TUTTE LE POESIE, di Alessandro Manzoni - pagina 16
...
.
RINALDO
Non farem nulla:
230 Un Turco crudo,
Bella fanciulla,
Ti piglierà.
E ti dirà:
"Signore scudo,
235 Signor scudiere,
Venga al quartiere
Di Mustafà".
ARMIDA
Tu non sei nato
In casa d'Este:
240 Nelle foreste
Ti fece il mar,
Allor che il Caucaso
(La cosa è piana)
Coll'onda insana
245 Si maritò.
Vattene pur, crudele;
Vattene, iniquo, omai:
Me ignoto spirto a tergo
Eternamente avrai.
RINALDO
250 Non me ne importa un corno,
Perché non ti vedrò.
ARMIDA
Ma cado tramortita, e mi diffondo
Di gelato sudor.
RINALDO
Poter del mondo!
Cara Armida! oimè! che fai?
255 Non mi senti e non mi vedi?
Ma pur gli ultimi congedi
Per pietade io prenderò.
Oh! crudel, tu non rispondi?
Non mi dici: "Schiavo, cane!"
260 Sta' pur lì fino a dimane;
Ch'io per me già me ne vo.
XLII
A CARLO PORTA
[Sonetto beroldinghiano]
[1° marzo 1819]
Lingua mendace che invoca gli Dei
Essendo in suo cuore ateo mitologico,
Tu credesti ingannare i sensi miei
Con stile affettatamente pedagogico.
5 Del qual giammai creduto io non avrei
Che mi stimassi tanto cacologico
Da non discerner sensi buoni e rei
Sotto il velame del linguaggio anfibologico.
Falso avvocato ne fingesti difensore
10 Per tirare in rovina il tuo cliente.
O stelle! o numi! chi vide un tale orrore?.
E per tradire ancor più impunemente
Pigliare un nome caro all'alme Suore
Come la tua inizial spergiura e mente!
XLIII
[POSTILLA AL PRECEDENTE SONETTO]
[1° marzo 1819]
On badée, che voeur fa da sapienton,
El se toeu subet via par on badée;
Ma on omm de coo, che voeur parè mincion,
El se mett anca lù in d'on bell cuntée.
XLIV
AL SIGNOR FRANCESCO HAYEZ
L'AUTORE
[1822?]
Già vivo al guardo la tua man pingea
Un che in nebbia m'apparve all'intelletto:
Altra or fugace e senza forme idea
Timida accede all'alto tuo concetto:
5 Lieto l'accoglie, e un immortal ne crea
Di maraviglia e di pietade oggetto;
Mentre aver sol potea dal verso mio
Pochi giorni di spregio, e poi l'oblio.
XLV
AD ANGELICA PALLI
[Agosto 1827]
Prole eletta dal Ciel, Saffo novella
Che la prisca Sorella
Di tanto avanzi in bei versi celesti
E in santi modi onesti,
5 Canti della infelice tua rivale,
Del Siculo sleale
Nello scoglio fatal, m'attristi; ed io
Ai numeri dolenti
T'offro il plauso migliore, il pianto mio.
10 Ma tu credilo intanto ad alma schietta,
Che d'insigne vendetta
L'ombra illustre per te placata fora,
Se il villano amator vivesse ancora.
XLVI
PER VINCENZO MONTI
[1828]
Salve, o divino, cui largì Natura
Il cor di Dante e del suo Duca il canto!
Questo fia il grido dell'età futura;
Ma l'età che fu tua tel dice in pianto.
DISTICI LATINI
XLVII
VOLUCRES
[1868]
Fortunatae anates quibus aether ridet apertus,
Libera in lato margine stagna patent!
Nos hic intexto concludunt retia ferro,
Et superum prohibent invida tecta diem.
5 Cernimus, heu! frondes et non adeunda vireta
Et queis misceri non datur alitibus.
Si quando immemores auris expandimus alas
Tristibus a clathris penna repulsa cadit.
Nullos ver lusus dulcesve reducit amores,
10 Nulli nos nidi, garrula turba, cient.
Pro latice irriguo, laeto pro murmure fontis,
Exhibet ignavas alveus arctus aquas.
Crudeles escae, vestra dulcedine captae
Ducimus aeternis otia carceribus!
XLVIII
AD MICHAËLEM FERRUCIUM
V.
CL.
ALEXANDER MANZONI
[26 dicembre 1869]
Sunt qui fidenter venia vix hercule dignis
Deposcunt laudum proemia carminibus:
Tu, pro laudandis, veniam, Vir docte, precaris:
Error utrimque; sed hic nobilis, ille miser.
Mediolani.
a.
d.
VII calend.
Januar.
A.
MDCCCLXX.
POESIE D'INCERTA ATTRIBUZIONE
XLIX
[PER UN PRELATO]
Non il favor de' salutati regi,
Ne il tollerato col roman Nocchiero
Mar tempestoso a te il difficil diero
Onor dell'Ostro e i pontificj fregi;
5 Ma ben maggiore di tutt'altri pregi,
Zelo dell'alme, ed incorrotto, austero
Costume in anni verdi, e in lusinghiero
Secolo, distruttor de' studj egregi.
Tali vedeva dalla greggia umile
10 Sorgere i suoi Pastor la prisca etate
A reggere di Cristo il santo Ovile.
E le gemme a que' dì meno onorate
E il fulgid'Ostro eran compenso vile
E prezzo ingiusto alla maggior pietate.
L
[ANACREONTICA]
Mi disse un pastore,
Quand'ero bambina,
Che un serpe era Amore,
Che morde se può.
5 E il core molti anni
Le insidie e gl'inganni
Del serpe schivò.
Ma quando improvviso
Apparvemi al fonte
10 Il giovane Euriso
Giurandomi fe',
Fra palpiti il core
Si accorse che Amore
Un serpe non è.
LI
L'APPARIZION DEL TASS
FRAMMENT
[1817]
Fura de porta Ludoviga on mia,
Su la sinistra, in tra duu fontanin
E in tra dò fil de piant che ghe fa ombria,
El gh'è on sentirolin
5 Solitari, patetegh, deliziôs
Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,
E ch'el par giusta faa
Per i malinconij d'on penserôs.
Là inscì, via del piss piss
10 D'on quaj sbilz d'acqua, che sbottiss di us'ciu,
Via d'on quaj gorgheg d'on rosignu,
O de quaj vers lontan lontan lontan
D'on manzett, o d'on can,
No se ghe sent on ett
15 Che rompa la quiett.
Tuttcoss, là inscì, l'aiutta la passion,
Ne s'à nanch faa duu pass
Tra quij acqu, tra quij piant, tra quell'ombria,
Che se sent a quattass d'on cert magon,
20 Se sent a trasportass
D'ona certa èstes de malinconia,
Che sgonfia i ucc senza savè el perchè,
E sforza a piang, d'on piang che fa piasè.
Appont in de sto stat de scoldament
25 Seva jer sol solett in sta stradella.
Gh'aveva el Tass sott sella
E i su disgrazi in ment:
Quand tutt'on tratt dove pù scur e fosch
E pù suturno per el folt di ramm
30 Fan i arbor on bosch,
Me senti a succudì
Da on streppet improvvis in di fojamm;
Me se scuriss el dì,
Me traballa la terra sott i pee,
35 Starluscia, donda i piant, scolti on lument
Sord sord, tegnù tegnù, come d'on vent
Che brontolla s'cincaa tra i filidur,
Come el lument di mort e di pagur.
E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!,
40 Tra i rover e i fojasc
Longa longa on ombria
Che me varda e me slonga incontra i brasc.
Foo per scappà...
foo per sgarì...
no poss...
Me se instecchiss i pee, voo in convulsion,
45 E el pocch fiaa di polmon
El rantéga, el se perd dent per el goss.
I pols, i laver, i palper, i dent,
I mascell, i naris
Solten, batten, hin tucc in moviment;
50 Già brancolli...
già svegni...
borli giò.
E in quella che bicocchi, on ton de vôs
Affabel e pietôs
El me rinfranca con premura, e el dis:
- Spiret, Carlin! te me cognosset no?
55 Vardem...
cognossem...
sont on galantomm.
-
Sbaratti i ucc...
i fissi in quell'ombria,
E no l'è pù on'ombria, ma l'è on bell'omm
D'oss, de carna, de pell,
Che me varda in d'on att de cortesia,
60 E el sporg el volt vers mì
Come sarant a dì...
- E inscì mo adess
Son quell o no sont quell? parla, di su.
-
L'eva volt, compless, ben fa de la personna,
Magher puttost che grass,
65 L'ha el front quadraa, spaziôs;
Arcaa, distint i zij;
Barba, baffi, cavij
Tacaa insemm, folt e bisc, tra el scur e el biond:
ucc viv, celest, redond,
70 Sguard poetich, penserôs,
Pell bianca, nâs grandott, laver suttil,
Bocca larga; dò fil
De dent piccol e spess, candidi, inguai,
Barbozz sporgent in fura;
75 Manegh, corpett, goriglia alla spagnura...
- Dio! chi vedi mì...
saravel mai,
Saravel mai - dighi tremant - el Tass?...
-
E lù cerôs, fasent i dò foppell
In mezz ai dò ganass
80 - Sì - el me respond - sont quell, sont propi quell!
A sto gran nomm, me butti genoggion
Per adorall de cur, per ringraziall
De tanta degnazion...
- Lù - sclammi - on poetton de quella sort,
85 L'onor di Italian,
Tuss st'incommed per mì, lassà i su mort
Per vegnì chi in personna
A parlà cont on tangher de Milan?...
Ma in dov'ela, sur Tass, quella coronna,
90 Che ghe stava inscì ben su quella front? -
- Ah! Carlo - el me respond,
Tirand su dai polmon
On sospiron patetegh e profond -
Ah! Carlo, la coronna strapazzada
95 No la ghè pù per mi...
che on tal Manzon,
On tal Ermes Viscont
Me l'han tolta del coo, me l'han strasciada
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
[1] E mi ferì le luci etc.
Sonò dentro a un lume che lì era
Tai, che mi vinse, e guardar nol potei.
Disse con grande forza Dante.
[2] Non era l'andar suo.
Verso del grande Petrarca nel maraviglioso sonetto: Erano i capei d'oro.
[3] Dagli antichi fu sempre attribuita a Giunone la maestà.
Leggansi i Poeti Greci e Latini.
[4] E se morire è forza.
Il ripetere tre volte la stessa parola in fine del verso fu già usato dall'Ariosto.
Dante l'adoperò colla parola Cristo e il suo grande emulatore l'usò tre volte certamente; una volta con la parola perdona nella Bassvilliana, un'altra colla parola spada in un Capitolo d'Emenda, e finalmente colla parola pare nel secondo Canto della Mascheroniana.
[5] Contra miglior voler voler mal pugna.
Verso significantissimo di Dante.
[6] La Dea mirolle, e rise un cotal riso.
Non vorrei che alcuno trovasse troppo ardita questa espressione.
Un gran Poeta de' nostri tempi non si fece scrupolo di dire: E in quel sospetto sospettò...
selva selvaggia...
Delle tre parti in che si parte il giorno.
Il grande Alighieri si lasciò sfuggire, non so se a caso o per vezzo nel Purgatorio:
Ch'a farsi quelle per le vene vane.
E:
Che s'imbestiò nelle 'mbestiate schegge.
E nel Paradiso:
...perché fur negletti
Li nostri voti, e voti in alcun canto.
E:
Nel modo, che 'I seguente Canto canta.
[7] Il furente.
In Poesia talvolta vale ispirato, e magiche val divine.
[8] Fe' la vendetta del superbo strupo.
Verso usato da Dante in tutt'altro significato:
Vuolsi nell'alto, là dove Michele
Fe' la vendetta del superbo strupo.
[9] E maritolla ai suoi nefandi Drudi.
Io protesto, che qui e dovunque parlo degli abusi.
Diffatti ognun vede che qui non si toccan principj di sorte alcuna.
Altronde il Vangelo istima la mansuetudine, il dispregio delle ricchezze e del comando, cose tutte, che diametralmente s'oppongono a que' principj, ai quali per conseguenza diametralmente s'opposero e s'oppongono coloro che qui sono descritti.
Quindi a coloro, che vedendosi puniti, o a cui vantaggiosi essendo questi abusi, volessero al volgo e alle persone dabbene...
[10] Come fra 'l salcio umile e l'orno
Quantum lenta solent inter viburna cupressi
(Virg.)
[11] ...e l'alma fugge
Maravigliosamente espresse questo effetto il Petrarca in quella terzina:
Come chi smisuratamente vole,
Ch'ha scritto innanzi che a parlar cominci,
Ne gli occhi, e nella (sic) fronte le parole.
[12] E 'l dolce lume ancor per gli occhi sugge?
Non fiere gli occhi suoi lo dolce lome?
disse Dante.
[13] In quale arena mai etc.
Leggasi l'energico, e veramente Vesuviano Rapporto fatto da Francesco Lomonaco, Patriotta Napoletano.
[14] Deh vomiti l'accesa Etna etc.
Questo sentimento fu già adoperato dal celebre Vincenzo Monti nell'Inno per la caduta dell'ultimo Tiranno di Francia, laddove dice:
Versa, o monte, dall'arsa tua gola
Tuoni e fiamme, onde l'empio punir.
[15] Questi versi scriveva io Alessandro Manzoni nell'anno quindicesimo dell'età mia, non senza compiacenza, e presunzione di nome di Poeta, i quali ora con miglior consiglio, e forse con più fine occhio rileggendo, rifiuto; ma veggendo non menzogna, non laude vile, non casa di me indegna esservi alcuna, i sentimenti riconosco per miei; i primi come follia di giovanile ingegno, i secondi come dote di puro e virile animo.
...
[Pagina successiva]