LE MASSERE, di Carlo Goldoni - pagina 1
Carlo Goldoni
LE MASSERE
Commedia in cinque atti (1755)
L'AUTORE A CHI LEGGE
Quasi tutti gli anni sull'ultimo del carnovale ho usato di dare al pubblico una Commedia per il paese nostro, di stile e di carattere veneziano.
La Putta onorata, la Buona Moglie, i Pettegolezzi delle Donne, le Donne gelose ed altre ancora si ponno leggere nei dieci Tomi della mia edizione primiera.
Pareva che nella Compagnia novella non ci fossero i personaggi adattabili a tal linguaggio, ma l'esperienza ha dimostrato il contrario, mentre in questa delle Massare ed in altre ancora, posteriormente composte, sono mirabilmente riusciti.
Anzi questa, che ora pubblico colle stampe, è più veneziana delle altre finora esposte, e tanto particolare a questa Nazione, che difficilmente può essere altrove intesa, e nei suoi costumi, e nei suoi sali goduta.
Chi mai può persuadersi fuori di qui, che l'acqua sia un capitale così prezioso, che comprisi a danaro contante, e vadasi mendicando da chi non ne ha alle case che per ventura ne sono più provvedute?
L'uso de' fornai che vanno per la città avvisando col loro fischio alle case l'ora di fare il pane, per infornarlo a suo tempo, è cosa specialissima del paese.
Tale è parimenti la costumanza delle serventi ordinarie, dette comunemente Massere, di avere la giornata di libertà in occasione del carnovale; ed è un divertimento singolare de' giovanotti di questa città trattenersi in divertimento con questa sorta di gente.
Moltissime altre cose sparse si veggono per la Commedia, le quali abbisognano di spiegazione per l'intelligenza de' forestieri, e i termini sono così fattamente ricercati nel vernacolo della plebe, che senza la spiegazione difficilmente potranno essere intesi dai Forestieri.
Aveva pensato di facilitarne l'intelligenza colle annotazioni in piè di pagina, come in altre Commedie si è praticato, ma oltrecché riescirebbero le note voluminose, mi dispenso per ora da tal fatica, sperando in miglior modo soddisfare amplamente alla curiosità di quelli che non intendono perfettamente la nostra lingua.
Sto facendo ora un Vocabolario colla spiegazione dei termini, delle frasi e dei proverbi della nostra lingua per uso delle mie Commedie, e questo servirà comodamente per tutte quelle che si sono stampate finora; e se altre se ne stamperanno dopo il Vocabolario, e in alcuna di esse qualche nuovo termine si ritrovasse, sarà in piè di pagina pontualmente spiegato.
PERSONAGGI
La signora Costanza
Il signor Raimondo, suo marito
La signora Dorotea
Zanetta, serva della signora Dorotea
Donna Rosega serva della signora Costanza
Il signor Biasio vecchio
Gnese, serva del signor Biasio
Meneghina
Anzoletto, giovine di mercante
Il signor Zulian
Titta, cameriere del signor Raimondo
Momolo, garzone di fornaio
Trottolo, putto
La Scena si rappresenta in Venezia.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Strada con due case, una della signora Costanza, l'altra della signora Dorotea.
Momolo forner, poi Zanetta, poi donna Rosega
MOMOLO:
(dopo avere alcuna volta fischiato)
Ste massere le dorme, e le me fa subiar;
Vôi batter alla porta, vôi farle desmissiar.
(Batte da Zanetta.)
ZANETTA:
Oe, forner, aspettè.
(Di dentro)
MOMOLO:
Cossa voleu da mi?
No xelo un quartariol, come el solito?
ZANETTA:
Sì.
MOMOLO:
Felo subito.
ZANETTA:
Adesso; v'ho da parlar, ve digo.
MOMOLO:
Gh'ho pressa.
Tardi xe.
ZANETTA:
Presto, presto ve sbrigo.
MOMOLO:
Col vento e colla brosa no gh'ho gnente de gusto.
ZANETTA:
Aspettè, caro fio, fin che m'impiro el busto.
MOMOLO:
Intanto batterò da st'altra vecchiarella.
Oe suso, donna Rosega.
La xe in letto anca ella.
Gh'ho pazienza co queste, co le ha da far el pan,
Perché sempre qualcossa ghe cavo dalle man.
Da resto colle altre son rustego anca mi;
Quando ho subià una volta, no le me sente pi.
ZANETTA:
Momolo.
(Dalla finestra.)
MOMOLO:
Ben levada.
ZANETTA:
Oh, che freddo che xe.
MOMOLO:
Aveu impizzà el fogo?
ZANETTA:
No, gnancora.
Disè,
Me faressi un servizio?
MOMOLO:
Se posso, perché no?
ZANETTA:
Caro forner, ve prego, no me disè de no.
MOMOLO:
Mo via, cossa voleu?
ZANETTA:
Mi me bisognerave...
Oe, la patrona chiama.
Me fazzo dar le chiave.
La le tien sul scabello, no posso far un passo:
Dirò che xe el facchin, e vegnirò da basso.
(Entra.)
MOMOLO:
Cossa mai vol custìa? Vôi aspettarla qua.
Spero che da marenda fursi la me darà.
Ma de qua no se vede averzer i balconi.
(Osservando le finestre dell'altra casa.)
Le usa ste massere dormir più dei paroni.
Tasè, tasè; me par...
sì ben, la se cognosse.
La vecchia xe levada; la cognosso alla tosse.
Donna Rosega, presto.
Tre volte ho comandà,
E po dirè, co vegno, el pan no xe levà.
ROSEGA:
Chi me chiama?
MOMOLO:
El forner.
ROSEGA:
Seu vu, forner?
MOMOLO:
Son mi.
ROSEGA:
L'avemio da far subito?
MOMOLO:
Subito, siora sì.
ROSEGA:
Che ora xe?
MOMOLO:
No vedeu? l'alba che sponta fuora.
ROSEGA:
Oh malignazonazzo! perché vegniu a st'ora?
Me pareva caligo, vedendoghe pochetto.
Co xe cussì a bonora, voggio tornar in letto.
MOMOLO:
Via, za che sè levada, da brava, destrigheve.
ROSEGA:
Cossa voleu che fazza? sola me vien la freve.
Se vegnissi anca vu a agiutarme a domar...
Vegnì, caro forner.
MOMOLO:
Cossa me voleu dar?
ROSEGA:
Tutto quel che volè.
Faremo una fugazza;
Gh'avemo del vin bon, ve ne darò una tazza.
Ne xe avanzà da gieri un cappon tanto fatto;
Ghe dirò alla parona che l'ha portà via el gatto.
La crierà un pochetto, e po no sarà gnente.
Caro forner, vien suso.
Staremo allegramente.
Che te averza la porta?
MOMOLO:
(Squasi, squasi anderia).
ROSEGA:
Vustu che vegna?
MOMOLO:
Sì.
ROSEGA:
Vegno zo, vita mia.
(Entra.)
MOMOLO:
Intanto magneremo, e po cossa sarà?
Se no torno a bottega, el paron crierà.
Che el cria; cossa m'importa? sta mattina ho fenio.
Ho comandà per tutto.
ZANETTA:
Vegnì qua, caro fio.
(Esce dalla porta.)
Dalla porta de casa no me vôi slontanar.
MOMOLO:
Son qua, siora Zanetta.
ZANETTA:
Vu m'avè da agiutar.
MOMOLO:
Comandè in quel che posso; oe, m'aveu portà gnente?
ZANETTA:
Tolè sto buzzolà, che ve curarè un dente.
MOMOLO:
Grazie tanto.
ZANETTA:
Sentì.
Mia zermana gier sera
M'ha domandà del pan, e pan no ghe ne giera.
La gh'aveva con ela el fantolin.
La dise:
Oe, no ti ghe dà gnente, zermana, a ste raise?
Mi che son de bon cuor, no ghe giera i paroni,
Vago all'albuol de posta, e fazzo i maccaroni.
Oe, ghe n'ho fatto tanti, che ha calà la farina;
Nol sarà gnanca mezzo el pan de sta mattina.
Savè che la parona la par una de quelle,
Che scortega el peocchio per avanzar la pelle.
E se la se ne accorze, sì per diana de dia,
Che la me dà dei schiaffi, e la me cazza via.
MOMOLO:
Cossa v'oggio da far?
ZANETTA:
Vu solo, se volè,
In sto caso che son, agiutarme podè.
Vu podè presto presto trovarme sta mattina
Per metter in albuol sto poco de farina.
MOMOLO:
Dove l'oi da trovar?
ZANETTA:
Qualcun ve la darà.
Troverè qualche serva, che ve la impresterà.
Oe, fe cussì: andè al forno; dove ghe n'è, tolela,
Tolè sto tovaggiol; se ghe ne xe, portela.
Za vualtri forneri fe el pan per le casae;
Podè slongarghe el collo con della broda assae;
El cusinè pochetto, perché el pesa de più.
Podè robar per mi, za che robè per vu.
MOMOLO:
Ma mi, siora Zanetta, no fazzo miga el pan.
Mi comando.
ZANETTA:
E per questo? vu no gh'avè le man?
Tior no podè in scondon un poco de farina?
MOMOLO:
Per le casae l'è fatto el pan de stamattina.
ZANETTA:
E per questo? se varda.
Co ghe n'è, se ne catta:
Se averze qualche sacco, se averze la buratta;
Co se vol far servizio, se fa quel che se vol.
MOMOLO:
Cossa me donereu?
ZANETTA:
Ve dono el tovaggiol.
MOMOLO:
E la parona?
ZANETTA:
Oh bella! dirò che nol ghe giera;
Ghe dirò che l'ha perso un dì la lavandera.
Sta farina me preme.
ROSEGA:
(apre la porta)
MOMOLO:
Mi no so come far.
ZANETTA:
Donna Rosega.
Ella ve la poderia dar.
(Osservando che donna Rosega è sulla porta.)
ROSEGA:
Momolo, dove seu?
MOMOLO:
Son qua.
ROSEGA:
Bon pro ve fazza.
Cossa fevi, sior sporco, là con quella pettazza?
MOMOLO:
Ve dirò; poveretta, la vorria sta mattina
Che ghe trovasse in préstio un poco de farina.
ROSEGA:
L'ala magnada?
MOMOLO:
Sì, far el pan no la pol.
ROSEGA:
Gh'ala bezzi?
MOMOLO:
In baratto la dà sto tovaggiol.
ROSEGA:
Lassè véder.
MOMOLO:
Tolè.
ZANETTA:
(Debotto me vergogno).
(Da sé.)
MOMOLO:
Dèghela vu.
ROSEGA:
Sì ben, ghe darò el so bisogno.
Oe! tegniremo intanto el tovaggiol in pegno.
Ma sentì, sto servizio la 'l gh'ha per vu, m'impegno.
MOMOLO:
Ve ringrazio.
ROSEGA:
Zanetta.
ZANETTA:
Cossa voleu?
ROSEGA:
Sentì.
Se volè la farina, mandè de su da mi.
Momolo, vegnì via, che ghe la porterè.
ZANETTA:
A tórmela de suso vegnirò, se volè.
ROSEGA:
No no, no femo strepito.
Za ve la mando.
ZANETTA:
Aspetto.
ROSEGA:
Voggio che andemo soli; vien con mi, Momoletto.
SCENA SECONDA
Zanetta, poi Gnese.
ZANETTA:
Donna Rosega, almanco, quel che la vol la fa;
La pol far sporco in letto, e dir che l'ha suà.
La pol far alto e basso, nissun ghe varda in becco;
Ma mi la mia parona la me fa star a stecco.
Gnanca un boccon de pan no gh'è, co ghe ne voggio;
Sotto el letto la tien fina el pavéro e l'oggio.
E po quando la zoga, la va zo col brenton.
Za chi tien per la spina, spande per el coccon.
GNESE:
Oe, Zanetta.
ZANETTA:
A bonora.
GNESE:
Cossa diseu? son qua.
Cara fia, un secchio d'acqua.
ZANETTA:
No ghe n'è gnanca un fià.
Xe tre dì che se pena; no ghe n'avemo un giozzo:
Mi, per far el levà, giersera ho sugà el pozzo.
E la parona cria co i vien con el bigolo;
Gieri de quattro secchi la gh'ha dà un soldo solo.
GNESE:
Quando che ghe n'avemo nu, ghe ne demo a tutti;
E per darghene ai altri, adesso semo sutti.
ZANETTA:
Andè da donna Rosega.
Ella che la ghe n'ha,
Che i ghe n'ha messo in pozzo, ella ve ne darà.
GNESE:
Me proverò.
O de casa.
(Batte.)
SCENA TERZA
Donna Rosega alla finestra, e dette.
ROSEGA:
Chi batte?
GNESE:
Cara siora,
Deme un secchio de acqua.
ROSEGA:
Le scomenza a bonora.
No ghe ne xe.
GNESE:
Ve prego.
ROSEGA:
No ghe n'avemo più.
GNESE:
No ghe n'aveu comprà?
ROSEGA:
Comprèghene anca vu.
(Entra.)
GNESE:
Co ghe ne compreremo...
vardè là che bel sesto!
No la me vol dar acqua, e la me volta el cesto.
ZANETTA:
Bisogna compatirla.
Perché avè da saver
Che la gh'ha zente in casa.
GNESE:
Chi mai gh'ala?
ZANETTA:
El forner.
GNESE:
Cóntela el pan?
ZANETTA:
Oibò.
La xe con quel putello...
GNESE:
Con Momolo forner?
ZANETTA:
Sì ben, giusto con quello.
GNESE:
Ca de diana! una vecchia da metter in aseo
La sta con quel putello che no xe longo un deo?
Cossa diseu? sta vecchia! la fa la fantolina...
SCENA QUARTA
Momolo e dette
MOMOLO:
Son qua, siora Zanetta.
V'ho portà la farina.
ZANETTA:
Bravo, vegnì con mi.
GNESE:
Zanetta, dove andeu?
ZANETTA:
Vago a far un servizio.
GNESE:
Sto secchio me lo deu?
ZANETTA:
No ghe n'ho, cara vecchia.
Presto, andemo de suso.
GNESE:
Frasconazza! la porta la me serra in tel muso?
Chi credistu che sia? se no ti sa chi son,
Te lo farò saver, ghe lo dirò al paron:
El paron che me tien come una so sorella,
Che in casa el m'ha arlevà, se pol dir da putella,
Che mai nol me rimprovera, che mai nol me strapazza.
Vôi che el sappia l'affronto che ho abuo da sta pettazza,
Oh, vien sior Anzoletto.
L'è un putto che me piase;
Ma che el me trova qua col secchio, me despiase.
SCENA QUINTA
Anzoletto e Gnese
ANZOLETTO:
Cossa feu, siora Gnese?
GNESE:
Son qua, no me vedè?
ANZOLETTO:
Comandè, cara fia.
GNESE:
Grazie che gnanca che.
ANZOLETTO:
V'offèndio a domandar? Cossa gh'aveu con mi?
Aveu bisogno de acqua? ghe ne voleu?
GNESE:
Sior sì.
ANZOLETTO:
Battemo a qualche porta.
Son qua, ve agiuterò.
Cara Gnese, siè bona.
Me voleu ben?
GNESE:
Sior no.
ANZOLETTO:
Sto sior no, troppo presto l'avè lassà scampar;
Vedo che l'avè dito cussì senza pensar.
Ma se me varderè, se ghe pensè un pochetto,
No parlerè cussì.
...
[Pagina successiva]