[Pagina precedente]...con la sua pipa di gesso, e di tanto in tanto ci minacciava con la mano, che non ci facessimo delle buche nei calzoni. Precossi zufolava, non l'avevo mai sentito zufolare. Coretti figlio faceva di tutto, strada facendo; sa far di tutto, quell'ometto lì, col suo coltelluccio a cricco, lungo un dito: delle rotine da mulino, delle forchette, degli schizzatoi; e voleva portar la roba degli altri, era carico che grondava sudore; ma sempre svelto come un capriolo. Derossi si fermava ogni momento a dirci i nomi delle piante e degli insetti: io non so come faccia a saper tante cose. E Garrone mangiava del pane, in silenzio; ma non ci attacca mica più quei morsi allegri d'una volta, povero Garrone, dopo che ha perduto sua madre. È sempre lui, però, buono come il pane: quando uno di noi pigliava la rincorsa per saltare un fosso, egli correva dall'altra parte e tendergli le mani; e perché Precossi aveva paura delle vacche, ché da piccolo è stato cozzato, ogni volta che ne passava una, Garrone gli si parava davanti. Andammo su fino a Santa Margherita, e poi giù per le chine a salti, a rotoloni, a scortica... mele. Precossi, inciampando in un cespuglio, si fece uno strappo al camiciotto, e restò lì vergognoso col suo brindello ciondoloni; ma Garoffi che ha sempre degli spilli nella giacchetta, glielo appuntò che non si vedeva, mentre quegli badava a dirgli: - Scusami, scusami; - e poi ricominciò a correre. Garoffi non perdeva il suo tempo, per via: coglieva delle erbe da insalata, delle lumache, e ogni pietra che luccicasse un po', se la metteva in tasca, pensando che ci fosse dentro dell'oro o dell'argento. E avanti a correre, a ruzzolare, a rampicarsi, all'ombra e al sole, su e giù per tutti i rialti e le scorciatoie, fin che arrivammo scalmanati e sfiatati sulla cima d'una collina, dove ci sedemmo a far merenda, sull'erba. Si vedeva una pianura immensa, e tutte le Alpi azzurre con le cime bianche. Morivamo tutti di fame, il pane pareva che fondesse. Coretti padre ci porgeva le porzioni di salsicciotto su delle foglie di zucca. E allora cominciammo a parlare tutti insieme, dei maestri, dei compagni che non avevan potuto venire, e degli esami. Precossi si vergognava un poco a mangiare e Garrone gli ficcava in bocca il meglio della sua parte, di viva forza. Coretti era seduto accanto a suo padre, con le gambe incrociate: parevan piuttosto due fratelli, che padre e figlio, a vederli così vicini, tutti e due rossi e sorridenti, con quei denti bianchi. Il padre trincava con gusto, vuotava anche le barchette e i bicchieri che noi lasciavamo ammezzati, e diceva: - A voi altri che studiate, il vino vi fa male; sono i rivenditori di legna che n'han bisogno! - Poi pigliava e scoteva per il naso il figliuolo, dicendoci: - Ragazzi, vogliate bene a questo qui, che è un fior di galantuomo, son io che ve lo dico! - E tutti ridevano, fuorché Garrone. Ed egli seguitava, trincando: - Peccato, eh! Ora siete tutti insieme, da bravi camerati; e fra qualche anno, chi sa, Enrico e Derossi saranno avvocati e professori, o che so io, e voi altri quattro in bottega o a un mestiere, o chi sa diavolo dove. E allora buona notte, camerati. - Che! - rispose Derossi, - per me, Garrone sarà sempre Garrone, Precossi sarà sempre Precossi, e gli altri lo stesso, diventassi imperatore delle Russie; dove saranno loro, andrò io. - Benedetto! - esclamò Coretti padre, alzando la fiaschetta; - così si parla, sagrestia! Toccate qua! Viva i bravi compagni, e viva anche la scuola, che vi fa una sola famiglia, quelli che ne hanno e quelli che non ne hanno! Noi toccammo tutti la sua fiaschetta con le barchette e i bicchieri, e bevemmo l'ultima volta. E lui: - Viva il quadrato del '49! gridò, levandosi in piedi, e cacciando giù l'ultimo sorso; - e se avrete da far dei quadrati anche voi, badate di tener duro come noi altri, ragazzi! - Era già tardi: scendemmo correndo e cantando, e camminando per lunghi tratti tutti a braccetto, e arrivammo sul Po che imbruniva, e volavano migliaia di lucciole. E non ci separammo che in piazza dello Statuto, dopo aver combinato di trovarci tutti insieme domenica per andare al Vittorio Emanuele, a veder la distribuzione dei premi agli alunni delle scuole serali. Che bella giornata! Come sarei rientrato in casa contento se non avessi incontrato la mia povera maestra! La incontrai che scendeva le scale di casa nostra, quasi al buio, e appena mi riconobbe mi prese per tutt'e due le mani e mi disse all'orecchio: - Addio, Enrico, ricordati di me! - M'accorsi che piangeva. Salii, e lo dissi a mia madre: - Ho incontrato la mia maestra. Andava a mettersi a letto, - rispose mia madre, che avea gli occhi rossi. E poi soggiunse con grande tristezza, guardandomi fisso: - La tua povera maestra... sta molto male.
La distribuzione dei premi agli operai
25, domenica
Come avevano convenuto, andammo tutti insieme al Teatro Vittorio Emanuele, a veder la distribuzione dei premi agli operai. Il teatro era addobbato come il 14 marzo, e affollato, ma quasi tutto di famiglie d'operai, e la platea occupata dagli allievi e dalle allieve della scuola di canto corale; i quali cantarono un inno ai soldati morti in Crimea, così bello, che quando fu finito tutti s'alzarono battendo le mani e gridando, e lo dovettero cantare da capo. E subito dopo cominciarono a sfilare i premiati davanti al sindaco, al prefetto e a molti altri, che davano libri libretti della cassa di risparmio, diplomi e medaglie. In un canto della platea vidi il muratorino, seduto accanto a sua madre, e da un'altra parte c'era il Direttore, e dietro di lui la testa rossa del mio maestro di seconda. Sfilarono pei primi gli alunni delle scuole serali di disegno, orefici, scalpellini, litografi, e anche dei falegnami e dei muratori; poi quelli della scuola di commercio; poi quelli del Liceo musicale, fra cui parecchie ragazze, delle operaie, tutte vestite in gala, che furono salutate con un grande applauso, e ridevano. Infine vennero gli alunni delle scuole serali elementari, e allora cominciò a esser bello a vedere. Di tutte le età ne passavano, di tutti i mestieri, e vestiti in tutti i modi; uomini coi capelli grigi, ragazzi degli opifici, operai con grandi barbe nere. I piccoli eran disinvolti, gli uomini un po' imbarazzati; la gente batteva le mani ai più vecchi e ai più giovani. Ma nessuno rideva tra gli spettatori, come facevano alla nostra festa: si vedevano tutti i visi attenti e seri. Molti dei premiati avevan la moglie e i figliuoli in platea, e c'eran dei bambini che quando vedevan passare il padre sul palco scenico, lo chiamavan per nome ad alta voce e lo segnavan con la mano, ridendo forte. Passarono dei contadini, dei facchini: questi erano della scuola Buoncompagni. Della scuola della Cittadella, passò un lustrascarpe, che mio padre conosce, e il Prefetto gli diede un diploma. Dopo di lui vedo venire un uomo grande come un gigante, che mi pareva d'aver già veduto altre volte... Era il padre del muratorino, che prendeva il secondo premio! Mi ricordai di quando l'avevo visto nella soffitta, al letto del figliuolo malato, e cercai subito il figliuolo in platea: povero muratorino! Egli guardava sua padre cogli occhi luccicanti, e per nasconder la commozione, faceva il muso di lepre. In quel momento sentii uno scoppio d'applausi, guardai sul palco: c'era un piccolo spazzacamino, col viso lavato, ma coi suoi panni da lavoro, e il Sindaco gli parlava tenendolo per una mano. Dopo lo spazzacamino venne un cuoco. Poi passò a prender la medaglia uno spazzino municipale, della scuola Raineri. Io mi sentivo non so che cosa nel cuore, come un grande affetto e un grande rispetto, a pensare quanto eran costati quei premi a tutti quei lavoratori, padri di famiglia, pieni di pensieri, quante fatiche aggiunte alle loro fatiche, quante ore tolte al sonno, di cui hanno tanto bisogno, e anche quanti sforzi dell'intelligenza non abituata allo studio e delle mani grosse, intozzite dal lavoro! Passò un ragazzo d'officina, a cui si vedeva che suo padre aveva imprestata la giacchetta per quell'occasione, e gli spenzolavan le maniche, tanto che se le dovette rimboccare lì sul palco per poter prendere il suo premio; e molti risero; ma il riso fu subito soffocato dai battimani. Dopo venne un vecchio con la testa calva e la barba bianca. Passarono dei soldati d'artiglieria, di quelli che venivano alla scuola serale nella nostra Sezione; poi delle guardie daziarie, delle guardie municipali, di quelle che fan la guardia alle nostre scuole. Infine gli allievi della scuola serale cantarono ancora l'inno ai morti in Crimea, ma con tanto slancio, questa volta, con una forza d'affetto che veniva così schietta dal cuore, che la gente non applaudì quasi più, e usciron tutti commossi, lentamente e senza far chiasso. In pochi momenti tutta la via fu affollata. Davanti alla porta del Teatro c'era lo spazzacamino, col suo libro di premio legato in rosso, e tutt'intorno dei signori che gli parlavano. Molti si salutavano da una parte all'altra della strada, operai, ragazzi, guardie, maestri. Il mio maestro di seconda uscì in mezzo a due soldati d'artiglieria. E si vedevano delle mogli d'operai coi bambini in braccio, i quali tenevano nelle manine il diploma del padre, e lo mostravano alla gente, superbi.
La mia maestra morta
Martedì, 27
Mentre noi eravamo al Teatro Vittorio Emanuele, la mia povera maestra moriva. È morta alle due, sette giorni dopo ch'era stata a trovar mia madre. Il Direttore venne ieri mattina a darcene l'annunzio nella scuola. E disse: - Quelli di voi che furono suoi alunni, sanno quanto era buona, come voleva bene ai ragazzi: era una madre, per loro. Ora non c'è più. Una malattia terribile la consumava da molto tempo. Se non avesse avuto da lavorare per guadagnarsi il pane, avrebbe potuto curarsi, e forse guarire; si sarebbe almeno prolungata la vita di qualche mese, se avesse preso un congedo. Ma essa volle stare fra i suoi ragazzi fino all'ultimo giorno. La sera di sabato, 17, s'accomiatò da loro, con la certezza di non rivederli più, diede ancora dei buoni consigli, li baciò tutti, e se n'andò singhiozzando. Ora nessuno la rivedrà mai più. Ricordatevi di lei, figliuoli. - Il piccolo Precossi, che era stato suo scolaro nella prima superiore, chinò la testa sul banco e si mise a piangere.
Ieri sera, dopo la scuola, andammo tutti insieme alla casa della morta, per accompagnarla alla chiesa. C'era già nella strada un carro mortuario con due cavalli, e molta gente che aspettava, parlando a bassa voce. C'era il Direttore, tutti i maestri e le maestre della nostra scuola, e anche d'altre sezioni, dove essa aveva insegnato anni addietro; c'erano quasi tutti i bambini della sua classe, condotti per mano dalle madri, che portavan le torcie; e moltissimi d'altre classi, e una cinquantina d'alunne della sezione Baretti, chi con corone in mano, chi con mazzetti di rose. Molti mazzi di fiori li avevan già messi sul carro, al quale era appesa una corona grande di gaggìe con su scritto in caratteri neri: - Alla loro maestra le antiche alunne di quarta. E sotto la corona grande, ce n'era appesa una piccola, che avevan portata i suoi bambini. Si vedevano tra la folla molte donne di servizio, mandate dalle padrone, con le candele, e anche due servitori in livrea, con una torcia accesa; e un signore ricco, padre d'uno scolaro della maestra, aveva fatto venire la sua carrozza, foderata di seta azzurra. Tutti s'accalcavano davanti alla porta. C'eran parecchie ragazze che s'asciugavan le lacrime. Aspettammo un pezzo, in silenzio. Finalmente portaron giù la cassa. Quando videro infilar la cassa dentro al carro, alcuni bambini si misero a pianger forte, e uno cominciò a gridare, come se capisse soltanto allora che la sua maestra era morta, e gli prese un singhiozzo così convulso, che dovettero portarlo via. La processione si mise in ordine lentamente, e si mosse. Andavan prime le figlie del Ritiro della Concezione, vestite di verde; poi le figlie di Maria, tutte bianche, con un nastro ...
[Pagina successiva]