in quanti fiammeggiando trasformarsi, nel dà ch'io presi l'amoroso incarco, quel viso al quale, et son nel mio dir parco, nulla cosa mortal pote aguagliarsi.
I' vidi Amor che ' begli occhi volgea soave sÃ, ch'ogni altra vista oscura da indi in qua m'incominciò apparere.
Segnuccio, i' 'l vidi, et l'arco che tendea, tal che mia vita poi non fu secura, et è sà vaga ancor del rivedere.
145
Pommi ove 'l sole occide i fiori et l'erba, o dove vince lui il ghiaccio et la neve; ponmi ov'è 'l carro suo temprato et leve, et ov'è chi ce 'l rende, o chi ce 'l serba;
ponmi in humil fortuna, od in superba, al dolce aere sereno, al fosco et greve; ponmi a la notte, al dà lungo ed al breve, a la matura etate od a l'acerba;
ponmi in cielo, od in terra, od in abisso, in alto poggio, in valle ima et palustre, libero spirto, od a' suoi membri affisso;
ponmi con fama oscura, o con illustre: sarò qual fui, vivrò com'io son visso, continüando il mio sospir trilustre.
146
O d'ardente vertute ornata et calda alma gentil chui tante carte vergo; o sol già d'onestate intero albergo, torre in alto valor fondata et salda;
o fiamma, o rose sparse in dolce falda di viva neve, in ch'io mi specchio e tergo; o piacer onde l'ali al bel viso ergo, che luce sovra quanti il sol ne scalda:
del vostro nome, se mie rime intese fossin sà lunge, avrei pien Tyle et Battro, la Tana e 'l Nilo, Athlante, Olimpo et Calpe.
Poi che portar nol posso in tutte et quattro parti del mondo, udrallo il bel paese ch'Appennin parte, e 'l mar circonda et l'Alpe.
147
Quando 'l voler che con duo sproni ardenti, et con un duro fren, mi mena et regge trapassa ad or ad or l'usata legge per far in parte i miei spirti contenti,
trova chi le paure et gli ardimenti del cor profondo ne la fronte legge, et vede Amor che sue imprese corregge folgorar ne' turbati occhi pungenti.
Ma freddo foco et paventosa speme de l'alma che traluce come un vetro talor sua dolce vista rasserena.
148
Non Tesin, Po, Varo, Adige et Tebro, Eufrate, Tigre, Nilo, Hermo, Indo et Gange, Tana, Histro, Alpheo, Garona, e 'l mar che frange, Rodano, Hibero, Ren, Sena, Albia, Era, Hebro;
non edra, abete, pin, faggio, o genebro, poria 'l foco allentar che 'l cor tristo ange, quant'un bel rio ch'ad ognor meco piange, co l'arboscel che 'n rime orno et celebro.
Questo un soccorso trovo tra gli assalti d'Amore, ove conven ch'armato viva la vita che trapassa a sà gran salti.
Cosà cresca il bel lauro in fresca riva, et chi 'l piantò pensier' leggiadri et alti ne la dolce ombra al suon de l'acque scriva.
149
Di tempo in tempo mi si fa men dura l'angelica figura e 'l dolce riso, et l'aria del bel viso e degli occhi leggiadri meno oscura.
- Che fai alma? che pensi? avrem mai pace? avrem mai tregua? od avrem guerra eterna? - - Che fia di noi, non so; ma, in quel ch'io scerna, a' suoi begli occhi il mal nostro non piace.-
- Che pro, se con quelli occhi ella ne face di state un ghiaccio, un foco quando inverna? - - Ella non, ma colui che gli governa.- - Questo ch'è a noi, s'ella s'el vede, et tace? -
- Talor tace la lingua, e 'l cor si lagna ad alta voce, e 'n vista asciutta et lieta, piange dove mirando altri non 'l vede.-
- Per tutto ciò la mente non s'acqueta, rompendo il duol che 'n lei s'accoglie et stagna, ch'a gran speranza huom misero non crede.
151
Non d'atra et tempestosa onda marina fuggÃo in porto già mai stanco nocchiero, com'io dal fosco et torbido pensero fuggo ove 'l gran desio mi sprona e 'nchina.
Cieco non già , ma pharetrato il veggo; nudo, se non quanto vergogna il vela; garzon con ali: non pinto, ma vivo.
Indi mi mostra quel ch'a molti cela, ch'a parte a parte entro a' begli occhi leggo quant'io parlo d'Amore, et quant'io scrivo.
152
Questa humil fera, un cor di tigre o d'orsa, che 'n vista humana e 'n forma d'angel vène, in riso e 'n pianto, fra paura et spene mi rota sà ch'ogni mio stato inforsa.
Se 'n breve non m'accoglie o non mi smorsa, ma pur come suol far tra due mi tene, per quel ch'io sento al cor gir fra le vene dolce veneno, Amor, mia vita è corsa.
Non pò piú la vertú fragile et stanca tante varïetati omai soffrire, che 'n un punto arde, agghiaccia, arrossa e 'nbianca.
Ite, dolci penser', parlando fore di quello ove 'l bel guardo non s'estende: se pur sua asprezza o mia stella n'offende, sarem fuor di speranza et fuor d'errore.
Dir se pò ben per voi, non forse a pieno, che 'l nostro stato è inquïeto et fosco, sà come 'l suo pacifico et sereno.
Gite securi omai, ch'Amor vèn vosco; et ria fortuna pò ben venir meno, s'ai segni del mio sol l'aere conosco.
154
Le stelle, il cielo et gli elementi a prova tutte lor arti et ogni extrema cura poser nel vivo lume, in cui Natura si specchia, e 'l Sol ch'altrove par non trova.
L'opra è sà altera, sà leggiadra et nova che mortal guardo in lei non s'assecura: tanta negli occhi bei for di misura par ch'Amore et dolcezza et gratia piova.
L'aere percosso da' lor dolci rai s'infiamma d'onestate, et tal diventa, che 'l dir nostro e 'l penser vince d'assai.
Basso desir non è ch'ivi si senta, ma d'onor, di vertute: or quando mai fu per somma beltà vil voglia spenta?
155
Non fur ma' Giove et Cesare sà mossi, a folminar collui, questo a ferire, che Pietà non avesse spente l'ire, e lor de l'usate arme ambeduo scossi.
Piangea madonna, e 'l mio signor ch'i' fossi volse a vederla, et i suoi lamenti a udire, per colmarmi di doglia et di desire, et ricercarmi le medolle et gli ossi.
Quel dolce pianto mi depinse Amore, anzi scolpÃo, et que' detti soavi mi scrisse entro un diamante in mezzo 'l core;
ove con salde ed ingegnose chiavi ancor torna sovente a trarne fore lagrime rare et sospir' lunghi et gravi.
et vidi lagrimar que' duo bei lumi, ch'Ã n fatto mille volte invidia al sole; et udÃ' sospirando dir parole che farian gire i monti et stare i fiumi.
Amor, Senno, Valor, Pietate, et Doglia facean piangendo un piú dolce concento d'ogni altro che nel mondo udir si soglia;
ed era il cielo a l'armonia sà intento che non se vedea in ramo mover foglia, tanta dolcezza avea pien l'aere e 'l vento.
157
Quel sempre acerbo et honorato giorno mandò sà al cor l'imagine sua viva che 'ngegno o stil non fia mai che 'l descriva, ma spesso a lui co la memoria torno.
L'atto d'ogni gentil pietate adorno, e 'l dolce amaro lamentar ch'i' udiva, facean dubbiar, se mortal donna o diva fosse che 'l ciel rasserenava intorno.
La testa òr fino, et calda neve il volto, hebeno i cigli, et gli occhi eran due stelle, onde Amor l'arco non tendeva in fallo;
perle et rose vermiglie, ove l'accolto dolor formava ardenti voci et belle; fiamma i sospir', le lagrime cristallo.
158
Ove ch'i' posi gli occhi lassi o giri per quetar la vaghezza che gli spinge, trovo chi bella donna ivi depinge per far sempre mai verdi i miei desiri.
Con leggiadro dolor par ch'ella spiri alta pietà che gentil core stringe: oltra la vista, agli orecchi orna e 'nfinge sue voci vive et suoi sancti sospiri.
Amor e 'l ver fur meco a dir che quelle ch'i' vidi, eran bellezze al mondo sole, mai non vedute piú sotto le stelle.
Per divina bellezza indarno mira chi gli occhi de costei già mai non vide come soavemente ella gli gira;
non sa come Amor sana, et come ancide, chi non sa come dolce ella sospira, et come dolce parla, et dolce ride.
160
Amor et io sà pien' di meraviglia come chi mai cosa incredibil vide, miriam costei quand'ella parla o ride che sol se stessa, et nulla altra, simiglia.
Dal bel seren de le tranquille ciglia sfavillan sà le mie due stelle fide, ch'altro lume non è ch'infiammi et guide chi d'amar altamente si consiglia.
Qual miracolo è quel, quando tra l'erba quasi un fior siede, over quand'ella preme col suo candido seno un verde cespo!
Qual dolcezza è ne la stagione acerba vederla ir sola co i pensier' suoi inseme, tessendo un cerchio a l'oro terso et crespo!
161
O passi sparsi, o pensier' vaghi et pronti, o tenace memoria, o fero ardore, o possente desire, o debil core, oi occhi miei, occhi non già , ma fonti!
O fronde, honor de le famose fronti, o sola insegna al gemino valore! O faticosa vita, o dolce errore, che mi fate ir cercando piagge et monti!
O bel viso ove Amor inseme pose gli sproni e 'l fren ond'el mi punge et volve, come a lui piace, et calcitrar non vale!
O anime gentili et amorose, s'alcuna à 'l mondo, et voi nude ombre et polve, deh ristate a veder quale è 'l mio male.
162
Lieti fiori et felici, et ben nate herbe che madonna pensando premer sòle; piaggia ch'ascolti sue dolci parole, et del bel piede alcun vestigio serbe;
schietti arboscelli et verdi frondi acerbe, amorosette et pallide vïole; ombrose selve, ove percote il sole che vi fa co' suoi raggi alte et superbe;
o soave contrada, o puro fiume, che bagni il suo bel viso et gli occhi chiari et prendi qualità dal vivo lume;
quanto v'invidio gli atti honesti et cari! Non fia in voi scoglio omai che per costume d'arder co la mia fiamma non impari.
163
Amor, che vedi ogni pensero aperto e i duri passi onde tu sol mi scorgi, nel fondo del mio cor gli occhi tuoi porgi, a te palese, a tutt'altri coverto.
Sai quel che per seguirte ò già sofferto: et tu pur via di poggio in poggio sorgi, di giorno in giorno, et di me non t'accorgi che son sà stanco, e 'l sentier m'è troppo erto.
Ben veggio io di lontano il dolce lume ove aspre vie mi sproni et giri, ma non ò come tu da volar piume.
Or che 'l ciel et la terra e 'l vento tace et le fere e gli augelli il sonno affrena, Notte il carro stellato in giro mena et nel suo letto il mar senz'onda giace,
veggio, penso, ardo, piango; et chi mi sface sempre m'è inanzi per mia dolce pena: guerra è 'l mio stato, d'ira et di duol piena, et sol di lei pensando ò qualche pace.
Cosà sol d'una chiara fonte viva move 'l dolce et l'amaro ond'io mi pasco; una man sola mi risana et punge;
Come 'l candido pie' per l'erba fresca i dolci passi honestamente move, vertú che 'ntorno i fiori apra et rinove, de le tenere piante sue par ch'esca.
L'oliva è secca, et è rivolta altrove l'acqua che di Parnaso si deriva, per cui in alcun tempo ella fioriva.
Cosà sventura over colpa mi priva d'ogni buon fructo, se l'etterno Giove de la sua gratia sopra me non piove.
167
Quando Amor i belli occhi a terra inchina e i vaghi spirti in un sospiro accoglie co le sue mani, et poi in voce gli scioglie, chiara, soave, angelica, divina,
sento far del mio cor dolce rapina, et sà dentro cangiar penseri et voglie, ch'i' dico: Or fien di me l'ultime spoglie, se 'l ciel sà honesta morte mi destina.
Ma 'l suon che di dolcezza i sensi lega col gran desir d'udendo esser beata l'anima al dipartir presta raffrena.
Cosà mi vivo, et cosà avolge et spiega lo stame de la vita che m'è data, questa sola fra noi del ciel sirena.
168
Amor mi manda quel dolce pensero che secretario anticho è fra noi due, et mi conforta, et dice che non fue mai come or presto a quel ch'io bramo et spero.
In questa passa 'l tempo, et ne lo specchio mi veggio andar ver' la stagion contraria a sua impromessa, et a la mia speranza.
Or sia che pò: già sol io non invecchio; già per etate il mio desir non varia; ben temo il viver breve che n'avanza.
169
Pien d'un vago penser che me desvia da tutti gli altri, et fammi al mondo ir solo, ad or ad ora a me stesso m'involo pur lei cercando che fuggir devria;
et veggiola passar sà dolce et ria che l'alma trema per levarsi a volo, tal d'armati sospir' conduce stuolo questa bella d'Amor nemica, et mia.
Ben s'i' non erro di pietate un raggio scorgo fra 'l nubiloso, altero ciglio, che 'n parte rasserena il cor doglioso:
allor raccolgo l'alma, et poi ch'i' aggio di scovrirle il mio mal preso consiglio, tanto gli ò a dir, che 'ncominciar non oso.
170
Piú volte già dal bel sembiante humano ò preso ardir co le mie fide scorte d'assalir con parole honeste accorte la mia nemica in atto humile et piano.
Fanno poi gli occhi suoi mio penser vano perch'ogni mia fortuna, ogni mia sorte, mio ben, mio male, et mia vita, et mia morte, quei che solo il pò far, l'à posto in mano.
E veggi' or ben che caritate accesa lega la lingua altrui, gli spirti invola: chi pò dir com'egli arde, è 'n picciol foco.
171
Giunto m'à Amor fra belle et crude braccia, che m'ancidono a torto; et s'io mi doglio, doppia 'l martir; onde pur, com'io soglio, il meglio è ch'io mi mora amando, et taccia:
O Invidia nimica di vertute, ch'a' bei principii volentier contrasti, per qual sentier cosà tacita intrasti in quel bel petto, et con qual' arti il mute?
Da radice n'à i svelta mia salute: troppo felice amante mi mostrasti a quella che' miei preghi humili et casti gradà alcun tempo, or par ch'odi et refute.
Mirando 'l sol de' begli occhi sereno, ove è chi spesso i miei depinge et bagna, dal cor l'anima stanca si scompagna per gir nel paradiso suo terreno.
Poi trovandol di dolce et d'amar pieno, quant'al mondo si tesse, opra d'aragna vede: onde seco et con Amor si lagna, ch'à sà caldi gli spron', sà duro 'l freno.
Per questi extremi duo contrari et misti, or con voglie gelate, or con accese stassi cosà fra misera et felice;
ma pochi lieti, et molti penser' tristi, e 'l piú si pente de l'ardite imprese: tal frutto nasce di cotal radice.
174
Fera stella (se 'l cielo à forza in noi quant'alcun crede) fu sotto ch'io nacqui, et fera cuna, dove nato giacqui, et fera terra, ove' pie' mossi poi;
et fera donna, che con gli occhi suoi, et con l'arco a cui sol per segno piacqui, fe' la piaga onde, Amor, teco non tacqui, che con quell'arme risaldar la pôi.
Pur mi consola che languir per lei meglio è, che gioir d'altra; et tu me 'l giuri per l'orato tuo strale, et io tel credo.
175
Quando mi vène inanzi il tempo e 'l loco ov'i' perdei me stesso, e 'l caro nodo ond'Amor di sua man m'avinse in modo che l'amar mi fe' dolce, e 'l pianger gioco,
et vo cantando (o penser' miei non saggi!) lei che 'l ciel non poria lontana farme, ch'i' l'ò negli occhi, et veder seco parme donne et donzelle, et son abeti et faggi.
Parme d'udirla, udendo i rami et l'òre et le frondi, et gli augei lagnarsi, et l'acque mormorando fuggir per l'erba verde.
Raro un silentio, un solitario horrore d'ombrosa selva mai tanto mi piacque: se non che dal mio sol troppo si perde.
177
Mille piagge in un giorno et mille rivi mostrato m'Ã per la famosa Ardenna Amor, ch'a' suoi le piante e i cori impenna per fargli al terzo ciel volando ir vivi.
Dolce m'è sol senz'arme esser stato ivi, dove armato fier Marte, et non acenna, quasi senza governo et senza antenna legni in mar, pien di penser' gravi et schivi.
Pur giunto al fin de la giornata oscura, rimembrando ond'io vegno, et con quai piume, sento di troppo ardir nascer paura.
Ma 'l bel paese e 'l difectoso fiume con serena accoglienza rassecura il cor già vòlto ov'abita il suo lume.
or alto or basso il meo cor lasso mena: onde 'l vago desir perde la traccia e 'l suo sommo piacer per che li spiaccia, d'error sà novo la mia mente è piena.
Un amico penser le mostra il vado, non d'acqua che per gli occhi si resolva, da gir tosto ove spera esser contenta;
poi, quasi maggior forza indi la svolva, conven ch'altra via segua, et mal suo grado a la sua lunga, et mia, morte consenta.
179
Geri, quando talor meco s'adira la mia dolce nemica, ch'è sà altèra, un conforto m'è dato ch'i' non pèra, solo per cui vertú l'alma respira.
Ovunque ella sdegnando li occhi gira (che di luce privar mia vita spera?) le mostro i miei pien' d'umiltà sà vera, ch'a forza ogni suo sdegno indietro tira.
E cciò non fusse, andrei non altramente a veder lei, che 'l volto di Medusa, che facea marmo diventar la gente.
Cosà dunque fa' tu: ch'i' veggio exclusa ogni altra aita, e 'l fuggir val nïente dinanzi a l'ali che 'l signor nostro usa.
lo qual senz'alternar poggia con orza dritto perl'aure suo desir seconde, battendo l'ali verso l'aurea fronde, l'acqua e 'l vento e la vela e i remi sforza.
Re degli altri, superbo altero fiume, che 'ncontri 'l sol quando e'ne mena 'l giorno, e 'n ponente abandoni un piú bel lume,
tu te ne vai col mio mortal sul corno; l'altro coverto d'amorose piume torna volando al suo dolce soggiorno.
181
Amor fra l'erbe una leggiadra rete d'oro et di perle tese sott'un ramo dell'arbor sempre verde ch'i' tant'amo, benche n'abbia ombre piú triste che liete.
E 'l chiaro lume che sparir fa 'l sole folgorava d'intorno: e 'l fune avolto era la man ch'avorio et neve avanza.
Cosà caddi a la rete, et qui m'à n colto gli atti vaghi et l'angeliche parole, e 'l piacer e 'l desire et la speranza.
182
Amor, che 'ncende il cor d'ardente zelo, di gelata paura il tèn constretto, et qual sia piú, fa dubbio a l'intellecto, la speranza o 'l temor, la fiamma o 'l gielo.
Trem'al piú caldo, ard'al piú freddo cielo, sempre pien di desire et di sospetto, pur come donna in un vestire schietto celi un huom vivo, o sotto un picciol velo.
Però s'i' tremo, et vo col cor gelato, qualor veggio cangiata sua figura, questo temer d'antiche prove è nato.
Femina è cosa mobil per natura: ond'io so ben ch'un amoroso stato in cor di donna picciol tempo dura.
184
Amor, Natura, et la bella alma humile, ov'ogn'altra vertute alberga et regna, contra men son giurati: Amor s'ingegna ch'i' mora a fatto, e 'n ciò segue suo stile;
Natura tèn costei d'un sà gentile laccio, che nullo sforzo è che sostegna; ella è sà schiva, ch'abitar non degna piú ne la vita faticosa et vile.
Cosà lo spirto d'or in or vèn meno a quelle belle care membra honeste che specchio eran di vera leggiadria;
et s'a Morte Pietà non stringe 'l freno, lasso, ben veggio in che stato son queste vane speranze, ond'io viver solia.
185
Questa fenice de l'aurata piuma al suo bel collo, candido, gentile, forma senz'arte un sà caro monile, ch'ogni cor addolcisce, e 'l mio consuma:
forma un diadema natural ch'alluma l'aere d'intorno; e 'l tacito focile d'Amor tragge indi un liquido sottile foco che m'arde a la piú algente bruma.
Purpurea vesta d'un ceruleo lembo sparso di rose i belli homeri vela: novo habito, et bellezza unica et sola.
Fama ne l'odorato et ricco grembo d'arabi monti lei ripone et cela, che per lo nostro ciel sà altera vola.
186
Se Virgilio et Homero avessin visto quel sole il qual vegg'io con gli occhi miei, tutte lor forze in dar fama a costei avrian posto, et l'un stil coll'altro misto:
di che sarebbe Enea turbato et tristo, Achille, Ulixe et gli altri semidei, et quel che resse anni cinquantasei sà bene il mondo et quel ch'ancise Egisto.
Quel fior anticho di vertuti et d'arme come sembiante stella ebbe con questo novo fior d'onestate et di bellezze!
Ennio di quel cantò ruvido carme, di quest'altro io: et oh pur non molesto gli sia il mio ingegno, e 'l mio lodar non sprezze!
187
Giunto Alexandro a la famosa tomba del fero Achille, sospirando disse: O fortunato, che sà chiara tromba trovasti, et chi di te sà alto scrisse!
Ma questa pura et candida colomba a cui non so s'al mondo mai par visse, nel mio stil frale assai poco rimbomba: cosà son le sue sorti a ciascun fisse.
stella difforme et fato sol qui reo commise a tal che 'l suo bel nome adora, ma forse scema sue lode parlando.
188
Almo Sol, quella fronde ch'io sola amo, tu prima amasti, or sola al bel soggiorno verdeggia, et senza par poi che l'addorno suo male et nostro vide in prima Adamo.
Stiamo a mirarla: i' ti pur prego et chiamo, o Sole; et tu pur fuggi, et fai d'intorno ombrare i poggi, et te ne porti il giorno, et fuggendo mi toi quel ch'i' piú bramo.
L'ombra che cade da quel' humil colle, ove favilla il mio soave foco, ove 'l gran lauro fu picciola verga,
crescendo mentr'io parlo, agli occhi tolle la dolce vista del beato loco, ove 'l mio cor co la sua donna alberga.
189
Passa la nave mia colma d'oblio per aspro mare, a mezza notte il verno, enfra Scilla et Caribdi; et al governo siede 'l signore, anzi 'l nimico mio.
A ciascun remo un penser pronto et rio che la tempesta e 'l fin par ch'abbi a scherno; la vela rompe un vento humido eterno di sospir', di speranze, et di desio.
Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni bagna et rallenta le già stanche sarte, che son d'error con ignorantia attorto.
Celansi i duo mei dolci usati segni; morta fra l'onde è la ragion et l'arte, tal ch'incomincio a desperar del porto.
190
Una candida cerva sopra l'erba verde m'apparve, con duo corna d'oro, fra due riviere, all'ombra d'un alloro, levando 'l sole a la stagione acerba.
Era sua vista sà dolce superba, ch'i' lasciai per seguirla ogni lavoro: come l'avaro che 'n cercar tesoro con diletto l'affanno disacerba.
" Nessun mi tocchi - al bel collo d'intorno scritto avea di diamanti et di topazi - : libera farmi al mio Cesare parve ".
Et era 'l sol già vòlto al mezzo giorno, gli occhi miei stanchi di mirar, non sazi, quand'io caddi ne l'acqua, et ella sparve.
Stiamo, Amor, a veder la gloria nostra, cose sopra natura altere et nove: vedi ben quanta in lei dolcezza piove, vedi lume che 'l cielo in terra mostra,
vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nostra l'abito electo, et mai non visto altrove, che dolcemente i piedi et gli occhi move per questa di bei colli ombrosa chiostra.
L'erbetta verde e i fior' di color' mille sparsi sotto quel' elce antiqua et negra pregan pur che 'l bel pe' li prema o tocchi;
e 'l ciel di vaghe et lucide faville s'accende intorno, e 'n vista si rallegra d'esser fatto seren da sà belli occhi.
Allor insieme, in men d'un palmo, appare visibilmente quanto in questa vita arte, ingegno et Natura e 'l Ciel pò fare.
194
L'aura gentil, che rasserena i poggi destando i fior' per questo ombroso bosco, al soave suo spirto riconosco, per cui conven che 'n pena e 'n fama poggi.
Per ritrovar ove 'l cor lasso appoggi, fuggo dal mi' natio dolce aere tosco; per far lume al penser torbido et fosco, cerco 'l mio sole et spero vederlo oggi.
Nel qual provo dolcezze tante et tali ch'Amor per forza a lui mi riconduce; poi sà m'abbaglia che 'l fuggir m'è tardo.
Senz'acqua il mare et senza stelle il cielo fia inanzi ch'io non sempre tema et brami la sua bell'ombra, et ch'i' non odi et ami l'alta piaga amorosa, che mal celo.
Non spero del mio affanno aver mai posa, infin ch'i' mi disosso et snervo et spolpo, o la nemica mia pietà n'avesse.
Esser pò in prima ogni impossibil cosa, ch'altri che morte, od ella, sani 'l colpo ch'Amor co' suoi belli occhi al cor m'impresse.
196
L'aura serena che fra verdi fronde mormorando a ferir nel volto viemme, fammi risovenir quand'Amor diemme le prime piaghe, sà dolci profonde;
e 'l bel viso veder, ch'altri m'asconde, che sdegno o gelosia celato tiemme; et le chiome or avolte in perle e 'n gemme, allora sciolte, et sovra òr terso bionde:
le quali ella spargea sà dolcemente, et raccogliea con sà leggiadri modi, che ripensando ancor trema la mente;
torsele il tempo poi in piú saldi nodi, et strinse 'l cor d'un laccio sà possente, che Morte sola fia ch'indi lo snodi.
197
L'aura celeste che 'n quel verde lauro spira, ov'Amor ferà nel fianco Apollo, et a me pose un dolce giogo al collo, tal che mia libertà tardi restauro,
dico le chiome bionde, e 'l crespo laccio, che sà soavemente lega et stringe l'alma che d'umiltate e non d'altr'armo.
L'ombra sua sola fa 'l mio cor un ghiaccio, et di bianca paura il viso tinge; ma li occhi à nno vertú di farne un marmo.
198
L'aura soave al sole spiega et vibra l'auro ch'Amor di sua man fila et tesse là da' begli occhi, et de le chiome stesse lega 'l cor lasso, e i lievi spirti cribra.
Non ò medolla in osso, o sangue in fibra, ch'i' non senta tremar, pur ch'i' m'apresse dove è chi morte et vita inseme, spesse volte, in frale bilancia appende et libra,
vedendo ardere i lumi ond'io m'accendo, et folgorare i nodi ond'io son preso, or su l'omero dextro et or sul manco.
O bella man, che mi destringi 'l core, e 'n poco spatio la mia vita chiudi; man ov'ogni arte et tutti i lor studi poser Natura e 'l Ciel per farsi honore;
di cinque perle orïental' colore, et sol ne le mie piaghe acerbi et crudi, diti schietti soavi, a tempo ignudi consente or voi, per arricchirme, Amore.
Candido leggiadretto et caro guanto, che copria netto avorio et fresche rose, chi vide al mondo mai sà dolci spoglie?
Cosà avess'io del bel velo altrettanto! O incostantia de l'umane cose! Pur questo è furto, et vien chi me ne spoglie.
200
Non pur quell'una bella ignuda mano, che con grave mio danno si riveste, ma l'altra et le duo braccia accorte et preste son a stringere il cor timido et piano.
li occhi sereni et le stellanti ciglia, la bella bocca angelica, di perle piena et di rose et di dolci parole,
che fanno altrui tremar di meraviglia, et la fronte, et le chiome, ch'a vederle di state, a mezzo dÃ, vincono il sole.
201
Mia ventura et Amor m'avean sà adorno d'un bello aurato et serico trapunto, ch'al sommo del mio ben quasi era aggiunto, pensando meco: A chi fu quest'intorno?
che la mia nobil preda non piú stretta tenni al bisogno, et non fui piú costante contra lo sforzo sol d'una angioletta;
o, fugendo, ale non giunsi a le piante, per far almen di quella man vendetta che de li occhi mi trahe lagrime tante.
202
D'un bel chiaro polito et vivo ghiaccio move la fiamma che m'incende et strugge, et sà le vène e 'l cor m'asciuga et sugge che 'nvisibilmente i' mi disfaccio.
Morte, già per ferire alzato 'l braccio, come irato ciel tona o leon rugge, va perseguendo mia vita che fugge; et io, pien di paura, tremo et taccio.
Ben poria anchor Pietà con Amor mista, per sostegno di me, doppia colonna porsi fra l'alma stancha e 'l mortal colpo;
Lasso, ch'i' ardo, et altri non me 'l crede; sà crede ogni uom, se non sola colei che sovr'ogni altra, et ch'i' sola, vorrei: ella non par che 'l creda, et sà sel vede.
Infinita bellezza et poca fede, non vedete voi 'l cor nelli occhi mei? Se non fusse mia stella, i' pur devrei al fonte di pietà trovar mercede.
Quest'arder mio, di che vi cal sà poco, e i vostri honori, in mie rime diffusi, ne porian infiammar fors'anchor mille:
ch'i' veggio nel penser, dolce mio foco, fredda una lingua et duo belli occhi chiusi rimaner, dopo noi, pien' di faville.
204
Anima, che diverse cose tante vedi, odi et leggi et parli et scrivi et pensi; occhi miei vaghi, et tu, fra li altri sensi, che scorgi al cor l'alte parole sante:
Or con sà chiara luce, et con tai segni, errar non dêsi in quel breve vïaggio, che ne pò far d'etterno albergo degni.
Sfòrzati al cielo, o mio stancho coraggio, per la nebbia entro de' suoi dolci sdegni, seguendo i passi honesti e 'l divo raggio.
205
Dolci ire, dolci sdegni et dolci paci, dolce mal, dolce affanno et dolce peso, dolce parlare, et dolcemente inteso, or di dolce òra, or pien di dolci faci:
alma, non ti lagnar, ma soffra et taci, et tempra il dolce amaro, che n'à offeso, col dolce honor che d'amar quella à i preso a cui io dissi: Tu sola mi piaci.
Forse anchor fia chi sospirando dica, tinto di dolce invidia: Assai sostenne per bellissimo amor quest'al suo tempo.
S'i' 'l dissi mai, ch'i' vegna in odio a quella del cui amor vivo, et senza 'l qual morrei; s'i' 'l dissi, che miei dà sian pochi et rei, et di vil signoria l'anima ancella; s'i' 'l dissi, contra me s'arme ogni stella, et dal mio lato sia Paura et Gelosia, et la nemica mia piú feroce ver 'me sempre et piú bella.
Ch'i' ò cercate già vie piú di mille per provar senza lor se mortal cosa mi potesse tener in vita un giorno. L'anima, poi ch'altrove non à posa, corre pur a l'angeliche faville; et io, che son di cera, al foco torno; et pongo mente intorno ove si fa men guardia a quel ch'i' bramo; et come augel in ramo, ove men teme, ivi piú tosto è colto, cosà dal suo bel volto l'involo or uno et or un altro sguardo; et di ciò inseme mi nutrico et ardo.
Di mia morte mi pasco, et vivo in fiamme: stranio cibo, et mirabil salamandra; ma miracol non è, da tal si vòle. Felice agnello a la penosa mandra mi giacqui un tempo; or a l'extremo famme et Fortuna et Amor pur come sòle: cosà rose et vïole à primavera, e 'l verno à neve et ghiaccio. Però, s'i' mi procaccio quinci et quindi alimenti al viver curto, se vòl dir che sia furto, sà ricca donna deve esser contenta, s'altri vive del suo, ch'ella nol senta.
Chi nol sa di chi vivo, et vissi sempre, dal dà che 'n prima que' belli occhi vidi, che mi fecer cangiar vita et costume? Per cercar terra et mar da tutti lidi, chi pò saver tutte l'umane tempre? L'un vive, ecco, d'odor, là sul gran fiume; io qui di foco et lume queto i frali et famelici miei spirti. Amor, et vo' ben dirti, disconvensi a signor l'esser sà parco. Tu à i li strali et l'arco: fa' di tua man, non pur bramand'io mora, ch'un bel morir tutta la vita honora.
Chiusa fiamma è piú ardente; et se pur cresce, in alcun modo piú non pò celarsi: Amor, i 'l so, che 'l provo a le tue mani. Vedesti ben, quando sà tacito arsi; or de' miei gridi a ma medesmo incresce, che vo noiando et proximi et lontani. O mondo, o penser' vani; o mia forte ventura a che m'adduce! O di che vaga luce al cor mi nacque la tenace speme, onde l'annoda et preme quella che con tua forza al fin mi mena! La colpa è vostra, et mio 'l danno et la pena.
Canzon mia, fermo in campo starò, ch'elli è disnor morir fuggendo; et me stesso reprendo di tai lamenti; sà dolce è mia sorte, pianto, sospiri et morte. Servo d'Amor, che queste rime leggi, ben non à 'l mondo, che 'l mio mal pareggi.
208
Rapido fiume che d'alpestra vena rodendo intorno, onde 'l tuo nome prendi, notte et dà meco disïoso scendi ov'Amor me, te sol Natura mena,
Meco di me mi meraviglio spesso, ch'i' pur vo sempre, et non son anchor mosso dal bel giogo piú volte indarno scosso, ma com piú me n'allungo, et piú m'appresso.
Et qual cervo ferito di saetta, col ferro avelenato dentr'al fianco, fugge, et piú duolsi quanto piú s'affretta,
tal io, con quello stral dal lato manco, che mi consuma, et parte mi diletta, di duol mi struggo, et di fuggir mi stanco.
Qual dextro corvo o qual mancha cornice canti 'l mio fato, o qual Parca l'innaspe? che sol trovo Pietà sorda com'aspe, misero, onde sperava esser felice.
Ch'i' non vo' dir di lei: ma chi la scorge, tutto 'l cor di dolcezza et d'amor gli empie, tanto n'Ã seco, et tant'altrui ne porge;
et per far mie dolcezze amare et empie, o s'infinge o non cura, o non s'accorge, del fiorir queste inanzi tempo tempie.
211
Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge, Piacer mi tira, Usanza mi trasporta, Speranza mi lusinga et riconforta et la man destra al cor già stanco porge;
e 'l misero la prende, et non s'accorge di nostra cieca et disleale scorta: regnano i sensi, et la ragion è morta; de l'un vago desio l'altro risorge.
Vertute, Honor, Bellezza, atto gentile, dolci parole ai be' rami m'Ã n giunto ove soavemente il cor s'invesca.
Beato in sogno et di languir contento, d'abbracciar l'ombre et seguir l'aura estiva, nuoto per mar che non à fondo o riva, solco onde, e 'n rena fondo, et scrivo in vento;
e 'l sol vagheggio, sà ch'elli à già spento col suo splendor la mia vertú visiva, et una cerva errante et fugitiva caccio con un bue zoppo e 'nfermo et lento.
Cieco et stanco ad ogni altro ch'al mio danno il qual dà et notte palpitando cerco, sol Amor et madonna, et Morte, chiamo.
Cosà venti anni, grave et lungo affanno, pur lagrime et sospiri et dolor merco: in tale stella presi l'èsca et l'amo.
213
Grazie ch'a pochi il ciel largo destina: rara vertú, non già d'umana gente, sotto biondi capei canuta mente, e 'n humil donna alta beltà divina;
leggiadria singulare et pellegrina, e 'l cantar che ne l'anima si sente, l'andar celeste, e 'l vago spirto ardente, ch'ogni dur rompe et ogni altezza inchina;
e que' belli occhi che i cor' fanno smalti, possenti a rischiarar abisso et notti, et tôrre l'alme a' corpi, et darle altrui;
col dir pien d'intellecti dolci et alti, co i sospiri soave-mente rotti: da questi magi transformato fui.
214
Anzi tre dà creata era alma in parte da por sua cura in cose altere et nove, et dispregiar di quel ch'a molti è 'n pregio. Quest'anchor dubbia del fatal suo corso, sola pensando, pargoletta et sciolta, intrò di primavera in un bel bosco.
Caro, dolce, alto et faticoso pregio, che ratto mi volgesti al verde bosco usato di svïarne a mezzo 'l corso! Et ò cerco poi 'l mondo a parte a parte, se versi o petre o suco d'erbe nove mi rendesser un dà la mente sciolta.
Ma, lasso, or veggio che la carne sciolta fia di quel nodo ond'è 'l suo maggior pregio prima che medicine, antiche o nove, saldin le piaghe ch'i' presi in quel bosco, folto di spine, ond'i' ò ben tal parte, che zoppo n'esco, e 'ntra'vi a sà gran corso.
Pien di lacci et di stecchi un duro corso aggio a fornire, ove leggera et sciolta pianta avrebbe uopo, et sana d'ogni parte. Ma Tu, Signor, ch'Ã i di pietate il pregio, porgimi la man dextra in questo bosco: vinca 'l Tuo sol le mie tenebre nove.
Guarda 'l mio stato, a le vaghezze nove che 'nterrompendo di mia vita il corso m'à n fatto habitador d'ombroso bosco; rendimi, s'esser pò, libera et sciolta l'errante mia consorte; et fia Tuo 'l pregio, s'anchor Teco la trovo in miglior parte.
Or ecco in parte le question' mie nove: s'alcun pregio in me vive, o 'n tutto è corso, o l'alma sciolta, o ritenuta al bosco.
215
In nobil sangue vita humile et queta et in alto intellecto un puro core, frutto senile in sul giovenil fiore e 'n aspetto pensoso anima lieta
raccolto à 'n questa donna il suo pianeta, anzi 'l re de le stelle; e 'l vero honore, le degne lode, e 'l gran pregio, e 'l valore, ch'è da stanchar ogni divin poeta.
Amor s'è in lei con Honestate aggiunto, con beltà naturale habito adorno, et un atto che parla con silentio,
et non so che nelli occhi, che 'n un punto pò far chiara la notte, oscuro il giorno, e l' mèl amaro, et addolcir l'assentio.
216
Tutto 'l dà piango; et poi la notte, quando prendon riposo i miseri mortali, trovomi in pianto, et raddoppiansi i mali: cosà spendo 'l mio tempo lagrimando.
In tristo humor vo li occhi comsumando, e 'l cor in doglia; et son fra li animali l'ultimo, sà che li amorosi strali mi tengon ad ogni or di pace in bando.
Lasso, che pur da l'un a l'altro sole, et da l'una ombra a l'altra, ò già 'l piú corso di questa morte, che si chiama vita.
Già desïai con sà giusta querela e 'n sà fervide rime farmi udire, ch'un foco di pietà fessi sentire al duro cor ch'a mezza state gela;
et l'empia nube, che 'l rafredda et vela, rompesse a l'aura del mi' ardente dire; o fessi quell'altrui in odio venire, che ' belli, onde mi strugge, occhi mi cela.
Tra quantunque leggiadre donne et belle giunga costei ch'al mondo non à pare, col suo bel viso suol dell'altre fare quel che fa 'l dà de le minori stelle.
Amor par ch'a l'orecchie mi favelle, dicendo: Quanto questa in terra appare, fia 'l viver bello; et poi 'l vedrem turbare, perir vertuti, e 'l mio regno con elle.
Come Natura al ciel la luna e 'l sole, a l'aere i vènti, a la terra herbe et fronde, a l'uomo et l'intellecto et le parole,
et al mar ritollesse i pesci et l'onde: tanto et piú fien le cose oscure et sole, se Morte li occhi suoi chiude et asconde.
219
Il cantar novo e 'l pianger delli augelli in sul dà fanno retenir le valli, e 'l mormorar de' liquidi cristalli giú per lucidi, freschi rivi et snelli.
Cosà mi sveglio a salutar l'aurora, e 'l sol ch'è seco, et piú l'altro ond'io fui ne' primi anni abagliato, et son anchora.
I' gli ò veduti alcun giorno ambedui levarsi inseme, e 'n un punto e 'n un' hora quel far le stelle, et questi sparir lui.
220
Onde tolse Amor l'oro, et di qual vena, per far due trecce bionde? e 'n quali spine colse le rose, e 'n qual piaggia le brine tenere et fresche, et die' lor polso et lena?
onde le perle, in ch'ei frange et affrena dolci parole, honeste et pellegrine? onde tante bellezze, et sà divine, di quella fronte, piú che 'l ciel serena?
Da quali angeli mosse, et di qual spera, quel celeste cantar che mi disface sà che m'avanza omai da disfar poco?
Di qual sol nacque l'alma luce altera di que' belli occhi ond'io ò guerra et pace, che mi cuocono il cor in ghiaccio e 'n fuoco?
221
Qual mio destìn, qual forza o qual inganno, mi riconduce disarmato al campo, là 've sempre son vinto? e s'io ne scampo, meraviglia n'avrò; s'i' moro, il danno.
Danno non già , ma pro; sà dolci stanno nel mio cor le faville e 'l chiaro lampo che l'abbaglia et lo strugge, e 'n ch'io m'avampo, et son già ardendo nel vigesimo anno.
Sento i messi di Morte, ove apparire veggio i belli occhi, et folgorar da lunge; poi, s'avèn ch'appressando a me li gire,
- Liete siam per memoria di quel sole; dogliose per sua dolce compagnia, la qual ne toglie Invidia et Gelosia, che d'altrui ben, quasi suo mal, si dole.
- Chi pon freno a li amanti, o dà lor legge? - Nesun a l'alma; al corpo Ira et Asprezza: questo or in lei, tal or si prova in noi.
Ma spesso ne la fronte il cor si legge: sà vedemmo oscurar l'alta bellezza, et tutti rugiadosi li occhi suoi.
223
Quando 'l sol bagna in mar l'aurato carro, et l'aere nostro et la mia mente imbruna, col cielo et co le stelle et co la luna un'angosciosa et dura notte innarro.
Poi, lasso, a tal che non m'ascolta narro tutte le mie fatiche, ad una ad una, et col mondo et con mia cieca fortuna, con Amor con Madonna et meco garro.
Il sonno è 'n bando, et del riposo è nulla; ma sospiri et lamenti infin a l'alba, et lagrime che l'alma a li occhi invia.
Vien poi l'aurora, et l'aura fosca inalba, me no: ma 'l sol che 'l cor m'arde et trastulla, quel pò solo adolcir la doglia mia.
224
S'una fede amorosa, un cor non finto, un languir dolce, un desïar cortese; s'oneste voglie in gentil foco accese, un lungo error in cieco laberinto;
se ne la fronte ogni penser depinto, od in voci interrotte a pena intese, or da paura, or da vergogna offese; s'un pallor di vïola et d'amor tinto;
s'aver altrui piú caro che se stesso; se sospirare et lagrimar mai sempre, pascendosi di duol, d'ira et d'affanno,
s'arder da lunge et agghiacciar da presso son le cagion ch'amando i' mi distempre, vostro, donna, 'l peccato, et mio fia 'l danno.
225
Dodici donne honestamente lasse, anzi dodici stelle, e 'n mezzo un sole, vidi in una barchetta allegre et sole, qual non so s'altra mai onde solcasse.
Lagrimar sempre è 'l mio sommo diletto, il rider doglia, il cibo assentio et tòsco, la notte affanno, e 'l ciel seren m'è fosco, et duro campo di battaglia il letto.
Il sonno è veramente, qual uom dice, parente de la morte, e 'l cor sottragge a quel dolce penser che 'n vita il tene.
Solo al mondo paese almo, felice, verdi rive fiorite, ombrose piagge, voi possedete, et io piango, il mio bene.
227
Aura che quelle chiome bionde et crespe cercondi et movi, et se' mossa da loro, soavemente, et spargi quel dolce oro, et poi 'l raccogli, e 'n bei nodi il rincrespe,
tu stai nelli occhi ond'amorose vespe mi pungon sÃ, che 'nfin qua il sento et ploro, et vacillando cerco il mio thesoro, come animal che spesso adombre e 'ncespe:
ch'or me 'l par ritrovar, et or m'accorgo ch'i' ne son lunge, or mi sollievo or caggio, ch'or quel ch'i' bramo, or quel ch'è vero scorgo.
Amor co la man dextra il lato manco m'aperse, e piantòvi entro in mezzo 'l core un lauro verde, sà che di colore ogni smeraldo avria ben vinto et stanco.
Vomer di pena, con sospir' del fianco, e 'l piover giú dalli occhi un dolce humore l'addornâr sì, ch'al ciel n'andò l'odore, qual non so già se d'altre frondi unquanco.
Fama, Honor et Vertute et Leggiadria, casta bellezza in habito celeste son le radici de la nobil pianta.
Tal la mi trovo al petto, ove ch'i' sia, felice incarco; et con preghiere honeste l'adoro e 'nchino come cosa santa.
229
Cantai, or piango, et non men di dolcezza del pianger prendo che del canto presi, ch'a la cagion, non a l'effetto, intesi son i miei sensi vaghi pur d'altezza.
Sà profondo era et di sà larga vena il pianger mio et sà lunge la riva, ch'i' v'aggiungeva col penser a pena.
Non lauro o palma, ma tranquilla oliva Pietà mi manda, e 'l tempo rasserena, e 'l pianto asciuga, et vuol anchor ch'i' viva.
231
I' mi vivea di mia sorte contento, senza lagrime et senza invidia alcuna, che, s'altro amante à piú destra fortuna, mille piacer' non vaglion un tormento.
Or quei belli occhi ond'io mai non mi pento de le mie pene, et men non ne voglio una, tal nebbia copre, sà gravosa et bruna, che 'l sol de la mia vita à quasi spento.
O Natura, pietosa et fera madre, onde tal possa et sà contrarie voglie di far cose et disfar tanto leggiadre?
D'un vivo fonte ogni poder s'accoglie: ma Tu come 'l consenti, o sommo Padre, che del Tuo caro dono altri ne spoglie?
232
Vincitore Alexandro l'ira vinse, et fe' 'l minore in parte che Philippo: che li val se Pyrgotile et Lysippo l'intagliâr solo et Appelle il depinse?
L'ira Tydëo a tal rabbia sospinse, che, morendo ei, si róse Menalippo; l'ira cieco del tutto, non pur lippo, fatto avea Silla: a l'ultimo l'extinse.
Sa 'l Valentinïan, ch'a simil pena ira conduce: et sa 'l quei che ne more, Aiace in molti, et poi in se stesso, forte.
Ira è breve furore, et chi nol frena, è furor lungo, che 'l suo possessore spesso a vergogna, et talor mena a morte.
233
Qual ventura mi fu, quando da l'uno de' duo i piú belli occhi che mai furo, mirandol di dolor turbato et scuro, mosse vertú che fe' 'l mio infermo et bruno!
Send'io tornato a solver il digiuno di veder lei che sola al mondo curo, fummi il Ciel et Amor men che mai duro, se tutte altre mie gratie inseme aduno:
et pur com'intellecto avesse et penne, passò quasi una stella che 'n ciel vole; et Natura et Pietate il corso tenne.
234
O cameretta che già fosti un porto a le gravi tempeste mie diürne, fonte se' or di lagrime nocturne, che 'l dà celate per vergogna porto.
O letticciuol che requie eri et conforto in tanti affanni, di che dogliose urne ti bagna Amor, con quelle mani eburne, solo ver 'me crudeli a sà gran torto!
e 'l vulgo a me nemico et odïoso (ch 'l pensò mai?) per mio refugio chero: tal paura ò di ritrovarmi solo.
235
Lasso, Amor mi trasporta ov'io non voglio, et ben m'accorgo che 'l dever si varcha, onde, a chi nel mio cor siede monarcha, sono importuno assai piú ch'i' non soglio;
Solea frenare il mio caldo desire, per non turbare il bel viso sereno: non posso piú; di man m'à i tolto il freno, et l'alma desperando à preso ardire.
Però s'oltra suo stile ella s'aventa, tu 'l fai, che sà l'accendi, et sà la sproni, ch'ogni aspra via per sua salute tenta;
Io non ebbi già mai tranquilla notte, ma sospirando andai matino et sera, poi ch'Amor femmi un cittadin de' boschi. Ben fia, prima ch'i' posi, il mar senz'onde, et la sua luce avrà 'l sol da la luna, e i fior d'april morranno in ogni piaggia.
Le città son nemiche, amici i boschi, a'miei pensier', che per quest'alta piaggia sfogando vo col mormorar de l'onde, per lo dolce silentio de la notte: tal ch'io aspetto tutto 'l dà la sera, che 'l sol si parta et dia luogo a la luna.
Deh or foss'io col vago de la luna adormentato in qua' che verdi boschi, et questa ch'anzi vespro a me fa sera, con essa et con Amor in quella piaggia sola venisse a starsi ivi una notte; e 'l dà si stesse e 'l sol sempre ne l'onde.
Sovra dure onde, al lume de la luna canzon nata di notte in mezzo i boschi, ricca di piaggia vedrai deman da sera.
238
Real natura, angelico intelletto, chiara alma, pronta vista, occhio cerviero, providentia veloce, alto pensero, et veramente degno di quel petto:
sendo di donne un bel numero eletto per adornar il dà festo et altero, súbito scorse il buon giudicio intero fra tanti, et sà bei, volti il piú perfetto.
Là ver' l'aurora, che sà dolce l'aura al tempo novo suol movere i fiori, et li augelletti incominciar lor versi, sà dolcemente i pensier' dentro a l'alma mover mi sento a chi li à tutti in forza, che ritornar convenmi a le mie note.
Quante lagrime, lasso, et quanti versi ò già sparti al mio tempo, e 'n quante note ò riprovato humilïar quell'alma! Ella si sta com'aspr'alpe a l'aura dolce, la qual ben move frondi et fiori, ma nulla pò se 'ncontra maggior forza.
Ridon or per le piagge herbette et fiori: esser non pò che quella angelica alma non senta il suon de l'amorose note. Se nostra ria fortuna è di piú forza, lagrimando et cantando i nostri versi et col bue zoppo andrem cacciando l'aura.
I' ò pregato Amor, e 'l ne riprego, che mi scusi appo voi, dolce mia pena, amaro mio dilecto, se con piena fede dal dritto mio sentier mi piego.
I' nol posso negar, donna, et nol nego, che la ragion, ch'ogni bona alma affrena, non sia dal voler vinta; ond'ei mi mena talor in parte ov'io per forza il sego.
Voi, con quel cor, che di sà chiaro ingegno, di sà alta vertute il cielo alluma, quanto mai piovve da benigna stella,
- Mira quel colle, o stanco mio cor vago: ivi lasciammo ier lei, ch'alcun tempo ebbe qualche cura di noi, et le ne 'ncrebbe, or vorria trar de li occhi nostri un lago.
Torna tu in là , ch'io d'esser sol m'appago; tenta se forse anchor tempo sarebbe da scemar nostro duol, che 'nfin qui crebbe, o del mio mal participe et presago.
- Or tu ch'Ã i posto te stesso in oblio et parli al cor pur come e' fusse or teco, miser, et pien di pensier' vani et sciocchi!
ch'al dipartir dal tuo sommo desio tu te n'andasti, e' si rimase seco, et si nascose dentro a' suoi belli occhi.
243
Fresco, ombroso, fiorito et verde colle, ov'or pensando et or cantando siede, et fa qui de' celesti spirti fede, quella ch'a tutto 'l mondo fama tolle:
il mio cor che per lei lasciar mi volle (et fe' gran senno, et piú se mai non riede) va or contando ove da quel bel piede segnata è l'erba, et da quest'occhi è molle.
Seco si stringe, et dice a ciascun passo: Deh fusse or qui quel miser pur un poco, ch'è già di pianger et di viver lasso!
Ella sel ride, et non è pari il gioco: tu paradiso, i' senza cor un sasso, o sacro, aventuroso et dolce loco.
244
Il mal mi preme, et mi spaventa il peggio, al qual veggio sà larga et piana via, ch'i' son intrato in simil frenesia, et con duro penser teco vaneggio;
Due rose fresche, et colte in paradiso l'altrier, nascendo il dà primo di maggio, bel dono, et d'un amante antiquo et saggio, tra duo minori egualmente diviso
con sà dolce parlar et con un riso da far innamorare un huom selvaggio, di sfavillante et amoroso raggio et l'un et l'altro fe' cangiare il viso.
- Non vede un simil par d'amanti il sole - dicea, ridendo et sospirando inseme; et stringendo ambedue, volgeasi a torno.
Cosà partia le rose et le parole, onde 'l cor lasso anchor s'allegra et teme: o felice eloquentia, o lieto giorno!
246
L'aura che 'l verde lauro et l'aureo crine soavemente sospirando move, fa con sue viste leggiadrette et nove l'anime da' lor corpi pellegrine.
Candida rosa nata in dure spine, quando fia chi sua pari al mondo trove, gloria di nostra etate? O vivo Giove, manda, prego, il mio in prima che 'l suo fine:
Parrà forse ad alcun che 'n lodar quella ch'i' adoro in terra, errante sia 'l mio stile, faccendo lei sovr'ogni altra gentile, santa, saggia, leggiadra, honesta et bella.
A me par il contrario; et temo ch'ella non abbia a schifo il mio dir troppo humile, degna d'assai piú alto et piú sottile: et chi nol crede, venga egli a vedella;
sà dirà ben: Quello ove questi aspira è cosa da stancare Athene, Arpino, Mantova et Smirna, et l'una et l'altra lira.
Lingua mortale al suo stato divino giunger non pote: Amor la spinge et tira, non per electïon, ma per destino.
248
Chi vuol veder quantunque pò Natura e 'l Ciel tra noi, venga a mirar costei, ch'è sola un sol, non pur a li occhi mei, ma al mondo cieco, che vertú non cura;
Vedrà , s'arriva a tempo, ogni vertute, ogni bellezza, ogni real costume giunti in un corpo con mirabil' tempre:
allor dirà che mie rime son mute, l'ingegno offeso dal soverchio lume; ma se piú tarda, avrà da pianger sempre.
249
Qual paura ò, quando mi torna a mente quel giorno ch'i' lasciai grave et pensosa madonna, e 'l mio cor seco! et non è cosa che sà volentier pensi, et sà sovente.
O misera et horribil visïone! É dunque ver che 'nnanzi tempo spenta sia l'alma luce che suol far contenta mia vita in pene et in speranze bone?
Ma come è che sà gran romor non sone, per altri messi, et per lei stessa il senta? Or già Dio et Natura nol consenta, et falsa sia mia trista opinïone.
A me pur giova di sperare anchora la dolce vista del bel viso adorno, che me mantene, e 'l secol nostro honora.
Se per salir a l'eterno soggiorno uscita è pur del bel' albergo fora, prego non tardi il mio ultimo giorno.
252
In dubbio di mio stato, or piango or canto, et temo et spero; et in sospiri e 'n rime sfogo il mio incarco: Amor tutte sue lime usa sopra 'l mio core, afflicto tanto.
Or fia già mai che quel bel viso santo renda a quest'occhi le lor luci prime (lasso, non so che di me stesso estime)? o li condanni a sempiterno pianto;
et per prender il ciel, debito a lui, non curi che si sia di loro in terra, di ch'egli è il sole, et non veggiono altrui?
In tal paura e 'n sà perpetua guerra vivo ch'i' non so piú quel che già fui, qual chi per via dubbiosa teme et erra.
253
O dolci sguardi, o parolette accorte, or fia mai il dà ch'i' vi riveggia et oda? O chiome bionde di che 'l cor m'annoda Amor, et cosà preso il mena a morte;
o bel viso a me dato in dura sorte, di ch'io sempre pur pianga, et mai non goda: o chiuso inganno et amorosa froda, darmi un piacer che sol pena m'apporte!
Et se talor da' belli occhi soavi, ove mia vita e 'l mio pensero alberga, forse mi vèn qualche dolcezza honesta,
súbito, a ciò ch'ogni mio ben disperga et m'allontane, or fa cavalli or navi Fortuna, ch'al mio mal sempre è sà presta.
Nocque ad alcuna già l'esser sà bella; questa piú d'altra è bella et piú pudica: forse vuol Dio tal di vertute amica tôrre a la terra, e 'n ciel farne una stella;
anzi un sole: et se questo è, la mia vita, i miei corti riposi e i lunghi affanni son giunti al fine.O dura dipartita,
La sera desïare, odiar l'aurora soglion questi tranquilli et lieti amanti; a me doppia la sera et doglia et pianti, la matina è per me piú felice hora:
come già fece, allor che' primi rami verdeggîar, che nel cor radice m'à nno, per cui sempre altrui piú che me stesso ami.
Cosà di me due contrarie hore fanno; et chi m'acqueta è ben ragion ch'i' brami, et tema et odî chi m'adduce affanno.
256
Far potess'io vendetta di colei che guardando et parlando mi distrugge, et per piú doglia poi s'asconde et fugge, celando gli occhi a me sà dolci et rei.
Cosà li afflicti et stanchi spirti mei a poco a poco consumando sugge, e 'n sul cor quasi fiero leon rugge la notte allor quand'io posar devrei.
L'alma, cui Morte del suo albergo caccia, da me si parte, et di tal nodo sciolta, vassene pur a lei che la minaccia.
Meravigliomi ben s'alcuna volta, mentre le parla et piange et poi l'abbraccia, non rompe il sonno suo, s'ella l'ascolta.
257
In quel bel viso ch'i' sospiro et bramo, fermi eran gli occhi desïosi e 'ntensi, quando Amor porse, quasi a dir" che pensi?", quella honorata man che second'amo.
Il cor, preso ivi come pesce a l'amo, onde a ben far per vivo exempio viensi, al ver non volse li occupati sensi, o come novo augello al visco in ramo.
Ma la vista, privata del suo obiecto, quasi sognando si facea far via, senza la qual è 'l suo bene imperfecto.
l'alma tra l'una et l'altra gloria mia, qual celeste non so novo dilecto et qual strania dolcezza si sentia.
258
Vive faville uscian de' duo bei lumi ver' me sà dolcemente folgorando, et parte d'un cor saggio sospirando d'alta eloquentia sà soavi fiumi,
che pur il rimembrar par mi consumi qualor a quel dà torno, ripensando come venieno i miei spirti mancando al varïar de' suoi duri costumi.
L'alma, nudrita sempre in doglia e 'n pene ( quanto è 'l poder d'una prescritta usanza!), contra 'l doppio piacer sà 'nferma fue,
ch'al gusto sol del disusato bene, tremando or di paura or di speranza, d'abandonarme fu spesso entra due.
259
Cercato ò sempre solitaria vita (le rive il sanno, et le campagne e i boschi) per fuggir questi ingegni sordi et loschi, che la strada del cielo à nno smarrita;
et se mia voglia in ciò fusse compita, fuor del dolce aere de' paesi toschi anchor m'avria tra' suoi bei colli foschi Sorga, ch'a pianger et cantar m'aita.
Ma mia fortuna, a me sempre nemica, mi risospigne al loco ov'io mi sdegno veder nel fango il bel tesoro mio.
A la man ond'io scrivo è fatta amica a questa volta, et non è forse indegno: Amor sel vide, et sa 'l madonna et io.
260
In tale stella duo belli occhi vidi, tutti pien' d'onestate et di dolcezza, che presso a quei d'Amor leggiadri nidi il mio cor lasso ogni altra vista sprezza.
Non si pareggi a lei qual piú s'aprezza, in qual ch'etade, in quai che strani lidi: non chi recò con sua vaga bellezza in Grecia affanni, in Troia ultimi stridi;
no la bella romana che col ferro apre il suo casto et disdegnoso petto; non Polixena, Ysiphile et Argia.
Questa excellentia è gloria, s'i' non erro, grande a Natura, a me sommo diletto, ma' che vèn tardo, et sùbito va via.
261
Qual donna attende a glorïosa fama di senno, di valor, di cortesia, miri fiso negli occhi a quella mia nemica, che mia donna il mondo chiama.
Come s'acquista honor, come Dio s'ama, come è giunta honestà con leggiadria, ivi s'impara, et qual è dritta via di gir al ciel, che lei aspetta et brama.
Ivi 'l parlar che nullo stile aguaglia, e 'l bel tacere, et quei cari costumi, che 'ngegno human non pò spiegar in carte;
- Cara la vita, et dopo lei mi pare vera honestà , che 'n bella donna sia. - L'ordine volgi: e' non fûr, madre mia, senza honestà mai cose belle o care;
Signor mio caro, ogni pensier mi tira devoto a veder voi, cui sempre veggio: la mia fortuna (or che mi pò far peggio?) mi tene a freno, et mi travolge et gira.
Poi quel dolce desio ch'Amor mi spira menami a morte, ch'i' non me n'aveggio; et mentre i miei duo lumi indarno cheggio, dovunque io son, dà et notte si sospira.
Carità di signore, amor di donna son le catene ove con molti affanni legato son, perch'io stesso mi strinsi.
Un lauro verde, una gentil colomna, quindeci l'una, et l'altro diciotto anni portato ò in seno, et già mai non mi scinsi.
267
Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo, oimè il leggiadro portamento altero; oimè il parlar ch'ogni aspro ingegno et fero facevi humile, ed ogni huom vil gagliardo!
et oimè il dolce riso, onde uscÃo 'l dardo di che morte, altro bene omai non spero: alma real, dignissima d'impero, se non fossi fra noi scesa sà tardo!
Per voi conven ch'io arda, e 'n voi respire, ch'i' pur fui vostro; et se di voi son privo, via men d'ogni sventura altra mi dole.
Di speranza m'empieste et di desire, quand'io partÃ' dal sommo piacer vivo; ma 'l vento ne portava le parole.
Oïmè, terra è fatto il suo bel viso, che solea far del cielo et del ben di lassú fede fra noi; l'invisibil sua forma è in paradiso, disciolta di quel velo che qui fece ombra al fior degli anni suoi, per rivestirsen poi un'altra volta, et mai piú non spogliarsi, quando alma et bella farsi tanto piú la vedrem, quanto piú vale sempiterna bellezza che mortale.
Piú che mai bella et piú leggiadra donna tornami inanzi, come là dove piú gradir sua vista sente. Questa è del viver mio l'una colomna, l'altra è 'l suo chiaro nome, che sona nel mio cor sà dolcemente. Ma tornandomi a mente che pur morta è la mia speranza, viva allor ch'ella fioriva, sa ben Amor qual io divento, et (spero) vedel colei ch'è or sà presso al vero.
Donne, voi che miraste sua beltate et l'angelica vita con quel celeste portamento in terra, di me vi doglia, et vincavi pietate, non di lei ch'è salita a tanta pace, et m'à lassato in guerra: tal che s'altri mi serra lungo tempo il camin da seguitarla, quel ch'Amor meco parla, sol mi ritien ch'io non recida il nodo. Ma e' ragiona dentro in cotal modo:
Fuggi 'l sereno e 'l verde, non t'appressare ove sia riso o canto, canzon mia no, ma pianto: non fa per te di star fra gente allegra, vedova, sconsolata, in vesta negra.
269
Rotta è l'alta colonna e 'l verde lauro che facean ombra al mio stanco pensero; perduto ò quel che ritrovar non spero dal borrea a l'austro, o dal mar indo al mauro.
La vita fugge, et non s'arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi dà nno guerra, et le future anchora;
e 'l rimembrare et l'aspettar m'accora, or quinci or quindi, sà che 'n veritate, se non ch'i' ò di me stesso pietate, i' sarei già di questi penser' fòra.
Tornami avanti, s'alcun dolce mai ebbe 'l cor tristo; et poi da l'altra parte veggio al mio navigar turbati i vènti;
veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti.
273
Che fai? Che pensi? che pur dietro guardi nel tempo, che tornar non pote omai? Anima sconsolata, che pur vai giungnendo legne al foco ove tu ardi?
Le soavi parole e i dolci sguardi ch'ad un ad un descritti et depinti à i, son levati de terra; et è, ben sai, qui ricercarli intempestivo et tardi.
Deh non rinovellar quel che n'ancide non seguir piú penser vago, fallace, ma saldo et certo, ch'a buon fin ne guide.
Datemi pace, o duri miei pensieri: non basta ben ch'Amor, Fortuna et Morte mi fanno guerra intorno e 'n su le porte, senza trovarmi dentro altri guerreri?
Et tu, mio cor, anchor se' pur qual eri, disleal a me sol, che fere scorte vai ricettando, et se' fatto consorte de' miei nemici sà pronti et leggieri?
In te i secreti suoi messaggi Amore, in te spiega Fortuna ogni sua pompa, et Morte la memoria di quel colpo
Occhi miei, oscurato è 'l nostro sole; anzi è salito al cielo, et ivi splende: ivi il vedremo anchora, ivi n'attende, et di nostro tardar forse li dole.
Orecchie mie, l'angeliche parole sonano in parte ove è chi meglio intende. Pie' miei, vostra ragion là non si stende ov'è colei ch'esercitar vi sòle.
Morte biasmate; anzi laudate Lui che lega et scioglie, e 'n un punto apre et serra. e dopo 'l pianto sa far lieto altrui.
276
Poi che la vista angelica, serena, per súbita partenza in gran dolore lasciato à l'alma e 'n tenebroso horrore, cerco parlando d'allentar mia pena.
Giusto duol certo a lamentar mi mena: sassel chi n'è cagione, et sallo Amore, ch'altro rimedio non avea 'l mio core contra i fastidi onde la vita è piena.
Questo un, Morte, m'à tolto la tua mano; et tu che copri et guardi et à i or teco, felice terra, quel bel viso humano,
me dove lasci, sconsolato et cieco, poscia che 'l dolce et amoroso et piano lume degli occhi miei non è piú meco?
277
S'Amor novo consiglio non n'apporta, per forza converrà che 'l viver cange: tanta paura et duol l'alma trista ange, che 'l desir vive, et la speranza è morta;
onde si sbigottisce et si sconforta mia vita in tutto, et notte et giorno piange, stanca senza governo in mar che frange, e 'n dubbia via senza fidata scorta.
agli occhi no, ch'un doloroso velo contende lor la disïata luce, et me fa sà per tempo cangiar pelo.
278
Ne l'età sua piú bella et piú fiorita, quando aver suol Amor in noi piú forza, lasciando in terra la terrena scorza, è l'aura mia vital da me partita,
Ciò che s'indugia è proprio per mio damno, per far me stesso a me piú grave salma. O che bel morir era, oggi è terzo anno!
279
Se lamentar augelli, o verdi fronde mover soavemente a l'aura estiva, o roco mormorar di lucide onde s'ode d'una fiorita et fresca riva,
là 'v'io seggia d'amor pensoso et scriva, lei che 'l ciel ne mostrò, terra n'asconde, veggio, et odo, et intendo ch'anchor viva di sà lontano a' sospir' miei risponde.
L'acque parlan d'amore, et l'òra e i rami et gli augelletti et i pesci e i fiori et l'erba, tutti inseme pregando ch'i' sempre ami.
Ma tu, ben nata, che dal ciel mi chiami, per la memoria di tua morte acerba preghi ch'i' sprezzi 'l mondo e i suoi dolci hami.
281
Quante fïate, al mio dolce ricetto fuggendo altrui et, s'esser pò, me stesso, vo con gli occhi bagnando l'erba e 'l petto, rompendo co' sospir' l'aere da presso!
Quante fïate sol, pien di sospetto, per luoghi ombrosi et foschi mi son messo, cercando col penser l'alto diletto che Morte à tolto, ond'io la chiamo spesso!
Or in forma di ninpha o d'altra diva che del piú chiaro fondo di Sorga esca, et pongasi a sedere in su la riva;
or l'ò veduto su per l'erba fresca calcare i fior' com'una donna viva, mostrando in vista che di me le 'ncresca.
282
Alma felice che sovente torni a consolar le mie notti dolenti con gli occhi tuoi che Morte non à spenti, ma sovra 'l mortal modo fatti adorni:
quanto gradisco che' miei tristi giorni a rallegrar de tua vista consenti! Cosà comincio a ritrovar presenti le tue bellezze a' suoi usati soggiorni,
là 've cantando andai di te molt'anni, or, come vedi, vo di te piangendo: di te piangendo no, ma de' miei danni.
Sol un riposo trovo in molti affanni, che, quando torni, te conosco e 'ntendo a l'andar, a la voce, al volto, a' panni.
283
Discolorato à i, Morte, il piú bel volto che mai si vide, e i piú begli occhi spenti; spirto piú acceso di vertuti ardenti del piú leggiadro et più bel nodo à i sciolto.
In un momento ogni mio ben m'à i tolto, post'à i silenzio a' piú soavi accenti che mai s'udiro, et me pien di lamenti: quant'io veggio m'è noia, et quand'io ascolto.
Et se come ella parla, et come luce, ridir potessi, accenderei d'amore, non dirò d'uom, un cor di tigre o d'orso.
284
Sà breve è 'l tempo e 'l penser sà veloce che mi rendon madonna cosà morta, ch'al gran dolor la medicina è corta: pur, mentr'io veggio lei, nulla mi nòce.
Amor, che m'à legato et tienmi in croce, trema quando la vede in su la porta de l'alma ove m'ancide, anchor sà scorta, sà dolce in vista et sà soave in voce.
Come donna in suo albergo altèra vène, scacciando de l'oscuro et grave core co la fronte serena i pensier' tristi.
L'alma, che tanta luce non sostene, sospira et dice: - O benedette l'ore del dà che questa via con li occhi apristi! -
come a me quella che 'l mio grave exiglio mirando dal suo eterno alto ricetto, spesso a me torna co l'usato affecto, et di doppia pietate ornata il ciglio:
or di madre, or d'amante; or teme, or arde d'onesto foco; et nel parlar mi mostra quel che 'n questo vïaggio fugga o segua,
contando i casi de la vita nostra, pregando ch'a levar l'alma non tarde: et sol quant'ella parla, ò pace o tregua.
286
Se quell'aura soave de' sospiri ch'i' odo di colei che qui fu mia donna, or è in cielo, et anchor par qui sia, et viva, et senta, et vada, et ami, et spiri,
ritrar potessi, or che caldi desiri movrei parlando! sà gelosa et pia torna ov'io son, temendo non fra via mi stanchi, o 'ndietro o da man manca giri.
Ir dritto, alto, m'insegna; et io, che 'ntendo le sue caste lusinghe e i giusti preghi col dolce mormorar pietoso et basso,
secondo lei conven mi regga et pieghi, per la dolcezza che del suo dir prendo, ch'avria vertú di far piangere un sasso.
Or vedi inseme l'un et l'altro polo, le stelle vaghe et lor vïaggio torto, et vedi il veder nostro quanto è corto, onde col tuo gioir tempro 'l mio duolo.
Ma ben ti prego che 'n la terza spera Guitton saluti, et messer Cino, et Dante, Franceschin nostro, et tutta quella schiera.
A la mia donna puoi ben dire in quante lagrime io vivo; et son fatt'una fera, membrando il suo bel viso et l'opre sante.
288
I' ò pien di sospir' quest'aere tutto, d'aspri colli mirando il dolce piano ove nacque colei ch'avendo in mano meo cor in sul fiorire e 'n sul far frutto,
L'alma mia fiammma oltra le belle bella, ch'ebbe qui 'l ciel sà amico et sà cortese, anzi tempo per me nel suo paese è ritornata, et a la par sua stella.
Or comincio a svegliarmi, et veggio ch'ella per lo migliore al mio desir contese, et quelle voglie giovenili accese temprò con una visita dolce et fella.
Lei ne ringratio, e 'l suo alto consiglio, che col bel viso et co' soavi sdegni faceami ardendo pensar mia salute.
O leggiadre arti et lor effetti degni, l'un co la lingua oprar, l'altra col ciglio, io gloria in lei, et ella in me virtute!
290
Come va 'l mondo! or mi diletta et piace quel che piú mi dispiaque; or veggio et sento che per aver salute ebbi tormento, et breve guerra per eterna pace.
O speranza, o desir sempre fallace, et degli amanti piú ben per un cento! O quant'era il peggior farmi contento quella ch'or siede in cielo, e 'n terra giace!
Ma 'l ceco Amor et la mia sorda mente mi travïavan sÃ, ch'andar per viva forza mi convenia dove morte era.
Benedetta colei ch'a miglior riva volse il mio corso, et l'empia voglia ardente lusingando affrenò perch'io non pèra.
291
Quand'io veggio dal ciel scender l'Aurora co la fronte di rose et co' crin' d'oro, Amor m'assale, ond'io mi discoloro, et dico sospirando: Ivi è Laura ora.
O felice Titon, tu sai ben l'ora da ricovrare il tuo caro tesoro: ma io che debbo far del dolce alloro? che se 'l vo' riveder, conven ch'io mora.
I vostri dipartir' non son sà duri, ch'almen di notte suol tornar colei che non â schifo le tue bianche chiome:
Gli occhi di ch'io parlai sà caldamente, et le braccia et le mani et i piedi e 'l viso, che m'avean sà da me stesso diviso, et fatto singular da l'altra gente;
le crespe chiome d'òr puro lucente e 'l lampeggiar de l'angelico riso, che solean fare in terra un paradiso, poca polvere son, che nulla sente.
Et io pur vivo, onde mi doglio et sdegno, rimaso senza 'l lume ch'amai tanto, in gran fortuna e 'n disarmato legno.
Or sia qui fine al mio amoroso canto: secca è la vena de l'usato ingegno, et la cetera mia rivolta in pianto.
293
S'io avesse pensato che sà care fossin le voci de' sospir' miei in rima, fatte l'avrei, dal sospirar mio prima, in numero piú spesse, in stil piú rare.
Morta colei che mi facea parlare, et che si stava de' pensier' miei in cima, non posso, et non ò piú sà dolce lima, rime aspre et fosche far soavi et chiare.
Et certo ogni mio studio in quel tempo era pur di sfogare il doloroso core in qualche modo, non d'acquistar fama.
Soleasi nel mio cor star bella et viva, com'altra donna in loco humile et basso: or son fatto io per l'ultimo suo passo non pur mortal, ma morto, et ella è diva.
L'alma d'ogni suo ben spogliata et priva, Amor de la sua luce ignudo et casso devrian de la pietà romper un sasso, ma non è chi lor duol riconti o scriva:
Veramente siam noi polvere et ombra, veramente la voglia cieca e 'ngorda, veramente fallace è la speranza.
295
Soleano i miei penser' soavemente di lor obgetto ragionare inseme: - Pietà s'appressa, e del tardar si pente; forse or parla di noi, o spera, o teme.-
Poi che l'ultimo giorno et l'ore extreme spogliâr di lei questa vita presente, nostro stato dal ciel vede, ode et sente: altra di lei non è rimaso speme.
O miracol gentile, o felice alma, o beltà senza exempio altera et rara, che tosto è ritornata ond'ella uscÃo!
Ivi à del suo ben far corona et palma quella ch'al mondo sà famosa et chiara fe' la sua gran vertute, e 'l furor mio.
296
I' mi soglio accusare, et or mi scuso, anzi me pregio et tengo assai piú caro, de l'onesta pregion, del dolce amaro colpo, ch'i' portai già molt'anni chiuso.
Invide Parche, sà repente il fuso troncaste, ch'attorcea soave et chiaro stame al mio laccio, et quello aurato et raro strale, onde morte piacque oltra nostro uso!
togliendo anzi per lei sempre trar guai che cantar per qualunque, e di tal piaga morir contenta, et viver in tal nodo.
297
Due gran nemiche inseme erano agiunte, Bellezza et Honestà , con pace tanta che mai rebellïon l'anima santa non sentà poi ch'a star seco fur giunte;
et or per Morte son sparse et disgiunte: l'una è nel ciel, che se ne gloria et vanta; l'altra sotterra, che ' begli occhi amanta, onde uscîr già tant'amorose punte.
L'atto soave, e 'l parlar saggio humile che movea d'alto loco, e 'l dolce sguardo che piagava il mio core (anchor l'acenna),
sono spariti; et s'al seguir son tardo, forse averrà che 'l bel nome gentile consecrerò con questa stanca penna.
298
Quand'io mi volgo indietro a miarar gli anni ch'anno fuggendo i miei penseri sparsi, et spento 'l foco ove agghiacciando io arsi, et finito il riposo pien d'affanni,
rotta la fe' degli amorosi inganni, et sol due parti d'ogni mio ben farsi, l'una nel cielo et l'altra in terra starsi, et perduto il guadagno de' miei damni,
i' mi riscuto, et trovomi sà nudo, ch'i' porto invidia ad ogni extrema sorte: tal cordoglio et paura ò di me stesso.
O mia stella, o Fortuna, o Fato, o Morte, o per me sempre dolce giorno et crudo, come m'avete in basso stato messo!
299
Ov'è la fronte, che con picciol cenno volgea il mio core in questa parte e 'n quella? Ov'è 'l bel ciglio, et l'una et l'altra stella ch'al corso del mio viver lume denno?
Ov'è 'l valor, la conoscenza e 'l senno? L'accorta, honesta, humil, dolce favella? Ove son le bellezze accolte in ella, che gran tempo di me lor voglia fenno?
Ov'è l'ombra gentil del viso humano ch'òra et riposo dava a l'alma stanca, et là 've i miei pensier' scritti eran tutti?
Ov'è colei che mia vita ebbe in mano? Quanto al misero mondo, et quanto manca agli occhi miei che mai non fien asciutti!
300
Quanta invidia io ti porto, avara terra, ch'abbracci quella cui veder m'è tolto, et mi contendi l'aria del bel volto, dove pace trovai d'ogni mia guerra!
Valle che de' lamenti miei se' piena, fiume che spesso del mio pianger cresci, fere selvestre, vaghi augelli et pesci, che l'una et l'altra verde riva affrena,
aria de' miei sospir' calda et serena, dolce sentier che sà amaro rïesci, colle che mi piacesti, or mi rincresci, ov'anchor per usanza Amor mi mena:
ben riconosco in voi l'usate forme, non, lasso, in me, che da sà lieta vita son fatto albergo d'infinita doglia.
Quinci vedea 'l mio bene; et per queste orme torno a veder ond'al ciel nuda è gita, lasciando in terra la sua bella spoglia.
302
Levommi il mio penser in parte ov'era quella ch'io cerco, et non ritrovo in terra: ivi, fra lor che 'l terzo cerchio serra, la rividi piú bella et meno altera.
Per man mi prese, et disse: - In questa spera sarai anchor meco, se 'l desir non erra: i' so' colei che ti die' tanta guerra, et compie' mia giornata inanzi sera.
Mio ben non cape in intelletto humano: te solo aspetto, et quel che tanto amasti e là giuso è rimaso, il mio bel velo.-
Amor, che meco al buon tempo ti stavi fra queste rive, a' pensier' nostri amiche, et per saldar le ragion' nostre antiche meco et col fiume ragionando andavi;
fior', frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi, valli chiuse, alti colli et piagge apriche, porto de l'amorose mie fatiche, de le fortune mie tante, et sà gravi;
o vaghi habitator' de' verdi boschi, o ninphe, et voi che 'l fresco herboso fondo del liquido cristallo alberga et pasce:
i dà miei fur sà chiari, or son sà foschi, come Morte che 'l fa; cosà nel mondo sua ventura à ciascun dal dà che nasce.
304
Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi fu consumato, e 'n fiammma amorosa arse, di vaga fera le vestigia sparse cercai per poggi solitarii et hermi;
et ebbi ardir cantando di dolermi d'Amor, di lei che sà dura m'apparse: ma l'ingegno et le rime erano scarse in quella etate ai pensier' novi e 'nfermi.
Quel foco è morto, e 'l copre un picciol marmo: che se col tempo fossi ito avanzando (come già in altri) infino a la vecchiezza,
di rime armato, ond'oggi mi disarmo, con stil canuto avrei fatto parlando romper le pietre, et pianger di dolcezza.
305
Anima bella da quel nodo sciolta che piú bel mai non seppe ordir Natura, pon' dal ciel mente a la mia vita oscura, da sà lieti pensieri a pianger volta.
La falsa opinïon dal cor s'è tolta, che mi fece alcun tempo acerba et dura tua dolce vista: omai tutta secura volgi a me gli occhi, e i miei sospiri ascolta.
Mira 'l gran sasso, donde Sorga nasce, et vedra'vi un che sol tra l'erbe et l'acque di tua memoria et di dolor si pasce.
Ove giace il tuo albergo, et dove nacque il nostro amor, vo' ch'abbandoni et lasce, per non veder ne' tuoi quel ch'a te spiacque.
306
Quel sol che mi mostrava il camin destro di gire al ciel con glorïosi passi, tornando al sommo Sole, in pochi sassi chiuse 'l mio lume e 'l suo carcer terrestro:
ond'io son fatto un animal silvestro, che co pie' vaghi, solitarii et lassi porto 'l cor grave et gli occhi humidi et bassi al mondo, ch'è per me un deserto alpestro.
Cosà vo ricercando ogni contrada ov'io la vidi; et sol tu che m'affligi, Amor, vien meco, et mostrimi ond'io vada.
Lei non trov'io: ma suoi santi vestigi tutti rivolti a la superna strada veggio, lunge da' laghi averni et stigi.
307
I' pensava assai destro esser su l'ale, non per lor forza, ma di chi le spiega, per gir cantando a quel bel nodo eguale onde Morte m'assolve, Amor mi lega.
Seguilla Amor con sà mirabil cura in adornarlo, ch'i' non era degno pur de la vista: ma fu mia ventura.
308
Quella per cui con Sorga ò cangiato Arno, con franca povertà serve richezze, volse in amaro sue sante dolceze, ond'io già vissi, or me ne struggo et scarno.
Le lode mai non d'altra, et proprie sue, che 'n lei fur come stelle in cielo sparte, pur ardisco ombreggiare, or una, or due:
ma poi ch'i' giungo a la divina parte ch'un chiaro et breve sole al mondo fue, ivi manca l'ardir, l'ingegno et l'arte.
309
L'alto et novo miracol ch'a' dà nostri apparve al mondo, et star seco non volse, che sol ne mostrò 'l ciel poi sel ritolse, per adornarne i suoi stellanti chiostri,
vuol ch'i' depinga a chi nol vide, e 'l mostri, Amor, che 'n prima la mia lingua sciolse, poi mille volte indarno a l'opra volse ingegno, tempo, penne, carte, e 'nchiostri.
Non son al sommo anchor giunte le rime: in me il conosco; et proval ben chiunque è 'nfin a qui, che d'amor parli o scriva.
Chi sa pensare, il ver tacito estime, ch'ogni stil vince, et poi sospire: - Adunque beati gli occhi che la vider viva.-
310
Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena, e i fiori et l'erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne et pianger Philomena, et primavera candida et vermiglia.
Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena; Giove s'allegra di mirar sua figlia; l'aria et l'acqua et la terra è d'amor piena; ogni animal d'amar si riconsiglia.
Ma per me, lasso, tornano i piú gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch'al ciel se ne portò le chiavi;
et cantar augelletti, et fiorir piagge, e 'n belle donne honeste atti soavi sono un deserto, et fere aspre et selvagge.
311
Quel rosignol, che sà soave piagne, forse suoi figli, o sua cara consorte, di dolcezza empie il cielo et le campagne con tante note sà pietose et scorte,
Noia m'è 'l viver sà gravosa et lunga ch'i' chiamo il fine, per lo gran desire di riveder cui non veder fu 'l meglio.
313
Passato è 'l tempo omai, lasso, che tanto con refrigerio in mezzo 'l foco vissi; passato è quella di ch'io piansi et scrissi, ma lasciato m'à ben la penna e 'l pianto.
Passato è 'l viso sà leggiadro et santo, ma passando i dolci occhi al cor m'à fissi: al cor già mio, che seguendo partissi lei ch'avolto l'avea nel suo bel manto.
Ella 'l se ne portò sotterra, e 'n cielo ove or trïumpha, ornata de l'alloro che meritò la sua invicta honestate.
Cosà disciolto dal mortal mio velo ch'a forza mi tien qui, foss'io con loro fuor de' sospir' fra l'anime beate!
314
Mente mia, che presaga de' tuoi damni, al tempo lieto già pensosa et trista, sà 'ntentamente ne l'amata vista requie cercavi de' futuri affanni,
agli atti, a le parole, al viso, ai panni, a la nova pietà con dolor mista, potêi ben dir, se del tutto eri avista: Questo è l'ultimo dà de' miei dolci anni.
Qual dolcezza fu quella, o misera alma! come ardavamo in quel punto ch'i' vidi gli occhi i quai non devea riveder mai,
quando a lor come a' duo amici piú fidi partendo in guardia la piú nobil salma, i miei cari penseri e 'l cor, lasciai!
315
Tutta la mia fiorita et verde etade passava, e 'ntepidir sentia già 'l foco ch'arse il mio core, et era giunto al loco ove scende la vita ch'al fin cade.
Già incomminciava a prender securtade la mia cara nemica a poco a poco de' suoi sospetti, et rivolgeva in gioco mie pene acerbe sua dolce honestade.
Presso era 'l tempo dove Amor si scontra con Castitate, et agli amanti è dato sedersi inseme, et dir che lor incontra.
Morte ebbe invidia al mio felice stato, anzi a la speme; et feglisi a l'incontra a mezza via come nemico armato.
316
Tempo era omai da trovar pace o triegua di tanta guerra, et erane in via forse, se non che' lieti passi indietro torse chi le disaguaglianze nostre adegua:
Con che honesti sospiri l'avrei detto le mie lunghe fatiche, ch'or dal cielo vede, son certo, et duolsene anchor meco!
317
Tranquillo porto avea mostrato Amore a la mia lunga et torbida tempesta fra gli anni de la età matura honesta che i vicii spoglia, et vertú veste et honore.
Già traluceva a' begli occhi il mio core, et l'alta fede non piú lor molesta. Ahi Morte ria, come a schiantar se' presta il frutto de molt'anni in sà poche hore!
Pur vivendo veniasi ove deposto in quelle caste orecchie avrei parlando de' miei dolci pensier' l'antiqua soma;
et ella avrebbe a me forse resposto qualche santa parola sospirando, cangiati i volti, et l'una et l'altra coma.
318
Al cader d'una pianta che si svelse come quella che ferro o vento sterpe, spargendo a terra le sue spoglie excelse, mostrando al sol la sua squalida sterpe,
vidi un'altra ch'Amor obiecto scelse, subiecto in me Callïope et Euterpe; che 'l cor m'avinse, et proprio albergo felse, qual per trunco o per muro hedera serpe.
Quel vivo lauro ove solean far nido li alti penseri, e i miei sospiri ardenti, che de' bei rami mai non mossen fronda,
al ciel traslato, in quel suo albergo fido lasciò radici, onde con gravi accenti è anchor chi chiami, et non è chi responda.
319
I dà miei piú leggier' che nesun cervo, fuggîr come ombra, et non vider piú bene ch'un batter d'occhio, et poche hore serene, ch'amare et dolci ne la mente servo.
Ma la forma miglior, che vive anchora, et vivrà sempre, su ne l'alto cielo, di sue bellezze ogni or piú m'innamora;
et vo, sol in pensar, cangiando il pelo, qual ella è oggi, e 'n qual parte dimora, qual a vedere il suo leggiadro velo.
320
Sento l'aura mia anticha, e i dolci colli veggio apparire, onde 'l bel lume nacque che tenne gli occhi mei mentr'al ciel piacque bramosi et lieti, or li tèn tristi et molli.
O caduche speranze, o penser' folli! Vedove l'erbe et torbide son l'acque, et vòto et freddo 'l nido in ch'ella giacque, nel qual io vivo, et morto giacer volli,
sperando alfin da le soavi piante et da begli occhi suoi, che 'l cor m'Ã nn'arso, riposo alcun de le fatiche tante.
O' servito a signor crudele et scarso: ch'arsi quanto 'l mio foco ebbi davante, or vo piangendo il suo cenere sparso.
321
É questo 'l nido in che la mia fenice mise l'aurate et le purpuree penne, che sotto le sue ali il mio cor tenne, et parole et sospiri ancho ne elice?
O del dolce mio mal prima radice, ov'è il bel viso, onde quel lume venne che vivo et lieto, ardendo mi mantenne? Sol' eri in terra; or se' nel ciel felice.
veggendo a' colli oscura notte intorno onde prendesti al ciel l'ultimo volo, et dove li occhi tuoi solean far giorno.
322
Mai non vedranno le mie luci asciutte con le parti de l'animo tranquille quelle note ov'Amor par che sfaville, et Pietà di sua man l'abbia construtte.
Spirto già invicto a le terrene lutte, ch'or su dal ciel tanta dolcezza stille, ch'a lo stil, onde Morte dipartille, le disvïate rime à i ricondutte:
di mie tenere frondi altro lavoro cerdea mostrarte; et qual fero pianeta ne 'nvidiò inseme, o mio nobil tesoro?
Chi 'nnanzi tempo mi t'asconde et vieta, che col cor veggio, et co la lingua honoro, e 'n te, dolce sospir, l'alma s'acqueta?
323
Standomi un giorno solo a la fenestra, onde cose vedea tante, et sà nove, ch'era sol di mirar quasi già stancho, una fera m'apparve da man destra, con fronte humana, da far arder Giove, cacciata da duo veltri, un nero, un biancho; che l'un et l'altro fiancho de la fera gentil mordean sà forte, che 'n poco tempo la menaro al passo ove, chiusa in un sasso, vinse molta bellezza acerba morte: et mi fe' sospirar sua dura sorte.
Indi per alto mar vidi una nave, con le sarte di seta, et d'òr la vela, tutta d'avorio et d'ebeno contesta; e 'l mar tranquillo, et l'aura era soave, e 'l ciel qual è se nulla nube il vela, ella carca di ricca merce honesta: poi repente tempesta orïental turbò sà l'aere et l'onde, che la nave percosse ad uno scoglio. O che grave cordoglio! Breve hora oppresse, et poco spatio asconde, l'alte ricchezze a nul'altre seconde.
Canzon, tu puoi ben dire: - Queste sei visïoni al signor mio à n fatto un dolce di morir desio.-
324
Amor, quando fioria mia spene, e 'l guidardon di tanta fede, tolta m'è quella ond'attendea mercede.
Ahi dispietata morte, ahi crudel vita! L'una m'à posto in doglia, et mie speranze acerbamente à spente; l'altra mi tèn qua giú contra mia voglia, et lei che se n'è gita seguir non posso, ch'ella nol consente. Ma pur ogni or presente nel mezzo del meo cor madonna siede, et qual è la mia vita, ella sel vede.
325
Tacer non posso, et temo non adopre contrario effecto la mia lingua al core, che vorria far honore a la sua donna, che dal ciel n'ascolta. Come poss'io, se non m'insegni, Amore, con parole mortali aguagliar l'opre divine, et quel che copre alta humiltate, in se stessa raccolta? Ne la bella pregione, onde or è sciolta, poco era stato anchor l'alma gentile, al tempo che di lei prima m'accorsi: onde súbito corsi, ch'era de l'anno et di mi' etate aprile, a coglier fiori in quei prati d'intorno, sperando a li occhi suoi piacer sà addorno.
Muri eran d'alabastro, e 'l tetto d'oro, d'avorio uscio, et fenestre di zaffiro, onde 'l primo sospiro mi giunse al cor, et giugnerà l'extremo: Inde i messi d'Amor armati usciro di saette et di foco, ond'io di loro, coronati d'alloro, pur come or fusse, ripensando tremo. D'un bel diamante quadro, et mai non scemo, vi si vedea nel mezzo un seggio altero ove, sola, sedea, la bella donna: dinanzi, una colonna cristallina, et iv'entro ogni pensero scritto, et for tralucea sà chiaramente, che mi fea lieto, et sospirar sovente.
Il dà che costei nacque, eran le stelle che producon fra voi felici effecti in luoghi alti et electi, l'una ver' l'altra con amor converse: Venere e 'l padre con benigni aspecti tenean le parti signorili et belle, et le luci impie et felle quasi in tutto del ciel eran disperse. Il sol mai sà bel giorno non aperse: l'aere et la terra s'allegrava, et l'acque per lo mar avean pace et per li fiumi. Fra tanti amici lumi, una nube lontana mi dispiacque: la qual temo che 'n pianto si resolve, se Pietate altramente il ciel non volve.
Com'ella venne in questo viver basso, ch'a dir il ver non fu degno d'averla, cosa nova a vederla, già santissima et dolce anchor acerba, parea chiusa in òr fin candida perla; et or carpone, or con tremante passo, legno, acqua, terra, o sasso verde facea, chiara, soave, et l'erba con le palme o co i pie' fresca et superba, et fiorir co i belli occhi le campagne, et acquetar i vènti et le tempeste con voci anchor non preste, di lingua che dal latte si scompagne: chiaro mostrando al mondo sordo et cieco quanto lume del ciel fusse già seco.
Or à i fatto l'extremo di tua possa, o crudel Morte; or à i 'l regno d'Amore impoverito; or di bellezza il fiore e 'l lume à i spento, et chiuso in poca fossa;
or à i spogliata nostra vita et scossa d'ogni ornamento et del sovran suo honore: ma la fama e 'l valor che mai non more non è in tua forza; abbiti ignude l'ossa:
Vinca 'l cor vostro, in sua tanta victoria, angel novo, lassú, di me pietate, come vinse qui 'l mio vostra beltate.
327
L'aura et l'odore e 'l refrigerio et l'ombra del dolce lauro et sua vista fiorita, lume et riposo di mia stanca vita, tolt'Ã colei che tutto 'l mondo sgombra.
Come a noi il sol se sua soror l'adombra, cosà l'alta mia luce a me sparita, i' cheggio a Morte incontra Morte aita, di sà scuri penseri Amor m'ingombra.
Dormit'Ã i, bella donna, un breve sonno: or se' svegliata fra li spirti electi, ove nel suo factor l'alma s'interna;
et se mie rime alcuna cosa ponno, consecrata fra i nobili intellecti fia del tuo nome qui memoria eterna.
328
L'ultimo, lasso, de' miei giorni allegri, che pochi ò visto in questo viver breve, giunto era, et facto 'l cor tepida neve forse presago de dà tristi et negri.
Qual à già i nervi e i polsi e i pensier' egri cui domestica febbre assalir deve, tal mi sentia, non sappiend'io che leve venisse 'l fin de' miei ben' non integri.
Li occhi belli, or in ciel chiari et felici del lume onde salute et vita piove, lasciando i miei qui miseri et mendici,
dicean lor con faville honeste et nove: - Rimanetevi in pace, o cari amici. Qui mai piú no, ma rivedrenne altrove.-
329
O giorno, o hora, o ultimo momento, o stelle congiurate a 'mpoverirme! O fido sguardo, or che volei tu dirme, partend'io per non esser mai contento?
Or conosco i miei danni, or mi risento: ch'i' credeva (ahi, credenze vane e 'nfirme) perder parte, non tutto, al dipartirme; quante speranze se ne porta il vento!
Intellecto veloce piú che pardo, pigro in antivedere i dolor' tuoi, come non vedestú nelli occhi suoi quel che ved'ora, ond'io mi struggo et ardo?
Taciti sfavillando oltra lor modo, dicean: - O lumi amici che gran tempo con tal dolcezza feste di noi specchi,
il ciel n'aspetta: a voi parrà per tempo; ma chi ne strinse qui, dissolve il nodo, e 'l vostro per farv'ira, vuol che 'nvecchi.-
331
Solea da la fontana di mia vita allontanarme, et cercar terre et mari, non mio voler, ma mia stella seguendo; et sempre andai, tal Amor diemmi aita, in quelli esilii quanto e' vide amari, di memoria et di speme il cor pascendo. Or lasso, alzo la mano, et l'arme rendo a l'empia et vïolenta mia fortuna, che privo m'à di sà dolce speranza. Sol memoria m'avanza, et pasco 'l gran desir sol di quest'una: onde l'alma vien men frale et digiuna.
Come a corrier tra via, se 'l cibo manca, conven per forza rallentare il corso, scemando la vertù che 'l fea gir presto, cosÃ, mancando a la mia vita stanca quel caro nutrimento in che di morso die' chi 'l mondo fa nudo e 'l mio cor mesto, il dolce acerbo, e 'l bel piacer molesto mi si fa d'ora in hora, onde 'l camino sà breve non fornir spero et pavento. Nebbia o polvere al vento, fuggo per piúù non esser pellegrino: et così vada, s'è pur mio destino.
Nelli occhi ov'habitar solea 'l mio core fin che mia dura sorte invidia n'ebbe, che di sà ricco albergo il pose in bando, di sua man propria avea descritto Amore con lettre di pietà quel ch'averrebbe tosto del mio sà lungo ir desïando. Bello et dolce morire era allor quando, morend'io, non moria mia vita inseme, anzi vivea di me l'optima parte: or mie speranza sparte à Morte, et poca terra il mio ben preme; et vivo; et mai nol penso ch'i' non treme.
Se stato fusse il mio poco intellecto meco al bisogno, et non altra vaghezza l'avesse disvïando altrove vòlto, ne la fronte a madonna avrei ben lecto: - Alfin se' giunto d'ogni tua dolcezza et al principio del tuo amaro molto.- Questo intendendo, dolcemente sciolto in sua presentia del mortal mio velo et di questa noiosa et grave carne, potea inanzi lei andarne, a veder preparar sua sedia in cielo: or l'andrò dietro, omai, con altro pelo.
Mia benigna fortuna e 'l viver lieto, i chiari giorni et le tranquille notti e i soavi sospiri e 'l dolce stile che solea resonare in versi e 'n rime, vòlti subitamente in doglia e 'n pianto, odiar vita mi fanno, et bramar morte.
Crudel, acerba, inexorabil Morte, cagion mi dà i di mai non esser lieto, ma di menar tutta mia vita in pianto, e i giorni oscuri et le dogliose notti. I mei gravi sospir' non vanno in rime, e 'l mio duro martir vince ogni stile.
Già mi fu col desir sà dolce il pianto, che condia di dolcezza ogni agro stile, et vegghiar mi facea tutte le notti: or m'è 'l pianger amaro piú che morte, non sperando mai 'l guardo honesto et lieto, alto sogetto a le mie basse rime.
Chiaro segno Amor pose a le mie rime dentro a' belli occhi, et or l'à posto in pianto, con dolor rimembrando il tempo lieto: ond'io vo col penser cangiando stile, et ripregando te, pallida Morte, che mi sottragghi a sà penose notti.
Fuggito è 'l sonno a le mie crude notti, e 'l suono usato a le mie roche rime, che non sanno trattar altro che morte, cosà è 'l mio cantar converso in pianto. Non à 'l regno d'Amor sà vario stile, ch'è tanto or tristo quanto mai fu lieto.
Morte m'à morto, et sola pò far Morte ch'i' torni a riveder quel viso lieto che piacer mi facea i sospiri e 'l pianto, l'aura dolce et la pioggia a le mie notti, quando i penseri electi tessea in rime, Amor alzando il mio debile stile.
Or avess'io un sà pietoso stile che Laura mia potesse tôrre a Morte, come Euridice Orpheo sua senza rime, ch'i' vivrei anchor piú che mai lieto! S'esser non pò, qualchuna d'este notti chiuda omai queste due fonti di pianto.
Se sà alto pôn gir mie stanche rime, ch'agiungan lei ch'è fuor d'ira et di pianto, et fa 'l ciel or di sue bellezze lieto, ben riconoscerà 'l mutato stile, che già forse le piacque anzi che Morte chiaro a lei giorno, a me fesse atre notti.
O voi che sospirate a miglior' notti, ch'ascoltate d'Amore o dite in rime, pregate non mi sia piú sorda Morte, porto de le miserie et fin del pianto; muti una volta quel suo antiquo stile, ch'ogni uom attrista, et me pò far sà lieto.
Far mi pò lieto in una o 'n poche notti: e 'n aspro stile e 'n angosciose rime prego che 'l pianto mio finisca Morte.
Già di me paventosa, or sa(nol crede) che quello stesso ch'or per me si vòle, sempre si volse; et s'ella udia parole o vedea 'l volto, or l'animo e 'l cor vede.
Ond'i' spero che 'nfin al ciel si doglia di miei tanti sospiri, et cosà mostra, tornando a me sà piena di pietate;
et spero ch'al por giú di questa spoglia venga per me con quella gente nostra, vera amica di Cristo et d'Onestate.
335
Vidi fra mille donne una già tale, ch'amorosa paura il cor m'assalse, mirandola in imagini non false a li spirti celesti in vista eguale.
Nïente in lei terreno era o mortale, sà come a cui del ciel, non d'altro, calse. L'alma ch'arse per lei sà spesso et alse, vaga d'ir seco, aperse ambedue l'ale.
Ma tropp'era alta al mio peso terrestre, et poco poi n'uscì in tutto di vista: di che pensando anchor m'aghiaccio et torpo.
O belle et alte et lucide fenestre, onde colei che molta gente attrista trovò la via d'entrare in sà bel corpo!
336
Tornami a la mente, anzi v'è dentro, quella ch'indi per Lethe esser non pò sbandita, qual io la vidi in su l'età fiorita, tutta accesa de' raggi di sua stella.
Talor risponde, et talor non fa motto. I' come huom ch'erra, et poi piú dritto estima, dico a la mente mia: - Tu se' 'ngannata.
Sai che 'n mille trecento quarantotto, il dà sesto d'aprile, in l'ora prima, del corpo uscÃo quell'anima beata.-
337
Quel, che d'odore et di color vincea l'odorifero et lucido orïente, frutti fiori herbe et frondi (onde 'l ponente d'ogni rara eccellentia il pregio avea),
dolce mio lauro, ove habitar solea ogni bellezza, ogni vertute ardente, vedeva a la sua ombra honestamente il mio signor sedersi et la mia dea.
Ancor io il nido di penseri electi posi in quell'alma pianta; e 'n foco e 'n gielo tremando, ardendo, assai felice fui.
Pieno era il mondo de' suoi honor' perfecti, allor che Dio per adornarne il cielo la si ritolse: et cosa era da lui.
338
Lasciato à i, Morte, senza sole il mondo oscuro et freddo, Amor cieco et inerme, Leggiadria ignuda, le bellezze inferme, me sconsolato et a me grave pondo,
Pianger l'aer et la terra e 'l mar devrebbe l'uman legnaggio, che senz'ella è quasi senza fior' prato, o senza gemma anello.
Non la conobbe il mondo mentre l'ebbe: conobbil'io, ch'a pianger qui rimasi, e 'l ciel, che del mio pianto or si fa bello.
339
Conobbi, quanto il ciel li occhi m'aperse, quanto studio et Amor m'alzaron l'ali, cose nove et leggiadre, ma mortali, che 'n un soggetto ogni stella cosperse:
onde qua giuso un ben pietoso core talor si pasce delli altrui tormenti, sà ch'elli è vinto nel suo regno Amore.
Tu che dentro mi vedi, e 'l mio mal senti, et sola puoi finir tanto dolore, con la tua ombra acqueta i miei lamenti.
341
Deh qual pietà , qual angel fu sà presto a portar sopra 'l cielo il mio cordoglio? Ch'anchor sento tornar pur come soglio madonna in quel suo atto dolce honesto
ad acquetare il cor misero et mesto, piena sà d'umiltà , vòta d'orgoglio, e 'nsomma tal ch'a morte i' mi ritoglio, et vivo, e 'l viver piú non m'è molesto.
Beata s'è, che pò beare altrui co la sua vista, over co le parole, intellecte da noi soli ambedui:
- Fedel mio caro, assai di te mi dole, ma pur per nostro ben dura ti fui, - dice, et cos'altre d'arrestare il sole.
342
Del cibo onde 'l signor mio sempre abonda, lagrime et doglia, il cor lasso nudrisco, et spesso tremo et spesso impallidisco, pensando a la sua piaga aspra et profonda.
Con quella man che tanto desïai, m'asciuga gli occhi, et col suo dir m'apporta dolcezza ch'uom mortal non sentà mai.
" Che val - dice - a saver, chi si sconforta? Non pianger piú: non m'à i tu pianto assai? Ch'or fostú vivo, com'io non son morta!"
343
Ripensando a quel, ch'oggi il cielo honora, soave sguardo, al chinar l'aurea testa, al volto, a quella angelica modesta voce che m'adolciva, et or m'accora,
Fu forse un tempo dolce cosa amore, non perch'i'sappia il quando: or è sà amara, che nulla piú; ben sa 'l ver chi l'impara com'ò fatt'io con mio grave dolore.
Quella che fu del secol nostro honore, or è del ciel che tutto orna et rischiara, fe' mia requie a' suoi giorni et breve et rara: or m'à d'ogni riposo tratto fore.
Piansi et cantai: non so piú mutar verso; ma dà et notte il duol ne l'alma accolto per la lingua et per li occhi sfogo et verso.
345
Spinse amor et dolor ove ir non debbe la mia lingua avïata a lamentarsi, a dir di lei per ch'io cantai et arsi quel che, se fusse ver, torto sarebbe:
ch'assai 'l mio stato rio quetar devrebbe quella beata, e 'l cor racconsolarsi vedendo tanto lei domesticarsi con Colui che vivendo in cor sempre ebbe.
Li angeli electi et l'anime beate cittadine del cielo, il primo giorno che madonna passò, le fur intorno piene di meraviglia et di pietate.
"Che luce è questa, et qual nova beltate? - dicean tra lor - perch'abito sà adorno dal mondo errante a quest'alto soggiorno non salà mai in tutta questa etate".
Ella, contenta aver cangiato albergo, si paragona pur coi piú perfecti, et parte ad or ad or si volge a tergo,
mirando s'io la seguo, et par ch'aspecti: ond'io voglie et pensier' tutti al ciel ergo perch'i' l'odo pregar pur ch'i' m'affretti.
347
Donna che lieta col Principio nostro ti stai, come tua vita alma rechiede, assisa in alta et glorïosa sede, et d'altro ornata che di perle o d'ostro,
o de le donne altero et raro mostro, or nel volto di Lui che tutto vede vedi 'l mio amore, et quella pura fede per ch'io tante versai lagrime e 'nchiostro;
et senti che vèr te 'l mio core in terra tal fu, qual ora è in cielo, et mai non volsi altro da te che 'l sol de li occhi tuoi:
dunque per amendar la lunga guerra per cui dal mondo a te sola mi volsi, prega ch'i' venga tosto a star con voi.
348
Da' piú belli occhi, et dal piú chiaro viso che mai splendesse, et da piú bei capelli, che facean l'oro e 'l sol parer men belli, dal piú dolce parlare et dolce riso,
da le man', da le braccia che conquiso senza moversi avrian quai piú rebelli fur d'Amor mai, da' piú bei piedi snelli, da la persona fatta in paradiso,
prendean vita i miei spirti: or n'Ã diletto il Re celeste, i Suoi alati corrieri; et io son qui rimaso ignudo et cieco.
Sol un conforto a le mie pene aspetto: ch'ella, che vede tutt'i miei penseri, m'impetre grazia, ch'i' possa esser seco.
ch'a pena riconosco omai me stesso; tutto 'l viver usato ò messo in bando. Sarei contento di sapere il quando, ma pur dovrebbe il tempo esser da presso.
O felice quel dà che, del terreno carcere uscendo, lasci rotta et sparta questa mia grave et frale et mortal gonna,
et da sà folte tenebre mi parta, volando tanto su nel bel sereno, ch'i' veggia il mio Signore et la mia donna.
350
Questo nostro caduco et fragil bene, ch'è vento et ombra, et à nome beltate, non fu già mai se non in questa etate tutto in un corpo, et ciò fu per mie pene:
Tosto disparve: onde 'l cangiar mi giova la poca vista a me dal cielo offerta sol per piacer a le sue luci sante.
351
Dolci durezze, et placide repulse, piene di casto amore et di pietate; leggiadri sdegni, che le mie infiammate voglie tempraro ( or me n'accorgo), e 'nsulse;
gentil parlar, in cui chiaro refulse con somma cortesia somma honestate; fior di vertú, fontana di beltate, ch'ogni basso penser del cor m'avulse;
divino sguardo da far l'uom felice, or fiero in affrenar la mente ardita a quel che giustamente si disdice,
or presto a confortar mia frale vita: questo bel varïar fu la radice di mia salute, ch'altramente era ita.
352
Spirto felice che sà dolcemente volgei quelli occhi, piú chiari che 'l sole, et formavi i sospiri et le parole, vive ch'anchor mi sonan ne la mente:
già ti vid'io, d'onesto foco ardente, mover i pie' fra l'erbe et le vïole, non come donna, ma com'angel sòle, di quella ch'or m'è piú che mai presente;
la qual tu poi, tornando al tuo fattore, lasciasti in terra, et quel soave velo che per alto destin ti venne in sorte.
Nel tuo partir, partà nel mondo Amore et Cortesia, e 'l sol cadde del cielo, et dolce incominciò farsi la morte.
353
Vago augelletto che cantando vai, over piangendo, il tuo tempo passato, vedendoti la notte e 'l verno a lato e 'l dà dopo le spalle e i mesi gai,