DECAMERON, di Giovanni Boccaccio - pagina 10
...
.
Come che gli altri, che alla tavola dello inquisitore erano, tutti ridessono, lo 'nquisitore sentendo trafiggere la lor brodaiuola ipocresia, tutto si turbò; e se non fosse che biasimo portava di quello che fatto avea, un altro processo gli avrebbe addosso fatto, per ciò che con ridevol motto lui e gli altri poltroni aveva morsi; e per bizzarria gli comandò che quello che più gli piacesse facesse, senza più davanti venirgli.
--------------------
Novella Settima
Bergamino, con una novella di Primasso e dello abate di Clignì, onestamente morde una avarizia nuova venuta in messer Can della Scala.
Ma, poi che le risa rimase furono e racquetato ciascuno, Filostrato, al qual toccava il novellare, in cotal guisa cominciò a parlare.
Bella cosa è, valorose donne, il ferire un segno che mai non si muti, ma quella è quasi maravigliosa, quando alcuna cosa non usata apparisce di subito, se subitamente da uno arciere è ferita.
La viziosa e lorda vita de' cherici, in molte cose quasi di cattività fermo segno, senza troppa difficultà dà di se' da parlare, da mordere e da riprendere a ciascuno che ciò disidera di fare; e per ciò, come che ben facesse il valente uomo che lo inquisitore della ipocrita carità de' frati, che quello danno a' poveri che converrebbe loro dare al porco o gittar via, trafisse, assai estimo più da lodare colui del quale, tirandomi a ciò la precedente novella, parlar debbo; il quale messer Cane della Scala, magnifico signore, d'una subita e disusata avarizia in lui apparita morse con una leggiadra novella, in altrui figurando quello che di sé e di lui intendeva di dire; la quale è questa.
Sì come chiarissima fama quasi per tutto il mondo suona, messer Cane della Scala, al quale in assai cose fu favorevole la fortuna, fu uno de' più notabili e de' più magnifici signori che dallo imperadore Federigo secondo in quasi sapesse in Italia.
Il quale, avendo disposto di fare una notabile e maravigliosa festa in Verona, e a quella molte genti e di varie parti fossero venute, e massimamente uomini di corte d'ogni maniera, subito (qual che la cagion si fosse) da ciò si ritrasse, e in parte provedette coloro che venuti v'erano e licenziolli.
Solo uno, chiamato Bergamino, oltre al credere di chi non lo udì presto parlatore e ornato, senza essere d'alcuna cosa proveduto o licenzia datagli, si rimase, sperando che non senza sua futura utilità ciò dovesse essere stato fatto.
Ma nel pensiero di messer Cane era caduto ogni cosa che gli si donasse vie peggio esser perduta che se nel fuoco fosse stata gittata; né di ciò gli dicea o facea dire alcuna cosa.
Bergamino dopo alquanti dì, non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse e oltre a ciò consumarsi nello albergo co' suoi cavalli e co' suoi fanti, incominciò a prender malinconia; ma pure aspettava, non parendogli ben far di partirsi.
E avendo seco portate tre belle e ricche robe, che donate gli erano state da altri signori, per comparire orrevole alla festa, volendo il suo oste esser pagato, primieramente gli diede l'una, e appresso, soprastando ancora molto più, convenne, se più volle col suo oste tornare, gli desse la seconda; e cominciò sopra la terza a mangiare, disposto di tanto stare a vedere quanto quella durasse e poi partirsi.
Ora, mentre che egli sopra la terza roba mangiava, avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane, davanti da lui assai nella vista malinconoso.
Il qual messer Can veggendo, più per istraziarlo che per diletto pigliare d'alcun suo detto, disse:
- Bergamino, che hai tu? tu stai così malinconoso! dinne alcuna cosa.
Bergamino allora, senza punto pensare, quasi molto tempo pensato avesse, subitamente in acconcio de' fatti suoi disse questa novella:
- Signor mio, voi dovete sapere che Primasso fu un gran valente uomo in gramatica e fu oltre ad ogn'altro grande e presto versificatore, le quali cose il renderono tanto ragguardevole e sì famoso che, ancora che per vista in ogni parte conosciuto non fosse, per nome e per fama quasi niuno era che non sapesse chi fosse Primasso.
Ora avvenne che, trovandosi egli una volta a Parigi in povero stato, sì come egli il più del tempo dimorava, per la virtù che poco era gradita da coloro che possono assai, udì ragionare d'uno abate di Clignì, il quale si crede che sia il più ricco prelato di sue entrate che abbia la Chiesa di Dio, dal papa in fuori; e di lui udì dire maravigliose e magnifiche cose in tener sempre corte e non esser mai ad alcuno, che andasse là dove egli fosse, negato né mangiare né bere solo che quando l'abate mangiasse il domandasse.
La qual cosa Primasso udendo, sì come uomo che si dilettava di vedere i valenti uomini e signori, diliberò di volere andare a vedere la magnificenza di questo abate e domandò quanto egli allora dimorasse presso a Parigi.
A che gli fu risposto che forse a sei miglia ad un suo luogo; al quale Primasso pensò di potervi essere, movendosi la mattina a buona ora, ad ora di mangiare.
Fattasi adunque la via insegnare, non trovando alcun che v'andasse, temette non per isciagura gli venisse smarrita, e così potere andare in parte dove così tosto non troveria da mangiare; per che, se ciò avvenisse, acciò che di mangiare non patisse disagio, seco pensò di portare tre pani, avvisando che dell'acqua (come che ella gli piacesse poco) troverebbe in ogni parte.
E quegli messisi in seno, prese il suo cammino, e vennegli sì ben fatto che avanti ora di mangiare pervenne là dove l'abate era.
Ed entrato dentro andò riguardando per tutto, e veduta la gran moltitudine delle tavole messe e il grande apparecchio della cucina e l'altre cose per lo desinare apprestate, fra se' medesimo disse: - Veramente è questi così magnifico come uom dice.
- E stando alquanto intorno a queste cose attento, il siniscalco dello abate (per ciò che ora era di mangiare) comandò che l'acqua si desse alle mani; e, data l'acqua, mise ogni uomo a tavola.
E per avventura avvenne che Primasso fu messo a sedere appunto dirimpetto all'uscio della camera donde l'abate dovea uscire per venire nella sala a mangiare.
Era in quella corte questa usanza, che in su le tavole né vino né pane né altre cose da mangiare o da bere si ponea giammai, se prima l'abate non veniva a sedere alla tavola Avendo adunque il siniscalco le tavole messe, fece dire all'abate che, qualora gli piacesse, il mangiare era presto.
L'abate fece aprir la camera per venire nella sala, e venendo si guardò innanzi, e per ventura il primo uomo che agli occhi gli corse fu Primasso, il quale assai male era in arnese e cui egli per veduta non conoscea; e come veduto l'ebbe, incontanente gli corse nello animo un pensier cattivo e mai più non statovi, e disse seco: «Vedi a cui io do mangiare il mio!» E tornandosi addietro, comandò che la camera fosse serrata e domandò coloro che appresso lui erano, se alcuno conoscesse quel ribaldo che a rimpetto all'uscio della sua camera sedeva alle tavole.
Ciascuno rispose del no.
Primasso, il quale avea talento di mangiare, come colui che camminato avea e uso non era di digiunare, avendo alquanto aspettato e veggendo che lo abate non veniva, si trasse di seno l'un de' tre pani li quali portati avea, e cominciò a mangiare.
L'abate, poi che alquanto fu stato, comandò ad uno de' suoi famigliari che riguardasse se partito si fosse questo Primasso.
Il famigliare rispose:
- Messer no, anzi mangia pane, il quale mostra che egli seco recasse.
Disse allora l'abate:
- Or mangi del suo, se egli n'ha, ché del nostro non mangerà egli oggi.
Avrebbe voluto l'abate che Primasso da se' stesso si fosse partito, per ciò che accomiatarlo non gli pareva far bene.
Primasso, avendo l'un pane mangiato, e l'abate non vegnendo, cominciò a mangiare il secondo; il che similmente all'abate fu detto, che fatto avea guardare se partito si fosse.
Ultimamente, non venendo l'abate, Primasso, mangiato il secondo, cominciò a mangiare il terzo; il che ancora fu allo abate detto, il quale seco stesso cominciò a pensare e a dire: «Deh questa che novità è oggi che nell'anima m'è venuta? che avarizia? chente sdegno? e per cui? Io ho dato mangiare il mio, già è molt'anni, a chiunque mangiare n'ha voluto, senza guardare se gentile uomo è o villano, povero o ricco.
O mercatante o barattiere stato sia, e ad infiniti ribaldi con l'occhio me l'ho veduto straziare, né mai nello animo m'entrò questo pensiero che per costui mi c'è oggi entrato.
Fermamente avarizia non mi dee avere assalito per uomo di picciolo affare, qualche gran fatto dee essere costui che ribaldo mi pare, poscia che così mi s'è rintuzzato l'animo d'onorarlo».
E, così detto, volle sapere chi fosse, e trovato ch'era Primasso, quivi venuto a vedere della sua magnificenzia quello che n'aveva udito, il quale avendo l'abate per fama molto tempo davante per valente uom conosciuto, si vergognò; e, vago di fare l'ammenda, in molte maniere s'ingegnò d'onorarlo.
E appresso mangiare, secondo che alla sufficienza di Primasso si conveniva, il fe' nobilmente vestire e, donatigli denari e un pallafreno, nel suo arbitrio rimise l'andare e lo stare.
Di che Primasso contento, rendutegli quelle grazie le quali potè maggiori, a Parigi, donde a piè partito s'era, ritornò a cavallo.
Messer Cane, il quale intendente signore era, senza altra dimostrazione alcuna ottimamente intese ciò che dir volea Bergamino, e sorridendo gli disse:
- Bergamino, assai acconciamente hai mostrati i danni tuoi, la tua virtù e la mia avarizia e quel che da me disideri; e veramente mai più che ora per te da avarizia assalito non fui; ma io la caccerò con quel bastone che tu medesimo hai divisato.
E fatto pagare l'oste di Bergamino, e lui nobilissimamente d'una sua roba vestito, datigli denari e un pallafreno, nel suo piacere per quella volta rimise l'andare e lo stare.
--------------------
Novella Ottava
Sedeva appresso Filostrato Lauretta, la quale, poscia che udito ebbe lodare la 'ndustria di Bergamino e sentendo a lei convenir dire alcuna cosa, senza alcun comandamento aspettare, piacevolmente così cominciò a parlare.
La precedente novella, care compagne, m'induce a voler dire come un valente uomo di corte similemente e non senza frutto pugnesse d'un ricchissimo mercatante la cupidigia; la quale, perché l'effetto della passata somigli, non vi dovrà perciò essere men cara, pensando che bene n'addivenisse alla fine.
Fu adunque in Genova, buon tempo è passato, un gentile uomo chiamato messere Ermino de' Grimaldi, il quale (per quello che da tutti era creduto) di grandissime possessioni e di denari di gran lunga trapassava la ricchezza d'ogni altro ricchissimo cittadino che allora si sapesse in Italia.
E sì come egli di ricchezza ogni altro avanzava che italico fosse, così d'avarizia e di miseria ogni altro misero e avaro che al mondo fosse soperchiava oltre misura; per ciò che, non solamente in onorare altrui teneva la borsa stretta, ma nelle cose opportune alla sua propria persona, contra il general costume de' genovesi che usi sono di nobilmente vestire, sosteneva egli, per non spendere, difetti grandissimi, e similmente nel mangiare e nel bere.
Per la qual cosa, e meritamente, gli era de' Grimaldi caduto il soprannome e solamente messer Ermino Avarizia era da tutti chiamato.
Avvenne che in questi tempi che costui, non spendendo, il suo multiplicava, arrivò a Genova un valente uomo di corte e costumato e ben parlante, il quale fu chiamato Guiglielmo Borsiere, non miga simile a quelli li quali sono oggi, li quali, non senza gran vergogna de' corrotti e vituperevoli costumi di coloro li quali al presente vogliono essere gentili uomini e signor chiamati e reputati, sono più tosto da dire asini nella bruttura di tutta la cattività de' vilissimi uomini allevati, che nelle corti.
E là dove a que' tempi soleva essere il lor mestiere e consumarsi la lor fatica in trattar paci, dove guerre o sdegni tra gentili uomini fosser nati, o trattar matrimoni, parentadi e amistà, e con belli motti e leggiadri ricreare gli animi degli affaticati e sollazzar le corti, e con agre riprensioni, sì come padri, mordere i difetti de' cattivi, e questo con premi assai leggieri; oggidì in rapportar male dall'uno all'altro, in seminare zizzania, in dire cattività e tristizie, e, che è peggio, in farle nella presenza degli uomini, in rimproverare i mali, le vergogne e le tristezze vere e non vere l'uno all'altro, e con false lusinghe gli animi gentili alle cose vili e scelerate ritrarre, s'ingegnano il lor tempo di consumare; e colui è più caro avuto, e più da' miseri e scostumati signori onorato e con premi grandissimi essaltato, che più abominevoli parole dice o fa atti: gran vergogna e biasimevole del mondo presente, e argomento assai evidente che le virtù,di qua giù dipartitesi, hanno nella feccia de' vizi i miseri viventi abbandonati.
Ma, tornando a ciò che io cominciato avea, da che giusto sdegno un poco m'ha trasviata più che io non credetti dico che il già detto Guiglielmo da tutti i gentili uomini di Genova fu onorato e volentieri veduto.
Il quale, essendo dimorato alquanti giorni nella città e avendo udite molte cose della miseria e della avarizia di messer Ermino, il volle vedere.
Messer Ermino aveva già sentito come questo Guiglielmo Borsiere era valente uomo, e pure avendo in se', quantunque avaro fosse, alcuna favilluzza di gentilezza, con parole assai amichevoli e con lieto viso il ricevette, e con lui entrò in molti e vari ragionamenti, e ragionando il menò seco, insieme con altri genovesi che con lui erano, in una sua casa nuova, la quale fatta avea fare assai bella; e, dopo avergliele tutta mostrata, disse:
- Deh, messer Guiglielmo, voi che avete e vedute e udite molte cose, saprestemi voi insegnare cosa alcuna che mai più non fosse stata veduta, la quale io potessi far dipignere nella sala di questa mia casa?
A cui Guiglielmo, udendo il suo mal conveniente parlare, rispose:
- Messere, cosa che non fosse mai stata veduta non vi crederrei io sapere insegnare, se ciò non fosser già starnuti o cose a quegli somiglianti; ma, se vi piace, io ve ne insegnerò bene una che voi non credo che vedeste giammai.
Messere Ermino disse:
- Deh, io ve ne priego, ditemi quale è dessa; - non aspettando lui quello dover rispondere che rispose.
A cui Guiglielmo allora prestamente disse:
- Fateci dipignere la Cortesia.
Come messere Ermino udì questa parola, così subitamente il prese una vergogna tale, che ella ebbe forza di fargli mutare animo quasi tutto in contrario a quello che infino a quella ora aveva avuto, e disse:
- Messer Guiglielmo, io la ci farò dipignere in maniera che mai né voi né altri con ragione mi potrà più dire che io non l'abbia veduta e conosciuta.
E da questo dì innanzi (di tanta virtù fu la parola da Guiglielmo detta) fu il più liberale e il più grazioso gentile uomo e quello che più e cittadini e forestieri onorò che altro che in Genova fosse a' tempi suoi.
--------------------
Novella Nona
Il re di Cipri, da una donna di Guascogna trafitto, di cattivo valoroso diviene.
Ad Elissa restava l'ultimo comandamento della reina; la quale, senza aspettarlo, tutta festevole cominciò.
Giovani donne, spesse volte già addivenne che quello che varie riprensioni e molte pene date ad alcuno non hanno potuto in lui adoperare, una parola molte volte per accidente, non che ex proposito, detta l'ha operato.
Il che assai bene appare nella novella raccontata dalla Lauretta, e io ancora con un'altra assai brieve ve lo intendo dimostrare; perché, con ciò sia cosa che le buone sempre possan giovare, con attento animo son da ricogliere, chi che d'esse sia il dicitore.
Dico adunque che né tempi del primo re di Cipri, dopo il conquisto fatto della Terra Santa da Gottifrè di Buglione, avvenne che una gentil donna di Guascogna in pellegrinaggio andò al Sepolcro, donde tornando, in Cipri arrivata, da alcuni scelerati uomini villanamente fu oltraggiata.
Di che ella senza alcuna consolazion dolendosi, pensò d'andarsene a richiamare al re; ma detto le fu per alcuno che la fatica si perderebbe, perciò che egli era di sì rimessa vita e da sì poco bene, che, non che egli l'altrui onte con giustizia vendicasse, anzi infinite con vituperevole viltà a lui fattene sosteneva; in tanto che chiunque avea cruccio alcuno, quello col fargli alcuna onta o vergogna sfogava.
La qual cosa udendo la donna, disperata della vendetta, ad alcuna consolazione della sua noia propose di voler mordere la miseria del detto re; e andatasene piagnendo davanti a lui, disse:
- Signor mio, io non vengo nella tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata fatta, ma in sodisfacimento di quella ti priego che tu m'insegni come tu sofferi quelle le quali io intendo che ti son fatte, acciò che, da te apparando, io possa pazientemente la mia comportare; la quale, sallo Iddio, se io far lo potessi, volentieri la ti donerei, poi così buon portatore ne se'.
Il re, infino allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria fatta a questa donna, la quale agramente vendicò, rigidissimo persecutore divenne di ciascuno che contro all'onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.
--------------------
Novella Decima
Maestro Alberto da Bologna onestamente fa vergognare una donna, la quale lui d'esser di lei innamorato voleva far vergognare.
Restava, tacendo già Elissa, l'ultima fatica del novellare alla reina, la quale, donnescamente cominciando a parlare, disse.
Valorose giovani, come né lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori de' verdi prati, così de' laudevoli costumi e de' ragionamenti piacevoli sono i leggiadri motti.
Li quali, per ciò che brievi sono, molto meglio alle donne stanno che agli uomini, in quanto più alle donne che agli uomini il molto parlare e lungo, quando senza esso si possa fare, si disdisce, come che oggi poche o niuna donna rimasa ci sia, la quale o ne 'ntenda alcuno leggiadro o a quello, se pur lo 'ntendesse, sappia rispondere: general vergogna e di noi e di tutte quelle che vivono.
Per ciò che quella virtù che già fu nell'anime delle passate hanno le moderne rivolta in ornamenti del corpo; e colei la quale si vede indosso li panni più screziati e più vergati e con più fregi, si crede dovere essere da molto più tenuta e più che l'altre onorata, non pensando che, se fosse chi addosso o in dosso gliele ponesse, uno asino ne porterebbe troppo più che alcuna di loro; né per ciò più da onorar sarebbe che uno asino.
Io mi vergogno di dirlo, per ciò che contro all'altre non posso dire che io contro a me non dica: queste così fregiate, così dipinte, così screziate, o come statue di marmo mutole e insensibili stanno, o sì rispondono, se sono addomandate, che molto sarebbe meglio l'avere taciuto; e fannosi a credere che da purità d'animo proceda il non saper tra le donne e co' valenti uomini favellare, e alla loro milensaggine hanno posto nome onestà, quasi niuna donna onesta sia se non colei che colla fante o colla lavandaia o colla sua fornaia favella: il che se la natura avesse voluto, come elle si fanno a credere, per altro modo loro avrebbe limitato il cinguettare.
E il vero che, così come nell'altre cose, è in questa da riguardare e il tempo e il luogo e con cui si favella; per ciò che talvolta avviene che, credendo alcuna donna o uomo con alcuna paroletta leggiadra fare altrui arrossare, non avendo bene le sue forze con quelle di quel cotale misurate, quello rossore che in altrui ha creduto gittare sopra se' l'ha sentito tornare.
Per che, acciò che voi vi sappiate guardare, e oltre a questo acciò che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente si dice per tutto, cioè che le femine in ogni cosa sempre pigliano il peggio, questa ultima novella di quelle d'oggi, la quale a me tocca di dover dire, voglio venerenda ammaestrate; acciò che come per nobiltà d'animo dall'altre divise siete, così ancora per eccellenzia di costumi separate dall'altre vi dimostriate.
Egli non sono ancora molti anni passati, che in Bologna fu un grandissimo medico e di chiara fama quasi a tutto 'l mondo, e forse ancora vive, il cui nome fu maestro Alberto.
Il quale, essendo già vecchio di presso a settanta anni, tanta fu la nobiltà del suo spirito che, essendo già del corpo quasi ogni natural caldo partito, in se' non schifò di ricevere l'amorose fiamme; perché avendo veduta ad una festa una bellissima donna vedova, chiamata, secondo che alcuni dicono, madonna Malgherida de' Ghisolieri, e piaciutagli sommamente, non altrimenti che un giovinetto, quelle nel maturo petto ricevette, in tanto che a lui non pareva quella notte ben riposare che il dì precedente veduto non avesse il vago e dilicato viso della bella donna.
E per questo incominciò a continuare, quando a piè e quando a cavallo, secondo che più in destro gli venia, la via davanti alla casa di questa donna.
Per la qual cosa ed ella e molte altre donne s'accorsero della cagione del suo passare, e più volte insieme ne motteggiarono di vedere uno uomo, così antico d'anni e di senno, innamorato, quasi credessero questa passione piacevolissima d'amore solamente nelle sciocche anime de' giovani e non in altra parte capere e dimorare.
Per che, continuando il passare del maestro Alberto, avvenne un giorno di festa che, essendo questa donna con molte altre donne a sedere davanti alla sua porta e avendo di lontano veduto il maestro Alberto verso loro venire, con lei insieme tutte si proposero di riceverlo e di fargli onore, e appresso di motteggiarlo di questo suo innamoramento; e così fecero.
Per ciò che, levatesi tutte e lui invitato, in una fresca corte il menarono, dove di finissimi vini e confetti fecer venire; e al fine con assai belle e leggiadre parole come questo potesse essere, che egli di questa bella donna fosse innamorato, il domandarono, sentendo esso lei da molti belli, gentili e leggiadri giovani essere amata.
Il maestro, sentendosi assai cortesemente pugnere, fece lieto viso e rispose:
- Madonna, che io ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno savio, e spezialmente voi, però che voi il valete.
E come che agli antichi uomini sieno naturalmente tolte le forze le quali agli amorosi esercizi si richieggiono, non è per ciò lor tolta la buona volontà né lo intendere quello che sia da essere amato, ma tanto più dalla natura conosciuto, quanto essi hanno più di conoscimento che i giovani.
La speranza la quale mi muove che io vecchio ami voi amata da molti giovani, è questa: io sono stato più volte già là dove io ho veduto merendarsi le donne e mangiare lupini e porri; e come che nel porro niuna cosa sia buona, pur men reo e più piacevole alla bocca è il capo di quello, il quale voi generalmente, da torto appetito tirate, il capo vi tenete in mano, e manicate le frondi, le quali non solamente non sono da cosa alcuna, ma son di malvagio sapore.
E che so io, madonna, se nello eleggere degli amanti voi vi faceste il simigliante? E se voi il faceste, io sarei colui che eletto sarei da voi, e gli altri cacciati via.
La gentil donna insieme coll'altre alquanto vergognandosi disse:
- Maestro, assai bene e cortesemente gastigate n'avete della nostra presuntuosa impresa; tuttavia il vostro amor m'è caro, sì come di savio e valente uomo esser dee; e per ciò, salva la mia onestà, come a vostra cosa ogni vostro piacere m'imponete sicuramente.
Il maestro, levatosi co' suoi compagni, ringraziò la donna, e ridendo e con festa da lei preso commiato, si partì.
Così la donna, non guardando cui motteggiasse, credendo vincere, fu vinta: di che voi, se savie sarete, ottimamente vi guarderete.
--------------------
Conclusione
Già era il sole inchinato al vespro, e in gran parte il caldo diminuito, quando le novelle delle giovani donne e de' tre giovani si trovarono esser finite.
Per la qual cosa la loro reina piacevolmente disse:
- Omai, care compagne, niuna cosa resta più a fare al mio reggimento per la presente giornata, se non darvi reina nuova, la quale di quella che è a venire, secondo il suo giudicio, la sua vita e la nostra ad onesto diletto disponga; e quantunque il dì paia di qui alla notte durare, perciò che chi alquanto non prende di tempo avanti non pare che ben si possa provedere per l'avvenire, e acciò che quello che la reina nuova dilibererà esser per domattina opportuno si possa preparare, a questa ora giudico doversi le seguenti giornate incominciare.
E perciò a reverenza di Colui a cui tutte le cose vivono e consolazione di noi, per questa seconda giornata Filomena, discretissima giovane, reina guiderà il nostro regno.
E così detto, in piè levatasi e trattasi la ghirlanda dello alloro, a lei reverente la mise; la quale essa prima e appresso tutte l'altre e i giovani similmente salutaron come reina e alla sua signoria piacevolmente s'offersero.
Filomena, alquanto per vergogna arrossata veggendosi coronata del regno e ricordandosi delle parole poco avanti dette da Pampinea, acciò che milensa non paresse, ripreso l'ardire, primieramente gli ufici dati da Pampinea riconfermò, e dispose quello che per la seguente mattina e per la futura cena fare si dovesse, quivi dimorando dove erano; e appresso così cominciò a parlare:
- Carissime compagne, quantunque Pampinea, per sua cortesia più che per mia virtù, m'abbia di voi tutti fatta reina, non sono io per ciò disposta nella forma del nostro vivere dovere solamente il mio giudicio seguire, ma col mio il vostro insieme; e acciò che quello che a me par di fare conosciate, e per consequente aggiugnere e menomar possiate a vostro piacere, con poche parole ve lo intendo di dimostrare.
Se io ho ben riguardato alle maniere oggi da Pampinea tenute, egli me le pare avere parimente laudevoli e dilettevoli conosciute; e per ciò infino a tanto che elle, o per troppa continuanza o per altra cagione, non ci divenisser noiose, quelle non giudico da mutare.
Dato adunque ordine a quello che abbiamo già a fare cominciato, quinci levatici, alquanto n'andrem sollazzando, e come il sole sarà per andar sotto, ceneremo per lo fresco, e, dopo alcune canzonette e altri sollazzi, sarà ben fatto l'andarsi a dormire.
Domattina, per lo fresco levatici, similmente in alcuna parte n'andremo sollazzando, come a ciascuno sarà più a grado di fare, e, come oggi avem fatto, così all'ora debita torneremo a mangiare, balleremo, e da dormire levatici, come oggi state siamo, qui al novellar torneremo, nel quale mi par grandissima parte di piacere e d'utilità similmente consistere.
È il vero che quello che Pampinea non potè fare, per lo esser tardi eletta al reggimento, io il voglio cominciare a fare, cioè a ristrignere dentro ad alcun termine quello di che dobbiamo novellare e davanti mostrarlovi, acciò che ciascuno abbia spazio di poter pensare ad alcuna bella novella sopra la data proposta contare; la quale, quando questo vi piaccia, sia questa: che, con ciò sia cosa che dal principio del mondo gli uomini sieno stati da diversi casi della fortuna menati, e saranno infino alla fine, ciascun debba dire sopra questo: chi, da diverse cose infestato, sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine.
Le donne e gli uomini parimente tutti questo ordine commendarono e quello dissero di seguire.
Dioneo solamente, tutti gli altri tacendo già, disse:
- Madonna, come tutti questi altri hanno detto, così dico io sommamente esser piacevole e commendabile l'ordine dato da voi; ma di spezial grazia vi chieggio un dono, il quale voglio che mi sia confermato per infino a tanto che la nostra compagnia durerà, il quale è questo: che io a questa legge non sia costretto di dover dire novella secondo la proposta data, se io non vorrò, ma quale più di dire mi piacerà.
E acciò che alcun non creda che io questa grazia voglia sì come uomo che delle novelle non abbia alle mani, infino da ora son contento d'esser sempre l'ultimo che ragioni.
La reina, la quale lui e sollazzevole uomo e festevole conoscea e ottimamente si avvisò questo lui non chiedere se non per dovere la brigata, se stanca fosse del ragionare, rallegrare con alcuna novella da ridere, col consentimento degli altri lietamente la grazia gli fece.
E da seder levatasi, verso un rivo d'acqua chiarissima, il quale d'una montagnetta discendeva in una valle ombrosa da molti arbori fra vive pietre e verdi erbette, con lento passo se n'andarono.
Quivi, scalze e colle braccia nude per l'acqua andando, cominciarono a prendere vari diletti fra se' medesime.
E appressandosi l'ora della cena, verso il palagio tornatesi, con diletto cenarono.
Dopo la qual cena, fatti venir gli strumenti, comandò la reina che una danza fosse presa, e quella menando la Lauretta, Emilia cantasse una canzone, dal leuto di Dioneo aiutata.
Per lo qual comandamento Lauretta prestamente prese una danza, e quella menò, cantando Emilia la seguente canzone amorosamente:
Io son sì vaga della mia bellezza,
che d'altro amor giammai
non curerò, né credo aver vaghezza.
Io veggio in quella, ogn'ora ch'io mi specchio,
quel ben che fa contento lo 'ntelletto,
né accidente nuovo o pensier vecchio
mi può privar di si caro diletto.
Qual altro dunque piacevole oggetto
potrei veder giammai,
che mi mettesse in cuor nuova vaghezza?
Non fugge questo ben, qualor disio
di rimirarlo in mia consolazione;
anzi si fa incontro al piacer mio
tanto soave a sentir, che sermone
dir nol poria, ne prendere intenzione
d'alcun mortal giammai,
che non ardesse di cotal vaghezza.
E io, che ciascun'ora più m'accendo,
quanto più fiso gli occhi tengo in esso,
tutta mi dono a lui, tutta mi rendo,
gustando già di ciò ch'el m'ha promesso,
e maggior gioia spero più da presso
sì fatta, che giammai
simil non si sentì qui di vaghezza.
Questa ballatetta finita, alla qual tutti lietamente aveano risposto, ancor che alcuni molto alle parole di quella pensar facesse, dopo alcune altre carolette fatte, essendo già una particella della brieve notte passata, piacque alla reina di dar fine alla prima giornata; e, fatti i torchi accendere, comandò che ciascuno infino alla seguente mattina s'andasse a riposare; per che ciascuno, alla sua camera tornatosi, così fece.
Finisce la prima giornata del Decameron
--------------------
Seconda Giornata
Introduzione alla seconda giornata
Novella prima
Martellino, infignendosi attratto, sopra santo Arrigo fa vista di guarire, e, conosciuto il suo inganno, è battuto, e poi, preso e in pericolo venuto d'esser impiccato per la gola, ultimamente scampa.
Novella seconda
Rinaldo d'Esti, rubato, capita a Castel Guiglielmo ed è albergato da una donna vedova e, de' suoi danni ristorato, sano e salvo si torna a casa sua.
Novella terza
Tre giovani, male il loro avere spendendo, impoveriscono; dei quali un nepote con uno abate accontatosi tornandosi a casa per dispe lui truova essere la figliuola del re d'lnghilterra, la quale lui per marito prende e de' suoi zii ogni danno ristora, tornandogli in buono stato.
Novella quarta
Landolfo Rufolo, impoverito, divien corsale e da' Genovesi preso, rompe in mare, e sopra una cassetta, di gioie carissime piena, scampa, e in Gurfo ricevuto da una femina, ricco si torna a casa sua.
Novella quinta
Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato con un rubino si torna a casa sua.
Novella sesta
Madonna Beritola, con due cavriuoli sopra una isola trovata, avendo due figliuoli perduti, ne va in Lunigiana; quivi l'un de' figliuoli col signor di lei si pone e colla figliuola di lui giace ed è messo in prigione.
Cicilia ribellata al re Carlo, e il figliuolo riconosciuto dalla madre, sposa la figliuola del suo signore e il suo fratello ritrova e in grande stato ritornano.
Novella settima
Il soldano di Babilonia ne manda una sua figliuola a marito al re del Garbo, la quale per diversi accidenti in spazio di quattro anni alle mani di nove uomini perviene in diversi luoghi; ultimamente, restituita al padre per pulcella, ne va al re del Garbo, come prima faceva, per moglie.
Novella ottava
Il conte d'Anguersa, falsamente accusato, va in essilio e lascia due suoi figliuoli in diversi luoghi in Inghilterra, ed egli sconosciuto tornando, lor truova in buono stato, va come ragazzo nello essercito del re di Francia, e riconosciuto innocente, è nel primo stato ritornato.
Novella nona
Bernabò da Genova, da Ambrogiuolo ingannato, perde il suo e comanda che la moglie innocente sia uccisa.
Ella scampa, e in abito d'uomo serve il soldano; ritrova lo 'ngannatore, e Bernabò conduce in Alessandria, dove lo ngannatore punito, ripreso abito feminile, col marito ricchi si tornano a Genova.
Novella decima
Paganino da Monaco ruba la moglie a messer Ricciardo da Chinzica, il quale, sappiendo dove ella è, va e diventa amico di Paganino.
Raddomandagliele, ed egli, dove ella voglia, gliele concede.
Ella non vuol con lui tornare, e, morto messer Ricciardo, moglie di Paganin diviene.
Conclusione della seconda giornata
--------------------
Introduzione
Incomincia la seconda giornata, nella quale, sotto il reggimento di Filomena, si ragiona di chi, da diverse cose infestato, sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine.
Già per tutto aveva il sol recato colla sua luce il nuovo giorno e gli uccelli, su per gli verdi rami cantando piacevoli versi, ne davano agli orecchi testimonianza, quando parimente tutte le donne e i tre giovani levatisi ne' giardini se n'entrarono e le rugiadose erbe con lento passo scalpitando, d'una parte in un'altra, belle ghirlande faccendosi, per lungo spazio diportando s'andarono.
E sì come il trapassato giorno avean fatto, così fecero il presente: per lo fresco avendo mangiato, dopo alcun ballo s'andarono a riposare, e da quello appresso la nona levatisi, come alla loro reina piacque, nel fresco pratello venuti, a lei dintorno si posero a sedere.
Ella, la quale era formosa e di piacevole aspetto molto, della sua ghirlanda dello alloro coronata, alquanto stata e tutta la sua compagnia riguardata nel viso, a Neifile comandò che alle future novelle con una desse principio; la quale, senza scusa alcuna fare, così lieta cominciò a parlare.
--------------------
Novella Prima
Martellino, infignendosi attratto, sopra santo Arrigo fa vista di guarire, e, conosciuto il suo inganno, è battuto, e poi, preso e in pericolo venuto d'esser impiccato per la gola, ultimamente scampa.
Spesse volte, carissime donne, avvenne che chi altrui s'è di beffare ingegnato, e massimamente quelle cose che sono da reverire, s'è colle beffe e talvolta col danno di sé solo ritrovato.
Il che, acciò che io al comandamento della reina ubbidisca e principio dea con una mia novella alla proposta, intendo di raccontarvi quello che prima sventuratamente, e poi fuori di tutto il suo pensiero assai felicemente, ad un nostro cittadino avvenisse.
Era, non è ancora lungo tempo passato, un tedesco a Trivigi, chiamato Arrigo, il quale, povero uomo essendo, di portar pesi a prezzo serviva chi il richiedeva; e, con questo, uomo di santissima vita e di buona era tenuto da tutti.
Per la qual cosa, o vero o non vero che si fosse, morendo egli, adivenne, secondo che i trivigiani affermano, che nell'ora della sua morte le campane della maggior chiesa di Trivigi tutte, senza essere da alcuno tirate, cominciarono a sonare.
Il che in luogo di miracolo avendo, questo Arrigo esser santo dicevano tutti; e concorso tutto il popolo della città alla casa nella quale il suo corpo giaceva, quello a guisa d'un corpo santo nella chiesa maggiore ne portarono, menando quivi zoppi attratti e ciechi e altri di qualunque infermità o difetto impediti, quasi tutti dovessero dal toccamento di questo corpo divenir sani.
In tanto tumulto e discorrimento di popolo, avvenne che in Trivigi giunsero tre nostri cittadini, de' quali l'uno era chiamato Stecchi, l'altro Martellino e il terzo Marchese, uomini li quali, le corti de' signori visitando, di contraffarsi e con nuovi atti contraffacendo qualunque altro uomo li veditori sollazzavano.
Li quali quivi non essendo stati giammai, veggendo correre ogni uomo, si maravigliarono, e udita la cagione per che ciò era, disiderosi divennero d'andare a vedere.
E poste le lor cose ad uno albergo, disse Marchese:
- Noi vogliamo andare a veder questo santo; ma io per me non veggio come noi vi ci possiam pervenire, per ciò che io ho inteso che la piazza è piena di tedeschi e d'altra gente armata, la quale il signor di questa terra, acciò che romor non si faccia, vi fa stare; e oltre a questo la chiesa, per quello che si dica, è sì piena di gente che quasi niuna persona più vi può entrare.
Martellino allora, che di veder questa cosa disiderava, disse:
- Per questo non rimanga; ché di pervenire infino al corpo santo troverrò io ben modo.
Disse Marchese:
- Come?
Rispose Martellino:
- Dicolti.
Io mi contraffarò a guisa d'uno attratto, e tu dall'un lato e Stecchi dall'altro, come se io per me andar non potessi, mi verrete sostenendo, faccendo sembianti di volermi là menare acciò che questo santo mi guarisca; egli non sarà alcuno che veggendoci non ci faccia luogo, e lascici andare.
A Marchese e a Stecchi piacque il modo; e, senza alcuno indugio usciti fuori dello albergo, tutti e tre in un solitario luogo venuti, Martellino si storse in guisa le mani, le dita e le braccia e le gambe, e oltre a questo la bocca e gli occhi e tutto il viso, che fiera cosa pareva a vedere; né sarebbe stato alcuno che veduto l'avesse, che non avesse detto lui veramente esser tutto della persona perduto rattratto.
E preso così fatto da Marchese e da Stecchi, verso la chiesa si dirizzarono, in vista tutti pieni di pietà, umilemente e per lo amor di Dio domandando a ciascuno che dinanzi lor si parava, che loro luogo facesse; il che agevolmente impetravano; e in brieve, riguardati da tutti, e quasi per tutto gridandosi - fa luogo, fa luogo, - là pervennero ove il corpo di santo Arrigo era posto; e da certi gentili uomini, che v'erano dattorno, fu Martellino prestamente preso e sopra il corpo posto, acciò che per quello il beneficio della sanità acquistasse.
Martellino, essendo tutta la gente attenta a vedere che di lui avvenisse, stato alquanto, cominciò, come colui che ottimamente far lo sapeva, a far sembiante di distendere l'uno dediti, e appresso la mano, e poi il braccio, e così tutto a venirsi distendendo.
Il che veggendo la gente, sì gran romore in lode di santo Arrigo facevano che i tuoni non si sarieno potuti udire.
Era per avventura un fiorentino vicino a questo luogo, il quale molto bene conoscea Martellino, ma per l'essere così travolto quando vi fu menato non lo avea conosciuto; il quale, veggendolo ridirizzato e riconosciutolo, subitamente cominciò a ridere e a dire:
- Domine, fallo tristo! chi non avrebbe creduto, veggendol venire, che egli fosse stato attratto da dovero?
Queste parole udirono alcuni trivigiani, li quali incontanente il domandarono:
- Come! Non era costui attratto?
A'quali il fiorentino rispose:
- Non piaccia a Dio! egli è sempre stato diritto come è qualunque di noi, ma sa meglio che altro uomo, come voi avete potuto vedere, far queste ciance di contraffarsi in qualunque forma vuole.
Come costoro ebbero udito questo, non bisognò più avanti; essi si fecero per forza innanzi e cominciarono a gridare:
- Sia preso questo traditore e beffatore di Dio e de' santi, il quale, non essendo attratto, per ischernire il nostro santo e noi, qui a guisa d'attratto è venuto.
E così dicendo il pigliarono, e giù del luogo dove era il tirarono, e presolo per li capelli e stracciatigli tutti i panni in dosso, gli cominciarono a dare delle pugna e de' calci; né parea a colui esser uomo, che a questo far non correa.
Martellino gridava mercé per Dio e quanto poteva s'aiutava; ma ciò era niente: la calca gli multiplicava ogni ora addosso maggiore.
La qual cosa veggendo Stecchi e Marchese, cominciarono fra sé a dire che la cosa stava male, e di sé medesimi dubitando, non ardivano ad aiutarlo; anzi con gli altri insieme gridavano ch'el fosse morto, avendo nondimeno pensiero tuttavia come trarre il potessero delle mani del popolo.
Il quale fermamente l'avrebbe ucciso, se uno argomento non fosse stato, il qual Marchese subitamente prese; che, essendo ivi di fuori la famiglia tutta della signoria, Marchese, come più tosto potè, n'andò a colui che in luogo del podestà v'era, e disse:
- Mercé per Dio! egli è qua un malvagio uomo che m'ha tagliata la borsa con ben cento fiorini d'oro; io vi priego che voi il pigliate, sì che io riabbia il mio.
Subitamente, udito questo, ben dodici de' sergenti corsero là dove il misero Martellino era senza pettine carminato, e alle maggior fatiche del mondo rotta la calca, loro tutto pesto e tutto rotto il trassero delle mani e menaronnelo a palagio; dove molti seguitolo che da lui si tenevano scherniti, avendo udito che per tagliaborse era stato preso, non parendo loro avere alcuno altro più giusto titolo a fargli dar la mala ventura, similemente cominciarono a dire, ciascuno da lui essergli stata tagliata la borsa.
Le quali cose udendo il giudice del podestà, il quale era un ruvido uomo, prestamente da parte menatolo, sopra ciò 'ncominciò ad esaminare.
Ma Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura; di che il giudice turbato, fattolo legare alla colla, parecchie tratte delle buone gli fece dare con animo di fargli confessare ciò che coloro dicevano, per farlo poi appiccare per la gola.
Ma poi che egli fu in terra posto, domandandolo il giudice se ciò fosse vero che coloro incontro a lui dicevano, non valendogli il dire di no, disse:
- Signor mio, io son presto a confessarvi il vero, ma fatevi a ciascun che mi accusa dire quando e dove io gli tagliai la borsa, e io vi dirò quello che io avrò fatto, e quel che no.
Disse il giudice:
- Questo mi piace; - e fattine alquanti chiamare, l'uno diceva che gliele avea tagliata otto dì eran passati, l'altro sei, l'altro quattro, e alcuni dicevano quel dì stesso.
Il che udendo Martellino, disse:
- Signor mio, essi mentono tutti per la gola; e che io dica il vero, questa pruova ve ne posso fare, che così non fossi io mai in questa terra entrato, come io mal non ci fui, se non da poco fa in qua; e come io giunsi, per mia disavventura andai a vedere questo corpo santo, dove io sono stato pettinato come voi potete vedere; e che questo che io dico sia vero, ve ne può far chiaro l'uficiale del signore il quale sta alle presentagioni, e il suo libro, e ancora l'oste mio.
Per che, se così trovate come io vi dico, non mi vogliate ad instanzia di questi malvagi uomini straziare e uccidere.
Mentre le cose erano in questi termini, Marchese e Stecchi, li quali avevan sentito che il giudice del podestà fieramente contro a lui procedeva, e già l'aveva collato, temetter forte, seco dicendo: "Male abbiam procacciato; noi abbiamo costui tratto della padella, e gittatolo nel fuoco".
Per che, con ogni sollecitudine dandosi attorno, e l'oste loro ritrovato, come il fatto era gli raccontarono.
Di che esso ridendo, gli menò ad un Sandro Agolanti, il quale in Trivigi abitava e appresso al signore avea grande stato, e ogni cosa per ordine dettagli, con loro insieme il pregò che de' fatti di Martellino gli tenesse.
Sandro, dopo molte risa, andatosene al signore, impetrò che per Martellino fosse mandato, e così fu.
Il quale coloro che per lui andarono trovarono ancora in camicia dinanzi al giudice, e tutto smarrito e pauroso forte, perciò che il giudice niuna cosa in sua scusa voleva udire; anzi, per avventura avendo alcuno odio né fiorentini, del tutto era disposto a volerlo fare impiccar per la gola, e in niuna guisa rendere il voleva al signore, infino a tanto che costretto non fu di renderlo a suo dispetto.
Al quale poiché egli fu davanti, e ogni cosa per ordine dettagli, porse prieghi che in luogo di somma grazia via il lasciasse andare; per ciò che, infino che in Firenze non fosse, sempre gli parrebbe il capestro aver nella gola.
Il signore fece grandissime risa di così fatto accidente; e fatta donare una roba per uomo, oltre alla speranza di tutti e tre di così gran pericolo usciti, sani e salvi se ne tornarono a casa loro.
--------------------
Novella Seconda
Rinaldo d'Esti, rubato, capita a Castel Guiglielmo ed è albergato da una donna vedova e, de' suoi danni ristorato, sano e salvo si torna a casa sua.
Degli accidenti di Martellino da Neifile raccontati senza modo risero le donne, e massimamente tra'giovani Filostrato, al quale, per ciò che appresso di Neifile sedea, comandò la reina che novellando la seguitasse.
Il quale senza indugio alcuno incominciò.
Belle donne, a raccontarsi mi tira una novella di cose catoliche e di sciagure e d'amore in parte mescolata, la quale per avventura non fia altro che utile avere udita; e spezialmente a coloro li quali per li dubbiosi paesi d'amore sono camminanti, né quali, chi non ha detto il paternostro di san Giuliano, spesse volte, ancora che abbia buon letto, alberga male.
Era adunque, al tempo del marchese Azzo da Ferrara, un mercatante chiamato Rinaldo d'Esti per sue bisogne venuto a Bologna; le quali avendo fornite e a casa tornandosi, avvenne che, uscito di Ferrara e cavalcando verso Verona, s'abbattè in alcuni li quali mercatanti parevano ed erano masnadieri e uomini di malvagia vita e condizione, con li quali ragionando incautamente s'accompagnò.
Costoro, veggendol mercatante e stimando lui dover portar danari, seco diliberarono che, come prima tempo si vedessero, di rubarlo; e perciò, acciò che egli niuna suspezion prendesse, come uomini modesti e di buona condizione, pure d'oneste cose e di lealtà andavano con lui favellando, rendendosi, in ciò che potevano e sapevano, umili e benigni verso di lui; per che egli di avergli trovati si reputava in gran ventura, per ciò che solo era con uno suo fante a cavallo.
E così camminando, d'una cosa in altra, come né ragionamenti addiviene, trapassando, caddero in sul ragionare delle orazioni che gli uomini fanno a Dio; e l'un de' masnadieri, che erano tre, disse verso Rinaldo:
- E voi, gentile uomo, che orazione usate di dir camminando?
Al quale Rinaldo rispose:
- Nel vero io sono uomo di queste cose assai materiale e rozzo, e poche orazioni ho per le mani, sì come colui che mi vivo all'antica e lascio correr due soldi per ventiquattro denari; ma nondimeno ho sempre avuto in costume camminando di dir la mattina, quando esco dell'albergo, un paternostro e una avemaria per l'anima del padre e della madre di san Giuliano, dopo il quale io priego Iddio e lui che la seguente notte mi deano buono albergo.
E assai volte già de' miei dì sono stato camminando in gran pericoli, de' quali tutti scampato, pur sono la notte poi stato in buon luogo e bene albergato; per che io porto ferma credenza che san Giuliano, a cui onore io il dico, m'abbia questa grazia impetrata da Dio; né mi parrebbe il dì ben potere andare, né dovere la notte vegnente bene arrivare, che io non l'avessi la mattina detto.
A cui colui, che domandato l'avea, disse:
- E istamane dicestel voi?
A cui Rinaldo rispose:
- Sì bene.
Allora quegli che già sapeva come andar doveva il fatto, disse seco medesimo: "Al bisogno ti fia venuto; ché, se fallito non ci viene, per mio avviso tu albergherai pur male"; e poi gli disse:
- Io similmente ho già molto camminato, e mai nol dissi, quantunque io l'abbia a molti molto già udito commendare, né giammai non m'avvenne che io per ciò altro che bene albergassi; e questa sera per avventura ve ne potrete avvedere chi meglio albergherà, o voi che detto l'avete o io che non l'ho detto.
Bene è il vero che io uso in luogo di quello il Dirupisti, o la 'ntemerata, o il Deprofundi, che sono, secondo che una mia avola mi soleva dire, di grandissima virtù.
E così di varie cose parlando e al lor cammin procedendo, e aspettando luogo e tempo al loro malvagio proponimento, avvenne che, essendo già tardi, di là da Castel Guiglielmo, al valicare d'un fiume, questi tre, veggendo l'ora tarda e il luogo solitario e chiuso, assalitolo, il rubarono, e lui a piè e in camicia lasciato, partendosi dissero:
- Va e sappi se il tuo san Giuliano questa notte ti darà buono albergo, ché il nostro il darà bene a noi; - e, valicato il fiume, andaron via.
Il fante di Rinaldo veggendolo assalire, come cattivo, niuna cosa al suo aiuto adoperò, ma, volto il cavallo sopra il quale era, non si ritenne di correre sì fu a Castel Guiglielmo, e in quello, essendo già sera, entrato, senza darsi altro impaccio, albergò.
Rinaldo rimaso in camicia e scalzo, essendo il freddo grande e nevicando tuttavia forte, non sappiendo che farsi, veggendo già sopravvenuta la notte, tremando e battendo i denti, cominciò a riguardare se dattorno alcun ricetto si vedesse, dove la notte potesse stare, che non si morisse di freddo; ma niun veggendone (per ciò che poco davanti essendo stata guerra nella contrada v'era ogni cosa arsa), sospinto dalla freddura, trottando si dirizzò verso Castel Guiglielmo, non sappiendo perciò che il suo fante là o altrove si fosse fuggito, pensando, se dentro entrare vi potesse, qual che soccorso gli manderebbe Iddio.
Ma la notte oscura il soprapprese di lungi dal castello presso ad un miglio; per la quale cosa sì tardi vi giunse che, essendo le porti serrate e i ponti levati, entrar non vi potè dentro.
Laonde, dolente e isconsolato, piagnendo guardava dintorno dove porre si potesse, che almeno addosso non gli nevicasse; e per avventura vide una casa sopra le mura del castello sportata alquanto in fuori, sotto il quale sporto diliberò d'andarsi a stare infino al giorno; e là andatosene e sotto quello sporto trovato un uscio, come che serrato fosse, a piè di quello ragunato alquanto di pagliericcio che vicin v'era, tristo e dolente si pose a stare, spesse volte dolendosi a san Giuliano, dicendo questo non essere della fede che aveva in lui.
Ma san Giuliano, avendo a lui riguardo, senza troppo indugio gli apparecchiò buono albergo.
Egli era in questo castello una donna vedova, del corpo bellissima quanto alcuna altra, la quale il marchese Azzo amava quanto la vita sua, e quivi ad instanzia di sé la facea stare.
E dimorava la predetta donna in quella casa, sotto lo sporto della quale Rinaldo s'era andato a dimorare.
Ed era il dì dinanzi per avventura il marchese quivi venuto per doversi la notte giacere con essolei, e in casa di lei medesima tacitamente aveva fatto fare un bagno, e nobilmente da cena.
Ed essendo ogni cosa presta, e niun'altra cosa che la venuta del marchese era da lei aspettata, avvenne che un fante giunse alla porta, il quale recò novelle al marchese, per le quali a lui subitamente cavalcar convenne; per la qual cosa, mandato a dire alla donna che non lo attendesse, prestamente andò via.
Onde la donna, un poco sconsolata, non sappiendo che farsi, deliberò d'entrare nel bagno fatto per lo marchese, e poi cenare e andarsi al letto; e così nel bagno se n'entrò.
Era questo bagno vicino all'uscio dove il meschino Rinaldo s'era accostato fuori della terra; per che, stando la donna nel bagno, sentì il pianto e 'l tremito che Rinaldo faceva, il quale pareva diventato una cicogna.
Laonde, chiamata la sua fante, le disse:
- Va su e guarda fuor del muro a piè di questo uscio chi v'è, e chi egli è, e quel ch'el vi fa.
La fante andò, e aiutandola la chiarità dell'aere, vide costui in camicia e scalzo quivi sedersi come detto è, tremando forte; per che ella il domandò chi el fosse.
E Rinaldo, sì forte tremando che appena poteva le parole formare, chi el fosse e come e perché quivi, quanto più brieve potè, le disse; e poi pietosamente la cominciò a pregare che, se esser potesse, quivi non lo lasciasse di freddo la notte morire.
La fante, divenutane pietosa, tornò alla donna e ogni cosa le disse.
La qual similmente pietà avendone, ricordatasi che di quello uscio aveva la chiave, il quale alcuna volta serviva alle occulte entrate del marchese, disse:
- Va, e pianamente gli apri; qui è questa cena, e non saria chi mangiarla, e da poterlo albergare ci è assai.
La fante di questa umanità avendo molto commendata la donna, andò e sì gli aperse, e dentro messolo, quasi assiderato veggendolo, gli disse la donna:
- Tosto, buono uomo, entra in quel bagno, il quale ancora è caldo.
Ed egli questo, senza più inviti aspettare, di voglia fece; e tutto dalla caldezza di quello riconfortato, da morte a vita gli parve essere tornato.
La donna gli fece apprestare panni stati del marito di lei, poco tempo davanti morto, li quali come vestiti s'ebbe, a suo dosso fatti parevano; e aspettando quello che la donna gli comandasse, incominciò a ringraziare Iddio e san Giuliano che di sì malvagia notte, come egli aspettava, l'avevano liberato, e a buono albergo, per quello che gli pareva, condotto
Appresso questo la donna alquanto riposatasi, avendo fatto fare un grandissimo fuoco in una sua camminata, in quella se ne venne, e del buono uomo domandò che ne fosse.
A cui la fante rispose:
- Madonna, egli s'è rivestito, ed è un bello uomo e par persona molto da bene e costumato.
- Va dunque, - disse la donna - e chiamalo, e digli che qua se ne venga al fuoco, e sì cenerà, ché so che cenato non ha.
Rinaldo nella camminata entrato, e veggendo la donna, e da molto parendogli, reverentemente la salutò, e quelle grazie le quali seppe maggiori del beneficio fattogli le rende'.
La donna, vedutolo e uditolo, e parendole quello che la fante dicea, lietamente il ricevette e seco al fuoco familiarmente il fè sedere e dello accidente che quivi condotto l'avea il domandò.
Alla quale Rinaldo per ordine ogni cosa narrò.
Aveva la donna, nel venire del fante di Rinaldo nel castello, di questo alcuna cosa sentita, per che ella ciò che da lui era detto interamente credette; e sì gli disse ciò che del suo fante sapeva e come leggiermente la mattina appresso ritrovare il potrebbe.
Ma poi che la tavola fu messa, come la donna volle, Rinaldo, con lei insieme le mani lavatesi, si pose a cenare.
Egli era grande della persona e bello e piacevole nel viso e di maniere assai laudevoli e graziose e giovane di mezza età; al quale la donna avendo più volte posto l'occhio addosso e molto commendatolo, e già, per lo marchese che con lei dovea venire a giacersi, il concupiscibile appetito avendo desto nella mente, dopo la cena, da tavola levatasi, colla sua fante si consigliò se ben fatto le paresse che ella, poi che il marchese beffata l'avea, usasse quel bene che innanzi l'avea la fortuna mandato.
La fante, conoscendo il disiderio della sua donna, quanto potè e seppe a seguirlo la confortò; per che la donna, al fuoco tornatasi, dove Rinaldo solo lasciato aveva, cominciatolo amorosamente a guardare, gli disse:
- Deh, Rinaldo, perché state voi così pensoso? Non credete voi potere essere ristorato d'un cavallo e d'alquanti panni che voi abbiate perduti? Confortatevi, state lietamente, voi siete in casa vostra; anzi vi voglio dire più avanti, che, veggendovi cotesti panni in dosso, li quali del mio morto marito furono, parendomi voi pur desso, m'è venuto stasera forse cento volte voglia d'abbracciarvi e di baciarvi; e, se io non avessi temuto che dispiaciuto vi fosse, per certo io l'avrei fatto.
Rinaldo, queste parole udendo e il lampeggiar degli occhi della donna veggendo, come colui che mentecatto non era, fattolesi incontro colle braccia aperte, disse:
- Madonna, pensando che io per voi possa omai sempre dire che io sia vivo, a quello guardando donde torre mi faceste, gran villania sarebbe la mia se io ogni cosa che a grado vi fosse non m'ingegnassi di fare; e però contentate il piacer vostro d'abbracciarmi e di baciarmi, ché io abbraccerò e bacerò voi vie più che volentieri.
Oltre a queste non bisognar più parole.
La donna, che tutta d'amoroso disio ardeva, prestamente gli si gittò nelle braccia; e poi che mille volte, disiderosamente strignendolo, baciato l'ebbe e altrettante da lui fu baciata, levatisi di quindi, nella camera se n'andarono, e senza niuno indugio coricatisi, pienamente e molte volte, anzi che il giorno venisse, i lor disii adempierono.
Ma poi che ad apparire cominciò l'aurora, sì come alla donna piacque, levatisi, acciò che questa cosa non si potesse presummere per alcuno, datigli alcuni panni assai cattivi ed empiutagli la borsa di denari, pregandolo che questo tenesse celato, avendogli prima mostrato che via tener dovesse a venir dentro a ritrovare il fante suo, per quello usciolo onde era entrato, il mise fuori.
Egli, fatto dì chiaro, mostrando di venire di più lontano, aperte le porti, entrò nel castello e ritrovò il suo fante; per che, rivestitosi de' panni suoi che nella valigia erano, e volendo montare in su 'l cavallo del fante, quasi per divino miracolo addivenne che li tre masnadieri che la sera davanti rubato l'aveano, per altro maleficio da loro fatto poco poi appresso presi, furono in quel castello menati, e per confessione da loro medesimi fatta, gli fu restituito il suo cavallo, i panni e i danari, né ne perdé altro che un paio di cintolini, dei quali non sapevano i masnadieri che fatto se n'avessero.
Per la qual cosa Rinaldo, Iddio e san Giuliano ringraziando, montò a cavallo e sano e salvo ritornò a casa sua; e i tre masnadieri il dì seguente andarono a dar de' calci a rovaio.
--------------------
Novella Terza
Tre giovani, male il loro avere spendendo, impoveriscono; dei quali un nepote con uno abate accontatosi tornandosi a casa per disperato, lui truova essere la figliuola del re d'lnghilterra, la quale lui per marito prende e de' suoi zii ogni danno ristora, tornandogli in buono stato.
Furono con ammirazione ascoltati i casi di Rinaldo d'Esti dalle donne e dà giovani, e la sua divozion commendata, e Iddio e san Giuliano ringraziati, che al suo bisogno maggiore gli avevano prestato soccorso.
Né fu per ciò (quantunque cotal mezzo di nascoso si dicesse) la donna reputata sciocca, che saputo aveva pigliare il bene che Iddio a casa l'aveva mandato.
E mentre che della buona notte che colei ebbe sogghignando si ragionava, Pampinea, che sé allato allato a Filostrato vedea, avvisando, sì come avvenne, che a lei la volta dovesse toccare, in sé stessa recatasi, quel che dovesse dire cominciò a pensare; e dopo il comandamento della reina, non meno ardita che lieta, così cominciò a parlare.
Valorose donne, quanto più si parla de' fatti della Fortuna, tanto più, a chi vuole le sue cose ben riguardare, ne resta a poter dire; e di ciò niuno dee aver maraviglia, se discretamente pensa che tutte le cose, le quali noi scioccamente nostre chiamiamo, sieno nelle sue mani, e per conseguente da lei secondo il suo occulto giudicio, senza alcuna posa d'uno in altro e d'altro in uno successivamente, senza alcuno conosciuto ordine da noi, esser da lei permutate.
Il che, quantunque con piena fede in ogni cosa e tutto il giorno si mostri, e ancora in alcune novelle di sopra mostrato sia, nondimeno, piacendo alla nostra reina che sopra ciò si favelli, forse non senza utilità degli ascoltanti aggiugnerò alle dette una mia novella, la quale avviso dovrà piacere.
Fu già nella nostra città un cavaliere, il cui nome fu messer Tebaldo, il quale, secondo che alcuni vogliono, fu de' Lamberti; e altri affermano lui essere stato degli Agolanti, forse più dal mestiere de' figliuoli di lui poscia fatto, conforme a quello che sempre gli Agolanti hanno fatto e fanno, prendendo argomento, che da altro.
Ma, lasciando stare di quale delle due case si fosse, dico che esso fu né suoi tempi ricchissimo cavaliere, ed ebbe tre figliuoli, de' quali il primo ebbe nome Lamberto, il secondo Tedaldo, e il terzo Agolante, già belli e leggiadri giovani, quantunque il maggiore a diciotto anni non aggiugnesse, quando esso messer Tebaldo ricchissimo venne a morte, e a loro, sì come a legittimi suoi eredi, ogni suo bene e mobile e stabile lasciò.
Li quali, veggendosi rimasi ricchissimi e di contanti e di possessioni, senza alcuno altro governo che del loro medesimo piacere, senza alcuno freno o ritegno cominciarono a spendere, tenendo grandissima famiglia e molti e buoni cavalli e cani e uccelli e continuamente corte, donando e armeggiando, e faccendo ciò non solamente che a gentili uomini s'appartiene, ma ancora quello che nello appetito loro giovenile cadeva di voler fare.
Né lungamente fecer cotal vita,che il tesoro lasciato loro dal padre venne meno; e non bastando alle cominciate spese seguire le loro rendite, cominciarono a impegnare e a vendere le possessioni; e oggi l'una e doman l'altra vendendo, appena s'avvidero che quasi al niente venuti furono, e aperse loro gli occhi la povertà, li quali la ricchezza aveva tenuti chiusi.
Per la qual cosa Lamberto, chiamati un giorno gli altri due, disse loro qual fosse l'orrevolezza del padre stata e quanta la loro, e quale la lor ricchezza e chente la povertà nella quale per lo disordinato loro spendere eran venuti; e, come seppe il meglio, avanti che più della lor miseria apparisse, gli confortò con lui insieme a vendere quel poco che rimaso era loro e andarsene via; e così fecero.
E, senza commiato chiedere o fare alcuna pompa, di Firenze usciti, non si ritenner sì furono in Inghilterra; e quivi, presa in Londra una casetta, faccendo sottilissime spese, agramente cominciarono a prestare ad usura; e sì fu in questo loro favorevole la fortuna, che in pochi anni grandissima quantità di denari avanzarono.
Per la qual cosa con quelli, successivamente or l'uno or l'altro a Firenze tornandosi, gran parte delle lor possessioni ricomperarono, e molte dell'altre comperar sopra quelle, e presero moglie; e continuamente in Inghilterra prestando, ad attendere a' fatti loro un giovane loro nepote, che avea nome Alessandro, mandarono, ed essi tutti e tre a Firenze avendo dimenticato a qual partito gli avesse lo sconcio spendere altra volta recati, nonostante che in famiglia tutti venuti fossero, più che mai strabocchevolmente spendevano ed erano sommamente creduti da ogni mercatante, e d'ogni gran quantità di danari.
Le quali spese alquanti anni aiutò loro sostenere la moneta da Alessandro loro mandata, il quale messo s'era in prestare a' baroni sopra castella e altre loro entrate, le quali di gran vantaggio bene gli rispondevano.
E mentre così i tre fratelli largamente spendeano, e mancando denari accattavano, avendo sempre la speranza ferma in Inghilterra, avvenne che, contro alla oppinion d'ogni uomo, nacque in Inghilterra una guerra tra il re e un suo figliuolo, per la qual tutta l'isola si divise, e chi tenea con l'uno e chi coll'altro; per la qual cosa furono tutte le castella de' baroni tolte ad Alessandro, né alcuna altra rendita era che di niente gli rispondesse.
E sperandosi che di giorno in giorno tra 'l figliuolo e 'l padre dovesse esser pace, e per conseguente ogni cosa restituita ad Alessandro, e merito e capitale, Alessandro dell'isola non si partiva, e i tre fratelli, che in Firenze erano, in niuna cosa le loro spese grandissime limitavano, ogni giorno più accattando.
Ma poi che in più anni niuno effetto seguire si vide alla speranza avuta, li tre fratelli non solamente la credenza perderono, ma, volendo coloro che aver doveano esser pagati, furono subitamente presi; e non bastando al pagamento le lor possessioni, per lo rimanente rimasono in prigione, e le lor donne e i figliuoli piccioletti qual se ne andò in contado e qual qua e qual là assai poveramente in arnese, più non sappiendo che aspettare si dovessono, se non misera vita sempre.
Alessandro, il quale in Inghilterra la pace più anni aspettata avea, veggendo che ella non venia e parendogli quivi non meno in dubbio della vita sua che invano dimorare, di liberato di tornarsi in Italia, tutto soletto si mise in cammino.
E per ventura di Bruggia uscendo, vide n'usciva similmente uno abate bianco con molti monaci accompagnato e con molta famiglia e con gran salmeria avanti, al quale appresso venieno due cavalieri antichi e parenti del re, co' quali, sì come con conoscenti, Alessandro accontatosi, da loro in compagnia fu volentieri ricevuto.
Camminando adunque Alessandro con costoro, dolcemente gli domandò chi fossero i monaci che con tanta famiglia cavalcavano avanti e dove andassono.
Al quale l'uno de' cavalieri rispose:
- Questi che avanti cavalca è un giovinetto nostro parente, nuovamente eletto abate d'una delle maggior badie d'lnghilterra; e per ciò che egli è più giovane che per le leggi non è conceduto a sì fatta dignità, andiam noi con esso lui a Roma ad impetrare dal Santo Padre che nel difetto della troppo giovane età dispensi con lui, e appresso nella dignità il confermi; ma ciò non si vuol con alcuno ragionare.
Camminando adunque il novello abate ora avanti e ora appresso alla sua famiglia, sì come noi tutto il giorno veggiamo per cammino avvenire de' signori, gli venne nel cammino presso di sé veduto Alessandro, il quale era giovane assai, di persona e di viso bellissimo, e, quanto alcuno altro esser potesse, costumato e piacevole e di bella maniera; il quale maravigliosamente nella prima vista gli piacque quanto mai alcuna altra cosa gli fosse piaciuta e, chiamatolo a sè, con lui cominciò piacevolmente a ragionare e domandar chi fosse, donde venisse e dove andasse.
Al quale Alessandro ogni suo stato liberamente aperse e sodisfece alla sua domanda e sé ad ogni suo servigio, quantunque poco potesse, offerse.
L'abate, udendo il suo ragionare bello e ordinato, e più partitamente i suoi costumi considerando e lui seco estimando, come che il suo mestiere fosse stato servile, essere gentile uomo, più del piacer di lui s'accese e, già pieno di compassion divenuto delle sue sciagure, assai familiarmente il confortò e gli disse che a buona speranza stesse, per ciò che, se valente uom fosse, ancora Iddio il riporterebbe là onde la fortuna l'aveva gittato, e più ad alto; e pregollo che, poi verso Toscana andava, gli piacesse d'essere in sua compagnia, con ciò fosse cosa che esso là similmente andasse.
Alessandro gli rendè grazie del conforto e sé ad ogni suo comandamento disse esser presto.
Camminando adunque l'abate, al quale nuove cose si volgean per lo petto del veduto Alessandro, avvenne che dopo più giorni essi pervennero ad una villa, la quale non era troppo riccamente fornita d'alberghi; e volendo quivi l'abate albergare, Alessandro in casa d'uno oste, il quale assai suo dimestico era, il fece smontare, e fecegli la sua camera fare nel meno disagiato luogo della casa; e quasi già divenuto uno siniscalco dello abate, sì come colui che molto era pratico, come il meglio si potè per la villa allogata tutta la sua famiglia chi qua e chi là, avendo l'abate cenato e già essendo buona pezza di notte e ogni uomo andato a dormire, Alessandro domandò l'oste là dove esso potesse dormire.
Al quale l'oste rispose:
- In verità io non so; tu vedi che ogni cosa è pieno, e puoi veder me e la mia famiglia dormir su per le panche; tuttavia nella camera dello abate sono certi granai, à quali io ti posso menare e porrovvi su alcun letticello, e quivi, se ti piace, come meglio puoi questa notte ti giaci.
A cui Alessandro disse:
- Come andrò io nella camera dello abate, che sai che è piccola e per istrettezza non v'è potuto giacere alcuno de' suoi monaci? Se io mi fossi di ciò accorto quando le cortine si tesero, io avrei fatto dormire sopra i granai i monaci suoi e io mi sarei stato dove i monaci dormono.
Al quale l'oste disse:
- L'opera sta pur così, e tu puoi, se tu vuogli, quivi stare il meglio del mondo: l'abate dorme, e le cortine son dinanzi; io vi ti porrò chetamente una coltricetta, e dormiviti.
Alessandro, veggendo che questo si poteva fare senza da re alcuna noia allo abate, vi s'accordò, e quanto più cheta mente potè vi s'acconciò.
L'abate, il quale non dormiva, anzi alli suoi nuovi disii fieramente pensava, udiva ciò che l'oste e Alessandro parlavano, e similmente avea sentito dove Alessandro s'era a giacer messo; per che, seco stesso forte contento, cominciò a dire: - Iddio ha mandato tempo a' miei desiri: se io nol prendo, per avventura simile a pezza non mi tornerà -
E diliberatosi del tutto di prenderlo, parendogli ogni cosa cheta per lo albergo, con sommessa voce chiamò Alessandro e gli disse che appresso lui si coricasse; il quale, dopo molte disdette spogliatosi, vi si coricò.
L'abate postagli la mano sopra 'l petto, lo 'ncominciò a toccare non altramenti che sogliano fare le vaghe giovani i loro amanti; di che Alessandro si maravigliò forte e dubitò non forse l'abate, da disonesto amore preso si movesse a così fattamente toccarlo.
La qual dubitazione, o per presunzione o per alcuno atto che Alessandro facesse, subitamente l'abate conobbe, e sorrise; e prestamente di dosso una camicia, che avea, cacciatasi, prese la mano d'Alessandro e quella sopra il petto si pose, dicendo:
- Alessandro, caccia via il tuo sciocco pensiero, e, cercando qui, conosci quello che io nascondo.
Alessandro, posta la mano sopra il petto dello abate, trovò due poppelline tonde e sode e dilicate, non altramenti che se d'avorio fossono state; le quali egli trovate e conosciuto tantosto costei esser femina, senza altro invito aspettare, prestamente abbracciatala, la voleva baciare, quando ella gli disse:
- Avanti che tu più mi t'avvicini, attendi quello che io ti voglio dire.
Come tu puoi conoscere, io son femina e non uomo; e pulcella partitami da casa mia, al papa andava che mi maritasse.
O tua ventura o mia sciagura che sia, come l'altro giorno ti vidi, sì di te m'accese Amore, che donna non fu mai che tanto amasse uomo; e per questo io ho diliberato di volere te avanti che alcuno altro per marito; dove tu me per moglie non vogli, tantosto di qui ti diparti e nel tuo luogo ritorna.
Alessandro, quantunque non la conoscesse, avendo riguardo alla compagnia che ella avea, lei estimò dovere essere nobile e ricca, e bellissima la vedea; per che, senza troppo lungo pensiero, rispose che, se questo a lei piacea, a lui era molto a grado.
Essa allora, levatasi a sedere in su il letto, davanti ad una tavoletta dove Nostro Signore era effigiato, postogli in mano uno anello, gli si fece sposare; e appresso insieme abbracciatisi, con gran piacere di ciascuna delle parti, quanto di quella notte restava si sollazzarono.
E, preso tra loro modo e ordine alli lor fatti, come il giorno venne, Alessandro levatosi e per quindi della camera uscendo, donde era entrato, senza sapere alcuno dove la notte dormito si fosse, lieto oltre misura, con lo abate e con sua compagnia rientrò in cammino, e dopo molte giornate pervennero a Roma.
E quivi, poi che alcun dì dimorati furono, l'abate con li due cavalieri e con Alessandro senza più entrarono al papa, e fatta la debita reverenza, così cominciò l'abate a favellare:
- Santo padre, sì come voi meglio che alcuno altro dovete sapere, ciascun che bene e onestamente vuol vivere, dee, in quanto può, fuggire ogni cagione la quale ad altramenti fare il potesse conducere; il che acciò che io, che onestamente viver disidero, potessi compiutamente fare, nell'abito nel quale mi vedete, fuggita segretamente con grandissima parte de' tesori del re d'lnghilterra mio padre (il quale al re di Scozia vecchissimo signore, essendo io giovane come voi mi vedete, mi voleva per moglie dare), per qui venire, acciò che la vostra santità mi maritasse, mi misi in via.
Né mi fece tanto la vecchiezza del re di Scozia fuggire, quanto la paura di non fare per la fragilità della mia giovanezza, se a lui maritata fossi, cosa che fosse contra le divine leggi e contra l'onore del real sangue del padre mio.
E così disposta venendo, Iddio, il quale solo ottimamente conosce ciò che fa mestiere a ciascuno, credo per la sua misericordia, colui che a lui piacea che mio marito fosse mi pose avanti agli occhi; e quel fu questo giovane - e mostrò Alessandro - il quale voi qui appresso di me vedete, li cui costumi e il cui valore son degni di qualunque gran donna, quantunque forse la nobiltà del suo sangue non sia così chiara come è la reale.
Lui ho adunque preso e lui voglio; né mai alcuno altro n'avrò, che che se ne debba parere al padre mio o ad altrui.
Per che la principal cagione per la quale mi mossi è tolta via; ma piacquemi di fornire il mio cammino, sì per visitare li santi luoghi e reverendi, de' quali questa città è piena, e la vostra santità, e sì acciò che per voi il contratto matrimonio tra Alessandro e me solamente nella presenza di Dio io facessi aperto nella vostra e per conseguente degli altri uomini.
Per che umilemente vi priego che quello che a Dio e a me è piaciuto sia a grado a voi, e la vostra benedizion ne doniate, acciò che con quella, sì come con più certezza del piacere di Colui del quale voi siete vicario, noi possiamo insieme, all'onore di Dio ed al vostro, vivere e ultimamente morire.
Maravigliossi Alessandro, udendo la moglie esser figliuola del re d'lnghilterra, e di mirabile allegrezza occulta fu ripieno; ma più si maravigliarono li due cavalieri e sì si turbarono che, se in altra parte che davanti al papa stati fossero, avrebbono ad Alessandro e forse alla donna fatta villania.
D'altra parte il papa si maravigliò assai e dello abito della donna e della sua elezione; ma, conoscendo che indietro tornare non si potea, la volle del suo priego sodisfare.
E primieramente, racconsolati i cavalieri li quali turbati conoscea e in buona pace con la donna e con Alessandro rimessigli, diede ordine a quello che da far fosse.
E il giorno posto da lui essendo venuto, davanti a tutti i cardinali e dimolti altri gran valenti uomini, li quali invitati ad una grandissima festa da lui apparecchiata eran venuti, fece venire la donna realmente vestita, la qual tanto bella e sì piacevol parea che meritamente da tutti era commendata e simigliantemente Alessandro splendidamente vestito, in apparenza e in costurni non miga giovane che ad usura avesse prestato, ma più tosto reale e da' due cavalieri molto onorato; e quivi da capo fece solennemente le sponsalizie celebrare, e appresso le nozze belle e magnifiche fatte, colla sua benedizione gli licenziò.
Piacque ad Alessandro e similmente alla donna, di Roma partendosi, di venire a Firenze, dove già la fama aveva la novella recata; e quivi, da' cittadini con sommo onore ricevuti, fece la donna li tre fratelli liberare, avendo prima fatto ogni uom pagare, e loro e le lor donne rimise nelle lor possessioni.
Per la qual cosa, con buona grazie di tutti, Alessandro con la sua donna, menandone seco Agolante, si partì di Firenze, e a Parigi venuti, onorevolmente dal re ricevuti furono.
Quindi andarono i due cavalieri in Inghilterra e tanto col re adoperarono, che egli le rende' la grazia sua e con grandissima festa lei e 'l suo genero ricevette, il quale egli poco appresso con grandissimo onore fè cavaliere e donogli la contea di Cornovaglia.
Il quale fu da tanto e tanto seppe fare, che egli paceficò il figliuolo col padre, di che seguì gran bene all'isola, ed egli n'acquistò l'amore e la grazia di tutti i paesani; e Agolante ricoverò tutto ciò che aver vi doveano interamente e ricco oltre modo si tornò a Firenze, avendol prima il conte Alessandro cavalier fatto.
Il conte poi con la sua donna gloriosamente visse; e, secondo che alcuni voglion dire, tra col suo senno e valore e l'aiuto del suocero, egli conquistò poi la Scozia e funne re coronato.
--------------------
Novella Quarta
Landolfo Rufolo, impoverito, divien corsale e da' Genovesi preso, rompe in mare, e sopra una cassetta, di gioie carissime piena, scampa, e in Gurfo ricevuto da una femina, ricco si torna a casa sua.
La Lauretta appresso Pampinea sedea, la qual veggendo lei al glorioso fine della sua novella, senza altro aspettare, a parlar cominciò in cotal guisa.
Graziosissime donne, niuno atto della Fortuna, secondo il mio giudicio, si può veder maggiore, che vedere uno d'infima miseria a stato reale elevare, come la novella di Pampinea n'ha mostrato essere al suo Alessandro addivenuto.
E per ciò che a qualunque della proposta materia da quinci innanzi novellerà converrà che infra questi termini dica, non mi vergognerò io di dire una novella, la quale, ancora che miserie maggiori in sé contenga, non per ciò abbia così splendida riuscita.
Ben so che, pure a quella avendo riguardo, con minor diligenzia fia la mia udita; ma altro non potendo, sarò scusata.
Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d'ltalia; nella quale assai presso a Salerno e una costa sopra 'l mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane, e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri.
Tra le quali città dette n'è una chiamata Ravello, nella quale, come che oggi v'abbia di ricchi uomini, ve n'ebbe già uno il quale fu ricchissimo, chiamato Landolfo Rufolo; al quale non bastando la sua ricchezza, disiderando di raddoppiarla, venne presso che fatto di perder con tutta quella sé stesso.
Costui adunque, sì come usanza suole essere de' mercatanti, fatti suoi avvisi, comperò un grandissimo legno, e quello tutto di suoi denari caricò di varie mercatantie e andonne con esse in Cipri.
Quivi, con quelle qualità medesime di mercatantie che egli aveva portate, trovò essere più altri legni venuti; per la qual cagione, non solamente gli convenne far gran mercato di ciò che portato avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele convenne gittar via; laonde egli fu vicino al disertarsi.
E portando egli di questa cosa seco grandissima noia, non sappiendo che farsi e veggendosi di ricchissimo uomo in brieve tempo quasi povero divenuto, pensò o morire o rubando ristorare i danni suoi, acciò che la onde ricco partito s'era povero non tornasse.
E, trovato comperatore del suo gran legno, con quegli denari e con gli altri che della sua mercatantia avuti avea, comperò un legnetto sottile da corseggiare, e quello d'ogni cosa opportuna a tal servigio armò e guernì ottimamente, e diessi a far sua della roba d'ogni uomo, e massimamente sopra i turchi.
Al qual servigio gli fu molto più la fortuna benivola che alla mercatantia stata non era.
Egli, forse infra uno anno, rubò e prese tanti legni di turchi, che egli si trovò non solamente avere racquistato il suo che in mercatantia avea perduto, ma di gran lunga quello avere raddoppiato.
Per la qual cosa, gastigato dal primo dolore della perdita, conoscendo che egli aveva assai per non incappar nel secondo, a sé medesimo dimostrò quello che aveva, senza voler più, dovergli bastare; e per ciò si dispose di tornarsi con esso a casa sua.
E pauroso della mercatantia, non s'mpacciò d'investire altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto col quale guadagnati gli avea, dato de' remi in acqua, si mise al ritornare.
E già nello Arcipelago venuto, levandosi la sera uno scilocco, il quale non solamente era contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo il mare, il quale il suo picciol legno non avrebbe bene potuto comportare, in uno seno di mare, il quale una piccola isoletta faceva, da quello vento coperto, si raccolse, quivi proponendo d'aspettarlo migliore.
Nel qual seno poco stante due gran cocche di genovesi, le quali venivano di Costantinopoli, per fuggire quello che Landolfo fuggito avea, con fatica pervennero.
Le genti delle quali, veduto il legnetto e chiusagli la via da potersi partire, udendo di cui egli era e già per fama conoscendol ricchissimo, sì come uomini naturalmente vaghi di pecunia e rapaci, a doverlo avere si disposero.
E messa in terra parte della lor gente con balestra e bene armata, in parte la fecero andare che del legnetto niuna persona, sé saettato esser non voleva, poteva discendere; ed essi, fattisi tirare a' paliscalmi e aiutati dal mare, s'accostarono al picciol legno di Landolfo, e quello con picciola fatica in picciolo spazio, con tutta la ciurma, senza perderne uomo, ebbero a man salva; e fatto venire sopra l'una delle lor cocche Landolfo e ogni cosa del legnetto tolta, quello sfondolarono, lui in un povero farsettino ritenendo.
Il dì seguente, mutatosi il vento, le cocche ver ponente venendo fer vela: e tutto quel dì prosperamente vennero al loro viaggio; ma nel far della sera si mise un vento tempestoso, il qual faccendo i mari altissimi, divise le due cocche l'una dall'altra.
E per forza di questo vento addivenne che quella sopra la quale era il misero e povero Landolfo, con grandissimo impeto di sopra all'isola di Cifalonia percosse in una secca e, non altramenti che un vetro percosso ad un muro tutta s'aperse e si stritolò; di che i miseri dolenti che sopra quella erano, essendo già il mare tutto pieno di mercatantie che notavano e di casse e di tavole, come in così fatti casi suole avvenire, quantunque oscurissima notte fosse e il mare grossissimo e gonfiato, notando quelli che notar sapevano, s'incominciarono ad appiccare a quelle cose che per ventura loro si paravan davanti.
Intra li quali il misero Landolfo, ancora che molte volte il dì davanti la morte chiamata avesse, seco eleggendo di volerla più tosto che di tornare a casa sua povero come si vedea, vedendola presta n'ebbe paura; e, come gli altri, venutagli alle mani una tavola, a quella s'appicco', se forse Iddio, indugiando egli l'affogare, gli mandasse qualche aiuto allo scampo suo; e a cavallo a quella, come meglio poteva, veggendosi sospinto dal mare e dal vento ora in qua e ora in là, si sostenne infino al chiaro giorno.
Il quale venuto, guardandosi egli d'attorno, niuna cosa altro che nuvoli e mare vedea, e una cassa la quale sopra l'onde del mare notando talvolta con grandissima paura di lui gli s'appressava, temendo non quella cassa forse il percotesse per modo che gli noiasse; e sempre che presso gli venia, quanto potea con mano, come che poca forza n'avesse, la lontanava.
Ma, come che il fatto s'andasse, avvenne che, solutosi subitamente nell'aere un groppo di vento e percosso nel mare, sì grande in questa cassa diede e la cassa nella tavola sopra la quale Landolfo era, che, riversata, per forza Landolfo lasciatola andò sotto l'onde e ritornò suso notando, più da paura che da forza aiutato, e vide da se molto dilungata la tavola; per che, temendo non potere ad essa pervenire, s'appressò alla cassa la quale gli era assai vicina, e sopra il coperchio di quella posto il petto, come meglio poteva, colle braccia la reggeva diritta.
E in questa maniera, gittato dal mare ora in qua e ora in là, senza mangiare, sì come colui che non aveva che, e bevendo più che non avrebbe voluto, senza sapere ove si fosse o vedere altro che mare, dimorò tutto quel giorno e la notte vegnente.
Il dì seguente appresso, o piacer di Dio o forza di vento che 'l facesse, costui divenuto quasi una spugna, tenendo forte con amendue le mani gli orli della cassa a quella guisa che far veggiamo a coloro che per affogar sono, quando prendono alcuna cosa, pervenne al lito dell'isola di Gurfo, dove una povera feminetta per ventura suoi stovigli con la rena e con l'acqua salsa lavava e facea belli.
La quale, come vide costui avvicinarsi, non conoscendo in lui alcuna forma, dubitando e gridando si trasse indietro.
Questi non potea favellare e poco vedea, e perciò niente le disse; ma pure, mandandolo verso la terra il mare, costei conobbe la forma della cassa, e più sottilmente guardando e vedendo, conobbe primieramente le braccia stese sopra la cassa, quindi appresso ravvisò la faccia e quello essere che era s'imaginò.
Per che, da compassion mossa, fattasi alquanto per lo mare, che già era tranquillo, e per li capelli presolo, con tutta la cassa il tiro in terra, e quivi con fatica le mani dalla cassa sviluppatogli, e quella posta in capo ad una sua figlioletta che con lei era, lui come un picciol fanciullo ne portò nella terra, e in una stufa messolo, tanto lo stropicciò e con acqua calda lavo che in lui ritornò lo smarrito calore e alquante delle perdute forze; e quando tempo le parve trattonelo, con alquanto di buon vino e di confetto il riconforto, e alcun giorno, come potè il meglio, il tenne, tanto che esso, le forze recuperate, conobbe la dove era.
Per che alla buona femina parve di dovergli la sua cassa rendere, la quale salvata gli avea, e di dirgli che omai procacciasse sua ventura, e così fece.
Costui, che di cassa non si ricordava, pur la prese, presentandogliele la buona femina, avvisando quella non potere sì poco valere che alcun dì non gli facesse le spese; e trovandola molto leggiera, assai manco della sua speranza.
Nondimeno, non essendo la buona femina in casa, la sconficcò per vedere che dentro vi fosse, e trovò in quella molte preziose pietre, e legate e sciolte, delle quali egli alquanto s'intendea; le quali veggendo e di gran valore conoscendole, lodando Iddio che ancora abbandonare non l'avea voluto, tutto si riconfortò.
Ma, si come colui che in picciol tempo fieramente era stato balestrato dalla fortuna due volte, dubitando della terza, pensò convenirgli molta cautela avere a voler quelle cose poter conducere a casa sua; per che in alcuni stracci, come meglio potè, ravvoltole, disse alla buona femina che più di cassa non avea bisogno, ma che, se le piacesse, un sacco gli donasse e avessesi quella.
La buona femina il fece volentieri; e costui, rendutele quelle grazie le quali poteva maggiori del beneficio da lei ricevuto, recatosi suo sacco in collo, da lei si partì, e montato sopra una barca, passò a Brandizio, e di quindi, marina marina, si condusse infino a Trani, dove trovati de' suoi cittadini li quali eran drappieri, quasi per l'amor di Dio fu da loro rivestito, avendo esso già loro tutti li suoi accidenti narrati, fuori che della cassa; e oltre a questo, prestatogli cavallo e datogli compagnia, infino a Ravello, dove del tutto diceva di voler tornare, il rimandarono.
Quivi parendogli essere sicuro, ringraziando Iddio che condotto ve l'avea, sciolse il suo sacchetto, e con più diligenzia cercata ogni cosa che prima fatto non avea, trovò sé avere tante e sì fatte pietre che, a convenevole pregio vendendole e ancor meno, egli era il doppio più ricco che quando partito s'era.
E trovato modo di spacciare le sue pietre, infino a Gurfo mandò una buona quantità di denari, per merito del servigio ricevuto, alla buona femina che di mare l'avea tratto, e il simigliante fece a Trani a coloro che rivestito l'aveano; e il rimanente, senza più volere mercatare, si ritenne e onorevolmente visse infino alla fine.
--------------------
Novella Quinta
Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprapreso, da tutti scampato con un rubino si torna a casa sua.
Le pietre da Landolfo trovate - cominciò la Fiammetta, alla quale del novellar toccava - m'hanno alla memoria tornata una novella non guari meno di pericoli in sé contenente che la narrata dalla Lauretta, ma in tanto differente da essa, in quanto quegli forse in più anni e questi nello spazio d'una sola notte addivennero, come udirete.
Fu, secondo che io già intesi, in Perugia un giovane il cui nome era Andreuccio di Pietro, cozzone di cavalli; il quale, avendo inteso che a Napoli era buon mercato di cavalli, messisi in borsa cinquecento fiorin d'oro, non essendo mai più fuori di casa stato, con altri mercatanti là se n'andò: dove giunto una domenica sera in sul vespro, dall'oste suo informato la seguente mattina fu in sul Mercato, e molti ne vide e assai ne gli piacquero e di più e più mercato tenne, né di niuno potendosi accordare, per mostrare che per comperar fosse, sì come rozzo e poco cauto più volte in presenza di chi andava e di chi veniva trasse fuori questa sua borsa de' fiorini che aveva.
E in questi trattati stando, avendo esso la sua borsa mostrata, avvenne che una giovane ciciliana bellissima, ma disposta per piccol pregio a compiacere a qualunque uomo, senza vederla egli, passò appresso di lui e la sua borsa vide e subito seco disse: - Chi starebbe meglio di me se quegli denari fosser miei? - e passò oltre.
Era con questa giovane una vecchia similmente ciciliana, la quale, come vide Andreuccio, lasciata oltre la giovane andare, affettuosamente corse a abbracciarlo: il che la giovane veggendo, senza dire alcuna cosa, da una delle parti la cominciò a attendere.
Andreuccio, alla vecchia rivoltosi e conosciutala, le fece gran festa, e promettendogli essa di venire a lui all'albergo, senza quivi tenere troppo lungo sermone, si partì : e Andreuccio si tornò a mercatare ma niente comperò la mattina.
La giovane, che prima la borsa d'Andreuccio e poi la contezza della sua vecchia con lui aveva veduta, per tentare se modo alcuno trovar potesse a dovere aver quelli denari, o tutti o parte, cautamente incominciò a domandare chi colui fosse o donde e che quivi facesse e come il conoscesse.
La quale ogni cosa così particularmente de' fatti d'Andreuccio le disse come avrebbe per poco detto egli stesso, sì come colei che lungamente in Cicilia col padre di lui e poi a Perugia dimorata era, e similmente le contò dove tornasse e perché venuto fosse.
La giovane, pienamente informata e del parentado di lui e de' nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia, sopra questo fondò la sua intenzione, e a casa tornatasi, mise la vecchia in faccenda per tutto il giorno acciò che a Andreuccio non potesse tornare; e presa una sua fanticella, la quale essa assai bene a così fatti servigi aveva ammaestrata, in sul vespro la mandò all'albergo dove Andreuccio tornava.
La qual, quivi venuta, per ventura lui medesimo e solo trovò in su la porta e di lui stesso il domandò.
Alla quale dicendole egli che era desso, essa, tiratolo da parte, disse:
- Messere, una gentil donna di questa terra, quando vi piacesse, vi parleria volentieri.
-
Il quale ve vedendola, tutto postosi mente e parendogli essere un bel fante della persona, s'avvisò questa donna dover di lui essere innamorata, quasi altro bel giovane che egli non si trovasse allora in Napoli, e prestamente rispose che era apparecchiato e domandolla dove e quando questa donna parlargli volesse.
A cui la fanticella rispose:
- Messere, quando di venir vi piaccia, ella v'attende in casa sua.
-
Andreuccio presto, senza alcuna cosa dir nell'albergo, disse:
- Or via mettiti avanti, io ti verrò appresso.
-
Laonde la fanticella a casa di costei il condusse, la quale dimorava in una contrada chiamata Malpertugio, la quale quanto sia onesta contrada il nome medesimo il dimostra.
Ma esso, niente di ciò sappiendo né suspicando, credendosi in uno onestissimo luogo andare e a una cara donna, liberamente, andata la fanticella avanti, se n'entrò nella sua casa; e salendo su per le scale, avendo la fanticella già sua donna chiamata e detto - Ecco Andreuccio, - la vide in capo della scala farsi a aspettarlo.
Ella era ancora assai giovane, di persona grande e con bellissimo viso, vestita e ornata assai orrevolemente; alla quale come Andreuccio fu presso, essa incontrogli da tre gradi discese con le braccia aperte, e avvinghiatogli il collo alquanto stette senza alcuna cosa dire, quasi da soperchia tenerezza impedita; poi lagrimando gli basciò la fronte e con voce alquanto rotta disse:
- O Andreuccio mio, tu sii il ben venuto! -
Esso, maravigliandosi di così tenere carezze, tutto stupefatto rispose:
- Madonna, voi siate la ben trovata! -
Ella appresso, per la man presolo, suso nella sua sala il menò e di quella, senza alcuna cosa parlare, con lui nella sua camera se n'entrò, la quale di rose, di fiori d'aranci e d'altri odori tutta oliva, là dove egli un bellissimo letto incortinato e molte robe su per le stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli e ricchi arnesi vide; per le quali cose, sì come nuovo, fermamente credette lei dovesse essere non men che gran donna.
E postisi a sedere insieme sopra una cassa che appiè del suo letto era, così gli cominciò a parlare:
- Andreuccio, io sono molto certa che tu ti maravigli e delle carezze le quali io ti fo e delle mie lagrime, sì come colui che non mi conosci e per avventura mai ricordar non m'udisti.
Ma tu udirai tosto cosa la quale più ti farà forse maravigliare, sì come è che io sia tua sorella; e dicoti che, poi che Idio m'ha fatta tanta grazia che io anzi la mia morte ho veduto alcuno de' miei fratelli, come che io disideri di vedervi tutti, io non morrò a quella ora che io consolata non muoia.
E se tu forse questo mai più non udisti, io tel vo'dire.
Pietro, mio padre e tuo, come io credo che tu abbi potuto sapere, dimorò lungamente in Palermo, e per la sua bontà e piacevolezza vi fu e è ancora da quegli che il conobbero amato assai.
Ma tra gli altri che molto l'amarono, mia madre, che gentil donna fu e allora era vedova, fu quella che più l'amò, tanto che, posta giù la paura del padre e de' fratelli e il suo onore, in tal guisa con lui si dimestico', che io ne nacqui e sonne qual tu mi vedi.
Poi, sopravenuta cagione a Pietro di partirsi di Palermo e tornare in Perugia, me con la mia madre piccola fanciulla lasciò, né mai, per quello che io sentissi, più né di me né di lei si ricordò: di che io, se mio padre stato non fosse, forte il riprenderei avendo riguardo alla ingratitudine di lui verso mia madre mostrata (lasciamo stare allo amore che a me come a sua figliola non nata d'una fante né di vil femina dovea portare), la quale le sue cose e sé parimente, senza sapere altrimenti chi egli si fosse, da fedelissimo amor mossa rimise nelle sue mani.
Ma che è?.
Le cose mal fatte e di gran tempo passate sono troppo più agevoli a riprendere che a emendare: la cosa andò pur così.
Egli mi lasciò piccola fanciulla in Palermo, dove, cresciuta quasi come io mi sono, mia madre, che ricca donna era, mi diede per moglie a uno da Gergenti, gentile uomo e da bene, il quale per amor di mia madre e di me tornò a stare a Palermo; e quivi, come colui che è molto guelfo cominciò a avere alcuno trattato col nostro re Carlo.
Il quale, sentito dal re Federigo prima che dare gli si potesse effetto, fu cagione di farci fuggire di Cicilia quando io aspettava essere la maggior cavalleressa che mai in quella isola fosse; donde, prese quelle poche cose che prender potemmo (poche dico per rispetto alle molte le quali avavamo), la sciate le terre e li palazzi, in questa terra ne rifuggimmo, dove il re Carlo verso di noi trovammo sì grato che, ristoratici in parte li danni li quali per lui ricevuti avavamo, e possessioni e case ci ha date, e dà continuamente al mio marito, e tuo cognato che è, buona provisione, sì come tu potrai ancor vedere.
E in questa maniera son qui, dove io, la buona mercé di Dio e non tua, fratel mio dolce, ti veggio.
-
E così detto, da capo il rabbracciò e ancora teneramente lagrimando gli basciò la fronte.
Andreuccio, udendo questa favola così ordinatamente, così compostamente detta da costei, alla quale in niuno atto moriva la parola tra'denti né balbettava la lingua, e ricordandosi esser vero che il padre era stato in Palermo e per se medesimo de' giovani conoscendo i costumi, che volentieri amano nella giovanezza, e veggendo le tenere lagrime, gli abbracciari e gli onesti basci, ebbe ciò che ella diceva più che per vero: e poscia che ella tacque, le rispose:
- Madonna, egli non vi dee parer gran cosa se io mi maraviglio: per ciò che nel vero, o che mio padre, per che che egli sel facesse, di vostra madre e di voi non ragionasse giammai, o che, se egli ne ragionò, a mia notizia venuto non sia, io per me niuna coscienza aveva di voi se non come se non foste; e emmi tanto più caro l'avervi qui mia sorella trovata, quanto io ci sono più solo e meno questo sperava.
E nel vero io non conosco uomo di sì alto affare al quale voi non doveste esser cara, non che a me che un picciolo mercatante sono.
Ma d'una cosa vi priego mi facciate chiaro: come sapeste voi che io qui fossi?"
Al quale ella rispose: - Questa mattina mel fè sapere una povera femina la qual molto meco si ritiene, per ciò che con nostro padre, per quello che ella mi dica, lungamente e in Palermo e in Perugia stette, e se non fosse che più onesta cosa mi parea che tu a me venissi in casa tua che io a te nell'altrui, egli ha gran pezza che io a te venuta sarei.
-
Appresso queste parole ella cominciò distintamente a domandare di tutti i suoi parenti nominatamente, alla quale di tutti Andreuccio rispose, per questo ancora più credendo quello che meno di creder gli bisognava.
Essendo stati i ragionamenti lunghi e il caldo grande, ella fece venire greco e confetti e fè dar bere a Andreuccio; il quale dopo questo partir volendosi, per ciò che ora di cena era, in niuna guisa il sostenne, ma sembiante fatto di forte turbarsi abbracciandol disse:
- Ahi lassa me, ché assai chiaro conosco come io ti sia poco cara! Che è a pensare che tu sii con una tua sorella mai più da te non veduta, e in casa sua, dove, qui venendo, smontato esser dovresti, e vogli di quella uscire per andare a cenare all'albergo? Di vero tu cenerai con esso meco: e perché mio marito non ci sia, di che forte mi grava, io ti saprò bene secondo donna fare un poco d'onore.
-
Alla quale Andreuccio, non sappiendo altro che rispondersi, disse:
- Io v'ho cara quanto sorella si dee avere, ma se io non ne vado, io sarò tutta sera aspettato a cena e farò villania.
Ed ella allora disse:
- Lodato sia Idio, se io non ho in casa per cui mandare a dire che tu non sii aspettato! benché tu faresti assai maggior cortesia, e tuo dovere, mandare a dire a' tuoi compagni che qui venissero a cenare, e poi, se pure andare te ne volessi, ve ne potresti tutti andar di brigata.
-
Andreuccio rispose che de' suoi compagni non volea quella sera, ma, poi che pure a grado l'era, di lui facesse il piacer suo.
Ella allora fè vista di mandare a dire all'albergo che egli non fosse atteso a cena; e poi, dopo molti altri ragionamenti, postisi a cena e splendidamente di più vivande serviti, astutamente quella menò per lunga infino alla notte obscura; ed essendo da tavola levati e Andreuccio partir volendosi, ella disse che ciò in niuna guisa sofferrebbe, per ciò che Napoli non era terra da andarvi per entro di notte, e massimamente un forestiere; e che come che egli a cena non fosse atteso aveva mandato a dire, così aveva dello albergo fatto il somigliante.
Egli, questo credendo e dilettandogli, da falsa credenza ingannato, d'esser con costei, stette.
Furono adunque dopo cena i ragionamenti molti e lunghi non senza cagione tenuti; e essendo della notte una parte passata, ella, lasciato Andreuccio a dormire nella sua camera con un piccol fanciullo che gli mostrasse se egli volesse nulla, con le sue femine in un'altra camera se n'andò.
Era il caldo grande: per la qual cosa Andreuccio, veggendosi solo rimasto, subitamente si spogliò in farsetto e trassesi i panni di gamba e al capo del letto gli si pose; e richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo peso del ventre, dove ciò si facesse domandò quel fanciullo, il quale nell'uno de' canti della camera gli mostrò uno uscio e disse:
- Andate là entro.
-
Andreuccio dentro sicuramente passato, gli venne per ventura posto il piè sopra una tavola, la quale dalla contraposta parte sconfitta dal travicello sopra il quale era ; per la qual cosa capolevando questa tavola con lui insieme se n'andò quindi giuso: e di tanto l'amò Idio, che niuno male si fece nella caduta, quantunque alquanto cadesse da alto, ma tutto della bruttura, della quale il luogo era pieno, s'imbrattò.
Il quale luogo, acciò che meglio intendiate e quello che è detto e ciò che segue, come stesse vi mostrerò.
Egli era in un chiassetto stretto, come spesso tra due case veggiamo: sopra due travicelli, tra l'una casa e l'altra posti, alcune tavole eran confitte e il luogo da seder posto, delle quali tavole quella che con lui cadde era l'una.
Ritrovandosi adunque là giù nel chiassetto Andreuccio, dolente del caso, cominciò a chiamare il fanciullo; ma il fanciullo, come sentito l'ebbe cadere, così corse a dirlo alla donna.
La quale, corsa alla sua camera, prestamente cercò se i suoi panni v'erano; e trovati i panni e con essi i denari, li quali esso non fidandosi mattamente sempre portava addosso, avendo quello a che ella di Palermo, sirocchia d'un perugin faccendosi, aveva teso il lacciuolo, più di lui non curandosi prestamente andò a chiuder l'uscio del quale egli era uscito quando cadde.
Andreuccio, non rispondendogli il fanciullo, cominciò più forte a chiamare: ma ciò era niente.
Per che egli, già sospettando e tardi dello inganno cominciandosi a accorgere salito sopra un muretto che quello chiassolino dalla strada chiudea e nella via disceso, all'uscio della casa, il quale egli molto ben riconobbe, se n'andò, e quivi invano lungamente chiamò e molto il dimenò e percosse.
Di che egli piagnendo, come colui che chiara vedea la sua disavventura, cominciò a dire:
- Oimè lasso, in come piccol tempo ho io perduti cinquecento fiorini e una sorella! -
E dopo molte altre parole, da capo cominciò a battere l'uscio e a gridare; e tanto fece così che molti de' circunstanti vicini, desti, non potendo la noia sofferire, si levarono; e una delle servigiali della donna, in vista tutta sonnocchiosa, fattasi alla finestra proverbiosamente disse:
- Chi picchia là giù? -
- Oh! - disse Andreuccio - o non mi conosci tu? Io sono Andreuccio, fratello di madama Fiordaliso.
-
Al quale ella rispose: - Buono uomo, se tu hai troppo bevuto, va dormi e tornerai domattina; io non so che Andreuccio né che ciance son quelle che tu dì ; va in buona ora e lasciaci dormir, se ti piace.
-
- Come - disse Andreuccio - non sai che io mi dico? Certo sì sai; ma se pur son così fatti i parentadi di Cicilia, che in sì piccol termine si dimentichino, rendimi almeno i panni miei li quali lasciati v'ho, e io m'andrò volentier con Dio.
-
Al quale ella quasi ridendo disse:
- Buono uomo, e'mi par che tu sogni, - e il dir questo e il tornarsi dentro e chiuder la finestra fu una cosa.
Di che Andreuccio, già certissimo de' suoi danni, quasi per doglia fu presso a convertire in rabbia la sua grande ira e per ingiuria propose di rivolere quello che per parole riaver non potea; per che da capo, presa una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente cominiciò a percuotere la porta.
La qual cosa molti de' vicini avanti destisi e levatisi, credendo lui essere alcuno spiacevole il quale queste parole fingesse per noiare quella buona femina, recatosi a noia il picchiare il quale egli faceva, fattisi alle finestre, non altramenti che a un can forestiere tutti quegli della contrada abbaiano adosso, cominciarono a dire:
- Questa è una gran villania a venire a questa ora a casa le buone femine e dire queste ciance; deh! va con Dio, buono uomo; lasciaci dormir, se ti piace; e se tu hai nulla a far con lei, tornerai domane, e non ci dar questa seccaggine stanotte -
Dalle quali parole forse assicurato uno che dentro dalla casa era, ruffiano della buona femina, il quale egli né veduto né sentito avea, si fece alle finestre e con una boce grossa, orribile e fiera disse:
- Chi è laggiù? -
Andreuccio, a quella voce levata la testa, vide uno il quale, per quel poco che comprender potè, mostrava di dovere essere un gran bacalare, con una barba nera e folta al volto, e come se del letto o da alto sonno si levasse sbadigliava e stropicciavasi gli occhi: a cui egli, non senza paura, rispose:
- Io sono un fratello della donna di là entro.
-
Ma colui non aspettò che Andreuccio finisse la risposta, anzi più rigido assai che prima disse:
- Io non so a che io mi tegno che io non vegno là giù, e deati tante bastonate quante io ti vegga muovere, asino fastidioso e ebriaco che tu dei essere, che questa notte non ci lascerai dormire persona; - e tornatosi dentro serrò la finestra.
Alcuni de' vicini, che meglio conoscieno la condizion di colui, umilmente parlando a Andreuccio dissono:
- Per Dio, buono uomo, vatti con Dio, non volere stanotte essere ucciso costì : vattene per lo tuo migliore.
-
Laonde Andreuccio, spaventato dalla voce di colui e dalla vista e sospinto da' conforti di coloro li quali gli pareva che da carità mossi parlassero, doloroso quanto mai alcuno altro e de' suoi denar disperato, verso quella parte onde il dì aveva la fanticella seguita, senza sa per dove s'andasse, prese la via per tornarsi all'albergo.
E a se medesimo dispiacendo per lo puzzo che a lui di lui veniva, disideroso di volgersi al mare per lavarsi, si torse a man sinistra e su per una via chiamata la Ruga Catalana si mise.
E verso l'alto della città andando, per ventura davanti si vide due che verso di lui con una lanterna in mano venieno li quali temendo non fosser della famiglia della corte o altri uomini a mal far disposti, per fuggirli, in un casolare, il qual si vide vicino, pianamente ricoverò.
Ma costoro, quasi come a quello proprio luogo inviati andassero, in quel medesimo casolare se n'entrarono; e quivi l'un di loro, scaricati certi ferramenti che in collo avea, con l'altro insieme gl'incominciò a guardare, varie cose sopra quegli ragionando.
E mentre parlavano, disse l'uno:
- Che vuol dir questo? Io sento il maggior puzzo che mai mi paresse sentire; - e questo detto alzata alquanto la lanterna, ebbe veduto il cattivel d'Andreuccio, e stupefatti domandar: - Chi è là? -
Andreuccio taceva, ma essi avvicinatiglisi con lume il domandarono che quivi così brutto facesse: alli quali Andreuccio ciò che avvenuto gli era narrò interamente.
Costoro, imaginando dove ciò gli potesse essere avvenuto, dissero fra sè: - Veramente in casa lo scarabone Buttafuoco fia stato questo.
- E a lui rivolti, disse l'uno:
- Buono uomo, come che tu abbi perduti i tuoi denari, tu molto a lodare Idio che quel caso ti venne che tu cadesti né potesti poi in casa rientrare: per ciò che, se caduto non fossi, vivi sicuro che, come prima adormentato ti fossi, saresti stato amazzato e co' denari avresti la persona perduta.
Ma che giova oggimai di piagnere? Tu ne potresti così riavere un denaio come avere delle stelle del cielo: ucciso ne potrai tu bene essere, se colui sente che tu mai ne facci parola.
-
E detto questo, consigliatisi alquanto, gli dissero:
- Vedi, a noi è presa compassion di te: e per ciò, dove tu vogli con noi essere a fare alcuna cosa la quale a fare andiamo, egli ci pare esser molto certi che in parte ti toccherà il valere di troppo più che perduto non hai -
Andreuccio, sì come disperato, rispuose ch'era presto.
Era quel dì sepellito uno arcivescovo di Napoli, chiamato messer Filippo Minutolo, era stato sepellito con ricchissimi ornamenti e con uno rubino in dito il quale valeva oltre cinquecento fiorin d'oro, il quale costoro volevano andare a spogliare; e così a Andreuccio fecer veduto.
Laonde Andreuccio, più cupido che consigliato, con loro si mise in via; e andando verso la chiesa maggiore, e Andreuccio putendo forte, disse l'uno:
- Non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco dove che sia, che egli non putisse così fieramente? -
Disse l'altro:
- Sì, noi siam qui presso a un pozzo al quale suole sempre esser la carrucola e un gran secchione; andianne là e laverenlo spacciatamente.
Giunti a questo pozzo trovarono che la fune v'era ma il secchione n'era stato levato: per che insieme diliberarono di legarlo alla fune e di collarlo nel pozzo, e egli là giù si lavasse e, come lavato fosse, crollasse la fune e essi il tirerebber suso; e così fecero.
Avvenne che, avendol costor nel pozzo collato, alcuni della famiglia della signoria, li quali e per lo caldo e perché corsi erano dietro a alcuno avendo sete, a quel pozzo venieno a bere: li quali come quegli due videro, incontanente cominciarono a fuggire, li famigliari che quivi venivano a bere non avendogli veduti.
Essendo già nel fondo del pozzo Andreuccio lavato, dimenò la fune.
Costoro assetati, posti giù lor tavolacci e loro armi e lor gonnelle, cominciarono la fune a tirare credendo a quella il secchion pien d'acqua essere appicato.
Come Andreuccio si vide alla sponda del pozzo vicino così, lasciata la fune, con le mani si gittò sopra quella.
La qual cosa costoro vedendo, da subita paura presi, senza altro dir lasciaron la fune e cominciarono quanto più poterono a fuggire: di che Andreuccio si maravigliò forte, e se egli non si fosse bene attenuto, egli sarebbe infin nel fondo caduto forse non senza suo gran danno o morte; ma pure uscitone e queste arme trovate, le quali egli sapeva che i suoi compagni non avean portate, ancora più s'incominciò a maravigliare.
Ma dubitando e non sappiendo che, della sua fortuna dolendosi, senza alcuna cosa toccar quindi diliberò di partirsi: e andava senza saper dove.
Così andando si venne scontrato in que'due suoi compagni, li quali a trarlo del pozzo venivano; e come il videro, maravigliandosi forte, il domandarono chi del pozzo l'avesse tratto.
Andreuccio rispose che non sapea, e loro ordinatamente disse come era avvenuto e quello che trovato aveva fuori del pozzo.
Di che costoro, avvisatisi come stato era, ridendo gli contarono perché s'eran fuggiti e chi stati eran coloro che su l'avean tirato.
E senza più parole fare, essendo già mezzanotte, n'andarono alla chiesa maggiore, e in quella assai leggiermente entrarono e furono all'arca, la quale era di marmo e molto grande; e con lor ferro il coperchio, ch'era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo.
E fatto questo, cominciò l'uno a dire:
- Chi entrerà dentro? -
A cui l'altro rispose:
- Non io.
-
- Nè io - disse colui - ma entrivi Andreuccio.
-
- Questo non farò io - disse Andreuccio.
Verso il quale ammenduni costoro rivolti dissero:
- Come non v'enterrai? In fè di Dio, se tu non v'entri, noi ti darem tante d'uno di questi pali di ferro sopra la testa, che noi ti farem cader morto.
-
Andreuccio temendo v'entrò, e entrandovi pensò seco: - Costoro mi ci fanno entrare per ingannarmi, per ciò che, come io avrò loro ogni cosa dato, mentre che io penerò a uscir dall'arca, essi se ne andranno pe'fatti loro e io rimarrò senza cosa alcuna.
- E per ciò s'avisò di farsi innanzi tratto la parte sua; e ricordatosi del caro anello che aveva loro udito dire, come fu giù disceso così di dito il trasse all'arcivescovo e miselo a sè; e poi dato il pasturale e la mitra è guanti e spogliatolo infino alla camiscia, ogni cosa diè loro dicendo che più niente v'avea.
Costoro, affermando che esser vi doveva l'anello, gli dissero che cercasse per tutto: ma esso rispondendo che non trovava e sembiante facendo di cercarne, alquanto li tenne ad aspettare.
Costoro che d'altra parte eran sì come lui maliziosi,dicendo pur che ben cercasse preso tempo, tirarono via il puntello che il coperchio dell'arca sostenea, e fuggendosi lui dentro dall'arca lasciaron racchiuso.
La qual cosa sentendo Andreuccio, qual egli allor divenisse ciascun sel può pensare.
Egli tentò più volte e col capo e con le spalle se alzare potesse il coperchio, ma invano si faticava: per che da grave dolor vinto, venendo meno cadde sopra il morto corpo dell'arcivescovo; e chi allora veduti gli avesse malagevolmente avrebbe conosciuto chi più si fosse morto, o l'arcivescovo o egli.
Ma poi che in sé fu ritornato, dirottissimamente cominciò a piagnere, veggendosi quivi senza dubbio all'un de' due fini dover pervenire: o in quella arca, non venendovi alcuni più a aprirla, di fame e di puzzo tra'vermini del morto corpo convenirlo morire, o vegnendovi alcuni e trovandovi lui dentro, sì come ladro dovere essere appiccato.
E in così fatti pensieri e doloroso molto stando, sentì per la chiesa andar genti e parlar molte persone, le quali sì come gli avvisava, quello andavano a fare che esso co' suoi compagni avean già fatto: di che la paura gli crebbe forte.
Ma poi che costoro ebbero l'arca aperta e puntellata, in quistion caddero chi vi dovesse entrare, e niuno il voleva fare; pur dopo lunga tencione un prete disse:
- Che paura avete voi? credete voi che egli vi manuchi? Li morti non mangian uomini: io v'entrerò dentro io.
-
E così detto, posto il petto sopra l'orlo dell'arca, volse il capo in fuori e dentro mandò le gambe per doversi giuso calare.
Andreuccio, questo vedendo, in piè levatosi prese il prete per l'una delle gambe e fè sembiante di volerlo giù tirare.
La qual cosa sentendo il prete mise uno strido grandissimo e presto dell'arca si gittò fuori; della qual cosa tutti gli altri spaventati, lasciata l'arca aperta, non altramente a fuggir cominciarono che se da centomilia diavoli fosser perseguitati.
La qual cosa veggendo Andreuccio, lieto oltre a quello che sperava, subito si gittò fuori e per quella via onde era venuto se ne uscì dalla chiesa; e già avvicinandosi al giorno, con quello anello in dito andando all'avventura, pervenne alla marina e quindi al suo albergo si abbattè ; dove li suoi compagni e l'albergatore trovò tutta la notte stati in sollecitudine de' fatti suoi.
A' quali ciò che avvenuto gli era raccontato, parve per lo consiglio dell'oste loro che costui incontanente si dovesse di Napoli partire; la qual cosa egli fece prestamente e a Perugia tornossi, avendo il suo investito in uno anello, dove per comperare cavalli era andato.
--------------------
Novella Sesta
Madonna Beritola, con due cavriuoli sopra una isola trovata, avendo due figliuoli perduti, ne va in Lunigiana; quivi l'un de' figliuoli col signor di lei si pone e colla figliuola di lui giace ed è messo in prigione.
Cicilia ribellata al re Carlo, e il figliuolo riconosciuto dalla madre, sposa la figliuola del suo signore e il suo fratello ritrova e in grande stato ritornano.
Avevan le donne parimente e i giovani riso molto de' casi d'Andreuccio dalla Fiammetta narrati, quando Emilia, sentendo la novella finita, per comandamento della reina, così cominciò.
Gravi cose e noiose sono i movimenti vari della Fortuna, de' quali perché quante volte alcuna cosa si parla, tante è un destare delle nostre menti, le quali leggiermente s'addormentano nelle sue lusinghe, giudico mai rincrescer non dover l'ascoltare e a' felici e agli sventurati, in quanto li primi rende avvisati e i secondi consola.
E per ciò, quantunque gran cose dette ne sieno avanti, io intendo di raccontarvene una novella non meno vera che pietosa; la quale, ancora che lieto fine avesse, fu tanta e sì lunga l'amaritudine, che appena che io possa credere che mai da letizia seguita si raddolcisse.
Carissime donne, voi dovete sapere che appresso la morte di Federigo secondo imperadore fu re di Cicilia coronato Manfredi, appo il quale in grandissimo stato fu un gentile uomo di Napoli chiamato Arrighetto Capece, il quale per moglie avea una bella e gentil donna similmente napoletana, chiamata madonna Beritola Caracciola.
Il quale Arrighetto, avendo il governo dell'isola nelle mani, sentendo che il re Carlo primo avea a Benevento vinto e ucciso Manfredi, e tutto il regno a lui si rivolgea, avendo poca sicurtà della corta fede de' ciciliani e non volendo suddito divenire del nimico del suo signore, di fuggire s'apparecchiava.
Ma questo da' ciciliani conosciuto, subitamente egli e molti altri amici e servitori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo, e la possessione dell'isola appresso.
Madonna Beritola in tanto mutamento di cose, non sappiendo che d'Arrighetto si fosse e sempre di quello che era avvenuto temendo, per tema di vergogna, ogni sua cosa lasciata, con un suo figliuolo d'età forse d'otto anni, chiamato Giusfredi, e gravida e povera, montata sopra una barchetta, se ne fuggì a Lipari, e quivi partorì un altro figliuol maschio, il quale nominò lo Scacciato; e presa una balia, con tutti sopra un legnetto montò per tornarsene a Napoli a' suoi parenti.
Ma altramenti avvenne che il suo avviso; perciò che per forza di vento il legno, che a Napoli andar dovea, fu trasportato all'isola di Ponzo, dove, entrati in un picciol seno di mare, cominciarono ad attender tempo al loro viaggio.
Madama Beritola, come gli altri, smontata in su l'isola e sopra quella un luogo solitario e rimoto trovato, quivi a dolersi del suo Arrighetto si mise tutta sola.
E questa maniera ciascun giorno tenendo, avvenne che, essendo ella al suo dolersi occupata, senza che alcuno o marinaro o altri se n'accorgesse, una galea di corsari sopravvenne, la quale tutti a man salva gli prese, e andò via.
Madama Beritola, finito il suo diurno lamento, tornata al lito per rivedere i figliuoli, come usata era di fare, niuna persona vi trovò; di che prima si maravigliò, e poi, subitamente di quello che avvenuto era sospettando, gli occhi infra 'l mare sospinse, e vide la galea, non molto ancora allungata, dietro tirarsi il legnetto; per la qual cosa ottimamente conobbe, sì come il marito, aver perduti i figliuoli; e povera e sola e abbandonata, senza saper dove mai alcuno doversene ritrovare, quivi vedendosi, tramortita, il marito è figliuoli chiamando, cadde in su 'l lito.
Quivi non era chi con acqua fredda o con altro argomento le smarrite forze rivocasse; per che a bello agio poterono gli spiriti andar vagando dove lor piacque; ma, poi che nel misero corpo le partite forze insieme colle lagrime e col pianto tornate furono, lungamente chiamò i figliuoli, e molto per ogni caverna gli andò cercando.
Ma poi che la sua fatica conobbe vana e vide la notte sopravvenire, sperando e non sappiendo che, di sé medesima alquanto divenne sollicita, e dal lito partitasi, in quella caverna, dove di piagnere e di dolersi era usa, si ritornò.
E poi che la notte con molta paura e con dolore inestimabile fu passata, e il dì nuovo venuto, e già l'ora della terza valicata, essa, che la sera avanti cenato non avea, da fame costretta, a pascere l'erbe si diede; e, pasciuta come potè, piagnendo, a vari pensieri della sua futura vita si diede.
Nè quali mentre ella dimorava, vide venire una cavriuola ed entrare ivi vicino in una caverna, e dopo alquanto uscirne e per lo bosco andarsene; per che ella, levatasi, là entrò donde uscita era la cavriuola, e videvi due cavriuoli forse il dì medesimo nati, li quali le parevano la più dolce cosa del mondo e la più vezzosa; e, non essendolesi ancora del nuovo parto rasciutto il latte del petto, quegli teneramente prese e al petto gli si pose.
Li quali, non rifiutando il servigio, così lei poppavano come la madre avrebber fatto; e d'allora innanzi dalla madre a lei niuna distinzion fecero.
Per che, parendo alla gentil donna avere nel diserto luogo alcuna compagnia trovata, l'erbe pascendo e bevendo l'acqua, e tante volte piagnendo quante del marito e de' figliuoli e della sua preterita vita si ricordava, quivi e a vivere e a morire s'era disposta, non meno dimestica della cavriuola divenuta che de' figliuoli.
E così dimorando la gentil donna divenuta fiera, avvenne dopo più mesi che per fortuna similmente quivi arrivò un legnetto di pisani, dove ella prima era arrivata, e più giorni vi dimorò.
Era sopra quel legno un gentile uomo chiamato Currado de' marchesi Malespini con una sua donna valorosa e santa; e venivano di pellegrinaggio da tutti i santi luoghi li quali nel regno di Puglia sono, e a casa loro se ne tornavano.
Il quale, per passare malinconia, insieme colla sua donna e con alcuni suoi famigliari e con suoi cani, un dì ad andare fra l'isola si mise, e non guari lontano al luogo, dove era madama Beritola, cominciarono i cani di Currado a seguire i due cavriuoli, li quali già grandicelli pascendo andavano; li quali cavriuoli da' cani cacciati, in nulla altra parte fuggirono che alla caverna dove era madama Beritola.
La quale, questo vedendo, levata in piè e preso un bastone, li cani mandò indietro; e quivi Currado e la sua donna, che i lor cani seguitavano, sopravvenuti, vedendo costei, che bruna e magra e pilosa divenuta era, si maravigliarono, ed ella molto più di loro.
Ma poi che a' prieghi di lei ebbe Currado i suoi cani tirati indietro, dopo molti prieghi la piegarono a dire chi ella fosse e che quivi facesse; la quale pienamente ogni sua condizione e ogni suo accidente e il suo fiero proponimento loro aperse.
Il che udendo Currado, che molto bene Arrighetto Capece conosciuto avea, di compassion pianse, e con parole assai s'ingegnò di rimuoverla da proponimento sì fiero, offerendole di rimenarla a casa sua o di seco tenerla in quello onore che sua sorella, e stesse tanto
...
[Pagina successiva]