RAGIONAMENTO, di Pietro Aretino - pagina 21
...
.
In questo i singhiozzi dei poveretti mormoravano nelle loro gole a modo che fanno in quelle dei divoti che non ponno ritener i sospiri entrando il frate nella Passione; e seguitando gli dico: "Non più pompe, non più fogge, non più robba: la mia camera parata sarà un passo di stanza ignuda; il mio letto sarà una bracciata di paglia sopra una asse; il mio mangiare, la grazia di Dio; e il mio bere, la acqua piovana; e la mia veste d'oro, questo"; e trattomi di sotto ove sedea un cilicio aspro, glielo mostro: e se ti ricordi del pianto che fanno gridando le buone persone nel mostrar della croce al Coliseo, vedi e odi il lamento dei miei appassionati, che soffocati dal dolore, parlavano col pianto.
Ma nel dirgli "Fratelli, vi dimando perdono", levaro un romore simile a quello che leveria Roma s'ella andasse un'altra volta a sacco (che Dio ce ne guardi).
E gittatomisi uno inginocchioni ai piedi, non potendo far frutto alcuno co' suoi proemi, si levò suso e diede venti volte col capo nel muro.
ANTONIA.
Che peccato.
NANNA.
Ora venne la mattina che dovea entrare nel muro, onde averesti giurato che tutta Roma fusse nella chiesa di Camposanto; e accozzando insieme tutta la gente che andò mai a veder battezzare Giudei, non ci arriverebbe a un pezzo; e sia certa che quelli che si hanno a giustiziare la mattina, e quelli che hanno a combattere, non pateno il dispiacere che patiro i miei ammartellati.
Ma che ti vo' menando per le cime degli arbori? Io fui serrata con bisbiglio di tutto il popolo: chi dicea "Iddio gli ha tocco il cuore"; chi dicea "La darà buono essempio a delle altre"; altri dicea "Chi l'averia mai creduto"; alcuno non volea credere vedendolo; alcuno se ne stupiva, e altri se ne rideva dicendo "Oh, s'ella ci fornisce il mese voglio essere crocifisso".
Ed era una compassione e uno spasso a vedere tutto il dì i meschini nella chiesa facendo a gara a parlarmi: e il Sepolcro non fu guardato dai Farisei come era guardata io da essi.
Pure, passati alcuni dì, pur pochi, comincio a dare orecchie ai preghi loro che a tutte le ore mi porgevano perché ne uscissi, con dirmi "Si può salvar la anima in ogni luogo".
E per dirtela in una parola, essi mi ritolseno e riforniro una casa di nuovo: onde io, scappata del muro, che ruppero come si rompe la porta del Giubileo cavato che il papa ne ha il primo mattone, diventai più sfacciata che prima; e tutta Roma ne smascellava; e coloro che antivideno il mio smuramento dicevano l'un l'altro ad alta voce: "Che ti dissi io?".
ANTONIA.
Io non so come sia possibile che una donna possa pensare ciò che tu pensasti.
NANNA.
Le puttane non son donne, ma sono puttane; e però pensano e fanno ciò che io feci e dissi.
Ma dove lascio una nostra saviezza che staria bene alle formiche che si proveggono la state per il verno? Antonia mia, sorella cara, tu hai da sapere che una puttana sempre ha nel core un pongolo che la fa star malcontenta: e questo è il dubitare di quelle scale e di quelle candele che tu saviamente dicesti; e ti confesso che, per una Nanna che si sappia porre dei campi al sole, ce ne sono mille che si muoiono nello spedale; e maestro Andrea soleva dire che le puttane e i cortigiani stanno in una medesima bilancia, e però ne vedi molti più di carlini che d'oro.
E che fa il pungolo che elle hanno anche nella anima, non pure nel core? le fa pensare alla vecchiezza, onde se ne vanno agli spedali, e scelta la più bella bambina che ivi venga, se la allevano per figliuola; e la tolgono di una età che appunto fiorisce nello sfiorire della loro, e gli pongono un dei più belli nomi che si trovino, il quale mutano tuttodì; né mai un forestiere può sapere qual sia il suo nome dritto: ora si fanno chiamare Giulie, ora Laure, ora Lucrezie, or Cassandre, or Porzie, or Virginie, or Pantasilee, or Prudenzie e ora Cornelie; e per una che abbia madre, come sono io della Pippa, un migliaio sono tolte dagli spedali.
E c'è dei guai a indovinare il padre di quelle che facciamo noi, se bene diamo il nome che sono figliuole de signori e di monsignori: perché son tanti vari i semi che si spargono nei nostri orti, che è quasi impossibile di appostare chi sia quello che ci piantò quello impregnativo; ed è pazza chi si vanta di conoscere di qual grano sia quello che nasce in un gran campo seminato di venti ragioni di grano, sanza che ci si ponga altro segnale.
ANTONIA.
È certissimo.
NANNA.
E guai per chi incappa nella mani di puttana che ha madre; tristo per chi ci si incapestra! perché, se ben sono vecchie vogliono la sua parte dello unto; onde bisogna che elleno mescolino co' tradimenti delle figliuole alcune ruberie per via delle quali possino pagare chi le sfami ben bene: però che sempre si intabaccano di giovani, e questo è costume delle vecchie, che a pena ponno trovar credito pagando.
ANTONIA.
Questa tua è una ragion viva.
NANNA.
A che pericolo va uno meschino sopra del quale fanno dispute la madre e la figlia riserrate in camera: che ladri ricordi, che crudeli avvisi, che traditori discorsi si danno e si fanno sopra la sua borsa! Il maestro della scrima che mi stava allato non insegnava tanti punti a quelli che imparavano, quanti ne insegna una di queste madri posticce e non posticce alle figliuole; e le dicono: "Come lo amico viene, digli la tal cosa e chiedegli la tale; bascialo nel tal modo e accarezzalo nel tale; adirati alla cotal foggia e rallegrati alla cotal via; non lo aspreggiare troppo e non lo accarezzar molto; e mentre motteggi seco, vattene altrove e mostrati penserosa; prometti e sprometti secondo che ti vien bene, aggrappando sempre o maniglie o anelli o collane o coronette: che al peggio non si può venire che al renderle".
Ed è così come ti dico.
ANTONIA.
Mi par quasi credertelo.
NANNA.
Credimelo pure affatto, e non quasi.
ANTONIA.
E tu sei stata così iniqua?
NANNA.
Chi piscia come le altre è come le altre: e perciò, mentre vissi puttana, fui puttana; né lasciai a fare cosa che dovesse una puttana, perché io non sarei stata puttana non avendo voglie di puttana; e se niuna meritò mai di essere addottorata per puttana, lo meritò la tua Nanna puttana, che in mantenermi sempre di .XXV.
anni fui maestra.
Prima si apposterebbe il numero delle lucciole di dieci state, che gli anni che ha una puttana: che oggi ti dice "Io ne ho .XX.", in capo a sei altri giura averne .XIX.
Ma parliamo delle cose importanti.
Quanti meschini ho io fatto tagliare a pezzi e ferire ai miei dì!
ANTONIA.
Di là ti voglio.
NANNA.
Di là mi averai, ingiubileata, indulgenziata e instazzonata di sorte che la mia anima non sarà delle ultime nello altro mondo, sì come il corpo non è stato delli ultimi in questo.
Madonna no, che io non sarò delle derietre, se bene aveva piacere di fare ammazzare gli uomini: perché io l'ho fatto per grandezza, parendomi vanagloria della mia bellezza lo udire dì e notte fulminare le spade per suo conto; e guai a chi mi faceva un guardo torto, che ne averei dato al boia per vendicarmene.
ANTONIA.
Il male è male, e il bene è bene.
NANNA.
A sua posta: l'ho pur fatto, e me ne pento e non me ne pento.
Ma chi ti potria dire l'arte che io avea in dar martello? Antonia, qualche volta mi ritrovava .X.
amorosi in casa, e compartendo i basci, le carezze, le parole e il pigliar per mano infra tutti, si stavano in paradiso: fino a tanto che veniva a me uno uccello nuovo, mantovanamente e ferraresamente carico di puntaletti, di nastretti e di bordelletti; il quale accolto da me come si accoglie uno che ti porta doni, piantati i miei galanti (disse la Genovese), il ritirava in camera meco, onde caduto il rigoglio a quelli che avea lasciati in sala, come cascano le mandoline pel freddo e i fiori per il vento, si udiva fra loro un sospirare sanza far motto, che pareano genti sforzate che si stringano nelle spalle per non poter fare altro; e dopo i sospiri, nascevano alcuni gridetti misti con morditure di dita, con pugni su la tavola, con grattature di capo, con spassaggiature mute e con qualche versetto cantato a stracci per disfogare la collera; e indugiando a tornare a loro, pigliavano la via della scala: e perché gli richiamassi indietro, dicevano qualche parola forte o con la fantesca o con altri; e dato una giravolta, trovando la porta chiusa, facevano una doglienza spasimevole.
ANTONIA.
La Ancroia non fu sì cruda.
NANNA.
Tu sei in su le pietosarie.
ANTONIA.
Ci sono e ci voglio essere.
NANNA.
Stattici se tu ci sei: che, pur mi ascolti, basta.
ANTONIA.
Ti ascolto, non dubitare.
NANNA.
Che spasso era a vedere, nel mezzo del piacere che si pigliava alcuno di me, darmi a piangere anza cagione niuna; e sendo dimandata "Perché piangete?", con certi singhiozzi e con certi sospiri aggoluppando le parole, dicea col pianto: "Io sono straziata, io non sono apprezzata da te, ma pazienza poiché piace alla mia fortuna pessima".
Altra volta, nel partirsi da me uno per due ore, gli dicea piangendo: "E dove andate? a qualcuna di quelle che vi trattano come meritate", onde il goffo se ne teneva che una donna stesse mal di lui.
Piansi anco spesso nel venire a me uno che non ci fusse venuto di quei duo dì per fargli credere che lo facessi per allegrezza di rivederlo.
ANTONIA.
Tu avevi le lagrime molto in sommo.
NANNA.
Fà stima che io fossi un terreno di quelli che zampillano fuora l'acqua tosto che son tocchi, anzi di quelli che la fanno sanza punto toccargli: ma non piansi mai se non con uno occhio.
ANTONIA.
O piangesi con un occhio?
NANNA.
Le puttane piangono con uno, le maritate con dui, e le moniche con quattro.
ANTONIA.
Questo sì che è bello a sapere.
NANNA.
Saria bello se te lo volessi dire: ti dirò bene che le puttane piangono con uno, e con l'altro ridono.
ANTONIA.
Questo è ben più bello; or dimmi, come?
NANNA.
Non sai tu, poveretta, che noi puttani (vo' dir così) abbiamo sempre il riso in uno, e nell'altro il pianto? E che sia il vero, per ogni cosellina ridiam, e per ogni cosellina piagnamo; e i loro occhi sono come un sole rannuvolato, che ora spunta fuora il raggio, e ora lo asconde: esse nel mezzo del pianto scoccano un risetto, e nel mezzo del riso scoccano un piantetto e questi così fatti risi e cotali così fatti pianti feci io meglio che puttana che venisse mai di Spagna; e con essi assassinai più uomini che non muoiono nella paglia per queste reverendissime corti.
E non ci è cosa più necessaria che i risi e i pianti che ti ho detto: ma bisogna fargli a tempo, perché scappato che ti è il tempo delle mani, non vagliano nulla, e sono come le roselline da Domasco che, se non son colte alla alba, perdeno l'odore.
ANTONIA.
Ogni dì si impara cose nuove.
NANNA.
Dopo i risi e dopo i pianti finti, vengono via le bugie lor sorelle, delle quali mi dilettai più che non fanno i villani delle frittelle, e ne dissi più che i Vangeli non dicono verità: e le murava sì con la calcina dei miei giuramenti nel credere di altrui, che avereste detto "Costei è la prima vangelista".
Io trovava le più ladre cose del mondo, e di miei parenti e di miei poderi e di mie fanfalughe imaginava ciance stranissime, e tirandole a mio proposito, diceva di averle sognate.
E teneva scritti in una tavoletta tutti i nomi dei miei guasti, e compartite fra essi le notti della settimana, mettea fuora il nome di colui che aveva a dormir meco: e se tu hai visto lo ordine che tengono i preti che dice le messe in certe tavolette attaccate in sagrestia, vedi me.
ANTONIA.
Io ho visti i preti, e parmi di veder te.
NANNA.
Sta bene adunque.
ANTONIA.
Ma che ha a fare la tavoletta dei nomi con le bugie che tu dicevi?
NANNA.
Ha da fare che i barbagianni, tenendosi sicuro per la tavoletta che gli notificava la lor notte, se ne trovavano ingannati spesso spesso: però che metteva lo scambio, come alle volte metteno anche le chiese nel farsi dir le messe.
ANTONIA.
A cotesto modo sì che le bugie sono a proposito con la tavoletta.
NANNA.
Ora odi questa, e serbatela per fartene onore.
Io accattai una catena di valore grande da uno sfegatato dei fatti miei, la quale tolse in presto da un gentiluomo che ne spogliò la moglie per servirnelo; e fu, il dì che me la posi al collo, quando il papa dà la dote nella Minerva a tante fanciulle poverine.
ANTONIA.
Il dì della Nunziata?
NANNA.
Della Nunziata, così è.
Io me la posi al collo in quel dì propio, ma ce la tenni poco.
ANTONIA.
Perché poco?
NANNA.
Perché giunta che fu nella chiesa, visto la calca grande pensai di farla mia, e che feci? Mi levai la catena dal collo e la diedi a una persona che mi era più segreta che il confessore; e spintami inanzi inanzi, sendo già nel mezzo della folta, caccio uno strido simile a quelli di coloro che si gli trae un dente in Campo di Fiore dal canta-in-banca, e voltandosi ognuno al grido, eccoti la buona Nanna a dir "La mia catena, la mia catena: il ladro, il mariuolo, il traditore", e ciò dicendo tutta mi pelo piangendo.
E tratto ciascuno allo stridere mio, tutta la chiesa si scompigliò, e corso il bargello al romore, prese non so che dsgraziato che gli parse alla cera che fusse stato il ladro della catena: e menatolo a Torre di Nona di peso, mancò poco che non lo fece impiccar caldo caldo.
ANTONIA.
Non ne vo udir più.
NANNA.
Sì, udirai.
ANTONIA.
Voglio udir ciò che disse quello che te la prestò.
NANNA.
Io uscita di chiesa tuttavia piangendo e battendo le palme, me ne venni a casa: e serratami in camera, dissi alla fantesca.
"Non sia chi mi dia noia".
In questo eccoti lo amico, volendomi parlare, non ci è ordine, onde egli batte e ribatte, chiama e richiama, dicendo: "Nanna o Nanna! aprimi, aprimi, dico; vuoi tu disperarti per questo?"; e io fingendo non lo udire, diceva né piano né forte: "Meschina, poveretta che io sono, sventurata, disgraziata, voglio entrare nelle Convertite, voglio ire ad affogarmi, e mi vo' far romita", e levatami su del letto dove mi giaceva, dico sanza aprir la camera, "Fantesca mia, và per un giudeo, che vo' vendere ciò che io ho, e con i denari pagheremo la catena".
E fatto vista la fantesca di volere andare per lui, il buono amante gridando forte "Apri, che sono io" gli apro e nel vederlo alzo le voci: "Oimè, che son disfatta" ed egli: "Non dubitare, che se credessi rimanere ignudo, vo' che tu te ne senta tanto, quanto io di questo scoppio che fo con le dita"; "No, no" rispondo io, "basta che mi si faccia tempo duo mesi".
Tu vai cercando: egli dormendo meco la notte l'ebbe sì dolce che non si parlò più di catena.
ANTONIA.
La tua era una utile bottega.
NANNA.
Un vecchio grimo, grinzo, rancio, lungo e magro, si imbriacò di me: e io della sua borsa, e potendo tanto godere del piacere amoroso quanto de le croste del pane uno sdentato, si passava in toccarmi, in basciarmi e in popparmi né per tartufi, né per carcioffi, né per lattovari poté mai drizzare il palo: e se pur pure lo alzava un poco, tosto ricadeva giuso non altrimenti che un lumicino che non ha più olio, che mentre mostra di raccendersi si spegne, né gli giovava menare né rimenare, né dito nel fischio né sotto i sonagli.
A costui feci io di matti scherzi; e fra gli altri, avendo ordinato un convito a molte cortigiane, il quale tutto si fornì co' suoi denari, di .XXX.
pezzi di argento che mi accattò per la cena, gliene rubai quattro; e facendone egli romore grande, gittandomigli in grembo dicea: "Babbo, babbo, non gridate, non ci fate fare il mal pro' il mangiar: togliete le mie veste e ciò che io ho, e pagategli"; e standosi cheto, tanto gli diedi del babbo nel capo, che rimase come rimane un padre a quel "pappà" che il figliuoletto gli dà nel core; e pagando i piatti del suo, gli bastò giurare di non accattar mai più cosa niuna per persona del mondo.
ANTONIA.
Tu eri delle fine.
NANNA.
Nel pigliare di una amicizia, fui sì dolce che ognuno che mi parlava la prima volta ne giva predicando; vien poi gustandomi: lo aloè è una manna.
Sì come nel principio che mi spiacessero le cose mal fatte, così in mezzo e in fine mostrava che mi spiacessero le ben fatte: perché a usanza di buona puttana avea gran piacere di seminare scandoli, di ordire garbugli di turbare le amicizie, di indurre odio, di udire dirsi villania e di mettere ognuno alle mani; sempre ponendo la bocca nei prencipi, facendo giudicio del Turco, dello imperadore, del re, della carestia, della dovizia, del duca di Milano e del papa avvenire; volendo che le stelle fossero grandi come la pina di San Pietro e non più, e che la Luna fusse sorella bastarda del Sole; e saltando dai duchi alle duchesse, ne parlava come io le avessi fatte co' piedi; e la grandezza che a pena sta bene a loro usava, che quella della imperadora è una favola: pigliando essempio d'alcuna che recatasi in suso i matarazzi di seta, faceva stare inginocchioni chi le favellava.
ANTONIA.
Le son dunque papesse?
NANNA.
La papessa, secondo che si dice, non faceva tante cacarie: meffé no che ella non le faceva; e non trovò il cognome che trovano esse: e chi si fa figliuola del duca Valentino, chi del cardinale Ascanio; e Madrema si sottoscrive "Lucrezia Porzia, patrizia romana", e suggella le lettere con un segno grande grande.
Né ti credere che i bei titoli che si danno da loro stesse le faccia migliori: anzi sono sì sanza amore, sì sanza carità e sì sanza pietà, che se san Rocco, san Giobbe e santo Antonio gli chiedesse la limosina, non gline dariano, se bene ne hanno paura.
ANTONIA.
Ribaldacce.
NANNA.
E sia certa che le cose che si gittano in fiume son meglio poste che a donarle a esse: che tanto ti sprezzano, donato che gli hai una cosa, quanto fingono apprezzarti prima che gliene doni.
Solo ci è di buono la fede che elle mantengano: che zingari, che frati di India? Insomma le puttane hanno il mèle in bocca, e in mano il rasoio e ne vederai due leccarsi da capo a piè: partite poi da sieme, dicono cose l'una dell'altra che spaventariano Desiderio e i preti dal buon vino che spaventaro la Morte con il ridersi di lei mentre che ella gli arrostiva e squartava.
Maldicenti fuor di modo, a ciascuno lo accoccano, e sia chi si voglia, e facciagli ben quanto sa, che niuno riguardano.
Elle staranno in berta con uno che si tiene loro favorito, ed è intertenuto da esse con centomilia "Signorie vostre": e partendosi per dar luogo ad uno altro che viene a corteggiare, nel partire ha mille onori di capo e di lingua; e tosto che egli scende la scala, gli è dato le spezie dietro, poi uscito dello uscio, un traditore non saria sì mal concio dalle loro parole; onde quello che rimane si dà ad intendere di essere la pincia della mamma.
ANTONIA.
Perché fanno così?
NANNA.
Perché a una puttana non parrebbe esser puttana se non fusse traditora con grazia e privilegio; e una puttana che non avesse tutte le qualità di puttana, saria cocina sanza cuoco, mangiar sanza bere, lucerna sanza olio, e maccaron sanza cascio.
ANTONIA.
Io credo che sia una gran consolazione di chi è ruinato per loro di vederle andare su la carretta, come andò quella dal capitolo che dice:
O Madrema-non-vuole, o Lorenzina,
o Laura, o Cecilia, o Beatrice,
sia vostro essempio ormai questa meschina.
Io lo so a mente, e lo imparai credendomi che fusse di maestro Andrea, e poi intesi che lo fece quello che tratta i gran maestri come tratta me questo mal traditore; né profumi, né ungiumi, né medicumi mi giovano: pacienza.
NANNA.
Ma io non so che più dirmiti, e so che ho da dirti più che non ti ho detto; io lo vado pensando.
Infine io ho le cervella in bucato, io le ho nella stufa, io le ho date a sgranare i fagiuoli nel saltarti di palo in frasca.
Dico che venne a Roma un giovane di .XXII.
anni, nobile e ricco, mercatante nel nome, proprio pasto da puttane; e venendo, al primo tratto mi diede nelle mani, e io fingo lo amore seco: ed egli tanto più stava in su le sue, quanto io meno stava in su le mie.
E cominciando a mandargli la fantesca quattro o sei volte il dì, pregandolo che si degnasse venire a me, si sparse per tutto che io era al pollo pesto e allo olio santo per lui onde chi diceva: "La puttana ci ha pur dato dentro, e con chi si è posta: con un che gli pute la bocca di latte, che la farà impazzire col suo non stare in proposito una ora"; e io queta tuttavia guastandomi di lui pelle pelle; e fingendo non potere mangiare e non poter dormire, ragionandone sempre e sempre chiamandolo, feci sì che se ne fecero scommesse circa lo avere io a trarre i sassi, anzi a morirmi per i suoi begli occhi.
Il giovane, cavandone alcune nottate e alcune buone cene, se ne giva vantando, mostrando a ciascuno una turchinetta di poco valore che io gli avea donata, e quando egli era meco, sempre gli diceva: "Non vi lasciate mancare denari, non ne affaticate altri che me, ciò che io ho è vostro, perché anche io son vostra", per la qual cosa egli se ne pavoneggiava per Banchi, vedendo essere mostrato a dito.
E accadde che standosi meco un giorno, venne da me un gran signorotto; e io fatto ascondere il giovane in uno studiolo, gli faccio aprire, e venuto suso e postosi a sedere, visto non so che lenzuola di rensa: "Chi le sverginerà" disse egli, "il vostro Canimedo?" (o Ganimede, io non me ne ricordo appunto), ed io gli rispondo: "Le sverginerà per certo, e lo amo e lo adoro, l'ho per uno iddio, e gli son servitrice e sarò in eterno, accarezzando voi altri per i vostri denari".
Ora stimalo tu se egli udendomi dir ciò gongolava; e partito colui da me, gli corro ' aprire: onde ne venne fuora che la camiscia non gli toccava il culo, e spasseggiando signoreggiava e me e la famiglia e la mia casa con gli sguardi.
Ma per venire allo amenne del mio paternostro, un dì volendomi trassinare a suo modo sopra una cassa, lasciatolo in frega, mi riserrai con uno altro: egli che non era uso a cotal burle, togliendo la cappa con una villania al vento, se ne andò fuora, aspettando che lo mandassi a chiamare come solea fare, e non vedendo comparire la colomba, gli entrò il diavolo a dosso, e venuto alla porta gli è detto: "La signora è accompagnata".
Onde rimaso come un topo intinto nello olio, col mento cadutogli sul petto, con la bocca amara, con le labbra asciutte, con gli occhi molli, col capo sul collo altrui, battendogli il core, si mosse passo passo, tremandogli le gambe come tremano a uno che pur allora si lieva della infirmità; e io per i buchi della gelosia vedendolo andare a scosse, ne ridea; e salutandolo non so chi, con un poco alzare di testa gli rispose.
E ritornato la sera, gli fo aprire: e ritrovandomi con una gran brigata a cianciare, vedendo che non gli diceva "Sedete", se ne diede licenza da se stesso; e postosi in un cantone sanza rallegrarsi di cosa piacevole che udisse, si stette fino a tanto che ognuno se ne partì.
E rimaso solo, mi dice: "Son questi gli amori? son queste le carezze? son queste le proferte?"; e io gli rispondo: "Fratel mio, bontà tua son diventata la favola delle cortigiane di Roma, e si fa le comedie della semplicità mia; e quello che mi cuoce più è che i miei amorosi non mi vogliono dare più nulla, dicendo: "Noi non vogliamo comprar la carbonata perché altri si mangi il pane unto"; e caso che tu voglia che io sia quella che tu istesso sai che ti sono stata, fà una cosa"; ed egli che a cotal parola alzò la testa come l'alza uno che si sta per giustiziare allo "scampa, scampa", giuracchiando di fare per amor mio gli occhi alle pulci, mi dice che chieggia a bocca; onde gli dico: "Io vo' fare un letto di seta, che costa con le frange, con il raso e con la lettiera, sanza la manifattura, centonovantanove ducati vel circa; e perché i miei amici veggano che tu fai con lo assai e ti impegni per darmi, togli tutto in credenza: e al tempo del pagamento lascia fare a me, che vo' che essi paghino se crapasseno".
Egli dice: "Questo non si può, perché mio padre ha fatto intendere per sue lettere che non mi si creda, che sarà a rischio di chi mi darà cosa alcuna"; e io voltatogli le spalle, lo mando fuor di casa.
E misoci un dì in mezzo, rimando per esso e gli dico: "Và trova Salamone che ti servirà dei denari sopra uno scritto di tua mano"; egli va, e dicendogli Salamone "Io non presto sanza pegno", ritorna a me; e raccontatomi il tutto, gli dico: "Và al tale, che ti darà gioie per detta somma, le quali compererà il giudeo di grazia"; ed egli via: e trovato quello delle gioie, convenutosi seco, gli fa lo scritto per duo mesi; e portate le gioie a Salamone, gliene vende e portami i danari.
ANTONIA.
Che vuoi tu dir per questo?
NANNA.
Le gioie erano mie: e riavuti i suoi denari, il giudeo me le riportò, e stato così otto giorni, mando per quello che gli diede le gioie sopra lo scritto di man sua, e gli dico: "Fà metter il giovane in prigione e giuragli sospetto fuggitivo"; onde essequito l'ordine, il mangione fu preso, e inanzi che ne uscisse pagò gli scotti a doppio, perché non usano gli osti vecchi né nuovi di dar mangiare a scrocco.
ANTONIA.
Io che fino a qui mi sono tenuta scozzonata, ti confesso di essere una cogliona.
NANNA.
Veniva i carnasciale, il quale è il tormento, la morte e la disfazione dei poveri cavalli, delle povere vesti, dei poveri imbertonati; e cominciando da un mio che aveva più volere che potere, sendo là poco dopo Natale, che le mascare vanno in volta, ma non se ne vede anco molte, pur se ne fanno, che poi moltiplicano di dì in dì come i poponi, che ne viene cinque o sei per mattina, poi dieci, dodici, e poi una cesta, poi una soma, poi ce ne è da gittare, dico che le mascare non fioccavano ancora quando il mio tutto-fumo mi dice, vedendomi stare come una che vuole essere intesa sanza parlare: "Voi non vi avete a mascarare?", "Io sono una guarda-casa" gli rispondo io, "e una stracca-gelosie; lascio mascararsi alle belle e a chi ha di che vestirsi", ed egli: "Domenica vo' che vi facciate mascara in su le fogge".
E io mi taccio così un pezzo, poi mi gli gitto al collo dicendo: "Cor mio, a che modo vuoi tu farmi bella mascara?", "A cavallo" mi dice egli, "vestita per eccellenza, e averò il ginetto del Reverendissimo, che a dirvi il vero il suo maestro di stalla me lo ha promesso", e dicendogli io "Appunto quello mi piace", lo metto in circa sette dì inanzi a quello nel quale faccio conto di mascararmi; e fattolo ritornare a me il lunedì, dico: "La prima cosa mi hai da provedere di un paio di calzette e di un paio di calzoni: e per non darti spesa, manderaimi i tuoi di velluto, che leverò via tutto il logoro e farò sì che mi serviranno, le calzette me le farai con poca poca cosa, e uno dei tuoi farsetti manco buoni, rassettato a mio dosso, mi starà benissimo".
Detto ciò lo veggio torcere, e masticare il "son contento", quasi pentito di avermi miso in sui salti, onde gli dico: "Tu lo fai malvolentiere; lasciamo stare: io non vo' più mascare"; e volendomene andare in camera, mi piglia e dice: "Avete voi questa fidanza in me?"; e mandato il servidore per le sue spoglie e per il sartore insieme, mi si acconciano per mio uso; e comperato il dì propio il panno per le calzette, mi si tagliano e mi si portano indi a duo giorni: sendo egli presente che aiutatomi a vestirle diceva: "Le vi stanno dipinte"; e io sotto i panni di maschio, fattomegli provare da maschio, gli dico: "Anima mia, chi compra la scopa può anco comperargli il manico; io vorrei un paio di scarpe di velluto".
Egli che non ha denari, cavatosi uno anelluzzo di dito, lo lascia in cambio del velluto: e datolo al calzolaio che sa la mia mesura, in un tratto mi si fanno.
Dopo questo gli cavo una camiscia lavorata d'oro e di seta, non pur della cassa, ma di dosso, e mancandomi la berretta, dico: "Dammi la berretta, e io mi provederò della medaglia"; ed egli caldo nel far dire di sé nel mascarar me, mi dà la sua nuova, e mittesene una che aveva disegnato darla al suo famiglio.
Or viene la sera che la mattina ho a ire in gestra: e chi lo avesse veduto occupato dintorno a me, averia detto: "Egli è il Campidoglio che mette in ordine il senatore".
E a cinque ore di notte lo mandai a comprarmi un pennacchietto per la berretta; poi ritornò per la mascara: e perché non era modanese, lo rimandai per una di quelle da Modena; poi lo feci andare per una dozzina di stringhe.
ANTONIA.
Dovevi pur fargli fare tutti i servigi in un viaggio.
NANNA.
Doveva, ma non volsi.
ANTONIA.
Perché mo'?
NANNA.
Per parer signora nel comandar, come io era nel nome.
ANTONIA.
Dormì egli teco la vigilia della tua festa?
NANNA.
Con mille suppliche ne ebbe una voltarella, dicendogli io: "Doman di notte lo farai venti non ti bastando dieci".
Ora venne l'alba, e prima che spuntasse il sole lo faccio levar suso e gli dico: "Và e fà governare il cavallo, acciò che subito desinato io possa montarvi suso"; ed egli si lieva, e levato si veste e vestito si parte, e partito trova il maestro di stalla, e trovato gli dice con parlar lusinghevole: "Eccomi qui".
Il maestro di stalla sta così, e non nega e non afferma; ed egli: "Come, volete voi essere la mia ruina?"; "Io no" risponde il maestro, "ma il Reverendissimo, mio padrone, adora il cavallo; e sapendo la natura delle puttane, che non riguarderiano Iddio, non che una bestia, non vorrei che si spallasse o rapprendesse, acciò che io non ruinassi me d'altra maniera che non ruinereste voi non lo avendo", ed egli a pregare e a ripregare, tanto che alfine il maestro di stalla gli dice: "Io non posso mancarvi; mandate per esso, che vi sarà dato"; e commesso al famiglio che lo governa che si gli dia, mi spedisce il suo servidore a staffetta: che contatami la diceria stata fra loro, se ne rise meco.
ANTONIA.
Gran traditori son questi famigli, certamente nimici dei lor padroni.
NANNA.
Non c'è dubbio.
Ma eccoti l'ora di desinare; io desino con lo amico, e appena gli lascio inghiottir sei bocconi, che gli dico: "Fà mangiare il garzone, e mandalo per il cavallo".
Io son ubbidita: il garzone mangia e va via; e quando io credo che venga col cavallo, ritorna senza; e giunto suso dice: "Il famiglio non me lo vuol dare, perché il maestro di stalla vuol prima parlarvi".
Appena finito la imbasciata, che il poveretto garzone si trova un piatto nel capo.
ANTONIA.
A che proposito gli diede il suo padrone?
NANNA.
Gli diede perché averebbe voluto che lo avesse chiamato da canto e fattagli la imbasciata nello orecchio, perché io non mi voltai non la avessi udita.
Io mi gli voltai e dissi: "Mi sta molto bene, molto ben mi sta, poiché mi ho voluto fare più bella mascara di quella che mi ha fatta la puttana di mia madre; io ne era certa di quello che mi interviene: tu non me ne farai più; matta son io stata a crederti e a lasciarmi mettere suso.
Mi fa peggio che si dirà che sono stata soiata, che del cavallo"; e volendomi egli dire "Non dubitare che il cavallo verrà", con un "lasciami stare" gli volto le spalle, onde pigliata la cappa e volato alla stalla, inchinandosi a ogni famiglio si fa insegnare il maestro di essa: e tanto lo scongiura, che il beato cavallo si ottiene.
E io che a ogni romor che udiva, credendo che fusse il cavallo, mi faceva alla finestra, veggio il famiglio che tutto sudato, con la cappa ad armacollo, viene a dirmi: "Signora, adesso adesso sarà qui".
E ciò detto, ecco uno che lo mena a mano, rinegando il Cielo per il saltellare che faceva tenendo tutta la strada.
Io nel comparir d'esso alla mia porta, mi sporgo quasi tutta fuora della finestra, acciò la gente che passava vedesse chi era colei che lo aveva a cavalcare; e mi godea dei fanciulli raccolti intorno al cavallo, perché dicevano a chi veniva: "La signora qui si fa mascara".
Giunto di poco il cavallo, giugne il mio amore, che tutto affannato e tutto allegro mi dice: "Bisogna mandar gli uomini"; dieci ne stavano a mia requisizione.
Io intanto gli do un bascio, e chiedendo il saio di velluto che la sera dovea portarmi il famiglio, il saio non ci è, però che lo imbriaco se lo era dimenticato: e se io non teneva il suo padrone, il da poco non ne faceva più; basta che gì per esso correndo, e me ne vesti': e nel legarmi le calze, adocchiate le cinte delle sue calze molto belle, gliene rubo con una parolina, prestandogli le mie non troppo vaghe.
Finito il mio addobbamento, nel quale andò più tempo che non va nel diventar ricca, con cento novelluzze e con cento vezzi fui posta a cavallo; e tosto che ci fui, lo innamorato solo, salito sopra un suo ronzino, si avvia meco: e presami per la mano, averebbe voluto che tutta Roma lo avesse visto in tanto favore.
E andando così, arrivammo ove si vendono le uova di fuora inorpellate e di dentro piene di acqua di fiume inrosata; e chiamato un facchino, ne toglio quante ne aveva uno che le vendeva; ed egli si svaligia di una collana che si faceva campeggiare al collo, e lasciala in pegno per le uova: che gittatole in un credo sanza proposito niuno, lo ripiglio per mano, e per essa lo tengo fino a tanto che incontro una frotta di persone mascarate e smascarate; e accompagnatami con loro, fattami bene in mezzo, lo lascio là goffo goffo.
E come io era in Borgo o in Banchi (fango a sua posta), sanza rispettar punto né 'l cavallo né 'l saio, faceva due carriere: e quattro o sei volte che io lo ritrovai il dì, gli feci quelle carezze che si fanno a chi non si vide mai; ed egli trottatomi alquanto dietro, non potendo raggiungermi col suo triccare, si rimaneva sopra il ronzino come un uomo di stoppa.
Venuta poi quasi la notte, cantando in compagnia di mille altre puttane e bertoni
E tremo a mezza state ardendo il verno,
mi lascio ritrovare e pigliar per mano dal disperato; e detto alla compagnia "Buona notte, buona notte, signori", con la mascara in mano, dico al mio giorgio: "Beato chi ti può vedere: tu mi lasciasti, e so bene io perché; a fare a far sia".
Il buon moccicone si scusa, e mentre vuol darmi il torto, capitiamo in Campo di Fiore; e fermatami a un pollaiuolo, tolto un paio di capponi e duo filze di tordi, dandogli a chi me gli porti a casa, dico: "Pagagli"; e bisognò che ci lasciasse un rubinetto che gli diede sua madre quando venne a Roma, che gli era a core quanto a me il pelarlo.
E giunti a casa, non ci essendo né candele, né legne, né fuoco, né pan, né vino (forse per non volere io che ce ne fusse), entro in collera; e racquetata dal suo andare a provederne, non ci essendo il suo famiglio che era ito a rimenare il cavallo (che fece giurare al maestro di stalla di nol prestar più, se venisse Cristo), mi gitto sul letto; e stataci un pochettino, ecco robba a iosa: e aiutando mia madre, si apparecchiò e cosse la cena in un sonare di campanelle.
E postici a tavola, appunto nel fine del mangiare odo uno che tosse e sputa; il quale tossire e sputare accorò il meschino: però che fattami alla finestra, conosciuto lo amico, mi avvento a lui e me ne andai seco lasciandolo tutta notte sanza mai chiudere occhio, a passeggiare per casa e a frappare di farmi e di dirmi.
E ben ne andò egli a riavere il saio che mi prestò, per il quale venne otto dì alla fila il suo famiglio prima che lo avesse.
ANTONIA.
La non fu troppo civile a farla a uno che ti aveva fatto tante cose per fartelo una notte a suo modo.
NANNA.
La fu civilità puttanesca, e non meno bella che quella di un mercatante da zucchero che lasciò fino alle casse per dolcezza di altro che di zucchero, e mentre durò l'amorazzo suo fino nella insalata mettevamo il zucchero.
E assaggiando il mèle che usciva della mia tu-mi-intendi, giurava che il suo zucchero era amaro a comparazione.
ANTONIA.
E però te lo gittò dietro.
NANNA.
Ah! ah! Mi ricordo vederlo impazzito nel mirarmela: egli la toccava, e rassodandosi nel maneggiarla, la assimigliava a una di queste boccucce che tengono serrate le figure delle donne di marmo che sono in qua e in là per Roma, e diceva che ella rideva come par che ridano le bocche d'esse.
E in verità lo poteva anco dire (benché non stia a me a lodarmi), perché io la aveva galantina al possibile, e ci parevano e non ci parevano i peli, ed era fessa sì bene, che non ci si conosceva il fesso: non troppo rilevata né troppo abbassata.
E ti do la fede mia che il zuccaraio mi ci diede più basci che non fece nella bocca succiandola come un uovo nato allora allora.
ANTONIA.
Furfante.
NANNA.
Perché furfante?
ANTONIA.
Per il mal che Dio gli dia.
NANNA.
Non gliene diede egli a farlo innamorare di me?
ANTONIA.
Non a mio modo.
NANNA.
Ora io non ti conto le cose minute, con le astuziette con le quali pelava altrui sanza che mi si vedesseno le mani; e usava il gergo per mezzano tosto che veniva a me qualche bue: e non intendendo ciò che si volesse dire "monello", "balchi", "dughi" e "trucca per la calcosa", erano assassinati come un villano dal parlar per lettera dei dottori.
E certamente il parlar furfantesco è degno da furfanti, perché per sua colpa si fanno mille furfantarie.
Ma lasciamiti dire nel modo che io burlai favellando alla toscana un balocco senese, pare a me.
ANTONIA.
Non poteva essere altro.
NANNA.
Egli sendoci venuto da poco in qua, mi manicava con gli occhi, e non vedeva mai la mia fantesca che non bottoneggiasse di me, talora diceva: "Questo cuore è della signora"; altra volta: "Che fa la signora, figlia bella?"; ed ella, rispondendogli "Fa bene al comando della Signoria vostra", gli faceva dietro i visacci.
E vedutolo un dì così di lungi, dico alla mia segretaria: "Và giù, e fagli pagare il fitto della strada che ci impaccia col passarci a tutte l'ore"; ed ella recatasi in su l'uscio, e mentre che egli vuole aprire la bocca per salutarla, dice forte forte: "Che possa rompere la coscia, acciò che non ci torni mai più, o! o! o! o! Appunto ei non si vede apparire, disgraziato, gaglioffo".
Il merendone spaventacchio delle altalene, le dice: "Che cosa è? eccomi qui al piacer vostro: io son servidore della signora sono"; ed ella, fingendo di non lo intendere, dice: "Quattro ore, quattro ore sono che mandammo il ladroncello a scambiare un doppione per dare un ducato di mancia al facchino che ha portato due pezze di raso cremisi alla mia signora, le quali le ha donato il prencipe della Storta, e non ci torna".
Il besso, che voleva essere conosciuto per liberale sì come si conobbe per corrivo, squinternata la borsa, le dice: "Or tolli, che adoro la signora adoro"; e le pose in mano quattro corone, facendo seco il grande.
Poi dicendo "Ella mi vuol bene, è vero?", la fantesca chiamata da me, sanza rispondergli se io gliene voleva o no, gli serra la porta sul viso: onde si rimase fuora come un cacciato dalle nozze ove era ito sanza esserci invitato.
ANTONIA.
Si gli fece il dovere al pazzacone.
NANNA.
Veniamo a quella da le gatte.
ANTONIA.
Che gatte saranno queste?
NANNA.
Io aveva debito con un vende-tele .XXV.
ducati, e non facendo pensiere di dargliene mai, carpii la via di uccellarlo.
E che feci? Io avea due gatte assai belle, e vedendolo venire alla finestra per i denari, dico alla mia fantesca: "Dammi una delle gatte, e tu piglia l'altra; e tosto che il telaiuolo giunge, gridando io che tu la scanni, finge di non volere; e io farò vista di storzar quella che averò in mano".
Appena dissi questo, che eccolo su.
ANTONIA.
Non batté egli prima la porta?
NANNA.
No, che la trovò aperta.
Giunto suso, io a gridare "Scannala, scannala", e la mia fantesca quasi piangendo mi pregava che le dovessi perdonare, promettendomi che non mangerebbe più il desinare; e io che parea rabbiosa, mettendo le mani nella gola alla mia, le diceva: "Tu non me ne farai più".
Il mio creditore-a-sue-spese, veduto le gatte, gliene venne compassione, onde me le chiede in dono; "Appunto", gli dico io, ed egli: "Di grazia, signora, servitemene per otto dì, e poi ve le aiuterò ammazzare, caso che non me ne vogliate donare o perdonargli".
E dicendo così mi toglie la gatta, facendone io un poco di resistenza; poi, strappata l'altra di mano alla fantesca, le da al fattorino che si menava dietro (avendonegli ella prima acconce in un sacco) e falle portare a casa sua.
E io gli dico: "Fate che dopo gli otto dì mi si rimandino, che le voglio ammazzare, le traditore"; e promesso di farlo, mi chiede i .XXV.
ducati: che col far sagramento di portàgliene fra dieci giorni fino a bottega, ne lo mando contento.
Passati i dieci e i quindici, ritornato chiedermegli, avendogli io un fazzoletto, rimescolandogli tuttavia dico: "Molto volentieri, ma vo' prima le mie gatte"; "Come le vostre gatte?" risponde egli, "elle si fuggiro su per i tetti tosto che si lasciaro per casa".
Quando che odo quello che sapea inanzi che io lo sapessi, con un viso di madrigna gli dico: "Fate che le gatte ritornino, se non le vi costeranno altro che .XXV.
ducati tignosi; le gatte son promesse, e si hanno a portare in Barbaria le mie gatte; le mie gatte, messer mio, hanno ritornar qui, qui hanno a tornare".
Il poveruomo appoggiato in su la finestra, vedendo per i gridi che alzava ragunar persone nella strada, sanza dirmi altro, come savio, la diede giù per la scala, dicendo: "Và, poi, e fidati di puttane".
ANTONIA.
Nanna, io ti vo' dire una mia fantasia.
NANNA.
Dimmelo.
ANTONIA.
La bellezza di questa dalle gatte è sì gentile, che per suo amore ti seranno perdonate quattro di quelle scommunicate.
NANNA.
Credilo tu?
ANTONIA.
Ci giuocherei l'anima mia contra un pistacchio.
NANNA.
Non sarà poco.
Uòh, uòh, uòh...
mi è caduto il ciamorro ..
uòh, uòh, uòh...
questa ficaia mi ha saputo tenere il sole molto male.
E non ci sarà ordine che ti narri di molti ch'io sciloppava di sorte che faceva credere loro che la sinagoga dei Giudei fosse in aria alla foggia che si dice che è l'arca de Macometto...
uòh uòh, uòh, uòh, ...
io non posso più fiatare, son già fioca, la scesa mi fa cader l'ugola.
ANTONIA.
Il noce suol far trista ombra, e non la ficaia.
NANNA.
Dimmi il parer tuo in tre parole secondo la tua impromessa, che io affogo...
uòh, uòh, uòh...
io sto male.
Mi sa peggio di non poterti contare come io riformava i miei amorosi, che se io avessi perduto non so che: fingendo carità inverso le lor borse, non voleva che si sfoggiasse in ricami, né in pasti, né in cose disutili, e ciò faceva perché i denari si serbassero pe' miei appetiti, e i goffi mi lodavano per discreta e amorevole alla robba loro.
Oimè, io crepo...
oh, oh, oh...; mi duole anco di non poter contarti quella dalle spalliere, con la quale ci feci stare chi le impegnò, chi l'aveva in pegno, colui che me le comperava, duo che stavano a vedere farne mercato, quello che me le portò a casa, e uno che si abbatté mentre che io le faceva appiccare in camera.
ANTONIA.
Deh, sfòrzati di contarmela; deh sì, Nanna, dolce Nanna, cara Nanna.
NANNA.
Egli accadé che messere aitamelo-dire, messe...
messer...
io muoio, non ci è ordine; perdonami, che te la dirò un'altra volta, con quella di monsignore appresso, il quale fuggì ignudo per tutti i tetti della contrada..., oimè, io spasimo, Anto...
Antonia mi...
mia, chò!
ANTONIA.
Maladetta sia la scesa e la salita, e questa gentil creatura del Sole che ci ha guasto il ragionamento.
E forse, che non ti volea dire, che non era da credere che il primo dì che entrasti nelle moniche avessi veduto tante cose, né manco ti credo che tu ti domesticassi col baccelliere così alla bella prima.
NANNA.
Io te lo dirò pure: io mi feci suora sendo mezza donzella; e circa lo aver veduto tante ciance in un tratto, credimelo che io vidi anco pe...
pe...
peggio, tossa ribalda, chò!
ANTONIA.
Sì, ah?
NANNA.
Sì, sì, sie.
Ma diraimi il parer tuo in tre parole, come mi promettesti?
ANTONIA.
Per tornare alla promessa che io ti feci di risolverti in tre parole, non la posso osservare.
NANNA.
Perché? eh, eh, chò!
ANTONIA.
Perché era cosa che lo poteva fare in quel punto ch'io dissi di farlo, perciò che noi donne siamo savie alla impensata e pazze alla pensata.
Pure ti dirò il mio parere, del quale piglia la rosa, e lascia star la spina.
NANNA.
Dillo.
ANTONIA.
Dico che, sbattuto una parte di tutto quello che tu hai detto, e credendoti lo avanzo, perché sempre si aggiunge bugia alla verità, e qualche volta per far bello il ragionare s'inorpella di fanfalughe...
NANNA.
Dunque mi hai per bu..., uòh, uòh..., per bugiarda?
ANTONIA.
Non per bugiarda, ma per trascurata nel favellare, e credo che tu voglia male alle moniche e alle maritate per altro, basta che io ti faccio buono che ci sieno più cattive fra esse che non ci doverebbeno essere.
Delle puttane non ne fo scusa.
NANNA.
Non ti posso...
uòh, uòh...
rispondere, e ho paura che questo tossire non diventi catarro.
Spàcciati, di grazia, nel darmi il tuo consiglio.
ANTONIA.
Il mio parere è che tu faccia la tua Pippa puttana: perché la monica tradisce il suo consagramento; e la maritata assassina il santo matrimonio; ma la puttana non la attacca né al monistero né al marito: anzi fa come un soldato che è pagato per far male, e facendolo non si tiene che lo faccia, perché la sua bottega vende quello che ella ha a vendere; e il primo dì che uno oste apre la taverna, sanza metterci scritta s'intende che ivi si beve, si mangia, si giuoca, si chiava, si riniega e si inganna: e chi ci andasse per dire orazioni o per digiunare, non ci troveria né altare né quaresima.
Gli ortolani vendono gli erbaggi, gli speziali le speziarie, e i bordelli bestemmie, menzogne, ciance, scandoli, disonestà, ladrarie, isporcizie, odi, crudeltade, morti, mal franciosi, tradimenti, cattiva fama e povertà ma perché il confessore è come il medico, che guarisce più tosto il male che si gli mostra in su la palma che quello che si gli appiatta, vientene seco alla libera con la Pippa, e falla puttana di primo volo: che a petizione di una penitenzietta, con due gocciole di acqua benedetta, ogni puttanamento andrà via dell'anima; poi, secondo che per le tue parole comprendo, i vizi delle puttane son virtù.
Oltra di questo, è bella cosa a essere chiamata signora fino dai signori, mangiando e vestendo sempre da signora, stando continuamente in feste e in nozze, come tu stessa, che hai detto tanto di loro, sai molto meglio di me; e importa il cavarsi ogni vogliuzza potendo favorire ciascuno: perché Roma sempre fu e sempre sarà, non vo' dir delle puttane per non me ne avere a confessare.
"Tu parli bene, Antonia" disse la Nanna, "e tanto farò quanto mi consigli".
E ciò detto fiocamente, fatta svegliare la fantesca che dormì sempre mentre ragionaro, ripostole in capo il canestro, e il fiasco vòto in mano, data alla Antonia le tovagliette che la mattina avea portate sotto il braccio, se ne ritornaro a casa.
E mandatosi per alcuni peneti per la Nanna, guardata la sua tossa dallo aceto, con un pan bollito si cenò, dando però altro alla Antonia, che stata seco la notte, la mattina per tempo si ritornò ai suoi negozietti co' quali trampellava la vita; che venutale a noia per la sua povertà, si confortava co' ragionamenti della Nanna, rimanendo stupita nel pensare al male che fanno tutte le puttane del mondo: che sono più che le formiche, le mosche, le zanzale di venti stati, quando ella sola era creditrice di tanto, e anco non avea detto la metà.
Il fine della terza e ultima giornata.
Signor Pietro Divinissimo.
Perché i frutti del vostro mirabile ingegno son tali che ciascuno gentile spirito gli cerca come si ricercano le cose di gran pregio, se io ho tolto presunzione di fare del vostro Dialogo, imprimendolo commodità a certi mie' padroni e amici, la Signoria vostra mi doverà perdonare tanto più se non lo ritrovasse corretto come uscì delle sue mani.
Perché quello che manca non è stato per nostra negligenza ma per la carestia che è in questo Paese degli impressori che abbiano bene cotesta lingua.
Come si sia per non mancare ad alcuni che ci ponno comandare egli si è dato alle stampe di questo mese di aprile .MDXXXIV.
nella inclita città di Parigi.
Artium et Medicinae Doctor>
...
[Pagina successiva]