radisce.
15 gennaio 1834
250
LA PARTORIENTE
Sí, ccommare: pe ggrazzia der Ziggnore
E de santAnna mó ttuttè ffinito.
Si ssapessi però cquanto ho ppatito!...
Vergine! e cche ssarà cquanno se more?
E cco ttutto sto tibbi de dolore
Cè ttanta rabbia de pijjà mmarito?!
E ammalappena avemo partorito
Ce la famo arifà?! Cce vò un gran core.
Ricconta la mammana, che ccè stata
Na Santa, che li Papi la mettérno
Drentar Martirologgio pe Bbeata,
Che ppe ddà a le su moniche arto arto
Un essempio der cruscio de linferno,
Lassomijjava a li dolor der parto.
4 marzo 1834
251
LA CASA SCUMMUNICATA
No, nno, cce nho davanzo de le pene
De da bbrutta casaccia mmaledetta,
Che sta sí cche cce sto, ccredeme, Bbetta;
Io nun ho avuto ppiú unora de bbene.
Cqua cciò abbortito: cqua cciò perzo Irene:
Cqua cciò impeggnato inzino la cassetta:
Cqua mmi marito pe un fraudo a Rripetta
Me lhanno messo a spasseggià in catene.
Cqua inzomma te so ddí, ccommare mia,
Credessi dannà ssotto ar Colonnato
De San Pietro, tantè, vvojjo annà vvia.
Ché ar meno llà nnun ce sarà un curato,
Ca ggni pelo che ffate dalegria
Ve viè a mmette in ner culo chè ppeccato.
5 marzo 1834
252
LI MIRACOLI DE LI QUADRINI
Chi ha cquadrini è una scima de dottore,
Senza manco sapé sscrive né llègge:
Pò sparà indove vò rròtti e scorregge,
E ggnisuno da lui sente er rimore.
Pò avé in culo li ggiudisci, la lègge,
Locchio der monno, la vertú, e lonore:
Pò ffà mmagaraddio, lo sgrassatore,
E r Governo sta zzitto e lo protegge.
Pò ingravidà oggni donna a-la-sicura,
Perché er Papa a ludienza der giardino
Je bbenedisce poi panza e ccratura.
Nun cè ssoverchiaria, nun cè rripicco,
Che nun passi collarma der zecchino.
Viva la faccia de quann-uno-è-rricco!
11 marzo 1834
253
LI MARIGGNANI
Ve lo diremo noi chi sso sti zzeri
Che mmarceno in strozzino pavonazzo,
E in carzettacce nere de strapazzo
Pe ffodera a cquer par de cannejjeri.
Quelli sò ttutti-quanti cammerieri,
Cammerieri segreti de Palazzo,
E a Rroma, grazziaddio, sce nè uno sguazzo
Da ingravidà un mijjón de monisteri.
Ve lo diremo noi chi ssò ste turbe
A mmezzabbate e mmezzo monziggnore:
Sò pprelati de titolo estra-urbe.
Coggni tantino, pe mmutà er colore
De le carzette, da ggentacce furbe
Vanno a la viggna e llí sse fanno onore.
13 marzo 1834
254
LI VESCOVI VIAGGIATORI
Avete visto mai ne la staggione
Tra er fin daprile e r principià dde maggio
Come le rondinelle faccennone
Ricominceno a nnuvoli er passaggio?
Ccusí appena cher Papa ha er ber coraggio
De fà a Rroma quarcantra promozzione,
Se vedeno cqua e llà mmettese in viaggio
Li vescovi scordati in dun cantone.
E ttutti co la faccia piaggnolosa
Vanno a Ppalazzo pe ttentà la sorte
De ruspà lloro puro quarche ccosa.
Presto però ssaccòrgeno a la Corte
Che la Cchiesa che ppreseno pe sposa
Li vò a lletto co llei sino a la morte.
14 marzo 1834
255
LA PRISCISSION
DER CORPUS-DOMMINE
Perché llantranno in certa priscissione
Sce successe un tantin dammazzamento,
Mo ar tronco e a lo stennardo sto scontento
De Papa jha da dà linibbizzione!
Leva tronco e stennardo, e in un momento
Nun ce resta ppiú un cazzo divozzione.
Sarebbe meno male in cuncrusione
De levà dda la coda er Zagramento.
Ner portà bbene lo stennardo e r tronco
Llì sse vedeva lomo, eh sor Diopisto?
E ssi uno era svertro oppuro scionco.
Ma mmó cche nnun cè ppiú ttronco e stennardo
E nun ce resta che cquer po de Cristo,
Le priscissione io?! manco le guardo.
15 marzo 1834
256
LA MOJJE DISPERATA
Di, animaccia de Turco: di, vvassallo:
Di, ccoraccio darpía, testa de matto:
Nun tabbasta no er male che mmhai fatto,
Che mme vòi strascinà ppropio a lo spallo?!
Arzà le mano a mmé?! ddiavolo fàllo!
Pròvesce un po, cche ddo de mano a un piatto
E ccomè vvero Cristo te lo sbatto
Su cquela fronte che cciài fatto er callo.
Nun vòi dà ppane a mmé, bbrutto caroggno?
Portelo ar meno a stanime innocente
Che spireno de freddo e dde bbisoggno.
Tira avanti accusí: ffàlle ppiú bbrutte.
Dio nun paga oggni sabbito, Cremente;
Ma ppoi viè cquella che le sconta tutte.
16 marzo 1834
257
LI BBECCAMORTI
E ccaffari vòi fà? ggnisuno more:
Sto po daria cattiva è ggià ffinita:
Tutti attaccati a sta mazzata vita...
Oh vva a ffà er beccamorto con amore!
Povera cortra mia! sta llí ammuffita.
E ssi vva de sto passo, e cqua er Ziggnore
Nun allúmina un po cquarche ddottore,
La profession der beccamorto è ita.
Lannata bbona fu in ner disciassette.
Allora sí, in sta piazza, era un ber vive,
Ché li morti fioccaveno a ccarrette.
Bbasta...; chi ssa! Mmatteo disse jjerzera
Cun beccamorto amico suo je scrive
Che ccè cquarche speranza in sto collèra.
18 marzo 1834
258
ER BOJA
Er guaio nun è mmica che cqui oggnanno
Ar Governo nun fiocchino proscessi:
Li delitti, ppiú o mmeno, sò listessi,
E, ppe ggrazzia de Ddio, sempre se fanno.
Ecchelo er punto indove sta er malanno:
Che mmó li ggiacubbini se sò mmessi
Drenta li loro scervellacci fessi
Cher giustizzià la ggente è da tiranno.
Nò ccabbino li preti stoppiggnone:
Sempre però una massima cattiva,
Dàjje, dàjje, la fa cquarchimpressione.
E accusí, ppe llassà la ggente viva
Sinnimmicheno er boja, chè er bastone
De la vecchiaia de li Stati.
Evviva!
18 marzo 1834
259
ER MERCATO DE PIAZZA NAVONA
Cher mercordí a mmercato, ggente mie,
Sce ssiino ferravecchi e scatolari,
Rigattieri, spazzini, bbicchierari,
Stracciaroli e ttantantre marcanzie,
Nun cè ggnente da dí.
Ma ste scanzie
Da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
Che cce vienghena ffà? ccosa scimpari
Da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
Che llhai tienuto pe cquarcora in mano,
Dimme shai fame o sshai maggnato troppo.
Che ppredicava a la Missione er prete?
«Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
Fijji, pe ccarità, nnu li leggete.»
20 marzo 1834
260
LINDURGENZE LITICATE
Quanto a le carte poi de lindurgenza
Cher Papa fa bbuttà ggiú ddar loggione,
Trattannose daffar de riliggione
Nun ce vò un cazzo tanta conveggnenza.
Saría bbella che ddoppo la pascenza
Daspettà unore ppiú ssu lo scalone,
Quanno poi viè vvolanno er cedolone
Savessi dacchiappà cco la prudenza!
Chi ppijja pijja: e llí vvedi er cristiano:
Lí sse scopre chi ha ffede e cchi ha rrispetto
Pe le sante indurgenze der zovrano.
Io so cca fforza de cazzottin petto
E ddèsse, grazziaddio, lesto de mano,
Sempre ne porto via quarche ppezzetto.
1 aprile 1834
261
ER ZIGGNORE E CCAINO
«Caino! indovè Abbele?» E cquello muto.
«Caino! indovè Abbele?» Allora quello:
«Sete curioso voi! chi llha veduto?
Che! ssò er pedante io de mi fratello?»
«Te lo dirò ddunquio, bbaron futtuto:
Sta a ffà tterra pe ccesci: ecco indovèllo.
Lhai cuscinato tú ccor tu cortello
Quannio nun cero che jje dassi ajjuto.
Lèvemete davanti ar mi cospetto:
Curre per grobbo quantè llargo e ttonno,
Pozzèsse mille vorte mmaledetto!
E ddoppo avé ggirato a una a una
Tutte le strade e le scittà dder monno,
Va, ccristianaccio, a ppiaggne in de la luna.»
2 aprile 1834
262
ER ZICONNO PECCATO
Cher zor Caino doppo er fatto dEva
Ammazzassi quer povero innoscente,
Fin qui nnun cè dda repricacce ggnente:
Questo è un quattre cquattrotto, e sse sapeva.
La gran difficortà cchio tiengo in mente
E cche ggnisuno ancora me la leva,
È ccome mai Caino conossceva
Che le bbòtte ammazzassino la ggente.
Prima de quella su bricconeria
Ggnissun omo era mai morto ammazzato,
E mmanco morto mai dammalatia.
Volemo dunque dí cche ddar peccato
De maggnà un fico pe jjottoneria
Er genio dammazzà nnaschi imparato?
3 aprile 1834
263
ER CARDINALE DE PASTO
Cristo, che ddivorà! Ccome sciroppa
Quer Cardinale mio, Dio labbi in pasce!
E la bbumba? Cojjoni si jje piasce!
Come ssciúria, per dio! come galoppa!
Quello? è ccorpo da fà bbarba de stoppa.
A un zei conventi: ché ssaría capasce
De maggnajjese er forno, la fornasce,
Er zacco, er mulo, e r mulinaro in groppa.
Lui se sfonna tre llibbre de merluzzo,
Quannè vviggijja, a ccolazzione sola:
Capite si cche stommichi de struzzo?
Oh a lui davero er don de lappitito
Lo sarva dar peccato de la gola,
Perché appena ha mmaggnato ha ggià smartito.
3 aprile 1834
264
LA GGIRÀNNOLA DER 34
Ce fussi a la ggirànnola jjerzera?
Ma eh? cche ffuntanoni! eh? cche scappate!
Quante bbattajjerie! che ccannonate!
Cristo, er monno de razzi che nun cera!
E la vedessi quela lusce nera
Cussciva da le fiamme illuminate?
Nun paréveno furie scatenate
Che vvienissina ffà nnase pprimiera?
E llAngelo che stava in de linterno
De quer fume co ttutto er zu palosso,
Nun pareva un demonio de linferno?
E r foco bbianco? e r foco verde? e r rosso?
Disce che inzino a cquelli der Governo
Je parze avé sti tre ccolori addosso!
4 aprile 1834
265
ER TESTAMENTO DER PASQUALINO
Terzetto lortolano a li Serpenti
Prometteva oggni sempre ar zu curato
Ca la su morte javería lassato
Cinquanta scudi e ccertantri ingredienti.
Quanto, un ber giorno, lui cascammalato;
E ccurreveno ggià cquinisci o vventi
Tra pparenti e pparenti de parenti
A mmostrajje un amore indemoniato.
Ecchete che sse venne allojjo-santo;
E r curato je disse in ne lontallo:
«Ricordateve, fijjo, de quer tanto...»
Torzetto allora uprí ddu lanternoni,
E jjarispose vispo comun gallo:
«Oggne oggne, e nnu mme roppe li cojjoni».
6 aprile 1834
266
LI VICARJ
Cqua ccè un Vicario de Ddio nipotente:
Cè un Vicario, vicario der vicario:
E pper urtimo cè un Vicereggente
Vicario der vicario der vicario.
Ste distinzione cqui ttiettela mmente
Pe nnun sbajjà vvicario co vvicario:
Ché una cosa è vvicario solamente,
Antra cosa è vvicario de vicario.
Ccusí er primo commanna sur ziconno,
Er ziconno sur terzo, e ttutti poi
Commanneno su ttutto er mappamonno.
Tira adesso le somme come vòi,
Smovi er pancotto, e ttroverai ner fonno
Che cchi ubbidissce semo sempre noi.
6 aprile 1834
267
LAMICO DE MUCCIO
Eh, Mmuccio mio, si nun ce provi mai,
Come vòi fà ffurtuna in ne lamore?
Te lha da chiede lei?! Tu ffàtte core,
Pròvesce co ffranchezza, e vvederai.
Ecco, Muccio, er conzijjo ppiú mijjore
Che tte pò ddà un amico che ttu hai.
Pròvesce: e cche ssarà? Ggià ttu lo sai
Che ffra Mmodesto nun fu mmai priore.
Queste sò ccose che cce vò ttalento.
In ste sorte daffari èssi contrito
Che tutto nassce da capí er momento.
La donna? Un zartarello, una bbevuta,
Un crapiccio, una stizza cor marito,
Píjjelallora, e tte la do ffuttuta.
6 aprile 1834
268
LI DU GGENERUMANI
Noi, se sa, ar monno semo ussciti fori
Impastati de mmerda e dde monnezza.
Er merito, er decoro e la grannezza
Sò ttutta marcanzia de li siggnori.
A ssu Eccellenza, a ssu Maestà, a ssu Artezza
Fumi, patacche, titoli e sprennori;
E a nnoantri artiggiani e servitori
Er bastone, limbasto e la capezza.
Cristo creò le case e li palazzi
Per prencipe, er marchese e r cavajjere,
E la terra pe nnoi facce de cazzi.
E cquanno morze in crosce, ebbe er penziere
De sparge, bbontà ssua, fra ttanti strazzi,
Pe cquelli er zangue e ppe nnoantri er ziere.
7 aprile 1833
269
LI NUVOLI
Stateme bben attente, che vve vojjio
Spiegà cche ssò li nuvoli, sorelle.
Sò ttante pelle gonfie, uguala cquelle
Che cqui a Rripetta sce se mette lojjo.
Me sò ffatto capí? Ddunque ste pelle
Sempieno dacqua e de tutto limbrojjo
De grandine e dde neve.
Oh, mmó vve ssciojjo
Er come Iddio pò ffà ppe sostenelle.
Iddio manna li spiriti folletti,
Che soffiannoje sotto co la bbocca,
Li vanno a ssollevà ssopra li tetti.
Si in questo quarche nnuvolo se tocca,
Sce se fanno cqua e llà ttanti bbuscetti,
E allora piove ggiú, ggrandina e ffiocca.
8 aprile 1834
270
LA LÈGGE
La lègge a Rroma scè, ssori stivali:
Io nun ho ddetto mai che nun ce sia:
Ché er Governo ha ttrescentuna scanzia
Tutte zeppe de bbanni-ggenerali.
E mmanco vederete caristia
Dabbati, monziggnori e ccardinali
Giudisci de li sagri tribbunali,
Da impiccavve sur detto duna spia.
La mi proposizzione è stata questa,
Cun ladro che ttiè a mmezzo chi ccommanna
E ccià donne che ssarzino la vesta,
Rubbassi er palazzon de Propaganna,
Troverete er cazzaccio che larresta,
Ma nun trovate mai chi lo condanna.
8 aprile 1834
271
LO STROLIGO
Va in duna strada, indove sce se fa
Cquarche gran scavo in de la terra, e ttu
Vederai che ggnisuno sa ppassà
Si nun zaffaccia e ssi nun guarda ggiú.
Che conziste sta gran curiosità?
Nun è la terra ggiú ccome che ssú?
Cosa spera la ggente in quer guardà?
Che sse scopri er burrò dde Bberzebbú?
Ma cquestè r peggio chio nun zo ccapí,
Che ssibbè nnun cè un cazzo da vedé,
Invetrischeno locchi, e stanno llí.
Er monno dunque è ppiú cojjon de mé
Che mme ne sto su sta loggetta, e cqui
Gguardo in celo le stelle e cquer che ccè.
11 aprile 1834
272
LO SPOSALIZZIO DE LA MADONNA
La santissima VerginAnnunziata,
Inteso caverebbe partorito,
Se diede moto de pijjà mmarito
Pe ffà ar meno quer fijjo maritata.
E nun stiede a bbadà ttanto ar partito,
Perché ggià la panzetta era gonfiata:
Ma a la prima occasione capitata
Stese la mano, e ffu ttutto finito.
Su cquesto viè a cciarlà la ggente ssciocca.
Disce: «Poteva ar meno sposà cquello
Che nun fascessi bbava da la bbocca.»
Nun dicheno però ccher vecchiarello
Accanta cquer pezzetto de pasciocca
Jarifiorí la punta ar bastoncello.
14 aprile 1834
273
CHI LA TIRA, LA STRAPPA
Fatto Adamo padron de lanimali,
Incominciò addrittura a arzà lariaccia.
Nun zalutava, nun guardava in faccia...
Come fussino llà ttutti stivali.
Nun cerantro pe llui che ccan da caccia,
Caval da sella, scampaggnate, ssciali,
Priscissione collarchi trionfali,
Musiche, e ccianerie pe la mojjaccia.
E lanimali, a ttutte ste molestie,
De la nescessità, ccome noi dimo,
Fasceveno vertú, ppovere bbestie.
Nun ce fu ccher zerpente, che, vvedute
Tante tiranneríe, disse per primo:
«Mó vve bbuggero io, creste futtute».
16 aprile 1834
274
LA SARVAZZION DELLANIMA
Pe ssapé er pezzo de ggenerumano
Potútose sarvà ssenza bbattesimo,
Guardate sur lunario in che mmillesimo
Er Redentore entrò ddrentar Giordano.
Listessanno, in ner giorno medemesimo
Che Ggesucristo se fesce cristiano,
Finí ar monno er Decaccolo pagano,
E ccominciò a ddà ffora er Cristianesimo.
Tutter generumano chera morto
Sin a cquer punto senza crede in Cristo,
Sera sarvato e sse trovava in porto.
Ma dde li morti da quer giornimpoi,
O Ebbrei, o Turchi, o Fframmasoni, tristo
Chi nun ha llacqua comavemo noi.
19 aprile 1834
275
SE MORE
Nun zapete chi è mmorto stammatina?
È mmorto Repisscitto, er mi somaro.
Povera bbestia, chera tanto caro
Da potecce annà in groppa una reggina.
Lariportavo via dar mulinaro
Co ttre sacchi-da-rubbio de farina,
E ggià mmaveva fatte una diescina
De cascate, perchera scipollaro.
Javevo detto: «Nun me fa la sesta;»
Ma llui la vorze fà, pporco futtuto;
E io je diede una stangata in testa.
Lui fesce allora come uno stranuto
Stirò le scianche, e tterminò la festa.
Poverello! mè ppropio dispiasciuto.
20 aprile 1834
276
LE STIMITE DE SAN FRANCESCO
Appena san Francesco se fu accorto,
Avenno inteso scircolà una vosce,
Der come Ggesucristo morí mmorto
Tuttinchiodato e ccroscifisso in crosce,
Pensò un tantino e sse naggnède allorto;
E llí sse messe a ddí ssotta una nosce:
«Oh ttoccassi a mmé ppuro er ber conforto
De sopportà un dolore accusí atrosce!
Era mejjo pe llui, co ste volate,
Che ffascessi li conti senza loste;
Ma lloste scera, e ddiede gusto ar frate.
E llui ccusí dda scertarme anniscoste
Ciabbuscò ccinque bbelle stillettate,
A le mano, a li piedi, e in de le coste.
21 aprile 1834
277
LI CAVAJJERI
E a vvoi da bbravi! Cavajjeri jjeri,
Cavajjer oggi, e ccavajjer domani!
E ssempre cavajjeri: e li sovrani
Nun zanno antro che ffà cche ccavajjeri.
Preti, ladri, uffizziali, cammerieri
Tutti co le croscette a li pastrani.
E oramai si le chiedeno li cani,
Dico che jje le dànno volentieri.
Sincavajjèra mó cqualunque vizzio:...
Vojjo ride però, cco ttanto sguazzo
De cavajjeri, ar giorno der giudizzio.
Quanno che Ggesucristo, arzanno er braccio,
Dirà: «Ssiggnori cavajjer der cazzo,
Ricacàte ste crosce, e a linfernaccio».
21 aprile 1834
278
LE CAMPANE
Le campàn de le cchiese, sor Grigorio,
Sò dde metallinfuso e bbattezzate,
E vve fanno bbellissime sonate
A cchi ha cquadrini da pagà er mortorio.
Nun cè ddiasilla, o pprego, o rrisponzorio
Che, ar modo che le cose sò aggiustate,
Pozzi mejjo dun par de scampanate
Delibberà cchi ppena in purgatorio.
Da la condanna cher bon Dio je diede
Je se ne scala un anno pe oggni tocco,
E ggiacubbino sia chi nnun ce crede.
E ppe cquesto quassú, cchi nnun è ssciocco,
Ner morí llassa lobbrigo a lerede
Che jje ne facci dà ttanti a bbajocco.
21 aprile 1834
279
LE SERPE
È ppropio vero, è ppropio vero, Santa,
Cher monno sè svortato.
E nnu lo senti
Che llui tira le bbòtte a li serpenti,
E larchibbuscio suo nun je sincanta?
Centanni fa...
ma cche ccentanni!, ottanta...
Dínne meno: quaranta, trenta, venti,
Diescianni addietro, stommini imprudenti
Staveno freschi! e mmó llui se navvanta.
Una serpa, una lipera, un cerviotto,
Cammiravi o ppe tterra o ddrenta un búscio,
Tinciarmava la porvere de bbotto.
E nnun cerantro pe vvieninne a ffine
Che ccaricà lo schioppo o llarchibbuscio
Cor nome de Ggesú ssu le palline.
22 aprile 1834
280
ER PRIMO PECCATO
CONTRO LO SPIRITOSSANTO
Cari cristiani mii, de le tre mmute
De peccati mortali cor pistello,
Er piú ppeccato prencipale è cquello
De la disperazzion de la salute.
Spesso, in punto de morte, io ho vvidute
Animacce ppiú nnere dun cappello
Aritirate su pper un capello
Ar momento llí llí ddèsse futtute.
Nun cè peggio assassino o sgrassatore,
Che nun possi abbrillà ccomuna stella
Pe la misericordia der Ziggnore.
E un Beato Leonardo, per zu tanto
Disperà nne laffar de Gammardella,
Nun ze poté ssarvà, bbello che ssanto.
25 aprile 1834
281
LUDIENZA DE LI DU SCOZZESI
O ssiino du Scozzesi, o ddu scozzoni,
In tutte le maggnère èssi contento
Chè un gran piccolo seggno de talento
Quer méttese a ggirà ssenza carzoni.
Dunque ar paese de sti du porconi
Bbisoggna dí cche nun ce tiri vento;
Perché, ssi cce tirassi, oggni momento
Jannerebbeno in mostra li cojjoni.
E un Papa che cconossce le creanze
Sè ppotuto arisorve a ddà ludienza
A sta sorte de manichi-de-panze?
A rrisico, per dio!, chin zu presenza,
Ne linchinasse o in antre scircostanze,
Javessino da fà cquarche schifenza!
25 aprile 1834
282
LA NASSCITA DE ROMA
Oh Farzacappa, oh Gàzzoli, oh Dandini,
Vedéssivo li nostri Cardinali
Come staveno attenti co locchiali
A gguardà limprovisi a li Sabbini?
E cquanno inciafrujjorno scerti tali
Quelli lòro ingergacci de latini,
Li vedévio a ddà ssotto co linchini
Pe nun fàsse conossce pe stivali?
E cquanno quer povèta scarzacane
Strillava evviva Roma, eh? ccome allora
Sammazzaveno a sbàtteje le mane!
Pe llòro infatti bbenedetta lora
Chè nnata Roma a rrigalajje un pane
Arrubbato a cchi ppena e a cchi llavora.
25 aprile 1834
283
ER FRATE
Che ccosè un frate? Un frate è un ciarafano
Morto ar monno, a la carne, a le ricchezze,
Ar commanno, a li spassi, a le grannezze,
E oggnantra spesce de conzorziumano.
E un omo de sta sorte ste capezze
De Cardinali lo fanno sovrano,
Padron de tutti, co le casse in mano,
E cco ttanti cannoni a le fortezze?!
E avete tempa ddí vvoi che a lasscenza
De governà la bbarca de lo Stato
Scè lo Spiritossanto che cce penza.
Ché lo Spiritossanto, sor ciufèco,
Da uniscianni a sta parte è ddiventato
Tutter ritratto dun franguello sceco.
26 aprile 1834
284
LA SCALA DE LI STROZZI
Caro lei, va a ttentà li capoccioni,
E ffiotta poi si jjarïessce male?!
Cqua ppe sti ggiri sce sò le su scale
Come da le suffitte a li portoni.
Offerenno zecchini e ddobboloni
Addrittura ar zoggetto prencipale
Che ttiè in mano la penna ar Cardinale,
Cè ddabbuscasse un carcio a li cojjoni.
Er Zegretàr-de-Stato ha er zu mezzano:
Questo ha er zuo: lantro un antro; e la strozzata
Sha da spiggne a linzú dde mano in mano.
Er piú ggrosso, se sa, nnaturarmente
Se vò ssempre tené a la riparata
De poté ddi cche nnun ha avuto ggnente.
26 aprile 1834
285
LA MESSA DE SAN LORENZO
Un giorno, a Ssan Lorenzo, entrò un ziggnore
E aggnéde in zagristia co un colonnato,
Acciò un prete sciavessi scelebbrato
Una messa dun scudo de valore.
Er prete in ner momento fu ttrovato:
La messa se cantò a lartar-maggiore;
E unanima purgante ebbe lonore
De volà in paradiso a bbommercato.
Ma appena er prete se cacciò la vesta,
Accortose la piastra chera farza,
Attaccò un Cristo, e ffesce una protesta.
E llanima sarvata ebbe er martorio,
Stante la messa che nnun jera varza,
De tornassene addietro in purgatorio.
Roma, 26 aprile 1834
286
ER BÚSCIO DE LA CHIAVE
I
Gran nove! La padrona e cquer Contino
Scopa de la scittà, spia der Governo,
Ar zòlito a ttre ora se chiuderno
A ddí er zanto rosario in cammerino.
«Ebbè,» cominciò llei cor zu voscino,
«Sta vorta sola, e ppoi mai ppiú in eterno.»
«E cche! avete pavura de linferno?»
Jarisponneva lui pianin pianino.
«Linferno è un invenzion de preti e ffrati
Pe ttirà nne la rete li merlotti,
Ma nnò cquelli che ssò spreggiudicati.»
Fin qui intesi parlà: poi laggni, fiotti,
Mezze-vosce, sospiri soffogati...
Cosaveranno fatto, eh ggiuvenotti?
29 aprile 1834
287
LA BBONA NOVA
II
Dunque nun cè ppiú inferno! alegramente.
Ecco er tempo oramai de fasse ricchi.
Dunque er dellà è un inzoggno de la ggente,
E nnun resta cher boja che ccimpicchi.
Sgabbellato linferno, ar rimanente
Se saperà ttrovà chi jje la ficchi.
Li ggiudisci nun zò Ddio nipotente,
E cqui abbasta a spartí bbene li spicchi.
La lègge, è vvero, è una gran bestia porca;
Ma linferno era peggio de la lègge,
E ffasceva ggelà ppiú dde la forca.
Lonor der monno? e cche ccosè stonore?
Foco de pajja, vento de scorregge.
Er tutto è nnun tremà cquanno se more.
29 aprile 1834
288
LI DANNATI
Fijji, a ccasa der diavolo se vede,
Tutt in un mucchio, facce, culi e ppanze,
E ggnisuno llaggiú ppò stacce a ssede
Co le duvute e ddebbite distanze.
Figurateve mó ccosa succede
Fra cquelle ggente llà ssenza creanze!
Carci, spinte, cazzotti: e ssha da crede
Scànnoli doggni sorte e ggravidanze.
Sí, ggravidanze: e cchi ppò ddí er contrario?
Quanno se sa ccar giorno der giudizzio
Ce sannerà cco ttutto er nescessario?
Ommini e ddonne! oh ddio che ppriscipizzio!
Come a linferno er Cardinal Vicario
Troverà mmodo da levajje er vizzio?
29 aprile 1834
289
LESSEMPIO
Conzideranno come sò accidiosi
Sti pretacci maliggni e ttraditori:
Esaminanno quanto sò rrabbiosi,
Jotti, avari, superbi, e fottitori;
Ripijji un po de fiato, tarincori,
Taddormi ppiú ttranquillo e ttariposi:
Perché li loro vizzi piú ppeggiori
Serveno a illuminà lli scrupolosi.
È er Crero che ccimpara a ffà llistesso,
Er Crero, cha scordato er gran proscetto
Damà er prossimo suo come ssestesso.
Mentre li preti offènneno er decoro
E la lègge de Ddio jè mmorta in petto,
Chi vvorà rrispettà lla lègge loro?
30 aprile 1834
290
LO SCUMMUNICATO
Nun prenno pasqua: ebbè? scummunicato
Ho ppiú ffedio, che un Giuda che la prenne;
Perché un bijjetto se crompa e sse venne,
E er chirico ne sa ppiú der curato.
E nnun ce vò ggran testa per intenne
Cher corpo de Ggesú Ssagramentato
Tanti vanno a mmaggnasselo in peccato
Come le colazzione e le merenne.
E ssio pe nnun commette un zagrileggio,
Nun essenno indisposto a cconfessamme,
Soffro linfamia, er tabbellone, e ppeggio,
Credo dèsse ppiú ffijjo de la Cchiesa,
Che cquelli che sse crompeno le fiamme
Co un boccone o ttre ppavoli de spesa.
11 maggio 1834
291
ER BATTESIMO DER FIJJO MASCHIO
Cosa sò sti fibbioni sbrillantati,
Sto bber cappello novo e sto vistito?
Sta carrozza chedè? cchedè stinvito
De confetti, de vino e dde ggelati?
E li sparaggni tui lhai massagrati,
Cazzo-matto somaro sscimunito,
Perché jjeri tu mojje ha partorito
Un zervitore ar Papa e a li su frati?!
Se fa ttantalegria, ttanta bbardoria,
Pe bbattezzà cchi fforzi è ccondannato,
Prima de nassce, a cojje la scicoria!
Poveri scechi! E nnun ve sete accorti
Cher libbro de bbattesimi in sto Stato
Se potería chiamà llibbro de morti?
22 maggio 1834
292
LI SORDATI BBONI
Subbito cun zovrano de la terra
Crede cun antro jabbi tocco un fico
Disce ar popolo suo: «Tu sei nimmico
Der tale o dder tar re; ffàjje la guerra».
E er popolo, pe sfugge la galerra
O cquarcantra grazzietta che nnun dico,
Pijja lo schioppo, e vviaggia comun prico
Che spedischino in Francia o in Inghirterra.
Ccusí, pe li crapicci duna corte
Ste pecore aritorneno a la stalla
Co mmezza testa e cco le gamme storte.
E cco le vite sce se ggiuca a ppalla,
Come quela puttana de la morte
Nun vienissi da lei senza scercalla.
23 maggio 1834
293
LI PRELATI E LI CARDINALI
Píjjete gusto: guarda a uno a uno
Tutti li Cardinali e li Prelati;
E vvederai che de romani nati
Sce ne sò ppochi, o nnun ce nè ggnisuno.
Nun ze sente che Nnapoli, Bbelluno,
Fermo, Fiorenza, Ggenova, Frascati...
E cqualunque scittà lli ppiú affamati
Li manna a Rroma a ccojjonà er diggiuno.
Ma ssaría poco male lo sfamalli:
Er peggè cche de tanti che cce trotteno
Li somari sò ppiú de li cavalli.
E Rroma, indove viengheno a ddà ffonno,
E rrinnegheno Iddio, rubbene ffotteno,
È la stalla e la chiavica der monno.
27 maggio 1834
294
LA DIFESA DE ROMA
Co ttutto che a Ssan Pietro scè un Papaggno
Che cce tratta da passeri e cce pela,
E dda settantadua torzi de mela
Un antro ne viería sempre compaggno,
Puro abbasso la testa e nnun me lagno
Quannessce quarcheditto che tte ggela;
E cqui a Rroma sce sto pperché oggni raggno
È attaccato e vvò bbene a la su tela.
E io nun faccio come vvoi, nun faccio,
Car piú mménomo assarto de gabbella
Ve se sente strillà: «Cche ppaesaccio!»
Che ccorpa sce nha Rroma poverella
Si un governo affamato allonga er braccio
E vve se viè a vvotà ppila e scudella?
27 maggio 1834
295
LE MMALEDIZZIONE
Monziggnor nostro cor messale in mano
Du schizzi dacqua-santa e cquattro strilli,
È annato fora a mmaledí li grilli
E a pproibbijje de maggnasse er grano.
Circa linibbizzione de lo spano
Nun je se pò impuggnà ssenza cavilli;
Ma, ar mi poco ggiudizzio, er maledilli
Nun me pare unazzione da cristiano.
Grilli, tiggnòle, bbagarozzi e rruche
Sò ccrature de Ddio come che nnoi:
Sola diverzità cche ssò ppiú cciuche.
Eh ccome dunque Monziggnor Croscifero
Pò mmaledilli, e ppredicacce poi
Chè inzin peccato a mmaledí Lluscifero?
29 maggio 1834
296
LI DILITTI DOGGIGGIORNO
Don Marco fu cconvinto dadurterio,
E er Papa lassorvé ccome innoscente.
Diede in culo a li fijji de Saverio,
E er Papa disse: «Nun è vvero ggnente».
Ha ffatto stocchi, furti, e un diavolèrio
De fede farze contro tante ggente,
E er Papa se nè usscito serio serio:
«Nun ci vojjamo crede un accidente».
Arfine jjeri pe vvoler divino
Una spia je soffiò ste du parole:
«Santo Padre, don Marco è ggiacubbino».
E er Zanto Padre, in ner momento istesso,
Sentennose toccà ddove je dole,
Lo condannò da lui senza proscesso.
4 giugno 1834
297
LA MI NORA
Mi fijjo, sí, cquelanimaccia fessa
Che ffu pposcritto e annò a la grannarmata,
È ttornato uffizziale e ha rriportata,
Azzecca un po! una mojje dottoressa.
Si ttu la senti! «È un libbro chinterressa...
Ggira la terra...
La luna è abbitata...
Ir tale ha scritto unopera stampata...
La tal antra è una bbrava povetessa
»
Fussomo, bbuggiarà! mma una ssciacquetta
Ha da vienicce a smove li sbavijji
A ffuria de libbracci e pparoloni!
Fili, fili: lavori la carzetta:
Abbadi a ccasa sua: facci li fijji,
Lallatti, e nun ce scocci li cojjoni.
12 giugno 1834
298
LI BBEATI
Nun è cche nnun ce ssiino Bbeati
Deggni e stradeggni de fa un passo avanti:
Er paradiso sbrullica de frati
Che mmoreno de vojja dèsse Santi.
Nun è ccher Papa se li sia scordati,
Come se scorda de li nostri pianti:
Ché anzi, doppo avelli proscessati,
Voría cannonizzalli tutti quanti.
La raggione che ancora li tiè addietro
Ne la grolia sceleste, è la gran spesa
De la funzione che cce vò a Ssan Pietro.
Eccolo er gran motivo, poverini:
La miseria.
E li Santi de la Cchiesa
Nun ze ponno creà ssenza quadrini.
12 giugno 1834
299
LA LOTTARÍA NOVA
I
Ggni ggiorno, accetto er venardí, ar palazzo
De la casa Teodoli, unarpia
De chincajjere fa una lottaria
Co una ròta che svòrtica un regazzo.
Li bijjetti appremiati hanno un spegazzo
Cor nummero der premio che sse pía.
Lantri scè scritto Alegri.
Alegri un cazzo!
Sce ne fregamo assai de stalegria.
Bellalegria dentrà cco ddu lustrini,
Tirà ddu bbijjettacci, e ttornà ffòra
Co le fischiate in cammio de quadrini.
Eppoi che ppremi sò cquanno chai vinto?
Figurete cun prete tirò unora,
E abbuscò ddu speroni e un culo finto.
15 giugno 1834
300
LA LOTTARÍA NOVA
II
Ma ccazzo! a un prete che nnun va a cavallo
Dàjje pe ppremio un paro de speroni
È ccome a un maressciallo de dragoni
Schiaffajje addosso un pivialone ggiallo.
Fussino state fibbie da carzoni,
Un braghiere, un messale, bbuggiarallo!
Ma ddun par de speron da maressciallo
Che sse ne fa? un impiastro a li cojjoni?
Passanno adesso a un zimile scannajjo
Tra er zascerdote e cquer ziconno premio,
Trovo ch er culo-finto è un antro sbajjo.
Perché un prete che vvojji èsse sincero,
Ve dirà: «Dda ste cose io nun zò stemio;
Ma mmetteteme avanti un culo vero».
16 giugno 1834
301
LI DEBBITI
Nun zò mmorto: sò stato un anno e mmezzo
Carcerato pe vvia dun creditore
Che ddoppo avemme limentato un pezzo
Mha abbandonato con mi gran dolore.
Io a sta vita sce sò ttanto avvezzo,
Coggni vorta che in grazzia der Ziggnore
Faccio un debbito novo e ariccapezzo
De tornà ddrento, me sallarga er core.
Che vviggna! maggnà e bbeve alegramente
A ttutta cortesia de chi ttavanza:
Dormí la notte, e r giorno nun fà ggnente:
Stà in tanti amichi a rride in duna stanza,
O a la ferrata a cojjonà la ggente...
Ah! er debbituccio è una gran bella usanza!
17 giugno 1834
302
LA PPIÚ MMEJJARTE
Da principio fascevo lortolano:
Male.
Me messe a ffà er libbraro: peggio.
Risòrze allora de mutà mmaneggio,
E mme diede ar mestiere der ruffiano.
In questo, te confesso da cristiano,
Nun zolo sce guadaggno, ma ssaccheggio:
E un terzo ar meno der Zagro-Colleggio
Vonno la marcanzia da le mi mano.
Io sservo Monziggnori, io PadrAbbati,
Io maritate, io vedove, io zitelle...
E llho ttutti oggnisempre contentati.
Perchio sò onesto e nun tiro a la pelle,
Lommini mii sò rricchi e intitolati,
E le mi donne pulitucce e bbelle.
17 giugno 1834
303
ZIA
Che sse vojjino bbene, che da un mese
Lui se la porti a spasso oggni matina,
Che vvadino a ffà cquarche scappatina
Pe li macchiozzi de Villa-Bborghese,
Sin qui cce sto: mma cche sse siino prese
Scertantre libbertà, nnun me cammina.
Questo, credete scerto, sora Nina,
Sò ttutte sciarle e invidie der paese.
Pe llui, ppò ddarzi che jje labbi chiesta:
Ciaverà fforze provo: nun zaprei:
Ma in quanta mmi nipote, è ttroppa onesta.
E cche llui né ttantantri sciscisbei
Jabbino mai potuto arzà la vesta,
Questo è ssicuro, e mme lha ddetto lei.
18 giugno 1834
304
UN BER GUSTO ROMANO
Tutta la nostra gran zodisfazzione
De noantri quannèrimo regazzi
Era a le case nove e a li palazzi
De sporcajje li muri cor carbone.
Cqua ddiseggnàmio o zziffere o ppupazzi,
O er nodo de Cordiano e Ssalamone:
Llà nnummeri e ggiucate dastrazzione,
O pparolacce, o ffiche uperte e ccazzi.
Oppuro co un bastone, o un zasso, o un chiodo,
Fàmio a larricciatura quarche sseggno,
Fonno in maggnèra carrivassi ar zodo.
Quelle sò bbelletà, pper dio de leggno!
Sibbè ccadesso puro me la godo,
E ssi ccè mmuro bbianco io je lo sfreggno.
22 giugno 1834
305
LI BBATTESIMI DE LANTICAJJE
Su lanticajja a Ppiazza Montanara
Ciànno scritto: Teatro de Marcello.
Bbisoggna avé ppancotto pe ccervello,
Pe ddí una bbuggiarata accusí rrara.
Dove mai li teatri hanno er modello
A uso duna panza de callara?
Dove tiengheno mai quele filara
De parchetti de fora comè cquello?
Pàssino un po da Palaccorda e Ppasce:
Arzino er nasin zú, bbestie da soma:
Studino llí, e sse faccino capasce.
Quellera un Culiseo, sori Cardei.
Sti cosi tonni comer culo, a Rroma
Se sò ssempre chiamati Culisei.
22 giugno 1834
306
LA GGNOCCHETTA
Na regazza arrivata a ssediscianni
Senza conossce er perno de lamore
Fra ttutti li miracoli ppiú ggranni
Díllo er miracolone er piú mmaggiore.
Ebbè, sta rarità, mmastro Ggiuvanni,
Sto mmostro de natura, sto stupore,
È (ssarvo er caso che nnun ziino inganni)
La fijja de Bbaggeo laccimatore.
Si ccinganna, è una lappa da punilla
Cor mèttejelo in corpo; e ssè ssincera
Bbisoggna fà de tutto pe istruilla.
Io le so certe cose; io sò rromano.
Linzeggnà a liggnoranti è la maggnera
De fasse aggiudicà vvero cristiano.
28 giugno 1834
307
PRIMO, CONZIJJÀ LI DUBBIOSI
Viè Nninetta e mme disce: «È cquarche ggiorno
Cher fijjo de la sora Nastasía
Me fa rrigali, e cquanno Meo sta ar forno
Mentra in casa a ppregà cche jje la dia.
Da una parte, commare, io nun vorría
Díjje de sí, pe nnun fa a Mmeo sto corno.
Da unantra parte poi, commare mia,
Come dijje de nò ssi mme viè intorno?
Di, cche faressi tu ne li mi panni?»
«Pe mmé, jje la darebbe,» io jarispose,
«Senza lassamme tormentà mmillanni.»
Lei allora annò a ccasa, e jje la diede:
E dda quer giornimpoi, vanno le cose
Che lassaggia chiunque je la chiede.
28 giugno 1834
308
LA RILIGGIONE SPIEGATA E INDIFESA
Sio fussi prete o ffrate, e avessi vosce
Deggna de fà ddu strilli a le missione,
E de sputamme unala de pormone
In onor de la grolia de la Crosce,
Sfoderería na predica ferosce
Pe spiegà cche la Santa Riliggione
Se pò arissomijjalla a un tavolone
De sceraso, de mògheno o de nosce.
Tutto sta avé bbon stommico e bbon braccio
Da maneggiajje la pianozza addosso
E ddajje er lustro a fforza de turaccio.
E ssiccome a le vorte pò ssuccede
Dimbatte in quarche nnodo un po ppiú ggrosso
Sciarimedia lo stucco de la fede.
11 ottobre 1834
309
ER CARDINAL CAMANNOLESE
I
Quer bon zervo de Ddio cha la figura
Dun vesscigon de strutto inzanguinato
O un zacco de farina siggillato
Co la scera de Spaggna allupertura;
Inzomma quer zor Prascido garbato,
Che ssenza avé ddormito in prelatura
Sartò er convento e sse trovò addrittura
Ar penurtimo zompo der Papato,
Vonno che in grazzia de li sei fiaschetti
Che sse succhia oggni ggiorno da uniscianni
Come bbeveratori duscelletti,
Sii morto daccidente a limproviso.
E ssi ffussi bbuscía? Dio jje ne manni
Pe ccressce un antro in santo paradiso.
17 ottobre 1834
310
ER CARDINAL CAMANNOLESE
II
Sí, amichi, finarmente stammatina
Sè sparza la staffetta da per tutto
Che ssè vvotato er zacco de farina,
Che ssè squajjato er vesscigon de strutto.
Grigorio piaggne, e vvò apparasse a llutto
Pe ffàjje un funerale a la Sistina;
Bbe cche la morte pe sto caso bbrutto
Savería da bbascià ddove cammina.
Un pò ppiú cche ccampava er Cardinale,
Er vino che sse trova a sto paese
Nun arrivava manco a ccarnovale.
Io Papa ordinería che ttuttun mese
Se cantassi er Tedèo pe ffunerale
Der quonnam Cardinal Camannolese.
3 novembre 1834
311
ER CARDINAL CAMANNOLESE
III
Che mmorte arruvinosa! che ggran danno!
Er Zanto Padre ha bben raggione surla,
E ssi in ner caso suo bbeve e ssinciurla
Pe ssoffogà le fotte che jje fanno.
Cardinali, capisco sce ne stanno,
Ma a rrimpiazzà un Vicario nun ze bburla;
E pprima che sse peschi un antro Zzurla
Scè da bbuttà le rete pe cquarcanno.
Dove se trova un antro soggettone
De novanta descine come llui
Che a vvedello vincuti suggizzione?
Dove, cristo, se metteno le mane
Pe rrïuní li riquisiti sui
Ne larivede er pelo a le puttane?
19 novembre 1834
312
ER CARDINAL CAMANNOLESE
IV
Che ssii crepato Zzurla è nnaturale
Car Papa je devèsse arincressciuto,
E cciabbi provo er piú ddolore acuto
Ca la morte doggnantro cardinale.
Sò ccressciuti compaggni: hanno bbevuto
A un bicchiere e ppissciato a un urinale:
Sò stati ssempre assieme ar bene e ar male,
Come in bocca la lingua co lo sputo:
Assieme a scola, assieme a lo spasseggio,
Assieme in rifettorio, assieme in coro,
Assieme a Rroma e in ner Zagro Colleggio:
Assieme in ner concrave e in concistoro...
Senza dí ggnente poi der privileggio
Dassorvese le zacchere tra llòro.
3 aprile 1835
313
LA BBESTEMMIA RETICÀLE
Purtroppo è vvero, Ciammarúco mio:
Tra li cristiani scè ttanta iggnoranza,
Che sse senteno in quarche ccircostanza
Preposizzione indeggne dun giudio.
Nun piú ttardi de jjeri, cqui, in sta stanza,
Su sta ssedia, er padrone de mi zio,
Lui, co la bbocca sua, disse ca Ddio
Jamancheno la fede e la speranza.
Dio senza du vertú! Ddio senza fede!
E vvò cche llomo credi in lui, penzanno
Che llui stesso per primo nun ce crede?
Iddio senza speranza! E in che mmaggnèra
Sha da sperà la viteterna, quanno
Lui che cce lha ppromessa nu la spera?
20 ottobre 1834
314
LA BBELLEZZA
Che ggran dono de Ddio chè la bbellezza!
Sopra de li quadrini hai da tenella:
Pe vvia che la ricchezza nun dà cquella,
E cco cquella sacquista la ricchezza.
Una cchiesa, una vacca, una zitella,
Si è bbrutta nun ze guarda e sse disprezza:
E Ddio stesso, chè un pozzo de saviezza,
La madre che pijjò la vorze bbella.
La bbellezza nun trova porte chiuse:
Tutti je fanno locchi dorci; e ttutti
Vedeno er torto in lei doppo le scuse.
Guardàmo li gattini, amico caro.
Li ppiú bbelli salleveno: e li bbrutti?
E li poveri bbrutti ar monnezzaro.
20 ottobre 1834
315
LA GOLACCIA
Quannio vedo la ggente de sto monno,
Che ppiú ammucchia tesori e ppiú ssingrassa,
Piú ha ffame de ricchezze, e vvò una cassa
Compaggna ar mare, che nun abbi fonno,
Dico: oh mmandra de scechi, ammassa, ammassa,
Sturba li ggiorni tui, pèrdesce er zonno,
Trafica, impiccia: eppoi? Viè ssiggnor Nonno
Cor farcione e tte stronca la matassa.
La morte sta anniscosta in ne lorloggi;
E ggnisuno pò ddí: ddomani ancora
Sentirò bbatte er mezzoggiorno doggi.
Cosa fa er pellegrino poverello
Ne lintraprenne un viaggio de quarcora?
Porta un pezzo de pane, e abbasta quello.
27 ottobre 1834
316
ER ZOR GIUVANNI DÀVIDE
Io sciò a la Valle du coristi amichi
Che vvonno canni fa er zor Dàvide era
Un tenorone da venne in galera
Tutti li galli e li capponi antichi.
Ma ppe cquanto ho ssentito jjer a ssera,
Me pare bben de ggiusto che sse dichi
Chè ddiventato un vennitor de fichi
O un chitarrinettaccio de la fiera.
Fa er nasino, ha un tantin de raganella,
Sfiata a ccommido suo, ggnavola, stona,
E sporcifica er mastro de cappella.
Quanno la vosce nun ze tiè ppiú bbona,
Invesce de cantà la tarantella
Se sta a ccasa e sse disce la corona.
29 ottobre 1834
317
LA SOVRANEZZA
Regazzi, io ggià da jjeri ve lho ddetto:
Ve lho avvisato puro stammatina:
Ve laripeto mó: zzitti, per dina:
Li sovrani portateje rispetto.
Fijji, abbadata vvoi, cortre ar proscetto
De Santa Cchiesa e a la Lègge divina,
Cè er guajo de la santa quajjottina,
Si è ppoco la galerra e r cavalletto.
Je casca a un omo una corona in testa?
Ecchelo in faccia a li veri cristiani
Diventato er ziggnore de la festa.
Perché, ccome li soggni de la notte
Sò immaggine der giorno, li sovrani
Sò immaggine de Ddio guaste e ccorrotte.
31 ottobre 1834
318
LA PRATICA DE PIETRO
Pietro, lassela stà: Ppietro, che ffai!
Bbada, nun disprezzà li mi conzijji:
Penza chè mmaritata, e cche ttu pijji
Namiscizzia pe tté ppiena de guai.
Tu ttaccechi accusí pperché nnun zai
Doppo tanti tremori e annisconnijji
Che ggran pena sia quella davé ffijji
E nnun potelli chiamà ffijji mai.
Tu nnun conoschi, Pietro mio, laffanno
Dellèsse padre e dder vedé carezze
Che sse le gode un antro per inganno.
Tu nnun capischi, nò, ccome se langue
Ner dové ssopportà le tirannezze
Fatte sullocchi propi ar propio sangue.
2 novembre 1834
319
LIMPINITENTE
Confessamme! e de che? per che ppeccato?
Perché ho spidito allinfernaccio un Conte?
Perché ho vvorzuto scancellà limpronte
De lonor de mi ffijja svergoggnato?
Bbe, una vorta che mmhanno condannato
Nun je restantro che pportamme a Pponte.
È mmejjo de morí ddecapitato,
Che avé la testa co una macchia in fronte.
Ma ssi ddoppo er morí ccè un antro monno,
Nò, sti ggiudisci infami e sto sovrano
Nun dormiranno ppiú ttranquillo un zonno;
Perché oggni notte che jje lassi Iddio
Je verrò avanti co la testa in mano
A cchiedeje raggion der zangue mio.
10 novembre 1834
320
LE RISATE DER PAPA
Er Papa ride? Male, amico! È sseggno
Ca mmomenti er zu popolo ha da piaggne.
Le risatine de sto bbon padreggno
Pe nnoi fijjastri sò ssempre compaggne.
Ste facciacce che pporteno er trireggno
Sassomijjeno tutte a le castaggne:
Bbelle de fora, eppoi, pe ddio de leggno,
Muffe de drento e ppiene de magaggne.
Er Papa ghiggna? Sce sò gguai per aria:
Tanto ppiú ccher zu ride de sti tempi
Nun me pare una cosa nescessaria.
Fijji mii cari, state bbene attenti.
Sovrani in alegria sò bbrutti esempi.
Chi rride cosa fa? Mmostra li denti.
17 novembre 1834
321
ER FRUTTO DE LA PREDICA
Letto chebbe er Vangelo, in piede in piede
Quer bon padre Curato tanto dotto
Se piantò cco le chiappe sul paliotto
A spiegà li misteri de la fede.
Ce li vortò de sopra e ppoi de sotto:
Ciariccontò la cosa come aggnede;
E de bbone raggione sce ne diede
Piú assai de sei via otto quarantotto
Riccontò na carretta de parabbole,
E cce ne fesce poi la spiegazzione,
Come fa er Casamia doppo le gabbole.
Inzomma, da la predica de jjeri,
Ggira che ttariggira, in concrusione
Venissimo a ccapí cche ssò mmisteri.
29 novembre 1834
322
CHE TTEMPI!
E nnun zenti che llússcia? nu lo vedi
Si cche fresco viè ggiú da li canali?
Co stinferno che cqui, ccosa te credi?
Manco è bbono lombrello e li stivali.
Cristo! quanno se mette a ttemporali
Je dà ggiú cco le mano e cco li piedi.
Ah! er zole in sti diluvi univerzali
Lo mettemo da parte pe leredi.
Oh annate a rregge a scarpe co stacquetta.
Le sòle ve diventeno una sponga:
Le tomarre un bajocco de trippetta:
Basta ddi cchè da un mese ca Rripetta
Sce corre fiume quantè llarga e llonga,
E r pane je lo porteno in barchetta.
30 novembre 1834
323
LA BBATTAJJA DE GGEDEONE
Li trescento ggiudii de Ggedeone
Se naggnédeno dunque a ffila a ffila
Armati inzinallocchi duna pila,
Duna fiaccola drento, e ddun trombone.
Arrivati poi llà, ccome che sfila
La truppa de li bballi a Ttordinone,
Girònno tante vorte in priscissione,
Che de trescento parzeno tremila.
Quanno tutú, ttutú, lle pile rotte,
Torce allaria, trescento ritornelli,
E li nimmichi ggiú ccome rricotte.
E mmó ttutti steserciti cojjoni
Invesce dannà in guerra come cquelli,
Se metteno a spregà ttanti cannoni!
8 dicembre 1834
324
LANIME
Lanime cosa sò? ssò spesce darie.
Dunque, come a li piani e a le colline
Se danno larie grosse e llarie fine,
Sce sò llanime fine e llordinarie.
Le prime sò ppe li Re, le Reggine,
Li Papi, e le perzone nescessarie:
Quellantre poi de qualità contrarie
Sò ppe la ggente da contà a dduzzine.
Pe sto monno la cosa è accommidata;
Ma in quellantro de llà ccè gran pavura
Che sse svòrtichi tutta la frittata.
Perché Cristo, e ssan Pietro er zu guardiano,
Shanno daricordà ffin chIddio dura
Che cchi li messe in crosce era un zovrano.
9 dicembre 1834
325
LI MONNI
Che ttimpicci fra Elia?! Tutti li grobbi
Che stanno sparzi pe li sette sceli
Sce se troveno Ebbrei, Turchi e ffedeli
Come in ner nostro?...
Miserere nobbi!
Tu mme dichi una cosa che mme ggeli.
Vedi quanti Abbacucchi, quanti Ggiobbi,
Quanti santi Re Ddàvidi e Ggiacobbi,
E quanti Merdocchei, Caini e Abbeli!
Vedi quantantre vecchie co locchiali!
Quantantri cappuccini co le sporte!
E cquantantri peccati origginali!
Cristo! quantantri re! quantantre corte!
Freggna! quantantri papi e ccardinali!
Cazzo! quantantre incarnazzione e mmorte!
9 dicembre 1834
326
ER BORDELLO SCUPERTO
Entrato er brigattiere in ner bordello
Je se fa avanti serio serio un prete.
Disce: «Chi ssete voi? cosa volete?»
Disce: «La forza, e pportà llei n Castello».
Disce: «Nun lo sapete, bberzitello,
Co cchi avete da fà? nnu lo sapete?
Aspettate un momento e vvederete,
E ttratanto cacciateve er cappello.
Appena poi che llaverete visto,
Dite a quer zor Vicario der guazzetto
Chio nun conosco for cher Papa e Ccristo».
Detto chebbe accusí, sse scercò addosso,
Arzò la su man dritta sur zucchetto,
Se levò er nero e cce se messe er rosso.
11 dicembre 1834
327
LA BBELLEZZA DE LE BBELLEZZE
Ce ponnèsse in ner monno donne bbelle,
Ma un pezzetto de carne apprilibbato
Come la serva nòva der curato
Nun ze trova, per dio, drenta le stelle.
Nun te dico er colore de la pelle
Piú ttosta assai dun tamburro accordato:
Nun te parlo de chiappe e dde senato
Che ttappicceno er foco a le bbudelle.
Quer naso solo, quela bbocca sola,
Queli du occhi, sò rrobba, Ggiuvanni,
Da fàtte restà llí ssenza parola.
Si è ttanta bella a vvédela vistita,
Cristo, cosa sarà sotta li panni!
Bbeato er prete che sse lè ammannita!
11 dicembre 1834
328
LA FILA DE LI CARDINALI
Va vva er Cardinalume come piove,
Si bbenedetta lanimaccia sua!
Viè cqua, Sghiggna, contamoli: Uno, dua,
Tre, cquattro, scinque, sei, sette, otto, nove,
Diesci, unnisci, dodisci...
Eh la bbua!
Sò ttante ttante ste Minenze nòve,
Che, a vvolelli contà, nun te pòi move
Pe ttre o cquattrora de la vita tua.
Guarda che rriveree! Vedi che sfarzo!
Ecco poi si pperché llentrata pubbrica
Dar capo-danno nun arriva a mmarzo.
Te ggiuro chio me tajjerebbe un braccio
Che aritornassi er tempo de repubbrica
Pe dijje a ttutti: Cittadin Cazzaccio.
12 dicembre 1834
329
LAFFARUCCI DE LA SERVA
Tiè, Ppippo, intanto maggnete sto petto
De bbeccaccia in zarmí cchè ttanta bbona.
E ecco le sarcicce e la fettona
De pane casareccio che ttho ddetto.
A ssei ora viè ppoi per vicoletto,
E sta attenta lorloggio quanno sona;
Chio pe ssolito allora la padrona
Lho ggià bbelle spojjata e mmessa lletto.
Un quarto doppo io te darò er zeggnale,
Tirerò er zalissceggne, e ttu vvia via
Sscivola in ner portone e ppe le scale.
Come sei ddrento ppoi, nun fà er balordo:
Va dritto dritto in ne la stanzia mia,
Perché la padroncina è ggià daccordo.
12 dicembre 1834
330
UN CARCOLO PROSSIMATIVO
Una vaccina dellAgro Romano,
Senza la pelle, linteriori, lossa,
Er zangue e r grasso, pò ppesà, Gghitano,
Un quaranta descine a ddílla grossa.
Valutanno mò er grano a la riscossa
Da la mola e ffrullone, io dico er grano
Doggni rubbio, un pellantro, se ne possa
Fà un cinquanta descine pe lo spiano.
Incircar vino poi, tu adesso mette
Cuna bbotte da sedisci a la fine
Dà ddu mila e cquarantotto fujjette.
Dunque, lEminentissimo siggnotte
Drenta ddiescianni trentasei vaccine,
Quinisci rubbia, e cquarantotto bbotte.
12 dicembre 1834
332
LELEZZIONE NOVA
Disce che un anno o ddua prima der Monno
Morze ne la scittà de Trappolajja
Pe un ciamorro pijjato a una bbattajja
Er Re de sorci Rosichèo Siconno.
Seppellito che ffu dda la sorcajja
Sotta un zasso de cascio tonno tonno,
Settanta sorche vecchie se serronno
Pe ffanne un antro, in un casson de pajja.
Tre mmesi ereno ggià da tutto questo,
E li sorcetti attorno a cquer cassone
Saffollaveno a ddí: «Ffamo un po ppresto».
Quantecchete da un búscio essce un zorcone
Che strilla: « Abbemus Divoríno Sesto».
E li sorci deggiú: «Vviva er padrone!».
18 dicembre 1854
332
LE BBESTIE
DER PARADISO TERRESTRE
Prima dAdamo, senza dubbio arcuno
Er ceto de le bbestie de llà ffori
Fascéveno una vita da siggnori
Senza dipenne un cazzo da ggnisuno.
Ggnente cucchieri, ggnente cacciatori,
Nò mmascelli, nò bbòtte, nò ddiggiuno...
E rriguardo ar parlà, pparlava ognuno
Come parleno adesso li dottori.
Venuto però Adamo a ffà er padrone,
Ecchete larchibbusci e la mazzola,
Le carrozze e r zughillo der bastone.
E cquello è stato er primo tempo in cui
Lomo levò a le bbestie la parola
Pe pparlà ssolo e avé rraggione lui.
19 dicembre 1834
333
LI COMPRIMENTI
Fussio, me saperebbe tanto duro
De fà li comprimenti che ssentissimo
Tra er Maggiordomo e ll Uditor Zantissimo
Che gguasi sce daría la testa ar muro.
«Entri, se servi, favorischi puro,
Come sta?...
ggrazzie: e llei? obbrigatissimo
A li commanni sui, servumilissimo,
Nun zincommodi, ggià, ccerto, sicuro...»
Ciarle de moda: pulizzie de Corte:
Smorfie de furbi: sscene de Palazzo
Carezze e amore de chi ssodia a mmorte.
Perché cco Ddio, che, o nnero, o ppavonazzo,
O rrosso, o bbianco, jè ttuttuna sorte,
Sti comprimenti nun ze fanno un cazzo?
19 dicembre 1834
334
LA SSCERTA DER PAPA
Sò ffornasciaro, sí, ssò ffornasciaro,
Sò un cazzaccio, sò un tufo, sò un cojjone:
Ma la raggione la capisco a pparo
De chiunque sa intenne la raggione.
Sscejjenno un Papa, sor dottor mio caro,
Drenta na settantina de perzone,
E mmanco sempre tante, è ccaso raro
Che ssazzecchino in lui qualità bbone.
Perché ssha da creà ssempre un de loro?
Perché oggni tanto nun ze fa ffilisce
Un bravomo che attenne ar zu lavoro?
Mettémo caso: io sto abbottanno er vetro?
Entra un Eminentissimo e mme disce:
Sor Titta, è Ppapa lei: vienghi a Ssan Pietro.
22 dicembre 1834
335
ER CURATO BBUFFO
Quer mi curato ha sta manía curiosa
Che in tutto vò fficcà la riliggione.
La mette a ppranzo, a ccena, a ccolazzione,
Ner camminà, nner ride, in oggni cosa.
Arriva ar punto sto prete bbuffone,
Che cquanno a ccarnovale io sposai Rosa
Me disse cher cunzumo de la sposa
Saveva da pijjà cco ddivozzione.
Io?! Co la furia che mmintese ssciojje
Me je bbuttai addosso a ccorpo morto
Senza manco penzà che mmera mojje.
Sarebbe er madrimonio un ber conforto,
Quanno er cacciasse quer tantin de vojje
Sce diventassi unOrazzione allOrto!
23 dicembre 1834
336
LE CRATURE
Voi sentite una madre.
Ammalappena
La cratura cha ffatta ha cquarche ggiorno,
Ggià è la prima cratura der contorno,
E ssi jje dite che nun è, vve mena.
Conossce tutti, disce tutto, è ppiena
Dun talento sfonnato, è ffatta ar torno,
Va cquasi sola, è tosta come un corno,
E ttantantri prodiggi chè una sscena.
E sta prodezza poi sarà un scimmiotto,
Tonto, mosscio, allupato, piaggnolone
Pien de bbava e llattime e ccacca-sotto.
A le madre, se sa, li strilli e r piaggne
Je pareno ronnò dde Tordinone.
Le madre ar monno sò ttutte compaggne.
26 dicembre 1834
337
ER FERRARO
Pe mmantené mmi mojje, du sorelle,
E cquattro fijji io so ca sta fuscina
Comincio co le stelle la matina
E ffinisco la sera co le stelle.
E cquanno ho mmesso a rrisico la pelle
E nnun marreggo ppiú ssopra la schina,
Cosho abbuscato? Ar zommo una trentina
De bbajocchi da empicce le bbudelle.
Eccolo er mi discorzo, sor Vincenzo:
Quer chi ttanto e cchi ggnente è na commedia
Che mmaddanno oggni vorta che cce penzo.
Come!, io dico, tu ssudi er zangue tuo,
E ttratanto un Zovrano suna ssedia
Co ddu schizzi de penna è ttutto suo!
26 dicembre 1834
338
ER DOTTORETTO
Nun parlate co mmé dde riliggione
De vertú, de misteri e de peccati,
Perchio sciò ppreti in casa, e jjho affittati
Bbravi letti co bbona locazzione.
Dunque è inutile a ddí ttante raggione
Sur diggiuno, sur Papa e ssu li frati.
Questi sò ttutti affari terminati
Ner Concijjo de trenta e ppiú pperzone.
Li du inquilini mii sò mmissionari,
E pprèdicheno in piazza, e in conzeguenza
È cchiaro che nun ponno èsse somari.
Dicheno lòro ca pparlà de fede
Sce sarimette sempre de cusscenza.
Cqui nun zha da capí mma ssha da crede.
27 dicembre 1834
339
LI PORTRONI
Caro sor cul-de-piommo, io ve la dico
Co llibbertà ccristiana: a mmé la ggente
Cha pper estinto de nun fà mmai ggnente
Lho a ccarte tante e nnu la stimo un fico.
Dio ne guardi sto vizzio a ttempantico
Si laveva Iddio Padre onnipotente;
Er monno nun nassceva un accidente,
E nnoi mó nnun staressimo in Panico.
A ttutto ha darrivà la Providenza!
E ssempre se va avanti co lo spero
E cce sarà er Ziggnore che cce penza.
Grattapanze futtute! e cche! er Ziggnore
Lhanno pijjato a ccòttimo davero?
Lavorate, per dio! Pane e ssudore.
11 gennaio 1835
340
LI PERICOLI DER TEMPORALE
Santus Deo, Santusfòrtisi, che scrocchio!
Serra, serra li vetri, Rosalia;
Ché, ssarvoggnuno, viè una porcheria,
Te sfraggne, nun zia mai, comun pidocchio.
Puro lo sai quer caricconta zia
Cassuccesse a la nonna der facocchio,
Carrivò un tòno e la pijjò in un occhio,
Che mmanco poté ddí ggessummaria.
E la sòscera morta de Sirvestra?
Stava affacciata; e cquella je disceva:
«Presto, ché ssarifredda la minestra.
»
E vvedenno che llei nun ze moveva,
Laggnéde a stuzzicà ssu la finestra...
Cascò in cennere llí cco cquanto aveva!
13 gennaio 1835
341
LARRAMPICHÍNO
Gaspero, ssceggne ggiú dar credenzone:
Ssceggne, te dico, ssceggne, demoniaccio.
Ma davvero oggi tu vvòi dà er bottaccio
A ggni patto pe sfràggnete er cestone?
Gaspero, nun me fà ppijjà er bastone,
Chio me sceco e Ddio sa ccosa te faccio.
Sai che cce metto a sfracassatte un braccio?
Quanto a spreme una coccia de limone.
Ggià mme laspetto: tu vvòi fà er miracolo:
Tu ffinischi cor vol de Simommàgo:
Tu mme vòi fà vvedé cquarche spettacolo.
Cristo mio nazzareno croscifisso!
Che ssabbi da stà ssempre co sto spago
Ner core!...
Jeso, che ccapo dabbisso!
15 gennaio 1835
342
LA BBOCCA DE MMÈSCIA
Come sarebbe a ddí cquer muso bbrutto?
Chè stato? nun le va la semmolella?
Sa cche nnova je do? Chi nun vò cquella
Nun cè antro, e sse maggna er pan assciutto.
Cqua nun zerve de fà bbocca a ssciarpella:
Prima la semmolella, e ppo er presciutto.
Lomo de garbo ha da piascejje tutto,
Fussi puro er ripien de le bbudella.
È inutile co mmé ddarzà la vosce.
Maggnate, e zzitto; e aringrazziate Iddio
Co la fronte pe tterra e a bbraccia in crosce.
Ciamancherebbe mó stantra scoletta
De nun volé mminestra.
Eh, ffijjo mio,
Voi ve puzza la ggrasscia: eccola detta.
15 gennaio 1835
343
VENTORA E UN QUARTO
Su, cciocchi, monci, mascine da mola:
Lesti, ché ggià è ffinita la campana.
Chedè? Vvamanca una facciata sana?
È ppoco male; la farete a scola.
Via, sbrigàmose, aló, ccher tempo vola;
Mommó ddiluvia e la scola è llontana.
Nun è vvaganza, no: sta sittimana
Don Pio nun dà ccuna vaganza sola.
Dico eh, nun zeminamo cartolari:
Nun cincantamo pe le strade: annamo
Sodi, e a scola nun famo li somari.
Scola santa! e cchi è cche ttha inventato!
Quadrini bbenedetti chio ve chiamo!
Che rriposo de ddio! che ggran rifiato!
15 gennaio 1835
344
LANIMA DER CURZORETTO APOSTOLICO
Er guarda-paradiso, ggiorni addietro
Pregava Iddio pe uprí li catenacci
A Ssu Eccellenza er cavajjer Mengacci
Che strijjo in vita sua piú dun polletro.
Dio sallissciava intanto li mostacci,
E ppoi disse co un ghiggno tetro tetro:
«Voi ci date in cotèdine, sor Pietro,
E cci avete pijjati pe cazzacci.
Cqua nun è er reggno de voi Santi Padri,
Dove la frusta, er pettine e lo stocco
Fanno sorte e ttrionfeno li ladri.
E ssi vvoi non zapete er vostruffizio,
Le vostre chiave le darò a Bbajocco
E appellateve ar giorno der giudizzio».
15 gennaio 1835
345
LO SBAJJO MASSICCIO
Quanno zomporno a Ddio li schiribbizzi
De mette er monno ar monno e ccreà llomo,
Diede a cquesto la Lègge e llantri indizzi
Pe vvení bbon cristiano e ggalantomo.
Ma ssuccesso lo scannolo der pomo,
Prima causa der còfino a ttre ppizzi,
Dallor impoi chiunque nassce è un tomo
Pien de magaggne e ccarico de vizzi.
Pijja la secolare e lleccresiastica,
In oggnarte sce cova un buggerío
De malizzie e ppeccati; e Iddio la mastica.
E ttante rare sò lazzione bbelle,
Che, a lo scoprinne quarchiduna, Iddio
Va in estis e nnun cape in ne la pelle.
16 gennaio 1835
346
ER CEL DE BBRONZO
È inutile cher tempo sciariprovi.
Scopri appena du nuvole lontane,
E arïecco dà ssú le tramontane,
E da capo è impussibbile che ppiovi:
Disce a vvedé le campaggne romane
È un pianto, è un lutto, sò ffraggelli novi.
Li cavalli, le pecore, li bbovi
Manco troveno lacqua a le funtane.
Nun cè ggnisun procojjo o mmassaría,
Che ppe la sete e la penuria derba
Vadi assente da quarche appidemía.
Moreno inzin le bbufole e li bbufoli!
Stanno, si la Madon de la Minerba
Nun ce penza, se maggna un par de sciufoli.
17 gennaio 1835
347
LI VECCHI
Ecco cosa vò ddi llèssese avvezzi
A ddisprezzà letà: sse va, sse svícola,
E vviè la vorta poi che sse pericola
E sse sconteno tutti li disprezzi.
Pe nnun volé er bastone oggi er zor Ghezzi
Propio a le colonnette de Pubbricola,
È ccascato e ssè rrotta una gravicola
E la nosce der collo in cento pezzi.
La coccia de li vecchi è una gran coccia.
Vònno fà a mmodo lòro: e Iddio ne guardi
Conzijjalli! ve pijjeno in zaccoccia.
Sospettosi, lunatichi, testardi,
Pieni de fernesie ne la capoccia,
E spinosi, per dio, ppiú de li cardi.
17 gennaio 1835
348
LA MEDICATURA
Va adascio, fa ppianino, Raffaelle...
Cazzo, per dio! tu mmarïòpri er tajjo.
Che spasimo dinferno! Fermete...
ajjo!
Cristo! me fai vedé ttutte le stelle.
Eh mme sbajjo la bbuggera, me sbajjo.
Sbajji tu, cche mme scortichi la pelle.
Oh vvedi un po ssi ssò mmaniere quelle
De medicà un cristiano a lo sbarajjo!
So cca lo stacco de la pezza sola
Ciò intese tutte langonie de morte
E strozzammese er fiato in de la gola.
Jeso! sce sudo freddo.
Artro, Madonna,
Che cchiodi e spine! M?mma mia, che ssorte
De patí! cche ttremà! pparo una fronna.
17 gennaio 1835
349
ER GIUSTO
Er giusto, fijji, fateve capasce,
Pe cquanto mai sia stato peccatore,
Campa co la cusscenza sempre in pasce,
E spira ne le bbraccia der Ziggnore.
Vive in grazzia de tutti, e cquanno more
A ttutti li cristiani je dispiasce;
E oggnuno piaggne, e ddisce co ddolore:
«E mmorto er giusto e in zepportura jjasce».
Mentre lanima sua jessce de bbocca,
Un formicaro dangeli la pijja,
La porta in Celo, e gguai chi jje la tocca.
Li diavoli je manneno saette,
E llangeli je danno la parijja;
E la cosa finissce in barzellette.
21 gennaio 1835
350
CHE VVITA DA CANI!
Lho, ddio sagrato, co cquer zor Cornejjo
Der padrone, che Cristo sce lo guardi.
Nun jabbasta neppuro che mme svejjo
Antilúsce: ggnornò, ffo ssempre tardi.
Nu ne vojjantro.
Aspetto che mme sardi
Le liste, eppoi le case io me le sscejjo.
Manco er riposo?! E cche! ssemo bbastardi?!
Padroni a Rroma? accidentacci ar mejjo.
Annallo a rrippijjà ddrentar parchetto,
Portallo a ccasa, còsceje da scena,
Dajje in tavola, e ppoi scallajje er letto,
E ppoi spojjallo, e ppoi, quannè de vena,
Sciarlà unora co llui...
sia mmaledetto,
Che sse dorme? Un par dora ammalappena.
22 gennaio 1835
351
LE VISITE DER CARDINALE
La padrona sopporta quer zonajjo
Der Cardinale pe ffà un stato ar fijjo,
E pperché in un bisoggno e in quarchincajjo
Sempre è cquellomo che ppò ddà un conzijjo.
Je se legge però llontano un mijjo
La noja, er vortastommico e r travajjo,
Benché ar venijje sú cquarche sbavijjo,
Se lannisconni lei sottar ventajjo.
Vedi sta stanza? Cqua cce viè un convojjo
De ttutta ggiuventú ddoggni miscujjo.
Bbe, appena arriva Su Eminenza è un ojjo.
Lei la padrona se tiè ssú a la mejjo,
Ma de tutto quellantro guazzabbujjo
Nun ce nè uno carimani svejjo.
22 gennaio 1835
352
LA NOTTATA DE SPAVENTO
Come! Aritorni via?! Ccusí infuriato?!
Tu cquarche ccosa te va pper cervello.
Oh ddio! che cciài llí ssotto? chedè cquello?
Vergine santa mia! tu tte se armato.
Ah Ppippo, nun lassamme in questo stato:
Ppippo, pe ccarità, Ppippo mio bbello,
Posa quellarma, damme quer cortello
Pe lamor de Ggesú Ssagramentato.
Tu nun esschi de cqua: nnò, nnun zò Ttuta,
Sesschi.
Ammazzeme puro, famme in tocchi,
Ma nnun te fo annà vvia: sò arisoluta.
Nun volé cche sto povero angeletto,
Che ddorme accusí ccaro, a luprí llocchi
Non ritrovi ppiú er padre accantar letto.
22 gennaio 1835
353
LE SCIARLETTE DE LA COMMARE
Dico, diteme un po, ssora commare,
Che ssetita discenno a Mmadalena
Che llui me pista, e nun cè ppranzo e ccena
Che ffinischi tra nnoi senza caggnare?
Ebbè? Ssi Ustacchio me bbastona, è affare
Da pijjavvene mó ttutta sta pena?
Che importa a vvoi? Me mena, nun me mena,
È mmarito e ppò ffà cquer che jje pare.
Che vve nentra in zaccoccia, sora ssciocca,
De li guai nostri? Voi, sora stivala,
Impicciateve in quello che vve tocca.
Vardela llí sta scianca a ccressceccala!
Lei se tienghi la lingua in ne la bbocca,
E ssaricordi er fin de la scecala.
24 gennaio 1835
354
ER TEMPORALE DE JJERI
Ciamancava un bon quarto a mmezzanotte,
Quanno, tuttin un bòtto (oh cche spavento!),
Sentíssimo un gran turbine, e ar momento
Cascà cqua e llà llinvetrïate rotte.
Diventò er celo un forno acceso, e, ddrento,
Li furmini pareveno paggnotte.
Pioveva foco, come cquanno Lotte
Scappò vvia ne lAntico Testamento.
Lacqua, er vento, li toni, le campane,
Tuttassieme fascéveno un terrore
Da atturasse lorecchie co le mane.
Ebbe pavura inzin Nostro Siggnore;
Ma ppe Rroma nun morze antro cun cane.
Cusí er giusto patí pper peccatore.
24 gennaio 1835
355
LA CRATURA IN FASSCIÒLA
Bbella cratura! E cche ccosè? Un maschietto?
Me narillegro tanto, sora Mea.
Come se chiama? Ah, ccomer nonno: Andrea.
E cche ttempha? Nnun piú?! Jjeso! eh a laspetto
Nun mostra un anno? Che ggran bellidea!
Quantè ccaruccio llí cco cquer cornetto!
Lui mó sse penza de succhià er zucchietto,
La ghinga, o er cucchiarin de savonea.
Vva, vva, vva, ccome fissa la sorella!
Nun pare vojji dijje quarche ccosa
Co cquella bbocchettuccia risarella?
Nun ho mmai visto un diavoletto uguale.
Dio ve lo bbenedichi, sora sposa,
E vve lo facci presto cardinale.
26 gennaio 1835
356
LA VEDOVA AFFRITTA
Nun me ne so ddà ppasce, ah ppropio nò.
Quer giorno, Andrea, che lincontrassi tu,
Tornò a ccasa la sera, se spojjò,
Aggnéde a lletto, e nun zè arzato ppiú.
Lunico mi conforto è cche spirò
La matina der Core de Ggesú.
Pe mmé è stata una perdita però
Che ffo ppropio miracoli a stà ssú.
Un omo chera un Cèsere! Vedé
Morí un campione che a rraggion detà
Cquasi poteva chiude locchi a mmé!
Bbasta, Iddio mha vvorzuta visità.
Lui se lè ppreso, e ssaperà pperché.
Sia fatta la su santa volontà.
28 gennaio 1835
357
LA MORTE DE TUTA
Povera fijja mia! Una regazza
Che vvenneva salute! Una colonna!
Viè una frebbe, arincarza la siconna,
Aripète la terza, e mme lammazza.
Io lavevo invotita a la Madonna.
Ma inutile, lei puro me strapazza.
Ah cche ppiaga, commare! che ggran razza
De spasimi! Io pe mmé nun zò ppiú ddonna.
Scordammene?! Eh ssorella, tu mme tocchi
Troppo sur farzo.
Io so cca mmé mme pare
De vedemmela sempre avanti allocchi.
Fijja mia bbona bbona! angelo mio!
Tuta mia bbella! visscere mie care,
Che ttho avuto da dà llurtimo addio!
28 gennaio 1835
358
LI FIJJI CRESSCIUTI
Questi li vostri fijji?! Guarda, guarda
Che ppezzi de demoni! E ppare jjeri
Quanno abbitavio a le stalle dArtieri
Cuno era unaliscetta, uno una sarda!
Ve se sò ffatti du stangoni veri.
Nun ce mancantro cqua, ssora Bennarda,
Che mmuntura, giaccò, schioppo e ccuccarda
Pe ddà ar Papa un ber par de granattieri.
Come scarrozza er tempo! Ggià ddiescianni
Passati comun zoffio! Eh, nnun cè ccaso,
Li piccinini cacceno li granni.
Antro cqua cche Ggolía e che Ssanzone!
Ce vò la scala pe ttoccajje er naso.
Cosè er monno! E una gran meditazzione.
30 gennaio 1835
359
LA VECCHIA TROTTATA
A sti tempacci nostri è nnescessario
Cuna zitella pe ppijjà marito
Abbi prima de tutto partorito,
O rrotto er porticin der zeminario.
Chi nun ingabbia a ttempo er zu canario
Se fa vvecchia e nun trova antro partito.
E, a la peggio, la panza è un riquisito
Pe ottené pprotezzione dar Vicario.
Quanno nun varïeschi èsse sposate
Pe sta strada, pe cquella de lonore
Nun zerve, fijje mie, che cce penzate.
Ché appena cominciate a ffà lamore,
Viengheno ste donnacce maritate,
Je la danno, e vve lasseno a lodore.
31 gennaio 1835
360
RICCIOTTO DE LA RITONNA
Chi? Vvoi? dove? co quella propotenza?
Voi sete er gruggno de spaccià cqui accosto?
Voi cqua, pper dio, nun ce piantate er posto
Manco si er Papa ve viè a ddà lliscenza.
Via sti canestri, aló, bbrutta schifenza.
E ccè ppoco co mmé da facce er tosto,
Chio sò ffigura de maggnatte arrosto
E mme te metto allanima in cusscenza.
Si tte scechi de fà n antra parola,
Lo vedi questo? è bbelle preparato
Pe affettatte er fiataccio in ne la gola.
State pe ttistimoni tutti quanti
Che sto ladro de razza mha inzurtato
E mmè vvienuto co le mano avanti.
1 febbraio 1835
361
ER MORTORlO DE LA SORA MITIRDA
Zitto...
ecco che la porteno, Presede.
Senti?...
intoneno adesso er risponzorio.
Guarda...
principia ggià a sfilà er mortorio.
Bbeata lei e cchi la pò arivede!
Oh a cquestanima sí cquasi è de fede
Chè inutile la messa a Ssan Grigorio.
Oh cquesta nun ha ttocco er Purgatorio
Manco colloggna dun detin de piede.
Commare mia, è mmorta una gran donna,
Caveva pe laffritto e r poverello
Tutta la carità de la Madonna.
In quelo stato e cco cquer viso bbello
Trovene ar monno doggi la siconna
Che ttratti chi nun ha ccome un fratello.
2 febbraio 1835
362
LAMMALATIA DER PADRONE
Sta mmale accusí bbene, poverello,
Che mmó ha ffatto inzinenta locchi storti;
E er medico, che Cristo se lo porti,
Disce che ttutto er male è in ner cervello.
Piaggne, smania, sospira,...
pe un capello
Va ssu le furie...
e in ne linzurti forti
Nun vedantro che ccasse, bbeccamorti
Curati, sepporture, farfarello...
Io pe mmé jje lho ddetto a la padrona:
«Siggnora mia, ma pperché nnun provamo
Quarcantra mediscina che ssia bbona?»
Ggnente.
Lei me se striggne in ne le spalle,
E sse mette ar telaro der ricamo
A llavorà li fiori de lo scialle.
4 febbraio 1835
363
LE DIMANNE A TTESTA PER ARIA
Quanno lòro sincontreno, Bbeatrisce,
Tu averessi da stà ddietrun cantone.
«Ôh ccaro sor Natale mio padrone!» -
«Umilissimo servo, sor Filisce.»
Disce: «Ne prende?» - «Grazzie tante,» disce.
-
«Come sta?» - «Bbene, e llei?» - «Grazzie, bbenone.» -
Disce: «Come lo tratta sta staggione?» -
Disce: «Accusí: mmi fa mmutà ccamísce.» -
Disce: «E la su salute?» - «Eh, nun cè mmale.
E la sua?» disce.
- «AringrazziamIddio.» -
«E a ccasa?» - «Tutti.
E a ccasa sua?» - «Luguale.» -
«Ne godo tanto.» - «Se figuri io.» -
«Oh, ddunque se conzervi, sor Natale.» -
«Ciarivediamo, sor Filisce mio.»
6 febbraio 1835
364
LA MOJJE GGELOSA
Io ve dico accusí cche nun zò ttonta:
Io ve dico accusí, fijja mia bbella,
Che vvoi sete una bbrava puttanella,
Sete una bbona faccettaccia pronta.
Guarda si cche ffigura che ssaffronta!
Guarda che bber proscede da zitella!
Sí, zzitelluccia come la vitella
A ddu bbajocchi e mmezzo co la ggionta.
Tu ariviè a cciovettà cco mmi marito,
Si cce vòi avé ggusto: tu ariviecce
Unantra vorta, gruggnettaccio ardito,
E mme te bbutto sopra quantè vvero
La Madonna: taggranfio pe le trecce,
Tarzo la vesta, e tte fo er culo nero.
10 febbraio 1835
365
LA SPOSA RICCA
Hai visto si cche ggala? di, lhai vista
La pidocchia-arifatta, eh Furtunata,
Come se nè vvenuta impimpinata,
Guasi nun fussi mojje dun artista?
Vesta de seta, zinàl de bbatista,
Corpetto de villuto, scamisciata,
France, ricami, robba smerlettata,
Perle, anelli, pennenti dammattista...
Pe una visita a nnoi la sciscia-ssciapa
Sè mmessa a sfoderà ttutta sta fiera,
Manco si avessi dannà a ttrova er Papa!
Ôh, cco ttanta arbaggía de fasse vede,
Potería ricordasse de quannera
Piena de stracci e ssenza scarpe in piede.
13 febbraio 1835
366
LI DU ORDINI
Er zalumaro ha ttrovo in dun libbrone
Che un certo sor Dimenico Sgumano
E un certo sor Francesco Bennardone,
Quello spaggnolo e cquestantro itajjano,
Volenno arzà ddu nove riliggione,
Er primo se vistí ddomenicano,
Mentre er ziconno se legò un cordone
Su la panza e sse fesce francescano.
Seiscentanni e un po ppiú ggià ssò ppassati,
Che ppe ggrazzia der primo e dder ziconno
Sto par de fraterie cacheno frati.
Seiscentanni! Oh vvedete quantè antica,
Oh immagginate quantè sparza ar monno
La vojja de campà ssenza fatica!
27 febbraio 1835
367
TUTTO CAMBIA
La causa de sti guai tiettelo a mmente,
Non è la guerra, nun zò le staggione:
Tutto ne viè ccher zecolo presente
Non conossce ppiú un cazzo riliggione.
Oggni quarvorta un Papa anticamente
Ussciva da Palazzo in carrozzone,
Se sentiveno turbini de ggente
Dí :«Ssanto Padre, la bbenedizzione.»
Ma a sti tempi che cqua cchi sse ne cura?
Chi jje la chiede adesso? Tuttassieme,
Quattro vecchi, e ssí e nnò cquarche ccratura.
Co ttutto questo, io noto la costanza
Der povero santomo, che sse spreme
A spaccà ccrossce pe ssarvà llusanza.
25 marzo 1835
368
LA BBONA STELLA
Fra ttutti quanti lommini assortati
Papa Grigorio sce pò ffà er campione.
Nassce fijjo dun povero cojjone,
E vva a ddà llègge a un Ordine de frati!
Viè a Rroma a lleccà er culo a li prelati,
E jje zompeno in testa tre corone!
Schioppa, cristo de ddio, na ribbejjone:
Curre er froscio, e li guai sò arimediati!
Levatose quellosso da la gola,
Dà mmazzolate de mano maestra
E la ggente je bbascia la mazzola!
Dinverno, a mmezza notte, senza lume,
Voi bbuttatelo ggiú dda la finestra
E ttrova sotto un cusscinon de piume.
1 aprile 1835
369
IN VINO VERIBUS
Senti questa chè nnova.
Oggi er curato
Chè vvenuto ar rifresco der battesimo,
Doppo unisci bbicchieri, ar dodiscesimo
Cher cervello je sera ariscallato,
Ha ddetto: «Oh ccazzo! A un prete, perchè nnato
In latino, è ppermesso er puttanesimo,
E llammojjasse nò! Cquello medesimo
Che ppe un Grego è vvertú, ppe mmé è ppeccato!»
E sseguitava a ddí: «Cchi mme lo spiega
Stindovinello cqua? cchi lo pò ssciojje?
Nemmanco san Giuseppe co la sega.
Cosa scentra er parlà cquanno sse frega?
Che ddiferenza scè rriguardo a mmojje
Da la freggna latina a cquella grega? »
3 aprile 1835
370
LA CRAUSURA DE LE MONICHE
Oh cche ppurcinellata è sta crausura!
Rote, grate, rippari doggni sorte,
Catenacci, ferrate e inchiavatura
Ppiú cca li ladri condannati a mmorte;
E cco ttutta sta gran caricatura
Pe ttené cchiuse quattro bbocche storte,
Bbussa un Eminentissimo, e addrittura
Je vedi spalancà ttutte le porte.
Ah, ddunque nun è omo un Cardinale?
Forzi omo nun zarà, mma mmaschio è ccerto,
Perché ne tiè in possesso er capitale.
Nun zò de carne ddossa stangeletti
Pe vvia che la lavoreno ar cuperto?
Eh, ppotessi parlà ccasa Projetti!...
4 aprile 1835
371
ER ZUCCHETTO
DER DECÀN DE ROTA
Vienuto appena a Mmonziggnor Decane
Er zucchetto, a Ssan Pietro, in piena Rota,
Lantri Uditori, tutta ggente ssciota,
Je se sò mmessi a sbatteje le mane.
Chi zzompava ar zonà de le campane:
Chi strillava: «Per oggi nun ze vota».
Chi ddimannava: «Se sa ggnente in nota
Chi cce ssia pe la ssedia carimane?»
Poi tutti: «Evviva er nostro Minentissimo!»
E cquello arisponneva: «Indeggno, indeggno»
E cquellantri: «Dignissimo, dignissimo».
Poi Su Eminenza, co cquellantri dietro,
È sccento pe le scale, è entrato in leggno,
E ha vvortato le natiche a Ssan Pietro.
6 aprile 1835
372
LE SCUSE DE GHETTO
In questo io penzo come penzi tu:
Io lodio li Ggiudii peggio de te;
Perché nun zò ccattolichi, e pperché
Messeno in crosce er Redentor Gesú
Chi aripescassi poi dar tettin giú
Drento a la lègge vecchia de Mosè,
Disce lEbbreo che cquarche ccosa scè
Ppe scusà le su dodisci tribbú.
Ddefatti, disce lui, Cristo partí
Dda casa sua, e sse ne venne cqua
Cco lidea de quer zanto venardí.
Ddunque, seguita a ddí Bbaruccabbà,
Subbito che llui venne pe mmorí,
Cquarchiduno laveva da ammazzà.
6 aprile 1835
373
LI PADRONI DE ROMA
Eccheve li padroni ca nnoi guitti
Ce cuscineno mejjo de li cochi,
Ché spesso sce trovamo tra ddu fochi
E da tutte le parte semo fritti.
Prima viè er Papa a conzolà laffritti:
Doppo, li Cardinali, e nnun zò ppochi:
Poi viè cquellantra fila de bbizzochi
De li Prelati, e mmette fora editti.
Dietro a li Cardinali e a li Prelati
Viengheno a ffà le carte sti Margutti
De capi de le regole de frati.
Poi viengheno a ttajjà la testa ar toro
LImmassciatori, e ppoi prima de tutti
Le donne bbelle e li mariti lòro.
14 aprile 1835
374
LE CAPPELLE PAPALE
La cappella papale chè successa
Domenica passata a la Sistina,
Pe tutta la quaresima è llistessa
Comè stata domenica mmatina.
Sempre er Papa viè ffora in portantina:
Sempre quarche Eminenza canta messa;
E cquello che ppiú a ttutti jinterressa
Scè ssempre la su predica latina.
Li Cardinali sce stanno ariccorti
Cor barbozzo inchiodato sur breviario,
Come ttanti cadaveri de morti.
E nun ve danno ppiú sseggno de vita
Sin che nun je saccosta er caudatario
A ddijje: «Eminentissimo, è ffinita ».
14 aprile 1835
375
ER GIUVEDDÍ E VVENARDÍ SSANTO
Sò ppoche le funzione papaline:
Nun basteno la scena e la lavanna.
Pe ffà le cose comIddio commanna
Pare car Papa tra ste du matine
Bbisoggnerebbe métteje una canna
In mano e in testa una coron de spine:
Poi fraggellallo a la colonna, e infine
Proscessallo e spidijje la condanna.
Disce: «Ma a Rroma nun ce sta Ccarvario».
Si cconzisteno cqui ttutti li mali
Sinarbera la crosce a Mmonte-Mario.
E llassú oggnanno, a li tempi pasquali,
Ce saverebbe da inchiodà un Vicario
De Cristo, e accanto a llui du Cardinali.
16 aprile 1835
376
LA PADRONA BBIZZOCA
Losso-duro de casa è ddonna Teta
La sorella ppiú ggranne der padrone,
Che ssagràta e sse mozzica le deta
Si la ggente nun fa llopere bbone.
Disce: «Setito a mmessa oggi, Larione?»
Dico: «Sí.» - «E ddove?» - «A Ssan Zimon Profeta.»
«A cche ora?» - «Un po ddoppo er campanone.»
«E de che ccolorera la pianeta?»
Allora me zomporno, e jjarispose:
«Ôh, ssa cche jjho da dí? Cquannio sto a mmessa
Sento messa e nun bado a ttante cose.
Saría bbella cher prete da lartare
Scutrinassi la robba che ssè mmessa
La ggente! oggnuno va ccome je pare».
16 aprile 1835
377
ER ZEPORCRO IN CAPO-LISTA
Chi vvò ggode un zeporcro stammatina
Che ttarillegri e cche tte slarghi er core,
Bbisoggna annà a Ppalazzo, e avé lonore
Dèsse in farde e ddentrà a la Pavolina.
Che pparadisin terra! che sprennore!
Quante cannele! e ttutta scera fina.
Pare un inferno! E ttassicuro, Nina,
Che cce potrebbe stà un Imperatore.
Io sciappizzai lantranno de sti tempi,
E mmaricordo sempre davé ddetto
Che sti sfarzi che cqua ssò bbrutti esempi.
Per via cher Gesucristo de le cchiese
Che sse vede trattà da poveretto,
Pò ssartà in bestia e bbuggiarà er paese.
16 aprile 1835
378
SAN VINCENZE
SSATANASSIO A TTREVI
Tu tte sbajji: nun è in una cappella,
È ppropiamente su a lartar maggiore.
Lí stanno li precòrdichi, Pacchiella,
Doggni Sommo Pontescife che mmore.
Che mme bburli? te pare poco onore?
Drentuna cchiese er corpo in barzamella,
E ddrentunantra li pormoni, er core,
Er fedigo, la mirza e le bbudella!
Morto un Papa, sparato e sprufumato,
Linteriori santissimi in vettina
Se conzeggneno in mano der curato.
E llui co li su bboni fratiscelli
Lalloca in una spesce de cantina
Chè un museo de corate e de sciorcelli.
22 aprile 1835
379
ER TRIBBUNALE DER GOVERNO
Eccoli cqua sti ggiudisci da jjanna
Che pporteno la spada e la pianeta.
Sò cquattranni e r proscesso nun ze manna
E la popolazzione ha da stà cquieta.
Pe cquer Cristo è una gran lègge tiranna!
Tené er distin dun omo tra le deta,
E nun volé spidijje la condanna
Prima de fallo infrascicà in zegreta!
Doppo annata la causa a linfinito
Caso cun poveretto esschi innocente
Chi jjarifà cquellanni cha ppatito?
E ssè ppoi sentenziato dilinquente,
Quanno va ssu le forche è ccompatito,
Perché er dilitto nun ze tiè ppiú a mmente.
23 aprile 1835
380
LA LEZZIONE DE PAPA GRIGORIO
Quanno sparò er cannone, Bbëatrisce
Dava la pappa ar fijjo piccinino:
Mi marito pippava, e Ggiuvacchino
Se spassava a mmaggnà ppane e rradisce.
Peppandrèa sallustrava la vernisce
De la tracolla; e io stavo ar cammino
A accenne cor zoffietto uno scardino
De carbonella dorce e de scinisce.
Maricorderò ssempre che ssonorno
Sedisci men un quarto.
Io fesce allora:
«Sciamancheno tre ora a mmezzoggiorno».
Fra cquinisci e ttre cquarti e ssedisciora
Se creò ddunque er Zanto Padre, er giorno
Dua frebbaro che ffu la Cannelora.
25 aprile 1835
381
LA DIPENNENZA DER PAPA
Disce ca ssentí er Papa in concistoro
Quanno sputa quarcantro cardinale
Sce sarebbe da facce un carnovale
Da venne li parchetti a ppeso doro.
Principia a inciafrujjà cche ppe ddecoro
De tutto quanto er monno univerzale
Vorrebbe dà er cappello ar tale e ar tale;
E cqui aricconta le prodezze lòro.
Ariccontate ste prodezze rare,
Passa a ddí: «Vvenerabbili fratelli,
Je lo volemo dà? cche vve ne pare?»
Detto accusí, ssenzaspettà che cquelli
Je diino la risposta de laffare,
Te li pianta e spidissce li cappelli.
27 aprile 1835
382
LUSCELLETTI DE RAZZA
Doppo cher gatto tuo diede la fuga
Ar mi cardello, la madre Vicaria
Marigalò un canario e una canaria
Ggialli come du scicci de lattuga.
Quanti sò ccari! Lei sciangotta, ruga,
Spizzica er becco ar maschio, e cce se svaria;
E questo canta, quanno sente laria,
Come er fischietto a acqua che sse suga.
Mó la femmina ar nido ha ffatto lova,
E cquanno va a mmaggnà la canipuccia
Presto vola er marito e jje le cova.
Si ttu vvedi la femmina, collale,
Mezzaperte covanno in quela cuccia,
Pare un Papa in zedione cor piviale.
30 aprile 1835
383
LI DU TESTAMENTI
«Ecco,» io disse ar giudio: «si ppiano piano
Vienghi a ddí cche li tu commannamenti
Sò uguali in tutte ddua li testamenti,
Pe cche mmotivo nun te fai cristiano?» -
«Badanài, nun zò bboni funnamènti»,
Marispose Mosè: «nnoi, sor Bastiano,
Adoramo Iddio-padre, e r padre ha in mano
Li raggioni de tutti li parenti.
Sino ar giorno cun padre nun è mmorto,
Bbe ccabbi fatto testamènto, er fijjo
Dipenne sempre, e, ssi cce ruga, ha ttorto.
Er vostro Jjesucristo ha er padre eterno:
Io dunque, mordivoi, me maravijjo
Che cce possi mannà ttutti a linferno».
9 maggio 1835
384
UNA DIMANNA DUN ZIGGNORE
Lavé ar monno ricchezze e pprencipati
Va bbene, ma è ppiú mmejjo lèsse dotti,
Pe ttené ppronti llí, ccome ccazzotti
Li su termini truschi e ariscercati.
Ecco, a Ttivoli, er duca Lancellotti
Disse ar pranzo der Papa a ddu prelati:
«Ha vvisto li fonticoli, aridotti
A usanza de spasseggi alluminati?»
Er Papa ne fu ttanto perzuaso,
Che llí per lí jje sarimpose er vino,
E jjusci ppe le natiche der naso.
Però cquanno un ziggnore è ppiccinino
Pe ffà bbona figura in oggni caso
Lo metteno a studià Ccisceroncino».
19 maggio 1835
385
ER MISSIONARIO DELLINNIA
Nostro Siggnore, a cquella testa matta
Che mmó ppe cconvertí quarcomo indiano
Se va a scapicollà ttanto lontano,
Sai che ccosa jha ddato? Una sciavatta.
Lui lha bbasciata, lha ppijjata in mano,
Lha mmessa in una scatola de latta,
Eppoi drentuna bborza, tutta fatta
A strissce de velluto e ttaffettano.
Er prete porta un croscifisso e cquella,
E aridusce li popoli a la fede
Cor Cristo e la santissima sciafrella.
E ssi ccè ppoi quarche ffijjo de mulo,
Che nun jabbasta, se la mette in piede
E tte lo fa cristiano a ccarci in culo.
20 maggio 1835
386
ER VIAGGIO ALLESTRO
Forzi sarà bbuscia, ma cquarchiduno
Che sta in artis e ccrede de sapello
Disce car Papa je va pper cervello
Duggne le rote e scarrozzà a Bbelluno.
Bbravo! farà bbenissimo; e ggnisuno
Pò nnegajje cun viaggio come cquello
È ssempre mejjo che de stà a Ccastello
A ppescacce le tinche per diggiuno.
Quadrini nha davanzo: passaporto
Se lo firma da sé: ddunque ha rraggione,
E accidentacci a llui chi jje dà ttorto.
Eppoi, quer tornà Ppapa tra pperzone
Che tthanno visto scicorietta dorto
Devèsse un gran gustaccio bbuggiarone.
26 maggio 1835
387
LA CASA DE DDIO
Cristo perdona oggni peccato: usuria
Cortellate, tumurti der paese,
Bbuscíe, golosità, ccaluggne, offese,
Sgrassazzione in campaggna e in ne la curia,
Tutto: ma in vita sua la prima ingiuria
Chebbe a vvede ar rispetto de le cchiese,
Lui je prese una bbuggera, je prese,
Chesscí de sesto e ddiventò una furia.
E ffascenno la spuma da la bbocca
Se messe a ccurre in ner ladrio der tempio
Cor un frustone, e ggiú a cchi ttocca tocca.
Questa è llunica lite caricorda
Er Vangelo de Cristo, e nnun cè esempio
Che mmenassi le mane unantra vorta.
28 maggio 1835
388
LARICREAZZIONE
Detta cher Papa ha mmessa la matina,
E empite le santissime bbudelle,
Essce in giardino in buttasú e ppianelle,
A ppijjà na bboccata daria fina.
Lí llegato co ccerte catenelle
Sce tiè un brutto uscellaccio de rapina,
E, ddrento a una ramata, una ventina
O ddu duzzine ar piú de tortorelle.
Che ffa er zantomo! ficca drento un braccio,
Pijja na tortorella e la conzeggna
Ridenno tra le granfie a luscellaccio.
Tutto lo spasso de Nostro Siggnore
È de vedé cquela bbestiaccia indeggna
Squarciajje er petto e rrosicajje er core.
2 giugno 1835
389
LA PURCIARÒLA
Io nun trovo dilizzia uguale a cquesta
Che de stamme a spurcià ssera e mmatina
La camiscia, er corzè, la pollacchina,
Le legacce e le grespe de la vesta.
Si le purce sò assai, pe ffalla lesta
Le sgrullo tutte in duna cunculina:
Si nnò lacchiappo co le mi detina,
Je do una sfranta, eppoi je fo la festa.
Oggnuno ha li su gusti appridiletti.
Io ho cquello de le purce, ecco, e mme piasce
Dacciaccalle e ssentí cqueli schioppetti.
E cche ddirete der nostro Sovrano,
Che sse ne sta a ppalazzo in zanta pasce
A ccacciasse le mosche er giorno sa
...
[Pagina successiva]