[Pagina precedente]...chiamare
A colù' solamente che giadisse
Più carnalmente mi solea amare.
CLI
{La Vec[c]hia}
"Ancora d'altra parte cuore umano
Non pensereb[b]e il gran dolor ch'i' sento
Tratutte l'ore ch'i' ò pensamento
De' be' basciar' che m'ànno dato mano.
Ogni sollaz[z]o m'è og[g]i lontano,
Ma non ira e dolori e gran tormento:
Costor sì ànno fatto saramento
Ch'i' non uscirò lor mai di tra mano.
Or puo' veder com'i' son arivata,
Né al mi' mal nonn-à altra cagione
Se non ched i' fu' troppo tosto nata.
Ma sap[p]ie ched io ò ferma intenzione
Ch'i' sarò ancor[a] per te vendicata,
Se·ttu ben riterrai la mia lezione.
CLII
{La Vec[c]hia}
"Non ne pos[s]'altrementi far vengianza
Se non per insegnarti mia dottrina,
Perciò che·llo me' cor sì m'indovina
Che·ttu darai lor ancor gran micianza,
A que' ribaldi che tanta viltanza
Me diceano da sera e da mattina:
Tutti gli met[t]erai anche a la china,
Se·ttu sa' ben tener la tua bilanza.
Ché sie certana, s'i' fosse dell'ag[g]io,
Figl[i]uola mia, che tu·sse' or presente,
Ch'i' gli pagherè' ben di lor oltrag[g]io,
Sì che ciascuno farè' star dolente:
Già tanto non sareb[b]e pro' né sag[g]io
Ched i' non ne facesse panchiedente.
CLIII
{La Vec[c]hia}
"In gran povertà tutti gli met[t]esse,
Sì come t'ò di sopra sermonato,
E sì sareb[b]e il primo dispogliato
Colui che più cara mi tenesse.
Di nessun mai pietà no·mi'n prendesse,
Ché ciaschedun vorrè' aver disertato:
Ché sie certana ch'e' nonn-è peccato
Punir la lor malatia, chi potesse.
Ma e' non dottan guari mia minac[c]ia
Né non fan forza di cosa ch'i' dica,
Perciò ch'ò troppo crespa la mia fac[c]ia.
Figliuola mia, se Dio ti benedica,
I' non so chi vendetta me ne faccia
Se non tu, ch'i' per me son troppo antica.
CLIV
{La Vec[c]hia}
"Molte volte mi disse quel ribaldo
Per cu' i' eb[b]i tanta pena e male,
Ched e' ver[r]eb[b]e ancor tal temporale
Ched i' avrei spesso fredo e caldo.
Ben disse ver, quel conto ò i' ben saldo;
Ma, per l'agio ch'i' eb[b]i, tanto e tale
Che tutto quanto il cuor mi ne trasale,
Quand'i' rimembro, sì ritorna baldo.
Giovane donna nonn-è mai oziosa,
Sed ella ben al fatto si ripensa
Per ch'ella sti' a menar vita gioiosa:
Ma' ch'ella pensi a chieder sua dispensa,
Sì ch'ella non si truovi sofrattosa
Quando vec[c]hiez[z]a vien poi che·ll'ade[n]sa.
CLV
{La Vec[c]hia}
"Or ti dirò, figl[i]uola mia cortese,
Po' che parlar possiamo per ligire
E più arditamente, ver vo' dire,
Che·nnoi non solavàn (quest'è palese):
Tu sì sa' ben ch'i' son di stran paese,
E sì son messa qui per te nodrire;
Sì ti priego, figl[i]uola, che·tt'atire
In saper guadagnar ben tue spese.
Non ch'i' te dica ch'i' voglia pensare
Che·ttu d'amor per me sie 'nviluppata;
Ma tuttor sì te voglio ricontare
La via ond'io dovrè' esser andata,
E 'n che maniera mi dovea menare
Anzi che mia bieltà fosse passata.
CLVI
{La Vec[c]hia}
"Figl[i]uola mia, chi vuol gioir d'Amore,
Convien ch'e' sap[p]ia i suo' comandamenti.
Ver è ched e' ve n'à due dispiacenti:
Chi se ne 'mbriga, sì fa gran follore.
L'un dice che 'n un sol luogo il tu' cuore
Tu metta, sanza farne partimenti;
L'altro vuol che·ssie largo in far presenti:
Chi di ciò 'l crede, falleria ancore.
I·nulla guisa, figlia, vo' sia larga,
Né che 'l tu' cuor tu metti in un sol loco;
Ma, se mi credi, in più luoghi lo larga.
Se dài presenti, fa che vaglian poco:
Che s'e' ti dona Lucca, dàgli Barga;
Così sarai tuttor donna del g[i]uoco.
CLVII
{La Vec[c]hia}
"Donar di femina si è gran follia,
Sed e' non s'è un poco a genti atrare
Là dov'ella si creda su' pro fare,
E che 'l su' don radoppiato le sia.
Quella non tengh'i' già per villania:
Ben ti consento quel cotal donare,
Ché·ttu non vi puo' se non guadagnare;
Gran senn'è a far tal mercatantia.
Agl[i] uomini lasciàn far la larghez[z]a,
Ché Natura la ci à, pez[z]'è, vietata:
Dunque a femina farla si è sempiez[z]a;
Avegna che ciascun'è sì afetata
Che volontier di lei fanno stranez[z]a,
Sed e' non s'è alcuna disperata.
CLVIII
{La Vec[c]hia}
"I' lodo ben, se·ttu vuo' far amico,
Che 'l bel valletto, che tant'è piacente,
Che de le gioie ti fece presente
E àtti amata di gran tempo antico,
Che·ttu sì·ll'ami; ma tuttor ti dico
Che·ttu no·ll'ami troppo fermamente,
Ma fa che degli altr'ami sag[g]iamente,
Ché 'l cuor che·nn'ama un sol, non val un fico.
Ed io te ne chiedrò degl[i] altri assai,
Sì che d'aver sarai tuttor guernita,
Ed e' n'andranno con pene e con guai.
Se·ttu mi credi, e Cristo ti dà vita,
Tu·tti fodrai d'ermine e di vai,
E la tua borsa fia tuttor fornita.
CLIX
{La Vec[c]hia}
"Buon acontar fa uon c[h]'ab[b]ia danari,
Ma' ched e' sia chi ben pelar li saccia:
Con quel cotal fa buon intrar in caccia,
Ma' ched e' no·gli tenga troppo cari.
L'acontanza a color che·sson avari
Sì par c[h]'a Dio e al mondo dispiaccia:
Non dar mangiar a que' cotali in taccia,
Ché ' pagamenti lor son troppo amari.
Ma fa pur ch'e' ti paghi inanzi mano:
Ché, quand'e' sarà ben volonteroso,
Per la fé ched i' dô a san Germano,
E' non potrà tener nulla nascoso,
Già tanto non fia sag[g]io né certano,
Sed e' sarà di quel disideroso.
CLX
{La Vec[c]hia}
"E quando sol'a sol con lui sarai,
Sì fa che·ttu gli facci saramenti
Che·ttu per suo danar non ti consenti,
Ma sol per grande amor che·ttu in lui ài.
Se fosser mille, a ciascun lo dirai,
E sì 'l te crederanno, que' dolenti;
E saccie far sì che ciascuno adenti
Insin c[h]'a povertà gli metterai.
Che·ttu·sse' tutta loro, dé' giurare;
Se·tti spergiuri, non vi metter piato,
Ché Dio non se ne fa se non ghignare:
Ché sie certana ch'e' non è peccato,
Chi si spergiura per voler pelare
Colui che fie di te così ingannato.
CLXI
{La Vec[c]hia}
"A gran pena può femina venire
A buon capo di questa gente rea.
Dido non potte ritenere Enea
Ched e' non si volesse pur fug[g]ire,
Che mise tanta pena in lui servire.
Or che fece Gesono de Medea,
Che, per gl'incantamenti che sapea,
El[l]a 'l sep[p]e di morte guarentire,
E po' sì la lasciò, quel disleale?
Und'è c[he] ' figl[i]uoli ched ella avea
Di lui, gli mise a morte, e fece male;
Ma era tanto il ben ch'ella volea,
Ch'ella lasciò tutta pietà carnale
Per crucciar que' che tanto le piacea.
CLXII
{La Vec[c]hia}
"Molti d'assempri dartene saprei,
Ma troppo saria lungo parlamento:
Ciascuna dé aver fermo intendimento
Di scorticargli, sì son falsi e rei.
S'i' fosse giovane, io ben lo farei;
Ma io so' fuor di quel proponimento,
Ché troppo fu tosto il mi' nascimento,
Sì ch'i' vendetta far non ne potrei.
Ma·ttu, figl[i]uola mia, che·sse' fornita
D'ogn'armadura per farne vengianza,
Sì fa che 'nverso lor sie ben sentita,
E presta di dar lor pen'e micianza:
Se·ttu 'l fai, d'ogni mal m'avrà' guerita
E alleg[g]iata d'ogne mia pesanza.
CLXIII
{La Vec[c]hia}
"Tutti quanti le vann'og[g]i blasmando,
E ciaschedun sì le 'ntende a 'ngannare:
Così ciascuna di noi dé pensare
A far che·lla ric[c]hez[z]a i metta bando.
E non dob[b]iamo andar il cuor fic[c]ando
In un sol luogo, ma dob[b]iàn pensare
In che maniera gli possiàn pigliare,
E girgli tutti quanti dispogliando.
La femina dé aver amici molti,
E di ciascun sì dé prender su' agio,
E far sì c[h]'uon gli tenga per istolti;
E far lor vender la tor[r]e e 'l palagio,
O casa o casolari o vero i colti,
Sì che ciascun ci viva a gran misagio.
CLXIV
{La Vec[c]hia}
"Ne·libro mio so ben che studierai,
Figlia, quando sarai da me partita:
Certana son, se Dio ti dona vita,
Che·ttu ter[r]ai scuola e leg[g]erai.
Di leg[g]erne da me congìo tu n'ài;
Ma guàrdati che·ttu sie ben fornita
Di ritener la lezion c[h]'ài udita,
E saviamente la ripeterai.
In casa non istar punto rinch[i]usa:
A chiesa o vero a ballo o vero a piaz[z]a,
In queste cota' luogora sì usa;
E fa che·ttu gli die ben de la maz[z]a,
A que' che per vederti sta a la musa
E che d'averti giorno e notte impaz[z]a.
CLXV
{La Vec[c]hia}
"Or sì·tti vo' parlar del guernimento,
Come ciascuna dé andar parata,
Che per sua falta non fosse lasciata
Sì ch'ella fosse sanza adornamento.
In ben lisciarsi sia su' 'ntendimento;
Ma, prima che si mostri a la brigata,
Convien ch'ella si sia ben ispec[c]hiata,
Che sopra lei non ag[g]ia fallimento.
E s'ella va da·ssera o da mattina
Fuor di sua casa, vada contamente:
Non vada troppo ritta né tro' china,
Sì ch'ella piaccia a chi·lla terrà mente;
E se·lla roba troppo le traina,
Levila un poco, e fiene più piacente.
CLXVI
{La Vec[c]hia}
"E s'ella nonn-è bella di visag[g]io,
Cortesemente lor torni la testa,
E sì lor mostri, sanza far aresta,
Le belle bionde treccie d'avantag[g]io.
Se non son bionde, tingale in erbag[g]io
E a l'uovo, e po' vada a noz[z]e e a festa;
E, quando va, si muova sì a sesta
C[h]'al su' muover nonn-ab[b]ia punt'oltrag[g]io.
E gentamente vada balestrando
Intorno a·ssé cogli oc[c]hi a chi la guarda,
E 'l più che puote ne vad'acrocando.
Faccia sembianti che molto le tarda
Ched ella fosse tutta al su' comando;
Ma d'amar nullo non fosse musarda.
CLXVII
{La Vec[c]hia}
"La lupa intendo che, per non fallire
A prender ella pecora o montone,
Quand'e' le par di mangiar [i]stagione,
Ne va, per una, un cento e più asalire.
Così si dé la femina civire
Sed ella avesse in sé nulla ragione:
Contra ciascuno riz[z]ar dé il pennone
Per fargli nella sua rete fedire;
Chéd ella non sa quale riman preso,
Insin ch'ella no·gli à tarpata l'ala,
Sì dé tener tuttor l'aiuol su' teso,
E prendergli a' gheroni e a la sala;
Ma se sapesse, o ch'ell'avesse inteso,
Ch'e' fosse pover, gittil per la scala.
CLXVIII
{La Vec[c]hia}
"E s'ella ne prendesse gran funata,
Di que' che ciaschedun la vuol brocciare,
Sì si dé ben la femina avisare
D'assegnar a ciascun la sua giornata:
Chéd ella rimar[r]ia troppo 'ngannata
Se·ll'un l'altro vi potesse trovare,
C[h]'almen le conver[r]eb[b]e pur fallare
Alla gioia che ciascun l'avria recata.
Ché non si vuoi lasciar già lor niente
Di ch'e' potesser far grande 'ngrassata,
Ch'egli è perduto tutto il rimanente.
Perciò convien che ciascuna avisata
Sia, sì che pover rimanga il dolente,
Ed ella sia ricca e ben calzata.
CLXIX
{La Vec[c]hia}
"In poveruon no·metter già tu'amore,
Ché nonn-è cosa che poveruon vaglia:
Di lu' non puo' tu aver se non battaglia
E pena e povertate e gran dolore.
Lasciar ti farian robe di colore
E sovente dormire in su la paglia:
Non t'intrametter di cotal merda[g]lia,
Ché troppo i' 'l ti por[r]ia a gran fallore.
Né non amar già oste trapassante:
Però che mutan tante ostellerie
C[h]'aver non posson cuor fermo né stante;
Lor fatti non son che baratterie.
Ma se·tti donan, non sie rifusante;
E fa co·llui infinte druderie.
CLXX
{La Vec[c]hia}
"Né non amar già uon che 'n sua bel[l]ez[z]a
Si fidi, né ch'egli a lisciarsi 'ntenda:
In quel cotal non vo' che·ttu t'intenda,
Ma 'l più che puo', da·llu' fa istranez[z]a.
L'uon che si piace, fa gran scipidez[z]a
E grand'orgoglio, e l'ira di Dio atenda;
E Tolemeo sì 'l dice in sua leg[g]enda,
C[h]'aver non p[u]ote amore né franchez[z]a;
Né non puote aver cuor di ben amare:
Ché tutto ciò ch'egli avrà detto a l'una,
Sì tosto il va a l'altra ricontare;
E così pensa a far di ciascheduna,
Né non intende c[h]'a·llor barattare:
Udita n'ò la pianta di più d'una.
CLXXI
{La Vec[c]hia}
"E s'e' viene alcuno che·tti prometta,
E per promessa vuol c[h]'a·llui t'attacci,
I' non vo' già perciò che·ttu lo scacci,
Ma digli c[h]'altro termine ti metta,
Perciò c[h]'avrai allor troppo gran fretta;
E sì vo' ben che 'l basci e che·ll'abracci,
Ma guarda che co·llui più non t'impacci,
S'e' non iscioglie prima la maletta.
O s'alcun ti mandasse alcuno scritto,
Sì guarda ben la sua intenzione,
Ched e' non ab[b]ia fintamente scritto;
E poi sì gl[i]ene fa risponsione,
Ma non sì tosto: atendi un petitto,
Sì ch'egli un poco stea in sospez[z]one.
CLXXII
{La Vec[c]hia}
"E quando tu udirai la sua domanda,
Gi...
[Pagina successiva]